I.T.G. “GIROLAMO GENGA” DI PESARO CLASSE: 4 D PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA – A. S. 2013 – 2014 DOCENTE: Ing Franco D’Angelo I.T.P.: Ing. AldoPepi Tempi previsti dai programmi ministeriali: - ore settimanali 4, di cui 2 in compresenza con I.T.P. - ore complessive di attività didattiche n. 132. Rif. libro di testo: MISURE, RILIEVO, PROGETTO Vol. 2 di R. Cannarozzo, L. Cucchiarini e William Meschieri, Casa Editrice Zanichelli. _______________________________________________________________________________________________ Cenni descrittivi sulla strumentazione classica. (mod. G1) STAZIONE TOTALE - Le parti di una stazione totale - Assi e condizioni della stazione totale - La misura elettronica degli angoli - La misura elettronica delle distanze - I prismi riflettori - Sistemi integrati (mod. G2) LE MISURE CON LA STAZIONE TOTALE - Messa in stazione di uno strumento - Misura degli angoli orizzontali, verticali e delle distanze - Stazione e segnale fuori centro (mod. G3) LA MISURA DEI DISLIVELLI - Influenza della rifrazione atmosferica e della sfericità terrestre - Livellazioni a visuale inclinata - Livellazioni geometriche - Livelli tradizionali con vite d’elevazione e gli auto livelli - Livelli laser (mod. H1) IL RILIEVO TRADIZIONALE - Le triangolazioni - Le intersezioni dirette, inversa, pb. Hansen - La stazione libera (mod. H2) INQUADRAMENTO CON LE POLIGONALI - Struttura e classificazione delle poligonali - Lo schema geometrico delle poligonali - La propagazione degli errori - Poligonali chiuse - Poligonali aperte (mod. H3) RILIEVO DEI PARTICOLARI TOPOGRAFICI - Elementi di celerimensura (mod. I1) POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS - Elementi e caratteristiche del rilievo satellitare 1 (mod. L1) REGOLE CONVENZIONALI DI RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO - Teoria delle proiezioni quotate - Rappresentazione completa del terreno con piani quotati e con piani a curve di livello - Ricerca della retta di massima pendenza di un piano - Problemi sui piani quotati e a curve di livello (mod. L2) LA CARTOGRAFIA NAZIONALE - Elementi di cartografia (mod. M1) LA MAPPA CATASTALE E LA NORMATIVA DI AGGIORNAMENTO - Formazione del catasto numerico - La rete dei punti fiduciali - Il software Pregeo - Tipologie degli atti di aggiornamento - Metodi di rilievo catastale (mod. M2) I DOCUMENTI DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO (generalità) - Estratto di mappa digitale - Schema del rilievo - Libretto delle misure - Relazione tecnica - Gestione degli estratti di mappa - Proposta di aggiornamento cartografico della mappa GLI ALUNNI __________________ DOCENTE: Ing Franco D’Angelo I.T.P.: Ing. Aldo Pepi 2
© Copyright 2025 ExpyDoc