DIRITTO ED ECONOMIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: MARIA CRISTINA ZANNI CLASSE: 1 A SETTORE: SERVIZI INDIRIZZO: COMMERCIALE FINALITA’ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Nel primo biennio il corso di Diritto ed Economia tende all’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: > collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente > riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio METODOLOGIA > > > > (metodi e strategie usate per proporre la materia): Lezione frontale, lezione interattiva Elaborazione di schemi riassuntivi e mappe concettuali Analisi di semplici casi pratici Approfondimento di argomenti tratti dal dibattito socio-politico in atto VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): Per l'accertamento delle conoscenze e delle abilità conseguite si prevede di effettuare: > verifiche scritte di fine modulo o unità di apprendimento, articolate in: quesiti a scelta multipla, quesiti vero o falso con motivazione della scelta, definizioni di termini, domande a risposta breve, soluzione di semplici casi pratici > verifiche orali La valutazione delle prove di verifica si baserà sui seguenti criteri: > conoscenza dei contenuti > capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite e di collegamento tra le varie parti della materia > capacità di applicazione delle conoscenze a semplici casi pratici > chiarezza espositiva e capacità di utilizzare un linguaggio specifico semplice ma appropriato La valutazione finale si baserà anche sui seguenti criteri: > impegno e partecipazione all'attività didattica > miglioramento rispetto alla situazione in ingresso LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Maria Rita Cattani – “Diritto al futuro” – vol. 1 - PARAVIA Ad integrazione del libro di testo si prevede di utilizzare: fonti normative, appunti, schemi di sintesi, grafici, schede di esercizi di fine modulo PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere): Capacità logiche e di comprensione dei testi e dei concetti proposti 1 di 6 SEQUENZA PROGRAMMA Titolo: LE NORME GIURIDICHE Periodo: settembre-ottobre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: Norme giuridiche e sanzioni Fonti normative e loro gerarchia Entrata in vigore ed estinzione delle norme giuridiche Diritto positivo e relative partizioni Abilità: Comprendere la funzione essenziale del diritto Riconoscere i caratteri e l’efficacia delle norme giuridiche Distinguere le differenti fonti normative e la lor gerarchia Acquisire la consapevolezza dei limiti temporali entro i quali sono applicabili le norme giuridiche Obiettivi minimi: Comprendere le funzioni del diritto Distinguere la norma giuridica da altre regole di comportamento Riconoscere l’efficacia delle norme giuridiche Individuare le fonti del diritto CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): Norme giuridiche e norme non giuridiche Le funzioni del diritto I caratteri delle norme giuridiche Le fonti di produzione del diritto italiano La gerarchia delle fonti L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo Le partizioni del diritto TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): 14 ore STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Libro di testo, fonti normative, appunti, schemi di sintesi, schede di esercizi di fine modulo VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Le verifiche saranno utilizzate per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, per ottenere informazioni sul livello dell’apprendimento e per orientare o modificare, secondo le esigenze, il metodo di insegnamento. Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: verifiche scritte variamente articolate (v. valutazione), verifiche orali 2 di 6 Titolo: IL RAPPORTO GIURIDICO Periodo: novembre-dicembre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: Situazioni giuridiche soggettive Soggetti del diritto Istituti a tutela degli incapaci Concetto giuridico di bene Abilità: Comprendere la natura e gli elementi del rapporto giuridico Individuare e classificare i diritti soggettivi Distinguere tra persone fisiche e persone giuridiche Spiegare i concetti di capacità giuridica e di capacità di agire Distinguere le diverse specie di incapacità Riconoscere gli oggetti del diritto individuandone le caratteristiche Comprendere il ruolo delle organizzazioni collettive nei rapporti sociali ed economici Obiettivi minimi: Comprendere le relazioni giuridiche che nascono tra gli individui Distinguere persone fisiche e persone giuridiche Individuare le diverse capacità della persona fisica Riconoscere gli oggetti del diritto e le relative tipologie CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi I soggetti del diritto Le persone fisiche La capacità giuridica La capacità di agire Le organizzazioni collettive I beni giuridici TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): 14 ore STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Libro di testo, fonti normative, appunti, schemi di sintesi, schede di esercizi di fine modulo VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Le verifiche saranno utilizzate per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, per ottenere informazioni sul livello dell’apprendimento e per orientare o modificare, secondo le esigenze, il metodo di insegnamento. Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: verifiche scritte variamente articolate (v. valutazione), verifiche orali 3 di 6 Titolo: LO STATO Periodo: gennaio-febbraio OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: Lo Stato e suoi elementi costitutivi Cittadinanza e sovranità popolare Funzioni dello Stato Forme di Stato e forme di governo Forme dello Stato moderno Abilità: Individuare gli elementi costitutivi dello Stato Acquisire consapevolezza dei diversi modi di acquisto della cittadinanza italiana e della condizione giuridica attribuita al cittadino Individuare le fondamentali funzioni dello Stato e gli organi competenti ad esercitarle Distinguere i concetti di forma di Stato e di forma di governo Cogliere, attraverso il percorso storico relativo alle forme di Stato, il senso delle conquiste che si sono realizzate nel tempo per giungere all’assetto dello Stato democratico-sociale Obiettivi minimi: Comprendere la nozione di Stato e individuarne gli elementi costitutivi Individuare le forme di esercizio della sovranità popolare Distinguere tra forme di Stato e forme di governo Descrivere i caratteri dello Stato democratico-sociale CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): Nozione di Stato Gli elementi costitutivi dello Stato Modi di acquisto della cittadinanza La sovranità popolare nella Costituzione italiana La teoria della separazione dei poteri Forme di Stato e forme di governo Stati unitari e Stati federali Le forme di Stato nell'evoluzione storica TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): 16 ore STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Libro di testo, fonti normative, appunti, schemi di sintesi, schede di esercizi di fine modulo VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Le verifiche saranno utilizzate per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, per ottenere informazioni sul livello dell’apprendimento e per orientare o modificare, secondo le esigenze, il metodo di insegnamento. Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: verifiche scritte variamente articolate (v. valutazione), verifiche orali 4 di 6 Titolo: I FONDAMENTI DELL'ECONOMIA Periodo: MARZO-MAGGIO OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: Il problema della scarsità Bisogni e beni economici Attività economiche Settori produttivi e fattori della produzione Costi di produzione, ricavi, profitti Il sistema economico e il suo funzionamento Le diverse tipologie di operatori economici e i relativi ruoli Il rapporto tra prezzo, domanda e offerta Abilità: Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici Riconoscere i diversi tipi di bisogni e di beni Distinguere tra patrimonio e reddito Distinguere tra consumo e investimento Comprendere la funzione dell’impresa nel sistema economico Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione Spiegare i concetti di costo, ricavo, profitto Individuare il ruolo dei soggetti economici e le loro relazioni di scambio Comprendere la funzione del mercato Obiettivi minimi: Individuare la relazione esistente tra bisogni e beni Conoscere le nozioni di patrimonio, reddito, consumo, risparmio, investimento, produzione Distinguere tra costi di produzione, ricavi e profitti Comprendere il ruolo dello Stato nel sistema economico CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): La scienza economica Bisogni, beni e servizi Patrimonio e reddito Consumo, risparmio, investimento Produzione e impresa Settori e fattori produttivi Costi, ricavi, profitti Il sistema economico I soggetti economici Le relazioni tra i soggetti economici Mercato, domanda, offerta TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): 22 ore - Scansione in unità didattiche: 1) Bisogni, beni, attività economiche 2) Sistema economico e mercato STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): Libro di testo, appunti, schemi di sintesi, tabelle e grafici, schede di esercizi di fine modulo 5 di 6 VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): Le verifiche saranno utilizzate per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, per ottenere informazioni sul livello dell’apprendimento e per orientare o modificare, secondo le esigenze, il metodo di insegnamento. Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: verifiche scritte variamente articolate (v. valutazione), verifiche orali Savona, 26 ottobre 2014 Il docente Maria Cristina Zanni 6 di 6
© Copyright 2025 ExpyDoc