04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Valerio Gower 1 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Il computer Computer = elaboratore elettronico di informazione. E’ un dispositivo elettronico programmabile in grado di ricevere informazioni in ingresso (input), immagazzinare dati, eseguire operazioni logiche prestabilite (programmi) e fornire un output in un formato utile (definizione adattata da Google) 2 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Tecnologie dell’informazione e della comunicazione - ICT Combinazione di dispositivi elettronici e sistemi di telecomunicazione. 3 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie I dispositivi ICT • Risorse potenti e versatili per creare ausili per migliorare le attività di relazione e comunicazione, l’apprendimento e il livello di autonomia. • Strumenti in se stessi ormai irrinunciabili per svolgere attività di studio, lavorative, di svago, di informazione, ... Nella società dell’informazione l’accessibilità informatica e gli ausili informatici assumono un’importanza fondamentale 4 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie “Automatizzazione e Informatizzazione” 5 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Ausili informatici e Accessibilità informatica Mondo Reale Ambiente Costruito Mondo “Virtuale” Ambiente Informatico •Accessibilità architettonica •Ausili per mobilità, postura, vita quotidiana ... •Accessibilità Informatica •Ausili informatici 6 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Ambiente informatico • Definizione delle funzioni e attività • Scelta dei programmi applicativi • Scelta dell’hardware necessario Un Ambiente Informatico è costituito dall’insieme dei software applicativi che, attraverso l’hardware, permettono all’utente di interagire con il dispositivo e svolgere determinate attività. 7 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Ausili informatici – ICT Assistive Products “Products based on ICT used by, or aimed at, people with disability to improve functioning in activities that might otherwise be difficult or impossible” Prodotti basati su tecnologie ICT utilizati da persone con disabilità per permettere o migliorare lo svolgimento di attività che potrebbero altrimenti essere difficili o impossibili (definizione tratta dal deliverable 2.2 del progetto ETNA ) 8 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Ausili informatici • Ausili per facilitare (o permettere) l’utilizzo di strumenti o servizi ICT • Ausili, basati su tecnologie ICT, per migliorare l’autonomia nelle attività di vita quotidiana 9 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Accessibilità informatica - eAccessibility “Addressing the barriers that people with disabilities and many others may experience when using all kinds of ICT products and services”. Abbattere le barriere che le persone con disabilità (e molti altri) possono incontrare nell’utilizzo di qualsiasi tipo di prodotto o servizio ICT di uso generale. Accessibilità informatica implica la progettazione di prodotti e servizi ICT che possano essere il più possibile fruibili da tutti (European Commission (2008): Communication "Towards an accessible information society" Background note.) 10 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Standard tecnici, linee guida e normative per l’accessibilità informatica • Section 508 del “Rehabilitation ACT” (USA) – Requisiti di accessibilità per materiale informatico • Linee guida W3C/WAI (Web Accessibility Initiative) per l’Accessibilità del web – WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines) • Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” – Requisiti tecnici (DM 8/7/2005) 11 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Opzioni di accessibilità dei Sistemi Operativi • Disabilità motorie – Opzioni della tastiera e del mouse – Tastiera su schermo – Input vocale • Disabilità sensoriali – Dimensione caratteri, barre dei menu, puntatori ed icone – Combinazioni di colori (contrasto elevato) – Software ingrandente – Screen reader – Segnali visivi 12 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Accessibilità informatica 13 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Accesso facilitato/Centro Accessibilità Windows • • • • • • • • • • • Lente di ingrandimento Tastiera su schermo Dimensioni dei caratteri e Contrasto elevato Dimensione puntatore del mouse Accesso alle funzioni da tastiera Tasti permanenti Filtro tasti Controllo puntatore con tasti direzione Notifiche visuali Screen reader Narrator (disponibile in Italiano solo a partire da Windows 8.1) Controllo vocale (non disponibile in Italiano) Per maggior informazioni su accessibilità di windows 7: http://windows.microsoft.com/itit/windows7/products/features/accessibility 14 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Ausili e Soluzioni per permettere l’utilizzo del PC a persone con disabilità motorie • Adattamento dei sistemi di ingresso standard (mouse, tastiera, ) • Mouse e tastiere speciali • Emulazione delle funzionalità di mouse e tastiera • Sistemi di ingresso alternativi 15 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Adattamento dei sistemi di ingresso standard Scudo per tastiera – ISO 22.36.03.S02 Accessori per adattamento del mouse - 22.36.21.S01 16 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Software per regolare la risposta di dispositivi di input – ISO 22.36.18.S05 • filtraggio pressioni ripetute involontarie e tremori • Software per la creazione di macro e “short-cuts” • Sistemi di assistenza al puntamento 17 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Tastiere con design speciale 22.36.03.S03 • Tastiere semplificate • Tastiere espanse • Tastiere ridotte 18 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Tastiere programmabili - 22.36.03.S04 Tastiere costituite da una superficie sensibile al tocco, suddivisa in piccole aree a ciascuna delle quali è possibile associare funzioni differenti. • layout precostituiti • software di programmazione per costruire layout personalizzati • Macro 19 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Tastiera a video (emulatori di tastiera) 22.36.18.S01 • • • • • • Software che riproduce la tastiera sullo schermo Selezione diretta o a scansione con sensore esterno Layout configurabili Predizione di parola Scansione automatica (lineare, riga-colonna, per gruppi, ...) Scansione a 2 tasti (avanzamento e selezione) Gestione Macro 20 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Emulatori di tastiera - Dasher 21 Le lettere avanzano da sinistra a destra e presentano area proporzionale alla probabilità di essere scelte nella parola. Ad esempio dopo aver digitato finit... la lettera o avrà area molto maggiore della lettera z. Il sistema apprende le parole di uso più frequente con l’utilizzo Portale SIVA scheda n° 18967 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Emulatore di tastiera – Qwriting scrittura tramite “gesti” 22 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Track ball - 22.36.21.S04 • Sfruttano il movimento di una sfera per produrre i movimenti del cursore a video. Ne esistono di diverse forme e dimensioni • Funzionalità speciali: – ingresso per sensori – tasto funzione di trascinamento – tasto di doppio click – blocco degli assi di direzione 23 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Touch screen - 22.36.21.S05 Touch pad - 22.36.21.S07 24 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 04/03/2014 Mouse a joystick - 22.36.21.S02 Il puntatore del mouse si controlla attraverso il movimento di una leva. In alcuni casi, vengono usati con facilità in quanto sono simili ai Joystick utilizzati per il controllo delle carrozzine elettroniche. • Funzionalità speciali: – – – – ingresso per sensori tasto funzione di trascinamento tasto di doppio click blocco degli assi di direzione 25 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Mouse controllati tramite sensori 22.36.21.S06 26 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Mouse controllati coi movimenti del capo 22.36.18.S02 – 22.36.21.S03 Uno speciale software riconosce caratteristiche fisiche (e.g. naso) oppure un “marcatore” applicato sul volto e ne segue i movimenti traducendoli in movimenti del mouse 27 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Esempi di software gratuiti per emulazione del mouse con movimenti del capo 28 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 29 Emulatore di mouse a capo con accelerometri 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 30 Emulatore di mouse a capo con accelerometri 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Emulatore di mouse a capo basato su kinect 31 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Software per controllo del mouse a scansione - 22.36.18.S02 32 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 04/03/2014 Software per controllo del mouse “a suoni” - Vocal Joystick www.vocaljoystick.org e æ a i α ł u o 22.36.18.S02 33 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Dispositivi di ingresso alternativi • Controllo vocale • Controllo a movimento oculare • Brain computer interface (prototipo) 34 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sistemi di riconoscimento vocale - 22.36.12.S02 Permette di scrivere documenti, e-mail e altro semplicemente dettando al computer. – Parlato continuo – Parlato discreto Permette anche di navigare in internet e di utilizzare le principali funzionalità del computer 35 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Comando vocale Fattori critici • Buona produzione verbale (parlato continuo) • Ambiente non troppo rumoroso • Assenza di altre persone che parlano nelle vicinanze 36 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sistema a controllo oculare - 22.36.12.S03 Puntatori oculari (Eye tracker) Sistemi, basati su tecnologia optoelettronica, che permettono di individuare e tracciare la direzione in cui viene orientato lo sguardo, e di utilizzare questa informazione come sistema di input per un computer 37 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Puntatori oculari – come funzionano • • • • • Telecamera a infrarosso Illuminatore(i) infrarosso Software di analisi dell’immagine Riflesso(i) sulla Cornea Riflesso sulla retina (~ effetto occhi rossi) => il centro della pupilla è facilmente individuabile • Il software stima il punto in cui è orientato lo sguardo in base alla posizione dei riflessi • Calibrazione 38 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Requisiti funzionali • Per poter utilizzare un eye tracker occorre: – Un buon controllo di almeno 1 occhio (Possibili problemi: nistagmo o forte strabismo) – L’assenza di gravi problemi di vista (come diplopia, cataratta, ...) – La capacità di mantenere una posizione stabile davanti al monitor – Buon livello cognitivo 39 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Puntatori oculari • Comunicazione • Navigazione in internet • Gestione posta elettronica • Gestione telefonia su IP • Controllo del mouse 40 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 41 Brain Computer Interface - Prototipi Possibilità di controllare un computer o qualunque altro dispositivo elettronico attraverso la rilevazione dell’attivazione della corteccia cerebrale 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Brain Computer Interface - prototipi Paradigma P300 Rilevazione di potenziali visivi evento relati 42 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie I sensori di comando - 24.09.18.S01 • Interruttori che permettono di azionare dispositivi elettrici o elettronici Possono essere suddivisi in base al principio fisico di funzionamento 43 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sensori meccanici • Interruttori a leva, a fungo, a foglia... 44 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sensori pneumatici • Cuscinetti, cannucce per aspirazione e soffio,... 45 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sensori acustici • Microfoni 46 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sensori a biopotenziale • EMG, EOG... 47 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sensori piezzoelettrici 48 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sensori ottici • Fibre ottiche 49 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Sensori a inclinazione • Sensore a mercurio 50 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Interfaccia per sensori - 22.36.15.S02 Permette di collegare i sensori di comando ad un computer o ad altri dispositivi (e.g. smartphone, tablet, ….) 51 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Esempio tastiera video utilizzata a scansione con 1 sensore 52 04/03/2014 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Grazie per l’attenzione 53
© Copyright 2025 ExpyDoc