RESPONSABILE SCIENTIFICO: Stefano Cascinu - Direttore Clinica Oncologia Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona - Università Politecnica delle Marche RELATORI E MODERATORI: SIMONA ALFONSI - Biotecnologa presso Anatomia Patologica Ospedali Riuniti di Ancona FRANCESCO GRAZIANO - Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia, A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord, Presidio San Salvatore, Pesaro RENATO BISONNI - Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia Clinica, Fermo RODOLFO MATTIOLI - Direttore U.O.C. Oncologia Medica, A. O. Ospedali Riuniti Marche Nord, Presidio Santa Croce, Fano STEFANO CASCINU - Direttore Clinica Oncologia Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona - Università Politecnica delle Marche VINCENZO CATALANO - Dirigente Medico, U.O.C. Oncologia, A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord, Presidio Muraglia, Pesaro GUIDO COLLINA - Direttore U.O.C. di Anatomia Patologica, Ospedale C. e G. Mazzoni, Ascoli Piceno (ASUR MARCHE, area Vasta n.5) RENZO RANALDI - Direttore Reparto Anatomia Patologica Ausr Marche, Area Vasta 3 Ospedale di Macerata MARINA SCARPELLI - Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), Ancona MARIO SCARTOZZI - Clinica di Oncologia Medica, Ospedali Riuniti di Ancona GIORGIO DE SIGNORIBUS - Direttore U.O.C. di Oncologia Medica Area Vasta 5 sede di San Benedetto del Tronto (AP) ROSARITA SILVA - Direttore S.C. Oncologia Medica, A.V.2 Fabriano, Asur Marche LUCIA DI FURIA - Dirigente Medico, P.F. Assistenza Ospedaliera, Emergenza Urgenza Ricerca e Formazione, Agenzia Regionale Sanitaria, Ancona ADRIANO TAGLIABRACCI - Professore Ordinario di Medicina Legale Università Politecnica delle Marche - Ancona GIAMMARIA FIORENTINI - Direttore U.O.C. Oncologia, A.O. Ospedale Riuniti Marche Nord, Presidio Muraglia, Pesaro ENRICA TESTA - Direttore U.O.C. Oncologia, A.O. Ospedale di Urbino, Urbino LUCIO GIUSTINI - Direttore U.O.C. Oncologia Medica Area Vasta 4 ASUR Marche O.C."Augusto Murri" Fermo RETE ONCOLOGICA DELLE MARCHE UMBERTO TORRESI - Dirigente Medico, U.O.C Oncologia, Ospedale Civile di Macerata, Macerata Evento rivolto a: Oncologi, Anatomopatologi, Biologi Molecolari, Radioterapisti, Farmacisti Ospedalieri. ECM: Ai fini dell’attestazione dei crediti ECM è necessaria la presenza effettiva degli operatori sanitari iscritti al 100% della durata dell’attività formativa (il rilevamento della partecipazione verrà effettuato all’inizio e alla fine della giornata), nonché la compilazione e restituzione del modulo nominativo di valutazione del gradimento e dell’apprendimento dell’evento e della scheda anagrafica. Iscrizioni: Il corso è a numero chiuso, massimo 30 partecipanti. La scheda d’iscrizione è scaricabile collegandosi al sito www.medik.net. L’iscrizione potrà essere effettuata inviando a mezzo fax (0492106351) o e-mail alla Segreteria Organizzativa l’apposita scheda, compilata in ogni sua parte. Sede: G HOTEL - Via Sbrozzola, 26 - 60027 Osimo (AN) - Tel. 071 72119 L’evento è stato realizzato grazie al supporto incondizionato di: Per informazioni: PROVIDER ECM N° 41 Via Alsazia, 3/1 - 35127 Padova Tel. 049. 8170700 - Fax 049. 2106351 [email protected] www.medik.net 21 Maggio 2014 G Hotel Osimo (AN) Presentazione Il trattamento del carcinoma del colon-retto ha ottenuto grandi risultati Programma 13.00 Arrivo dei partecipanti e registrazioni 13.30 - 14.00 Introduzione al corso (S. Cascinu) soprattutto nella fase avanzata. L’introduzione nella pratica clinica di farModeratori: R.R. Silva, M. Scarpelli maci antiangiogenetici e antiEGFR hanno determinato un significativo miglioramento della sopravvivenza. Per i farmaci anti EGFR la selezione (R. Bisonni) 14.00 - 14.20 Analisi dei bisogni 14.20 - 14.40 Il ruolo della genotipizzazione in oncologia 14.40 - 15.00 La selezione dei pazienti sulla base dello stato di RAS 15.00 - 15.20 Metodiche per la valutazione dello stato di RAS 15.20 - 16.00 Discussione dei pazienti, seppure negativa, è stata resa possibile dalla evidenza che i pazienti con specifiche mutazioni del gene Kras non rispondono a questi farmaci. Recentemente i risultati ottenuti negli studi con panitumu- (M. Scartozzi) mab hanno mostrato che vi sono altre mutazioni di Kras così come (V. Catalano) (S. Alfonsi) mutazioni a livello di N-ras che predicono resistenza. Questi dati aprono nuove prospettive per il trattamento dei pazienti attraverso una selezione ottimale dei pazienti candidati a ricevere questi farmaci. Infatti i pazienti Moderatori: L. Giustini, R. Ranaldi cosiddetti ras wt ottengono un vantaggio notevole dalla terapia con panitumumab per cui la prima opzione terapeutica in questi casi dovrebbe essere questo farmaco. Un secondo aspetto è che le determinazioni 16.20 - 16.50 Percorsi organizzativi e sostenibilità economica del test di RAS (G. Collina) 16.50 - 17.10 Implicazioni medico-legali del test 17.10 - 17.30 Il punto di vista della Regione (A. Tagliabracci) devono essere eseguite obbligatoriamente ogni qualvolta si prospetti l’uso di panitumumab o cetuximab. Poiché sono indagini molecolari complesse è obbligatorio costruire una rete di centri in grado di eseguirle in (L. Di Furia) Moderatori: G. Fiorentini, R. Mattioli ogni regione. Questo incontro vuole mettere a confronto i problemi delle anatomie patologiche e delle oncologie nell’ottica di costruire una rete 17.30 - 19.30 Tavola rotonda su percorsi diagnostici in regione: dalla richiesta al test al referto collaborativa per eseguire i test e poterli usare in maniera ottimale nella pratica clinica. (E. Testa, F. Graziano, S. Cascinu, M. Scarpelli, G. De Signoribus, U. Torresi)
© Copyright 2025 ExpyDoc