DOVE SIAMO NOTE CORSO DI MUSICA E CANTO Il Corso di Canto Moderno ha l’obbiettivo di creare una profonda conoscenza del proprio apparato fonatorio (timbro, risonanza, emissione, estensione, colori della voce), insegnando ad usare lo strumento vocale in modo corretto. Il percorso di studio si basa su esercizi mirati all’acquisizione della padronanza della tecnica vocale, della respirazione diaframmatica, dell’agilità vocale, fondamentali per affrontare i diversi stili e generi musicali moderni (pop, rock, soul, jazz) senza subire conseguenze negative sulla voce. Si perfeziona poi l’aspetto interpretativo, praticando su un repertorio di difficoltà crescente, sviluppando nell’allievo il senso ritmico, esercitandosi anche sulla dizione e sulle diverse interpretazioni stilistiche che ogni genere necessita, senza dimenticare la pratica con l’attrezzatura tecnica che il cantante deve saper usare(microfono, amplificatore, mixer…). Il corso offre inoltre la possibilità di specializzarsi, anche a livello professionistico, nei diversi generi del canto moderno, preparando, all’occorrenza, l’allievo per esami di ammissione in conser vatori, concorsi canori, provini ed audizioni. Cantante dalla vocalità eclettica, inizia giovanissima i suoi studi musicali di canto e pianoforte, indirizzandosi in seguito al canto jazz, seguendo master classes con Tiziana Ghiglioni e Jay Clayton ed all’armonia e arrangiamento jazz seguita dal M°Tomaso Lama. La sua intensa attività concertistica la porta ad esibirsi sui maggiori palchi del jazz italiano, a fianco di musicisti come Renato Sellani, Romano Mussolini, Andy Gravish, Ares Tavolazzi, Tino Tracanna, Attilio Zanchi ecc… Apprezzata dalla critica specialistica (Jazz Magazine, Jazzit, Jazzitalia, Anima Jazz,...), premiata come miglior talento al femminile del jazz italiano al concorso “Chicco Bettinardi” 2006, finalista al prestigioso “Premio Inter. Massimo Urbani” 2009, affianca all’attività concertistica anche una pluriennale esperienza didattica. Il progetto nasce dalla stima professionale e da una reciproca conoscenza che riporta me e Sabrina all’infanzia. L’amore e la passione per la musica e l’arte hanno fatto il resto: “OFFICINA DELLE ARTI” sezione di MUSICA E CANTO Danza Classica • Modern • Contemporaneo • Jazz Hip Hop • Biodanza • Gyrotonic • Musica • Canto Via Mimbelli, 22 • Pieve a Nievole (PT) Tel. 0572.525331 • www.officinadellearti.mobi ® La Scuola è in grado di offrire una preparazione specifica dei vari strumenti affiancando lezioni individuali ad incontri in piccoli gruppi per le discipline teoriche e di musica d’insieme. Si offrirà inoltre la possibilità di partecipare a concorsi, audizioni, provini e di preparare esami di ammissioni a Conservatori. Gli allievi potranno esibirsi nel saggio finale dove dimostreranno talento e capacità acquisite. Direttore Artistico: Michela Masini NOTE CORSO PIANOFORTE Caratteristiche innovative del corso sono: l'approccio "multistilistico" (classico - moderno - jazz) tale da soddisfare le più diverse inclinazioni ed esigenze artistiche e la declinazione "multilivello" (propedeutico - medio avanzato) rivolta sia a chi si avvicina per la prima volta allo studio del pianoforte sia a chi desidera affinare e perfezionare le competenze già acquisite anche con l'obiettivo di accedere ai trienni e bienni del conservatorio o di acquisire il diploma di strumento. Pianista eclettico e versatile ha maturato una formazione accademica ed una esperienza artistica che gli consentono di spaziare agilmente dal rigore della musica classica alle suggestioni del Jazz. Diplomatosi infatti in pianoforte classico presso il conservatorio di Livorno, ha ulteriormente acquisito il diploma specialistico in Jazz, presso il conservatorio di Bologna, dopo aver approfondito per anni tale disciplina, sotto la guida del jazzista Luca Flores. Arrangiatore ed esperto nelle tecniche improvvisative, ha collaborato a lungo a Bruxelles con il saxofonista Steven Brown e con il gruppo di musica sperimentale: “Tuxedomoon”. Ha al suo attivo una interessante produzione discografica con il gruppo fiorentino Minox e con il musicista pistoiese Riccardo Tesi. Accanto ad una costante e pluriennale attività didattica vanta una intensa attività concertistica con varie formazioni nell’ambito dei diversi stili e contesti musicali. NOTE CORSO CHITARRA NOTE CORSO BATTERIA E PERCUSSIONI Il corso e’ destinato sia ai principianti che a coloro che gia’ in grado di suonare desiderino approfondire le proprie conoscenze, fornendo il piu’ possibile una preparazione a 360 gradi sia per la chitarra elettrica sia per la chitarra acustica. Si affronteranno in modo approfondito tanti stili dal country a blues, dal rock al jazz e gli stili della chitarra acustica quali il finger pickin’ e lo stile manuoche. Particolare attenzione sara’ dedicata anche allo studio dei concetti armonici e dell’improvvisazione, finalizzando lo studio verso una eventuale attivita’ musicale sia hobbistica che professionale. Il corso partirà con l'insegnamento della corretta postura e della più innovativa impugnatura delle bacchette. Si analizzerà lo studio delle dinamiche: ghost note e accenti, della coordinazione e indipendenza degli arti, del solfeggio ritmico con cassa rullante e charleston, studio dei rulli e dei rudimenti, fill e loop, studio e analisi dei vari stili musicali. Verrà analizzata la tecnica del doppio e triplo colpo, tecnica delle dita, tempi dispari. Conoscenza e studio delle percussioni etniche, loro provenienza e tecniche di esecuzione. Il corso prevede anche sessioni di gruppo in "drum circle", improvvisazione, tecniche di preparazione e rilassamento pre-performance, e di ascolto e studio delle sezioni ritmiche in una band. Sviluppo e crescita delle potenzialità individuali. Sergio Montaleni svolge da quindici anni una solida attivita’ didattica in numerose scuole della toscana come insegnante sia di chitarra acustica che elettrica e di armonia. Ha effettuato inoltre numerose clinics di chitarra e improvvisazione in italia. Alla didattica si aggiunge una intensa attivita’ concertistica e di studio di registrazione al fianco di tantissimi artisti stranieri e italiani. Numerosi sono i tours effettuati con artisti americani di calibro internazionale (Sugar Blue, Mick Taylor, Buddy Miles, Zora Young, Lurrie Bell, Andy Just, Them di Van Morrison, Rosita Steel, Mr.Thing, Man-Sueto, Andy J.Forrest, Junior Wells, Melvin Taylor, Lennie Mc Milland, Charlie Wood, Phil Guy) e in italia con Marco Masini e Umberto Tozzi. Batterista percussionista partenopeo arricchisce il proprio set di batteria e percussioni con strumenti provenienti da tutto il mondo creando un set in continua evoluzione. Una ventennale carriera in progetti musicali diversi ha arricchito la sua esperienza e versatilità: tournée italiane e internazionali, impegni teatrali-musicali, video, festival, trasmissioni televisive, spot pubblicitari, colonne sonore, produzioni e arrangiamenti. Si perfeziona a Milano dove suona nei migliori teatri e locali, non ultimo il Blue Note dove con il suo gruppo TRIAD VIBRATION realizza ben quattro sold out. Tra le collaborazioni: Edoardo Bennato, Anna Oxa, Enrico Ruggeri, Alex Britti, Irene Grandi, Eugenio Bennato, il Maestro Mario Brunello, Eric Marienthal, Moni Ovadia, Giovanni Falzone, è nella resident band di "Questa sera niente MTV",suona in diverse edizioni del FestivalBar, del TIM Tour, Top of the Pop. Con Edoardo Bennato è tra i pochi ospiti di Ligabue al suo concerto al "Campo Volo".
© Copyright 2025 ExpyDoc