materiali/20.02.58_intro primo giorno internet studies short 1415

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Corso di Internet Studies
Anno accademico 2014/15
Il programma del corso: testi di riferimento per
tutti gli studenti (parte internet studies)
Testi obbligatori per tutti gli studenti (3 libri e 2 articoli di rivista):
1. F. Comunello, Networked sociability. Riflessioni e analisi sulle relazioni
sociali (anche) mediate dalle tecnologie. Guerini, Milano 2010.
2. Due articoli a scelta dello studente, tratti dalle seguenti riviste:
a. Journal of CMC,http://onlinelibrary.wiley.com/journal/10.1111/(ISSN)1083-6101
(a scelta dello studente all'interno del numero monografico del JCMC sui Social
Network Sites (ottobre 2007) o tra gli articoli pubblicati a partire dal 2011)
b. New media and society, Sage (articoli pubblicati a partire dal 2011: http://
nms.sagepub.com/)
c. First Monday (selezionando gli articoli pubblicati a partire dal 2011: http://
www.firstmonday.org/)
d. Information, Communication and society (articoli pubblicati a partire dal 2011:
http://www.tandf.co.uk/journals/rics)
*I frequentanti che lo desiderano possono presentare un articolo in aula durante una delle lezioni di
dicembre (e non dovranno presentarlo nuovamente all’esame)
Il programma del corso - segue
3. F. Comunello (a cura di), Social media e comunicazione d’emergenza, Guerini,
2014
4. Un testo a scelta dello studente, da selezionare dal seguente elenco (l’elenco
dei testi a scelta potrà essere integrato entro le prime due settimane dall’inizio
delle lezioni):
- H. Jenkins et al, Cultura convergente, Apogeo, 2007
- Y. Benkler, La ricchezza della rete, Università Bocconi Editore (qualora
fosse selezionato questo testo, sarà sufficiente selezionare un solo articolo di
rivista)
- M. Castells, La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore
(qualora fosse selezionato questo testo, sarà sufficiente selezionare un solo
articolo di rivista)
- G. Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Egea, 2012
- L. Rainie e B. Wellman, Networked. Il nuovo sistema operativo sociale,
Guerini, 2012
- F. Comunello, Reti nella rete, Guerini, Milano, 2006
- E. Pedemonte, Morte e resurrezione dei giornali, Garzanti, 2010
- H. Rheingold, Perché la rete ci rende intelligenti, Raffaello Cortina, 2013
Il programma – laboratorio
Studenti frequentanti:
Realizzazione di un progetto, a gruppi di 3, su un tema che sarà
assegnato entro la prima metà di novembre
Testo di riferimento: Tuten, Solomon “Social media marketing”, Pearson
Studenti non frequentanti:
1. Tuten, Solomon “Social media marketing”, Pearson
2. V. Cosenza, “Social media ROI”
3. Un testo a scelta (l’elenco dei testi tra cui scegliere sarà comunicato
entro due settimane dall’inizio del corso)
Titolo Presentazione
02/11/14
Pagina 4
Il programma: note
* La conoscenza dei temi di base relativi ai nuovi media è data
per scontata in quanto propedeutica al corso. Qualora si
intendesse rafforzare la propria preparazione in tal senso, si
consiglia la lettura di A. Marinelli, Connessioni, Guerini
** La lettura degli articoli in inglese, pur fortemente
raccomandata, può essere sostituita con due testi scelti tra
quelli indicati dalla cattedra per gli approfondimenti
all'interno del programma o tra i testi a scelta.
Di cosa parleremo nel corso? (parte internet
studies)
Le età degli internet studies; un meta-campo di studio
Modelli ed evoluzione della CMC
Culture convergenti e partecipative
"Web 2.0", social media e UGC (approcci teorico-empirici)
Metodi e tecniche della ricerca con/su Internet
Reti e network: modelli, topologie e approcci disciplinari
Comunità virtuali vs networked individualism
Network society
Networked sociability
Social media e Social Network Sites
Digital divide e digital literacy
Di cosa parleremo nel corso (laboratorio)
Social media strategy e social media management
Elementi di progettazione e gestione della
comunicazione sui social media
Social media plan
Monitoraggio e valutazione comunicazione social
Scrivere per i social media
Cenni a SEO e SEM
Il calendario delle lezioni
Quando:
Martedì 9-12 (B10, via Salaria 113)
Venerdì, 11-14 (Sani 11)
Nella prima parte del corso ci concentreremo sulle basi teoriche
(internet studies); successivamente saranno intensificate le
attività di ricerca e di applicazione laboratoriale
Il programma: calendario (bozza)
30-set Introduzione al corso
03-ott Scenari evolutivi internet e web
07-ott Scenari evolutivi internet e web
10-ott Scenari evolutivi internet e web
14-ott Internet studies: introduzione
17-ott Reti, network, networked sociability
21-ott Networked sociability e intro SNS
28-ott Culture convergenti e partecipative
31-ott Interfacce
04-nov Introduzione al laboratorio e alla social media strategy
07-nov Brief progetto social media strategy
11-nov Seo
14-nov Seo
Seguono: testimonianze social media management
12 dic presentazione preliminare progetti
Con che sguardo osserviamo i fenomeni che
analizziamo?
Importa che l’osservatore partecipi all’oggetto della sua osservazione; occorre
in un certo senso amare il cinema, avere piacere a introdurre una moneta in un
juke-box […] Occorre conoscere il mondo senza sentirvisi estranei […]
L’oggettività che va ricercata è quella che integra l’osservato nell’osservazione,
e non l’oggettivismo che crede di raggiungere l’oggetto sopprimendo
l’osservato (E. Morin, 1962, p. 38).
Textual Poachers e molte delle mie opera successive sono state scritte dalla
prospettiva di un Aca/Fan, ovvero di una creatura ibrida che è in parte fan e in
parte accademico […]. Obiettivo del mio lavoro è stato superare il gap tra
questi due mondi. Per me è una sfida personale riuscire a trovare un modo per
far uscire la teoria culturale dal ghetto delle librerie universitarie per aprire un
più ampio spazio in cui parlare dei media che sono importanti per noi dal punto
di vista del consumatore (H. Jenkins)