PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 5 L Anno Scolastico 2013-2014 Situazione di partenza, continuità del gruppo classe e del consiglio di classe La Classe 5 L è composta da 22 alunni (7 maschi e 15 femmine). Per la maggior parte, gli studenti hanno frequentato insieme le classi Terza e Quarta; tre elementi sono invece stati inseriti nel gruppo classe in Quarta. L’inserimento è risultato positivo e non ha alterato le dinamiche di gruppo. La 5L ha avuto per tre anni i medesimi insegnanti in tutte le discipline, ad eccezione di Tedesco: il docente è cambiato in Quarta, ma poi è rimasto lo stesso in Quinta. Al suo interno, il gruppo docente ha lavorato in un clima collaborativo, all’insegna della stima reciproca e senza tensioni che abbiano turbato l’atmosfera del Consiglio di Classe. La maggior parte dei docenti ha instaurato un rapporto sereno e positivo con gli alunni, e la risposta agli stimoli offerti è andata crescendo nel corso del Triennio conclusivo del percorso scolastico. Percorso formativo È stato notato da numerosi insegnanti un deciso progresso di singoli studenti e della classe, presa nel suo complesso, rispetto all a situazione di partenza; in Terza, infatti, vari alunni erano scarsamente impegnati, superficiali, esageratamente timidi e poco interessati alle attività scolastiche, mentre venivano assunti, a volte, atteggiamenti di contrapposizione frontale, nei rapporti con i docenti. Quasi tutti questi problemi sono stati superati nel conso del Triennio e, soprattutto, nell’anno conclusivo del percorso di studi. Un’alunna è di livello eccellente e ha i requisiti per ottenere il massimo dei voti (con lode). Alcuni altri elementi sono di buon livello, mentre la maggior parte degli studenti ha un profitto discreto o pienamente sufficiente. Non ci sono situazioni particolarmente critiche. Programmzione/Progetti La Classe ha seguito per cinque anni un percorso di sperimentazione elaborato dal Collegio dei docenti dell’Istituto, ovvero non è ancora stata toccata dalla Riforma, che ha trasformato l’indirizzo di studi in Liceo Linguistico (Maxi-sperimentazione - vecchio ordinamento). La Classe ha effettuato ogni anno un viaggio di istruzione finalizzato a potenziare la conoscenza delle lingue: in Irlanda in Terza, in Francia in Quarta, in Germania in Quinta. Nel presente anno scolastico, gli studenti hanno partecipato alla visione dello spettacolo teatrale “L’istruttoria”, a Parma; tema dell’opera è la ricostruzione di un processo tenutosi a Francoforte sul Meno, finalizzato a punire i crimini comp iuti nei campi di Auschwitz. Il tema è stato ampiamente trattato dal docente di Lettere e da quello di Tedesco, in un clima di stretta collaborazione interdisciplinare. L’argomento della deportazione politica e razziale nazista è stato ulteriormente approfondito, durante il viaggio studio in Germania, grazie ad una visita di Dachau. Altre attività che meritano di essere segnalate: L' alunno Tosatti ha partecipato al viaggio studio denominato “Un treno per Auschwitz”. L' alunno DeMarco ha partecipato al laboratorio teatrale in lingua tedesca, organizzato dall’Istituto. Le alunne Borgazzi, Fancinelli, Masini e Secchia partecipano al progetto Leonardo M.A.R.I.O. che li impegnerà in uno stage di 5 settimane a Francoforte durante la prossima estate e che ha comportato una formazione durante l'anno scolastico relativa a elementi di Informatica e di Economia. Per quanto riguarda Francese, la classe ha partecipato ad uno spettacolo teatrale "Il '68" in lingua sul Sessantotto a Parigi e svolto un’attività di approfondimento sul tema del regime di Vichy e sull’occupazione tedesca della Francia negli anni 1940-1944; l’attività è stata condotta da un docente francese, che ha prestato servizio per alcuni mesi presso l’Istituto “F. Selmi”, in virtù di un programma di scamb i internazionali specificamente rivolto ai docenti. Al fine di potenziare la conoscenza di alcuni aspetti della civiltà anglosassone, la classe ha partecipato ad una lezione in lingua sul Romanticismo, tenuta dal prof. William Lee "The War Poets" e alla conferenza-concerto "Dylan Suite" sulle canzoni di Bob Dylan nel contesto del Folk Revival e del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti negli anni '60. La classe ha poi partecipato alle attività di sensibilizzazione e di educazione alla salute promosse dall’AVIS e dall’ADMO e al progetto di prevezione al melanoma. La classe è inoltre stata impegnata nelle attività di orientamento organizzate dalle Università di Modena e Bologna e finalizzate a informare gli alunni sui corsi di laurea e i diversi percorsi universitari. Gli alunni che hanno frequentato l’insegnamento di Religione hanno partecipato ad un’esperienza formativa di due giorni ad Assisi, finalizzata ad approfondire il messaggio di san Francesco. Note in merito alla simulazioni delle prove d'esame Sono state effettuate nelle seguenti date: - prima prova 11 febbraio 2014 - seconda prova 17 febbraio 2014 - terza prova 30 aprile 2014 Riguardo alla simulazione della terza prova il CdC ha adottato la tipologia A (trattazione sintetica di un argomento) e ha approvato e selezionato le seguenti discipline: 2 lingue straniere ( quelle non utilizzate in seconda prova ), matematica e filosofia. Le copie dei quesiti sono allegate in formato cartaceo al presente documento, così come le griglie di valutazione utilizzate nella correzione delle tre prove scritte. Istituto Tecnico per Attività Sociali “F.SELMI” ----------------------Via Leonardo Da vinci, 300 – 41100 – Modena - 059 / 352616 – fax 059 / 352717 Disciplina Storia dell’Arte…………………………… ………… Docente Roccaverde Antonino…………………………… ………… CLASSE 5L Libri di testo utilizzati Autore/i Giulio Carlo Argan-Alberto Paola Argan,Cristina Boer,Lucia Lazotti A.Cottino, M.Dantini , S.Guastalla. Titolo Storia dell’Arte Italiana -L’Ottocento -Dal Manierismo al Neoclassico -Il primo Novecento La storia dell’arte Vol. 3 -Dal neoclassicismo all’arte contemporanea Editore Sansoni per la scuola Archimede edizioni FINALITA’ DISCIPLINARI 1 Conoscenza e rispetto del patrimonio storico e artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni; 2 individuazione della molteplicita’ dei rapporti che legano dialetticamente la cultura moderna con quella del passato; 3 sviluppo della dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualita’ della vita; 4 abitudine a cogliere le relazioni tra espressioni artistiche di diverse civilta’ e aree culturali, enucleando analogie,differenze, interdipendenze; 5 incremento delle capacita’ di stabilire relazioni con altri ambiti disciplinari; 6 possedere gli strumenti necessari, un adeguata formazione culturale e competenza di base sia per il proseguimento verso gli studi universitari,sia per un orientamento verso specifiche professionalita’. OBIETTIVI DISCIPLINARI 1 saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche,all’iconografia, allo stile e alle tipologie; 2 saper riconoscere le modalita’ secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni,modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi; 3 saper individuare i significati e i messaggi artistici mettendo a fuoco: a – l’apporto individuale, le poetiche, la cultura dell’artista b – il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si e’ formata c – la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale; 4 saper comprendere le problematiche relative alla fruizione nelle sue modificazioni nel tempo e alla evoluzione del del giudizio sulle opere e sugli artisti; 5 sapersi orientare nell’ambito delle principali metodologie elaborate nel corso del nostro secolo; 6 saper utilizzare un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche. Metodologia didattica Nel percorso didattico si è inteso sviluppare: a- competenze semantiche relative alla capacità di cogliere il rapporto tra significante(forma dei segni) e significati (contenuti) ; b- competenze sintattico-testuali relative alle conoscenza delle strutture dei codici visivi e alla conoscenza delle regole compositive ; c- competenze pragmatiche relative alla capacità di rapportare i contenuti delle varie opere d’arte al contesto socio-culturale. Lezione frontale Fornire un modello di analisi , abituare all’ osservazione e alla corretta presa di appunti Lezione interattiva Stimolare il senso estetico e migliorare l’espressività ,sviluppare il senso critico e la capacità di intervento Attività di laboratorio Sviluppare capacità di osservazione critiche e d’intervento Strumenti Testo in adozione, riviste specializzate , sussidi audiovisivi , CD-Rom interattivi , assegnazione di fotocopie di brani critici tratti dagli strumenti sopracitati. Strumenti di verifica (Tipologia delle prove) Prove scritte Tipologia A –trattazione sintetica di argomenti Tipologia B – Quesiti a risposta singola Prove orali Interrogazione individuale Analisi iconografica-testuale Intervento breve PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO 1 Tematica Il neoclassicismo : caratteri generali Scultura Pittura Architettura Argomenti Winckelmann Mengs : La decorazione di Villa Albani Piranesi Antonio Canova: Monumento a Clemente XIII Teseo e il Minotauro Monumento a Maria Cristina d’Austria Amore e Psiche Ercole e Lica Paolina Borghese Ebe Jacques-Louise David Belisario rioconosciuto Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Le Sabine arrestano il combattimento tra i romani e i Sabini Napoleone che valica il San Bernardo Consacrazione di Napoleone Robert Adam Kenwood House Riferimenti testuali Il giadino all’inglese G. Piermarini Teatro della Scala-Milano L.Cagnola ,K.Gottard,G.Quarenghi,P.C. L’Enfant B.Latrobe e C. Bulfinch ,A.Canova (solo citazioni di opere presenti sul L.T.) 2 Il Romanticismo : classico e romantico ; pittoresco e sublime ; Pittura William Blake : Elohim crea Adamo J.Heinrich Fussli : L’artista commosso dalla grandezza delle rovine antiche L’incubo C.D. Friedrich : Viandante sul mare di nebbia Le bianche scogliere di Rugen Croce in montagna John Constable Il carro di fieno Studio di nubi a cumulo William Turner Bufera di neve Didone costruisce Cartagine Luce e colore Theodore Gericault : -La corsa dei cavalli berberi -La zattera della Medusa ; -Alienata con monomania dell'invidia ; Eugene Delacroix : - -Il massacro di Scio -La libertà che guida il popolo Francisco Goya -Vita e opere ; -Le incisioni: i caprichos, i disastri della guerra, i proverbios-disparates,tauromachia; -Le pitture nere; -La famiglia di Carlo V; -Fucilazione del 3 maggio; Francesco Hayez pittura di storia e la Opere principali L.T. Architettura Il Gothic revival, l’ecclettismo degli stili e l’architettura degli ingegneri (opere principali L.T.) I nuovi materiali ; la Tour Eiffel; La scuola di Chicago; La rivoluzione del cemento armato (opere principali L.T.) E.Viollet-le-Duc (opere principali L.T.) 3 La pittura francese tra J-A-Dominique Ingres : classicismoe romanticismo La grande odalisca 4 Il realismo in Francia e in Camille Corot -Il ponte di Narni Italia -Veduta di Narni T.Rousseau Uscita dalla foresta di Fontainbleau La Scuola di Barbizon Esponenti principali e caratteristiche generali; Il realismo sociale Francois Millet: -Le spigolatrici Gustave Courbet: -Funerale a Ornans -Gli spaccapietre 5 6 La nascita della fotografia Caratteristiche generali (L.T.) 7 L’impressionismo Tecnica e reazione degli artisti (L.T.) Eduard Manet: Le dejeuner sur l’herbe -Olympia -Bar delle Folies-Bergeres Claude Monet: -Dejeneur sur l’herbe -Impression, soleil levant -La Gazza -La Grenouillere -La serie delle ninfee Pierre-Auguste Renoir: -La Grenouillere (confronto con Monet) -Le Moulin de La Galette -Gli Ombrelli -Le grandi bagnanti Edgar Degas -Le opere giovanili e gli esordi -Esame di danza -Il bacile -La pettinatrice -L'absinthe 8 Il Neoimpressionismo Georges Seurat -Domenica alla Grande Jatte 9 Il Divisionismo Giovanni Segantini: -Il castigo delle lussiorose Gaetano Previati -Maternità Giuseppe Pellizza da Volpedo -Il quarto stato 10 Il Post-impressionismo Paul Gauguin : -La visione dopo il sermone -La orana Maria Van Ghog : -I mangiatori di patate -Il Caffè di notte -La Berceuse 11 Il Simbolismo Gustave Moureau : -L’Apparizione 12 Munch e Klimt L’arte simbolista in Mitteleuropa (opere principali L.T.) 13 I Futurismo Caratteristiche generali . 14 Storia degli Expò Storia degli Expò dal 1851 fino ai giorni nostri. Anno scolastico 2013-2014 Classe 5 sez L Docente Roascio Gabriella Disciplina Biologia FINALITA’ DISCIPLINARI - Consapevolezza del valore della biologia quale componente culturale per la lettura e l’interpretazione della realtà - Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa - Consapevolezza della peculiare complessità degli organismi viventi - Favorire la conoscenza delle caratteristiche specifiche dell’uomo - Favorire l’uso del linguaggio specialistico necessario per comprendere e comunicare dati biologici e per utilizzare criticamente tutti i canali d’informazione biologica - La sistemazione in un quadro unitario e coerente delle conoscenze biologiche precedentemente acquisite - Un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela della salute OBIETTIVI DISCIPLINARI Identificare nella cellula le principali funzioni e le strutture ad essa correlate Distinguere le cellule secondo criteri morfologici Descrivere le principali classi di componenti molecolari degli organismi viventi Stabilire le relazioni tra le componenti di un apparato e le loro funzioni Conoscenza e comprensione della morfologia e della fisiologia del sistema nervoso Conoscenza e comprensione della morfologia e della fisiologia dell’apparato digerente Conoscenza e comprensione della morfologia e della fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio Conoscenza e comprensione della morfologia e della fisiologia dell’apparato respiratorio Conoscenza e comprensione della morfologia e della fisiologia dell’apparato riproduttore Libri di testo utilizzati Autore/i SADAVA, CRAIG,HELLER, ORIANS,PURVES,HILLIS Titolo IL CORPO UMANO VOLUME C Editore ZANICHELLI Metodologia didattica lezione frontale per esplicitare alla classe concetti e contenuti relativi all’argomento, per abituare alla concentrazione lezione interattiva per abituare alla riflessione, ai collegamenti, sviluppare la capacità critica Strumenti di verifica (Tipologia delle prove, indicare la tipologia applicabile alla prima e terza prova) - Prove scritte con domande a trattazione sintetica, quesiti risposta multipl, Prove orali formalizzate con: domande/risposte per verificare la comprensione e la conoscenza dei contenuti, il possesso della terminologia specifica e la capacità di analizzare e sintetizzare i nuclei concettuali, la disponibilità all’uso di conoscenze pregresse in nuovi contesti conoscitivi; colloquio e/o discussione aperti all’intera classe, come occasione di confronto e di riflessione sulle conoscenze acquisite. non sono state fatte prove di simulazione di biologia PROGRAMMA N 1 Tematica Organizzazione del corpo umano a livello macroscopico e Argomenti I tessuti e la loro classificazione. Il tessuto epiteliale, ghiandolare, l’epidermide. Il tessuto connettivo. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo Riferimenti testuali Libro di testo microscopico compatto e spugnoso. Il tessuto nervoso Il tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco. Organizzazione gerarchica del corpo umano. L’omeostasi e il feedback negativo 2 Apparato digerente umano La cavità orale. I denti e la loro struttura. La faringe. L’esofago. Struttura e funzione dello stomaco. Struttura e funzione dell’intestino tenue. Struttura e funzione dell’intestino crasso. Succo pancreatico succo enterico e secreto biliare. La digestione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi. La funzione del pancreas endocrino. Struttura e funzione del fegato. La cistifellea. Libro di testo 3 Apparato respiratorio umano Le cavità nasali. Faringe. La laringe La trachea. I bronchi. I polmoni. Le pleure. Meccanica respiratoria. Il passaggio dei gas attraverso la barriera alveolare e a livello dei tessuti. Il trasporto di ossigeno e di anidride carbonica a livello del sangue. La regolazione nervosa della respirazione. Libro di testo 4 Apparato cardiocircolatorio umano La composizione del sangue e le sue funzioni. Libro di testo La coagulazione del sangue. Struttura del cuore, le cavità cardiache, le valvole cardiache. La vascolarizzazione del cuore. La grande circolazione, la piccola circolazione Il sistema di conduzione cardiaco. Il ciclo cardiaco. Regolazione dell’attività cardiaca. Definizione di pressione sanguigna, frequenza cardiaca , gittata sistolica. Generalità sulla struttura dei vasi sanguigni: arterie, vene e vasi capillari. Il controllo della distribuzione di sangue negli organi. Il sistema linfatico. Cenni sulla milza 5 Sistema nervoso umano Il neurone. La conduzione dell’impulso nervoso. La sinapsi. Sinapsi inibitorie e sinapsi eccitatorie. I mediatori chimici. Sistema nervoso centrale e periferico. Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico. Il midollo spinale. L’encefalo. I lobi della corteccia cerebrale. Midollo allungato, ponte, mesencefalo, talamo, ipotalamo, cervelletto. L’attività del cervello durante il sonno. Il sistema limbico Libro di testo 6 Apparato riproduttore umano Tipi di riproduzione asessuata e asessuata: caratteristiche e vantaggi. Fecondazione esterna ed interna. Apparato riproduttore femminile. Ovogenesi Il ciclo mestruale e la regolazione ormonale. L’apparato genitale maschile. La spermatogenesi. La regolazione ormonale. Libro di testo L’insegnante Gli alunni CRITERI PER LA VALUTAZIONE Criteri pluridisciplinari Livello dell’eccellenza 10 9 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente 8 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente 7 Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di sviluppo 6 Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro non raggiunte in modo completo e approfondito. Indica quindi il minimo indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all’alunno la prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri 5 4 3- Indica il possesso, con lacune e comunque implementabile e migliorabile, di quanto programmato e attuato dalla scuola riguardo alla disciplina Criteri monodisciplinari Conoscenza dei contenuti, capacità argomentativa,di rielaborazione, di collegamento interdisciplinare, di ricerca ed approfondimento personale, competenze formali della materia Acquisizione delle conoscenze Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Acquisizione delle conoscenze Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Acquisizione delle conoscenze Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Acquisizione delle conoscenze Ampia ed approfondita Organizzata e personale Sicura, anche in contesti nuovi Ottima padronanza della terminologia Esauriente Organizzata Abbastanza sicura Utilizzo corretto del linguaggio specifico Discreta Organizzazione abbastanza ordinata e chiara Operazioni effettuate in modo parzialmente autonomo Espressione in forma abbastanza corretta ed appropriata Sufficiente Elaborazione delle conoscenze Accettabile, ma elementare Autonomia nella rielaborazione critica delle Operazioni effettuate solo sotto guida conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Linguaggio non sempre corretto ed adeguato Acquisizione delle conoscenze Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Segna una notevole distanza dall’obiettivo visto nei suoi aspetti Acquisizione delle conoscenze sostanziali Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina Acquisizione delle conoscenze 5L.doc Descrittori di conoscenze, competenze, abilità Le verifiche presentano connotati valutabili a livello dell’eccellenza Lacunosa Faticosa Insufficiente Linguaggio specifico spesso improprio Seriamente lacunosa Frammentaria Decisamente carente Linguaggio specifico improprio Pressochè nulla o nulla 21 relativamente sia linguaggi 5L.doc alle conoscenze, sia alle metodologie e ai Elaborazione delle conoscenze Pressochè nulla o nulla Autonomia nella rielaborazione critica delle Pressochè nulla o nulla conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Pressochè nulla o nulla ESAME DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE (VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI) TERZA PROVA - BIOLOGIA Anno scolastico 2013-2014 ALUNNO…………………………………………………………………… CLASSE……………………………. INDICATORI PUNTEGGIO MAX LIVELLI DI VALORE PERTINENZA CON LA RICHIESTA 2 PUNTI BASSO SUFF-MEDIO BUONO-OTTIMO O 1 2 COMPLETEZZA E CORRETTEZZA DEI 6 PUNTI CONTENUTI BASSO SUFF-MEDIO BUONO -OTTIMO 1-2-3 4 5-6 4 PUNTI BASSO SUFF-MEDIO BUONO-OTTIMO 1-2 3 4 3 PUNTI BASSO SUFF-MEDIO BUONO-OTTIMO 1 2 3 UTILIZZO CORRETTO DEL LINGUAGGIO E DELLE PAROLE CHIAVE E TECNICHE ELABORAZIONE PERSONALE ED EFFICACIA DEL PROCESSO DI SINTESI PUNTEGGIO TOTALE………………./15 5L.doc PUNTEGGI CORRISPONDENTI AI LIVELLI PUNTEGGIO ATTRIBUITO Anno scolastico 2013-14 Classe 5 sez L Docente EmanuelaAltilia Disciplina educazione fisica FINALITA’ DISCIPLINARI • • • • • • Consapevolezza delle proprie capacità motorie Automatizzazione dei gesti motori corretti Capacità di sceglier la soluzione motoria più adeguata in situazione complesse Consapevolezza dei ritmi interni ed esterni al proprio corpo Capacità di modificare i propri ritmi in funzione dei ritmi esterni Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che,dando spazio anche alle attitudini e propensioni personali ,favorisce l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro- tempo libero- salute) • Acquisizione del valore delle corporeità,attraverso esperienze di attività motorie e sportive di espressione e di relazione,in funzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile • Arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport OBIETTIVI DISCIPLINARI • • • • • • Potenziamento organico e muscolare Educazione al ritmo Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali Rielaborazione degli schemi motori Conoscenza di tecniche e regolamenti di almeno due sport e capacità di praticarli in modo autonomo Conoscenza delle norme basilari di tutela e conservazione della salute Libri di testo utilizzati Autore/i Pier Luigi Del Nista June Parker Andrea Tasselli 5L.doc Titolo Per vivere in perfetto equilibrio Editore Casa editrice G.D'anna Messina-Firenze Metodologia didattica lezione frontale, per le spiegazioni teorico-pratiche dei contenuti lezione interattiva per interagire con il gruppo classe lavoro di gruppo per migliorare la socializzazione, sviluppare il senso di solidarietà e collaborazione e giungere alla consapevolezza dei propri mezzi. Prove scritte : questionari a risposte brevi Strumenti di verifica (Tipologia delle prove, Prove orali indicare la tipologia Prove pratiche : - Test e prove oggettive - Osservazione sistematica dei gesti tecnici, applicabile alla prima e terza tenendo conto dei miglioramenti ottenuti in base al livello di partenza e all'impegno. prova) Altro … si allegano simulazioni effettuate di 3 prova. PROGRAMMA N 7 Tematica Argomenti Potenziamento organico • Sviluppo delle qualità fisiche: resistenza, forza, velocità, e muscolare mobilità articolare. • Attività a carico naturale ed aggiuntivo • Esercizi di opposizione e resistenza 8 Rielaborazione degli • Uso di piccoli e grandi attrezzi schemi motori 9 Conoscenza delle • Fondamentali individuali e cenni sui regolamenti di tecniche sportive pallavolo,basket,pallamano, calcetto • Elementi di pre-acrobatica 10 Educazione alla salute 11 Elementi di traumatologia e di primo soccorso • B.L.S. (corso sicuristi ) 12 13 14 5L.doc Riferimenti testuali 15 16 17 18 5L.doc CRITERI PER LA VALUTAZIONE 10 9 8 7 6 5 5L.doc Criteri pluridisciplinari Livello dell’eccellenza Criteri monodisciplinari Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è Acquisizione delle conoscenze indice di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è Acquisizione delle conoscenze indice di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con Acquisizione delle conoscenze capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di sviluppo Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro non raggiunte in modo completo e approfondito. Indica quindi il minimo indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all’alunno la prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri Indica il possesso , con lacune e comunque implementabile e migliorabile, di quanto programmato e attuato dalla scuola riguardo alla disciplina Descrittori di conoscenze, competenze, abilità Conosce in modo articolato e formalmente corretto i contenuti. Esegue con precisione ed originalità l’attività motoria. Partecipa con dedizione ed assiduità anche alle attività sportive extracurriculari Conosce in modo approfondito i contenuti Esegue con precisione ed originalità l’attività motoria. Conosce i contenuti in modo corretto. Esegue con precisione i gesti motori richiesti L’alunno è in grado di comprendere ed esprimere in modo teorico tutte le tecniche riferite al programma svolto, anche se, a motivo di situazioni pregresse, non è in grado di metterle in pratica. Elaborazione delle conoscenze L’alunno è in grado di conoscere, comprendere ed esprimere tutte le tecniche riferite al programma svolto, ma non sfrutta adeguatamente le sue capacità pregresse Autonomia nella rielaborazione critica delle Non evidenzia conoscenza teorica precisa che supporti conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) un’esecuzione, ma è in grado di ripetere correttamente gesti specifici anche complessi. Competenze formali proprie della disciplina Acquisizione delle conoscenze Non evidenzia conoscenza teorica che supporti un’esecuzione, ma è in grado di ripetere correttamente gesti specifici solo semplici Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Acquisizione delle conoscenze Non sa capire gli aspetti teorici sostanziali e coglie solo occasionali opportunità per svolgere l’attività motoria. Elaborazione delle conoscenze 4 3-2-1 5L.doc Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Segna una notevole distanza dall’obiettivo visto nei suoi Acquisizione delle conoscenze Non coglie alcuna opportunità per svolgere attività aspetti sostanziali motorie e conosce in modo errato gli aspetti teorici Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina Acquisizione delle conoscenze Non conosce. Non fa. Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Istituto Tecnico per Attività Sociali “F.Selmi” Viale Leonardo da Vinci, 300 – 41126 Modena – tel. 059352616 – fax 059352717 C.Mecc: MOTE010004; c.f.: 80012150365; sito web: www.selmi.org; e-mail [email protected]; Anno scolastico 2013/14 Classe 5^ sez. L Docente Lorella Bellodi Disciplina: Filosofia FINALITA’ DISCIPLINARI In ambito cognitivo: conoscenza di contenuti – competenza linguistica ed espositiva – comprensione del testo – competenza d’analisi-sintesi – competenza nella rielaborazione – competenza nell’argomentazione – capacità di cogliere la relazione bidirezionale tra il pensiero dei filosofi ed il contesto storico-culturale – capacità di attivare procedimenti inter e multidisciplinari – capacità di formulare ipotesi, intuizione, creatività. In ambito formativo: capacità di riflessione, concentrazione, capacità nel cercare dati – capacità di rilevare l’errore e di autocorrezione – capacità di superamento dell’insuccesso – disponibilità al dialogo e alla discussione – abitudine alla tolleranza delle diversità – capacità di adeguarsi sul piano comportamentale alle diverse situazioni – capacità di essere flessibile nel modo di pensare – capacità di resistenza alle pressioni conformistiche – capacità di rapportarsi alla contemporaneità. OBIETTIVI DISCIPLINARI perseguiti Conoscenza delle soluzioni date dai filosofi alle diverse problematiche – Padronanza del lessico disciplinare – riconoscimento del lessico e delle categorie filosofiche caratterizzanti i singoli filosofi – capacità di riprodurre argomentazioni chiare - capacità di contestualizzare le competenze acquisite – capacità di confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema – capacità di rielaborazione dell’appreso. Sui testi in programma: saper enucleare i concetti chiave del testo – saper ricostruire le strategie argomentative attraverso le quali il filosofo esprime le sue idee – saper ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore. 5L.doc Libri di testo utilizzati Autore/i Titolo Editore N. Abbagnano - G. Il nuovo protagonisti della storia Vol. 2B e Vol. 3A Paravia Fornero Metodologia didattica La disciplina può contare, nel corso dell'ultimo anno, soltanto su due ore settimanali. Le metodologie adottate sono state quelle della lezione frontale e della lezione interattiva. Il programma è stato dedicato interamente alla trattazione di quei filosofi che con il loro pensiero hanno fortemente influenzato la cultura tra l’800 e il ‘900 e che ben si raccordano con le discipline storico-letterarie e linguistiche. La trattazione ha seguito un andamento logico (contrapposizione di interpretazioni, consequenzialità, originalità) e cronologico insieme; di ogni filosofo sono stati focalizzati quegli aspetti del pensiero che sono particolarmente significativi o e/o che offrano chiari spunti di interdisciplinarietà.per il percorso prescelto. Il testo in adozione, con il supporto di qualche fotocopia e mappa cognitiva, è stato il riferimento anche per le letture. Strumenti di verifica Prove scritte Le prove scritte sono state prevalentemente di tipologia A, risposte con trattazione sintetica di argomenti a quesiti con o senza testo filosofico a disposizione. Prove orali Le verifiche orali sono state individuali partendo talvolta da un passo significativo dei testi letti e analizzati e condotte poi dal docente con domande dirette. 5L.doc PROGRAMMA tematica Argomenti Riferimenti testuali 1 G.W.F Hegel Le tesi di fondo del sistema: la risoluzione del finito nell'infinito e l'identità di reale e razionale. Idea, natura e spirito; le partizioni del sistema filosofico. La dialettica come legge ontologica e logica del reale. La fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza e ragione. Le figure del “servo-padrone” e della “coscienza infelice”. Lo spirito assoluto ( spirito oggettivo ed eticità dello stato ) 2 A. Schopenhauer Dal dualismo kantiano al mondo come “Volontà” e “rappresentazione”. Testi 1 – 2 pag 49 e Gli attributi della Volontà di vivere e le sue pag 51. oggettivazioni. Il pessimismo esistenziale: dolore, piacere e noia. Critica ai falsi ottimismi. Le vie di liberazione dalla Volontà, il nulla e la morte. 3 S. Kierkegaard Antidealismo kierkegaardiano: soggettività vs universalità, esistenza vs essenza, possibilità vs necessità. Gli stadi dell'esistenza. Angoscia e disperazione. La fede come 'scandalo' e 'attimo'. 4 Le eredità di Hegel e il marxismo 5L.doc Testo pag.47 testi 6 -7 pag. 62 Destra e sinistra hegeliana. L. Feuerbach: inversione materialistica dei testi 1- 2 pag. 130 rapporti di predicazione. La religione come forma di alienazione e la filosofia dell'avvenire. K. Marx: critica al misticismo logico, all'economia borghese e al fenomeno Prefazione de dell'alienazione. Materialismo storico-dialettico: L'ideologia tedesca 5 Il Positivismo nozioni di 'struttura' e 'sovrastruttura'. Contenuto del Manifesto del partito comunista. Il Capitale e l'origine del 'plusvalore'. La rivoluzione come transizione al comunismo. pag. 125 Testo 3 – 4 pag.135 testo 6 pag. 142 A. Comte e il 'nuovo spirito positivo'. La legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la fondazione della sociologia. Testo pag.196 6 F. Nietzsche Le fasi del filosofare. Le categorie estetiche di 'dionisiaco' e 'apollineo'. La 'filosofia del mattino' e il metodo critico storico-genealogico: la distruzione della metafisica. Il periodo di Zarathustra: l'oltreuomo, la teoria dell'eterno ritorno e la volontà di potenza. La 'trasvalutazione dei valori', il nichilsmo e il prospettivismo. 7 S. Freud La rivoluzione psicanalitica e la scoperta Percorsi dell'inconscio. La scomposizione della antologici:pag.495personalità: confronto tra le due 'topiche'. I sogni, 497 gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà. 8 P. Ricoeur ' I maestri del sospetto' Modena, 9 maggio 2014 5L.doc proff.ssa Lorella Bellodi Fotocopie Gli studenti ……………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………. 5L.doc Istituto Tecnico per Attività Sociali “F.SELMI” ----------------------Via Leonardo da Vinci, 300 – 41100 – Modena - 059 / 352612 – fax 059 / 352717 Anno scolastico 2013 / 2014 CLASSE V L Docente Prof. De Prato Donatella Disciplina FISICA FINALITA’ DISCIPLINARI Considerata la disciplina specifica e l’indirizzo di studi in cui ci si trova, le finalità da ritenersi prioritarie in ambito cognitivo sono: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Conoscenza di contenuti / procedure Competenza linguistica ed espositiva Comprensione del testo (scritto, orale, visivo) Competenza d’analisi-sintesi Competenza nella rielaborazione Competenza nell’argomentazione OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSEGUITI 1. 2. 3. Descrizione ed interpretazione dei fenomeni Saper enunciare e commentare le leggi fisiche Saper risolvere semplici esercizi di applicazione Libri di testo utilizzati Autore/i U. Amaldi 5L.doc Titolo Editore vol.3 Ed.:Zanichelli Metodologia didattica Lezione frontale per: Illustrare e interpretare i fenomeni. Lezione interattiva per: Stimolare l’attenzione, la concentrazione, la riflessione, l’interesse e la curiosità. Attività di laboratorio: Sono state eseguite alcune esperienze . Prove orali e scritte Interrogazioni individuali e test scritti a domande aperte e a risposta multipla. PROGRAMMA N Tematica 1 Elettrostatica: Cariche elettriche Campo elettrico Potenziale elettrico Argomenti La carica elettrica e la legge di Coulomb. L’elettrizzazione : corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori ed isolanti. La carica elettrica e la sua conservazione. La legge di Coulomb. Analogie e differenze fra forza gravitazionale e forza elettrica. Il campo elettrico Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il potenziale elettrico L’energia potenziale elettrica. Confronto con l’energia potenziale gravitazionale Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. Il potenziale di una carica puntiforme. Le superficie equipotenziali. Campo elettrico e Potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico e in un condensatore piano 5L.doc 2 3 Capacità di un condensatore. Elettrodinamica Corrente elettrica continua Circuiti Passaggio di corrente nei metalli Elettromagnetismo 5L.doc La corrente elettrica Corrente elettrica continua Intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione . Le leggi di Ohm. Resistenze e capacità in serie e in parallelo. Effetto Joule. Potenza elettrica. Forza elettromotrice. I conduttori metallici. I superconduttori. Cenni sugli effetti termoionico e fotoelettrico. Fenomeni magnetici fondamentali. I magneti e i poli magnetici. Il vettore Campo magnetico. Linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Esperienze di Faraday, di Oersted e di Ampere. Forze che si esercitano tra magneti e correnti Forze tra correnti.. Forza magnetica su una carica in movimento. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Spiegazione del magnetismo della materia. 5L.doc CRITERI PER LA VALUTAZIONE 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Criteri pluridisciplinari Criteri monodisciplinari Livello dell’eccellenza Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice Acquisizione delle conoscenze di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed Elaborazione delle conoscenze elaborarli autonomamente Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice Acquisizione delle conoscenze di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed Elaborazione delle conoscenze elaborarli autonomamente Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità Acquisizione delle conoscenze di elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di Elaborazione delle conoscenze sviluppo Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle Acquisizione delle conoscenze acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro non raggiunte Elaborazione delle conoscenze in modo completo e approfondito. Indica quindi il minimo Autonomia nella rielaborazione critica delle indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all’alunno la Competenze formali proprie della disciplina prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri Indica il possesso, con lacune e comunque implementabile e Acquisizione delle conoscenze migliorabile, di quanto programmato e attuato dalla scuola Elaborazione delle conoscenze riguardo alla disciplina Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Segna una notevole distanza dall’obiettivo visto nei suoi aspetti Acquisizione delle conoscenze sostanziali Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina Acquisizione delle conoscenze Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) 5L.doc Descrittori di conoscenze, competenze, abilità Completa Sempre corretta anche di fronte ad argomenti particolarmente difficoltosi Pienamente raggiunta anche in situazioni non ancora affrontate dal docente Applicate in modo preciso e rigoroso Completa Sempre corretta Pienamente raggiunta ma nell’ambito degli argomenti già svolti Applicate in modo corretto Completa Superficiale Scarsa o parziale Applicate in modo quasi sempre consapevole Superficiale Parziale Scarsa Applicate in modo mnemonico e non sempre consapevolmente Superficiale e lacunosa Parziale Molto scarsa Lievemente lacunosa Gravemente lacunosa Frammentaria Nulla Lacunose Totalmente lacunoso Priva di riferimenti ai contenuti Nulla Competenze formali proprie della disciplina 5L.doc Lacunosa Istituto Tecnico per Attività Sociali “F.SELMI” ----------------------Via Leonardo Da vinci, 300 – 41100 – Modena - 059 / 352616 – fax 059 / 352717 Disciplina LINGUA FRANCESE (II Lingua) CLASSE 5 L Docente ANNA DE FILIPPO Libri di testo utilizzati Autore/i Cortot,Marin,Salvadori,Tentoni Titolo L’Esprit des mots Editore Loecher NARRATIVA Balzac Vercors Le Père Goriot Le silence de la mer Folio Cideb AA.VV. Fotocopie (v. programma svolto) Metodologia didattica Lezione frontale, lezione interattiva, attività in laboratorio linguistico, lettrice madrelingua. La lezione frontale ha costituito un momento fondamentale del lavoro scolastico, fornendo –tra l’altro- modelli di analisi di testi; ha abituato gli alunni alla concentrazione, nonché alla presa di appunti. La lezione interattiva , invece, ha richiesto una partecipazione più attiva da parte degli studenti. Il laboratorio linguistico e le ore svolte con l’Assistente madrelingua hanno reso possibili attività di comprensione e produzione orali, anche con l’ausilio di documenti autentici di vario tipo, tra cui film ( legati soprattutto al programma di letteratura svolto) e discorsi pronunciati da personaggi famosi. Strumenti di verifica (Tipologia delle prove) Prove scritte Comprensione ed analisi di testi. Composizione. Trattazione sintetica di argomenti Prove orali 5L.doc Analisi ed esposizione di argomenti studiati (letterari e di civiltà) operando opportuni collegamenti Analisi di testi. Commento critico attraverso un discorso personale e argomentato PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO tematica XIX siècle Le Romantisme Argomenti Riferimenti testuali Cadre historique : Da pag.10 a15 Napoléon I , le Consulat, le I Empire, les guerres, les Cent jours, la Restauration, les Trois Glorieuses, la Monarchie de juillet , la Révolution de février 1848, la deuxième République, le Second Empire, le colonialisme, la guerre franco-prussienne, la Commune, la Troisième République. Le cadre social et des idées : La question sociale, les premières conquêtes, l’éducation, les travaux d’Haussmann. p.16-17-18 La vie culturelle , artistique et littéraire : Le néoclassicisme, le romantisme, le réalisme, le décadentisme, le salon des refusés. p.20-21-22-23 Le mal du siècle en France et en Europe Romantisme et Littérature Les thèmes de la poésie romantique L’âme romantique Romantisme et classicisme Fotocopie François-René de Chateaubriand : La vie et l’œuvre « René » : le mal du siècle « Mémoires d’outre-tombe » Le second Romantisme : La lutte contre le classicisme, la poésie romantique, les tendances communes, le héros romantique , la mission du poète. 5L.doc p.27-28-29 « L’élan vers l’infini » p.30 « Le chant de la grive » p.397 p.33-34-35 Le théâtre romantique : la Préface de Cromwell, La bataille d’Hernani Alphonse de Lamartine « Les Méditations poétiques » Victor Hugo La vie et l’œuvre , les preuves douloureuses de la maturité, les œuvres poétiques. « Les Contemplations » La philosophie de Hugo Le roman romantique : « Les Misérables » p.57 « Le Lac » p.37-38 p.44-45-46 « Demain, dès l’aube » « Peuples ,écoutez le poète !» « La mort de Gavroche » p.64 VIDEO : Les Misérables Stendhal La vie et l’œuvre, la personnalité de Stendhal, la « chasse au bonheur ». « Le Rouge et le Noir » « La Chartreuse de Parme » p.66-67-68-69 « Plaidoirie pour soi-même » « Correspondance secrète » Honoré de Balzac La vie, la structure de la « Comédie humaine »,les thèmes ,l’écrivain prolifique , le style balzacien Le Réalisme 5L.doc Le Père Goriot –Lecture intégrale La Peau de chagrin « Une étrange inscription » Le Réalisme Photocopies Le roman et la réaction réaliste La méthode scientifique et l’art objectif Gustave Flaubert La vie et l’œuvre « Emma écoutait de son autre oreille » « Madame Bovary » :études des mœurs et études de femme « Maternité » « L’empoisonnement d’Emma » Le « bovarysme » Vidéo : « Madame Bovary » Les droits de la femme au XIXe siècle Le Naturalisme Le mouvement naturaliste Origine du mouvement Le naturalisme de Zola : le roman documentaire , le roman expérimental. Le réalisme et le naturalisme Emile Zola La vie et l’œuvre La généalogie des Rougon-Macquart « L’Assommoir » « Germinal » : Le titre, les thèmes dominants, les personnages. Photocopies p.134-135 Photocopies « Une rencontre « Un ouvrier sans travail et sans gîte » « Le travail au fond de la mine » « Du pain, du pain, du pain…… » VIDEO : Germinal Le Symbolisme 5L.doc La littérature symboliste : ses origines et sa nature Charles Baudelaire La vie , la « double postulation » « Les Fleurs du mal » : la structure du recueil. Photocopies p.109-110-111-112 « Spleen » « L’Albatros » « Correspondances » p.122-123 “A une passante” p.116 Le XX siècle PROJET CLIL : la France dans la Seconde guerre mondiale La Poésie « Les Petits poèmes en prose » “L’Etranger” p.420 “Enivrez-vous” p.118 « Les fenêtres » Arthur Rimbaud La vie et l’œuvre, la révolte, la voyance, l’échec de la voyance p.126-127 « La lettre du voyant » p.128 « Ma Bohème » p. 129 « Le dormeur du val » « Voyelles » Le cadre historique en général La première guerre mondiale La seconde guerre mondiale Photocopies Analyse et commentaire du roman : « Le silence de la mer » Le discours de Pétain du 17 juin 1940 Les date-clés du début de la guerre L’armistice du 22 juin 1940 Photocopies La révolution nationale : affichette publiée par le service de propagande de l’Etat Français à Vichy La politique du maréchal Pétain. Analyse de la chanson : « Maréchal, nous voilà !» Le STO (Service de travail obligatoire) Guillaume Apollinaire La vie et l’œuvre, la production poétique L’esprit nouveau d’Apollinaire « Alcool » « Calligrammes » Les Avant-gardes Le dadaïsme Le surréalisme Le Roman Marcel Proust 5L.doc « Le pont Mirabeau » « Il pleut » « La colombe poignardée et le jet d’eau » La vie et l’œuvre « A la recherche du temps perdu » :structure de l’œuvre Histoire d’un milieu Histoire d’une conscience : le travail de la mémoire Les techniques narratives de Proust p.175 Photocopies « La petite madeleine » p.237 Le théâtre L’Existentialisme Le théâtre de l’absurde Samuel Beckett p.238 « En attendant Godot » photocopie « Le rendez-vous » p. 239 Albert Camus La vie et l’œuvre, l’absurde et la révolte « L’Etranger » : Meursault, une vie végétative Photocopies Choix de quelques extraits particulièrement significatifs : « Le cortège » « La plaidoirie du procureur » 1 Tematiche interdisciplinari Discipline coinvolte e argomenti Riferimenti testuali LeNaturalisme Italiano La folla in Germinal Il pensiero di Comte e Darwin Le condizioni di vita dei minatori La repressione violenta dello sciopero Il giudizio di Zola sulla violenza popolare 5L.doc 2 La deuxième guerre mondiale Italiano Occupazione, collaborazione, resistenza Il governo Pétain in Francia Beckett Inglese En attendant Godot LETTRICE MADRELINGUA : Analyse du roman de Vercors : Le silence de la mer L’appel du Général de Gaulle du 22 juin 1940 La politique du Maréchal Pétain Analyse de la chanson : »Maréchal, nous voilà ». Exposés tirés de l’actualité Création dossier : Les événements de mai ‘68 La politique coloniale : lecture et commentaire de l’extrait d’Aimé Césaire « colonisation=chosification » LABORATORIO LINGUISTICO : Les Misérables Madame Bovary Germinal Eclipse Totale Monsieur Batignole In vista dell’ESAME DI STATO, sono state svolte esercitazioni di seconda prova scritta, scelte tra le prove dei precedenti esami e di terza prova scritta La Prof.ssa : Anna De Filippo 5L.doc Gli alunni : Modena, il 10maggio 2014 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 sez L Docente Disciplina Marina Busani Inglese FINALITA’ DISCIPLINARI 1 Conoscenza di contenuti/procedure 2 Competenza linguistica ed espositiva 3 Comprensione del testo (scritto, orale, visivo) 4 Competenza d’analisi-sintesi 5 Competenza nella rielaborazione 6 Competenza nell’argomentazione 7 Capacità di attivare procedimenti inter e multidisciplinari 8 Capacità di formulare ipotesi, intuizione, creatività OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Conosce i contenuti oggetto del corso; sa riconoscere gli elementi che incidono sull’evoluzione dei generi letterari; sa riconoscere il contesto (socio-culturale-storico) di un documento autentico; sa individuare gli espedienti stilistici che trasmettono efficacemente il messaggio di un testo; sa comprendere un lessico sconosciuto in contesto; sa organizzare un resoconto scritto/orale scorrevole, logico,coerente; si esprime allo scritto/orale senza errori significativi di lessico, grammatica e con una pronuncia corretta; sa analizzare le varietà della lingua rispetto a diverse realtà geografiche, sociali, culturali; sa elaborare un discorso in modo personale, argomentato e critico, operando gli opportuni collegamenti; sa documentarsi autonomamente Libri di testo utilizzati Autore/i 5L.doc Titolo Editore M.Spiazzi, M Tavella Lettura integrale e presentazione a gruppi: C.Dickens R.L.Stevenson O.Wilde F.S.Fitzgerald G. Orwell Fotocopie Metodologia didattica Lezione frontale Performer. Culture and Literature 2-3 Zanichelli A Christmas Carol The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr.Hyde The Picture of Dorian Gray The Great Gatsby Animal Farm Edizioni varie Per fornire un modello di analisi, abituare alla concentrazione, esercitare l’abilità di prendere appunti. Lezione interattiva Per stimolare la riflessione e migliorare l’espressione: Attività di laboratorio Per sviluppare la capacità di comprensione. Lavoro di gruppo Strumenti di verifica (Tipologia delle prove) Per abituare alla cooperazione e al rispetto delle opinioni dei propri pari Prove scritte Analisi e commento di testi letterari, socio-economici e di attualità. Saggio breve, composizioni. Per la terza prova: trattazione sintetica, quesiti a risposta singola. Prove orali Interrogazioni individuali. Esposizioni di gruppo. Attività di laboratorio e letture di documenti autentici proposti dall’insegnante di madrelingua durante le ore di compresenza. si allegano simulazioni effettuate di 2 prova; si allegano simulazioni effettuate di 3 prova. PROGRAMMA tematica Argomenti Evoluzione dei generi Panorama letterario e inquadramento storico-sociale 5L.doc Riferimenti testuali letterari in Gran Bretagna e negli Stati Uniti: un confronto. Gli autori, i testi . 1 essenziale dei seguenti periodi: Industrial Revolution and Romanticism: An age of revolutions, of social, political and economic changes; industrial society and child labour; the long term impact of the Industrial Revolution; the American War of Independence. The Sublime: a new sensibility. The Gothic novel: Mary Shelley and a new interest in science. Frankenstein (1818) Performer 2 pag.182-185 pag.194-195 pag.199-201 pag. 202 pag 211-215 British Romantic Poetry The Romantic spirit, emotion vs reason, emphasis on the individual,a profound change in sensibility. W.Blake: Songs of Innocence“Infant Joy” “The Lamb” pag.186-187 photocopies Songs of Experience “Infant Sorrow” “The Tyger” “The Sick Rose” pag.216-217 W.Wordsworth: pag.218 from The Lyrical Ballads: “I Wandered Lonely as a Cloud” “Sonnet Composed upon Westminster Bridge” S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner Extracts American Romanticism: birth of the Nation 5L.doc photocopy pag.220-225 e photocopies pag 254-55 The beginning of American identity, manifest destiny and the question of slavery; American spirituals; Abraham pag.260-266 Lincoln; the Gettysburg Address pag.385 W.Whitman: Leaves of Grass “I Hear America Singing” “Crossing Brooklyn Ferry” “Captain My Captain” Song of the Open Road “Song of Myself” and of the modern shortstory photocopies pag387 p.388 photocopy photocopies E.A.Poe: from Tales of the Grotesque and the Arabesque: “The Black Cat” “Annabel Lee” “The Tell-Tale Heart” “The Oval Portrait” 2 The Victorian Age: the age of Empire, of expansion, of great technological innovation shown at the Great Exhibition of 1851; the age of the transformation of labour and social pressure for reforms,of the building of the railways, of poverty and the Poor Laws; the effect of the “victorian compromise”; the age of Darwin’s ‘theory of evolution’ but also of the birth of the United States as a nation pag.281-290 pag.299 pag.324-325; 330-31 pag.300 pag.347 The Victorian Novel Victorian Poetry: the Preraphaelite Brotherhood The social/urban novel C.Dickens: Hard Times: Extract 1 Extract 2 Oliver Twist: A Christmas Carol (group work) and the mysterious duality of human nature 5L.doc pag.301-02; 308 pag.291-293 pag.309-311 pag.303-04 vision of the film pag .296-98 pag.338-341 R.L.Stevenson: pag342 The Strange case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde (group work) Extracts Reading: Crime and Violence pag.349-50 pag.351-352 pag.353-356 Aestheticism, the cult of beauty O.Wilde: The Picture of Dorian Gray (group work) and the comedy of manners Extracts revisited The Importance of Being Earnest 3 Modern Age: a time of war and its consequences. The last days of Victorian optimism, the Edwardian age the path towards social reforms, securing the vote for women; the birth of the Labour Party and of trade unions; Britain’s involvement in the First World War; the Irish independence. The inter-war years, the “Roaring Twenties” in the United States, consumerism and antiinternationalism; Britain between the wars; British and American involvement in the Second World War. The consequences of the war Modern poetry: tradition and experimentation The War Poets R.Brooke: “The Soldier” W.Owen: “Dulce et Decorum Est” S.Sassoon: “The Glory of Women” Modernism and the influence of Freud, Bergson and W. James vision of the film pag.403-15; 426 pag.484-87 pag.514-15 pag.520-21 pag.415 pag.416-17 Professor W.Lee’s lecture pag.418 pag. 419 photocopy pag.439-441; 446-448 . Modernist Fiction pag.463-64 5L.doc J.Joyce: Dubliners, “Eveline” “The Dead” (Estratto) The Dead An American modernist writer, a writer of the Jazz Age. Ulysses “The funeral” “Molly’s Monologue” (Estratto) pag.465-68 pag.469-470 vision of the film pag.449 photocopy . E.Hemingway: A Farewell to Arms Extract “A Clean Well-Lighted Place” “A Day’s Wait” pag.410-412 photocopy “ F.S.Fitzgerald: The Great Gatsby (group work) Extract pag.490-92 pag.488-89 pag. 497 photocoya and a writer of the Harlem Renaissance Langston Hughes: “I, too, sing America” pag.531-533 The dystopian novel pag.532 G.Orwell Animal Farm (group work) pag.543-44 The Theatre of the Absurd S.Beckett Waiting for Godot Extract 4 pag.550-55;576; 566-68 Contemporary Times: a short outline of the Post-War Period in Britain and in the United States: the end of the British Empire, the reform of capitalism and the development of the ‘welfare state’, the Irish question (the 5L.doc pag545-46 troubles), the 60s and the birth of a youth-led popular culture. The cold war, the movements for civil rights, the Vietnam war. Postmodern Fiction pag.589-91 D.DeLillo and 9/11 America Falling Man Extract L’insegnante gli alunni Modena, 15 maggio 2014 Istituto Tecnico per Attività Sociali “F.Selmi” Viale Leonardo da Vinci,300 – Modena – tel. 059352616 – 059352606 – fax 059352717 e-mail: [email protected] ; sito web: www.selmi.org SIMULAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA “A” (TRATTAZIONE SINTETICA) DISCIPLINA: INGLESE 5L.doc CANDIDATO/A:……………………………………………………………………………………. Consegna: Refer to the war poems you have read to analyse the progression from a view of the war which was firmly patriotic and highly idealized, to one of disenchantment, bitterness and anger; explain how the British government encouraged the belief in the war effort and what the reality of trench warfare behind the propaganda actually was. (15/20 lines) 5L.doc CRITERI PER LA VALUTAZIONE 10 9 Criteri pluridisciplinari Livello dell’eccellenza Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente Criteri monodisciplinari Descrittori di conoscenze, competenze, abilità Completa con creatività e personalità la perfezione contenutistica e formale Acquisizione delle conoscenze Completa con spunti di originalità Elaborazione delle conoscenze Efficace, autonoma e con capacità di operare collegamenti Autonomia nella rielaborazione critica delle Acquisita e sicura conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Molto rari gli errori formali. Fluidità espressiva, coerenza e pertinenza. Sicurezza nella gestione dei contenuti e originalità nella interpretazione dei documenti. Acquisizione delle conoscenze Puntuale Elaborazione delle conoscenze Efficace e personale Autonomia nella rielaborazione critica delle Adeguatamente sicura conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Rari errori formali. Discorso ben strutturato. Comprensione sicura del testo. Padronanza dei contenuti. Riconosce i procedimanti espressivi Acquisizione delle conoscenze Discretamente puntuale Elaborazione delle conoscenze Semplice ma efficace Autonomia nella rielaborazione critica delle Rilevabile, anche se non spiccatamente originale conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Basso numero di errori grammaticali, ortografici e fonetici. Discreta comprensione dei nodi discorsivi e tematici. Acquisizione delle conoscenze Non intralciata da gravi lacune contenutistiche Elaborazione delle conoscenze Semplice, ma riconducibile ad uno schema chiaro e coerente Autonomia nella rielaborazione critica delle Minima, ma rilevabile conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Rispetto della grammatica fondamentale. Ortografia accettabile. Correttezza fonetica essenziale. Comprensione dei nodi tematici e discorsivi di un testo. Conoscenza dei contenuti essenziali. 8 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente 7 Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di sviluppo 6 Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro non raggiunte in modo completo e approfondito. Indica quindi il minimo indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all’alunno la prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri Indica il possesso, con lacune e comunque Acquisizione delle conoscenze Intralciata da lacune contenutistiche non gravi implementabile e migliorabile, di quanto Elaborazione delle conoscenze Confusa e/o scarsamente coerente programmato e attuato dalla scuola riguardo Autonomia nella rielaborazione critica delle Scarsa o difficilmente rilevabile 5 5L.doc alla disciplina conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Errori grammaticali, ortografici e fonetici abbastanza frequenti ma non sempre molto gravi. Difficoltà nella comprensione dei nodi discorsivi e tematici. Conoscenza poco sicura dei contenuti. Segna una notevole distanza dall’obiettivo visto Acquisizione delle conoscenze Intralciata da lacune contenutistiche gravi 4 nei suoi aspetti sostanziali Elaborazione delle conoscenze Confusa ed incoerente Autonomia nella rielaborazione critica delle Molto scarsa e difficilmente rilevabile conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Frequenti errori grammaticali,ortografici, fonetici. Comprensione scorretta di varie parti del testo. Scarsa conoscenza dei contenuti. Intralciata da lacune contenutistiche gravissime 3-2- Evidenzia mancanza di approccio significativo Acquisizione delle conoscenze alla disciplina 1 Elaborazione delle conoscenze Spiccatamente confusa ed incoerente Autonomia nella rielaborazione critica delle Assente conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) 5L.doc Istituto tecnico per Attività Sociali “F. Selmi” ----------------------Via L. da Vinci, 300 – 41100 – Modena - tel. 059 / 352612 – fax 059 / 352717 Disciplina ITALIANO – CLASSE 5 L Docente FRANCESCO MARIA FELTRI Libri di testo utilizzati Autore/i R. Luperini – P. Cataldi – L. Marchiani – F. Marchese – R. Donnarumma Titolo Il nuovo La scrittura e l’interpretazione – Edizione rossa Volume 5 Editore Palumbo Materiali predisposti e forniti dal docente: - La folla nei Promessi sposi - La folla in Verga e in Zola - Individuo e società tra Ottocento e Novecento: Freud, Nietzsche e Pirandello - Poeti e intellettuali in Italia, di fronte alla prima guerra mondiale Letture integrali domestiche - P. Weiss, L’istruttoria - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal Metodologia didattica Lezione frontale per 5L.doc Esplicitare alla classe in fase preliminare, concetti e contenuti essenziali relativi all’argomento, gli obiettivi, le modalità di studio e di lavoro Riflettere insieme, stimolare l’intuizione, i collegamenti, la critica e le procedure dell’analisi del testo con relative esercitazioni in classe Lezione interattiva per Strumenti di verifica (Tipologia delle prove) Prove scritte (indicare anche la tipologia applicabile alla terza prova) - Analisi e commento di testi - Saggio breve - Tema su argomento di ordine generale - Trattazione sintetica di argomenti Prove orali - Interrogazioni individuali supportate da prove semistrutturate, quesiti e trattazione di argomenti - Tipologia A PROGRAMMA N Tematica Argomenti 0 Unità di raccordo La folla nei promessi sposi 1 Giacomo Leopardi - L’infanzia, la formazione e i Piccoli idilli - Il pessimismo storico e la teoria del piacere - Il pessimismo cosmico: il nuovo atteggiamento nei confronti della Natura; la noia e il dolore come esperienze inevitabili del vivere umano 5L.doc Riferimenti testuali, approfondimenti e osservazioni - La pagina conclusiva del romanzo: confronto con Candido di Voltaire - Il tema del capro espiatorio: i fornai e gli untori - L’infinito - Il dialogo della natura e di un islandese - Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia - Il sabato del villaggio - La quiete dopo la tempesta - Il pessimismo eroico: il rifiuto del suicidio e l’etica della solidarietà - Il dialogo di Plotino e Porfirio - La ginestra 2 Emile Zola e il naturalismo francese - L’influenza del positivismo e del darwinismo - Concetto di romanzo sperimentale - La folla in Germinale (confronto con Verga) - Esame di alcuni testi di Germinale, relativi al dibattito ideologico e politico tra marxismo (Etienne) e anarchismo (Souvarine) - Le accuse di immoralità e le risposte di Zola - Le donne durante lo sciopero (attività interdisciplinare con il docente di francese) 3 Giovanni Verga - Verga verista: impersonalità e artificio della regressione - Libertà - Rosso malpelo - L’ideale dell’ostrica - Il ciclo dei Vinti e la critica dell’idea di progresso tipica del positivismo - Fantasticheria - La Prefazione ai Malavoglia - Concetto di simbolismo - La vita e la tragedia familiare. (Contestualizzazione storico-culturale, secondo le indicazioni di R. Barilli) - Il nido come difesa dalle minacce del mondo esterno. - La poetica del fanciullino - La grande proletaria si è mossa - Le innovazioni formali: analogia e scelte lessicali. Da “Myricae”: - Lavandare - L’assiuolo Dai “Canti di Castelvecchio”: - Il gelsomino notturno 4 Giovanni Pascoli 5L.doc “È dentro noi un fanciullino…” 5 Gabriele D’Annunzio - La vita inimitabile e la partecipazione alla vita politica; - L’estetismo: culto della bellezza, amoralità dell’esteta, commistione tra arte e vita - Il mito del superuomo - Il maggio radioso, il nuovo leader carismatico e il suo rapporto con le masse - La vita come opera d’arte (da Il piacere) - La pioggia nel pineto (da Alcyone ) - L’esperienza di Fiume tra nazionalismo prefascista e trasgressione libertaria (la festa della rivoluzione) 6 Luigi Pirandello - Il saggio sull’umorismo e il concetto di forma - Il sentimento del contrario - Il concetto di forma nell’Umorismo - Confronto con il concetto di inconscio di S. Freud - Confronto con il concetto di superuomo - La carriola bambino di Nietzsche (il significato della pagina - Il fu Mattia Pascal finale del Fu Mattia Pascal) 7 Il futurismo - F.T. Marinetti: trasgressione niceana, - Manifesto del Futurismo celebrazione della macchina e della modernità, - Esempi di sperimentalismo grafico nazionalismo, innovazioni stilistiche - Aldo Palazzeschi: trasgressione niceana e - Chi sono? utilizzo del riso come arma di provocazione - E lasciatemi divertire - Confronto tra le innovazioni stilistiche futuriste e L’istruttoria di P. Weiss 8 Poeti e intellettuali di fronte alla - Poeti soldati e soldati poeti (confronto con la figura di W. Owen) prima guerra - La guerra come festa e come strumento di mondiale trasgressione 5L.doc (partecipazione alla rappresentazione teatrale dell’opera, a Parma) - Viatico di C. Rebora - Il tempo di G. Barni - C. Govoni - G. Papini (Un caldo bagno di sangue) 9 10 - E. Lussu (confronto con E.M. Remarque) - Un anno sull’altipiano - Allegria di naufragi: - Analogia e scelte stilistiche (confronto con il Futurismo) - Fratelli - Soldati - La coscienza di Zeno - Concetto di inettitudine: il rapporto con il padre - L’atteggiamento verso la psicoanalisi - L’episodio della morte del padre Giuseppe Ungaretti Italo Svevo 5L.doc Anno scolastico Classe 5 sez Docente Disciplina 2013/2014 L D. De Prato matematica FINALITA’ DISCIPLINARI 1. 2. 3. 4. 5. 6. Conoscenza di contenuti / procedure Competenza linguistica ed espositiva Comprensione del testo (scritto, orale, visivo) Competenza d’analisi-sintesi Competenza nella rielaborazione Competenza nell’argomentazione OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenza degli argomenti teorici da utilizzare nello studio di una funzione. Saper riprodurre le definizioni,enunciare i teoremi ed utilizzare la teoria dei limiti, delle derivate, della continuità/discontinuità di una funzione, delle nozioni di topologia in R, dello studio del segno di una funzione, . 3. Saper studiare una funzione algebrica razionale (senza la scomposizione con Ruffini) 1. Libri di testo utilizzati Autore/i Bergamini Trifone Barozzi. 5L.doc Titolo Volumi U e V - verde Editore Ed.: Zanichelli Metodologia didattica lezione frontale, per Presentare e analizzare gli argomenti oggetto di studio Eseguire esercizi significativi relativi agli argomenti proposti lezione interattiva per Stimolare l’attenzione, la concentrazione e la riflessione lavoro di gruppo per esercizi e ripasso Strumenti di verifica (Tipologia delle prove, indicare la tipologia applicabile alla prima e terza prova) Prove scritte Prove orali Interrogazioni individuali PROGRAMMA N Tematica Le funzioni reali di una variabile reale Limiti delle funzioni reali di una variabile reale 5L.doc Argomenti Riferimenti testuali Definizione di funzione, definizione di dominio e codominio, grafico. Classificazione delle funzioni. Funzioni composte. Determinazione del dominio di una funzione. Funzioni periodiche, pari, dispari. Determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione algebrica razionale intera e fratta,(senza scomposizione con Ruffini) e irrazionale (casi più semplici nei quali non è necessaria la risoluzione di disequazioni irrazionali), logaritmica ed esponenziale. Lettura delle caratteristiche di un grafico di funzione assegnato. Intervalli e intorni; punti di accumulazione. Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito .Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente a più o meno infinito. Semplici verifiche di limiti di funzioni algebriche . Limite destro e limite sinistro di una funzione. Teoremi sui limiti: unicità del limite ,permanenza del segno, confronto Teorema della somma, teorema della differenza, teorema del prodotto, teorema della funzione reciproca, teorema del quoziente. .(tutti SENZA dimostrazione) Continuità funzione di Derivata di una funzione Studio e rappresentazione grafica di una funzione 5L.doc una Definizione di funzione continua in un punto. Funzioni continue in un intervallo. Limite di una funzione composta. Limiti che si presentano nella forma indeterminata: 0/0, ∞-∞, ∞/∞. Punti di discontinuità di una funzione. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni: asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Definizione di derivata di una funzione in un punto. Derivata destra e derivata sinistra. Funzione derivabile . Relazione tra continuità e derivabilità. Esempi di funzioni continue ma non derivabili: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Significato geometrico della derivata di una funzione. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Derivate delle funzioni elementari. Teoremi per il calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma , del prodotto e del quoziente. .(tutti SENZA dimostrazione) Derivata delle funzioni composte. Derivate di ordine superiore. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Determinazione dei massimi e minimi relativi di una funzione attraverso lo studio del segno della derivata prima. Concavità di una curva. Punti di flesso. Studio della concavità di una curva e dei flessi attraverso il segno della derivata seconda. Studio e rappresentazione grafica di funzioni razionali intere e fratte (senza scomposizione con Ruffini): classificazione, dominio, simmetrie, intervalli di positività e di negatività, intersezioni con gli assi, asintoti, monotonia, massimi e minimi relativi, concavità e flessi. 5L.doc CRITERI PER LA VALUTAZIONE 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Criteri pluridisciplinari Criteri monodisciplinari Livello dell’eccellenza Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice Acquisizione delle conoscenze di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed Elaborazione delle conoscenze elaborarli autonomamente Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice Acquisizione delle conoscenze di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed Elaborazione delle conoscenze elaborarli autonomamente Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità Acquisizione delle conoscenze di elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di Elaborazione delle conoscenze sviluppo Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle Acquisizione delle conoscenze acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro non raggiunte Elaborazione delle conoscenze in modo completo e approfondito. Indica quindi il minimo Autonomia nella rielaborazione critica delle indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all’alunno la Competenze formali proprie della disciplina prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri Indica il possesso, con lacune e comunque implementabile e Acquisizione delle conoscenze migliorabile, di quanto programmato e attuato dalla scuola Elaborazione delle conoscenze riguardo alla disciplina Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Segna una notevole distanza dall’obiettivo visto nei suoi aspetti Acquisizione delle conoscenze sostanziali Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina Acquisizione delle conoscenze Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) 5L.doc Descrittori di conoscenze, competenze, abilità Completa Sempre corretta anche di fronte ad argomenti particolarmente difficoltosi Pienamente raggiunta anche in situazioni non ancora affrontate dal docente Applicate in modo preciso e rigoroso Completa Sempre corretta Pienamente raggiunta ma nell’ambito degli argomenti già svolti Applicate in modo corretto Completa Superficiale Scarsa o parziale Applicate in modo quasi sempre consapevole Superficiale Parziale Scarsa Applicate in modo mnemonico e non sempre consapevolmente Superficiale e lacunosa Parziale Molto scarsa Lievemente lacunosa Gravemente lacunosa Frammentaria Nulla Lacunose Totalmente lacunoso Priva di riferimenti ai contenuti Nulla Competenze formali proprie della disciplina 5L.doc Lacunosa Anno scolastico 2013-2014 Classe 5 sez L Docente Rosa Sforza Disciplina religione FINALITA’ DISCIPLINARI “Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni e in vista del loro inserimento nel mondo professionale e civile, l’insegnamento della Religione Cattolica offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono ; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca di senso della vita ; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso”. Programma CEI 1987 OBIETTIVI DISCIPLINARI L’alunno deve essere in grado di: Riflettere sui grandi interrogativi dell’uomo che suscitano la domanda religiosa, il senso della vita e della morte, dell’amore, della sofferenza, della fatica, del futuro …. Riconoscere la dignità della persona umana, il valore della vita, i diritti umani fondamentali, il primato della carità. Saper cogliere il significato dell’amore umano, del bene comune, dell’impegno per la promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità. Conoscere le problematiche essenziali dell’annuncio del regno di Dio, l’accoglienza e l’amore verso i piccoli, i poveri, i peccatori Libri di testo utilizzati Autore/i Tutti i colori della vita 5L.doc Titolo Luigi Solinas Editore SEI Metodologia didattica lezione frontale, per Lezione espositiva Lezione dialogata Confronto critico con i messaggi che provengono dai mass-media , dalla famiglia e dalle altre materie Riflessioni su esperienze vissute Lettura di testi Fotocopie Presentazione di film, diapositive ecc lezione interattiva per Tecniche di animazione per favorire la partecipazione attiva di tutti gli studenti lavoro di gruppo per Confronto di idee e comportamenti con i compagni di classe e di gruppo Prove scritte Strumenti di verifica (Tipologia delle prove, Raccolta di scritti, in cui gli alunni partendo dalla esperienza vissuta, indicare la tipologia riflettono su quanto e come ciò possa influire sulla propria vita, sulla applicabile alla prima e terza ricerca religiosa e sulle scelte collegate. prova) Prove orali Commenti di brani del Vangelo Commenti di testi Prove pratiche Altro … PROGRAMMA N Tematica 19 20 Prove di comunicazione: interventi di collaborazione tra scuola e mondo del volontariato modenese 21 Il fatto religioso 5L.doc Argomenti Riferimenti testuali . Il volontariato, “giovani all’arrembaggio” .COPRESC; SVE Dott.ssa Raffaella Di Obiezione di coscienza e servizio civile. Tizio - Centro Servizi Anno di servizio volontario: nazionale, europeo, internazionale. per il Volontariato Principali religioni del mondo: Le religioni prima della Da: “Tutti i colori della Rivelazione. vita” modulo 2 Religioni di salvezza o rivelate. Dio interviene nella storia Modulo 15 dell’uomo: Ebraismo, Cristianesimo, Islam. Che cos’è la Bibbia. Come si cita un brano biblico La spiritualità cristiana 22 23 Gesù il volto di Dio San Francesco D’Assisi e la sua conversione. La perfetta laetitia, la pace, la fondazione dell’ordine francescano. L’ideale cavalleresco. L’incontro con il lebbroso. Il crocefisso di S. Damiano. Predicatore instancabile del Vangelo. I primi frati. I frati minori a Rivotorto. La regola. L’incontro con Papa Innocenzo III. L’approvazione della regola Alcuni brani del testamento spirituale di San Francesco e dei Fioretti. Viaggio d’istruzione ad Assisi con visite guidate: Basilica Inferiore e Superiore, Eremo delle Carceri, San Damiano, Santa Maria degli AngeliPorziuncola Santa Chiara. La Verna L’uomo Gesù. Gesù è un personaggio storico Fonti non cristiane Fonti cristiane I dati storici ricavabili dal Nuovo Testamento La vita nascosta Il racconto dei Vangeli-Sinottici e Vangelo di Giovanni La vita pubblica Da: “Tutti i colori della vita” modulo 28 Modulo 30 Modulo31 Dal Vangelo di Matteo 2,1-2 24 Il problema etico L’Etica cristiana 5L.doc Sostegno di solidarietà fattiva nei riguardi delle associazioni Campagna Natalizia e ASEOP-ADMO. La solidarietà vista come donazione del Pasquale midollo osseo e del cordone ombelicale. “Ama il Prossimo tuo come te stesso”. Intervento Presidente associazioni Sig. Erio Bagni. Il Patrimonio culturale del nostro Paese Il cattolicesimo, la pratica e la tradizione Analisi di alcuni fatti di cronaca 25 26 27 28 29 30 Modena, 15 maggio 2014 5L.doc Rosa Sforza CRITERI PER LA VALUTAZIONE Criteri pluridisciplinari Criteri monodisciplinari Descrittori di conoscenze, competenze, abilità Livello dell’eccellenza Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di Acquisizione delle conoscenze ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed Elaborazione delle conoscenze elaborarli autonomamente Autonomia nella rielaborazione critica delle Analizza e valuta criticamente contenuti e conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) procedure.Usa la microlingua in modo corretto e attento.(Moltissimo) Competenze formali proprie della disciplina Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di Acquisizione delle conoscenze 8 buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed Elaborazione delle conoscenze elaborarli autonomamente Autonomia nella rielaborazione critica delle Organizza autonomamente le conoscenze in situazioni conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) nuove.(Molto) Competenze formali proprie della disciplina Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità di Acquisizione delle conoscenze 7 elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di sviluppo Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle Conosce e sa applicare i contenuti.(Discreto) conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) Competenze formali proprie della disciplina Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle Acquisizione delle conoscenze 6 acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro non raggiunte in Elaborazione delle conoscenze modo completo e approfondito. Indica quindi il minimo Autonomia nella rielaborazione critica delle Conoscenza superficiale e frammentaria.Applicazione indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) dei contenuti appena sufficiente.(Sufficiente). cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all’alunno la Competenze formali proprie della disciplina prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri Indica il possesso con lacune comunque implementabile e Acquisizione delle conoscenze 5 migliorabile di quanto programmato e attuato dalla scuola riguardo Elaborazione delle conoscenze alla disciplina. Autonomia nella rielaborazione critica delle Insufficiente conoscenza e scarsa conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) applicazione.(Insufficiente). Competenze formali proprie della disciplina Segna una notevole distanza dall’obiettivo visto nei suoi aspetti Acquisizione delle conoscenze 4 sostanziali Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle Nessuna conoscenza degli argomenti ed applicazione conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) non significativa. Competenze formali proprie della disciplina Acquisizione delle conoscenze 3-2- Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina 1 Elaborazione delle conoscenze Autonomia nella rielaborazione critica delle Nessuna conoscenza e mancanza di applicazione. conoscenze (Applicazione, analisi, sintesi) 10 9 5L.doc Competenze formali proprie della disciplina 5L.doc Istituto tecnico per Attività Sociali “F. Selmi” ----------------------Via L. da Vinci,300 – 41100 – Modena -tel. 059 / 352612 – fax 059 / 352717 Disciplina STORIA – 5 L Docente FRANCESCO MARIA FELTRI Libri di testo utilizzati Autore/i FRANCESCO MARIA FELTRI M.M.BERTAZZONI FRANCA NERI Titolo Editore I GIORNI E LE IDEE Vol. 3 SEI Metodologia didattica Lezione frontale per Esplicitare alla classe, in fase preliminare, i concetti ed i contenuti essenziali relativi all’argomento, gli obiettivi, le modalità di studio e di lavoro. Lezione interattiva per Riflettere insieme, stimolare l’intuizione, i collegamenti, la critica e le procedure di analisi del testo Alcuni temi, per la loro rilevanza storiografica nel panorama storico della prima metà del ‘900, sono stati approfonditi attraverso ulteriori supporti e modalità ( documentari, Conferenze, materiali vari ) 5L.doc Strumenti di verifica (Tipologia delle prove) Prove scritte (indicare anche la tipologia applicabile alla terza prova) Tipologia A - Interrogazioni individuali - Prove semistrutturate - Quesiti a risposta singola - Trattazione sintetica di argomenti - Saggio breve - Tema di argomento storico Prove orali Interrogazioni individuali supportate da prove semistrutturate, quesiti e trattazione di argomenti. La classe ha partecipato alle seguenti attività di approfondimento su tematiche storiche di rilievo: - Partecipazione allo spettacolo teatrale: L’istruttoria, di Peter Weiss PROGRAMMA N Tematica 0 Unità di raccordo: i principali Stati europei tra ’800 e ’900 1 La prima guerra mondiale 5L.doc Argomenti - L’impero tedesco L’impero russo L’impero austro-ungarico L’impero ottomano e la Serbia L’Inghilterra e la Francia - Le origini del conflitto e il piano Schlieffen La crisi dell’estate del 1914 Guerra di movimento e guerra di trincea Guerra di logoramento e guerra totale Riferimenti testuali, approfondimenti e attività svolte - Neutralisti e interventisti in Italia 2 Il comunismo in Russia - La rivoluzione di febbraio Lenin e la rivoluzione d’ottobre Concetti di comunismo, socialismo e socialdemocrazia Lo stalinismo e il GULag 3 Movimenti e regimi totalitari in Italia e in Germania - Corradini, D’Annunzio e Mussolini Lo squadrismo come militarizzazione della politica Il leader carismatico e la mobilitazione delle masse - La Repubblica di Weimar: trattato di Versailles e inflazione Mein Kampf e l’ideologia nazista La crisi economica del 1929 e la conquista del potere Il ruolo del Führer e delle liturgie di massa - Percorso visivo sui lager nazisti Il riarmo tedesco 4 La seconda guerra mondiale - Gli obiettivi di Hitler: concetto di spazio vitale La guerra lampo in Polonia e in Francia L’invasione dell’URSS La guerra in Asia Da Stalingrado a Berlino 5 La Shoah - La discriminazione degli ebrei tedeschi Lo sterminio degli ebrei in URSS I centri di sterminio in Polonia Auschwitz 6 La guerra fredda 5L.doc - - Quadro generale (con particolare riferimento a Berlino) - Percorso visivo sul GULag - Analisi comparata dei crimini nazisti e di quelli staliniani - Partecipazione allo spettacolo teatrale L’istruttoria, di P. Weiss, a Parma LICEO LICEO LINGUISTICO LINGUISTICO “Francesco “Francesco Selmi” Selmi” di Modena Modena ----------------------- Via Leonardo Da vinci, 300 – 41100 – Modena - 059 / 352616 – fax 059 / 352717 Disciplina Tedesco III.Lingua Docente Morandi Morena Classe 5L Anno Scolastico 20013/2014 5L.doc di FINALITA’ DISCIPLINARI Le finalità delle Classi 5 integrano e ampliano le finalità delle classi precedenti e mirano a potenziare i seguenti aspetti: 1. La competenza comunicativa per consentire un’adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico. 2La comprensione interculturale non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa a espressioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura. 3. La consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nella organizzazione delle proprie attività di studio. In fase di apprendimento vanno inoltre perseguite anche finalità formative che si pongono a completamento del percorso educativo che fin dal biennio ha mirato a rimuovere quel disagio che non consente agli alunni “ di stare bene con sé stessi e con gli altri”. Si pone come traguardo finale il raggiungimento del “saper essere”, vale a dire la consapevolezza da parte dell’alunno dell’atteggiamento personale, del suo sentirsi, nei confronti dei diversi contesti scolastici ed extrascolastici. OBIETTIVI DISCIPLINARI perseguiti 1.Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati trasmessi attraverso vari canali. 2.Stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione. 3.Produrre brevi resoconti scritti ed orali in modo coerente e strutturato. 4.Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali trattate. 5. Comprendere in modo analitico testi scritti. 6.Sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli: pragmatico, semantico,lessicale, morfosintattico 7. Interagire in situazioni dialogiche e non in modo efficace, adeguato al contesto. 8.Produrre in modo guidato testi orali e scritti di vario tipo. 9.Attivare modalità e strategie di apprendimento idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. 10.Comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto socio-culturale. 5L.doc Libri di testo utilizzati Autore/i Antonio Selmi Manfred Kilb Magazin.de Edit Poseidonia Scuola Metodologia didattica Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Attività di laboratorio Strumenti ed attività integrative:libri di testo,materiale audio e video(CdDVD,Videocassette,Internet) Attività all’estero Strumenti di verifica (Tipologia delle prove) 5L.doc 1) Partecipazione da parte di quattro alunne della classe al Progetto europeo Leonardo,con esperienza lavorativa di 5 settimane che avrà luogo tra i mesi di luglio e agosto 2014, presso ditte o uffici pubblici e privati di Francoforte sul Meno. 2) Soggiorno - studio a Monaco di Baviera effettuato dal 6 al 12 aprile 2014. Corso di lingua tedesca presso “ DID- Sprachschule München” e alloggio presso famiglia. 3) Partecipazione di due alunni al Laboratorio teatrale in lingua tedesca e inglese con rappresentazione presso il Teatro Storchi di Modena. Prove scritte Analisi e commento di testi; prove strutturate e semistrutturate.Terza prova scritta:verifiche riguardanti la tipologia A. Prove orali Verifica individuale formale della produzione orale mediante domande,interventi spontanei nel corso della lezione;verifiche di conoscenze mediante questionari;verifiche di abilità e conoscenze mediante semplici esercitazioni o richieste di interventi a risposta immediata PROGRAMMA SVOLTO tematica Argomenti 1 Literatur Geschichte und Kultur im 18.Jahrhundert Riferimenti testuali Der Absolutismus Barock und Rokoko Wolfgang Amadeus Mozart:Leben und Opern Film „Amadeus“ Aufklärung Sturm und Drang W.Goethe;: Roman „Die Leiden des jungen Werthers Literatur am Anfang des Die Romantik 19.Jhs. Theoretisch-philosophische Grundlagen Frühromantik Begriff von“Blaue Blume“ Spätromantik Joseph von Eichendorff: Gedicht:„Sehnsucht“ Magazin.de S.147 Zwischen Romantik und Das Biedermeyer Realismus Junges Deutschland Kopie Heinrich Heine:Ballade:“Loreley“ Ballade:„Die schlesischen Weber“ Der Märchenkönig Ludwig II.von Bayern Film „Ludwig“von Luchino Visconti 5L.doc Magazin.de S.118119 Kopie Magazin.de S.62Kopie Kopie Kopie Kopie Magazin.de - S.43 Magazin.de- S.44 Die Jahrhundertwende Naturalismus.Allgemeine Merkmale Kopie Historischer Hintergrund:die Gründerjahre. Bismarck und das II.Reich. Impressionismus Symbolismus Rilke :Gedicht „Der Panther“ Magazin.de S.148 Kopie Kopie Der Roman in der ersten Thomas Mann:“Der Tod in Venedig“ Magazin.de - S.104 Hälfte des Film „Der Tod in Venedig“ von Luchino Visconti Kopie 20.Jahrhunderts H.Hesse:“Siddhartha“ Ausschnitt aus dem Roman Siddhartha: „Am Kopie Flusse Magazin.de - S.151 Geschichte Deutschland Der Versailler Vertrag nach dem I.Weltkrieg: Die Weimarer Republik Die goldenen Zwanziger Die Weltwirtschaftskrise Kopie Kopie Kopie Ende der Weimarer Republik und Entstehung des Magazin.de S.39 III. Reiches. Hitler und das III.Reich Kopie Rassenlehre und Theorie des Lebensraums. Der passive Widerstand: Gruppe „Die weisse Kopie Rose“der .Geschwister Scholl 5L.doc Die Judenverfolgung. Magazin.de S.41 Konzentrationslager Dachau. Film „Schindlers Liste“ Magazin.de- S.40 Deutschland nach dem II. Weltkrieg. “Die Ermittlung“ von Peter Weiss. Kopie Teilung Deutschlands und Berlins Entstehung der BRD und der DDR. Magazin.de S.151152 1961: Bau der Berliner Mauer 1989 : Fall der Berliner Mauer: Die Wiedervereinigung Magazin.de S.153 Probleme der heutigen Gesellschaft Emigration:Gastarbeiter- Migranten Behinderte Kopie Welt der Arbeit Bewerbung und Vorstellungsgespräch bei einer Firma Rappresentanti di classe Kopie Docenti Morandi Morena Schultz Birgit Andrea Cavani Francesco Demarco Giacomo Allegato 1 SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA-30 aprile 2014 TEDESCO (TERZA LINGUA) COGNOME____________________________NOME_________________ CLASSE_5L Heinrich Heine hat zwei Balladen, ”Loreley” und “die schlesichen Weber“, geschrieben,die unterschiedliche Merkmale aufweisen.Berichte über die Aspekte,die diese Gedichte charakterisieren.(Benutze höchstens 20-22 Zeilen) (____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 5L.doc ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Allegato 2 -Simulazione seconda prova scritta 5L.doc 5L.doc ___________________________________ 5L.doc 5L.doc 5L.doc 5L.doc
© Copyright 2024 ExpyDoc