Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CARLO DEL PRETE” Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°Grado (CON SEDI IN CASSOLNOVO – MOLINO DEL CONTE - CILAVEGNA – GRAVELLONA LOMELLINA) Via Tornura, 27023 Cassolnovo - PV tel. 0381/910147 fax 0381/92290 C.F. 85007440184 E-mail: [email protected] [email protected] Verbale n.1 Lunedì 1° settembre 2014 alle ore 8.30 presso il Teatro Verdi di Cassolnovo si è tenuto il Collegio Docenti Unitario. Assenti: [omissis] O.D.G: 1. Lettura e approvazione del verbale seduta precedente. 2. Nomina del Segretario verbalizzante. 3. Avvio anno scolastico 2014-2015:calendario a.s.,orario;prove di accertamento competenze linguistiche degli alunni con cittadinanza non italiana. 4. Incontri con i genitori nella prima parte dell’a.s. 5. Costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione(al suo interno)del GLH 6. Costituzione del Comitato di valutazione. 7. Individuazione dei Docenti tutor per eventuali insegnanti neo immessi in ruolo. 8. Articolazione del collegio in Dipartimenti per ordine di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria) e/o in Dipartimenti disciplinari; individuazione di commissioni per l’attuazione dell’Offerta Formativa. 9. Aree dell’Offerta Formativa e del servizio scolastico da assegnare al presidio delle Funzioni Strumentali e criteri per la loro individuazione; indicazione termine ultimo per la presentazione della domanda. 10. Individuazione dei docenti facenti parte delle commissioni elettorali per il rinnovo degli organi collegiali in scadenza. 11. Assegnazioni docenti alle classi. Presiede il Dirigente Scolastico Prof.re Giacomo Raspanti. Il Dirigente Scolastico saluta ed augura buon anno a tutti i docenti . 1. Il verbale del Collegio Docenti del 30 giugno 2014, letto da tutti, si approva all’unanimità. 2. La nomina di Segretario verbalizzante è conferita all’insegnante [ omissis]. 3. Il Dirigente Scolastico comunica che sul sito, alla sezione “news” sono pubblicate notizie che riguardano tutti gli utenti della scuola; le circolari sono presenti alla sezione “docenti”. Viene chiesta: la disponibilità ad effettuare supplenze alla prima ora; la disponibilità ad effettuare ore eccedenti all’orario di servizio per l’attività in alternativa all’I.R.C. per la quale i docenti impegnati non potranno essere gli insegnanti della stessa classe. Verbale 1 Pagina 1 4. 5. 6. 7. 8. 9. Il calendario scolastico, già pubblicato sul sito, prevede l’inizio delle lezioni lunedì 8 settembre e i rientri pomeridiani lunedì 15 settembre. Ci sarà solo una sospensione dell’attività didattica in data 1 giugno 2015. Poiché il Collegio ha adottato per l’a.s. 20142015 per ragioni didattiche e formative la riduzione dell’ora di lezione alla scuola secondaria in modo differente tra la secondaria di Cassolnovo e la secondaria di Cilavegna, il Dirigente invita a verificare per il futuro le motivazioni didattiche che hanno portato a tale scelta e a riflettere su una soluzione per uniformare l’orario della scuola secondaria. Le prove per l’accertamento delle competenze linguistiche degli alunni con cittadinanza non italiana saranno somministrate venerdì 5 settembre alle ore 11.30 presso la Scuola Primaria “G. Cordone” di Cilavegna. [omissis] Il Collegio, all’unanimità, approva. Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia incontreranno i genitori dei bambini nuovi iscritti mercoledì 3 e giovedì 4 settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Per una conoscenza reciproca, nei tre plessi di Scuola Primaria, le docenti e i genitori degli scolari delle classi prime si incontreranno venerdì 5 settembre alle ore 17.30. Nel mese di ottobre tutti i genitori saranno chiamati per le elezioni dei rappresentanti di classe: scuola dell’infanzia 20 ottobre ore 18.00, scuola primaria 21 ottobre ore 18.00 e scuola secondaria di 1° grado 22 ottobre ore 18.00. Il Collegio, all’unanimità, approva. Il Dirigente propone che il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione sia composto dalla FS (appena verrà nominata), da tre referenti d’Istituto per DSA, Disabilità, Intercultura; il Gruppo di lavoro per l’Handicap d’Istituto sia composto dai genitori rappresentanti, dai docenti di sostegno, dai coordinatori di classe, interclasse, intersezione, dalle assistenti comunali , dai rappresentanti dei Comuni e ASL. Il Collegio, all’unanimità, approva. Il comitato di valutazione è così formato: [omissis ]; membri supplenti:[omissis ]. Il Collegio, all’unanimità, approva. Vengono nominati dal Collegio i quattro tutor di docenti della Scuola dell’Infanzia: [ omissis]. Il Collegio, all’unanimità, approva. Il Dirigente Scolastico propone al Collegio di articolarsi per ordine di scuola e dunque di dedicate apposite sedute collegiali alle problematiche e alle attività relative alla scuola dell’Infanzia, alla scuola Primaria e alla scuola Secondaria. Il Collegio, all’unanimità, approva. Inoltre, il Dirigente propone di attivare, all’interno del Collegio della scuola Secondaria, un’articolazione per Dipartimenti disciplinari: 1. Dipartimento Lettere, Religione, Lingue Straniere, Educazione Artistica, Sostegno (parte); 2. Dipartimento Matematica, Scienze, Tecnologia, Educazione Musicale, Educazione Fisica, Sostegno (parte). Inoltre potrebbero essere attivate, in seno al Collegio, Commisioni di lavoro per l’elaborazione del Curricolo di Istituto, Area matematico-scientifico-tecnologico. Il Collegio, all’unanimità, approva. Il Dirigente Scolastico propone alcune aree da affidare al presidio delle Funzioni Strumentali, in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa proposto dal Collegio dei docenti e deliberato dal Consiglio di Istituto nonché alcune altre figure di sistema (Referenti, Gruppi e Commissioni di lavoro) utili per la realizzazione dell'Offerta Formativa e per garantire il buon funzionamento del servizio scolastico. Il Collegio, all’unanimità, approva e delibera le seguenti Funzioni Strumentali, figure di sistema, Gruppi di lavoro e Commissioni: Funzione Strumentale per il Piano Offerta Formativa e formazione/aggiornamento del personale docente ed ATA Verbale 1 Pagina 2 Funzione Strumentale Commissione POF formata da: Referente POF e formazione Infanzia Referente POF e formazione Primaria Referente POF e formazione Secondaria Funzione Strumentale per Autovalutazione d’Istituto e Valutazione degli studenti Funzione Strumentale Gruppo di lavoro per Valutazione e Aut. d’Istituto, formato da: Referente Aut. Infanzia Referente Aut. e Val. Primaria Referente Aut. e Val. Secondaria Funzione Strumentale per i Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per Inclusione, formato da: Referente d’Istituto per Integrazione Referente d’Istituto per DSA Referente d’Istituto per Intercultura Gruppo di Lavoro Handicap, formato da: Genitori (rappresentanti) Docenti di sostegno Coordinatori di classe, interclasse e intersezione Assistenti comunali ASL (rappresentanti) Enti Locali (rappresentanti) Gruppo di lavoro DSA, formato da: Referente DSA Primaria Referente DSA Secondaria Gruppo di lavoro Intercultura, formato da: Referente Intercultura Primaria Referente Intercultura Secondaria Funzione Strumentale Referente d’Istituto per Integrazione Referente d’Istituto per DSA Referente d’Istituto per Intercultura Funzione Strumentale per la Multimedialità Funzione Strumentale Gruppo di lavoro per le TIC d’Istituto, formato da: Referente TIC Infanzia e Primaria Referente TIC Secondaria Funzione Strumentale per i Servizi agli studenti Funzione Strumentale Commissione Viaggi, formato da: Referente Infanzia Cassolnovo e Molino Referente Infanzia Cilavegna e Gravellona Referente Primaria Cassolnovo Referente Primaria Cilavegna e Gravellona Referente Secondaria Cassolnovo Referente Secondaria Cilavegna Referente unico d’Istituto per Orientamento in uscita Responsabili di Progetti Verbale 1 Pagina 3 a) b) c) d) e) Il Dirigente Scolastico propone i criteri che saranno presi in considerazione per valutare le richieste ed il Collegio, all’unanimità, approva. Disponibilità al cambiamento, all’autoformazione, al miglioramento continuo del servizio scolastico dell’IC Del Prete Competenze informatiche di base (di livello medio per chi intende assumere la FS Multimedialità) Disponibilità al lavoro in équipe e alla rendicontazione dei risultati Eventuali competenze specifiche ed eventuali esperienze pregresse nell’ambito della FS richiesta Eventuali attestati, corsi di formazione, certificazioni, titoli professionali maturati per la Funzione Strumentale che si richiede. Chi fosse interessato a ricoprire la carica di FS o altre figure di sistema dovrà far pervenire al Dirigente Scolastico la dichiarazione di disponibilità entro martedì 9 settembre 2014. Alla richiesta dovrà essere allegato il curricolo. 10. I docenti designati dal Collegio per far parte della commissione elettorale sono: [omissis]. 11. Il Dirigente Scolastico, tenuto conto dei criteri deliberati dal Consiglio di Istituto e delle proposte fatte pervenire dal Collegio dei docenti, dà lettura dell’assegnazione dei docenti alle classi. Esauriti tutti i punti all’O.d.G la seduta è dichiarata conclusa alle ore 11.30. Il Segretario verbalizzante Il Dirigente Scolastico Enrica Percivalle Prof.re Giacomo Raspanti Verbale 1 Pagina 4
© Copyright 2025 ExpyDoc