Programma di latino e italiano 2F 3F 3I e compiti delle vacanze

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE II F
DOCENTE: Paola Pappalettera
MATERIA: latino
LETTERATURA
Le forme preletterarie orali
I primi documenti scritti
Appio Claudio Cieco
Il teatro e la poesia epica
Livio Andronico
Nevio
Plauto
Ennio
La storiografia e l’annalistica
Catone
Terenzio e gli sviluppi della commedia
Lucilio e la satira
L’età di Cesare
Lucrezio e il De rerum natura
Cesare e i Commentarii
Cicerone oratore e filosofo (le orazioni, le opere retoriche, le opere politiche, le opere filosofiche, gli
epistolari)
AUTORI (TRADUZIONE DEI SEGUENTI PASSI):
Plauto: Pseudolus. vv. 163-184
Aulularia: vv. 1-78; 120-178; 731-772
Terenzio: Adelphoe: vv.26-77
Lucrezio: De rerum natura, vv. I, 1-20
Cesare: De bello Gallico, I,1; VI, 13-14-15, VI,17-18; VI, 23
De bello civili, I,1-2; I,9-11
Cicerone: I Catolinaria, 1-2
GRAMMATICA
Gerundio, gerundivo e perifrastica passiva
Sintassi dei casi: NOMINATIVO
GENITIVO
DATIVO
ACCUSATIVO
ABLATIVO
CLASSE III F
COMPITI DELLE VACANZE DI LATINO
Compiti per la classe
Tradurre le fotocopie assegnate del Somnium Scipionis
Ripasso della grammatica
Compiti per studenti con giudizio sospeso
1) Tradurre le seguenti versioni tratte da versionario in adozione e svolgere con attenzione l’analisi:
pag. 309 n. 130, pag. 313 n. 136, pag. 343 n. 177- 178, pag. 351 n. 186- 187-188, pag. 366 n. 203-204,
pag. 384 n. 225
2) Svolgere i compiti assegnati alla classe
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE III F
DOCENTE: Paola Pappalettera
MATERIA: italiano
STORIA DELLA LETTERATURA
Il Medio Evo: storia, società, cultura, idee
La storia della lingua e la genesi della letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese: lingua d’oc e d’oil
La Chanson de Roland, lasse 170-179
Il romanzo cortese cavalleresco
La lirica provenzale : Bernart de Ventadorn:Canzone della lodo letta
L’età comunale in Italia: storia, società, cultura, idee
Poesia religiosa: San Francesco,Cantico di Frate Sole
La lirica del Duecento in Italia
La scuola siciliana: Iacopo da Lentini,Amore è un desio, Meravigliosamente
La scuola toscana: Guittone d’Arezzo
Il Dolce stil novo:
Guinizzelli:Al cor gentil repaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare
Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Dante: biografia, tematiche e poetica
Vita nuova (Donne che avete intelletto d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare)
Convivio
De vulgari eloquentia
Monarchia
Epistolae ( Epistola a Cangrande)
Commedia
Storia della critica ( Auerbach: La concezione figurale e il realismo dantesco)
Petrarca: biografia, tematiche e poetica
Secretum
Epistole (L’ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV,I)
Canzoniere (I, XVI, XXXV,XC,CXXVI, CCLXXII,CCCII)
Storia della critica (Contini: Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca; Santagata: La formazione di
Petrarca e il contesto culturale)
Boccaccio: biografia, tematiche e poetica
Le opere del periodo napoletano
Le opere del periodo fiorentino
Decameron: Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; Cisti il
fornaio; Calandrino e la gru
Critica (Baratto: Il conflitto tra amore e “ragion di mercatura” nella novella di Lisabetta da Messina )
Umanesimo e Rinascimento
Lorenzo de Medici e i Canti Carnascialeschi (Trionfo di Bacco e Arianna)
Poliziano: I ‘ mi trovai fanciulle, un bel mattino
Il poema epico-cavalleresco
Pulci: Morgante (XVIII,112-124; 128-142; XXV 227-239)
Boiardo: L’Orlando innamorato (I;I,1-4;8-9;11-12:19-34) (I,XVIII,32-55)
L’anticlassicismo: Teofilo Folengo e lo svuotamento dell’epica
Ariosto: biografia, tematiche e poetica
Satire, III, vv. 1-72
Orlando furioso, I,1-23; 32-81; XVIII, 164-172; 183-192; XIX, 1-16; XXIII, 100-136; XXIV, 1-16, XXXIV,
70-87
INFERNO: lettura integrale dei seguenti canti . I, II, III, V, VI, VII, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV (riassunto dei
rimanenti canti)
LABORATORIO DI LETTURA ( lettura integrale dei seguenti testi)
PLAUTO: Aulularia
Un’altra commedia plautina scelta individualmente
PAVESE: La luna e i falo
LEVI: Se questo è un uomo (oppure: La tregua)
SEPETYS: Avevano spento anche la luna
SIJIE: Balzac e la Piccola Sarta cinese
CALVINO: Italo Calvino racconta l’Orlando Furioso
BUZZATI: Il deserto dei Tartari
LABORATORIO DI SCRITTURA
Analisi del testo
CLASSE III
F
COMPITI DELLE VACANZE DI ITALIANO
Leggere i seguenti romanzi:
1) BERTO, Il cielo è rosso
2) CALVINO, Se una notte d’inverno un viaggiatore
3) TERZANI, Un indovino mi disse
Stendi un commento , per ognuno dei tre testi, su una tematica o un passo che ti hanno particolarmente
colpito
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE III
I
DOCENTE: Paola Pappalettera
MATERIA: latino
LETTERATURA
Le forme preletterarie orali
I primi documenti scritti
Appio Claudio Cieco
Il teatro e la poesia epica
Livio Andronico
Nevio
Plauto
Ennio
La storiografia e l’annalistica
Catone
Terenzio e gli sviluppi della commedia
Lucilio e la satira
L’età di Cesare
Lucrezio e il De rerum natura
Cesare e i Commentarii
Cicerone oratore e filosofo (le orazioni, le opere retoriche, le opere politiche, le opere filosofiche, gli
epistolari)
AUTORI (TRADUZIONE DEI SEGUENTI PASSI):
Plauto: Pseudolus. vv. 163-184
Aulularia: vv. 1-78; 120-178; 731-772
Terenzio: Adelphoe: vv.26-77
Lucrezio: De rerum natura, vv. I, 1-20
Cesare: De bello Gallico, I,1; VI, 13-14-15, VI,17-18; VI, 23
De bello civili, I,1-2; I,9-11
Cicerone: I Catolinaria, 1-2
GRAMMATICA
Gerundio, gerundivo e perifrastica passiva
Sintassi dei casi: NOMINATIVO
GENITIVO
DATIVO
ACCUSATIVO
ABLATIVO
CLASSE III I
COMPITI DELLE VACANZE DI LATINO
Compiti per la classe
Tradurre le fotocopie assegnate del Somnium Scipionis
Ripasso della grammatica
Compiti per studenti con giudizio sospeso
1) Tradurre le seguenti versioni tratte da versionario in adozione e svolgere con attenzione l’analisi:
pag. 309 n. 130, pag. 313 n. 136, pag. 343 n. 177- 178, pag. 351 n. 186- 187-188, pag. 366 n. 203-204,
pag. 384 n. 225
2) Svolgere i compiti assegnati alla classe
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE III I
DOCENTE: Paola Pappalettera
MATERIA: italiano
STORIA DELLA LETTERATURA
Il Medio Evo: storia, società, cultura, idee
La storia della lingua e la genesi della letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese: lingua d’oc e d’oil
La Chanson de Roland, lasse 170-179
Il romanzo cortese cavalleresco
La lirica provenzale : Bernart de Ventadorn:Canzone della lodo letta
L’età comunale in Italia: storia, società, cultura, idee
Poesia religiosa: San Francesco,Cantico di Frate Sole
La lirica del Duecento in Italia
La scuola siciliana: Iacopo da Lentini,Amore è un desio, Meravigliosamente
La scuola toscana: Guittone d’Arezzo
Il Dolce stil novo:
Guinizzelli:Al cor gentil repaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare
Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Dante: biografia, tematiche e poetica
Vita nuova (Donne che avete intelletto d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare)
Convivio
De vulgari eloquentia
Monarchia
Epistolae ( Epistola a Cangrande)
Commedia
Storia della critica ( Auerbach: La concezione figurale e il realismo dantesco)
Petrarca: biografia, tematiche e poetica
Secretum
Epistole (L’ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV,I)
Canzoniere (I, XVI, XXXV,XC,CXXVI, CCLXXII,CCCII)
Storia della critica (Contini: Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca; Santagata: La formazione di
Petrarca e il contesto culturale)
Boccaccio: biografia, tematiche e poetica
Le opere del periodo napoletano
Le opere del periodo fiorentino
Decameron: Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; Cisti il
fornaio; Calandrino e la gru
Critica (Baratto: Il conflitto tra amore e “ragion di mercatura” nella novella di Lisabetta da Messina )
Umanesimo e Rinascimento
Lorenzo de Medici e i Canti Carnascialeschi (Trionfo di Bacco e Arianna)
Poliziano: I ‘ mi trovai fanciulle, un bel mattino
Il poema epico-cavalleresco
Pulci: Morgante (XVIII,112-124; 128-142; XXV 227-239)
Boiardo: L’Orlando innamorato (I;I,1-4;8-9;11-12:19-34) (I,XVIII,32-55)
L’anticlassicismo: Teofilo Folengo e lo svuotamento dell’epica
Ariosto: biografia, tematiche e poetica
Satire, III, vv. 1-72
Orlando furioso, I,1-23; 32-81; XVIII, 164-172; 183-192; XIX, 1-16; XXIII, 100-136; XXIV, 1-16, XXXIV,
70-87
INFERNO: lettura integrale dei seguenti canti . I, II, III, V, VI, VII, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV (riassunto
dei rimanenti canti)
LABORATORIO DI LETTURA ( lettura integrale dei seguenti testi)
PLAUTO: Aulularia
Un’altra commedia plautina scelta individualmente
PAVESE: La luna e i falo
LEVI: Se questo è un uomo (oppure: La tregua)
SEPETYS: Avevano spento anche la luna
SIJIE: Balzac e la Piccola Sarta cinese
CALVINO: Italo Calvino racconta l’Orlando Furioso
BUZZATI: Il deserto dei Tartari
LABORATORIO DI SCRITTURA
Analisi del testo
CLASSE III
I
COMPITI DELLE VACANZE DI ITALIANO
Leggere i seguenti romanzi:
1) BERTO, Il cielo è rosso
2) CALVINO, Se una notte d’inverno un viaggiatore
3) TERZANI, Un indovino mi disse
Stendi un commento , per ognuno dei tre testi, su una tematica o un passo che ti hanno particolarmente
colpito