Carmine Di Martino è Professore asssociato di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi si sono rivolti alla fenomenologia husserliana, all’ermeneutica heideggeriana e ai rispettivi sviluppi in area francese, con particolare riferimento ai problemi del linguaggio, della scrittura e della genesi del senso, presi di mira anche nei loro risvolti pragmatico-antropologici. È membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze dell’uomo (Scuola di dottorato in Humanae Litterae dell’Università degli Studi di Milano). PUBBLICAZIONI VOLUMI • Esperienza e intenzionalità. Tre saggi sulla fenomenologia di Husserl, Guerini e Associati, 2013. • Figuras del acontecimiento, Editor Biblios, Buenos Aires 2011. • Figure dell’evento. A partire da Jacques Derrida, Guerini e Associati, Milano 2009. • Segno, gesto, parola. Da Heidegger a Mead e Merleau-Ponty, ETS, Pisa 2005. • Il linguaggio e la filosofia, CUEM, Milano 2004. • Oltre il segno. Derrida e l’esperienza dell’impossibile, Franco Angeli, Milano 2001. • Il medium e le pratiche, Jaca Book, Milano 1998. • Grammatica e pragmatica del messaggio, CUEM, Milano 1996. • L'evento, la traccia e l'esperienza, CUEM, Milano 1992. CONRIBUTI IN VOLUME E ARTICOLI IN RIVISTA • L’istanza della fenomenologia, in Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea, a c. di M. Ferrari e G.P. Terravecchia, Itacalibri, Castelbolognese, marzo 2014, pp. 39-76. • Identità e alterità: la costituzione del soggetto, «La Nuova Europa», Novembre-Dicembre 2013, pp. 67-76. • La finitezza e i suoi modi, in (a cura di) D. Poccia, Filosofia80, pp. 55-74, Textus Edizioni, L'Aquila 2013. • Ho sempre cercato di essere vero... L'io, la realtà, la conoscenza nel verismo di Giovanni Verga, in: Giovanni Verga. "Il semplice fatto umano farà pensare sempre", pp. 11-21, Diesse Firenze e Toscana, Firenze, 2013. • Soggettività animali? La concezione dell’animalità in Edmund Husserl, «Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia», Vol. 4 (2013), n. 1, pp. 22-48. • Mondi culturali e storicità, in Ecologia del testo, esperienza del pensiero, a cura di M. Andreozzi, M. Ciastellardi, LED, Milano 2013, pp. 37-52. • Husserl: intenzionalità versus realismo?, «Quaestio» (12) 2012, pp. 263-290. 1 • Dimensioni filosofiche e antropologiche della crisi, «La Nuova Europa», NovembreDicembre 2012, pp. 7-14. • Husserl and the Question of Animality, «Research in Phenomenology» (accettato nell’ottobre 2012 – schedulato, uscita aprile 2014, volume n. 44). • Derrida e il pensiero del vivente, «Epekeina» (2012). • Attualità della fenomenologia?, «NÓEMA» (2012). • Husserl e la questione uomo/animale, «NÓEMA» (2012), pp. 34. • L'evento e il vivente. In Jacques Derrida, «Dialegesthai» (2012). • Insegnare, apprendere, raccontare, in: Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche, Edizioni Artestampa, Modena 2011, pp. 39-56. • Se il filosofo ha un compito, «NÓEMA» (2011). • Merleau-Ponty: the Body of Freedom, «Chiasmi International» (2009), vol. 11, p. 419-430. • L’incontro e l’emergenza dell’umano, in All’origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo, a cura di J. Prades, Guerini e Associati, Milano 2008, pp. 85-103. • Jacques Derrida. Il messianico e l’altra politica, in Su Jacques Derrida. Scrittura filosofica e pratica di decostruzione, a cura di P. D’Alessandro, A. Potestio, LED, Milano 2008, pp. 209-230. • Derrida: l’alterità dell’altro, tra Husserl e Lévinas. Questioni di responsabilità (del discorso), in Responsabilità e comunità, a cura di M. Zanatta, Pellegrini Editore, Cosenza 2008, pp. 119-132. • Esperienza e persona in Edmund Husserl, in «Nuova Secondaria», La Scuola, Brescia 2007, pp. 45-50. • Il problema della traduzione, «Doctor virtualis», Quaderno n. 7, Cuem, Milano 2007, pp. 67-81. • Jacques Derrida: l’impossibile, la différance, in A Partire da Jacques Derrida, a c. di G. Dalmasso, Jaca Book, Milano 2007, pp. 39-55. • La convivenza tra culture, in Diritti in azione, a cura di M. Cartabia, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 491-506. • Il corpo dell’altro, in Corpo e linguaggio, a cura di C. Sini, Cisalpino, Milano 2007, pp. 4565. • Derrida y la experiencia de lo imposible, in Letras de Derrida. Actas del Seminario International “Espectros de Derrida”, a cura di B. D’Angelo, Fondo Editorial UCSS, Lima 2007, pp. 47-74. • Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl, in Intenzionalità e progetto. Tra filosofia e pedagogia, a cura di F. Cappa, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 17-46. • Derrida e l’esperienza dell’impossibile, in «Babelonline», Rivista di Filosofia, n. 2, 2006, pp. 29-45. 2 • George Herbert Mead: evento del nome e formazione dell’autocoscienza, in «élites», 3/2005, Rubbettino 2005, pp. 17-35. • Gesto e parola in Merleau-Ponty, in «Chiasmi International», 2005, pp. 75-110. • Interrogare la responsabilità, in Il “problema” responsabilità, a cura di B. Giacomini, Cleup, Padova 2004, pp. 307-331. • Il senso comune nella fenomenologia, in Il problema del senso comune, a cura di E. Agazzi, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 165-190. • Significato e linguaggio nel primo Heidegger, in Semiotica e filosofia, a cura di C. Sini, Cisalpino, Milano 2003, pp. 125-174. • L’impossibile e il messianico: Derrida e il problema dell’evento, Annuario, CUEM, Milano 2002, pp. 23-42. • L’uomo e l’animale, la morte e la parola, in Al limite del mondo, a cura di M. Maldonato, F. Leoni, Dedalo, Bari 2002, pp. 89-123. • Derrida e le politiche dell’amicizia, in «Paradigmi», Anno XIX, n. 57, Settembre/Dicembre 2001, pp. 417-444. • Tecnica, ospitalità e decostruzione del politico in Derrida, in Terra e storia. Itinerari del pensiero contemporaneo, a cura di C. Sini, Cisalpino Editore, Milano 2000, pp. 101-159. • Voce, parola, coscienza: Derrida e la genealogia, in «Fenomenologia e società», n. 2 /1999 anno XXII, pp. 34-74. • Voce, coscienza, parola, in «Paradosso», n. 4/1998, pp. 39-58. • Derrida all'origine, in: J. Derrida, Introduzione a "L'origine della geometria" di Husserl, Jaca Book, Milano 1987, pp.11-68. • Introduzione a E. Husserl, Semiotica, Spirali, Milano 1984, pp. 11-48. • Nota a Semiotica, in E. Husserl, Semiotica, cit., pp. 51-60. • Nota alla Prima Ricerca Logica, in E. Husserl, Semiotica, cit., pp. 99-109. TRADUZIONI E CURATELE • (a cura di) Attualità della fenomenologia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, pp. 582 (Introduzione, pp. 9-22). • P. Kampits, Wittgenstein und die Ethik, tr. it. di C. Di Martino, Wittgenstein e l'etica, in: «L’uomo, un segno», Wittgenstein contemporaneo, contributi di R. Haller, A.G. Gargani, B. McGuinnes, K. Mulligan, D. Marconi, P. Kampits, R. Heinrich, A.G. Conte, Marietti, Genova 1993, pp. 78-97. • J. Derrida, Introduzione a "L'Origine della Geometria" di Husserl, Jaca Book, Milano 1987 (traduzione italiana di J. Derrida, Introduction a L'origine de la géométrie de Husserl, PUF, Paris 1962, pp. 3-171). • E. Husserl, Semiotica, Spirali 1984 (selezione e introduzione dei testi, revisione della traduzione italiana di Zur Logik der Zeichen (Semiotik), traduzione italiana di: E. Husserl, Die Struktur der Sprache, in Phänomenologische Psychologie, Husserliana, vol. IX, Beilage IX, 3 Nijhoff, Den Haag 1962, pp. 396-401; Sprache, Urteilwahrheit, Umwelt, in Zur Phänomenologie der Intersubjektivität, Husserliana, vol. XV, Beilage XII, Nijhoff, Den Haag 1973, pp. 218-227). PRINCIPALI INTERVENTI A CONVEGNI - CONFERENZE • 2014, 27-28 marzo, Faculté Libre de Philosophie - Institut Catholique de Toulouse: conferenza 27 marzo, Le problème du réalisme dans la philosophie contemporaine; conferenza 28 marzo, Vivants animaux et vivants humains. • 2013, 22 novembre, Centenaire Paul Ricoeur, 22-23 novembre, Paris, «Colloque international organisé par l’Université de Paris IV-Sorbonne et le Fonds Ricoeur» (Michaël Foessel, Claude Romano, Jean-Claude Gens, Marc de Launay). Relazione: Ricoeur - le carrefour du langage • 2013, 24 ottobre, Università degli Studi di Milano, Organizzazione della Giornata di studi: “Ripensando Heidegger. Le domande di un filosofo e le sfide del nostro tempo”, con C. Esposito, R. Fabbrichesi, E. Mazzarella, S. Poggi. • 2013, 7 ottobre, Milano, Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Russia Cristiana, Convegno Internazionale “Identità, alterità, universalità”. Relazione: Identità e alterità: la costituzione del soggetto. • 2013, 3-5 ottobre, XI Jornadas Nacionales de Fenomenología y Hermenéutica Santa FeParaná (Argentina): “Paul Ricoeur y la fenomenología, en el centenario de su nacimiento y de la publicación de Ideas I”. Relazione: Experiencia e historia en la filosofía de Paul Ricoeur. • 2013, 17 maggio, Milano, Liceo “Leonardo da Vinci”, Convegno: “Smart City. Dalla città ideale di Leonardo alle città intelligenti di domani”. Relazione: “Poeticamente abita l’uomo” - Riflessioni su un abitare umano oggi. • 2013, 28 febbraio-2 marzo, Firenze, XII Edizione de I Colloqui Fiorentini, Giovanni Verga “Il semplice fatto umano farà pensare sempre”. Relazione: “Ho sempre cercato di essere vero…”. L’io, la realtà, la conoscenza nel “verismo” di Giovanni Verga. • 2012, 29 novembre, Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici, Giornata di Studi, «La crisi e la speranza» (organizzatore: Prof. Maurizio Migliori). Relazione: La crisi e il soggetto. • 2012, 15 novembre, Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Convegno internazionale: «Il logos di Dio e il logos dell’uomo. Concezioni antropologiche del mondo antico e riflessi contemporanei». Relazione: Nascita e destino del logos. • 2012, 5 novembre, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Convegno internazionale: «Il divino e l’ordine del mondo», Relazione: L’ordine dell’evento. • 2012, 19 ottobre, Università di Milano, Dipartimento di Studi Storici / Fondazione Russia cristiana, Convegno internazionale: “Est-Ovest: la crisi come prova e provocazione”. Relazione: Dimensioni filosofiche e antropologiche della crisi odierna. 4 • 2012, 10-12 ottobre, Università di Milano/Università di Bergamo, Promozione e organizzazione del Convegno internazionale: «L’a-venire di Derrida». Relazione: Evento, autoimmunità e messianico. • 2012, 20-24 giugno, Università di Cagliari, THE ISNS TENTH INTERNATIONAL CONFERENCE. Relazione: Le origini platoniche del logocentrismo nella decostruzione di Jacques Derrida. • 2012, 5-9 giugno, Boston College, 43rd Annual Meeting - Husserl Circle. Relazione: Husserl and the Question of Animality. • 2011, 24-26 maggio, Università di Lecce – Dottorato internazionale: Università del Salento/Université Paris Sorbonne – Paris IV. Presentazione del volume di Claude Romano, Au coeur de la raison: la phénomenologie. Relazione: Il ritorno all’esperienza. • 2011, 19 maggio, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Seminario di studi su “Jacques Derrida: La bestia e il sovrano”, con Carmine di Martino, Simone Regazzoni, Caterina Resta. Organizzazione del seminario e relazione. • 2011, 24-26 febbraio, Firenze, X Edizione de I Colloqui Fiorentini, Alessandro Manzoni "Sentir, riprese, e meditar ". Relazione: "Sentir e Meditar…" il percorso della conoscenza in Manzoni. • 2011, 13-15 gennaio, Roma, Auditorium Antonianum, Centro italiano di ricerche fenomenologiche, Centro di fenomenologia e Scienze della vita, IV Convegno internazionale di Fenomenologia: “Phenomenological Paths in Post-Modernity”. Relazione: I confini dell’uomo. • 2010, 16 dicembre, Universidad Complutense, Dpto.de Filosofía I (Metafísica y Teoría del conocimiento), organizzato dal prof. Ramon Rodriguez Garcia, Jornada de Estudio sobre: “La fenomenologia”. Relazione: Lo que precede in Husserl y Derrida. • 2010, 30 novembre-2 dicembre, Universidad Abat Oliba – Barcellona, Jornadas Multidisciplinares: “Hombre/Animal: la disolucion de una frontera”. Relazione: El problema de la diferencia antropologica. • 2010, 12-13 novembre, Università di Modena e Reggio Emilia, Convegno internazionale: “Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche”. Relazione: Insegnare, apprendere, raccontare. • 2010, 24 giugno, Catania – Corso di Alta Formazione – Nova Universitas, “La ricerca scientifica e il futuro della specie”. Relazione: In Occidente si può ancora parlare dell’uomo? • 2010, 18 giugno, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona, Giornata di Studi: “Questioni fenomenologiche in Jan Patocka”. Relatori: G. Baffo, R. Barbaras, C. Di Martino, G. Di Salvatore, A. Pantano, R. Paparusso, C. Rocca, E. Soldinger, R. Terzi. • 2010, 3 maggio, Università di Milano, Dipartimento di Filosofia, Organizzazione e partecipazione a Giornata di Studi su “Patocka e la fenomenologia”. Relatori: C. Di Martino, G. Di Salvatore, E. Franzini, R. Terzi, L. Vanzago. 5 • 2009, 21 maggio, Universidad Abat Oliba - Barcellona, Jornada de estudio sobre “La despersonalizacion narcisista: mitos y teorias”. Relazione: La despersionalizacion narcisista en nuestra sociedad: descripcion y perspectivas. • 2009, 16 marzo, Federal University of Minas Gerais (Belo Horizonte, Brazil), International and Interdisciplinary Symposium on Elementary Experience. Relazione: La soglia antropologica. • 2009, 27-28 febbraio, Università di Roma “La Sapienza” – Convegno di studi: Memoria, Immaginazione e Tecnica. Relazione: Memoria e tecnica tra Husserl e Derrida. • 2008, 10-12 dicembre, Università di Milano, Dipartimento di filosofia, Colloquio internazionale: “Pensiero greco e tradizione ermeneutica”. Relazione: Heidegger e il dubbio di Platone a riguardo del logos. • 2008, 15 ottobre, Università di Milano, Sala Napoleonica, Giornata di Studi: “La fenomenologia di Husserl settant’anni dopo”. Partecipano: S. Besoli, V. Costa, C. Di Martino, E. Franzini, M. Lenoci. • 2008, 25-27 settembre, Università di Milano/Università di Pavia, Colloque international: “Merleau-Ponty: penser sans dualismes aujourd’hui”. Relazione: Le corps de la liberté / Merleau-Ponty: the Body of Freedom. • 2008, 27 febbraio, Università Statale di Milano, Dipartimento di Filosofia, Giornata di studi su: «Attualità della fenomenologia». Tavola rotonda con M. Barale, V. Costa, C. Di Martino, E. Franzini, C. Sini, P. Spinicci. Organizzazione della giornata di studi e relazione. • 2008, gennaio, Roma, «Centro italiano di ricerche fenomenologiche». Tavola rotonda su: Il cerchio e l’ellisse, con V. Costa, B.M. D’Ippolito e C. Di Martino. • 2007, novembre, «Festival della scienza», Genova. Tavola rotonda su «Senso comune e verità scientifica. Dal mondo alla mano al mondo ultrasensibile. Un confronto tra scienza e filosofia», con F. Cambria, R. Ronchi, moderato da C. Sini. • 2007, 25 ottobre, «Gli sviluppi della fenomenologia», Seminario di studi «Phaenomenologica», Università di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione. • 2007, 19-20 ottobre, Universidad Catolica de Santa Fe, Departamento de Posgrado, Doctorado en Filosofia, Modulo (10 horas) del Seminario Anual de Filosofia Teórica (El problema de la metafisica, desde la contemporaneidad). • 2007, 19 ottobre, «¿Por qué deconstruir? Jacques Derrida y la formación de una conciencia cultural crítica», Simposio del Cìrculo de Fenomenologia y Hermeneutica de Santa FeParanà, Santa Fe, Universidad Catolica de Santa Fe. • 2007, 31 maggio, Università di Salerno, Convegno di studi «La ragione nella rete». Relazione: Il medium e la razionalità. 6 • 2007, 19-21 aprile, Università Statale di Milano, Dipartimento di Filosofia, Convegno nazionale: «Su Jacques Derrida. Scrittura filosofica e pratica della decostruzione», Gargnano sul Garda. Relazione: Derrida e la fenomenologia. • 2007, 16 febbraio, Università Statale di Milano, Dipartimento di Filosofia, Convegno di studi su: «Tradurre l’intraducibile. Liceità e limiti della traduzione nel medioevo latino e araboislamico», Relazione: Benjamin, Derrida e il concetto di traducibilità. Esiste un concetto di intraducibilità? • 2006, 3 luglio, Universidad Catòlica «Sedes Sapientiae», Lima, Convegno internazionale «Espectros de Derrida», con Leyla Perrone-Moisés, Peggy Kamuf, Carmine Di Martino. Relazione: Derrida y la experiencia de lo imposible. • 2005, 15 dicembre, Università Statale di Milano, Convegno di studi: «Il nichilismo e il suo destino». Relazione: Heidegger e il nichilismo. • 2005, 10-11 novembre, Università di Roma Tre, Convegno internazionale: «Amicizia e ospitalità, da e per Jacques Derrida». Relazione: Derrida e l’esperienza dell’impossibile. • 2005, novembre, «Scienza e teatro in Antonin Artaud», Tavola rotonda con F. Cambria, C. Di Martino, C. Sini, Festival della scienza, Genova. • 2005, ottobre, «Intorno all’opera di Carlo Sini», con C. Di Martino, R. Ronchi, C. Sini, Casa della Cultura, Milano. • 2005, maggio, Università di Salerno, Giornata di studi sul pensiero di C. Sini: «Figure di una enciclopedia filosofica». C. Di Martino, V. Vitiello, C. Sini. • 2004, settembre, Università di Cosenza, Convegno nazionale su «Responsabilità e comunità». Relazione: L’alterità dell’altro. • 2003, 5-6 giugno, Università di Padova, Convegno nazionale su «Dimensioni della responsabilità nel pensiero moderno e contemporaneo». Relazione: La responsabilità è possibile? • 2001, novembre, Università di Lecce, Convegno nazionale. Relazione: L’uomo e l’animale, la morte e la parola. • 2000, gennaio, Università di Venezia, Convegno nazionale su «La filosofia come sapere pratico». Relazione: Derrida e le politiche dell’amicizia. • 1999, gennaio, Università di Padova, Convegno nazionale dedicato al pensiero di Jacques Derrida, a cura di «Fenomenologia e società». Relazione: Voce, parola, coscienza. CORSI E SEMINARI: Seminari del Corso di Filosofia Teoretica II (seminario obbligatorio, parte integrante del programma del corso, con specifico colloquio d’esame, 20 ore), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Filosofia: 7 a.a. 1988/89: «Il luogo della differenza» a.a. 1989/90: «L’evento, la traccia e l’esperienza» a.a. 1991/92: «Merleau-Ponty e il paradosso dell’appartenenza» a.a. 1992/93: «La scrittura del sapere» a.a. 1993/94: «Fenomeno e scrittura» a.a. 1995/96: «Grammatica e pragmatica del messaggio» a.a. 1996/97: «Linguaggio e verità in Merleau-Ponty» a.a. 1997/98: «Il problema del linguaggio in Heidegger e Gadamer» a.a. 1998/99: «L’origine del significato in Mead e Merleau-Ponty» a.a. 1999/00: «Derrida e le politiche dell’amicizia» a.a. 2001/02: «L’ontologia dell’effettività nel primo Heidegger» a.a. 2002/03: «Segno, gesto, parola: l’evento del significato» Corsi di Propedeutica filosofica (60 ore, 9 CFU), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Filosofia e Scienze filosofiche. 2003/04: «La filosofia come “prassi teorica”» 2004/05: «Il linguaggio e la filosofia» 2005/06: «Filosofia e fenomenologia» 2006/07: «La filosofia e l’esperienza» 2007/08: «La filosofia e il problema del metodo» Corsi di Gnoseologia (60 ore, 9 CFU), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Filosofia e Scienze filosofiche: 2008/09: «Jacques Derrida: decostruzione e fenomenologia» 2009/10: «Vita e coscienza. Per una fenomenologia del vivente» 2010/11: «I confini dell’uomo. Tra antropologia e fenomenologia» 2011/12: «Il problema del Sé. Fenomenologia ed ermeneutica» 2012/13: «Concetti fondamentali della fenomenologia» (Primo semestre) 2012/13: «Esistenza e libertà in Jan Patocka» (Secondo semestre) 2013/14: «Il problema del realismo nella filosofia contemporanea» (Primo semestre) 2013/14: «La cognizione umana» (Secondo semestre) Corsi di Dottorato: Presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Dottorato in Filosofia: a.a. 2001/02: «La fenomenologia nel primo Heidegger», totale 12 ore. Presso la Universidad Catolica de Santa Fe (Argentina), Doctorado en Filosofia: 19-20 ottobre 2007, un modulo del Seminario Anual de Filosofia Teorica, totale 10 ore. Corsi di Filosofia Teoretica presso la SILSIS, indirizzo di Scienze Umane: a.a. 2002/03: «Dal gesto alla parola» (24 ore) a.a. 2003/04: «La pratica filosofica» (24 ore) a.a. 2004/05: «La filosofia contemporanea e il linguaggio» (24 ore) a.a. 2005/06: «La fenomenologia e i suoi sviluppi» (24 ore) a.a. 2006/07: «L’esperienza e il trascendentale» (20 ore) a.a. 2007/08: «Il metodo e la filosofia» (20 ore) 8 a.a. 2012-13, corso TFA, presso UNIMI, per le classi A036 e A037, Didattica della filosofia contemporanea (20 ore). Corsi di Etica, presso il Politecnico di Milano (Bovisa): a.a. 2006/07: «La convivenza tra culture» (25 ore, CFU 2,5) a.a. 2007/08: «Il problema dei diritti» (25 ore, CFU 2,5). a.a. 2008/09: «La vita e i viventi» (25 ore, CFU 2,5). a.a. 2009/10: «Il trattamento dei corpi» (25 ore, CFU 2,5). a.a. 2010/11: «La differenza antropologica» (25 ore, CFU 2,5). DIREZIONE DI COLLANA «Fenomenologia e filosofia dell’esperienza», Soveria Mannelli, Rubbettino Editore. Sono apparsi i seguenti titoli: V. Costa, Il cerchio e l’ellisse E. Husserl, Filosofia prima E. Husserl, La cosa e lo spazio R. Terzi, Il tempo del mondo: Heidegger, Husserl, Patocka D. Zahavi, La fenomenologia di Husserl C. Di Martino (a cura di), L’attualità della fenomenologia M. Feiles, Ipomnesi. La memoria e l’archivio. M. Luisi, Peirce e la fenomenologia (in corso di pubblicazione) PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI RIVISTE Comitato scientifico di «Nóema» - Rivista online di filosofia (ISSN 2239-5474). 9
© Copyright 2024 ExpyDoc