CV Luca Lucentini INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA LUCENTINI Indirizzo Istituto Superiore di Sanità (ISS) Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acque Interne 299, Viale Regina Elena, 00161 Roma, Italia Telefono +39 06 49902800 Fax +39 06 49903115 E-mail Nazionalità Data di nascita Genere [email protected] Italiana 07/08/1964 Maschio ESPERIENZE LAVORATIVE • DATE (DA - A) • NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO • TIPO DI AZIENDA O SETTORE • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 2003 ad oggi Istituto Superiore di Sanità (ISS) Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acque Interne Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma, Italia Acque destinate al consumo umano e salute: supporto scientifico alla valutazione, protezione e gestione della qualità delle acque e al processo decisionale, inclusa l'elaborazione e l'attuazione di atti normativi, standard e linee guida, pareri scientifici, analisi di rischio, ricerca analitica, criteri di sorveglianza ed attività di controllo per la protezione e il monitoraggio dell’intera catena idro-potabile. Ricercatore (-2006), Primo Ricercatore (2006-), Direttore del Reparto Igiene delle Acque Interne (2010-). Le attività sono focalizzate su diverse problematiche riguardanti la qualità delle acque destinate al consumo umano e la gestione dei rischi per la salute, in particolare nell'ambito dell'acquis comunitario (dir 98/83/CE - direttiva sulle acque potabili, DWD -, anche in rapporto con la dir 2000/60/CE e legislazioni derivati e legislazione alimentare), sicurezza nell’utilizzo delle acque utilizzate in produzione primaria ed alimentare nel comparto alimentare e animale. Principali compiti e responsabilità specifiche sono le seguenti: ― consulenza tecnico-scientifica per il Ministero della Salute, Ministero dell'Ambiente, del Territorio e del Mare, ed autorità regionali, per le seguenti tematiche: elaborazione dei contenuti tecnici per il recepimento nella normativa nazionale della Direttiva 2013/51/EURATOM che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano; recepimento ed attuazione della DWD e delle legislazioni derivate (D.Lgs. 31/2001 e s.m.i., DM 174/2004, DM 25/2012), analisi dei rischi concernenti le acque destinate al consumo umano e suoi usi in agricoltura, zootecnia ed industrie alimentari; armonizzazione dei criteri e dei metodi nazionali per il monitoraggio e l’assicurazione della qualità nella filiera idro-potabile, elaborazione di standard e linee guida, coordinamento tecnico del monitoraggio pagina 1 di 15 della qualità delle acque potabili in Italia, a supporto del Ministero della Salute (DM 26.03.1991); Sicurezza igienico-sanitaria delle acque irrigue (DL 136/2013); collaborazione con gli organismi internazionali ed europei (OMS, CE, UNECE) nello sviluppo di criteri e norme in materia di acque potabili e salute; ― attività di ricerca nel settore delle acque potabili e delle acque impiegate in agricoltura e nella produzione alimentare, in particolare su nuovi criteri di valutazione e gestione dei rischi, metodi di analisi chimici, assicurazione di qualità dei dati, contaminanti chimici emergenti, materiali e prodotti a contatto con l'acqua, trattamenti della filiera idro-potabile, trattamenti domestici delle acque. Le funzioni e attività specifiche inerenti alle tematiche di cui sopra comprendono: ― Esperto tecnico-Scientifico per l’Italia nell'ambito del comitato istituito dall'art. 12 della dir 98/83/CE e nell'ambito della rete europea dei Regolatori in materia di Acque Potabili (ENDWaRe). Esperto dei gruppi di lavoro all’interno del comitato CE previsto dall'art. 12 della DWD: Gruppo di lavoro sul campionamento e monitoraggio per la revisione della direttiva 98/83/CE del Consiglio; Gruppo di lavoro sulla attuazione della direttiva acque potabili per i piccoli gestori idrici. Coordinatore del gruppo di lavoro all’interno dell’ENDWARE per le caratteristiche di prestazione dei metodi - Revisione dell'allegato III della DWD; ― Membro Scientifico del Consiglio Superiore di Sanità (Comitato consultivo per il ministro italiano della Salute) per la valutazione e gestione del rischio e le attività decisionali relative alle problematiche connesse al tema delle acque potabili. ― Co-autore per l’ OMS per l’elaborazione di norme internazionali sulla qualità dell'acqua e sulla salute umana tra cui le Linee guida OMS per la qualità dell'acqua potabile terza (2008) e quarta (2011) edizione, Sicurezza dell’acqua negli edifici ( 2011), Guida OMS-UNECE sulla fornitura di acqua e servizi igienici in eventi meteorologici estremi, 2011). (Allegato 1). ― Esperto al tavolo istruttorio italiano istituito per il recepimento della Direttiva 2013/51/EURATOM. ― Esperto nell’assistenza a medio e breve termine, per lo strumento di Assistenza Tecnica e Scambio di Informazioni gestito dalla direzione generale per l’Allargamento della Commissione europea (CE-TAIEX): Kosovo, Turchia, Armenia, Israele (Allegato 2). ― Membro di task-force nazionali, gruppi di lavoro ad-hoc ed autore di pareri scientifici a supporto dei processi di analisi dei rischi e della definizione di valori di riferimento per contaminanti dell'acqua potabile direttamente attinenti alla salute ed altri parametri relativi al deterioramento della qualità, aspetti normativi e tecnico-scientifici in materia di acqua utilizzata in agricoltura, zootecnia e produzione alimentare, zone di protezione delle acque, trattamenti e disinfezione, dispositivi domestici di trattamento delle acque potabili, effetti dei cambiamenti climatici sulla qualità dell'acqua, processi decisionali relativi alla gestione della qualità delle acque in contesti e situazioni di emergenza diversi (ca. 200 pareri ufficiali su richiesta del Ministero della Salute, Ministero della Tutela del Territorio e del Mare, Enti regionali ed Aziende sanitarie locali). ― Project leader, Responsabile di componenti ed esperto chiave in Twinning Project (TP) comunitari e Internazionali: Turchia, Polonia, Estonia, Egitto, Romania, Bulgaria (Allegato 2) ― pagina 2 di 15 ― ― ― • Date (da - a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Editore o autore di Linee Guida Nazionali Italiane (Allegato 1), tra cui: metodi chimici analitici ufficiali per il monitoraggio delle acque; assicurazione della qualità per i laboratori incaricati del monitoraggio delle acque; prevenzione e gestione dei rischi legati ad eventi estremi e attentati terroristici; comunicazione sul rischio in emergenze correlate all’acqua potabile; dispositivi di trattamento domestico dell'acqua potabile; valutazione e gestione dei rischi correlati alla presenza di composti emergenti (es. sostanze chimiche di migrazione da materiali a contatto con l'acqua potabile, prodotti farmaceutici, interferenti endocrini, cianotossine) nella filiera idro-potabile; analisi dei rischi relativi a piccole forniture idriche; water safety plans. Consulente tecnico-scientifico per Autorità giudiziarie in materia di acqua e salute, compresa la task force per emergenze ambientalisanitarie correlate a contaminazione delle acque: emergenza Sarno (Campania), contaminazione ambientale di Bussi sul Tirino (regione Abruzzo), contaminazione dell'acqua nell'industria alimentare (mozzarelle blu, regioni Toscana e Lombardia), contaminazione delle acque interne a seguito di emergenze in sistemi di trattamenti delle acque reflue (Regione Calabria). Project manager per più di 20 progetti di ricerca (2008-), finanziati dal Ministero della Salute, da Autorità sanitarie regionali, gestori pubblici di sistemi idro-potabili, ricercatore principale in altri progetti di ricerca nazionali ed internazionali finanziati in materia di acque potabili, sicurezza alimentare e sanitaria, autore di articoli di ricerca scientifica e linee guida basate su ricerca su campo ed in laboratorio. (Allegato 1) ― Direttore, membro del Comitato scientifico o docente di corsi di formazione internazionali e nazionali di livello base e avanzati e workshop su acqua potabile e sulla salute, rivolti agli esperti del Servizio Sanitario Nazionale italiano (più di 60 eventi, negli ultimi 5 anni). ― Consulente per il portale acque del Ministero della Salute (problematiche correlate alle acque potabili); coordinatore scientifico del sito web per il Reparto di Igiene delle Acque Interne (ISS) e per il Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria - ISS (2003-10). Dal 1991 al 2003. Istituto Superiore di Sanità (ISS) Dipartimento di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria Viale Regina Elena, 299-00161 Roma, Italia. Igiene alimentare; rischi per la salute legati alla contaminazione chimica ambientale e a composti endogeni nei prodotti alimentari. Ricercatore a tempo determinato (1991-) e indeterminato (-2003). Le attività si sono svolte principalmente nell’ambito di una serie di progetti di ricerca finanziati (ISS, Ministero della Salute, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica - MURST-, Ministero delle Politiche Agricole) nell’ambito della sicurezza dei consumatori ed a sostegno dei processi di valutazione del rischio per contaminanti e residui. Funzioni specifiche all’interno delle attività di cui sopra comprendono: ― Responsabile del Sistema Qualità per il Laboratorio di Medicina Veterinaria (accreditamento ISO/IEC 17025 ottenuto); ― Ispettore per la CE per la sicurezza della catena di produzione per alimenti di origine animale con particolare riguardo al controllo dei residui (ispezioni in UE, Francia e paesi terzi, Botswana, Zimbabwe); pagina 3 di 15 ― ― ― Esperto nazionale nella gestione e creazione del Sistema di Qualità del laboratorio, il programma di audit interno per i laboratori come previsto dalla norma internazionale ISO/IEC 17025 - ispettore all'interno dell'organizzazione pubblica italiana per l'accreditamento dei laboratori alimentari (ISS-ORL); GLP (Good Laboratory Practice), ispettore ufficiale per il Ministero della Salute; Docente e/o direttore di corsi di livello base e avanzato in materia di igiene alimentare, compresa analisi dei rischi e punti critici di controllo (HACCP), sistemi di garanzia della qualità e verifiche, analisi chimiche per gli additivi, contaminanti, residui, monitoraggio di sostanze tossiche, rivolti al personale del Servizio Sanitario Nazionale e ad esperti di laboratori di servizi per la tutela della salute in politica estera; Sviluppo e validazione di metodi analitici: tecniche cromatografiche, cromatografia ionica e rilevazione mediante spettrometria di massa; spettroscopia; estrazione e analisi di inquinanti organici in matrici acquose; gestione e l'attuazione di metodi analitici chimici convenzionali ed avanzati (es. LC-MS-MS) per acqua, prodotti alimentari e matrici ambientali. • Date (da - a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da - a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1989 al 1991. Dipartimento Scientifico della Polizia - Criminalpol. Viale dell'Arte 185, 00144 - Roma (Italia) Attività di polizia Agente di polizia Attività di polizia, misure balistiche. Dal 1991 al 1993 Istituto Tecnico Agrario "Giuseppe Garibaldi". Via Ardeatina, 524. 00178. Roma. Agraria. Docente di scuola secondaria pubblica. Insegnante di tecniche agricole: chimica agraria, tecniche agronomiche ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Dal 1994 al 1998 Università degli Studi "La Sapienza", Roma, Italia. • Principali materie / abilità professionali competenze coperto Applicazione della cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) accoppiata con rivelatori convenzionali e spettrometria di massa e massa/massa (MS, MS/MS) per la valutazione delle tossine algali in matrici ambientali ed alimentari. • Qualifica conseguita Ph.D. Valutazione della qualità delle materie prime e dei prodotti alimentari • Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali competenze coperto Dal 1984-1991 Università degli Studi di Viterbo "La Tuscia" di Viterbo. Italia Chimica agraria pagina 4 di 15 • Qualifica conseguita Laurea in Scienze Agrarie M ADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Eccellente • Capacità di espressione orale Eccellente CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E LE COMPETENZE Coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad esempio cultura e sport), a casa, ecc COMPETENZE TECNICHE E LE COMPETENZE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc PATENTE DI GUIDA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Direttore del Reparto di Igiene delle Acque Interne - ISS: coordinamento di un team multidisciplinare che coinvolge chimici, farmacisti, biologi, tecnici di laboratorio: 12 unità di personale a tempo indeterminato e 8 unità di personale con incarichi a tempo determinato. Gestione di oltre 20 Progetti di ricerca (ultimi 5 anni) per circa 1,0 milione di euro. Sviluppo e validazione di metodi convenzionali ed avanzati di analisi chimiche (ad esempio LC-MS-MS) per la valutazione della sicurezza della salute di acqua e prodotti alimentari; Software in ambiente Windows e Apple OS, tra cui Microsoft Office, browser web, software di posta elettronica, Systat, disegno vettoriale (FreeHand), ecc, sistemi operativi, reti e applicazioni. Patente B Tutor per studenti universitari e dottorandi: preparazione della tesi sperimentale in Chimica, Scienze Biologiche e Farmacia (n. 16 tesi), concernente la qualità delle acque e dei prodotti alimentari. Membro in Commissioni di Selezioni Pubbliche per titoli e prove colloquio per assunzioni e passaggi di livello per l’Istituto Superiore di Sanità (nr. 4 incarichi espletati). Revisore di riviste scientifiche internazionali, tra cui Journal.of Chromatograpy Toxicon (Elsevier), Rapid Communication in Mass Spectrometry (Wiley), Journal of Water and Health (IWA Publishing). Data 23 luglio 2014 Firma Allegati: Allegato 1 - Linee guida, relazioni, pubblicazioni peer reviewed Allegato 2 - Progetti di ricerca internazionali sulla qualità delle acque e sui rischi per la salute pagina 5 di 15 Allegato 1 - Linee guida, relazioni, pubblicazioni peer reviewed A) Linee Guida Internazionali 1. Robert Loos (Ed.) 2012. Analytical methods relevant to the European Commission's 2012 proposal on Priority Substances under the Water Framework Directive. JRC Scientific and Technical Reports. L. Lucentini (coautore). 2. World Health Organization. 2011. Water safety in buildings. David Cunliffe, Jamie Bartram, Emmanuel Briand, Yves Chartier, Jeni Colbourne, David Drury, John Lee, Benedikt Schaefer and Susanne Surman-Lee (Eds.) Geneva: World Health Organization. L. Lucentini (co-autore). 3. World Health Organization. Guidelines for drinking-water quality. Fourth edition. Geneva: World Health Organization; 2011. L. Lucentini (contributor). 4. World Health Organization - UNECE. 2010. Guidance on Water Supply and Sanitation in Extreme Weather Events. Sinisi L and Aertgeerts R (eds.). Geneva: World Health Organization. L. Lucentini (contributor). 5. World Health Organization. 2008. Guidelines for drinking-water quality. Third edition. Geneva: World Health Organization. L. Lucentini (contributor). 6. Eddo J. Hoekstra, Roger Aertgeerts, Lucia Bonadonna, Jan Cortvriend, David Drury, Roger Goossens, Peter Jiggins, Luca Lucentini, Birgit Mendel, Susanne Rasmussen, Zvezdimira Tsvetanova, Ans Versteegh, Manfred Weil. 2008. The advice of the Ad-Hoc Working Group on Sampling and Monitoring to the Standing Committee on Drinking Water concerning sampling and monitoring for the revision of the Council Directive 98/83/EC. JRC Scientific and Technical Reports. B) Linee guida nazionali, rapporti e documenti tecnico-scientifico di riferimento. 1. Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan. A cura di L. Lucentini, L. Achene, V. Fuscoletti, F. Nigro Di Gregorio e P. Pettine per il “Gruppo di lavoro per la sperimentazione dei WSP nei sistemi idrici italiani”. In stampa 2. Linee guida per l’informazione al consumatore sulle apparecchiature per il trattamento dell'acqua destinata al consumo umano. A cura di Rossella Colagrossi e Luca Lucentini per il “Gruppo di lavoro Armonizzazione di criteri, procedure e metodi per l’attuazione del D.M. 25/2012”. Rapporti ISTISAN, 2014. In stampa 3. L. Lucentini, L. Achene, E. Cadum, R. Colagrossi, V. Fuscoletti, F. Nigro Di Gregorio, L. La Sala, E. Veschetti, 2014. Water safety plans, le linee guida italiane. Ecoscienza, 3/2014. 4. L. Lucentini, E. Ferretti, V. Fuscoletti, F. Nigro Di Gregorio, 2014. Dalle fioriture algali il rischio microcistine. Ecoscienza, 3/2014. 5. Lucentini L, Aureli F, Crebelli R, Cubadda F, D'Amato M, La Sala L, Ottaviani M, Veschetti E, Mantovani A. 2013. Esposizione ad arsenico attraverso acqua e alimenti in aree a rischio: il caso del Lazio. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità; 26(02):11-16. 5. Achene L, Fuscoletti V, Nigro Di Gregorio F, Baghino M, Lucentini L. 2012. Interferenti endocrini. Quali rischi dall’acqua destinata al consumo umano. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità, 25(09):3-8. 6. Achene L, Bogialli S, Lucentini L, Pettine P, Ottaviani M (eds). 2011 Interferenti endocrini nelle acque da destinare al consumo umano in Italia: strumenti metodologici per un'indagine conoscitiva estesa a diversi sistemi idrici. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/18). 7. Achene L, Ottaviani M, Lucentini L. 2011. Valori di riferimento nazionali. In: Lucentini L, Ottaviani M, Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Stato delle conoscenze per la valutazione del rischio. Volume 1. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 1), p.64-67. 8. Bogialli S, Lucentini L, Milandri A, Nigro Di Gregorio F, Fuscoletti V. 2011. Appendice A. Metodo analitico LC/MS/MS per la determinazione di microcistine in acque grezze e trattate da destinare a consumo umano. In: Lucentini L, Ottaviani M, Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Stato delle conoscenze per la valutazione del rischio. Volume 1. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 1), p.131142. 9. Bogialli S, Lucentini L. 2011. Metodi di screening e conferma per la determinazione di cianotossine. In: Lucentini L, Ottaviani M, Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Stato delle conoscenze per la pagina 6 di 15 valutazione del rischio. Volume 1. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 1), p.90102. 10. Ferretti E, Bonadonna L, Lucentini L, Colagrossi R. 2011. La tutela della salute nelle piscine ad uso natatorio: l'impegno dell'ISS nell'elaborazione della nuova normativa nazionale e delle linee guida dell'OMS. In: Caciolli S, Giovannangeli R, Musmeci L, ed. Convegno nazionale Salute ed ambiente in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 5-6 dicembre 2011. Riassunti. Roma: Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi 11/C9), p.60. 11. Lucentini L, Albertano P, Ottaviani M. 2011. Indirizzi internazionali: water safety plan e alert level framework. In: Lucentini L, Ottaviani M, Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Linee guida per la gestione del rischio. Volume 2. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 2), p.1-9. 12. Lucentini L, Chiarina L. 2011. Comunicazione tecnico-scientifica in recenti casi di emergenze idro-potabili: criticità e spunti di discussione. In: Caciolli S, Musmeci L, ed. Seminari del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria 2010. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/23), p.74-81. 13. Lucentini L, De Mei B, Chiarina L. 2011. La comunicazione sul rischio in emergenze idropotabili. In: Caciolli S, Giovannangeli R, Musmeci L, ed. Convegno nazionale Salute ed ambiente in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 5-6 dicembre 2011. Riassunti. Roma: Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi 11/C9), p.65. 14. Lucentini L, Fuscoletti V, Nigro Di Gregorio F, Veschetti E, Achene L. 2011. I water safety plans nella revisione della DIR 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. In: Caciolli S, Giovannangeli R, Musmeci L, ed. Convegno nazionale Salute ed ambiente in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 5-6 dicembre 2011. Riassunti. Roma: Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi 11/C9), p.69. 15. Lucentini L, Nigro Di Gregorio F, Chirico M, Ottaviani M, Albertano P, Bottoni P, Colagrossi R. 2011. Linee guida per la gestione del rischio da cianobatteri e loro tossine in acque destinate al consumo umano. In: Caciolli S, Giovannangeli R, Musmeci L, ed. Convegno nazionale Salute ed ambiente in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 5-6 dicembre 2011. Riassunti. Roma: Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi 11/C9), p.66-67. 16. Lucentini L, Ottaviani M, Albertano P, Mattiacci delle Salette M. 2011. Sistema nazionale di sorveglianza, allerta e gestione del rischio per il controllo delle cianotossine in acque destinate al consumo umano. In: Lucentini L, Ottaviani M, Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Linee guida per la gestione del rischio. Volume 2. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 2), p.10-18. 17. Ottaviani M, Mattiacci delle Salette M, Lucentini L. 2011. Piani di risposta all'emergenza. In: Lucentini L, Ottaviani M, Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Linee guida per la gestione del rischio. Volume 2. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 2), p.19-21. 18. Lucentini L, Ottaviani M, Albertano P. Piano dell'opera. 2011. In: Lucentini L, Ottaviani M, Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Stato delle conoscenze per la valutazione del rischio. Volume 1. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 1), p.xv-xxii. 19. Lucentini L, Ottaviani M. 2011. Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Linee guida per la gestione del rischio. Volume 2. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 2). 20. Lucentini L, Ottaviani M. 2011. Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano, ed. Cianobatteri in acque destinate al consumo umano. Stato delle conoscenze per la valutazione del rischio. Volume 1. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/35 Pt 1). 21. Lucentini L, Pettine P, Maresca D, De Angelis S, Veschetti E. 2011. Proposta di revisione della Direttiva 98/83/CE per le prestazioni dei metodi analitici per le acque destinate al consumo umano. In: Caciolli S, Giovannangeli R, Musmeci L, ed. Convegno nazionale Salute ed ambiente in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 5-6 dicembre 2011. Riassunti. Roma: Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi 11/C9), p.68. 22. Lucentini L, Stacchini P, Achene L. 2011. Acqua ed alimenti: assetto normativo e problematiche emergenti. In: Caciolli S, Giovannangeli R, Musmeci L, ed. Convegno nazionale Salute ed ambiente in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 5-6 dicembre 2011. Riassunti. Roma: Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN Congressi 11/C9), p.64. 23. Caciolli S, Gemma S, Lucentini L. 2010. Convegno Salute e ambiente: sfide per il futuro. Istituto Superiore di Sanità. Roma 9-11 dicembre 2009. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità, 23(05):11-13. 24. Ottaviani M, Lucentini L, Bonadonna L, Ferretti E. 2009. Valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano: i water safety plan nella revisione della direttiva 98/83/CE. Notiziario pagina 7 di 15 dell'Istituto Superiore di Sanità, 22(01):3-8. 25. Veschetti E, Achene L, Lucentini L, Ferretti E, Citti G, Ottaviani M. 2009. Cessione di elementi dalle reti acquedottistiche nell'acqua destinata al consumo umano: evidenze sperimentali per modelli gestionali innovativi di controllo igienico-sanitario. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 09/34). 26. Veschetti E, Achene L, Lucentini L, Ferretti E, Citti G, Ottaviani M. 2009. Metal migration from drinkingwater distribution systems: experimental evidences useful for innovative management models in hygiene and sanitary control. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 09/34), 50 pp. 27. Ottaviani M, Bonadonna L, Lucentini L, Pettine P. 2008. Requisiti organizzativi e tecnici dei laboratori di verifica della conformità della qualità delle acque . Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 08/18). 28. Ottaviani M, Achene L, Ferretti E, Lucentini L. 2007. La durezza dell'acqua destinata al consumo umano: riflessi sulla salute umana. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità, 20(03):3-6. 29. Ottaviani M, Drusiani R, Lucentini L, Ferretti E, Bonadonna L (eds). 2005. Sicurezza dei sistemi acquedottistici nei confronti di possibili atti terroristici. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 05/04). 30. Ottaviani M, Lucentini L, Ferretti E. 2005. La qualità dell'acqua per la sicurezza dei prodotti alimentari. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità, 18(02):3-9. 31. Draisci R, Renzoni A, Lucentini L. 2002. L'Istituto Superiore di Sanità, organismo responsabile della valutazione e del riconoscimento dei laboratori di controllo dei prodotti alimentari. Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, 38(01):63-67. 32. Draisci R, Purificato I, Lucentini L, Stacchini P, Macrì A, Angeletti R, Bolletta G, Cozzani R, Nachtmann C. 1999. Requisiti minimi dei laboratori per la ricerca dei residui negli animali vivi nei prodotti alimentari. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 99/27), p.42. 33. Toti L, Croci L, Draisci R, Boria P, Cozzi L, Lucentini L, Stacchini P, Viviani R, Poletti R, Serratore P. 1999. Studio delle implicazioni igienico sanitarie connesse alla presenza di biotossine algali nei molluschi eduli lamellibranchi. In: Funari E, ed. Alcuni studi su problematiche sanitarie per la salvaguardia del mare Adriatico. Prima fase. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 99/34), p.49-84. 34. Sebastio P, Ambroggi F, Baldrati G, Gola S, Saccani Jotti G, Draisci R, Lucentini L. 1998. Il rischio igienico sanitario correlato alla presenza di istamina nella filiera produttiva delle semiconserve di acciughe. Industria conserve, 73:193-205. 35. R Draisci, L Lucentini. 1997. Recenti sviluppi metodologici per l'analisi delle tossine algali. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 97/05). 36. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Boria P, Stacchini A, Poletti R. 1996. Biotossine algali DSP (diarrhetic shellfish poisoning) in molluschi bivalvi e fitoplancton del mare Adriatico. Rivista della Società italiana di scienze dell'alimentazione, 25(1):7-16. 37. Stacchini A, Draisci R, Lucentini L. 1995. Principi attivi antiossidanti presenti nei vini. Commento ai dati recenti della letteratura. Rivista della Società italiana di scienze dell'alimentazione, 24(3):595-599. 38. Stacchini A, Draisci R, Lucentini L. 1994. L'assicurazione della qualità nella produzione alimentare. Rassegna di Diritto e Tecnica dell’Alimentazione. Fasc 4-5; Franco Angeli Ed. 39. Stacchini A, Draisci R, Lucentini L, 1994. Il vino rosso diminuisce il rischio d’infarto? Commento ai dati recenti della letteratura. L’Enotecnico, 3:69-72. 40. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Stacchini A. 1993. Biotossine algali nei molluschi bivalvi: ottimizzazione di un metodo HPLC per la ricerca dell'acido okadaico. Rivista della Società italiana di scienze dell'alimentazione, 22(4):443-454. 41. R Draisci, P Boria, L Lucentini, S Cavalli. 1992 Determinazione in cromatografia ionica di nitriti e nitrati nei prodotti carnei. Rivista della Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione, 21(4):415-421. C) Pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegni (peer-reviewed) 1. Lucentini L., Pettine P. 2013 Chemical analysis of the quality of water for human consumption: Proposal for the revision of the performance requirements in the Drinking Water Directive 98/83/EC. TrAC Trends in Analytical Chemistry, 45: 37–47. 2. P Bottoni, P Grenni, L Lucentini, AB Caracciolo. 2012. Terbuthylazine and other triazines in Italian water resources. Microchemical Journal, 107:136–142. 3. Bogialli S, Nigro di Gregorio F, Lucentini L, Ferretti E, Ottaviani M, Ungaro N, Abis PP, Cannarozzi de Grazia M. 2012. Management of a toxic cyanobacterium bloom (Planktothrix rubescens) affecting an Italian drinking water basin: a case study. Environmental science and technology, 47(1):574-583. 4. Viaggiu, R. Congestri, N.T.W. Ellwood, S. Bogialli,, S. Della Libera, L. Lucentini, P. Albertano. 2011. pagina 8 di 15 Guidelines for Risk Management of Cyanobacteria in Italian Waters Destined to Human Consumption. Eur. J. Phycol. , 46(S1):123. 5. Bottoni P, Lucentini L, Barra Caracciolo A, Grenni P. Terbuthylazine and other triazines in Italian water resources. 2011. In: 14. Hungarian-Italian Symposium on Spectrochemistry: Analytical Techniques and Preservation of Natural Resources. Proceedings; October 5-7, 2011; Sumeg, p.16. 6. Lucentini L. 2011. The transposition of the Drinking water directive in Kosovo. European magazine, (4):1516. 7. Veschetti E, Achene L, Ferretti E, Lucentini L, Citti G, Ottaviani M. 2010. Migration of trace metals in Italian drinking waters from distribution networks. Toxicological and Environmental Chemistry, 92(3):521535. 8. Ferretti E, Bonadonna L, Lucentini L, Della Libera S, Semproni M, Ottaviani M. 2010. A case study of sanitary survey on community drinking water supplies after a severe (post-Tsunami) flooding event. Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, 46(03):236-241. 9. Achene L, Ferretti E, Lucentini L, Pettine P, et al. 2010. Arsenic content in drinking-water supplies of an important volcanic aquifer in central Italy. Toxicological and Environmental Chemistry, 92(3): 509-520. 10. Veschetti E, Maresca D, Ferretti E, Lucentini L, Ottaviani M. 2010. Threshold flavor and odor concentrations of raw waters treated with peracetic acid or sodium hypochlorite. Toxicological and Environmental Chemistry, 92(3):537-548. 11. Lucentini L, Ferretti E, Veschetti E, Achene L, Turrio Baldassarri L, Ottaviani M, Bogialli S. 2009. Determination of low-level acrylamide in drinking water by liquid chromatography-tandem mass spectrometry. Journal of AOAC International, 92(1):263-270. 12. Ottaviani M, Lucentini L, Bonadonna L, Ferretti E. 2009. Risk assessment and management in the chain of water for human consumption: water safety plan in the revision of the Directive 98/83/EC. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità, 22(1): 3-8. 13. Lucentini L., Ottaviani M, Bogialli S, Ferretti E, Veschetti E, Giovanna R, Ladalardo C, Cannarozzi De Grazia M, Ungaro N, Petruzzelli R, Tartari G, Guzzella L, Mingazzini M, Copetti D. 2009. Unprecedented cyanobacterial bloom and microcystin production in a drinking water reservoir in the south of italy: a model for emergency response and risk management. International meeting on health and environment: challenges for the future. Istituto Superiore di Sanità. Rome, December 9-11, (ISTISAN Congressi 11/C9), p.7. 14. Ferretti E, Lucentini L, Veschetti E, Bonadonna L, Stammati AL, Turco L, Ottaviani M. 2007. Screening and identification of unknown contaminants in water destined to human consumption: a case study. Microchemical journal, 85:57-64. 15. Veschetti E, Maresca D, Lucentini L, Ferretti E, Citti G, Ottaviani M. 2007. Monitoring of V(IV) and V(V) in Etnean drinking-water distribution systems by solid phase extraction and electrothermal atomic absorption spectrometry. Microchemical journal, 85:80-87. 16. Bonadonna L, Della Libera S, Ferretti E, Lucentini L, Ottaviani M, Semproni M. 2007. A sanitary survey on community drinking water supplies in coastal areas of Sri Lanka. In: 35. International Symposium on Environmental Analytical Chemistry (ISEAC). Book of abstracts; Gdansk, p.176. 17. Lucentini L, Ferretti E, Veschetti E, Sibio V, Citti G, Ottaviani M. 2005. Static headspace and purge-and-trap gas chromatography for epichlorohydrin determination in drinking water. Microchemical Journal, 80(1): 89– 98. 18. Draisci R, Lucentini L, Palleschi L, Marchiafava C, Macrì A. Boldenone control in cattle. 2004. Food control,15(5):409-410. 19. Draisci R, Palleschi L, Ferretti E, Lucentini L, Delli Quadri F. 2003. Confirmatory analysis of 17betaboldenone, 17alpha-boldenone and androsta-1,4-diene-3,17-dione in bovine urine by liquid chromatographytandem mass spectrometry. Journal of chromatography B. Analytical technologies in the biomedical and life sciences, 789(2):219-226. 20. Palleschi L, Lucentini L, Ferretti E, Anastasi F, Amoroso M, Draisci G. 2003. Quantitative determination of sufentanil in human plasma by liquid chromatography-tandem mass spectrometry. Journal of pharmaceutical and biomedical analysis, 32(2):329-336. 21. Poelmans S, Schilt R, Stephany R, Le Bizec B, Draisci R, Sterk S, van Ginkel LA, Courtheyn D, Van Hoof N, Lucentini L, Macrì A, De Wasch K, De Brabander H. EU expert report on Boldenone: state of the art, 13 May 2003. EU expert report on Boldenone: state of the art, 13 May 2003. 22. Draisci R, Renzoni A, Lucentini L. 2002. The Istituto Superiore di Sanità, the organization responsible for the evaluation and accreditation of food product testing laboratories. Ann Ist Super Sanità, 38(1):63-67. 23. Draisci R, Palleschi L, Ferretti E, Lucentini L, Cammarata P. 2000. Quantitation of anabolic hormones and their metabolites in bovine serum and urine by liquid chromatography–tandem mass spectrometry. Journal of Chromatography A, 870(1–2): 511–522. 24. Draisci R, Lucentini L, Mascioni A. 2000. Pectenotoxins and Yessotoxins: chemistry, toxicology, pagina 9 di 15 pharmacology and analysis. In: Botana LM, (Ed.) pp. 289-324. New York: Marcel Dekker. 25. Draisci R, Palleschi L, Giannetti L, Lucentini L, James KJ, Bishop AG, Satake M, Yasumoto T. 1999. New approach to the direct detection of known and new diarrhoeic shellfish toxins in mussels and phytoplankton by liquid chromatography-mass spectrometry. J Chromatogr , 847(1-2):213-221. 26. Valvo L, Ciranni Signoretti E, Alimenti R, Alimonti S, Draisci R, Giannetti L, Lucentini L. 1998. Development of a simple liquid chromatographic method with UV and mass spectrometric detection for the separation of substances related to amoxicillin sodium. Journal of chromatography, 797:311-316. 27. Draisci R, Giannetti L, Lucentini L, Marchiafava C, James KJ, Bishop A, Healy B, Kelly SS. 1998. Isolation of a new okadaic acid analogue from phytoplankton implicated in diarrhetic shellfish poisoning. Journal of chromatography, 798(1/2):137-145. 28. Draisci R, Giannetti L, Lucentini L, Ferretti E, Palleschi L, Marchiafava C. 1998. Direct identification of Yessotoxin in Shellfish by Liquid chromatografy coupled with massa spectometry and tandem massa spectometry. Mass spectrometry reviews, 12:1291-1296. 29. Draisci R, Volpe G, Lucentini L, Cecilia AMC, Federico R, Palleschi G. 1998. Determination of biogenic amines with electrochemical biosensor and its application to salted anchovies. Food chemistry, 62(2):225-232. 30. Draisci R, Palleschi L, Ferretti E, Marchiafava C, Lucentini L, Cammarata P. 1998. Quantification of 17βestradiol residues in bovine serum by liquid chromatography-tandem mass spectrometry with atmospheric pressure chemical ionization. Analyst, 123:2605-2609. 31. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Marchiafava C, James KJ, Kelly SS. 1998. Diarrhoeic shellfish toxin profiles in phytoplancton and mussels from Italy and Ireland as determined by LC-MS and LC-MS-MS. In: Harmful algae news Paris: Xunta de Galicia and Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO, p.495-498. 32. Draisci R, Giannetti L, Boria P, Lucentini L, Palleschi L, Cavalli S. 1998. Improved ion chromatographyintegrated pulsed amperometric detection method for the evaluation of biogenic amines in food of vegetable or animal origin and in fermented foods. Journal of chromatography, 798(1/2):109-116. 33. Draisci R, Giannetti L, Lucentini L, Boria P, Poletti R, Boni L, Funari E. 1998. Diarrhoeic shellfish poisoning (DSP) toxins in Dinophysis fortii samples from the Adriatic sea. In: Miraglia M, van Egmond H, Brera C, Gilbert J, ed. Mycotoxins and Phycotoxins. Developments in Chemistry, Toxicology and Food Safety. Proceedings of IX International Symposium on Mycotoxins and Phycotoxins Fort Collins: Alaken Publisher, p.455-462. 34. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Boria P, James KJ, Furey A, Gillman M, Kelly SS. 1998. Determination of diarrheic shellfish toxins in mussels by microliquid chromatography-tandem mass spectrometry. Journal of AOAC International, 81(2):441-447. 35. James KJ, Carmody E, Kelly SS, Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Stacchini A. 1998. A new constituent of diarrhetic shellfish toxins in Irish mussels. In: Miraglia M, van Egmond H, Brera C, Gilbert J, ed. Mycotoxins and Phycotoxins. Developments in Chemistry, Toxicology and Food Safety. Proceedings of IX International Symposium on Mycotoxins and Phycotoxins Fort Collins: Alaken Publisher, p.485-492. 36. Draisci R, Giannetti L, Lucentini L, Palleschi L, Brambilla G, Serpe L, Gallo P. 1997. Determination of nitrofuran residues in avian eggs by liquid chromatography–UV photodiode array detection and confirmation by liquid chromatography–ionspray mass spectrometry. Journal of Chromatography A, 777:201–211. 37. James KJ, Carmody EP, Gillman M, Kelly SS, Draisci R, Lucentini L, Giannetti L. 1997. Identification of a new diarrhoetic toxin in shellfish using liquid chromatography with fluorimetric and mass spectrometric detection. Toxicon, 35(6):973-8. 38. Draisci R, Giannetti L, Lucentini L, Palleschi L, Purifacto I, Moretti G. 1997. Confirmation of anabolic hormone residues in bovine blood by micro‐HPLC–ion spray–tandem mass spectrometry. Journal of High Resolution Chromatography, 20(8):421 – 426. 39. James KJ, Bishop AG, Gillman M, Kelly SS, Roden C, Rosa D, Lucentini L, Giannetti L, Boria P. 1997. Liquid chromatography with fluorimetric, mass spectrometric and tandem mass spectrometric detection for the investigation of the seafood-toxin-producing phytoplankton, Dinophysis acuta. Journal Of Chromatography A, 777(1): 213-221. 40. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Boria P, Stacchini A, Poletti, R. 1996. DSP diarrhetic shellfish poisoning toxins in shellfish and phytoplankton from the Adriatic sea. Rivista di Scienza dell'Alimentazione, 25(1): 7-16. 41. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Boria P, Poletti R. 1996. First report of pectenotoxin-2 (PTX-2) in algae (Dinophysis fortii) related to seafood poisonong in Europe. Toxicon, 34(8):932-935. 42. Poletti R, Viviani R, Casadei C, Lucentini L, Giannetti L, Funari E, Draisci R. 1996. Decontamination dynamics of mussels naturally contaminated with diarrhetic toxins relocated to a basin of the Adriatic Sea. In: Yasumoto T, Oshima Y, Fukuyo Y, ed. Harmful and toxic algal blooms Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO, p.429-432. 43. Bianchi E, Bruschi R, Draisci R, Lucentini L. 1995. Comparison between ion chromatography and a pagina 10 di 15 spectrophotometric method for determination of nitrates in meat products. Zeitschrift fur LebensmittelUntersuchung und-Forschung, 200:256-260. 44. Croci L, Draisci R, Lucentini L, Cozzi L, Giannetti L, Toti L, Stacchini A. 1995. Influence of the extraction procedure of recovery of okadaic acid from experimentally contaminated mussels. Toxicon, 33(11):1511-1518. 45. Draisci R, Lucentini L, Boria P, Lucarelli C. 1995. Micro high-performance liquid chromatography for the determination of nicarbazin in chicken tissues, eggs, poultry feed and litter. Journal of chromatography, 697:407-414. 46. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Boria P, Stacchini A. 1995. Detection of diarrhoetic shellfish toxins in mussels from Italy by ionspray liquid chromatography-mass spectrometry. Toxicon, 33(12):1591-1603. 47. Draisci R, Croci L, Giannetti L, Cozzi L, Lucentini L, De Medici D, Stacchini A. 1994. Comparison of mouse bioassay, HPCL and enzyme immunoassay methods for determining diarrhetic shellfish poisoning toxins in mussels. Toxicon, 32(11):1379-1384. 48. Draisci R, Cavalli S, Lucentini L, Stacchini A. 1993. Ion exchange separation and pulsed amperometric detection for determination of biogenic amines in fish products. Chromatographia, 35(9-12):584-590. 49. Mencarelli F, Lucentini L, Massantini R, Botondi R. 1993. Short exposures of red raspberry Rubus idaeus L. to high carbon dioxide and low oxygen at low temperature prevent postharvest grey mold Botrytis cinerea Pers. Agricoltura Mediterranea, 123(2): 128-132. 50. Draisci R, Lucentini L, Giannetti L, Stacchini A. 1993. Diarrhetic shellfish toxins in mussels Optimization of HPLC method for okadaic acid determination. Rivista Di Scienza Dell'Alimentazione. 22(4): 443-454. D) Author Impact Analysis [fonte Publish or Perish (PoP) - query di Google Scholar per le informazioni di citazione]: PAPERS 77 CITATIONS YEARS 1219 21 CITES_YEAR 58.05 CITES_PAPER CITES_AUTHOR H_INDEX G_INDEX E_INDEX QUERYDATE 15.83 251.53 21 34 24.49 21/07/2014 pagina 11 di 15 Allegato 2 - Progetti internazionali A) I progetti internazionali sulla qualità delle acque e rischi per la salute e della loro gestione Date da - a Luogo Società e persona di riferimento (nome e recapito) Posizione ricoperta 24/03/2014 25/03/2014 Israele CE DG Enlargment - TAIEX Jean-Marie Gobeaux Team Leader CE DG Allargamento Institution Building Unit (TAIEX) [email protected] 12/2012- Turchia Vice-Presidente della sanità pubblica Institution of Turkey - Hasan Irmak [email protected] Project Leader Turchia CE DG Enlargment - TAIEX Jean-Marie Gobeaux Team Leader CE DG Allargamento Institution Building Unit (TAIEX) [email protected] Expert Repubblica Armena CE DG Enlargment - TAIEX Jean-Marie Gobeaux Team Leader CE DG Allargamento Institution Building Unit (TAIEX) [email protected] 09/2012 11/2011 Expert Expert Descrizione TAIEX- Expert Mission “Ambiente e Salute” Scopo dell’incontro: Condividere, a partire dalle esperienze degli Stati membri dell'UE, l'attuazione del piano d'azione dell'UE Ambiente e Salute a livello nazionale, e in particolare i seguenti punti: ― valutazione e determinazione dei danni ambientali sulla salute; ― monitoraggio e la supervisione dell’impatto dell'inquinamento ambientale sulla salute; ― valutazione del rischio dell’impatto ambientale sulla salute; ― individuazione di inquinanti e di indici di impatto sulla salute; ― interventi di risposta in caso di emergenza in eventi di inquinamento ambientale; ― leggi, regolamenti, norme rilevanti europee e nazionali per la salute ambientale. TR09/IB/EN/04-TWL "Gestione di emergenze e analisi del Rischio in materia di acque potabili per la tutela della sanità pubblica" Benchmark ottenuti: Progettazione e sviluppo di linee guida nazionali in materia di: ― Gestione delle non conformità a seguito di monitoraggi dell'acqua potabile, compresa la valutazione del rischio e i criteri e le procedure di gestione correlati. ― Identificazione della contaminazione all'interno della catena idro-potabile. ― Sistemi di Early Warning all'interno della catena idro-potabile. ― Risposta in emergenze ed investigazioni a seguito di waterborn diseases. CE-TAIEX: seminario sulla condivisione di esperienze nell’ambito della politica sulle acque. Benchmark ottenuti: Condivisione del sistema italiano di monitoraggio ed analisi di rischio per la gestione delle acque potabili, criteri e linee guida WHO. CE-TAIEX: missione di valutazione 44101 - Direttiva quadro sulle acque Benchmark ottenuti: La condivisione del sistema italiano per l'attuazione della direttiva sulle acque potabili (DWD) anche in relazione alle disposizioni della direttiva quadro sulle acque (WFD). pagina 12 di 15 Date da - a Luogo Società e persona di riferimento (nome e recapito) Posizione ricoperta Kosovo CE DG Enlargment - TAIEX Jean-Marie Gobeaux Team Leader CE DG Allargamento Institution Building Unit (TAIEX) [email protected] Medium Term Expert Assistance 09/2010 Repubblica di Armenia CE DG Enlargment - TAIEX Jean-Marie Gobeaux Team Leader CE DG Allargamento Institution Building Unit (TAIEX) [email protected] Expert 2008-2010 Egitto Ministero delle risorse idriche e irrigazione (MWRI) - Mohammed Abdel Khalik [email protected] Short Term Expert 2008-2009 Romania Guardia Nazionale Ambientale (NEG) Victor Stefanescu [email protected] Short Term Expert 2008-2009 Bulgaria Ministero dell'Ambiente e dell'Acqua Galina Balusheva [email protected] Short Term Expert 11/2010-2/2012 Descrizione CE-TAIEX: Assistenza per il Dipartimento della qualità delle acque potabili dell'Istituto nazionale per la salute pubblica in Kosovo ai sensi della risoluzione ONU 1244/99: Benchmark ottenuti: ― Recepimento della direttiva acque potabili e Legislazioni complementari in Kosovo (produzione di un regolamento nazionale). ― Linee guida nazionali in materia di gestione delle non-conformità nell'ambito del monitoraggio delle acque potabili in base all'analisi dei rischi WHO. ― Rafforzamento delle capacità delle istituzioni sanitarie, tra cui la formazione onthe-job, 3 workshops nazionali e 1 visita di studio sull'attuazione della direttiva sulle acque potabili, processi di Risk Assessment/Risk Management in merito alla qualità delle acque potabili. CE-TAIEX: Approvvigionamento idrico, servizi igienico-sanitari e di trattamento delle acque. Benchmark ottenuti: ― Analisi di contesto ed evidenza di criticità nella legislazione Armena in materia di acque potabili e salute. ― Condivisione dello scenario italiano del monitoraggio delle acque potabili e di analisi del rischio. EG/07/AA/EN09 "Gestione della Qualità delle Acque". Benchmark ottenuti: ― Valutazione della capacità analitiche regionali e delle procedure analitiche per il controllo della qualità dei laboratori nazionali; ― Collaborazione con i laboratori regionali di monitoraggio e gestione dei dati della qualità delle acque; ― Rafforzamento delle capacità delle istituzioni sanitarie, tra cui l'impostazione di Termini di Riferimento e delle gare per l'acquisizione di attrezzature per il laboratorio di chimica analitica strumentale avanzate, per il laboratorio centrale per la qualità delle acque (CLEMQ) e corsi di formazione on-the-job in materia di controlli di laboratorio e protocolli QA/QC. TP RO2006/IB/EN/10 "Sostegno alla Guardia Nazionale Ambientale (NEG) per rafforzare la sua capacità di ispezione e controllo " Benchmark ottenuti: Elaborazione di linee guida sulle ispezioni ambientali degli impianti conformi alla legislazione ambientale dell'Unione europea, visite in-situ, controllo della conformitàdi locali e attrezzature, campionamento, analisi in-situ e in laboratorio. TP BG 06 IB EN 01 "Rafforzamento della gestione della rete di monitoraggio delle acque superficiali" Benchmark ottenuti: pagina 13 di 15 Date da - a Luogo Società e persona di riferimento (nome e recapito) Posizione ricoperta Estonia Ispettorato per la tutela della salute Ministero degli Affari sociali Estone -Leena Albreht [email protected] 2006 -2008 Polonia Ispettorato Sanitario Ministero della Salute - Dorota Bevanda [email protected] 2006-2007 Polonia Ispettorato Sanitario Ministero della Salute - Dorota Bevanda [email protected] Short Term Expert 2005-2006 Sri Lanka Dipartimento Protezione Civile - ISS - Rita Ferrelli [email protected] Component Leader 2007 Short Term Expert Key Expert Component leader Descrizione Attività di formazione ed elaborazione di linee guida su: ― sviluppo di strategie di campionamento per l'attuazione di specifici programmi di monitoraggio delle acque; ― qualità delle attività di laboratorio, raccolta di dati e normalizzazione; ― procedure di tracciabilità del trattamento dei campioni e controllo di qualità (QA / QC); ― responsabilità e flussi di lavoro, controllo dei documenti, controlli di qualità, sistema di documentazione, non conformità nei risultati analitici,verifiche e riesami all'interno del laboratorio. TP EE04-IB-SO-02 " Implementation of computerised communicable diseases surveillance system". Benchmark ottenuti: Formazione sulla valutazione del rischio per la salute a seguito di non conformità nei valori parametrici delle acque potabili. TP PL2005/IB/EN/03 " Estensione del Sistema di Supervisione Sanitaria nell'campo della qualità delle acque" Benchmark ottenuti: Attività di formazione ed elaborazione di linee guida su: ― Prodotti chimici per trattamenti, utilizzati per la produzione di acqua potabile, e materiali a contatto con le acque durante il trattamento, lo stoccaggio e la distribuzione; ― Qualità dell'acqua utilizzata per scopi ricreativi e sportivi; ― Fattori di rischio che influenzano la sicurezza dell'acqua negli edifici pubblici. TP PL2004/IB/EN02 "Gestione del sistema di monitoraggio delle acque potabili nell’ Ispettorato Sanitario" Benchmark ottenuti: ― Relazione sull'attività del sistema di gestione delle acque ricreazionali (assetto delle strutture e criteri per le attività di controllo) ― Corsi di formazione sulla "Tutela della sicurezza delle acque negli edifici pubblici per il personale del sistema sanitario polacco. "Valutazione della qualità dell'acqua" nell'ambito dello studio sulle "Condizioni di salute e sociali nei quartieri di Galle, Matara, Kalutara, Trincomalee, Sri-Lanka" (progetto Co-finanziato da Dipartimento della Protezione Civile e ISS). Benchmark ottenuti: ― Impostazione di un sistema di indagine sanitaria riguardante acqua e salute all'interno di piccole comunità, compresa una banca dati condivisa con informazioni sul monitoraggio della qualità delle acque in piccole comunità rurali; ― individuazione dei rischi prioritari connessi all'acqua utilizzata per bere, cucinare, pagina 14 di 15 Date da - a 2006 Luogo Estonia Società e persona di riferimento (nome e recapito) Ispettorato per la tutela della salute Ministero degli Affari sociali Estone Leena Albreht [email protected] Posizione ricoperta Short Term Expert Descrizione igiene personale e domestica; ― valutazione delle cause di contaminazione dei sistemi idrici attraverso l'analisi dei dati sulla qualità delle acque destinate al consumo umano nelle aree colpite dallo tsunami. TP EE04/IB/SO/01 " Working out Methodology and Technical Specifications for Computerised Communicable Disease Surveillance System " Benchmark ottenuti: Raccomandazioni per potenziare le procedure di valutazione dei rischi in Estonia, per la gestione delle deroghe, tenendo conto di rischi legati alle circostanze locali. pagina 15 di 15
© Copyright 2025 ExpyDoc