Call for abstracts Convegno di mid-term AISC 2014 “Nuove frontiere delle scienze cognitive: interdisciplinarità e ricadute applicative” L’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) invita tutti gli interessati a partecipare al Convegno di mid-term 2014, che si terrà a Enna il 22-24 aprile 2014, presso l’Università “Kore”, plesso del Rettorato, via Pergusina, Enna Bassa. Il convegno ha in programma numerose sessioni tematiche, interdisciplinari e tavole rotonde, fra le quali: “Etica: esiste una svolta cognitiva?”; “Scienze cognitive e didattica interdisciplinare”; “Applicazioni educative della Scienza Cognitiva”; “Ragionamento e decisione”; “Neuroscienze e psicoterapia”; “Robotica evolutiva ed evoluzione della robotica”; “I labili confini della scienza cognitiva”. Altre sessioni sono in via di definizione. Invited speakers: - - Angelo Cangelosi (Plymouth): “Developmental Robotics: From Babies to Robots” James Hampton (Londra): “Concepts and Tension between Philosophy, Linguistics and Psychology”. Call for abstracts Oltre alle sessioni tematiche, interdisciplinari e tavole rotonde è prevista una sessione poster dedicata ad ampio raggio a tutte le tematiche di Scienze Cognitive. A quanti intendano presentare un proprio lavoro in forma di poster è richiesto l’invio di un abstract di 500 parole max bibliografia inclusa nel formato scaricabile al seguente indirizzo: http://www.aisc-net.org/home/modello-paper/ L’abstract deve essere sottomesso via Easychair al seguente indirizzo: https://www.easychair.org/conferences/?conf=aiscmid2014 - Deadline abstract submission: 10 marzo 2014 - Notifica di accettazione: 22 marzo 2014 I lavori presentati al convegno saranno raccolti nel volume: “Nuove frontiere delle scienze cognitive: interdisciplinarità e ricadute applicative”, con codice ISBN. Iscrizione al convegno Per partecipare al convegno sia in qualità di uditore che di autore è richiesta l’iscrizione. L’iscrizione è gratuita per i soci AISC 2014. I partecipanti che non sono soci dell’Associazione dovranno iscriversi pagando la quota associativa: 120,00 euro per ricercatori strutturati e 50,00 euro per ricercatori non strutturati. L’iscrizione all’Associazione prevede la partecipazione gratuita al convegno di Enna e l’abbonamento alla rivista Sistemi Intelligenti per l’anno 2014. E' prevista la possibilità per i ricercatori non strutturati, che intendano partecipare al convegno esclusivamente in qualità di uditori, di iscriversi anche senza associarsi ad AISC, pagando la quota di 25,00 euro. L’iscrizione al Convegno si perfeziona inviando richiesta al seguente indirizzo email: [email protected] (Federico Cecconi - Tesoriere AISC) e, nel caso dei non soci, versando la quota sul seguente numero di conto: (IBAN) IT64M0538703202000001648762 (SWIFT CODE) BPMOIT22 BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA intestato a AISC – Associazione Italiana di Scienze Cognitive c/o LABSS-ISTC-CNR, via Palestro 32, 00185 – Roma Codice FISCALE: 97639940010 Comitato scientifico: Gabriella Airenti (Università di Torino) Maurizio Cardaci (Università di Palermo) Federico Cecconi (ISTC-CNR, Roma) Marco Cruciani (Università di Trento) Mario De Caro (Università di Roma Tre) Santo Di Nuovo (Università di Catania) Rino Falcone (ISTC-CNR, Roma) Orazio Miglino (Università di Napoli Federico II) Fabio Paglieri (ISTC-CNR, Roma) Pietro Perconti (Università di Messina) Alessio Plebe (Università di Messina) Giovambattista Presti (Università di Enna) Marco Elio Tabacchi (Università di Palermo) Maurizio Tirassa (Università di Torino) Giorgio Vallortigara (Università di Trento) Segreteria organizzativa locale: Donatella Di Corrado, Alessandro Di Nuovo, Maria Guarnera, Paola Magnano, Alessia Passanisi, Tiziana Ramaci (Università di Enna); Vivian De La Cruz (Università di Messina); Sabrina Castellano, Daniela Conti (Università di Catania) Coordinamento: Giovambattista Presti (Università di Enna) e Santo Di Nuovo (Università di Catania). Per contatti e informazioni: dott.ssa Stefania Gallina, segreteria di presidenza Università Kore di Enna, telefoni 0935 536102 / 0935 536103 Informazioni logistiche: La sede del convegno (Università Kore – plesso del Rettorato) è raggiungibile con bus che percorrono l’autostrada Catania-Enna in circa un’ora. Dalla fermata a Enna Bassa è molto facile raggiungere a piedi la sede del convegno (seguire la segnaletica - vedi mappa sotto). Il bus dei servizi SAIS parte dalla stazione ferroviaria di Catania e ferma anche all’Aeroporto. Partenze da Catania per Enna: ore 8:00, 12:00, 13:00*, 14:15, 17:10*, 17:50, 20:00 (passaggio dall’aeroporto dopo 10’) Da Enna per Catania: ore 6:25, 6:55*, 8:10, 8:45*, 11:25, 13:10*, 14:10, 15:40, 18:10, 22:00 (passaggio dall’aeroporto dopo 65’) * non si effettua di sabato Domenica le corse sono ridotte. Info sugli orari aggiornati e i costi: http://www.saisautolinee.it/ricerca/index.asp Ulteriori informazioni logistiche con per la prenotazione di hotel a prezzi convenzionati o di bed and breakfast nelle vicinanze della sede congressuale verranno pubblicate a breve sul sito AISC http://www.aisc-net.org/home/category/convegno-di-mid-term/ ENNA BASSA Fermata bus SAIS da e per Catania e Aeroporto Alloggi e Mensa Sixty-four Università – sede del Convegno
© Copyright 2025 ExpyDoc