5^ sez. E - Liceo Scientifico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno scolastico 2013-14
V CLASSE
SEZIONE E
CORSO PNI
Marsala lì 8 maggio 2014
Coordinatore
Prof.ssa I. Sammartano
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Fiorella Florio
1. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
Disciplina
Terza
Lingua
e
lett Prof.ssa C. Palermo
Patera
Italiana
Lingua e lett latina Prof.ssa A. Guercio
Lingua e
inglese
Filosofia
Storia
Fisica
lett. Prof.ssa P. B.
Scimonelli
Prof.ssa L.
Ingrassia
Prof.ssa L.
Ingrassia
Prof. V. La Bella
Prof.ssa I.
Sammartano
Prof.re A.
Scienze
Pipitone
Disegno e storia Prof.ssa C. Gullo
dell’arte
Educazione Fisica Prof. M. Parrinello
Matematica
Religione
Prof.ssa F.
Indelicato
Quarta
Quinta
Prof.ssa C. Palermo
Patera
Prof.ssa C. Palermo
Patera
Prof.ssa P. B.
Scimonelli
Prof.ssa L.
Ingrassia
Prof.ssa L.
Ingrassia
Prof. V. La Bella
Prof.ssa I.
Sammartano
Prof.ssa S. Chirco
Prof.ssa C. Palermo
Patera
Prof.ssa C. Palermo
Patera
Prof.ssa P. B.
Scimonelli
Prof.ssa R.
Piccione
Prof.ssa R.
Piccione
Prof.ssa I.
Sammartano
Prof.ssa I.
Sammartano
Prof.ssa S. Chirco
Prof.ssa C. Gullo
Prof.ssa C. Gullo
Prof. M. Parrinello
Prof. M. Parrinello
Prof.ssa F.
Indelicato
Prof.ssa F.
Indelicato
2
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Storia del triennio della classe dati statistici
Classe
Iscritti
dallo Iscritti da Promossi
stesso corso
altro corso
Terza
7
23
19
Quarta
26
2
19
Quinta
24
/
Promossi a Non
seguito di promossi
giudizio
sospeso
7
2
3
2
Ritirati
4
2
Risultati dello scrutino finale delle classi III e IV ( vedi allegato 13 )
3
PROFILO DELLA CLASSE
Presentazione della classe, composizione, risultati conseguiti.
La classe risulta composta da 24 alunni, 10 femmine e tre maschi, tutti provenienti dalla quarta
dello stesso istituto. Nel corso del triennio la classe ha modificato il suo profilo poiché è stata
interessata, al 3° anno, nell’accorpamento di due classi e due alunne ripetenti provenienti da corsi
differenti.
Inoltre nell’ anno successivo si sono aggiunti due allievi del corso D e otto alunni sono stati
respinti e/o hanno cambiato indirizzo di studi.
Le famiglie di provenienza sono in parte della piccola borghesia, la maggior parte di origine
rurale, alcuni aiutano i genitori nei lavori stagionali in campagna, un caso, in modo particolare, è
a rischio di esclusione sociale e presenta seri problemi di salute.
Nello stesso è stato modificato anche il Consiglio di Classe, come si evince dalla composizione
nella tabella allegata.
Il comportamento del gruppo classe non è stato sempre consono alle norme scolastiche. Gli
alunni, nonostante i continui interventi dei docenti, entrano in ritardo, intervengono in modo
disordinato durante le lezioni, sono talvolta sprovvisti di manuali, quaderni disciplinari.
Alcuni alunni sono particolarmente vivaci e poco propensi allo studio, interessati ad attività
extrascolastiche, altri poco coinvolti in classe, mantengono uno studio mnemonico ed acritico,
alcuni, pur coinvolti in una gestione attiva della scuola perché inseriti negli organi collegiali non
promuovono valori coerenti con una società libera e democratica.
Il C.d.C. ha programmato tempi e risorse, attraverso percorsi interdisciplinari, per potenziare gli
obiettivi socio-affettivi, la crescita dell’individuo e del cittadino, il rispetto delle regole, dell’altro
e del diverso. Fondamentale è stato per il C.d.C. la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo
del senso etico, obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza. Si sono verificati, infatti,
nel corso dei cinque anni, atteggiamenti di discriminazione, alterchi anche violenti, intemperanze
tra gli alunni e in qualche caso con i docenti.
L’attività di promozione civile, rispetto alla situazione di partenza, può ritenersi positiva.
Alcuni alunni hanno partecipato ad attività scolastiche ed extrascolastiche di rappresentazione
teatrale, corsi FSE con certificazioni ECDL e d’inglese, attività di volontariato, test di
preparazione universitaria.
Pochi allievi mostrano tuttora un metodo di studio poco organizzato, non ha assimilato i
linguaggi specifici delle discipline e la loro preparazione risulta appena sufficiente.
Un secondo gruppo è formato da alunni diligenti che hanno mostrato impegno costante che sono
pervenuti a una preparazione, seppure diversificata, più che sufficiente.
Infine, un esiguo gruppo presenta buone capacità, un metodo di studio efficace e puntuale, buone
capacità critiche che hanno permesso di raggiungere pienamente gli obiettivi prefissi ed accedere
a prestigiose università.
4
EVENTUALI PERCORSI DIDATTICI INTERDISCIPLINARI SCELTI DAL CONSIGLIO
DI CLASSE1
• Diversità dell’altro e dall’altro
• Plurilinguismo
3.CRITERI DI ATTRIBUZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Ogni anno in sede di scrutinio finale, per le classi terze, quarte e quinte, oltre alla votazione
finale, viene attribuito a ciascun alunno il credito scolastico relativo all’anno scolastico in corso.
Tale credito è determinato alla media dei voti riportati alla fine dell’anno scolastico e può essere
integrato dal credito formativo attribuito a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti
ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive). Per l’attribuzione del credito
scolastico si applica la tabella A dell’ allegato al DM 99/09 :
Media dei voti
3°classe
4° classe
5° classe
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7 < M ≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤10
7-8
7-8
8-9
Il punteggio più alto della banda viene attribuito sulla base di alcuni parametri stabiliti dal
Collegio dei Docenti. Per l’anno in corso è stato deliberato di non attribuire il punteggio più alto
della banda quando l’alunno si trovi in una delle seguenti condizioni:
• numero delle assenze (comprese quelle di massa) superiore a 23
• numero di ingressi in ritardo e/o uscite anticipate superiore a 14.
In tutti gli altri casi si procederà all’attribuzione del punteggio più alto della banda in presenza di
crediti formativi valutabili inerenti almeno due delle tipologie sotto elencate:
• Formazione umana ed attività culturale extracurriculare;
• Formazione professionale ed esperienze lavorative;
• Volontariato (ambiente, solidarietà, lavori socialmente utili);
• Cooperazione e sport;
• Miglioramento del Liceo e dei servizi scolastici.
Il credito formativo sarà riconosciuto ai fini dell’attribuzione del punteggio se negli attestati
prodotti dagli studenti è specificato il tipo di servizio reso all’ente certificatore e se questo è
legalmente riconosciuto (Chiesa, CRI, Charitas, Movimento per la vita, AVIS, AIAS ecc…).
La validità dei titoli inerenti a “cooperazione e sport” riguarda certificazioni di pratiche
agonistiche rilasciati da Enti riconosciuti ed accreditati (CONI, FIV, ecc…)
Sono escluse dal computo le assenze dovute a ricoveri ospedalieri certificati, malattie
esantematiche, convalescenze post-operatorie o terapie prolungate e documentate, eventi
luttuosi gravi, impegni sportivi nel caso di alunni tesserati, test per accessi universitari e/o
accademici, stage formativi.
Le assenze ed i ritardi saranno rilevati dal registro delle assenze degli studenti.
1
I
Illustrare brevemente la motivazione dei percorsi
5
4.CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Voto
10
• Comportamento esemplare
• Leadership positiva all'interno del gruppo classe
• Partecipazione critica e costruttiva alla vita scolastica
• Frequenza assidua e scrupoloso rispetto degli orari scolastici
• Rispetto sempre puntuale delle consegne
• Partecipazione ad attività culturali con esiti lusinghieri
9
• Comportamento corretto, responsabile e rispettoso della comunità
scolastica
• Partecipazione costruttiva e collaborativa alle attività scolastiche
• Frequenza assidua e rispettosa degli orari scolastici
• Rispetto puntuale e costante delle consegne
• Partecipazione proficua alle attività extra-scolastiche dell'Istituto
• Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola
8
• Comportamento sostanzialmente corretto e responsabile
• Impegno e interesse regolari verso le attività scolastiche
• Sporadici richiami verbali
• Frequenza e partecipazione regolari
• Rispetto delle consegne quasi sempre puntuale
7
• Comportamento talvolta poco corretto
• Impegno ed interesse discontinui verso le attività scolastiche
• Ripetuti richiami verbali e/o note di demerito
• Ripetute assenze e/o ritardi
• Carente rispetto delle consegne
• Uso poco diligente del materiale e delle strutture scolastiche
• Uso improprio del telefonino e di altre apparecchiature
elettroniche durante le ore di lezione
• Uscita non autorizzata dalla classe e soste in luoghi non consentiti
(scale
antincendio, palestra)
6
• Comportamento non sempre corretto nei confronti dei compagni e
di tutto il
personale scolastico
• Danni causati alle strutture, alle suppellettili e/o al regolare
funzionamento della scuola
• Frequenti richiami verbali e note ripetute sul registro di classe
• Irregolarità nella frequenza delle lezioni e mancato rispetto degli
orari scolastici
• Rispetto delle consegne molto carente
• Uso del telefonino o di altra apparecchiatura che determini offesa
alle persone o alla istituzione
scolastica
• Uscita non autorizzata dai cancelli della scuola
Da 5 a 1
1 • Violazione della dignità e/o delle norme della convivenza civile
• Danni materiali gravi a locali, strutture e suppellettili della scuola
• Sospensione per un periodo superiore a 15 giorni
• Atti che arrecano danni o pericolo per l'incolumità delle persone
• Rifiuto sistematico del regolamento di Istituto
6
5. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova
1° Simulazione
Data 14/12/2013
Discipline: inglese, fisica, storia, storia dell’arte, scienze.
2° Simulazione
Data14/04/2014
Discipline: inglese, fisica, filosofia, storia dell’arte, scienze
•
Le prove sono state composte da 24 quesiti, di tipologie diverse, n.8 quesiti di tipologia B
(quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla).
Inglese
Fisica
Storia
Filosofia
Arte
Scienze
Latino
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
E’ stato considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta
sbagliata. Per lo svolgimento della prova è stato concesso l’uso della calcolatrice scientifica non
programmabile, della tavola periodica degli elementi e del dizionario d’inglese monolingue,
mentre è stato vietato l’uso di correttore, gomma e matita e di qualsiasi apparecchiatura
elettronica.
7
6.1 Griglia di valutazione simulazioni terza prova
Punteggio per quesito:
• Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
• Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore
“Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
2 punti
1 punto
0 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
Risposta abbastanza corretta e pertinente
Risposta imprecisa e/o incompleta
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto
ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Durante la prova è consentito l’uso della tavola periodica
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 .
Soglia di SUFFICIENZA:Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del
punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione:
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
9/15
da 15 a 17
8/15
da 13 a 14
7/15
da 11a 12
6/15
da 9 a 10
5/15
da 7 a 8
4/15
da 5 a 6
3/15
da 3 a 4
2/15
da 0 a 2
1/15
I risultati della seconda simulazione, svolta in prossimità dei Test di accesso alle Università,
sono stati poco soddisfacenti e non corrispondenti alle potenzialità della maggior parte degli
alunni.
8
6.2 Griglia Di Valutazione Per La Prima Prova Scritta
ITALIANO
TIPOLOGIA A-ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
DESCRITTORI
Comprensione ed interpretazione
Tutti i concetti chiave individuati
10/10
2
Molti concetti chiave individuati
Concetti chiave individuati parzialmente
Analisi
Argomentazione e approfondimento
Capacità critiche Rielaborazione
personale
Correttezza morfositattica Proprietà
lessicale
Concetti chiave non individuati
Completa e puntuale
Abbastanza completa e puntuale
Parzialmente svolta/ Lacunosa
Assenza di elementi valutabili
Trattazione coesa e ordinata, riferimenti storico-letterari pertinenti
Trattazione quasi sempre ordinata, riferimenti storico-letterari
pertinenti
Trattazione poco ordinata, riferimenti storico-letterari non sempre
appropriati
Trattazione disorganica, assenza di riferimenti storico-letterari
Commento personale ampio e originale
15/15
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
2,5
1,5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
1.5
1
2
0,5
2
1
3
Apporti personali evidenti
Apporti personali parzialmente sviluppati
Apporti personali scarsi
1,5
1
0,5
2,5
2
1
3
Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico appropriato
2
1,5
Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o lessicali di
poco rilievo
Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o lessicali
anche gravi
Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori sintattici e
lessicali
ALUNNO…………………………………………….
2,5
1
2
0,5
1
CLASSE ………………
9
ITALIANO TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
DESCRITTORI
Comprensione ed
interpretazione delle
fonti
Completa comprensione, corretta interpretazione
Uso delle fonti
Coesione e coerenza
argomentativa
Capacità critiche
Rielaborazione personale
Correttezza
morfositattica
Proprietà lessicale
10/10
2
15/15
3
Discreta comprensione, abbastanza corretta interpretazione
Parziale comprensione, accettabile interpretazione
Scarsa comprensione, lacunosa interpretazione
Sempre appropriato
Quasi sempre appropriato
Parziale
Lacunoso
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed argomentazioni
chiare
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
Apporti personali ampi e originali
1.5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
Apporti personali evidenti
Apporti personali parzialmente sviluppati
Apporti personali scarsi
Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico appropriato
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o lessicali di poco
rilievo
Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o lessicali
anche gravi
Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori sintattici e
lessicali
1.5
2,5
1
2
0,5
1
ALUNNO ……………………………….
CLASSE …………………
10
ITALIANO
ITALIANO
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
INDICATORI
DESCRITTORI
Pertinenza dei contenuti
Informazione ampia e pertinente alla traccia
10/10
Coesione e coerenza
argomentativa
Capacità critiche
Rielaborazione personale
Correttezza morfositattica
Proprietà lessicale
Informazione poco pertinente
Approfondita
Apprezzabile
Parziale
Lacunosa/ assente
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed
argomentazioni chiare
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre
coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
Apporti personali ampi e originali
Apporti personali evidenti
Apporti personali parzialmente sviluppati
Apporti personali scarsi o assenti
Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico
appropriato
Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o
lessicali di poco rilievo
Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o
lessicali anche gravi
Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori
sintattici e lessicali
ALUNNO…………………………………………….
1.5
1
2,5
2
0,5
2
1
3
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
1,5
2,5
1
2
0,5
1
2
Informazione sintetica ma pertinente
Informazione superficiale
Conoscenza dei contenuti
1.5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
15/15
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
CLASSE ………………
11
6.3 Griglia Di Valutazione Per La Seconda Prova Scritta
GRIGLIE DI VALUTAZIONE – SCRITTO DI MATEMATICA E FISICA
1) Con tabella di corrispondenza punteggio (in quarantesimi) – voto (in decimi)
INDICATORI
COMPLETEZZA DELLA
RISOLUZIONE
CORRETTEZZA DELLO SVOLGIMENTO
(analisi degli errori)
PUNTEGGIO
assegnato
ESERCIZI
N
PUNTI
Svolto
Parz.ial.
svolto
Non
svolto
Errore di
conoscenza
Errore di
distrazione
Errore di
segno e/o
calcolo
Errore nella
rappresentazione
Errore nel
procedimento
1
2
3
4
5
6
7
8
TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO
PUNTEGGIO (in 40-esimi)
0
1–5
6 – 10
11 – 12
13 – 14
15 – 16
17 - 19
20 – 21
22 – 23
24 – 25
26 – 28
29 -30
31- 32
33 - 34
35 - 36
37 - 38
39 - 40
VOTO
1
2
3
3½
4
4½
5
5½
6
6½
7
7½
8
8½
9
9½
10
VOTO
Il dipartimento di matematica ha condiviso l’opportunità, qualora ritenuto opportuno, di
utilizzare la griglia di correzione proposta dal ministero nella simulazione di seconda prova e
durante alcune esercitazioni informali.
12
6.4 Griglia Di Valutazione Del Colloquio
Esposizione del percorso di
approfondimento personale
Conoscenza delle tematiche
affrontate
Capacità di analisi e di sintesi
Proprietà di linguaggio specifico
Capacità di rielaborazione
personale e di collegamento
interdisciplinare
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
Frammentaria e superficiale
2
Sufficiente
4
Articolata e approfondita
6
13
7 Il presente documento è stato redatto, approvato e sottoscritto da tutti i docenti del
Consiglio di Classe
Marsala, --
Disciplina
Firma
Lingua e lett Italiana
Prof Cinzia Anna Palermo Patera
Lingua e lett latina
Prof. Cinzia Anna Palermo Patera
Lingua e lett. inglese
Prof. Paola Bruna Scimonelli
Filosofia
Prof. Roberta Piccione
Storia
Prof. Roberta Piccione
Fisica
Prof. Innocenza Sammartano
Matematica
Prof. Innocenza Sammartano
Scienze
Prof. Sebastiana Chirco
Disegno e storia dell’arte
Prof. Concetta Gullo
Educazione Fisica
Prof Michele Parrinello
Religione
Prof. Francesca Indelicato
8 maggio 2014
D.S.
Prof. Fiorella Florio
14
Indice:
1. Profilo della classe
1 Composizione del Consiglio di classe
2.Presentazione della classe
3. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo
4. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
5. Prove effettuate per la terza prova
6.1 Griglia di valutazione terza prova
6.2 Griglia di valutazione prima prova
6.3 Griglia di valutazione seconda prova
6.4 Griglia di valutazione dell’orale
7. Consiglio di Classe
pag.2
pag.3
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 8
pag. 9
pag.12
pag.13
pag.14
• Schede disciplinari:
1 Lingua e letteratura italiana
2 Lingua e letteratura latina
3 Lingua e letteratura inglese
4 Storia
5 Filosofia
6 Matematica
7 Fisica
8 Scienze
9 Disegno e storia dell’arte
11Educazione fisica
11 Religione
12 Simulazioni 3° Prove
13 Tabelloni scrutinio terzo e quarto anno
15
Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana
All.1
Docente: Cinzia Anna Palermo Patera
Relazione individuale sintetica
Il gruppo classe in terza proveniva da 2 corsi differenti un gruppo dal corso E, un altro dal corso
G, erano presenti, inoltre, due alunne ripetenti una dal corso a l’altra dal corso C . Molti alunni
del corso G, particolarmente vivaci e poco propensi allo studio, incapaci di esprimersi in una
lingua media, con scarsa scolarizzazione. Alcuni alunni si ritirati nel corso dell’anno, altri non
sono stati ammessi alla classe successiva. In quarta sono stati inseriti due elementi provenienti dal
corso D, i quali hanno manifestato scarse motivazioni allo studio, livelli di decodifica testuali
minimi. E’ stato subito necessario cercare di creare un insieme di regole condivise ed promuovere
metodi di studio che, rispettosi delle differenze dei livelli di partenza e dei diversi stili cognitivi,
rappresentassero un patrimonio comune
Gli alunni interessati ad attività extrascolastiche, poco coinvolti in classe, hanno mantenuto uno
studio mnemonico ed acritico, alcuni, pur coinvolti in una gestione attiva della scuola perché
inseriti negli organi collegiali non hanno promosso sempre valori coerenti con una società libera e
democratica.
L’uso della lingua è generico, inficiato da persistere di strutture dialettali, il lessico povero ed improprio
in alcuni. Pochi sanno intervenire in modo pertinente nella conversazione e usando un linguaggio
adeguato.
Sebbene si sia cercato di stimolare la lettura autonoma di opere letterarie e cinematografiche, di
promuovere il senso del sapere unitario in cui tutte le discipline convergono, solo pochi ne hanno
consapevolezza.
Pochi alunni mostrano: desiderio di apprendere, capacità critiche, interesse, partecipazione, e si
sono sostenuti con lo studio domestico. L’utilizzo dell’informatica è diffuso, in molti non
rappresenta- però- un’ulteriore forma di ricerca ed espressione, rimanendo sterile e finalizzato
all’uso della comunicazione informale.
Indispensabile è risultato la costruzione del senso di legalità e sviluppare l’etica, l’accoglienza
dell’altro e del diverso, obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.Particolarmente
impegnativo è stato, infatti, far acquisire il concetto di regola e la sua applicazione in alunni
provenienti da famiglie non posizionali cha hanno assunto solo una sterile difesa dei figli e non
sempre hanno sostenuto l’istituzione scolastica. Lo sforzo di buona parte del CdC ha comunque
dato risultati.
Conoscenze, competenze e abilità acquisite
Acquisizione di competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all'interno dei diversi modelli
di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M. n.° 356 del 18/9/1998;
Interpretazione di un testo cogliendone: gli elementi tematici, e gli aspetti linguistici , retorico, stilistici
Operare collegamenti e confronti all'interno di testi letterari, contestualizzandoli e fornendone
un’interpretazione personale.
Inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento, a seconda del
percorso attuato in classe.
Conoscere il rapporto intellettuale-società, le istituzioni culturali, i codici linguistici, le
poetiche,le tematiche, la possibile interazione tra l’immaginario collettivo e le doti creative dei
singoli artisti;
Collegare le materie fra loro rispetto ai nodi comuni evidenti.
Sostenere una tesi o interpretazione tramite le abilità argomentative
Rielaborare criticamente i contenuti appresi
Effettuare giudizi critici sulle informazioni acquisite attraverso la lettura di testi.
16
Riconoscere la tipologia dei testi e ne rileva gli elementi essenziali, utilizzando schemi e mappe
concettuali.
La maggior parte degli studenti svolgono compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Alcuni alunni svolgono compiti e risolvono problemi complessi in situazioni note, compiono scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
Pochi studenti svolgono compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità acquisite; conoscono ed usano strumenti teorici e
terminologici corretti in ordine alla specifica struttura e al linguaggio dei testi letterari.
Metodologie e strategie didattiche
La proposta didattica pone al centro delle attenzioni il testo, tramite obbligato per ricondursi ai modelli culturali di
cui è espressione, e nella sua valenza linguistica la forma storica dell’incontro tra autore e pubblico, infine, per
cercare di ridefinire le coordinate storico-geografiche dello “spazio letterario”.
Lo studio della letteratura utilizza diverse prospettive critiche cercando ogni volta di calare l’oggetto studiato nelle
coordinate storico-geografiche del momento in cui si è prodotto. In tal modo la letteratura necessariamente si
collegherà con le altre discipline quali le scienze, la storia del pensiero, dell’arte, delle istituzioni o del costume,
anche per promuovere l’approccio pluridisciplinare previsto dal nuovo esame di Stato per potenziare le abilità
argomentative e rielaborare criticamente i contenuti appresi.
L’educazione letteraria è stata volta a formare la psicologia del buon lettore, cioè dell’individuo che continuerà a
leggere fuori della scuola, e non solo strumentalmente, ma per gusto personale. Lo studente “buon lettore” disporrà
,quindi, di un bagaglio di competenze tali da permettergli di fruire del testo a diversi livelli e di poter motivare le
ragioni del suo gradimento, a tal fine sono stati letti alcuni romanzi che potessero dare nella loro integrità una
migliore prospettiva letteraria.
La didattica della letteratura si è configurata come ricerca attiva su percorsi che vanno dal particolare (testo) al
generale (sistema letterario, contesto e modello artistico/culturale). Il lavoro didattico sullo sviluppo delle
competenze linguistiche si è articolato sulla pratica di diverse modalità di scrittura (analisi testuali, saggi brevi,
articoli giornalistici, etc.) come richiesto dai nuovi esami di Stato D.M. n.° 356 del 18/9/1998; ma, soprattutto, dalla
consuetudine e dalle esigenze comunicative quotidiane.
Si è mirato a far ripercorrere agli studenti gli itinerari proposti anche attraverso testi non esaminati in classe per
verificarne l’interpretazione: gli elementi tematici, e gli aspetti linguistici , retorico, stilistici; per operare
collegamenti e confronti all'interno di testi letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale
L’organizzazione didattica ha previsto l’illustrazione del modulo, l’impostazione cronologica- tematica, la
problematizzazione del tema tramite: Power Point, o lettura testo stimolo ( letterario o artistico), o breve imput del
docente. Integrazione con interventi degli alunni (Brain storming), discussione guidata con domande per sollecitare il
confronto delle interpretazioni con richiami puntuali ai testi e alle costruzioni di mappe logiche, visione di testi
filmici.
Il raccordo continuo con il presente ha privilegiato l’attualità dei classici per l’interpretazione del presente, per una
corretta costruzione del sé, per stimolare una lettura critica del presente tramite l’apporto delle produzioni artistiche.
Quotidianamente si sono verificati gli apprendimenti attraverso una discussione guidata, l’azione di recupero ha
seguito tale verifica formativa individuando, di volta in volta, le opportune strategie: Cooperative learning,
Pedagogia della mediazione, Tutoring tra pari.
Verifiche
-
Compiti in classe ( due/tre per quadrimestre )
Interventi, interrogazioni orali- formative e sommative
Quaderno disciplina
Test semistrutturati
Interventi dal posto
Esecuzione dei compiti per casa
Testi multimediali
Libri di testo in adozione
17
•
•
Barberi Squarotti Storia e antologia della letteratura vol.5-6
“La divina commedia” di Dante a cura di A. Marchi Paravia
Contenuti
Percorsi tematici da sviluppare all’interno dei singoli moduli:
•
La diversità dall’altro e dell’altro
1° Modulo Giacomo Leopardi l’impegno di una vita
Il contesto storico culturale. La biografia. Le opere maggiori. Il pensiero.
Leopardi
La Noia
Zibaldone
La teoria del piacere
Il giardino
La teoria della doppia vista
A Silvia
I Canti
L’infinito
Il passero solitario
Canto notturno di un pastore errante
Il Sabato del villaggio
La ginestra vv.1-64, 111-135,200-295
Dialogo della Natura ed un islandese
Le operette morali
Dialogo di Rusych e le sue mummie
2° Modulo I limiti della ragione e del progresso
Coordinate storico- culturali: L’Europa e l’Italia nel secondo ‘800. Il positivismo e la sua crisi. La cultura
nell’Italia post-unitaria. La letteratura dal realismo del primo ‘800 al Naturalismo, Scapigliatura, Verismo.
Il romanzo d’appendice e il mercato editoriale. Verga: produzione, poetica, le tematiche, lo stile.
Zola
Osservare e sperimentare Il romanzo sperimentale
Tarchetti
La bruttezza iperbolica
Fosca
G.Verga e la lotta per la vita- Il diverso
Rosso Malpelo
Vita dei Campi
Fantasticheria
Jeli il pastore
Cavalleria rusticana
L’inizio del romanzo
I Malavoglia
Libertà
Novelle rusticane
(Lettura omnia di I malavoglia o Vita dei Campi)
Baudelaire, precursore del simbolismo. Il poeta perde l’aurea
I fiori del male
L’albatro
Corrispondence
3° Modulo
Il Decadentismo ed i suoi maggiori interpreti in Italia
Le coordinate storico-culturali: Il trionfo dell’inconscio. La definizione e i riferimenti cronologici. L’età
degli imperialismi, l’industrializzazione, il colonialismo,
l’irrazionalità e la crisi della scienza, il
vitalismo. Le nuove coordinate temporali Il romanzo estetizzante
L’esteta. Biografia ed opere maggiori di D’Annunzio. La poetica. Le tematiche. Lo stile Il vate
D’annunzio La pioggia nel pineto
Alcyone
L’incontro di Ulisse#
Maia
Il verso è tutto
Il Piacere
Il simbolismo in Italia. Pascoli biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
Pascoli
Il nuovo Adamo
Il fanciullino
Novembre
Mirycae
Arano
L’assiuolo
Gelsomino notturno
Canti di Castelvecchio
La mia sera
18
L’assiulo
La tessitrice
Piccola Italy
L’ultimo viaggio #
Poemi conviviali
L’etera
La grande proletaria si è mossa
Modulo n. 4
L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE: il 900
U. D. 1 Coordinate storico-culturali: le tappe di una ricerca continua. La guerra, interventisti e neutralisti,
il dibattito culturale del primo ‘900. Conrad). I maestri del sospetto, il romanzo psicologico europeo (
Proust- Kafka, Joyce, Mann, Woolf ). Il Cinema.
La rottura della tradizione, un nuovo modello di vivere: Crepuscolarismo – Futurismo
Manifesto futurista
Marinetti
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Bombardamento di Adrianopoli
Gozzano
Signorina Felicitavv73-221
Colloqui
Totò Merumeni
L’ipotesi #
Pirandello: L’assurdità della vita.Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
Una vecchia signora
Saggio sull’umorismo
La Carriola
Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
Oreste-Amleto: la fragile dell’identità Il fu Mattia Pascal
Forestiere della vita
Il lanternino
Enrico la finta e la vera follia
Enrico IV
Svevo: La vita, una malattia mortale. Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
Il preambolo
La coscienza di Zeno
La prefazione
La catastrofe finale
La tribù
I racconti
(Lettura omnia di Il fu Mattia Pascal o uno nessuno e centomila di Pirandello)
Modulo n. 5 La guerra: il trionfo dell’irrazionale
Coordinate storico-culturali: l’Italia di fronte alla grande guerra, il tramonto dell’Europa, i totalitarismi,
urbanizzazione e squilibri sociali, la
massificazione della società, il soggettivismo, il ruolo
dell’intellettuale, le riviste ( Ronda- Solaria-), il ruolo dei mass- media
Manifesto degli intellettuali fascisti Gentile,
Manifesto degli intellettuali antifascisti Croce
Ungaretti :L’ Ermetismo e il suo precursore. Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
In memoria
L’Allegria
Veglia
San Martino del Carso
Sono una creatura
Fratelli
Soldati
Non gridate più
Il Dolore
La madre
Il sentimento del tempo
Mattinata
Natale
S. Quasimodo, dalla sperimentazione all’impegno Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche.
Lo stile
Ed è subito sera
Acque e terre
Uomo del mio tempo
Giorno dopo giorno
Alle fronde dei salici
Milano Agosto 1943
Modulo n.6 La sconfitta della ragione: Montale, Saba
E. Montale: Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
19
Non chiederci la parola
Ossi di seppia
Limoni
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
Cigola la carrucola del pozzo
La casa dei doganieri
Le Occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
Ho sceso milioni di scale
Satura
Caro piccolo insetto
La storia
U. Saba: L’anti-novecento Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
A mia moglie
Canzoniere
Ulisse
La capra
Trieste
La madre#
Mio padre è stato per me un assassino
Madre che ho fatto tanto soffrire
La poesia onesta
Quel che resta da fare ai poeti
Modulo n. 7 Il bisogno delle regole morali
Il realismo degli anni ’30: La cultura fascista. La normalizzazione del romanzo, il mito dell’America, le
riviste fiorentine, la questione Meridionale: I. Silone- - C. Levi
Il neorealismo: coordinate storico-culturali – La resistenza – La ricostruzione – Il neorealismo: cinema e
letteratura – Il disagio dell’intellettuale libero. Le diverse forme del narrare. Il postmoderno
Vittorini L’intellettuale impegnato. Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
Il lamentoso suono del piffero
Conversazione in Sicilia
Le risposte della madre
L’uomo offeso
Uomini e no
“Carteggio con Togliatti “
Il Politecnico
(Lettura omnia Conversazione in Sicilia o Uomini e no)
Cesare Pavese- il disagio di una vita: Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi
Corrado di fronte gli orrori della guerra La casa in collina
Il ritorno di Anguilla
La luna e i falò
P. Levi
Se questo è un uomo
A. Moravia Una questione d’affari
Gli Indifferenti
I. Calvino: dall’impegno all’affabulazione. Biografia ed opere maggiori. La poetica. Le tematiche. Lo stile
Prefazione
Il sentiero dei nidi di ragno
Nel camerone del Cottolengo La giornata di uno scrutinatore
La città spazzatura
Le città invisibili
L’incipit
Se una sera d’inverno
Tomasi di Lampedusa Il caso Gattopardo
Don Fabrizio e Tancredi Il Gattopardo
Don Fabrizio e Chevalley
L. Sciascia Il capitano e il confidente Il giorno della civetta
Il boss e il capitano
Modulo n. 8
L’ALTRO VIAGGIO: DANTE – LA DIVINA COMMEDIA
Paradiso: Struttura della cantica Canto I
Canto III, l’amore di Piccarda
Canto VI, la politica
Canto XI, la chiesa
Marsala 12-05-2014
Prof. Cinzia Anna Palermo Patera
Rappresentanti di classe
20
Disciplina: Lingua e letteratura latina
Docente: Cinzia Anna Palermo Patera
All. 2
Relazione individuale sintetica
La classe mi è stata assegnata in quarta. Non tutto il programma di letteratura era stato
completato, la metrica non era stata svolta, i cinque alunni che avevano saldato il debito ad
agosto/settembre mantenevano gravissime lacune morfosintattiche ed erano privi di metodo di
studio.
La maggior parte non sapeva utilizzare in modo proprio il vocabolario o fare , sebbene guidati, le
traduzioni.
Per questo motivi si è cercato di svolgere opportuni tagli nella storia della letteratura e svolgere i
nodi principali. Si sono svolti numerosi laboratori di traduzione in classe seguendo gli alunni più
carenti anche con attività di tutoraggio, anche tra pari.
Il programma della quinta ha privilegiato un’analisi puntuale solo di pochi testi in lingua
originale, valorizzando l’attualizzazione delle tematiche, le persistenze o i mutamenti linguisti, le
influenze nelle letterature successive, l’aspetto retorico.
Nella maggior parte della classe è presente una mancata consapevolezza delle responsabilità
individuali e sovente alcuni leader hanno rallentato le lezioni con richieste di puntualizzazioni per
evitare le interrogazioni o sono intervenuti con commenti o paralleli non sempre propri.
Gli alunni mostrano, in generale, sufficienti capacità logico, per la decodifica dei testi,
permangono però incertezze e lacune di base anche per il mancato impegno domestico, l’uso non
sempre proprio della lingua italiana si riflette in acquisizioni che, per alcuni sono mnemoniche ed
acritiche.
Sono pochi gli elementi capaci di un’assunzione critica delle tematiche.
Conoscenze, competenze e abilità acquisite
Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata
Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi
Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche
delle altre letterature studiate
Saper esercitare, con l’aiuto di note esplicative, l’analisi testuale linguistico-retorica di un testo e
contestuale
Conoscere e analizzare, con semplici riflessioni storico-culturali, i testi fondamentali del patrimonio
letterario classico come espressione di civiltà e cultura.
Gestire la conoscenza di testi e li rielabora utilizzando schemi, mappe, concettuali e mezzi informatici
Comprendere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea.
Individuare i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici,
morali ed estetici
Saper esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica
Sapere enucleare le informazioni fondamentali presenti in un testo e di metterle in relazione con i saperi
già acquisiti
Molti studenti svolgono compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere talvolta conoscenze ed
abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali
Pochi alunni svolgono compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza
nell’uso delle conoscenze e delle abilità acquisite.
Metodologie e strategie didattiche
Illustrazione modulo, impostazione cronologica- tematica, problematizzazione tema tramite lettura testo
stimolo o breve imput del docente, integrazione con interventi degli alunni, discussione guidata con
domande per sollecitare il confronto delle interpretazioni con richiami puntuali ai testi.
La presentazione di tematiche con P.P., per la più facile rappresentazione di mappe logiche ed apporti
iconografici, ha facilitato la rappresentazione di alcuni concetti del mondo antico con l’evoluzione nel tempo
e i riflessi nel presente per stimolare la conoscenza delle nostre radici culturali e linguistiche.
Addestramento al corretto lavoro di analisi, interpretazione, produzione attraverso centralità del testo per
attività di sintesi ed apporto extra testuale in uno sviluppo temporale delle correnti e singole personalità.
L’azione di recupero ha seguito tale verifica formativa individuando, di volta in volta, le opportune
strategie: Cooperative learning, Lavoro di gruppo, Pedagogia della mediazione, Tutor tra pari.
Verifiche
Compiti in classe ( due/tre per quadrimestre )
- Interventi, interrogazioni orali- formative e sommative
- Quaderno disciplina
- Test semistrutturati
21
- Interventi dal posto
- Esecuzione dei compiti per casa
- Testi multimediali
Libro in adozione
Libera lectio Diotti Dossi Signoracci Vol 3 SEI
Contenuti
Percorsi tematici da sviluppare all’interno dei singoli moduli:
 La diversità dall’altro e dell’altro
Modulo n. 1 L’irrazionalità dell’impero
U.D. 1 Contesto storico culturale: dall’eta’ Giulio Claudio La filosofia stoica .Gli intellettuali
del
consenso e dell’opposizione. La letteratura scientifica e tecnico-didascalica. Celso De
medicina.
Columella De re rustica
Gli orrori dell’impero nei testimoni vicini
Annales Il suicidio di Seneca 15 Tacito
Il suicidio di Petronio 16, 18-19 pag 161
Le persecuzioni dei diversi: Nerone e i cristiani
U.D. 2 La voce dei “diversi” nella favola di Fedro
Fabulae I, 1 Il lupo e l’agnello
U.D. 3 Seneca L’intellettuale tra storia e società
De clementia I,5 La clemenza si addice ai potenti
De tranquillitate animi 4 Il sapiente e la politica
De vita beata 17,18 Parli in un modo e vivi in un altro
Epistulae ad Lucilium 80, 5-10 Il teatro della vita
1 Solo il tempo è nostro in latino
47,1-6 ; 16-21 Gli schiavi sono uomini in latino
De brevitate vitae 1 Una protesta sbagliata in latino
Naturales questiones VI 2 L’uomo fragile creatura
III,29,5-9 La fine del mondo
Medea vv891-977 Il lucido delirio di Medea
Fedra vv589-671 La confessione di Fedra
APPROFONDIMENTI: De brevitate vitae 15 Il saggio è come Dio, Il fine morale della
scienza
Parroni, Contro il tempo che scorre Traina, Epistulae ad Lucilium, 90, 9-10; 16; 25-27; 38-39
Il
disprezzo della tecnica Opera Il fine morale della scienza Parroni
Teatro mistico ed infernale Biondi, La domus aurea
Modulo n.2 L’apparenza e la realtà
Lucano: L’epos rovesciato
Pharsalia I,vv1-32 Il proemio
VI ,642-694 Una scena di necromanzia
I,109-152 Il ritratto di Cesare
II,286-325 Catone il vero eroe
U.D. 2 Petronio: Apparire ed essere- Il mondo dei liberti
Il Satyricon 32-33 - 75-76 Trimalchione al banchetto
37 Il ritratto di Fortunata
34 Vive più a lungo il vino dell’ometto
APPROFONDIMENTI: Tradizione epica e guerra civile Conte, I limiti del realismo di Petronio
Modulo n. 3 Il patronus e il cliens
Contesto storico culturale: i Flavi. Plinio il vecchio Naturalis Historia. L’arcaismo
Quintiliano: La scienza pedagogica
Institutio oratoria I,2,1-8 Scuola pubblica e privata
II,2 5-8 Il maestro come un padre
X,1 125-131 Un difficile giudizio su Seneca
22
Approfondimenti Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria DiottiIstruzione
secondaria e superiore Diotti
I diversi e l’osservazione satirica dei provinciali a Roma ( Persio, Marziale, Giovenale)
Marziale: I,19 Ritratto di donna
I,28 L’ubriacone Acerra
I,33 Un ipocrita
Giovenale VI, 434-473 Contro le donne
XV 1-92 Contro gli stranieri
APPROFONDIMENTI: La scelta dell’epigramma, Intellettuali e cliens in epoca imperiale La
Penna, Il Colosseo,
Modulo n. 4 IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO
Contesto storico culturale: i Principi illuminati, l’età degli Antonini. Plinio Una testimonianza
pagana sul cristianesimo. Il nuovo intellettuale
Tacito e i diversi
Germania, IV Caratteri fisici e morali dei Germani in lingua originale
Germania, VII I comandanti in battaglia
XXII Vita quotidiana dei Germani
Annales Prologo
Historiae Proemio 1 (1/3)
Agricola, XXX ,1-,3 Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro
Calgaco
Plinio Il panegirico a Traiano,
Epistolario Il carteggio del governatore
Svetonio Vitae Caesarum Caligola e Tito due imperatori a confronto
Approfondimento:
Le donne nella società germanica Diotti. Un testo futurista Marinetti Introduzione ai ritratti
dei
principi. Tacito e i cristiani. Il tacitismo. La Germania e il XX secolo. Princeps e comitatus
Modulo n.5 Tardo impero e cristianesimo
Contesto storico culturale: tardo impero e cristianesimo; Oriente, Occidente ed i barbari ; la
nascita
del monachesimo, le città del mondo antico, i culti orientali, la nuova oratoria.
Apuleio tra apparenza e realtà
Le Metamorfosi Psiche contempla di nascosto Amore
Psiche scende agli inferi
Agostino L’intellettuale tra storia e nuova società
Le confessioni (11, 14 28)) La misura del tempo
De doctrina cristiana Cultura classica e cristiana
APPROFONDIMENTI:I livelli di lettura ed il pubblico delle Metamorfosi- Fedeli, Il rapporto
tra
autori cristiani e classici pagani Diotti
Modulo n.6 Orazio un ‘anima tra apparenza e realtà
L’equivoca apparenza della virtù
Orazio Sermones I, 4 gli insegnamenti del padre vv 103-143 in traduzione
9 Un brutto incontro in lingua originale
. Exegi monumentum aere perennius.
Carmina I , 1 Maecenas atavis in lingua originale
II,I 30 Non omnis moriar in lingua originale
Carpe diem: Il diverso sentimento della vita e della morte.
Carmina I , 9 Vides ut alta stet nive candidum in lingua originale
I,11 Carpe diem in lingua originale
I,4 Solvitur acris hiems in lingua originale
III,13 La fonte Bandusia in lingua originale
Marsala 12-05-2014
Prof.ssa Cinzia Anna Palermo Patera
23
24
Disciplina : Lingua e Civiltà inglese
All.3
Docente : P. Bruna Scimonelli
Relazione individuale
sintetica
La classe è abbastanza disponibile al dialogo educativo e il rapporto con
gli studenti è buono. Gli alunni nel complesso, quando opportunamente
stimolati, hanno partecipato alle attività didattiche in classe ma alcuni di
loro non sono riusciti a colmare il gap di partenza ed hanno mantenuto
alcune difficoltà ad impegnarsi in uno studio adeguato.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Il livello è globalmente discreto, caratterizzato da poche buone
individualità. In particolare, accanto ad un piccolissimo gruppo che ha
sempre lavorato con serietà ed interesse, ottenendo buoni risultati, ce n’è
un altro più cospicuo che ha raggiunto risultati appena sufficienti o
discreti, infine c’è un terzo gruppo che ha conseguito un livello di
preparazione ai limiti della stretta sufficienza, soprattutto a causa di un
impegno a casa insufficiente e di difficoltà ad organizzare il proprio
lavoro e applicare i contenuti appresi.
Metodologie e strategie
didattiche
Si è privilegiato l'utilizzo orale della lingua inglese secondo il metodo
comunicativo. Il programma svolto copre il periodo che va dai primi
anni del '900 ai nostri giorni, suddividendolo in 4 moduli cronologici e
per genere letterario (romanzo, poesia, teatro). Sempre partendo dal
testo, ovvero dall’aspetto linguistico, sono stati evidenziati i temi
principali attraverso l’analisi strutturale e contenutistica. In alcuni
casi, la lettura dei testi è stata supportata dalla visione di film o di
documentari.Sono stati scelti testi degli autori più rappresentativi,
contestualizzati nel loro periodo storico e culturale. In generale,
dopo aver decodificato i contenuti linguistici dell’opera, si è
cercato di riflettere sulle tematiche al fine di stimolare l’interesse
e favorire la comunicazione in classe. La vita degli autori è stata
analizzata solo negli episodi più significativi e quando necessaria
alla miglior comprensione dei testi e del periodo storico.
Verifiche
Per le verifiche scritte insieme alle prove di comprensione scritta,
sono state proposti test di simulazione della terza prova. Per
quanto riguarda le verifiche orali, i ragazzi sono stati valutati
attraverso l’interrogazione alla cattedra e dal posto. Alcune
verifiche sono state svolte attraverso l'elaborazione di un lavoro
25
multidisciplinare multimediale (presentazione in power point).
Libri di testo in adozione
Thomson, Maglioni: New Literary Landscapes, Cideb
Contenuti
The Edwardian Age: social changes;
World war 1: causes and consequences;
The war poets: Brooke The Soldier, Owen Dulce et Decorum est, Anthem for
doomed youth;
The rise of Hitler and World war 2, The Holocaust; Hiroshima and Nagasaki
Modernism and the convergence of art; influence of Bergson, Freud, Picasso;
Conrad, Heart of darkness;
Joyce- Ulysses: Molly's monologue; Dubliners: The Dead;
Forster A passage to India;
Woolf Mrs Dalloway;
T.S. Eliot The love song of A. J. Prufrock; Imagism; The waste Land; Auden:
Funeral Blues, Museè des beaux arts, The unknown citizen; Yeats: When you
are old, The second coming;
S. Plath: Mushrooms;
Orwell: 1984, Animal Farm;
The Cold war, The Irish question, De-colonization and immigration, The
welfare state, Thatcherism, America after Kennedy.
Huxley: Brave New World;
Modern Drama – Absurd Theatre and Kitche.sink drama: Osborne Look back
in Anger, Beckett Waiting for Godot, Pinter The caretaker, Applicant;
Pop culture and street style;
Features of postmodernism: Literary trends;
Golding: Lord of the Flies;
Coetzee: Foe;
Walcott: New Eden;
26
Soyinka: Telephone Conversation;
Rushdie: Midnight's children;
A. Carter: The werewolf, Woolf Alice;
Henry: New fast automatic daffodils;
The Liverpool group and pop poetry.
27
Disciplina : Storia
All. 4
Docente : Piccione Roberta
Relazione individuale sintetica
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Il comportamento degli alunni è stato sempre rispettoso nei confronti
dell’insegnante e la partecipazione al dialogo scolastico, anche se in qualche
caso vivace, si è sempre svolta in modo corretto e disciplinato. Nel corso
dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni ha frequentato corsi di
preparazione ai test di ammissione all’università, concentrati però su questo
obiettivo hanno trascurato lo studio della disciplina. Un gruppo di allievi,
distintisi per l’assiduità nell’impegno e la partecipazione costruttiva al dialogo,
ha raggiunto un ottimo livello nella preparazione complessiva e capacità di
elaborazione autonoma dei contenuti culturali proposti; altri invece hanno
conseguito obiettivi diversi, mostrando una discreta padronanza, in taluni casi
buona, degli argomenti e dei concetti della disciplina e capacità di esposizione
coerente e argomentata, taluni invece a causa di uno studio domestico non
sempre costante non hanno raggiunto un livello di preparazione adeguato alle
loro capacità, pervenendo a risultati più che sufficienti. Il profitto medio ottenuto
può considerarsi discreto.
Conoscere i principali eventi e processi della storia contemporanea
Conoscere ed utilizzare il lessico specifico
Consolidamento e/o potenziamento delle capacità di analisi ( sapere individuare i
fattori politico-istituzionali,economici, culturali e ideologici, nonché evidenziare
i nessi di causa-effetto tra gli eventi o i processi storici) e di sintesi (saper
ricostruire percorsi tematici e collegare avvenimenti)
Consolidamento della capacità di documentazione autonoma
Interpretare e valutare fonti e testimonianze storiche
Saper esporre i concetti fondamentali relativi agli argomenti trattati
Consolidare e/o potenziare le capacità discorsive ed argomentative;
Saper leggere e ricodificare in termini linguistici carte, grafici, illustrazioni;
Metodologie e strategie didattiche
lezione frontale interattiva che svolge il compito di comunicazione
/comprensione e che suggerisce itinerari di creazione di mappe concettuali ed
invenzione di percorsi di ricerca; conversazione orientata che privilegia il
momento della riflessione problematica e critica degli alunni; la lettura dei testi
storiografici.
Verifiche
• colloquio alunno-insegnante, per accertare a) la capacità di comunicare in
modo organico e strutturato le conoscenze storiche acquisite; b) la capacità
degli alunni di orientarsi tra i molteplici aspetti di un'epoca storica,
individuandone i tratti salienti e le reciproche interdipendenze; c) la corretta
utilizzazione del lessico specifico; d) la capacità di rielaborazione e di
giudizio critico
• lettura di testi storiografici, per accertare a) la capacità selezionare,
classificare e gerarchizzare i diversi tipi di fonte, cogliendone la specificità;
b) la capacità di inferire dalla fonte informazioni utili per la ricostruzione
storica;
• conversazione orientata per accertare: a) il livello di capacità discorsive ed
argomentative; b) la capacità di partecipare attivamente al dialogo; c) la
capacità di rielaborazione personale e di giudizio autonomo;
• test scritti con diversi tipi di domande (vero/falso - risposta multipla completamento - risposta libera);
• attività di ricerca individuale e/o di gruppo.
28
Libri di testo in adozione
IL NUOVO DIALOGO CON LA STORIA VOL. 3 IL NOVECENTO
AUTORI A.BRANCATI – T. PAGLIARANI
CASA EDITRICE LA NUOVA ITALIA
Contenuti
L’età dell’ imperialismo e la prima guerra
mondiale
L’imperialismo e la crisi dell’ equilibrio europeo: La spartizione
dell'Africa e dell'Asia(cenni);Luci ed ombre della “belle
epoque”(cenni);La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di
alleanze (cenni).
Lo scenario extraeuropeo: L'imperialismo del Giappone e il
conflitto con la Cina(cenni);La Russia degli zar tra
modernizzazione e opposizione politica (cenni);La guerra tra
Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905 (cenni);La rapida
crescita economica degli Stati Uniti (cenni);L'imperialismo degli
Stati Uniti in America Latina (cenni).
L’ Italia giolittiana: La legislazione sociale di Giolitti e lo
sviluppo industriale dell'Italia; La politica interna fra socialisti e
cattolici; La politica estera e la guerra di Libia.
La prima guerra mondiale: Le cause della guerra ;1914:Il
fallimento della guerra lampo; L'entrata dell'Italia nel
conflitto;1915-1916:La guerra di posizione; Dalla caduta del fronte
russo alla fine della guerra(1917).
La Rivoluzione russa: La rivoluzione di febbraio; La rivoluzione
d'ottobre; Lenin alla guida dello Stato sovietico.
L’ Europa e il mondo dopo il conflitto: La conferenza di pace e la
Società delle Nazioni (cenni);I trattati di pace e il nuovo volto
dell'Europa(cenni);Il crollo dell'impero turco e la spartizione del
Vicino Oriente (cenni);I Paesi afroasiatici verso
l'indipendenza(cenni);Il crollo dell'impero cinese e la rivoluzione
maoista(cenni);
L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale
L’ Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo: La Russia tra guerra civile
e comunismo di guerra (cenni);La Nuova politica economica e la nascita
dell'URSS (cenni);L'ascesa di Stalin e l'industrializzazione dell'URSS (cenni); Il
regime del terrore e i Gulag (cenni); Il consolidamento dello Stato
totalitario(cenni).
29
Contenuti
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: Le difficoltà
economiche e sociali della ricostruzione; Nuovi partiti e movimenti
politici del dopoguerra; La crisi del liberalismo: la questione di Fiume
e il biennio rosso; L'ascesa del fascismo; La costruzione del regime.
Gli Stati Uniti e la crisi del’ 29: Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica
isolazionista(cenni);Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti
sociali(cenni); La crisi del '29 (cenni); Roosevelt e il New Deal (cenni).
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: La nascita della repubblica di
Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; Il nazismo al potere;
L'ideologia nazista e l'antisemitismo.
Il regime fascista in Italia: Il consolidamento del regime; Il fascismo tra
consenso e opposizione; La politica interna ed economica; I rapporti tra Chiesa
e fascismo; La politica estera e le leggi razziali.
L’ Europa verso una nuova guerra: Il riarmo della Germania nazista e l'alleanza
con l'Italia e il Giappone; I fascismi in Europa (cenni); La Spagna della dittatura
fascista di Primo de Rivera al governo repubblicano (cenni); La guerra civile
spagnola (1936-1939)(cenni); L'escalation nazista: verso la guerra.
La seconda guerra mondiale: Il successo della guerra-lampo (1939-1940); La
svolta del 1941:la guerra diventa mondiale; L'inizio della controffensiva alleata
(1942-1943); La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; La vittoria degli
Alleati; La guerra dei civili e lo sterminio degli Ebrei;
Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’ Urss
Il bipolarismo Usa-Urss, la guerra fredda e i tentativi di “ disgelo”: 1945-1947:
Usa e URSS da alleati ad antagonisti (cenni); 1948-1949: Il sistema di alleanze
durante la guerra fredda (cenni); L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione
economica (cenni); 1945-1954: La guerra fredda in Asia e la corsa agli
armamenti(cenni);1953-1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi (cenni);
30
Contenuti
La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale:
L'indipendenza dell'India e degli altri Paesi del Sud-est asiatico (cenni); La
decolonizzazione in Medio Oriente e i conflitti arabo-israeliani (19451970)(cenni); La decolonizzazione nel continente africano (cenni); L'economia
neocoloniale dei paesi afroasiatici (cenni); La crisi del petrolio e i nuovi conflitti
in Medio Oriente (1973-1987)(cenni)
Scenari di crisi dell’assetto bipolare: L’Unione Sovietica e la crisi
di Praga(cenni); Gli Stati Uniti, il conflitto nel Vietnam e la crisi
del sistema bipolare(cenni), L’Europa verso l’emancipazione dal
bipolarismo(cenni);
Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino:
L’inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss(cenni); Gorbaciov e
la democratizzazione dei Paesi dell’Est(cenni); Il crollo dell’Urss e
la nascita della federazione russa(cenni).
L’ Italia della prima Repubblica: La nuova Italia postbellica; Gli
anni del centrismo e della guerra fredda; La ricostruzione
economica; L’epoca del centro-sinistra e il miracolo economico;
Gli anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali; Gli
anni del terrorismo e della crisi economica; La crisi della prima
repubblica.
Il mondo contemporaneo
L’Europa verso una nuova identità:
L’Unione europea, nuovo soggetto politico ed economico(cenni); l’Italia dopo
il 1994: i nuovi schieramenti politici(cenni).
I conflitti in Medioriente e il terrorismo internazionale:
La difficile ricerca della pace fra Israele e Palestina
Cittadinanza e Costituzione
Fondamenti della costituzione italiana; Politica e bioetica; Vecchi
e nuovi “media”.
31
Disciplina : FILOSOFIA
All. 5
Docente : ROBERTA PICCIONE
Relazione individuale sintetica
Il comportamento degli alunni è stato sempre rispettoso nei confronti
dell’insegnante e la partecipazione al dialogo scolastico, anche se in qualche
caso vivace, si è sempre svolta in modo corretto e disciplinato. Nel corso
dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni ha frequentato corsi di
preparazione ai test di ammissione all’università, concentrati però su questo
obiettivo hanno trascurato lo studio della disciplina. Un gruppo di allievi,
distintisi per l’assiduità nell’impegno e la partecipazione costruttiva al
dialogo, ha raggiunto un ottimo livello nella preparazione complessiva e
capacità di elaborazione autonoma dei contenuti culturali proposti; altri
invece hanno conseguito obiettivi diversi, mostrando una discreta
padronanza, in taluni casi buona, degli argomenti e dei concetti della
disciplina e capacità di esposizione coerente e argomentata, taluni invece a
causa di uno studio domestico non sempre costante non hanno raggiunto un
livello di preparazione adeguato alle loro capacità, pervenendo a risultati più
che sufficienti. Il profitto medio ottenuto può considerarsi discreto.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
- Conoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della filosofia
- Conoscere le principali linee del pensiero filosofico dell’Ottocento e del
Novecento.
- Potenziamento delle capacità di analisi, di sintesi, di astrazione
- Potenziamento delle capacità discorsive ed argomentative e di
rielaborazione personale
- Acquisizione dell’ abilità di analizzare problemi significativi della realtà
contemporanea
Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi agli stessi
problemi
- Confrontare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa
tipologia e differenti registri linguistici
- Saper operare una distinzione tra le problematiche di ordine gnoseologico,
etico e logico
- Formulare tesi ed argomentazioni in opposizione a quelle dei filosofi
studiati.
Metodologie
didattiche
e
strategie
•
•
•
lezione frontale, che privilegia soprattutto l’aspetto della
contestualizzazione storica del pensiero del filosofo e la chiarificazione
introduttiva della problematica da parte dell’insegnante;
lezione laboratorio: intesa sia come attività di lettura dei testi filosofici, sia
come attività operative quali costruzione di mappe concettuali, ricerche e
approfondimenti (individuali e/o di gruppo).
confronto dialogico organizzato sotto la guida del docente, che privilegia
il momento della partecipazione attiva e della riflessione problematica in
relazione alla teoria filosofica in esame.
Verifiche
•
colloquio alunno-insegnante; lettura, spiegazione e commento dei testi
filosofici; dialogo organizzato in classe; prove strutturate, quesiti a
risposta sintetica, quesiti a scelta multipla, relazioni, ricerche; costruzione
di mappe concettuali.
•
accertare a) la capacità di comunicare in modo organico e strutturato le
proprie conoscenze, b) la corretta utilizzazione del lessico filosofico, c) le
capacità di analisi, di sintesi e di concettualizzazione, d) la capacità di
rielaborazione personale e di giudizio autonomo, e) la capacità di reagire
Valutazione
32
•
•
attivamente ad eventuali stimoli problematici suggeriti dall’insegnante;
accertare a) il livello di comprensione, b) le capacità di analisi testuale e di
interpretazione, c) la conoscenza del lessico filosofico, d) la capacità di
individuare le idee centrali formulate nel testo e il percorso
argomentativo;
accertare a) il livello delle capacità discorsive ed argomentative, b) la
capacità di partecipare attivamente al dialogo e con atteggiamento di
tolleranza, c) la capacità di rielaborazione personale e di giudizio
autonomo.
Libri di testo in adozione
Il Nuovo protagonisti della storia VOL. 2B – 3A 3B
AUTORI: ABBAGNANO – FORNERO
CASA ED. PARAVIA
Contenuti
Caratteri generali del Romanticismo
L’Idealismo(caratteri generali)
Hegel: Le tesi di fondo del sistema; Idea, natura e spirito: le partizioni della
filosofia; La dialettica; La Fenomenologia dello spirito: Coscienza;
Autocoscienza; Ragione. La filosofia dello spirito; Lo spirito soggettivo; Lo
spirito oggettivo; La filosofia della storia; Lo spirito assoluto.
Schopenhauer: Le radici culturali del sistema; Il “velo di Maya”; La scoperta
della via d’accesso alla cosa in sé; Caratteri e manifestazioni della volontà di
vivere; Il pessimismo; La critica delle varie forme di ottimismo; Le vie di
liberazione dal dolore;
Kierkegaard: L’esistenza come possibilità e fede; Il rifiuto dell’hegelismo e
la verità del “singolo”; Gli stadi della esistenza; L’angoscia; Disperazione e
fede.
Nietzsche: La vita e gli scritti; Nazificazione e denazificazione; Le
caratteristiche del pensiero e la scrittura di Nietzsche; Le fasi del filosofare
nietzscheano; Il periodo giovanile; Il periodo "Illuministico"; Il periodo di
Zarathustra, L'ultimo Nietzsche.
Freud: Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; La realtà dell’inconscio e i
metodi per accedervi; La scomposizione psicoanalitica della personalità; Gli
atti mancati e i sintomi nevrotici; La teoria della sessualità e il complesso
edipico.
Il Positivismo: Comte (caratteri generali)
Destra e Sinistra hegeliana (caratteri generali)
Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica alla
religione; La critica a Hegel; Umanismo e filantropismo.
Marx: : La critica al “misticismo logico” di Hegel; La critica della civiltà
moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana; La critica
dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; Il distacco da
Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; La concezione
materialistica della storia: La sintesi del Manifesto; Il Capitale( Economia e
dialettica; Merce, lavoro e plusvalore); La rivoluzione e la dittatura del
proletariato; Le fasi della futura società comunista.
Bergson: Tempo, durata e libertà; Il rapporto tra spirito e corpo; lo slancio
vitale, Istinto intelligenza e intuizione.
Hanna Arendt: Le origini e le caratteristiche del totalitarismo; Tecnica e
rapporti umani.
Il primo Heidegger: Essere ed esistenza; L’essere nel mondo e la visione
ambientale preveggente; L’esistenza inautentica; L’esistenza autentica; il
tempo e la storia.
J . P. Sartre:Esistenza e libertà; Dalla “nausea” all’ “impegno”
Popper : Il principio di falsificabilità
La scuola di Francoforte: Marcuse: Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato;
La critica del sistema e il “Grande rifiuto”
Ionas: Il principio di responsabilità
Gli alunni
33
Disciplina : Matematica
All.6
Docente : Innocenza Sammartano
Relazione individuale sintetica
Il profitto ottenuto è mediamente più che sufficiente, anche se la
componente alunni differisce per le caratteristiche personali degli stessi,
alcuni allievi si distinguono per lo studio, il metodo e l’ordine e il rigore
nell’utilizzare metodi e nozioni, altri invece sono più intuitivi, vivaci e
meno rigorosi nell’utilizzare metodi e nozioni. Un terzo gruppo ha
raggiunto una preparazione quasi sufficiente a causa di uno studio
discontinuo e/o superficiale.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Metodologie
didattiche
e
Il livello complessivo delle conoscenze raggiunto è discreto. Un piccolo
gruppo mostra autonomia nel lavoro, è propositivo nel formulare ipotesi e
elaborare strategie risolutive utilizzando il linguaggio specifico.
Un larga parte ha difficoltà a ordinare le conoscenze e ad organizzare i
contenuti per rispondere ai problemi proposti.
strategie
Le attività in classe si sono svolte essenzialmente nelle seguenti forme:
lezione frontale, lezione interattiva (composta da una fase di esposizione
dei contenuti da parte del docente e da una fase di discussione che
implica l'interazione docente/discente), problem solving, esercitazioni
singole e di gruppo.
Questa metodologia è stata affiancata da attività condotte con esercizi di
tipo applicativo, al fine di consentire a tutti gli allievi il consolidamento
delle nozioni apprese.
Verifiche
Per le verifiche scritte, come da tradizione sono stati proposti problemi,
questionari a risposta chiusa o aperta, esercizi.
Le verifiche orali sono state condotte alla lavagna con la risoluzione di
esercizi e con colloqui informali durante le ore di lezione.
Libri di testo in adozione
Manuale blu di Matematica, Bergamini, Trifone, Barozzi, - Zanichelli
34
Contenuti
Derivate e studio di funzioni:
Limiti notevoli
Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto
Definizione e calcolo della derivata di una funzione
Derivata di ordine superiore al primo
Differenziale di una funzione
Teoremi del calcolo differenziale : Rolle (dim), Lagrange, Cauchy
e De L’Hospital.
Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
Ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda
Problemi di massimo e minimo
Studio di una funzione e applicazioni.
Integrali:
Integrali indefiniti e proprietà
Integrali immediati
Integrazione per sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte.
Integrali definiti e proprietà
Teorema della media e teorema fondamentale del calcolo integrale
con dimostrazione.
Calcolo di aree, dei volumi dei solidi di rotazione, lunghezza di un
arco di curva piana e area di una superficie di rotazione.
Integrali impropri.
Equazioni differenziali:
Equazioni differenziali a variabili separabili, lineari del primo
ordine e del secondo ordine a coefficienti costanti.
Analisi numerica:
Risoluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione e
delle tangenti.
Integrazione numerica con il metodo dei rettangoli,dei trapezi e
delle parabole.
Statistica descrittiva:
Rappresentazione grafica dei dati
Indici di posizione centrale
Indici di variabilità
Indici statistici
Geometria dello spazio:
Assiomi relativi allo spazio Euclideo
Diedri, triedri.
Poliedri, Prisma, Piramide
L’estensione e l’equivalenza dei solidi
Calcolo delle superfici laterali, totali e dei volumi dei
solidi,compresi quelli di rotazione.
Cenni sulle geometrie non euclidee.
Gli Alunni
35
Disciplina: Fisica
Relazione individuale
sintetica
All. 7
Docente: I. Sammartano
La classe, per quanto riguarda questa disciplina, mi è stata assegnata
solo quest’anno.
Pochi mostrano costante impegno sia nello studio che nella
partecipazione in classe, altri mostrano poco interesse e attitudine per la
disciplina e assumono un atteggiamento passivo nel recupero delle
conoscenze, arrivando in alcuni casi a essere elemento di disturbo nelle
ore curriculari. Lo studio risulta, per quest’ultimi, saltuario e finalizzato
alle verifiche.
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
Gli alunni che hanno studiato nel triennio con costanza hanno raggiunto
un’ottima conoscenza della disciplina, sanno utilizzare un linguaggio
corretto e rigoroso, sanno affrontare ogni argomento in modo
problematico cogliendo analogie e individuando strutture fondamentali.
Alcuni alunni presentano grande difficoltà nel riordinare le conoscenze
acquisite e a decodificare il testo e vengono guidati nella risoluzione dei
problemi.
Metodologie e
strategie didattiche
Lezione frontale, problem solving, esercitazioni singole e di gruppo.
L’insegnamento, condotto per problemi ha stimolato lo studente,
soprattutto quelli più partecipi al dialogo in classe, a formulare ipotesi e
ricercare procedimenti risolutivi, e a stimare la validità dei risultati
ottenuti.
Esercizi di tipo applicativo, al fine di consentire a tutti gli allievi il
consolidamento delle nozioni apprese.
Verifiche
Le verifiche scritte hanno accertato la conoscenza e la comprensione
degli argomenti svolti.
Le verifiche orali sono state condotte tramite domande, discussioni
aperte sui problemi, esercizi alla lavagna.
Libri di testo in
adozione
Fisica- Cutnell- Johnson- Zanichelli.
Contenuti
ELETTROMAGNETISMO:
Condensatori e accumulo di energia elettrica.
Corrente elettrica., leggi di Ohm.
Energia e potenza nei circuiti elettrici.
Resistenze in serie e parallelo.
Leggi di Kirchoff.
Circuiti RC.
Magnetismo : interazioni magnetiche e campo magnetico.
Forza di Lorentz.
Forza magnetica su una particella, su un filo percorso da corrente e su
una spira.
Momento torcente magnetico.
Teorema di Gauss e di Ampère.
36
Campi magnetici prodotti da correnti.
Flusso del campo magnetico.
Forza elettromotrice indotta.
Legge di Faraday-Neumann e Lenz.
Lavoro meccanico ed energia elettrica.
Mutua induzione, Autoinduzione ed induttanza.
Energia immagazzinata in un solenoide.
L’alternatore e la corrente alternata.
Le equazioni di Maxwell.
Produzione e propagazione delle onde elettromagnetiche.
Cenni su spettro elettromagnetico, effetto Doppler , energia trasportata e
polarizzazione.
Onde:
Onde e suono: onde periodiche e descrizione matematica.
Effetto Doppler
Sovrapposizione, interferenza e diffrazione di onde sonore.
La rifrazione della luce: rifrazione e riflessione totale.
Sovrapposizione e interferenza della luce: esperimento di Young.
RELATIVITA’:
Postulati della relatività ristretta.
Dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze.
Composizione relativistica delle velocità. (da svolgere)
Quantità di moto e massa relativistica.
Energia relativistica.
FISICA ATOMICA E SUBATOMICA: (da svolgere)
Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck.
Effetto fotoelettrico.
37
Disciplina : Scienze
All. 8
Docente : Chirco Sebastiana Giovanna
Relazione individuale sintetica
La classe risulta eterogenea nell'impegno dimostrato, nelle
motivazioni allo studio, nelle capacità di recepire i contenuti
proposti, nel livello di apprendimento raggiunto.
Un gruppo di studenti, costanti nello studio, autonomi nel lavoro
scolastico, dotati di capacità critiche si è attestato su livelli buoni.
Un altro gruppodi studenti si è impegnato con una certa
continuità ma ha condotto uno studio finalizzato alle conoscenze
raggiungendo risultati discreti, mentre altri,o per la saltuaria
partecipazione al dialogo educativo, o per scarsa attitudine ,
hanno raggiunto risultati sufficienti,
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Gli alunni sono in grado di:
descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche
fondamentali della materia nei suoi livelli atomici e molecolari.
elaborare le caratteristiche quantitative e qualitative della
materia nelle trasformazioni chimiche.
comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche
studiate, attraverso prove di espressione orale, scritta, grafica.
riconoscere ed identificare, attraverso una terminologia
fondamentale propria i composti chimici esistenti in natura.
valutare automaticamente l’impianto delle innovazioni
tecnologiche-chimiche in ambito biologico ambientale.
Metodologie e strategie didattiche
I contenuti proposti sono stati presentati sotto forma di unità
tematiche. In linea di massima si è ritenuto opportuno,
nell’affrontare i contenuti, partire da problemi connessi alla realtà
analizzandoli in modo critico e propositivo alla luce delle
conoscenze e metodologie proprie del corso di chimica.
In questo quadro è stato favorito il coinvolgimento diretto degli
allievi in attività di laboratorio. Per la prevenzione delle forme di
insuccesso e per il riequilibrio immediato sono state attuate
attività di recupero individuale in itinere e contemporaneamente
alle due sospensioni delle attività didattiche concordate in sede
di consiglio di classe.
Verifiche
Per la classificazione degli alunni sono state valutate le
verifiche sommative effettuate alla fine di ogni modulo. Inoltre
verifiche sono state effettuate mediante interrogazioni orali e/o
prove oggettive.
Libri di testo in adozione
Testo in uso : Valitutti,Gentile – Le idee della chimica –
Ed. Zanichelli
38
Contenuti
La velocità di reazione
Velocità di reazione – Equazione cinetica – Fattori che
influiscono sulla velocità di reazione – La teoria
degli urti – Energia di attivazione – Meccanismo di
reazione: come agisce il catalizzatore
Le proprietà delle soluzioni
Soluzioni acquose ed elettroliti – La concentrazione delle
soluzioni – L’effetto del soluto sul solvente:
le proprietà colligative – La tensione di vapore delle
soluzioni: la legge di Raoult – L’innalzamento
ebullioscopio e l’abbassamento crioscopico – Osmosi e
pressione osmotica – La solubilità e le
soluzioni sature – Solubilità, temperatura e pressione –
Colloidi e sospensioni
Equilibrio chimico
Sistemi di equilibrio – La costante di equilibrio e la
legge dell’azione di massa – equilibrio ed energia
libera – La costante di equilibrio e la temperatura - il
Principio di Le Chatelier e lo spostamento
dell’equilibrio – Equilibri eterogenei ed equilibrio di
solubilità ( Kps )
Acidi e basi si scambiano protoni
Le tre teorie sugli acidi e sulle basi – La ionizzazione
dell’acqua – Il Ph – La forza degli acidi e delle
basi – Come calcolare il Ph di soluzioni acide e basiche
– Come misurare il pH – La neutralizzazione
– La titolazione acido-base – L’idrolisi – Le soluzioni
tampone
Elettrochimica
Reazioni redox spontanee e non spontanee - La pila
Daniell – Potenziali standard di riduzione Elettrolisi e cella elettrolitica: elettrolisi dell’acqua
(cenni)
La chimica del carbonio
I composti organici - L’isomeria - Gli alcani:
nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazione di
alogenazione – Alcheni e Alchini: nomenclatura,
proprietà fisiche e chimiche, reazione di addizione
elettrofila ,idrogenazione – Cenni sui cicloalcani –
Idrocarburi aromatici: Benzene, sostituzione
elettrofila aromatica (alogenazione) –I derivati degli
idrocarburi: alcoli (proprietà fisiche e chimiche,
reazioni di ossidazione); Cenni sui fenoli; gruppi
funzionali di: eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici,
esteri, ammine, le principali biomolecole
Gli Alunni
Il Docente
39
Disciplina : Disegno e Storia dell’Arte
All. 9
Docente : Prof.ssa Concetta Gullo
Relazione
individuale
sintetica
Il programma di studio è stato squisitamente teorico (Disegno e Storia dell’Arte). Va dal
Neoclassicismo al Romanticismo, all’impressionismo, all’espressionismo, per concludersi con il
Novecento, fino all’architettura tra le due guerre.
I contenuti del piano di lavoro, sono stati comunicati agli alunni all’inizio dell’anno scolastico,
informandoli degli obiettivi e delle finalità da raggiungere in modo da renderli partecipi del
processo d’insegnamento-apprendimento.
Le tematiche del piano di lavoro programmate all’inizio dell’anno scolastico sono state svolte per
intero nella classe.
La proposta formativa è stata finalizzata a far acquisire la padronanza delle tematiche
fondamentali delle due discipline: Disegno e Storia dell’Arte.
L’acquisizione di abilità operative vanno dalla padronanza degli strumenti necessari, alle tecniche
proprie del linguaggio grafico, alla capacità di ordinare cronologicamente e, quindi, storicamente la
produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni, particolarmente quelle architettoniche per la
Storia dell’Arte.
La metodologia di lavoro, per lo svolgimento del programma, utilizzata è stata la lezione frontale;
lezioni individuali per gli alunni che presentavano difficoltà.
Il lavoro domestico, per alcuni è stato costante e sistematico, per altri finalizzato alle verifiche e
infine, per un ristretto numero approssimativo o improduttivo.
Conoscenze,
competenze
e abilità acquisite
•
Conoscere il patrimonio artistico, nazionale, europeo e/o internazionale, attraverso lo studio di
periodi, artisti e opere più rappresentativi
•
Conoscere le civiltà, i periodi artistici, gli stili, gli artisti in programma, i loro tratti distintivi e/o le
opere più significative
Acquisire un lessico specifico volto all’acquisizione di una serie di parametri o terminologie
relative alle espressioni artistiche trainanti della Storia dell’Arte
•
•
Acquisire nozioni e strumenti finalizzati alla lettura sistematica e alla valutazione di un’opera
d’arte
•
Saper analizzare, commentare ed apprezzare criticamente un’opera d’arte individuando in
essa i dati compositivi, materiali e tecnici che la caratterizzano, i soggetti e temi della
figurazione, gli aspetti più significativi del linguaggio visuale, la committenza e la destinazione
per cogliere eventuali significati simbolici, il messaggio e lo scopo per cui fu realizzata
•
Saper operare collegamenti tra il contesto artistico e quello storico-culturale di riferimento
•
Assumere chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che ci precede,
cogliendo il significato ed il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano;
•
Comprendere il ruolo che il patrimonio artistico ha avuto nello sviluppo della storia della
cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.
•
Capacità di ordinare cronologicamente e, quindi, storicamente la produzione artistica nelle sue
diverse manifestazioni, da quelle artistiche a quelle architettoniche.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
•
•
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali.
•
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
•
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali.
40
Metodologie
strategie
didattiche
e • Lezione frontale.
•
Il costante uso dell’immagine, in raffronto comparativo, per consentire di rendere evidenti
le differenze tra opere d’arte di periodi diversi .Tale metodo è stato utilizzato soprattutto per
avviare gli studenti alla conoscenza del linguaggio artistico, in vista di una successiva acquisizione
della capacità di collocare un’opera nel suo contesto storico.
Verifiche
• Colloquio individuale.
● Test con quesiti a risposta aperta e multipla
•
Valutazione
Relazioni
Il comportamento degli alunni, assunto durante l’anno scolastico è stato, in generale, vivace , in
qualche caso non del tutto responsabile.
La valutazione finale complessiva raggiunta dalla classe sia dal punto di vista delle competenze
che delle conoscenze assimilate, è stata diversificata: un ampio gruppo ha raggiunto un livello di
preparazione sufficiente; un altro più ristretto si attesta su livelli discreti, pochi buono.
Nel valutare si è tenuto conto dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e dei
progressi rispetto al livello di partenza, dell’impegno profuso, delle conoscenze acquisite, delle
abilità espositive, operative e organizzative degli allievi.
Libri di testo in Cricco Di Teodoro - Itinerario nell’arte: dall’età dei lumi ai nostri giorni
adozione
41
Contenuti
L’arte neoclassica
Canova. Lettura dell'opera: Amore e Psiche, le tre Grazie, Paolina Borghese. David: La
morte di Marat. Ingres: La Grande Odalisca; Goia: La Maya desnuda.
L’architettura neoclassica: il Teatro Massimo e il Politeama, il Teatro La Scala di Milano
L’arte romantica
Gericault . Lettura dell'opera: La zattera della Medusa;
Delacroix . Lettura dell'opera : La Libertà guida il popolo;
Haiez. Lettura dell'opera: : Il bacio
L’arte realista
Courbet. Lettura dell'opera: Gli spaccapietre; Daumier. Lettura dell'opera: Vagone di terza
classe; Van Gogh. Lettura dell'opera: I mangiatori di patate
L’arte impressionista
Manet. Lettura dell'opera: Colazione sull’erba
Monet. Lettura dell'opera: Impressione sole nascente; la serie della cattedrale di Rouen,
Le ninfee. Degas. Lettura dell'opera:: La lezione di danza
L’arte puntinista
Seurat. Lettura dell'opera: Una domenica pomeriggio alla grande Jatte
L’arte postimpressionista
Cezanne. Lettura dell'opera: La montagna di S. Victoire
Van Gogh. Lettura dell'opera: Notte stellata, Veduta di Arles con iris, Campo di grano con
volo di corvi.
Degas. Lettura dell'opera: Lezione di danza; Gaugen. Lettura dell'opera: Il Cristo in giallo
Storicismo ed Eclettismo: caratteri generali.
L’urbanistica della seconda metà dell’ottocento
I Boulevards di Parigi, il Piano Cerda di Barcellona e il Ring di Vienna, i piani di Milano,
Firenze e Palermo
L’architettura del ferro
La galleria Vittorio Emanuele di Milano, il Palazzo di cristallo, la Torre Eiffel, la Mole
Antonelliana
L’arte espressionista
Munch. Lettura dell'opera. : l’Urlo
L’arte Nouveau
Klimt. Lettura dell'opera: il bacio, Giuditta I.
Joseph Maria Olbrich. Lettura dell'opera: Il Palazzo della Secessione viennese. Gaudi:
vita, stile e tecnica, l’arco catenario. Lettura dell'opera: la casa Vicens, la Mila, la casa
Batlo, la casa Mila, la Sagrada Familia. Loos. Lettura dell'opera: la casa Scheu. G.
Venanzio Marvuglia. Lettura dell'opera: la palazzina cinese
Le Avanguardie storiche:
L’arte cubista: protocubismo, cubismo analitico e sintetico. Picasso. Lettura dell'opera:
Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon,
Ritratto d’Ambroise Vollard, I tre musici; Guernica, il ritorno all’ordine
Braque
L’arte futurista. Boccioni. : Lettura dell'opera La città che sale, Forme uniche della
continuità nello spazio; Sant’Elia. Il manifesto dell’architettura futurista. Lettura
dell'opera: Centrale elettrica.
L’arte dadaista. Duschamp. Lettura dell'opera: L.H.O.O.Q., Fontana. Man Ray. Lettura
dell'opera : Le violon d’Ingres, Cadeau.
L’arte surrealista. Dalì. Lettura dell'opera : Gli orologi molli, la Venere a cassetti.
Magritte. Lettura dell'opera : L’uso della parola
42
Contenuti
Il C. A.; strutture a telaio e a traliccio; la qualità ambientale e il cemento-amianto
L’architettura tra le due guerre
Origini del Movimento Moderno, il nuovo linguaggio, la Scuola di Chicago, il grattacielo, le
prime applicazioni del C.A.
Gropius. Lettura dell'opera: il Bauhaus; Le Corbusier. Lettura dell'opera: la Villa Savoye
e i cinque punti dell’architettura.
L'architettura organica. Wright. Lettura dell'opera: la Casa sulla cascata, il Guggenheime
Museum
43
Disciplina: ED. FISICA
All. 10
Docente: Parrinello Michele classe VE
La programmazione è stata organizzata dopo un’analisi
Relazione individuale sintetica
della situazione iniziale della classe. Nella stesura del piano
annuale di lavoro sono stati rispettati gli obiettivi
fondamentali previsti dai “Programmi Ministeriali“. Gli
studenti, nella quasi totalità, hanno risposto
positivamente alle attività didattiche proposte. Alcuni
hanno dimostrato particolare interesse e la
partecipazione è stata più attiva rispetto ad altri ma
quasi tutti hanno mostrato d’aver appreso i criteri
basilari che l’attività di movimento richiede e mostrato
costante impegno ed assiduità nella partecipazione.
Il rendimento può considerarsi mediamente molto
soddisfacente.
Conoscenze, competenze e abilità
acquisite
Tecniche di avviamento allo sport e di miglioramento
delle capacità motorie, tecniche, regolamenti, di alcuni
sport individuali e di squadra. Competenze: utilizzare
strategie di gioco adeguate e dare il proprio contributo
nelle attività di squadra. Abilità: elaborare risposte
adeguate in situazioni complesse e/o non conosciute,
gestire in modo autonomo la fase di avviamento
motorio (riscaldamento) in funzione dell’attività che
verrà svolta, mettere in atto comportamenti funzionali
alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.
Metodologie e strategie didattiche
La lezione tipo è stata strutturata nel modo seguente:
rilevamento delle assenze degli alunni; esercizi di
riscaldamento e attività ginnico - motoria come
previsto dal programma; pratica di giochi sportivi
(pallavolo, calcetto, pallacanestro e calciobalilla).
Nello svolgimento di questa terza parte spesso sono
assecondate le preferenze e le predisposizioni degli
alunni ed essendoci nella stessa ora la presenza
contemporanea di altre classi (di solito in numero di
tre), si sono formati gruppi di lavoro per classi di
sezioni diverse. Nello svolgimento delle lezioni si è
cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe,
guidando le attività e riservandosi il compito
d’intervenire per stimolare correzioni adeguate.
Le verifiche per la valutazione delle capacità motorie coordinative e la valutazione dell’apprendimento
tecnico delle discipline proposte, sono state simultanee
al lavoro svolto e basate su prove e attenta
osservazione degli alunni da parte dell’insegnante.
Verifiche
Valutazione
La valutazione è scaturita da una serie di verifiche ed
osservazioni che hanno consentito di accertare per ciascun
discente le capacità motorie raggiunte, la volontà di superare
ostacoli e difficoltà, l’autocontrollo, la capacità
organizzativa e la collaborazione con i propri compagni e
44
con l’insegnante. Nella valutazione si è tenuto conto, inoltre,
dell’impegno, dell’interesse e della fattiva partecipazione
dimostrate durante l’intero anno scolastico.
Libri di testo
Contenuti
Non è stato adottato libro di testo ma solo consigliato
Potenziamento fisiologico delle qualità
motorie coordinative e delle capacità motorie,
esercizi di tonificazione, di mobilizzazione, di
coordinazione, esercizi a corpo libero associati ad una
base musicale. Elementi coreografici complessi a corpo
libero con conseguente elaborazione di una routine
Sport di squadra: pallavolo, calcetto, pallacanestro e
calciobalilla: fondamentali tecnici,
arbitraggio e tattica .
45
Disciplina : Religione Cattolica
Docente : F. Indelicato
All.11
Relazione individuale sintetica
La classe si è dimostrata disponibile sin dall'inizio dell'anno e il rapporto
con gli studenti è stato buono. Gli studenti hanno partecipato con
discreto interesse alle attività didattiche.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Il livello di preparazione è discreto, caratterizzato dalla presenza di
buone individualità.
Metodologie
didattiche
e
strategie Si è privilegiata la ricerca in tutte le sue caratteristiche: l'interrogazione ,
il dubbio, il dialogo, il confronto l'analisi e l a sintesi. Seguendo il metodo
induttivo si è partiti dalla domanda religiosa degli alunni per giungere
all'analisi e allo studio del messaggio cristiano. Si è seguito un itinerario
di ricerca attivo, articolato: documentazione, confronto con concezioni
diverse, sistematizzazione.
Verifiche
Le verifiche sono state effettuate: in ingresso, per individuare le
conoscenze possedute dall'alunno; in itinere, per verificare le
conoscenze acquisite; finali, per verificare le conoscenze e competenze
rielaborate a conclusione del modulo.
Valutazione
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: preparazione
iniziale dell'alunno, formazione della sua personalità, impegno,
interesse, partecipazione, comportamento, acquisizione dei contenuti e
delle abilità conseguite, linguaggio utilizzato. La valutazione è stata
espressa con i seguenti giudizi: Ottimo-Distinto-Buono-Sufficiente.
Libri di testo in adozione
I Volti dell'Altro . De Bortoli. Ferraro. Volume unico.
Contenuti
Le relazioni: l'Amore. L'amore nella cultura classica greca e latina:
amore come filia, eros, agape, charitas. L'arte di amare: amore come
arte, relazione, relazione con il mistero, comunicazione. L'amore nella
Bibbia: Amore nell' A.T. E N.T. L'amore uomo-donna nella Bibbia.
L'amore e la sessualità. La sessualità come dono di Dio.Amore,
matrimonio, castità. Paternità e maternità responsabili. Il sacramento del
matrimonio nella Bibbia e nel Magistero della chiesa (Gaudium et Spes,
48).
L'etica della vita: la fedeltà all'essere uomo e donna. La vita umana e il
suo rispetto: considerazione antropologica della vita, l'etica come
dimensione valoriale. La bioetica: una disciplina in cammino: cos'è la
bioetica. Gli ambiti della bioetica: contraccezione, concepimento, aborto,
vita intrauterina, nascita, malattia, morte, clonazione, eutanasia, pena di
morte, donazione e trapianto di organi. La riflessione della chiesa nella
difesa della vita.
I fenomeni religiosi presenti nel nostro tempo. Gruppi e movimenti
religiosi alternativi: significato e caratteristiche generali. Cos'è un gruppo
e un movimento alternativo (setta). Un fenomeno in espansione, cosa
offrono all'uomo di oggi. In quale modo si diffondono. I cristiani di fronte
alle sette: la parola della chiesa cattolica.
Alcuni gruppi e movimenti religiosi alternativi presenti in Italia: i testimoni
di Geova. Lo Spiritismo. Il Satanismo. Il new age.
46
Simulazione Terza prova degli Esami di Stato
All.12
Classe V sez. E anno scolastico 2013/2014
Alunno...............................................
Prima simulazione ( 14 /12/2013)
Materie coinvolte: Storia dell’Arte – Inglese - Scienze – Storia - Fisica –
Descrizione della prova:
La prova comprende 24 quesiti, di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In
particolare la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di
tipologia C ( quesiti a risposta multipla) suddivisi come di seguito:
Inglese
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Fisica
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Storia
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Storia dell'arte
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Scienze
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte ( indicate dalle lettere a, b, c, d) delle quali
una sola esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla
lettera corrispondente. Verrà considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o
con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massima della risposta è di
cinque righe ( spazio riportato).
Indicazioni operative
Tempo : 90 min.
Materiali ed usi consentiti :Vocabolario, penna, tavola periodica, calcolatrice.
Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura. Correzioni, abrasioni,
cancellature. Comunicazioni fra i candidati. Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica.
Consultazione di testi e appunti.
Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.
Griglia di valutazione
Punteggio per quesito:
1. Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
2. Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e
qualità dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti
Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto
Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto
ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di
1 quesito di tipo C errato e 1 quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.
Soglia di SUFFICIENZA: Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del
punteggio massimo più 1( ovvero 20 +1= 21)
47
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
9/15
da 15 a 17
8/15
da 13 a 14
7/15
da 11a 12
6/15
da 9 a 10
5/15
da 7 a 8
4/15
da 5 a 6
3/15
da 3 a 4
2/15
da 0 a 2
1/15
Materia
Inglese
Fisica
Storia
Storia dell’arte
Scienze
Punteggio
voto
/15
/40
TOTALE
48
STORIA DELL’ARTE
1.
2. Che cosa s’intende per architettura eclettica?
a) Un’architettura che tenda all’imitazione degli stili medievali
b) Un’architettura che voglia staccarsi completamente dagli stili del passato
c) Un’architettura che tenda all’imitazione indifferenziata di tutti dagli stili del passato
d) Un’architettura che tenda a un completo innovamento
3. Indica quale è l’opera che diede avvio alla corrente artistica dell’impressionismo e fai una
breve descrizione dell’opera mettendone in risalto le caratteristiche stilistiche
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
…………………………
4. Quali caratteristiche emergono osservando le opere: “La montagna di Saint Victoire” e il “Cristo in giallo”?
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
.........................................................................
Nome……………………Cognome………………
49
ENGLISH
CHOOSE THE CORRECT ANSWER
Modernism was
• a cultural movement that had a great impact on drama in the first half of the 20th century
• an artistic revolution that produced masterpieces in fiction and the visual arts
• a nostalgic early 20th century poetic movement that looked back with nostalgia to the pre-industrial age
• a protest movement against the horrors of the First World War
T.S. Eliot in The Waste Land
a) describes the absence of real values and the emptiness of modern life
b) riducules the conventions of traditional “nature poets”
c) talks about the condition of Man in history
d) reacts against the introduction of Imagism in European poetry
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN THE SPACE PROVIDED
1)How did William James influence Modernist fiction?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
___________________________________________________
2) Why is the incipit of the novel Mrs Dalloway a typical example of Modernist writing?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Nome e Cognome____________________________________
50
1)
SCIENZE
Una reazione chimica raggiunge l’equilibrio quando:
a) le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti sono uguali
b) i reagenti sono esauriti
c) le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti sono costanti
d) la velocità della reazione diretta supera quella della reazione inversa
2) La costante di equilibrio di una reazione chimica, all’aumentare della temperatura :
a)
può aumentare o diminuire, a seconda della reazione
b) aumenta sempre
c)
diminuisce sempre
d) resta costante
3) L’energia di attivazione di una reazione rappresenta:
a) la differenza fra l’energia dei prodotti e quella dei reagenti
b) la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti
c) l’energia che si deve fornire solo nella fase iniziale di qualsiasi reazione
d) l’energia libera durante il procedere di una reazione
4) Una soluzione 0,3 m di CaCl2, rispetto ad una soluzione 0,3 m di saccarosio, produce un abbassamento
crioscopico:
a) uguale
b) metà
c) doppio
d) triplo
5) La normalità di una soluzione di acido solforico, H2SO4, 0,40 M è :
a) 0,20 N
b) 0,40 N
c) 0,80 N
d) 1,20 N
Dai una definizione di pressione osmotica e spiega perché, con la crioscopia e l’ebullioscopia, è considerata
una proprietà colligativa.
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
...................................................................................................
Nome e Cognome ....................................................
51
STORIA
1
a)
b)
c)
d)
Dopo aver assunto la guida del governo Mussolini rafforzò la sua posizione:
grazie all’abrogazione della legge maggioritaria
con l’istituzione del Gran Consiglio del fascismo e della milizia volontaria
grazie all’appoggio della classe operaia
grazie al sostegno del partito socialista
2
Quali furono le linee guida dell’azione risanatrice inaugurata dal New Deal?:
comprimere al massimo i salari onde permettere ai datori di lavoro di assumere più persone e quindi ridurre
la disoccupazione
b) lottare contro l’inflazione mediante l’abbassamento degli stipendi della categoria impiegatizia
c) migliorare le condizioni economiche dei lavoratori mediante salari più alti e condurre la lotta alla
disoccupazione con una forte tassazione indiretta
d) migliorare le condizioni economiche dei lavoratori mediante salari più alti e una buona previdenza sociale;
inoltre lottare contro la disoccupazione con una politica di realizzazione di grandi opere pubbliche
a)
1. Dopo aver preso i primi contatti con l’Austria, Salandra cominciò a trattare con l’Intesa. Spiega quali furono
i motivi di questa scelta.
2. Come si svolse e quale esito ebbe la marcia su Roma?
Nome e Cognome ……………………………………………………..
52
FISICA
1) Un protone è proiettato con una velocità di 7 * 103m/s in un campo magnetico di 0,6 T perpendicolare alla
direzione del moto del protone, qual è la forza che agisce sul protone?
a) 0
b) 3,4 * 10-16N
c) 13,4 * 10-16N
d) 6,7 * 10-16N
2) Sia l’area, sia il numero di avvolgimenti di una bobina vengono raddoppiati. Supponendo che tutti gli altri
parametri rimangano invariati, che cosa accade alla fem indotta nella bobina?
a) Raddoppia
b) Si riduce di un fattore 4
c) Quadruplica
d) Rimane la stessa
3) Una spira conduttrice con una sezione di area 200 cm2 è perpendicolare a un campo magnetico che aumenta
da 0,20 T a 2,8 T in 2,2 s. Qual è l’intensità della corrente indotta se la resistenza della spira è
8,0Ω ?
a) 2,95 A
b) 0 A
c) 3,18 A
d) 2,95 A
4) Tra le espansioni polari di un magnete è disposto un conduttore rettilineo percorso da corrente. Tale
conduttore è soggetto a una forza massima quando:
a) Il conduttore è disposto in direzione // alle linee di forza
b) Il conduttore è disposto in direzione ┴ alle linee di forza
c) Il conduttore è disposto in direzione che forma un angolo di 45° con la direzione delle linee di forza
d) Non è possibile rispondere perché la forza dipende dal verso della corrente
5) Un filo lungo 42 cm, percorso da corrente di 4 A, è in un campo magnetico uniforme di 0,6 T. Qual è la
forza che agisce sul filo se questo è inclinato di 30° rispetto al campo?
a) 0,2 N
b) 0,3 N
c) 0,4 N
d) 0,5 N
Se un elettrone si trova in una zona dove è presente un campo magnetico e su di esso agisce la forza di Lorentz, si
può affermare che
……………………………………………………………………………………………………………………………
..…………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………
Nome e Cognome :…………………………………………………………………………………..
53
Simulazione Terza prova degli Esami di Stato
Classe V sez. E anno scolastico 2013/2014
Alunno...............................................
Seconda simulazione ( 14 /04 /2014)
Materie coinvolte: Storia dell’Arte – Inglese - Scienze – Filosofia - Fisica –
Descrizione della prova:
La prova comprende 24 quesiti, di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In particolare la prova
prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta
multipla) suddivisi come di seguito:
Inglese
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Fisica
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Storia
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Storia dell'arte
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Scienze
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte ( indicate dalle lettere a, b, c, d) delle quali una sola esatta.
Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla lettera corrispondente. Verrà
considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il
limite di estensione massima della risposta è di cinque righe ( spazio riportato).
Indicazioni operative
Tempo : 90 min.
Materiali ed usi consentiti :Vocabolario, penna, tavola periodica, calcolatrice.
Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura. Correzioni, abrasioni, cancellature.
Comunicazioni fra i candidati. Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica. Consultazione di testi e appunti.
Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.
Griglia di valutazione
Punteggio per quesito:
3.
Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
4.
Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e qualità
dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti
Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto
Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e 8
quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
54
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di 1 quesito di tipo C
errato e 1 quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.
Soglia di SUFFICIENZA: Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio massimo più
1( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di valutazione
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
9/15
da 15 a 17
8/15
da 13 a 14
7/15
da 11a 12
6/15
da 9 a 10
5/15
da 7 a 8
4/15
da 5 a 6
3/15
da 3 a 4
2/15
da 0 a 2
1/15
Materia
Punteggio
Voto
Inglese
Fisica
/15
Storia
Storia dell’arte
Scienze
TOTALE
/40
55
STORIA DELL’ARTE
1.
Quando e dove nacque il movimento dadaista e quali furono i principali caratteri di questa esperienza?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
2.
Spiega che cosa è il reade-made e porta a esempio almeno un’opera da te studiata in cui è impiegata tale
tecnica.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
3.
Solo una delle seguenti affermazioni è corretta:
a) al periodo "cubista" di Picasso farà seguito lo spensierato periodo "rosa" nel quale l'artista si apre a visioni
meno cupe sul futuro dell'umanità;
b) nel periodo del "cubismo sintetico" (1912-1913) Picasso e Braque riassemblano i frammenti di realtà
precedentemente dispersi in modo da creare una realtà nuova e più ricca di quella di partenza;
c) il termine "cubismo" fu coniato da Matisse in occasione di una sua visita a una mostra di Cezanne tenutasi
a Madrid nel 1906;
d) la pittura "cubista" trova fonti di ispirazione nelle teorie di J.J. Winckelmann.
4.
Solo una delle seguenti citazioni è definibile futurista:
a) l'uomo è un filo sospeso tra la luna e l'abisso;
b) l'architettura ha solo una utilità pratica per cui non è una forma d'arte;
c) se credo credetemi se avanzo seguitemi se indietreggio annientatemi;
d) un cavallo in corsa non ha quattro zampe: ne ha venti.
Nome e Cognome …………………………………………………………………………
56
ENGLISH
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN THE SPACE PROVIDED
1) Briefly discuss the main features of Absurd Theatre and provide examples from one of the plays you have
studied
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
____
2) What are the main trends of post-modern literature?
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
___CHOOSE THE CORRECT ANSWER
1. The literary genre used by A. Carter is generally called:
a)
Fantasy
b) Dystopia
c)
Pop poetry
d) Magic realism
2) Animal Farm by Orwell can be considered:
a)
an animal fable which refers to a precise event in history
b) a dystopian novel with animals as characters
c)
an allegory of the situation in England after the Second World War
d) a poem describing the main events of the Russian Revolution and Stalinism
Nome e Cognome____________________________________
57
SCIENZE
•
La base coniugata dell’acido cloridrico:
a)
è forte
b)
è debole
c)
non esiste
d)
può essere forte o debole, a seconda della concentrazione
•
Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5 molare?
a)
b)
c)
d)
5
7,5
7
2
•
I due orbitali ibridi di tipo sp formano tra loro un angolo di legame di :
a)
90°
b)
109°
c)
120°
d)
180°
•
Quale, tra le seguenti, è la formula di un idrocarburo saturo?
a)
C4H4
b)
C4H8
c)
C4H10
d)
C4H6
•
Tra i seguenti sali, indica quale produce una soluzione acida:
a)
b)
c)
d)
NH4Cl
KCl
CaCl2
LiCl
RISPONDI:
Definisci e indica la differenza tra enantiomeri e racemi.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
58
FILOSOFIA
1
A.
I concetti di “possibilità” e “angoscia” sono quelli attorno a cui è costruita la filosofia di
Kierkegaard. Quale corrente filosofica del Novecento svilupperà la sua riflessione su questa coppia di
concetti kirkegaardiani?:
il pragmatsismo
B.
l’esistenzialismo
C.
il neoidealismo
D.
la fenomenologia
2 Per Feuerbach l’ateismo rappresenta:
un’opzione necessaria per rispettare gli altri esseri umani
A.
B.
un’opzione della ragione che l’uomo deve scegliere per rifiutare l’antropomorfismo a cui giunge
inevitabilmente la religione
C.
una scelta a cui l’uomo non deve sottrarsi per recuperare la sua dimensione di soggetto e per
reimpadronirsi della sua autentica essenza
D.
un dovere morale necessario per cambiare radicalmente la struttura della società e per ripristinare la
naturale uguaglianza tra gli uomini.
3. Qual è, secondo Marx, la differenza tra la struttura e la sovrastruttura?
4. Che cos’è, secondo Freud, il transfert?
Nome e Cognome ……………………………………………………..
59
FISICA
Descrivi i fenomeni dell’interferenza e della diffrazione nel caso del suono e della luce
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
_______
-1
-1
1) Lo spostamento verticale di una corda è dato da: y(x,t) = (6,00mm) cos{(3,25 m )x – (7,22s )t}. Qual è la
lunghezza d’onda di questa onda?
a) 1,93m
b) 0,870m
c) 0,308m
d) 0,139m
2) La sirena di una fabbrica che indica la fine di un turno ha una frequenza di 80 Hz. Quale frequenza è
percepita dall’occupante di un’automobile che si allontana alla velocità di 30 m/s?
a) 73 Hz
b) 75 Hz
c) 77 Hz
d) 79 Hz
3) Un elettrone è accelerato da fermo da una differenza di potenziale di 3750V. Esso entra in un campo
magnetico di 4 mT perpendicolare alla sua velocità. Il raggio di curvatura del cammino dell’elettrone è:
a) 2,2 cm
b) 3,2 cm
c) 4,2 cm
d) 5,2 cm
2
4) Una spira conduttrice con sezione di 200 cm è perpendicolare a un campo magnetico che aumenta da
0,20 T a 2,8T in 2,2s.
Qual è l’intensità della corrente indotta se la resistenza della spira è di 8,0 Ω?
a) 2,95 A
b) 0 A
c) 3,18 A
d) 2,95 mA
-5
5) Luce di lunghezza d’onda λ= 480 nm attraversa una coppia di fenditure distanti fra loro 2,2 * 10 m.
Qual è l’angolo corrispondente alla seconda frangia luminosa?
a)
2,5 °
b)
3,5°
c)
4,5°
d)
6,5°
Nome e Cognome :…………………………………………………………………………………..
60
61
62