programma - La Notte Dei Ricercatori

La notte dei ricercatori 2014
Comunicare la Ricerca
Università di Parma, IMEM-CNR e Comune di Parma
www.comunicarelaricerca.it
facebook.com/comunicarelaricerca
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
2
INDICE
Raccontare la notte dei ricercatori ......................................................................................................6
Navigare tra i poli .......................................................................................................................................6
A chi è rivolta la notte dei ricercatori..................................................................................................6
AL CAMPUS - Parco Area delle Scienze................................................................................................7
Caccia al tesoro della Scienza ......................................................................................................................... 7
Le stanze della chimica ..................................................................................................................................... 8
L’albero della Vita: sperimentare per conoscere.................................................................................... 9
Ricercatori per un giorno: biodiversità e formiche .............................................................................10
La scienza in tavola ..........................................................................................................................................11
La luce invisibile che illumina Internet ....................................................................................................12
Fiber Optic Lab...................................................................................................................................................12
Uomini e macchine: sfida all'ultimo... byte! ............................................................................................13
Ambienti di vita intelligenti: l'assistenza del futuro ...........................................................................13
Nuove frontiere della Fisica e delle Scienze della Terra....................................................................14
Dall’idea alla compressa: viaggio alla scoperta di come nasce un farmaco................................16
UniPR Racing Team presenta la sua formula SAE: un piccolo bolide per formare i futuri
ingegneri...............................................................................................................................................................16
Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer .....................................................................17
A spasso nel nanomondo, verso un futuro solare, giocando con i materiali..............................17
Sport e salute, la scienza del benessere....................................................................................................18
A VETERINARIA - Via del Taglio, 10................................................................................................... 20
Che strano, possiamo tenerlo? L’animale non convenzionale alla prova della famiglia. Cure
ed esigenze (non sempre scontate) ...........................................................................................................20
Al museo dopo la merenda............................................................................................................................21
Geni, virus, cellule: la ricerca veterinaria come modello per la medicina umana ...................22
La magia del mondo microbico....................................................................................................................23
I mostri dentro di loro: un viaggio nel mondo dei parassiti.............................................................23
In Biblioteca a scoprire i segreti degli animali ......................................................................................24
IN CENTRO STORICO ............................................................................................................................... 25
L’albero della Vita: sperimentare per conoscere all’Orto Botanico ..............................................25
I diritti umani al cinema. Dalla finzione alla realtà. E viceversa .....................................................26
A spasso nel nanomondo ...............................................................................................................................27
Dai super-magneti ai nano-magneti: le nuove sfide............................................................................28
Il meraviglioso mondo dei cristalli.............................................................................................................28
A tu per tu con luce, magnetismo e nano materiali - esperimenti a cura di IMEM-CNR .......29
La notte dei cervelli viventi...........................................................................................................................30
Viaggiare per capire .........................................................................................................................................30
Esplosivi, quando una ricerca cambia il corso della storia...............................................................31
Le banche non sono più quelle di una volta (Signora mia…) ...........................................................31
Stress: basi biologiche, adattamento e patologia..................................................................................32
La luce pallida dei sogni. Le notti bianche di N. Gogol’ e F. Dostoevskij. .....................................33
Addio al mal di testa e alle mani sudate (con l’aiuto dell’endoscopia) ........................................33
Tracce della Grande Guerra ..........................................................................................................................34
3
Se stiamo insieme ci sarà un perché: anche le formiche nel loro piccolo…................................34
Il simulatore di UniPR Racing Team: uno strumento per progettare un piccolo bolide, ma
anche una F1!......................................................................................................................................................35
La città di tutti. Progettare gli spazi urbani. ...........................................................................................35
Brindiamo alla nostra salute! Come ricerca e sviluppo migliorano le condizioni di vita delle
persone .................................................................................................................................................................36
Mangio sano e sicuro .......................................................................................................................................36
Adotta la Pilotta .................................................................................................................................................37
Mostra fotografica "Unipr Racing Team, sette anni di progetto e sport motoristico
all'Università di Parma"..................................................................................................................................38
Una notte in biblioteca....................................................................................................................................39
Apertura straordinaria di musei e spazi espositivi..................................................................... 39
Musei Civici..........................................................................................................................................................39
Mostre temporanee..........................................................................................................................................39
A PIAZZALE SAN FRANCESCO EVENTO CONCLUSIVO DELLA NOTTE
Inaugurazione di Erasmus and International Home................................................................... 41
4
I tre poli della Notte dei Ricercatori:
il Campus - Veterinaria - il Centro storico
5
Raccontare la notte dei ricercatori
Gli studenti del corso in Giornalismo e Cultura Editoriale seguiranno e commenteranno con
un reportage la Notte dei ricercatori 2014.
Referenti: Paolo Ferrandi, Annamaria Cavalli
Un sito dedicato alla Notte dei Ricercatori sarà predisposto (www.comunicarelaricerca.it)
unitamente
a
un
evento
Facebook
e
a
una
pagina
Facebook
(facebook.com/comunicarelaricerca) che saranno implementati con la collaborazione degli
studenti dell’Università e con il contributo attivo del pubblico; gli eventi saranno così
commentati attraverso i social:
#nottericercatori #comunicarelaricerca #ndrparma2014
Per informazioni: [email protected]
Navigare tra i poli
È previsto un servizio di bus navetta gratuito che permetterà di spostarsi e raggiungere tutti i
poli della Notte.
Fermate: Piazza Garibaldi – Veterinaria via del Taglio – Campus
Frequenza: ogni ora a partire dalle 15 alle 20.
A chi è rivolta la notte dei ricercatori
Le attività sono rivolte a bambini, ragazzi, studenti universitari, adulti.
Per orientarsi nel programma cerca questi simboli:
bambini (under 14 anni)
studenti della Scuola Superiore
studenti universitari e giovani
adulti
6
AL CAMPUS
Parco Area delle Scienze
Caccia al tesoro della Scienza
REFERENTI: Annamaria Buschini - Dipartimento di Bioscienze, Aba Losi e Davide Persico Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Benedetta Bottari - Dipartimento di Scienze degli
Alimenti, Elena Motti - Dipartimento di Chimica, Fiorenza Morini - Dipartimento di
Matematica e Informatica, Francesco Pattini – IMEM-CNR, Lucia Battistini - Dipartimento di
Farmacia
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L’iniziativa, che mette in gioco tutte le competenze
presenti al Campus, è rivolta ai bambini in età scolare (under 14).
Seguendo un percorso che li porterà ad incontrare le varie sfaccettature della Scienza nei
luoghi dove viene insegnata e sperimentata, i bambini verranno stimolati a rispondere a
quesiti specifici per ogni disciplina (chimica, fisica, biologia, matematica, etc…).
Sarà disponibile online una scheda di iscrizione.
ORARIO: Iscrizione dalle ore 16.00. Partenza alle 16.30.
LUOGO: Campus. L’attività prenderà avvio e terminerà con la premiazione delle tre squadre
vincitrici al Dipartimento di Chimica.
7
Le stanze della chimica
REFERENTE: Nicola Della Ca’ - Dipartimento di Chimica
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Con cadenza quasi annuale il Dipartimento di Chimica si è
fatto promotore in passato, anche in collaborazione con altri dipartimenti universitari e con
l’istituto IMEM-CNR, di eventi rivolti alla cittadinanza (“La Chimica siamo noi”, “C’è chimica
tra noi”, “La notte dei ricercatori”, “A spasso con la scienza”) con l’intento di diffondere e
promuovere curiosità verso le scienze, cercando di avvicinare il mondo scientifico ad un
pubblico non specialistico. Il riscontro è stato sempre entusiasmante per l’elevato numero di
persone, bambini, giovani e adulti, che hanno varcato le soglie di laboratori e aule per
incontrare a tu per tu i nostri ricercatori. Spesso sono state anche coinvolte aziende ed enti
locali e sono state anche organizzate conferenze e tavole rotonde per discutere di
problematiche di interesse comune, come quello dell’inserimento dei laureati nel mondo del
lavoro (“Chemists@work”, Parma 2013).
Anche in occasione della notte dei ricercatori 2014, il Dipartimento di Chimica si propone al
grande pubblico invitandolo a visitare “Le stanze della chimica”. Attraverso un variegato
percorso gli ospiti potranno osservare la realizzazione di svariati esperimenti di natura
chimica, cimentarsi in prima persona in qualche semplice “alchimia”, scoprire alcuni degli
innumerevoli ambiti in cui la chimica gioca un ruolo fondamentale.
LA STANZA DEI CRISTALLI: Esibizione di minerali e cristalli da ogni parte del mondo. Cos’è
la cristallografia e a cosa serve. Giochi interattivi per i più piccoli su cosa è un cristallo.
Proiezione del film “Naica: la grotta dei cristalli giganti”. Sezioni: il mondo meraviglioso della
simmetria, cristalli intorno a noi, costruiamo un cristallo, cristalli in natura, cristalli dallo
spazio. Al termine del pomeriggio una conferenza sul tema “Il meraviglioso mondo dei
cristalli” sarà proposta a Palazzo del Governatore. L’organizzazione di questa stanza è a cura
non solo del Dipartimento di Chimica, ma anche del Dipartimento di Fisica e Scienze della
Terra e di IMEM-CNR.
LA STANZA DEL FUOCO: Attività dimostrative sulla natura del fuoco: dall’accensione della
candela alla sicurezza in cucina. Come e perché le fiamme possono essere colorate. Dalla
polvere da sparo ai fuochi d’artificio.
LA STANZA DEI MATERIALI: materiali del futuro. E’ possibile trasformare un materiale
comune, dandogli nuove proprietà? Lo faremo assieme al pubblico.
LA STANZA DELL’ACQUA: alla scoperta di ciò che contiene l’acqua che esce dai nostri
rubinetti.
LA STANZA DEL DELITTO: Giochi interattivi per tutti, alla scoperta di impronte digitali,
luminol e test del DNA.
LA STANZA DELLE LUCI E DEI COLORI: Perché si formano gli arcobaleni? Perché il cielo è
azzurro? Cos’è un laser? Cercheremo di rispondere a queste ed altre domande tramite
dimostrazioni dell’interazione tra la luce e la materia: esperimenti di assorbimento (origine
del colore), emissione (fluorescenza e fosforescenza), e diffusione (colore del cielo).
8
LA STANZA DEI GIOCHI: bambini e adulti verranno affascinati da sorprendenti magie che
trovano la loro spiegazione in semplici concetti di chimica.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Chimica - Parco Area delle Scienze, 17/A
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Gruppo Mineralogico Paleontologico Naturalistico
Parmense, Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche - RIS, Parente Fireworks
spa (Melara, Rovigo), IMEM-CNR
L’albero della Vita: sperimentare per conoscere
REFERENTE: Annamaria Buschini - Dipartimento di Bioscienze
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L’iniziativa, che mette in gioco tutte le competenze del
Dipartimento di Bioscienze inclusi il C.I.R.E.A. (Centro Italiano di Ricerca ed Educazione
Ambientale), il Museo di Storia Naturale e l’Orto Botanico, guiderà le persone interessate in un
percorso di scoperta degli organismi viventi, seguendo l’evoluzione come il filo conduttore
che porta dai microorganismi all’uomo.
All’interno della struttura del Dipartimento Bioscienze al Campus utilizzeremo il piano terra
per ospitare stazioni/stand che descriveranno un percorso evolutivo semplice che evidenzi i
macrolivelli di organizzazione: organismi unicellulari (procarioti ed eucarioti unicellulari nel
primo blocco) ed organismi pluricellulari (suddivisi in vegetali ed animali nel secondo
blocco).
Ogni stazione avrà livelli di interazione differenziati per bambini ed adulti.
In ogni stazione sarà possibile osservare direttamente gli organismi e venire introdotti
all’importanza che questi hanno avuto ed hanno nei percorsi di conoscenza della vita.
Ipotizziamo di poter proporre per ogni stand alcune semplici esperienze (ad es. giochi,
percorsi al computer) per i bambini.
Per ogni stand inoltre verranno attivati percorsi di approfondimento che, a scelta di coloro
che allestiranno gli stand, potranno proporre esperienze dirette di osservazione o semplici
esperienze di laboratorio, visione di filmati, mini-conferenze riguardo i vari utilizzi dei diversi
organismi a livello applicativo (alimentazione, difesa dell’ambiente, salute umana etc.).
Ogni stazione sarà autosufficiente con attività in continuo.
Verranno attivate inoltre visite guidate agli stand in modo da evidenziare meglio il percorso
evolutivo.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Bioscienze - Parco Area delle Scienze, 11/a
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: GenProbio - Spin off dell’Università di Parma
9
Ricercatori per un giorno: biodiversità e formiche
REFERENTI: Cristina Castracani, Fiorenza Spotti, Alessandra Mori, Donato A. Grasso Dipartimento di Bioscienze
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Il Laboratorio di Mirmecologia del Dipartimento di
Bioscienze ha di recente attivato un progetto di Citizen Science in collaborazione con
l’Università americana del North Carolina dal titolo “A scuola con le Formiche”. Il progetto ha
come obiettivo finale lo studio degli effetti dell’impatto antropico sulla biodiversità urbana
attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini.
In questo contesto, durante l’evento “Ricercatori per un giorno: biodiversità e formiche” sarà
allestito un punto di accoglienza per i tutti i volontari che vorranno partecipare attivamente al
progetto di censimento e monitoraggio della mirmecofauna urbana. Dotati di un kit ed un
protocollo di raccolta, i volontari potranno raccogliere le formiche del campus facendo così
una esperienza diretta di ricerca che potrà essere ripetuta autonomamente in altri luoghi ed
in tempi successivi.
Scopo finale dell’iniziativa è quello di avvicinare i cittadini alla ricerca scientifica
promuovendo l’esperienza diretta in tutte le fasi della ricerca: dalla formulazione della
domanda sperimentale all’interpretazione dei dati raccolti.
Tutti possono essere ricercatori almeno per un giorno!
L’iniziativa può essere riassunta nelle seguenti fasi:
1. Censimento delle Formiche del Campus: nel pomeriggio del 26 settembre 2014 sarà
allestita una postazione per la consegna dei kit per la raccolta delle formiche del
campus. Inoltre, nello stesso pomeriggio saranno proposti dei laboratori scientifici in
cui sarà possibile osservare le formiche al microscopio e capire come avviene
l’identificazione sistematica delle formiche.
2. Censimento delle Formiche Urbane: a tutti i volontari interessati a proseguire il
progetto nelle proprie scuole o case, sarà dato un kit per la raccolta delle formiche e le
istruzioni per l’invio dei campioni al Laboratorio di Mirmecologia. Tutti i partecipanti
saranno inseriti in una mailing list che li avvertirà quando l’identificazione sarà
avvenuta e sarà possibile consultare una mappa interattiva pubblicata sul sito internet
destinato al progetto.
Il progetto, in primo luogo, è rivolto a studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie di
primo e secondo grado. In secondo luogo, a tutti i cittadini.
ORARIO: Raccolta delle formiche del campus ed attività didattico-scientifiche di supporto nel
pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.30.
LUOGO: Si prevede di allestire il punto di consegna e ritiro dei kit nei locali del Dipartimento
di Bioscienze, in particolare l’edificio biologico del Campus. Se le condizioni metereologiche lo
consentiranno, il punto di consegna sarà allestito anche in esterna, sempre nei pressi
dell’edificio biologico del Campus.
10
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: La Fondazione Cariparma ha in parte sostenuto
economicamente la realizzazione del sito internet www.ascuolaconleformiche.it a cui
l’iniziativa fa riferimento.
EVENTUALI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Al momento della presentazione della iniziativa
alle scuole sarà attivo un sito internet relativo al progetto di ricerca. Tale sito potrà essere un
utile punto di riferimento per mantenere il contatto tra le scuole ed i ricercatori del
Laboratorio di Mirmecologia sia prima che dopo la Notte dei Ricercatori. Il sito è disponibile al
seguente indirizzo: www.ascuolaconleformiche.it
La scienza in tavola
REFERENTI: Benedetta Bottari, Camilla Lazzi, Claudia Folli – Dipartimento di Scienze degli
Alimenti
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA:
L’iniziativa è proposta dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti ed è indirizzata a tutta la
comunità per far conoscere la figura del ricercatore che opera nel Dipartimento di Scienze
degli Alimenti. Vari gruppi di ricerca afferenti al dipartimento proporranno i differenti
approcci che hanno nello studio degli alimenti, presentando una visione di ciò che studiamo e
mettiamo in tavola a 360°. I vari progetti compresi nell’iniziativa saranno indirizzati ad una
platea eterogenea (bambini, ragazzi, adulti).
Saranno proposti in particolare:
1) “I cinque sensi negli alimenti”, progetto che ha come obbiettivo quello di coinvolgere i
bambini in un percorso che li porti a scoprire come funzionano i cinque sensi in relazione
agli alimenti potendo giocare in maniera autonoma o guidati dal Maestro del Gusto, figura
educativa simbolo dello Spin-Off Madegus, Spin-off dell’UNIPR.
2) Proiezione di video realizzati da laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari e Scienze
Gastronomiche inseriti nel mondo del lavoro, per raccontare la propria esperienza di
studio e lavoro. Questa iniziativa sarà indirizzata principalmente agli studenti delle scuole
superiori che potranno assistere a testimonianze di come giovani “colleghi” stiano
trasferendo concretamente le competenze acquisite nel corso degli studi Universitari alla
propria esperienza lavorativa.
3) Semplici esperimenti di laboratorio che riguardino le varie aree di studio degli alimenti e
che possano attrarre/coinvolgere bambini e ragazzi.
a. La fabbrica delle caramelle (realizzazione estemporanea di gommose alla frutta)
b. Caldo-caldo, freddo-freddo (reazione chimiche che comportano la percezione di
aumento o diminuzione della temperatura)
c. Impronte d’autore (osservazione dei microbi dell’impronta digitale)
d. A tutto gas (formazione di anidride carbonica da parte di lieviti, principi di lievitazione
del pane)
e. Microbi a tavola (tavola apparecchiata e interattiva con breve storia e presentazione
degli alimenti fermentati)
11
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Scienze degli Alimenti, sede didattica - Parco Area delle Scienze,
95/A
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Madegus - Spin-off dell’Univeristà di Parma, Consorzio del
Parmigiano Reggiano, Parmalat S.p.A, Pizzoli S.p.A, Neurocomm.
La luce invisibile che illumina Internet
REFERENTE: Paolo Serena – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Attraverso l'impiego di dispositivi tipici delle
comunicazioni ottiche mostreremo come la luce viene impiegata per trasmettere
informazione in internet
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, Palazzina. 2 - Parco Area delle Scienze,
181/a
Fiber Optic Lab
REFERENTE: Annamaria Cucinotta – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Alcuni semplici esperimenti per capire come funzionano
le fibre ottiche e perché sono usate per le telecomunicazioni e per la realizzazione di laser e
biosensori.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Laboratorio GAEM – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - Parco Area delle
Scienze, 181/a
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: in collaborazione con PHOTONICS21, la piattaforma
tecnologica europea per la fotonica e il patrocinio dell’ IEEE Photonics Italy Chapter.
12
Uomini e macchine: sfida all'ultimo... byte!
REFERENTE: Corrado Guarino Lo Bianco - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Visite guidate nei Laboratori di Robotica, Automatica,
Visione, Sistemi Multimediali in cui verranno mostrati all'opera:
• Manipolatori industriali e sistemi meccatronici sperimentali;
• Robot mobili
• Prototipi di automobili a guida robotizzata dove il guidatore e' sostituito da telecamere e
laser che permettono al veicolo di percepire il mondo circostante e di gestire il processo di
guida in modo automatico.
Grandi e piccoli verranno intrattenuti con semplici esperimenti in cui potranno confrontarsi
con dei sistemi autonomi:
- Vuoi giocare con la realtà aumentata?
- Sai usare un robot per caricare un camioncino?
- Sfida il robot giocoliere!
- A quale personaggio famoso assomigli?
- Vuoi partecipare agli Smart Games, una caccia al tesoro supertecnologica?
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, Palazzina 1 – Parco Area delle Scienze,
181/a
Ambienti di vita intelligenti: l'assistenza del futuro
REFERENTI: Guido Matrella, Ilaria De Munari - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: lo scopo dell’iniziativa è informare i visitatori sull’impatto
che le moderne tecnologie dell’informazione possono avere sulla tematica degli ambienti
intelligenti, con particolare riferimento all’implementazione di funzioni dedicate all’assistenza
di persona anziane, disabili o con malattie croniche. Si intende allestire un ambiente
dimostrativo (DemoLab) in cui si potrà comprendere e sperimentare il funzionamento di vari
dispositivi come: sensori indossabili, sensori per gli ambienti domestici, ausili, software di
controllo e monitoraggio, Apps, etc…
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Parco Area delle Scienze, 181/a
13
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: I-CUBO srl (spin off dell’Università di Parma)
Nuove frontiere della Fisica e delle Scienze della Terra
REFERENTI: Aba Losi (Plesso Fisico); Davide Persico (Plesso Geologico); Luca Trentadue
(IMEM-CNR) - Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni” (DiFeST)
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA:
Stazioni dimostrative con esperimenti al Plesso Fisico e Plesso Geologico del DiFeST. Seminari
divulgativi e presentazioni multimediali. Mostra “Microcosmo con vista” all’IMEM-CNR.
Nel seguito si dà una breve descrizione delle iniziative nelle tre postazioni principali su cui
sarà attivo il Dipartimento. Il DiFeST partecipa inoltre alla Caccia al tesoro della Scienza, in
collaborazione con il Dipartimento di Bioscienze.
PLESSO FISICO: “Quei creativi avventurosi dei Fisici”
Dall’obbedienza stringente alla leggi naturali, che il Fisico è chiamato a scoprire, scaturisce un
tipo di particolare creatività che caratterizza la ricerca scientifica: ogni esperimento è
un’avventura, verso cui si parte armati di solide basi metodologiche. Cercare l’ordine che lega
le cose della physis, la natura, richiede apertura mentale, semplicità e capacità creativa: un
esperimento o una teoria acquisiscono così una loro bellezza ed un’armonia facilmente
percepibili. I visitatori potranno apprezzare l’avventura sperimentale nella stanza della Fisica
e la bellezza di cristalli e minerali preparati per le applicazioni tecnologiche più avanzate;
potranno inoltre capire come la fisica aiuta a preservare le nostre bellezze artistiche. A
seguire, un’immersione nelle straordinarie magie fisico-musicali del theremin e nel “suono
dell’universo” delle onde gravitazionali, un’eco del primordiale Big Bang.
- Avventure nella stanza della Fisica. a. Esperimenti col vuoto; b. risonanza ed onde; c.
energia solare; d. elettromagnetismo; e. esperimenti col forno a microonde; f. il plasma
speaker (a cura di: Massimiliano Zanichelli);
- "Cibo al microscopio!". IMAGINGare i colori del cibo & tanto altro (a cura di:
Cristofolini).
Luigi
Seminari divulgativi:
- Roberto Fornari, Cristalli ed alta tecnologia
- Mario Tribaudino, Dal fondale oceanico al gas storage: storia della melanoflogite, un
minerale parmense
- Danilo Bersani, L’arte al microscopio: indagini scientifiche sui nostri tesori artistici ed
archeologici
- Nicholas Forlani, Il theremin: le mani sulle onde invisibili e i “magici” suoni della fisica (con
dimostrazione pratica)
- Roberto De Pietri, Il Suono dell’ Universo: le onde gravitazionali
PLESSO GEOLOGICO: “L’Evoluzione della penisola italiana negli ultimi 6 milioni di anni”
14
Attraverso un approccio multidisciplinare si racconterà ai visitatori l’Evoluzione della
penisola italiana con particolare riferimento a fenomeni geologici, quali il vulcanesimo, i
terremoti, l’orogenesi, e ai cambiamenti climatici e faunistici. Presentazioni multimediali, il
contatto con campioni di fossili e di rocce e visite ai laboratori con attività pratiche nell’uso di
alcuni strumenti, garantiranno ai visitatori il pieno coinvolgimento nella sperimentazione
dell’attività di ricerca.
Seminari divulgativi
- Teresa Trua (15 min.): A spasso su un vulcano sottomarino del Tirreno: il Marsili.
- Andrea Artoni (15 min): Evoluzione geologica dell’Italia con particolare focus sulla Pianura
padana. Cause dei terremoti;
-Paola Monegatti - Elena Turco (30 min): un tuffo nel tempo: dal racconto e dalle
testimonianze delle faune fossili (foraminiferi, molluschi e cetacei) dell'Emilia occidentale,
l’evoluzione climatica e ambientale del Golfo Padano durante gli ultimi 6 milioni di anni;
-Davide Persico (15 min): I mammiferi fossili della Pianura padana: un viaggio alla scoperta
dei giganti del passato;
-Emma Petrella (15 min): La risorsa acqua e i suoi percorsi: il ciclo idrologico, le proprietà
idrogeologiche delle rocce, la ripartizione dell’acqua e i movimenti nel sottosuolo.
IMEM-CNR: “Tutto quello che avreste voluto sapere sul CERN ma non avete mai osato
chiedere”
La mostra scientifica permanente dell’Università di Parma “Microcosmo con vista” che
attualmente si trova presso l’IMEM-CNR (Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il
Magnetismo
Consiglio
Nazionale
delle
Ricerche)
nel
campus
sud
(http://www.fis.unipr.it/microcosmo/) sarà aperta a gruppi di visitatori.
Dalle ore 14 alle 14.45: primo appuntamento live con il CERN di Ginevra in videoconferenza:
un’eccitante discesa nel tunnel dell’enorme acceleratore di particelle per venire a diretto
contatto con l’esperimento ATLAS.
Dalle 15 alle 19, con cadenza oraria, altri collegamenti al CERN per esplorare i laboratori di
superficie e le sale di controllo. I ricercatori saranno pronti a rispondere a domande e
curiosità da parte del pubblico e mostreranno sia strumenti che luoghi fisici dove si svolge il
loro lavoro.
ORARIO: 14.00 – 19.00 (IMEM-CNR) / 15.00 – 19.00 (Plesso Fisico e Plesso Geologico )
LUOGO: Plesso Fisico e Plesso Geologico del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
“Macedonio Melloni” (DiFeST); IMEM-CNR
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Nicholas Forlani (musicista); Museo Paleoantropologico del
Po di San Daniele Po (CR); CERN (European Organization for Nuclear Research).
EVENTUALI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Per l’attività all’IMEM-CNR il numero di
partecipanti deve essere limitato dalla capienza della sala dove si proietta la videoconferenza.
Potrebbe essere necessario organizzare, con cadenza di 1 ora circa, più gruppi di visitatori.
15
Dall’idea alla compressa: viaggio alla scoperta di come nasce un farmaco
REFERENTE: Patrizia Santi – Dipartimento di Farmacia
BREVE DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA
L’iniziativa si rivolge ad un pubblico variegato (con eventuali semplici esperimenti per i più
piccoli), con l’obiettivo di guidare il pubblico lungo un percorso ideale attraverso le fasi che
portano dalla scoperta, allo sviluppo fino alla commercializzazione di un nuovo farmaco:
dall’identificazione di una patologia e del meccanismo d’azione che la sostiene, passando
attraverso la progettazione, la sintesi, la valutazione dell’attività nei sistemi biologici, fino alla
formulazione e determinazione della sicurezza di un potenziale farmaco.
Il “viaggio” si articolerà in una serie di tappe che rappresentano le fasi dello sviluppo di un
nuovo farmaco con l’obiettivo di avvicinare e incuriosire il pubblico alla complessa e variegata
realtà della ricerca in campo farmaceutico.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le basi molecolari delle malattie e i bersagli dei farmaci
“Drug design” (progettare un nuovo farmaco)
Sintesi e determinazione della struttura di nuove molecole
Analisi delle proprietà e del metabolismo di nuovi farmaci
Determinazione dell’attività biologica (saggi biochimico-farmacologici, microbiologici)
Formulazione e metodo di somministrazione
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Farmacia
UniPR Racing Team presenta la sua formula SAE: un piccolo bolide per
formare i futuri ingegneri
REFERENTE: Giorgio Toderi – Dipartimento di Ingegneria Industriale
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: presentazione della vettura Formula SAE dell’UniPR
Racing Team con descrizione al pubblico e dimostrazione pratica.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: esposizione presso il piazzale d’ingresso della sede didattica di Ingegneria e
dimostrazione pratica presso l’area circostante i nuovi laboratori di Ingegneria - Parco Area
delle Scienze, 181/A.
16
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Dallara Automobili, che sponsorizza l’intera manifestazione
Formula SAE Italy.
Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer
REFERENTE: Federico Bergenti – Dipartimento di Matematica e Informatica
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La mostra offre ai visitatori percorsi guidati interattivi
riguardanti la storia del personal computer dal 1966 ai giorni nostri.
La mostra è composta da elaboratori funzionanti che possono essere utilizzati dai visitatori e
che raccontano come i personal computer si siano trasformati in strumenti ormai
irrinunciabili come smartphone e tablet.
I percorsi sono pensati per rendere il materiale fruibile a diverse tipologie di visitatori, quali:
• Persone incuriosite dalla tecnologia che possono vedere le origini di molti strumenti
divenuti di uso comune.
• Esperti del settore che possono concretamente analizzare le strutture hardware e
software in mostra.
• Studenti e docenti delle scuole secondarie ai quali vengono proposti percorsi di
programmazione e di utilizzo avanzato.
• Studenti e docenti delle scuole primarie che vengono accompagnati in esperienze ludiche
di uso degli elaboratori.
La mostra è accompagnata da materiale video in cui personalità significative a livello
internazionale commentano molti dei pezzi in mostra.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Matematica e Informatica - Parco Area delle Scienze, 53/A.
A spasso nel nanomondo, verso un futuro solare, giocando con i materiali
REFERENTI: Paola Frigeri, Edmondo Gilioli, Rosella Magno, Antonietta Secondulfo – Istituto
dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo – Consiglio Nazionale delle Ricerche IMEMCNR
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Esplorare la scienza dei materiali: visita guidata ai
laboratori dell'Istituto, esperimenti e giochi scientifici.
- Microscopia elettronica
17
Le tecniche di microscopia elettronica ci accompagnano nell'esplorazione di forme e proprietà
dei materiali fino alle dimensioni atomiche .
- Prospettive magnetiche
Dagli hard disk alla nanomedicina: un viaggio tra i materiali e le tecnologie magnetiche.
- Levitazione magnetica di un superconduttore
e altre magie delle basse temperature.
- Semiconduttori per le nanotecnologie
Ricette e ingredienti per inventare nuovi materiali.
- Dai semiconduttori la luce: per illuminare e non solo
Mostreremo come si ottiene luce da un semiconduttore e che cosa se ne può fare. Con qualche
curiosità.
- Nanofili e sensori
Le nanotecnologie al servizio della nostra sicurezza e del controllo ambientale.
- Energia solare
Verso un futuro solare!
- Sintesi sotto pressione: cosa succede “schiacciando” la materia?
Come è possibile applicare pressioni di 250000 atmosfere e cosa si può ottenere?
Proiezione video nell’atrio: Geo&Geo persiana fotovoltaica – TG3 Leonardo sensore
disidratazione
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: IMEM-CNR – Parco Area delle Scienze, 37/A
Sport e salute, la scienza del benessere
REFERENTI: Daniela Galli, Elio Volta, Rita Gatti, Cosimo Costantino, Marco Vitale Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali (S.Bi.Bi.T.), Centre for
Sport and Exercise Medicine (SEM)
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Ciclo di 2 o più seminari centrati sui risultati scientifici
più rilevanti su SPORT e SALUTE.
L’esercizio fisico è un mezzo molto efficace per migliorare lo stato di salute, la consapevolezza
personale, la relazione con gli altri e la percezione dinamica dello spazio circostante. Una vita
attiva induce modificazioni ed adattamenti fisici e psicologici che rendono dinamico il nostro
modo di proporci. Il corretto movimento implica l’acquisizione di adeguate capacità motorie
che sono l’insieme di potenzialità che lo determinano; i processi di adattamento fisiologico,
morfologico e tecnico conseguenti alla pratica continua dell’esercizio fisico costituiscono poi l’
allenamento, che permette l’apprendimento delle capacità coordinative oltre all’acquisizione
della tecnica sportiva. Esercizio fisico dunque correttamente appreso e dosato sia per
mantenere lo stato di buona salute che per ottenere risultati nello sport.
18
In quest’ottica si inserisce il progetto motorio di Giocampus ed una tavola rotonda di esperti
del settore quali Elio Volta, Vincenzo Pincolini, Gianfranco Beltrami e testimonials sportivi che
discuteranno i principi dello sport e della salute.
ORARIO: 14.00 -17.00
LUOGO: Campus Centro S. Elisabetta - Parco Area delle Scienze, 95
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Giocampus, CUS Parma
19
A VETERINARIA
Via del Taglio, 10
Che strano, possiamo tenerlo? L’animale non convenzionale alla prova
della famiglia. Cure ed esigenze (non sempre scontate)
REFERENTI: Francesco Di Ianni, Stefano Grolli, Vincenzo Aquaro – Dipartimento di Scienze
Medico-Veterinarie
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA:
Attività proposte:
1. Illustrazione e dimostrazione delle corrette pratiche di management familiare degli
animali cosiddetti non convenzionali (tartarughe di terra e d’acqua dolce, gechi e serpenti,
pappagalli, porcellini d’India, coniglietti nani etc etc…).
2. Cosa fare in caso di emergenza, ad esempio se si trova un animale ferito o in difficoltà?
Qualche istruzione su cosa fare, e cosa non fare, prima di portare un animale esotico al
veterinario.
Le attività si svolgeranno sotto forma di brevi seminari di 20 minuti circa, ripetuti a cadenza
oraria, per poi lasciare ampio spazio alle domande e curiosità del pubblico. Ove possibile,
saranno utilizzati animali di proprietà degli organizzatori per fornire esempi pratici della
gestione degli animali.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie – Via del Taglio, 10.
20
Al museo dopo la merenda
REFERENTI: Ferdinando Gazza, Antonio Cacchioli – Dipartimento di Scienze MedicoVeterinarie
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L'iniziativa è volta ad avvicinare bambini delle scuole
elementari e giovani delle scuole medie inferiori e superiori agli animali, secondo una visione
scientifica.
L'incontro si potrebbe organizzare con:
- una visita alle stalle del Dipartimento dove sono ricoverati animali di specie diverse (cavalli,
bovini, capre) a scopo didattico. Questi animali potrebbero essere osservati da vicino ed
eventualmente avvicinati, insegnando le norme base per avvicinarsi agli animali delle diverse
specie.
- una visita al Museo Anatomico Veterinario.
Il Museo Anatomico Veterinario consta di:
- una sezione di animali impagliati che rappresentano il patrimonio faunistico del Po;
- una sezione di preparati di animali di diverse specie, ottenuti con diverse tecniche;
- una sezione di plastici rappresentanti gli organi dei diversi apparati e sistemi.
A conclusione dell'attività si prevedono attività pratiche a diretto coinvolgimento dei
partecipanti e da scegliere in base all'età degli stessi :
- un laboratorio manuale-creativo per focalizzare quanto visto e appreso attraverso la
"ricostruzione" dell'animale ed il raffronto con l'uomo;
- un laboratorio che preveda la possibilità di mostrare, disegnando con prodotti atossici e
lavabili, le ossa del sistema scheletrico su un lato di un animale (ad es. un cane o un cavallo).
Osservando l'animale dipinto in stazione sarà possibile valutare la reale posizione delle ossa
ed i loro reciproci rapporti (articolazioni). Osservando, invece, l'animale in movimento sarà
possibile vedere esattamente come funziona lo scheletro in azione;
- un laboratorio di Anatomia Microscopica che preveda l'approccio al microscopio ottico ed
all'osservazione di preparati istologici degli organi dei diversi apparati;
La visita (animali vivi, preparati museali - animali impagliati, scheletri, preparati a secco) e le
attività laboratoriali proposte permetteranno di avere una visione d'insieme degli animali, a
partire dal vivente sino al preparato istologico.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, Unità di Anatomia Normale Veterinaria
– Via del Taglio, 10.
21
Geni, virus, cellule: la ricerca veterinaria come modello per la medicina
umana
REFERENTI: Stefano Grolli, Gaetano Donofrio – Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La medicina rigenerativa: l’animale è un modello per
l’uomo. La medicina rigenerativa basata sulla applicazione di cellule staminali, derivati
ematici ed altri prodotti biologici sta riscuotendo un grosso interesse in campo veterinario sia
da parte dei medici che da parte della opinione pubblica. Le potenzialità terapeutiche di questi
trattamenti, pur essendo considerate di estremo interesse dalla comunità scientifica, sono
talvolta amplificate in modo acritico dai mezzi di comunicazione. Scopo della nostra iniziativa
è illustrare a chi vi parteciperà, quali sono le luci e le ombre delle terapie cellulari. Verranno
brevemente illustrate le modalità operative della preparazione delle cellule, ne verranno
descritte le funzioni biologiche e verranno fatti esempi di applicazione in campo medico
veterinario. Saranno quindi coinvolti sia gruppi di ricercatori impegnati nella ricerca di
laboratorio, che clinici veterinari che utilizzano la medicina rigenerativa per la terapia di
differenti patologie.
La finalità principale sarà quella di fornire un minimo di conoscenze critiche sull’argomento,
di grande valenza anche per la medicina umana. La medicina rigenerativa applicata agli
animali da compagnia è infatti considerata un importante fonte di conoscenze di base e
cliniche da utilizzarsi per le corrispondenti patologie umane.
Le attività si svolgeranno attraverso due-tre brevi seminari di circa 30-40 minuti in totale,
eventualmente ripetuti, e una discussione sulle domande e curiosità del pubblico. Verranno
visitati i laboratori e l’ospedale didattico veterinario.
Il trasferimento genico mediato da virus per la terapia genica, la vaccinologia e
l’oncologia: Nonostante i virus abbiano rappresentato, sin dalla loro scoperta, degli agenti
infettivi da cui difendersi perché responsabili di malattia, è da circa un ventennio che grazie
all’avvento delle biotecnologie che questi sono manipolati per sfruttare le loro capacità di
entrare nelle cellule e trasferire il loro patrimonio genetico. I genomi virali possono essere
modificati a tal punto da rendere il virus innocuo e in grado di accogliere geni terapeutici
estranei da trasferire in una cellula ospite per curare un difetto genetico. Questo si applica, ad
esempio, in cellule con difetti genetici e responsabili di malattie genetiche, o in cellule
tumorali quando si vogliano uccidere utilizzando geni che codificano per prodotti citotossici.
Nel nostro dipartimento è ormai da qualche tempo che alcuni ricercatori si occupano degli
aspetti sopra elencati utilizzando alcuni virus animali come prototipo da poter trasferire sia a
specie animali sia all’uomo.
Sull’argomento verranno svolti un paio di seminari di circa 20 minuti per fornire ed
esemplificare le informazioni relative all’argomento di ricerca.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Locali didattici, laboratori ed Ospedale Veterinario del Dipartimento di Scienze
Medico-Veterinarie – Strada del Taglio 10
22
La magia del mondo microbico
REFERENTE: Maria Cristina Ossiprandi - Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA:. Anche se si pensa ai microrganismi come causa di
malattie infettive, in realtà soltanto una contenuta parte di essi è in grado di scatenare un
processo infettivo. I microrganismi, infatti, sono in grado di influenzare differenti aspetti della
nostra vita.
Pertanto i batteri possono essere:
Causa di malattie che coinvolgono il mondo vegetale e animale;
Causa di alterazioni a carico di alimenti ma anche capaci di migliorare la loro
conservazione o conferire il caratteristico brand al prodotto;
Necessari per i cicli geochimici e la fertilizzazione;
Utilizzati come biomassa nel recupero e nella conversione della sostanza organica in
agricoltura
Produttori di farmaci e molecole per uso industriale.
La produzione di alimenti con determinate caratteristiche organolettiche e nutrizionali e allo
stesso tempo stabili nei confronti delle alterazioni e sicuri per la salute umana, è stato un
obiettivo e un’esigenza sempre crescente nella storia dell’uomo.
Verranno brevemente illustrate le caratteristiche dei microrganismi: tecniche di coltivazione,
caratteristiche biochimiche, modalità di conservazione ed utilizzo e verranno fatti esempi di
applicazione in campo medico veterinario (vaccini) ed alimentare. Ai bimbi/ragazzi verranno
presentati alcuni stipiti al microscopio (allo scopo di valutarne morfologia e caratteristiche
tintoriali) e a ciascun soggetto verrà consegnata una piastra petri per verificare, direttamente,
la presenza di microrganismi saprofiti presenti, fisiologicamente, sulla nostra cute.
Analizzeremo alcuni alimenti di base: latte yogurt, lieviti. La finalità principale sarà quella di
fornire un minimo di conoscenze critiche sull’argomento, di grande valenza sia in campo
veterinario che umano per la tutela del concetto di Salute.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Locali didattici, laboratori ed Ospedale Veterinario del Dipartimento di Scienze
Medico-Veterinarie – Strada del Taglio 10.
I mostri dentro di loro: un viaggio nel mondo dei parassiti
REFERENTE: Laura Kramer - Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La gioia di possedere animali da compagnia, a volte può
essere funestata dalla presenza di parassiti i quali oltre ad intaccare la salute del nostro amico
23
a 4 zampe, può in un certo qual modo intaccare anche la nostra. Vediamo allora insieme i
parassiti e le principali malattie parassitarie degli animali domestici.
• Pulci: dove vivono e come si riproducono; perché fanno grattare?
• Zecche: il pericolo per noi e per i nostri animali
• Vermi: dal mal di pancia al cuore malato: i vermi fanno davvero male!
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Locali didattici, laboratori ed Ospedale Veterinario del Dipartimento di Scienze
Medico-Veterinarie – Strada del Taglio, 10.
In Biblioteca a scoprire i segreti degli animali
REFERENTE: Mariangela Sorenti – Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Nella Biblioteca del Dipartimento verrà organizzata una
esposizione di libri riguardanti l’etologia comportamentale, il riconoscimento di specie e di
razza e curiosità dal mondo animale. L’aula multimediale verrà dedicata alla consultazione di
siti scientifici e divulgativi. Inoltre, per i più piccini, verrà organizzata la lettura e la libera
discussione di fiabe sul mondo animale.
ORARIO: 15.00 – 19.00
LUOGO: Biblioteca del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie – Strada del Taglio, 10.
24
IN CENTRO STORICO
L’albero della Vita: sperimentare per conoscere all’Orto Botanico
A cura di: Museo di Storia Naturale, Orto botanico e Centro Italiano di Ricerca ed Educazione
Ambientale - Dipartimento di Bioscienze
REFERENTE: Antonella Bachiorri, Cristina Menta, Marcello Tomaselli
Dalle 18.00 alle 20.00: Attività itineranti “Alla ricerca degli abitanti del suolo” (rivolte a
bambini, ragazzi e adulti) volte alla ricerca di particolari animali e piante presenti nel Museo e
nell’Orto attraverso quiz, schede, ecc.
Dalle 20.00 alle 22.00: Laboratorio di osservazione zoologica allo stereo microscopio.
Laboratorio di osservazione botanica allo stereo microscopio a cura di “Empirica, officina di
scienze ed arte” in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Orto Botanico di Parma”.
Dalle 20.00 alle 20.30: "Chi dice che le leggende non possono servire alla ricerca?
L'avventurosa storia dell'Eldorado e della terra nera." Affabulazione del Dr. Alessio
Malcevschi (Dipartimento di Bioscienze).
Dalle 20.30 alle 22.00: Proiezione del documentario “Terramacchina” (prodotto dal Centro
Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale) e dibattito (a seguire). "Terramacchina” è un
viaggio nel territorio della provincia di Parma, caratterizzato da una forte vocazione alle
produzioni alimentari di eccellenza e considerato il centro della Food Valley italiana; sullo
sfondo il contesto globale, segnato negli ultimi anni da cambiamenti epocali.
“Alla ricerca degli abitanti del suolo”
25
Attraverso brevi seminari e laboratori scientifico-didattici verrà illustrata la complessità del
mondo animale che abita il suolo e le principali cause di perdita di biodiversità.
I bambini e gli adulti avranno la possibilità di osservare alcuni aspetti del suolo attraverso la
ricostruzione di modelli e organismi animali vivi come nematodi, lombrichi, artropodi, ed
altri, attraverso l’osservazione diretta, la manipolazione e l’uso di stereomicroscopi. L’attività
divulgativa affiancata a quella ludico/laboratoriale consentirà ai partecipanti di conoscere e
apprezzare la diversità animale del suolo e prendere atto dei diversi fattori che ne stanno
determinando la drammatica perdita sul nostro pianeta.
ORARIO: 18.00 – 22.00
LUOGO: Orto botanico e Museo di storia naturale, Via Farini 90
I diritti umani al cinema. Dalla finzione alla realtà. E viceversa
REFERENTE: Veronica Valenti - Dipartimento di Giurisprudenza
BREVE DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA: Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la
società civile, ed in particolare i più giovani, al rispetto dei diritti fondamentali della persona.
In particolare, si intende coinvolgere gli studenti delle scuole superiori, gli studenti
universitari (e tutti cittadini che vorranno partecipare), in una riflessione comune sugli
aspetti più innovativi, più controversi, sulle prospettive di tutela (o sull’estensione della
tutela), da parte delle Istituzioni nazionali, europee internazionali, di tali diritti.
A tal fine, per rendere più agevole la comprensione delle riflessioni scientifiche su tali temi, si
è scelto di ‘raccontare’ i diritti umani attraverso il linguaggio del cinema.
L’iniziativa prevede, infatti, la proiezione di un film a seguito del quale verrà aperto un
dibattito che si svilupperà intorno alle emozioni e alle riflessioni che lo stesso film sarà in
grado di suscitare negli spettatori.
Il film che si propone è Welcome (regia di Philippe Lioret), del 2009: patrocinato dall’Alto
Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, il film è stato insignito del Premio Lux del
Parlamento Europeo, del Premio del Pubblico al Festival Internazionale del Cinema di Berlino,
nonchè del Premio Miglior film su temi giovanili al Torino Film Festival.
Welcome narra la storia di Bilal, giovane curdo che arriva a Calais con l’obiettivo di
attraversare la Manica e raggiungere in Inghilterra la fidanzata, un’adolescente che il padre
ha promesso in sposa a un ricco cugino. Fallito il tentativo di salire clandestinamente su un
traghetto, Bilal è deciso ad attraversare la Manica a nuoto.
Da questo momento, il film diventa la storia di una amicizia tra Bilal e Simon, istruttore di
nuoto di mezza età, che allenerà il ragazzo, ostinatamente deciso a realizzare la sua impresa.
Welcome si interroga criticamente sul concetto di alterità e sulle severe politiche nazionali di
immigrazione, per le quali ‘la clandestinità’ in sé e il prestare soccorso ad un cittadino
extracomunitario ‘irregolare’ costituiscono fattispecie di reato.
Alla presenza di esperti, come il dott. Pietro Tesoriero, Protection Associate presso l’Alto
Commissariato delle Nazioni Unite per Rifugiati (UNHCR) e di giovani Ricercatori
universitari, studiosi di tali temi, si rifletterà sull’immigrazione come fenomeno globale; sui
26
flussi migratori che, anche a seguito delle rivoluzioni della ‘Primavera araba’ del 2011, si sono
intensificati nel Mediterraneo; sulla drammaticità delle morti di migranti in mare e sugli
sbarchi a Lampedusa.
Welcome, dunque, permette di passare dalla ‘finzione filmica alla realtà’, anche giuridica, e di
riflettere sullo status dei migranti, specie dei richiedenti asilo; sulla giurisprudenza delle Corti
Europee, delle Corti costituzionali sui respingimenti in alto mare, sul reato e sull’aggravante di
clandestinità; sul difficile bilanciamento tra sicurezza nazionale e diritti umani; sulla
necessità, per le democrazie contemporanee multiculturali (o interculturali), della
costruzione di politiche ispirate all’inclusione sociale; sulla recente legge italiana n. 67 del
2014 che ha abolito il reato di clandestinità, nonché sul ruolo delle Istituzioni internazionali,
sulle competenze e sulle responsabilità dell’Unione Europea in tale ambito.
RELATORI E COORDINATORI DEL DIBATTITO: Antonio D’Aloia; Giancarlo Anello; Pietro
Tesoriero; Veronica Valenti.
ORARIO: 9.00 – 12.00
LUOGO: Aula Magna - Palazzo centrale – Via Università 12
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Pietro Tesoriero, Protection Associate presso l’Alto
Commissariato delle Nazioni Unite per Rifugiati (UNHCR).
A spasso nel nanomondo
REFERENTE: Lucia Nasi, Laura Lazzarini - Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il
Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, IMEM-CNR
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Un nanometro è pari ad un miliardesimo di metro, ovvero
all’incirca 10 volte la grandezza dell’atomo di idrogeno.
I materiali nei quali c'è almeno un componente con dimensioni nanometriche presentano
proprietà chimiche e fisiche e quindi funzionali straordinariamente diverse da quelle dei
materiali su scala macro o microscopica. Queste proprietà si possono adattare e plasmare a
piacere facendo di questi materiali oggetti estremamente preziosi in ambito tecnologico per
applicazioni in campo energetico, sensoristico, edilizio e tessile, fino ad arrivare a quello della
biomedicina.
Vi porteremo nel nanomondo attraverso le immagini che ci forniscono potenti microscopi
elettronici e a sonda di scansione, immagini non solo di forme di insolita bellezza ma anche di
proprietà chimiche e fisiche su scala nanometrica che sono per noi ricercatori fondamentali
per interpretare e ingegnerizzare materiali con applicazioni innovative.
ORARIO: 17.00 – 17.30
LUOGO: Aula Magna - Palazzo centrale – Via Università 12
27
Dai super-magneti ai nano-magneti: le nuove sfide
REFERENTE: César de Julián Fernández - Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il
Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, IMEM-CNR
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Dai tempi dei Vichinghi, con le bussole magnetiche, al
giorno d'oggi, con motori e computer, l’uomo ha sfruttato e sviluppato le proprietà dei
materiali magnetici. Questi si sono infiltrati in modo capillare nella nostra vita.
Facilmente possiamo trovare un magnete sulla porta di un frigorifero, nei motori, nei
trasformatori e nei dischi rigidi del computer. Si nascondono anche negli altoparlanti, nei
giocattoli, nei telefoni cellulari, nelle radio e televisioni, nei sensori di sicurezza, nelle centrali
eoliche, in numerosi dispositivi medici e in mille posti dell’automobile.
In questo seminario presenterò tre sfide scientifiche d'importante impatto sociale in cui i
materiali magnetici giocano un ruolo essenziale: il risparmio energetico possibile grazie a
super-magneti innovativi, il miglioramento delle prestazioni dei computer e le nuove
applicazioni bio-mediche e ambientali concepite con magneti di dimensione nanometrica
ORARIO: 17.45 – 18.15
LUOGO: Aula Magna - Palazzo centrale – Via Università 12
Il meraviglioso mondo dei cristalli
REFERENTE: Alessia Bacchi – Dipartimento di Chimica
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Lo scopo principale della cristallografia è fornire
informazioni sulla struttura dei materiali solidi a livello atomico o molecolare applicando le
tecniche di diffrazione di raggi X. Lo sviluppo di farmaci moderni, delle nanotecnologie e delle
biotecnologie, la correlazione tra struttura molecolare e proprietà chimiche e fisiche, la
comprensione dei processi geologici, lo studio delle proprietà magnetiche e conduttive dei
materiali avanzati, la caratterizzazione dei materiali nel campo dei beni culturali, sono tutti
basati sui risultati di esperimenti di diffrazione di raggi X. Nell’ultimo secolo le applicazioni
della tecnica si sono rivolte a strutture sempre più complesse, dai minerali alle
macromolecole, ai ribosomi, ai quasicristalli, che hanno segnato la storia di questi 100 anni,
costellati da più di venti premi Nobel per la chimica o per la fisica dedicati alla cristallografia.
Le nazioni Unite hanno proclamato il 2014 Anno Internazionale della Cristallografia per
sottolineare l’importanza che questa disciplina riveste per il patrimonio scientifico e culturale
mondiale.
ORARIO: 18.30 – 19.30
28
LUOGO: Aula Magna - Palazzo centrale – Via Università 12
A tu per tu con luce, magnetismo e nano materiali - esperimenti a cura
di IMEM-CNR
Si articolerà in 3 sezioni:
- Prospettive magnetiche: dagli hard disk alla nanomedicina: un viaggio tra i
materiali e le tecnologie magnetiche
Presentazione pedagogica dei principi che determinano le tecnologie più avanzate al
giorno d’oggi e che utilizzano materiali magnetici.
REFERENTE: Franca Albertini - Istituto IMEM-CNR di Parma
-
Diffrazione della luce e dei raggi x da reticoli e da cristalli
La diffrazione dei raggi x rivela la struttura interna della materia cristallina come la
diffrazione della luce rivela la periodicità di un reticolo.
Verrà mostrata la diffrazione di laser rossi e verdi da parte di reticoli ottici per mostrare
l’analogia della diffrazione dei raggi x (invisibili) da parte della disposizione ordinata degli
atomi nei cristalli.
REFERENTE: Claudio Ferrari - Istituto IMEM-CNR di Parma
ALTRE PERSONE DIRETTAMENTE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE: Elisa Buffagni,
Elisa Bonnini
-
Sensore di gas a nanofili
Si vuole mostrare come utilizzando le nanotecnologie è possibile realizzare un sensore di
gas a base di nanofili di ossido di stagno o di zinco. In particolare a titolo di esempio, verrà
mostrato un semplice esperimento nel quale soffiando vapori di acqua o di alcol etilico sul
sensore i cambia la corrente che passa attraverso di questo e quindi è possibile realizzare
un piccolo dispositivo tipo “etilometro”.
REFERENTE: Davide Calestani - Istituto IMEM-CNR di Parma
ORARIO: 18.00 – 20.00
LUOGO: Atrio delle Colonne - Palazzo centrale – Via Università 12
29
La notte dei cervelli viventi
REFERENTE: Pier Francesco Ferrari, Elena Borra - Dipartimento di Neuroscienze
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA:
Si articolerà in 3 parti:
- dalle 16.00 alle 17.30: la prima parte indirizzata ai ragazzi delle elementari, la
seconda ai ragazzi del liceo, e l’ultima agli adulti e universitari. Nella prima parte i
bambini verranno coinvolti in un’attività pratica di costruzione di un cervello di cartone
che illustrerà, con un codice colori e vignette, le varie aree del cervello con le relative
funzioni. Ci saranno a disposizione inoltre due stereo-microscopi per visualizzare le
cellule nervose e un pannello per spiegare l’organizzazione cellulare di un neurone.
- dalle 17.30 alle 18.30: nella seconda parte si dimostrerà come è possibile studiare il
sistema nervoso in vivo attraverso la stimolazione magnetica transcranica che, grazie a
uno stimolatore magnetico, può attivare la corteccia cerebrale e produrre, ad esempio,
dei piccoli movimenti grazie alla stimolazione della corteccia motoria e del fascio
cortico-spinale.
- dalle 19.00 alle 20.00: nella terza parte ci saranno due interventi divulgativi sull’arte e
il cervello (Prof. Nicola Bruno) e sul sonno (Prof. Liborio Parrino).
ORARIO: 16.00 – 20.00
LUOGO: Aula Bandiera / Aula Cavalieri – Palazzo Centrale – Via Università, 12
Viaggiare per capire
REFERENTI: Leopoldo Sarli, Marco Mezzadri, Lorella Franzoni, Nadia Monacelli, Alessandro
Arrighetti - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI)
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Attraverso brevi seminari ed attraverso una esposizione
fotografica verranno raccontate esperienze di cooperazione internazionale con Paesi a basso
reddito; verrà spiegato come queste esperienze siano importanti argomenti di ricerca e verrà
illustrato come l’Università, con la sua interdisciplinarietà, rappresenta una istituzione
“ideale” per la conduzione di attività di cooperazione. Studenti che hanno partecipato a
missioni di cooperazione racconteranno la loro esperienza ed il risultato della stessa sulla loro
formazione.
I bambini, gli studenti delle scuole e gli adulti avranno la possibilità di dialogare con i docenti
e con gli studenti universitari, potranno raccogliere informazioni sulle culture e sugli stili di
vita di popolazioni lontane e potranno constatare come tutte le loro domande possono essere
oggetto di studio e di ricerca scientifica.
30
ORARIO: 16.00 – 18.00
LUOGO: Auditorium – Palazzo del Governatore - Piazza Garibaldi, 2
Esplosivi, quando una ricerca cambia il corso della storia
REFERENTE: Danilo Coppe
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Istituto Ricerche Esplosivistiche
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Un brillante percorso nella storia degli esplosivi. Dagli
esplosivi primitivi scoperti per caso a quelli moderni volutamente cercati insieme ad altre
innovazioni nell'800, il secolo che più di ogni altro ha rappresentato una svolta nel modo di
fare ricerca. Grazie agli esplosivi si è potuta compiere la vera rivoluzione industriale.
ORARIO: 18.00 – 19.00
LUOGO: Auditorium – Palazzo del Governatore - Piazza Garibaldi, 2
Le banche non sono più quelle di una volta (Signora mia…)
REFERENTE: Paolo Fabbri, Andrea Mantovi - Dipartimento di Economia
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Secondo una antica massima, il veleno sta nella coda (in
cauda venenum). Difficilmente Marziale (a cui viene tipicamente attribuita) avrebbe
immaginato quanto pregnante tale massima si rivela nella descrizione delle dinamiche
finanziarie che hanno scatenato l’ultima crisi finanziario-economica, che da diversi anni mette
a dura prova la solidità delle economie sviluppate. Come il veleno sta nella coda dello
scorpione, così il pericolo di default si nasconde nelle code delle densità di probabilità di
default, elemento chiave del risk management contemporaneo.
La difficoltà della stima di tali densità è da tempo nota. È ormai, tragicamente, altrettanto
nota la discutibilità delle pratiche di confezionamento e distribuzione del rischio (risk
manufacturing) che grandi istituzioni finanziarie hanno messo in atto negli ultimi anni. Le
cartolarizzazioni sono un’innovazione finanziaria che ha permesso a grandi banche e gruppi
assicurativi di originare e distribuire il rischio associato a mutui con vari gradi di probabilità
di default. Impacchettando tali mutui in CDO (collateralized debt obligation) e mettendoli su
mercati poco trasparenti e regolamentati, questo strumenti hanno “avvelenato” il sistema
31
finanziario, in particolare i bilanci di grandi gruppi finanziari (banche, hedge funds, gruppi
assicurativi), prima gonfiandoli a dismisura, e poi precipitandoli sotto la soglia del fallimento.
Tale dinamiche sono discusse con chiarezza da Acharia et al. (2009). Rispetto al modello di
traditional banking, il modern banking di stampo anglosassone si è caratterizzato per le
pratiche di trasferimento del rischio, che, dietro l’apparente coerenza e l’attraente redditività,
nascondono le instabilità inerenti alla insostenibilità dei rendimenti generati da tali pratiche.
Una volta che il rischio viene trasferito ad altri, ma il rendimento rimane, la prudenza del risk
averse si trasforma nell’irrazionale esuberanza del risk lover.
Uno dei principi chiave dell’economia è l’assenza di pasti gratis. Acharia et al. (2009)
mettono in luce come tale principio sia stato trascurato dal modern banking. Purtroppo (o
forse per fortuna) i principi economici non si possono trascurare senza conseguenze). Le
tranches “sicure” dei CDO garantivano rendimenti molto più alti dei titoli non rischiosi,
generando pasti gratis di cui grandi istituti finanziari hanno nutrito i loro bilanci. Un pasto
gratis in realtà sembra gratis; il conto è solamente rimandato, e lo stanno pagando ancora tutti
i consumatori e lavoratori per i quali la crisi ha avuto ripercussioni rilevanti. In effetti, anche il
nuovo accordo di Basilea sottolinea come il trasferimento del rischio crei incentivi perversi
(deresponsabilizzazione) nelle grandi istituzioni finanziarie.
On top of that, i rischi interagiscono, e non sono spezzettabili e impacchettabili come le
caramelle.
EVENTUALI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: il progetto è quello di presentare, eventualmente
in sinergia con progetto complementare dell’Area Bancaria, l’evoluzione del sistema del
credito agli albori degli anni 2000. Come e perché il settore della finanza sia divenuto così
importante e trainante da guidare e determinare i fondamentali dell’economia.
ORARIO: 19.00 – 20.00
LUOGO: Auditorium – Palazzo del Governatore - Piazza Garibaldi, 2
Stress: basi biologiche, adattamento e patologia
REFERENTE: Andrea Sgoifo - Dipartimento di Neuroscienze
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Di stress si parla molto, nella comunità scientifica e sulla
strada. E se ce ne fosse stato bisogno, è diventato ancor più di attualità in questi tempi di dure
difficoltà economiche e sociali. Ma sappiamo esattamente di che cosa si tratta?
Il parlar comune assegna a questo termine un’accezione sistematicamente negativa, ma lo
stress è davvero soltanto qualcosa di dannoso, o ha piuttosto anche un valore adattativo per il
singolo individuo o per il gruppo?
E quando è “vero” stress, di quali patologie è corresponsabile?
In questo incontro il prof. A.S. cercherà di fare chiarezza sul significato del termine e sulle
implicazioni per la salute fisica e mentale.
ORARIO: 20.00 – 21.00
32
LUOGO: Auditorium – Palazzo del Governatore - Piazza Garibaldi, 2
La luce pallida dei sogni. Le notti bianche di N. Gogol’ e F. Dostoevskij.
REFERENTE: Maria Candida Ghidini – Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione,
Filosofia - A.L.E.F.
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: una chiacchierata su sogno e arte in questi due autori,
accompagnata da proiezione di immagini su Pietroburgo vista da alcuni pittori del primo
Novecento
ORARIO: 17.00 – 18.00
LUOGO. Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale – Sede di Banca Monte Parma - Piazzale
Sanvitale, 1
si ringrazia per l’ospitalità
Addio al mal di testa e alle mani sudate (con l’aiuto dell’endoscopia)
REFERENTE: Edoardo Raposio - Dipartimento di Scienze Chirurgiche
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L'emicrania e la cefalea muscolo-tensiva, nei casi nei
quali la terapia farmacologica non sia efficace, condizionano in modo significativo la qualità di
vita dei Pazienti affetti. Recentemente è stata dimostrata l'efficacia, in casi selezionati, di una
particolare terapia chirurgica mini-invasiva, effettuata con tecniche endoscopiche.
L'approccio endoscopico è altresì risolutivo per i casi affetti da iperidrosi (eccesiva
sudorazione) palmare ed ascellare. La conferenza, con l'aiuto di proiezioni, filmati ed
animazioni, descriverà le indicazioni, le tecniche, i risultati, i limiti e le complicanze di tali
trattamenti"
ORARIO: 18.00 -19.30
LUOGO: Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale – Sede di Banca Monte Parma - Piazzale
Sanvitale, 1
si ringrazia per l’ospitalità
33
Tracce della Grande Guerra
REFERENTE: Piergiovanni Genovesi - Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: A cento anni dallo scoppio della Grande Guerra il
Dipartimento di Lettere Arti Storia e Società, insieme con il Comitato di Parma dell’Istituto per
la storia del Risorgimento italiano, ha organizzato un progetto dal titolo “La Grande Guerra
dei parmigiani” teso a individuare, raccogliere, analizzare e rendere visibili le tracce della
memoria privata e familiare della prima guerra mondiale a Parma e provincia.
L’incontro si propone di presentare il progetto alla cittadinanza, con particolare attenzione al
mondo della scuola.
ORARIO: 17 - 18
LUOGO: Auditorium di Banca Monte Parma – Via Bruno Longhi, 7/B
si ringrazia per l’ospitalità
EVENTUALE COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Comitato di Parma – Istituto per la storia del
Risorgimento Italiano
Se stiamo insieme ci sarà un perché: anche le formiche nel loro piccolo…
REFERENTE: Donato A. Grasso - Dipartimento di Bioscienze
DESCRIZIONE INIZIATIVA: Nel corso dei milioni di anni che seguirono la comparsa dei primi
organismi viventi, numerose forme di organizzazione sociale si sono evolute sulla Terra,
raggiungendo vette di elevata complessità in vari gruppi animali. Tra questi, gli insetti
annoverano esempi tra i più interessanti che vanno da casi di semplice cooperazione
nell’allevamento della prole fino alla formazione di colonie composte anche da milioni di
individui, veri e propri “superorganismi” con proprietà che trascendono le componenti
individuali di cui sono costituiti. Le società delle formiche ne rappresentano il caso
paradigmatico. E’ una lunga storia la loro, datata più di 100 milioni di anni, nel corso della
quale si sono sviluppate migliaia di “versioni” diverse (13.000 sono le specie attualmente
classificate) tutte però accomunate dagli stessi principi di efficiente organizzazione sociale
che è alla base del loro successo ecologico. Il loro studio ha svelato un mondo nascosto di
mirabili eventi naturali e fornito conoscenze che hanno travalicato i confini delle discipline
biologiche. Come fanno a comunicare? Come sfruttano le risorse alimentari in modo così
efficiente? Come riescono a costruire nidi complessi (a volte di dimensioni gigantesche) e a
coordinare le attività di migliaia di individui all’interno della colonia? È possibile trarre
vantaggi pratici da queste conoscenze? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di
34
rispondere in questo viaggio virtuale in cui le formiche diventeranno utili “finestre” attraverso
le quali assistere all’emergere, l’uno nell’altro, dei vari livelli di organizzazione biologica.
ORARIO: 18.00 – 19.00
LUOGO: Auditorium di Banca Monte Parma – Via Bruno Longhi, 7/B
si ringrazia per l’ospitalità
Il simulatore di UniPR Racing Team: uno strumento per progettare un
piccolo bolide, ma anche una F1!
REFERENTE: Giorgio Toderi - Dipartimento di Ingegneria Industriale
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: presentazione della vettura con descrizione e
informazioni al pubblico. Con il simulatore installato a bordo di una scocca per la Formula SAE
verrà data una dimostrazione delle capacità dell’auto progettata dagli studenti di ingegneria,
consentendo anche, a chi lo desidera, di fare una prova.
ORARIO: 20.00 – 22.00
LUOGO: Portici del Grano - Piazza Garibaldi
La città di tutti. Progettare gli spazi urbani.
REFERENTE: Enrico Prandi - Dipartimento DICATeA
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Laboratorio di avvicinamento alla progettazione
architettonica e urbana
ORARIO: 16.00 – 22.00
LUOGO: Portici del Grano - Piazza Garibaldi
COINVOLGIMENTO DI ESTERNI: Associazione Centro Studi Cittaemilia – Festival
dell’Architettura, JOVE, LAMM.
35
EVENTUALI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: La ricerca condotta sulla progettazione della
città e dei suoi spazi viene comunicata attraverso:
A) Un laboratorio di progettazione estemporanea in cui studenti, docenti e ricercatori
mettono in mostra gli strumenti (dai modelli al computer) e le tecniche di
progettazione dell’architettura e della città: i visitatori potranno semplicemente
osservare oppure entrare nel processo in una sorta di “progettazione partecipata”. Per
i più “piccoli architetti” sarà possibile dar forma all’immaginario delle idee (la casa, il
castello, la scuola, la chiesa, ecc) attraverso il disegno e la costruzione;
B) L’allestimento di una mostra di plastici di architettura prodotti dagli studenti dei corsi
e dei laboratori di progettazione architettonica;
C) Una proiezione video su alcune esperienze di progettazione condotte a Parma;
D) Una breve rassegna di comunicazioni (4/5 della durata di 20 min. circa) sui temi della
progettazione della città e degli spazi pubblici;
All’organizzazione collabora il Festival dell’Architettura, manifestazione culturale che ha
maturato dieci anni di attività 2004-2014.
Brindiamo alla nostra salute! Come ricerca e sviluppo migliorano le
condizioni di vita delle persone
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L'Università incontra le imprese: Chiesi Farmaceutici,
Dallara, Davines, Parmalat, Sweden & Martina per parlare di innovazione.
ORARIO: 17.30 – 18.30
LUOGO: Bar Le Bistro’ - Piazza Garibaldi
Mangio sano e sicuro
REFERENTE: Benedetta Bottari - Dipartimento di Scienze degli Alimenti
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Ciclo di brevi seminari:
15.00 La sicurezza, un lavoro concluso? Problematiche microbiologiche e pericoli emergenti.
Relatore Prof. Monica Gatti.
15.15 Problematiche emergenti nella sicurezza degli alimenti: falsi miti e rischi reali. “Nuove
molecole e nuovi rischi”. Relatore Prof. Chiara Dall’ Asta.
15.30. Cibo, farmaci e computer per la tutela della salute. Relatore Prof. Pietro Cozzini.
15.45 Mangiare sano e sicuro: la filiera carni. Relatore Dr. Pierluigi Di Ciccio.
36
16.00 Cibo sicuro: che cosa vorrebbe sapere il consumatore? Relatore Prof. Cristina Mora.
16.15 Sicurezza e nutrizione: “qualità nutrizionale della dieta e impatto ambientale”. Relatore
Dr. Francesca Scazzina
ORARIO: 15.00 – 16.30
LUOGO: Sala 07 della sede EFSA - Autorità europea per la sicurezza alimentare - Via Carlo
Magno 1A, Parma
Adotta la Pilotta
REFERENTE: Luigi Allegri - Dipartimento Lettere, Arti, Storia e Società.
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L’iniziativa prevede l’apertura serale al pubblico dell’Ala
dei Contrafforti della Pilotta e l’organizzazione di una serie di eventi per presentare e
raccontare, puntando sul registro dell’ironia, alcuni degli ambiti di ricerca del dipartimento.
Gli eventi previsti sono così articolati:
Ore 17.00/17.30
Scopri i contrafforti: Visite guidate alla sede del dipartimento, situata nei Contrafforti dello
storico palazzo della Pilotta a cura di Chiara Travisonni.
Ore 18.00/20.00
Laurea in una notte: otto microlezioni tenute dai dottorandi in storia dell’arte del
dipartimento, ognuna dedicata a una lettura in chiave ironica di un tema di ricerca.
Al termine di tutte le lezioni chi avrà seguito almeno cinque lezioni riceverà una simbolica
Laurea in una notte. Lezioni di 10/15 minuti in aula Mulas
- Manuela Bambozzi : E fu così che Adelaide Ristori inventò Lady Macbeth
- Laura Da Rin Bettina: Origini del disegno caricaturale (XVI secolo)
- Alice Militello: L’arte del gioco negli anni Sessanta
- Valentina Rossi: L’ironia di Maurizio Cattelan
- Filomena Schettino: Enrico Baj e il libro d’artista
- Marco Scotti: Arte e pubblicità: una storia impossibile?
- Anna Zinelli: Cos’è arte e cos’è Kitsch?
- Livio Lepratto, Un breve viaggio nella commedia cinematografica italiana.
Ore 19.30/20.30 Aula Mulas - Proiezione di una antologia di video musicali diretti da artisti e
registi contemporanei a cura dei dottorandi del dipartimento.
ORARIO: 17.00 – 21.00
LUOGO: Palazzo della Pilotta, Ala dei Contrafforti - P.le della Pace, 7/A
37
Mostra fotografica "Unipr Racing Team, sette anni di progetto e sport
motoristico all'Università di Parma"
REFERENTE: Giorgio Toderi – Dipartimento di Ingegneria Industriale
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Perché siamo orgogliosi di poter dire: “Io c’ero!”
Agli inizi del secolo 30 personaggi tra cui Henry Ford, nel 1905 fondarono la SAE (Society of
Automobile Engineers). Nel 1916, i 30 membri iniziali erano diventati circa 1800 e la società
decise di espandere il suo campo a tutte le forme di trasporto motorizzato, inclusi aeromobili,
navi, macchinari agricoli e la SAE diventò Society of Automotive Engineers.
Fra le tante attività promosse da SAE International, come le definizioni di standard costruttivi,
di sicurezza, di qualità, nel 1978 fu istituita la Formula SAE con lo scopo di dar modo agli
studenti di concepire, progettare, costruire una piccola vettura da corsa di tipo formula, vale a
dire a ruote scoperte, ed avere riscontro del proprio operato attraverso una serie di
competizioni con le vetture realizzate da altri studenti. Attualmente si svolgono
manifestazioni in U.S.A., Gran Bretagna, Germania, Italia, Brasile, Australia.
Le foto qui esposte sono un brevissimo condensato che parte dal 3 aprile 2007, giorno in cui
nacque il team PR43100, poi divenuto Unipr Racing Team, e arriva fino ad oggi. Una
testimonianza del lavoro svolto da quel lontano giorno di aprile, quando un manipolo di
studenti decise di far partire il progetto, spinti da un trio di “svitati”: Giorgio Toderi –
Ricercatore e Faculty Advisor del Team – pilota rallista a cavallo degli anni 70 e 80, Agostino
Gambarotta – Professore Ordinario e Gabriele Lucchetti – Ingegnere meccanico che all’epoca
collaborava con noi presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e ben noto al mondo del
motor sport per la sua attività agonistica.
La Formula SAE è una palestra, non solo per i futuri Ingegneri, infatti si deve presentare non
solo il progetto e la realizzazione di una vettura, ma anche un conto economico, e definire un
piano industriale per convincere potenziali investitori (che nella simulazione sono i giudici
della manifestazione) sulla convenienza di impiantare un’industria per la produzione in
piccola serie della vettura presentata e/o di quant’altro ad essa affine. Ecco allora che oltre
all’Ingegneria meccanica ed elettronica (sappiamo tutti quanta elettronica ce ne è nelle
moderne auto) entrano in ballo economia, Finanza, Marketing, Design.
Con questa attività gli studenti acquisiscono non solo gli strumenti del mestiere, ma fanno
anche un’esperienza di lavoro vero e proprio, devono progettare, costruire, lavorare in team…
si trovano di fatto in un piccola azienda, e ci sono in prima persona. Qui devono decidere cosa
fare e sopportarne le conseguenze nel bene e nel male, ma intendiamoci bene, non sono
lasciati a se stessi, ma sorvegliati con discrezione, pur lasciando che facciano le proprie
esperienze, come fanno i buoni genitori: in questo modo i veri talenti si esaltano,
diversamente si sopiscono.
ORARIO: 17.00 – 23.00
LUOGO: Bar Le Bistro’ - Piazza Garibaldi
38
Una notte in biblioteca
REFERENTE: Fiammetta Mamoli , Monica Vezzosi, Fabrizia Bevilacqua - Settore biblioteche
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La Biblioteca Umanistica dei Paolotti è aperta fino alle 22.
E’ possibile visitare la biblioteca, consultare libri e riviste, accedere alle risorse informative
online, utilizzare i servizi offerti e chiedere informazioni ai bibliotecari.
In biblioteca sono disponibili una collezione di libri riguardanti le scienze dell'informazione, la
storia del libro, la comunicazione e i mass media, la filologia romanza, la lingua e letteratura
italiana, una sezione di risorse generali che comprende enciclopedie e dizionari di ambito
umanistico, ed inoltre una collezione di oltre 500 riviste storiche, letterarie e filosofiche.
ORARIO: 18.00 – 22.00
LUOGO: Biblioteca Umanistica Paolotti - Via D’Azeglio
Apertura straordinaria di musei e spazi espositivi
Musei Civici
È prevista un’apertura straordinaria, con ingresso gratuito, dei Musei Civici di Parma:
Castello dei Burattini http://www.castellodeiburattini.it
Pinacoteca Stuard http://www.cultura.comune.parma.it/it-it/luoghi/pinacotecastuard.aspx
Casa della Musica: Museo Multimediale dell’Opera - Casa del Suono - Casa natale
Arturo Toscanini http://www.lacasadellamusica.it
Mostre temporanee
È prevista un’apertura straordinaria per le seguenti mostre temporanee:
Stanislao Farri. Sulle tracce della luce
La mostra antologica del fotografo Stanislao Farri, promossa dal Centro Sociale Universitario,
si svolgerà a Palazzo del Governatore (secondo piano) dal 20 settembre al 19 ottobre.
In occasione del novantesimo compleanno di Stanislao Farri viene presentata a Parma una
completa ed ampia retrospettiva dedicata al fotografo reggiano.
Nella splendida cornice del Palazzo del Governatore vengono proposte al pubblico le stampe
originali realizzate da Farri, spaziando dalle sue prime fotografie industriali, pubblicitarie e di
architettura, sino alle ultime personali ricerche e sperimentazioni libere dalla committenza.
L’evento è articolato seguendo un percorso espositivo che raccoglie, con omogeneità sia
cronologica sia di contenuto, l’opera omnia di Stanislao Farri, maestro ed interprete autentico
della storia della Fotografia Italiana.
In occasione della Notte dei Ricercatori, sarà organizzata una visita guidata gratuita con Eles
Iotti nei seguenti orari: 17.00 – 19.00 - 21.00.
E’ obbligatoria la prenotazione: [email protected]
39
Orari:
da martedì a domenica 10.00-13.00 / 14.30-19.30
Lunedì chiuso
Ingresso libero
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures
http://ilmaestrodelbrivido.com/
In occasione del 50° anniversario del film “Marnie” il maestro del brivido torna in scena con la
mostra“Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” ospitata, dal 17 luglio al 9
novembre 2014, nelle sale del Palazzo del Governatore di Parma in una versione
rinnovata e arricchita, dopo aver riscosso un grande successo nella sede di Palazzo Reale a
Milano. La mostra, promossa dal Comune di Parma, è realizzata con la collaborazione speciale
della Universal Pictures Italia divisione di Home Entertainment che vanta nella sua library
quattordici dei capolavori di Alfred Hitchcock in DVD e Blu-ray. Oltre settanta fotografie e
contenuti speciali provenienti dagli archivi della Universal Pictures consentiranno al pubblico
di immergersi nei backstage dei principali film del mago della suspense scoprendo particolari
curiosi sulla realizzazione delle scene più celebri, sull’impiego dei primi effetti speciali, sugli
attori e sulla vita privata del grande maestro.
Orari: (la biglietteria chiude un'ora prima)
da martedì a domenica 10.00-13.00 / 14.30-19.30
Lunedì chiuso
Biglietti: Intero 8,00 euro - Ridotto 6,50 euro
Sfogliare Stanze. Munari e altre storie per raccontare Corraini Edizioni
http://mercanteinfiera.it/eventi/eventi-sul-territorio/mercanteinfiera-in-citta/
Mercanteinfiera e Comune di Parma promuovono la mostra-evento dedicata a Corraini
Edizioni e alla vincitrice del primo Premio Mercanteinfiera, Marzia Corraini.
Dal 27 settembre al 9 novembre, grazie alla partnership con il Comune di Parma, Palazzo
Pigorini ospiterà Sfogliare Stanze. Munari e altre storie per raccontare Corraini Edizioni: oltre
quattro decenni di avventura artistica ed editoriale in una mostra, accompagnata da una serie
di incontri negli spazi di Galleria San Ludovico, dedicati ai differenti aspetti della
quarantennale ricerca nel mondo dell’arte, dell’editoria e della cultura in genere.
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà allestita come se si trattasse dei capitoli di un libro: in
ogni stanza verranno rivisitati e rivisti pezzi di una storia, quella dei Corraini, ancora in
divenire, presentando importanti pezzi anche degli artisti che hanno accompagnato il
cammino della casa editrice, Enzo Mari, Bruno Munari e Giosetta Fioroni, e molti altri.
Gli incontri/laboratori presso la Galleria S. Ludovico si terranno nei giorni 4 e 5, 11 e 12, 25 e
26 del mese di ottobre
Orari:
da martedì a venerdì 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Sabato e domenica 10.00-19.00
Lunedì chiuso
Ingresso libero
40
A PIAZZALE SAN FRANCESCO EVENTO CONCLUSIVO DELLA
NOTTE
Inaugurazione di Erasmus and International Home
Musica dal vivo e dj set
ORARIO: 21.30-1.00
41