CONSERVATORIO “LICINIO REFICE” DI FROSINONE REQUISITI GENERALI PER L’AMMISSIONE AI CORSI DI PRIMO LIVELLO (ARTICOLI 12 e 13 del Regolamento Didattico dell’Istituto) 1. L’ammissione ai corsi accademici di primo livello attivati presso il Conservatorio è riservata agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche prima del conseguimento di detti titoli, i quali dovranno comunque essere conseguiti entro il completamento del corso di diploma accademico. 2. L’ammissione ai corsi di cui ai commi precedenti è subordinata al superamento di un esame di ammissione che verifichi il possesso delle competenze teoriche, interpretative e/o compositive coerenti con i parametri delle istituzioni musicali europee di pari livello. Le competenze d’ingresso sono definite nei regolamenti di ciascun corso di studio. 3. Qualora lo studente, durante l’esame di ammissione, evidenzi lacune nella preparazione, avrà l’obbligo di colmare i debiti rilevati anche attraverso la frequenza di apposite attività formative. 4. I criteri per l’attribuzione dei debiti sono regolamentati dai consigli di corso competenti. SCUOLA DI JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) IN BATTERIAPOP (Batteria Jazz a indirizzo Pop) A) PROGRAMMA PER L'AMMISSIONE Di fronte alla Commissione per le materie teoriche: 1° prova: esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate. 2° prova: solfeggio cantato cioè intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino. 3° prova: verifica (orale o scritta) delle conoscenze teoriche. Di fronte alla Commissione per le prove pratiche: 4° prova: esecuzione di due brani scelti dal candidato. Il primo può essere scelto con libertà all'internodel repertorio pop nazionale ed internazionale, il secondo deve essere scelto dal catalogo di C.A.Jobim.Il Conservatorio mette a disposizione una ritmica formata da un pianista (o chitarrista), un bassista e un batterista: il candidato può usufruirne o portare propri accompagnatori. Non è consentito l'uso di basi musicali. Eventuale esecuzione estemporanea o con lettura a prima vista di altri brani scelti dalla Commissione. Prova estemporanea di ear training. 5° prova: colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. B) PROGRAMMA PER LA PROVA FINALE La prova finale si svolge in due fasi: 1°: esecuzione di brani da parte dello studente, con eventuale partecipazione di altri musicisti a cura dello stesso, per un massimo di 20 minuti. La scelta dei brani è legata al tema trattato nella tesi. 2°: discussione della tesi di fronte alla Commissione, con introduzione da parte del relatore della stessa, per un massimo di 20 minuti. C) PROGRAMMA DI PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI 1a annualità - programma di studio: 1)Approfondimento della tecnica di base del rullante: confronto tra la tradizione americana delle marce e quella “classica” europea; studio dei rudimenti e delle tecniche di base. Controllo del "balance" e delle dinamiche. Studio della tecnica dei pedali. Testi di riferimento: G.L Stone "Stick control for the snare drummer”, Charley Wilcoxon "The all american drummer 150 solos",M.Goldenberg"Modern school of snare drum" ,Gary Chaffee: "Tecnique patterns". 2)Fraseggio e improvvisazione: sviluppo ed elaborazione di un assolo pop-funky in 4/4 (libero e su struttura),di “fill”(piccola frase riempitiva di passaggio),utilizzando combinazioni tra terzine,quartine,sestine(paradiddles, colpi a mani alternate, rulli)su ostinato pop-funky. Testi di riferimento: Sergio Di Natale"Fraseggiando la tecnica",Gary Chaffee"Tecnique patterns",Gary Chaffee"Time functioning patterns". 3)Introduzione allo studio dei principali stili batteristici euro-americani (pop,funky, ReB,Motown,soul,rock and roll,disco,country music), centro-sud americani (afro cuban music, salsa, brasilian music, reggae music etc..), in riferimento alla loro rifunzionalizzazione in ambito pop. Testi di riferimento: Cristiano Micalizzi " Enciclopedia dei ritmi". 4)Studio dei diversi beat applicabili allo stile pop-funky con particolare attenzione al concetto di “balance”,”indipendenza”,”timbro”,”power”(volume sonoro).Usodelle ghost notes.Testi di riferimento:David Garibaldi "Future sounds", Gary Chaffee "Linear time playing",Gary Chaffee "Time functioning patterns". 5)Pratica dei ritmi con l’uso dei click e delle sequenze. Consigli sul lavoro in studio ,“live”,in televisione. Lettura e scrittura per batteria in contesti di piccola formazione pop e di grande complesso orchestrale. Testi di riferimento:Tommy Igoe "Groove essentials",Cristiano Micalizzi " The drummer's play-along", materiale d'archivio Sergio Di Natale. 6) Studio dell'indipendenza jazz e della strumentazione del tema di "standards jazz".Testi di riferimento: Jim Chapin "Advanced techniques for the modern drummer". Introduzione al fraseggio e al "comping" swing .Testi di riferimento: Ted Reed "Syncopation for the modern drummer". 1a annualità - programma di esame: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2), 3),4),5),6). 1) Tecnica di base: Esecuzione di una marcia tratta dal testo studiato(Wilcoxon) nei vari "balance" (rapporto dinamico tra i colpi). Esecuzione di una lettura per tamburo con utilizzo del press roll rispettando le dinamiche indicate.(Goldenberg). 2) Esecuzione di un assolo su ostinato pop-funky (ostinato hi-hat) utilizzando il materiale studiato,organizzando la metrica su successioni di 4 battute in 4/4. Testi di riferimento: Sergio Di Natale"Fraseggiando la tecnica",Gary Chaffee"Tecnique patterns",Gary Chaffee"Time functioning patterns". 3) Esecuzione di 3 ritmi scelti a piacere dal candidato tra i vari stili musicali di seguito indicati:R eB,Motown,soul,shuffle, disco,rock and roll,country music),centro-sud americani (afro cuban music,salsa,brasilian music, reggae music etc.).Testo di riferimento Cristiano Micalizzi: “Enciclopedia dei ritmi". 4)Esecuzione di 2 grooves(uno a scelta del candidato,l'altro a scelta della commissione),tratti dal testo "Time functioning patterns" applicando : a) Balance pop, balance funky, ghost notes. b) Tutti i "beat " studiati sull' hit-hat e sul ride(con ostinato hi-hat foot). c)Modalità "straight ",modalità swing (sedicesimi "shuffle"). Esecuzione di 2 grooves (uno a scelta del candidato,l'altro a scelta della commissione tra quelli studiati) tratti dai testi: "Future sounds","Time linear patterns" in "balance" funky. 5)Esecuzione di un brano a scelta del candidato tratto dal testo di C.Micalizzi"The Drummer's Play along "(su base). Esecuzione di una sequenza tratta dal testo "Groove essentials"(su base). Lettura e analisi di uno spartito per batteria scelto dal candidato tra quelli studiati durante il corso (materiale d' archivio S.Di Natale). 6)Esecuzione di una lettura tratta dalla sezione IV (da pag 34) del testo "Advanced techniques for the modern drummer" (J .Chapin). Esecuzione di una pagina tratta dal testo Ted Reed "Syncopation for the modern drummer" applicando tutte le modalità di fraseggio swing studiate su ostinato swing dei piedi. Esecuzione di una pagina tratta dal testo Ted Reed "Syncopation for the modern drummer" in modalità "comping" (Ride suona ostinato swing,rullante fraseggia). 2a annualità - programma di studio: 1)Approfondimento della tecnica di base del rullante: controllo degli accenti e delle dinamiche . Studio delle marce in modalità "swing". Uso delle spazzole.Testi di riferimento: G.L Stone "Accents and rebounds". Charley Wilcoxon "Modern rudimental swing solos for the advanced drummer". Morris Goldenberg " Modern school of snare drum". 2)Fraseggio e improvvisazione: sviluppo ed elaborazione di un assolo pop-funky in 4/4 (libero e su struttura),utilizzando terzine,sestine, combinazioni "compound stickings" su ostinato pop-funky-latin (ostinato samba,tumbao songo,bajon). Testi di riferimento: Sergio Di Natale"Fraseggiando la tecnica",Gary Chaffee"Tecnique patterns",Gary Chaffee"Time functioning patterns". 3)Studio dei diversi "beat" applicabili allo stile "drum and bass" e "Jungle stile ". Uso delle ghost notes. Elaborazione tematica di un groove.Testi di riferimento: David Garibaldi "Future sounds", Gary Chaffee "Linear time playing",Gary Chaffee "Time functioning patterns". 4)Introduzione allo studio dei principali ritmi centro-sud americani (afro cuban music, salsa, brasilian music) applicati alla batteria pop-funky.Testi di riferimento: R.Ameen "Afro cuban grooves for drum set",F.Malabe"Afrocuban rhythms for drumset",Maria Martinez "Brasilian coordination for drumset". 5)Pratica dei ritmi con l’uso del click e delle sequenze. Consigli sul lavoro in studio ,“live”,in televisione. Lettura e scrittura per batteria in contesti di piccola formazione pop e di grande complesso orchestrale (Difficoltà appropriata all'annualità del corso). Testi di riferimento: Tommy Igoe "Groove essentials",Cristiano Micalizzi "The drummer's play along", materiale d'archivio S. Di Natale. 6)Introduzione allo studio della "big band" jazz-pop. Testi di riferimento: Jim Chapin "Only for drummer m.m.o.", D. Agostini "Introduzione alla big band",Sergio Di Natale "La batteria jazz in big band". Approfondimento del fraseggio e del comping "swing": testi di riferimento :Ted Reed "Syncopation for the modern drummer". 2a annualità - programma di esame: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) , 3),4),5),6). 1) Tecnica di base: Esecuzione di una marcia scelta dallo studente tra quelle studiate tratta dal testo C.Wilcoxon"Modern rudimental swing solos for the advanced drummer" nei vari "balance" (rapporto dinamico tra i colpi) e nella doppia modalità "Straight", "Swing" (sestinando le quartine di sedicesimi). Esecuzione di una lettura per tamburo con utilizzo del press roll rispettando le dinamiche indicate (M.Goldenberg).Difficoltà appropriata all'annualità del corso 2) Esecuzione di un assolo su ostinato pop-funky o latin (ostinato hi-hat ostinato samba,songo e bajon) utilizzando il materiale studiato,organizzando la metrica su successioni di 4 battute in 4/4. 3)Esecuzione di 2 grooves (uno a scelta del candidato,l'altro a scelta della commissione) tratti dal testo "Time functioning patterns" applicando : a) Balance pop, balance funky, balance "drum and bass-jungle" con utilizzodelle ghost notes b) Tutti i "beat " studiati sull' hit-hat e sul ride(con ostinato hi-hat foot) c)Modalità "straight ",modalità swing (sedicesimi "shuffle") . Esecuzione di 2 grooves (uno a scelta del candidato,l'altro a scelta della commissione tra quelli studiati) tratti dai testi: "Future sounds","Time linear patterns" in "balance" funky,drum and bass-jungle. 4)Esecuzione di 2 ritmi(uno a scelta del candidato,l'altro a scelta della commissione) tratti dai testi "Afrocuban grooves for drum set","Afrocuban rhythms for drumset". Esecuzione di un brano(scelto dallo studente tra quelli studiati) tratto dal testo "Afrocuban grooves for drum set". Esecuzione di una lettura (scelta dallo studente) tratta dal testo Maria Martinez "Brasilian coordination for drumset" utilizzando ostinato bossa nova, samba, baiao(pag 9-54). Esecuzione di una lettura (scelta dallo studente) tratta dal testo Maria Martinez "Brasilian coordination for drumset" utilizzando ostinato "surdo",ostinato "partido alto"(pag 55-64). 5)Esecuzione di un brano a scelta del candidato tratto dal testo di C. Micalizzi" The drummer'splay along"(su base). Esecuzione di una sequenza tratta dal testo "Groove essentials"(su base). Lettura e analisi di 2 spartiti per batteria scelti dal candidato tra quelli studiati durante il corso. 6)Esecuzione di una sezione di un brano tratto dai testi Jim Chapin "Only for drummer m.m.o.", D.Agostini "Introduzione alla big band",Sergio Di Natale "La batteria jazz in big band". Esecuzione di una pagina tratta dal testo Ted Reed "Syncopation for the modern drummer" applicando tutte le modalità di fraseggio swing studiate su ostinato swing dei piedi. Esecuzione di una pagina tratta dal testo Ted Reed "Syncopation for the modern drummer" in modalità "comping"(Ride suona ostinato swing,rullante fraseggia). 3a annualità - programma di studio: 1) Approfondimento della tecnica di base del rullante: controllo degli accenti e delle dinamiche . Studio delle marce in modalità "swing". Testi di riferimento: G.L.Stone "Accents and rebounds". Charley Wilcoxon"Modern rudimental swing solos for the advanced drummer", Morris Goldenberg " Modern school of snare drum".(difficoltàappropriataall'annualità del corso) 2)Fraseggio e improvvisazione: sviluppo ed elaborazione di un assolo pop-funky in 4/4 e/o 3/4,5/4,7/4 (libero e su struttura),utilizzando terzine,sestine,combinazioni "compound stickings" su ostinato pop-funky-latin (ostinato samba,tumbao, songo,bajon). Principi di modulazione metrica applicata al fraseggio pop-funky-latin.Testi di riferimento: Sergio Di Natale"Fraseggiando la tecnica",Gary Chaffee"Tecnique patterns",Gary Chaffee"Time functioning patterns", Gary Chaffee "Stickings patterns". 3)Studio dei diversi "beat" e "balance" applicati ai ritmi in tempi dispari(odd rhythms). Introduzione all'applicazione della "modulazione metrica" in contesto pop-funky, "Gospel-chops". Testi di riferimento : Appunti P.I.T S.Di Natale, S.Di Natale "La modulazione metrica nella batteria e nei linguaggi musicali moderni" 4) Studio studio dei principali ritmi centro-sud americani (afro cuban music, salsa, brasilian music) applicati alla batteria pop-funky. Analisi di alcuni dei principali ritmi studiati nella loro accezione "etnica".Introduzione allo studio della clave afrocubana suonatacon il piede sinistro (rumba,son,2-3,3-2).Testi di riferimento: R. Ameen "Afro cuban grooves for drum set",F. Malabe"Afrocuban rhythms for drumset",Maria Martinez "Brasilian coordination for drumset",David Garibaldi "Timba funk". 5)Pratica dei ritmi con l’uso del click e delle sequenze. Consigli sul lavoro in studio ,“live”,in televisione. Lettura e scrittura per batteria in contesti di piccola formazione pop e di grande complesso orchestrale (Difficoltà appropriata all'annualità del corso).Testi di riferimento: Tommy Igoe "Groove essentials",Cristiano Micalizzi " The drummer's play along" , materiale d'archivio Sergio Di Natale. 6)Introduzione allo studio della "big band" jazz-pop. Testi di riferimento: Jim Chapin "Only for drummer m.m.o.",D. Agostini "Introduzione alla big band",Sergio Di Natale "La batteria jazz in big band". Approfondimento del fraseggio e del comping "swing". Testi di riferimento:Ted Reed "Syncopation for the modern drummer" , J.Morello:"Rudimental patterns for drumset". 3a annualità - programma di esame: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2), 3),4),5),6). 1)Tecnica di base: esecuzione di una marcia scelta dallo studente tra quelle studiate tratta dal testo C.Wilcoxon "Modern rudimental swing solos for the advanced drummer" nei vari "balance" (rapporto dinamico tra i colpi) e nella doppia modalità "Straight", "Swing" (sestinando le quartine di sedicesimi). Esecuzione di una lettura per tamburo con utilizzo del press roll rispettando le dinamiche indicate.(M.Goldenberg).Difficoltà appropriata all'annualità del corso 2) Esecuzione di un assolo su ostinato pop-funky-latin (ostinato hi-hat, ostinato latin) utilizzando il materiale studiato,organizzando la metrica su successioni di 4 battute in 4 /4 e/o 3/4,5/4,7/4. Testi di riferimento: Sergio Di Natale"Fraseggiando la tecnica",Gary Chaffee"Tecnique patterns",Gary Chaffee"Time functioning patterns". Sergio Di Natale Appunti P.IT( ritmi in tempi dispari). Esecuzione di un piccolo assolo su clave "rumba" e/o "son" 2-3 e/o 3-2. Testi di riferimentoGary Chaffee"Tecnique patterns,Gary Chaffee ""Stickings patterns". 3)Esecuzione ed elaborazione di un groove in 5/4 e/o 7/4,5/8,7/8 in triplice modalità "balance"pop,"balance" funky,"balance" drum and bass-jungle .Testo di riferimento Sergio Di Natale Appunti P.IT( ritmi in tempi dispari)Esecuzione di un groove in modulazione metrica tratto dal testo S.Di Natale "La modulazione metrica nella batteria e nei linguaggi musicali moderni". 4)Esecuzione di 3 ritmi (uno a scelta del candidato,l'altro a scelta della commissione) tratti dai testi "Afrocuban grooves for drum set","Afrocuban rhythms for drumset",D. Garibaldi "Timba funk". Esecuzione di un brano(scelto dallo studente tra quelli studiati) tratto dal testo "Afrocuban grooves for drum set". Esecuzione di una lettura (scelta dallo studente) tratta dal testo Maria Martinez "Brasilian coordination for drumset" utilizzando ostinato bossa nova, samba, baiao, surdo,partido alto (pag 9-64). Esecuzione di una lettura "samba-bossa" in 3/4 e/o 7/4 tratta dal testo Maria Martinez "Brasilian coordination for drumset". 5)Esecuzione di un brano a scelta del candidato tratto dal testo di C.Micalizzi" The drummer's play along" (su base). Esecuzione di una sequenza tratta dal testo "Groove essentials"(su base). Lettura e analisi di 2 spartiti per batteria (o elaborazione della parte batteristica partendo da uno spartito per piano o basso) scelti dal candidato tra quelli studiati durante il corso.(appunti S. Di Natale).Difficoltà appropriata all'annualità del corso 6)Esecuzione di una sezione di un brano tratto dai testi Jim Chapin "Only for drummer m.m.o.",D. Agostini "Introduzione alla big band",Sergio Di Natale "La batteria jazz in big band". Esecuzione di una pagina tratta dal testo Ted Reed "Syncopation for the modern drummer" applicando tutte le modalità di fraseggio swing e in "comping"studiate su ostinato swing dei piedi .
© Copyright 2024 ExpyDoc