REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 “VICENZA” DELIBERAZIONE del 19/02/2014 n. 118 OGGETTO Convenzione tra 1’UL.SS. n. 6 ‘Vicenza” e “FEDERMANAGER Vicenza”. Proponente: Servizio Amministrativo dellOspedale Anno Proposta: 2014 Numero Proposta: 130 Servizio Amministrativo dell Ospedale/Ol4/l3O Il Direttore del Servizio Amministrativo Ospedaliero riferisce: “L’Associazione Dirigenti di Aziende industriali della Provincia di Vicenza, denominata , ha manifestato a questa Azienda l’interesse alla stipula di una TT “FEDERMANAGER VICENZA convenzione finalizzata ad una collaborazione di tipo sanitario per l’erogazione in forma agevolata ai propri Associati di prestazioni sanitarie specialistiche ambulatoriali in regime di libera professione e degenze con comfort alberghiero differenziato. “Federmanager Vicenza” è una delle 62 associazioni territoriali della Federazione nazionale. 15 novembre 1945 e oggi conta più di 1 .200 iscritti. È nata il Stante l’esistenza in Azienda di analoga collaborazione con altre Associazioni, realizzatasi in ragione della disponibilità di un gruppo di Specialisti di varie branche che si sono resi disponibili ad applicare uno sconto sulle tariffe delle prestazioni erogate in regime di libera professione intramuraria, è stata sottoposta all’Associazione una proposta di convenzione (allegata) che è stata accolta favorevolmente. In ragione di quanto illustrato, si propone pertanto di approvare la stipula, per l’anno 2014, della convenzione, allo scopo di offrire agli Associati “FEDERMANAGER VICENZA” le prestazioni in essa contenute.” Il medesimo Direttore ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia; I Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale hanno espresso il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza. Sulla base di quanto sopra. IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA I. di approvare, per quanto in premessa illustrato, la stipula della convenzione con FEDERMANAGER VICENZA alle condizioni e con le modalità precisate nel disciplinare allegato, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione 2. di demandare al amministrativo; Servizio Amministrativo Ospedaliero ogni conseguente 3. di prescrivere che il presente atto venga pubblicato all’Albo on-line dell’Azienda. Servizio Amministrativo deii’Ospedaie/2014/130 adempimento Parere favorevole, per quanto di competenza: Il Direttore Amministrativo (Dr. Roberto Toniolo) Il Direttore Sanitario (Dr. Francesco Buonocore) Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale (Dr. Paolo Fortuna) IL DIRETTOI Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione. Il presente atto è proposto per la pubblicazione alLAlbo on-line dell’Azienda con le seguenti modalità: [X} oggetto e contenuto: [ ] solo oggetto (come da motivazione del Direttore del Servizio proponente): [ ] nessuna forma di pubblicazione (come da motivazione del Direttore del Servizio proponente). del presente atto viene inviato in data odierna al 14.9.1994, n. 56). Copia Collegio Sindacale (cx art. 10, comma 5, L.R. IL RESPONSABILE JF1(LA GESTIONE ATTI DEL SEVi.IO AFFARI LEGALI E AMiNISTRATIVI GENERALI LcLL Vicenza. L’atto è inviato alla Giunta Regionale del Veneto in data Copia conforme all’originale, amministrativo. composta di n. ?_- con prot. n. fogli (incluso il presente), rilasciata per uso IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DEL SERVIZIO AFFARI LEGALI E AMMINISTRATIVI GENERALI Vicenza. ServIzio Arnrnrnistra:ivo dcii spedaie/2ii4/3i — FEa 2014 9 [aDE:ÀR CONVENZIONE TRA l’AZIENDA U.L.SS. N. 6 “VICENZA”, di seguito denominata “Struttura Sanitaria”, con sede e domicilio fiscale in Vicenza, Via Rodolfi, 37 codice — fiscale e partita IVA n. 02441500242, rappresentata dal Direttore Generale, ing. Ermanno Angonese, codice fiscale NGN RNN 49B10 F019 O, E FEDERMANAGER VICENZA (Associazione Dirigenti Aziende Industriali della Provincia di Vicenza), di seguito denominato anche “Associazione”, con sede in Vicenza, Via Lussemburgo n. 21, codice fiscale 95024370249 - nella persona del Presidente pro tempore, dott. Maurizio Pini, codice fiscale PNI MRZ 53507 C040 D, PREMESSO CHE Federmanager Vicenza ha chiesto all’Azienda U,L,SS, n. 6 “Vicenza” la stipula di una convenzione finalizzata ad una collaborazione di tipo sanitario che permetta ai propri iscritti di effettuare a pagamento, con tariffe agevolate, visite specialistiche, accertamenti diagnostici, ricoveri ordinari o in regime di libera professione presso la Sezione Degenze Private. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1- AMBITO Dl APPLICAZIONE La Struttura Sanitaria FEDERMANAGER si Vicenza impegna erogare ad prestazioni a specialistiche favore dei Soci ambulatoriali a pagamento, effettuate dai propri Medici in regime di libera professione, ove possibile, a tariffe agevolate. La presente convenzione si applica inoltre, in caso di ricoveri ordinari o in regime di libera professione, per la degenza con trattamento alberghiero differenziato presso la sezione Degenze Private. Art, 2- OGGETTO Sono oggetto della presente convenzione le seguenti prestazioni: 1. Prestazioni specialistiche ambulatoriali. Le prestazioni di cui sopra sono erogate in regime libero-professionale individuale dal personale medico della Struttura Sanitaria in servizio con rapporto di lavoro esclusivo. Pag. i di 6 Nell’jallegato n. 1.1 parte integrante e sostanziale della presente convenzione sono elencati, per singola branca specialistica, i nominativi dei medici che hanno aderito all’iniziativa. La Struttura Sanitaria si riserva di inviare all’Associazione l’eventuale aggiornamento di detto elenco. 2. Pacchetti Check-Up Standard Gli accertamenti previsti sono finalizzati ad un controllo generale da effettuarsi a pagamento, in modo tempestivo e completo, su soggetti sani. Nello specifico il pacchetto comprende indagini cliniche, strumentali e di laboratorio volte alla definizione di un quadro complessivo di salute, ricercando anche eventuali specifici fattori di rischio. Il programma, diversificato per uomo o donna, prevede infatti una serie di indagini di base (1° livello) e anche, qualora se ne rilevi la necessità, una serie di indagini più approfondite (2° livello). Alfine di garantire il miglior comfort alberghiero di soggiorno nella giornata di approfondimento clinico-diagnostico, il soggetto viene accolto, previo appuntamento, presso la sezione Degenze Private (VI 0 piano, area D) dove un operatore lo seguirà, indicando le aree riservate alle differenti procedure cliniche ed i momenti in cui queste verranno effettuate. Una volta effettuati tutti gli accertamenti, a fine giornata, viene prodotta una relazione conclusiva con gli esiti e le eventuali indicazioni consigliate dal medico internista. Le prestazionì previste nel pacchetto Check-Up, differenziate nel 1° e 2° livello, sono dettagliate nelI’allegato n 1 21 parte integrante della presente convenzione. 3. Percorsi Clinico-Diagnostici Personalizzati Si configurano come percorsi cImici concordati, pianificati e coordinati dallo specialista internista che, sulla base dell’anamnesi del soggetto, propone un programma personalizzato di indagini specifiche, al termine del quale lo specialista internista ne valuta gli esiti individuando l’eventuale presenza di fattori di rischio e di dati relativi a patologie presenti o sospette. Al termine delle suddette valutazioni viene quindi Pag. 2 di 6 prodotta una relazione conclusiva che comprenderà la descrizione dei problemi cImici e degli eventuali fattori di rischio emersi con indicate le linee di prevenzione da adottare a tutela della salute individuale, i suggerimenti terapeutici e l’indicazione di eventuali controlli periodici. Il Percorso Clinico-Diagnostico Personalizzato viene indicativamente realizzato, fatte salve diverse esigenze sanitarie e necessità del soggetto, nell’arco di una giornata e, al fine di garantire il miglior comfort alberghiero di soggiorno si effettua, previo appuntamento, presso la sezione Degenze Private (VI 0 piano, area D) proprio per garantire la tranquillità e la riservatezza che contraddistinguono detta Sezione. 4. Trattamento alberghiero differenziato Il trattamento alberghiero differenziato consiste in un maggior comfort offerto a pagamento presso la Sezione Degenze Private ove viene garantita la più completa privacy (stanze singole con servizi personali e dotate dei più attuali e moderni strumenti di lavoro nel caso sia necessario dare continuità alla propria attività lavorativa), visite previste nell’intero arco del giorno, ma anche la possibilità di essere accompagnati da una persona che potrà pernottare nella stessa stanza. Detto servizio aggiuntivo è previsto sia per prestazioni erogate in regime di ricovero ordinario che per ricoveri in regime di libera professione. Art. 3-IMPEGNI DELLA STRUTfURA SANITARIA La Struttura Sanitaria si impegna a • definire, per tutte le prestazioni di cui all’articolo precedente, delle apposite procedure amministrative e organizzative al fine di offrire ai soci un percorso agevolato. • predisporre apposite Linee Guida per illustrare l’accesso alle prestazioni oggetto della convenzione complete di ogni dettaglio necessario; formare e aggiornare il personale dell’Azienda dedicato alla gestione delle procedure di prenotazione e riscossione, circa l’iniziativa oggetto di convenzione; Pag. 3 di 6 • offrire, ai Soci, ove possibile, delle tariffe scontate rispetto a quelle in vigore. • individuare un referente del Servizio Amministrativo Ospedaliero, il cui nominativo sarà fornito all’atto della sottoscrizione della presente convenzione. Art. 4 IMPEGNI DELL’ASSOCIAZIONE - Federmanager si assume i seguenti impegni: a promuovere la più ampia informazione/pubblicizzazione presso i propri soci, delle prestazioni sanitarie offerte, oggetto della convenzione, nonché delle procedure operative alfine di facilitarne l’accesso; • individuare un Referente che farà da collettore nei rapporti tra l’Associazione e la Struttura Sanitaria. Art. 5- MODALITA’ OPERATIVE Per ciascuna delle tipologie di prestazioni di cui all’art. 2 sono previste delle procedure organizzative diversificate, illustrate nelle apposite Linee Guida (allegato n. 1.3j) che costituiscono parte integrante della presente convenzione. Art. 6—TARIFFE 1. Prestazioni specialistiche ambulatoriali Le tariffe delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, erogate in regime di attività libero-professionale, prevedono uno sconto del 10% rispetto alla tariffa ordinaria applicata alla clientela in regime privatistico. Le informazioni sull’importo delle tariffe, poiché individuali di ogni singolo Medico, saranno fornite al momento della prenotazione. 2. Check-Up standard La tariffa omnicomprensiva del pacchetto, del costo di € 2.000,00, prevede l’applicazione di uno sconto del 10%. 3. Percorsi Clinico Diagnostici Personalizzati Trattandosi di pacchetti di prestazioni relativi ad ogni singola branca, già offerti a tariffe agevolate, non risultano applicabili sconti. 4. Comfort alberghiero differenziato per prestazioni erogate in regime di ricovero sia ordinario che in libera professione. Pag. 4 di 6 Le tariffe sono le seguenti: € 200,00 (+l.V.A.) per suite € 180,00 (+ l.V.A.) per stanza singola, 60,00 inclusa) (l.V.A. comprende pernottamento € 25,00 inclusa) (LV.A. paziente € e prima colazione accompagnatore per ciascun pasto (pranzo, cena) Nell’ambito delle prestazioni di ricovero ordinario, tenuto conto che generalmente un parto prevede una degenza media di tre giorni, viene offerto, in favore di gestanti in carico all’Unità Operativa di Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Vicenza, un “pacchetto nascita” con degenza fino a n, 3 giorni presso una stanza singola (non prevista suite) della sezione Degenze Private alla tariffa di € 300,00 + l.V.A. Per ulteriori giorni di degenza sarà dovuta la tariffa giornaliera ordinaria (€ 180,00). L’Associazione non si costituisce garante. Art. 7- MODIFICHE Qualsiasi modifica alla presente convenzione ed agli allegati che costituiscono parte integrante della medesima, salvo quanto previsto dall’art. 5, deve essere approvata per iscritto da entrambi i contraenti; in caso contrario la modifica non avrà efficacia tra le Parti Art 8-DURATA La presente convenzione ha validità dal 10 gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2014 e può essere rinnovata. Non è previsto il tacito rinnovo. Le parti possono dare disdetta con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La disdetta avrà decorrenza dal novantesimo giorno a partire dalla data di ricevimento della lettera di disdetta. Art. 9- ALLEGATI Gli allegati alla presente convenzione fanno parte integrante della stessa. Allegato n. 1.1: Elenco del personale medico disponibile per prestazioni specialistiche ambulatoriali; Pag. 5 di 6 jgon.1.2: Elenco delle prestazioni previste dal Pacchetto Check Up Standard; Allegato n. 1.3: Linee Guida per l’accesso alle prestazioni. Art. 10- CONTROVERSIE Le parti concordano nel definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa scaturire dall’esecuzione della presente convenzione. In caso contrario per qualunque controversia derivante dalla presente convenzione è esclusivamente competente il Foro di Vicenza. ART. 11 La presente convenzione, redatta in duplice originale, è soggetta a registrazione solo nei casi d’uso ai sensi dell’Art. 5 Parte li della Tariffa all. al DPR n. 131/86 s.m.l., a cura e spese della parte richiedente. L’imposta di bollo verrà assolta da ciascuna parte contraente sul proprio originale. Letto, approvato e sottoscritto Vicenza per Federmanager Vicenza per ‘Azienda U.L.SS. n. 6 “Vicenza” IL PRESIDENTE Il Direttore Generale pro-tempore (dott. Maurizio Pini) (ing. Ermanno Angonese) Pag. 6 di 6 ELENCO PROFESSIONISTI Branca specialistica Allegato n. 1.1 INominativo j anatomia/ist.patologica [GALASSI AN DREA I anestesia e ter.del dolore I cardiochirurgia TRICARICO LAURA cardiologia BENVENUTO GIUSEPPE FAVARO ALESSANDRO LA VECCHIA LUIGI chirurgia generale CEOLONI ANDREA COSTANTIN GIORGIO MAGON ALESSANDRO SALANO FRANCESCO I chirurgia plastica I BOATTO DAN I LO I dermatologia IMIGLIETTA ANTONIO diabetologia ISTRAZZABOSCO MARCO dietetìca e nutrizione clinica IVANZO ANG lOLA endocrinologia BRUN ELISABETTA SIMONCINI MARIA gastroenterologia CATAUDELLA GIOVANNI CUOCO LUCIO geriatria MATTEAZZI ANTONIO SOATTIN LUCIA laboratorio IGIAVARINA DAVIDE nefrologia INALESSO FEDERICO neurologia PERINI FRANCESCO RANZATO FEDERICA otorinolaringoiatria FRISINA ANTONIO I i MIRRI LORIS SAETTI ROBERTO pneumologia NEGRIN ROLANDO psichiatria CONTI RAFFAELLO MARRA FRANCESCO STRIZZOLO STEFANIA TOSIN CHIARA radiologia GIUST GIULIANA SCALABRIN UMBERTO TRUPIANI STEFANO radioterapia MESSINA FABIO recupero e riabilitazione DELLOSTE PIETRO SENSI GIOVANNI urologia AMMENDOLA CIRO TAMBONE CARMELO TASCA ANDREA -1 1 2014 : fz FEB, 2014 allegato n. 1.2 PACCHETTO CHECK UP STANDARD 20 livello • i hvello (approfondimenti_effettuabili nella stessa_giornata) VISITA INTERNISTICA ESAMI Dl LABORATORIO [anticorpi anti epatite C, antigene australia HB5Ag, Colesterolo HDL, Clesterolo LDL, Colesterolo Totale, Creatinina, Elettroforesi DOSAGGIO EMATICO DEL FARMACO (per pazienti in terapia farmacologica con Digossina Teofillina Ac. Valproico Carbamazepina, Fenitoina, Fenobarb,tal. siero proteine, Emocromo con formula e piastrine, Esame urine completo, TSH, GGT, GOT/GPT, glicemia, reticolociti,, urato nel sangue, VDRL] . PT/INc (per i pazienti in terapia anticoagulante orale) ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA MAMMARIA (per donna) ECOCOLORDOPPLER TSA VISITA CARDIOLOGICA con ECG ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA TEST ERGOMETRICO VISITA OTORINOLARINGOIATRICA ESAME AUDIOMETRICO VISITA OCULISTICA VISITA GINECOLOGICA con pap test COLPOSCOPIA (per donna) ovvero VISITA UROLOG ICA ECOGRAFIA VESCICO-PROSTATICA con uroflussometria (per uomo) VIDEODERMATOSCOPIA VISITA DERMATOLOGICA TARIFFA AGEVOLATA OMNICOMPRENSIVA € 1.800,00 allegato n. 1.3 i 9D. 214 LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI 1- VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI. MoDALiTÀ DI PRENOTAzIoNE Le visite devono essere prenotate direttamente dal socio secondo le seguenti modalità: Prenotazioni telefoniche: do il Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) al Numero dedicato alla Libera Professione dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 Prenotazioni allo sportello: - CUP Ospedale di Vicenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00 in C.trà 5. Bortolo 14 Sabato dalle 8.00 alle 12.00 agli Uffici Cassa, entrata via Rodolfi CUP Ospedale di Noventa - Via Capo di Sopra, 1 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.30 - CUP Centro Polifunzionale di Sandrigo - P.zza Zanella, 9 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00 - CUP Struttura Polispecialistica Territoriale Ctrà Mure S.Lucia 34. - dal Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 18.30 - CUP Distretto “Ovest” Creazzo - Viale Italia, 14 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.30 - CUP Distretto “Est” Camisano Vicentino Via E. Negrin, 90 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.30 - CUP Distretto “Est” Dueville - Via Garibaldi, 18 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.30 - CUP Distretto “Sud-Est” Longare Via Marconi, 24 - Pagina i di 4 il Lunedì, il Mercoledì, il Giovedì e il Venerdì: dalle 8.30 alle 12.30 - CUP Distretto “Sud-Est” Torri di Arcugnano P.zza Rumor, 9 - il Mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 - CUP Distretto “Sud-Est” Montegalda P,zza Marconi, 35 - il Martedì e il Giovedì dalle 8.30 alle 12.30 L’iscritto deve sempre informare l’operatore telefonico o di sportello di essere Socio FEDERMANAGER L’iscritto concorda la data e l’orario della prestazione dopo essere stato informato dei relativi costi. M0DAUTÀ D PAGAMENTO Prima dì accedere alla prestazione, i soci provvederanno al pagamento della prestazione. E’ possibile effettuare il pagamento anche all’atto della prenotazione. All’atto del pagamento, per fruire delle agevolazioni tariffarie previste, i soci sono tenuti ad esibire la tessera rilasciata da Federmanger unitamente ad un documento di identità. I pagamenti si possono effettuare presso: Casse automatiche sono situate al piano terra dell’Ospedale di Vicenza vicino agli sportelli Cassa, all’ingresso di Viale Rodolfi e nel Poliambulatorio ospedaliero. Accettano contanti e bancomat. In caso di pagamento presso le casse automatiche, l’iscritto dovrà prima recarsi al Servizio Portineria dove, indicando il numero della prenotazione ed esibendo la tessera rilasciata da Federmanager, riceverà uno stampato con il quale potrà procedere al pagamento automatico. Sportelli Cassa dell’Ospedale di Vicenza Ubicazione: piano terra, vicino all’ingresso di via Rodolfi Orario: da Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 18.30, il Sabato dalle 8.00 alle 12.00 V Sportelli CUP dell’ospedale di Vicenza e di Noventa, del Centro Polifunzionale di Sandrigo e della Struttura Polispecialistica Territoriale (S,Lucia) e presso i CUP di Pagina 2 di 4 Creazzo, e di Dueville. È possibile pagare in contanti, con Bancomat, assegni e carte di credito Visa, Mastercard e Bancoposta (Creazzo e Dueville accettano solo pagamenti in contanti). Non è possibile pagare con American Express o con carte di credito prive di banda magnetica. 2- CHECK UP STANDARD O PERCORSI CLINICO DIAGNOSTICI PERSONALIZZATI M0DAuTÀ DI PRENOTAzIONE I Check-Up Standard e i Percorsi Clinico-Diagnostici Personalizzati si prenotano telefonicamente rivolgendosi alla Coordinatrice Infermieristica della Sezione Degenze Private al numero 0444 752856, daI lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.00. L’iscritto deve sempre informare la Coordinatrice Sanitaria di essere socio Federmanager In tale sede saranno fornite tutte le informazioni necessarie. MODALITÀ DI PAGAMENTO I pacchetti Check-Up Standard e i Percorsi Clinico-Diagnostici Personalizzati dovranno essere pagati al momento dell’accettazione presso: Sportelli Cassa dell’Ospedale di Vicenza Ubicazione: piano terra, vicino all’ingresso di via Rodolfi Orario: da Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 18.30, il Sabato dalle 8.00 alle 12.00 È possibile pagare in contanti, con Bancomat, assegni e carte di credito Visa, Mastercard e Bancoposta. Non è possibile pagare con American Express o con carte di credito prive di banda magnetica. Pagina 3 di 4 3- DIFFERENZA ALBERGHIERA PRESSO LA SEZIONE DEGENZE PRIVATE MODAliTÀ rn PRENoTJzaoNE Qualora il paziente scelga di fruire, sia per le prestazioni in regime di ricovero ordinario che di libera professione, di un servizio di differenza alberghiera di livello superiore, sostenendone il relativo onere, segnala al Medico la propria intenzione. Sarà cura del Medico raccordarsi con la Coordinatrice Infermieristica della Sezione Degenze Private la quale, verificata la disponibilità dei posti, programma il soggiorno. M0DALrCÀ Dl PAGAMENTO All’atto del ricovero, il paziente verserà un deposito cauzionale, sulla base del numero di giornate ipotizzate del ricovero, fatto salvo i saldo alla dimissione. Il versamento può essere effettuato presso gli sportelli Cassa dell’Ospedale di Vicenza o tramite bonifico bancario. 2014 Pagina 4 di 4
© Copyright 2025 ExpyDoc