NSR GT3 GUIDA ALLA PREPARAZIONE ATTREZZI E MATERIALI NECESSARI: • • • • • • Cacciaviti piatti e a stella di piccola misura Chiave a brugola 1,3mm Forbici piccole Lama affilata (cutter o bisturi) Carta vetrata finissima (opzionale) Stagnatore con stagno • • • • • • • • • • • • 2 Gomme anteriori NSR ZERO GRIP Viti NSR metriche per carrozzeria (3, lunghe) Kit sospensioni NSR (morbide) Abitacolo in lexan NSR (solo per Porsche 911 GT3) 2 viti di ritenuta specifiche per il motore 4 grani NSR 1 vite autofilettante corta 1 motore NSR Baby King 1 pickup NSR lama lunga (opzionale) Grasso per ingranaggi Olio per bronzine/assali Spazzole in rame da competizione (opzionali) FASI: 1) Aprire la scatola ed estrarre il modello 2) Smontare il modello completamente svitando le 3 viti della carrozzeria e le 3 del banchino. Riporle assieme alle 3 coppette di ritenuta banchino che si distaccheranno dopo lo smontaggio. IMOLA SLOT RACING Versione 2.0 31/01/14 Autore: Jacopo Salvi 3) Smontare il magnete con l’aiuto di un cacciavite sottile. 4) Sfilare i capicorda dei cavi di alimentazione dal pickup e separare il banchino motore dal telaio. Smontare l'assale anteriore svitando il grano di uno dei cerchi (non perdere i distanziali). 5) Dis-assemblare la meccanica smontando con la brugola il cerchio posteriore dal lato opposto dalla corona di trasmissione e riporre tutti i pezzi. A questo punto dovrebbe essere rimasto solo il motore sul banchino: estrarlo spingendo MOLTO delicatamente dal lato del pignone finché non si riesce a sfilarlo senza danneggiare la plastica. A questo punto tagliare la plastica del banchino nell’alloggiamento motore dal lato del pignone in modo che il motore stesso possa entrarvi senza deformarlo (dopo il taglio deve esserci un canale largo come il collare del motore). 6) Rimuovere 4-5 millimetri di guaina in silicone dalle estremità dei cavi di alimentazione in modo da scoprire un po' di più il filo di rame. Per questa operazione si possono usare le forbici (ATTENZIONE, il silicone è morbidissimo e si rischia di tagliare anche il filo dentro) o le unghie (prestare comunque attenzione e stringere con delicatezza finché si sente il silicone cedere). Prendere poi tra i polpastrelli il filo di rame e arrotolarlo con cura su se' stesso per evitare che si sfilacci. 7) Prendere i 4 grani NSR e avvitarli negli alloggiamenti sopra e sotto l’assale anteriore. 8) Limitare la corsa della forcella anteriore avvitando nell’alloggiamento apposito una vite autofilettante attraverso l’occhiello nel telaio, lasciando un movimento di 1-2mm. 9) Sostituire il pickup con quello a lama lunga. Il fissaggio è a pressione. 10) Unire il telaio con il banchino motore, controllare se si accoppiano bene senza incastrarsi anche muovendoli uno rispetto all'altro. Se necessario eliminare bave di stampo che eccedono la sagoma del banchino o del telaio servendosi di una lama affilata o di carta vetrata finissima. NOTA BENE: una "BAVA DI STAMPO" è una sporgenza sottilissima presente in alcune zone delle parti in plastica, larga di solito pochi decimi di millimetro. Rimuovere una bava è AMMESSO, tagliare una parte del modello e/o modificarne la forma comporta l'alterazione delle sue caratteristiche e quindi la perdita di omologazione della stessa, che non potrà più essere usata in una competizione ufficiale. 11) Unire il telaio con la carrozzeria, controllare se si accoppiano bene senza incastrarsi anche muovendoli uno rispetto all'altro. Se necessario eliminare bave di stampo che eccedono la sagoma del telaio o della carrozzeria servendosi di una lama affilata o di carta vetrata finissima. Per la definizione di "BAVA DI STAMPO" vedere il punto precedente. 12) (SOLO PORSCHE 911 GT3) Preparare la carrozzeria rimuovendo l’abitacolo di serie e sostituendolo con quello in lexan preventivamente verniciato almeno nelle parti del pilota. 13) Prendere le viti metriche NSR e montarle sulla carrozzeria mentre è ancora smontata FACENDO ATTENZIONE CHE ENTRINO PERFETTAMENTE DRITTE. Se dovessero entrare storte al primo giro di cacciavite, toglierle e riprovare. Quando sono a posto avvitarle fino a fine corsa in modo che si assestino sulla plastica. Svitare poi le viti e metterle da parte. 14) A questo punto pickup, telaio, banchino e carrozzeria saranno perfettamente in grado di muoversi l'uno rispetto all'altro senza incastrarsi o impuntarsi: questa cosa è FONDAMENTALE per il funzionamento del modello e fa sì che ogni regolazione della messa a punto abbia REALMENTE effetto sull'assetto e sulle prestazioni. Un modello NON preparato in questo modo tenderà ad avere problemi di assetto, reazioni non simmetriche tra curve a DX e a SX e in generale potrebbe essere INSENSIBILE alle regolazioni. In pratica potrebbe uscire di pista spesso e senza apparente motivo. 15) Riporre il motore di serie (non è omologato in questa categoria), prendere l’NSR Baby King e posizionarlo nell'alloggiamento del banchino prestando attenzione che la scritta “NSR” incisa sulla cassa (lato pignone) sia rivolta verso l’alto. Fissarlo al banchino con una/due viti di ritenuta motore. Prestare attenzione che i contatti elettrici non vadano in interferenza col banchino, nel caso piegarli il più possibile verso il motore. Saldare i cavi di alimentazione ai contatti tenendo conto del fatto che quello più “esterno” sarà vicinissimo alle sospensioni quindi la saldatura dovrà essere il più possibile compatta. 16) Ri-assemblare la meccanica infilando l'assale con la corona in posizione e rimettendo il cerchio smontato in fase 5. Prestare attenzione a riposizionare i distanziali nei punti giusti. 17) Montare il kit sospensioni nei 3 alloggiamenti delle viti del banchino infilando le viti speciali da sotto al telaio attraversando i fori e il banchino stesso, poi infilare la molla sulla vite e infine posizionare la coppetta superiore di ritenuta avvitando la vite nel foro presente al suo interno. Regolare il precarico sospensioni (durezza) e la corsa sospensioni stringendo o allentando le viti delle sospensioni in modo che non vi siano interferenze tra la carrozzeria e le gomme 18) Re-inserire le spazzole da competizione nelle fessure del pickup. 19) Far passare i fili di alimentazione negli alloggiamenti sotto l'assale anteriore e fissarli al pickup con i capicorda di serie. I cavi vanno regolati in modo che il pickup possa muoversi liberamente per tutta la sua corsa senza metterli in tensione. 20) Sostituire le gomme anteriori con le gomme NSR ZERO GRIP e rimontare l'assale anteriore nel suo alloggiamento lubrificando con l'olio per boccole i punti dove striscia. Lubrificare e ingrassare il modello anche in tutti gli altri punti necessari. 21) Con il modello senza carrozzeria e aiutandosi con un piano di riscontro, procedere alla regolazione di: • Altezza assale anteriore (avvitare/svitare i quattro grani NSR nell'alloggiamento superiori e inferiori) • Basculamento del banchino motore rispetto al telaio (avvitare/svitare le 3 viti del kit sospensioni) 22) Rimontare la carrozzeria usando le tre viti metriche della fase 13. Regolare il basculamento della carrozzeria a piacere avvitandole/svitandole. IL MODELLO COSI' PREPARATO DEVE ESSERE COMUNQUE CONFORME AL REGOLAMENTO TECNICO DI CATEGORIA IN USO QUINDI EVENTUALI INCONGRUENZE DEVONO ESSERE AGGIUSTATE PRIMA DI CORRERE COME SVITARE E RIAVVITARE CORRETTAMENTE LE VITI SULLA PLASTICA Quando si smonta il modello e si devono riavvitare le viti metriche usare la seguente procedura: A-Fare un giro in senso antiorario (come per svitare) fino a sentire un rumore e contemporaneamente la vite che "si incastra in qualcosa". B-Fermarsi e avvitarla. In questo modo la vite rientra sempre nello stesso filetto senza rovinarlo. Se non si usa questa procedura, a ogni rimontaggio la vite taglia di nuovo la plastica e in breve si spana il filetto.
© Copyright 2025 ExpyDoc