GEO-STORIA II A - Liceo Scientifico A. Romita

PROGRAMMA DI GEOSTORIA
Anno scolastico: 2013-2014
Classe: IIA
Insegnante: Maria Gabriella Mariani
Storia
Recupero del programma pregresso
Dalle rivolte sociali all’ascesa di Pompeo
Dal I triunvirato alla crisi della Res Publica
Programma del II anno
L’Impero e la Pax Romana
Le cariche di Ottaviano
Amministrazione, ideologia e consenso: le prime Regioni dell’Italia
L’organizzazione dell’Impero e le nuove conquiste
La dinastia Giulio-Claudia
L’apogeo dell’Impero: intellettuali e potere
La “Globalizzazione” Romana
La rivoluzione cristiana
La crisi politica tra il II e il III secolo
Le riforme di Diocleziono
Costantino e il rilancio dell’Impero
Da Giuliano a Teodosio: l’Impero diventa cristiano
Arrivano i Barbari
L’Occidente fuori controllo
La fine dell’Impero d’Occidente
Migrazioni oggi e invasioni del passato
Perché cade l’Impero
Il lento passaggio al Medio Evo
Regni barbarici e territori Romani
Gli Ostrogoti in Italia
Il Cristianesimo e il ruolo dei monaci
Bisanzio e l’Impero d’Oriente
L’impero di Bisanzio tra espansione e crisi
Lettura: ad oriente dell’Occidente
L’Arabia e l’annuncio di Maometto
L’espansione arabo-islamica
Il mondo musulmano tra unità e divisioni
Quando la scienza parlava arabo
Il regno dei Longobardi
Un popolo al centro dell’Europa
La Chiesa e il destino dell’Italia
Lettura: popoli e Nazioni
Economia e Società nell’Alto Medio Evo
L’età di Carlo Magno
1
Carlo Magno e l’Europa
La III invasione: Normanni, Ungari e Saraceni
Economia e Attualità
Tema 1: Introduzione all’economia politica. Cosa studia l’economia politica, i modelli
economici, l’uso dei grafici, microeconomia e macroeconomia. Da pag. 12 a pag. 19
Tema 2: Il sistema economico tra Stato e mercato. Scambi e mercati pag. 22; mercato ed
efficienza pag. 24; le condizioni di efficienza del mercato pag. 26; approfondimento: i sistemi
capitalistici pag. 27; le economie di mercato tra efficienza ed equità pag. 28; approfondimento:
efficienza ed equità pag. 29;
Per sviluppare le competenze: le funzioni pag. 54- 55;
La teoria della domanda
Tema 1: La teoria neoclassica e la rivoluzione keynesiana pag. 64.
Tema 2: La teoria della domanda: le ipotesi di base pag. 79. L’utilità pag. 79; Utilità totale e
utilità marginale: un confronto pag. 81; La scelta del consumatore pag. 83; approfondimento:
Utilita marginale e prezzi pag. 83; La funzione di domanda pag. 85.
Tema 3: La teoria della domanda: approfondimenti pag. 89. L’elasticità della curva di domanda
pag. 89; Gli spostamenti della curva di domanda pag. 91; La relazione reddito- consumo pag.
94;
Produzione ed equilibrio nella concorrenza perfetta.
Tema 1: L’impresa e la sua organizzazione pag. 114; Attività d’impresa e settori produttivi pag.
114; Il lavoro dell’imprenditore pag 115; Le dimensioni dell’impresa pag. 118;
Tema 2: L’organizzazione della produzione pag. 125; L’obiettivo del profitto pag. 125; Il ricavo
totale pag. 126; Esercizi flash pag. 126; La funzione di produzione pag. 126; I coefficienti tecnici
di produzione pag. 127; L’orizzonte temporale delle imprese e i rendimenti di scala pag. 129;
approfondimento: Rendimenti crescenti e circoli virtuosi di ricchezza e benessere pag. 130; La
funzione di produzione nel breve periodo pag. 132; Sintesi del tema pag. 135; Verifica del tema
lettera B, N. 1-2-3 pag. 136.
Tema 3: I costi di produzione: natura ed andamento pag. 137; L’analisi dei costi pag. 137; Costi
medi e marginali pag. 140; Approfondimento: Le curve dei costi e la riforma economica russa
pag. 142; Le curve di costo nel lungo periodo pag. 144; I costi sociali pag. 145;
Tema 4: L’equilibrio in concorrenza perfetta pag. 149. Le forme di mercato: la concorrenza
perfetta pag. 149; Prezzi e ricavi pag. 151; L’equilibrio dell’impresa concorrenziale pag. 152;
L’equilibrio del mercato di concorrenza perfetta pag. 155; L’evoluzione nel tempo dell’equilibrio
dei mercati di concorrenza perfetta pag. 156;
L’Impresa nelle teorie più recenti
Tema 1: Il monopolio pag. 174; Il monopolio come fallimento del mercato pag. 174; Come
nascono i mercati monopolistici pag. 174; Approfondimento: Concentrazione e sviluppo
economico pag. 175; Le curve dei ricavi del monopolista pag. 177; L’equilibrio nei mercati
monopolistici Pag. 178; Le norme antitrust pag. 178; La privatizzazione dei mercati pubblici: il
caso italiano pag. 180; La privatizzazione dei servizi di pubblica utilità pag. 181; La
discriminazione di prezzo pag. 183; Sintesi del tema pag. 185.
Campobasso, 07/06/2014
Maria Gabriella Mariani
2