Laboratorio Riqualificazione Energetica – Programma 2014 Edilizia, Urbanistica, Patrimonio Immobiliare Il Contesto di riferimento La Riqualificazione del Patrimonio Edilizio si riconferma al centro delle strategie Europee e Nazionali per la promozione dell’efficienza energetica. In particolare, il settore dell’Edilizia prospetta nei prossimi anni uno scenario in cui si interverrà per la riqualificazione degli edifici con logiche indirizzate alla sostenibilità ed in particolare al miglioramento delle performance energetiche. Il prossimo decennio sarà fortemente caratterizzato dal recupero degli edifici esistenti (civile, terziario, industriale), al fine di incrementarne le prestazioni energetiche, di sicurezza e di comfort. Per affrontare con sistematicità l'argomento occorre introdurre obiettivi vincolanti e introdurre standard, linee guida e/o protocolli di realizzazione per i progettisti, fornitori di componenti e materiali, costruttori. In molti Paesi d’Europa ci si muove in questa direzione. Ruolo centrale sarà rivestito dalle Pubbliche Amministrazioni e dagli Enti Locali che devono rispondere a obiettivi Europei di riqualificazione ed dotarsi di piani d’azione sostenibili, incoraggiando lo scambio di esperienze sulle conoscenze maturate nel campo. I professionisti del settore, Ingegneri e Architetti, che con le loro competenze assumono importanza fondamentale nel processo di cambiamento, saranno in prima linea per agire efficacemente e tempestivamente, partendo dalla diagnosi fino ad arrivare alla la progettazione integrata dell’intervento, con le opportune valutazioni economiche e di fattibilità tecnica. L’applicazione di tecnologie edilizie innovative, affidabili e presenti sul mercato, rappresenta la possibilità reale per risolvere le sempre maggiori richieste di efficienza energetica e, più in generale, di sostenibilità dell’architettura. Dagli isolanti all’illuminotecnica, dai serramenti agli impianti di riscaldamento, l’Industria italiana meccanica, elettronica e dei materiali per l’edilizia è un attore fondamentale dell’attuazione delle strategie di avvicinamento agli obiettivi Europei. Sono molti i settori interessati, che a partire dalle proprie competenze e aspettative, desiderano approfondire questo scenario e mettere sul tavolo le azioni che consentano di superare le barriere e approfittare delle opportunità per lo sviluppo di questo mercato: le qualità e le capacità italiane possono e debbono trovare una propria strategia, attraverso la definizione di un circolo virtuoso. Il tema della Riqualificazione degli edifici ha un elemento critico ma ineludibile nella possibilità di rendere gli interventi attraenti o almeno sostenibili, per la Finanza e gli Istituti di Credito. Sarà fondamentale trovare modalità di incontro e confronto tra i diversi attori per utilizzare gli strumenti finanziali a disposizione in maniera efficace e mirata alla sostenibilità degli interventi di Riqualificazione Energetica. Elemento chiave per avviare i progetti e creare le condizioni per un mercato di lunga durata sarà l’armonizzazione degli incentivi fiscali e degli obblighi normativi, troppo spesso sbilanciati e incostanti. Il Programma – Aree Tematiche Normativa in materia di Riqualificazione Energetica degli edifici ● ● Il rapporto tra normativa Comunitaria, Nazionale e Regionale. La Direttiva del Parlamento Europeo sull’Efficienza energetica (2012/27), la Legge italiana (90/13) e il recepimento tramite Delibera Regionale Approfondimento delle Direttive Europee sulla Riqualificazione Energetica con particolare riguardo alle disposizioni riguardanti gli stabili amministrativi Il ruolo della Pubblica Amministrazione ● ● ● ● La governance degli obiettivi della Riqualificazione Energetica. Il coordinamento delle Regioni. Monitoraggio obiettivi nazionali e supporto agli enti locali. Lo scenario delle azioni e delle misure di cui dovranno dotarsi le Regioni per raggiungere gli obiettivi al 2020. I Piani Regionali e gli strumenti di attuazione a sostegno degli Enti Locali. Il ruolo del Patto dei Sindaci nell’ambito della riqualificazione dell’edilizia pubblica. Scelte urbanistiche. La rigenerazione urbana, il teleriscaldamento, le Infrastrutture Verdi, i sistemi per fare crescere il valore dell’immobile, le regole e le linee guida per la redazione dei PGT in merito alla Riqualificazione Energetica. Gli impatti sull’Edilizia e sul mercato immobiliare ● ● ● ● La Riqualificazione Energetica e le diverse tipologie edilizie: residenziale, housing sociale, edifici storici, terziario e servizi, edifici industriali, strutture ospedaliere e alberghiere. La Certificazione delle Prestazioni Energetiche degli edifici. Strumenti per mappare il parco immobiliare esistente, armonizzare le metodologie di calcolo e progettare interventi integrati. L’individuazione del pacchetto di misure attuabili per il settore residenziale per conseguire gli obiettivi al 2020. Scenari Net Zero Energy Building. Focus sulla Riqualificazione Energetica dei Condomini: le problematiche amministrative, opportunità e casi pratici di intervento. Approfondimento delle competenze e degli strumenti, creazione di un mercato ● ● ● ● ● Il mercato della riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato La filiera dell’Edilizia – progettazione, costruzioni, componenti e materiali – e opportunità legate alla Riqualificazione Energetica. La creazione del network delle competenze. Opportunità per progettisti, installatori, produttori di componenti, formatori, imprese di lavoro interinale. I Protocolli di Certificazione Ambientale: LEED-GBC, BREAM, ITACA, Minergie. Ruolo e prospettive dei protocolli di valutazione delle prestazioni e degli impatti ambientali per edifici nuovi e riqualificati Le attività di Diagnosi e di Servizio Energia negli Edifici. Le linee guida e l’impegno delle Associazioni di settore. Strumenti finanziari e bancabilità degli interventi ● ● ● ● La centralità degli Istituti di Credito. Il sostegno delle Banche nella Riqualificazione degli immobili. Fondi di Garanzia. Finanziamenti accessibili e sostenibili attraverso la strutturazione di fondi mirati. Ruolo della Finanza Pubblica e Privata. Le opportunità di co-finanziamento applicate su diversa scala alle tipologie edilizie. Modalità di intervento per gli Enti Locali. Piani d’azione, governance, accesso alle fonti di finanziamento. Modalità di agevolazione degli interventi ● ● ● Incentivazione degli interventi. L’armonizzazione degli incentivi e la recente legge di stabilità: Ecobonus e Detrazioni fiscali. L’accesso ai finanziamenti Europei e Nazionali. Programmazione dei Fondi Strutturali Europei (FESR, POR, Fondo di garanzia, Fondo Rotativo per la Green Economy) e dei Fondi Nazionali, Project Financing e Equity. Il ruolo delle ESCO. Previsioni di investimento e tempi di ritorno, tipologia dei contratti e di edifici maggiormente coinvolti.
© Copyright 2025 ExpyDoc