ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: RUSSO ERMOLLI NOME: SERGIO Nato il: 01/04/1962 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) Docente a Contratto aa.aa. 2002/2003, 2003/2004, Corso di Cultura Tecnologica della Progettazione, Corso di Laurea in Architettura, Facoltà di Architettura, sede di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino a.a. 2003/2004, Corso di Organizzazione del Processo Edilizio, Corso di Laurea in Edilizia, Facoltà di Architettura, sede di Cava de’ Tirreni, Università degli Studi di Napoli “Federico II” a.a. 2004/2005, Corso di Costruzione delle Opere di Architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” 2) Docente Aggregato (DD. RR. 1487-89 del 07.05.09) aa. aa. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, Corso di Costruzione delle Opere di Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Architettura - 5UE, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” aa. aa. 2006/2007, 2007/2008, Corso di Tecnologia dell’Architettura I, Corso di Laurea Triennale in Arredamento, Interno Architettonico e Design, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” a.a. 2008/2009, Corso di Tecnologia dell’Architettura II, Corso di Laurea Triennale in Arredamento, Interno Architettonico e Design, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” aa.aa. 2008/2009, 2009/2010, Corso di Tecnologia dell’Architettura_Laboratorio di Progettazione Architettonica, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Arredamento e Progetto, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” a.a. 2009/2010, Corso di Tecnologia dell’Architettura_Corso integrato di Tecnologia dei Processi Costruttivi Industrializzati, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Arredamento e Progetto, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” a.a. 2010/2011, Corso di Tecnologia dell’Architettura_Laboratorio di Design, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Arredamento e Progetto, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” a.a. 2014/2015, Corso di Tecnologia dell’Architettura_ Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Progettazione Architettonica, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II” 3) Didattica in affidamento presso altre Università aa.aa. 2009/2010, 2010/2011, Corso di Tecnologia dell’Architettura I, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Facoltà di Architettura di Matera, Università degli Studi della Basilicata aa.aa. 2009/2010, 2010/2011, Corso di Tecnologia dell’Architettura_Laboratorio Progettuale di Rappresentazione dell’Architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Facoltà di Architettura di Matera, Università degli Studi della Basilicata a.a. 2011/2012, Corso di Tecnologia dell’Architettura II, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Facoltà di Architettura di Matera, Università degli Studi della Basilicata a.a. 2011/2012, Corso di Laboratorio Progettuale di Tecnologia dell’Architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Facoltà di Architettura di Matera, Università degli Studi della Basilicata a.a. 2012/2013, Corso di Tecnologie per la Progettazione Sostenibile (Building Innovation and Ecoefficiency), Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Facoltà di Architettura di Matera, Università degli Studi della Basilicata 4) Insegnamento in Master e Corsi di Formazione 2000, Cava de’ Tirreni (SA) - Corso di Formazione per “Tecnico specializzato nella gestione del processo edilizio”, Cofinanziamento FSE (Fondo Sociale Europeo) e Regione Campania, Facoltà di Architettura, sede di Cava de’ Tirreni, Università degli Studi di Napoli “Federico II” 2008, Narni - Master Universitario di II Livello in “Progettazione Architettonica per il recupero dell’edilizia storica e degli spazi pubblici” - Master P.A.R.E.S., Sede Didattica Universitaria, Narni, Modulo di Prodotti e sistemi innovativi per l’efficienza energetica degli edifici storici 2013-2014, Napoli - Master Universitario di II livello in “Progettazione e recupero architettonico, urbano e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative”, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Modulo di Integrazione di tecnologie innovative nel progetto di architettura: aspetti tecnologici 2014-2015, Napoli - Master Universitario di II livello in “Progettazione e riqualificazione architettonica, urbana e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative”, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Insegnamento di Tecnologie sostenibili per il retrofit degli edifici 5) Relatore di Tesi di Laurea presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Federico II” 2007, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE (VO), Relatore della tesi dal titolo: Regie di processo e qualità degli organismi edilizi nel Regno Unito. Il Traditional procurement system, Studente: Flavia Di Bello 2007, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE (VO), Relatore della tesi dal titolo: Regie di processo e qualità degli organismi edilizi nel Regno Unito. Il Design & Build procurement system, Studente: Carolina Girardi 2008, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE (VO), Relatore della tesi dal titolo: Housing in CFS e produzione industriale eco-efficiente: sperimentazione di un sistema semi-volumetrico, Studente: Antonio D’Acunzi 2009, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit energetico di un edificio scolastico: un approccio LCA, Studente: Giulia Sonetti, Correlatore: Paolo Neri (ENEA) 2009, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: La messa in opera di misure di mitigazione per edifici soggetti a precipitazione di materiale piroclastico “tephra”: tecnologie sostenibili per la riqualificazione delle coperture, Correlatore: prof. Giulio Zuccaro, Studente: Emilia Alborelli 2010, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Architetture sostenibili in un eco-quartiere a Salerno: edificio residenziale ad elevato rendimento energetico, Studente: Ascanio Cucci 2010, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Architetture sostenibili in un eco-quartiere a Salerno: edificio scolastico a basso impatto ambientale, Studente: Andrea Caracciolo 2010, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: La riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica INA-Casa. Il Rione Massimo D’Azeglio, Barra (NA) di Luigi Cosenza, Studente: Stefania Rinaldi 2010, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Riqualificazione sostenibile del litorale di Meta (NA), Studente: Eliseo De Angelis 2010, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit tecnologico di edilizia sociale d’autore. Il caso degli alloggi CECA (BBPR), quartiere La Loggetta, Fuorigrotta, Napoli, Correlatore: prof. Carmine Piscopo, Studente: Giuseppina Galli 2011, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, Relatore della tesi dal titolo: La riqualificazione del waterfront della città di Meta (NA), Studente: Marcella Pane 2011, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Le addizioni per il retrofit degli edifici residenziali. Il progetto di retrofit tecnologico di un complesso a Mercogliano (AV), Correlatore: prof. Carmine Piscopo, Studente: Morena Mucciardi 2011, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Soluzioni innovative per il retrofit degli edifici residenziali. Il progetto di riqualificazione tecnologica di un complesso di edilizia sociale a Mercogliano (AV), Correlatore: prof. Carmine Piscopo, Studente: Francesca Macculi 2012, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, Relatore della tesi dal titolo: Low Impact Rural House. Conversione e retrofit energetico, Studente: Andrea Catuogno 2012, Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design, Relatore della tesi dal titolo: Interventi di riqualificazione tecnologica e ambientale del lago di Averno: moduli espositivi per attività commerciali, Studente: Marianna Sgamato 2012, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit tecnologico di edilizia sociale: cinque edifici a torre a Ponticelli (NA), Correlatore: prof. Carmine Piscopo, Studente: Marianna Sannino 2012, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Processi di retrofit tecnologico di edilizia sociale: Francia e Italia a confronto, Studente: Sara Celentano 2012, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, Relatore della tesi dal titolo: Alloggio unifamiliare a basso consumo energetico: requisiti ambientali e tecnologici, Studente: Serena Sica 2013, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, Relatore della tesi dal titolo: La riqualificazione tecnologica dell’edilizia popolare a Napoli: il caso del complesso residenziale in via San Giacomo dei Capri, Napoli, Studente: Alessia Petriccione 2013, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit funzionale, tecnologico e ambientale di edifici residenziali in Castel Volturno (CE): il Residence Italia, Correlatore: prof. Carmine Piscopo, Studente: Chiara Lombardi 2013, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit funzionale, tecnologico e ambientale di edifici residenziali in Castel Volturno (CE): il Parco Valentino, Correlatore: prof. Carmine Piscopo, Studente: Sara Stoduto 2013, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Arredamento e Progetto, Relatore della tesi dal titolo: Progetto per la valorizzazione e la riqualificazione del waterfront della città di Castellammare di Stabia (NA), Studente: Gabriella Gargiulo 2013, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit tecnologico ed energetico di un edificio scolastico a Napoli. Il Liceo Statale Comenio ai Colli Aminei: convenienza tecnico-economica degli interventi, Correlatore: prof. Maria Cerreta, Studente: Angela Natale 2013, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit tecnologico ed energetico di un edificio scolastico a Napoli. L’Istituto Artemisia Gentileschi in via Nuova Agnano: convenienza tecnico-economica degli interventi, Correlatore: prof. Maria Cerreta, Studente: Antonella Romano 2013, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Strategie di intervento per l’upgrade tecnologico dell’edilizia scolastica. Il caso dell’Istituto ITIS Augusto Righi, Napoli: convenienza tecnico-economica degli interventi, Correlatore: prof. Maria Cerreta, Studente: Federica Tartaglia 2014, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Strategie di intervento per l’upgrade tecnologico dell’edilizia scolastica. Il caso del Circolo Didattico La Loggetta, Napoli, Studente: Filomena Russo 2014, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: Retrofit tecnologico della nuova sede “ASIA” Ponticelli/Napoli, Studente: Renato Di Raimondo 2014, Corso di Laurea Magistrale in Architettura – 5UE, Relatore della tesi dal titolo: L’impiego di strumenti ICT per l’ottimizzazione dei processi progettuali: la riqualificazione tecnologico-ambientale del Borgo Casinello in Pisticci (MT), Correlatore: prof. Antonella Falotico, Studente: Martina Zeno 6) Tutor di Tesi di Dottorato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Federico II” 2010-2013, Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente - XXV ciclo, Tutor della Tesi dal titolo: Strumenti ICT e processi progettuali di riqualificazione edilizia Il Building Information Modeling per il controllo tecnicoprestazionale degli interventi di retrofit, Dottoranda: Enza Tersigni 2011-2015, Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente - XXVI ciclo, Tutor della Tesi dal titolo: Edilizia a bassa complessità per i PVS: sistema in CFS per la regione di Dakar, Senegal (in corso di svolgimento), Dottorando: Antonio D’Acunzi 2014-2017, Dottorato di Ricerca in Architettura - XXIX ciclo, Tutor della Tesi dal titolo: Tecnologie sostenibili per il water management e il rendimento energetico (in corso di svolgimento), Dottoranda: Cristina Visconti B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni: 1) “L’innovazione intermedia”, Dossier n. 47, Costruire, n. 197, ottobre 1999 2) “La sperimentazione nel residenziale”, Dossier n. 66, Costruire, n. 218, luglio-agosto 2001 3) Green Buildings. Architetture sostenibili nel Regno Unito, CLEAN, Napoli, 2005 4) “Acciaio ed etica strutturale. Feilden Clegg Bradley Studios - National Cold War Exhibition, Royal Air Force Museum, Cosford, 2006”, Costruzioni Metalliche, n. 5, settembre-ottobre 2007 5) “The environmental benefits of the Off-Site Manufacturing”, in: Luis Bragança et al. (a cura di), Sustainable construction. Materials and Practices. Challenge of the Industry for the New Millennium, Portugal SB07, Lisbon 12-14 September 2007, Ios Press, Lisboa, 2007 6) “Il controllo tecnico delle soluzioni progettuali per il Piano del Colore di Napoli”, in: Rejana Lucci (a cura di), L’architettura dei paesaggi urbani. Ricerche in area campana, Officina, Roma, 2007 7) “Eco-efficiency of light metal structures in residential buildings” (con E. Efthymiou, Z. Plewako, A. Kozlowski, C. Efstathiades), in: Luis Bragança et al. (a cura di), Sustainability of construction. Proceedings of Dresden Seminar, 6-7 October 2008, Cost, Dresden, 2008 8) “Costruzioni metalliche in Italia”, Modulo, n. 341, maggio 2008 9) “Housing Sociale a Madrid”, Modulo, n. 346, novembre 2008 10) “Sustainable Aluminium Systems” (con E. Efthymiou, Ö. N. Cöcen), Sustainability, vol. 2, n. 9, 2010, http://www.mdpi.com/2071-1050/2/9/3100/ 11) Eco-efficiency and Innovation. Le architetture sostenibili di Sheppard Robson – The sustainable architectures of Sheppard Robson, FrancoAngeli, Milano, 2010 12) “Phase Changing Materials in buildings” (con L. Bragança, H. Koukkari), SUSB Journal International Journal of Sustainable Building Technology and Urban Development, vol. 1, n. 2, 2011, http://susb.or.kr/index/index.asp 13) “Acciaio e qualità del progetto contemporaneo. Walters and Cohen – Shirley Sherwood Gallery, Kew Gardens, Londra, 2008”, Costruzioni Metalliche, n. 2, marzo-aprile 2011 14) “Guidelines for the creation of an healthy indoor environment. General criteria and applications: construction materials” (con E. Efthymiou, P. Spiezia), in: Luis Bragança et al. (a cura di), COST Action C25. Sustainability of constructions. Integrated approach to life-time structural engineering, University of Malta, La Valletta, 2011 15) “Stato di fatto della ricerca su Produzione edilizia e Costruzione”, in: Roberto Bolici, Matteo Gambaro, Andrea Tartaglia (a cura di), La ricerca tra innovazione, creatività e progetto. Research among innovation, creativity and design, Firenze University Press, Firenze, 2012 16) The Building Retrofit Challenge. Programmazione, progettazione e gestione degli interventi in Europa / Planning, design and management of interventions in Europe, a cura di (con Valeria D’Ambrosio), Alinea, Firenze, 2012 17) Acciaio e sostenibilità. Ricerca, progetto e sperimentazione per l’housing in Cold-Formed Steel (con Raffaele Landolfo), Alinea, Firenze, 2012 18) “Housing Quality and Sustainability for Social Housing. Scenari di ricerca sulla rigenerazione dell’edilizia residenziale pubblica”, Techne. Journal of Technology for Architecture and Environment, n. 5, 2013 19) “Scenari e prospettive della progettazione eco-sostenibile/Overview and trends of the eco-sustainable design”, in: Rejana Lucci (a cura di), Abitare il cambiamento/Inhabiting the change, Clean, Napoli, 2013 20) “Innovation processes in building retrofitting”, EdA – Esempi di Architettura, vol. 1, n. 1, luglio 2014 21) Articoli su riviste “L’evoluzione della produzione industriale di materiali e componenti per l’edilizia nell’informazione tecnica: il caso dell’Archivio Edile”, Bollettino del Dipartimento di Progettazione Urbana, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, n. 5, ottobre 1997 “Produzione e informazione”, (con A. Vitale), Dossier n. 25, Costruire, n. 173, ottobre 1997 (paragrafo “L’informazione tecnica”) “Un profilo da museo”, Costruire, n. 182, luglio-agosto 1998 “Innovazione e recupero”, Dossier n. 58, Costruire, n. 210, novembre 2000 “Il recupero conservativo dell’edilizia storica della zona della Pignasecca”, Bollettino del Dipartimento di Progettazione Urbana, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, n. 6, Napoli (paragrafo “I fenomeni di degrado dell’edilizia storica”), novembre 2000 “All’insegna della qualità”, (con E. Fiorito), Costruire, n. 221, ottobre 2001 “Cold-Formed e strutture”, Dossier n. 79, Costruire, n. 234, novembre 2002 “Prefabbricazione rivisitata”, Modulo, n. 289, marzo 2003 “Moduli per costruire”, Dossier n. 86, Costruire, n. 241, giugno 2003 “Acciaio e prefabbricazione a grandi elementi. Feilden Clegg Bradley Architects - Beaufort Court, Lillie Road, Londra, 2003”, Costruzioni Metalliche, n. 3, maggio-giugno 2004 “Feilden Clegg Bradley. Low energy e altro ancora”, Modulo, n. 318, febbraio 2006 “Verso il residenziale”, Modulo, n. 319, marzo 2006 “Centro di distribuzione Adnams a Southwold. Birra fresca e sostenibile”, Costruire, n. 283, dicembre 2006 “Aukett Fitzroy Robinson”, Modulo, n. 331, maggio 2007 “L’innovazione nei sistemi in CFS”, Dossier n. 132, Costruire, n. 291, settembre 2007 “Offsite2007. I magnifici sette”, Costruire, n. 291, settembre 2007 “Centro Servizi Vulcano Buono a Nola (NA). Cuore in piazza”, Costruire, n. 297, febbraio 2008 “Eco idee per un’edilizia sostenibile” (con G. Bonelli)”, Modulo, n. 338, febbraio 2008 (progetti Heelis e Adnams) “RuralZED a Futurebuild. Emission impossible”, Costruire, n. 299, aprile 2008 “Sheppard Robson”, Modulo, n. 344, settembre 2008 “Housing partecipato. Retrofit a Parigi”, Costruire, n. 336, maggio 2011 “Sede Pricewaterhouse Coopers a Londra, Norman Foster. Campione green”, Costruire, n. 338, luglioagosto 2011 “I servizi di retrofit sostenibile per i patrimoni immobiliari”, Facility Management, n. 20, giugno 2013 “Green tech innovation in building production”, Techne. Journal of Technology for Architecture and Environment, n. 7, 2014 22) Contributi su libri scientifici “La versatilità dei prodotti industrializzati: i sistemi di semilavorati e semicomponenti”, (con M. Losasso), in: AA. VV., La residenza in Europa alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno Internazionale, Clean, Napoli, 1997 (paragrafo “I sistemi integrati di semilavorati e semicomponenti”) “L’innovazione tecnologica nell’edilizia residenziale italiana: il ruolo della sperimentazione”, in: AA. VV., Quale architettura per la residenza del terzo millennio, Atti del Convegno Internazionale, Luciano Editore, Napoli, 1999 “Chiusure e Partizioni”, in: Aldo Capasso, Costruire per abitare. Conoscere e governare l’organismo architettonico dalla programmazione alla dismissione, Aracne, Roma, 2006 “Sustainable aluminium systems”, (con O. Cocen, E. Efthymiou), in: Luis Bragança et al. (a cura di), Sustainability of constructions. Integrated approach to Life-time Structural Engineering, Proceedings of the First Workshop, Lisbon 13-15 September 2007, Multicomp, Lisboa, 2007 “Sperimentazione didattica nel Colegio Mayor Fonseca o degli Irlandesi a Salamanca”, in: Adriano Cornoldi (a cura di), Gli interni nel progetto sull’esistente. Tradizione e ricerca. 2° convegno nazionale di Architettura degli interni e allestimento, Venezia 24-25 ottobre 2007, Il Poligrafo, Padova, 2007 (paragrafo 2) “Sistemi prefabbricati in CFS: sperimentazione, innovazione, ecocompatibilità”, in: Antonio Passaro (a cura di), La produzione industriale eco-orientata per l'edilizia, Progetto Abitare Verde, Convegno Internazionale, Napoli 9 novembre 2007, Luciano, Napoli, 2007 “Immateriale”, “Processualità”, in: Aldo De Poli (a cura di), Enciclopedia dell’Architettura, Motta, Milano, 2008 “Innovazione, efficienza energetica e riqualificazione degli interni”, in: Agostino Bossi (a cura di), Identità e valori insediativi tra conservazione e innovazione, Atti del 1° Seminario Internazionale di Progettazione di Interni, Bojano 2007, Vpoint, Napoli, 2008 “I sistemi in CFS per la riqualificazione dell’edilizia”, in: Aa. Vv., Abitare il futuro … dopo Copenhagen. International Conference Proceedings Naples 13-14 December 2010, CD CLEAN, Napoli, 2010 “Ecoefficienza dei processi di produzione: la tecnologia dei Cold Formed Steel”, in: Mario Losasso, Percorsi dell’innovazione. Industria edilizia, tecnologie, progetto, CLEAN, Napoli, 2010 “Esperienze di edilizia sociale in Europa: best practices di sostenibilità”, in: Dora Francese, Luca Buoninconti (a cura di), L'architettura sostenibile e le politiche dell'alloggio sociale, FrancoAngeli, Milano, 2010 “Le dimensioni dello sviluppo sostenibile per i parchi urbani”, in: Alessandro Claudi de Saint Mihiel (a cura di), La valorizzazione dei parchi urbani. Progetto e tecnologie per i parchi urbani della città di Napoli, CLEAN, Napoli, 2011 “La riqualificazione degli edifici scolastici”, in: Atti del seminario SAIE 2010 Cuore Mostra. Strategie sostenibili per l’edilizia scolastica: integrare efficienza energetica e qualità ambientale, Bema, Milano, 2011 (paragrafo “La Direttiva 2010/31/CE per l’efficienza energetica degli edifici”) “Sustainable characteristics of steel and aluminium frame structures for dwelling buildings” (con E. Efthymiou, A. Kozlowski, C. Efstathiades, Z. Plewako), in: Luis Bragança et al. (a cura di), COST Action C25. Sustainability of constructions. Integrated approach to life-time structural engineering, University of Malta, La Valletta, 2011 “Datasheet for aluminium” (con E. Efthymiou, C. Efstathiades, Z. Plewako,), in: Luis Bragança et al. (a cura di), COST Action C25. Sustainability of constructions. Integrated approach to life-time structural engineering, University of Malta, La Valletta, 2011 “Principi ed esperienze di architettura sostenibile: il lavoro di Edward Cullinan Architects”, in: Francesco Domenico Moccia (a cura di), Abitare la città ecologica. Housing ecocity, CLEAN, Napoli, 2011 “Progetto pilota: intervento di retrofit residenziale a Mercogliano (AV). Il progetto di retrofit tecnologico” in: R. Landolfo, M. Losasso, M.R. Pinto (a cura di), Innovazione e sostenibilità negli interventi di riqualificazione edilizia. Best practice per il retrofit e la manutenzione, Alinea, Firenze, 2011 “Gli applicativi BIM e la logica dei database. L'interoperabilità come strategia per l'ottimizzazione del processo edilizio” (con E. Tersigni), in: Salvatore Sessa (a cura di), GIS DAY 2010. Il GIS per il governo e la gestione del territorio, Aracne, Roma, 2012 “Un progetto di retrofit tecnologico. Complesso residenziale a Mercogliano”, in: Paola Ascione, Mariangela Bellomo (a cura di), Retrofit per la residenza. Tecnologie per la riqualificazione del patrimonio edilizio in Campania, Clean, Napoli, 2012 “Intervento di retrofit residenziale a Mercogliano (AV). Il progetto di retrofit tecnologico”, in: Raffaele Landolfo, Mario Losasso, Maria Rita Pinto (a cura di), Innovazione e sostenibilità negli interventi di riqualificazione edilizia. Best practice per il retrofit e la manutenzione, Alinea, Firenze, 2012 “Strumenti ICT e banche dati per il controllo integrato del processo edilizio” (con E. Tersigni), in: Salvatore Sessa (a cura di), GIS DAY 2012. Il GIS per il governo e la gestione del territorio, Aracne, Roma, 2014 (in corso di pubblicazione) “Retrofit, sostenibilità, green economy”, in: Manuela Raitano (a cura di), REHAB – intervenire sull’esistente. Tecniche di guarigione dell’architettura e dei contesti, Quodlibet, Roma, 2014 (in corso di pubblicazione) 2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO; spazio riservato alla descrizione dell’attività 3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE; 1996. Dipartimento di Progettazione Urbana dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Finanziamento MURST 60%. Costruzione industrializzata ed evoluzione delle tecniche edilizie: tendenze e prospettive. Responsabile scientifico: prof. arch. Augusto Vitale. Il lavoro ha indagato l’evoluzione della produzione per l’edilizia e le dinamiche di trasformazione del processo edilizio attraverso la lettura dell’informazione tecnica contenuta nelle raccolte dell’Archivio Edile degli ultimi 40 anni. [Componente del Gruppo di Ricerca] 1996. Convenzione tra Camera di Commercio Artigianato e Industria di Napoli e Dipartimento di Progettazione Urbana, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’immagine e i luoghi del commercio nella città. Criteri-guida per la progettazione di vetrine, tende e insegne. Responsabile scientifico: prof. arch. Aldo Capasso. Il lavoro di ricerca ha definito i criteri per la regolamentazione degli interventi di riqualificazione dei basamenti commerciali degli edifici della città di Napoli, proponendo indirizzi normativi non cogenti attraverso la proposizione di linee guida e l’elaborazione di un repertorio di soluzioni conformi. [Componente del Gruppo di Ricerca] 1997. Dipartimento di Progettazione Urbana, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Finanziamento MURST 60%. La qualità del progetto. Strumenti per il controllo dei contenuti tecnici e della conformità progettuale. Responsabile scientifico: prof. arch. Mario Losasso. Il lavoro ha riguardato lo studio degli strumenti di controllo e della conformità dei contenuti tecnici del progetto, al fine di ottenere una soddisfacente qualità della progettazione, tesa a contribuire sia alla qualità del processo edilizio che delle opere realizzate. [Componente del Gruppo di Ricerca] 1998. Ricerca dipartimentale del Dipartimento di Progettazione Urbana, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’intervento nella città consolidata. Responsabile scientifico: prof. arch. Rosalba La Creta. Il contributo di ricerca si è focalizzato sull’analisi tecnico-costruttiva del patrimonio edilizio di valore storico-ambientale nell’area della Pignasecca della città di Napoli al fine di attuare processi di riqualificazione integrata individuando le tecniche compatibili. [Componente del Gruppo di Ricerca] 1999. Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ricerca scientifica di interesse Nazionale MURST 40%. La ricerca tecnologica nella trasformazione dell'ambiente costruito e nella formazione degli operatori. Responsabile scientifico locale: prof. arch. Gabriella Caterina. Il contributo è incentrato sull’individuazione delle possibili ricadute delle innovazioni di processo avvenute negli ultimi anni nella produzione industriale per l’edilizia sulla professione dell’architetto. [Componente del Gruppo di Ricerca] 2000. Convenzione tra Comune di Napoli - Assessorato all’Ambiente, Servizio Risorsa Mare e Dipartimento di Progettazione Urbana dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ritrovare il mare. Responsabile scientifico: prof. arch. Augusto Vitale. Il contributo di ricerca è teso alla elaborazione di strumenti di supporto alla progettazione e al coordinamento dei contributi interdisciplinari per la conoscenza dei caratteri della linea di costa e per la formulazione di linee guida per gli interventi di riqualificazione. [Componente della Segreteria Scientifica] 2002-2003. Convenzione tra Comune di Ercolano e Dipartimento di Progettazione Urbana dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Programma di rivitalizzazione delle aree edificate di carattere storico-ambientale dell’area A del PRG del Comune di Ercolano. Responsabile scientifico: prof. arch. Mario Losasso. Il contributo di ricerca è orientato all’analisi delle tecniche costruttive tradizionali, all’individuazione degli indicatori di degrado e alla formulazione di linee guida per gli interventi di riqualificazione. [Componente del Gruppo di Ricerca] 2004. Convenzione fra Comune di Ercolano e Dipartimento di Progettazione Urbana dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Studi, procedure ed elaborazioni per il Piano del Colore di ambiti del Centro Storico e per il Programma di Valorizzazione della città di Ercolano. Responsabile scientifico: prof. arch. Mario Losasso. Il contributo di ricerca ha riguardato l’analisi delle caratteristiche prestazionali e costruttive degli elementi lapidei e delle principali patologie di parti ed elementi di facciata degli edifici di valore storico ambientale del Centro Storico di Ercolano. [Componente del Gruppo di Ricerca] 2006. Convenzione tra Comune di Napoli, Servizio Edilizia Privata e CITTAM – Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali dell’Area Mediterranea. Piano del Colore e della Manutenzione della Città. Responsabile tecnico scientifico: prof. arch. Marina Fumo. Responsabile Unità di ricerca Repertorio di soluzioni tecniche: prof. arch. Mario Losasso. Il contributo di ricerca ha riguardato l’elaborazione di schede di soluzioni conformi per parti ed elementi della facciata al fine di costituire un sistema di supporto informativo per gli operatori e di orientare in maniera congruente gli interventi, prevenendo i possibili rischi di non-qualità dell’intervento proposto e controllando l’insorgere di specifiche condizioni di degrado. [Componente del Gruppo di Ricerca] 2006. Convenzione tra Comune di Napoli – Servizio Realizzazione Parchi Urbani e Dipartimento di Progettazione Urbana dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Consulenza specialistica per l’elaborazione di linee guida e strumenti di supporto decisionale per il Servizio Realizzazione Parchi Urbani. Responsabile scientifico: prof. arch. Mario Losasso. La collaborazione è stata finalizzata alla messa a punto di strumenti di supporto alle decisioni – come disciplinari e repertori – utili ad indirizzare in maniera unitaria gli interventi per far fronte alle scadenze amministrative e alla programmazione delle opere da parte dell’Amministrazione Comunale. [Componente del Gruppo di Ricerca] 2006-2009. EU RTD Framework Programme, European Science Foundation. COST Action C25 – Sustainability of construction: integrated approach to life-time structural engineering. Responsabile scientifico: prof. ing. Luis Bragança. La ricerca, svolta all’interno della Cooperazione Scientifica e Tecnologica nell’UE sotto l’egida del CREST, ha l’obiettivo di promuovere approcci di tipo scientifico allo studio della sostenibilità nel settore delle costruzioni in Europa, attraverso la raccolta e l’analisi dei risultati riguardanti la life-time structural engineering e, in particolar modo, il confronto e l’integrazione di metodologie e strumenti di valutazione. A tale scopo sono state individuate tre macro-aree di studio nelle quali fare convergere i contributi di ricerca di tipo multidisciplinare: paradigmi delle costruzioni sostenibili (metodologie di valutazione, modelli globali e database); eco-efficienza (utilizzo sostenibile delle risorse naturali, materiali, prodotti e processi); Life-time Structural Engineering (progetto della durabilità, life-cycle performance, manutenzione e dismissione). Il contributo di ricerca si inserisce all’interno della macro-area della Eco-efficienza, riguardando l’elaborazione la schedatura di materiali, prodotti e sistemi a basso impatto ambientale; l’analisi e la valutazione delle prestazioni tecnologiche e ambientali di: sistemi strutturali in Cold Formed Steel; sistemi strutturali in alluminio; Phase Change Materials. [Responsabile del Collaborative Project 6, Componente del Working Package] 2009-2011. Programma FARO (Finanziamento per l’Avvio di Ricerche Originali), Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Innovazione e sostenibilità negli interventi di riqualificazione edilizia. Best Practice per il retrofit e la manutenzione. Responsabile scientifico: prof. ing. Raffaele Landolfo. Il contributo di ricerca ha riguardato l’individuazione di requisiti, indicatori e strumenti di supporto decisionale per la sostenibilità degli interventi di retrofit attraverso lo studio di casi applicativi in Italia e in Europa, nonché lo sviluppo di un caso studio, un complesso residenziale a Mercogliano (AV), individuando soluzioni distributive e tecnologiche finalizzate ad incrementare la qualità prestazionale complessiva dell’edificio attraverso: l’analisi dei vincoli funzionali e tecnici; la diagnosi termica del sistema edilizio; la verifica prestazionale-energetica di alcune proposte progettuali attraverso l’utilizzo di strumenti di simulazione globale del comportamento dell’edificio. [Componente del Gruppo di Ricerca] 2009. Convenzione tra Comune di Meta (NA) e Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Studio specialistico per la valorizzazione e la riqualificazione innovativa e sostenibile del litorale di Meta. All’interno di una logica che considera l'ambito costiero Sorrentino come un comprensorio strategico e vitale, inscindibile da qualsiasi politica finalizzata allo sviluppo del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente, lo studio ha individuato una serie di interventi integrati finalizzati alla valorizzazione e riqualificazione innovativa e sostenibile del litorale di Meta. Il lavoro specialistico ha previsto la proposizione di tre differenti ipotesi di scenario, in modo da permettere all'Amministrazione di individuare la linea di azione che risulti più coerente, da un lato, con la concreta realizzabilità tecnica ed economica, dall'altro, con le effettive esigenze e aspettative dei diversi stakeholders. [Direzione e Coordinamento del Gruppo di Ricerca] 2010. Convenzione tra Comune di Casalnuovo (NA) e Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Consulenza tecnico-scientifica finalizzata alla riqualificazione degli edifici scolastici comunali in relazione alla eco-sostenibilità e alla sicurezza degli interventi. La consulenza è stata indirizzata all’individuazione di interventi di riqualificazione energetica, di messa a norma degli impianti, di abbattimento delle barriere architettoniche, di miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici degli Istituti di Primo Ciclo, al fine di accedere ai fondi P.O.N. “Ambienti per l’apprendimento”, Asse II - “Qualità degli ambienti scolastici”. La definizione dei progetti di retrofit si è basata su attività di confronto e di partecipazione al progetto attraverso audit con i diversi attori del processo di riqualificazione e sulla base di questionari alle varie categorie delle utenze. [Direzione e Coordinamento del Gruppo di Ricerca] 2012. Accordo di collaborazione scientifica tra Provincia di Napoli - Dipartimento Programmazione Rete Scolastica e il Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica dell’Università di Napoli “Federico II”. Strategie d’intervento per le Smart School. Livelli di priorità per l’upgrade energetico e l’adattamento relazionale dell’edilizia scolastica napoletana. La ricerca ha l’obiettivo di fornire alla Pubblica Amministrazione strumenti di supporto alle decisioni e alla programmazione coerente degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici scolastici mediante l’individuazione di scenari di progressive upgrade energetico finalizzati alla riduzione del fabbisogno energetico, al miglioramento delle condizioni di comfort e alla riduzione dei costi di gestione. E’ prevista inoltre una proposta di valutazione multicriteria che correla interventi tecnici, miglioramento delle condizioni di comfort, rendimento energetico e vantaggi economici. [Direzione e Coordinamento del Gruppo di Ricerca] 2013. Convenzione tra Mostra di Oltremare e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Consulenza tecnico-scientifica per la formulazione di Linee Guida per la realizzazione del programma di interventi del Grande Progetto Polo Fieristico Regionale: recupero, riqualificazione e adeguamento funzionale e impiantistico, miglioramento della qualità spaziale interna, della fruibilità e della flessibilità degli spazi espositivi, interventi di sostenibilità ambientale dei Padiglioni Espositivi 1-4, 5, 6, 8, 9, 10; Riqualificazione e rifunzionalizzazione, studio del sistema di arredo urbano, di illuminazione e di accessibilità degli Assi Urbani interni della Mostra d’Oltremare e delle aree scoperte di pertinenza gli edifici esistenti. Responsabile tecnico scientifico: prof. arch. Paolo Giardiello. Il contributo ha riguardato: l’elaborazione di schede di analisi tecnologica e ambientale dei Padiglioni e delle aree scoperte di pertinenza degli edifici; l’individuazione di requisiti “minimi” per gli interventi di riqualificazione; la redazione di Linee Guida per gli interventi su edifici, assi urbani e aree esterne. [Responsabile degli aspetti tecnologici e ambientali] 2013-2014. STRESS S.c.a.r.l., Distretto ad Alta Tecnologia per l’Edilizia Sostenibile della Regione Campania. Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 - Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell’Università e della Ricerca Unione europea (PONREC 2010). Progetto 2: PROSIT – Progettare in Sostenibilità: Qualità e Certificazione in Edilizia. Responsabile tecnico-scientifico del Progetto: M. Iuorio; Responsabile tecnico-scientifico del Gruppo del DiARC per il Progetto: M. Rigillo. Il contributo di ricerca prevede lo sviluppo di: procedure per l’analisi di sostenibilità (LCA, LCC e S-LCA) di materiali e tecniche costruttive; protocolli per l’interoperabilità delle informazioni e per l’ottimizzazione dei processi: strumenti BIM per il controllo tecnicoprestazionale degli interventi; strategie per il retrofit tecnologico e l’estensione della vita utile del complesso edilizio; metodologie per l’impiego di tecnologie per interventi di rigenerazione urbana e riconversione sostenibile del patrimonio costruito. [Responsabile degli aspetti tecnologici] 2013-2014. STRESS S.c.a.r.l., Distretto ad Alta Tecnologia per l’Edilizia Sostenibile della Regione Campania. Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 - Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell’Università e della Ricerca Unione europea (PONREC 2010). Progetto 4: METRICS - Metodologie e Tecnologie per la Riqualificazione dei Centri Storici e degli Edifici di Pregio. Responsabile tecnico-scientifico del Progetto: A. Zinno; Responsabile tecnicoscientifico del Gruppo del DiARC per il Progetto: R. Capozzi. Il contributo di ricerca prevede lo sviluppo di: Model Strategy per l’individuazione della convenienza energetica degli interventi di retrofit energetico e sulla compatibilità architettonica e applicabilità tecnico-costruttiva di soluzioni tecniche basate sull’uso di fonti rinnovabili; tecnologie integrabili per la climatizzazione ambientale; metodologie di ottimizzazione delle prestazioni energetiche e termoigrometriche delle soluzioni indagate; Repertorio di soluzioni tecniche per l’esecuzione d’interventi di riqualificazione energetica degli edifici tradizionali mediante l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili, l’implementazione di tecnologie per la climatizzazione ambientale, l’introduzione di sistemi smart per la gestione, la regolazione e la misurazione dei flussi energetici, l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche e termoigrometriche delle soluzioni tecnologiche; progetto di un sistema di controllo, monitoraggio e gestione del sistema edificio-impianto su una piattaforma interoperabile; format di database contenente informazioni per la valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale del bene architettonico attraverso l’analisi delle prestazioni di interventi di recupero e di riqualificazione. [Responsabile dell’Attività “Procedure e tecniche per il miglioramento del rendimento energetico e l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili in edifici vincolati”] 2013-2014. Comune di Napoli. Laboratorio Città Metropolitana di Napoli. Commissione “Urbanistica, gestione del territorio, ambiente”. Presidente: prof. Alberto Lucarelli, Coordinamento: proff. Anna Maria Frallicciardi, Dora Francese, arch. Giancarlo Ferulano. L’attività di ricerca ha riguardato: l’individuazione dei punti di forza e delle criticità dell'area metropolitana napoletana rispetto a tematiche strategiche quali: a) l’emergenza abitativa; b) il miglioramento prestazionale del patrimonio edilizio; c) la riduzione dell’impatto sull’ambiente delle costruzioni; d) la prevenzione dei rischi dovuti alle modificazioni climatiche; l’elaborazione di proposte e ruoli per la nuova città metropolitana rispetto alle tematiche individuate. [Responsabile degli aspetti di Progettazione Tecnologica] 2013-2014. Convenzione tra Comune di Pisticci (MT) e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Strategia di rete per il governo del territorio Comunale di Pisticci (MT). Responsabile scientifico: prof. arch. Antonella Falotico. Il contributo di ricerca riguarda la lettura sistemica del patrimonio edilizio e ambientale attraverso l’individuazione delle caratteristiche architettonico-costruttive del patrimonio edilizio e delle criticità ambientali, tecnologiche ed energetiche di edifici e spazi aperti; la selezione delle azioni di intervento tecnico per la. prevenzione dei rischi ambientali e tecnologici dovuti alle modificazioni climatiche riferibili alla: qualità abitativa (riduzione dei consumi energetici, prevenzione del surriscaldamento estivo, mantenimento di adeguate condizioni di comfort senza aumentare l’impiego di energia fossile); stabilità, resistenza e tenuta sotto l’azione di fenomeni climatici estremi. [Responsabile degli aspetti tecnologici] Partecipazione a comitati editoriali Dal 2010, Componente del Comitato Scientifico della rivista EdA – Esempi di Architettura. International Journal Of Architecture And Engineering. MIUR E199789, ISSN 2035-7982, ANVUR - GEV 08 Scientific Journal, Class B (VQR) Dal 2012, Componente del Comitato Editoriale della collana Tecnologia e Progetto, diretta dal prof. Mario Losasso, dell’editore Clean, Napoli 4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE; spazio riservato alla descrizione dell’attività 5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA; spazio riservato alla descrizione dell’attività 6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE. 21 giugno 2006, Milano. Seminario “Heavy/Light – Massivo/Leggero”, Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Progetto per la qualità ambientale. Politecnico, Auditorium della Casa dello Studente. Relazione sul tema: Soluzioni leggere per abitare 4-11 febbraio 2007, Salamanca. Seminario “Arquitectura, equipamiento interior y diseño”, Master Universitario en Diseño de Interiores. Colegio Mayor Fonseca de la Universidad de Salamanca, España. Relazione sul tema: La construcción del interior arquitectónico: experimentación, innovación, sustenibilidad 13 settembre 2007, Lisbona. Convegno Internazionale “Sustainable construction. Materials and Practices. Challenge of the Industry for the New Millennium”, Instituto Superior Técnico. Relazione sul tema: The environmental benefits of the Off-Site Manufacturing 15 – 22 febbraio 2009, Sorrento. Seminario internazionale di Progettazione di Interni “Architettura tra memoria e conservazione”, Villa Fiorentino. Relazione sul tema: Innovazione, efficienza energetica e arredo urbano 20 ottobre 2010, Napoli. Convegno Expomeeting Efficienza Energetica e Sostenibilità: “Progettare e costruire in Campania. Linee guida di progettazione, novità normative nazionali e regionali, prospettive e scenari di sviluppo”. Relazione sul tema: Il retrofit tecnologico per l’adeguamento energetico degli edifici esistenti 28 ottobre 2010, Bologna. Seminario SAIE: “Strategie sostenibili per l’edilizia scolastica: integrare efficienza energetica e qualità ambientale”. Coordinamento scientifico: prof. Andrea Boeri, Università di Bologna. Relazione sul tema: Riqualificazione energetica: esperienze internazionali 15 dicembre 2010, Matera. Giornata di studi: “Green Retrofit for Schools. Riqualificazione dell’edilizia scolastica e rendimento energetico: incontro con Robin Nicholson”, Facoltà di Architettura. Relazione sul tema: La riqualificazione energetica dell’edilizia scolastica 18 giugno 2012, Matera. Seminario di studi “Smart Cities – Green Economy”, Palazzo Lanfranchi. Relazione sul tema: Energia e sostenibilità: più numeri, meno aggettivi / Energy and sustainability: more numbers, less adjectives 21 gennaio 2013, Napoli. Seminario di studi “Sustainability, Green Economy and Innovation in Architecture”, Dipartimento di Architettura. Relazione sul tema: Economic crisis and climate change: the role of green retrofit and technological innovation 22 gennaio 2013, Napoli. International Symposium “Housing Quality and Sustainability for Social Housing”, Palazzo Gravina. Relazione sul tema: Prospettive di ricerca sul Social Housing 27 marzo 2014, Napoli. Seminario “Architecture, Innovation and Research in UK”. Dipartimento di Architettura. Relazione sul tema: Mercato, industria e ricerca. I processi di innovazione nell’attività progettuale di PRP Architects C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. Dal 2002 al 2005, Responsabile del Centro di Documentazione e Campionatura Tecnica presso la sede di Cava de’ Tirreni del Corso di Laurea in Edilizia della Facoltà di Architettura di Napoli. Il Centro ha raccolto campionature di materiali e componenti per l’edilizia e di modelli in scala di elementi tecnici allo scopo di fornire uno strumento sperimentale di supporto didattico per la formazione degli studenti del Corso di Laurea in Edilizia. Dal 2002, Responsabile acquisti della Biblioteca Interdipartimentale “Marcello Canino” e, nel 2003, dell’attrezzatura degli spazi della sua nuova sede presso il Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica. Dal 2008, Membro del Comitato di Gestione nell’ambito della Convenzione tra l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Universidad Nacional de Córdoba in Argentina. Dal 2009 al 2012, Membro della Giunta del Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica. Dal 2009 al 2012, Responsabile del CeDIPAT - Centro Dipartimentale Informatizzato di Progettazione Architettonica e Tecnologica, presso il Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica. Dal 2009 al 2012, Coordinatore del Webstaff (http://www.dpuu.it, sito non più attivo) e del Settore Informazione e Comunicazione del Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2013, Coordinatore del Webstaff (http://www.diarc.unina.it) e del Settore Informazione e Comunicazione del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2013, Componente della Commissione per la Gestione del patrimonio bibliografico del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2013, Promotore dello scambio Erasmus con l’École Nationale Supérieure de Architecture di Strasburgo (Francia). Dal 2014, Coordinatore del Webstaff (www.diarc.masterproinn.unina.it) e del Settore Informazione e Comunicazione del Master di II livello in “Progettazione e riqualificazione architettonica, urbana e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative” del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II” D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI spazio riservato alla descrizione dell’attività (1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato .pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell’art. 10 del bando concorsuale.
© Copyright 2025 ExpyDoc