Cari Amici, con piacere presento il 45° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO, nella certezza di aver interpretato la crescente esigenza di un’ampia partecipazione al più grande evento cardiologico nazionale. Anche quest’anno il nostro Congresso Nazionale rappresenterà per molti l’irrinunciabile tappa di un lungo viaggio, utile per costruire negli Ospedali un sostenibile futuro di scienza, che accresca la nostra identità verso le Istituzioni e lo spirito di responsabilità al servizio dei cittadini. Lo scenario formativo si articolerà con un accattivante programma presentato grazie al contributo delle più autorevoli energie intellettuali, che numerose interverranno alle coinvolgenti sessioni scientifiche. Lo scopo resta quello di accrescere la naturale osmosi del sapere e la condivisione delle esperienze espresse in costruttivi linguaggi comuni. Invito tutti a partecipare da protagonisti, stimolando la dialettica, come testimoni della nostra più tangibile sfida al dinamico progresso scientifico e organizzativo. Vi aspetto numerosi a Firenze e auguro a tutti tanta voglia di esserci. Francesco Bovenzi Presidente ANMCO PRESIDENTE DEL CONGRESSO Francesco Maria Bovenzi (Lucca) COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO ANMCO PRESIDENTE Francesco Maria Bovenzi (Lucca) PRESIDENTE DESIGNATO Michele Massimo Gulizia (Catania) PASTPRESIDENT Marino Scherillo (Benevento) VICEPRESIDENTI Fabrizio Giovanni Oliva (Milano) Serena Rakar (Trieste) SEGRETARIO GENERALE Roberto Ceravolo (Catanzaro) TESORIERE Angelo Sante Bongo (Novara) CONSIGLIERI Maurizio Giuseppe Abrignani (Erice) Gianfranco Alunni (Perugia) Furio Colivicchi (Roma) Paolo Colonna (Bari) Carmine Riccio (Caserta) Roberto Valle (Chioggia) SEGRETERIA SCIENTIFICA ANMCO Via A. La Marmora, 36 50121 Firenze Tel. 05551011 Fax 0555101350 [email protected] www.anmco.it SEGRETERIA ISCRIZIONI CENTRO SERVIZI ANMCO srl Via A. La Marmora, 36 50121 Firenze Tel. 05551011 Fax 0555101370 [email protected] www.anmco.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA OIC srl Viale G. Matteotti, 7 50121 Firenze Tel. 05550351 Fax 0555001912 [email protected] www.oic.it/cnc2014 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE E GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Fortezza da Basso Viale Strozzi, 1 50129 Firenze ASSEMBLEA DEI SOCI ANMCO E DELLA FONDAZIONE “PER IL TUO CUORE” ONLUS L’Assemblea si svolgerà venerdì 30 maggio dalle ore 8.00 alle ore 10.00. Per partecipare occorre essere in regola con il pagamento della quota associativa. ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DELL’ANMCO Durante il Congresso si svolgeranno le operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANMCO. I Soci con diritto al voto devono essere in regola con il pagamento della quota associativa. Il nuovo Consiglio Direttivo si insedierà al termine del Congresso e resterà in carica fino al maggio 2016. Apertura dei seggi (Piano Terra): venerdì 30 maggio dalle ore 11.00 alle ore 19.30 sabato 31 maggio dalle ore 8.00 alle ore 13.00. PREMI 45° CONGRESSO ANMCO 2014 Premio “Vincenzo Masini” Due borse di studio per giovani cardiologi che presenteranno le migliori comunicazioni scientifiche. Targhe Giovani Ricercatori Cinque targhe per giovani cardiologi che presenteranno le migliori comunicazioni scientifiche. Tre targhe per giovani cardiologi che presenteranno i migliori casi clinici. CREDITI FORMATIVI ECM Ai fini dell’Educazione Continua in Medicina sono accreditati separatamente i tre giorni del Congresso, i due giorni del Cadionursing e i Minimaster Cardionursing. I partecipanti troveranno i relativi questionari da compilare all’interno della borsa congressuale. Come previsto dalla normativa vigente in tema di Educazione Continua in Medicina, qualora il congressista non partecipi all’80% dei lavori di ciascuna giornata non avrà diritto ad alcun credito formativo. La rilevazione della presenza avverrà tramite compilazione e firma delle autocertificazioni inserite nei questionari. Inoltre i relatori avranno diritto all’assegnazione dei crediti limitatamente alle giornate che non prevedono il loro intervento. Il certificato con indicati i crediti formativi ottenuti verrà inviato agli iscritti dopo il Congresso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato all’atto dell’iscrizione il consueto certificato di partecipazione. 3 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE E GENERALI ISCRIZIONE Quote (incl. IVA 22%) Soci FIC Giovani Medici (nati dopo 1/1/1979) Non Soci entro il 5 maggio 2014 € 450,00 € 100,00 € 600,00 Cardionursing Quota iscrizione Quota incluso Minimaster Quota solo Minimaster al Congresso € 500,00 € 100.00 € 650,00 € 50,00 € 100,00 € 60,00 È possibile iscriversi online collegandosi al sito dell’ANMCO (www.anmco.it). L’iscrizione al Congresso sarà accettata fino al 5 maggio 2014, dopo tale data sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale. Gli annullamenti saranno accettati entro il 22 aprile 2014. La quota verrà restituita con una detrazione del 30%. Dopo tale data non si avrà diritto ad alcun rimborso. Le sostituzioni di nominativi, all’interno di gruppi, saranno accettate nella percentuale massima del 5% calcolata sul totale delle liste degli iscritti. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE A Firenze il mese di maggio è periodo di alta stagione turistica. È indispensabile, quindi, provvedere tempestivamente alla prenotazione alberghiera, tramite la scheda allegata inviandola via fax (0555035230) entro il 5 maggio 2014. Le prenotazioni alberghiere saranno gestite dalla Segreteria Organizzativa OIC che provve derà all’invio di una proposta di sistemazione con tutti i dettagli in base alla disponibilità del momento. Verrà richiesto il prepagamento totale delle camere prenotate, oltre ai diritti di prenotazione pari a Euro 25,00 a camera (inclusa IVA). In caso di annullamento si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa OIC entro e non oltre il 22 aprile 2014. Quanto versato verrà restituito con una detrazione del 30% a titolo di penalità. Per gli annullamenti effettuati dopo tale data sarà addebitata una penalità pari al 100% del valore cancellato. I diritti di prenotazione non potranno in nessun caso essere rimborsati. Per le prenotazioni alberghiere di gruppo (più di 5 camere) si prega di contattare la Segreteria Organizzativa OIC direttamente. Categoria hotel Singola min./max Doppia uso sing min./max Doppia min./max **** € 160,00200,00 € 170,00280,00 € 200,00300,00 *** € 95,00130,00 € 130,00160,00 € 140,00200,00 € 80,00120,00 € 120,00200,00 ** I prezzi si riferiscono ad alberghi convenzionati, si intendono per camera e per notte e sono comprensivi di pernottamento, prima colazione, servizio, IVA e tassa di soggiorno. 4 PROGRAMMA SCIENTIFICO ANMCO 2014 5 TIME TABLE Giovedì 29 maggio 2014 9.0011.00 MINIMASTER Terapia antiaggregante piastrinica nelle sindromi coronariche acute MINIMASTER La sincope MINIMASTER Valvulopatie 2014 MINIMASTER Ipertensione arteriosa: dalla dieta iposodica alle strategie invasive MINIMASTER Cuore e rene 11.0013.00 13.0014.30 14.3016.00 LUNCHEON PANEL DI INNOVAZIONE E SVILUPPO SIMPOSIO La sleep apnea come fattore di rischio emergente SIMPOSIO Oltre il cuore l’aorta SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO La sopravvivenza Cardiologia dei Stato attuale nelle sindromi migranti: patologie e futuro sullo da (ri)studiare scompenso cardiaco coronariche acute: c’è ancora margine con frazione di eiezione conservata di miglioramento? 16.0017.30 EVENTI SATELLITE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 17.3018.30 SESSIONI DI COMUNICAZIONI E POSTER DI RICERCA MAIN SESSION MAIN SESSION Scenari assistenziali La dimissione dopo nello scompenso sindrome coronarica cardiaco acuto: cosa acuta: criticità e 18.30 20.30 possiamo fare in opportunità attesa delle nuove Linee Guida 20.3022.30 18.3020.00 MAIN SESSION 18.3020.00 SIMPOSIO La sfida della A TU PER TU CON Quando l’armonia cardiologia italiana L´ESPERTO fra cuore e all’arresto cardiaco: Terapia sport diventa fragile identificazione degli anticoagulante ostacoli e obiettivi orale nella di superamento fibrillazione atriale non valvolare CERIMONIA INAUGURALE Aritmie Cardiochirurgia Cardiologia clinica Imaging cardiovascolare Malattie del circolo polmonare Prevenzione e riabilitazione cardiovascolare 6 TIME TABLE Giovedì 29 maggio 2014 MINIMASTER Management delle malattie infiammatorie miopericardiche CONVENTION RCP La gestione dell’arresto cardiaco intraospedaliero 9.0010.30 SIMPOSIO L’angina stabile: Linee Guida ESC 2013 9.0010.30 SIMPOSIO One step beyond HANDSON Diagnosi e trattamento della congestione nel paziente con scompenso cardiaco 11.3013.00 SIMPOSIO CONGIUNTO ANMCOISO Il ruolo del cardiologo nella stroke unit SIMPOSIO Paziente con tempesta aritmica: quali opzioni terapeutiche? SIMPOSIO I sintomi nell’angina: questioni aperte SIMPOSIO Protesi valvolari: scenari clinici challenging 14.3015.30 CONTROVERSIA La rivascolarizzazione miocardica tradizionale percutanea o chirurgica versus la scelta ibrida EVENTI SATELLITE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO SESSIONI DI COMUNICAZIONI E POSTER DI RICERCA 18.3020.00 SIMPOSIO Quid in core 18.3020.00 CONVENTION Gli studi clinici dell’ANMCO CERIMONIA INAUGURALE Problemi organizzativi e gestionali Ricerca clinica Scompenso cardiaco Cardiomiopatie Sindromi coronariche acute Cardiopatia ischemica Valvulopatie 7 HANDSON Lezioni di anatomia FORUM Casi clinici TIME TABLE Venerdì 30 maggio 2014 8.0010.00 ASSEMBLEA DEI SOCI ANMCO E DELLA FONDAZIONE “PER IL TUO CUORE” SIMPOSIO CONGIUNTO ANMCOACC 10.0011.30 Uptodate in acute coronary syndrome 14.0016.00 SIMPOSIO SIMPOSIO La cardiologia degli Gli score prognostici ultimi: il grande nello scompenso anziano cardiaco: sono utili o solo moda? LUNCHEON PANEL DI INNOVAZIONE E SVILUPPO MAIN SESSION Sindrome coronarica acuta o stato confusionale acuto: strategie d’intervento nel NSTEMI MAIN SESSION Rischi e incertezze nel management della fibrillazione atriale MAIN SESSION Fare di più non significa fare meglio: dove finisce la clinica e inizia l’imaging 14.0015.30 SIMPOSIO VAD therapy 14.0015.30 SIMPOSIO La metamorfosi clinica dell’endocardite infettiva EVENTI SATELLITE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 16.0017.30 17.3019.00 SIMPOSIO La formazione del cardiologo in ospedale: il momento di agire SESSIONI DI COMUNICAZIONI E POSTER DI RICERCA 11.3012.30 12.3014.00 SIMPOSIO Innovazione in aritmologia SIMPOSIO Parlare di intensità di cura e sognare il progresso: mito o realtà emergente? A TU PER TU CON L´ESPERTO TAVI e MitraClip SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIO La gestione del Novità in tema di La valutazione della paziente endstage terapia rigenerativa stenosi coronarica nello scompenso del miocardio cardiaco SIMPOSIO HMGCOA inibitori e nuove molecole: sappiamo davvero tutto? SIMPOSIO Scompenso cardiaco: le Linee Guida contro il mondo reale SIMPOSIO Management dello shock cardiogeno 19.0020.30 8 19.0020.15 19.0020.15 FOCUS FOCUS Viaggio nelle Possiamo parlare di Linee Guida ESC equivalenza degli dell’ipertensione antiaggreganti arteriosa polmonare nelle sindromi coronariche acute? TIME TABLE Venerdì 30 maggio 2014 ASSEMBLEA DEI SOCI ANMCO E DELLA FONDAZIONE “PER IL TUO CUORE” SIMPOSIO L’imaging integrato SIMPOSIO Workup diagnostico nelle cardiomiopatie: indizi da non trascurare SIMPOSIO Ecocardiografia da stress e nuovi stressor farmacologici SIMPOSIO L’importanza della disfunzione ventricolare destra nello scompenso avanzato SIMPOSIO I documenti associativi 2013 SESSIONE POSTER DI RICERCA CARDIONURSING SESSIONI DI COMUNICAZIONI E POSTER DI RICERCA 14.0015.15 FOCUS Il test da sforzo: uptodate 2014 CARDIONURSING EVENTI SATELLITE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO SIMPOSIO Stent trombosi: se la conosci la puoi anche evitare 19.0020.15 FORUM Viaggio nei grandi trial dello STEMI SIMPOSIO Le 5 cose da fare in caso di ... 19.0020.15 FORUM Scompenso cardiaco acuto: quesiti per i momenti critici 19.0020.15 FORUM Problematiche cliniche in Cath Lab 19.0020.00 CONTROVERSIA L’ipertensione arteriosa resistente: dall’ambulatorio al laboratorio? 9 SIMPOSIO Scompenso cardiaco: miglioramento delle cure e integrazione tra gli attori coinvolti al tempo della spending review TIME TABLE Sabato 31 maggio 2014 8.0010.00 MINIMASTER MINIMASTER Stato dell’arte dei Embolia polmonare: nuovi approcci nuovi anticoagulanti terapeutici orali nella fibrillazione atriale non valvolare MINIMASTER Controllo remoto dei dispositivi impiantabili e ricadute cliniche MINIMASTER Competenze di management in cardiologia MINIMASTER Quando l’insufficienza mitralica è un problema irrisolto: barriera o frontiera? 10.0012.00 12.0013.30 LUNCHEON PANEL DI INNOVAZIONE E SVILUPPO RIUNIONI DELLE AREE ANMCO 13.3014.30 SIMPOSIO Fibrillazione atriale e 14.3016.00 scompenso cardiaco 16.0018.00 SIMPOSIO Cuore e neoplasie SIMPOSIO Il diabete mellito tra cuore e vasi CONVENTION DELLE UTIC Nuovi modelli assistenziali delle UTIC in Italia. Non c’è Hub senza Spoke WEB HIGHLIGHT Aritmie Cardiochirurgia Cardiologia clinica Imaging cardiovascolare Malattie del circolo polmonare Prevenzione e riabilitazione cardiovascolare 10 SIMPOSIO STEMI: questioni aperte SIMPOSIO Chiudere il cerchio dell’assistenza alle sindromi coronariche acute TIME TABLE Sabato 31 maggio 2014 8.009.30 SIMPOSIO FIC Il sistema integrato di cura dello STEMI: attiva rapidamente, agisci tempestivamente HANDSON Imaging cardiologico non invasivo: TC delle coronarie e RM cardio HANDSON Elettrocardiografia HANDSON Ecocardiografia 10.3012.00 SIMPOSIO CONGIUNTO ANMCOESC ESC 2013 Guidelines overview CARDIONURSING 10.3012.00 A TU PER TU CON L´ESPERTO Infarto miocardico acuto RIUNIONI DELLE AREE ANMCO SIMPOSIO 14.3015.45 Lo scompenso cardiaco FOCUS obiettivo prioritario di Il test cardiopolmonare prevenzione oltre lo screening per il trapianto 14.3015.45 FOCUS Il paziente con SCA e insufficienza renale cronica WEB HIGHLIGHT Problemi organizzativi e gestionali Ricerca clinica Scompenso cardiaco Cardiomiopatie Sindromi coronariche acute Cardiopatia ischemica Valvulopatie 11 14.3015.30 CONTROVERSIA La stratificazione del rischio in prevenzione primaria PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0013.00 MINIMASTER TERAPIA ANTIAGGREGANTE PIASTRINICA NELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE RACCOMANDAZIONI DELLE LINEE GUIDA E INDICAZIONI DAI TRIAL: SETTING CLINICI, DOSI, ASSOCIAZIONI E TIMING Introduzione Clopidogrel Prasugrel Ticagrelor GP IIb/IIIa Scenari clinici paradigmatici LA TRASPOSIZIONE NELLA PRATICA CLINICA Introduzione Bridge therapy nei portatori di stent candidati chirurgia o procedure endoscopiche/endovascolari Opportunità e fattibilità dello switching Contestualizzazioni cliniche nelle comorbidità Soluzioni per la gestione perichirurgica cardiaca e non Scenari clinici paradigmatici PROBLEMATICHE APERTE Introduzione Protocolli di utilizzo dopo la Consensus Conference Scelte calibrate su evidenze farmacoeconomiche Variabilità della risposta: il ruolo dei test funzionali nella pratica clinica Aspettando nuove evidenze Scenari clinici paradigmatici 12 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0013.00 MINIMASTER LA SINCOPE I SESSIONE La sincope: definizione, classificazione ed epidemiologia Valutazione iniziale e stratificazione prognostica Pseudosincopi: crisi di panico e sindrome di conversione Test di riflessività cardiovascolare Monitoraggio elettrocardiografico Scenario clinico paradigmatico Discussione II SESSIONE Sincope neuro mediata: strategie terapeutiche Sincope ipotensiva ortostatica Sincope cardiogena: test diagnostici e terapie Sincope e malattie endocrine Sincope e sleep apnea Sincope in età pediatrica Discussione 13 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0013.00 MINIMASTER VALVULOPATIE 2014 I SESSIONE Corner Lecture: Dall’epidemiologia delle valvulopatie ai nuovi trattamenti Le raccomandazioni delle recenti Linee Guida hanno modificato la nostra pratica? Presente e futuro dell’imaging anatomico e funzionale della valvola aortica Dalla quantizzazione del rigurgito aortico alla scelta del timing chirurgico Valutazione comparativa degli esiti TAVI vs AVR: primi risultati ad un anno di followup dello Studio OBSERVANT Discussione Un contesto clinico paradigmatico Discussione II SESSIONE Scompenso cardiaco e insufficienza mitralica: prognosi e indicazioni al trattamento percutaneo Stato dell’arte dell’ecocardiografia tridimensionale quantitativa della mitrale Quanto lo studio del cuore destro condiziona le scelte nelle valvulopatie mitraliche? I condizionamenti clinici dell’ipertensione polmonare nelle valvulopatie Discussione Un contesto clinico paradigmatico Discussione 14 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0013.00 MINIMASTER IPERTENSIONE ARTERIOSA: DALLA DIETA IPOSODICA ALLE STRATEGIE INVASIVE ASPETTI NOSOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI Le metodiche di rilevazione dei valori pressori Ipertensione arteriosa e rischio cardionefrovascolare globale La ricerca del danno d’organo asintomatico Discussione TERAPIA ANTIPERTENSIVA Il ruolo dello stile di vita nella prevenzione e nel trattamento La controversia ‘lower the better’ curva J: cosa ci insegnano i grandi trial Indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Discussione IPERTENSIONE RESISTENTE Come migliorare l’aderenza al trattamento antipertensivo L’ipertensione secondaria: quando pensarci e come curarla La denervazione renale Discussione CONTESTI CLINICI PARADIGMATICI Ipertensione in gravidanza Un’emergenza ipertensiva Ipertensione arteriosa nel perioperatorio Discussione 15 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0013.00 MINIMASTER CUORE E RENE I SESSIONE Insufficienza renale e insufficienza cardiaca, pandemie del terzo millennio Dalla fisiopatologia ai dati di laboratorio: parametri classici e biomarcatori AMBULATORIO PREVENZIONE Danno renale nell’ipertensione arteriosa essenziale e nel diabete mellito Fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con nefropatia cronica: implicazioni per una corretta prevenzione CONSULENZA CARDIOLOGICA IN NEFROLOGIA Diagnosi preclinica della malattia aterosclerotica nel nefropatico Difficili scelte diagnosticoterapeutiche nel dializzato e nel candidato a trapianto renale Discussione II SESSIONE IN UTIC E IN EMODINAMICA I trattamenti farmacologici nel paziente con sindrome coronarica acuta e insufficienza renale Nefropatie da mezzo di contrasto: prevenzione e trattamento CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA Aspirina e altri FANS: effetti sulla funzione renale Inibizione del sistema reninaangiotensina e prevenzione della progressione dell’insufficienza renale SCOMPENSO CARDIACO La sindrome cardiorenale: dalle premesse fisiopatologiche alle opzioni terapeutiche Timing e scelta della tipologia dei trattamenti sostitutivi nel paziente acuto e cronico Discussione 16 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0013.00 MINIMASTER MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE MIOPERICARDICHE INTRODUZIONE, INQUADRAMENTO E VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Inquadramento epidemiologico, eziologico e presentazione clinica Ruolo della diagnostica di laboratorio ECG ed ecocardiogramma: ruolo diagnostico e nel followup Imaging integrato: il valore aggiunto di TAC e RM Cateterismo cardiaco, biopsia e pericardiocentesi Discussione CONTESTI CLINICI PARADIGMATICI: PERICARDITI Pericardite ricorrente Tamponamento cardiaco Pericardite costrittiva Discussione CONTESTI CLINICI PARADIGMATICI: MIOCARDITI Miocardite a presentazione pseudoinfartuale Miocardite con insufficienza cardiaca ad espressione aritmica Forme miste: miopericarditi e perimiocarditi Discussione 17 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0013.00 CONVENTION LA GESTIONE DELL’ARRESTO CARDIACO INTRAOSPEDALIERO (a cura del Gruppo di Rianimazione CardioPolmonare ANMCO) ARRESTO CARDIACO INTRAOSPEDALIERO: UN PROBLEMA DISATTESO? Epidemiologia e ‘’outcome’’ dell’arresto cardiaco intraospedaliero Possiamo prevenire l’arresto cardiaco in ospedale? Lecture: Strategies for improving survival after inhospital cardiac arrest ARRESTO CARDIACO E ‘’ACUTE CARDIAC CARE’’: UNA SCENA PER MOLTI ATTORI! Una RCP di alta qualità migliora la sopravvivenza: un approccio multiprofessionale Le tecniche avanzate per la gestione dell’arresto e del periarresto: un approccio multidisciplinare Lecture ‘’Acute Cardiac Care’’: integrated response models in Europe WORKSHOP Andragogia e aeronautica: il CRM in pillole COME RIDURRE GLI ERRORI E MIGLIORARE IL LAVORO DI SQUADRA Il lavoro di squadra: come la ‘’realtà simulata’’ può ridurre l’errore Le ‘’Technical Skills’’: corsi di rianimazione di base ed avanzati per tutti? Le ‘’Non Technical Skills’’: dove le diverse professioni si incontrano Discussione 18 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 9.0010.30 SIMPOSIO L’ANGINA STABILE: LINEE GUIDA ESC 2013 Dimensione del problema Come interpretare il concetto di terapia medica ottimale Quando consigliare la rivascolarizzazione miocardica Quello che le Linee Guida non dicono e l’indispensabile ricorso ai Registri: la proposta ANMCO del Registro Star Discussione 9.0010.30 SIMPOSIO ONE STEP BEYOND La prescrizione dell’attività fisica: per tutti i cardiopatici, da tutti i cardiologi? I percorsi contro il tabagismo: dal councelling breve ai centri antifumo L’alimentazione: cosa attenderci da un intervento multitasking La valutaziOne preoperatoria del RIschio cardiOvascolare nella chirurgia Non cardiaca: lo Studio ORION Discussione 9.0011.00 HANDSON LEZIONI DI ANATOMIA Tumori e masse cardiache Cause di morte improvvisa Anatomia per l’interventista Discussione 19 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 11.0013.00 HANDSON DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA CONGESTIONE NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Accuratezza dell’esame fisico e radiografia del torace Ruolo dell’ecocardiogramma Ruolo della BIVA La terapia diuretica Quando il diuretico non basta Lo stato ipovolemico Discussione 11.3013.00 SIMPOSIO CONGIUNTO IL RUOLO DEL CARDIOLOGO NELLA STROKE UNIT ANMCOISO (Italian Stroke Organization) La gestione del paziente con stroke cardioembolico: timing dell’anticoagulazione con AVK e NAO Per quali pazienti è indicato l’ecocardiogramma transtoracico e per quali l’ecocardiogramma transesofageo? Fibrillazione atriale silente nei pazienti con stroke criptogenetico: fino a che punto spingere la ricerca? Evenienza di sindrome coronarica acuta nel paziente con stroke: quale trattamento? Una risposta alle incertezze sul trattamento del PFO nei pazienti con stroke criptogenetico: nasce lo Studio OPTION Discussione 13.0014.30 LUNCHEON PANEL DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 20 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 14.3016.00 SIMPOSIO LA SLEEP APNEA COME FATTORE DI RISCHIO EMERGENTE Ipertensione arteriosa resistente Malattia coronarica Arresto cardiaco Valutazione e strategie terapeutiche Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO OLTRE IL CUORE L’AORTA Genetica delle patologie dell’aorta Imaging anatomofunzionale dell’aorta Terapia endovascolare degli aneurismi Cardiochirurgia dell’aorta toracica Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO CARDIOLOGIA DEI MIGRANTI: PATOLOGIE DA (RI)STUDIARE Malattia di Chagas Febbre reumatica Tubercolosi Fibrosi endomiocardica Discussione 21 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 14.3016.00 SIMPOSIO STATO ATTUALE E FUTURO SULLO SCOMPENSO CARDIACO CON FRAZIONE DI EIEZIONE CONSERVATA Dubbi e certezze su: definizione, epidemiologia e aspetti fisiopatologici La terapia oggi alla luce del fallimento dei grandi trial clinici Terapie emergenti: cuore, periferia e matrice extracellullare come target? Prospettive future: dove stiamo andando Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO LA SOPRAVVIVENZA NELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: C’È ANCORA MARGINE DI MIGLIORAMENTO? Epidemiologia 2014: i pazienti ancora da salvare Quale guadagno attendersi dai farmaci? C’è spazio per i device? Nuove strategie per nuovi bisogni Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO PAZIENTE CON TEMPESTA ARITMICA: QUALI OPZIONI TERAPEUTICHE? Inquadramento diagnostico e scelte terapeutiche invasive e non invasive immediate Instabilità clinica persistente e scelte interventistiche Nel portatore di device: shock inappropriati, malfunzionamento o tempesta aritmica? Ruolo dell’imaging al servizio dell’aritmologia Discussione 22 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 14.3016.00 SIMPOSIO I SINTOMI NELL’ANGINA: QUESTIONI APERTE La difficoltà di rilevare i sintomi Un utile strumento decisionale: il CardioTest ANMCO Le diverse scelte diagnostiche e terapeutiche Impatto clinico dello scaffold bioriassorbibile sulla fisiologia del vaso e sui risultati a lungo termine Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO PROTESI VALVOLARI: SCENARI CLINICI CHALLENGING Elevato gradiente: trombosi o mismatch? Trombosi: trombolisi o chirurgia? Rigurgito paravalvolare dopo TAVI: innocente o pericoloso? Endocardite: è sempre necessaria la chirurgia? Discussione 14.3015.30 CONTROVERSIA LA RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA TRADIZIONALE PERCUTANEA O CHIRURGICA VERSUS LA SCELTA IBRIDA Rivascolarizzazione chirurgica e terapia ibrida: l’opinione del cardiochirurgo Rivascolarizzazione percutanea e terapia ibrida: l’opinione del cardiologo interventista Discussione Pillole di saggezza 14.3016.00 FORUM CASI CLINICI 16.0017.30 EVENTI SATELLITE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 23 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 17.3018.30 SESSIONI DI COMUNICAZIONI E POSTER DI RICERCA 18.3020.30 MAIN SESSION SCENARI ASSISTENZIALI NELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO: COSA POSSIAMO FARE IN ATTESA DELLE NUOVE LINEE GUIDA Precoce stratificazione del rischio e scelta del piano di cure La congestione: solo diuretici? Vasodilatatori: quale e quando La sindrome da bassa portata: dall’inotropo al supporto meccanico Discussione 18.3020.30 MAIN SESSION LA DIMISSIONE DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA: CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ Modelli di counselling durante la fase degenziale La lettera di dimissione come strumento di continuità assistenziale Indicazioni e timing delle visite e dei test diagnostici nel followup Cosa può offrire la cardiologia riabilitativa nel real world Discussione 18.3020.30 MAIN SESSION LA SFIDA DELLA CARDIOLOGIA ITALIANA ALL’ARRESTO CARDIACO: IDENTIFICAZIONE DEGLI OSTACOLI E OBIETTIVI DI SUPERAMENTO Dimensioni del problema: misurare per migliorare La precocità della rianimazione e le sue declinazioni: il progetto VIVA Gestione dei pazienti rianimati: la multidisciplinarietà non è un optional Stratificazione prognostica: vecchie credenze e nuove evidenze Definizione di protocolli e reti regionali Discussione 18.3020.00 A TU PER TU CON L’ESPERTO TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE Presentazione dell’esperto Question time dei discussant Discussione plenaria 24 PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2014 18.3020.00 SIMPOSIO QUANDO L’ARMONIA FRA CUORE E SPORT DIVENTA FRAGILE L’importanza dell’ECG nel preparticipation screening L’ecocardiogramma dell’atleta: standardizzazione della metodica I test provocativi in cardiologia dello sport Definizione e ruolo delle indagini genetiche nella prevenzione della morte improvvisa dell’atleta La sicurezza negli impianti sportivi: ruolo del DAE Discussione 18.3020.00 SIMPOSIO QUID IN CORE RM nella cardiopatia ischemica RM nella miocardite L’imaging multimodale Radiazioni e cancro in emodinamica ed elettrofisiologia: Healthy Cath Lab Study Discussione 18.3020.00 CONVENTION GLI STUDI CLINICI DELL’ANMCO CAPIRE (Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation) VAR (Investigation of patients with BAV requiring valve and/or aortic repair. Correlation of surgical and ECO distinctive features with histologic and genetic findings in phenotypically homogeneous outlier cases) CYCLE (CYCLosporinE A in reperfused acute myocardial infarction) EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in iTalian CCUs) Discussione 20.3021.30 CERIMONIA INAUGURALE 25 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 8.0010.00 ASSEMBLEA DEI SOCI ANMCO E DELLA FONDAZIONE “PER IL TUO CUORE” 10.0011.30 SIMPOSIO CONGIUNTO UPTODATE IN ACUTE CORONARY SYNDROME ANMCOACC (American College of Cardiology) Antiplatelet pretreatment of acute coronary syndrome Optimal timing of coronary intervention in NSTEMI: do we need tighter standards? Intracoronary imaging in acute coronary syndrome Acute coronary syndrome and cardiogenic shock Discussion 10.0011.30 SIMPOSIO INNOVAZIONE IN ARITMOLOGIA Defibrillatore impiantabile sottocutaneo Profilo genetico e aritmie Gestione delle complicanze infettive post impianto: la rimozione percutanea di cateteri e device Proposta di algoritmo per la selezione dei pazienti con indicazione a ICD nella cardiomiopatia dilatativa non ischemica Discussione 10.0011.30 SIMPOSIO LA FORMAZIONE DEL CARDIOLOGO IN OSPEDALE: IL MOMENTO DI AGIRE Le nuove competenze intensivistiche Il governo multidisciplinare: scontro generazionale o opportunità? L’ABC delle tecniche di imaging in UTIC Il bagaglio farmacologico intensivo nei setting assistenziali Discussione 26 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 10.0011.30 SIMPOSIO LA CARDIOLOGIA DEGLI ULTIMI: IL GRANDE ANZIANO Quali percorsi e trattamenti nell’acuzie della cardiopatia ischemica Tra target e qualità di vita: quali scelte in prevenzione secondaria Il peso delle comorbidità nel followup diagnostico e terapeutico dell’insufficienza cardiaca Cardiopatie strutturali: il bilancio costobeneficio delle procedure Discussione 10.0011.30 SIMPOSIO GLI SCORE PROGNOSTICI NELLO SCOMPENSO CARDIACO: SONO UTILI O SOLO MODA? Taglio classico, ma quale? Stilisti emergenti. Le nuove proposte: 3 C, HF Score Mecki Score Echo Score Discussione 10.0011.30 SIMPOSIO L’IMAGING INTEGRATO Nell’arresto cardiaco extraospedaliero Nella stratificazione del rischio aritmico post sindrome coronarica acuta Nelle cardiomiopatie Nella cardiopatia ischemica stabile Discussione 27 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 10.0011.30 SIMPOSIO WORKUP DIAGNOSTICO NELLE CARDIOMIOPATIE: INDIZI DA NON TRASCURARE La nuova classificazione delle cardiomiopatie: linguaggio universale di personalizzazione Presentazione clinica ed elettrocardiografica Imaging non invasivo Test e mappatura genetica Discussione 10.0011.30 SIMPOSIO ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS E NUOVI STRESSOR FARMACOLOGICI Nelle valvulopatie Nel sospetto di coronaropatia Dopo rivascolarizzazione miocardica percutanea Lo stressor farmacologico di prossima generazione per l’imaging cardiaco Discussione 10.0011.30 SIMPOSIO L’IMPORTANZA DELLA DISFUNZIONE VENTRICOLARE DESTRA NELLO SCOMPENSO AVANZATO Il ventricolo destro nello scompenso cardiaco: dalla fisiopatologia alla clinica Come studiare la funzione destra: i parametri essenziali Importanza clinica e prognostica Approcci terapeutici: cambia qualcosa? Discussione 28 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 10.0011.30 SIMPOSIO I DOCUMENTI ASSOCIATIVI 2013 Position paper ANMCO sulla prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Documento scientifico ANMCOGISE ‘’Terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute’’ Documento ANMCOSICAIAC ‘’Considerazioni sulle raccomandazioni delle Linee Guida all’impianto del cardioverterdefibrillatore per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare’’ Documento ‘’Transcatheter treatment of chronic mitral regurgitation with the MitraClip System: an Italian consensus statement’’ Documento multidisciplinare sulla gestione del FOP nei pazienti con ischemia cerebrale criptogenica Position Paper ANMCO “Corretta implementazione dell’Information and Communication Technology in medicina nel nostro Paese” Discussione 11.3012.30 SESSIONI DI COMUNICAZIONI E POSTER DI RICERCA 12.3014.00 LUNCHEON PANEL DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 14.0016.00 MAIN SESSION SINDROME CORONARICA ACUTA O STATO CONFUSIONALE ACUTO: STRATEGIE D’INTERVENTO NEL NSTEMI Dubbi e certezze nell’interpretazione della troponina HS Obiettivi del pretrattamento Importanza della stratificazione del rischio e percorsi di rete Strategie decisionali nel paziente multivaso Inibitori P2Y12: quando interrompere il trattamento Discussione 29 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 14.0016.00 MAIN SESSION RISCHI E INCERTEZZE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La o le fibrillazioni atriali? Il CHA2DS2VASC è sufficiente alla stratificazione prognostica? L’imaging cardiaco come guida per la terapia di controllo del ritmo Terapia anticoagulante nell’insufficienza renale lievemoderata e nell’epatopatia: la scelta del farmaco e della dose L’imaging cerebrale aiuta nella gestione della terapia? Discussione 14.0016.00 MAIN SESSION FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO: DOVE FINISCE LA CLINICA E INIZIA L’IMAGING Appropriatezza in cardiologia clinica: da Choosing Wisely a Fare di Più Imaging al DEA: quando è utile, quando è inopportuno Imaging nel preoperatorio: cosa suggerire e come evitare gli sprechi Le indicazioni alla coronarografia: dove agire per evitare inappropriatezze Discussione 14.0015.30 SIMPOSIO VAD THERAPY I risultati longterm Timing del trapianto cardiaco nel portatore di VAD Quali limiti di età e quali controindicazioni all’impianto Il futuro cosa ci riserva Discussione 30 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 14.0015.30 SIMPOSIO LA METAMORFOSI CLINICA DELL’ENDOCARDITE INFETTIVA L’evoluzione dell’endocardite infettiva in Italia verso una forma acuta: l’importanza dell’ospite e dei microrganismi Il contributo dell’imaging nella prevenzione e riconoscimento dell’embolia La terapia antibiotica ottimale nei diversi profili infettivi Timing e opportunità della scelta chirurgica Discussione 14.0015.15 FOCUS IL TEST DA SFORZO: UPTODATE 2014 Valore diagnostico di ischemia e prognostico dei parametri “ST e non ST” Il significato clinico della comparsa di aritmie ventricolari Competenze e implicazioni medicolegali nell’esecuzione del test da sforzo Discussione 16.0017.30 EVENTI SATELLITE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 17.3019.00 SIMPOSIO PARLARE DI INTENSITÀ DI CURA E SOGNARE IL PROGRESSO: MITO O REALTÀ EMERGENTE? Dove nasce l’idea e il razionale della nuova scelta organizzativa? I mille volti dell’intensità di cura e le prime esperienze nazionali: il modello in Toscana il modello in Lombardia il modello in Emilia Romagna il modello in Piemonte Ruolo della cardiologia nell’organizzazione dipartimentale per intensità di cura Responsabilità e interazioni delle culture specialistiche tra unità di terapia intensiva e subintensiva Discussione 31 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 17.3019.00 A TU PER TU CON L’ESPERTO TAVI E MITRALCLIP Presentazione dell’esperto Question time dei discussant Discussione plenaria 17.3019.00 SIMPOSIO LA GESTIONE DEL PAZIENTE ENDSTAGE NELLO SCOMPENSO CARDIACO Quando l’insufficienza cardiaca avanzata diventa endstage? La gestione del paziente terminale: comunicazione e protocolli operativi La terapia dei sintomi Il ‘’burn out’’ degli operatori e dei caregivers: come gestirlo? Discussione 17.3019.00 SIMPOSIO NOVITÀ IN TEMA DI TERAPIA RIGENERATIVA DEL MIOCARDIO Keynote Lecture: La fisiopatologia della rigenerazione miocardica postinfartuale Lo stato dell’arte dell’esperienza clinica internazionale in tema di rigenerazione miocardica nello STEMI L’impegno della cardiologia nazionale: lo STEMAMI OUTCOME trial Nuove prospettive di terapia rigenerativa miocardica: la riprogrammazione cardiaca È possibile intervenire farmacologicamente sulle cellule staminali cardiache nella cardiomiopatia ischemica? Discussione 32 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 17.3019.00 SIMPOSIO LA VALUTAZIONE DELLA STENOSI CORONARICA Ecocardiografia da stress Scintigrafia miocardica TAC delle coronarie Fractional flow reserve Discussione 17.3019.00 SIMPOSIO STENT TROMBOSI: SE LA CONOSCI LA PUOI ANCHE EVITARE Quanto pesano le nuove tecnologie degli stent Ruolo dell’imaging intracoronarico Scelte e timing della terapia antitrombotica Utilità dei test di attività piastrinica Discussione 17.3019.00 SIMPOSIO LE 5 COSE DA FARE IN CASO DI .... Sanguinamento dopo procedura interventistica Ipotensione acuta in corsia Delirio in UTIC Alto rischio cardiovascolare e fibrillazione atriale Discussione 33 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 19.0020.30 SIMPOSIO HMGCOA INIBITORI E NUOVE MOLECOLE: SAPPIAMO DAVVERO TUTTO? Statine, diabete e rene Statine, neoplasie e demenza Come gestire gli effetti collaterali Innovazioni terapeutiche nel controllo della ipercolesterolemia Discussione 19.0020.30 SIMPOSIO SCOMPENSO CARDIACO: LE LINEE GUIDA CONTRO IL MONDO REALE Resincronizzazione cardiaca: i trial dicono l’esperienza clinica mi ha insegnato Il controllo della frequenza cardiaca: i trial dicono l’esperienza clinica mi ha insegnato Discussione 19.0020.30 SIMPOSIO MANAGEMENT DELLO SHOCK CARDIOGENO Diagnosi insidiose e monitoraggio invasivo e non invasivo Utilizzo degli inotropi Assistenza circolatoria percutanea La rete dello shock: sogno o realtà? Discussione 34 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 19.0020.15 FOCUS VIAGGIO NELLE LINEE GUIDA ESC DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE Classificazione e stratificazione prognostica Making diagnosticodecisionale nelle valvulopatie Le nuove opportunità terapeutiche Discussione 19.0020.15 FOCUS POSSIAMO PARLARE DI EQUIVALENZA DEGLI ANTIAGGREGANTI NELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE? Fase preospedaliera NSTEMI: quale trattamento e quando STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab Quando è opportuno lo switch terapeutico Discussione 19.0020.15 FORUM VIAGGIO NEI GRANDI TRIAL DELLO STEMI Donne Giovani e anziani Diabetici Discussione 35 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 19.0020.15 FORUM SCOMPENSO CARDIACO ACUTO: QUESITI PER I MOMENTI CRITICI Dall’accesso in DEA all’arrivo in reparto: si può migliorare la gestione nella zona grigia? Il ricovero: accorciare il periodo di degenza un’arma a doppio taglio? I primi 30 giorni dopo la dimissione: si possono ridurre i rischi nel periodo vulnerabile? Come evitare le riospedalizzazioni per scompenso cardiaco Discussione 19.0020.15 FORUM PROBLEMATICHE CLINICHE IN CATH LAB Nefropatia da mezzo di contrasto La scelta dell’antitrombinico nelle sindromi coronariche acute La tromboaspirazione nell’angioplastica primaria Discussione 19.0020.00 CONTROVERSIA L’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE: DALL’AMBULATORIO AL LABORATORIO? Nuove chances dal cardiologo clinico La soluzione all’interventista Discussione Pillole di saggezza 36 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 19.0020.30 SIMPOSIO SCOMPENSO CARDIACO: MIGLIORAMENTO DELLE CURE E INTEGRAZIONE TRA GLI ATTORI COINVOLTI AL TEMPO DELLA SPENDING REVIEW Come ottimizzare i tempi nella fase di ricovero La corretta pianificazione del followup, dalla riabilitazione al domicilio: le diverse opzioni La forza della collaborazione tra medico di medicina generale e cardiologo dell’ambulatorio Come organizzare un ambulatorio infermieristico Discussione 37 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 8.0012.00 MINIMASTER STATO DELL’ARTE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE I SESSIONE Definizione ed epidemiologia della fibrillazione atriale non valvolare e del rischio cardioembolico: dallo Studio FIRE allo Studio ATAAF Limiti della terapia anticoagulante tradizionale e sottoutilizzo degli score di rischio ischemico ed emorragico Trial clinici sui nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale Indicazioni ai nuovi anticoagulanti orali: dalle Linee Guida ESC 2012 al Documento di Consenso dell’ANMCO 2013 Discussione Scenari clinici paradigmatici: Gestione del rischio embolico bassomoderato (CHADSVASC 1) Fibrillazione atriale permanente II SESSIONE Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nel mondo reale e nei Registri Followup del paziente e strategie di aderenza alla terapia Il sanguinamento: dal rischio perioperatorio al trattamento delle emorragie La prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali: dagli studi costo/beneficio alle insidie dei piani terapeutici Discussione Scenari clinici paradigmatici: Insorgenza di STEMI in fibrillazione atriale cronica: diversi approcci possibili Cardioversione e ablazione transcatetere 38 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 8.0012.00 MINIMASTER EMBOLIA POLMONARE: NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI I SESSIONE Studio del burden del tromboembolismo venoso Attualità e prospettive nella profilassi e terapia della trombosi venosa profonda Stratificazione del rischio: ancora valide le Linee Guida 2008? La terapia del tromboembolismo venoso con nuovi anticoagulanti orali Trombolisi nell’embolia polmonare e recenti trial multicentrici Discussione Scenari clinici paradigmatici: Dubbi e certezze nella prevenzione in corso di malattie internistiche debilitanti Scelte terapeutiche nel basso rischio, con molte comorbidità II SESSIONE Terapia interventistica percutanea dell’embolia polmonare: il futuro è iniziato? Dopo embolia polmonare bisogna stratificare tutti i pazienti per prevenire l’ipertensione polmonare cronica? Attuali terapie della patologia tromboembolica cronica polmonare: Opzioni farmacologiche Opzioni chirurgiche La prevenzione secondaria: quanto sarà modificata dall’introduzione dei nuovi anticoagulanti? Discussione Scenari clinici paradigmatici: Sviluppo totalmente inatteso di ipertensione polmonare Recidiva in corso di terapia anticoagulante: dubbi su TTR e resistenza farmacologica 39 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 8.0012.00 MINIMASTER CONTROLLO REMOTO DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI E RICADUTE CLINICHE I SESSIONE LE MACROAREE Aspetti tecnicoorganizzativi Risvolti clinici Analisi amministrative e medicolegali GLI INTERVENTI: A Protocolli gestionali e soddisfazione dei pazienti Controllo remoto: Nice to Have o Must to Have? Linee Guida e raccomandazioni: a che punto siamo? I prodotti sul mercato: come le differenze cambiano la pratica clinica? II SESSIONE GLI INTERVENTI: B Evidenze cliniche del controllo remoto Controllo remoto nella gestione della fibrillazione atriale Controllo remoto nella gestione dello scompenso cardiaco Controllo remoto nella gestione degli avvisi tecnici e clinici e nei recall GLI INTERVENTI: C Costobenefici e rimborso del controllo remoto Controllo remoto, confini e limiti medicolegali Il controllo remoto nel mondo e in Italia: quanto i nostri centri sono allineati? Controllo remoto, obiettivo raggiunto? Quale nuovo percorso tracciare? 40 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 8.0012.00 MINIMASTER COMPETENZE DI MANAGEMENT IN CARDIOLOGIA L’organizzazione dell’Ospedale per intensità di cura. Quali implicazioni per l’agenda della cardiologia italiana In collaborazione con CeRGAS Bocconi LE TRASFORMAZIONI DELL’OSPEDALE MODERNO TRA MITI E REALTÀ Il dipartimento di cardiologia come ha funzionato sino ad oggi Le ragioni per la ricerca di nuove soluzioni tra dipartimentalizzazione e modelli per intensità di cura e complessità dell’assistenza. Il caso italiano nel dibattito internazionale La vera natura del cambiamento sotto l’etichetta della ‘’intensità di cura’’: quali cambiamenti nelle responsabilità e negli assetti di funzionamento dell’Ospedale Le implicazioni per la cardiologia: quali minacce e opportunità per i professionisti e per la filiera dei servizi cardiologici? ORGANIZZARE L’OSPEDALE ATTORNO AL PAZIENTE Dalla struttura ai processi: mappare l’Ospedale per governare le piattaforme produttive e le relazioni con il territorio Le ambizioni delle reti cliniche tra modelli teorici ed esperienze La cardiologia nei modelli in rete in Italia: esperienze a confronto) La gestione per percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali (PDTA) quale strumento operativo della nuova organizzazione ospedaliera Interdipendenze e alleanze tra saperi e pratiche dei professionisti della salute Conclusioni 41 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 8.0012.00 MINIMASTER QUANDO L’INSUFFICIENZA MITRALICA È UN PROBLEMA IRRISOLTO: BARRIERA O FRONTIERA? I SESSIONE Epidemiologia e scenari fisiopatologici del binomio insufficienza mitralica e scompenso Il ruolo dell’ecocardiografia nell’inquadramento clinico dell’insufficienza mitralica Le opportunità terapeutiche al bivio del timing e delle scelte Le scelte farmacologiche ottimali della insufficienza mitralica in fase di scompenso cardiaco Un contesto clinico paradigmatico Discussione II SESSIONE Ruolo della chirurgia mitralica CRT dall’ottimizzazione dell’attività elettrica ai miglioramenti emodinamici Trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica: opzione precoce o frontiera? Impatto della MitraClip sulla sostenibilità economica dello scompenso cardiaco con insufficienza mitralica Un contesto clinico paradigmatico Discussione 42 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 8.009.30 SIMPOSIO FIC (Federazione Italiana di Cardiologia) IL SISTEMA INTEGRATO DI CURA DELLO STEMI: ATTIVA RAPIDAMENTE, AGISCI TEMPESTIVAMENTE È giunto il momento di focalizzare gli sforzi sul trattamento preospedaliero: i numeri lo impongono! Educazione e organizzazione: dall’attivazione tempestiva ad una risposta efficiente del sistema di emergenza territoriale La ‘’catena della sopravvivenza’’ per l’arresto cardiaco extraospedaliero Le cinque regole d’oro per rendere l’interezza del sistema più efficiente della somma delle sue parti Discussione 8.0010.00 HANDSON IMAGING CARDIOLOGICO NON INVASIVO: TC DELLE CORONARIE E RM CARDIO Dieci suggerimenti pratici per leggere una TC coronarica I cinque errori più frequenti nella lettura quotidiana Letture guidate di TC coronarica Question time Dieci suggerimenti pratici per leggere una risonanza cardiaca I cinque errori più frequenti nella lettura quotidiana Letture guidate di risonanza cardiaca Question time 8.0010.00 HANDSON ELETTROCARDIOGRAFIA Frquenti errori di interpretazione 43 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 10.0012.00 HANDSON ECOCARDIOGRAFIA VALVULOPATIE Valutazione morfologica e funzionale TT, TE, 3D Errori nella determinazione della severità ECOSCOPIA NELL’EMERGENZAURGENZA Cosa fare Cosa non fare PROCEDURE INVASIVE ECO GUIDATE Pericardiocentesi, puntura transettale Chiusura DIA, PFO e TAVI 10.3012.00 SIMPOSIO CONGIUNTO ESC 2013 GUIDELINES OVERVIEW ANMCOESC (European Society of Cardiology) Coronaropatia stabile Pacing e resincronizzazione cardiaca Diabete, prediabete e malattie cardiovascolari Ipertensione arteriosa Lettura 44 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 10.3012.00 A TU PER TU CON L’ESPERTO INFARTO MIOCARDICO ACUTO Presentazione dell’esperto Question time dei discussant Discussione plenaria 12.0013.30 LUNCHEON PANEL DI INNOVAZIONE E SVILUPPO 13.3014.30 RIUNIONI DELLE AREE ANMCO 45 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 14.3016.00 SIMPOSIO FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO Utilizzo razionale della terapia farmacologica Cardioversione elettrica: quando e come? Il ruolo dell’elettrofisiologia interventistica Criteri di scelta della terapia anticoagulante Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO CUORE E NEOPLASIE Tumori e malattie cardiache: quanto è rilevante il problema? Fisiopatologia del danno miocardico da farmaci e radioterapia Dalla FE ai nuovi strumenti: diagnosi e monitoraggio nell’ambulatorio di cardioncologia Terapia della cardiotossicità Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO IL DIABETE MELLITO TRA CUORE E VASI Gestione del rischio cardiovascolare del diabetico alla dimissione ospedaliera: il Documento TRIALOGUE PLUS Decision making della rivascolarizzazione miocardica nella malattia multivasale Problematiche clinicogestionali del binomio diabete mellitoscompenso cardiaco Nuove prospettive interventistiche nel piede diabetico Discussione 46 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 14.3016.00 SIMPOSIO STEMI: QUESTIONI APERTE I pazienti a presentazione oltre le 12 ore: quale trattamento e quali attenzioni? Il trattamento farmacologico in ambulanza Il trattamento delle lesioni non colpevoli nei pazienti multivasali Lo scaffold coronarico bioriassorbibile: una nuova opzione terapeutica per il trattamento dello STEMI? Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO CHIUDERE IL CERCHIO DELL’ASSISTENZA ALLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Stratificazione del rischio alla dimissione Terapia farmacologica e promozione dell’aderenza Percorsi assistenziali in funzione del profilo di rischio Organizzazione dell’assistenza post ospedaliera Discussione 14.3016.00 SIMPOSIO LO SCOMPENSO CARDIACO OBIETTIVO PRIORITARIO DI PREVENZIONE Prevalenza della disfunzione ventricolare sinistra asintomatica e diagnosi precoce Nuovi biomarcatori nella diagnosi di disfunzione ventricolare sinistra La diagnosi precoce della disfunzione ventricolare sinistra e dello scompenso cardiaco nell’anziano e nelle donne Cosa ci ha insegnato lo studio VASTISSIMO Discussione 47 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 14.3015.45 FOCUS IL TEST CARDIOPOLMONARE OLTRE LO SCREENING PER IL TRAPIANTO Nuove informazioni per la gestione del paziente scompensato Diagnosi differenziale della dispnea da sforzo Workup diagnostico nella cardiopatia ischemica Discussione 14.3015.45 FOCUS IL PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA ACUTA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Il rischio ischemico e il rischio emorragico La scelta del trattamento antitrombotico La strategia aggressiva Discussione 14.3015.30 CONTROVERSIA LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO IN PREVENZIONE PRIMARIA Sono sufficienti le carte del rischio È necessaria la valutazione dell’aterosclerosi asintomatica Discussione Pillole di saggezza 48 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 16.0018.00 CONVENTION DELLE UTIC NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI DELLE UTIC IN ITALIA. NON C’È HUB SENZA SPOKE Le UTIC Spoke in Italia: la proposta dell’ANMCO dalla transizione epidemiologica all’evoluzione tecnologica e ai mutamenti sociosanitari di spending review La funzione di ‘’nodo’’ decisionale delle UTIC Spoke nella rete cardiologica e le emergenze urgenze non solo STEMI Caratteristiche strutturali, risorse umane e tecnologiche delle UTIC Spoke nell’ambito del contesto ospedaliero e territoriale Il ruolo delle UTIC Spoke nel garantire il trattamento ottimale delle sindromi coronariche acute: i dati del Registro EYESHOT Discussione WEB HIGHLIGHT ANMCO 2014 49 Il Consiglio Direttivo ANMCO ringrazia i Presidenti e i Consigli Direttivi Regionali, i Chairperson e i Comitati di Coordinamento delle Aree, tutti gli Associati e in particolare quanti hanno contribuito con idee alla realizzazione del programma scientifico del 45° Congresso Nazionale di Cardiologia Giuseppina Majani (Montescano) Sara Mandorla (Gubbio Gualdo Tadino) Marco Marini (Ancona) Franco Mascia (Caserta) Francesco Mazzuoli (Firenze) Gian Luigi Morgagni (Macerata) Adriano Murrone (Perugia) Gian Luigi Nicolosi (Pordenone) Luigi Oltrona Visconti (Pavia) Claudio Pedrinazzi (Crema) Eugenio Picano (Pisa) Francesco Pietropaolo (Soriano Calabro) Daniela Pini (Rozzano) Fabrizio Pizzetti (Casale Monferrato) Andrea Poli (Milano) Alfredo Posteraro (Tivoli) Alessandro Proclemer (Udine) Pierfranco Ravizza (Lecco) Alberto Roghi (Milano) Andrea Rognoni (Novara) Michele Romano (Mantova) Massimo Romanò (Vigevano) Loris Roncon (Rovigo) Roberto Rordorf (Pavia) Roberta Rosso (Novara) Antonio Rubino (Caltanissetta) Giulia Russo (Trieste) Pierluigi Sbarra (Torino) Angela Beatrice Scardovi (Roma) Silva Severi (Grosseto) Carlo Sponzilli (Milano) Corrado Tamburino (Catania) Paolo Trambaiolo (Roma) Stefano Urbinati (Bologna) Marco Vatrano (Catanzaro) Antonella Vincenzi (Monza) Laura Vitali Serdoz (Trieste) Gianluca Alunni (Torino) Francesco Amico (Caltanissetta) Tiziana Claudia Aranzulla (Torino) Michele Azzarito (Roma) Francesca Buffoli (Mantova) Roberto Caporale (Cosenza) Alessandro Carbonaro (Catania) Giorgio Carbone (Torino) Giancarlo Casolo (Lido di Camaiore) Enrico Cecchi (Torino) Mario Chiatto (Cosenza) Alessandra Chinaglia (Torino) Antonio Cirò (Monza) Rodolfo Citro (Salerno) Cosima Cloro (Cosenza) Federico Conrotto (Torino) Maria Rosa Conte (Torino) Marzia Cottini (Varese) Raffaele De Caterina (Chieti) Leonardo De Luca (Roma) Leonardo Di Ascenzo (San Donà di Piave) Giuseppe Di Pasquale (Bologna) Iolanda Enea (Caserta) Francesco Fattirolli (Firenze) Giuseppe Ferraiuolo (Roma) Paolo Fontanive (Pisa) Dario Formigli (Benevento) Domenico Gabrielli (Fermo) Pasquale Gianfagna (Udine) Achille Giardina (Cagliari) Niccolò Brenno Grieco (Milano) Massimo Grimaldi (Acquaviva delle Fonti) Massimo Imazio (Torino) Ferdinando Imperadore (Rovereto) Giuseppe Inama (Crema) Alberto Limido (Varese) Raffaele Lumare (Crotone) Alessandro Lupi (Novara) 50 CARDIONURSING Firenze, Fortezza da Basso | 3O 31 maggio 2014 ANMCO 2014 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Francesco Maria Bovenzi (Lucca) COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO ANMCO PRESIDENTE Francesco Maria Bovenzi (Lucca) PRESIDENTE DESIGNATO Michele Massimo Gulizia (Catania) PASTPRESIDENT Marino Scherillo (Benevento) VICEPRESIDENTI Fabrizio Giovanni Oliva (Milano) Serena Rakar (Trieste) SEGRETARIO GENERALE Roberto Ceravolo (Catanzaro) TESORIERE Angelo Sante Bongo (Novara) CONSIGLIERI Maurizio Giuseppe Abrignani (Erice) Gianfranco Alunni (Perugia) Furio Colivicchi (Roma) Paolo Colonna (Bari) Carmine Riccio (Caserta) Roberto Valle (Chioggia) Area Nursing ANMCO Chairperson Gaetano Satullo (Messina) Sabrina Barro (San Donà di Piave) CoChairperson Mauro Mennuni (Colleferro) Donatella Radini (Trieste) Comitato di Coordinamento Antonio Boscolo Anzoletti (Chioggia) Sabrina Egman (Palermo) Massimo Iacoviello (Bari) Danilo Neglia (Pisa) TIME TABLE Venerdì 30 maggio 2014 SESSIONE POSTER DI RICERCA 11.3012.30 12.3014.00 MAIN SESSION Il paziente cardiopatico oggi: realtà e problematiche assistenziali 14.0015.30 SIMPOSIO La gestione del paziente in sala di cardiologia interventistica SIMPOSIO La gestione del paziente in 15.4517.15 Laboratorio di Ecocardiografia 17.3019.00 SIMPOSIO CONGIUNTO MEDICOINFERMIERISTICO Le 5 cose da fare in caso di ... 19.0020.30 SIMPOSIO CONGIUNTO MEDICOINFERMIERISTICO Scompenso cardiaco: miglioramento delle cure e integrazione tra gli attori coinvolti al tempo della spending review 14.0018.00 MINIMASTER Elettrocardiografia e infermieri: oltre il tracciato elettrocardiografico 53 14.0018.00 MINIMASTER Gestione della ventilazione non invasiva in UTIC 14.0018.00 MINIMASTER Scompenso cardiaco e continuità assistenziale TIME TABLE VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO Sabato 31 maggio 2014 8.009.00 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SESSIONE DI COMUNICAZIONI MAIN SESSION 9.0010.30 Opportunità e problemi del lavoro multiprofessionale in team SIMPOSIO Cuore e rene (in acuto) 10.3012.00 SIMPOSIO Cuore e diabete (in cronico) SIMPOSIO La sepsi 12.0013.30 SIMPOSIO Cuore e oncologia SIMPOSIO Cuore e multiorgano (in acuto) 13.3015.00 Assemblea degli iscritti all’Area Nursing ANMCO 15.0016.00 SESSIONE DI COMUNICAZIONI Le migliori comunicazioni CONVENTION DELLE UTIC 16.0018.00 Nuovi modelli assistenziali delle UTIC in Italia. Non c’è Hub senza Spoke WEB HIGHLIGHT 54 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 11.30 12.30 SESSIONE POSTER DI RICERCA 12.3014.00 MAIN SESSION IL PAZIENTE CARDIOPATICO OGGI: REALTÀ E PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI Chi è il nostro paziente Valutazione multidimensionale: modelli a confronto Risposte multiprofessionali Discussione 14.0015.30 SIMPOSIO LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN SALA DI CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Il laboratorio sicuro: ruolo dell’infermiere La preparazione del paziente pre-procedura Protocolli e procedure in sala: Linee Guida Strumenti di comunicazione I pazienti in uscita dalla sala: come e cosa Discussione 15.4517.15 SIMPOSIO LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA L’organizzazione di un Eco-Lab L’ecocardiogramma da stress L’ecocardiogramma transesofageo Il ruolo del Sonographer La gestione dell’emergenza in Eco-Lab Discussione 55 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 17.3019.00 SIMPOSIO CONGIUNTO MEDICO-INFERMIERISTICO LE 5 COSE DA FARE IN CASO DI .... Sanguinamento dopo procedura interventistica Ipotensione acuta in corsia Delirio in UTIC Alto rischio cardiovascolare e fibrillazione atriale Discussione 19.0020.30 SIMPOSIO CONGIUNTO MEDICO-INFERMIERISTICO SCOMPENSO CARDIACO: MIGLIORAMENTO DELLE CURE E INTEGRAZIONE TRA GLI ATTORI COINVOLTI AL TEMPO DELLA SPENDING REVIEW Come ottimizzare i tempi nella fase di ricovero La corretta pianificazione del followup, dalla riabilitazione al domicilio: le diverse opzioni La forza della collaborazione tra medico di medicina generale e cardiologo dell’ambulatorio Come organizzare un ambulatorio infermieristico Discussione 56 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 14.00–18.00 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA E INFERMIERI: OLTRE IL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO Importanza delle competenze infermieristiche nella gestione del monitoraggio elettrocardiografico Un caso di bradicardia marcata trattata al Pronto Soccorso La fibrillazione atriale: caso clinico Malfunzionamento del pacemaker rilevato all’ECG di superficie Discussione 14.0018.00 MINIMASTER GESTIONE DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Basi fisopatologiche della respirazione, segni, sintomi, esami per il riconoscimento dell’insufficienza respiratoria in particolare riferimento all’emogasanalisi Indicazioni degli strumenti per la ventilazione non invasiva: pallone e maschera, CPAP e BPAP Gestione e monitoraggio infermieristico del paziente (segni e sintomi) in funzione del riconoscimento dell’insufficienza respiratoria Correzione dell’ipossia tramite l’ossigeno terapia. Indicazioni e corretto uso degli strumenti per la somministrazione d’ossigeno NIV (ventilazione non invasiva), CPAP tramite casco o maschera, mediante flussometro alto flusso Problematiche assistenziali legate allo strumento maschera: posizionamento, lesioni, compliance del paziente, complicanze NIV (ventilazione non invasiva), CPAP tramite casco o maschera, mediante ventilatore Problematiche assistenziali legate allo strumento: casco posizionamento, lesioni, compliance del paziente, complicanze Illustrazione sistemi di somministrazione O2 Prova pratica NIV CPAP con casco e/o maschera con flussometro e/o ventilatore 57 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 30 MAGGIO 2014 14.00–18.00 MINIMASTER SCOMPENSO CARDIACO E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PERCORSI E RUOLI NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Percorsi diagnosticoterapeutici Ospedaleterritorio: Consensus Conference e offerta attuale Continuità assistenziale: l’infermiere e il followup post dimissione Continuità assistenziale: la gestione domiciliare Il paziente anziano fragile Il paziente terminale: controllo dei sintomi e del dolore Educazione sanitaria e counselling: quali gli strumenti di comunicazione per pazienti e familiari Discussione LE PROSPETTIVE DELLA TELEHEALTH NEL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Evoluzione delle terapie per lo scompenso cardiaco Il controllo da remoto dei pazienti con scompenso cardiaco: dal monitoraggio telefonico ai device del futuro protocolli di gestione degli allarmi e ruolo dell’infermiere Discussione SESSIONE PRATICA Il monitoraggio remoto: Presentazione di casi clinici Aritmie sopraventricolari e ventricolari Alterazioni di parametri correlati all’andamento clinico 58 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 8.009.00 SESSIONI DI COMUNICAZIONI 9.0010.30 MAIN SESSION OPPORTUNITÀ E PROBLEMI DEL LAVORO MULTIPROFESSIONALE IN TEAM Caratteristiche del lavoro multiprofessionale Come si diventa un Team Comunicazione integrata: MedicoInfermierePaziente Esperienza Organizzativa Discussione 9.0010.30 SIMPOSIO CUORE E RENE (IN ACUTO) Presentazione Caso Clinico Background culturale Il ruolo del Cardiologo Take on message Discussione 10.3012.00 SIMPOSIO CUORE E DIABETE (IN CRONICO) Presentazione Caso Clinico Background culturale Il ruolo del Cardiologo Take on message Discussione 59 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 10.30 12.00 SIMPOSIO LA SEPSI Presentazione Caso Clinico Background culturale Il ruolo del Cardiologo Take on message Discussione 12.0013.30 SIMPOSIO CUORE E ONCOLOGIA Presentazione Caso Clinico Background culturale Il ruolo del Cardiologo Take on message Discussione 12.0013.30 SIMPOSIO CUORE E (MULTIORGANO IN ACUTO) Presentazione Caso Clinico Background culturale Il ruolo del Cardiologo Take on message Discussione 60 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 31 MAGGIO 2014 13.3015.00 ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL’AREA NURSING ANMCO 15.0016.00 SESSIONE DI COMUNICAZIONI LE MIGLIORI COMUNICAZIONI 16.0018.00 CONVENTION DELLE UTIC NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI DELLE UTIC IN ITALIA. NON C’È HUB SENZA SPOKE Le UTIC Spoke in Italia: la proposta dell’ANMCO dalla transizione epidemiologica all’evoluzione tecnologica e ai mutamenti sociosanitari di spending review La funzione di ‘’nodo’’ decisionale delle UTIC Spoke nella rete cardiologica e le emergenze urgenze non solo STEMI Caratteristiche strutturali, risorse umane e tecnologiche delle UTIC Spoke nell’ambito del contesto ospedaliero e territoriale Il ruolo delle UTIC Spoke nel garantire il trattamento ottimale delle SCA: i dati del Registro EYESHOT Discussione WEB HIGHLIGHT ANMCO 2014 61 45° Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO Firenze, Fortezza da Basso, 29 31 maggio 2014 SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare a Centro Servizi ANMCO srl Via A. La Marmora, 36 50121 Firenze entro e non oltre il 5 maggio 2014 Cognome _____________________________________________ Nome _____________________________ Via _______________________________________________________________________N. __________ Cap ____________ Città ______________________________________________________ Prov. ______ Tel. ____________________________________________ Fax ____________________________________ Email____________________________________________________________________________ Cod. Fiscale/P. IVA ________________________________________________________________________ (Indispensabile per la fatturazione e ai fini dei crediti ECM) ISCRIZIONE Quote (incl. IVA 22%) Soci FIC Giovani Medici (nati dopo il 1/1/79) Non Soci Minimaster* entro il 5/5/2014 al Congresso € 450,00 € 500,00 € 100,00 € 100,00 € 600,00 € 650,00 incluso nella quota di iscrizione * Si prega di indicare i Minimaster prescelti (uno per giornata): Giovedi 29 maggio 2014 Cuore e rene Terapia antiaggregante piastrinica nelle sindromi coronariche acute Management delle malattie infiammatorie miopericardiche La sincope Valvulopatie 2014 Ipertensione arteriosa: dalla dieta iposodica alle strategie invasive Sabato 31 maggio 2014 Stato dell’arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Embolia polmonare: nuovi approcci terapeutici Controllo remoto dei dispositivi impiantabili e ricadute cliniche Competenze di management in cardiologia Quando l’insifficienza mitralica è un problema irrisolto: barriera o frontiera? PAGAMENTO mediante assegno N. ___________________della Banca ________________________________________ ____________________________________________________________ intestato a Centro Servizi ANMCO srl con dicitura “non trasferibile”. Non verranno considerate le schede di iscrizione non accompagnate dal pagamento della quota. INFORMATIVA E CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI D.Lgs. n. 196/2003 (Codice sulla privacy) ANMCO, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con sede in Firenze, Via La Marmora n. 36, è un’associazione a scopi scientifici che presta servizi ai propri associati, attivandosi per l’or ganizzazione di congressi a carattere scientifico. I dati vengono acquisiti direttamente dall’interessato (ad esempio, al momento dell’adesione all’associazione ovvero mediante i moduli di iscrizione ai convegni), nonché presso terzi, quali associazioni di categoria o pubblici elenchi, comunque nel rispetto dei principi di cui al D.Lgs. n. 196/2003. Il trattamento sarà effettuato mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato manualmente o tramite strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Nello specifico, dati trattati vengono inseriti in un database informatizzato, ubicato nel sito web dell’ANMCO (www.anmco.it), in una parte del sito riservata ai soli soci e consultabile solo dopo registrazione tramite login e password. I dati richiesti sono necessari ad ANMCO per poter rendere i propri servizi ai fini della costituzione dello stesso rapporto associativo. Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio, in quanto senza tali dati non sarà possibile procedere alla Sua iscrizione alla nostra associazione; inoltre, dal mancato conferimento dei medesimi può scaturire un pregiudizio all’ordinario svolgimento dell’attività istituzionale dell’ANMCO e non potranno essere a Lei inviate tutte le riviste pubblicate dall’Associazione, o aggiornato su tutte le iniziative promosse dalla medesima. Titolare del trattamento è ANMCO, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con sede in Firenze, Via La Marmora n. 36. Per motivi inerenti lo svolgimento dell’attività istituzionale e per ragioni di rappresentatività nazionale e comunitaria, i dati raccolti saranno comunicati alla FIC Federazione Italiana di Cardiologia, con sede ad Arezzo c/o Ospedale San Donato, Dipartimento Cardiovascolare, Via Nenni, 22 ed alla ESC (European Society of Cardiology, con sede in Sophia Antipolis Cedex France 2035, Route des Colles Les Templiers), cui i Soci ANMCO hanno diritto ad essere iscritti. Inoltre, sono comunicati, in ragione della realizzazione di iniziative formative o di ricerca scientifica, alla Centro Servizi ANMCO srl e alla Fondazione Italiana per la lotta alle malattie cardiovascolari Heart Care Foundation Onlus, entrambe con sede in Firenze Via La Marmora 36. Infine potranno essere comunicati ad altri enti o associazioni, operanti nell’ambito della ricerca e dell’organizzazione di convegni a carattere scientifico, nonché a terzi fornitori (ad esempio per la spedizione di programmi congressuali, per le attività formative, per i progetti scientifici, per l’invio delle riviste scientifiche, ecc.). La informiamo che, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, la mancata prestazione di un Suo specifico consenso a tali forme di comunicazione impedisce l’esercizio delle stesse. D’altra parte, il rifiuto del consenso può comportare pregiudizio all’ordinario svolgimento dell’attività istituzionale dell’Associazione. Un elenco dettagliato dei soggetti ai quali è possibile che siano comunicati i dati è disponibile presso la nostra sede. ANMCO assicura l’esercizio dei diritti ai sensi della D.Lgs. n. 196/2003, quali, ad esempio, la richiesta di aggiornamento o di modificazione dei dati personali, oggetto del trattamento. Per l’esercizio dei predetti diritti è possibile rivolgersi al seguente recapito: Firenze, Via A. La Marmora n. 36, tel. 055/51011. INFORMATO DI QUANTO SOPRA ESPOSTO, CON RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE DEI MIEI DATI A TERZI DÒ IL CONSENSO NEGO IL CONSENSO Data ______________ Firma ______________________________ 45° Congresso Nazionale di Cardiologia CARDIONURSING Firenze, Fortezza da Basso, 30 31 maggio 2014 SCHEDA DI ISCRIZIONE CARDIONURSING da inviare a Centro Servizi ANMCO srl Via A. La Marmora, 36 50121 Firenze entro e non oltre il 5 maggio 2014 Cognome ____________________________________________ Nome _____________________________ Via _______________________________________________________________________N. __________ Cap ____________ Città ______________________________________________________ Prov. ______ Tel. ____________________________________________ Fax ____________________________________ Email____________________________________________________________________________ Cod. Fiscale/P. IVA _______________________________________________________________________ (Indispensabile per la fatturazione e ai fini dei crediti ECM) ISCRIZIONE Quote (incl. IVA 22%) Quota iscrizione Quota incluso Minimaster Quota solo Minimaster* € 50,00 € 100,00 € 60,00 * Si prega di indicare il Minimaster prescelto: Elettrocardiografia e infermieri: oltre il tracciato elettrocardiografico Gestione della ventilazione non invasiva in UTIC Scompenso cardiaco e continuità assistenziale PAGAMENTO mediante assegno N. ___________________della Banca _______________________________________ _____________________________________________________________ intestato a Centro Servizi ANMCO srl con dicitura “non trasferibile”. Non verranno considerate le schede di iscrizione non accompagnate dal pagamento della quota. INFORMATIVA E CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI D.Lgs. n. 196/2003 (Codice sulla privacy) ANMCO, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con sede in Firenze, Via La Marmora n. 36, è un’associazione a scopi scientifici che presta servizi ai propri associati, attivandosi per l’organizzazione di congressi a carattere scientifico. I dati vengono acquisiti direttamente dall’interessato (ad esempio, al momento dell’adesione all’associazione ovvero mediante i moduli di iscrizione ai convegni), nonché presso terzi, quali associazioni di categoria o pubblici elenchi, comunque nel rispetto dei principi di cui al D.Lgs. n. 196/2003. Il trattamento sarà effettuato mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà es sere effettuato manualmente o tramite strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Nello specifico, dati trattati vengono inseriti in un database informatizzato, ubicato nel sito web dell’ANMCO (www.anmco.it), in una parte del sito riservata ai soli soci e consultabile solo dopo registrazione tramite login e password. I dati richiesti sono necessari ad ANMCO per poter rendere i propri servizi ai fini della costituzione dello stesso rapporto associativo. Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio, in quanto senza tali dati non sarà possibile procedere alla Sua iscrizione alla nostra associazione; inoltre, dal mancato conferimento dei medesimi può scaturire un pregiudizio all’ordinario svolgimento dell’attività istituzionale dell’ANMCO e non potranno essere a Lei inviate tutte le riviste pubblicate dall’Associazione, o aggiornato su tutte le iniziative promosse dalla medesima. Titolare del trattamento è ANMCO, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con sede in Firenze, Via La Marmora n. 36. Per motivi inerenti lo svolgimento dell’attività istituzionale e per ragioni di rappresentatività nazionale e comunitaria, i dati raccolti saranno comunicati alla FIC Federazione Italiana di Cardiologia, con sede ad Arezzo c/o Ospedale San Donato, Dipartimento Cardiovascolare, Via Nenni, 22 ed alla ESC (European Society of Cardiology, con sede in Sophia Antipolis Cedex France 2035, Route des Colles Les Templiers), cui i Soci ANMCO hanno diritto ad essere iscritti. Inoltre, sono comunicati, in ragione della realizzazione di iniziative formative o di ricerca scientifica, alla Centro Servizi ANMCO srl e alla Fondazione Italiana per la lotta alle malattie cardiovascolari Heart Care Foundation Onlus, entrambe con sede in Firenze Via La Marmora 36. Infine potranno essere comunicati ad altri enti o associazioni, operanti nell’ambito della ricerca e dell’organizzazione di convegni a carattere scientifico, nonché a terzi fornitori (ad esempio per la spedizione di programmi congressuali, per le attività formative, per i progetti scientifici, per l’invio delle riviste scientifiche, ecc.). La informiamo che, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, la mancata prestazione di un Suo specifico consenso a tali forme di comunicazione impedisce l’esercizio delle stesse. D’altra parte, il rifiuto del consenso può comportare pregiudizio all’ordinario svolgimento dell’attività istituzionale dell’Associazione. Un elenco dettagliato dei soggetti ai quali è possibile che siano comunicati i dati è disponibile presso la nostra sede. ANMCO assicura l’esercizio dei diritti ai sensi della D.Lgs. n. 196/2003, quali, ad esempio, la richiesta di aggiornamento o di modificazione dei dati personali, ogget to del trattamento. Per l’esercizio dei predetti diritti è possibile rivolgersi al seguente recapito: Firenze, Via A. La Marmora n. 36, tel. 055/51011. INFORMATO DI QUANTO SOPRA ESPOSTO, CON RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE DEI MIEI DATI A TERZI DÒ IL CONSENSO NEGO IL CONSENSO Data ______________ Firma ______________________________ 45° Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO Firenze, Fortezza da Basso, 29 31 maggio 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA da inviare a OIC srl Viale G. Matteotti, 7 50121 Firenze entro e non oltre il 5 maggio 2014 Fax 055/5035230 Cognome________________________________ Nome _________________________________________ Si prega di indicare chiaramente i dati fiscali per la fatturazione: Intestazione fattura _______________________________________________________________________ Via _____________________________________________________________________ N. ___________ Cap ___________ Città _________________________________________________________ Prov. ____ Tel. _________________________________ Fax _____________________________________________ Email _________________________________________________________________________________ Cod. Fiscale/P. IVA _______________________________________________________________________ PREZZI DEGLI ALBERGHI CONVENZIONATI Categoria Hotel Singola min./max Doppia uso sing. min./max Doppia min./max **** € 160,00 200,00 € 170,00 280,00 € 200,00 300,00 *** € 95,00 130,00 € 130,00 160,00 € 140,00 200,00 € 80,00 120,00 € 120,00 200,00 ** I prezzi si riferiscono ad alberghi convenzionati, si intendono per camera e per notte e sono comprensivi di pernottamento, prima colazione, servizio e tasse e tassa di soggiorno. Saranno conteggiati Euro 25,00 (IVA inclusa) per camera come spesedi prenotazione. Desidero ricevere una proposta per prenotare: N.___ camera/e singola/e doppia/e uso singola N.___ camera/e doppia/e Data di arrivo _______________________ Data di partenza ______________________ Categoria: ❒ **** ❒ *** ❒ ** Poiché la disponibilità delle camere singole è molto limitata, ad esaurimento delle stesse verranno assegnate camere doppie uso singola. Tariffe e condizioni di cancellazione e pagamento della sistemazione alberghiera saranno indicate nella pro posta. Con riferimento al D. Lgs. 196/03 sulla tutela dei dati personali si autorizza la OIC srl al trattamento dei dati personali anche sensibili per finalità strettamente funzionali alla gestione del rapporto. Data _________________ Firma ___________________________
© Copyright 2025 ExpyDoc