Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata ” FACOLTÀ DI INGEGNERIA Cattedra di storia dell’architettura Grand Tour Film Festival REGOLAMENTO DEL CONCORSO Anno 2014 Art. 1. – ORGANIZZATORI. Il concorso per cortometraggi “Grand Tour Film Festival” è promosso dalla cattedra di Storia dell’Architettura, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma 2 Tor Vergata, con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di San Luca e del suo nuovo archivio multimediale (NAM). Art. 2. – OBIETTIVI. Il concorso ha l’obiettivo di promuovere, attraverso l’uso creativo del linguaggio cinematografico e degli strumenti multimediali, la realizzazione di cortometraggi che rappresentino il viaggio di studio intrapreso da artisti, da progettisti (ingegneri e architetti) e da storici dell’arte stranieri a Roma sia nel passato che ai nostri giorni. Art. 3. – PARTECIPANTI. Il concorso è suddiviso in due sezioni. La prima è aperta a tutti i borsisti stranieri (artisti, esperti multimediali, registi, studiosi di cinema) ospiti delle Accademie e degli Istituti di ricerca stranieri di Roma. La seconda è invece riservata agli studenti delle Facoltà di Architettura, Ingegneria e Lettere dei tre atenei romani (Università di Tor Vergata, Università di Roma Tre, “La Sapienza” Università di Roma). La partecipazione al concorso è gratuita. Art. 4. – TEMATICHE. I soggetti dei corti devono raccontare e/o interpretare il viaggio di studio a Roma degli artisti e/o borsisti stranieri che studiano l’architettura e/o la città capitolina. * Informazioni possono essere richieste all’indirizzo: [email protected] o al numero +39-06-7259.7067. 1 Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata ” FACOLTÀ DI INGEGNERIA Cattedra di storia dell’architettura Il tema di quest’anno è “mangiando si conosce Roma: il cibo e l’incontro, discorrendo di architettura” ovvero come gli artisti stranieri raccontano le proprie indagini architettoniche romane in una trattoria, in un bar, in un caffè, in un cenacolo privato o nelle cucine delle Accademie dai tempi di Goethe sino ad oggi. Per accedere al concorso il cortometraggio dovrà avere Roma come ambientazione (reale/immaginaria, presente/passata/futura, ecc.) e analizzare in modo libero la sua cultura architettonica, artistica e sociale. Art. 5. – DURATA, FORMATO e tipologie di VIDEO. Possono partecipare tutti i cortometraggi aventi durata massima di 5 minuti (titoli compresi), formato a scelta tra .avi, mpeg, .flv, .3gp, ppt, jpg. I video che eccedano la durata massima o non siano in uno dei formati suddetti, verranno esclusi dalla competizione. Art. 6. – PARTECIPAZIONE, CARATTERISTICA E NUMERO MASSIMO DI OPERE. Ogni concorrente potrà inviare al massimo n. 2 (due) opere. I corti possono essere girati in italiano o in lingua straniera, nel qual caso sono obbligatori (pena esclusione dal concorso) i sottotitoli in italiano. Art. 7. – MODALITÀ DI INVIO DEL MATERIALE. Ogni cortometraggio (file video) dovrà essere accompagnato da una scheda di presentazione (breve abstract di 600 caratteri o 100 parole, personaggi/interpreti, chi ha realizzato il corto), da una foto di scena (in formato .jpg – 300 dpi) o backstage e da un breve curriculum dell’autore (comprensivo di nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail). Ciascun autore deve assicurare, sotto la propria responsabilità, che i contenuti dell’opera sono nella sua disponibilità e non violano le leggi o i regolamenti vigenti o i diritti dei terzi e in particolare il diritto d’autore, il diritto * Informazioni possono essere richieste all’indirizzo: [email protected] o al numero +39-06-7259.7067. 2 Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata ” FACOLTÀ DI INGEGNERIA Cattedra di storia dell’architettura all’immagine, il diritto alla privacy, i segni distintivi, il brevetto per invenzioni industriali. Ciascun autore assicura e dichiara, inoltre, che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso l’autore solleva l’organizzazione da ogni perdita, danno, responsabilità, costo, oneri e spese di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell’opera e della sua proiezione pubblica. I partecipanti al Concorso iscrivendosi autorizzano gli organizzatori dello stesso, ai sensi del D. Lgs. 196/2003, al trattamento dei dati personali, a utilizzare il loro nome e relativo indirizzo per gli usi connessi alla manifestazione. Il cortometraggio e i suoi allegati dovranno giungere entro il 29 marzo 2014, all’indirizzo del coordinatore prof. Giuseppe Bonaccorso, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Roma Tor Vergata, via del Politecnico 1, 00133, Roma. Sul plico contenente il materiale dovrà essere indicato “Grand Tour Film Festival ed. 2014”. Entro il I aprile 2014 sarà comunicato il calendario definitivo della rassegna cinematografica. Art. 7. – SELEZIONE DEI CORTI Tutti i corti saranno proiettati il pomeriggio del 9 aprile 2014 durante il finissage del convegno Grand Tour del Terzo Millennio, salvo quelli considerati dalla giuria offensivi dei diritti umani, o contenenti discriminazioni razziali, religiose, ecc. Contestualmente all’elenco degli ammessi, la giuria nominerà il vincitore. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. Il corto vincitore sarà proiettato sia durante l’apertura del convegno di studi Grand Tour del Terzo Millennio (l’8 aprile 2014 a Tor Vergata), sia durante la rassegna vera e propria che si svolgerà il pomeriggio del 9 aprile presso * Informazioni possono essere richieste all’indirizzo: [email protected] o al numero +39-06-7259.7067. 3 Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata ” FACOLTÀ DI INGEGNERIA Cattedra di storia dell’architettura l’Accademia Nazionale di San Luca. La giuria nella medesima occasione assegnerà una menzione speciale per la migliore sceneggiatura e per la migliore fotografia. Una menzione speciale è prevista anche per il miglior corto prodotto dagli studenti dei tre atenei romani. La premiazione sarà effettuata alla fine della proiezione di mercoledì 9 aprile 2014 nell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma. Nel caso di contenuti inappropriati la Giuria ha facoltà di non ammettere il video al concorso. Le opere saranno valutate da una Giuria di esperti, presieduta dalla Prof. Claudia Conforti, che assegnerà i premi tenendo conto dei seguenti criteri di valutazione: 1. coerenza dell’opera con la tematica del concorso 2. qualità artistica dell’opera 3. tecnica di realizzazione dell’opera 4. efficacia espressiva dell’opera La Giuria sarà composta dai proff. Claudia Conforti (Università di Roma Tor Vergata), Emiliano Morreale (critico cinematografico), Francesco Moschini (Accademia Nazionale di San Luca), Giuseppe Bonaccorso (Università di Roma Tor Vergata), Susanne Kubersky (Bibliotheca Hertziana), Hermann Schlimme (Bibliotheca Hertziana) e da Flavio Lenoci (rappresentante degli studenti di Tor Vergata). Art. 8. – PREMI Il vincitore si aggiudicherà alcune significative pubblicazioni dell’Università di Tor Vergata e dell’Accademia Nazionale di San Luca. I risultati del concorso verranno pubblicati sul sito dell’Accademia Nazionale di San Luca e del Dipartimento di ingegneria dell’impresa dell’Università di Roma - Tor Vergata. L’organizzazione, inoltre, provvederà ad avvisare via mail i vincitori del concorso. * Informazioni possono essere richieste all’indirizzo: [email protected] o al numero +39-06-7259.7067. 4 Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata ” FACOLTÀ DI INGEGNERIA Cattedra di storia dell’architettura Art.9. – NORME GENERALI La partecipazione al Concorso comporta la concessione gratuita agli organizzatori del diritto di registrazione, trasmissione e uso delle opere iscritte al concorso attraverso qualsiasi mezzo tecnico e tecnologia di trasmissione (via etere, satellite, DVD, internet) esclusivamente per iniziative non a scopo di lucro. Gli autori escludono gli organizzatori del Concorso da ogni successiva responsabilità derivante dall’utilizzo da parte degli organizzatori medesimi delle opere iscritte. Tutti i cortometraggi presentati potranno inoltre essere proiettati in retrospettive e rassegne, che si potranno svolgere successivamente al concorso, organizzate senza fine di lucro sul territorio nazionale nel cui ambito l’autore sarà sempre citato. L’invio delle schede di partecipazione implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Gli organizzatori del Concorso si riservano la facoltà di decidere su eventuali questioni non contemplate del presente regolamento. 5 * Informazioni possono essere richieste all’indirizzo: [email protected] o al numero +39-06-7259.7067.
© Copyright 2025 ExpyDoc