Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Giurisprudenza A.A. 2014-2015 Rev. 23/07/2014 Insegnamento DIRITTO TRIBUTARIO Settore Scientifico disciplinare IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO Corso e Classe di studio GIURISPRUDENZA – LMG/01 Docente FRANCO PICCIAREDDA Anno di corso 4° Semestre 1° Crediti assegnati 6 Ore di lezione 42 Lezioni frontali 6 Prerequisiti E’ preferibile sostenere l’esame di Diritto tributario soltanto dopo aver superato quello di Diritto processuale civile. Obiettivi formativi dell’insegnamento La conoscenza approfondita del diritto tributario, nonché dei singoli istituti positivi anche ai fini di un inquadramento interdisciplinare con le altre branche del diritto. Contenuti dell’insegnamento Il corso verterà sui principi generali dell'ordinamento tributario con riferimento al sistema delle imposte in Italia. Parte generale: Le entrate coattive degli enti pubblici e il concetto di tributo - Le fonti del diritto tributario – La norma tributaria nel tempo – La norma tributaria nello spazio – La riserva relativa di legge in materia di prestazioni imposte – IL principio di capacità contributiva – L’interpretazione della norma tributaria – Simulazione, interpretazione antielusiva, abuso del diritto. I soggetti passivi del tributo – Le cautele patrimoniali del credito tributario e del rimborso – La dichiarazione tributaria (o autoimposizione) – L’avviso di accertamento (o di imposizione) officioso – I metodi di determinazione dell’imponibile – La riscossione delle imposte – Il rimborso dell’imposta. Gli atti di acquisizione e l’efficacia delle prove – La potestà di polizia tributaria – Il sistema delle prove fiscali – Le sanzioni amministrative – La giurisdizione in materia tributaria. Parte speciale: I singoli tributi Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) –Imposta sul reddito delle società (IRES) - Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Imposta di registro – I tributi locali Metodo d’insegnamento Lezioni frontali e seminariali., mediante discussione e commento dei testi legislativi e l'esame dei più recenti casi giurisprudenziali. . Gli argomenti e gli orari dei seminari, ai quali parteciperanno anche esperti particolarmente qualificati, saranno concordati con gli studenti durante le lezioni. Verifiche dell’apprendimento / procedure di valutazione Esclusivamente tramite esame orale. Testi consigliati G.FALSITTA, Manuale di Diritto Tribuatario, Parte Generale, Padova, Cedam, 2012 G. FALSITTA,, Manuale di diritto tributario, Parte Speciale, Padova, Cedam, 2014; A. FANTOZZI, Diritto tributario, Torino, Utet, 2012. E’ indispensabile preparare il Corso anche con la consultazione delle leggi tributarie vigenti. All’uopo potrà essere utilizzato il seguente codice:Il codice tributario con le norme comunitarie e internazionali, a cura di F. TUNDO, Piacenza, La Tribuna, ultima edizione. Altre informazioni utili Per una migliore comprensione del testo, ciascun candidato, inoltre, dovrà integrare la preparazione basata sul Manuale consigliato con lo studio di undici sentenze, di cui una, scelta liberamente dal candidato stesso, formerà oggetto della discussione in sede d’esame. 1.Clausola antielusione e abuso del diritto: Cass., SS.UU., 23 dicembre 2008, n.3055, in Rassegna tributaria, 2009, 476 ss.; 2.Autotutela tributaria – Diniego del diritto: Cass., SS.UU., 23 aprile 2009, n.9669, in Bollettino tributario, 2009, 881 ss., 3.Litisconsorzio necessario nel processo tributario: Cass., SS.UU., 18 gennaio 2007, n.1057, in Giurisprudenza italiana, 2007, 1543 ss.; 4.Raddoppio dei termini per l’accertamento e procedimento penale: Corte cost., 25 luglio 2011, n.247, in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 833 ss.; 5. L’applicazione dell’art.1306 c.c. alle obbligazioni solidali tributarie: Cass., 25 febbraio 2011, n.4641, in Giurisprudenza italiana,2011, 2425 ss.; 6.Metodo sintetico e redditometro: Cass., Sez. trib., Sent. 19 marzo 2014 (28 gennaio 2014), n. 6396, in GT, Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2014, 7, 588 ss. 7.Disapplicazione delle sanzioni per obiettiva incertezza: Cass., 28 novembre 2007, n.24670, in Corriere tributario, 2008, 203 ss.; 8. La formalizzazione del mancato accordo nell’accertamento per adesione – Conseguenze; Corte cost., 15 aprile 2011, n.140,in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 2011, 557 ss.; 9..Limiti all’azione dell’Amministrazione finanziaria derivanti dallo Statuto dei diritti del contribuente: Cass. 10 dicembre 2002, n.17576,Foro italiano, 2003, I, 1104 ss; 10.Accertamento integrativo. Rapporti con il precedente atto e condizioni:Cass., 20 giugno 2007, n.14377, in Bollettino tributario, 2007, 1316. 11. Quando l’elusione costituisce reato. Cass. Pen. 28.02.2012, n. 7739, in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 2012, V, 381. Il testo delle sentenze suindicate può essere acquisito dal sito della Facoltà nella sezione “Didattica” – “Materiale didattico” della pagina del docente Prof. Franco Picciaredda. http://people.unica.it/francopicciaredda/
© Copyright 2024 ExpyDoc