Expo 2015. Bandi di concorso nazionali per le Scuole Contenuto in Comunicazioni, Concorsi studenti, Docenti, Expo 2015, Formazione, Genitori, Studenti,Ufficio4 Argomenti: Educazione alimentare, Educazione alla salute, Educazione ambientale Il Miur promuove la partecipazione di studenti, docenti e famiglie all’appuntamento con Expo 2015 per sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche sociali legate ad alimentazione e ambiente. Direzione Generale Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti Via Pola. 11 – 20124 - Milano Posta Elettronica Certificata: [email protected] Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 7112 Milano, 7 aprile 2014 Ai dirigenti degli UST Ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie della Lombardia Oggetto: Expo 2015 – Bandi nazionali di concorso per le Scuole Il Miur promuove la partecipazione di studenti, docenti e famiglie all’appuntamento con Expo 2015 per sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche sociali legate ad alimentazione e ambiente. A tal fine indice per l’anno scolastico 2014/2015 due concorsi per le scuole: “La scuola per EXPO 2015” e “Together in EXPO 2015”. Il Bando “La Scuola per EXPO 2015”, rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, intende avvicinare tutte le scuole italiane alle tematiche di EXPO 2015, lasciando ampia libertà metodologica ed espressiva all’iniziativa dei docenti e degli studenti per rappresentare il tema di EXPO Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita e i sottotemi: la scienza e la tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare, la scienza e la tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, l’innovazione della filiera agroalimentare, l’educazione alimentare, l’alimentazione e gli stili di vita, il cibo e la cultura, la cooperazione e lo sviluppo nell’alimentazione. L’Ufficio Scolastico Regionale, cui dovranno pervenire gli elaborati, si riserva di comunicare le forme e i modi con cui li accoglierà. Le scuole interessate a partecipare potranno inviare la scheda di adesione allegata al Bando (All. A) e spedirla alla e-mail [email protected] entro e non oltre il30 settembre 2014. Il secondo Bando “Together in EXPO 2015”, rivolto agli Istituti secondari di primo e secondo grado, invita le scuole italiane ed estere a gemellarsi attraverso una piattaforma multimediale a forte impronta social, che sarà attiva da settembre 2014, in lingua italiana e inglese, per realizzare progetti comuni sui temi dell’alimentazione sostenibile, solidale ed equa. Le scuole interessate a partecipare potranno compilare la relativa scheda di preiscrizione allegata al Bando (All. 1) e spedirla alla email [email protected] e non oltre il 30 settembre 2014, indicando in modo schematico e riassuntivo le proposte che intendono sviluppare nell’a.s. 2014-2015. Nel ribadire l’importanza delle tematiche EXPO quali patrimonio dei popoli, si evidenzia che la partecipazione ai suddetti Bandi nazionali implementa ed arricchisce il percorso formativo che le scuole lombarde hanno già intrapreso con l’avvio dei progetti presentati al Bando regionale. In allegato i Bandi del MIUR con i termini e le modalità di partecipazione. Il dirigente Marina Attimonelli Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l’Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Il tema scelto per questa Esposizione Universale è particolarmente importante per il futuro delle giovani generazioni e le scuole risultano quindi essere ambienti d’elezione ove sollecitare con appropriate azioni studenti, docenti e famiglie. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ritiene che EXPO 2015 costituisca per i giovani un’opportunità unica per i valori a livello individuale e collettivo a cui fa riferimento e per la conoscenza di diritti/doveri verso il cibo e verso l'ambiente visti in prospettiva sociale, economica e culturale. EXPO 2015 offre al mondo della scuola la possibilità di sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche sociali legate ad alimentazione e ambiente, protagonista del proprio benessere e sostenitrice di una cultura della sicurezza alimentare e della crescita sostenibile. Il presente Bando di concorso intende far avvicinare tutte le scuole italiane alle tematiche di EXPO 2015. Ampia libertà metodologica ed espressiva vuole essere lasciata all’iniziativa di docenti e studenti, ai quali si richiede di realizzare un percorso di formazione interdisciplinare sul tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita e sui sottotemi: scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare, scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, innovazione della filiera agroalimentare, educazione alimentare, alimentazione e stili di vita, cibo e cultura, cooperazione e sviluppo nell’alimentazione. -1- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indice il concorso “La Scuola per EXPO 2015”, rivolto alle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. Il presente Bando di concorso intende far avvicinare le istituzioni scolastiche alle tematiche di EXPO 2015, invitando docenti e studenti a compiere uno studio e una riflessione che porti allo sviluppo e creazione di elaborati e progettualità. Art. 2 Destinatari Il concorso è rivolto alle scuole statali e paritarie primarie e secondarie di I e II grado. È favorita la partecipazione di una rete di scuole e ogni istituzione scolastica può presentare un solo elaborato o progetto, sia autonomamente che in rete. In caso di rete, il lavoro deve essere presentato dal soggetto capofila. Art. 3 Tipologia di elaborati ammessi al concorso Gli elaborati possono essere presentati in forma letteraria (racconti, poesie fino a un massimo di 15 cartelle), artistica (disegni, manifesti, foto, collages realizzati con ogni strumento o tecnica) o multimediale (video, canzoni, podcast, siti web, spot etc.) sulle seguenti tematiche legate ad Expo 2015: - ricerca e valorizzazione delle tradizioni agroalimentari dei territori di riferimento dei proponenti; - innovazione della filiera agroalimentare dei territori di riferimento; - educazione alimentare al consumo consapevole e sostenibile; - educazione alla legalità nel settore agroalimentare; -2- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione - sviluppo di scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare; - sviluppo di scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità; - cooperazione internazionale per la lotta alla malnutrizione e alla fame nel mondo. Gli elaborati possono essere presentati nelle forme e su i supporti digitali che le Istituzioni riterranno più idonee. Art. 4 Modalità di iscrizione Le istituzioni scolastiche che intendono partecipare al concorso dovranno inviare via e-mail la scheda di partecipazione allegata al presente Bando (All. A), all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 30 settembre 2014 . Ogni istituzione scolastica potrà partecipare con uno o più elaborati. Art. 5 Trasmissione degli elaborati Gli elaborati dovranno essere inviati tramite posta all’Ufficio Scolastico Regionale della propria Regione, con allegata la scheda di partecipazione (All. A) compilata in ogni sua parte entro e non oltre il 30 gennaio 2015. Sulla busta dovrà essere riportatala dicitura: concorso “La Scuola per EXPO 2015” Il Direttore dell’USR nominerà un’apposita Commissione che valuterà gli elaborati e selezionerà tre opere per la scuola primaria, tre opere per la scuola secondaria di primo grado e cinque opere per la scuola secondaria di secondo grado. Gli Uffici Scolastici Regionali provvederanno a inoltrare gli elaborati selezionati entro il 27 febbraio 2015 alla Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del MIUR – Viale Trastevere 76/A, 00153 ROMA. -3- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Art. 6 Commissione esaminatrice Gli elaborati saranno valutati da un Commissione esaminatrice composta da rappresentati del MIUR e di Expo Milano 2015. Art. 7 Valutazione e premiazione Tra tutti i lavori pervenuti, la Commissione sceglierà a suo insindacabile giudizio le migliori tre opere per ciascun ordine di scuola. Nella valutazione dei lavori saranno tenuti in particolare considerazione l’impiego di tecnologie digitali e la realizzazione di lavori prodotti tra scuole in rete. I vincitori saranno invitati a presentare i lavori realizzati ad EXPO Milano 2015 (modalità e tempi della partecipazione saranno comunicati ai diretti interessati). Art. 11 Privacy e liberatoria Le opere inviate non saranno restituite e resteranno a disposizione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che si riserva la possibilità di produrre materiale didattico/divulgativo con i contributi inviati, senza corrispondere alcuna remunerazione o compenso agli autori. Le opere potranno essere pubblicate sul sito web del MIUR, nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e iniziative a scopo didattico ed educativo. L’invio dell’opera per la partecipazione al concorso implica il possesso di tutti i diritti dell’opera stessa e solleva il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura, che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell’opera. Gli elaborati prodotti dovranno pervenire corredati dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (All.A). -4- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Allegato A SCHEDA DI PARTECIPAZIONE - LA SCUOLA PER EXPO2015 Anno scolastico 2014-2015 Da inviare entro il 30 settembre 2014 a [email protected] e da allegare all’elaborato da inviare all’USR entro il 30 gennaio 2015 Regione__________________________ Città_____________________________ Provincia__________________ Istituto scolastico___________________________________________________________ Primaria Secondaria di Primo Grado Secondaria di Secondo Grado Indirizzo __________________________________________________________________ Tel. _____________________Fax___________________E-mail______________________ Docente Referente ____________________contatti _______________________________ Altra/e scuole coinvolte in rete ________________________________________________ __________________________________________________________________________ Classe/i ______________________ numero studenti partecipanti ____________________ Titolo dell’opera o del progetto ________________________________________________ Ai sensi della L. 675/96 e in relazione al D.L. 196/2003, dichiaro di essere informato/a delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nella presente scheda, e di autorizzarne l’archiviazione nella banca dati dei soggetti organizzatori. Con la presente si dichiara inoltre di aver preso visione del Bando del concorso per le scuole “La Scuola per Expo2015” e di accettarne il Regolamento. Data_____________________ Firma del Dirigente scolastico _________________________ -5- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Concorso per le scuole secondarie di I e II grado - TOGETHER IN EXPO 2015 L’esposizione universale è, per eccellenza, il luogo delle visioni del futuro. “Nutrire il pianeta, Energia per la vita” è l’invito di EXPO 2015 a responsabilizzarsi tutti, abitanti di ogni Paese, sul tema delle risorse alimentari nel mondo e ad attivare nuovi modelli di sviluppo per assicurare il futuro delle giovani generazioni. ll Bando si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli studenti delle scuole estere di età compresa tra i 11 e 18 anni, invitandoli a scoprire e promuovere, insieme, l’alimentazione sostenibile, solidale, equa. Obiettivo del progetto è dar voce ai giovani su un aspetto fondamentale della loro vita, l’alimentazione, e aprire loro nuove prospettive sul presente e il futuro dell’approvvigionamento di cibo. TOGETHER IN EXPO 2015 vuole rendere le scuole di tutto il mondo protagoniste attivando per loro un sistema di attività a forte impronta social attraverso una piattaforma multimediale, attiva da settembre 2014 in versione italiana e inglese, che presenta materiali didattici, contributi di esperti, narrazioni sul tema (video, infografiche, articoli interattivi). Le scuole italiane ed estere unite in gemellaggio virtuale grazie alla piattaforma on line potranno confrontarsi sul tema EXPO 2015, conoscere le rispettive realtà agroalimentari, sviluppare insieme idee e progetti da presentare all’Esposizione Universale 2015 a Milano. Grazie a una pluralità di strumenti nuovi e ad alto grado di interattività, tutte le classi coinvolte sono stimolate ad approfondire il tema nei suoi elementi di continuità e discontinuità rispetto all’esperienza vissuta da ciascuno in ogni Paese, con attività di ricerca, on e offline, utili a confrontare le rispettive identità, a scambiarsi idee, a condividere azioni e comportamenti, a far maturare una più ampia comprensione del contesto operativo e sociale in cui oggi si deve vivere il tema dell’alimentazione. -1- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indice il concorso TOGETHER IN EXPO 2015. Il Bando si rivolge alle scuole italiane ed estere secondarie di primo e secondo grado e invita gli studenti a scoprire e promuovere, insieme, l’alimentazione sostenibile, solidale, equa. Obiettivo del progetto è dar voce ai giovani su un aspetto fondamentale della loro vita, l’alimentazione, e aprire loro nuove prospettive sul presente e il futuro dell’approvvigionamento di cibo. Art. 2 Destinatari Il concorso è rivolto alle scuole statali e paritarie secondarie di I e II grado italiane, unite in gemellaggio con scuole estere. Art. 3 Modalità di partecipazione Fase 1: Preiscrizione - compilare e inviare la scheda di preiscrizione (All. 1) entro il 30 settembre 2014 a [email protected] Fase 2: 1. registrarsi sul portale web TOGETHER IN EXPO 2015 – attivo da settembre 2014; 2. scegliere una scuola estera tramite il portale TOGETHER IN EXPO 2015 con la quale gemellarsi e lavorare congiuntamente in modalità on e off line alla realizzazione di una progettualità sul tema EXPO 2015; 3. realizzare una presentazione del progetto in forma di digital-tales, brevi narrazioni che integrano diversi linguaggi mettendo in gioco competenze trasversali alla didattica: capacità di scrittura e -2- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione di espressione orale, abilità tecnologiche e sensibilità artistica (per le specifiche tecniche vedi art. 4); 4. caricare il digital-tales sul portale. L’elaborato dovrà essere accompagnato da una breve presentazione del percorso effettuato nelle lingue madri dei Paesi e in inglese. Inoltre dovrà contenere il titolo e un’immagine evocativa del progetto (dimensione 700 x 500 pixel) in formato jpg o png; I termini per la presentazione degli elaborati saranno comunicati alle scuole tramite il portale TOGETHER IN EXPO 2015 Art. 4 Caratteristiche elaborati Le classi sono libere di realizzare il proprio lavoro elaborando testo, immagini e/o fotografie digitali, contributi video, audio e/o animazioni, immagini e/o fotografie analogiche opportunamente digitalizzate, utilizzando i software che ritiene più idonei. I materiali prodotti dovranno poter essere fruiti con i sistemi operativi maggiormente diffusi (Microsoft Windows, Apple Mac OS X, ecc.). I documenti possono essere prodotti in formato ppt, pptx, doc, docx, pdf, ecc.; i video e/o animazioni in formato MOV, MPEG4, AVI, WMV, FLV; i file audio in formato mp3. L’elaborato finale non dovrà superare le dimensioni complessive di 30 Mb nel caso si tratti di video/animazioni, di 5 Mb per tutti gli altri tipi di formati ammessi. I materiali prodotti non dovranno fare uso di materiale fotografico, audio e video coperto da diritto d’autore o di cui non si possiede la titolarità. Nel caso di utilizzo di contributi testuali è necessario citare sempre la fonte. Art. 5 Valutazione e premiazione Una Giuria qualificata, appositamente costituita da rappresentati del MIUR, di EXPO Milano 2015, di Padiglione Italia e di esperti di alimentazione, educazione e comunicazione, valuterà gli elaborati e proclamerà a proprio insindacabile giudizio i vincitori. -3- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione I vincitori saranno invitati a presentare i lavori realizzati ad EXPO Milano 2015 (modalità e tempi della partecipazione saranno comunicati ai diretti interessati). Art. 6 Privacy e liberatoria Le opere inviate non saranno restituite e resteranno a disposizione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che si riserva la possibilità di produrre materiale didattico/divulgativo con i contributi inviati, senza corrispondere alcuna remunerazione o compenso agli autori. Le opere potranno essere pubblicate sul sito web del MIUR, nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e iniziative a scopo didattico ed educativo. L’invio dell’opera per la partecipazione al concorso implica il possesso di tutti i diritti dell’opera stessa e solleva il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura, che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell’opera. Gli elaborati prodotti dovranno pervenire corredati dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 . -4- Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione TOGETHER IN EXPO 2015 Da inviare entro il 30 settembre 2014 a [email protected] Regione Città Istituto scolastico Provincia Denominazione Dirigente scolastico Via_________________________________________________ Tel. ________________________Fax_____________________ E-mail______________________________________________ Docente Referente Nome Cognome Tel___________________________ cell __________________ e- mail______________________________________________ Studenti Numero classi partecipanti Nazione di 1° scelta preferenza per il gemellaggio Proposta per il tema del gemellaggio Passate esperienze di gemellaggio Numero studenti 2° scelta Nazione Scuola Tema e attività del gemellaggio Firma del Dirigente e Timbro -5-
© Copyright 2025 ExpyDoc