LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI” Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187610831. Fax 0187691048 E-Mail: [email protected] Web: http://www.parentucelli.com DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 LICEO SCIENTIFICO sez. D A.S. 2013/2014 Coordinatore: prof.ssa Marcella Simoncini INDICE 1. Il consiglio di classe p. 3 2. Elenco alunni p. 4 3. Profilo sintetico della classe p. 5 4. p. 6 5. Programmazione del Consiglio di Classe (obiettivi trasversali:conoscenze, capacità, competenze) Attività curricolari ed extracurricolari p. 7 6. Attività di recupero e di approfondimento p. 8 7. Preparazione alle prove dell’Esame di Stato p. 8 8. Metodi e mezzi p. 8 9. Criteri e strumenti di valutazione p. 9 10. Allegati p. 10 A. Relazioni finali delle singole discipline A1. Lingua e Letteratura italiana A2. Lingua e Letteratura latina A3. Lingua e Letteratura inglese A4. Storia A5. Filosofia A6. Matematica A7. Fisica A8. Scienze A9. Disegno e Storia dell’Arte A10. Educazione fisica A11. Insegnamento di Religione cattolica p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 13 15 17 19 22 25 27 29 31 35 37 B. Simulazioni della III prova effettuate B1. Prima simulazione B2. Seconda simulazione p. 40 p. 46 C. Griglie di valutazione (I, II, III prova) C1. Griglia I prova C2. Griglia II prova C3. Griglia III prova p. 54 p. 55 p. 56 2 1. Il Consiglio di classe Docente Materia prof. Franco Elisei Italiano prof. Franco Elisei Latino prof. Paola Pretari Inglese prof. Michela Lorieri Storia prof. Michela Lorieri Filosofia prof. Mariano Bernazzani Matematica prof. Mariano Bernazzani Fisica prof. Marcella Simoncini Scienze prof. Paolo Mazzoli Disegno e Storia dell’arte prof. Marco Pagano Educazione Fisica prof. Angela Diamanti I.R.C. Coordinatore di classe: prof.ssa Marcella Simoncini Dirigente Scolastico: dott.ssa Vilma Petricone 3 2. Elenco alunni Pr. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Alunno ALESSANDRONI Silvia ANDREOLI Valentina ARGURIO Martina ARZA’ Giulia BETTINOTTI Alessandra BOI Alessio BOLOGNA Lorenzo CASABIANCA Nicolo’ CASTAGNA Giulia CHIOCCA Daniele CILONA Nicolo’ CINELLI Giorgia GRONCHI Alessandro GUASTINI Davide MAINERI Giovanni MERGONI Riccardo MORACCHIOLI Lorenzo NICOLINI Massimiliano ORLANDINI Giorgio PARISE Andrea PASQUALI Simone QUADRELLI Francesco REMMI Luca ROSSI Alice SEGATTI Laura Anna SPINA Silvia STEFANINI Camilla TRIVELLI Alessio Maschi = 17 Femmine = 11 Totale = 28 4 3. Profilo sintetico della classe Storia del triennio e giudizio sulla classe Nel corso degli anni si sono evidenziati cambiamenti nella composizione del gruppo-classe, mentre costantemente alto è sempre stato il numero degli alunni iscritti. In terza, la classe era composta di 28 studenti, per la maggior parte derivanti dal gruppo originario, al quale si erano aggiunti alunni provenienti da altre sezioni e da altri Istituti. Le personali esperienze scolastiche e la disomogeneità della preparazione di base nelle varie discipline, hanno influito sul percorso didattico della classe, rendendolo abbastanza difficoltoso. A fine anno risultarono ammessi alla classe successiva 25 studenti, dei quali 10 dopo la sospensione del giudizio, riguardante soprattutto le discipline d’indirizzo. In quarta, con 5 nuovi inserimenti ed un trasferimento, la classe risultava di 29 studenti. Pur non essendo mancati problemi e difficoltà, si è assistito ad una progressiva maturazione di un gruppo di alunni, che hanno migliorato nel tempo specifiche competenze e capacità. L’anno scolastico terminava con l’ammissione alla classe successiva di 28 studenti, di cui 7 dopo la sospensione del giudizio. Nel passaggio dalla quarta alla quinta, il gruppo-classe è rimasto inalterato, dopo che uno studente neo-inserito si è precocemente ritirato. Gli alunni, nonostante la subita mobilità interna, sono riusciti progressivamente ad integrarsi e a costruire un gruppo abbastanza coeso, che ha compiuto nel complesso positivamente il processo educativo. Per quanto riguarda la continuità didattica nel triennio, si segnala che il corpo docente ha avuto una relativa stabilità, fatta eccezione per Latino, Storia e Filosofia, Matematica e Fisica. La mancata continuità didattica soprattutto per quelle discipline dove un certo numero di studenti ha sempre mostrato criticità, non ha sicuramente agevolato il livellamento delle conoscenze e delle specifiche competenze, che, per alcuni, sono rimaste piuttosto deficitarie nel tempo; soprattutto le prove scritte di Matematica evidenziano, per certi studenti, una preparazione di base poco solida e lacunosa. Qualche situazione problematica riguarda anche Inglese, dato che alcuni alunni mostrano competenze linguistiche ed espositive non proprio soddisfacenti. Non si rilevano particolari problemi per le restanti discipline, sebbene nella classe ci siano differenze per la frequenza e la partecipazione al dialogo educativo, come pure per l’impegno nello studio ed il rendimento scolastico, che mostra talune situazioni di diffusa fragilità. Per quanto concerne la valutazione dell’apprendimento, nella classe si possono individuare quattro fasce di livello: - la prima è composta di studenti che hanno acquisito una preparazione completa ed approfondita; fortemente motivati ed interessati a tutte le attività, hanno seguito le lezioni con attenzione e partecipazione; la costanza nello studio, unita a buone capacità logiche, ha permesso a questi di raggiungere competenze sicure nelle singole discipline ed autonomia nella gestione delle proprie conoscenze; 5 - la seconda fascia è costituita da studenti impegnati con una certa assiduità e questo ha consentito loro di ottenere competenze complessivamente adeguate e conoscenze sufficientemente solide in tutte le discipline; - la terza fascia, la più numerosa, comprende alunni che hanno risultati di livello complessivamente sufficiente. Posseggono i contenuti essenziali delle singole discipline, ma la loro acquisizione risulta piuttosto mnemonica; l’esposizione è in generale corretta, ma non sempre fluida ed organica; - la restante parte della classe, meno cospicua delle precedenti, nel corso degli anni ha sempre mostrato difficoltà in alcune discipline, con carenze mai del tutto superate, a causa di incertezze metodologiche, discontinuità e superficialità nello studio. Gli interventi mirati degli insegnanti ed i corsi di recupero attivati dalla scuola, insieme ad una certa volontà di migliorarsi, hanno permesso a questi studenti di raggiungere risultati accettabili, anche se non omogenei in tutti gli ambiti disciplinari. Le relazioni dei singoli docenti (Allegati A), evidenziano le fasce e i livelli di preparazione e di competenze acquisite. Gli alunni si sono dimostrati uniti e collaborativi nei momenti d’apprendimento cooperativo nelle diverse occasioni di aggregazione, quali uscite didattiche o viaggi di istruzione. In particolare, durante quest’anno scolastico, per favorire lo sviluppo di una coscienza civica, la classe è stata coinvolta in una serie di attività che hanno avuto come oggetto le tematiche della deportazione e della Resistenza (incontri con testimoni degli eventi, conferenze, dibattiti). Il tema della deportazione è stato approfondito in occasione del viaggio d’istruzione a Berlino, con visita a Mauthausen. 4. Programmazione del Consiglio di Classe 4.1 Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze e comportamento Durante il quinquennio sono stati perseguiti gli obiettivi trasversali del POF relativi all’educazione del cittadino e all’orientamento con la partecipazione alle attività di educazione alla salute, educazione stradale, educazione alla convivenza civile e orientamento pianificate dall’Istituto. Nel corso del triennio, in particolare, sono stati perseguiti, i seguenti obiettivi cognitivi e comportamentali con lo scopo di aiutare gli studenti a conseguire una piena autonomia di studio e, al tempo stesso, a superare la tentazione di un eccessivo individualismo. 6 1. Affinare la comunicazione, traducendola anche in ciascuna disciplina in dialogo didattico 2. Sviluppare la collaborazione e il lavoro di gruppo 3. Svolgere attività laboratoriali legate alla costruzione e socializzazione delle conoscenze 4. Stimolare il problem solving in qualsiasi situazione 5. Consolidare la capacità di autovalutazione e di orientamento 6. Educazione alla tolleranza e alla socialità 7. Educazione al rispetto reciproco, al rispetto dell’ambiente scolastico e di tutti gli operatori 8. Educazione allo spirito critico 9. Motivazione allo studio 10. Concentrazione e partecipazione alle lezioni 11. Rispetto delle regole e dei ruoli Per quanto riguarda gli obiettivi didattici si rimanda alle relazioni dei singoli docenti (All. A). Il grado di raggiungimento di tali obiettivi si presenta differenziato, come risulta dalle singole valutazioni dei candidati e dai crediti scolastici e formativi attribuiti. 4.2 Conoscenze, competenze, capacità Si rinvia agli allegati A per le singole discipline. 5. Attività curricolari ed extracurricolari Visite guidate 5a - Mostra di Warhol (Pisa) - Mostra di Munch (Genova) - Visita al CERN (Ginevra) Viaggi di istruzione - Viaggio d‘istruzione (Berlino) Altro - Educazione alla salute (AIDO-AVIS) Olimpiadi di Fisica Orientamento universitario (Genova) Open day (Pisa) Progetto ALMAORIENTATI Conferenze di Astrofisica, Geologia e Storia - Partecipazione a Progetti organizzati dalla scuola di carattere culturale e umanitario 7 6. Attività di recupero e approfondimento Per la preparazione alla prima e seconda prova scritta, per il supporto nelle altre discipline (ove necessario) e per la preparazione della prima parte del colloquio orale, sono stati attivati, in orario extracurricolare, corsi di sostegno allo studio e di approfondimento della durata massima di dieci ore. Inoltre, gli studenti sono stati seguiti in itinere da tutti i docenti del consiglio per colmare le lacune riscontrate alla fine del I Quadrimestre e nel corso del II Quadrimestre, secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti e dai Dipartimenti delle varie discipline. 7. Preparazione alle prove dell’Esame di Stato Gli studenti hanno sostenuto nel corso dell’anno scolastico: una prova di simulazione dell’esame scritto di Italiano (02 maggio 2014) e una prova di simulazione dell’esame scritto di Matematica (05 maggio 2014), entrambe valide anche ai fini della valutazione sommativa; due prove di simulazione della terza prova scritta (20 febbraio e 12 maggio 2014), entrambe valutate. Come tipologia di terza prova, il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia B (5 discipline a rotazione - 10 quesiti). 8. Metodi e mezzi Per creare ambienti formativi efficaci e per favorire l’apprendimento, sono stati adottati: • lezioni "frontali", lezioni dialogate interattive, dibattiti e discussioni in classe, lavori di gruppo, ricerche individuali o di gruppo, classe virtuale in matematica e fisica; • attività di laboratorio; • strumenti e spazi: libri di testo, lavagna interattiva multimediale, laboratorio di Fisica, laboratorio di Lingue; palestra. Per quanto concerne i testi adottati si fa ancora riferimento alle singole relazioni. 8 9. Criteri e strumenti di valutazione La valutazione dell’apprendimento si è basata su frequenti prove in itinere sia scritte che orali (temi, questionari, problemi, relazioni, interrogazioni, etc.). Sono state effettuate valutazioni di tipo formativo e di tipo sommativo. La valutazione è derivata dai risultati, espressi in forma numerica, conseguiti dagli allievi nelle verifiche scritte, pratiche, oggettive e orali, tese ad accertare i livelli di apprendimento e l’efficacia dell’azione didattica. Le valutazioni sono state rese note attraverso la consegna e la discussione delle prove scritte e l’esplicitazione del voto dopo le prove orali. La valutazione sommativa, data dagli esiti delle prove e dalla stima di altri indicatori – preparazione di base, frequenza, partecipazione, impegno, metodo di studio, attenzione, socializzazione – è stata consegnata agli studenti al termine dei due quadrimestri e anticipata dalle comunicazioni intermedie. Contenuti 1 2 3 4 5 Completezza Organicità Coerenza Pertinenza Padronanza lessicale Competenze 1 2 3 Uso corretto della terminologia specifica delle varie discipline Esposizione in forma orale e scritta dei contenuti disciplinari, tenendo conto del rigore e ordine logico oltre che della riorganizzazione dei contenuti in modo critico Condurre una riflessione interdisciplinare rispetto a dinamiche complesse Capacità 1 2 3 Riflettere in modo autonomo Compiere collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle specifiche conoscenze disciplinari Utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite nell’ambito dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere specifiche realtà e indicare strategie di risoluzione di problematiche 9 Il Consiglio di Classe, in linea con le indicazioni generali del Collegio dei docenti e dei vari Dipartimenti disciplinari, ha tenuto conto dei seguenti indicatori della valutazione, nell’ordine dal livello minimo al massimo, corrispondenti per le valutazioni ai voti accanto indicati: Criteri di valutazione Giudizio di valutazione Voto in decimi Gravi lacune nei contenuti Espressione scorretta Coerenza logica mancante Lacune nei contenuti Espressione incerta Coerenza logica incerta Conoscenza dei contenuti essenziali Espressione semplice ma corretta Coerenza logica essenziale Conoscenza completa dei contenuti Espressione corretta e lineare Coerenza logica completa Conoscenza approfondita dei contenuti Espressione corretta e pertinente Coerenza logica e argomentativa Capacità autonome di analisi e sintesi GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 -4 INSUFFICIENTE 5 SUFFICIENTE 6 DISCRETO/BUONO 7-8 OTTIMO/ECCELLENTE 9-10 10. Allegati N. 11 modelli A, relazione del Docente N. 2 esempi di simulazioni della Terza prova d’esame effettuate N. 1 griglia di valutazione della I prova d’esame (valida anche per la simulazione) N. 1 griglia di valutazione della II prova d’esame (valida anche per la simulazione) N. 1 griglia di valutazione della III prova d’esame (valida anche per la simulazione) 10 Consiglio di classe Docente Materia prof. Franco Elisei Italiano prof. Franco Elisei Latino prof. Paola Pretari Inglese prof. Michela Lorieri Storia prof. Michela Lorieri Filosofia prof. Mariano Bernazzani Matematica prof. Mariano Bernazzani Fisica prof. Marcella Simoncini Scienze prof. Paolo Mazzoli Dis. e St. dell’arte prof. Marco Pagano Ed. Fisica prof. Angela Diamanti Firma I.R.C. Il Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 13 maggio 2014. Sarzana, 13 maggio 2014 Il Coordinatore di classe Il Dirigente scolastico (prof.ssa Marcella Simoncini) (dott.ssa Vilma Petricone) ---------------------------------------- -------------------------------------------11 ALLEGATO A (RELAZIONI DEI DOCENTI) 12 A/1 Relazione del Docente di ITALIANO In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse Conoscere le linee principali dello svolgimento della letteratura italiana nei secoli XIX e XX( prima parte). Conoscere le relazioni tra la letteratura italiana e i principali esponenti e movimenti di quelle straniere. Conoscere la panoramica culturale dell’Europa dei secoli di riferimento con particolare attenzione alla storia, alla filosofia, alla storia dell’arte, nelle sue linee essenziali. Conoscere i legami che intercorrono con la produzione classica. Conoscere le opere degli autori più significativi. Il grado di acquisizione si distribuisce su tre livelli. Il primo, composto da un numero esiguo di allievi è buono, il secondo è generalmente sufficiente ed un terzo non ancora completamente sufficiente. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse Competenze linguistiche ( morfosintattiche e lessicali ), metriche e retoriche ; uso di una terminologia specifica. Interpretare e argomentare. Uso delle principali tecniche per interpretare testi di varia natura. Produrre elaborati di diversa tipologia. Il grado di acquisizione rileva alcune incertezze per un gruppo, visto il poco impegno e le numerose assenze, fatto che ha rallentato e ridotto la programmazione, per altri è più che sufficiente e solo in pochi casi più che buono. 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse Capacità di leggere, comprendere ed esporre. Capacità di analizzare testi letterari e non. Analizzare in modo critico e personale i contenuti assimilati. Utilizzo delle abilità cognitive per fare collegamenti tra diversi ambiti disciplinari. Il grado di acquisizione è differenziato, con un numero limitato che procede più lentamente e riesce a raggiungere solo complessivamente la sufficienza, visto la poca continuità nello studio e la saltuaria partecipazione al lavoro; mentre un’altra parte opera in modo abbastanza sicuro e completo. Solo pochi arrivano ad operare in modo autonomo rielaborando. 13 Testi e materiali usati: Contesti letterari - Barberi-Squarotti Divina Commedia Fotocopie Ed. Atlas Lettura integrale a scelta di uno dei romanzi di Pirandello e di Svevo. Lettura del “Piacere” di D’Annunzio. Lettura a scelta di una delle opere teatrali di Pirandello . Contenuti disciplinari: Argomento G.Leopardi Naturalismo, Verismo. G.Verga Il Decadentismo europeo ed italiano. G. Pascoli. G. D’Annunzio. Caratteri salienti del movimento crepuscolare e del futurismo. Il Romanzo moderno: Svevo e Pirandello. L’ermetismo: prima e seconda fase (cenni generali). G. Ungaretti. E. Montale. S. Quasimodo. Divina Commedia: Paradiso, lettura, analisi e commento dei canti: I, III , VI, XI, XII (contenuti generali), XV, XVI ( riassunto), XVII , XXXIII. Sarzana, 13/05/2014 Il Docente prof. Franco ELISEI 14 A/2 Relazione del Docente di LATINO In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse Conoscere i caratteri principali dello svolgimento della letteratura latina oggetto del presente anno scolastico. Conoscere le opere più importanti e i contenuti degli autori più significativi. Conoscere le strutture morfologiche, sintattiche della lingua e i principali artifici retorici e metri( esametro e pentametro). Il grado di acquisizione delle stesse evidenzia un numero di allievi non completamente sufficienti in quanto permangono ancora difficoltà dovute alla poca continuità nello studio, alle lacune pregresse e al continuo disattendere le indicazioni di lavoro soprattutto nella conoscenza e analisi dei testi in lingua originale. Vi è un gruppo che dimostra un livello adeguato, e, in pochi casi, si può parlare di punto di arrivo più che buono. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse Saper analizzare e tradurre passi degli autori in prosa e poesia. Saper cogliere e approfondire tematiche e riferimenti nei testi oggetto di analisi. Saper individuare i più importanti procedimenti stilistici. Tali competenze non sono state acquisite completamente da alcuni che devono essere ancora guidati e sostenuti per le varie carenze soprattutto sull’impianto linguistico e la poca propensione all' esercizio regolare, (situazione che ha generato una scelta oculata e riduttiva in itinere della programmazione); altri procedono in modo abbastanza adeguato, mentre pochi operano in modo autonomo. 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse Analizzare i testi da un punto di vista stilistico, linguistico e contestualizzarli. Avviare confronti tra passato e presente evidenziando la categoria della continuità. Operare una traduzione che tenga conto di scelte linguistiche appropriate ed evidenzi l’assimilazione e l’utilizzo delle risorse linguistiche del sistema acquisito. L’acquisizione delle stesse ha messo in rilievo in alcuni una fatica a partecipare in modo proficuo, viste anche le numerose assenze e la poca disponibilità, inoltre una lentezza nel processo di maturazione degli strumenti e della consapevolezza delle limitazioni, cosa che ha portato alcuni a non essere ancora sufficienti;per altri il livello è complessivamente sufficiente e solo per pochi casi si può parlare di autonome competenze. 15 Testi e materiali usati: Divum Domus – Mortasino,Reali,Turezza. Ed. Loescher Fotocopie di testi. Contenuti disciplinari: Argomento Seneca: Dai DIALOGHI alle EPISTOLE A LUCILIO. Il “Bellum civile” di Lucano a confronto con l’epos virgiliano. Petronio Arbiter: passi scelti dal Satyricon. La satira di Giovenale. Il genere epigrammatico in Marziale. Tacito: dall’AGRICOLA agli ANNALES. Una nuova concezione della storiografia. L'Institutio Oratoria di Quintiliano. Sarzana, 13/05/2014 Il Docente prof. Franco ELISEI 16 A/3 Relazione del docente di INGLESE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura Inglese del 1800 e del 1900 con particolare attenzione agli autori oggetto di approfondimento. Conoscenza della biografia e del pensiero degli autori affrontati durante l’anno. Conoscenza dei testi degli autori studiati (si vedano i macroargomenti e il programma) Conoscenza del panorama storico –sociale entro cui operano gli autori presi in esame Il grado di acquisizione di tali conoscenze è mediamente sufficiente. Un numero ristretto di conoscenze buone. da considerarsi alunni possiede 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse Saper utilizzare le competenze linguistico - comunicative acquisite in modo autonomo e consapevole, appropriato alle esigenze e al contesto di comunicazione. Saper riferire gli argomenti appresi in maniera fondamentalmente corretta Saper leggere i testi letterari a livello denotativo e connotativo Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni discrete. Il resto della classe si attesta su valori sufficienti; solo pochi alunni, pur riuscendo a raggiungere valutazioni complessivamente sufficienti, ha talora conseguito risultati insufficienti nelle verifiche. 3. Capacità e Capacità Capacità Capacità grado di acquisizione delle stesse di contestualizzare i testi letti di analizzare i testi utilizzando le strategie apprese. di rielaborare i contenuti proposti Capacità di operare collegamenti e confronti tra i testi Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente discreto per un gruppo ristretto di alunni, sufficiente per la maggior parte della classe, nei limiti della sufficienza per i restanti. 17 Testi e materiali usati: Deborah J. Ellis, Literature for Life,volumi 2 A,2B,Loescher,Torino,2011. Guy Brook-Hart, Complete First Certificate,2008,Cambridge,U.K. Fotocopie di approfondimento. PPT. Laboratorio multimediale. Contenuti disciplinari Argomento h Le diverse sensibilità dell’epoca Romantica (The Romantic Age ) 7 La Natura come fonte di gioia e di ispirazione poetica: William Wordsworth 7 La relazione tra uomo-Natura e il Soprannaturale: Samuel Taylor Coleridge 8 L’impegno politico del poeta: Percy Bysshe Shelley 8 Il 1800, l’Epoca Vittoriana:(the Victorian Age) 6 La denuncia della condizione sociale dei più deboli :Charles Dickens 17 Uno scrittore anti-vittoriano : Oscar Wilde 6 La prima parte del 20mo secolo 6 Il flusso di coscienza nel romanzo :James Joyce 15 La complessità della condizione umana nella società moderna:Thomas S.Eliot 7 Uno scrittore “politico”: George Orwell 6 Ore svolte fino al 15 maggio 93 15 maggio - fine delle lezioni - Approfondimenti e riprese - Approfondimento linguistico, sviluppo delle competenze e abilità (le lezioni sono state svolte durante tutto il corso dell’anno scolastico anche con la compresenza di una lettrice madre-lingua) - Alcuni alunni, particolarmente interessati alla disciplina, hanno approfondito le loro conoscenze tramite la lettura estiva di due testi integrali:” Heart of Darkness” di Joseph Conrad e “Waiting for Godot” di Samuel BecKett. Sarzana, 13/05/2014 La Docente prof.ssa Paola PRETARI 18 h.12 h.10 A/4 Relazione del docente di STORIA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse In merito alla acquisizione delle conoscenze la programmazione curricolare si è svolta in modo da fornire agli alunni i seguenti saperi: Conoscere gli avvenimenti fondamentali che hanno caratterizzato la storia del Novecento, sia per quanto riguarda il loro contenuto che la loro successione cronologica Conoscere la terminologia specifica della disciplina Conoscere non solo il contesto storico, ma anche sociale, culturale ed economico in riferimento a ciascuno dei periodi o degli avvenimenti analizzati Conoscere i principali indirizzi storiografici in riferimento agli argomenti oggetto di studio Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi ottimo per una parte della classe, che si attesta, per lo più, su valutazioni eccellenti. La restante parte degli studenti ha raggiunto un grado di conoscenza della materia discreta, mentre alcuni alunni, pur riuscendo ad ottenere valutazioni complessivamente sufficienti nelle verifiche orali e/o scritte, ha talora conseguito risultati insufficienti nelle singole prove che si sono svolte nel corso dell'anno scolastico. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse In merito alle competenze la programmazione curricolare si è svolta in modo da formare gli alunni in relazione alle seguenti abilità: Essere consapevole del carattere interpretativo dei fatti storici Essere in grado di distinguere la pluralità dei fattori (politici, geografici, economici, sociali, culturali) che concorrono alla comprensione dei singoli avvenimenti, delle epoche storiche e dei diversi contesti presi in analisi nel corso dell'anno scolastico Essere in grado di contestualizzare gli avvenimenti storici analizzati in senso sia diacronico che sincronico Acquisire la consapevolezza della importanza della individuazione delle cause e delle concause e delle conseguenze a breve e a lungo termine in riferimento ai singoli fatti storici Essere in grado di riferire circa i singoli fatti ed avvenimenti in relazione alla pluralità dei contesti Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni buone e/o ottime. Il resto della classe si attesta su valori discreti; alcuni alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati complessivamente sufficienti nelle verifiche orali e/o scritte hanno talora conseguito risultati insufficienti nelle singole prove svolte nel corso dell'anno. 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse 19 In merito alle capacità la programmazione curricolare si è svolta in modo da formare agli alunni in relazione alle seguenti abilità: Essere in grado di esprimersi correttamente utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Essere in grado di decodificare autonomamente la lezione dell'insegnante ed il testo del manuale Essere in grado di decodificare un testo storiografico. Essere capace di interagire con i documenti e con le fonti storiche nelle loro diverse tipologie (testimonianza diretta, fonte iconografica, documento scritto) Saper produrre mappe concettuali, schemi, testi argomentativi, brevi trattazioni sintetiche in merito alle conoscenze acquisite anche utilizzando fonti, documenti o interpretazioni storiografiche Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente ottimo/buono per un gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte classe, nei limiti della sufficienza per i restanti. Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica Nel corso dell'anno scolastico la classe ha affrontato lo studio della storia anche attraverso percorsi di recupero e valorizzazione delle testimonianze dirette e indirette dei fatti oggetto di studio. In particolare gli studenti si sono confrontati con la testimonianza della deportazione politica nel corso della Seconda Guerra mondiale e con il fenomeno della Resistenza sia ascoltando la testimonianza diretta dei sopravvissuti, sia attraverso la partecipazione al viaggio di istruzione che ha avuto come mete Berlino e Mauthausen. La classe ha inoltre approfondito gli argomenti precedentemente descritti anche attraverso letture personali consigliate dall'insegnante e la partecipazione ad iniziative specifiche organizzate sul territorio. La classe ha inoltre assistito a una conferenza sul “golpe” cileno che si è svolta presso i locali de “La Missione”. Testi e materiali usati: Fossati, Luppi, Zanette Parlare di storia vol. 3 ed. scolastiche Bruno Mondatori DVD L'ascesa al potere di Hitler Hobby & work Marcello Martini Un adolescente in lager ed. Giuntina 20 Contenuti disciplinari Argomento La nascita della società di massa e la Belle Epoque 3 Le cause della Grande Guerra 2 L'età giolittiana 3 La Prima Guerra mondiale 6 La Rivoluzione russa 4 Il primo dopoguerra in Italia, in Europa e negli Stati Uniti 8 Le caratteristiche dei totalitarismi. Hannah Arendt 3 Il fascismo 15 L'ascesa al potere di Hitler 5 Lo stalinismo 4 La guerra civile spagnola 2 La Seconda Guerra mondiale 6 Il dopoguerra e la guerra fredda 4 L'Italia repubblicana e la costituzione italiana 6 Gli anni del centrismo 3 La questione istriana 3 Ore svolte fino al 15 maggio Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali 15 maggio - fine delle lezioni a - Preparazione alla 1 prova scritta e verifiche orali - Approfondimenti e riprese h5 h4 Sarzana, 13/05/2014 La Docente prof.ssa Michela LORIERI 21 77 A/5 Relazione del docente di FILOSOFIA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse In merito alle conoscenze la programmazione curricolare si è svolta in modo da fornire agli alunni i seguenti saperi: Conoscenza delle tematiche fondamentali affrontate da ciascun autore oggetto del programma di studio, dei nodi fondamentali del suo pensiero, delle caratteristiche peculiari degli indirizzi filosofici analizzati Conoscenza della terminologia filosofica specifica sia in riferimento a ciascun autore affrontato che per quanto riguarda il linguaggio filosofico in generale Conoscenza del contesto storico, economico, sociale e culturale di riferimento per ciascuno degli autori o dei movimenti filosofici affrontati nel corso dell'anno scolastico Conoscenza delle linee fondamentali della critica filosofica in riferimento ad autori ed indirizzi filosofici Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi ottimo per una parte della classe, che si attesta, per lo più, su valutazioni eccellenti. Il resto degli studenti ha raggiunto un grado di conoscenze discrete, mentre alcuni alunni, pur riuscendo ad ottenere valutazioni complessivamente sufficienti nelle verifiche orali e/o scritte, ha talora conseguito risultati insufficienti nelle singole prove che si sono svolte nel corso dell'anno scolastico. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse In merito alle competenze la programmazione curricolare si è svolta in modo da formare gli alunni in relazione alle seguenti abilità: Essere in grado, sulla base delle proprie conoscenze, di problematizzare i contenuti nozionistici appresi. Riuscire a riflettere autonomamente sugli schemi concettuali della razionalità occidentale anche in riferimento alle proprie conoscenze pregresse. Essere in grado di concettualizzare la propria esperienza di studio . Saper argomentare correttamente le proprie tesi utilizzando sia il linguaggio filosofico specifico di ciascun autore che del pensiero filosofico in generale. Essere in grado di dialogare e di confrontarsi in maniera positiva con gli altri al fine di riuscire a cogliere la dimensione intersoggettiva e collettiva del pensiero. Essere in grado di comunicare in modo logico, ordinato, funzionale le proprie tesi. Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze in maniera più che soddisfacente ottenendo valutazioni buone e/o ottime durante tutto il corso dell'anno scolastico. Il resto della classe si è attestato su valori discreti mentre alcuni alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati complessivamente sufficienti nelle verifiche orali e/o scritte, hanno talora conseguito risultati insufficienti nelle singole prove svolte nel corso dell'anno scolastico. 22 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse In merito alle capacità la programmazione curricolare si è svolta in modo da formare agli alunni in relazione alle seguenti abilità: Essere in grado di esprimersi correttamente utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. Saper decodificare la lezione dell'insegnante e il testo del manuale. Saper decifrare e contestualizzare un testo filosofico nel quadro del pensiero generale dell’autore e/o del movimento filosofico di riferimento Saper produrre mappe concettuali, schemi, testi argomentativi, brevi trattazioni sintetiche. Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono per un gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte classe, nei limiti della sufficienza per i restanti. Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica Il corso di filosofia si è svolto privilegiando principalmente la lezione frontale e la decodificazione del manuale svolta in classe. In riferimento agli autori principali, si è proceduto inoltre alla lettura di alcuni fra i più significativi estratti delle opere proposti nella sezione antologica del manuale stesso. Occasionalmente sono state fornite dispense dall'insegnante per integrare il materiale in possesso degli studenti. Alcuni argomenti sono stati approfonditi anche attraverso la proiezione di video e documentari. La classe ha partecipato inoltre ad un seminario di approfondimento circa il pensiero di Hans Jonas che si è svolto presso il liceo. Testi e materiali usati: Domenico Massaro La comunicazione filosofica voll. 2, 3a, 3b Paravia DVD Shopenhauer e il pessimismo a cura di U. Galimberti / Il Caffè filosofico 23 Contenuti disciplinari Argomento Dal kantismo all'Idealismo 3 L'Idealismo etico di Fiche 3 Il sistema di Hegel 13 L'alienazione religiosa in Feuerbach 2 Marx e la nascita del comunismo 8 Il marxismo dopo Marx: Lenin e Gramsci 3 Schopenhauer e il pessimismo 5 Kierkegaard e l'Esistenzialismo 5 Il Positivismo e Comte 4 Nietzsche 11 Bergson: il tempo e l'evoluzione creatrice 3 Freud e la nascita della psicanalisi 5 Le caratteristiche della filosofia dopo l'esperienza dei campi di concentramento 4 Carl Schmitt ed Hannah Arendt 4 Hans Jonas: la bioetica e la visione di Dio dopo Auschtwitz 5 Ore svolte fino al 15 maggio Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali 15 maggio - fine delle lezioni a - Preparazione alla 3 prova scritta e verifiche orali - Approfondimenti e riprese h6 h4 Sarzana, 13/05/2014 La Docente prof.ssa Michela LORIERI 24 78 A/6 Relazione del docente di MATEMATICA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse Conoscenza delle regole sintattiche di trasformazione delle formule. Conoscenza delle proprietà analitiche, geometriche e grafiche di una funzione. Conoscenza dei teoremi e delle tecniche del calcolo infinitesimale. Conoscenza dei principi e delle applicazioni del calcolo differenziale. Conoscenza dei teoremi e delle applicazioni del calcolo integrale. Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buonoottimo per sei alunni, mentre la maggior parte della classe si attesta, per lo più, su valori accettabili; i restanti, dovuto a un impegno saltuario, non sono riusciti a raggiungere una conoscenza adeguata della materia. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse Competenza Competenza Competenza Competenza problemi. nell’uso di elementi del calcolo infinitesimale. nell’uso consapevole di elementi del calcolo differenziale. nell’uso consapevole di elementi del calcolo integrale. nella costruzione di procedure effettive di risoluzione di Tre alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime. Circa la metà della classe si attesta su valori discreti-sufficienti; gli altri hanno talora conseguito risultati insufficienti soprattutto nelle verifiche scritte. 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse Capacità di operare con il simbolismo matematico. Capacità di sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti. Capacità di risolvere problemi geometrici per via sintetica e analitica. Capacità di affrontare problemi avvalendosi di opportuni modelli matematici. Capacità di utilizzare consapevolmente elementi del calcolo differenziale. Il grado di acquisizione di tali capacità non ha raggiunto pienamente la sufficienza per buona parte della classe, solo una parte ha la capacità di destreggiarsi davanti a problemi o esercizi non standard. 25 Testi e materiali usati: Bergamini-Trifone-Barozzi “Corso base blu di matematica” Ed. ZANICHELLI Temi di Esami di Stato degli anni precedenti. Contenuti disciplinari Argomento Topologia in R e concetti generali sulle funzioni 9 Limiti, teoremi relativi, limiti notevoli, equivalenze asintotiche 9 Funzioni continue, discontinuità, teoremi relativi 9 Derivate, derivabilità e teoremi relativi 10 Applicazioni del calcolo differenziale 14 Studio grafico 10 Integrazione e teoremi relativi 13 Svolgimento di temi per l'esame di Stato 3 Ore svolte fino al 15 maggio Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali 17 15 maggio - fine delle lezioni - Preparazione alla 2 prova scritta e verifiche orali - Approfondimenti e riprese 10 4 6 a Sarzana, 13 /05/2014 Il Docente prof. Mariano BERNAZZANI 26 77 A/7 Relazione del docente di FISICA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse Conoscenza dei principi dell’elettrostatica. Conoscenza dei principi dell’elettrodinamica. Conoscenza del concetto di campo elettrico. Conoscenza dei principi e delle applicazioni del magnetismo. Conoscenza dei teoremi e delle applicazioni dell’elettromagnetismo. Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buonoottimo per quattro alunni; una decina di studenti ha raggiunto pienamente una conoscenza degli argomenti trattati, permangono situazioni non pienamente soddisfacenti per il restante numero di allievi. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse Competenza nell’uso consapevole dei concetti elettrodinamici. Competenza nell’uso consapevole dei concetti relativi all’elettromagnetismo. Competenza nella gestione del lessico e della grammatica della fisica. Competenza nella gestione dell’acquisita cultura. Competenza nella risoluzione di semplici problemi esplicativi. L’acquisizione delle competenze relative agli argomenti proposti può considerarsi soddisfacente per più della metà della classe; diversi alunni presentano ancora difficoltà nella produzione scritta. 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse Capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato. Capacità di ridurre ogni questione all’esame analitico dei suoi fattori. Capacità di risolvere semplici problemi relativi ai circuiti elettrici. Capacità di riesame critico e sistemazione logica di quanto conosciuto e appreso. Il grado di acquisizione di tali capacità non ha raggiunto pienamente la sufficienza per circa metà della classe, è decisamente discreto-ottimo per un terzo della classe e pienamente sufficiente per i restanti alunni. 27 Testi e materiali usati: Ugo Amaldi “La Fisica di Amaldi – Idee ed esperimenti” Vol. 3 Ed. ZANICHELLI Contenuti disciplinari Argomento Elettrostatica– Carica elettrica 4 Campo elettrico 9 Potenziale elettrico ed energia potenziale 14 Corrente elettrica e circuiti in corrente continua 16 Magnetismo – Campo magnetico e legge di Biot-Savart 5 Forza di Lorentz–Circuitazione e flusso del campo magnetico 8 Induzione elettromagnetica – le equazioni di Maxwell (dopo 15 maggio) 1 Ore svolte fino al 15 maggio Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali 15 maggio - fine delle lezioni - Preparazione alla 3a prova scritta e verifiche orali - Approfondimenti e riprese Sarzana, 13 /05/2014 Il Docente prof. Mariano BERNAZZANI 28 57 6 10 2 8 A/8 Relazione del docente di SCIENZE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse Conoscere le principali caratteristiche delle stelle e le modalità della loro esistenza. Conoscere la struttura dell’Universo. Conoscere l’organizzazione del Sistema Solare e conoscere il Sole, la Luna e la Terra come corpi del Sistema Solare. Conoscere la struttura interna della Terra e gli aspetti fondamentali dei fenomeni vulcanici,sismici e tettonici. Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi decisamente buono, talora ottimo, per alcuni alunni che si sono distinti per interesse costante ed impegno continuo durante tutto l’anno scolastico. Buona parte della classe, con uno studio responsabile, ha conseguito una preparazione pienamente sufficiente; alcuni alunni, pur avendo incontrato qualche difficoltà, sono comunque riusciti ad ottenere risultati nel complesso sufficienti; solo pochi studenti, incostanti nell’impegno e nell’interesse, hanno conoscenze disomogenee e superficiali. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse Saper affrontare le problematiche dell’evoluzione stellare. Saper collocare la Terra e la Luna con i loro movimenti all’interno del Sistema Solare. Saper indicare le problematiche inerenti l’origine e l’evoluzione dell’Universo. Saper inquadrare i fenomeni tettonici, sismici e vulcanici nella dinamica globale della Terra. Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, con linguaggio orale e scritto corretto e appropriato. Il grado di acquisizione di tali competenze, strettamente dipendente dalle conoscenze, è da considerarsi nel complesso sufficiente; da sottolineare comunque la presenza di alunni con ottime competenze accanto ad altri con competenze non sempre soddisfacenti. Alcuni alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati mediamente sufficienti nelle verifiche orali, incontrano maggiori difficoltà nelle verifiche scritte. 29 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse Capacità di organizzare risposte in modo sequenziale e sintetico, in autonomia Capacità di analisi critica. Il grado di acquisizione di tali capacità risulta molto diversificato: decisamente buono soltanto per un gruppo ristretto di alunni che, dotati di validi schemi intellettivi, hanno anche un bagaglio di conoscenze e competenze ampio per operare riferimenti e collegamenti, mentre risulta non del tutto soddisfacente per coloro che, in possesso di una preparazione piuttosto superficiale e di tipo mnemonico, mostrano difficoltà nell’argomentare in modo autonomo. Libro di testo:“ Pianeta tre”- I.Neviani, C.Pignocchino Feyles Ed. SEI Contenuti disciplinari Argomento Caratteristiche fisiche delle stelle e modalità di produzione di energia. Evoluzione stellare. Fasi evolutive finali. Origine dell’Universo ed ipotesi evolutive. Generalità sul Sistema Solare. La stella Sole. La Terra e il movimento di rotazione e rivoluzione. La Luna: struttura e movimenti. Processo magmatico e vulcanesimo. Processo sedimentario e metamorfico. Onde sismiche e struttura interna della Terra. Dinamica della litosfera: tettonica delle placche e attività sismica. Ore svolte fino al 15 maggio 53 h Ore previste dal 15 maggio alla fine delle lezioni 5h Ore svolte nell’intero anno scolastico 58 h Sarzana, 13/05/2014 La Docente prof.ssa Marcella SIMONCINI 30 A/9 Relazione del Docente di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse: Conoscenza della terminologia tecnica ed artistica indispensabile alla descrizione di un'opera; Conoscenza dei principali artisti ed opere che hanno caratterizzato i diversi periodi trattati; Conoscenza dei caratteri essenziali dei vari movimenti e dell’opera degli artisti trattati durante il corso. Il grado di acquisizione delle succitate conoscenze è differenziato: non si rilevano livelli totalmente insufficienti, nel complesso può essere definito buono ed in taluni casi ottimo 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse: Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storicoculturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Il grado di acquisizione delle succitate competenze è differenziato: non si rilevano livelli totalmente insufficienti, nel complesso può essere definito adeguato ed in taluni casi buono. 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse: Capacità di individuare i principi che hanno determinato la nascita di un movimento o la composizione di un’opera facenti parte del programma svolto; Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari. Il grado di acquisizione delle succitate capacità è differenziato: non si rilevano livelli totalmente insufficienti, nel complesso può essere definito più che sufficiente in taluni casi buono. 31 Testi e materiali usati: Disegno: "Corso di Disegno", V. Valeri, ed. La Nuova Italia. “Il nuovo vivere l’arte: dall’ottocento ad Oggi”, AA. VV., edizioni scolastiche Bruno Mondadori; Sono state utilizzate brevi dispense. Le lezioni sono state tutte svolte utilizzando gli strumenti informatici a disposizione nell’aula di disegno e quindi mediante la proiezione di video ed immagini. Visite guidate: a) Pisa, Palazzo Blu, “Andy Warhol. L'immagine e il mito”; centocinquanta opere (tra le quali Brillo Box, le Campbell Soup, le grandi tele dedicate ai Most Wanted Men e alle Electric Chair, i ritratti di Marylin Monroe, Liz Taylor, Mao e Richard Nixon), provenienti dall’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e da numerose collezioni americane ed europee, hanno ripercorso il processo creativo dell’artista. La mostra con alcune tele di grande formato ed alcune serie hanno reso visibile l’evoluzione stilistica dell’autore, a partire dalla fotografia poi al disegno e infine all’opera su tela; b) Genova, Palazzo Ducale, “Edvard Munch”: Nell'anno delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita dell’artista, il percorso espositivo ha tentato di palesare tutta l'evoluzione artistica di Munch con oltre 120 opere. In occasione delle succitate visite guidate alcuni alunni hanno volontariamente approfondito lo studio dei due autori, protagonisti delle mostre, con la lettura dei seguenti testi indicati dall’insegnante: “Munch”, Fiorella Nicosia, collana “Vita d’artista”, Giunti editore, euro 7,90; “Warhol”, Honnef, Prof. Dr Klaus, Taschen editore, euro 7,99. 32 Contenuti disciplinari Periodo Argomento Pittura e scultura neoclassica tra settecento ed ottocento. - analisi di opere dei principali protagonisti: J. L. David; A. Canova. Architettura dell'ottocento: storicismo, eclettismo, architettura ingegneristica, Art Nouveau. L’espressione pittorica preromantica e romantica. - analisi di opere dei principali protagonisti: F. Goya; ; J. A. D. Ingres; J.L.T. Géricault; E. Delacroix; C.D. Friedrich; J.M.W. Turner. Primo secondo primo Pittura dell'ottocento: realismo ed impressionismo. - analisi di opere dei principali protagonisti: G. Courbet; E. Manet; C. Monet; E. Degas; A. Renoir. secondo Pittura del postimpressionismo tra ottocento e novecento. - analisi di opere dei principali protagonisti: P. Gauguin; V. Van Gogh, P. Cézanne, E. Munch. secondo Architettura del primo novecento: il movimento organico americano e l’opera di F. L. Wright; la nascita e la diffusione dell’architettura funzionalista-razionalista in europa e l’opera di W. Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier. P. Picasso ed il cubismo; U. Boccioni ed il futurismo. L’arte nella società dei consumi: la Pop art di A. Warhol; il Graffitismo di K. Haring. 33 secondo secondo primo Il numero di ore a disposizione per lo svolgimento del corso è stato considerevolmente inferiore rispetto alle previste, ciò ha comportato una proporzionale riduzione degli argomenti trattati rispetto a quanto previsto. Le correzioni dei compiti sono avvenute, il più possibile, sollecitando il riconoscimento degli errori e l’autovalutazione secondo i criteri generali esposti agli allievi prima di ogni singola prova. Sarzana, 13 /05/2014 Il Docente prof. Paolo MAZZOLI 34 A/10 Relazione del Docente di EDUCAZIONE FISICA In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse. Informazione di base su tutela della salute, igiene personale ed alimentare, prevenzione degli infortuni. Regolamenti sportivi e tattiche elementari. Elementi di teoria dell’allenamento. Per tutta la classe il grado di acquisizione delle conoscenze è buono, ottimo per alcuni alunni. 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse Saper ideare ed eseguire esercizi finalizzati al potenziamento delle capacità condizionali e delle mobilità articolari. Saper intervenire con padronanza tecnica o di arbitraggio nei principali sport di squadra. Nozioni e conoscenze di base relative ai quattro stili fondamentali (stile liberodorso- rana- delfino) nella pratica del nuoto. La parte teorica degli argomenti viene somministrata durante le regolari lezioni, con informazioni relative alle posizioni, agli atteggiamenti e al movimento tecnico, con particolare riguardo all’anatomia umana, alle strutture e alle funzioni fisiologiche del corpo umano, relativamente all’educazione alimentare e sportiva e ai vari regolamenti delle discipline motorie. Per tutta la classe il grado di acquisizione è buono per alcuni ottimo. 3.Capacità e grado di acquisizione delle stesse Capacità condizionale. Capacità coordinative generali e speciali. Acquisizione ed affinamento delle abilità sportive. Oggetto di approfondimento sono stati i temi capacità operative e sportive trasferibili al campo alla tutela della salute, gli alunni hanno collaborazione, interesse per la materia. Sviluppo dell’atteggiamento critico nei confronti dei riferibili all’acquisizione di lavorativo, al tempo libero, dimostrato autocontrollo, fenomeni sportivi. Per tutta la classe il grado di acquisizione delle capacità è buono, ottimo per alcuni alunni. 35 Testi e materiali usati: Manuale di scienze motorie: Studenti InFORMATI – testo base B. Balboni – A. Dispensa Gruppo editoriale Il Capitello Fotocopie Materiale informatico, software e programmi specifici di elaborazione in power point Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione: ARGOMENTO Periodo Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento OTT-MAG Corsa di resistenza, veloce, intervallata, salti e balzi. Esercizi ed andature preatletiche OTT-MAR Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione e agilità OTT-GEN Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento OTT-MAG Esercizi di bonificazione addominale, dorsale, dei vari distretti muscolari OTT-MAG Esercizi di ritmo, espressività motoria, ginnastica aerobica Esercizi di opposizione e resistenza individuale e a coppie Attività con piccoli attrezzi e grandi attrezzi FEB-MAG DIC-APR NOV-MAR Attività sportive individuali: atletica leggera, corsa veloce e di resistenza, badminton, elementi di ginnastica artistica, regolamenti tecnici NOV-APR Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio, calcetto, pallamano. Esercizi fondamentali individuali e di squadra. Regolamenti tecnici. NOV-APR Attività motorie in ambiente naturale FEB-MAG Attività di pratica natatoria, esercizi fondamentali e tecnica dei principali stili. Regolamenti tecnici. Nozioni di alimentazione sportiva, di prevenzione infortuni, pronto soccorso, anatomia funzionale. NOV-MAG 50 Ore svolte nell’intero anno scolastico Sarzana, 13/05/2014 Il Docente prof. Marco PAGANO 36 A/11 Relazione del Docente di I.R.C. In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse: Conoscere le principali caratteristiche della proposta cristiana in relazione ai valori della coscienza e della libertà in quanto fondamento di ogni scelta etica Conoscere i diversi contenuti sociali e culturali nei quali l’uomo vive Conoscere i percorsi della Chiesa nel XX e XXI secolo Il grado di acquisizione di tali conoscenze è mediamente più che buono 2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse: Saper utilizzare un linguaggio coerente Saper leggere e riferire in modo corretto argomenti tratti da testi e riviste Saper riconoscere le problematiche religiose Il grado di acquisizione di tali competenze è mediamente più che buono 3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse: Capacità di esporre con chiarezza i contenuti della proposta cristiana Capacità di analisi e sintesi dei testi Capacità di approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e sociale Il grado di acquisizione risulta mediamente buono 37 Testi e materiali usati: Per il mondo che vogliamo Ed. SEI Fotocopie Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione: Argomenti Fede ed Etica Cultura e Religione Giustizia e carità Ore svolte durante l’anno: 24 Sarzana, 13/05/2014 La Docente prof.ssa 38 Angela DIAMANTI ALLEGATO B (SIMULAZIONI DELLA III PROVA) 39 LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI” Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187610831. Fax 0187691048 E-Mail: [email protected] Web: http://www.parentucelli.com ESAME DI STATO 2013-2014 SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE DATA: 24 Febbraio 2014 CANDIDATO_________________________________________________ TIPOLOGIA B quesiti a risposta singola Strumenti consentiti: dizionario di lingua inglese monolingua; calcolatrice non programmabile, Dizionario di lingua italiana non enciclopedico. Avvertenze generali Non è ammesso l’uso del correttore. Non è ammesso l’uso della matita. Le risposte scritte a matita non saranno valutate. Non è consentito superare il numero massimo di righe previsto per ciascuna risposta. TEMPO ASSEGNATO: 180 MINUTI DISCIPLINA Disciplina 1: LATINO Disciplina 2: SCIENZE Disciplina 3: INGLESE Disciplina 4: FISICA Disciplina 5: FILOSOFIA VOTO DELLA PROVA 40 LATINO Classe: 5D Nome e Cognome_________________________ Data: 24 / 02/ 2014 QUESITO N. 1 – Il romanzo di Petronio: struttura, genere, temi e stile. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 “…tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva…”. Spiega e contestualizza il passo proposto. …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ................………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………….. PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 41 SCIENZE Classe: 5D Nome e Cognome______________________ Data: 24 / 02/ 2014 QUESITO N. 1 - Dopo aver descritto l’aspetto e l’origine del fenomeno supernova, spiegare l’importanza di questo evento sulla nascita di nuove stelle e sulla produzione di elementi più pesanti del ferro. …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... ..…………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………….................... ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… ……..……………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - Dopo aver definito il concetto di “giorno sidereo” e di “giorno solare” per il nostro pianeta, spiegare perché il giorno solare ha una durata maggiore ed è variabile durante il corso dell’anno. …………………………………………………………………………………………………………..… …..……………………………………………………………………………………………………....... ………………………………………………………………………………………………………….…. …..……………………………………………………………………………………………….............. …………………………………………………………………………………………………………… …….……………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 42 INGLESE Classe: 5D Nome e Cognome_____________________ Data: 24 / 02/ 2014 QUESITO N. 1 – What is the main interest of the Romantic poets you have studied? ……………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………….................... …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ……..……………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. ……………..……………………………………………………………………………………………… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - Why is the last story of James Joyce’s “Dubliners” called “The Dead”? …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ….…………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………….................... ..................................................................................................................................................... ………….…………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………….……………………………………. ………………………………………………………………………………………………………..…… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 43 FISICA Classe: 5D Nome e Cognome_______________________ Data: 24 / 02/ 2014 QUESITO N. 1 – Definisci la grandezza vettore campo elettrico, spiegando il significato delle grandezze che compaiono nella definizione. Disegna infine le linee di campo prodotte da un dipolo elettrico. .……………………………………………………………………………………………………………. ..…………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………….................... ..................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….…. ……………………………………………………………………………………………….................... ..................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - Resistenze in serie e in parallelo: ricavare la formula della resistenza equivalente di un circuito composto da tre resistori posti in parallelo. Se devi collegare un insieme di n lampadine con la stessa resistenza a una data f.e.m., le lampadine saranno più luminose se collegate in serie o in parallelo? Giustifica la risposta …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… ……..……………………………………………………………………………………………………… ….…………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………….................... ..................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………….. PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 44 FILOSOFIA Classe: 5D Nome e Cognome______________________ Data: 24 / 02/ 2014 QUESITO N. 1 – In che senso a proposito di Fichte si parla di “idealismo etico”? …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - Spiega come volontà di potenza ed oltreuomo si collegano in Nietzsche alla dottrina dell’eterno ritorno. …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... ……..……………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………….................... PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 45 LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI” Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187610831. Fax 0187691048 E-Mail: [email protected] Web: http://www.parentucelli.com ESAME DI STATO 2013-2014 SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE DATA: 12 Maggio 2014 CANDIDATO_________________________________________________ TIPOLOGIA B quesiti a risposta singola Strumenti consentiti: dizionario di lingua inglese monolingua; calcolatrice non programmabile, Dizionario di lingua italiana non enciclopedico. Avvertenze generali Non è ammesso l’uso del correttore. Non è ammesso l’uso della matita. Le risposte scritte a matita non saranno valutate. Non è consentito superare il numero massimo di righe previsto per ciascuna risposta. TEMPO ASSEGNATO: 180 MINUTI DISCIPLINA Disciplina 1: SCIENZE Disciplina 2: STORIA Disciplina 3: INGLESE Disciplina 4: FISICA Disciplina 5: STORIA DELL’ ARTE VOTO DELLA PROVA 46 SCIENZE Classe: 5 D Nome e Cognome_____________________ Data: 12/5/2014 QUESITO N. 1 - Individuare tutte le condizioni necessarie affinché si verifichi un’eclisse totale di Sole, quindi spiegare perché questo tipo d’eclisse ha una durata minore di un’eclisse anulare. …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - Spiegare il seguente ciclo litogenetico, individuando i fattori responsabili dei vari passaggi e le caratteristiche fondamentali delle rocce interessate: GRANITO ARENARIA GNEISS GRANITO …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... ……..……………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………….................... PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 47 STORIA Classe: 5 D Nome e Cognome_____________________ Data: 12/5/2014 QUESITO N. 1 - Quali motivazioni indussero il Giappone ad attaccare gli Stati Uniti a Pearl Harbor? …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2- Descrivi le caratteristiche e le finalità della Nep …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 48 INGLESE Classe: 5 D Nome e Cognome_____________________ Data: 12/5/2014 QUESITO N. 1 - What kind of novel is “ Animal Farm”? …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - What is the message of “ The Picture of Dorian Gray”? …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 49 FISICA Classe: 5 D Nome e Cognome_____________________ Data: 12/5/2014 QUESITO N. 1 - Definisci la grandezza fisica circuitazione del campo magnetico ed enuncia la legge di Ampere spiegandone i limiti. …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - Ricava la legge di Biot-Savart, usando il teorema di Ampere, per un filo molto lungo percorso da corrente; disegnane le linee di campo e calcola a che distanza dal filo, dove scorre una corrente di 1,5 A, si misura un campo dal valore di 0,00003 T. …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 50 STORIA DELL’ ARTE Classe: 5 D Nome e Cognome_____________________ Data: 12/5/2014 QUESITO N. 1 - Descrivi la sede della Bauhaus a Dessau di W. Gropius specificando il periodo di realizzazione e individuando ciò che la rende un’opera innovativa e di grande rilevanza. …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 QUESITO N. 2 - Descrivi “ Tuttomondo” di K. Haring individuando il movimento artistico a cui appartiene, il periodo di realizzazione ed il suo significato. (Si allega riproduzione dell’opera). …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………….. ..................................................................................................................................................... …..………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………..… …………………………………………………………………………………………………………..… ………………………………………………………………………………………………………….… ……………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………................… PUNTEGGIO PARZIALE:____/15 51 52 ALLEGATO C Griglie di valutazione (I, II, III prova) 53 Liceo Scientifico “Tommaso Parentucelli” Sarzana Alunno…………………………………..... classe ………… data …………. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO classe 5 Indicatori CONOSCENZE Padronanza di informazioni e dati COMPETENZE - Rispondenza alle caratteristiche della tipologia testuale scelta: 1. Decodifica del testo da analizzare (Tip. A) 2. Utilizzazione dei documenti d’appoggio (Tip. B) 3. Aderenza alla traccia (Tip. C e D)* - Scelte lessicali e registro linguistico - Forma espressiva: ortografia, morfosintassi, punteggiatura Descrittori Approfondite e articolate/ Ampie Pienamente adeguate / Complessivamente adeguate Schematiche ed essenziali, lievi imprecisioni Superficiali e/o parziali/ Scarse. Non sempre corrette Lacunose e/o non pertinenti. Scorrette (per 1, 2 o 3) Completa, puntuale e/o organica/Pienamente soddisfacente Complessivamente soddisfacente / Adeguata Non sempre adeguata Parziale /Molto parziale e/o poco organica Erronea o nulla Appropriati ed efficaci / Pienamente adeguati Complessivamente adeguati / Non sempre adeguati Generici Poco curati / Trascurati Impropri Corretta / Complessivamente corretta Qualche imprecisione / Più imprecisioni Qualche errore Più errori lievi / Molti errori Scorretta - Rielaborazione personale (capacità di analisi e di sintesi, di valutazione critica, di operare collegamenti, apporti originali) Intervalli <25 25 - 34 Voto/10 2 3 Voto/15 1-5 6-7 35 - 44 4 8 24 20-16 45 - 54 4.5 - 5 9 55 - 64 5.5 - 6 10 8 Max. 30 10-9 65 66 - 74 6.5 7 11 12 75 - 84 7.5 - 8 13 8-7 6 5-4 85 - 94 95 - 100 8.5 - 9 9.5 - 10 14 15 2 10-9 *L’elaborato fuori tema consegue comunque una valutazione insufficiente 8-7 6 5-4 2 10-9 8-7 CAPACITA’ - Coerenza testuale e organizzazione dei contenuti Punt./100 Max. 40 40-36 32-28 Ben sviluppate, funzionali /Generalmente funzionali ed efficaci Complessivamente soddisfacenti / Generalmente adeguata Testo schematico o non del tutto equilibrato / Qualche incongruenza Testo poco organizzato e poco coerente / Svariate incongruenze Assenza di ordine logico, evidenti contraddizioni concettuali Significativa Apprezzabile Rilevabile Poco rilevabile Carente Totale 54 6 5-4 2 Max. 30 10-9 8-7 6 1) il livello di sufficienza è evidenziato in grassetto 2) Per ottenere la valutazione in decimi Il punteggio totalizzato va diviso per 10 3) - E’ consentita il punteggio intermedio all’interno del range; - E’ consentita la valutazione intermedia (.5); il voto può essere arrotondato per difetto o per eccesso. 4) Per la valutazione in quindicesimi si assegna il voto intero 5-4 2 VOTO: 20 16 12 8 4 LICEO CLASSICO STATALE “TOMMASO PARENTUCELLI” Con annessa sezione Scientifica Piazza Ricchetti 19038 – Sarzana (SP) Anno scolastico 2013-2014 Griglia di valutazione della seconda prova - MATEMATICA Indicatori Descrittori Punt. Conoscenze algebriche, analitiche, goniometriche, geometriche, statistiche… - Complete ampie sufficienti parziali quasi nulle o nulle 45 36 30 18 9 Puntuale, esauriente buona sufficiente insufficiente quasi inesistente o inesistente 30 24 20 12 6 - completa buona, qualche imprecisione sufficiente, qualche errore insufficiente, molti errori quasi inesistente o inesistente 30 24 20 12 6 - Significative buone sufficienti insufficienti quasi nulle o nulle 45 36 30 18 9 Competenze Padronanza tecnico-grafica Correttezza formale Coerenza logica Capacità Completezza della soluzione e/o originalità risolutiva totale 55 LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI” Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187610831. Fax 0187691048 E-Mail: [email protected] Web: http://www.parentucelli.com GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA A.S. 2013-14 Indicatori Conoscenze (Contenuti) Descrittori Punteggio complete, approfondite, con adeguati collegamenti corrette con adeguati collegamenti essenziali senza lacune di rilievo con qualche lacuna rilevante con gravi lacune non pertinenti o foglio bianco 6 5 4 3 2 1 Competenze (Padronanza linguistica, lessicale e correttezza formale) Capacità (analisi e sintesi) adeguate, corrette, coerenti coerenti con qualche imprecisione essenziali, schematiche, anche con qualche errore confuse con linguaggio inadeguato scorrette con presenza di errori non rilevabili o foglio bianco buone adeguate carenti 6 5 4 3 2 1 3 2 1 Totale 56 /15
© Copyright 2025 ExpyDoc