ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 9 1.1 Dati identificativi BRUSSA SPONDA SINISTRA 1 Denominazione acqua di balneazione* FOCE CANALE NICESOLO 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Id acqua di balneazione* Id gruppo* Categoria Regione Provincia Comune Corpo idrico* ID corpo idrico* IT005027005003 C VENETO VENEZIA CAORLE MARE ADRIATICO IT05CE1_1 Informazioni ai sensi dell’Allegato III, comma 3 11 Distretto idrografico* 12 Id distretto idrografico* 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 16 Aggiornamento e riesame 2.1 Descrizione dell’area di balneazione ALPI ORIENTALI ITA 03/11 12 - 13 - 14 fondale sabbioso Descrizione generale della spiaggia e della spiaggia sabbiosa 18 zona circostante 17 Aspetti fisici dell’acqua di balneazione 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) 20 Ampiezza della spiaggia 21 Fenomeni erosivi 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi 24 Accesso consentito ad animali 25 Autorità competente 26 Fruizioni dell’area diverse dalla balneazione da 50 a 100 m no Non è presente alcuna infrastruttura. Tutta la zona che si estende in lunghezza per circa 5 km è servita da n. 2 parcheggi custoditi giornalieri di auto e camper e alcuni servizi igienici. La viabilità interna è regolamentata Comune di Caorle, Guardia costiera, 115, 118 noleggio natanti A.R.P.A.V. – Direzione Tecnica – Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari 27 Immagine 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell’area 29 Coordinate degli estremi dell’area 30 Estensione area 31 Altitudine (solo laghi e fiumi) Lat. 45,61348942 - long. 12,92422162 lat. Inizio: 45,615459 - lon. Inizio: 12,929708 lat. fine: 45,612773 - lon. Fine 12,91792 0.299823631 32 Mappa 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione 34 Criteri utilizzati per l’individuazione 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 37 Divieti di balneazione 38 Deroghe 39 Trend qualitativo 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell’area Lat. 45,61173614 - long. 12,91867743 attiva dal 1984 (D.P.R. n. 470/1982 e s.m.i) ECCELLENTE 2007-2010; ECCELLENTE 2008-2011; ECCELLENTE 2009-2012; ECCELLENTE 2010-2013 2010: nessuno; 2011: uno (1° agosto); 2012: nessuno; 2013: nessuno nessuna stabile (eccellente) Il contesto territoriale è compreso tra la foce del canale dei Lovi (a SW) e la foce del canale Nicesolo a (NE). Tutto il territorio risulta caratterizzato da spiaggia libera con totale assenza di strutture e atrezzature turistiche. A ridosso della spiaggia è presente una rigogliosa pineta. La zona è frequentata nel periodo estivo da bagnanti pendolari. L'orientamento è lungo la direttrice NE - SW 41 Nome Bacino idrografico A.R.P.A.V. – Direzione Tecnica – Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari 42 ID bacino idrografico 43 Idrologia 3.2 Cause di inquinamento 44 Trattamento acque reflue 45 Uso del suolo 46 Altre cause di inquinamento 47 Valutazioni Depuratore di Caorle-Palangon - Ab. Eq. (di progetto) 120.000 - Distanza dalla foce del mare 5.8 Km Uso prevalente: territori agricoli 73,4 % sbocco canale Nicesolo circa 50 m. a SW 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione1 49 Classificazione mare Adriatico - corpo idrico CE1_1 TRIX 2009: BUONO; TRIX 2010: ELEVATO; TRIX 2011: ELEVATO; TRIX 2012: ELEVATO Qualità dei corpi idrici nell’area di 50 influenza fiume Lemene LIM 2009: BUONO; LIM 2010: BUONO; LIM 2011: BUONO; LIM 2012: BUONO 4.1 Impatti sull’acqua di balneazione1 51 Identificazione delle cause di inquinamento Foci fluviali: canale Nicesolo-fiume Lemene 52 Localizzazione 53 Coordinate punti di immissione Metodologia utilizzata per la stima degli 54 impatti modellistica numerica previsionale (da valutarne l'eventuale applicazione dopo la classificazione 2014) Misure di miglioramento previste o adottate 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 55 56 Condizioni in cui si può verificare 57 Caratterizzazione evento 58 Identificazione fonte di inquinamento modellistica numerica previsionale (da valutarne l'eventuale applicazione dopo la classificazione 2014) 59 Entità modellistica numerica previsionale (da valutarne l'eventuale applicazione dopo la classificazione 2014) 60 Frequenza stimata modellistica numerica previsionale (da valutarne l'eventuale applicazione dopo la classificazione 2014) A.R.P.A.V. – Direzione Tecnica – Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 62 Misure di gestione 63 Organismi responsabili 4.3 Situazione anomala 2010: uno (dal 10 al 12 maggio); 2011: uno (dal 25 al 27 luglio); 2012: nessuno; 2013: nessuno Comune di Caorle, Guardia Costiera, 118 -115 64 Descrizione dell’evento 65 Misure di gestione 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) 2010: nessuno; 2011: nessuno; 2012: nessuno; 2013: nessuno Comune di Caorle, Guardia Costiera, 118-115 67 Organismi responsabili 4.4 Valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 70 Effetti provocati 71 Misure adottate 72 Caratterizzazione evento Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro 4.5 Valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 73 74 Tipologia di proliferazione. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 76 Effetti provocati 77 Misure adottate 78 Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro A.R.P.A.V. – Direzione Tecnica – Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari
© Copyright 2025 ExpyDoc