Classe 5^ D - Parentucelli

LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
DOCUMENTO
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
5 LICEO SCIENTIFICO sez. D
A.S. 2013/2014
Coordinatore: prof.ssa Marcella Simoncini
INDICE
1.
Il consiglio di classe
p.
3
2.
Elenco alunni
p.
4
3.
Profilo sintetico della classe
p.
5
4.
p.
6
5.
Programmazione del Consiglio di Classe
(obiettivi trasversali:conoscenze, capacità, competenze)
Attività curricolari ed extracurricolari
p.
7
6.
Attività di recupero e di approfondimento
p.
8
7.
Preparazione alle prove dell’Esame di Stato
p.
8
8.
Metodi e mezzi
p.
8
9.
Criteri e strumenti di valutazione
p.
9
10.
Allegati
p. 10
 A. Relazioni finali delle singole discipline
A1. Lingua e Letteratura italiana
A2. Lingua e Letteratura latina
A3. Lingua e Letteratura inglese
A4. Storia
A5. Filosofia
A6. Matematica
A7. Fisica
A8. Scienze
A9. Disegno e Storia dell’Arte
A10. Educazione fisica
A11. Insegnamento di Religione cattolica
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
13
15
17
19
22
25
27
29
31
35
37
 B. Simulazioni della III prova effettuate
B1. Prima simulazione
B2. Seconda simulazione
p. 40
p. 46
 C. Griglie di valutazione (I, II, III prova)
C1. Griglia I prova
C2. Griglia II prova
C3. Griglia III prova
p. 54
p. 55
p. 56
2
1. Il Consiglio di classe
Docente
Materia
prof.
Franco Elisei
Italiano
prof.
Franco Elisei
Latino
prof.
Paola Pretari
Inglese
prof.
Michela Lorieri
Storia
prof.
Michela Lorieri
Filosofia
prof.
Mariano Bernazzani
Matematica
prof.
Mariano Bernazzani
Fisica
prof.
Marcella Simoncini
Scienze
prof.
Paolo Mazzoli
Disegno e Storia dell’arte
prof.
Marco Pagano
Educazione Fisica
prof.
Angela Diamanti
I.R.C.
Coordinatore di classe: prof.ssa Marcella Simoncini
Dirigente Scolastico: dott.ssa Vilma Petricone
3
2. Elenco alunni
Pr.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Alunno
ALESSANDRONI Silvia
ANDREOLI Valentina
ARGURIO Martina
ARZA’ Giulia
BETTINOTTI Alessandra
BOI Alessio
BOLOGNA Lorenzo
CASABIANCA Nicolo’
CASTAGNA Giulia
CHIOCCA Daniele
CILONA Nicolo’
CINELLI Giorgia
GRONCHI Alessandro
GUASTINI Davide
MAINERI Giovanni
MERGONI Riccardo
MORACCHIOLI Lorenzo
NICOLINI Massimiliano
ORLANDINI Giorgio
PARISE Andrea
PASQUALI Simone
QUADRELLI Francesco
REMMI Luca
ROSSI Alice
SEGATTI Laura Anna
SPINA Silvia
STEFANINI Camilla
TRIVELLI Alessio
Maschi = 17
Femmine = 11
Totale = 28
4
3. Profilo sintetico della classe
Storia del triennio e giudizio sulla classe
Nel corso degli anni si sono evidenziati cambiamenti nella composizione del
gruppo-classe, mentre costantemente alto è sempre stato il numero degli alunni
iscritti.
In terza, la classe era composta di 28 studenti, per la maggior parte derivanti dal
gruppo originario, al quale si erano aggiunti alunni provenienti da altre sezioni e da
altri Istituti. Le personali esperienze scolastiche e la disomogeneità della
preparazione di base nelle varie discipline, hanno influito sul percorso didattico
della classe, rendendolo abbastanza difficoltoso. A fine anno risultarono ammessi
alla classe successiva 25 studenti, dei quali 10 dopo la sospensione del giudizio,
riguardante soprattutto le discipline d’indirizzo.
In quarta, con 5 nuovi inserimenti ed un trasferimento, la classe risultava di 29
studenti. Pur non essendo mancati problemi e difficoltà, si è assistito ad una
progressiva maturazione di un gruppo di alunni, che hanno migliorato nel tempo
specifiche competenze e capacità. L’anno scolastico terminava con l’ammissione
alla classe successiva di 28 studenti, di cui 7 dopo la sospensione del giudizio.
Nel passaggio dalla quarta alla quinta, il gruppo-classe è rimasto inalterato, dopo
che uno studente neo-inserito si è precocemente ritirato.
Gli alunni, nonostante la subita mobilità interna, sono riusciti progressivamente ad
integrarsi e a costruire un gruppo abbastanza coeso, che ha compiuto nel
complesso positivamente il processo educativo.
Per quanto riguarda la continuità didattica nel triennio, si segnala che il corpo
docente ha avuto una relativa stabilità, fatta eccezione per Latino, Storia e
Filosofia, Matematica e Fisica. La mancata continuità didattica soprattutto per
quelle discipline dove un certo numero di studenti ha sempre mostrato criticità,
non ha sicuramente agevolato il livellamento delle conoscenze e delle specifiche
competenze, che, per alcuni, sono rimaste piuttosto deficitarie nel tempo;
soprattutto le prove scritte di Matematica evidenziano, per certi studenti, una
preparazione di base poco solida e lacunosa.
Qualche situazione problematica riguarda anche Inglese, dato che alcuni alunni
mostrano competenze linguistiche ed espositive non proprio soddisfacenti. Non si
rilevano particolari problemi per le restanti discipline, sebbene nella classe ci siano
differenze per la frequenza e la partecipazione al dialogo educativo, come pure per
l’impegno nello studio ed il rendimento scolastico, che mostra talune situazioni di
diffusa fragilità.
Per quanto concerne la valutazione dell’apprendimento, nella classe si possono
individuare quattro fasce di livello:
- la prima è composta di studenti che hanno acquisito una preparazione
completa ed approfondita; fortemente motivati ed interessati a tutte le attività,
hanno seguito le lezioni con attenzione e partecipazione; la costanza nello studio,
unita a buone capacità logiche, ha permesso a questi di raggiungere competenze
sicure nelle singole discipline ed autonomia nella gestione delle proprie
conoscenze;
5
- la seconda fascia è costituita da studenti impegnati con una certa assiduità e
questo ha consentito loro di ottenere competenze complessivamente adeguate e
conoscenze sufficientemente solide in tutte le discipline;
- la terza fascia, la più numerosa, comprende alunni che hanno risultati di livello
complessivamente sufficiente. Posseggono i contenuti essenziali delle singole
discipline, ma la loro acquisizione risulta piuttosto mnemonica; l’esposizione è in
generale corretta, ma non sempre fluida ed organica;
- la restante parte della classe, meno cospicua delle precedenti, nel corso degli
anni ha sempre mostrato difficoltà in alcune discipline, con carenze mai del tutto
superate, a causa di incertezze metodologiche, discontinuità e superficialità nello
studio. Gli interventi mirati degli insegnanti ed i corsi di recupero attivati dalla
scuola, insieme ad una certa volontà di migliorarsi, hanno permesso a questi
studenti di raggiungere risultati accettabili, anche se non omogenei in tutti gli
ambiti disciplinari.
Le relazioni dei singoli docenti (Allegati A), evidenziano le fasce e i livelli di
preparazione e di competenze acquisite.
Gli alunni si sono dimostrati uniti e collaborativi nei momenti d’apprendimento
cooperativo nelle diverse occasioni di aggregazione, quali uscite didattiche o viaggi
di istruzione. In particolare, durante quest’anno scolastico, per favorire lo sviluppo
di una coscienza civica, la classe è stata coinvolta in una serie di attività che hanno
avuto come oggetto le tematiche della deportazione e della Resistenza (incontri
con testimoni degli eventi, conferenze, dibattiti). Il tema della deportazione è stato
approfondito in occasione del viaggio d’istruzione a Berlino, con visita a
Mauthausen.
4. Programmazione del Consiglio di Classe
4.1 Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze
e comportamento
Durante il quinquennio sono stati perseguiti gli obiettivi trasversali del POF
relativi all’educazione del cittadino e all’orientamento con la partecipazione
alle attività di educazione alla salute, educazione stradale, educazione alla
convivenza civile e orientamento pianificate dall’Istituto.
Nel corso del triennio, in particolare, sono stati perseguiti, i seguenti
obiettivi cognitivi e comportamentali con lo scopo di aiutare gli studenti a
conseguire una piena autonomia di studio e, al tempo stesso, a superare la
tentazione di un eccessivo individualismo.
6
1. Affinare la comunicazione, traducendola anche in ciascuna disciplina
in dialogo didattico
2. Sviluppare la collaborazione e il lavoro di gruppo
3. Svolgere attività laboratoriali legate alla costruzione e socializzazione
delle conoscenze
4. Stimolare il problem solving in qualsiasi situazione
5. Consolidare la capacità di autovalutazione e di orientamento
6. Educazione alla tolleranza e alla socialità
7. Educazione al rispetto reciproco, al rispetto dell’ambiente scolastico e
di tutti gli operatori
8. Educazione allo spirito critico
9. Motivazione allo studio
10. Concentrazione e partecipazione alle lezioni
11. Rispetto delle regole e dei ruoli
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici si rimanda alle relazioni dei singoli
docenti (All. A). Il grado di raggiungimento di tali obiettivi si presenta
differenziato, come risulta dalle singole valutazioni dei candidati e dai crediti
scolastici e formativi attribuiti.
4.2 Conoscenze, competenze, capacità
Si rinvia agli allegati A per le singole discipline.
5. Attività curricolari ed extracurricolari
Visite guidate
5a
- Mostra di
Warhol
(Pisa)
- Mostra di
Munch
(Genova)
- Visita al
CERN
(Ginevra)
Viaggi di
istruzione
- Viaggio
d‘istruzione
(Berlino)
Altro
-
Educazione alla salute (AIDO-AVIS)
Olimpiadi di Fisica
Orientamento universitario (Genova)
Open day (Pisa)
Progetto ALMAORIENTATI
Conferenze di Astrofisica, Geologia e
Storia
- Partecipazione a Progetti organizzati
dalla scuola di carattere culturale e
umanitario
7
6. Attività di recupero e approfondimento
Per la preparazione alla prima e seconda prova scritta, per il supporto nelle altre
discipline (ove necessario) e per la preparazione della prima parte del colloquio
orale, sono stati attivati, in orario extracurricolare, corsi di sostegno allo studio e
di approfondimento della durata massima di dieci ore. Inoltre, gli studenti sono
stati seguiti in itinere da tutti i docenti del consiglio per colmare le lacune
riscontrate alla fine del I Quadrimestre e nel corso del II Quadrimestre, secondo
le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti e dai Dipartimenti delle varie
discipline.
7. Preparazione alle prove dell’Esame di Stato
Gli studenti hanno sostenuto nel corso dell’anno scolastico:
una prova di simulazione dell’esame scritto di Italiano (02 maggio 2014) e
una prova di simulazione dell’esame scritto di Matematica (05 maggio 2014),
entrambe valide anche ai fini della valutazione sommativa;
due prove di simulazione della terza prova scritta (20 febbraio e 12 maggio
2014), entrambe valutate.
Come tipologia di terza prova, il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia B
(5 discipline a rotazione - 10 quesiti).
8. Metodi e mezzi
Per creare ambienti formativi efficaci e per favorire l’apprendimento, sono stati
adottati:
• lezioni "frontali", lezioni dialogate interattive, dibattiti e discussioni in classe,
lavori di gruppo, ricerche individuali o di gruppo, classe virtuale in matematica e
fisica;
• attività di laboratorio;
• strumenti e spazi: libri di testo, lavagna interattiva multimediale, laboratorio di
Fisica, laboratorio di Lingue; palestra.
Per quanto concerne i testi adottati si fa ancora riferimento alle singole relazioni.
8
9. Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione dell’apprendimento si è basata su frequenti prove in itinere sia
scritte che orali (temi, questionari, problemi, relazioni, interrogazioni, etc.). Sono
state effettuate valutazioni di tipo formativo e di tipo sommativo.
La valutazione è derivata dai risultati, espressi in forma numerica, conseguiti dagli
allievi nelle verifiche scritte, pratiche, oggettive e orali, tese ad accertare i livelli
di apprendimento e l’efficacia dell’azione didattica.
Le valutazioni sono state rese note attraverso la consegna e la discussione delle
prove scritte e l’esplicitazione del voto dopo le prove orali.
La valutazione sommativa, data dagli esiti delle prove e dalla stima di altri
indicatori – preparazione di base, frequenza, partecipazione, impegno, metodo di
studio, attenzione, socializzazione – è stata consegnata agli studenti al termine
dei due quadrimestri e anticipata dalle comunicazioni intermedie.
Contenuti
1
2
3
4
5
Completezza
Organicità
Coerenza
Pertinenza
Padronanza lessicale
Competenze
1
2
3
Uso corretto della terminologia specifica delle varie discipline
Esposizione in forma orale e scritta dei contenuti disciplinari,
tenendo conto del rigore e ordine logico oltre che della
riorganizzazione dei contenuti in modo critico
Condurre una riflessione interdisciplinare rispetto a dinamiche
complesse
Capacità
1
2
3
Riflettere in modo autonomo
Compiere collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle
specifiche conoscenze disciplinari
Utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite nell’ambito
dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere specifiche
realtà e indicare strategie di risoluzione di problematiche
9
Il Consiglio di Classe, in linea con le indicazioni generali del Collegio dei docenti e
dei vari Dipartimenti disciplinari, ha tenuto conto dei seguenti indicatori della
valutazione, nell’ordine dal livello minimo al massimo, corrispondenti per le
valutazioni ai voti accanto indicati:
Criteri di valutazione
Giudizio di valutazione
Voto
in decimi
Gravi lacune nei contenuti
Espressione scorretta
Coerenza logica mancante
Lacune nei contenuti
Espressione incerta
Coerenza logica incerta
Conoscenza dei contenuti essenziali
Espressione semplice ma corretta
Coerenza logica essenziale
Conoscenza completa dei contenuti
Espressione corretta e lineare
Coerenza logica completa
Conoscenza approfondita dei contenuti
Espressione corretta e pertinente
Coerenza logica e argomentativa
Capacità autonome di analisi e sintesi
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
3 -4
INSUFFICIENTE
5
SUFFICIENTE
6
DISCRETO/BUONO
7-8
OTTIMO/ECCELLENTE
9-10
10. Allegati





N. 11 modelli A, relazione del Docente
N. 2 esempi di simulazioni della Terza prova d’esame effettuate
N. 1 griglia di valutazione della I prova d’esame
(valida anche per la simulazione)
N. 1 griglia di valutazione della II prova d’esame
(valida anche per la simulazione)
N. 1 griglia di valutazione della III prova d’esame
(valida anche per la simulazione)
10
Consiglio di classe
Docente
Materia
prof.
Franco Elisei
Italiano
prof.
Franco Elisei
Latino
prof.
Paola Pretari
Inglese
prof.
Michela Lorieri
Storia
prof.
Michela Lorieri
Filosofia
prof.
Mariano Bernazzani
Matematica
prof.
Mariano Bernazzani
Fisica
prof.
Marcella Simoncini
Scienze
prof.
Paolo Mazzoli
Dis. e St. dell’arte
prof.
Marco Pagano
Ed. Fisica
prof.
Angela Diamanti
Firma
I.R.C.
Il Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella
seduta del 13 maggio 2014.
Sarzana, 13 maggio 2014
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente scolastico
(prof.ssa Marcella Simoncini)
(dott.ssa Vilma Petricone)
----------------------------------------
-------------------------------------------11
ALLEGATO A
(RELAZIONI DEI DOCENTI)
12
A/1
Relazione del Docente di ITALIANO
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
 Conoscere le linee principali dello svolgimento della letteratura italiana nei
secoli XIX e XX( prima parte).
 Conoscere le relazioni tra la letteratura italiana e i principali esponenti
e movimenti di quelle straniere.
 Conoscere la panoramica culturale dell’Europa dei secoli di riferimento
con particolare attenzione alla storia, alla filosofia, alla storia dell’arte,
nelle sue linee essenziali.
 Conoscere i legami che intercorrono con la produzione classica.
 Conoscere le opere degli autori più significativi.
Il grado di acquisizione si distribuisce su tre livelli. Il primo,
composto da un numero esiguo di allievi è buono, il secondo è
generalmente sufficiente ed un terzo non ancora completamente
sufficiente.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
 Competenze linguistiche ( morfosintattiche e lessicali ), metriche
e retoriche ; uso di una terminologia specifica.
 Interpretare e argomentare.
 Uso delle principali tecniche per interpretare testi di varia natura.
 Produrre elaborati di diversa tipologia.
Il grado di acquisizione rileva alcune incertezze per un gruppo, visto
il poco impegno e le numerose assenze, fatto che ha rallentato e
ridotto la programmazione, per altri è più che sufficiente e solo in
pochi casi più che buono.
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse
 Capacità di leggere, comprendere ed esporre.
 Capacità di analizzare testi letterari e non.
 Analizzare in modo critico e personale i contenuti assimilati.
 Utilizzo delle abilità cognitive per fare collegamenti tra diversi ambiti
disciplinari.
Il grado di acquisizione è differenziato, con un numero limitato che
procede
più
lentamente
e
riesce
a
raggiungere
solo
complessivamente la sufficienza, visto la poca continuità nello studio
e la saltuaria partecipazione al lavoro; mentre un’altra parte opera
in modo abbastanza sicuro e completo. Solo pochi arrivano ad
operare in modo autonomo rielaborando.
13
Testi e materiali usati:

Contesti letterari - Barberi-Squarotti

Divina Commedia

Fotocopie
Ed. Atlas
 Lettura integrale a scelta di uno dei romanzi di Pirandello e di Svevo.
Lettura del “Piacere” di D’Annunzio. Lettura a scelta di una delle opere
teatrali di Pirandello .
Contenuti disciplinari:
Argomento
G.Leopardi
Naturalismo, Verismo.
G.Verga
Il Decadentismo europeo ed italiano.
G. Pascoli. G. D’Annunzio.
Caratteri salienti del movimento crepuscolare e del futurismo.
Il Romanzo moderno: Svevo e Pirandello.
L’ermetismo: prima e seconda fase (cenni generali).
G. Ungaretti.
E. Montale.
S. Quasimodo.
Divina Commedia: Paradiso, lettura, analisi e commento dei canti: I, III , VI, XI,
XII (contenuti generali), XV, XVI ( riassunto), XVII , XXXIII.
Sarzana, 13/05/2014
Il Docente
prof. Franco ELISEI
14
A/2
Relazione del Docente di LATINO
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
 Conoscere i caratteri principali dello svolgimento della letteratura latina
oggetto del presente anno scolastico.
 Conoscere le opere più importanti e i contenuti degli autori più significativi.
 Conoscere le strutture morfologiche, sintattiche della lingua e i principali
artifici retorici e metri( esametro e pentametro).
Il grado di acquisizione delle stesse evidenzia un numero
di allievi non
completamente sufficienti in quanto permangono ancora difficoltà dovute
alla poca continuità nello studio, alle
lacune pregresse e al continuo
disattendere le indicazioni di lavoro soprattutto nella conoscenza e analisi
dei testi in lingua originale. Vi è un gruppo che dimostra un livello adeguato,
e, in pochi casi, si può parlare di punto di arrivo più che buono.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
 Saper analizzare e tradurre passi degli autori in prosa e poesia.
 Saper cogliere e approfondire tematiche e riferimenti nei testi oggetto di
analisi.
 Saper individuare i più importanti procedimenti stilistici.
Tali competenze non sono state acquisite completamente da alcuni che
devono essere ancora guidati e sostenuti per le varie carenze soprattutto
sull’impianto linguistico
e la poca propensione all' esercizio
regolare,
(situazione che ha generato una scelta oculata e riduttiva in itinere della
programmazione); altri procedono in modo abbastanza adeguato, mentre
pochi operano in modo autonomo.
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse
 Analizzare i testi da un punto di vista stilistico, linguistico e
contestualizzarli.
 Avviare confronti tra passato e presente evidenziando la categoria della
continuità.
 Operare una traduzione che tenga conto di scelte linguistiche appropriate
ed evidenzi l’assimilazione e l’utilizzo delle risorse linguistiche del sistema
acquisito.
L’acquisizione delle stesse ha messo in rilievo in alcuni una fatica a
partecipare in modo proficuo, viste anche le numerose assenze e la poca
disponibilità, inoltre
una lentezza nel processo di maturazione degli
strumenti e della consapevolezza delle limitazioni, cosa che ha portato
alcuni a non essere ancora sufficienti;per altri il livello è complessivamente
sufficiente e solo per pochi casi si può parlare di autonome competenze.
15
Testi e materiali usati:

Divum Domus – Mortasino,Reali,Turezza. Ed. Loescher

Fotocopie di testi.
Contenuti disciplinari:
Argomento
Seneca: Dai DIALOGHI alle EPISTOLE A LUCILIO.
Il “Bellum civile” di Lucano a confronto con l’epos virgiliano.
Petronio Arbiter: passi scelti dal Satyricon.
La satira di Giovenale.
Il genere epigrammatico in Marziale.
Tacito: dall’AGRICOLA agli ANNALES. Una nuova concezione della storiografia.
L'Institutio Oratoria di Quintiliano.
Sarzana, 13/05/2014
Il Docente
prof. Franco ELISEI
16
A/3
Relazione del docente di INGLESE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
 Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura Inglese del 1800 e
del 1900 con particolare attenzione agli autori oggetto di
approfondimento.
 Conoscenza della biografia e del pensiero degli autori affrontati
durante l’anno.
 Conoscenza dei testi degli autori studiati (si vedano i macroargomenti
e il programma)
 Conoscenza del panorama storico –sociale entro cui operano gli autori
presi in esame
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è
mediamente sufficiente. Un numero ristretto di
conoscenze buone.
da considerarsi
alunni possiede
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
 Saper utilizzare le competenze linguistico - comunicative acquisite in
modo autonomo e consapevole, appropriato alle esigenze e al
contesto di comunicazione.
 Saper riferire gli argomenti appresi in maniera fondamentalmente
corretta
 Saper leggere i testi letterari a livello denotativo e connotativo
Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni discrete.
Il resto della classe si attesta su valori sufficienti; solo pochi alunni,
pur riuscendo a raggiungere valutazioni complessivamente sufficienti,
ha talora conseguito risultati insufficienti nelle verifiche.
3. Capacità e
 Capacità
 Capacità
 Capacità

grado di acquisizione delle stesse
di contestualizzare i testi letti
di analizzare i testi utilizzando le strategie apprese.
di rielaborare i contenuti proposti
Capacità di operare collegamenti e confronti tra i testi
Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente discreto per un
gruppo ristretto di alunni, sufficiente per la maggior parte della classe,
nei limiti della sufficienza per i restanti.
17
Testi e materiali usati:
Deborah J. Ellis, Literature for Life,volumi 2 A,2B,Loescher,Torino,2011.
Guy Brook-Hart, Complete First Certificate,2008,Cambridge,U.K.
Fotocopie di approfondimento.
PPT.
Laboratorio multimediale.
Contenuti disciplinari
Argomento
h
Le diverse sensibilità dell’epoca Romantica (The Romantic Age )
7
La Natura come fonte di gioia e di ispirazione poetica: William Wordsworth
7
La relazione tra uomo-Natura e il Soprannaturale: Samuel Taylor Coleridge
8
L’impegno politico del poeta: Percy Bysshe Shelley
8
Il 1800, l’Epoca Vittoriana:(the Victorian Age)
6
La denuncia della condizione sociale dei più deboli :Charles Dickens
17
Uno scrittore anti-vittoriano : Oscar Wilde
6
La prima parte del 20mo secolo
6
Il flusso di coscienza nel romanzo :James Joyce
15
La complessità della condizione umana nella società moderna:Thomas S.Eliot
7
Uno scrittore “politico”: George Orwell
6
Ore svolte fino al 15 maggio
93
15 maggio - fine delle lezioni
- Approfondimenti e riprese
- Approfondimento linguistico, sviluppo delle competenze e abilità (le lezioni
sono state svolte durante tutto il corso dell’anno scolastico anche con la
compresenza di una lettrice madre-lingua)
- Alcuni alunni, particolarmente interessati alla disciplina, hanno approfondito
le loro conoscenze tramite la lettura estiva di due testi integrali:” Heart of
Darkness” di Joseph Conrad e “Waiting for Godot” di Samuel BecKett.
Sarzana, 13/05/2014
La Docente
prof.ssa Paola PRETARI
18
h.12
h.10
A/4
Relazione del docente di STORIA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
In merito alla acquisizione delle conoscenze la programmazione curricolare si è
svolta in modo da fornire agli alunni i seguenti saperi:
 Conoscere gli avvenimenti fondamentali che hanno caratterizzato la storia
del Novecento, sia per quanto riguarda il loro contenuto che la loro
successione cronologica
 Conoscere la terminologia specifica della disciplina
 Conoscere non solo il contesto storico, ma anche sociale, culturale ed
economico in riferimento a ciascuno dei periodi o degli avvenimenti
analizzati
 Conoscere i principali indirizzi storiografici in riferimento agli argomenti
oggetto di studio
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi ottimo per una
parte della classe, che si attesta, per lo più, su valutazioni eccellenti. La
restante parte degli studenti ha raggiunto un grado di conoscenza della
materia discreta, mentre alcuni alunni, pur riuscendo ad ottenere valutazioni
complessivamente sufficienti nelle verifiche orali e/o scritte, ha talora
conseguito risultati insufficienti nelle singole prove che si sono svolte nel
corso dell'anno scolastico.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
In merito alle competenze la programmazione curricolare si è svolta in modo da
formare gli alunni in relazione alle seguenti abilità:
 Essere consapevole del carattere interpretativo dei fatti storici
 Essere in grado di distinguere la pluralità dei fattori (politici, geografici,
economici, sociali, culturali) che concorrono alla comprensione dei singoli
avvenimenti, delle epoche storiche e dei diversi contesti presi in analisi nel
corso dell'anno scolastico
 Essere in grado di contestualizzare gli avvenimenti storici analizzati in senso
sia diacronico che sincronico
 Acquisire la consapevolezza della importanza della individuazione delle cause
e delle concause e delle conseguenze a breve e a lungo termine in
riferimento ai singoli fatti storici
 Essere in grado di riferire circa i singoli fatti ed avvenimenti in relazione alla
pluralità dei contesti
Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni buone e/o
ottime. Il resto della classe si attesta su valori discreti; alcuni alunni, pur
riuscendo a raggiungere risultati complessivamente sufficienti nelle verifiche
orali e/o scritte hanno talora conseguito risultati insufficienti nelle singole
prove svolte nel corso dell'anno.
3.
Capacità e grado di acquisizione delle stesse
19
In merito alle capacità la programmazione curricolare si è svolta in modo da
formare agli alunni in relazione alle seguenti abilità:





Essere in grado di esprimersi correttamente utilizzando il linguaggio
specifico della disciplina
Essere in grado di decodificare autonomamente la lezione dell'insegnante ed
il testo del manuale
Essere in grado di decodificare un testo storiografico.
Essere capace di interagire con i documenti e con le fonti storiche nelle loro
diverse tipologie (testimonianza diretta, fonte iconografica, documento
scritto)
Saper produrre mappe concettuali, schemi, testi argomentativi, brevi
trattazioni sintetiche in merito alle conoscenze acquisite anche utilizzando
fonti, documenti o interpretazioni storiografiche
Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente ottimo/buono per
un gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte
classe, nei limiti della sufficienza per i restanti.
Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
Nel corso dell'anno scolastico la classe ha affrontato lo studio della storia anche
attraverso percorsi di recupero e valorizzazione delle testimonianze dirette e
indirette dei fatti oggetto di studio. In particolare gli studenti si sono confrontati
con la testimonianza della deportazione politica nel corso della Seconda Guerra
mondiale e con il fenomeno della Resistenza sia ascoltando la testimonianza diretta
dei sopravvissuti, sia attraverso la partecipazione al viaggio di istruzione che ha
avuto come mete Berlino e Mauthausen. La classe ha inoltre approfondito gli
argomenti precedentemente descritti anche attraverso letture personali consigliate
dall'insegnante e la partecipazione ad iniziative specifiche organizzate sul territorio.
La classe ha inoltre assistito a una conferenza sul “golpe” cileno che si è svolta
presso i locali de “La Missione”.
Testi e materiali usati:

Fossati, Luppi, Zanette Parlare di storia vol. 3 ed. scolastiche Bruno Mondatori

DVD L'ascesa al potere di Hitler Hobby & work

Marcello Martini Un adolescente in lager ed. Giuntina
20
Contenuti disciplinari
Argomento
La nascita della società di massa e la Belle Epoque
3
Le cause della Grande Guerra
2
L'età giolittiana
3
La Prima Guerra mondiale
6
La Rivoluzione russa
4
Il primo dopoguerra in Italia, in Europa e negli Stati Uniti
8
Le caratteristiche dei totalitarismi. Hannah Arendt
3
Il fascismo
15
L'ascesa al potere di Hitler
5
Lo stalinismo
4
La guerra civile spagnola
2
La Seconda Guerra mondiale
6
Il dopoguerra e la guerra fredda
4
L'Italia repubblicana e la costituzione italiana
6
Gli anni del centrismo
3
La questione istriana
3
Ore svolte fino al 15 maggio
Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali
15 maggio - fine delle lezioni
a
- Preparazione alla 1 prova scritta e verifiche orali
- Approfondimenti e riprese
h5
h4
Sarzana, 13/05/2014
La Docente
prof.ssa Michela LORIERI
21
77
A/5
Relazione del docente di FILOSOFIA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
In merito alle conoscenze la programmazione curricolare si è svolta in modo da
fornire agli alunni i seguenti saperi:
 Conoscenza delle tematiche fondamentali affrontate da ciascun autore
oggetto del programma di studio, dei nodi fondamentali del suo pensiero,
delle caratteristiche peculiari degli indirizzi filosofici analizzati
 Conoscenza
della terminologia filosofica specifica sia in riferimento a
ciascun autore affrontato che per quanto riguarda il linguaggio filosofico in
generale
 Conoscenza del contesto storico, economico, sociale e culturale di
riferimento per ciascuno degli autori o dei movimenti filosofici affrontati nel
corso dell'anno scolastico
 Conoscenza delle linee fondamentali della critica filosofica in riferimento ad
autori ed indirizzi filosofici
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi ottimo per una
parte della classe, che si attesta, per lo più, su valutazioni eccellenti. Il resto
degli studenti ha raggiunto un grado di conoscenze discrete, mentre alcuni
alunni, pur riuscendo ad ottenere valutazioni complessivamente sufficienti
nelle verifiche orali e/o scritte, ha talora conseguito risultati insufficienti
nelle singole prove che si sono svolte nel corso dell'anno scolastico.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
In merito alle competenze la programmazione curricolare si è svolta in modo da
formare gli alunni in relazione alle seguenti abilità:
 Essere in grado, sulla base delle proprie conoscenze, di problematizzare i
contenuti nozionistici appresi.
 Riuscire a riflettere autonomamente sugli schemi concettuali della razionalità
occidentale anche in riferimento alle proprie conoscenze pregresse.
 Essere in grado di concettualizzare la propria esperienza di studio .
 Saper argomentare correttamente le proprie tesi utilizzando sia il linguaggio
filosofico specifico di ciascun autore che del pensiero filosofico in generale.
 Essere in grado di dialogare e di confrontarsi in maniera positiva con gli altri
al fine di riuscire a cogliere la dimensione intersoggettiva e collettiva del
pensiero.
 Essere in grado di comunicare in modo logico, ordinato, funzionale le proprie
tesi.
Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze in maniera più che
soddisfacente ottenendo valutazioni buone e/o ottime durante tutto il corso
dell'anno scolastico. Il resto della classe si è attestato su valori discreti
mentre alcuni alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati complessivamente
sufficienti nelle verifiche orali e/o scritte, hanno talora conseguito risultati
insufficienti nelle singole prove svolte nel corso dell'anno scolastico.
22
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse
In merito alle capacità la programmazione curricolare si è svolta in modo da
formare agli alunni in relazione alle seguenti abilità:




Essere in grado di esprimersi correttamente utilizzando il linguaggio
specifico della disciplina.
Saper decodificare la lezione dell'insegnante e il testo del manuale.
Saper decifrare e contestualizzare un testo filosofico nel quadro del pensiero
generale dell’autore e/o del movimento filosofico di riferimento
Saper produrre mappe concettuali, schemi, testi argomentativi, brevi
trattazioni sintetiche.
Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono per un
gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte
classe, nei limiti della sufficienza per i restanti.
Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
Il corso di filosofia si è svolto privilegiando principalmente la lezione frontale e la
decodificazione del manuale svolta in classe. In riferimento agli autori principali, si
è proceduto inoltre alla lettura di alcuni fra i più significativi estratti delle opere
proposti nella sezione antologica del manuale stesso. Occasionalmente sono state
fornite dispense dall'insegnante per integrare il materiale in possesso degli
studenti. Alcuni argomenti sono stati approfonditi anche attraverso la proiezione di
video e documentari. La classe ha partecipato inoltre ad un seminario di
approfondimento circa il pensiero di Hans Jonas che si è svolto presso il liceo.
Testi e materiali usati:

Domenico Massaro La comunicazione filosofica voll. 2, 3a, 3b Paravia

DVD Shopenhauer e il pessimismo a cura di U. Galimberti / Il Caffè
filosofico
23
Contenuti disciplinari
Argomento
Dal kantismo all'Idealismo
3
L'Idealismo etico di Fiche
3
Il sistema di Hegel
13
L'alienazione religiosa in Feuerbach
2
Marx e la nascita del comunismo
8
Il marxismo dopo Marx: Lenin e Gramsci
3
Schopenhauer e il pessimismo
5
Kierkegaard e l'Esistenzialismo
5
Il Positivismo e Comte
4
Nietzsche
11
Bergson: il tempo e l'evoluzione creatrice
3
Freud e la nascita della psicanalisi
5
Le caratteristiche della filosofia dopo l'esperienza dei campi di concentramento
4
Carl Schmitt ed Hannah Arendt
4
Hans Jonas: la bioetica e la visione di Dio dopo Auschtwitz
5
Ore svolte fino al 15 maggio
Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali
15 maggio - fine delle lezioni
a
- Preparazione alla 3 prova scritta e verifiche orali
- Approfondimenti e riprese
h6
h4
Sarzana, 13/05/2014
La Docente
prof.ssa Michela LORIERI
24
78
A/6
Relazione del docente di MATEMATICA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
 Conoscenza delle regole sintattiche di trasformazione delle formule.
 Conoscenza delle proprietà analitiche, geometriche e grafiche di una
funzione.
 Conoscenza dei teoremi e delle tecniche del calcolo infinitesimale.
 Conoscenza dei principi e delle applicazioni del calcolo differenziale.
 Conoscenza dei teoremi e delle applicazioni del calcolo integrale.
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buonoottimo per sei alunni, mentre la maggior parte della classe si attesta,
per lo più, su valori accettabili; i restanti, dovuto a un impegno
saltuario, non sono riusciti a raggiungere una conoscenza adeguata
della materia.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse




Competenza
Competenza
Competenza
Competenza
problemi.
nell’uso di elementi del calcolo infinitesimale.
nell’uso consapevole di elementi del calcolo differenziale.
nell’uso consapevole di elementi del calcolo integrale.
nella costruzione di procedure effettive di risoluzione di
Tre alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime.
Circa la metà della classe si attesta su valori discreti-sufficienti; gli
altri hanno talora conseguito risultati insufficienti soprattutto nelle
verifiche scritte.
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse
 Capacità di operare con il simbolismo matematico.
 Capacità di sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici
proposti.
 Capacità di risolvere problemi geometrici per via sintetica e analitica.
 Capacità di affrontare problemi avvalendosi di opportuni modelli
matematici.
 Capacità di utilizzare consapevolmente elementi del calcolo
differenziale.
Il grado di acquisizione di tali capacità non ha raggiunto pienamente
la sufficienza per buona parte della classe, solo una parte ha la
capacità di destreggiarsi davanti a problemi o esercizi non standard.
25
Testi e materiali usati:
Bergamini-Trifone-Barozzi “Corso base blu di matematica” Ed. ZANICHELLI
Temi di Esami di Stato degli anni precedenti.
Contenuti disciplinari
Argomento
Topologia in R e concetti generali sulle funzioni
9
Limiti, teoremi relativi, limiti notevoli, equivalenze asintotiche
9
Funzioni continue, discontinuità, teoremi relativi
9
Derivate, derivabilità e teoremi relativi
10
Applicazioni del calcolo differenziale
14
Studio grafico
10
Integrazione e teoremi relativi
13
Svolgimento di temi per l'esame di Stato
3
Ore svolte fino al 15 maggio
Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali
17
15 maggio - fine delle lezioni
- Preparazione alla 2 prova scritta e verifiche orali
- Approfondimenti e riprese
10
4
6
a
Sarzana, 13 /05/2014
Il Docente
prof. Mariano BERNAZZANI
26
77
A/7
Relazione del docente di FISICA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse




Conoscenza dei principi dell’elettrostatica.
Conoscenza dei principi dell’elettrodinamica.
Conoscenza del concetto di campo elettrico.
Conoscenza dei principi e delle applicazioni del magnetismo.
Conoscenza dei teoremi e delle applicazioni dell’elettromagnetismo.
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buonoottimo per quattro alunni; una decina di studenti ha raggiunto
pienamente una conoscenza degli argomenti trattati, permangono
situazioni non pienamente soddisfacenti per il restante numero di
allievi.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
 Competenza nell’uso consapevole dei concetti elettrodinamici.
 Competenza
nell’uso
consapevole
dei
concetti
relativi
all’elettromagnetismo.
 Competenza nella gestione del lessico e della grammatica della fisica.
 Competenza nella gestione dell’acquisita cultura.
 Competenza nella risoluzione di semplici problemi esplicativi.
L’acquisizione delle competenze relative agli argomenti proposti può
considerarsi soddisfacente per più della metà della classe; diversi
alunni presentano ancora difficoltà nella produzione scritta.
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse
 Capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno
osservato.
 Capacità di ridurre ogni questione all’esame analitico dei suoi fattori.
 Capacità di risolvere semplici problemi relativi ai circuiti elettrici.
 Capacità di riesame critico e sistemazione logica di quanto conosciuto
e appreso.
Il grado di acquisizione di tali capacità non ha raggiunto pienamente la
sufficienza per circa metà della classe, è decisamente discreto-ottimo
per un terzo della classe e pienamente sufficiente per i restanti alunni.
27
Testi e materiali usati:
Ugo Amaldi “La Fisica di Amaldi – Idee ed esperimenti” Vol. 3
Ed. ZANICHELLI
Contenuti disciplinari
Argomento
Elettrostatica– Carica elettrica
4
Campo elettrico
9
Potenziale elettrico ed energia potenziale
14
Corrente elettrica e circuiti in corrente continua
16
Magnetismo – Campo magnetico e legge di Biot-Savart
5
Forza di Lorentz–Circuitazione e flusso del campo magnetico
8
Induzione elettromagnetica – le equazioni di Maxwell (dopo 15 maggio)
1
Ore svolte fino al 15 maggio
Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali
15 maggio - fine delle lezioni
- Preparazione alla 3a prova scritta e verifiche orali
- Approfondimenti e riprese
Sarzana, 13 /05/2014
Il Docente
prof. Mariano BERNAZZANI
28
57
6
10
2
8
A/8
Relazione del docente di SCIENZE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
 Conoscere le principali caratteristiche delle stelle e le modalità della
loro esistenza.
 Conoscere la struttura dell’Universo.
 Conoscere l’organizzazione del Sistema Solare e conoscere il Sole, la
Luna e la Terra come corpi del Sistema Solare.
 Conoscere la struttura interna della Terra e gli aspetti fondamentali
dei fenomeni vulcanici,sismici e tettonici.
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi decisamente
buono, talora ottimo, per alcuni alunni che si sono distinti per interesse
costante ed impegno continuo durante tutto l’anno scolastico.
Buona parte della classe, con uno studio responsabile, ha conseguito una
preparazione pienamente sufficiente; alcuni alunni, pur avendo incontrato
qualche difficoltà, sono comunque riusciti ad ottenere risultati nel
complesso sufficienti; solo pochi studenti, incostanti nell’impegno e
nell’interesse, hanno conoscenze disomogenee e superficiali.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
 Saper affrontare le problematiche dell’evoluzione stellare.
 Saper collocare la Terra e la Luna con i loro movimenti all’interno del
Sistema Solare.
 Saper indicare le problematiche inerenti l’origine e l’evoluzione
dell’Universo.
 Saper inquadrare i fenomeni tettonici, sismici e vulcanici nella
dinamica globale della Terra.
 Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con
linguaggio orale e scritto corretto e appropriato.
Il grado di acquisizione di tali competenze, strettamente dipendente dalle
conoscenze, è da considerarsi nel complesso sufficiente; da sottolineare
comunque la presenza di alunni con ottime competenze accanto ad altri
con competenze non sempre soddisfacenti.
Alcuni alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati mediamente sufficienti
nelle verifiche orali, incontrano maggiori difficoltà nelle verifiche scritte.
29
3.
Capacità e grado di acquisizione delle stesse
 Capacità di organizzare risposte in modo sequenziale e sintetico, in
autonomia
 Capacità di analisi critica.
Il grado di acquisizione di tali capacità risulta molto diversificato:
decisamente buono soltanto per un gruppo ristretto di alunni che, dotati di
validi schemi intellettivi, hanno anche un bagaglio di conoscenze e
competenze ampio per operare riferimenti e collegamenti, mentre risulta
non del tutto soddisfacente per coloro che, in possesso di una
preparazione piuttosto superficiale e di tipo mnemonico, mostrano
difficoltà nell’argomentare in modo autonomo.
Libro di testo:“ Pianeta tre”- I.Neviani, C.Pignocchino Feyles
Ed. SEI
Contenuti disciplinari
Argomento
Caratteristiche fisiche delle stelle e modalità di produzione di energia.
Evoluzione stellare. Fasi evolutive finali.
Origine dell’Universo ed ipotesi evolutive.
Generalità sul Sistema Solare. La stella Sole.
La Terra e il movimento di rotazione e rivoluzione.
La Luna: struttura e movimenti.
Processo magmatico e vulcanesimo.
Processo sedimentario e metamorfico.
Onde sismiche e struttura interna della Terra.
Dinamica della litosfera: tettonica delle placche e attività sismica.
Ore svolte fino al 15 maggio
53 h
Ore previste dal 15 maggio alla fine delle lezioni
5h
Ore svolte nell’intero anno scolastico
58 h
Sarzana, 13/05/2014
La Docente
prof.ssa Marcella SIMONCINI
30
A/9
Relazione del Docente di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse:



Conoscenza della terminologia tecnica ed artistica indispensabile alla
descrizione di un'opera;
Conoscenza dei principali artisti ed opere che hanno caratterizzato i diversi
periodi trattati;
Conoscenza dei caratteri essenziali dei vari movimenti e dell’opera degli
artisti trattati durante il corso.
Il grado di acquisizione delle succitate conoscenze è differenziato: non si
rilevano livelli totalmente insufficienti, nel complesso può essere definito
buono ed in taluni casi ottimo
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse:



Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle
apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi,
avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva
appropriata;
Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di
riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati,
avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e
iconografica;
Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storicoculturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i
significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e
la destinazione.
Il grado di acquisizione delle succitate competenze è differenziato: non si
rilevano livelli totalmente insufficienti, nel complesso può essere definito
adeguato ed in taluni casi buono.
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse:


Capacità di individuare i principi che hanno determinato la nascita di un
movimento o la composizione di un’opera facenti parte del programma
svolto;
Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.
Il grado di acquisizione delle succitate capacità è differenziato: non si
rilevano livelli totalmente insufficienti, nel complesso può essere definito più
che sufficiente in taluni casi buono.
31
Testi e materiali usati:



Disegno: "Corso di Disegno", V. Valeri, ed. La Nuova Italia.
“Il nuovo vivere l’arte: dall’ottocento ad Oggi”, AA. VV., edizioni scolastiche
Bruno Mondadori;
Sono state utilizzate brevi dispense. Le lezioni sono state tutte svolte
utilizzando gli strumenti informatici a disposizione nell’aula di disegno e
quindi mediante la proiezione di video ed immagini.
Visite guidate:
a) Pisa, Palazzo Blu, “Andy Warhol. L'immagine e il mito”;
centocinquanta opere (tra le quali Brillo Box, le Campbell Soup, le grandi tele
dedicate ai Most Wanted Men e alle Electric Chair, i ritratti di Marylin Monroe, Liz
Taylor, Mao e Richard Nixon), provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh,
e da numerose collezioni americane ed europee, hanno ripercorso il processo
creativo dell’artista. La mostra con alcune tele di grande formato ed alcune serie
hanno reso visibile l’evoluzione stilistica dell’autore, a partire dalla fotografia poi
al disegno e infine all’opera su tela;
b) Genova, Palazzo Ducale, “Edvard Munch”:
Nell'anno delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita dell’artista, il
percorso espositivo ha tentato di palesare tutta l'evoluzione artistica di Munch con
oltre 120 opere.
In occasione delle succitate visite guidate alcuni alunni hanno volontariamente
approfondito lo studio dei due autori, protagonisti delle mostre, con la lettura dei
seguenti testi indicati dall’insegnante:
“Munch”, Fiorella Nicosia, collana “Vita d’artista”, Giunti editore, euro 7,90;
“Warhol”, Honnef, Prof. Dr Klaus, Taschen editore, euro 7,99.
32
Contenuti disciplinari
Periodo
Argomento
Pittura e scultura neoclassica tra settecento ed ottocento.
- analisi di opere dei principali protagonisti:
J. L. David; A. Canova.
Architettura dell'ottocento: storicismo, eclettismo,
architettura ingegneristica, Art Nouveau.
L’espressione pittorica preromantica e romantica.
- analisi di opere dei principali protagonisti:
F. Goya; ; J. A. D. Ingres; J.L.T. Géricault; E. Delacroix;
C.D. Friedrich; J.M.W. Turner.
Primo
secondo
primo
Pittura dell'ottocento: realismo ed impressionismo.
- analisi di opere dei principali protagonisti:
G. Courbet; E. Manet; C. Monet; E. Degas; A. Renoir.
secondo
Pittura del postimpressionismo tra ottocento e novecento.
- analisi di opere dei principali protagonisti:
P. Gauguin; V. Van Gogh, P. Cézanne, E. Munch.
secondo
Architettura del primo novecento: il movimento organico
americano e l’opera di F. L. Wright; la nascita e la diffusione
dell’architettura funzionalista-razionalista in europa e l’opera di W.
Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier.
P. Picasso ed il cubismo; U. Boccioni ed il futurismo.
L’arte nella società dei consumi: la Pop art di A. Warhol; il
Graffitismo di K. Haring.
33
secondo
secondo
primo
Il numero di ore a disposizione per lo svolgimento del corso è stato
considerevolmente inferiore rispetto alle previste, ciò ha comportato una
proporzionale riduzione degli argomenti trattati rispetto a quanto previsto. Le
correzioni dei compiti sono avvenute, il più possibile, sollecitando il
riconoscimento degli errori e l’autovalutazione secondo i criteri generali esposti
agli allievi prima di ogni singola prova.
Sarzana, 13 /05/2014
Il Docente
prof. Paolo MAZZOLI
34
A/10
Relazione del Docente di EDUCAZIONE FISICA
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in
termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse.



Informazione di base su tutela della salute, igiene personale ed alimentare,
prevenzione degli infortuni.
Regolamenti sportivi e tattiche elementari.
Elementi di teoria dell’allenamento.
Per tutta la classe il grado di acquisizione delle conoscenze è buono, ottimo
per alcuni alunni.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse




Saper ideare ed eseguire esercizi finalizzati al potenziamento delle capacità
condizionali e delle mobilità articolari.
Saper intervenire con padronanza tecnica o di arbitraggio nei principali sport di
squadra.
Nozioni e conoscenze di base relative ai quattro stili fondamentali (stile liberodorso- rana- delfino) nella pratica del nuoto.
La parte teorica degli argomenti viene somministrata durante le regolari
lezioni, con informazioni relative alle posizioni, agli atteggiamenti e al
movimento tecnico, con particolare riguardo all’anatomia umana, alle strutture
e alle funzioni fisiologiche del corpo umano, relativamente all’educazione
alimentare e sportiva e ai vari regolamenti delle discipline motorie.
Per tutta la classe il grado di acquisizione è buono per alcuni ottimo.
3.Capacità e grado di acquisizione delle stesse





Capacità condizionale.
Capacità coordinative generali e speciali.
Acquisizione ed affinamento delle abilità sportive.
Oggetto di approfondimento sono stati i temi
capacità operative e sportive trasferibili al campo
alla tutela della salute, gli alunni hanno
collaborazione, interesse per la materia.
Sviluppo dell’atteggiamento critico nei confronti dei
riferibili all’acquisizione di
lavorativo, al tempo libero,
dimostrato autocontrollo,
fenomeni sportivi.
Per tutta la classe il grado di acquisizione delle capacità è buono, ottimo per
alcuni alunni.
35
Testi e materiali usati:

Manuale di scienze motorie: Studenti InFORMATI – testo base
B. Balboni – A. Dispensa Gruppo editoriale Il Capitello

Fotocopie

Materiale informatico, software e programmi specifici di elaborazione in power point
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:
ARGOMENTO
Periodo
Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento
OTT-MAG
Corsa di resistenza, veloce, intervallata, salti e balzi. Esercizi ed andature preatletiche
OTT-MAR
Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione e agilità
OTT-GEN
Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento
OTT-MAG
Esercizi di bonificazione addominale, dorsale, dei vari distretti muscolari
OTT-MAG
Esercizi di ritmo, espressività motoria, ginnastica aerobica
Esercizi di opposizione e resistenza individuale e a coppie
Attività con piccoli attrezzi e grandi attrezzi
FEB-MAG
DIC-APR
NOV-MAR
Attività sportive individuali: atletica leggera, corsa veloce e di resistenza, badminton,
elementi di ginnastica artistica, regolamenti tecnici
NOV-APR
Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio, calcetto, pallamano.
Esercizi fondamentali individuali e di squadra. Regolamenti tecnici.
NOV-APR
Attività motorie in ambiente naturale
FEB-MAG
Attività di pratica natatoria, esercizi fondamentali e tecnica dei principali stili.
Regolamenti tecnici. Nozioni di alimentazione sportiva, di prevenzione infortuni, pronto
soccorso, anatomia funzionale.
NOV-MAG
50
Ore svolte nell’intero anno scolastico
Sarzana, 13/05/2014
Il Docente
prof. Marco PAGANO
36
A/11
Relazione del Docente di I.R.C.
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti
obiettivi in termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse:

Conoscere le principali caratteristiche della proposta cristiana
in relazione ai valori della coscienza e della libertà in quanto
fondamento di ogni scelta etica
 Conoscere i diversi contenuti sociali e culturali nei quali l’uomo
vive
 Conoscere i percorsi della Chiesa nel XX e XXI secolo
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è mediamente più che buono
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse:
 Saper utilizzare un linguaggio coerente
 Saper leggere e riferire in modo corretto argomenti tratti da
testi e riviste
 Saper riconoscere le problematiche religiose
Il grado di acquisizione di tali competenze è mediamente più che buono
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse:
 Capacità di esporre con chiarezza i contenuti della proposta
cristiana
 Capacità di analisi e sintesi dei testi
 Capacità di approfondimento in rapporto alla rilevanza del
cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e sociale
Il grado di acquisizione risulta mediamente buono
37
Testi e materiali usati:
 Per il mondo che vogliamo
Ed. SEI
 Fotocopie
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:
Argomenti
Fede ed Etica
Cultura e Religione
Giustizia e carità
Ore svolte durante l’anno: 24
Sarzana, 13/05/2014
La Docente
prof.ssa
38
Angela DIAMANTI
ALLEGATO B
(SIMULAZIONI DELLA III PROVA)
39
LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
ESAME DI STATO 2013-2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA
CLASSE
DATA: 24 Febbraio 2014
CANDIDATO_________________________________________________
TIPOLOGIA
B quesiti a risposta singola
Strumenti consentiti: dizionario di lingua inglese monolingua; calcolatrice non
programmabile, Dizionario di lingua italiana non enciclopedico.
Avvertenze generali




Non è ammesso l’uso del correttore.
Non è ammesso l’uso della matita.
Le risposte scritte a matita non saranno valutate.
Non è consentito superare il numero massimo di righe previsto per ciascuna risposta.
TEMPO ASSEGNATO: 180 MINUTI
DISCIPLINA
Disciplina 1: LATINO
Disciplina 2: SCIENZE
Disciplina 3: INGLESE
Disciplina 4: FISICA
Disciplina 5: FILOSOFIA
VOTO DELLA PROVA
40
LATINO
Classe: 5D
Nome e Cognome_________________________
Data: 24 / 02/ 2014
QUESITO N. 1 – Il romanzo di Petronio: struttura, genere, temi e stile.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 “…tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat
collige et serva…”. Spiega e contestualizza il passo proposto.
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
................…………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………….....
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................
……………………………………………………………………………………………………………..
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
41
SCIENZE
Classe: 5D
Nome e Cognome______________________
Data: 24 / 02/ 2014
QUESITO N. 1 - Dopo aver descritto l’aspetto e l’origine del fenomeno supernova,
spiegare l’importanza di questo evento sulla nascita di nuove stelle e sulla produzione
di elementi più pesanti del ferro.
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
..……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………....................
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
……..………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - Dopo aver definito il concetto di “giorno sidereo” e di “giorno solare”
per il nostro pianeta, spiegare perché il giorno solare ha una durata maggiore ed è
variabile durante il corso dell’anno.
…………………………………………………………………………………………………………..…
…..…………………………………………………………………………………………………….......
………………………………………………………………………………………………………….….
…..………………………………………………………………………………………………..............
……………………………………………………………………………………………………………
…….………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
42
INGLESE
Classe: 5D
Nome e Cognome_____________________
Data: 24 / 02/ 2014
QUESITO N. 1 – What is the main interest of the Romantic poets you have studied?
…………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
……..………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………..………………………………………………………………………………………………
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - Why is the last story of James Joyce’s “Dubliners” called “The Dead”?
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
….………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………....................
.....................................................................................................................................................
………….………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………….…………………………………….
………………………………………………………………………………………………………..……
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
43
FISICA
Classe: 5D
Nome e Cognome_______________________
Data: 24 / 02/ 2014
QUESITO N. 1 – Definisci la grandezza vettore campo elettrico, spiegando il significato
delle grandezze che compaiono nella definizione. Disegna infine le linee di campo
prodotte da un dipolo elettrico.
.…………………………………………………………………………………………………………….
..……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
.....................................................................................................................................................
……………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………….….
………………………………………………………………………………………………....................
.....................................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - Resistenze in serie e in parallelo: ricavare la formula della resistenza
equivalente di un circuito composto da tre resistori posti in parallelo. Se devi collegare
un insieme di n lampadine con la stessa resistenza a una data f.e.m., le lampadine
saranno più luminose se collegate in serie o in parallelo? Giustifica la risposta
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
……..………………………………………………………………………………………………………
….………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………....................
.....................................................................................................................................................
……………………………………………………………………………………………………………..
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
44
FILOSOFIA
Classe: 5D
Nome e Cognome______________________
Data: 24 / 02/ 2014
QUESITO N. 1 – In che senso a proposito di Fichte si parla di “idealismo etico”?
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - Spiega come volontà di potenza ed oltreuomo si collegano in
Nietzsche alla dottrina dell’eterno ritorno.
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
……..………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
…..…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………....................
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
45
LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
ESAME DI STATO 2013-2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA
CLASSE
DATA: 12 Maggio 2014
CANDIDATO_________________________________________________
TIPOLOGIA
B quesiti a risposta singola
Strumenti consentiti: dizionario di lingua inglese monolingua; calcolatrice non
programmabile, Dizionario di lingua italiana non enciclopedico.
Avvertenze generali




Non è ammesso l’uso del correttore.
Non è ammesso l’uso della matita.
Le risposte scritte a matita non saranno valutate.
Non è consentito superare il numero massimo di righe previsto per ciascuna risposta.
TEMPO ASSEGNATO: 180 MINUTI
DISCIPLINA
Disciplina 1: SCIENZE
Disciplina 2: STORIA
Disciplina 3: INGLESE
Disciplina 4: FISICA
Disciplina 5: STORIA DELL’ ARTE
VOTO DELLA PROVA
46
SCIENZE
Classe: 5 D
Nome e Cognome_____________________
Data: 12/5/2014
QUESITO N. 1 - Individuare tutte le condizioni necessarie affinché si verifichi un’eclisse
totale di Sole, quindi spiegare perché questo tipo d’eclisse ha una durata minore di
un’eclisse anulare.
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - Spiegare il seguente ciclo litogenetico, individuando i fattori
responsabili dei vari passaggi e le caratteristiche fondamentali delle rocce interessate:
GRANITO
ARENARIA
GNEISS
GRANITO
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
……..………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
…..…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………....................
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
47
STORIA
Classe: 5 D
Nome e Cognome_____________________
Data: 12/5/2014
QUESITO N. 1 - Quali motivazioni indussero il Giappone ad attaccare gli Stati Uniti a
Pearl Harbor?
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2- Descrivi le caratteristiche e le finalità della Nep
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
48
INGLESE
Classe: 5 D
Nome e Cognome_____________________
Data: 12/5/2014
QUESITO N. 1 - What kind of novel is “ Animal Farm”?
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - What is the message of “ The Picture of Dorian Gray”?
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
49
FISICA
Classe: 5 D
Nome e Cognome_____________________
Data: 12/5/2014
QUESITO N. 1 - Definisci la grandezza fisica circuitazione del campo magnetico ed
enuncia la legge di Ampere spiegandone i limiti.
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - Ricava la legge di Biot-Savart, usando il teorema di Ampere, per un filo
molto lungo percorso da corrente; disegnane le linee di campo e calcola a che distanza
dal filo, dove scorre una corrente di 1,5 A, si misura un campo dal valore di 0,00003 T.
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
50
STORIA DELL’ ARTE
Classe: 5 D
Nome e Cognome_____________________
Data: 12/5/2014
QUESITO N. 1 - Descrivi la sede della Bauhaus a Dessau di W. Gropius specificando il
periodo di realizzazione e individuando ciò che la rende un’opera innovativa e di
grande rilevanza.
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
QUESITO N. 2 - Descrivi “ Tuttomondo” di K. Haring individuando il movimento
artistico a cui appartiene, il periodo di realizzazione ed il suo significato. (Si allega
riproduzione dell’opera).
…………………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………..
.....................................................................................................................................................
…..…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………..…
…………………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………….…
…………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………................…
PUNTEGGIO PARZIALE:____/15
51
52
ALLEGATO C
Griglie di valutazione (I, II, III prova)
53
Liceo Scientifico “Tommaso Parentucelli” Sarzana
Alunno…………………………………..... classe …………
data ………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO classe 5
Indicatori
CONOSCENZE
Padronanza di informazioni e
dati
COMPETENZE
- Rispondenza alle caratteristiche
della tipologia testuale scelta:
1. Decodifica del testo da
analizzare (Tip. A)
2. Utilizzazione dei documenti
d’appoggio
(Tip. B)
3. Aderenza alla traccia
(Tip. C e D)*
- Scelte lessicali e registro
linguistico
- Forma espressiva:
ortografia, morfosintassi,
punteggiatura
Descrittori
Approfondite e articolate/ Ampie
Pienamente adeguate / Complessivamente
adeguate
Schematiche ed essenziali, lievi imprecisioni
Superficiali e/o parziali/ Scarse. Non sempre
corrette
Lacunose e/o non pertinenti. Scorrette
(per 1, 2 o 3)
Completa, puntuale e/o organica/Pienamente
soddisfacente
Complessivamente soddisfacente / Adeguata
Non sempre adeguata
Parziale /Molto parziale e/o
poco organica
Erronea o nulla
Appropriati ed efficaci /
Pienamente adeguati
Complessivamente adeguati /
Non sempre adeguati
Generici
Poco curati / Trascurati
Impropri
Corretta /
Complessivamente corretta
Qualche imprecisione
/ Più imprecisioni
Qualche errore
Più errori lievi / Molti errori
Scorretta
- Rielaborazione personale
(capacità di analisi e di sintesi, di
valutazione critica, di operare
collegamenti, apporti originali)
Intervalli
<25
25 - 34
Voto/10
2
3
Voto/15
1-5
6-7
35 - 44
4
8
24
20-16
45 - 54
4.5 - 5
9
55 - 64
5.5 - 6
10
8
Max. 30
10-9
65
66 - 74
6.5
7
11
12
75 - 84
7.5 - 8
13
8-7
6
5-4
85 - 94
95 - 100
8.5 - 9
9.5 - 10
14
15
2
10-9
*L’elaborato fuori tema consegue
comunque una valutazione
insufficiente
8-7
6
5-4
2
10-9
8-7
CAPACITA’
- Coerenza testuale e
organizzazione dei contenuti
Punt./100
Max. 40
40-36
32-28
Ben sviluppate, funzionali /Generalmente
funzionali ed efficaci
Complessivamente soddisfacenti /
Generalmente adeguata
Testo schematico o non del tutto
equilibrato / Qualche incongruenza
Testo poco organizzato e poco coerente /
Svariate incongruenze
Assenza di ordine logico, evidenti
contraddizioni concettuali
Significativa
Apprezzabile
Rilevabile
Poco rilevabile
Carente
Totale
54
6
5-4
2
Max. 30
10-9
8-7
6
1) il livello di sufficienza è
evidenziato in grassetto
2) Per ottenere la valutazione in
decimi Il punteggio
totalizzato va diviso per 10
3) - E’ consentita il punteggio
intermedio all’interno del
range;
- E’ consentita la valutazione
intermedia (.5); il voto può
essere arrotondato per
difetto o per eccesso.
4) Per la valutazione in
quindicesimi si assegna il
voto intero
5-4
2
VOTO:
20
16
12
8
4
LICEO CLASSICO STATALE “TOMMASO PARENTUCELLI”
Con annessa sezione Scientifica
Piazza Ricchetti 19038 – Sarzana (SP)
Anno scolastico 2013-2014
Griglia di valutazione della seconda prova - MATEMATICA
Indicatori
Descrittori
Punt.
Conoscenze
algebriche,
analitiche,
goniometriche,
geometriche,
statistiche…
-
Complete
ampie
sufficienti
parziali
quasi nulle o nulle
45
36
30
18
9
Puntuale, esauriente
buona
sufficiente
insufficiente
quasi inesistente o inesistente
30
24
20
12
6
-
completa
buona, qualche imprecisione
sufficiente, qualche errore
insufficiente, molti errori
quasi inesistente o inesistente
30
24
20
12
6
-
Significative
buone
sufficienti
insufficienti
quasi nulle o nulle
45
36
30
18
9
Competenze
Padronanza tecnico-grafica Correttezza formale
Coerenza logica
Capacità
Completezza della
soluzione e/o originalità
risolutiva
totale
55
LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
A.S. 2013-14
Indicatori
Conoscenze
(Contenuti)
Descrittori
Punteggio
 complete, approfondite, con adeguati collegamenti
 corrette con adeguati collegamenti
 essenziali senza lacune di rilievo
 con qualche lacuna rilevante
 con gravi lacune
 non pertinenti o foglio bianco
6
5
4
3
2
1
Competenze
(Padronanza
linguistica,
lessicale e
correttezza
formale)
Capacità
(analisi e sintesi)
 adeguate, corrette, coerenti
 coerenti con qualche imprecisione
 essenziali, schematiche, anche con qualche errore
 confuse con linguaggio inadeguato
 scorrette con presenza di errori
 non rilevabili o foglio bianco
 buone
 adeguate
 carenti
6
5
4
3
2
1
3
2
1
Totale
56
/15