Sede legale: Corso Re Umberto, 1 – 10128 Torino Sede operativa: Via Enrico Cialdini, 6 – 10138 Torino Tel 011 4346027, fax 011 19792330, c.f. 97699090011 www.associazionepiemontemese.org, [email protected] COMUNICATO STAMPA PREMIO PIEMONTE MESE I giovani scrivono il Piemonte III edizione Giovedì 14 gennaio ore 17,30 Sala Viglione, Palazzo Lascaris Giovedì 14 gennaio 2010 alle ore 17,30 presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte in Via Alfieri, 15 a Torino avrà luogo la premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Piemonte Mese – I giovani scrivono il Piemonte, organizzato dall'Associazione Culturale Piemonte Mese e riservato a giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni che hanno iniziato la carriera giornalistica, vogliono intraprenderla o amano scrivere di Piemonte. A riconoscimento del suo valore culturale, il Premio ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca; Giunta e Consiglio Regionale del Piemonte; Provincia e Comune di Torino; Università degli Studi di Torino; Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”; Università degli Studi di Scienze Gastronomiche; Ordine Nazionale dei Giornalisti; Unioncamere Piemonte; Banca Carige. Il Premio si articola in tre sezioni: Cultura e Ambiente; Enogastronomia; Economia e Artigianato. Ai partecipanti è richiesta la realizzazione di un articolo, riferito ad uno di questi argomenti, che viene poi valutato da un comitato scientifico costituito da esperti e protagonisti della cultura e del giornalismo piemontese. Alla terza edizione hanno partecipato 182 articoli (22 per la sezione Economia, 26 per la sezione Enogastronomia, 134 per Cultura e Ambiente), i cui autori provengono da diverse regioni italiane, a riprova del fatto che il Premio allarga i suoi orizzonti al di fuori dei confini regionali. Per la sezione Economia e Artigianato nessun pezzo è risultato vincitore. Per quanto riguarda le altre sezioni, invece, i vincitori sono: Sezione Enogastronomia Andrea VEGLIO, Zebù alla piemontese CULTURA E AMBIENTE - ex aequo Alberto CASCIONE – Una fabbrica che non sorge nel deserto Michela DAMASCO – Chiodo non scaccia chiodo. A Mezzenile rivive un antico mestiere Rachele TOTARO – Da stufato a terapista: il recupero degli asinelli nel rifugio di Sala Biellese Matteo VABANESI – Non c'è torre senza Spina Agli articoli vincitori, ed i cui autori riceveranno un premio di 1.000 euro (da dividersi in parti uguali nel caso di vittorie ex aequo), si affianca un numero considerevole di elaborati (ben 19 complessivamente) che hanno ricevuto una menzione. Sia gli articoli vincitori sia quelli menzionati saranno pubblicati sul giornale online gratuito “Piemonte Mese” nel corso del 2010. La premiazione sarà seguita da un buffet “Chilometri zero” offerto da Coldiretti – Federazione Provinciale di Torino, in collaborazione con Novamont e Azienda Agricola Ruris di Castagnole Lanze. Info Associazione Piemonte Mese Tel. 011 4346027, fax 011 19792330 [email protected], www.associazionepiemontemese.org Sede legale: Corso Re Umberto, 1 – 10128 Torino Sede operativa: Via Enrico Cialdini, 6 – 10138 Torino Tel 011 4346027, fax 011 19792330, c.f. 97699090011 www.associazionepiemontemese.org, [email protected] PREMIO PIEMONTE MESE I giovani scrivono il Piemonte III edizione Torino, 29 dicembre 2009 In seguito all'esame degli elaborati pervenuti, il Comitato Scientifico del Premio Piemonte Mese ha selezionato i seguenti articoli. Sezione CULTURA E AMBIENTE Vincitori - ex aequo CASCIONE Alberto – Una fabbrica che non sorge nel deserto DAMASCO Michela – Chiodo non scaccia chiodo. A Mezzenile rivive un antico mestiere TOTARO Rachele – Da stufato a terapista: il recupero degli asinelli nel rifugio di Sala Biellese VABANESI Matteo – Non c'è torre senza Spina Menzioni (in ordine alfabetico) Arias Roberta – Macho Macho Man – Altro che shopping per le vie di Torino! Chioni Cristina – Il francese, una minoranza linguistica storica patrimonio delle Valli Valdesi del Piemonte Dellavalle Fabio - Vivere alla macchia Dema Beatrice – L'amore per la musica diventa realtà, Pinerolo torna a sognare Deninotti Danilo - Sulle tracce del Kyé: l'alta Val Corsaglia, la sua parlata e la sua cultura Derio Nicola – Un viaggio, due rotte e tre destini lungo colline e strade piemontesi Dicembre Fabiana – “Quand che 'l ver pijrà cost'us 'l marcheis dal Monfrà pijrà Postua”. Storia della fortezza ritrovata di Verrua Savoia Frassetto Laura - L'acchiappafantasmi Gualandris Elisa – Natale d'altri tempi a Crealla, paese sospeso tra i monti Pasero Debora – Non chiamatelo Carnevale. Baio, ogni cinque anni una lotta contro i Saraceni Procaccini Paolo – Storia e ambiente, un matrimonio possibile Stilla Veronica – Stasera al Cinema Zeta: voci, sussurri e storie dallo storico cinema d'essai torinese Torregiani Francesca – Non è solo Cosa loro Sezione ECONOMIA Nessun vincitore Menzioni (in ordine alfabetico) Bugni Valeria – Donne... e cotoni! Carbone Francesco – Professione Pirografo Caridi Cosimo - La memoria è nella pietra Pastore Angela – Torino-Ceres andata e ritorno, tra presente e passato Sezione ENOGASTRONOMIA Vincitore VEGLIO Andrea – Zebù alla piemontese Menzioni Pegolo Alessandro – I viaggi dell'ambasciatore Murquz Ruggiero Antonio – Margherita, la mamma della pizza Gli autori degli elaborati vincitori delle rispettive sezioni riceveranno un premio di 1.000 (mille) euro lordi. Nel caso di vittorie ex aequo, il premio viene diviso in parti uguali fra i vincitori. In considerazione della qualità particolarmente elevata di alcuni articoli della sezione Cultura e Ambiente, e della mancata assegnazione del premio per la sezione Economia, il comitato scientifico del Premio ha deciso, in via eccezionale e in deroga a quanto stabilito dal Regolamento, di utilizzare la somma originariamente destinata alla sezione Economia per la premiazione di articoli della sezione Cultura e Ambiente. I vincitori di quella sezione, pertanto, riceveranno un premio di euro 500 lordi ciascuno. Ai pezzi menzionati non verrà attribuito un premio in denaro. I pezzi vincitori e quelli menzionati saranno pubblicati su “Piemonte Mese”. La premiazione avrà luogo il giorno 14 gennaio 2010 alle ore 17,30 presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris (Via Alfieri, 15, Torino).
© Copyright 2025 ExpyDoc