Rassegna Stampa Giovedì 16 gennaio 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano – Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 – Fax 0245409587 Rassegna del 16 gennaio 2014 ASL BRESCIA E.bon. Il Giornale Di Brescia 12 MOKA, PIÙ ISCRITTE PER LA VIVACITÀ DEL MOVIMENTO Bresciaoggi 13 LE ASSOCIATE DEL MOICA «FANNO RETE» E RILANCIANO LA LORO ATTIVITÀ PER Magda Biglia IL 2014 1 2 Moka, più iscritte per la vivacità del movimento Bilancio del 2013 e programmi del 2014 per le casalinghe ma non solo • «Il gruppo bresciano si è notevolmente incrementato, soprattutto grazie a donne giovani, lavoratrici, che comunque riconoscono anche il loro lavoro familiare, un'attività che resta primaria». Non sarebbe insomma automatico che l'aumento nell'ultimo anno delle iscritte al Moica, Movimento Italiano Casalinghe, spiega la copresidente Augusta Amolini, sia dovuto solo all'iscrizione di casalinghe - per necessità o di ritorno dopo la perdita del posto di lavoro. Certo ci sono anche loro, così come le donne che scelgono di fare della cura della casa e della famiglia la propria professione. Ma, sostiene il Moica, sarebbe anche la vivacità del Movimento ad aver fatto in modo che anche le donne con un impiego vogliano veder tutelata la loro attività tra le mura domestiche. È una tendenza interessante, non dovuta solo alla crisi» assicura la fondatrice e presidente nazionale, Tina Leonzi: le iscritte in provincia sono oggi circa un migliaio, quasi 300 solo in città; e l'età media, pur rimanendo alta, si starebbe abbassando. Il lavoro familiare «si traduce in una contrazione di costi per la comunità nazionale ed internazionale» assicura la presidente Leonzi; anche per questo «vogliamo che sia valorizzato, anche per l'importanza che ha per l'economia del Pae- se». Su questo il Moica ha lavorato per tutto il 2013: un anno «soddisfacente» per la copresidente Adriana Pontoglio, perché avendo attirato nuove socie ha potuto «ampliare l'offerta di proposte rivolte a donne che hanno esigenze diverse». Così il calendario per la prima parte del 2014 a Brescia è molto ricco: si comincia il 29 gennaio alle 15.30 nella sala Sant' Agostino di palazzo Broletto, dove si parlerà di stalking e violenza domestica insieme a Domenico Farinacci, dirigente della Divisione anticrimine della questura di Brescia. Il 5 febbraio, stesso posto e stessa ora, la dottoressa Donata Corsetti dell'Asl parlerà dei rischi domestici e di come prevenire gli infortuni in casa. Non mancheranno gli incontri del ciclo «Ti racconto il mio Paese», previsti amaggio, durante i quali donne straniere parleranno di sé per aiutare l'integrazione. Tutto in attesa della 32esima assemblea nazionale, in programma a Cascia (Pg), a fine giugno. Il momento non è facile, «abbiamo moltissime donne che ci chiedono aiuto, anche personale o psicologico» racconta Adriana Pontoglio; a loro presta assistenza gratuita anche la psicologa e psicoterapeuta Cinzia Grasso. E il centralino Moica (030 2006951) è sempre attivo per questioni legali o di assicurazione per casalinghe, e.bon. So, dal Tir di Brada: "Stiamo pendendo pezzi» I vertici del Moica ASL BRESCIA Pag. 1 LA RIUNIONE. In Broletto sala piena per il movimento italiano casalinghe che ha pianificato gli incontri dell'anno Le associate del Moica «fanno rete» e rilanciano la loro attività per il 2014 Il cicloriprenderàin maggio con una serie di conferenze provinciale di Sant'Agostino, dove si terranno tutti gli inconUna sala piena ieri in Broletto. tri, alla medesima ora. Le associate del Moica, Movi- LA sempre B A T T A G L IA suirischiin casa mento italiano casalinghe, si è stata una delle prime del Mosono ritrovate per il primo ap- ica, che conta un migliaio di puntamento del 2014, ordine aderenti nel Bresciano, e due del giorno il bilancio dell'in- pomeriggi vi saranno dedicatensa attività dell'anno appe- ti, con focus sulla prevenzione na concluso e la presa di visio- mercoledì 5 febbraio con Done del calendario dei primi sei nata Corsetti dell'Asl, e focus mesi a venire. A presiedere la aspetti psicologici il 12 leader Tina Leonzi, con lei le sugli con la Cinzia copresidenti Augusta Amolini Grasso.psicoterapeuta La conciliazione fra i e Adriana Pontoglio. Larestro- tempi di vita e di lavoro è altro spettivaha dato conto di viag- argomento annoso ed irrisolgi, iniziative, e del successo del to: sarà affidato, il 12 marzo, alciclo «Ti racconto il mio Pae- la sociologa esperta di polise» nel quale donne immigra- tiche sociali ed Silvana Gallizioli. te vengono invitate a descrive- Questi nodi di sempre re la terra abbandonata, i pro- acuiti dalla congiuntura sono blemi al femminile, gioie e do- cilissima; crisi, economiadiffiglolori. bale il 12 marzo saranno al cenIl ciclo riprenderà anche tro della relazione di Cristina quest'anno, in maggio, con la Mancini, assistente alla facolRomania narrata da Graziana tà di Economia della Statale. Timisch e la Moldavia da Lil- In tale contesto il lavoro, quellia Bicec, presidente dell'asso- lo invisibile della cura, sarà diciazione italo-moldava Mold- scusso il 2 aprile con Anna RoBrixia. E', si può dire, il peso sa Rocca, presidente della più grave sulla metà della cie- commissione Pari Opportunilo: con riferimento anche alla tà della Provincia. L'associarealtà bresciana, ne tratterà zione non dimentica mai apDomenico Farinacci, dirigenculturali sulla te della divisione Anticrimine profondimenti realtàlocale. Il 26 marzo le beldella questura. La data è il 29 lezze monumentali di Brescia gennaio alle 15.30 nello spazio saranno protagoniste grazie a Magda Biglia Maria Strada, vice presidente del Fai sebino; il 16 aprile il titolo riguarderà la Pasqua nel linguaggio dell'arte con Alba Pioletti, autrice dello «Splendore del vero» e Umberta Delmenico che completerà con un riferimento alle decorazioni pasquali. Una gita in Umbria di due giorni, il 7 e 8 giugno, chiuderà il quadro artistico-culturale, mentre l'ultimo lunedì di ogni mese, dalle 15.30 alle 17.30, è aperta a tutti la lettura condivisa al Museo di Scienze. Altre occasioni saranno, il 21 febbraio, la visita alla fiera della Creatività a Vicenza, con viaggio in pullman e partecipazione al convegno organizzato dal Moica sulla «Realizzazione personale»; il 7 marzo alle 18 al Vittoria il brindisi per la Giornata internazionale della donna; il 5 e 6 giugno laXXXII assemblea nazionale a Cascia, nel Perugino. Assemblea di cui poi la Leonzi riferirà alla socie in un momento difinesemestre, mercoledì 18 alle ore 16. • A giugno le bresciane parteciperanno all'assemblea nazionale a Cascia nel Perugino La leader del Movimento italiano casalinghe, Tina Leonzi ASL BRESCIA Pag. 2
© Copyright 2025 ExpyDoc