RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Falcinelli Mot.ti Bruno Attestato di civica benemerenza Braccini Mot.ti Giovanni Attestato di civica benemerenza Bietti Comm. Giuseppe Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Manzù Giacomo Gavazzeni M.° Gianandrea Galmozzi Grand. Uff. dott. prof. Ferruccio Angelini arch. ing. Sandro Vavassori Don Giuseppe Ambiveri cav. Betty Medaglia d'oro di benemerenza Medaglia d'oro di benemerenza Medaglia d'oro di benemerenza Medaglia d'oro di benemerenza Medaglia d'oro di benemerenza Medaglia d'oro di benemerenza Zilocchi On. avv. Carlo Pellicioli Comm. Mauro Crippa ved. Bosis prof.ssa Ermenegilda Bietti prof. G.Battista Medaglia d'oro di benemerenza Medaglia d'oro di benemerenza Medaglia d’oro al merito civico Muzio Arch. Giovanni Abbiati Mastro Franco Cavalli On. Avv. Antonio Medaglia d’oro al merito civico Medaglia d’oro al merito civico Medaglia d’oro al merito civico Medaglia d’oro al merito civico Conca M.° Giuseppe Medaglia d’oro al merito civico Traini prof. Carlo Medaglia d’oro al merito civico Secco Suardo Conte dott. Medaglia d’oro al merito civico Dino Baracchi Mino Medaglia d’oro Belotti Sen. Giuseppe Medaglia d’oro Bortolotti comm. Achille Medaglia d’oro Carminati dott. Giulio Medaglia d’oro MOTIVAZIONI Partecipazione alla spedizione transatlantica di Antonio Locatelli Partecipazione alla spedizione transatlantica di Antonio Locatelli Civico cassiere che pose a servizio della città il credito da lui goduto presso gli istituti bancari Scultore, altissimi meriti nel campo dell’arte Compositore e direttore d'orchestra Medico, umanista e Sindaco nel decennio seguito alla Liberazione Artista, studioso e scrittore Educatore, umanista e religioso Altissimi meriti acquisiti nella attività educativa ed assistenziale Amministratore, umanista e uomo politico Artista e restauratore Attività svolta nel campo assistenziale, culturale ed educativo Missione svolta nel campo della oftalmologia e nell’insegnamento universitario Artista e di urbanista Attività letteraria in campo musicale Attività politica e amministrativa in campo nazionale e cittadino Attività in campo musicale Insegnante e scrittore Diplomatico in campo internazionale ANNO DI RICONOSCIMENTO 1924 1924 1925 1958 1958 1958 1959 1959 1961 1961 1961 1962 1962 1962 1962 1963 1963 1963 1963 Industriale, benemerito dello sport Parlamentare costituente studioso di storia locale Imprenditore e benemerito dello sport 1988 1988 1988 Tra i fondatori dell'Avis radicatissimo nel territorio 1988 Pagina 1 di 32 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Crispino prof. Luca Medaglia d’oro Curti dott.ssa Lidia Medaglia d’oro Dasso prof.ssa Lina Medaglia d’oro Garattini prof. Silvio ed equipe Istituto Mario Negri Medaglia d’oro Legrenzi Fanny e Tito Medaglia d’oro Mazzoleni rag. Emilio Medaglia d’oro Missiroli prof. Bindo Olmi Ermanno ANNO DI RICONOSCIMENTO 1988 Impegno in campo dell'igiene della sanità pubblica e in campo educativo Partigiana 1988 MOTIVAZIONI Amministratrice pubblica attenta alle problematiche sociali e dell'infanzia Ricercatore scientifico di statura internazionale 1988 1988 Medaglia d’oro Personalità distintasi per attività filantropiche e atti di liberalità nei confronti della città Industriale e dirigente nazionale delle associazioni imprenditoriale Artista, musicista, creatore del "Teatro delle Novità" 1988 Medaglia d’oro Regista di fama internazionale 1988 1988 1988 Parenzan prof. Lucio ed Medaglia d’oro equipe Cardiochirurgica Sozzi prof. Tomaso Bortolo Medaglia d’oro Protagonista della medicina e della ricerca scientifica 1988 Docente di lettere nelle scuole e nell'università 1988 Spada Mons. Andrea Medaglia d’oro Direttore de L'Eco di Bergamo, giornalista e scrittore 1988 Suardi avv. Lorenzo Medaglia d’oro 1988 Rodari avv. Antonio - AIDO Medaglia d’oro Presidente della Banca Popolare attento protanista della vita sociale bergamasca Presidente dell'AIDO, associazione nata a Bergamo e avente a Bergamo il maggior numero di soci Ciocca comm. Luigi Medaglia d’oro 1989 Masini prof. Piercarlo Medaglia d’oro Impegno nell'attività economica e bancaria, impegno civile nei confronti di persone e categorie disagiate e bisognose Impegno di studioso di rilevanti fatti storici, riconoscimenti nazionali e internazionali Kancisvilli prof.ssa Nina Medaglia d’oro 1989 Lombardini cav. Emilio Medaglia d’oro Ex Preside della Facoltà di Lingue di Bergamo, ha promosso iniziative culturali per la promozione e la conoscenza della lingua e della cultura russa Pioniere del commercio bergamasco, impegno sociale quale Presidente della Croce Rossa Pagina 2 di 32 1989 1989 1989 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA MOTIVAZIONI ANNO DI RICONOSCIMENTO 1989 Perolari comm. Aldo Medaglia d’oro Donazioni di altissimo valore culturale al Museo Caffi Pedroli dott. Piero Medaglia d’oro 1989 Pezzotta avv. Giacomo Medaglia d’oro Impegno nella pubblica amministrazione, ha seguito l'affermarsi della professione del commercialista, coniugando le analisi delle situazioni aziendali con la conoscenza delle leggi civili e fiscali Già Sindaco, si è adoperato per istituire l'Università a Bergamo e a fondare una società pubblica per lo sviluppo aereoportuale Responsabile del Gruppo A.N.A. di Intervento Medico Chirurgo di Protezione Civile. Al gruppo è riconosciuto impegno civile e umanitario Impegno in ambito amministrativo e culturale, soprattutto in campo musicale, quali il Festival di Pianistico Internazionale e i concerti di musica barocca Impegno nell'attività pubblica, in campo culturale e storico 1989 Pantaleo Losapio dott. Lucio Medaglia d’oro e Gruppo di intervento medico chirurgico di protezione civile 1989 1989 Siebaneck dott. Filippo Medaglia d’oro Tadini avv. Guido Medaglia d’oro Taino dott. Giuseppe Medaglia d’oro Impegno amministrativo nello svolgimento dell'attività di medico e a favore delle persone più bisognose 1989 Scaglia avv. Giambattista Medaglia d’oro Studioso di storia e uomo politico, sei volte sottosegretario, cinque volte ministro, ha firmato il decreto di istituzione dell'Istituto Universitario di Bergamo. Autore di libri storici 1989 Tassoni prof. Mario Medaglia d’oro Uomo di cultura che ha operato a Bergamo, a Losanna, a Bruxelles e a Londra. Filosofo e animatore di iniziative culturali tra cui "La Cittadella" 1989 Fuzier avv. Emilio Carissoni dott.ssa Elsa Medaglia d’oro Medaglia d’oro 1989 1989 Bulla dott. Giambattista Medaglia d’oro Impegno nelle istituzioni civili Impegno presso il Centro Capitanio, assistenza e recupero dei tossicodipendenti Anima di Gioventù Musicale, promotore dell'Orchestra Stabile di Bergamo Pagina 3 di 32 1989 1989 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO Impegno per il consolidamento dei rapporti della comunità 1989 e dell'amministrazione con le associazioni d'arma e il presidio militare MOTIVAZIONI Colleoni Carlo Attestato di civica benemerenza Invernizzi Anna e Carla Attestato di civica benemerenza Locatelli Rosetta Attestato di civica benemerenza Gestione di una scuola elementare, dedizione alla città espressa anche con il dono alla MIA dell'intero edificio di loro proprietà Impegno per la memoria del fratello Antonio Pizzigalli Don Giovan Maria e Attestato di civica benemerenza personale Albergo Popolare Impegno e solidarità nello svolgimento della loro attività a favore degli immigrati 1989 Draghicchio prof. Ennio Fumagalli dott. Giuseppe Damiani Milziade Mazzola G. Battista Vanali Mario Vietti Augusto Avesini Luigi Pasta Mario Vacis Ignazio Vedovati Gianluigi Brighenti On. Giuseppe Medaglia d’oro Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro alla memoria 1995 1995 1995 1995 1995 1995 1996 1996 1996 1996 1996 Bellini Mons. Alberto Medaglia d’oro Promozione e qualificazione del servizio scolastico Divulgazione della cultura musicale Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Impegno politico e nella lotta antifascista, consigliere comunale e deputato in Parlamento Teologo, ha partecipato al Concilio Ecumenico Vaticano II, Priore della Basilica di Santa Maria Maggiore Locatelli Mons. Antonio Medaglia d’oro 1996 Zucchelli comm. Nino Medaglia d’oro alla memoria Orizio M.° Agostino Medaglia d’oro Impegno al servizio della Chiesa e della Comunità bergamasca Organizzatore di manifestazioni artistiche e professionali di respiro internazionale Direttore d'orchestra, meriti organizzativi per il Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia, di cui è Direttore Artistico Pagina 4 di 32 1989 1989 1996 1996 1996 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO Deputato del Parlamento, Ministro del Governo italiano e 1996 Commissario Europeo, riferimento morale nell'attività politico-amministrativa Economista, con studi e ricerche ha inserito l'Università 1996 degli Studi di Bergamo in contesto internazionale Ordinario di Ematologia presso l'Università di Roma, La 1996 Sapienza, ha creato un moderno e attrezzato istituto di ematologia Animatrice della sezione di Bergamo dell'Unione Italiana 1996 Lotta alla Distrofia Muscolare Impiegato nell'industria, in enti ed istituzioni, nel sociale e 1996 nello sport, figura di spicco nel mondo imprenditoriale sportivo Diede vita all'Associazione Donatori di Organi 1996 Bergamaschi, in seguito Associazione Italiana Donatori di Organi Industriale, ha creato un'azienda leader. Impegnato in 1996 attività umanitarie e sportive, ha dato vita alla squadra di football americano e di pallavolo femminile Dirigente scolastico ed educatore, ha contribuito 1996 all'organizzazione scolastica in Somalia Artista, alcune sue opere sono esposte in luoghi pubblici di 1996 Bergamo Impegno nell'attività professionale medica 1996 Studioso della storia, della lingua e delle tradizioni 1996 bergamasche, animatore di iniziative culturali e sociali Medico, autore di pubblicazioni scientifiche, già consigliere 1996 regionale, si è distinto nel campo della solidarietà sociale MOTIVAZIONI Pandolfi On. Filippo Maria Medaglia d’oro (ha rinunciato) Minsky prof. Hyman P. Medaglia d’oro alla memoria Mandelli prof. Franco Medaglia d’oro Invernici Edvige Medaglia d’oro Sensi dott. Enzo Attestato di civica benemerenza alla memoria Brumat cav. Giorgio Attestato di civica benemerenza Foppa Pedretti Ezio Attestato di civica benemerenza Joppi Raffaele Attestato di civica benemerenza Ajolfi Elia Attestato di civica benemerenza Galmozzi dott. Andrea Mora prof. Vittorio Attestato di civica benemerenza Attestato di civica benemerenza Radici dott. Enrico Attestato di civica benemerenza alla memoria Ricci ing. Italo Attestato di civica benemerenza Impegno per la creazione e lo sviluppo di strutture formative in campo professionale, vice presidente del Consiglio Mondiale per la Formazione si adopera per il confronto e l'armonizzazione dei sistemi formativi mondiali Pagina 5 di 32 1996 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA MOTIVAZIONI ANNO DI RICONOSCIMENTO 1996 Marchi Luigi Attestato di civica benemerenza alla memoria Operaio impegnato nel sindacato e nell'attività politica Giustozzi Cavalli Livia Attestato di civica benemerenza 1996 Gay dott.ssa Rita Attestato di civica benemerenza Strologo dott.ssa Emilia Attestato di civica benemerenza Dirigente Scolastica, si è impegnata nel rinnovamento della scuola Psicologa, ha svolto la sua attività al Centro di Orientamento di Bergamo e al Centro di Igiene mentale, ha pubblicato molti studi e ricerche Studiosa di psicologia dell'età evolutiva, e psico-terapeuta, è stata Vice Presidente nazionale della Sociaetà Italiana Assistenza-Medico-Psico-Pedagogica dell'età evolutiva e Giudice Onorario presso la Corte d'Appello per i minori di Brescia Primario nei reparti dell'Ospedale Psichiatrico, ha apportato innovazioni metodologiche nella cura. Impegnata nella cura degli anziani nella Casa di Cura di via Gleno Pediatra presso l'Ospedale di Bergamo e l'Ospedale di Treviglio, primario dell'Ospedale di Seriate, ha curato il coordinamento materno-infantile e l'organizzazione dei consultori Insegnante di educazione musicale, impegnata a favore dei bambini audiolesi, specializzata in musicoterapia, ha fondato l'Associazione Pedagogica musicale e musicoterapia e ha pubblicato varie opere Impegno nel servizio degli emarginati 1996 Brusa Loretta Donizetti dott.ssa Attestato di civica benemerenza Zilocchi dott.ssa Carla Attestato di civica benemerenza Trovesi Cremaschi dott.ssa Attestato di civica benemerenza Giulia Marchesi ved. Carrara Attilia Attestato di civica benemerenza Pizzigoni dott.ssa Antonia Attestato di civica benemerenza Ambrosioni Franco Pasini Ferruccio Ripamonti Romano Santicoli Enrico Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Studiosa attenta alle problematiche riguardanti la conoscenza della città e del territorio, docente presso le Facoltà di Architettura di Milano e Torino Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Pagina 6 di 32 1996 1996 1996 1996 1996 1996 1997 1997 1997 1997 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME ANNO DI RICONOSCIMENTO Assistenza a domicilio agli ammalati poveri e servizio di 1997 infermeria nei locali della loro casa in Città Alta Fondatore e Presidente della Fondazione Serughetti La 1997 Porta, promotore e sostenitore dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, sostenitore dell'Associazione Casa Amica per l'accoglienza di immigrati extracomunitari RICONOSCENZA CONFERITA MOTIVAZIONI Suore Piccole Serve del S. Medaglia d’oro Cuore di Gesù Serughetti Giovanni Medaglia d’oro Bortolotti Mons. Severo Medaglia d’oro Angelini arch. Sandro Medaglia d’oro Associazione Alpini Nazionale Medaglia d’oro Zolla Angeloni Cleo Attestato alla memoria Calligaris prof. Alfredo Attestato di civica benemerenza Asperti Gianantonio Attestato di civica benemerenza Angelo avv. Nicola Attestato di civica benemerenza alla memoria Mangiarotti dott. Mario Attestato di civica benemerenza Traini Romagnoli Rita Attestato di civica benemerenza Università degli Anziani Frigeni Careddu Mariana Ferrara dott. Claudio Attestato di civica benemerenza Attestato di civica benemerenza Attestato di civica benemerenza Impegno pastorale e civico, Rettore del Seminario Vescovile della Diocesi, Vicario Generale e Vicario Episcopale, Arcidiacono e Presidente del Capitolo della Cattedrale Impegno nella diffusione della cultura della città, impegno per la qualità urbana, produzione professionale ed artistica 1997 Per le continue manifestazioni di solidarietà e abnegazione nei confronti delle popolazioni coinvolte nelle calamità naturali Ex assessore del Comune di Bergamo, promotore della Fondazione Donizetti Grande professionista nell'assistenza tecnica allo sport italiano Scrittore di racconti didattici per i bambini, si è dedicato all'organizzazione di manifestazioni in ricordo dei Tasso e dei suoi corrieri postali Legale delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e membro del Comitato regionale di Controllo Atleta olimpico, Presidente del Coni, si è distinto nella promozione dello sport Impegno sociale e nel volontariato, ideatrice della Bottega del Volontariato e direttrice dell'Albergo Popolare Impegno sociale e culturale a favore della Terza età Impegno nella promozione di iniziative culturali Presidente della Fidelitas, per l'impegno nella promozione di iniziative culturali 1997 Pagina 7 di 32 1997 1997 1997 1997 1997 1997 1997 1997 1997 1997 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME Leidi Notaio dott. Carlo Caprioli dott. Leonardo Arciconfraternita Bergamaschi in Roma Chiantoni dott. Marcello RICONOSCENZA CONFERITA Medaglia d’oro alla memoria Medaglia d’oro dei Medaglia d’oro Attestato di benemerenza Moto Club Bergamo Attestato di benemerenza Caccianiga dott. Paolo Attestato di benemerenza Round Table 39 Bergamo Attestato di benemerenza Benaglio Conte Enrico Attestato di benemerenza Pecchi Gino Attestato di benemerenza Polillo Sergio Attestato di benemerenza alla memoria Soloni Giuseppina Attestato di benemerenza (ha rinunciato) Comando Provinciale Carabinieri dei Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Locatelli Adriana Medaglia d’oro Bonomi Francesco Fiorina Carmen Quadrilustri Mario Vitali Raffaele Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza ANNO DI RICONOSCIMENTO Impegno politico, culturale ed artistico 1998 Presidente Nazionale A.N.A., per gli ampi riconoscimenti 1998 conseguiti e per le attività svolte a favore della collettività MOTIVAZIONI Impegno nel rappresentare Bergamo nella Capitale 1998 Impegno nello svolgimento dell'attività di pubblico dirigente, si è distinto nel compito di Capo Servizio di Vigilanza e dirigente Ispettorato del lavoro Partigiana, ha prestato aiuti concreti ai partigiani organizzando un campo sulla Maresana Attività svolta nel settore della sanità pubblica, in campo amministrativo e in campo sindacale In occasione del 10°anno di attività, per la promozione della Carta per i diritti dell' infanzia, per l'impegno in questo campo Impegno economico per attrezzare modernamente una sala del Museo di Scienze Naturali "Caffi" Promotore dei Centri Anziani, impegno a favore degli anziani e dei bambini Manager editoriale, collezionista d'arte, amico di scrittori ed artisti, ha donato un'ingente somma di denaro alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Impegno nei confronti delle madri in difficoltà, contribuendo a diffondere la cultura della vita Impegno investigativo dimostrato soprattutto in occasione della restituzione alla città di opere sacre di inestimabile valore Patriota e partigiana,simbolo della Guerra di Liberazione nel nostro territorio Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 1998 Pagina 8 di 32 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Arnoldi Alessandro Chionni Valerio Marcellini Piero Martinelli Mario Masone dott. Fernando Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro Trussardi dott. Nicola Medaglia d’oro alla memoria Longaretti prof. Trento Capoferri ing. Sergio Medaglia d’oro Medaglia d’oro Ravasio Benedetto Medaglia d’oro alla memoria Civera Cav. Uff. Gianni ANNO DI RICONOSCIMENTO Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 1999 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 1999 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 1999 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 1999 Prefetto della Repubblica e capo della Polizia di Stato, 1999 impegnato per la collaborazione all'attività della Pubblica Amministrazione ha contribuito ad affrontare il problema della sicurezza noto stilista di fama mondiale 1999 MOTIVAZIONI Pittore, ha guidato per motli ani l'Accademia Carrara Promotore e fondatore dell'aereoporto di Valbrembo, professionista dell'edilizia, si è distinto in campo sportivo Burattinaio, pittore, scultore, drammaturgo, attore e regista, ha ricevuto riconoscimenti internazionali 1999 1999 Attestato di civica benemerenza Impegnato nell'Associazione Volontari Italiani Donatori di Sangue, ha curato l'organizzazione della Casa del Donatore di Monterosso 1999 Cardinali Agostino Attestato di civica benemerenza 1999 Tinaglia Curnis Milena Attestato di civica benemerenza Novi Aldo Attestato di civica benemerenza Impegno civico e nell'attività socio-politico, fondatore e coordinatore del gruppo Amici di Colognola Impegno sociale e nel volontariato, per il quale ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'ordine della Repubblica Italiana. Ispettrice Provinciale del Corpo delle Infermiere volontarie della Croce Rossa di Bergamo Impegno in ambito scolastico-educativo, primo presidente dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici Crepaldi dott. Enzo Attestato di civica benemerenza Impegno medico all'Ospedale Maggiore e presso vari enti, iscritto nel dopoguerra all'Associazione Alpini di cui divenne Vice Presidente 1999 Manella m.a Teresina Attestato di civica benemerenza Impegno nell'assistenza e nell'educazione dei bambini portatori di handicap 1999 Pagina 9 di 32 1999 1999 1999 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME ANNO DI RICONOSCIMENTO Combattente nelle campagne d'Africa e Albania, 1999 comandante durante la seconda guerra mondiale di una compagnia interamente costituita da bergamaschi. Pluridecorato al valore militare si è distinto per l'impegno professionale e sociale RICONOSCENZA CONFERITA MOTIVAZIONI Rosella dott. Salvatore Attestato di civica benemerenza Facchinetti Roby Attestato di civica benemerenza Noto come uno dei fondatore del gruppo musicale dei Pooh, impegnato in campo sociale 1999 Saltalamacchia cav. Virgilio Attestato di civica benemerenza alla memoria Amministratore comunale per oltre vent'anni, impegnato nei confronti degli emarginati 1999 Cuter Bruno Longhi Dario Pelucchi Giancarlo Quinzanini Mario Tremaglia avv. Marzio Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d'oro alla memoria Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Consigliere di Bergamo per tre mandati, Consigliere regionale nel 1995, con delega alla cultura 2000 2000 2000 2000 2000 Cuminetti Benvenuto Medaglia d'oro alla memoria Direttore artistico per un trentennio della stagione di prosa al Teatro Donizetti 2000 Spajani dott. Gianfranco Medaglia d'oro Donazione di capolavori d'arte alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 2000 Gurrieri App.to Giuseppe Medaglia d'oro alla memoria Per sventare una rapina fu protagonista di un atto eroico che pagò con la vita 2000 Galluzzi Luigi Medaglia d'oro Impegno nei confronti dei giovani portatori di handicap, membro della Polisportiva Handicappati Bergamo 2000 Barachetti Gianni Attestato di civica benemerenza Innovatore del Sisema Bibliotecario Urbano, membro dell'Associazione Itliana Biblioteche e rappresentante dell'Italia presso il Comitato Culturale dell'UNESCO 2000 Bosetti Giulio Attestato di civica benemerenza Attore di levatura internazionale 2000 Milani Giovanni Attestato di civica benemerenza alla memoria Segretario della Camera del Lavoro, l'emancipazione e i diritti dei lavoratori Pagina 10 di 32 impegno per 2000 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME ANNO DI RICONOSCIMENTO Direttrice della Casa della Lavoratrice amministratrice 2000 comunale e assessore Presidente dell'Associazione Cure Palliative Onlus, 2000 impegno nei confronti dei malati oncologici non autosufficienti Con un atto coraggioso ha salvato la città il 27 aprile 1945 2000 RICONOSCENZA CONFERITA Cagnoni Zaira Attestato di civica benemerenza Mamoli Maria Grazia Attestato di civica benemerenza Garlini Ilario Attestato di civica benemerenza Pomesano dott. Mario Attestato di civica benemerenza Moro Simone MOTIVAZIONI Attestato di civica benemerenza Commendatore dell'Ordine del Merito della Repubblica Italiana, Segretario Generale della CCIAA Grande alpinista, ha compiuto molte imprese solitarie 2000 Minelli Don Serafino Attestato di civica benemerenza Impegno a favore dei giovani 2000 Remuzzi Gianni Attestato di civica benemerenza alla memoria Artista 2000 Capoferri Ercolino Castellan Walter Palazzi Alberto Rossini Pietro Berizzi Giuliano Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro alla memoria Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Impegno umanitario, ha perso la vita nel corso della sua attività in un orfanotrofio in Rwanda 2001 2001 2001 2001 2001 Manzoni Silvano Medaglia d’oro 2001 Lombardini Romolo Medaglia d’oro Impegno sociale a favore dei malati di leucemia e dei loro familiari, fondatore della Fondazione Paolo Belli Imprenditore, impegno sociale e culturale 2001 Bonicelli Mons. Gaetano Medaglia d’oro Vescovo, impegno in ambito religioso e accademico 2001 Gambarini Guido Medaglia d’oro alla memoria Musicista e insegnante, insignito di vari riconoscimenti 2001 Impegno nella difesa della lingua e delle tradizioni bergamasche Impegno nella raccolta fondi per la realizzazione del nuovo Dipartimento di Pediatria negli Ospedali Riuniti di Bergamo 2001 Associazione Ducato di Attestato di civica benemerenza Piazza Comitato 30 ore per la vita Attestato di civica benemerenza Pagina 11 di 32 2000 2001 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO Artista, impegno nella divulgazione dell'arte contemporanea 2001 e d'avanguardia Impegno sociale, fondatrice di una istituzione no-profit per 2001 la cura, l'assistenza e il recupero di coloro che soffrono di patologie psichiatriche MOTIVAZIONI Boggi Lorenzo Attestato di civica benemerenza Bosis Emilia Attestato di civica benemerenza Naldini Vittorio Attestato di civica benemerenza Senatore e amministratore locale 2001 Tacchini Ettore Attestato di civica benemerenza 2001 AIDO-Associazione Italiana Donatori di organi Attestato di civica benemerenza Avvocato, impegno per la risoluzione del problema del palazzo di giustizia Impegno per rafforzare la solidarietà umana e sensibilizzare sulla necessità della donazione degli organi Zambetti Sandro Attestato di civica benemerenza Giornalista e critico cinematografico 2001 Moretti Andreina Attestato di civica benemerenza Impegno culturale 2001 Vavassori Giovanni Attestato di civica benemerenza 2001 Boninetti Giovanni Bugugnoli Antonio Pellegris Enzo Turani Gianpaolo Caritas Diocesana Bergamasca Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro Allenatore dell'Atalanta Bergamasco Calcio, ha portato la squadra a livelli di eccellenza Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Impegno nel sostegno morale e materiale ai più bisognosi, su tutto il territorio nazionale Rota Mons. Daniele Medaglia d’oro Impegno in ambito ecclesiale, sociale, e scientificoletterario 2002 Foppa Pedretti Ezio Medaglia d’oro Industriale impegnato in attività umanitarie e sportive. Nel 1998 nominato Commendatore al Merito della Repubblica 2002 Antonietti Mons. Giovanni Medaglia d’oro alla memoria Cappellano militare pluridecorato, fondatore della Casa dell'orfano 2002 Vimercati Daniele Medaglia d’oro alla memoria Giornalista, apprezzato per le doti di imparzialità e autonomia di giudizio. 2002 Pagina 12 di 32 2001 2002 2002 2002 2002 2002 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME Beretta prof. Angelo Associazione Bergamaschi Arnoldi Cecilia RICONOSCENZA CONFERITA Attestato di civica benemerenza alla memoria Disabili Attestato di civica benemerenza Attestato di civica benemerenza ANNO DI RICONOSCIMENTO Studioso e ricercatore nel campo della psicologia applicata, 2002 impegno nell'inserimento di alunni handicappati nelle strutture scolastiche e formazione degli insegnanti MOTIVAZIONI Impegno nel mettere a disposizione informazioni e servizi per coloro che si trovano a vivere su una sedia a rotelle Fondatrice della scuola materna "Circolo dei bambini", impegno in ambito educativo 2002 2002 Milesi Rita Attestato di civica benemerenza Volontaria impegnata in Africa 2002 Traini prof. Mario Attestato di civica benemerenza Docente di discipline umanistiche, fra gli anni '60 e '80 fu assessore all'istruzione, cultura, spettacolo, sport e turismo 2002 Impegno a favore delle famiglie dei disabili 2002 Impegno sportivo, passaggio rapido dalla Seconda Categoria all'Eccellenza Stimato perito presso il Tribunale di Bergamo. Impegno in ambito musicale, nella Società del Quartetto Consigliere di Amministrazione della Banca Popolare di Bergamo e presidente delle Società Assicurative del Gruppo. Impegno culturale, Presidente dell'Orchestra Stabile di Bergamo, incoraggiata e sostenuta Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Segnalati da AVIS per il numero di donazioni Artista di fama nazionale e internazionale, educatore Presidenti della più importante società sportiva cittadina, l'Atalanta Bergamasco Calcio. Impegno in ambito sociale Industriale, ha ricevuto riconoscimenti a livello mondiale. Impegno in ambito culturale e sociale 2002 Associazione Sostenitrice Attestato di civica benemerenza Portatori Società Fiorente Bergamo Attestato di civica benemerenza Pedone dott. Edoardo Attestato di civica benemerenza Banfi prof. Giuseppe Antonio Attestato di civica benemerenza Cattaneo Giuseppe Limonta Mario Scaglia Domenico Vitali Giovanni Piero Brolis Bortolotti Achille e Cesare Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro alla memoria Medaglia d’oro alla memoria Bombassei Alberto Medaglia d’oro Pagina 13 di 32 2002 2002 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2003 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO Artista, giornalista, produttore di lungometraggi 2003 collaboratore in trasmissione televisive di divulgazione scientifica Impegno sul territorio e all'estero 2003 MOTIVAZIONI Bozzetto Bruno Medaglia d’oro Arma dei Carabinieri Medaglia d’oro Sana Mons. Achille Attestato di civica benemerenza Rettore del Collegio Vescovile Sant' Alessandro, impegno in ambito educativo 2003 Annoni rag. Marcello Attestato di civica benemerenza Maestro del Lavoro, Ufficiale della Repubblica e Presidente provinciale dell'Unione Nazionale Cavalieri d'Italia. 2003 Impegno nell' alpinismo, "Sentiero delle Orobie" guidò la realizzazione del 2003 Comitato per il Nuovo Attestato di civica benemerenza Dipartimento di Pediatria degli OO.RR. di Bergamo Martino dott. Gianvito Attestato di civica benemerenza Impegno all'interno degli OO.RR. Di Bergamo, con la realizzazione del Reparto di terapia intensiva e subintensiva pediatrica Medico chirurgo, ha ricevuto riconoscimenti scientifici internazionali 2003 Santocchi Wallys Impegno culturale, nell'ambito sportivo e nelle relazioni della Pubblica Amministrazione locale. 2003 Impegno nei confronti di portatori di diversi tipi di disabilità 2003 Cortinovis Battista rag. Federazione Associazioni Disabili (FAND) Giovanni Attestato di civica benemerenza Attestato di civica benemerenza delle Attestato di civica benemerenza Nazionali 2003 Ferrari Mons. Tarcisio Attestato di civica benemerenza Segretario di Monsignor Clemente Gaddi, parroco di Sant'Alessandro della Croce. Impegno nell'ambito culturale 2003 Fellegara M° Vittorio Attestato di civica benemerenza 2003 Paganoni dott. Alberto Attestato di civica benemerenza alla memoria Compositore di fama internazionale, docente di Armonia e Composizione all'istituto Musicale Donizetti, ideatore e animatore della attività culturali dell'Associazione Musica Aperta Medico chirurgo, insignito nel '65 del titolo di Cavaliere della Repubblica per aver onorato il lavoro italiano all'estero Pagina 14 di 32 2003 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME ANNO DI RICONOSCIMENTO Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2004 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2004 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2004 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2004 Impegno politico e sociale, in particolare per i diritti dei 2004 lavoratori e per l'emancipazione della classe lavoratrice RICONOSCENZA CONFERITA MOTIVAZIONI Agazzi Natale Colnago Dario Folzi Franco Vescovi Lorenzo Bombardieri Sen. Vincenzo Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro Alfieri prof. Ottavio Medaglia d’oro Personalità di spicco nell'ambito medico. Cardiochirurgo, autore di oltre 500 publicazioni in riviste nazionali e internazionali 2004 Peruta Giuseppe Medaglia d’oro 2004 Veronelli Luigi Medaglia d’oro alla memoria Presidente onorario dell'Associazione Nazionale Famiglie e Fanciulli Subnormali, impegno per il miglioramento delle condizioni di vita dei disabili Eno-gastronomo, scrittore, pubblicista, attivista per i diritti dei consumatori e dei produttori. Remuzzi prof. Giuseppe Medaglia d’oro 2004 Gruppo Comunale Volontari Attestato di civica benemerenza di Protezione Civile Da Polenza Agostino Attestato di civica benemerenza Primario del Dipartimento di Medicina Specialistica dei Trapianti degli OO.RR. Di Bergamo.Coordinatore delle attività dell'Istituto Mario Negri. Autore di oltre 750 pubblicazioni scientifiche internazionali Opera in collaborazione dell'Agenzia Protezione Civile per garantire la sicurezza dei cittadini Impegno nell'ambito dell'alpinismo internazionale 2004 Ghisleni Aldo Attestato di civica benemerenza alla memoria Impegno politico e nel volontariato, già assessore 2004 D’Ambrosio Giuliana Attestato di civica benemerenza Impegno nell'ambito della ristorazione 2004 AVIS – Sezione di Bergamo Attestato di civica benemerenza 2004 Arrigoni Mons. Arrigo Attestato di civica benemerenza Giupponi Claudio Invernicci Giuseppe Lavagnini Claudio Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Attività pluridecennale, rappresenta una delle sezioni più importanti a livello nazionale Impegno nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio culturale della Chiesa di Bergamo, fondatore del Museo Diocesano "Adriano Bernareggi" Segnalati AVIS per il numero di donazioni Segnalati AVIS per il numero di donazioni Segnalati AVIS per il numero di donazioni Pagina 15 di 32 2004 2004 2004 2005 2005 2005 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO Obbedio Luigi Salamasio Tarcisio Viviani Antonio Cerea Vittorio Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Attestato di civica benemerenza alla memoria Gatti dott. Franco Attestato di civica benemerenza alla memoria ANNO DI RICONOSCIMENTO Segnalati AVIS per il numero di donazioni 2005 Segnalati AVIS per il numero di donazioni 2005 Segnalati AVIS per il numero di donazioni 2005 Impegno nell'ambito della ristorazione e dell'aiuto a 2005 persone meno fortunate Dirigente scolastico, innovatore del servizio educativo 2005 Minardi Roberto Attestato di civica benemerenza alla memoria Impegno politico e amministrativo Rho dott. Franco Attestato di civica benemerenza alla memoria Bruni avv. Eugenio Medaglia d’oro Resmini don Fausto Medaglia d’oro Giornalista e personalità di spicco dell'alpinismo bergamasco Prestigioso Presidente del Comitato Consigliere comunale negli anni '60 Impegno nei confronti degli emarginati Parigi ing. Salvo Medaglia d’oro Santini Mario Attestato di civica benemerenza alla memoria Capellini dott. Giuseppe Attestato di civica benemerenza Favini Mino Gualandris Arnaldo Attestato di civica benemerenza Attestato di civica benemerenza Mainetti Angelo Scotti Guffanti Maddalena Attestato di civica benemerenza Attestato di civica benemerenza Di Mauro prof. Letterio Medaglia d’oro alla memoria NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA MOTIVAZIONI 2005 per la storia Antifascista e Presidente dell'ANPI, consigliere comunale e assessore regionale negli anni '60. Politico e professore Impegnopolitico, sindacale e sociale Giornalista, scrittore, ideatore e realizzatore di mostre. Membro dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti. Ispettore Onorario alla Sovraintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Milano e Cavaliere della Repubblica Impegno nell'attività sportiva locale e nazionale Presidente per 40 anni dell'associazione Circolo Culturale Greppi Fondatore e Presidente Onorario dell'Aribi Donazioni per la fondazione del Museo Donizettiano, impegno costante nell'aumentre il patrimonio artisticodocumentale Impegno per il miglioramento della scuola pubblica, della sua offerta formativa, dei contenuti e dell'azione educativa, amministratore pubblico Pagina 16 di 32 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Di Paola Giorgio Donizetti Enrico Facchinetti Marco Giovanni Fasolini M. Carla Pressato Maurizio Rota Gianfranco Milani Eliseo Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d’oro e attestato di benemerenza Medaglia d'oro alla memoria Facchetti Giacinto Medaglia d'oro alla memoria Tosi Andrea Medaglia d'oro alla memoria Minetti Bruno Medaglia d'oro alla memoria Pagani Lelio Medaglia d'oro alla memoria ANNO DI RICONOSCIMENTO Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2006 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2006 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2006 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2006 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2006 Segnalati da AVIS per il numero di donazioni 2006 Per l'impegno politico e civile di tutta la vita, da operaio a 2006 dirigente di partito a parlamentare, nella difesa dei diritti dei lavoratori. Protagonista assoluto del calcio, è stato un esempio non 2006 solo di valore agonistico, ma di correttezza e dedizione allo sport. Architetto, urbanista, docente, studioso, pubblico 2006 amministratore: ha legato la sua vita alla cultura del territorio. Per l'impegno professionale, umano e sociale profuso 2006 nell'attività di medico e di volontario in numerose associazioni. Acuto e appassionato studioso del territorio, ha contribuito 2006 con le sue ricerche a far conoscere e amare Bergamo. MOTIVAZIONI Demetrio Amaddeo "Mimmo" Attestato di civica benemerenza Grande professionista, ha creato in Bergamo Alta un'attività di ristoro diventata proverbiale per la capacità d'accoglienza 2006 Biavia Luigi Attestato di civica benemerenza 2006 Nicolini Giacomo Attestato di civica benemerenza Per il suo contributo nel tener vive nei quartieri periferici la conoscenza,la cultura e l'amore per la musica lirica Per il suo silenzioso, infaticabile e costante impegno di volontariato nella tutela dell'ambiente e del decoro della città. Da anni offre competenze di ascolto, consiglio, accompagnamento, assistenza e consulenza alle donne vittime di violenza Associazione Aiuto Donna - Attestato di civica benemerenza Uscire dalla violenza Pagina 17 di 32 2006 2006 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Agostini Giacomo Attestato di civica benemerenza Lucchetti Domenico Attestato di civica benemerenza Rizzi Felice Attestato di civica benemerenza Botta Cristina Attestato di civica benemerenza Corbani Elio Attestato di civica benemerenza Colledan Michele Attestato di civica benemerenza Associazione Batticuore Cuore Attestato di civica benemerenza Nozza Mons. Vittorio Medaglia d'oro Previtali Radici Luciana Attestato di civica benemerenza Associazione Scout Agesci Attestato di civica benemerenza Associazione Scout Cngei Associazione Scout Masci Agliardi Conte Gian Paolo Attestato di civica benemerenza ANNO DI RICONOSCIMENTO Con 15 titoli mondiali, è tuttora il motociclista che è salito 2006 più volte sul podio più alto e uno degli sportivi bergamaschi più famosi nel mondo. Fotografo tra i più acuti, ha recuperato, conservato e 2006 riproposto alla cittadinanza l'immagine e la storia di Bergamo. Protagonista del dibattito e delle iniziative legate 2006 all'educazione, allo sviluppo, all'alfabetizzazione ed all'interculturalità. Professionista dell'accoglienza, ha dedicato la sua vita per 2006 portare all'eccellenza l'Ostello della Gioventù di Bergamo, contribuendo alla promozione del territorio. Da oltre cinquant'anni appassionata voce delle imprese 2006 sportive dell'atalanta. Per l'altissimo livello professionale raggiunto nella 2006 professione medica, che pone l'Ospedale di Bergamo ai vertici in Italia e in Europa Per la generosa attività profusa nello sviluppo della 2007 riabilitazione cardiologica e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Una vita al servizio degli “ultimi”, come direttore della 2007 Caritas bergamasca e nazionale e come cappellano delle carceri Per l’impegno in numerosi ambiti umanitari e in lodevoli 2007 attività sociali ed assistenziali a favore dei più deboli Per l’impegno continuo nel tenere vivi i valori tramandati dal 2007 fondatore Sir. Robert Baden Powell: la pace, la solidarietà, l’amicizia, l’amore e la difesa della natura Amico delle arti, della cultura e della storia, ha sempre 2007 dimostrato generosa disponibilità nei riguardi delle istituzioni culturali cittadine e un forte impegno nella tutela del patrimonio storico-artistico di Bergamo MOTIVAZIONI Pagina 18 di 32 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME Questi Giulio RICONOSCENZA CONFERITA Medaglia d'oro Ateneo di Scienze, Lettere e Medaglia d'oro Arti di Bergamo Cazzaniga Ravasio Attestato di civica benemerenza Giuseppina Catellani Enzo Attestato di civica benemerenza Frosio Louis Attestato di civica benemerenza Club Alpino Italiano - Sezione Medaglia d'oro di Bergamo Testa Ilario Medaglia d'oro Locatelli Giuseppe Medaglia d'oro Canavotto Giuseppe Medaglia d'oro alla memoria ANNO DI RICONOSCIMENTO Partigiano e combattente per la libertà, dopo aver 2007 contribuito ad animare la vita culturale bergamasca nell’immediato dopoguerra, è divenuto figura di spicco del cinema internazionale Istituzione di altissimo prestigio, opera da 365 anni per dare 2007 radici alla cultura bergamasca A fianco del marito Benedetto Ravasio e poi con la 2007 Fondazione a lui dedicata, ha consolidato il ruolo di Bergamo come città simbolo del teatro di animazione e di figura Fondatore di Catellani & Smith, è esempio della capacità 2007 bergamasca di costruire un’attività solida e all’avanguardia, le cui creazioni di design della luce sono esposte e apprezzate in tutto il mondo La sua prodigiosa carriera di violinista nel genere 2007 d’intrattenimento lo ha portato ad esibirsi sui più importanti palcoscenici internazionali L’amore per la montagna e l’attenzione per chi la vive, 2007 diventano solidarietà concreta nell’accompagnamento dei disabili sui nostri sentieri, fulcro dell’attività della Commissione per l’Impegno Sociale Per la ricca e composita esperienza professionale in Italia e 2008 all’estero e la lungimirante managerialità spesa a servizio del territorio. Illustre medico chirurgo specializzato in chirurgia per 2008 l’infanzia, ha saputo coniugare l’impegno civile con il servizio a favore dell’infanzia malata, per la quale ha creato l’Associazione Bambino in Ospedale. Funzionario ai più alti livelli della pubblica amministrazione, 2008 ha partecipato alla redazione e gestione degli ultimi piani regolatori della città ed alla stesura della normativa regionale in materia. MOTIVAZIONI Pagina 19 di 32 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Associazione BergamoScienza Medaglia d'oro Pandini Giovanni Medaglia d'oro Associazione Mici per Amici Attestato di civica benemerenza Doni Cristiano Attestato di civica benemerenza Corpo delle Infermiere Attestato di civica benemerenza Volontarie di Bergamo all’Unione Italiana Lotta alla Attestato di civica benemerenza Distrofia Muscolare Onlus – Sezione di Bergamo Mazzoleni Arbace Associazione Sempre Insieme Attestato di civica benemerenza volontari Attestato di civica benemerenza ANNO DI RICONOSCIMENTO Di anno in anno in misura crescente porta lustro e visibilità 2008 alla città grazie alla splendida intuizione di dedicare alla ricerca scientifica un festival che per le sue innovative modalità sa coinvolgere tutta la popolazione. MOTIVAZIONI Attivo componente dei più importanti enti ed associazioni cittadine, ha segnato una rilevante presenza a Bergamo sia sul versante dell’edilizia che su quello dell’impegno sociale e culturale. Grazie alla pluriennale attività di volontariato nell’assistenza alle colonie feline della Città, ha regalato salute e benessere ai gatti e ha accresciuto l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema. Migliore marcatore nella centenaria storia dell’Atalanta, calciatore, capitano e bandiera della squadra. In cent’anni di vita, con professionalità, competenza e dedizione si è prodigato nella cura delle ferite che colpiscono la società civile, in tempo di pace come in tempo di guerra. Da quarant’anni si dedica al supporto alle persone affette da patologie neuromuscolari per ridurre l’impatto della malattia sulla qualità della loro vita e delle loro famiglie. 2008 Per il servizio competente e appassionato a favore della pubblica amministrazione e di numerose associazioni impegnate in ambito sociale e culturale. Da venticinque anni regala calore e serenità agli anziani ospiti della Fondazione Santa Maria Ausiliatrice, contribuendo a mantenerli presenti nella realtà viva della città. 2008 Pagina 20 di 32 2008 2008 2008 2008 2008 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Barca Vincenzo Attestato di civica benemerenza Guidobono Cavalchini Luigi Attestato di civica benemerenza Associazione Amici Museo Archeologico del Attestato di civica benemerenza Associazione Amici del Attestato di civica benemerenza Museo di Scienze Naturali e dell’Orto Botanico Associazione Amici Attestato di civica benemerenza dell’Accademia Carrara Club GAMeC Attestato di civica benemerenza Associazione Amici della Attestato di civica benemerenza Biblioteca Civica Angelo Mai Associazione Museo Storico Amici del Attestato di civica benemerenza ANNO DI RICONOSCIMENTO Profugo, combattente, prigioniero, invalido nella prima 2008 guerra mondiale, dedica la vita a mantenere viva la memoria della drammatica vicenda delle popolazioni giuliano-dalmate e quotidianamente si prodiga a favore delle persone mutilate ed invalide. Insigne zoologo e cinologo, grazie alla sua competenza e 2008 professionalità, insieme al padre Annibale ha recuperato, salvato e diffuso il cane da pastore bergamasco. MOTIVAZIONI Per la lodevole attività indirizzata alla promozione del patrimonio culturale della città di Bergamo e allo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del suo valore e significato. Per la lodevole attività indirizzata alla promozione del patrimonio culturale della città di Bergamo e allo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del suo valore e significato. Per la lodevole attività indirizzata alla promozione del patrimonio culturale della città di Bergamo e allo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del suo valore e significato. Per la lodevole attività indirizzata alla promozione del patrimonio culturale della città di Bergamo e allo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del suo valore e significato. Per la lodevole attività indirizzata alla promozione del patrimonio culturale della città di Bergamo e allo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del suo valore e significato. Per la lodevole attività indirizzata alla promozione del patrimonio culturale della città di Bergamo e allo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del suo valore e significato. Pagina 21 di 32 2008 2008 2008 2008 2008 2008 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Associazione Amici della MIA Attestato di civica benemerenza Eynard Daniele Attestato di civica benemerenza Barbui Tiziano Medaglia d'oro Bartoli Giacomo Medaglia d'oro Donizetti M° Mario Medaglia d'oro Tremaglia Mirko Medaglia d'oro Zanetti Umberto Medaglia d'oro Agazzi Bruno, Duca di Piazza Attestato di civica benemerenza Pontida ANNO DI RICONOSCIMENTO Per la lodevole attività indirizzata alla promozione del 2008 patrimonio culturale della città di Bergamo e allo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del suo valore e significato. Storico presidente dell’Atletica Bergamo, atleta, allenatore 2008 e progettista di importanti impianti sportivi. In venticinque anni di impegno appassionato e totale ha saputo trovare formule nuove per dare vivacità al movimento atletico bergamasco. Medico attento e sensibile ai rapporti con i pazienti, 2009 eccellente ricercatore scientifico, è stato per molti anni apprezzato e stimato Primario della Divisione di Ematologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo Comandante partigiano, venne ferito ed arrestato e per 2009 poco scampò alla morte. Subito dopo la Liberazione si impegnò in un’attività di riconciliazione con i precedenti avversari politici Grande protagonista dell’arte figurativa e del dibattito 2009 artistico e filosofico contemporaneo. Sue opere sono presenti in numerosi musei, in Italia e nel mondo, e per Lui hanno posato alcune delle più famose personalità della nostra epoca Ministro per gli Italiani nel mondo ed attualmente decano 2009 della Camera dei Deputati. Per due volte ha ottenuto dal Parlamento la modifica della Costituzione per dare il voto agli Italiani all’estero Poeta dialettale e studioso di respiro nazionale, ha sempre 2009 operato per salvaguardare il prestigio e la dignità della cultura e della letteratura bergamasca Come “ Duca di Piazza Pontida “ è impegnato nella 2009 valorizzazione, nella diffusione della cultura bergamasca e nella promozione di incontri di reciproca conoscenza tra le genti MOTIVAZIONI Pagina 22 di 32 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME ANNO DI RICONOSCIMENTO Ha sempre affrontato con grande impegno e passione i 2009 problemi dell’inclusione e dell’ integrazione delle persone più fragili e con disabilità, anche con la costituzione del Coordinamento bergamasco tra le associazioni che operano in questo ambito Per ventuno anni come Parroco di San Tomaso Apostolo in 2009 Bergamo ha contribuito, con un forte impegno personale, alla crescita spirituale e civile della propria Comunità RICONOSCENZA CONFERITA MOTIVAZIONI Campana Attilio Attestato di civica benemerenza Carminati Don Gianni Attestato di civica benemerenza Gamba Angelo Attestato di civica benemerenza alla memoria Lanfranchi Valentina Attestato di civica benemerenza Licini Giovanni Attestato di civica benemerenza Locatelli Santo Attestato di civica benemerenza Marchesi Angelo Attestato di civica benemerenza Significativa figura del C.A.I. di Bergamo e dell’alpinismo orobico, ha saputo diffondere sempre di più la conoscenza e l’amore per il paesaggio e per il mondo delle montagne bergamasche Parlamentare ed amministratore, è da molto tempo impegnata nel volontariato nell’ambito dell’attività dei trapianti di organi ed alla diffusione, sempre più ampia, di un’ adeguata cultura Presidente dell’Accademia del Tennis di Bergamo, organizza annualmente tornei che consentono una significativa raccolta di donazioni a favore delle associazioni impegnate nell’ambito della promozione sociale e socio-sanitaria Come fondatore e presidente dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, ha contribuito al mantenimento ed al consolidamento dei rapporti dei Bergamaschi emigrati con la propria terra di origine Accademico, saggista e storico della filosofia, ha svolto importanti incarichi nelle Istituzioni culturali cittadine. Come consigliere ed assessore comunale fu impegnato nell’ambito della politica di partecipazione sociale nella Città Pagina 23 di 32 2009 2009 2009 2009 2009 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Paninforni Giovan Battista Attestato di civica benemerenza Pini Franco Attestato di civica benemerenza Amadei Mons. Roberto Medaglia d’oro alla memoria Moroni Antonio Medaglia d'oro alla memoria Paganoni Camillo Medaglia d'oro alla memoria Sestini Roberto Medaglia d'oro Zavaritt Willy Medaglia d'oro ANNO DI RICONOSCIMENTO Da diciasette anni organizza un corso di Filosofia facendo 2009 incontrare i protagonisti del pensiero contemporaneo con un pubblico indifferenziato. La partecipazione oggi ha raggiunto livelli notevoli ed è appuntamento importante nella vita culturale della Città Missionario laico. Con un forte impegno personale è 2009 riuscito a realizzare tutte le strutture necessarie alla vita di una comunità in uno sperduto villaggio nelle foreste del Kenia Rettore del seminario vescovile cittadino, indisse il sinodo 2010 della chiesa bergamasca oltre mezzo secolo dopo il precedente, ponendo al centro dei lavori la parrocchia. Promosse la creazione di missioni a Cuba, pur in un quadro di rapporti politici non facili Concependo l’arte come un bene da condividere con la 2010 città ed i cittadini, il conte Antonio Moroni fu tra i primi aristocratici ad aprire al pubblico il suo seicentesco palazzo in Città Alta Come medico oculista, Camillo Paganoni fu tra i primi in 2010 Italia a sperimentare tecniche di avanguardia, come il laser nella cura delle patologie degli occhi. Come volontario, portò il suo aiuto e la sua professionalità in Congo e Ruanda Per oltre vent'anni fu presidente dell’Unione industriali della 2010 provincia di Bergamo e presidente della Camera di Commercio per molti anni. Contribuì inoltre alla salvaguardia di opere d’arte ed alla promozione di manifestazioni culturali di rilevante importanza, anche sul piano internazionale Nella sua qualità di vice-presidente di Confindustria di 2010 Bergamo, l'imprenditore svizzero Willy Zavaritt fu "Custode della Raccolta Morelli“, prestigioso punto di forza dell'Accademia Carrara, di cui fu presidente per molti anni MOTIVAZIONI Pagina 24 di 32 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME Alborghetti Giancarlo RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO Giancarlo Alborghetti è stata una figura significativa nella 2010 vita del quartiere cittadino Villaggio degli Sposi, a cui si è dedicato con molteplici attività nell’ambito scolastico, parrocchiale, civico e culturale La Fanfara dei Bersaglieri “Gen. Arturo Scattini“ è nata nel 2010 1990 per volontà del capo Fanfara, Virginio del Prato. Affermata a livello internazionale, esprime con la musica la vitalità ed i valori della tradizione dei Bersaglieri MOTIVAZIONI Attestato di civica benemerenza alla memoria Associazione Nazionale Attestato di civica benemerenza Bersaglieri d’Italia “Generale Arturo Scattini “ Cortesi Anna Bianconi Attestato di civica benemerenza alla memoria Presidente delle guide dell’Accademia Carrara, Anna Bianconi Cortesi ha favorito la conoscenza del patrimonio culturale cittadino. Si ricordano inoltre il suo impegno con la Gamec, la pinacoteca e la scuola di pittura, nonché la direzione dell’attività della delegazione del FAI di Bergamo 2010 Casari Massimo Attestato di civica benemerenza 2010 Cortesi Luigi Attestato di civica benemerenza alla memoria Massimo Casari è da tempo impegnato in attività di aiuto e di recupero di giovani che, segnati dalla miseria e dal bisogno, raggiungono il suo centro dalle zone più povere e disagiate della Bolivia Storico e uomo dal forte impegno politico, per alcuni anni diresse la prestigiosa biblioteca dell’istituto "Giangiacomo Feltrinelli" di Milano. Professore di storia contemporanea nella prestigiosa università "L'Orientale" di Napoli, fu autore di molti testi di storia moderna e contemporanea Guadalupi Gennaro Daniela Attestato di civica benemerenza Imprenditrice impegnata al servizio dei malati, Daniela Guadalupi Gennaro è stata fondatrice e presidente della fondazione “Aiuti per la ricerca sulle malattie rare” e, per questo, insignita di numerosi e prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero 2010 Pagina 25 di 32 2010 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO Scultore e pittore, cominciò da giovane a lavorare con il 2010 legno, il materiale povero della tradizione bergamasca. Frequentò poi la scuola “Andrea Fantoni“, dove si esercitò nel disegno e, successivamente, si iscrisse alla scuola dell'Accademia Carrara Presidente di varie società industriali di rilevanza nazionale, 2010 si è anche impegnato in ambito culturale per il mantenimento e la valorizzazione della cultura storica ed artistica della nostra città. Il suo forte legame col territorio lo ha spinto a raccontarlo attraverso reportages fotografici di alto livello. Di origini toscane, Francesca Piccinini è stata insignita di 2010 numerosi premi, sia come membro della Nazionale di Volley, sia come membro della Norda Foppapedretti Bergamo, la squadra nella quale milita Con la sua attività di fotografo, giornalista, scrittore e 2010 testimone di un mondo antico, Tito Terzi ha fatto conoscere i paesaggi e gli uomini della civiltà alpina orobica, anche attraverso la rivista “Orobie“ Grande alpinista, Walter Bonatti conquistò, in gruppo o in 2011 solitaria, le cime più alte del mondo, tra cui il K2 e il Monte Bianco. Nel 1965 cominciò la sua attività di esploratore e cronista in varie parti del mondo, ottenendo anche il titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferitogli dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi MOTIVAZIONI Guidotti Ferruccio Attestato di civica benemerenza Moreschi Emilio Attestato di civica benemerenza Piccinini Francesca Attestato di civica benemerenza Terzi Tito Attestato di civica benemerenza alla memoria Bonatti Walter Medaglia d'oro alla memoria Centro di studi Tassiani Medaglia d'oro Il Centro di studi tassiani, istituito nel 1950 presso la biblioteca civica "Angelo Mai", è il risultato di acquisizioni e di donazioni che hanno la propria origine sin dalla fine del Settecento; raccoglie l’opera completa di Bernardo e Torquato Tasso ed è la più ricca raccolta bibliografica al mondo sul tema Pagina 26 di 32 2011 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME Cooperativa Città Alta RICONOSCENZA CONFERITA Medaglia d'oro Grumelli Pedrocca Bonaventura Conte Medaglia d'oro Passerini Tosi Carlo Medaglia d'oro A.RI.BI. – Associazione per il Attestato di civica benemerenza rilancio della bicicletta Fanfara “CITTA' DEI MILLE” Attestato di civica benemerenza Ferruzzi Silvia Attestato di civica benemerenza ANNO DI RICONOSCIMENTO La cooperativa Città Alta, subito ribattezzata "Circolino", ha 2011 sede nell'antico convento di Sant'Agata in Città Alta. Trent'anni fa fu costituita da alcuni abitanti del quartiere per offrire uno spazio accogliente nel quale i residenti, molti dei quali persone anziane, potessero ritrovarsi ancora in uno spirito di comunità solidale Fondatore nel 1975 del Consorzio Tutela Valcalepio, 2011 Bonaventura Grumelli Pedrocca ne è stato presidente sino a quest’anno. Co-fondatore della Cantina Sociale Bergamasca, è stato per molti anni anche presidente di Confagricoltura Bergamo Considerato uno dei massimi lessicografi italiani 2011 contemporanea, il professor Carlo Passerini Tosi fu scelto come vice-direttore presso l’Accademia della Crusca per la realizzazione del dizionario storico della lingua italiana. MOTIVAZIONI L’A.Ri.Bi., associazione per il rilancio della bicicletta, è stata fondata trent'anni fa per promuovere l’uso della bicicletta come strumento di mobilità alternativa e di svago, ma anche come strumento di aiuto per le persone diversamente abili La "Fanfara Città dei Mille" venne fondata nel 1971, per volontà di un gruppo di musicanti e del comitato d'intesa delle Associazioni combattentistiche e d’arma di Bergamo 2011 Per oltre trent'anni la dottoressa Silvia Ferruzzi ha affiancato all'attività di medico il servizio di volontaria nell’ambulatorio dell’Albergo popolare della città. Negli ultimi anni si è impegnata a curare gli ospiti del Patronato San Vincenzo di Sorisole, con particolare attenzione alle persone alcol-dipendenti 2011 Pagina 27 di 32 2011 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di 2011 Bergamo, è stata fondata nel 1931 dal professor Franco d’Alessandro, anatomo-patologo presso l’ospedale di Bergamo Avvocato e giudice di pace, Franco Malnati è un 2011 apprezzato studioso della storia dell’Italia moderna e contemporanea, con particolare attenzione al periodo risorgimentale, della prima guerra mondiale e del secondo dopoguerra Nella sua lunga carriera, Emiliano Mondonico è stato 2011 calciatore di serie A ed allenatore dell’Atalanta e dell’AlbinoLeffe. Sotto la sua guida, l’Atalanta ha vissuto momenti entusiasmanti, come l’indimenticabile avventura in Coppa delle Coppe Piercarlo Nolli, morto nel gennaio di quest’anno, nel 1959 2011 fondò il Cineclub Pignolo, che in seguito diventerà Lab 80, una realtà culturale importante nella vita cittadina. Nel 1983 è stato tra i fondatori di Bergamo Film Meeting, Mostra internazionale del cinema d’essai Fabio Gustavo Poli, morto quest’anno a soli 45 anni, oltre 2011 che un apprezzato disegnatore pubblicitario, è stato anche presidente nazionale dell’associazione "Sclerosi Tuberosa" e membro dell’associazione "Senz’Acca" MOTIVAZIONI LILT – Lega Italiana per la Attestato di civica benemerenza Lotta contro i Tumori Malnati Franco Attestato di civica benemerenza Mondonico Emiliano Attestato di civica benemerenza Nolli Piercarlo Attestato di civica benemerenza alla memoria Poli Fabio Gustavo Attestato di civica benemerenza alla memoria Schöpf Fadda Giuseppina Attestato di civica benemerenza La professoressa Giuseppina Schöpf Fadda vanta una lunga attività di insegnante presso il collegio vescovile Sant’Alessandro di Bergamo. Nell’ambito del mondo del volontariato cattolico cittadino, la professoressa Schöpf è diventata punto di riferimento per gli immigrati, specialmente boliviani Pagina 28 di 32 2011 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA ANNO DI RICONOSCIMENTO L'architetto Vittorio Sonzogni ha operato sia nell’ambito 2011 dell’architettura civile che nella progettazione di edifici religiosi. In questo ambito è stato chiamato ad incarichi di alto prestigio, ad esempio dal Governo della Giordania come collaboratore per la ristrutturazione del "Memoriale a Mosè" sul Monte Nebo o, in occasione del Giubileo del 2000, per la progettazione del "Parco del Battesimo di Gesù" Sacerdote e pastore tra gli emigrati italiani in Svizzera dal 2012 1966, già vescovo ausiliare di Bergamo dal 1999 al 2009, monsignor Lino Belotti viene nominato nel 2003 presidente della Commissione per le migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana ed è tuttora attivo a favore del servizio pastorale della diocesi bergamasca. Punto di eccellenza nella cultura cinematografica 2012 nazionale, Bergamo Film Meeting nasce nel 1983, quando organizza il primo festival cinematografico in Lombardia. Da questa innovativa esperienza viene costituita l’associazione Bergamo Film Meeting Medaglia d’oro al valor civile, Luigi D'Andrea, maresciallo 2012 della Polizia stradale di Bergamo, il 6 febbraio 1977 fu ucciso in servizio, con la guardia di Pubblica sicurezza Renato Barborini, durante un violento conflitto a fuoco con il pregiudicato Renato Vallanzasca MOTIVAZIONI Sonzogni Vittorio Attestato di civica benemerenza Belotti Mons. Lino Attestato di civica benemerenza Bergamo Film Meeting Attestato di civica benemerenza D’Andrea Luigi Attestato di civica benemerenza alla memoria Barborini Renato Attestato di civica benemerenza alla memoria Medaglia d'oro al valore civile, Renato Berborini, guardia di Pubblica sicurezza, fu ucciso in servizio il 6 febbraio 1977, con il maresciallo di Polizia stradale Luigi D'Andrea, durante un violento conflitto a fuoco con il pregiudicato Renato Vallanzasca Pagina 29 di 32 2012 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME ANNO DI RICONOSCIMENTO Protagonista di primo piano della storia del ciclismo su 2012 strada italiano ed europeo, Felice Gimondi è uno dei cinque campioni ad aver vinto la mitica “tripla corona” del ciclismo europeo: il giro d’Italia, il tour de France e la vuelta spagnola Già direttore dell’Ospedale di Bergamo, il dottor Franco 2012 Provera ha ideato il servizio 118, sistema sanitario di urgenza ed emergenza territoriale, nel corso della sua esperienza professionale presso la Regione Lombardia Costituita nel 2008 come emanazione del centro anziani del 2012 quartiere di Valtesse-Sant’Antonio, l'associazione "Aiuto per l’Autonomia Onlus" nasce con lo scopo di aiutare le persone anziane, favorendone la permanenza nella famiglia e nel loro ambiente sociale Nata nel 2000 a Bergamo con l’intento di gestire in modo 2012 collettivo il servizio civile, l’associazione "Mosaico" riunisce oggi oltre 213 realtà in tutta la Lombardia RICONOSCENZA CONFERITA Gimondi Felice Attestato di civica benemerenza Provera Franco Attestato di civica benemerenza MOTIVAZIONI Associazione Aiuto l'autonomia Onlus per Attestato di civica benemerenza Associazione Mosaico Attestato di civica benemerenza Balducchi Don Virgilio Attestato di civica benemerenza Baruffi Laura Attestato di civica benemerenza alla memoria Benigni Ariela Attestato di civica benemerenza Cappellano nel carcere di Bergamo dal 1990 al 2011, don Virgilio Balducchi fu tra i promotori dell’ufficio di mediazione penale, punto di riferimento a livello nazionale. Oggi è ispettore generale dei cappellani presso il ministero della Giustizia, dove coordina l’attività dei 120 cappellani delle carceri italiane Docente di contabilità, amministrazione del personale e diritto, Maria Laura Baruffi svolge la sua attività professionale alle dipendenze dell’ENAIP - Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale - di Bergamo. Si è distinta per l’impegno politico e culturale, con particolare attenzione alle tematiche femminili e a quelle delle pari opportunità 2012 Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Ariela Benigni, dirige dal 2000 il dipartimento di ricerca molecolare, presso l’istituto "Mario Negri" di Milano 2012 Pagina 30 di 32 2012 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Croce Bianca – Città di Attestato di civica benemerenza Bergamo FAI Giovani Bergamo Attestato di civica benemerenza PHB – Polisportiva Attestato di civica benemerenza Bergamasca Onlus Pozzi Leonida Scuola d’arte “Andrea Fantoni” Attestato di civica benemerenza applicata Attestato di civica benemerenza ANNO DI RICONOSCIMENTO Costituita nel 1987 grazie all'iniziativa di sette amici, la 2012 "Pubblica assistenza Croce Bianca - Città di Bergamo", assiste ammalati ed infortunati Attento custode del nostro patrimonio storico-culturale, il 2012 FAI Giovani Bergamo ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere le giovani generazioni nella salvaguardia e nella custodia dell’immenso patrimonio culturale, artistico ed ambientale nazionale Fondata nel 1982, la Polisportiva Bergamasca Onlus ha lo 2012 scopo di permettere alle persone affette da disabilità fisiche di svolgere in senso pieno la pratica sportiva Cavaliere della Repubblica italiana per meriti sociali, 2012 Leonida Pozzi è stato presidente del consiglio della Lombardia dell’AIDO e ha reso Bergamo un punto di riferimento a livello nazionale nel campo della donazione di organi, tessuti e cellule Istituzione scolastica di eccellenza nel settore dei beni 2012 artistici e culturali, la scuola d’arte applicata “Andrea Fantoni” venne fondata a Bergamo nel 1898 per iniziativa del circolo artistico “Palma il Vecchio”, con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e professionale dei giovani allievi Grande alpinista, Walter Bonatti conquistò, in gruppo o in 2012 solitaria, le cime più alte del mondo, tra cui il K2 e il Monte Bianco. Nel 1965 cominciò la sua attività di esploratore e cronista in varie parti del mondo, ottenendo anche il titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferitogli dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi MOTIVAZIONI Bonatti Walter Medaglia d’oro alla memoria Caffi avv. Mario Medaglia d’oro alla memoria Illustre avvocato e professionista bergamasco. Docente di Diritto Fallimentare all’Università degli Studi di Bergamo 2013 Colombo Don Sergio Medaglia d’oro alla memoria Parroco di Redona. Uomo di grande sensibilità, Pastore sempre vicino alla propria Comunità 2013 Pagina 31 di 32 RICONOSCIMENTI DI MEDAGLIE D'ORO E CIVICHE BENEMERENZE DEL COMUNE DI BERGAMO NOME E COGNOME RICONOSCENZA CONFERITA Comuzio Ermanno Medaglia d’oro alla memoria Ferrazzi dott. Paolo Medaglia d’oro Zanetti cav. Emilio Medaglia d’oro ANNO DI RICONOSCIMENTO Giornalista, saggista, critico cinematografico e musicale 2013 italiano Cardiochirurgo di fama internazionale. Uomo dal cuore 2013 grande, che opera in tutto il mondo MOTIVAZIONI Presidente Banca Popolare e Fondazione Banca Popolare di Bergamo. Esempio di dedizione alla vita economica, professionale e culturale della nostra Città 2013 Associazione Volontari Attestato di civica benemerenza Ospedalieri Bergamo Centro Didattico Culturale del Attestato di civica benemerenza Civico Museo Archeologico Impegnata dal 1978 ad assistere i malati all’interno delle strutture ospedaliere Attenta realtà culturale impegnata nella diffusione del patrimonio archeologico bergamasco 2013 Centro Didattico produzione Attestato di civica benemerenza Musica CDpM Fenaroli dott. Privato Attestato di civica benemerenza Punto di eccellenza nella formazione e nella produzione musicale Direttore del Reparto di Senologia dell’A. O. Papa Giovanni XXIII, ha reso Bergamo un punto di riferimento nazionale nell’ambito della Senologia Manifestazione di fama mondiale dedicata al pianoforte 2013 Festival Pianistico Attestato di civica benemerenza Internazionale di Brescia e Bergamo Gazzola Silvia Attestato di civica benemerenza Mezzanotte arch. Gianni Attestato di civica benemerenza cav. Mario Rivola Attestato di civica benemerenza Unione ex alunni del Attestato di civica benemerenza Seminarino di Bergamo Alta Volontari Piedibus Attestato di civica benemerenza 2013 2013 2013 Insegnante di musica e Direttore dell’Orchestra sinfonica “La nota in più” Esperto in architettura neoclassica Presidente onorario e Socio fondatore dell’Osservatorio Quarenghi di Bergamo 2013 Impegnato a favore dell’Associazione Italiana Volontari Sangue e della Comunità bergamasca, già Presidente AVIS Comunale di Bergamo Associazione bergamasca fondata nel 1933 con finalità educative, storiche e culturali 2013 Servizio a favore dei bambini, nato dalle gambe e dal cuore dei volontari 2013 Pagina 32 di 32 2013 2013
© Copyright 2025 ExpyDoc