Carissimi parrocchiani e amici della Crocetta, ogni anno, una domenica di inizio ottobre segna l’inizio ufficiale di tutte le attività parrocchiali, nel ricordo dell’anniversario di morte del sempre ricordato e amato don Alessio. Ed è anche un’occasione per prendere coscienza, come comunità, del cammino cristiano che desideriamo percorrere insieme. Le linee del cammino di vita cristiana non sta a noi stabilirle, se mai, sta a noi accoglierle da Gesù e dal suo Vangelo, con rinnovata disponibilità. Compito di una comunità parrocchiale è di non tradire mai il Vangelo e di non tradire mai le attese più profonde delle donne e degli uomini del nostro tempo. In questo senso, grazie al sostegno indispensabile del Consiglio Pastorale Parrocchiale, la parrocchia cerca ogni anno di sottolineare e di dare concretezza ad aspetti essenziali del vivere cristiano. Il foglietto che avete in mano vuole semplicemente rispondere a questa domanda: ”su cosa puntiamo in modo particolare in questo anno come comunità parrocchiale?” Il saperlo, il parteciparvi, il pregare sono altrettanti modi per “sentire” la parrocchia come nostra “famiglia” e per crescere davvero nella coscienza di non essere soli, ma fratelli in cammino, in uno stesso cammino. Su questi punti ruoteranno, lungo l’anno, la riflessione, la preghiera, i ritiri, le celebrazioni penitenziali, la festa patronale della Madonna delle Grazie… con l’augurio che tutto favorisca un vero incontro con Dio, nella sua Parola, nella Preghiera, nei Fratelli. Buon… anno pastorale! don Guido, don Stefano, don Lino con il Consiglio Pastorale Torino, 5 ottobre 2014 EVENTI 2015: • Visita Pastorale dell’Arcivescovo alle parrocchie della nostra Unità Pastorale 3 (San Giorgio, Santa Teresina, SS. Angeli Custodi, Madonna di Pompei, San Secondo, Crocetta) • Ostensione della Sindone • Visita di Papa Francesco • Bicentenario della nascita di don Bosco • 25 anni dalla beatificazione di Piergiorgio Frassati Parrocchia CROCETTA Torino Beata Vergine delle Grazie Nel nuovo anno pastorale 2014-2015, come impegno comunitario vogliamo sottolineare l’importanza dell’ ,1&21752 FRQ',2: PARROCCHIA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE – CROCETTA 10129 TORINO – corso Einaudi, 23 tel. 011 59 92 33 – fax 011 59 30 06 ORATORIO: via Marco Polo, 6 UFFICIO: via Marco Polo, 8 tutti i giorni feriali 10-12 / 16-19 (eccetto il sabato pomeriggio) QHOODVXD 3$52/$ www.parrocchiacrocetta.org e-mail: [email protected] S. MESSE PARROCCHIA Giorni feriali: 7,45 - 9 - 10 - 18 Giorni festivi: 8,30 - 10 - 11,30 - 18 Sabato e vigilia feste di precetto: S. Messa prefestiva ore 18 CONVALESCENZIARIO (Largo Cassini) S. Messa festiva ore 9,30 SALESIANI (via Piazzi, 25) Giorni feriali: 7 - 8 - 17,30 - 18,30 Giorni festivi: 8 - 9,15 - 10,30 - 12 - 18,30 Sabato e vigilia feste di precetto: S. Messa prefestiva ore 18,30 35(*+,(5$ QHOOD D UL D LW Q X P R F H OH D X LG LY LQG )5$7(//, QHL VRSUDWWXWWRSLXVRIIHUHQWL INCONTRO con DIO, INCONTRO con DIO, nella sua 3$52/$ nella 35(*+,(5$ Le opportunità che la parrocchia offre: Le opportunità che la parrocchia offre: • Mercoledì della Bibbia in ottobre (8 - 15 - 22) • Centralità, essenzialità e fedeltà della alle ore 21 Tema: “Introduzione alle lettere di San Paolo” (con don Marco Rossetti) • Incontri mensili di introduzione alla Bibbia il secondo lunedì di ogni mese alle ore 21 (con don Andrea Fontana) • “Vangelo nelle case” in tempo di Quaresima, un tempo di preghiera condiviso in tutta l’Unità Pastorale • Lectio divina su brani della Parola di Dio, normalmente il terzo lunedì del mese, ore 10/11,30 in oratorio piano terreno (con suor Rosanna Gerbino) • Caffé con l’Azione Cattolica, la domenica dopo la Messa delle 10: 16 Novembre 2014 15 Febbraio 2015 / 12 o 19 Aprile 2015 • Apericena formativi con l’Azione Cattolica a tema: 3 incontri il giovedì sera da metà febbraio a metà marzo (19 Febbraio / 5 Marzo / 19 Marzo) • Catechesi adulti in “preparazione della messa domenicale”. Da novembre ogni tre settimane, ore 21 salone II piano - calendario da definire (con Contardo Riccadonna) • Incontri biblici per giovani (dai 15 ai 18 anni) al sabato alle ore 18, nei mesi di febbraio e marzo 2015 (4 incontri) “Perchè credere? I fondamenti della fede” (con Carlo Miglietta) per info su altri corsi: www.giemmegi.org/corsi_biblici.htm o 011-595657 Eucarestia domenicale • “Chiesaperta”: adorazione eucaristica ogni 1° mercoledì del mese dalle ore 20,30 alle 23 per la preghiera personale, l’adorazione silenziosa, confessioni o colloqui spirituali con i sacerdoti • Vespri Solenni alle ore 19, la vigilia di Ognissanti, dell’Immacolata Concezione, dell’Epifania, della festa patronale, della Pentecoste e dell’Assunta • Libretto di Avvento e di Quaresima per la riflessione personale e familiare insieme alla comunità • Ritiri Comunitari di Avvento: domenica 23 novembre dalle ore 14,30 alle 19,30 di Quaresima: domenica 22 febbraio dalle ore 14,30 alle 19,30 Gruppi Sposi: domenica 1 marzo dalle ore 14,30 alle 19,30 • Celebrazioni penitenziali di Natale: lunedì 22 dicembre ore 18 di Pasqua: lunedì 30 marzo ore 18 • Confessione periodica (orari indicati sui confessionali e a libera richiesta) • Esercizi spirituali con l’Azione Cattolica Adulti/Giovani 10-12 Aprile 2015 INCONTRO con DIO, nei )5$7(//, soprattutto sofferenti , Come comunità ci impegniamo a camminare insieme, sentendoci uniti nel: • Crescere nella carità “feriale”, fatta di attenzione del cuore a chi è più solo, più in difficoltà… attraverso la cesta della fraternità, reimparando a fermarci, ascoltare, salutarci, ispirandoci anche ai suggerimenti presenti nell’inserto del bollettino parrocchiale del maggio scorso. • Portare nella nostra preghiera “gli altri” e non solo “noi” e “i nostri”. È un esercizio che… dilata il cuore! Il libro della preghiera al fondo della chiesa può ospitare le nostre preghiere. Posato sull’altare nelle messe festive, diventa preghiera di tutti! • Segnalare con riservatezza in parrocchia situazioni di difficoltà, evitando tuttavia ogni forma di delega • Sostenere il servizio della “San Vincenzo” e del nascente “Centro di Ascolto” offrendo tempo, disponibilità, aiuti materiali, competenze... • Invitare maggiormente noi sacerdoti a visitare persone anziane o malate o impedite per un conforto spirituale, la confessione, la comunione, senza attendere che siano “alla fine”. Accogliere volentieri uomini e donne incaricati dal Vescovo per questo servizio (sono i “ministri straordinari della Comunione”); la parrocchia beneficia del servizio di circa una quindicina di persone disponibili per questo. • Aderire secondo le proprie possibilità a forme di volontariato organizzato come il Servizio Emergenza Anziani S.E.A., il Sermig, l’AVULSS, le mense per i poveri, la San Vincenzo…
© Copyright 2025 ExpyDoc