Lab MSNM a.s.2014-2015

LABORATORI MSNM A.S. 2014-2015
SCUOLA DELL’INFANZIA
•
SEGUI LE IMPRONTE: Ogni animale lascia un segno al suo passaggio, come ad esempio le impronte
sul terreno. E qui al Museo ne hanno lasciate molte … Ma che confusione!! Aiutaci a capire a chi
appartengono.
Durata: 1h e 30’
•
A OGNUNO LA SUA CASA Accoglienti culle o resistenti protezioni contro i predatori, fisse o mobili,
temporanee o per tutta la vita, naturali o artificiali. Noi umani non siamo gli unici animali ad aver
bisogno di una casa.
Durata: 1h e 30’
•
A TAVOLA CON LA VOLPE La volpe Foltacoda è pronta per fare una bella scorpacciata con ciò che
ha trovato nel bosco. Attenzione però! Qualcuno cercherà di lasciarla a bocca asciutta.
Durata: 1h e 30’
SCUOLA PRIMARIA
1°- 2° (PRIMO CICLO)
•
OCCHIO ALLE TRACCE! Ogni animale lascia vari tipi di segni al suo passaggio come
impronte, tracce odorose, penne o ciuffi di pelo, resti di pasto, borre e molto altro ancora.
Quante informazioni si possono ricavare da un’attenta osservazione!
Durata: 1h e 30’
•
NIDI, TANE, GUSCI E CORAZZE: LE INCREDIBILI CASE DEGLI ANIMALI Accoglienti culle o
resistenti protezioni contro i predatori, fisse o mobili, temporanee o per tutta la vita,
naturali o artificiali. Noi umani non siamo gli unici animali ad aver bisogno di una casa.
Durata: 1h e 30’
•
LA VOLPE, L’UVA E …? Mettiamoci “nei panni” di una volpe e giriamo per prati e boschi alla
ricerca di cibo. Ma di cosa si nutre una volpe? Siamo sicuri di saperlo? A quali altri animali
del bosco piacciono gli stessi alimenti? Scopriamolo attraverso un gioco coinvolgente.
Durata: 1h e 30’
3°- 4°- 5° (SECONDO CICLO)
•
PALEONTOLOGI PER UN GIORNO Cosa sono i fossili e come ha fatto per esempio una
balena a finire tra le rocce di una collina? Vestiamo i panni del paleontologo per imparare le
principali tecniche di scavo e di riconoscimento dei reperti ritrovati.
Durata: 2h circa
•
NON MENO DI 6 ZAMPE: INSETTI &CO. Scopriamo come sono fatti gli insetti e gli altri
invertebrati. Rimarremo stupiti dalle “ingegnose” strategie di adattamento che hanno
permesso a questi piccoli animali di conquistare quasi tutti gli habitat del nostro pianeta.
Sarete guidati all’osservazione di numerosi esemplari di invertebrati, anche vivi, come
base di partenza per lo studio della sistematica e dell’evoluzione. E forse alla fine li
troveremo più simpatici!
•
Durata: 2h circa
•
IL MONDO DI SANDRONE L’OREOPITECO Un esemplare di Oreopiteco, intrappolato a
grande profondità in una miniera di lignite, torna alla luce dopo alcuni milioni di anni per
raccontarci la sua storia e quella di altre specie che popolavano l’ambiente insulare che
caratterizzava la Maremma nel Miocene.
•
Durata: 2 h
•
OSSO PER OSSO Le ossa dello scheletro, ed in particolare denti e cranio, sono una miniera
di informazioni sulla storia evolutiva e sugli adattamenti delle varie specie. Questo
laboratorio stimola a scoprire quante informazioni si possano ricavare dall’osservazione di
un minuscolo cranio di pipistrello o da quello massiccio di un lupo.
•
Durata: 2 h
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
•
OSSO PER OSSO Le ossa dello scheletro, ed in particolare denti e cranio, sono una miniera
di informazioni sulla storia evolutiva e sugli adattamenti delle varie specie. Questo
laboratorio stimola a scoprire quante informazioni si possano ricavare dall’osservazione di
un minuscolo cranio di pipistrello o da quello massiccio di un lupo.
•
Durata: 2 h
•
VEGETALI A CHI? LA STORIA E L’EVOLUZIONE DELLA TERRA SPIEGATE DALLE PIANTE I
vegetali, con le foglie di aspetto e dimensioni diverse, i fiori (appariscenti e profumati per
attirare gli insetti, oppure minuscoli e numerosissimi per sfruttare l’azione del vento) e i
semi (in grado di volare, di nuotare, o contenuti in custodie corazzate o in frutti carnosi
appetibili dagli animali) ci aiuteranno a parlare di evoluzione, adattamenti e diversità
biologica. Lo faremo raccogliendo con i ragazzi i campioni da osservare e classificare con
l’ausilio di erbari ed altri strumenti messi a disposizione dal Museo.
Durata: 2 h
•
NON SOLO MOBY DICK: LA VERA STORIA DI DELFINI E BALENE Quali sorprendenti
modificazioni avranno subito delfini e balene per vivere in mare? Proviamo a capirlo con
l’aiuto di attività e di filmati che il museo mette a disposizione dei ragazzi. Scopriamo le
caratteristiche di alcune specie di Cetacei del Mediterraneo per comprendere quali
elementi giochino a loro vantaggio e quali possano arrivare a minacciarne la sopravvivenza.
Durata: 2 h
•
NON MENO DI 6 ZAMPE: INSETTI &CO. Scopriamo come sono fatti gli insetti e gli altri
invertebrati. Rimarremo stupiti dalle “ingegnose” strategie di adattamento che hanno
permesso a questi piccoli animali di conquistare quasi tutti gli habitat del nostro pianeta.
Sarete guidati all’osservazione di numerosi esemplari di invertebrati, anche vivi, come
base di partenza per lo studio della sistematica e dell’evoluzione. E forse alla fine li
troveremo più simpatici!
Durata: 2h
•
IL MONDO DI SANDRONE L’OREOPITECO Un esemplare di Oreopiteco, intrappolato a
grande profondità in una miniera di lignite, torna alla luce dopo alcuni milioni di anni per
raccontarci la sua storia e quella di altre specie che popolavano l’ambiente insulare che
caratterizzava la Maremma nel Miocene.
Durata: 2h
SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
•
DELFINI E BALENE: INDICATORI BIOLOGICI DELLA SALUTE DEL MARE Il percorso si
propone di far scoprire ai ragazzi le caratteristiche di alcune delle specie di Cetacei più
diffusi nel Mediterraneo. Vengono introdotti alcuni concetti base di ecologia marina,
necessari per comprendere quali elementi giochino a favore della presenza dei cetacei
e quali invece possano arrivare a minacciare, anche seriamente, la loro sopravvivenza.
Attività, immagini e filmati portano a riflettere sul ruolo che questi splendidi mammiferi
svolgono nella catena alimentare e come indicatori della qualità delle acque del mare.
Durata: 2 h
•
PIMELIE, TALITRI E CICINDELE: LO STRANO POPOLO DELLE SABBIE Al contrario di quanto
comunemente si creda, la spiaggia priva di vegetazione ospita un elevato numero di
invertebrati, molti dei quali compiono il loro intero ciclo biologico in questo ambiente
sfruttando il materiale organico spiaggiato. I ragazzi potranno imparare a riconoscere
alcune specie, la cui presenza è indicativa di buone condizioni dell’arenile, osservando i
campioni e cimentandosi con un test.
Durata: 2 h
•
VEGETALI A CHI? LA STORIA E L’EVOLUZIONE DELLA TERRA SPIEGATE DALLE PIANTE I
vegetali, con le foglie di aspetto e dimensioni diverse, i fiori (appariscenti e profumati per
attirare gli insetti, oppure minuscoli e numerosissimi per sfruttare l’azione del vento) e i
semi (in grado di volare, di nuotare, o contenuti in custodie corazzate o in frutti carnosi
appetibili dagli animali) ci aiuteranno a parlare di evoluzione, adattamenti e diversità
biologica. Lo faremo raccogliendo con i ragazzi i campioni da osservare e classificare con
l’ausilio di erbari ed altri strumenti messi a disposizione dal Museo.
Durata: 2 h
Alcuni laboratori potranno, su richiesta, essere effettuati anche a scuola per chi lo desidera.
Per informazioni chiamare allo 0564 488571 dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 o inviare una mail a
[email protected]
COSTI
•
Scuola Infanzia e Primaria Primo Ciclo: 5 euro/bambino
•
Scuola Primaria Secondo Ciclo e Scuole Secondarie Primo e Secondo Grado: 6 euro/ragazzo