Dr. Francesco Padovani Psicologo Psicoterapeuta Provider ECM 1812 Già professore a contratto di Teoria e Tecniche dei Test presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Padova e docente del Corso di Perfezionamento sul Testing Psicologico dell’Università di Padova, è attualmente docente di Teorie e Tecniche dei Test presso il Corso di Laurea in Psicologia Clinica e dell’Educazione all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato alla Pontificia Università Salesiana. E’ Autore di vari articoli scientifici e di libri sull’intelligenza, le difficoltà di apprendimento e l’interpretazione delle scale Wechsler. Svolge attività di formazione sull’uso della WAIS e della WISC per psicologi professionisti e delle ASL. E.C.M. 2014 Educazione Continua in Medicina 24 crediti ECM per Psicologi e Medici (Psichiatri – Neuropsichiatri Infantili – Neurologi) quota di partecipazione pari a: € 120,00 Quota di iscrizione di 30 € da versare sul c.c.p. n. 1010579116 IBAN: IT 68 O 0760116300001010579116 Intestato: Associazione Mediamente.a9 Saldo c/o la Sede del Corso Per Uditori*: - Psicologi senza crediti € 80,00 - Studenti e tirocinanti € 50,00 Obiettivo Generale Percorsi Clinico-Diagnostici Per iscrizioni ed informazioni contattare la Segreteria Organizzativa inviando e-mail a: [email protected] Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo o chiamando i numeri: Dr. Gino Triglia 328.6231685 Dr. Franco Campolo 347.7349893 continuo professionale Scheda di iscrizione scaricabile su: per un totale di 16 ore L’interpretazione clinica della Wechsler Adult Intelligence Scale – Fourth Form (WAIS-IV) Docente: Dr. Francesco Padovani 24 CREDITI ECM Sede dell’ Evento Centro Diaconale Valdese Via G.E. Blasi, 12(Piazza Noce) Palermo PSICOLOGI e MEDICI Uditori*: Studenti e Tirocinanti www.mediamentepsicologia.it 27/28 Giugno 2014 I° Giornata 27 Giugno 2014 Sessione 1 – Costrutto scientifico e struttura della scala WAIS-IV Come si è evoluta la concezione dell’intelligenza proposta da Wechsler e come sono cambiati i metodi per la sua misurazione sotto l’influenza delle nuove acquisizioni scientifiche sulla neuropsicologia e sull’analisi fattoriale 08.30 Registrazione partecipanti e consegna materiale 09.00 Il costrutto scientifico della WAIS-IV: la concezione dell’intelligenza in Wechsler; le tendenze attuali e lo sviluppo della scala WAISIV; esigenze fondamentali nella misurazione dell’intelligenza 11.00 La struttura della WAIS-IV: collocazione della WAIS-IV nel modello CHC; la definizione della composizione fattoriale della WAIS-IV; significato metrico degli indici fattoriali e del QI II° Giornata 28 Giugno 2014 Sessione 3 – Somministrazione e scoring Illustrazione e prove pratiche delle modalità di somministrazione della WAIS-IV, delle condizioni di somministrazione e delle esigenze fondamentali di rapporto con il soggetto con esplicitazione degli errori più frequentemente commessi in sede di somministrazione 09.00 La somministrazione in pratica: prova da parte dei partecipanti e conseguente discussione per far emergere modalità e problematiche, tipi di somministrazione, modalità di rapporto; accorgimenti fondamentali per la corretta somministrazione della scala WAIS-IV 11.00 La somministrazione e lo scoring in pratica: simulazione di somministrazione della scala WAIS-IV in piccoli gruppi; esercitazione di scoring con determinazione dei punteggi grezzi, punteggi ponderati, somme dei punteggi ponderati, indici fattoriali e QI su un protocollo fittizio ABSTRACT Nell’uso della WAIS-IV a scopo clinico, un ruolo centrale è costituito dall’interpretazione del profilo cognitivo del soggetto. La struttura della scala è stata recentemente aggiornata per corrispondere alla teoria e alla pratica della valutazione clinica degli adulti ed è stata migliorata la misurazione della memoria di lavoro e della velocità di elaborazione. Il processo di revisione della WAIS-IV ha integrato l'attuale ricerca neuropsicologica con la valutazione psicometrica delle capacità cognitive realizzando uno strumento nuovo e strutturalmente diverso dalle precedenti scale WAIS. L’Evento, sviluppato in due giornate, si propone di far acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche relative alla somministrazione, allo scoring e all’interpretazione della scala WAIS-IV, strumento considerato fondamentale per la comprensione delle problematiche cognitive dell’adulto e per la realizzazione dei relativi progetti d’intervento. Obiettivi specifici e Metodologia 13.00 Pausa pranzo 13.00 Pausa Pranzo Sessione 2 – Conoscenza pratica dei materiali e dei subtest della scala WAIS-IV Visione dei materiali della WAIS-IV, descrizione delle loro caratteristiche formali e dei processi psicologici che essi sollecitano, descrizione dei subtest e delle loro particolarità per l’analisi clinica 14.00 I materiali della WAIS-IV: descrizione dei vari materiali componenti la scala; conoscenza effettiva dei materiali con indicazioni sulle loro modalità d’uso 16.00 I subtest della WAIS-IV: subtest principali e supplementari della WAIS-IV; particolarità di ciascun subtest e relativo contributo per l’analisi clinica del caso 18.30 Conclusione lavori I° giornata Sessione 4 – Interpretazione clinica della scala WAIS-IV Illustrazione dei principali criteri di interpretazione della WAIS-IV con riferimento ai dati ritrovati in soggetti clinici 14.00 L’interpretazione della WAIS-IV: necessità di contestualizzazione del profilo WAIS-IV con gli altri dati del soggetto; indici più frequentemente ritrovati in gruppi di soggetti con patologia nota e legittimità della loro estensione al caso in esame 16.00 Analisi e interpretazione di profili: esemplificazione dell’interpretazione di un profilo WAIS-IV proposto dal docente; esercitazione con la metodica di interpretazione 18.00 Valutazione evento e somministrazione questionario di verifica e conclusione lavori Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti: Costrutti dell’intelligenza, Struttura della scala WAIS-IV, Modalità di interpretazione clinica della WAIS-IV Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche: Somministrazione della scala, Scoring del protocollo WAIS-IV e Interpretazione dei risultati alla WAIS-IV Lezione frontale standard con discussione tra discenti ed esperto guidata da un conduttore (l’esperto risponde) Metodo didattico: Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto. Verrà fornito ai singoli partecipanti un Protocollo di notazione della scala acquistato appositamente per il corso e una dispensa elaborata dal docente con la sintesi degli argomenti trattati.
© Copyright 2025 ExpyDoc