Rete Accademica Albanese REALIZZAZIONE DELLA RETE TELEMATICA DELLE UNIVERSITÀ PUBBLICHE ALBANESI E SERVIZI CONNESSI Vol.3 Capitolato Tecnico Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 1 Generalità ................................................................................................................................ 4 1.1 Introduzione .................................................................................................................................... 4 1.2 Architettura di rete ....................................................................................................................... 4 1.3 Requisiti e specifiche richieste ................................................................................................. 6 1.4 Offerta economica .......................................................................................................................... 6 2 Moduli della Rete Accademica.......................................................................................... 7 2.1 Rete Metropolitana di Tirana .................................................................................................... 7 2.1.1 Apparati................................................................................................................................................. 15 2.1.1.1 Caratteristiche B-PoP ................................................................................................................................... 15 2.1.1.2 Caratteristiche PoP-M .................................................................................................................................. 17 2.1.1.3 Caratteristiche PoP-S .................................................................................................................................... 20 2.1.2 Connettività ......................................................................................................................................... 21 2.1.2.1 2.1.3 Accesso a internet .......................................................................................................................................... 23 Livelli di servizio ............................................................................................................................... 23 2.1.3.1 Tempi di realizzazione ................................................................................................................................. 23 2.1.3.2 2.1.3.3 Connettività – backbone .............................................................................................................................. 24 2.1.3.4 Connettività – Accesso ................................................................................................................................. 24 Accesso a internet .......................................................................................................................................... 25 2.1.3.5 Apparati .............................................................................................................................................................. 25 2.1.4 Collaudo ................................................................................................................................................ 26 2.1.4.1 Requisiti prestazionali richiesti ............................................................................................................... 27 2.2 Moduli periferici........................................................................................................................... 27 2.2.1 Nodo di Scutari ................................................................................................................................... 28 2.2.2 Nodo di Durazzo ................................................................................................................................ 31 2.2.3 Nodo di Elbasan ................................................................................................................................. 33 2.2.4 Nodo di Korça ..................................................................................................................................... 35 2.2.5 Nodo di Valona ................................................................................................................................... 37 2.2.6 Nodo di Argirocastro ....................................................................................................................... 39 2.2.7 Caratteristiche tecniche e livelli di servizio comuni dei moduli periferici ................ 41 2.2.7.1 Apparati .............................................................................................................................................................. 41 2.2.7.2 Connettività ....................................................................................................................................................... 46 2.2.7.3 Livelli di servizio (SLA) ................................................................................................................................ 47 2.2.8 Collaudo dei moduli periferici ..................................................................................................... 49 2.2.8.1 Requisiti prestazionali richiesti ............................................................................................................... 49 2 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 3 Caratteristiche tecniche comuni................................................................................... 50 3.1 Apparati ........................................................................................................................................... 50 3.1.1 Documentazione ................................................................................................................................ 50 3.1.2 Caratteristiche fisiche e ambientali ........................................................................................... 50 3.1.3 Caratteristiche funzionali .............................................................................................................. 51 3.1.4 Servizi aggiuntivi ............................................................................................................................... 51 3.2 Connettività .................................................................................................................................... 52 4 Servizi aggiuntivi................................................................................................................ 53 4.1 Assistenza ....................................................................................................................................... 53 4.2 Help Desk ........................................................................................................................................ 54 5 Criteri di valutazione delle offerte............................................................................... 55 5.1 Assegnazione del punteggio tecnico ..................................................................................... 55 5.2 Assegnazione del punteggio economico .............................................................................. 57 3 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 1 Generalità 1.1 Introduzione Il presente capitolato definisce le specifiche tecniche per le forniture funzionali alla realizzazione del Progetto Tecnico Rete Accademica Albanese – Rete telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi , redatto da CASPUR nell’ambito della realizzazione da parte del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) CINECA-CASPUR del bando «Fornitura dei servizi di Progettazione della rete telematica delle Università pubbliche albanesi ed assistenza al costituendo Centro Servizi », Dono No. AID 7960. Il Progetto Tecnico è allegato al presente documento. 1.2 Architettura di rete L’architettura di rete di riferimento è strutturata a livello geografico con una rete metropolitana (MAN, Metropolitan Area Network) che collega tutti gli istituti di ricerca e universitari nella città di Tirana, e sei (6) nodi periferici che collegano le università presenti nelle città di Scutari, Durazzo, Elbasan, Korça, Valona e Argirocastro alla MAN di Tirana. In alcune università periferiche sono previste delle connessioni che uniscono tra loro i diversi edifici di una stessa università. Relativamente agli apparati, l’architettura di rete è organizzata su due livelli gerarchici, il livello di backbone e il livello di accesso (vedi Figura 1). Il livello di backbone è costituito da 4 router ad altissime prestazioni denominati B-PoP (Backbone PoP) collegati tra loro da un anello in fibra ottica in tecnologia 10 gigabit ethernet. Il livello di accesso è composto invece da router ad alte prestazioni PoP-M (Medium PoP), o basse prestazioni, PoP-S (Small PoP) che, collegati in tecnologia gigabit ethernet ai B-PoP, connettono tra loro e verso Internet le diverse realtà afferenti alla rete accademica. 4 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Figura 1: topologia fisica della rete 5 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 1.3 Requisiti e specifiche richieste I paragrafi seguenti esplicitano un insieme di REQUISITI e di QUESITI (indicati rispettivamente nel formato {R.i}, {Q.j}), con i, e j numeri progressivi). I REQUISITI esprimono le caratteristiche minime della fornitura che dovranno essere obbligatoriamente rispettate dal fornitore. I QUESITI rappresentano richieste di dettagli da fornire, ovvero richiedono la disponibilità di funzionalità accessorie o superiori, non imposte come fondamentali, ma tali da qualificare l’offerta in senso migliorativo. Nella formulazione della propria offerta tecnica il fornitore dovrà pertanto attestare il rispetto dei REQUISITI richiesti e dare completa ed esaustiva risposta ai QUESITI, ponendo in evidenza: eventuali dettagli implementativi; gli elementi migliorativi e quanto utile al fine di evidenziare le peculiarità e la validità dell’offerta proposta; quant’altro ritenuto opportuno a chiarire e valorizzare l’offerta formulata. Si ricorda che i requisiti richiesti dovranno consentire di realizzare, per ogni modulo, le funzionalità specificate all’interno del documento di progetto allegato. 1.4 Offerta economica {R.1} Quotazione economica. L’offerta economica dovrà specificare gli importi, a corpo, delle varie categorie di forniture e servizi previsti in appalto, dettagliando gli importi una tantum separatamente dagli importi periodici (es. annuali) per le seguenti componenti: Hardware; Connettività; Manutenzione; Assistenza; Formazione. 6 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2 Moduli della Rete Accademica 2.1 Rete Metropolitana di Tirana )l modulo Rete Metropolitana di Tirana comprende la fornitura dell’hardware (apparati di backbone e di accesso) e della fibra ottica necessaria per la realizzazione della topologia riportata in Figura 1, ad eccezione dei nodi situati nelle università fuori Tirana. Le distanze stimate tra i PoP del backbone (B-PoP) sono presentate in Tabella 1, mentre i dettagli sui nodi periferici della rete (tipologia, sito e distanza stimata dal B-PoP di afferenza) sono riportati in Tabella 2, Tabella 3, Tabella 4, e Tabella 5. La fornitura dovrà prevedere inoltre 3 apparati aggiuntivi di tipo PoP-S, come indicato in Tabella 2, per i quali non sarà necessaria l’installazione. Tali apparati dovranno essere consegnati presso la sede del Centro Servizi. Le specifiche tecniche degli apparati previsti (B-PoP, PoP-M e PoP-S) sono riportate nel paragrafo 2.1.1. A puro titolo esemplificativo, nelle figure seguenti (da Figura 2 a Figura 6) sono riportati i percorsi indicativi delle fibre ottiche per i collegamenti di backbone e per quelli di accesso. 7 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Distanza stimata B-PoP1 – B-PoP2 1.5 km Distanza stimata B-PoP2 – B-PoP3 4.5 km Distanza stimata B-PoP3 – B-PoP4 4.5 km Distanza stimata B-PoP4 – B-PoP1 3.5 km Tabella 1: Distanze stimate fra i B-PoP Università/Ente Edificio 1.0 Centro Servizi della Rete Accademica Albanese Uffici Centrali Rruga Sami Frasheri B-PoP 1.1 Centro Servizi della Rete Accademica Albanese Uffici Centrali Rruga Sami Frasheri PoP-M 1.2 Università di Tirana Facoltà di Scienze Sociali e Facoltà di Diritto Rruga Milto Tutulani PoP-M 1.3 Università di Tirana Istituto di Biotecnologie Rruga Sami Frasheri PoP-S 1.4 Università di Tirana 2 km Politecnico di Tirana PoP-S 2 km 1.6 Università di Tirana Rruga Mehdi Frasheri Rruga Muhamet Gjollesha Bulevardi Gjergj Fishta PoP-S 1.5 Giardino Botanico Facoltà di Ingegneria Matematica e Fisica PoP-M 2 km - Centro Servizi della Rete Accademica Albanese Centro Servizi della Rete Accademica Albanese Centro Servizi della Rete Accademica Albanese Facoltà di Scienze Sociali Indirizzo Tipologia PoP Note Distanza stimata dal B-PoP PoP Installato nello stesso edificio del B-PoP1 370 m Installato nello stesso edificio del B-PoP1 - Uffici Centrali Rruga Sami Frasheri PoP-S Spare - Uffici Centrali Rruga Sami Frasheri PoP-S Spare - Uffici Centrali Rruga Sami Frasheri PoP-S Spare - Tabella 2: dettagli B-PoP1 e PoP afferenti 8 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico PoP Università/Ente Edificio Indirizzo Tipologia PoP 2.0 Università di Tirana Rettorato Sheshi Nënë Tereza B-PoP 2.1 Università di Tirana 2.2 Università di Tirana 2.3 2.4 2.5 Università di Tirana Università di Tirana Politecnico di Tirana 2.6 Politecnico di Tirana Rettorato Facoltà di Storia e Filologia e Facoltà di Lingue Facoltà di Economia Facoltà di Legge (Master) Rettorato Facoltà di Geologia e Miniere Note Installato nello stesso edificio del B-PoP2 Distanza stimata dal B-PoP - Sheshi Nënë Tereza PoP-M Rruga e Elbasanit PoP-M 1.5km Rruga e Elbasanit Rruga Arben Broci Sheshi Nënë Tereza 4 PoP-M PoP-S PoP-M 1.5km 2km 500m Rruga Gjeneral Nikols PoP-S 2km Installato nello stesso edificio del B-PoP2 - 2.7 Politecnico di Tirana Biblioteca Sheshi Nënë Tereza PoP-S - 2.8 Università delle Arti Sheshi Nënë Tereza PoP-M 500m 2.9 Centro studi albanologici Campus Accademia degli Studi Albanesi Sheshi Nënë Tereza 3 PoP-M 300m Tabella 3: dettagli B-PoP2 e PoP afferenti 9 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico PoP Università/Ente Edificio 3.0 Università di Tirana “Pre-Clinic” 3.1 Università di Tirana “Pre-Clinic” 3.2 Università di Tirana 3.3 Università di Tirana 3.4 Università di Tirana Facoltà di Medicina – Dipartimento di Anatomia 3.5 Università di Tirana Facoltà di Medicina – Dipartimento di Pediatria 3.6 Università di Tirana Facoltà di Infermieristica 3.7 Università di Tirana Facoltà di Stomatologia 3.8 Università di Tirana 3.9 Università di Tirana 3.10 3.11 AKTI Accademia delle Scienze Facoltà di Medicina – Edificio amministrativo Facoltà di Medicina – Dipartimento di Farmacia Facoltà di Scienze Naturali Istituto di Ricerca di Fisica Nucleare - Indirizzo Centro Ospedaliero “Nënë Tereza”, Rruga e Dibrës Centro Ospedaliero “Nënë Tereza”, Rruga e Dibrës Tipologia PoP Note B-PoP PoP-S Distanza stimata dal B-PoP - Installato nello stesso edificio del B-PoP3 - Rruga e Dibrës PoP-S 1.5km Rruga e Dibrës PoP-S 1.5km PoP-S 500m PoP-S 500m PoP-S 1km PoP-S 1km Bulevardi Zogu I PoP-M 2.5km Rruga Qemal Stafa PoP-S 3.5km Rruga Abdi Toptani Rruga Murat Toptani PoP-S PoP-S 4km 3.5km Centro Ospedaliero “Nënë Tereza”, Rruga e Dibrës Centro Ospedaliero “Nënë Tereza”, Rruga e Dibrës Centro Ospedaliero “Nënë Tereza”, Rruga e Dibrës Centro Ospedaliero “Nënë Tereza”, Rruga e Dibrës Tabella 4: dettagli B-PoP3 e PoP afferenti 10 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Distanza stimata dal B-PoP - PoP Università/Ente Edificio Indirizzo Tipologia PoP 4.0 AKP - Rruga Naim Frasheri 37 B-PoP 4.1 AKP - Rruga Naim Frasheri 37 PoP-M 4.2 Università di Tirana Rruga e Kavajes PoP-S 300m 4.3 Politecnico di Tirana PoP-M 1km 4.4 Politecnico di Tirana Museo di Scienze Naturali Facoltà di Ingegneria delle Costruzioni Istituto di Geoscienze PoP-S 2km 4.5 Università dello Sport Campus PoP-M 1.5km 4.6 Università Agraria Campus PoP-M 8km 4.7 QSA PoP-S 1km 4.8 QSA Rruga Naim Frasheri 7 PoP-S 300m 4.9 4.10 4.11 APAAL MASH AKSHI1 IAKSA Istituto di lingue, storia, letteratura, arte - Rruga e Durresit Rruga e Durresit 23 Rruga Papa Gjon Pali II 3 PoP-S PoP-M -1 1.5km 1.5km 3.3km Rruga Muhamet Gjollesha 54 Rruga Don Bosko 60 Rruga Muhamet Gjollesha Universiteti Bujqesor i Tiranes Kodër Kamëz Rruga Kont Urani 3 Note Installato nello stesso edificio del B-PoP4 - Tabella 5: dettagli B-PoP4 e PoP afferenti 1 AKSHI utilzzerà i propri apparati per collegarsi alla rete accademica pertanto è richiesta la fornitura della sola connettività in fibra ottica verso il B-PoP4 11 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Figura 2: percorsi della fibra ottica per il backbone 12 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Figura 3: percorsi della fibra ottica tra B-PoP1 e PoP afferenti Figura 4: percorsi della fibra ottica tra B-PoP2 e PoP afferenti 13 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Figura 5: percorsi della fibra ottica tra B-PoP3 e PoP afferenti Figura 6: percorsi della fibra ottica tra B-PoP4 e PoP afferenti 14 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.1.1 Apparati 2.1.1.1 Caratteristiche B-PoP 2.1.1.1.1 Caratteristiche generali {R.2} {R.3} Ridondanza. Per garantire una maggiore affidabilità l’apparato dovrà essere ridondato sia nell’alimentazione che nel modulo di controllo. Tipologia e numero di interfacce. L’apparato dovrà essere configurato con le seguenti interfacce comprensive di ottiche monomodali: almeno 2 interfacce 10GbE in fibra ottica compatibili con le distanze esistenti tra i B-PoP; almeno 16 interfacce GbE in fibra ottica compatibili con le distanze tra B-PoP e PoP. {R.4} {R.5} Throughput complessivo. L’apparato dovrà supportare un throughput di: almeno 200 Gbps come capacità di switching; almeno 100 milioni di pacchetti al secondo di capacità di forwarding IP. Rack. Gli apparati dovranno poter essere installati su rack standard 800mm. {Q.1} di profondità Scalabilità. In fase di offerta tecnica specificare il livello di espandibilità dell’apparato in termini del numero massimo di interfacce supportate e la loro tipologia. {Q.2} Funzionalità Hot Swap. Specificare se esistono componenti dell’apparato che possono essere inseriti o estratti a caldo (es. alimentatore, moduli, ventole, ecc.). {Q.3} Moduli di forwarding. Specificare come le interfacce 10GbE e GbE possono essere distribuite sui vari moduli. {Q.4} Flusso dell’aria. Specificare se gli apparati possono essere forniti con flusso dell’aria front-to-back. 2.1.1.1.2 Funzionalità {R.6} IPv4 e IPv6. L’apparato dovrà supportare i protocolli IPv4 (RFC 791) e IPv6 (RFC 2460). 15 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {R.7} Routing unicast. E’ richiesto il supporto dei protocolli di routing OSPFv (RFC 2328), OSPFv3 (RFC 5340), BGPv4 (RFC4271) con il supporto a IPv6 e agli indirizzi VPNv4 (RFC 4364). {R.8} MPLS. L’apparato dovrà supportare il protocollo MPLS (RFC 3031) e in particolare dovrà: Consentire l’utilizzo del protocollo di segnalazione LDP (RFC 5036) per la distribuzione dinamica delle label MPLS; Supportare le L3 VPN MPLS (RFC 4364); Supportare le L2 VPN MPLS o meglio lo standard EoMPLS (RFC 4448) per il trasporto di ethernet su MPLS. {R.9} VLAN. E’ richiesto il supporto del protocollo )EEE . Q. {R.10} Traffic filtering. L’apparato dovrà consentire di specificare delle policy di sicurezza IPv4 e IPv6 atte a filtrare il traffico in base al tipo di protocollo e/o applicazione di rete. {R.11} QoS e Shaping. L’apparato dovrà supportare l’architettura DIFFSERV (RFC 2474, 2475, 2597, 2598) per realizzare le policy di QoS richieste e implementare funzionalità di shaping della banda in ingresso e uscita sulle interfacce. {Q.5} VPN IPSec. Specificare se l’apparato supporta il protocollo IPSec (RFC 2401-2412) per la realizzazione di VPN cifrate. {Q.6} DHCP. Specificare se l’apparato supporta i protocolli D(CPv (RFC 3315). RFC e DHCPv6 {Q.7} NAT. Specificare se l’apparato supporta le funzioni di NAT IPv4 (RFC 3022). {Q.8} MPLS. Specificare le funzionalità aggiuntive MPLS disponibili sull’apparato con particolare riferimento all’eventuale supporto dei protocolli necessari per il traffic engineering (es. RSVP-TE) e dello standard VPLS (RFC 4761 e 4762). 16 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {Q.9} Routing Multicast. Specificare quali protocolli di routing multicast sono supportati dall’apparato con particolare riferimento ai protocolli PIM sparse Mode, PIM dense mode e MSDP. {Q.10} Link Aggregation. Specificare se l’apparato è in grado di aggregare più link fisici in link logici e i protocolli supportati per la gestione degli aggregati supportati (es. IEEE 802.3ad). {Q.11} Traffic filtering. Specificare se l’apparato è in grado di realizzare il filtering del traffico basandosi sullo stato delle connessioni (stateful filtering). {Q.12} QoS e Shaping. Si richiede di specificare quali algoritmi di priorizzazione del traffico e quali meccanismi di Congestion Avoidance sono supportati dall’apparato (es. Low Latency Queuing, Class-Based Weighted Fair Queuing, Weighted Random Early Detection, ecc.). {Q.13} Monitoraggio traffico. Specificare se sono disponibili meccanismi di monitoraggio delle matrici di traffico con generazione di relative statistiche, come Netflow o equivalenti fornendone una adeguata descrizione. {Q.14} Monitoraggio parametri prestazionali. Specificare se sono disponibili dei meccanismi di monitoraggio dei parametri prestazionali (es. packet loss, delay, jitter, ecc) fornendone una adeguata descrizione. {Q.15} Funzionalità hardware. Specificare quali features sono svolte dall’apparato mediante strutture hardware (ASIC) dedicate (es. forwarding IPv4 e IPv6, MPLS switching, ecc.). 2.1.1.2 Caratteristiche PoP-M 2.1.1.2.1 Caratteristiche generali {R.12} Ridondanza. Per garantire una maggiore affidabilità l’apparato dovrà essere ridondato nell’alimentazione. 17 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {R.13} Tipologia e numero di interfacce. L’apparato dovrà essere configurato almeno con le seguenti interfacce comprensive di ottiche monomodali: 2 interfacce GbE in fibra ottica compatibili con le distanze tra B-PoP e PoP; 3 interfacce ethernet in rame che supportino almeno 1 Gbps di throughput. {R.14} Throughput complessivo. L’apparato dovrà supportare un throughput di: almeno 1.5 Gbps come capacità di switching; almeno 1 milione di pacchetti al secondo di capacità di forwarding IP. {R.15} Rack. Gli apparati dovranno poter essere installati su rack standard 600mm. di profondità {Q.16} Scalabilità e ridondanza. Specificare se l’apparato può essere ridondato nel modulo di controllo e il suo il livello di espandibilità in termini del numero massimo di interfacce supportate e relativa tipologia. {Q.17} Funzionalità Hot Swap. Specificare se esistono componenti dell’apparato che possono essere inseriti o estratti a caldo (es. alimentatore, moduli, ventole, ecc.). 2.1.1.2.2 Funzionalità {R.16} IPv4 e IPv6. L’apparato dovrà supportare i protocolli )Pv RFC e )Pv RFC {R.18} QoS e Shaping. L’apparato dovrà supportare l’architettura D)FFSERV RFC , 2460), il protocollo DHCPv4 (RFC 2131) e l’autoconfiguration stateless )Pv 4862). {R.17} NAT. L’apparato dovrà supportare le funzioni di NAT IPv4 (RFC 3022). RFC 2475, 2597, 2598) per realizzare le policy di QoS richieste e implementare funzionalità di shaping della banda in ingresso e uscita sulle interfacce. {R.19} Traffic filtering. L’apparato dovrà consentire di specificare delle policy di sicurezza IPv4 e IPv6 atte a filtrare il traffico in base al tipo di protocollo e/o applicazione di rete. {R.20} VLAN. E’ richiesto il supporto del protocollo )EEE . Q. 18 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {Q.18} Routing unicast. Specificare se l’apparato supporta i protocolli di routing OSPFv2 (RFC 2328) e OSPFv3 (RFC 5340). {Q.19} QoS e Shaping. Si richiede di specificare quali algoritmi di priorizzazione del traffico e quali meccanismi di Congestion Avoidance sono supportati dall’apparato (es. Low Latency Queuing, Class-Based Weighted Fair Queuing, Weighted Random Early Detection, ecc.). {Q.20} Traffic filtering. Specificare se l’apparato è in grado di realizzare il filtering del traffico basandosi sullo stato delle connessioni (stateful filtering). {Q.21} Monitoraggio parametri prestazionali. Specificare se sono disponibili dei meccanismi di monitoraggio dei parametri prestazionali (es. packet loss, delay, jitter, ecc) fornendone una adeguata descrizione. {Q.22} DHCPv6. Specificare se l’apparato supporta il protocollo DHCPv6 (RFC 3315). {Q.23} Link Aggregation. Specificare se l’apparato è in grado di aggregare più link fisici in link logici ed i protocolli supportati per la gestione degli aggregati supportati (es. IEEE 802.3ad). {Q.24} Funzionalità di switching. Specificare se le porte dell’apparato possono essere configurate anche per lavorare esclusivamente a livello 2 oltre che a livello 3. {Q.25} Routing Multicast. Specificare quali protocolli di routing multicast sono supportati dall’apparato con particolare riferimento ai protocolli PIM sparse Mode, PIM dense mode, MSDP. {Q.26} Funzionalità hardware. Specificare se esistono features svolte dall’apparato mediante strutture hardware (ASIC) dedicate (es. forwarding IPv4 e IPv6, MPLS switching, ecc.). 19 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.1.1.3 Caratteristiche PoP-S 2.1.1.3.1 Caratteristiche generali {R.21} Tipologia e numero di interfacce. L’apparato dovrà essere configurato almeno con le seguenti interfacce comprensive di ottica monomodale: 1 interfaccia GbE in fibra ottica compatibile con le distanze tra B-PoP e PoP; 2 interfacce ethernet in rame che supportino almeno 1 Gbps di throughput. {R.22} Throughput complessivo. L’apparato dovrà supportare un throughput di: almeno 500 Mbps come capacità di switching; almeno 0.5 milioni di pacchetti al secondo di capacità di forwarding IP. {Q.27} Rack. Specificare se gli apparati sono adatti ad essere installati su rack standard . {Q.28} Scalabilità. )n fase di offerta tecnica specificare il livello di espandibilità dell’apparato in termini del numero massimo di interfacce supportate e la loro tipologia. 2.1.1.3.2 Funzionalità {R.23} IPv4. L’apparato dovrà supportare il protocollo IPv4(RFC 791) e il protocollo DHCPv4 (RFC 2131). {R.24} NAT. L’apparato dovrà supportare le funzioni di NAT IPv4 (RFC 3022). {Q.29} IPv6. Specificare se l’apparato supporta il protocollo )Pv l’autoconfiguration stateless IPv6 (RFC 4862). RFC e {Q.30} Routing unicast. Specificare quali protocolli di routing sono supportati dall’apparato con particolare riferimento ai protocolli OSPFv2 (RFC 2328) e OSPFv3 (RFC 5340). {Q.31} DHCPv6. Specificare se l’apparato supporta il protocollo DHCPv6 (RFC 3315). {Q.32} VLAN. Specificare se l’apparato supporta il protocollo IEEE 802.1Q. {Q.33} QoS e Shaping. Specificare se l’apparato supporta l’architettura D)FFSERV RFC , 2475, 2597, 2598) per realizzare le policy di QoS ed implementare funzionalità di shaping della banda in ingresso e uscita sulle interfacce. In caso positivo, specificare 20 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico quali algoritmi di priorizzazione del traffico e quali meccanismi di Congestion Avoidance sono supportati dall’apparato es. Low Latency Queuing, Class-Based Weighted Fair Queuing, Weighted Random Early Detection, ecc.). {Q.34} Traffic filtering. Specificare se l’apparato è in grado di implementare policy di sicurezza IPv4 e IPv6 atte a filtrare il traffico in base al tipo di protocollo e/o applicazione di rete e se è in grado di farlo basandosi sullo stato delle connessioni (stateful filtering). {Q.35} Link Aggregation. Specificare se l’apparato è in grado di aggregare più link fisici in link logici ed i protocolli supportati per la gestione degli aggregati supportati (es. IEEE 802.3ad). {Q.36} Funzionalità di switching. Specificare se le porte dell’apparato possono essere configurate anche per lavorare esclusivamente a livello 2 oltre che a livello 3. 2.1.2 Connettività {R.25} Fornitura fibra ottica a Tirana. Per i collegamenti a Tirana tra B-PoP, tra PoP e BPoP e tra il B-PoP4 e AKSHI (vedi Tabella 5 PoP 4.11) si richiede fibra ottica spenta monomodale (dark fiber) in IRU per la durata di 15 anni. La fibra ottica dovrà sfruttare condotti sotterranei nuovi o esistenti ed avere caratteristiche conformi almeno alla raccomandazione ITU-T G.652. In particolare la fibra ottica utilizzata dovrà supportare collegamenti con una banda non inferiore a 10Gbps. {R.26} Indipendenza dei percorsi della fibra. Per ogni B-PoP, le coppie di fibra ottica dirette verso i 2 B-PoP adiacenti dovranno seguire percorsi fisici completamente indipendenti tra loro. {R.27} Numero coppie tra B-PoP. Per ognuno dei quattro collegamenti tra B-PoP sul backbone si richiedono almeno 4 coppie di fibra ottica. {R.28} Numero coppie tra B-PoP e PoP. Per ogni collegamento tra B-PoP e PoP e per il collegamento tra il BPoP4 e AKSHI (vedi Tabella 5 PoP 4.11) si richiedono almeno 2 coppie di fibra ottica. 21 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {Q.37} Specifiche fibra ottica. Per ogni tratta in fibra ottica (o per ogni span costituente la tratta) il fornitore dovrà allegare le seguenti informazioni in forma tabellare (vedi Tabella 6): Numero di coppie di fibra; Lunghezza in km; Attenuazione misurata in dB/km a 1550 nm; Dispersione modale PMD stimata in ps/√Km; SLA in termini di: Dispersione cromatica (DC) stimata in ps a 1550 nm; o Disponibilità (Disp) globale su base mensile, intesa come percentuale di utilizzabilità della tratta es. un’affidabilità del significare 1 giorno di down ogni 2 giorni di up); , % sta a o Tempi di ripristino massimi per guasti bloccanti (TTRb) e non bloccanti (TTRn) espressi in ore. La definizione di guasto bloccante e non bloccante è riportata nel paragrafo 2.1.3; Tipo di fibra (es. G.652, G.655, G.656 ecc.); Anno di posa; Percorso dettagliato della fibra con riferimento ad un allegato che specifichi il percorso stradale in forma grafica su mappa geografica che illustri chiaramente i nomi delle vie percorse; Ancora da realizzare: barrare con una croce qualora span o tratta siano ancora da realizzare. La Tabella 6 illustra le modalità di presentazione delle offerte: la tratta T1 è composta da 3 span, le tratte T2 e T3 da uno span unico. Tratta Span PoPA P1 T1S1 P1 P2 T1S2 P2 PoPB T1S3 T2 PoPx PoPy X T3 PoPz PoPk X T1 Numero coppie Lungh Att (km) (dB) PMD (ps/√Km) DC (ps) SLA Disp/TTRb/ TTRn Tipo fibra Anno posa Percorso dettagliato Ancora da realizzare Tabella 6: specifiche delle tratte in fibra ottica 22 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.1.2.1 Accesso a internet {R.29} Accesso a internet. Si richiede la fornitura di un servizio di accesso a internet in aggiunta al servizio primario fornito da GEANT. Le modalità di implementazione del servizio (bilanciamento di carico e/o backup del servizio di accesso primario) saranno fornite dal Centro Servizi. Il servizio, per il quale si richiede una banda minima di 512 Mbps, dovrà essere rilasciato in ethernet sul B-PoP4 compatibilmente con le interfacce previste per tale apparato e dovrà essere erogato utilizzando il protocollo BGP. {R.30} Durata del servizio di accesso a internet. Il servizio di accesso a internet dovrà essere fornito per la durata di 1 anno a partire dalla conclusione con esito positivo della fase di collaudo della rete e dei servizi. {Q.38} Accesso a internet. Specificare il livello di espandibilità del collegamento di accesso a internet in termini di banda disponibile. Il Centro Servizi considererà migliorative quelle soluzioni che, fermi restando i livelli di servizio specificati in 2.1.3.4 consentiranno un upgrade rapido della banda disponibile sul collegamento (per passare ad esempio da 512 Mbps ad 1 Gbps) 2.1.3 Livelli di servizio In questo paragrafo si descrivono gli SLA (Service Level Agreement) richiesti. Nel testo che segue vengono considerati due tipi di guasti: Guasti bloccanti: guasti che portano all’interruzione della connettività tra i due punti terminali di una tratta in fibra o guasti hardware degli apparati che comportano l’interruzione dei servizi erogati agli utilizzatori della rete; Guasti non bloccanti: guasti che comportano la sola degradazione, e non l’assenza, della connettività tra i due punti terminali di una tratta in fibra o guasti hardware che non comportano l’interruzione dei servizi erogati agli utilizzatori della rete. 2.1.3.1 Tempi di realizzazione {R.31} Tempi di realizzazione. La fornitura, l’installazione e la configurazione di tutti i beni e servizi dovrà essere completata entro 120 giorni dalla data di firma del contratto. 23 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.1.3.2 Connettività – backbone {R.32} SLA minimi per le tratte in fibra del backbone. In ragione delle differenti caratteristiche delle fibre ottiche presenti sul mercato, al fine di confrontare le offerte tecniche è necessario riassumere le caratteristiche delle tratte in fibra ottica oggetto della fornitura in termini di alcuni parametri caratteristici. I valori massimi ammessi dei parametri relativi alle caratteristiche tecniche richieste per le tratte in fibra fornite sono riportati in Tabella 7 e si intendono comprensivi di giunzioni e/o connettori. Non saranno prese in considerazione offerte che presentino caratteristiche peggiorative rispetto a quelle presenti in Tabella 7. Caratteristica Attenuazione specifica a 1550 nm Dispersione di polarizzazione (PMD) Dispersione cromatica (DC) a 1550 nm Disponibilità (mensile) Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante Valore di soglia ≤ 0.25 dB/km ≤ 0.5 ps/√Km ≤ 17 ps/(nm * Km) ≥ 99,5% entro 4 ore entro 24 ore Tabella 7: requisiti richiesti per tratta di backbone in termini di valori di soglia 2.1.3.3 Connettività – Accesso {R.33} SLA minimi per le tratte di accesso. In ragione delle differenti caratteristiche delle fibre ottiche presenti sul mercato, al fine di confrontare le offerte tecniche è necessario riassumere le caratteristiche delle tratte in fibra ottica oggetto della fornitura in termini di alcuni parametri caratteristici. I valori massimi ammessi dei parametri relativi alle caratteristiche tecniche richieste per le tratte in fibra fornite sono riportati in Tabella 8 e si intendono comprensivi di giunzioni e/o connettori. Non saranno prese in considerazione offerte che presentino caratteristiche peggiorative rispetto a quelle presenti in Tabella 8. 24 Caratteristica di soglia Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi Valore – Vol.3 Capitolato Tecnico Attenuazione specifica a 1550 nm Dispersione di polarizzazione (PMD) Dispersione cromatica (DC) a 1550 nm Disponibilità (mensile) Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante ≤ 0.25 dB/km ≤ 0.5 ps/√Km ≤ 17 ps/(nm * Km) ≥ 99,5% entro 4 ore entro 36 ore Tabella 8: requisiti richiesti per tratta di accesso in termini di valori di soglia 2.1.3.4 Accesso a internet {R.34} SLA accesso a internet. I SLA minimi richiesti per il servizio di accesso a internet sono indicati in Tabella 9 Caratteristica Disponibilità (mensile) Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante Valore di soglia ≥ 99,5% entro 4 ore entro 36 ore Tabella 9: livelli di servizio accesso a internet {Q.39} SLA accesso a internet. Specificare quali valori prestazionali verranno monitorati per garantire il corretto funzionamento del collegamento insieme alle modalità di realizzazione del monitoraggio e di rendicontazione al Centro Servizi. Specificare inoltre i valori di packet loss, jitter e ritardo garantiti per il servizio offerto. 2.1.3.5 Apparati {R.35} SLA minimi apparati di backbone. I SLA minimi richiesti per i B-PoP sono indicati in Tabella 10 Caratteristica Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante Valore di soglia entro 3 ore entro 24 ore Tabella 10: SLA minimi apparati di backbone (B-PoP) {R.36} SLA minimi per apparati di accesso. I SLA minimi richiesti per i PoP-M e i PoP-S sono indicati in Tabella 11 25 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Caratteristica Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante Valore di soglia entro 5 ore Entro 48 ore Tabella 11: SLA minimi per apparati di accesso (PoP-M e PoP-S) 2.1.4 Collaudo Il collaudo delle forniture e dei servizi sarà operato in due fasi. La prima fase verrà condotta dal fornitore, mentre la seconda fase verrà condotta dal Centro Servizi. {R.37} Collaudo da parte del fornitore. Il fornitore dovrà provvedere, con propria strumentazione e con il rilascio di apposita documentazione, all’esecuzione di test e verifiche finali, operando con le modalità opportune ed atte a garantire l’accertamento che le forniture rese ed i servizi erogati siano conformi ai requisiti richiesti (inclusi i requisiti prestazionali di cui al paragrafo 2.1.4.1) ed agli SLA garantiti dal fornitore. L’esito del collaudo dovrà essere comunicato al Centro Servizi tramite apposito Verbale di Collaudo. {Q.40} Descrizione delle procedure di collaudo. Nell’offerta tecnica, descrivere dettagliatamente i processi e le modalità con cui il fornitore svolgerà i propri collaudi per ciascuno dei componenti di fornitura e degli elementi di servizio, specificando la tipologia di strumentazione che si prevede impiegare e la relativa documentazione dei risultati (es. schede di test, rapporti di installazione e collaudo, ecc.). Entro 90 giorni solari dalla data di collaudo con esito positivo da parte del fornitore, il Centro Servizi effettuerà le sue operazioni di verifica e accettazione della fornitura (seconda fase del collaudo). Qualora il Centro Servizi rilevi difformità della fornitura rispetto ai requisiti richiesti, il collaudo avrà esito negativo. Il Centro Servizi comunicherà per iscritto al fornitore copia del verbale contenente la descrizione dei difetti riscontrati. Il fornitore dovrà provvedere all’eliminazione dei difetti entro 15 giorni solari dalla ricezione della comunicazione. Nel momento in cui il collaudo effettuato dal Centro Servizi (secondo collaudo) termini con esito positivo, sarà cura dello stesso Centro Servizi notificare tale esito al fornitore tramite un verbale di fine collaudo. Solo a questo punto la fornitura dei beni e dei servizi si considererà definitivamente accettata. 26 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.1.4.1 Requisiti prestazionali richiesti 2.1.4.1.1 Requisiti prestazionali di backbone {R.38} Ritardo. Il ritardo di propagazione di un pacchetto da ogni B-PoP verso ogni altro BPoP dovrà essere ≤ 10 ms (media delle misurazioni mensili). {R.39} Packet loss. La percentuale di pacchetti persi da ogni B-PoP verso ogni altro B-PoP dovrà essere ≤0,1% (media delle misurazioni mensili). {R.40} Jitter. Il jitter per pacchetti trasmessi da ogni B-PoP verso ogni altro B-PoP dovrà essere ≤ 5ms (media delle misurazioni mensili). 2.1.4.1.2 Requisiti prestazionali di accesso {R.41} Ritardo. Il ritardo di propagazione di un pacchetto da ogni B-PoP verso ogni PoP ad esso afferente dovrà essere ≤ 20 ms (media delle misurazioni mensili). {R.42} Packet loss. La percentuale di pacchetti persi da ogni B-PoP verso ogni PoP ad esso afferente dovrà essere ≤0,2%(media delle misurazioni mensili). {R.43} Jitter. Il jitter per pacchetti trasmessi da ogni B-PoP verso ogni PoP ad esso afferente dovrà essere ≤ 10ms(media delle misurazioni mensili). 2.1.4.1.3 Requisiti prestazionali per l’accesso a inte net {R.44} Ritardo. Il ritardo di propagazione per il traffico verso destinazioni internet misurato dal B-PoP4 dovrà essere coerente con il valore dichiarato dal fornitore in {Q.39} {R.45} Packet loss e Jitter. La percentuale di pacchetti persi e il jitter misurati a partire dal B-PoP4 verso destinazioni interne all’)SP fornitore dovranno essere coerenti con i valori da questo dichiarato in {Q.39} 2.2 Moduli periferici L’architettura prevista per il collegamento delle università fuori Tirana prevede la fornitura di un PoP di accesso (PoP-M) per il collegamento verso la MAN di Tirana e la realizzazione dei collegamenti verso gli edifici periferici delle università (ove applicabile) tramite uno switch di aggregazione (SW-M, Medium Switch), da installare nello stesso locale del PoP, e degli switch terminali di accesso (SW-S, Small Switch) da installare negli edifici periferici. Il modello architetturale previsto è riportato in Figura 7. 27 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Figura 7: architettura Università fuori Tirana I dettagli specifici sulla fornitura dei singoli nodi e dei livelli di servizio richiesti sono riportati nei paragrafi seguenti. 2.2.1 Nodo di Scutari )l modulo Scutari comprende la fornitura del seguente hardware: N.1 PoP di accesso verso la MAN di Tirana o Questo PoP dovrà avere le caratteristiche di un PoP-M specificate in 2.2.7.1.1 N.1 Switch di raccolta dei collegamenti degli edifici dell’università o Nota: L’apparato di switching proposto (SW-M) non è strettamente necessario qualora le funzionalità hardware e software di tale apparato siano assolte dal PoP. Si vuole peraltro sottolineare che saranno considerate migliorative quelle soluzioni in grado di minimizzare il numero di apparati necessari alla realizzazione di un singolo modulo e quindi, nel caso specifico, in grado di fornire un PoP-M che oltre ai requisiti specificati in 2.2.7.1.1 sia compatibile con quelli richiesti per lo SW-M specificati in 2.2.7.1.2 28 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico N.1 Switch di distribuzione per ogni edificio universitario (per un totale di 5 switch) o Questo dovrà avere le caratteristiche di uno SW-S specificate in 2.2.7.1.3 e della connettività necessaria per il collegamento tra il PoP di accesso e la MAN di Tirana i collegamenti degli edifici periferici dell’università verso il PoP di accesso ) dettagli sull’hardware oggetto della fornitura quali tipologia, siti e distanze stimate sono riportati in Tabella 12. Nei paragrafi 2.2.7.2 e 2.2.7.3 sono invece specificati rispettivamente i requisiti tecnici per la connettività e i livelli di servizio richiesti. Inoltre, tutta la fornitura dovrà rispettare i requisiti comuni specificati nel paragrafo 2.2.7. 29 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Università/Ente Edificio Indirizzo Tipologia apparati Distanza stimata dal PoP 1.8 Università di Scutari Rettorato PoP-M (+ SW-M) - 1.8.1 Università di Scutari Facoltà di Scienze Sociali SW-S 810 m - 1.8.2 Università di Scutari Facoltà di Scienze Naturali SW-S 800 m - 1.8.3 Università di Scutari Biblioteca Rruga Studenti 24 Rruga Jeronim De Rada 4 Rruga Jeronim De Rada 12 Rruga Jeronim De Rada Distanza stimata dal B-PoP 97 km SW-S 780 m - 1.8.4 Università di Scutari Rruga Kole Heqimi SW-S 2000 m - 1.8.5 Università di Scutari Rruga Don Bosko SW-S 700 m - Facoltà di Scienze dell’Educazione e Infermieristica Facoltà di lingue straniere Tabella 12: dettagli hardware Università di Scutari 30 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.2 Nodo di Durazzo )l modulo Durazzo comprende la fornitura del seguente hardware: N.1 PoP di accesso verso la MAN di Tirana o Questo PoP dovrà avere le caratteristiche di un PoP-M specificate in 2.2.7.1.1 N.1 Switch di raccolta dei collegamenti degli edifici dell’università o Nota: L’apparato di switching proposto SW-M) non è strettamente necessario qualora le funzionalità hardware e software di tale apparato siano assolte dal PoP. Si vuole peraltro sottolineare che saranno considerate migliorative quelle soluzioni in grado di minimizzare il numero di apparati necessari alla realizzazione di un singolo modulo e quindi, nel caso specifico, in grado di fornire un PoP-M che oltre ai requisiti specificati in 2.2.7.1.1 sia compatibile con quelli richiesti per lo SW-M specificati in 2.2.7.1.2 N.1 Switch di distribuzione per un edificio universitario periferico o Questo dovrà avere le caratteristiche di uno SW-S specificate in 2.2.7.1.2 e della connettività necessaria per il collegamento tra il PoP di accesso e la MAN di Tirana il collegamento dell’edificio periferico dell’università verso il PoP di accesso ) dettagli sull’hardware oggetto della fornitura quali tipologia, siti e distanze stimate sono riportati in Tabella 13. Nei paragrafi 2.2.7.2 e 2.2.7.3 sono invece specificati rispettivamente i requisiti tecnici per la connettività e i livelli di servizio richiesti. Inoltre, tutta la fornitura dovrà rispettare i requisiti comuni specificati nel paragrafo 2.2.7. 31 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Università/Ente Edificio Indirizzo Tipologia apparati Distanza stimata dal PoP 1.6 Università di Durazzo Rruga e Currilave PoP-M (+ SW-M) - 1.6.1 Università di Durazzo Rruga Adria 17 SW-S 3300 m - 1.6.2 Università di Durazzo Rettorato Facoltà di Studi integrati alla pratica (FASTIP) Campus nuovo Distanza stimata dal B-PoP 40 km Spitalle SW-S 6500 m - Tabella 13: dettagli hardware Università di Durazzo 32 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.3 Nodo di Elbasan )l modulo Elbasan comprende la fornitura del seguente hardware: N.1 PoP di accesso verso la MAN di Tirana o Questo PoP dovrà avere le caratteristiche di un PoP-M specificate in 2.2.7.1.1 N.1 Switch di raccolta dei collegamenti degli edifici dell’università o Nota: L’apparato di switching proposto (SW-M) non è strettamente necessario qualora le funzionalità hardware e software di tale apparato siano assolte dal PoP. Si vuole peraltro sottolineare che saranno considerate migliorative quelle soluzioni in grado di minimizzare il numero di apparati necessari alla realizzazione di un singolo modulo e quindi, nel caso specifico, in grado di fornire un PoP-M che oltre ai requisiti specificati in 2.2.7.1.1 sia compatibile con quelli richiesti per lo SW-M specificati in 2.2.7.1.2 N.1 Switch di distribuzione per ogni edificio universitario (per un totale di 3 switch) o Questo dovrà avere le caratteristiche di uno SW-S specificate in 2.2.7.1.2 e della connettività necessaria per il collegamento tra il PoP di accesso e la MAN di Tirana i collegamenti degli edifici periferici dell’università verso il PoP di accesso ) dettagli sull’hardware oggetto della fornitura quali tipologia, siti e distanze stimate sono riportati in Tabella 14. Nei paragrafi 2.2.7.2 e 2.2.7.3 sono invece specificati rispettivamente i requisiti tecnici per la connettività e i livelli di servizio richiesti. Inoltre, tutta la fornitura dovrà rispettare i requisiti comuni specificati nel paragrafo 2.2.7. 33 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Università/Ente Edificio Indirizzo Tipologia apparati Distanza stimata dal PoP 1.7 Università di Elbasan - Università di Elbasan SW-S 1600 m - 1.7.2 Università di Elbasan Facoltà di Economia SW-S 1600 m - 1.7.3 Università di Elbasan Laboratorio di ricerca Rruga Rinia Lagja Emin Matraxhiu Prane Parku Rinia, Ish Shtepia e Oficerave Prane Kombinatin Metalurgjik PoP-M (+ SW-M) 1.7.1 Rettorato Facoltà di Scienze dell’educazione Distanza stimata dal B-PoP 55 km SW-S 10 km - Tabella 14: dettagli hardware Università di Elbasan 34 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.4 Nodo di Korça )l modulo Korça comprende la fornitura del seguente hardware: N.1 PoP di accesso verso la MAN di Tirana o Questo PoP dovrà avere le caratteristiche di un PoP-M specificate in 2.2.7.1.1 N.1 Switch di raccolta dei collegamenti degli edifici dell’università o Nota: L’apparato di switching proposto (SW-M) non è strettamente necessario qualora le funzionalità hardware e software di tale apparato siano assolte dal PoP. Si vuole peraltro sottolineare che saranno considerate migliorative quelle soluzioni in grado di minimizzare il numero di apparati necessari alla realizzazione di un singolo modulo e quindi, nel caso specifico, in grado di fornire un PoP-M che oltre ai requisiti specificati in 2.2.7.1.1 sia compatibile con quelli richiesti per lo SW-M specificati in 2.2.7.1.2 N.1 Switch di distribuzione per un edificio universitario periferico o Questo dovrà avere le caratteristiche di uno SW-S specificate in 2.2.7.1.2 e della connettività necessaria per il collegamento tra il PoP di accesso e la MAN di Tirana il collegamento dell’edificio periferico dell’università verso il PoP di accesso ) dettagli sull’hardware oggetto della fornitura quali tipologia, siti e distanze stimate sono riportati in Tabella 15. Nei paragrafi 2.2.7.2 e 2.2.7.3 sono invece specificati rispettivamente i requisiti tecnici per la connettività e i livelli di servizio richiesti. Inoltre, tutta la fornitura dovrà rispettare i requisiti comuni specificati nel paragrafo 2.2.7. 35 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Università/Ente Edificio 1.9 Università di Korça Campus (Rettorato) 1.9.1 Università di Korça Facoltà di Infermeria Indirizzo Bolevardi Gjergj Kastrioti Rruga Marlin Barleti Tipologia apparati Distanza stimata dal PoP Distanza stimata dal B-PoP PoP-M (+ SW-M) - 180 km SW-S 1000 m - Tabella 15: dettagli hardware Università di Korça 36 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.5 Nodo di Valona Il modulo Valona comprende la fornitura del seguente hardware: N.1 PoP di accesso verso la MAN di Tirana o Questo PoP dovrà avere le caratteristiche di un PoP-M specificate in 2.2.7.1.1 N.1 Switch di raccolta dei collegamenti degli edifici dell’università o Nota: L’apparato di switching proposto SW-M) non è strettamente necessario qualora le funzionalità hardware e software di tale apparato siano assolte dal PoP. Si vuole peraltro sottolineare che saranno considerate migliorative quelle soluzioni in grado di minimizzare il numero di apparati necessari alla realizzazione di un singolo modulo e quindi, nel caso specifico, in grado di fornire un PoP-M che oltre ai requisiti specificati in 2.2.7.1.1 sia compatibile con quelli richiesti per lo SW-M specificati in 2.2.7.1.2 N.1 Switch di distribuzione per ogni edificio universitario (per un totale di 2 switch) o Questo dovrà avere le caratteristiche di uno SW-S specificate in 2.2.7.1.2 e della connettività necessaria per il collegamento tra il PoP di accesso e la MAN di Tirana i collegamenti degli edifici periferici dell’università verso il PoP di accesso ) dettagli sull’hardware oggetto della fornitura quali tipologia, siti e distanze stimate sono riportati in Tabella 16. Nei paragrafi 2.2.7.2 e 2.2.7.3 sono invece specificati rispettivamente i requisiti tecnici per la connettività e i livelli di servizio richiesti. Inoltre, tutta la fornitura dovrà rispettare i requisiti comuni specificati nel paragrafo 2.2.7. 37 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico Università/Ente 1.11 Università di Valona 1.11.1 Università di Valona 1.11.2 Università di Valona Edificio Rettorato (Facoltà di Economia) Facoltà di Scienze Tecniche Facoltà di lettere e Filosofia Facoltà di Salute Pubblica Indirizzo Tipologia apparati Distanza stimata dal PoP Distanza stimata dal B-PoP Rruga Kosova PoP-M (+ SW-M) - 170 km Rruga Kosova Prane Qytet Studenti SW-S 100 m - SW-S 1250 m - Tabella 16: dettagli hardware Università di Valona 38 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.6 Nodo di Argirocastro )l modulo Argirocastro comprende la fornitura del seguente hardware: N.1 PoP di accesso verso la MAN di Tirana o Questo PoP dovrà avere le caratteristiche di un PoP-M specificate in 2.2.7.1.1 e della connettività necessaria per il collegamento tra il PoP di accesso e la MAN di Tirana. ) dettagli sull’hardware oggetto della fornitura quali tipologia, siti e distanze stimate sono riportati in Tabella 17. Nei paragrafi 2.2.7.2 e 2.2.7.3 sono invece specificati rispettivamente i requisiti tecnici per la connettività e i livelli di servizio richiesti. Inoltre, tutta la fornitura dovrà rispettare i requisiti comuni specificati nel paragrafo 2.2.7. 39 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 1.10 Università/Ente Edificio Indirizzo Tipologia apparati Distanza stimata dal PoP Università di Argirocastro Campus Rruga Studenti 30 PoP-M (+ SW-M) - Distanza stimata dal B-PoP 245 km Tabella 17: dettagli hardware Università di Argirocastro 40 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.7 Caratteristiche tecniche e livelli di servizio comuni dei moduli periferici 2.2.7.1 Apparati 2.2.7.1.1 Caratteristiche PoP-M 2.2.7.1.1.1 Caratteristiche generali {R.46} Ridondanza. Per garantire una maggiore affidabilità l’apparato dovrà essere ridondato nell’alimentazione. {R.47} Tipologia e numero di interfacce. L’apparato dovrà essere configurato almeno con le seguenti interfacce comprensive di ottiche monomodali: 2 interfacce GbE in fibra ottica compatibili con le distanze tra B-PoP e PoP; 3 interfacce ethernet in rame che supportino almeno 1 Gbps di throughput. {R.48} Throughput complessivo. L’apparato dovrà supportare un throughput di: almeno 1.5 Gbps come capacità di switching; almeno 1 milione di pacchetti al secondo di capacità di forwarding IP. {R.49} Rack. Gli apparati dovranno poter essere installati su rack standard 600mm. di profondità {Q.41} Scalabilità e ridondanza. Specificare se l’apparato può essere ridondato nel modulo di controllo e il suo il livello di espandibilità in termini del numero massimo di interfacce supportate e relativa tipologia. {Q.42} Funzionalità Hot Swap. Specificare se esistono componenti dell’apparato che possono essere inseriti o estratti a caldo (es. alimentatore, moduli, ventole, ecc.). 2.2.7.1.1.2 Funzionalità {R.50} IPv4 e IPv6. L’apparato dovrà supportare i protocolli )Pv RFC e )Pv 2460), il protocollo DHCPv4 (RFC 2131) e l’autoconfiguration stateless )Pv 4862). RFC RFC {R.51} NAT. L’apparato dovrà supportare le funzioni di NAT IPv4 (RFC 3022). 41 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {R.52} QoS e Shaping. L’apparato dovrà supportare l’architettura D)FFSERV RFC , 2475, 2597, 2598) per realizzare le policy di QoS richieste ed implementare funzionalità di shaping della banda in ingresso e uscita sulle interfacce. {R.53} Traffic filtering. L’apparato dovrà consentire di specificare delle policy di sicurezza IPv4 e IPv6 atte a filtrare il traffico in base al tipo di protocollo e/o applicazione di rete. {R.54} VLAN. E’ richiesto il supporto del protocollo IEEE 802.1Q. {Q.43} Routing unicast. Specificare se l’apparato supporta i protocolli di routing OSPFv2 (RFC 2328) e OSPFv3 (RFC 5340). {Q.44} QoS e Shaping. Si richiede di specificare quali algoritmi di priorizzazione del traffico e quali meccanismi di Congestion Avoidance sono supportati dall’apparato es. Low Latency Queuing, Class-Based Weighted Fair Queuing, Weighted Random Early Detection, ecc.). {Q.45} Traffic filtering. Specificare se l’apparato è in grado di realizzare il filtering del traffico basandosi sullo stato delle connessioni (stateful filtering). {Q.46} Monitoraggio parametri prestazionali. Specificare se sono disponibili dei meccanismi di monitoraggio dei parametri prestazionali (es. packet loss, delay, jitter, ecc) fornendone una adeguata descrizione. {Q.47} DHCPv6. Specificare se l’apparato supporta il protocollo D(CPv RFC . {Q.48} Link Aggregation. Specificare se l’apparato è in grado di aggregare più link fisici in link logici ed i protocolli supportati per la gestione degli aggregati supportati (es. IEEE 802.3ad). {Q.49} Funzionalità di switching. Specificare se le porte dell’apparato possono essere configurate anche per lavorare esclusivamente a livello 2 oltre che a livello 3. 42 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {Q.50} Routing Multicast. Specificare quali protocolli di routing multicast sono supportati dall’apparato con particolare riferimento ai protocolli P)M sparse Mode, P)M dense mode, MSDP. {Q.51} Funzionalità hardware. Specificare se esistono features svolte dall’apparato mediante strutture hardware (ASIC) dedicate (es. forwarding IPv4 e IPv6, MPLS switching, ecc.). 2.2.7.1.2 Caratteristiche SW-M 2.2.7.1.2.1 Caratteristiche generali {R.55} Ridondanza. Per garantire una maggiore affidabilità l’apparato dovrà essere ridondato nell’alimentazione. {R.56} Tipologia e numero di interfacce. L’apparato dovrà essere configurato almeno con le seguenti interfacce comprensive di ottiche monomodali: 8 interfacce ethernet in fibra ottica compatibili con le distanze tra l’apparato e gli SW-S degli edifici periferici che supportino almeno 100 Mbps di throughput 2 interfacce ethernet in rame che supportino almeno 100Mbps di throughput {R.57} Throughput complessivo. L’apparato dovrà supportare un throughput di: almeno 30 Gbps come capacità di switching {R.58} Rack. Gli apparati dovranno poter essere installati su rack standard 600mm. di profondità {Q.52} Scalabilità. )n fase di offerta tecnica specificare il livello di espandibilità dell’apparato in termini del numero massimo di interfacce supportate e la loro tipologia. {Q.53} Supporto PoE. Specificare se sull’apparato è possibile installare interfacce Power over Ethernet (IEEE 802.3af). {Q.54} Funzionalità Hot Swap. Specificare se esistono componenti dell’apparato che possono essere inseriti o estratti a caldo (es. alimentatore, moduli, ventole, ecc.). 43 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.7.1.2.2 Funzionalità {R.59} VLAN. E’ richiesto il supporto del protocollo )EEE . Q. {R.60} Spanning Tree. E’ richiesto il supporto del protocollo di spanning tree )EEE . w. {Q.55} QoS e Shaping. Specificare se l’apparato supporta meccanismi di classificazione (es. IEEE 802.1p, CoS, ecc) e di shaping (es. CAR - Committed Access Rate, ecc). {Q.56} Link Aggregation. Specificare se l’apparato è in grado di aggregare più link fisici in link logici ed i protocolli supportati per la gestione degli aggregati supportati (es. IEEE 802.3ad). {Q.57} Autenticazione e Sicurezza. Specificare se l’apparato supporta l’utilizzo di server RAD)US e/o TACACS per l’autenticazione e il protocollo IEEE 802.1x. {Q.58} Multicast. Specificare se l’apparato è in grado di gestire il multicast in modo ottimizzato implementando la funzione IGMP snooping (RFC 4541). {Q.59} Funzionalità L3. Specificare le eventuali funzionalità layer 3 supportate dall’apparato es. routing, supporto routing protocols, traffic filtering, ecc.). {Q.60} Funzionalità aggiuntive. Specificare quali funzionalità aggiuntive, tra quelle non già menzionate, l’apparato è in grado di supportare con particolare riferimento a meccanismi di mirroring del traffico delle porte e di gestione del traffico broadcast. 2.2.7.1.3 Caratteristiche SW-S 2.2.7.1.3.1 Caratteristiche generali {R.61} Tipologia e numero di interfacce. L’apparato dovrà essere configurato almeno con le seguenti interfacce comprensive di ottica monomodale: 1 interfaccia ethernet in fibra ottica compatibile con la distanza esistente con lo SW-M centrale che supporti almeno 100 Mbps di throughput; 3 interfacce ethernet in rame che supportino almeno 100Mbps di throughput. 44 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {Q.61} Rack. Specificare se gli apparati possono essere installati su rack standard profondità 600mm. di {Q.62} Ridondanza. Specificare se l’apparato può essere fornito con alimentazione ridondata. {Q.63} Scalabilità. )n fase di offerta tecnica specificare il livello di espandibilità dell’apparato in termini del numero massimo di interfacce supportate e la loro tipologia. {Q.64} Supporto PoE. Specificare se sull’apparato è possibile installare interfacce Power over Ethernet (IEEE 802.3af). {Q.65} Funzionalità Hot Swap. Specificare se esistono componenti dell’apparato che possono essere inseriti o estratti a caldo (es. alimentatore, moduli, ventole, ecc.). 2.2.7.1.3.2 Funzionalità {R.62} VLAN. E’ richiesto il supporto del protocollo )EEE . Q. {Q.66} Spanning Tree. Specificare quali protocolli di spanning tree sono supportati dall’apparato es. )EEE . w, )EEE . s. {Q.67} QoS e Shaping. Specificare se l’apparato supporta meccanismi di classificazione es. IEEE 802.1p, CoS, ecc) e di shaping (es. CAR - Committed Access Rate, ecc). {Q.68} Link Aggregation. Specificare se l’apparato è in grado di aggregare più link fisici in link logici ed i protocolli supportati per la gestione degli aggregati supportati (es. IEEE 802.3ad). {Q.69} Autenticazione e Sicurezza. Specificare se l’apparato supporta l’utilizzo di server RAD)US e/o TACACS per l’autenticazione e il protocollo IEEE 802.1x. {Q.70} Multicast. Specificare se l’apparato è in grado di gestire il multicast in modo ottimizzato implementando la funzione IGMP snooping (RFC 4541). 45 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {Q.71} Funzionalità L3. Specificare le eventuali funzionalità layer 3 supportate dall’apparato es. routing, supporto routing protocols, traffic filtering, ecc.). {Q.72} Funzionalità aggiuntive. Specificare quali funzionalità aggiuntive, tra quelle non già menzionate, l’apparato è in grado di supportare con particolare riferimento a meccanismi di mirroring del traffico delle porte e di gestione del traffico broadcast. 2.2.7.2 Connettività {R.63} Connettività verso Tirana. Per il collegamento tra il PoP-M e il B-PoP1 a Tirana si richiede una capacità di banda minima di 50Mbps con il rilascio da entrambi i lati in ethernet, compatibile con le interfacce previste su PoP-M e B-PoP1. Le prestazioni del collegamento in condizioni di normale funzionamento della rete dovranno essere equiparabili a quelle rilevate in fase di collaudo. {R.64} Connettività verso gli edifici universitari. Si richiede che ogni collegamento tra PoP-M (o SW-M) e gli SW-S degli altri edifici universitari abbia una capacità di banda minima di 100 Mbps con il rilascio da entrambi i lati in ethernet, compatibile con le interfacce previste su PoP-M (o SW-M) e SW-S. Le prestazioni del collegamento in condizioni di normale funzionamento della rete dovranno essere equiparabili a quelle rilevate in fase di collaudo. {R.65} Durata dei servizi di connettività. I servizi di connettività verso Tirana e verso gli edifici universitari dovranno essere forniti per la durata di 1 anno a partire dalla conclusione con esito positivo della fase di collaudo della rete e dei servizi. {Q.73} Connettività verso Tirana. Specificare le modalità e le tecnologie tramite le quali sarà fornita la capacità richiesta per il collegamento tra il PoP-M e il B-PoP1 insieme alla mappa geografica comprendente il percorso seguito dal collegamento. Specificare inoltre il livello di espandibilità del collegamento in termini di banda disponibile e l’eventuale disponibilità di collegamenti di backup da utilizzare in caso di malfunzionamento del collegamento primario, fornendone i dettagli realizzativi. {Q.74} Connettività verso gli edifici universitari. Specificare, per il collegamento verso ogni edificio universitario, le modalità e le tecnologie tramite le quali sarà fornita la capacità richiesta per il collegamento (es. fibra ottica IRU, fibra ottica di proprietà, 46 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico LAN link realizzato su SDH/Radio, L2VPN MPLS, ecc). Nel caso di fornitura di fibra ottica in modalità IRU o proprietaria specificare inoltre la tipologia di fibra ottica disponibile, i valori di attenazione e dispersione, se è possibile fornire almeno 2 coppie per ogni collegamento, nonché gli SLA previsti per la gestione e risoluzione dei guasti. Si ricorda che il Centro Servizi ritiene fortemente migliorativa la possibilità di disporre di fibra ottica proprietaria rispetto alla modalità IRU. Per questo motivo, in sede di offerta tecnica il fornitore dovrà specificare se è in grado di vendere al Centro Servizi la fibra ottica necessaria per realizzare i collegamenti ottici verso gli edifici universitari specificando il maggior numero possibile di dettagli relativi alla fornitura di tale servizio (es. cessione da parte del fornitore di fibra ottica già disponibile, stesura di nuova fibra ottica, caratteristiche fisiche della fibra ottica fornita, numero di coppie fornite per ogni tratta, ecc.). Le offerte in grado di fornire tale miglioria saranno fortemente privilegiate rispetto alle altre. Nel caso in cui esista la possibilità di fornire fibra ottica di proprietà il fornitore dovrà anche specificare le modalità economiche con le quali intende fornire il servizio di manutenzione nei primi anni di acquisto e in quelli successivi, fermo restando i livelli di servizio specificati in {R.68}. 2.2.7.3 Livelli di servizio (SLA) In questo paragrafo si descrivono gli SLA (Service Level Agreement) richiesti. Nel testo che segue vengono considerati due tipi di guasti: Guasti bloccanti: guasti che portano all’interruzione della connettività tra i due punti terminali di una tratta in fibra o guasti hardware degli apparati che comportano l’interruzione dei servizi erogati agli utilizzatori della rete; Guasti non bloccanti: guasti che comportano la sola degradazione, e non l’assenza, della connettività tra i due punti terminali di una tratta in fibra o guasti hardware degli apparati che non comportano l’interruzione dei servizi erogati agli utilizzatori della rete. 2.2.7.3.1 Tempi di realizzazione {R.66} Tempi di realizzazione. La fornitura, l’installazione e la configurazione di tutti i beni e servizi dovrà essere completata entro 120 giorni dalla data di firma del contratto. 2.2.7.3.2 Connettività verso Tirana {R.67} SLA collegamento Tirana. In Tabella 18 sono riportati gli SLA minimi richiesti per il collegamento tra il PoP e il B-PoP di raccolta a Tirana. Non saranno prese in 47 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico considerazione offerte che presentino caratteristiche peggiorative rispetto ai requisiti specificati in tale tabella. Caratteristica Disponibilità (mensile) Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante Valore di soglia ≥ 99,5% entro 4 ore entro 36 ore Tabella 18: livelli di servizio connettività verso Tirana {Q.75} SLA proposti collegamento Tirana. Specificare quali valori prestazionali saranno monitorati per garantire il corretto funzionamento del collegamento insieme alle modalità di realizzazione del monitoraggio e di rendicontazione al Centro Servizi. 2.2.7.3.3 Connettività tra edifici {R.68} SLA collegamento tra edifici. In Tabella 19 sono riportati gli SLA minimi richiesti per il collegamento tra gli edifici universitari. Non saranno prese in considerazione offerte che presentino caratteristiche peggiorative rispetto ai requisiti specificati in tale tabella. Caratteristica Disponibilità (mensile) Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante Valore di soglia ≥ 99,5% entro 4 ore entro 36 ore Tabella 19: livelli di servizio connettività tra gli edifici {Q.76} SLA proposti collegamento tra edifici. Specificare quali valori prestazionali verranno monitorati per garantire il corretto funzionamento del collegamento insieme alle modalità di realizzazione del monitoraggio e di rendicontazione al Centro Servizi. 2.2.7.3.4 Apparati {R.69} SLA minimi apparati periferici. I SLA minimi richiesti per gli apparati periferici PoP-M, SW-M e SW-S sono indicati in Tabella 20 Caratteristica Tempo di intervento e ripristino per guasto bloccante Tempo di intervento e ripristino per guasto non bloccante Valore di soglia entro 5 ore Entro 48 ore Tabella 20: SLA minimi apparti periferici 48 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 2.2.8 Collaudo dei moduli periferici Il collaudo delle forniture e dei servizi sarà operato in due fasi. La prima fase verrà condotta dal fornitore, mentre la seconda fase verrà condotta dal Centro Servizi. {R.70} Collaudo da parte del fornitore. Il fornitore dovrà provvedere, con propria strumentazione e con il rilascio di apposita documentazione, all’esecuzione di test e verifiche finali, operando con le modalità opportune ed atte a garantire l’accertamento che le forniture rese ed i servizi erogati siano conformi ai requisiti richiesti (inclusi i requisiti prestazionali di cui al paragrafo 2.2.8.1) ed agli SLA garantiti dal fornitore. L’esito del collaudo dovrà essere comunicato al Centro Servizi tramite apposito Verbale di Collaudo. {Q.77} Descrizione delle procedure di collaudo. Nell’offerta tecnica, descrivere dettagliatamente i processi e le modalità con cui il fornitore svolgerà i propri collaudi per ciascuno dei componenti di fornitura e degli elementi di servizio, specificando la tipologia di strumentazione che si prevede impiegare e la relativa documentazione dei risultati (es. schede di test, rapporti di installazione e collaudo, ecc.) Entro 90 giorni solari dalla data di collaudo con esito positivo da parte del fornitore, il Centro Servizi effettuerà le sue operazioni di verifica e accettazione della fornitura (seconda fase del collaudo). Qualora il Centro Servizi rilevi difformità della fornitura rispetto ai requisiti richiesti, il collaudo avrà esito negativo. Il Centro Servizi comunicherà per iscritto al fornitore copia del verbale contenente la descrizione dei difetti riscontrati. Il fornitore dovrà provvedere all’eliminazione dei difetti entro 15 giorni solari dalla ricezione della comunicazione. Nel momento in cui il collaudo effettuato dal Centro Servizi (secondo collaudo) termini con esito positivo, sarà cura dello stesso Centro Servizi notificare tale esito al fornitore tramite un verbale di fine collaudo. Solo a questo punto la fornitura dei beni e dei servizi si considererà definitivamente accettata. 2.2.8.1 Requisiti prestazionali richiesti 2.2.8.1.1 Requisiti prestazionali verso il nodo di raccolta di Tirana {R.71} Ritardo. Il ritardo di propagazione di un pacchetto dal PoP verso il B-PoP1 di raccolta del traffico di Tirana dovrà essere ≤ 50 ms (media delle misurazioni mensili). 49 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {R.72} Packet loss. La percentuale di pacchetti persi dal PoP verso il B-PoP1 di raccolta del traffico di Tirana dovrà essere ≤1% (media delle misurazioni mensili). {R.73} Jitter. Il jitter per pacchetti trasmessi dal PoP verso il B-PoP1 di raccolta del traffico di Tirana dovrà essere ≤ 20 ms (media delle misurazioni mensili). 2.2.8.1.2 Re uisiti p estazionali t a gli edifici all’inte no della città {R.74} Ritardo. Il ritardo di propagazione di un pacchetto dal PoP verso i diversi edifici collegati dovrà essere ≤ 20 ms (media delle misurazioni mensili). {R.75} Packet loss. La percentuale di pacchetti persi dal PoP verso i diversi edifici collegati dovrà essere ≤1% (media delle misurazioni mensili). {R.76} Jitter. Il jitter per pacchetti trasmessi dal PoP verso i diversi edifici collegati dovrà essere ≤ 15 ms (media delle misurazioni mensili). 3 Caratteristiche tecniche comuni 3.1 Apparati 3.1.1 Documentazione {R.77} Schede tecniche. Si richiede di allegare all’offerta le schede tecniche di tutti gli apparati forniti. 3.1.2 Caratteristiche fisiche e ambientali {R.78} Fornitura. Tutti gli elementi hardware forniti dovranno essere nuovi e in particolare dovranno presentare imballaggi e confezioni originali con etichette di fabbrica che riportino la descrizione chiara del prodotto contenuto e che contengano le dichiarazioni relative alla conformità ed il numero di controllo qualità. {R.79} Alimentazione. Tutti gli apparati dovranno poter essere alimentati con 230 V in corrente alternata. {R.80} Peso e ingombro. Gli apparati non dovranno avere dimensioni, peso, area di appoggio o ingombri tali da comportare particolari interventi di ristrutturazione presso i locali deputati ad ospitarli o tali da risultare di difficile installazione e gestione. 50 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {R.81} Consumi e dissipazione. Tutti gli apparati dovranno essere conformi agli standard ambientali europei, per dispositivi di analogo tipo, relativi alla potenza assorbita e alla dissipazione del calore. {R.82} Certificazioni. Gli apparati dovranno essere conformi agli standard europei applicabili per quanto riguarda la qualità costruttiva e le caratteristiche fisiche (ad es. EN60950/IEC60950, EN60825/IEC60825). {R.83} Compatibilit̀ elettromagnetica. Gli apparati dovranno essere conformi agli standard europei applicabili in termini di compatibilità elettromagnetica ad es. ETS 300 386-2). {Q.78} Peso e dimensioni. Specificare il peso e le dimensioni di tutti gli apparati richiesti in termini di altezza, larghezza e profondità. 3.1.3 Caratteristiche funzionali {R.84} Gestione. Tutti gli apparati dovranno supportare il protocollo SNMP v2/v3 e dovranno poter essere gestiti in CLI via telnet o ssh. {R.85} Software di gestione. Il fornitore dovrà fornire un software provvisto di interfaccia grafica che permetta di gestire da remoto gli apparati forniti. Qualora sia necessaria l’installazione di un modulo server del software, il fornitore dovrà anche fornire l’hardware sul quale installare il modulo software. {Q.79} Specifiche del software di gestione. Specificare le caratteristiche del software di gestione degli apparati proposti e dell’eventuale hardware necessario con particolare riferimento alla possibilità di monitorare centralmente i parametri prestazionali dell’intera infrastruttura. 3.1.4 Servizi aggiuntivi {R.86} Servizio di assistenza hardware. E’ richiesta la fornitura per almeno 3 anni di un servizio di assistenza e sostituzione di componenti hardware di rete guaste, con sostituzione del componente guasto in accordo con i livelli di servizio minimo indicati in {R.35} e {R.36} per gli apparati forniti a Tirana e in {R.69} per gli apparati forniti nelle altre città 51 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico {Q.80} Servizio di assistenza hardware. Specificare nel dettaglio le caratteristiche del servizio di assistenza e sostituzione dell’hardware. (es. durata del periodo di assistenza, SLA migliorativi rispetto ai SLA minimi richiesti, costo annuo del servizio dopo i 3 anni inclusi nella fornitura, etc..) 3.2 Connettività {R.87} Manutenzione delle fibre ottiche. Per l’intero periodo di noleggio in )RU delle fibre ottiche, il fornitore dovrà garantire, tramite un servizio di manutenzione ordinaria, che le tratte conservino le specifiche tecniche dichiarate e rispettino i requisiti minimi indicati in {R.32} e {R.33}. Il fornitore dovrà assicurare una serie di operazioni periodiche atte a garantire la corretta funzionalità delle fibre ottiche (manutenzione ordinaria . Tali operazioni verteranno su controlli visivi e/o con l’ausilio di adeguata strumentazione che consenta al fornitore di verificare l’efficienza delle fibre ottiche e a garantire il rispetto nel tempo delle soglie di ammissione. Le prestazioni del servizio saranno misurate secondo regole e strumenti analoghi a quelli utilizzati in fase di collaudo, ma dovranno escludere ogni intervento che possa interferire o degradare la trasmissione dei dati. Il degrado delle caratteristiche fisiche e trasmissive della fibra al di sotto dei valori limite sarà considerato come un guasto e richiederà la pianificazione di un intervento. Qualora il guasto non fosse riparabile o la riparazione porti la tratta al di fuori dei requisiti minimi di ammissione il fornitore è tenuto a procedere alla sostituzione della fibra. Un guasto dovrà essere in ogni caso ripristinato secondo gli SLA dichiarati; un ritardo nel ripristino delle funzionalità trasmissive determinerà l’applicazione di penali. Il servizio di manutenzione delle fibre ottiche dovrà essere incluso nella fornitura per i primi 5 anni senza alcun onere aggiuntivo per l’amministrazione {R.88} Opere murarie e di canalizzazione. Il fornitore dovrà provvedere, a sue spese, ad eseguire tutti i lavori necessari per attestare i collegamenti all’interno di ogni edificio interessato nel locale ospitante il PoP o il B-PoP sfruttando eventuali cavedi esistenti o creandone di nuovi secondo modalità e tempistiche concordate con il Centro Servizi. {R.89} Attestazione dei collegamenti. L’attestazione dei collegamenti dovrà avvenire su pannelli di permutazione standard ed è intesa in modalità chiavi in mano ; sarà pertanto obbligo del fornitore mettere a disposizione in proprietà, e interamente a 52 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico sue spese, quanto necessario per la messa in esercizio del collegamento (es. pannelli di permutazione, bretelle, staffe, ecc.). {R.90} Certificazioni. Tutte le opere necessarie al rilascio e alla messa in esercizio di un collegamento dovranno essere certificate e realizzate in piena conformità agli standard e alle normative europee vigenti. {Q.81} Manutenzione, monitoraggio e rendicontazione. Il fornitore dovrà: - indicare le modalità, le procedure e le attività previste per i servizi di manutenzione, monitoraggio e rendicontazione dei parametri richiesti per i collegamenti (inclusi i parametri specifici delle fibre ottiche) nel rispetto degli SLA garantiti dal fornitore - specificare il costo del servizio di manutenzione indicato in {R.87} allo scadere dei 5 anni inclusi nella fornitura 4 Servizi aggiuntivi 4.1 Assistenza {R.91} Configurazione iniziale. Il fornitore dovrà configurare gli apparati come da progetto allegato concordando con il Centro Servizi le modalità di accesso al backbone e le funzionalità da includere nella fase iniziale. {R.92} Formazione. Il fornitore dovrà erogare un corso di formazione di una durata adeguata per il corretto trasferimento delle conoscenze necessarie per la gestione dell’intera infrastruttura. {R.93} Assistenza base. Il fornitore dovrà fornire un pacchetto di 30 giorni/uomo che il Centro Servizi potrà usare per richiedere assistenza (es. per configurazioni aggiuntive). {Q.82} Assistenza addizionale. Specificare le modalità di richiesta di giorni/uomo addizionali per assistenza oltre il pacchetto offerto in {R.93}, e il costo di un giorno/uomo. 53 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 4.2 Help Desk {R.94} Servizio di Help Desk. Il fornitore dovrà fornire un servizio di Help Desk per consentire al personale del Centro Servizi di usufruire di un’interfaccia unica, competente e precisamente identificata per affrontare e risolvere qualunque problema o malfunzionamento dovesse verificarsi relativamente alle fasi di realizzazione e gestione dell’appalto e ai servizi previsti nell’ambito del rapporto contrattuale. {R.95} Coordinamento delle attività. Il servizio di Help Desk dovrà svolgere, tramite personale specializzato, le seguenti funzioni: ricevere ed analizzare segnalazioni di problematiche; fornire le informazioni necessarie per l’esecuzione di procedure di verifica o ripristino, ed attivare eventuali interventi in assistenza remota; attivare il servizio di assistenza tecnica on-site quando necessario; coordinare l’intervento di più attori eventualmente coinvolti; monitorare i tempi di intervento; sollecitare l’esecuzione dell’intervento entro i termini previsti dal richiesto livello di servizio e verificare la completa ed effettiva risoluzione del problema; chiudere eventuali chiamate all’(elp Desk legate al problema dandone visibilità al personale del Centro Servizi. {R.96} Accesso al servizio di Help Desk. Il servizio di Help Desk dovrà accettare segnalazioni da parte del personale del Centro Servizi attraverso chiamata telefonica, posta elettronica o interfaccia web. La ricezione delle segnalazioni dovrà prevedere un opportuno meccanismo per la loro autenticazione. {R.97} Orari di accesso al servizio di Help Desk. L’accesso al servizio di (elp Desk dovrà essere garantito almeno durante le ore lavorative, definite come segue: dalle ore 8:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì. {R.98} Trouble ticket. La registrazione delle segnalazioni dovrà avvenire attraverso l’utilizzo di trouble ticket gestiti da un apposito sistema in grado di tracciare almeno le informazioni seguenti: identificativo del trouble ticket; 54 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico data ed orario di apertura; descrizione del problema; livello di severità del problema; riferimenti operativi del Centro Servizi e del fornitore coinvolti; data ed orario di risposta; diagnosi del problema; data ed orario di chiusura; descrizione della soluzione. {Q.83} Descrizione delle strutture di problem management. Descrivere l’organizzazione della struttura interna deputata al problem management, specificando le funzioni dei vari gruppi, le competenze ed i profili professionali delle persone che li compongono, modalità di interfacciamento fra di loro e con altre strutture coinvolte e/o coordinate nelle attività di problem management e di intervento. 5 Criteri di valutazione delle offerte L’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, attribuendo a ciascun concorrente un punteggio tecnico fino ad un massimo di 80 punti ed un punteggio economico fino ad un massimo di 20 punti. Risulta aggiudicataria l’)mpresa che, sommando i punti della Offerta Tecnica all'Offerta Economica, avrà ottenuto il valore massimo. Eventuali valori decimali del punteggio saranno arrotondati alla terza cifra. 5.1 Assegnazione del punteggio tecnico Il punteggio tecnico viene attributo alle soluzioni ad elevato valore tecnologico. Nell’assegnazione complessiva del punteggio verranno considerati separatamente i singoli aspetti che contribuiranno al punteggio complessivo. )l punteggio tecnico complessivo assegnato all’offerta sarà assegnato come segue: OFFERTA TECNICA Massimo punti 80 1.1 Qualità del progetto di fornitura Punti 8 1.2 Caratteristiche dei servizi di manutenzione e assistenza Punti 12 55 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 1.3 Elementi di miglioramento rispetto alle caratteristiche minime richieste per i apparati (BPoP, MPoP, SPoP, SW-M,SW-S) 1.4 Elementi di miglioramento rispetto alle caratteristiche minime richieste per la fibra ottica (MAN TIRANA) 1.5 Elementi di miglioramento rispetto alle caratteristiche minime richieste per la connetivita internet. 1.5 Elementi di miglioramento rispetto alle caratteristiche minime richieste per la connetivita verso le altre cita. Punti 23 Punti 22 Punti 5 Punti 10 5.1.1 Per attribuire i punteggi dell’Offerta tecnica, criterio per criterio, la Commissione giudicatrice procederà alla valutazione dell’Offerta tecnica la quale sarà effettuata con la seguente formula: C(a) = Σn [ Wi *V(a) i ] dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta a ; n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta a rispetto al requisito i variabile tra zero ed uno; Σn = sommatoria. 5.1.2 I coefficienti V(a)i sono determinati a discrezione della commissione dalla media degli indici, variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari o previo confronto collegiale, ove vi sia valutazione unanime, dalla commissione unitamente mediante attribuzione variabile tra zero e uno. 5.1.3 Le operazioni di giudizio, comunque motivate per iscritto, si atterranno ai seguenti indici: 0,0 insufficiente rispetto ai fini della fornitura 0,2 sufficiente rispetto ai fini della fornitura 0,4 discreto rispetto ai fini della fornitura 0,6 buono rispetto ai fini della fornitura 0,8 distinto rispetto ai fini della fornitura 1,0 ottimo rispetto ai fini della fornitura 56 Realizzazione della rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e serivizi connessi – Vol.3 Capitolato Tecnico 5.1.4 Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procede a trasformare gli stessi in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. 5.1.5 Le Offerte tecniche che otterranno un punteggio tecnico complessivo uguale o inferiore a 42,00 punti saranno escluse dalla gara e non si procederà per le stesse all’apertura dell’Offerta Economica. 5.2 Assegnazione del punteggio economico Il punteggio economico avrà un valore massimo di 20 punti e sarà assegnato a ciascuna offerta secondo la seguente formula: PEx = 20 * Min(ImportiOfferte) / ImportoOffertax Dove: PEx è il punteggio economico assegnato all’offerta x-esima Min(ImportiOfferte) è il valore minimo tra gli importi di tutte le offerte presentate ImportoOffertax è l’importo dell’offerta x-esima 57
© Copyright 2025 ExpyDoc