DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prova finale di Ingegneria del software Scaglione: Prof. San Pietro Andrea Romanoni: Francesco Visin: [email protected] [email protected] DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Informazioni sul corso 2 Informazioni sul corso DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Sito web http://provafinale-ingsw.sp.deib.polimi.it/ Progetto Vi preghiamo di specificare la composizione dei gruppi compilando: http://goo.gl/JiYwuI Obbligatoriamente 2 persone Compilare il form una sola volta per gruppo Compilare il form entro e non oltre lunedì 14 aprile Lavoro svolto in laboratorio e a casa Esame Appello unico: chi non consegna o non è sufficiente, dovrà ripetere il corso l'anno prossimo 3 Informazioni sul corso DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Laboratori 1 aprile: 1315 aprile: 1329 aprile: 13- 13 maggio: 1327 maggio: 133 giugno: 1317 giugno: 1324 giugno: 13- La frequenza è obbligatoria 4 Informazioni sul corso DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Domande in laboratorio Email SOLO per questioni logistiche o amministrative NON inviare email per problemi progettuali o programmativi NON chiedere ricevimenti per problemi progettuali o programmativi: chiedete in laboratorio! 5 Informazioni sull'esame DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Materiale da consegnare File jar: il file jar eseguibile del progetto Diagramma UML iniziale: il/i diagramma/i UML prodotti ad inizio progetto (è richiesto almeno il diagramma delle classi) Diagramma UML finale: il/i diagramma/i UML del software automatico a partire dal codice (è richiesto almeno il diagramma delle classi) Modalità di consegna il materiale richiesto andrà compresso in un file zip il file zip andrà caricato sul repository entro la data di consegna (verrà comunicata negli ultimi laboratori) 6 Informazioni sull'esame DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Presentazioni dei progetti successive alla data di consegna (le date esatte verranno comunicate negli ultimi laboratori) ogni gruppo dovrà portare i diagrammi UML iniziali e finali stampati in modo che siano leggibili e facilmente consultabili ogni gruppo presenterà il proprio progetto ai responsabili di laboratorio, esplicitando e giustificando le scelte implementative adottate ad ogni gruppo verrà richiesta una dimostrazione del software sviluppato 7 Informazioni sull'esame DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Principali criteri di valutazione partecipazione in laboratorio progettazione (uso corretto dei design pattern, estendibilità, scalabilità, riuso del codice, leggibilità dei diagrammi UML, ...) qualità del codice (rispetto delle convenzioni, leggibilità, struttura, commenti, ...) qualità dei commenti ai commit rispetto delle richieste e delle tempistiche 8 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Materiale per il laboratorio 9 Materiale per il laboratorio DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Software Eclipse: https://www.eclipse.org/downloads/packages/eclipse-ide-javadevelopers/keplersr2 Java (Java SE Development Kit 8): http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jdk8-downloads2133151.html (Windows, Mac, RedHat/Fedora) https://launchpad.net/~webupd8team/+archive/java (Debian/Ubuntu, seguire le istruzioni nella sezione Read about installing) Registrazione su Bitbucket Entrambi i componenti del gruppo devono creare un utente (sign up for free) sul sito: https://bitbucket.org/ 10 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE I passaggi delle prossime slide devono essere eseguiti da UN SOLO COMPONENTE del gruppo studente A 11 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Creazione del progetto Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Dal menu: New Other.. MAVEN Maven Project Next Controllare che Create simple project NON sia selezionato Next Attendere che la lista venga caricata (potrebbe volerci qualche minuto, a seconda della vostra connessione) e selezionare maven.archetype_quickstart Next Impostare i campi come segue e poi cliccare su Finish: Group ID: it.polimi Artifact ID: cognome1_cognome2 rossi_verdi OK; verdi_rossi NO) 12 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Modifica delle dipendenze del progetto Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Aprite il file pom.xml Aprite la scheda Dependencies (in basso a sinistra) Selezionate junit: 3.8.1 [test] versione, inserendo 4.11 Salvare il file pom.xml Properties.. Ok 13 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Creazione repository in BitBucket Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Effettuato il login su BitBucket, cliccare il tasto Create sulla barra in alto Inserire i seguenti dati e poi cliccare su Create repository: Name: cognome1_cognome2 Spuntare This is a private repository Repository type: Git Nella schermata successiva, selezionare Invite your friends Cliccare su Send an invitation Add Inserire sanpietropf Add Selezionare Admin per entrambi gli utenti e cliccare Share 14 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Aggiunta del repository a Eclipse Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Dal menu di Eclipse: Window Perspective Other Git Open Cliccare Clone Git repository Inserire nel campo URI: https://[email protected]/usernam eA/cognome1_cognome2.git usernameA: username bitbucket dello studente A cognome1_cognome2: nome del progetto creato su bitbucket (ordine alfabetico!) Inserire la password di bitbucket e spuntare Store in Secure Store Next 15 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Aggiunta del repository a Eclipse Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Nelle finestre successive cliccare Next, Finish Se viene richiesto di inserire una password per il secure storage, inserire una password a scelta, cliccare Ok e successivamente No 16 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Collegamento del repository al progetto Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Dal menu: Window Open Perspective Other Cliccare con il destro sul progetto: Team Share Project Scegliere il repository appena creato e cliccare Finish: Java (default) Git Next 17 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Primo commit e push Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Click destro su src/main/java Click destro su src/test/java Click destro su pom.xml Team Team Add to Index Add to Index Team Add to Index Team Commit Commit e push Cliccare Commit and Push Selezionare Configured remote repository Next Se viene visualizzato un errore Not authorized, tornare alla schermata precedente e scegliere Custom URI. Inserire nuovamente i parametri di connessione a BitBucket (vedi slide precedenti), spuntare Store in Secure Store e cliccare Next. 18 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Primo commit e push Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente A Cliccare il bottone Add All Branches Spec Finish Verificare che non siano stati segnalati errori e cliccare Ok 19 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE I passaggi delle prossime slide devono essere eseguiti COMPONENTE del gruppo studente B 20 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Aggiunta del plugin SCM Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente B Dal menu: File Import from SCM Next Maven Cliccare m2e Marketplace Terminato il download: Next Finish Check out Maven Projects Selezionare m2e-egit Next Finish Accettare le condizioni Se appare un security warning, cliccare OK Riavviare Eclipse quando richiesto 21 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Aggiunta del repository a Eclipse Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente B Dal menu di Eclipse: Window Perspective Other Git Open Cliccare Clone Git repository Inserire nel campo URI: https://[email protected]/username A/cognome1_cognome2.git usernameA: username bitbucket dello studente A cognome1_cognome2: nome del progetto creato su bitbucket (ordine alfabetico!) Inserire la password di bitbucket e spuntare Store in Secure Store Next 22 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Aggiunta del repository a Eclipse Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente B Nella finestra successiva cliccare Next Segnatevi la directory di destinazione (evidenziata nella figura accanto) Aprite il vostro file manager (Esplora risorse/Finder/Nautilus) e create la directory di destinazione Tornate su Eclipse e cliccate Finish Se viene richiesto di inserire una password per il secure storage, inserire una password a scelta, cliccare Ok e successivamente No Dal menu: Window Open Perspective Other Java (default) 23 Impostazioni progetto DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Importazione del progetto Questi passi deve eseguirli SOLO lo studente B Dal menu: File Import from SCM Next Maven Check out Maven Projects Selezionare git dal menu a tendina Nel riquadro di inserimento, digitare: https://[email protected]/usernameA/cognome1_cognome 2.git usernameB: username bitbucket dello studente B usernameA: username bitbucket dello studente A cognome1_cognome2: nome del progetto creato su bitbucket (ordine alfabetico!) Next Spuntare solo Use default Workspace location Finish 24 Gioco da implementare DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Sheepland® Official website regole del gioco scaricabili dal sito (bottone download) 25
© Copyright 2025 ExpyDoc