SOCIETÀ DI STUDI ROMAGNOLI LXV CONVEGNO DI STUDI ROMAGNOLI SAN MARINO - PENNABILLI 18, 19, 25, 26 ottobre 2014 ORGANI SOCIALI Consiglio direttivo: Luigi LOTTI, Presidente; Gabriella POMA, Vicepresidente; Marino MENGOZZI, Alessia MORIGI, Giuseppe RABOTTI, Manuela RICCI, Claudio RIVA, Consiglieri; Dino PIERI, Segretario; Bruno CASTAGNOLI, Economo. Revisori dei Conti: Pier Paolo MAGALOTTI, Augusto MENGOZZI. Collegio dei Probiviri: Domenico BERARDI, Luciano FOGLIETTA, Gian Ludovico MASETTI ZANNINI. La seduta inaugurale di sabato 13 ottobre si terrà nella Sala del Consiglio presso la residenza municipale, piazza S. Antonio 43. Tutte le successive sedute si svolgeranno nella Sala Aurora, c/o Teatro Comunale, via Marconi 15. Per info: [email protected] Sito web: www.societastudiromagnoli.it –2– Questo nostro Convegno annuale, il sessantacinquesimo, torna per la quinta volta a San Marino – dalla prima nell’ormai lontano 1950 all’ultima nel 2000 – e per la prima volta raggiunge Pennabilli: a San Marino d’intesa con la Fondazione San Marino Cassa di Risparmio S.U.M.S. e con il patrocinio della Repubblica, a Pennabilli per iniziativa dell’Amministrazione comunale e con il patrocinio della Diocesi di San Marino-Montefeltro. Ancora una volta la richiesta di partecipazione attiva ai lavori supera la pur ampia disponibilità dei tempi; ma ancora una volta – compiacendoci per il desiderio di partecipazione – sarà il volume degli Atti, che uscirà come sempre nell’autunno del prossimo anno, ad accogliere anche gli studi che non potranno essere esposti durante il Convegno. Nel presentare il programma dei lavori la Società tiene a ringraziare il Segretario di Stato per l’istruzione, la cultura e l’Università, dottor Giuseppe Maria Morganti; il Presidente della Fondazione San Marino Cassa di Risparmio S.U.M.S., avvocato Giovanni Nicolini, il Consiglio e il dottor Marino Rossi per la consueta e amichevole collaborazione; il Sindaco di Pennabilli, avvocato Lorenzo Valenti; il Presidente di Valpharma International S.p.A., dottor Roberto Valducci; la Direzione dell’Hotel “Il Duca del Montefeltro” di Pennabilli. . Luigi Lotti –3– I RELATORI DEL LXV CONVEGNO DI STUDI ROMAGNOLI Dott. Giovanni ASSORATI Università di Bologna Dott. Anna Rosa BAMBI Archivio di Stato, Forlì-Cesena Prof. Rosetta BORCHIA MVR Montefeltro Vedute Rinascimentali Arch. Massimo BOTTINI Via Ugo Braschi 76, Santarcangelo di Rom. Dott. Gianluca BRASCHI Archivio di Stato, Rimini Prof. Cristoforo BUSCARINI già Direttore Archivio di Stato, San Marino Dott. Antonio CASTRONUOVO Direttore Editrice La Mandragora, Imola Prof. Marino CECCHETTI Cultore di storia sammarinese, San Marino Dott. Giancarlo CERASOLI Piazza N. Baldini 8, Cesena Prof. Teresa DAMIANI Università di Urbino Dott. Patrizia DI LUCA Università di San Marino Prof. Angela DONATI Università di Bologna Prof. Anna FALCIONI Università di Urbino Dott. Luca GORGOLINI Università di San Marino Dott. Francesco Vittorio LOMBARDI Piazzale Curtatone 12, Pesaro Prof. Luigi LOTTI Università di Firenze Prof. Andrea MARAMOTTI Istituto Studi musicali “G. Verdi”, Ravenna Prof. Leardo MASCANZONI Università di Bologna Prof. Alessandro NASO ISMA-CNR e Università di Innsbruck Prof. Olivia NESCI Università di Urbino Dott. Michele PAGANI Via Mentana 26, Lugo Dott. Riccardo PALLOTTI Via Giovanni Bottonelli 30, Bologna Dott. Manuela RICCI Casa Moretti, Cesenatico Dott. Giovanni RIMONDINI Via Gambalunga 28A, Rimini Sig. Maria Lucia ROCCHI Via Mentana 26, Lugo Dott. Elena RODRIGUEZ Piazzetta delle Are 6, Pennabilli Dott. Laura ROSSI già Direttrice Biblioteca di Stato, San Marino Dott. Noemi RUBELLO Università di Ferrara –4– Prof. Daniele SACCO Università di Urbino Dott. Sara SAMORÌ Via Fontanelle 22, Forlì Dott. Anna TAMBINI Storica dell’arte, Pisa Prof. Siegfried VONA Università di L’Aquila Don Franco ZAGHINI Via Lughese 77, Forlì Dott. Anna ZANOLI Via G. B. Soresina 12, Milano Si ricorda che lo Statuto sociale (art. 18) fissa in un limite massimo di 20 minuti la durata delle comunicazioni onde permettere un eventuale dibattito. I relatori sono tenuti a consegnare il testo definitivo (max 20 cartelle) entro il 31 gennaio 2015. Per la redazione dei testi si richiamano le principali norme redazionali (qui riepilogate a p. 10). Redazione: [email protected] Stampa: Stilgraf Editrice, [email protected] –5– Sabato 18 ottobre Sala Fondazione San Marino SAN MARINO, Via G. B. Belluzzi, 1 ore 15 Introduzione ai lavori: GIOVANNI NICOLINI, Presidente della Fondazione San Marino Cassa di Risparmio S.U.M.S. LUIGI LOTTI, Presidente della Società di Studi Romagnoli *** LUIGI LOTTI, Estate 1944: San Marino nel passaggio della guerra ANGELA DONATI, Bartolomeo Borghesi, Luigi Frati e Francesco Rocchi: l’insegnamento dell’epigrafia a Bologna LAURA ROSSI, Lettere di Alessandro Tosi (1865-1949) di Rimini a Pietro Franciosi (1864-1935) LEARDO MASCANZONI, Il cardinale Anglic e San Marino (1371) GIOVANNI ASSORATI, Lo stato degli studi sulla «Vita Marini et Leonis» –6– Domenica 19 ottobre Sala Fondazione San Marino SAN MARINO, Via G. B. Belluzzi, 1 ore 9,30 ANNA ROSA BAMBI, L’archivio delle “Confinazioni” (1286-1848). Riordinamento e inventariazione LUCA GORGOLINI, PATRIZIA DI LUCA, Riflessioni sulle testimonianze autobiografiche conservate presso l’archivio del Centro di ricerca sull’emigrazione della Repubblica di San Marino GIANCARLO CERASOLI, La Repubblica di San Marino descritta da Giuseppe Bazzocchi nel 1945 CRISTOFORO BUSCARINI, L’evoluzione delle istituzioni di San Marino dall’epoca medievale all’età moderna Domenica 19 ottobre Sala Fondazione San Marino SAN MARINO, Via G. B. Belluzzi, 1 ore 15 ANNA TAMBINI, Alla scoperta di dipinti e pittori imolesi del Cinquecento ANNA ZANOLI, Malatesta Novello condottiero e il conflitto di Violante da Montefeltro col fratellastro Federico in un video del 2002-2003 SARA SAMORÌ, Gli esuli a San Marino della Settimana rossa MASSIMO BOTTINI, Valmarecchia. Una valle e tre ferrovie scomparse: Rimini-San Marino, Rimini-Novafeltria, Santarcangelo-Urbino NOEMI RUBELLO, Benedetto Fantini da Tredozio: un romagnolo al servizio degli Este e della Santa Sede –7– Sabato 25 ottobre Teatro Vittoria PENNABILLI ore 15 Introduzione ai lavori: LORENZO VALENTI, Sindaco di Pennabilli S.E. MONS. ANDREA TURAZZI, Vescovo di San Marino-Montefeltro LUIGI LOTTI, Presidente della Società di Studi Romagnoli *** GIANLUCA BRASCHI, Le carte del Governo di Pennabilli presso l’Archivio di Stato di Rimini GIOVANNI RIMONDINI, I Malatesti – o Malatesta – a Pennabilli. I problemi storici della presenza dei signori di Rimini nell’alta valle del Marecchia ELENA RODRIGUEZ, Il territorio di Pennabilli in epoca romana attraverso la documentazione archeologica MARINO CECCHETTI, L’episodio alberoniano visto da Pennabilli MANUELA RICCI, Ricognizione dei fondi e delle fonti per lo studio su Tonino Guerra –8– Domenica 26 ottobre Teatro Vittoria PENNABILLI ore 9,30 ANNA FALCIONI, Antonio di Niccolò di Montefeltro e la congiura a Urbino del 1446 DANIELE SACCO, Viandanti, pellegrini, bisognosi. Lo scavo del “Complesso fortificato della Misericordia” (chiesa e ospedale) del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro ROSETTA BORCHIA, OLIVIA NESCI, Montefeltro: terra della Gioconda TERESA DAMIANI, L’abbazia benedettina di Sant’Angelo di Gaifa SIEGFRIED VONA, Testimonianze archeologiche di pellegrinaggio dal castello di Monte Copiolo ALESSANDRO NASO, Nuove ricerche di archeologia di superficie in Valmarecchia Domenica 26 ottobre Teatro Vittoria PENNABILLI ore 15 FRANCESCO VITTORIO LOMBARDI, Uno scomparso castrum Pertice nel territorio di Pennabilli (sec. XIII) RICCARDO PALLOTTI, Un diploma semi-sconosciuto di Federico II riguardante i Malvicini di Bagnacavallo FRANCO ZAGHINI, Il martirologio di Ranchio e l’agiografia romagnola ANDREA MARAMOTTI, Angelo Mariani ANTONIO CASTRONUOVO, Un protagonista dell’editoria del Ventennio: Federigo Valli (1906-1971) MICHELE PAGANI, MARIA LUCIA ROCCHI, Il restauro del ridotto del teatro Masini e della sala dei Cento Pacifici: nuovi studi e approfondimenti –9– PRINCIPALI NORME REDAZIONALI Nel testo: – brevi citazioni nel testo fra virgolette basse («»); – virgolette alte (“”) solo per sottolineare o enfatizzare un termine o un’espressione; – citazioni lunghe (oltre le 3/4 righe) in corpo minore e senza virgolette d’apertura e chiusura; – salti di citazione segnalati con tre puntini fra parentesi quadre ([…]); – paragrafi numerati e titolati in corsivo; – parole e termini latini o stranieri sempre in corsivo (exemplum, work in progress), mentre citazioni da testi latini o stranieri in tondo fra virgolette basse («»). Nelle note: – autori e curatori in maiuscoletto (G. SUSINI); – se si indica pure la casa editrice (consuetudine giustamente sempre più diffusa) la sequenza è: città, editore, anno di edizione (Milano, Mondadori, 2000); – riviste fra virgolette basse («Archivio Storico Italiano», «Benedictina», «Studi Romagnoli»), senza anteporvi “in” (A. MONTANARI, Il pane del povero, «Romagna arte e storia», 56 (1999), pp. 5-26); – la citazione bibliografica ripetuta è semplificata (MONTANARI, Il pane del povero, cit., p. 18); – preferire ivi a ibidem. Abbreviazioni: colonna/colonne = col./coll. nota = nota pagina/pagine = p./pp. seguente/seguenti = s./ss. vedi = vd. (non v.) volume/volumi = vol./voll. confronta = cfr. (non cf.) numero/numeri = n./nn. recto/verso = r/v tomo/tomi = t./tt. verso/versi = v./vv. – 10 – La Società di Studi Romagnoli è un organismo democratico, che promuove con spirito scientifico gli studi pertinenti alla Romagna. Essa è nata nel 1949 a Cesena, dove ha la sua sede legale presso la Biblioteca Malatestiana. La Società organizza ogni anno un Convegno di Studi Romagnoli e sovente anche Giornate di Studio e Convegni speciali; inoltre essa promuove e partecipa ad altre iniziative culturali. Gli atti dei Convegni, assieme ad altri studi, vengono raccolti nel volume annuale della collana «Studi Romagnoli». La Società cura, inoltre, una collana di «Saggi e repertori», una di «Quaderni» ed una di «Guide». Enti e Studiosi possono divenire soci, secondo le norme statutarie, pagando una quota annua di € 35,00. I soci ricevono gratuitamente il volume annuo «Studi Romagnoli». Ogni informazione (così come il catalogo delle pubblicazioni e le schede di adesione) può essere richiesta alla sede della Società di Studi Romagnoli, presso la Biblioteca Malatestiana, Cesena. Per tutte le pubblicazioni della Società continua, al fine di smaltire le scorte, lo sconto del 50% sul listino dei prezzi al pubblico. – 11 – Stilgraf - Cesena – 12 –
© Copyright 2025 ExpyDoc