Gruppo di Azione Costiera “Marinerie della Romagna” Cod. IT05 Anno 2014, N. 1 NEWSLETTER N.1 Newsletter sulle attività del Gruppo di Azione Costiera La Newsletter del GAC Marinerie della Romagna Con la pubblicazione della 1° newsletter, il Gruppo di Azione Costiera “Marinerie della Romagna” attiva i propri strumenti di comunicazione e animazione per diffondere e divulgare informazioni sulle attività del GAC, sui contributi a favore delle imprese della pesca e dell’acquacoltura, sugli eventi e gli appuntamenti in programma nel territorio. La newsletter verrà pubblicata periodicamente e distribuita attraverso i diversi canali informativi: aderenti al GAC, sito web, social network, .. I Gruppi di Azione Costiera I Gruppi di Azione Costiera (abbreviato GAC) sono un nuovo strumento previsto dall’Unione Europea nell’ambito dell’asse prioritario 4 del Fondo europeo per la pesca (FEP). L’asse 4 prevede misure di sostegno per lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca. Tali misure comportano l’aumento del valore aggiunto e lo sviluppo occupazionale in tutta la filiera della pesca e dell’acquacoltura, nonché il sostegno alla diversificazione nel settore della pesca o fuori di esso. Emilia-Romagna, e dell’Autorità di Gestione rappresentata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. 32 sono i soggetti che compongono la partnership: 12 soggetti rappresentanti il settore della pesca e dell’acquacoltura, 11 soggetti pubblici e 9 soggetti socioeconomici e ambientali del territorio locale. Con l’attivazione dei GAC in tutta Europa, si intende mettere a disposizione della popolazione locale in generale, e delle comunità di pesca in particolare, uno strumento che permette loro di essere parte attiva e beneficiare delle potenzialità della crescita blu e dello sviluppo costiero. Per maggiori informazioni: https://webgate.ec.europa.eu/f pfis/cms/farnet/it/benvenutifarnet-la-rete-europea-dellezone-di-pesca Una strategia per le marinerie romagnole Il GAC Marinerie della Romagna ha elaborato un proprio piano di sviluppo locale (PSL) per il perseguimento di una strategia che si concentra sul settore della pesca e dell’acquacoltura. La strategia adottata intende definire un sistema di intervento strutturale rivolto a tutto il settore della pesca. Il GAC Marinerie della Romagna Il GAC “Marinerie della Romagna” si costituisce il 5 Aprile 2012, assumendo la forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS). La Provincia di Rimini è il soggetto capofila e referente unico dell’Organismo Intermedio, rappresentato dalla Regione L’obiettivo generale del Piano di Sviluppo Locale consiste nel creare le migliori condizioni, mediante una serie di azioni e interventi, per un adeguato sviluppo economico e Pag | 1 produttivo delle imprese di pesca e dell’acquacoltura, in termini di miglioramento dei processi e dei prodotti al fine di rafforzare la competitività dei sistemi locali e sostenere le imprese nel processo di adeguamento organizzativo, tecnologico e di mercato. Dal miglioramento della qualità delle produzioni ittiche all’adeguamento dei luoghi per la vendita diretta, dagli interventi per la diversificazione e la multifunzionalità delle imprese ittiche (pescaturismo, ittiturismo, trasformazione, fish catering, …) alla realizzazione di azioni e campagne promozionali per la valorizzazione dei prodotti ittici locali ma anche delle marinerie locali della Romagna, in possesso di un grande patrimonio storico, culturale, sociale e gastronomico. Pubblicati I bandi del GAC Marinerie della Romagna La Provincia di Rimini ha pubblicato tre avvisi pubblici del GAC Marinerie della Romagna: due sono destinati alle imprese della pesca e dell’acquacoltura per il miglioramento della qualità nelle produzioni ittiche, l’accompagnamento alle certificazioni volontarie di qualità (certificazioni di prodotto e/o di processo) e l’accorciamento della filiera nonché per lo sviluppo della pescaturismo, ittiturismo e altre attività di diversificazione delle attività di pesca. Le risorse a disposizione delle imprese ammontano complessivamente a 200.000€ ed è possibile ottenere un contributo fino al 40% dell’investimento complessivo ammesso. Le imprese del settore possono presentare richieste di contributo per investimenti complessivi compresi tra 5.000€ e 40.000€. Un terzo bando è destinato agli enti pubblici locali ed è finalizzato a migliorare i luoghi per la vendita diretta del prodotto ittico (adeguamento degli ambienti e delle strutture). In questo caso il contributo del GAC può coprire sino al 60% dell’investimento complessivo. La scadenza per la presentazione delle richieste di contributo è stata prorogata al 20 giugno 2014. Per ulteriori informazioni: http://www.provincia.rimini.it/ servizi/index.html Incontri pubblici nelle marinerie Sono in corso gli incontri locali nelle marinerie del GAC presso le cooperative della pesca per illustrare i dettagli dei bandi pubblicati. VISITA IL NOSTRO SITO WEB: www.provincia.rimini.it oppure https://www.facebook.com /MarineriedellaRomagna L’Associazione Temporanea di Scopo del GAC Marinerie della Romagna è composta da: Provincia di Rimini (capofila) • Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Rimini • Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Forlì-Cesena • Fondazione Centro Ricerche Marine • Comune di Bellaria Igea Marina • Comune di Cattolica • Comune di Cesenatico • Comune di Misano Adriatico • Comune di Riccione • Comune di Rimini • AGCI AGR. IT. AL. • Associazione Produttori Pesca di Cattolica – Società Cooperativa • Consorzio Mitilicoltori dell’EmiliaRomagna • Organizzazione dei Produttori, Armatori e Operatori della Pesca di Cesenatico - Società Cooperativa • Casa del Pescatore di Cesenatico – Società Cooperativa • Società Cooperativa Marinara di Bellaria • Società Cooperativa tra lavoratori della Piccola Pesca “Tomassini Secondo” di Riccione • Cooperativa Lavoratori del Mare di Rimini • Cooperativa Piccola Pesca “F. Baldelli” di Gabicce Mare • Federazione Nazionale delle Cooperative della Pesca – Federcoopesca • Lega Pesca – Associazione Nazionale delle Cooperative della Pesca • Consorzio Linea Azzurra di Rimini • Mariegole delle Romagne • CNA – Associazione Provinciale di Rimini • Confcooperative di Rimini • Fondazione Cetacea Onlus • Legacoop di Rimini • Coldiretti Emilia-Romagna • Consorzio Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini • Confcommercio – imprese per l’Italia della Provincia di Rimini • Strada dei Vini e dei Sapori dei colli di Forlì e Cesena Pag | 2
© Copyright 2025 ExpyDoc