BANDO DI CONCORSO per l’assegnazione di n. 03 autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio di autovettura con conducente IL DIRIGENTE VISTE: - la Legge 15 gennaio 1992, n. 21 “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea”; - la Legge Regionale 7 dicembre 2005, n. 21 “Servizi di trasporto pubblico non di linea”; - la Deliberazione G.R. 25/38 del 01/07/2010; VISTO il “Regolamento comunale per il servizio di noleggio con conducente svolto mediante autoveicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente (autovetture)”, nel testo definitivo approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 85 del 22.06.2000, come parzialmente annullato con ordinanza del Comitato Regionale di Controllo in seduta del 02.08.2000 e approvato con nota della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato ai Trasporti, prot. n. 813 del 31.01.2001; INDICE Il presente Bando pubblico per l’assegnazione delle sopra indicate n. 3 autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente mediante autovetture destinate al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente. 1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La domanda di partecipazione deve essere presentata, in bollo, secondo il modello allegato al presente bando. Nella domanda indirizzata al Comune di Quartu Sant’Elena, Settore Attività Produttive e Suap, Via Eligio Porcu s.n.c., 09045 Quartu Sant’Elena, il richiedente dovrà indicare, a pena di esclusione: 1) il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita (se la domanda è presentata in qualità di rappresentante legale di società di persone o cooperativa anche l’esatta intestazione della società e la tipologia della stessa); 2) la residenza; 3) eventuale domicilio o il recapito, (indirizzo completo di CAP, recapito telefonico e di posta elettronica) al quale l’Amministrazione comunale dovrà indirizzare tutte le comunicazioni relative al bando; 4) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA (Cod. IPA C_H118) - Prot. Uscita N. 0009964 del 04/02/2014 COMUNE DI QUARTU SANT’ELENA – QUARTU SANT’ALENI Provincia di Cagliari Settore Attività Produttive e Suap 2. MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda, redatta nel modulo allegato e in busta chiusa, dovrà pervenire, con qualunque mezzo, al Protocollo generale entro 20 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del bando nel sito internet del comune ed entro le ore 13 del giorno di scadenza. Il recapito della domanda rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione entro il sopra indicato termine perentorio. Non si darà alcun corso alla domanda che non risulti pervenuta entro il termine indicato. La domanda deve essere sottoscritta dal richiedente persona fisica o dal legale rappresentante di persona giuridica e per accettazione dall’eventuale delegato, nelle forme previste dal DPR 445/2000 per la presentazione delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Sulla busta dovrà essere indicato : “Contiene domanda di partecipazione al bando per l’assegnazione di n. 3 autorizzazioni di N.C.C.”. 3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE L’autorizzazione, intesa nella forma della DUAAP, è conseguita dalle persone fisiche, vincitori del bando di concorso, che come stabilito dall’art. 8 della Legge 21/1992 possono gestirla in forma singola o associata, nelle forme giuridiche indicate dall’art. 7 della stessa legge. Non possono partecipare al bando le società di capitali salvo i casi di cui all’art. 2, comma 4, della legge 11 agosto 2003, n. 218, cioè di impresa già autorizzata all’esercizio di noleggio con conducente di autobus. Gli interessati, cittadini italiani o equiparati per legge, che intendono partecipare al bando devono risultare in possesso dei requisiti indicati negli articoli che seguono, che, ad esclusione dei punti f) e g) di seguito citati, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione: COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA (Cod. IPA C_H118) - Prot. Uscita N. 0009964 del 04/02/2014 5) l’assenza di cause ostative relative al mancato possesso dei requisiti morali, indicati nell’art. 3 del presente bando; 6) il possesso dei requisiti professionali richiesti; 7) il richiedente deve dichiarare nella domanda di partecipazione, ai fini dell’applicazione del diritto di precedenza, le priorità che danno diritto a tale beneficio: le priorità sono specificate nel successivo art. 4 del presente bando. I candidati dovranno, infine, dichiarare di accettare le norme e le condizioni stabilite dal presente bando e dal Regolamento comunale per la disciplina del servizio di autonoleggio con conducente. I partecipanti dovranno dichiarare di autorizzare ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 (Codice per la protezione dei dati personali) e s.m.i., il trattamento dei dati personali forniti con la domanda di ammissione, per le sole finalità connesse all’espletamento del presente bando e per i successivi adempimenti Alla domanda dovrà essere allegata, fotocopia leggibile del documento di identità del richiedente (fronte/retro) Eventuali carenze sanabili potranno essere integrate dal candidato entro tre giorni dalla darta di ricevimento della richiesta di regolarizzazione. La mancata regolarizzazione entro il suddetto termine determina l’esclusione dalla procedura. Nel caso di cui all’art. 2, comma 4, della Legge 11 agosto 2003, n. 218, cioè di impresa già autorizzata all’esercizio del servizio di noleggio con conducente di autobus, se trattasi di persona giuridica, i requisiti professionali devono essere posseduti dal legale rappresentante o da altro soggetto delegato, legato all’impresa da rapporto di lavoro per la conduzione dei veicoli. Tutti i requisiti possono essere autocertificati in fase di presentazione della domanda, ma il conseguimento dell’autorizzazione resta subordinato all’accertamento del reale possesso dei requisiti dichiarati, tenuto conto delle conseguenze, anche di natura penale, in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi del D.P.R. 445/2000. L’accertamento della mancanza dei requisiti prescritti comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dal bando stesso e la decadenza. Ogni singolo concorrente può concorrere per una sola autorizzazione, chi partecipa a titolo individuale non può partecipare in veste di delegato delle società di cui all’art. 2, comma 4, della Legge 11 agosto 2003, n. 218; 4. TITOLI OGGETTO DI VALUTAZIONE Ai fini della formazione della graduatoria sara nno valutati i seguenti titoli: a) b) Essere già assegnatario di autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio di autovetture da almeno cinque anni e aver svolto per l’intero periodo il servizio con continuità e regolarità diploma di scuola media superiore Punti 0,5 Laurea Punti 2 Punti 1 COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA (Cod. IPA C_H118) - Prot. Uscita N. 0009964 del 04/02/2014 a) possesso della patente di guida e del certificato di abilitazione professionale (CAP) previsto dal vigente Codice della Strada; b) non avere riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per delitti non colposi, a pena restrittiva della libertà personale; c) iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea, di cui all’art 6 della Legge 15.01.1992 n. 21 istituito con Deliberazione G.R. n. 25/38 del 01/07/2010; d) non essere stato assoggettato e non avere in corso procedure fallimentari ovvero in caso positivo deve essere intervenuta riabilitazione a norma di legge; e) che non sussistono cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui alla legge 31/05/1965 n. 575 e s.m.; f) avere la sede e idonea rimessa nel Comune di Quartu Sant’Elena; g) essere proprietario o avere la piena disponibilità, anche in leasing, del veicolo utilizzato per il servizio. Nel caso in cui l’autorizzazione di esercizio è gestita da ditta individuale i requisiti sono posseduti dal titolare, in caso di società: - tutti i soci in caso di società di persone; - dai soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice; - dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, per le altre società; d) Titolo attestante la conoscenza di una lingua straniera fra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo comprovato da : diploma o attestato di frequenza a corsi di lingua rilasciato da Istituti qualificati; Laurea in lingue straniere (eventualmente da sommare al punteggio attribuito alla lettera c) Servizio prestato come conducente, per oltre sei mesi, in qualità di dipendente o collaboratore familiare, presso un’impresa che gestisce il noleggio con conducente Punti 0,5 Punti 1 Punti 1 Si procederà all’assegnazione dell’autorizzazione mediante sorteggio pubblico tra i candidati che risultassero titolari dello stesso punteggio. 5. CAUSE DI IMPEDIMENTO AL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE Costituisce motivo di impedimento al rilascio della autorizzazione comunale per il servizio di noleggio con conducente con autovetture: a) non avere la disponibilità della sede e di adeguata autorimessa nel Comune di Quartu Sant’Elena; b) l’avere esercitato in modo continuativo e sistematico l’attività di noleggio autoveicoli con conducente senza i presupposti e le condizioni soggettive e oggettive previste dal regolamento; c) non essere in possesso dei requisiti prescritti per l’esercizio della professione secondo normativa; d) non avere la disponibilità o non avere ordinato un autovettura da destinare al servizio nel termine di 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione con la quale l’Amministrazione da notizia dell’esito dell’istruttoria; e) avere trasferito ad un soggetto terzo, negli ultimi cinque anni, autorizzazioni per il noleggio con conducente, svolto con autovetture; f) essere incorsi in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente autorizzazione di esercizio sia da parte del Comune di Quartu Sant’Elena, sia da parte di altri Comuni. 6. ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE DI CONCORSO E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Ai fini dell’assegnazione delle autorizzazioni la Commissione prevista dal Regolamento, svolge i seguenti compiti: - esamina le domande di partecipazione al concorso e decide sull’ammissione dei candidati; - procede alla valutazione di titoli e redige la graduatoria di merito; - una volta definita la graduatoria attribuisce le autorizzazioni in misura di una per ogni candidato, cominciando dal primo in graduatoria. - rimette la graduatoria al Dirigente del Settore Attività Produttive per l’adozione dei provvedimenti di competenza. COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA (Cod. IPA C_H118) - Prot. Uscita N. 0009964 del 04/02/2014 c) Qualora, una volta esaurita la graduatoria, restino disponibili delle autorizzazioni, la Commissione ripete il procedimento descritto, ricominciando ogni volta dall’inizio della graduatoria stessa e fino ad esaurimento delle autorizzazioni disponibili. 7. RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI Agli assegnatari è data comunicazione tempestiva dell’approvazione della graduatoria a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, la quale, non autorizza all’esercizio del servizio, ma assegna il termine di 60 giorni dalla comunicazione, pena la decadenza dalla graduatoria affinché diano dimostrazione: a) di essere in possesso di tutti i requisiti soggettivi prescritti dal presente bando; b) di avere la disponibilità della sede e di adeguata rimessa nel Comune di Quartu Sant’Elena; c) di avere la proprietà, ovvero la disponibilità anche in leasing, dell’autovettura da destinare al servizio, o comunque di aver provveduto alla sua ordinazione; Il vincitore che non produca la documentazione richiesta entro il termine sopra indicato è considerato rinunciatario e si procede, senza ulteriore avviso, alla sostituzione con il concorrente successivo in graduatoria. Entro 120 giorni dalla comunicazione da parte dell’ufficio, di esito positivo dell’esame della documentazione di cui sopra, l’autorizzazione comunale di esercizio è conseguita con la presentazione allo SUAP del Comune di Quartu della pratica di avvio immediato dell’attività nella forma autocertificativa della DUAAP, con la specifica indicazione del tipo e delle caratteristiche dell’autovettura da immatricolare per il servizio; Detto termine potrà essere prorogato per un massimo di 120 giorni, ove l’assegnatario dimostri di non aver la disponibilità dell’autovettura per causa a lui non imputabile. 8. NORME FINALI Il presente bando verrà pubblicato sul sito del Comune: www.Comune.quartusantelena.ca.it dove sarà disponibile per tutto il periodo utile per la presentazione delle domande, e all’albo pretorio on – line del comune. Trattamento dati personali In applicazione del T.U. 196/2003 il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Quartu Sant’Elena. I dati personali forniti dai soggetti partecipanti saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura valutativa. LA DIRIGENTE DEL SETTORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E SUAP Dott.ssa Carmen Atzori COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA (Cod. IPA C_H118) - Prot. Uscita N. 0009964 del 04/02/2014 La graduatoria formulata, secondo i titoli di priorità presentati dagli interessati, approvata con determinazione dirigenziale ha validità di 3 anni.
© Copyright 2025 ExpyDoc