documento finale - ITIS Tullio Buzzi

Istituto Tecnico Statale
“TULLIO BUZZI”- Prato
Documento del Consiglio di Classe
ANNO SCOLASTICO
2013 - 2014
Documento elaborato dal
Consiglio della Classe 5a sez. B
Indirizzo Industria Tessile
ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 23.07.1999 n.323
e dell’art. 6 dell’ O.M. n. 37 del 19/05/14
Erminio
SERNIOTTI
.....…………………...….
Fernando
MARDEGAN
Sandra
NICCOLI
Francesca
ALFARANO
Angela
MUNAÒ
Sara
Crispo
Prato,
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
lì
13
Maggio
Carmine
CASCONE
Riccardo
BARSI
Lucia
PIERI
Eleonora
COSSU
Paolo
BORGIOTTI
SASCIA D.
CARBONI
ANDREA
FAMIGLIETTI
2014
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
.....…………………...….
_______________________
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Sommario
OBIETTIVI CURRICOLARI E D’INDIRIZZO
5
QUADRO ORARIO
7
ORARIO DELLE LEZIONI
8
OBIETTIVI D’INDIRIZZO
9
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI:
10
SITUAZIONE DELLA CLASSE
11
METODI E STRUMENTI
12
SPAZI E TEMPI
12
TERZA PROVA
12
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE
15
AREA DI PROGETTO
19
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
21
Griglia per la valutazione della Prima Prova ......................................................................... 21
Griglia per la valutazione della Seconda Prova .................................................................... 23
Griglia per la valutazione della Terza Prova ......................................................................... 24
RELAZIONI PERSONALI
25
ITALIANO ................................................................................................................................. 25
PROF. SA NICCOLI SANDRA ...................................................................................................... 25
Finalità ................................................................................................................................. 25
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 25
Metodologie ......................................................................................................................... 25
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 26
Programma Svolto ............................................................................................................... 26
STORIA .................................................................................................................................... 29
PROF. SA NICCOLI SANDRA ...................................................................................................... 29
Finalità ................................................................................................................................. 29
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 29
Metodologia ......................................................................................................................... 29
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 29
Programma Svolto ............................................................................................................... 30
Consiglio di classe della V B
Pag. 2 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Esempio di verifica ............................................................................................................... 31
RELIGIONE.............................................................................................................................. 32
PROF. MARDEGAN FERNANDO ................................................................................................. 32
Finalità ................................................................................................................................. 32
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 32
Metodologie ......................................................................................................................... 32
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 32
Programmazione annuale .................................................................................................... 33
MATEMATICA .......................................................................................................................... 34
PROF.SSA FRANCESCA ALFARANO ............................................................................................. 34
Finalità ................................................................................................................................. 34
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 34
Metodologie ......................................................................................................................... 34
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 35
Programmazione annuale .................................................................................................... 36
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE .................................................................................................. 44
PROF. CRISPO SARA ................................................................................................................ 44
Metodologie: ........................................................................................................................ 45
Mezzi e strumenti................................................................................................................. 45
Verifiche e valutazioni: ......................................................................................................... 45
Attività di recupero ............................................................................................................... 45
Programma svolto ................................................................................................................ 45
Esempi di verifica: ................................................................................................................ 46
EDUCAZIONE FISICA.............................................................................................................. 47
PROF. CASCONE CARMINE....................................................................................................... 47
Finalità ................................................................................................................................. 47
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 47
Metodologie ......................................................................................................................... 47
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 48
Programmazione annuale .................................................................................................... 48
Esempio di Verifica .............................................................................................................. 50
Consiglio di classe della V B
Pag. 3 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ................................................................... 51
PROF.SA MUNAO’ ANGELA ........................................................................................................ 51
Finalità ................................................................................................................................. 51
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 51
Metodologie ......................................................................................................................... 52
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 52
Programma svolto ................................................................................................................ 53
Esempi di verifiche ............................................................................................................... 54
MODA, DISEGNO, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE ......................................... 55
PROF. BARSI RICCARDO
PROF. CARBONI D.SASCIA .............................................................. 55
Finalità ................................................................................................................................. 55
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 55
Metodologie ......................................................................................................................... 56
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 57
Programma Svolto ............................................................................................................... 58
Esempi di Verifica ................................................................................................................ 60
TECNOLOGIE TESSILI E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE .................................... 62
PROF. PIERI LUCIA PROF. FAMIGLIETTI ANDREA .................................................................. 62
Finalità ................................................................................................................................. 62
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 62
Metodologie ......................................................................................................................... 62
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 63
Programma Svolto ............................................................................................................... 64
Esempi di Verifica ................................................................................................................ 66
CHIMICA TESSILE E TECNOLOGIE DI NOBILITAZIONE DEI PRODOTTI TESSILI ................ 67
PROF.SSA COSSU ELEONORA
PROF. CARBONI SASCIA D. .............................................. 67
Finalità ................................................................................................................................. 67
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 67
Metodologie ......................................................................................................................... 68
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 68
Programma Svolto ............................................................................................................... 69
Consiglio di classe della V B
Pag. 4 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Esempio di Verifica .............................................................................................................. 73
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ............................................................................................... 74
PROF. BORGIOTTI PAOLO
PROF. CARBONI SASCIA ...................................................... 74
Finalità ................................................................................................................................. 74
Obiettivi di apprendimento ................................................................................................... 74
Metodologie ......................................................................................................................... 74
Verifiche e valutazioni .......................................................................................................... 75
Programma Svolto ............................................................................................................... 75
Esempio di Verifica di elettropneumatica ............................................................................. 76
Esempio di Verifica su database ed SQL ............................................................................. 77
Obiettivi Curricolari e d’indirizzo1
Obiettivo del curriculo è quello di fornire una figura professionale capace di
inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida
evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello dell’organizzazione
del lavoro.
Le caratteristiche generali di tale figura sono:
• versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;
• ampio ventaglio di competenze, nonché capacità di orientamento di
professione;
• capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.
Nel settore tessile, l’obiettivo si specifica nella formazione di un’accentuata
attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali ed
aggiornate conoscenze delle discipline di indirizzo, accompagnata dalla
maturazione della sensibilità per le problematiche della moda e del costume
integrata da organica preparazione scientifica nell’ambito tecnologico e da
capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con
particolare riferimento alle realtà aziendali.
Per tali realtà, il Perito Industriale per l’Indirizzo Tessile, nell’ambito del proprio
livello operativo, deve essere preparato a conoscere i principi fondamentali di
tutte le discipline necessarie per una formazione di base nel settore tessile ed, in
particolare, essere preparato a :
- partecipare con personale responsabile contributo al lavoro organizzato e di
gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento;
1
Dal Supplemento della Gazzetta Ufficiale del 30.06.1995
Consiglio di classe della V B
Pag. 5 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
-
documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici ed organizzativi
del proprio lavoro;
svolgere un’attività autonoma di aggiornamento onde adeguare la propria
preparazione al continuo evolversi della tecnica e delle necessità di mercato;
valutare nella loro globalità le problematiche connesse alla salvaguardia
dell’ambiente ed alla tutela della salute.
Consiglio di classe della V B
Pag. 6 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Quadro Orario
Totale Ore
del 5° anno3
Ore settimanali
per corso2
Discipline del piano di studi
Insegnanti del 5° anno
III°
IV°
2
2
2
66 Carmine Cascone
1
1
1
33 Mardegan Fernando
4
3
3
99 Niccoli Sandra
2
2
2
66 Niccoli Sandra
3
2
2
66 Sara Crispo
Matematica
3
3
3
99 Francesca Alfarano
Complementi di Matematica
1
--
Economia ed organizzazione aziendale
-
2
-2
66 Munaò Angela
Economia e marketing aziendale della moda
2
--
--
--
2(2)
2(2)
3(1)
3(1)
--
--
--
7(3)
7(3)
6(5)
--
--
--
5(2)
5(2)
5(2)
--
--
32
32
32
Scienze motorie
Religione/Attività Alternative
Lingua e lettere italiane
Storia
Lingua straniera
Automazione
Chimica Tessile e Tecnologie di nobilitazione dei
prodotti tessili
Chimica applicata alla nobilitazione dei materiali dei
prodotti moda
Moda Disegno Progettazione e Industrializzazione
Ideazione, Progettazione e Industrializzazione dei
Prodotti Moda
Tecnologie Tessili, dell’Abbigliamento e
organizzazione della produzione
Tecnologie dei Materiali e dei Processi Produttivi e
Organizzativi della Moda
Ore settimanali
---3(1)
V°
66 Borgiotti Paolo
Sacha D.Carboni
99 Eleonora Cossu
Carboni Sacha
231 Barsi Riccardo
Carboni Sascia D.
165 Pieri Lucia
Famiglietti Andrea
2
Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio e della compresenza con
l’insegnante tecnico pratico
3
Il calcolo delle ore totali è stato effettuato considerando 33 settimane di attività scolastica
Consiglio di classe della V B
Pag. 7 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Orario delle Lezioni
Ora
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
1
a
Italiano
Religione
Tecnol.Tessili
Abbigliam.
Chimica
Tes.Nob.Tes.
Lab.Tecnol.Tes Scienze
sili Abbigliam.
motorie
2
a
Storia
Econ.ind.elem.
diritto
Moda, disegno, Chimica
progett.
Tes.Nob.Tes.
Lab.Tecnol.Tes Scienze
sili Abbigliam.
motorie
3
a
Lingua Inglese
Italiano
Moda, disegno, Italiano
progett.
Tecnol.Tessili
Abbigliam.
Lab.Chimica
Tes.Nob.Tes.
4
a
Moda, disegno, Storia
progett.
Econ.ind.elem.
diritto
Matematica
Lingua Inglese
5
a
Tecnol.Tessili
Abbigliam.
Automazione
Matematica
Automazione
6
a
7
a
Moda, dis.pro
8
a
Lab. Moda,
dis.pro
9
a
Lab. Moda,
dis.pro
10
a
11
a
Consiglio di classe della V B
Matematica
Lab. Moda,
dis.pro
Pag. 8 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Obiettivi d’indirizzo
Il Consiglio di Classe, basandosi sulle indicazioni del “Profilo Professionale del Perito
Industriale per l’Indirizzo Tessile” riportato sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
del 30.06.1995 e tenuto conto delle peculiarità della realtà industriale del comprensorio ove
la scuola è inserita, ha elaborato i seguenti obiettivi d'indirizzo e trasversali:
Obiettivi d’indirizzo:
Conoscenze
Conosce la dinamica della Moda e del Mercato.
Conosce le strutture dei tessuti, la relativa rappresentazione grafica e la
disposizione di produzione.
Conosce i cicli di lavorazione delle più importanti fibre tessili.
Conosce le tecniche di gestione e di controllo dei processi produttivi tessili
con particolare riferimento alla scelta delle materie prime, alla sequenza dei
piani di lavorazione, ai problemi dei costi e del controllo qualità.
Conosce le principali tecniche di automazione dei processi industriali.
Conosce aspetti significativi dell’organizzazione aziendale.
Competenze
Si esprime in modo corretto sia nella forma scritta che orale utilizzando
appropriatamente i linguaggi specifici delle varie discipline.
Progetta filati e tessuti utilizzando metodi e tecniche appropriati.
Effettua rilievi sulle caratteristiche merceologiche e tecnologiche dei prodotti
tessili.
Sa documentare e comunicare adeguatamente
organizzativi ed economici del proprio lavoro.
Capacità
gli
aspetti
Apprende in maniera autonoma.
Comunica efficacemente con linguaggi appropriati.
Individua e risolve problemi.
Mostra capacità di adattamento a situazioni mutevoli.
Consiglio di classe della V B
Pag. 9 di 77
tecnici,
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Obiettivi didattici trasversali:
Il Consiglio di classe ha inoltre realizzato gli obiettivi formativi comuni a tutte le discipline,
stabiliti nella programmazione iniziale. In particolare, al termine dell’anno scolastico,
ciascun allievo ha dimostrato di:
Conoscenze
conoscere i contenuti principali di ciascuna disciplina
Competenze
esprimersi, generalmente, in modo chiaro sia nella forma scritta che orale,
utilizzando i linguaggi specifici delle varie discipline
saper documentare e descrivere gli aspetti più importanti e significativi del
proprio lavoro
Capacità
Essere autonomo nell’apprendimento
essere in grado di rielaborare in modo personale le conoscenze acquisite
comunicare con efficacia
essere capace di effettuare collegamenti tra teoria e pratica.
essere capace di effettuare collegamenti interdisciplinari
Avere acquisito propensione culturale al continuo apprendimento
Consiglio di classe della V B
Pag. 10 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Situazione della Classe
Siamo di fronte ad un gruppo-classe costituito da 18 studenti (fra cui 2 diagnosticati con
disturbi specifici di apprendimento, per i quali si rinvia al relativo documento PDP Piano
Didattico Personalizzato), affiatato e solidale, che sia entro sia fuori l’ambiente scolastico
ha dato prova di efficace aiuto reciproco e collaborazione vicendevoli, nei momenti,
personali o collettivi, critici dell’iter scolastico.
Atteggiamento questo che si è ben consolidato nel corso del triennio di specializzazione. Si
sottolinea con soddisfazione quindi la meritoria attitudine degli studenti in questione a
cooperare e sostenersi l’un l’altro, moralmente e scolasticamente.
Per quanto concerne l’attitudine verso la scuola e lo studio il gruppo appare invece piuttosto
eterogeneo: insieme a qualcuno motivato, maturo e responsabile, hanno convissuto altri
non del tutto interessati e partecipi, scolasticamente più passivi e poco laboriosi.
Di conseguenza diversi sono risultati la qualità dell’impegno personale profuso da ciascuno
ed il tempo dedicato allo studio ed alla rielaborazione individuale, talvolta carente.
Date queste premesse, il profitto generale emerso in conclusione dell’anno scolastico non
può che definirsi altrettanto eterogeneo, perché condizionato appunto dai comportamenti
sopra descritti.
A risultati brillanti o comunque soddisfacenti in tutte le discipline dell’arco scolastico, si sono
affiancati perciò profitti meramente sufficienti o tuttalpiù accettabili.
Consiglio di classe della V B
Pag. 11 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Metodi e Strumenti
Metodi e strumenti impiegati nell’interazione docenti-alunni sono singolarmente descritti
nelle relazioni individuali di ciascun docente di seguito riportate..
Spazi e Tempi
I tempi e gli spazi delle attività svolte sono documentati nelle relazioni individuali di seguito
riportate.
Terza Prova
Per quanto concerne la tipologia ed il numero delle verifiche effettuate nelle singole
discipline si rimanda alle relazioni individuali di seguito riportate. Si allega al presente
documento copia delle prove pluridisciplinari predisposte per esercitare gli allievi allo
svolgimento della terza prova scritta.
La tipologia prescelta è:
Tipologia B (Quesiti a risposta singola)
ritenendola il Consiglio più confacente al corso di studio in oggetto ed anche in
considerazione delle esercitazione svolte nelle singole materie dagli allievi nel corso
dell’anno scolastico.
Le simulazioni della terza prova, sono state effettuate nei giorni 04 dicembre 2013 e 26
Marzo 2014, coinvolgendo rispettivamente le seguenti discipline:
4/12/2013:
Inglese, Chimica Tessile, Tecnologia tessile e Matematica
26/03/2014:
Inglese, Matematica, Tecnologia tessile e Economia industriale ed elementi
di diritto.
Si riportano in calce i testi delle prove.
Consiglio di classe della V B
Pag. 12 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Tipologia B (Quesiti a risposta singola)
Data 04 dicembre 2013
Inglese
1) Should teenagers have a part-time jobs? Give your opinion? (max 8 lines)
2) What would you like to do in your future? Describe also your strengths and weaknesses (max 8
lines)
Chimica Tessile
1) Che cosa è il potere imbibente? Quali le caratteristiche chimiche degli imbibenti? (max 10 righe)
2) Descrivi brevemente il lavaggio in largo in continuo (max 10 righe)
3) Che cosa è una purgofola? Quanto tessuto si può lavorare? (max 10 righe)
Tecnologia tessile
1) Confronta il diagramma di lavoro del ciclo laniero pettinato con quello cardato, rilevando le limitate
analogie e le numerose differenze (max. 10 righe)
2) In che cosa consiste l’operazione di pettinatura e quali sono i suoi effetti sul filato? (max. 10 righe)
3) Metti a confronto un filato cardato e uno pettinato, tenendo presente anche il concetto di filabilità
(max. 10 righe)
Matematica
1) Enuncia il teorema di Lagrange e descrivi la sua interpretazione geometrica. (max 8 righe)
2) Controlla se la seguente funzione, nell'intervallo a fianco indicato, verifica le ipotesi del teorema di
Lagrange e, in caso affermativo, calcolane l'ascissa dei punti la cui esistenza è assicurata dal
y=
suddetto teorema (max 12 righe):
x2 − x − 4
x −1
in [-1,0]
Data 26 Marzo 2014
Chimica Tessile
1) Quali sono i vantaggi della Ramosa Rettilinea rispetto all’altro tipo di ramosa? Quali sono gli
svantaggi? (max 10 righe)
2) Descrivi le fasi di lavoro della tintura Pad Batch (max 10 righe)
3) Come avviene la tintura con i coloranti al tino? Quali le caratteristiche chimiche e tintoriali? (max
10 righe)
Consiglio di classe della V B
Pag. 13 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Matematica
1) Spiegare perché l'integrale definito di una data funzione f(x) continua, relativo ad un intervallo
assegnato [a,b], è un numero e non una funzione della variabile di integrazione x. (max 8 righe)
2) Ricordando le proprietà dell'integrale definito di una funzione continua calcolare:
5
∫
1
4
f ( x)dx
sapendo che
∫
1
1
5
f ( x)dx = 2
e
∫
∫ f ( x)dx
f ( x)dx = 3
4
. Calcolare inoltre
5
:
Economia industriale ed elementi di diritto
1) Quali effetti, personali e patrimoniali, determina la procedura fallimentare a carico del fallito? (max
6 righe)
2) Descrivi brevemente le figure dei collaboratori dell’imprenditore. (max 8 righe)
Tecnologia Tessile
1) Cosa è un “filato HB” e con quale ciclo produttivo si realizza? (max. 8 righe)
2) Descrivi brevemente il principio di funzionamento di un filatoio open end a turbina (max. 8 righe)
3) Quali sono le principali caratteristiche di un filato semipettinato? (max. 8 righe)
Consiglio di classe della V B
Pag. 14 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Criteri di valutazione delle verifiche
Il Consiglio di classe, soprattutto in considerazione della nuova realtà dei punteggi che
caratterizzerà la valutazione delle prove d’esame e del curriculum ed anche per non
penalizzare gli elementi più capaci e meritevoli, attesa la tradizionale scarsa propensione,
della maggior parte dei docenti, all’attribuzione di votazioni numeriche superiori agli 8/10
(anche laddove nella prova siano soddisfatte appieno tutte le consegne), ha utilizzato
(quando possibile), in sede di valutazione sommativa, l’intera scala decimale.
Valutazione numerica
espressa in decimi
1
Giudizio di corrispondenza
1°LIVELLO: NULLO
Insussistenza di conoscenze disciplinari specifiche. Assoluta assenza del requisito della
componente cognitiva richiesta, tale da rendere del tutto impossibile una prestazione anche
nell’eventualità del possesso di competenze e capacità da parte del soggetto.
2
2°LIVELLO: ASSOLUTAMENTE DEL TUTTO INSUFFICIENTE
Conoscenze disciplinari pressoché inesistenti e tali da rendere sostanzialmente inefficace il
supporto di eventuali competenze e capacità soggettive.
3-4
3°LIVELLO: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
Conoscenze oltremodo gracili, parziali, frammentarie e tali da rendere scarsamente efficace
anche l’eventuale supporto di competenze e capacità possedute.
5
4°LIVELLO: INSUFFICIENTE
Conoscenze superficiali e/o acquisite solo mnemonicamente ed acriticamente, oppure
conoscenze della tipologia del precedente livello, ma, almeno in parte, attenuate, nella loro
negatività, da competenze e capacità individuali.
5½
5°LIVELLO: SCARSO O SCARSAMENTE SUFFICIENTE - NON DEL TUTTO SUFFICIENTE - QUASI
SUFFICIENTE.
Conoscenze quantitativamente e qualitativamente pressoché accettabili, oppure
conoscenze della tipologia del precedente livello, ma con competenze e/o capacità
migliorative, sia pure parzialmente, della prestazione.
6
6°LIVELLO: SUFFICIENTE
Conoscenze disciplinari bastevoli sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, oppure
conoscenze della tipologia del precedente livello, ma con competenze e/o capacità idonee a
compensare le incertezze contenutistiche.
Consiglio di classe della V B
Pag. 15 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Valutazione numerica
espressa in decimi
Giudizio di corrispondenza
7°LIVELLO: PIÙ CHE SUFFICIENTE
6½
Conoscenze disciplinari senz’altro accettabili e supportate da qualche requisito positivo
concernente competenze o capacità.
8°LIVELLO: DISCRETO
7
Conoscenze specifiche quantitativamente adeguate e non superficiali, con qualche limite
qualitativo (non grave) oppure conoscenze poco al di là della mera sufficienza, ma arricchite
da apprezzabili competenze e/o capacità soggettive.
9°LIVELLO: PIÙ CHE DISCRETO
7½
Conoscenze piuttosto ampie, rivelatrici del possesso di contenuti quantitativamente adeguati
e qualitativamente apprezzabili e di competenze e/o capacità idonee a conferire alla
prestazione cifre senz’altro positive.
10°LIVELLO: BUONO
8-8½
Conoscenze complete e solide, assimilate in modo critico e consapevole, con il supporto di
competenze e capacità individuali tali da rendere la prestazione inequivocabilmente
convincente.
La stessa valutazione può essere attribuita a chi, in possesso di conoscenze specifiche del
livello precedente, sia sorretto da competenze e capacità particolarmente rilevanti.
11°LIVELLO: MOLTO BUONO – DISTINTO
9
La prestazione richiesta risulta pressoché ineccepibile, caratterizzata da conoscenze
sicuramente pertinenti, efficacemente e proficuamente acquisite, supportate da ogni
requisito sostanziale e formale e da competenze e capacità di elevata qualità.
9 ½ - 10
12°LIVELLO: OTTIMO – ECCELLENTE
Conoscenze disciplinari specifiche perfettamente possedute, elaborate personalmente e
nobilitate da notevoli capacità e competenze organizzative, critiche ed espressive, nonché
da attitudine a muoversi in un’ottica multidisciplinare (se possibile o richiesta).
Nel caso di prove pratiche, attività di laboratorio o anche grafiche o scritto-grafiche etc., le
competenze (in genere il saper fare) e le capacità (in senso lato) possono risultare più
importanti del possesso o meno di specifiche conoscenze di base (il sapere, la componente
cognitiva sottostà, comunque, spesso alle competenze e capacità, costituendone il
presupposto).
Ad ogni modo, anche in tali circostanze, la tabella in questione conserva una sua
sostanziale validità, con qualche opportuna variazione nella parte descrittiva, in cui
possono comparire, ad esempio, voci del tipo: “tipologia dell’applicazione”, “manualità”,
“precisione”, “capacità esecutive”, “capacità progettuali” etc.
Consiglio di classe della V B
Pag. 16 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Anche per quanto concerne l’Educazione Fisica è stata espressa con riferimento al
possesso di conoscenze (com’è noto la materia consta di parti teoriche e concettuali, e si
pensi, in particolare, agli studenti esonerati dalle attività ginnico-sportive), competenze e
capacità, con riguardo alla qualità del coordinamento motorio e dell’uso degli strumenti
disciplinari specifici.
Le valutazioni espresse in decimi, riportate sui registri individuali, si riferiscono sempre alle
singole prove e sono indicatrici dell’esito oggettivo delle prove medesime in considerazione
anche delle finalità e delle difficoltà di esse.
Invece, alle valutazioni, sempre espresse in decimi, riportate sulle pagelle ed attribuite dai
consigli di classe secondo quanto previsto dalla normativa vigente, ovvero a quelle che si
ricavano da giudizi individualmente o collegialmente formulati, hanno concorso, con
opportuna e motivata indicazione, i seguenti elementi:
-
Considerazione del livello di partenza a suo tempo opportunamente
accertato.
-
Rapporto tra profitto/prestazioni/preparazione individuali e quelli medi
conseguiti dalla classe
-
Eventuale maturazione di autonomia di interessi
-
Apprezzamento di particolari qualità specifiche o complessive rivelate
-
Frequenza delle lezioni
-
Qualità e modalità di impegno, interesse e partecipazione
-
Tipologia dei rapporti di relazione stabiliti con il gruppo e l’insegnante
-
Comportamento dell’allievo in occasione di incontri o lavori di gruppo e sua
capacità di dare spazio e di rispettare le opinioni altrui
Consiglio di classe della V B
Pag. 17 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Attività integrative
Gli studenti hanno effettuato uno stage di due settimane, nel periodo dal 03/02 al 14/02 del
2014, presso aziende del comprensorio pratese.
Hanno effettuato un viaggio di istruzione a Barcellona nel periodo 11-15 marzo 2014.
Hanno partecipato ad un corso sulla sicurezza tenuto da tecnici della ASL di Prato
conseguendo, dopo superamento di specifico esame di idoneità, un attestato di primo
livello.
Hanno seguito un corso sulla Progettazione di Tessuti di 12 ore tenuto dal p.i. Giovanni
Badiani, consulente aziendale che opera sul territorio italiano ed internazionale, che ha
permesso agli allievi di seguire tutte le fasi della progettazione di una collezione di tessuti,
dall’idea, la scelta dei colori moda, la realizzazione dei fazzoletti, la selezione dei campioni
della collezione fino alla preparazione della presentazione della collezione dei tessuti.
Hanno visto insieme al prof.Gabriele Cecconi il film “Bronte” di F.Vanzina in data 13
Gennaio 2014.
Hanno seguito la conferenza della prof.sa S.Soldani sulla Prevalenza del Maschile nell’uso
di genere della lingua italiana in data 17 dicembre 2013.
Partecipazione della classe all’organizzazione ed alla costituzione del museo della Filatura
cardata del nostro istituto.
Consiglio di classe della V B
Pag. 18 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
AREA DI PROGETTO
Coordinatore: Prof. Barsi Riccardo
Discipline coinvolte: Moda, disegno, progettazione ed industrializzazione, Automazione,
Tecnologia Tessile, Chimica Industriale e Inglese.
Nel corso dell’anno gli allievi hanno mostrato interesse per temi diversi per cui ciascun
allievo ha sviluppato un proprio progetto/ricerca, salvo la coppia Bettagli Zanobini. I 17 temi
affrontati sono riportati in calce:
1:
Baldi
2:
Bettagli - Zanobini
Tema: Il Tessile negli Accessori
3:
Campani
Tema: La Felpa
4:
Chiti
5:
Coppini
Tema: Il Tessuto nei Secoli
6:
Dalla Porta
Tema: Denim
7:
Fantugini
Tema: Il Panno
8:
Gusmai
Tema: Tecniche di produzione dei damaschi e filatura della seta
9:
Loreni
10:
Meucci
11:
Milanesi
Tema: La Carda
12:
Natali
13:
Papini
Tema: Nomex
Tema: Il Cardato nei Secoli: dal rigenerato alle sfliate del prêt a porter
Tema: Progettazione Collezione Spring Summer 2014
Tema: Coco Chanel
Tema: La Passamaneria
Tema: Uno Sguardo al Cotone
Consiglio di classe della V B
Pag. 19 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
14:
Santi
15:
Targetti Costanza
Tema: Tessuti Tecnici: Qualità e Tradizione al servizio dell’Innovazione
16:
Targetti Lorenzo
Tema: Il Velluto
17:
Ugolini
Tema: Studio Tessuti x Confezione
Tema: Le Fibre Nobili
Come si evince dai singoli lavori sono stati affrontati temi molto diversi tra loro,
approfondendo argomenti tecnologicamente avanzati o di stili peculiari del secolo scorso o
ripercorrendo la storia di una lavorazione.
I progetti sono stati nella maggior parte dei casi delle ricerche bibliografiche, con esempi di
prodotti od esempi pratici di risultati di specifiche attività.
Alcuni allievi hanno sviluppato temi più vicini allo spirito dell’area di progetto ovvero
partendo da un argomento appassionante, sviluppandolo autonomamente con attività
progettuali ed utilizzando le ricerche bibliografiche solo a supporto ed a completamento del
progetto (Bettagli/Zanobini, Chiti, Loreni, Papini, Santi, Targetti Costanza).
Tra le ricerche compilative più interessanti si segnalano quelle di Coppini, Natali.
Per quanto concerne l’iter di lavoro, gli allievi hanno sviluppato le seguenti fasi:
1) Ricerca documentale preliminare degli argomenti oggetto della ricerca;
2) Analisi delle attività / prodotti / mode, oggetto del tema, a livello di stile, di tecnologia, di
analisi di materie prime o prodotto finito, in funzione del tema affrontato;
3) Rielaborazione personale degli argomenti che maggiormente hanno suscitato interesse agli
allievi;
4) Redazione dell’introduzione al lavoro svolto in forma di breve presentazione, per alcuni
lavori con traduzione in inglese;
5) Realizzazione di un breve documento costituito da testo, tabelle e figure utilizzando i
principali strumenti di Office Automation e di manipolazione delle immagini.
Questo tipo di lavoro di progettazione/ricerca si configura come un ampliamento dell’offerta
formativa relativamente alla progettazione di tessuti, alla storia della moda, ai materiali
tessili innovativi ed al controllo di qualità.
Data la diversità dei singoli temi, sono state coinvolte discipline diverse: in particolare, a
parte Moda ed Automazione industriale per tutte le aree di progetto, gli allievi hanno
affrontato argomenti afferenti a Tecnologia tessile, Inglese e Chimica coinvolgendo, in
funzione dell’argomento, gli insegnanti di queste discipline.
Consiglio di classe della V B
Pag. 20 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Griglie di valutazione
Griglia per la valutazione della Prima Prova
CANDIDATO: ______________________________________________________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
Rispetto delle consegne,
pertinenza alla traccia e
conoscenze dei contenuti
Comprensione delle consegne;
aderenza alle richieste;
ricchezza e completezza
dell’informazione; conoscenza
degli elementi formali del testo;
corretta interpretazione dei
documenti e dati a corredo
degli argomenti
1: grav. insufficiente
1-5
1-4
2: insufficiente
6-9
5
3: sufficiente
10
6
4: discreto
11-12
7
5: buono
13
8
6: ottimo
14-15
9-10
Coesione, coerenza,
articolazione e organicità delle
argomentazioni.
1: grav. insufficiente
1-5
1-4
2: insufficiente
6-9
5
3: sufficiente
10
6
4: discreto
11-12
7
5: buono
13
8
6: ottimo
14-15
9-10
Capacità di analisi del testo,
dei documenti e dati, capacità
di sintesi; qualità delle
interrelazioni stabilite tra dati
testuali e extratestuali;
impostazione personale della
trattazione; spunti di originalità
nelle opinioni espresse
1: grav. insufficiente
1-5
1-4
2: insufficiente
6-9
5
3: sufficiente
10
6
4: discreto
11-12
7
5: buono
13
8
6: ottimo
14-15
9-10
Correttezza ortografica e
grammaticale; proprietà,
ricchezza e fluidità espressiva
1: grav. insufficiente
1-5
1-4
2: insufficiente
6-9
5
3: sufficiente
10
6
4: discreto
11-12
7
5: buono
13
8
6: ottimo
14-15
9-10
Capacità di organizzare il
testo
Attitudini allo sviluppo
critico
Capacità espressive
LIVELLI DI VALUTAZIONE
Valutazione globale:
risultante dalla media dei punteggi ottenuti nei quattro descrittori
Consiglio di classe della V B
PUNTEGGIO PARZIALE
/15
Pag. 21 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Esplicitazione descrittori e livelli della prima prova scritta
LIVELLI
GRAV. INSUFF.
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
BUONO
OTTIMO
Non dimostra di
possedere
conoscenze
relative
all'argomento
trattato. Il testo non
risponde affatto
alla tipologia
testuale proposta.
Non è aderente alla
traccia.
Dimostra di
possedere
conoscenze
approssimative
relative
all'argomento.
Parziale
rispondenza alla
tipologia testuale e
alla traccia
proposte.
Il candidato
dimostra una
conoscenza
adeguata degli
argomenti trattati
II candidato
possiede
conoscenze
complete relative
all'argomento
II candidato
possiede
conoscenze
approfondite
relative
all'argomento ed è
capace di istituire
opportuni
collegamenti
I testi che produce
sono disorganici e
incoerent
I testi che produce
sono a volte
disorganici e
incoerenti
II candidato
produce testi
pertinenti ma
semplici nella
coerenza e nelle
argomentazioni
II candidato usa in
modo corretto
alcuni strumenti di
analisi, produce
testi coerenti e
organici
II candidato
utilizza gli
strumenti di analisi
in modo
appropriato,
produce testi
coerenti e
argomentati in
modo ampio e
articolato.
II candidato si
esprime con gravi
difficoltà ed a volte
usa la lingua in
modo non corretto
II candidato usa la
lingua in modo
generalmente
corretto ed
appropriato
II candidato usa la
lingua in modo
corretto, mostrando
discreta
competenza e
rigore nel lessico
II candidato si
esprime con piena
padronanza
sintattica,
mostrando
competenza, rigore
e varietà nel
lessico.
La rielaborazione
critica risulta
modesta ed
inadeguata
La prova evidenzia
adeguate capacità
critiche
II candidato ha
saputo rielaborare
autonomamente gli
argomenti trattati
con spunti
personali
II candidato ha
rilevanti capacità
di rielaborazione
critica che esprime
con
argomentazioni
spesso personali e
originali.
DESCRITTORI
Conoscenza dei
contenuti Aderenza
alla traccia e alla
tipologia testuale
proposta
Articolazione,
coesione e
coerenza delle
argomentazioni
Correttezza e
proprietà
linguistica,
capacità espressive
II candidato si
esprime con gravi
difficoltà e non usa
la lingua in modo
corretto
Capacità di
elaborazione
critica, originalità e
creatività
Non si coglie
traccia di
elaborazione
critica, originalità e
creatività
Consiglio di classe della V B
Pag. 22 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Griglia per la valutazione della Seconda Prova
ITS “T. BUZZI” PRATO
ESAME DI STATO SESSIONE UNICA 2014 Indirizzo: industria Tessile Classe 5° B
Griglia di valutazione della seconda prova scritta
CANDIDATO: ______________________________________________________________________
INDICATORI
Valutazione
estetica del lavoro
Aderenza al tema
complessità del
motivo
Completezza e
correttezza dei dati
tecnici
Precisione
nell’esecuzione
dell’elaborato
DESCRITTORI
PUNTI
Motivo non coerente con il tessuto
1
Motivo mal disposto
2
Motivo non del tutto coerente
3
Motivo semplice e coerente
4
Motivo elaborato e coerente
5
Motivo complesso, ben disposto e coerente
6
Incompleto e/o con gravi errori ripetuti
1
Errori gravi e ripetuti
2
Svariati errori e/o incompleto
3
Completo con alcuni errori non gravi
4
Completo e corretto (risponde al testo)
5
Completo, corretto e ben sviluppato
6
Esecuzione sprecisa
1
Esecuzione sufficientemente precisa
2
Esecuzione precisa ed accurata
3
TOTALE
Consiglio di classe della V B
PUNTEGGIO ATTRIBUITO
/15
Pag. 23 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Griglia per la valutazione della Terza Prova
CLASSE
CANDIDATO
INDICATORE
CONOSCENZA
degli argomenti
proposti
COMPETENZE
correttezza,
chiarezza
espositiva e
proprietà
lessicale
CAPACITÀ
logiche,
elaborative,
critiche
DESCRITTORE
PUNTEGGIO
assenza di contenuto*
1
gravemente insufficiente
2
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
gravemente insufficiente
1
Insufficiente
2
Scarso
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Insufficiente
1
Sufficiente
2
Buono
3
1°QUESITO
2°QUESITO
3°QUESITO
TOTALE
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA
/15
*L’assenza di contenuto comporta punti zero in tutte le altre voci
data, ______________________
La Commissione
Consiglio di classe della V B
Pag. 24 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
RELAZIONI PERSONALI
ITALIANO
Prof. sa NICCOLI Sandra
Finalità
Nel triennio di una scuola superiore ad indirizzo tecnico l'insegnamento dell'Italiano avrà
come principali finalità generali i seguenti punti: promuovere la consapevolezza della
specificità e complessità del fenomeno letterario (come espressione della civiltà e come
forma di conoscenza del reale); conseguire una conoscenza diretta dei testi più
rappresentativi della letteratura; acquisire il dominio del mezzo linguistico nella ricezione e
nella fruizione orali e scritte; prendere coscienza dello spessore storico e culturale della
lingua italiana; e, vorrei aggiungere, cercare di mantenere vivo e vitale il rapporto tra le
nuove generazioni e il patrimonio letterario europeo.
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE:
Conosce le correnti, gli autori e i testi più rappresentativi della letteratura italiana del
periodo che va dalla metà circa dell’Ottocento alla metà circa del Novecento.
Conosce le principali strutture costitutive dei testi poetici e in prosa.
Conosce le forme linguistiche corrette sia del discorso orale sia del discorso scritto.
COMPETENZE:
Sa affrontare testi poetici e in prosa, utilizzando semplici tecniche di analisi.
Sa eseguire il discorso orale in forma chiara e organica.
Sa produrre testi scritti di alcuni tipi, utilizzando opportune tecniche organizzative nonché
un’espressione linguistica chiara e scorrevole.
CAPACITA’:
Sa cogliere le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dalla metà circa
dell’Ottocento alla metà circa del Novecento.
Sa stabilire nessi tra il testo e il contesto storico-culturale in cui esso si situa, tra testi dello
stesso autore o di alcuni autori coevi.
Sa rielaborare in maniera personale e adeguata i concetti appresi.
Metodologie
Lezioni frontali o interattive; ricerche personali.
Consiglio di classe della V B
Pag. 25 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Mezzi: quotidiani strumenti di lavoro sono stati: l’antologia adottata, qualche altro manuale
e fotocopie di testi non compresi nelle raccolte suddette.
Verifiche e valutazioni
Le verifiche sono state effettuate sia mediante colloqui e puntuali interrogazioni, sia
mediante test e esercitazioni testuali; per quanto riguarda poi lo scritto, la classe è stata
esercitata, naturalmente compatibilmente con il tempo concesso dalle ore a nostra
disposizione, alle nuove tipologie previste dalle ultime disposizioni relative al nuovo esame
di maturità: soprattutto si è privilegiato il commento e l’analisi di testi (letterari e non), il
saggio breve e l’articolo di giornale, la trattazione sintetica di argomenti e le domande a
risposta singola o multipla.
Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal
Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della
presente relazione.
Programma Svolto
Modulo
Argomenti
Testi letti
Spazi
Metodologia
Ore
%
Verifica
(s.o.p.)
Positivismo;
Naturalismo;
Verismo; cenni
sulla
Scapigliatura
G. Verga e la
scoperta degli
umili
Brevi cenni sull’età del
Positivismo;
Brano antologizzato
dall’”Ammazzatoio” di
le caratteristiche principali
della corrente del
Naturalismo e di quella
del Verismo
E. Zola.
L’autore;
Lettera all’amico P.
Verdura e Prefazione
all’”Amante di
Gramigna”;
FANTASTICHERIA,
ROSSO MALPELO,
le opere veriste e le loro
caratteristiche, il criterio
dell’impersonalità,
l’”eclissi dell’autore” e
l’artificio della
regressione;
il ciclo dei VINTI
Consiglio di classe della V B
Aula
Lez.
Frontale
12
12,1
Aula
Lez.
Frontale ed
interattiva
20
20,2
LA ROBA; LIBERTA’;
alcuni capp. dai
MALAVOGLIA.
Pag. 26 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
L’epoca del
Decadentismo in
generale e
attraverso due
rappresentanti
italiani:
d’Annunzio e
Pascoli
La visione decadente del
mondo; C.Baudelaire e i
“Fiori del male”; il rifiuto
del Positivismo e il
mistero;
la scoperta dell’inconscio;
le tematiche;
il poeta-veggente e il valore
suggestivo e magico
della parola (il linguaggio
metaforico, il simbolo, la
sinestesia).
L’ALBATRO. LA SERA Aula
FIESOLANA; LA
PIOGGIA NEL
PINETO; qualche
pagina dal PIACERE.
Un brano tratto dal
FANCIULLINO;
LAVANDARE; X
AGOSTO;
NOVEMBRE;
TEMPORALE;
L’ASSIUOLO.
Lez.
Frontale ed
interattiva
28
28,3
Di F. T. Marinetti: il
MANIFESTO del 1909
.
Aula
Lez.
Frontale
6
6,1
Alcune pagine dalla
COSCIENZA (“Il
fumo”; conclusione
del
romanzo).
Un brano
dall’UMORISMO;
alcune pagg. dal FU
MATTIA PASCAL.
Aula
Lez.
Frontale ed
interattiva
21
21,2
I due autori in questione;
la tipologia dell’eroe
decadente: l’esteta e il
superuomo;
ALCYONE.
La poetica del Fanciullino, il
“nido”, caratteristiche di
MYRICAE, il linguaggio
poetico pascoliano
Il movimento
d’avanguardia
del Futurismo
La coscienza
della crisi e il
romanzo del
Novecento: I.
Svevo e L.
Pirandello
Le caratteristiche del
movimento futurista: lo
sperimentalismo, la
provocazione, il culto
della macchina e della
velocità, le “parole in
libertà”
I due autori;
la trilogia di Svevo e in
particolare la struttura e
le principali novità della
COSCIENZA, la figura
dell’inetto.
La poetica dell’”umorismo”,
il paradosso, la
rivoluzione teatrale
Consiglio di classe della V B
Pag. 27 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
La poesia del
Gli autori;
Novecento
IL PORTO SEPOLTO e
attraverso il
L’ALLEGRIA, la scoperta
primo Ungaretti e
della parola, “l’uomo di
il primo Montale
pena”.
“Il male di vivere”, gli OSSI
e LE OCCASIONI, il
correlativo oggettivo
Consiglio di classe della V B
IN MEMORIA;
VEGLIA; I FIUMI; S.
MARTINO DEL
CARSO.
MERIGGIARE
PALLIDO E
ASSORTO; NON
CHIEDERCI LA
PAROLA; SPESSO IL
MALE DI VIVERE.
Aula
Lez.
Frontale ed
interattiva
12
12,1
TOTALE
99
100
Pag. 28 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
STORIA
Prof. sa NICCOLI Sandra
Finalità
Nel triennio di una scuola superiore ad indirizzo tecnico l’insegnamento della Storia avrà
come principali finalità i seguenti punti: ricostruire la complessità del fatto storico attraverso
l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra soggetti e contesti; consolidare l’abitudine
a problematizzare, a formulare domande; acquisire la consapevolezza che le conoscenze
storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia e
seleziona; scoprire la dimensione storica del presente; acquisire la consapevolezza che la
fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato.
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE:
Possiede una conoscenza essenziale delle linee di sviluppo dell’età che va dalla seconda
metà dell’Ottocento fino alla metà circa del Novecento..
COMPETENZE:
È in grado di effettuare una descrizione adeguata degli argomenti studiati, utilizzando il
linguaggio opportuno.
CAPACITA’:
Ha acquisito una certa autonomia nello studio e nella ricerca, come anche nel coordinare e
collegare tra loro i dati cognitivi appresi.
Metodologia
Lezioni frontali o interattive; ricerche personali.
Mezzi
Manuale in adozione.
Verifiche e valutazioni
Interrogazioni orali (una a quadrimestre) e questionari scritti.
Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal
Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della
presente relazione.
Consiglio di classe della V B
Pag. 29 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Programma Svolto
Modulo
Argomenti
Spazi
Metodologia Ore %
Verifica
(s.o.p.)
Il
L’unificazione nazionale. I problemi dell’Italia
RISORGIMENTO
unita. La questione meridionale e la
italiano. L’età
questione romana. La seconda rivoluzione
dell’Imperialismo e
industriale e la spartizione dell’Africa.
la società di massa
Aula
Lez.
Frontale od
interattiva
8
12,1
Cenni sulla
Cenni sul programma della Sinistra; gli inizi
Sinistra al potere e
della nostra espansione coloniale; cenni su
la svolta autoritaria
Crispi e i tumulti di Milano. Luci e ombre del
di fine secolo.
governo di G. Giolitti.
L’epoca di Giolitti
La guerra di Libia.
Aula
Lez.
Frontale od
interattiva
8
12,1
O
La I guerra
mondiale
La I guerra mondiale come momento di cesura.
Cause generali ed occasione del conflitto.
Neutralisti ed interventisti in Italia.
Il patto segreto di Londra.
La svolta del ’17.
La pace punitiva e la Società delle Nazioni.
Aula
Lez.
Frontale od
interattiva
14
21,2
O
La crisi dello stato
liberale e l’avvento
del Fascismo in
Italia
La crisi dei ceti medi e la Vittoria mutilata;
la nascita dei Fasci di combattimento;
la marcia su Roma;
il delitto Matteotti; l’organizzazione dello stato
fascista;
il corporativismo e il Concordato.
Aula
Lez.
Frontale od
interattiva
8
12,1
O
La Germania dalla
rep. Di Weimar al
Terzo Reich
La repubblica minacciata da Destra e da
Sinistra;
Hitler e il partito nazionalsocialista;
l’edificazione del Terzo Reich.
Aula
Lez.
Frontale od
interattiva
8
12,1
O
La crisi del ’29 e
l’Europa verso la II
guerra mondiale
Il “grande crollo” e il “New Deal”;
il conflitto italo-etiopico;
l’asse Roma-Berlino;
la guerra civile in Spagna;
aggressioni naziste in Europa.
Aula
Lez.
Frontale od
interattiva
10
15,2
O
La II guerra
mondiale
I caratteri della guerra; le fasi principali del
conflitto;
la Resistenza;
la divisione del mondo in zone di influenza.
Aula
Lez.
Frontale od
interattiva
10
15,2
O
TOTALE
66
100
Consiglio di classe della V B
Pag. 30 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Esempio di verifica
Terza prova: Tipologia A (Trattazione sintetica di argomenti)
Illustra brevemente le caratteristiche fondamentali della seconda rivoluzione industriale,
utilizzando al massimo 10 righe.
Esponi per sommi capi l'origine della questione meridionale, utilizzando al massimo 10
righe.
Delinea le principali caratteristiche (scelte economiche e sociali ecc.) dello stato fascista
(utilizza al massimo 15 righe).
Delinea la situazione della Germania durante gli anni della repubblica di Weimar (massimo
10 righe).
Presenta i termini della crisi americana del '29 e spiega il modo in cui gli Stati Uniti uscirono
da tale depressione (massimo 15 righe).
Consiglio di classe della V B
Pag. 31 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
RELIGIONE
Prof. MARDEGAN Fernando
Finalità
L’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore concorre a
promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto
livello di conoscenza e di capacità critiche proprio di questo grado di scuola. Obiettivo
primario di questo insegnamento è l’acquisizione della cultura religiosa quale contributo per
la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo che
fanno parte del patrimonio storico del nostro paese. Gli alunni saranno così in grado di
riconoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società italiana.
Obiettivi di apprendimento
In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione
didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di aver acquisito tutte le
conoscenze propedeutiche degli anni precedenti mostrandosi di inquadrarle in un insieme
organico e nel contempo manifestare una conoscenza dei tratti peculiari della morale
cristiana e di presentarli in modo critico e consapevole.
Metodologie
Si è privilegiato il metodo esperienziale-induttivo attraverso il quale ha trovato posto la
ricerca individuale e di gruppo che favorisce l’interiorizzazione, l’approfondimento e la
socializzazione. Costante è stata la sollecitazione a intervenire offrendo il proprio contributo
di ascolto di sé, di osservazioni e di riflessioni personali.
Verifiche e valutazioni
La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’interesse e
dell’impegno mostrati, della partecipazione alle lezioni e discussioni in classe e del
comportamento che riveli, attraverso l’agire dell’alunno nei confronti dei compagni e
dell’insegnante, un rispetto e una interiorizzazione dei valori proposti. Per questa materia
non sono previste verifiche scritte.
Consiglio di classe della V B
Pag. 32 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Programmazione annuale
MODULO
OBIETTIVI
CONTENUTI
ORE
MEZZI
SPAZI
Il problema
religioso
Articolare nei suoi aspetti
fondamentali il problema
religioso.
Le domande dell’uomo, le critiche alla
religione. Il rapporto fede e ragione. La
ragionevolezza del credere. L’essenza del
cristianesimo.
5
Testo
Aula
La vita della
Chiesa
Individuare corretti criteri
metodologici per lo studio
della Chiesa come
fenomeno religioso
La natura della Chiesa e la centralità di
Gesù Cristo. La Chiesa nella storia e nella
società: dalle critiche al confronto ed alla
comprensione dello specifico della Chiesa
nella comunità umana.
5
Testo
Aula
Elementi della
morale cristiana
Dimostrare la necessità
del riferimento religioso
per la soluzione dei
problemi morali;
La coscienza; definizioni psicologiche e
spirituali.
6
Testo
Aula
6
Testo
Aula
6
Testo
Aula
applicare in modo critico i
concetti di libertà,
responsabilità, giudizio,
coscienza;
distinguere tra legge
morale e legge sociale, tra
legalità e giustizia.
Etica della
persona
Conoscere il contributo
del Cristianesimo alla
riflessione sui problemi
etici individuali più
significativi: la vita, la
morte, il matrimonio, la
vita consacrata, la
sessualità.
La libertà; definizioni ed applicazioni in
campo morale.
L'autorità; la legge e la norma morale; il
moralismo.
La dignità umana e i suoi diritti
fondamentali.
Il primato della carità; il perdono cristiano.
Il significato ed il destino dell'uomo
L'amore: definizioni e fenomenologia
Il matrimonio cristiano; sacramento,
condizioni, valori implicati
Lo scioglimento del matrimonio; il divorzio;
Etica della sessualità; l'aborto.
L’eutanasia.
Etica sociale
Conoscere il contributo
del Cristianesimo alla
riflessione sui problemi
etici sociali più
significativi: il senso del
lavoro, dell’economia,
dell’ecologia, della
politica, della pace, della
convivenza multiculturale.
Il lavoro; etica dell'economia.
Cenni sulla dottrina sociale della Chiesa:
primato della persona, solidarietà,
sussidiarietà, bene comune.
Globalizzazione. Destinazione universale
dei beni.
Le ragioni del fenomeno migratorio e la
necessità della crescita di una cultura della
convivenza.
Totale
Consiglio di classe della V B
28
Pag. 33 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
MATEMATICA
Prof.ssa Francesca Alfarano
Finalità
Lo studio della Matematica concorre, insieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito
critico e alla promozione umana ed intellettuale dei giovani. Inoltre cura e sviluppa
l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione e
l’attitudine a riesaminarle criticamente e a sistemarle logicamente.
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZE :
•
Conoscere e comprendere il contenuto delle unità didattiche in cui si articola il
programma
•
Conoscere la terminologia specifica della disciplina
COMPETENZE :
•
Saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina
•
Saper esporre correttamente in modo pertinente
•
Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici nelle varie situazioni
CAPACITA’ :
• Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite
• Saper utilizzare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e
previsione della realtà schematizzata
• Sapersi esprimere e saper argomentare con proprietà lessicale, correttezza
formale ed organicità i contenuti studiati
• Saper condurre deduzioni rigorose
Ovviamente i suddetti obiettivi sono stati conseguiti dagli alunni in modi e tempi diversi,
ognuno secondo le proprie attitudini, le proprie abilità e l’impegno profuso.
Metodologie
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è ritenuto necessario :
Consiglio di classe della V B
Pag. 34 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
•
Presentare la materia come una continua costruzione di modelli teorici in grado di
risolvere problemi reali di natura diversa
•
Privilegiare l’aspetto formativo della matematica, senza trascurare quello
operativo
•
Sviluppare le capacità intuitive, logiche e di ragionamento degli allievi, attraverso
esercizi e problemi opportunamente graduati
•
Esigere chiarezza e precisione nel linguaggio
•
Seguire le indicazioni contenute nel Documento di Programmazione Didattica
approvato dal Consiglio di Classe
•
Curare, per quanto possibile, i collegamenti con argomenti interdisciplinari
L’attività degli alunni si è basata sull’esecuzione di esercizi di tipo applicativo mirati al
consolidamento delle nozioni apprese e della padronanza del calcolo, e soprattutto di
esercizi di rafforzamento dei metodi analitici e di verifica della funzionalità e della validità
dei metodi risolutivi scelti.
L’insegnante ha cercato di seguire il libro di testo in adozione, L. Tonolini-F.Tonolini - A.
Manenti Calvi “ Nuovo Corso superiore di Matematica “ Vol.D / F, integrandolo, laddove si è
reso necessario, con appunti e con materiale tratto da altri testi. In ottemperanza a quanto
stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del
corso, l’allievo dovrà dimostrare di:
•
Saper analizzare con sicurezza e saper costruire un modello analitico strutturato
•
Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti
disciplinari e che consentono di utilizzare la matematica come strumento di
interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata
•
Saper condurre deduzioni rigorose
•
Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura,
scegliendo, ove possibile in modo personalizzato, le strategie risolutive
•
Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper comunicare messaggi
documentati, rigorosi sia dal punto di vista logico che linguistico.
Verifiche e valutazioni
Come indicato nel Documento di Programmazione Didattica del Consiglio di Classe, le
verifiche hanno avuto carattere sia formativo che sommativo.
Consiglio di classe della V B
Pag. 35 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
La verifica dell’apprendimento è avvenuta per tutto il corso dell’anno in modo sistematico e
frequente: ha fornito non solo la misura dei progressi conseguiti dagli alunni nel
raggiungimento degli obiettivi, pervenendo anche al voto, ma ha consentito pure di valutare
l’efficacia del metodo seguito, permettendo di apportare eventuali modifiche.
Le verifiche formative, costituite essenzialmente da interrogazioni-colloquio, sono state utili,
oltre che per l’insegnante, per gli stessi alunni come orientamento nelle attività di studio.
Per la valutazione sommativa quadrimestrale hanno avuto particolare rilevanza sia le prove
scritte di tipo semistrutturato che le prove orali, consistenti soprattutto nelle interrogazioni :
queste ultime sono state utili per valutare principalmente la capacità di ragionamento e i
progressi conseguiti nella chiarezza e nella proprietà di espressione . La valutazione
complessiva ha tenuto conto ovviamente dei risultati delle verifiche, ma anche
dell’impegno, della partecipazione e dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza.
Programmazione annuale
Verifica
Modulo
Obiettivi
Contenuti
Spazi
Metodologia
Ore
%
(s.o.)
1)
2)
Richiami sulla
rappresentazione
grafica delle funzioni
elementari e sulla
derivazione delle
funzioni
Saper
condurre
deduzioni rigorose,
saper
assumere
decisioni
documentate
Saper affrontare a
livello
critico
situazioni
problematiche
di
varia
natura
scegliendo,
ove
possibile,
le
strategie risolutive
-
-
-
-
Aula
Richiami sul
concetto di
derivabilità delle
funzioni e sul
calcolo delle
derivate
Teoremi sul calcolo
differenziale di Rolle
e Lagrange:
enunciato e loro
significato
geometrico.
Teorema di De
L’Hôpital: enunciato
e sue applicazioni.
Concetto di
differenziale di una
funzione e suo
significato
geometrico
Lezione frontale
Richiami
sullo Aula
studio
e
sulla
rappresentazione
grafica di funzioni
razionali
e
irrazionali intere e
fratte,
semplici
funzioni
logaritmiche
ed
esponenziali
Lezione frontale
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
10
s.o.
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
TOTALE
Consiglio di classe della V B
di
di 6
16
Pag. 36 di 77
s.o.
19%
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Modulo
Obiettivi
1)
2)
3)
Integrali Indefiniti
Saper analizzare con
sicurezza e costruire
un modello analitico
ben strutturato
Saper affrontare a
livello
critico
situazioni
problematiche
di
varia
natura
scegliendo,
ove
possibile, le strategie
risolutive
Possedere organicità
e
chiarezza
espositiva,
saper
argomentare , saper
comunicare in modo
rigoroso sia dal punto
di vista logico che
linguistico
Contenuti
-
-
-
-
Spazi
Metodologia
Ore
Integrale indefinito
Aula
e sue proprietà
Integrali
indefiniti
immediati
e
riconducibili
ad
immediati
Lezione frontale
Metodi elementari di Aula
integrazione
indefinita
Integrazione
per
scomposizione
Integrazione delle
funzioni
razionali
fratte
con
denominatore
di
primo e di secondo
grado
con
Lezione frontale
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
%
10
s.o.
di
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
di
s.o.
22
∆ ≥ 0o∆ < 0
Semplici casi di
Integrazione
per
sostituzione
Integrazione
per
parti
(con
dimostrazione
della formula)
-
TOTALE
Consiglio di classe della V B
Verifica
(s.o.)
32
Pag. 37 di 77
39%
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Modulo
Obiettivi
1)
2)
Integrali Definiti
Saper affrontare a
livello
critico
situazioni
problematiche di varia
natura
scegliendo,
ove
possibile,
le
strategie risolutive
Possedere capacità
strumentali
e
di
rappresentazione,
utilizzabili nei vari
ambiti disciplinari e
che consentano di
usare la matematica
come strumento di
interpretazione,
valutazione
e
previsione della realtà
schematizzata
Contenuti
-
-
-
-
-
-
-
-
Spaz
Metodologia
i
Area del trapezoide.
Aula
Definizione di integrale
definito.
Proprietà
dell’integrale
definito.
Teorema
della
media
integrale
(con
dimostrazione)
La funzione integrale e la
sua derivata: il teorema di
Torricelli
(con
dimostrazione)
Legame
tra
l’integrale
definito e le primitive di una
funzione
(con
dimostrazione)
Lezione frontale
Significato
geometrico Aula
dell’integrale definito
Calcolo di aree
Calcolo dei volumi dei
solidi di rotazione, attorno
all’asse x.
Calcolo della lunghezza di
un arco di curva Con
dimostrazione)
Lezione frontale
%
Verifica
(s.o.)
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
di
s.o.
6
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
TOTALE
Consiglio di classe della V B
Ore
di 9
15
Pag. 38 di 77
s.o.
18%
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Verifica
Modulo
Obiettivi
1)
2)
Funzioni reali di due
variabili reali
Saper
condurre
deduzioni
rigorose,
saper
assumere
decisioni
documentate
Possedere capacità
strumentali
e
di
rappresentazione
utilizzabili nei vari
ambiti disciplinari e
che consentano di
usare la matematica
come strumento di
interpretazione,
valutazione
e
previsione della realtà
schematizzata
Contenuti
-
-
Spazi
2
Piano numerico R
Aula
Intorni
circolari,
punti interni, punti
esterni
e
di
frontiera .
Insiemi connessi
Richiami
sulla
rappresentazione
grafica
di
rette,
parabole
e
circonferenze.
Metodologia
%
(s.o.)
Lezione frontale
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
di
3
s.o.
7
s.o.
-
Definizione
di
funzione reale di
due variabili reali
Dominio
delle
funzioni
di
due
variabili
Linee di livello
(cenni)
-
-
Lezione frontale
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
Derivate parziali del
primo ordine delle
funzioni
in
due
variabili e significato
geometrico.
TOTALE
Consiglio di classe della V B
Ore
di
10
Pag. 39 di 77
12%
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Modulo
Obiettivi
1)
2)
Equazioni
differenziali
3)
4)
5)
Saper
analizzare
con
sicurezza e costruire un
modello
analitico
ben
strutturato
Possedere
capacità
strumentali
e
di
rappresentazione
utilizzabili nei vari ambiti
disciplinari
e
che
consentano di usare la
matematica
come
strumento
di
interpretazione,
valutazione e previsione
della realtà schematizzata
Saper condurre deduzioni
rigorose, saper assumere
decisioni documentate
Saper affrontare a livello
critico
situazioni
problematiche di varia
natura scegliendo, ove
possibile,
le
strategie
risolutive
Possedere organicità e
chiarezza espositiva, saper
argomentare
,
saper
comunicare
in
modo
rigoroso sia dal punto di
vista logico che linguistico
Contenuti
-
-
-
Spazi
Metodologia
Ore
Nozioni generali
Aula
Integrali
generali,
integrali particolari
Enunciato
del
Teorema di Cauchy
Lezione frontale
Equazioni
differenziali a
variabili separabili
Lezione frontale
Aula
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
%
Verifica
(s.o.)
s.o.
3
di
Lezione
interattiva
Esercizi
applicazione
di
7
TOTALE
10
s.o.
12%
Esempi di verifiche ed esercizi assegnati agli alunni nel corso dell’anno
scolastico :
VERIFICA N° 1
1)
y=
Esegui lo studio della seguente funzione e rappresentala graficamente
1 + 3x
x − x2
Consiglio di classe della V B
Pag. 40 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
2) Calcola la derivata prima delle seguenti funzioni
2)
y = sen ln x
3)
y = ln( x + 1 + x 2 )
4)
y = (cos x + 3) ln( x 5 − 2 x)
5) y =
2e3 x + x + ln x
x
VERIFICA N°2
Calcola i seguenti integrali:
 1 1 1 
− + 2  dx
x x 
x
1.
x3 − x 2 − 3x − 2
dx
2
∫
x
2.
∫ 
7 x 6 − 10 x 4 − 2 x −3
∫ 2 x7 − 4 x5 + 2 x −2 + 4 dx
3.
x2
4.
∫
5.
∫ ( 2e
6.
e x + e−x
∫ e x − e − x dx
7.
∫  1 + x
8.
x 2 + 3x + 9
∫ x3 − 27 dx
9.
∫−e
(x
3

+ 1)
x
2
dx
)
− cos x + 3 x dx
2
cos x
2
−

dx

1 − x2 
5
sen xdx
2
3
2
∫  x − 5x  dx
10.
Consiglio di classe della V B
Pag. 41 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
∫−
11.
5x
1 − x2
dx
VERIFICA N°3
1) Utilizzando il metodo di sostituzione, calcola i seguenti integrali:
a)
∫ 2x
1
dx, t = 4 x − 1.
4x − 1
b)
∫ sen x(1 + cos x + cos x )dx,
2
t = cos x.
2) Utilizzando il metodo di integrazione per parti, calcola i seguenti integrali:
a ) ∫ ln(1 + x)dx b) ∫ ( x + 2 ) sen xdx
3) Utilizzando il metodo opportuno fra quelli trattati in classe, calcola il seguente integrale:
∫e
2x
( )
arctg e − x dx
VERIFICA N°4
1) Enuncia il teorema della media integrale. Cosa rappresenta f( x )?
2
Data la funzione: y = −2 x + x + 3 in [-3, 0] calcola f( x )e x nell'intervallo dato.
2) Utilizzando il metodo opportuno fra quelli trattati in classe, calcola i seguenti integrali:
a)
x
∫1+ x
2
dx
5
b) ∫ tg x
Consiglio di classe della V B
1
dx
cos 2 x
c)
∫
x (5 + x ) + 9
dx
x
d) ∫
5x + 3
dx
x + 2x − 3
2
Pag. 42 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
ESEMPI DI ESERCIZI SU AREE, VOLUMI, LUNGHEZZA DI UN ARCO DI CURVA
PIANA, DOMINIO FUNZIONI IN DUE VARIABILI ED EQUAZIONI DIFFERNZIALI.
1. Disegna la superficie delimitata dall’asse x e dal grafico della funzione y =
x2 −1
e
x2 +1
calcolane l’area.
2. Disegna la superficie delimitata dall’asse x e dal grafico della seguente funzione
definita nell’intervallo indicato e calcolane l’area
y = − x 2 + 2 x , [ −1; 2]
3. Dopo aver disegnato i grafici delle funzioni calcola l’area della regione di piano
delimitata dalle curve di equazione:
y = − x2 + 2x + 3
y = x2 −1
4. Determina l’area della regione finita di piano delimitata dalla retta di equazione
2
2 x + 2 y − 9 = 0 e dalla curva di equazione y = .
x
5. Determina la lunghezza dell'arco di curva di equazione y =
(x + 1)3
delimitato dai
punti di ascissa 0 e 1.
6. Determina il volume del solido generato in una rotazione completa attorno all'asse x
2
dal triangolo mistilineo delimitato dalla curva di equazione y = x , dall'asse x e dalla
retta x=3.
7.
z=
Determina il dominio della seguente funzione e rappresentalo graficamente
x x2 + y2 − 1
y ( x + y)
8. Risolvi le seguenti equazioni differenziali a variabili separabili:
2
a) y′ = 4xy
2
b) 3 y y′ = x + 1
c) y′ =
1
y x2 + 4
2
(
)
Consiglio di classe della V B
Pag. 43 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
Prof. CRISPO Sara
Presentazione della classe V B
La classe è composta da 18 alunni con una preparazione diversificata e un livello linguistico
eterogeneo.
Dal punto di vista prettamente linguistico un numero esiguo di allievi e’ in grado di usare la
lingua straniera in modo autonomo commettendo pochi errori e tali da non inficiare il
messaggio trasmesso. Tali allievi hanno generalmente preso parte attiva alla lezione,
contribuendo in modo vivace e positivo al dialogo educativo. Anche il resto della classe ha
partecipato, seppure in modo meno autonomo, non tanto per mancanza di volontà, quanto
a causa dei pochi strumenti linguistici a loro disposizione.
Alcuni studenti hanno mostrato difficoltà nel sostenere una semplice conversazione in
lingua sugli argomenti studiati. Anche nello scritto il risultato non sempre è stato accettabile
dal punto di vista della coerenza e coesione testuale, soprattutto all'inizio dell'anno
scolastico. In breve, la classe ha raggiunto un livello di preparazione appena sufficiente.
Si riportano di seguito gli obiettivi di apprendimento:
Conoscenze:
Acquisizione delle principali strutture semantiche e grammaticali proprie della lingua
straniera.
-
Capacità di trattare, ovviamente in lingua straniera,sia sotto forma di elaborati
scritti che di prove orali, diversi argomenti: esperienze lavorative, tempo
libero, aspirazioni future, il mondo dei viaggi con riferimento ai “Gulliver's
Travels, comunicazione e tecnologia, vacanza, relazioni.
-
Acquisizione dei fatti salienti relativi al periodo vittoriano con particolare
riguardo al panorama letterario.
-
Acquisizione di strumenti di microlingua relativi alla specializzazione tessile
-
Capacità di trattare sia sotto forma di elaborati scritti che di prove orali, i
contenuti relativi ai punti di cui sopra
-
Rielaborare criticamente ed in modo personale le nozioni studiate.
-
Sintetizzare, sia pur in modo semplice, il materiale presentato.
Capacità:
Consiglio di classe della V B
Pag. 44 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Metodologie:
Essendo la lingua lo strumento della comunicazione, si sono svolte le classiche lezioni
frontali, volte essenzialmente alla spiegazione di nuovi concetti ed alla presentazione di
nuovi materiali.
Mezzi e strumenti
Sono stati adottati i libri di testo, fotocopie, computer e la LIM.
Verifiche e valutazioni:
Gli studenti sono stati sottoposti a diverse verifiche scritte ed orali, riguardanti le tematiche
affrontate nel corso dell’anno.
Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche, sia scritte che orali, si sono adottati i
criteri deliberati dal Consiglio di Classe e dal Gruppo Disciplinare.
Attività di recupero
E' stata prevista un'attività di recupero della durata di 6 ore, dove gli studenti hanno
approfondito gli argomenti trattati durante l'anno.
Programma svolto
Modulo
Argomenti
Spa
zi
Metodologia
Mezzi e
strumenti
Verifica
(s.o.p.)
LANGUAGE
&COMMUNICATI
ON
How to make an oral presentation
Aula
Lez. Frontale
Libri di
testo
Risposte
a quesiti,
discussio
ne ed
esposizio
ne orale
A job interview
LIM
Talking about films, jobs, free
time, travelling, technology and
communication, cloning,
relationships
Uso del
computer
Gulliver's Travels
GRAMMAR
Present simple/continuous
Present perfect simple/continuous
Past simple/ continuous
Past Perfect
Used to v. Would
Aula
Lez. Frontale
Libri di
testo
LIM
Uso del
computer
Risposte
a quesiti
scritti,
discussio
ne ed
esposizio
ne orale
Comparatives & Superlatives
Future forms (present simple,
present continuous, will, be going
to, future continuous, future
perfect)
Consiglio di classe della V B
Pag. 45 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Conditionals
Passive voice
Reported speech
Articles and phrasal verbs
TEXTILE
The basic process of weaving
Aula
Lez. Frontale
The different kinds of looms
Fotocopie
Siti
internet di
riferimento
Talking about clothing
Describing pictures in every detail
LITERATURE
The Victorian Age
Aula
Lez. Frontale
Charles Dickens (Oliver Twist, A
Christmas Carol)
Fotocopie/
Slides
Risposte
a quesiti
scritti,
discussio
ne ed
esposizio
ne orale
Risposte
a quesiti
scritti,
discussio
ne ed
esposizio
ne orale
Esempi di verifica:
Tipologia B
1) Do you think technology has improved our lives or made them more
complicated?
2) Write a story about holiday starting with the following sentence: It was the first
time I had ever been on holiday without my parents
3) How did economical advance and progress affect the Victorian Age?
4) What were the living conditions in the Victorian Age?
5) Describe the basic process of weaving
Consiglio di classe della V B
Pag. 46 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
EDUCAZIONE FISICA
Prof. CASCONE Carmine
Finalità
Educare ad usare in modo consapevole, appropriato personale e creativo il proprio corpo in
un adeguato sviluppo psicomotorio per sapere interagire con gli altri nell'ambiente, nel
pieno rispetto delle singole personalità. Educare alla corretta pratica sportiva.
Prevenire, dove possibile, i fenomeni legati al disagio giovanile.
Favorire le capacità di espressione degli allievi.
Avviare o recuperare l'allievo ad una sana pratica sportiva.
Obiettivi di apprendimento
In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione
didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:
- Avere acquisito una buona conoscenza del proprio schema motorio.
-
Avere acquisito una buona conoscenza del proprio corpo.
-
Essere di in grado di organizzarsi nello spazio e nel tempo.
-
Conoscere i propri limiti e le proprie capacità motorie.
-
Avere sane abitudini di lealtà e civismo.
-
Conoscere la valenza educativa dell'attività sportiva.
-
Conoscere i principali sport di squadra.
Metodologie
La prima parte del corso è finalizzata al miglioramento delle capacità di resistenza
attraverso una corsa lenta e prolungata che consenta all'allievo di prendere coscienza delle
proprie capacità e lo metta in grado di distribuire appropriatamente lo sforzo fisico.
Successivamente vengono affrontati tutta una serie di test atti a verificare i livelli di
partenza per quel che riguarda la resistenza, velocità, forza esplosiva, forza assoluta.
Stretching, mobilità articolare, coordinazione, organizzazione spazio-temporale.
Conoscenza delle principali regole dei vari sport praticati.
Capacità di partecipare alle varie attività sportive in diverse vesti: da atleta, allenatore,
arbitro, organizzatore.
Consiglio di classe della V B
Pag. 47 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Uso dei vari linguaggi corporei.
Verifiche e valutazioni
La disciplina Educazione fisica ha un solo voto pratico quindi le verifiche sono,
prevalentemente, di tipo pratico. Tuttavia, in considerazione del fatto che alcuni degli
argomenti programmati hanno carattere teorico e che necessitano di un accertamento della
comprensione di quanto proposto, sono state effettuate anche verifiche di tipo scritto.
Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal
Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” del
presente Documento.
Programmazione annuale
MODULO
OBIETTIVI
Miglioramento
Sviluppare e
della funzione
potenziare le
cardiocircolatoria. capacità fisiche
di resistenza
Resistenza
generale
CONTENUTI
Corsa lenta e
prolungata
SPAZI
Palestra e
spazi annessi
METODOLOGIA
Lez. Frontale
%
12
20
12
20
Eseguire
correttamen
te gli
esercizi.
Riuscire a
controllare il
corpo in
appoggio
sulle mani
7
10
Eseguire
correttamen
te gli
esercizi
Concetto di
allenamento per
arrivare a correre x
5m fino a
raggiungere 15
minuti consecutivi
Saltelli alla
funicella
Rafforzamento
della potenza
muscolare.
Forza muscolare.
Sviluppare e
potenziare le
capacità fisiche
di forza.
Mobilita e
Migliorare la
scioltezza
mobilità
muscolare e
articolare
articolare Mobilità
del rachide, del
cingolo scapolo
omerale e coxo
femorale
Lavoro a carico
naturale, lavoro a
grandi attrezzi
Palestra e
spazi annessi
Lez. Frontale
Esercizi a corpo
libero piccoli
attrezzi e grandi
attrezzi
Palestra e
spazi annessi
Lez. Frontale
Consiglio di classe della V B
Esercizi di
opposizionepalloni medicinali a coppie – alle
spalliere
Esercizi di
allungamento
esercizi di
mobilizzazione
VERIFICA
(P.)
ORE
Saper
controllare
la
respirazione
anche sotto
sforzo saper
economizza
re le
energie
Pag. 48 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
MODULO
Educazione
spazio temporale
e coordinazione
generale e oculo
manuale.
OBIETTIVI
Consolidare e
coordinare gli
schemi motori
di base
MODULO
Ricercare una
consuetudine di
lealtà e civismo.
Ricercare
l'autocontrollo,
l'autocritica e la
collaborazione
Strutturazione di
azioni attaccodifesa nei giochi di
gruppo.
SPAZI
Palestra e
spazi
annessi.
Equilibrio statico e
dinamico.
Rappresentazion
e mentale di
situazioni
dinamiche.
Conoscere sé
stessi
CONTENUTI
Formare sane
Effetti fisiologici ed
abitudini di
effetti psichici e
previdenza e
sociali.
tutela della vita.
METODOLOGIA
Lez. Frontale
VERIFICA
(P.)
ORE
%
3,5
5
Si richiede
la
comprensio
ne e la
corretta escuzione.
3,5
5
Domande e
questionario
.
ORE
%
7
10
Pallavolo. schema
di ricezioneintroduzione alla
schiacciata.
Pallamano – tiri e
passaggi – schema
di difesa a zona
Palestra e
spazi
annessi.
OBIETTIVI
CONTENUTI
SPAZI
Conseguire
capacità sociali
di rispetto per
gli altri ed
acquisire
fiducia in sé
stessi.
Autocontrollo nelle
situazioni di gara
collaborazione nei
lavori di gruppo o
in coppia.
Palestra e
spazi annessi
Lez. Frontale
Effetti sugli
apparati
cardiocircolatorio,
muscolare,
osteoarticolare,
respiratorio. Effetti
sul sistema
nervoso e sulle
capacità di
socializzazione.
METODOLOGIA
Lez. Frontale
Organizzare partite
da arbitrare a
turno. autoregolarsi
autoorganizzarsi
partecipare con
impegno dando il
meglio di sé stessi.
VERIFICA
(P.)
Sapere arbitrare.
Sapersi
organizzare
in gruppi.
Avere la
consapevolezza
dei propri limiti.
Assumersi la
responsabilità degli
errori commessi.
Consiglio di classe della V B
Pag. 49 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
MODULO
Atletica leggera
Pallavolo
Pallacanestro
OBIETTIVI
CONTENUTI
Avviamento alla 50 metri
pratica sportiva.
Salto in lungo
Tennis
Salto in alto
Calcetto
Lancio del vortex
Pallamano
Torneo interno di
Atletica leggera
SPAZI
Palestra e
spazi annessi
METODOLOGIA
Lez. Frontale
VERIFICA
(P.)
ORE
%
18
25
Si richiede
la corretta
esecuzione.
3,5
5
Analisi del
lavoro
prodotto.
66
100
Corse ripetute sui
50 metri
Corsa in
progressione, in
allungo
Skip
Pallavolo
Rincorsa stacco
Pallacanestro
Salto e arrivo
Tennis
Calcetto
Rincorsa stacco e
valicamento.
Pallamano
Getto del peso
Fondamentali con
e senza palla
Conoscenza del
proprio corpo.
Valorizzazione di
tutti i mezzi di
espressione ed
interrelazione
Sviluppare la
capacità di
espressione
personale
come
linguaggio
Semplici esempi su Palestra e
base ritmica.
spazi annessi
Eventuale messa a
punto di una
piccola coreografia.
Lez. Frontale
Lavoro
interdisciplinare sul
linguaggio
corporeo e sulla
comunicazione non
verbale.
TOTALE
Esempio di Verifica
Sapere controllare la respirazione anche sotto sforzo
Sapere economizzare le energie.
Eseguire correttamente gli esercizi.
Riuscire a controllare il corpo in appoggio sulle mani
Si richiede la comprensione e la corretta esecuzione.
Sapere arbitrare
Sapere relazionare su argomenti teorici.
Domande e questionario.
Consiglio di classe della V B
Pag. 50 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Prof.sa MUNAO’ Angela
Finalità
Il corso è finalizzato ad integrare ed arricchire le conoscenze giuridiche ed economiche
possedute dagli allievi per guidarli all’interpretazione del funzionamento del sistema
economico-aziendale e ad affrontare le dinamiche che caratterizzano la gestione delle
imprese sotto il profilo organizzativo economico e giuridico.
Obiettivi di apprendimento
La classe dimostra di aver mediamente raggiunto gli obiettivi trasversali e disciplinari
prefissati nella programmazione iniziale:
in particolare gli studenti dimostrano di saper cogliere la dimensione economica e giuridica
dei problemi, di saper individuare le varie funzioni aziendali e i modelli di organizzazione
aziendale con le loro caratteristiche e relative problematiche, di saper individuare
generalmente le correlazioni fra attività gestionale ed ambiente in cui opera l’impresa,
mostrano inoltre di aver acquisito una certa capacità di rielaborazione delle conoscenze e
di saper effettuare, pur con qualche approssimazione, gli opportuni collegamenti nell’ambito
disciplinare, di avere un’accettabile capacità di analisi, sintesi ed organizzazione del lavoro,
di aver acquisito competenze nel comunicare efficacemente e con linguaggio abbastanza
corretto le proprie conoscenze, sforzandosi di comprendere la globalità delle
problematiche produttive, gestionali e commerciali dell’impresa e di provare a trovare
soluzioni ai problemi anche con l’ausilio delle nozioni apprese e degli strumenti appropriati.
Ovviamente tali obiettivi sono stati raggiunti in modi e tempi diversi dagli alunni, ognuno
secondo le proprie attitudini, abilità e l’impegno profuso; alcuni in modo diffuso, abbastanza
consapevole ed autonomo, altri hanno cominciato un percorso finalizzato all’acquisizione
delle competenze e solo parzialmente sono affrancati dal sostegno di una guida, alcuni
alunni manifestano ancora incertezze espositive ed applicative.
La classe, pur avendo cambiato docente nel passaggio dalla classe quarta alla classe
quinta e quindi avendo affrontato cambiamenti nell’approccio alla disciplina, nella didattica
e nella relazione interpersonale, ha mostrato un apprezzabile interesse per la disciplina
partecipando attivamente ,e spesso di propria iniziativa, al dialogo educativo, mostrandosi
collaborativa, sempre disponibile e abbastanza diligente nell'esecuzione del lavoro
proposto, anche se non continua nell’impegno e nell’organizzazione personale dello studio,
né supportata sempre da adeguati prerequisiti.
La preparazione è risultata nella maggior parte dei casi accettabile e generalmente
supportata da personali giudizi critici e capacità rielaborative, talora un po’ scolastica e
non sempre lessicalmente curata, frutto più di apprezzabile impegno personale che di
spiccate attitudini e capacità.
Consiglio di classe della V B
Pag. 51 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Una certa lentezza nei tempi di apprendimento, non dissociata dal ridotto numero di ore di
lezione, dovuta al sovrapporsi di impegni curricolari ed extracurricolari, ha determinato una
riduzione e semplificazione degli argomenti in programma.
Metodologie
I rapporti con gli alunni sono stati improntati alla massima trasparenza, esplicitando gli
obiettivi, le reciproche aspettative, i criteri di valutazione e i risultati delle verifiche al fine di
motivare e responsabilizzare gli studenti.
Di volta in volta lo strumento metodologico utilizzato è stata la lezione frontale o interattiva,
la discussione sollecitata da problematiche sociali o esperienze personali, la scoperta
guidata, nel tentativo di sollecitare l’interesse e stimolare la partecipazione degli allievi,
adattando in itinere lo svolgimento delle lezioni ai tempi di apprendimento della classe ed
intervallando con le opportune pause didattiche ove se ne sia rilevata la necessità.
La trattazione degli argomenti di economia aziendale ha seguito più un taglio giuridico e
descrittivo che non strettamente tecnico, privilegiando gli argomenti di portata generale
rispetto a quelli prettamente aziendalistici e tecnico-contabili, più confacenti alle finalità
formative della disciplina e di più facile percezione per studenti che, pur avendo nel biennio
affrontato lo studio del diritto e dell’economia, non hanno mai compiuto studi strettamente
propedeutici.
L’obiettivo perseguito è stato, dunque, quello di avvicinare gli studenti alle problematiche
delle aziende e del contesto giuridico-economico evitando tecnicismi, linguaggi
eccessivamente specialistici e approfondimenti, anche in conseguenza dell’esiguità del
tempo a disposizione.
Lo strumento privilegiato è stato il libro di testo (“Diritto ed economia industriale” di CrocettiFici ed. Tramontana).
Verifiche e valutazioni
Nel corso dell’anno scolastico, pur privilegiando come strumento di verifica l’interrogazione
orale, agli allievi sono state proposte delle prove di verifica alternative sia formative, che
sommative al fine di appurarne il livello di preparazione, evidenziare lacune o difficoltà su
cui intervenire con tempestività ed abituare gli studenti alla terza prova scritta degli esami
di Stato.
Tali prove sono state strutturate sotto forma di quesiti a risposta singola perché tale
tipologia è sembrata immediata quanto ai risultati, più conforme alla disciplina e proponibile
nella limitata fascia oraria curricolare.
Inoltre nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno proporre
agli studenti prove di verifica multidisciplinare periodiche strutturate sotto forma di quesiti a
risposta singola.
Per quanto attiene ai criteri di valutazione si è fatto ricorso a quelli deliberati dal Consiglio
di Classe.
Consiglio di classe della V B
Pag. 52 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Programma svolto
Modulo
Contenuti
Spazi
Metodologia
Ore
Verifica
(s.o.p.)
SOCIETA’
- L’impresa collettiva
Aula
Lez. frontale
16
o.
Lez. interattiva
- Società di persone e società di capitali
tests
- Soc. semplice, snc, sas, srl (caratteri
fondamentali)
- Spa (costituzione ed elementi fondamentali,
organi,
modello tradizionale e modelli alternativi di
governance,autonomia patrimoniale, azioni
ed
obbligazioni )
IMPRESA E AZIENDA
- Definizione di imprenditore
Aula
- tipologia delle imprese
Lez. frontale
14
Lez. interattiva
o.
tests
- statuto dell’imprenditore commerciale
- i collaboratori dell’imprenditore
- i segni distintivi dell’azienda
- avviamento e tutela della concorrenza
- procedure concorsuali (cenni sul fallimento)
ATTIVITA’ ECONOMICA E
AZIENDA
- fasi e soggetti dell’attività economica
Aula
- sistema azienda e sottosistemi
Lez. Frontale
8
Lez. Interattiva
o.
tests
- classificazione delle azienda
- l’economia aziendale
ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE
- Struttura aziendale e divisione del
lavoro
Aula
Lez. frontale
8
Lez. interattiva
- Microstruttura (compiti e mansioni , divisione
scientifica del lavoro,taylorismo,
organigramma )
- Macrostruttura (organi, funzioni e modelli di
struttura organizzativa:plurifunzionale e
multidivisionale )
- I meccanismi operativi (sistema informativo
aziendale e sistema di gestione del
personale) ) e gli stili di direzione
Consiglio di classe della V B
Pag. 53 di 77
o.
tests
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
L
Esempi di verifiche
Rispondere alle seguenti domande:
Quali obblighi impone lo “Statuto” dell’imprenditore commerciale? (max 6 righe)
Descrivi il modello di struttura organizzativa multidivisionale, sottolinenado punti di forza e
di debolezza ? (max 10 righe)
Individua i segni distintivi dell’azienda descrivendo in particolare il marchio (max 8 righe)
Qual è la differenza tra società di persone e società di capitali ? (max 10 righe)
Parla dell’impresa familiare (max 8 righe)
Quali metodi di divisione del lavoro hanno sostituito il taylorsmo? (max 6righe)
Che cosa sono i meccanismi operativi? (max 15 righe)
Descrivi la procedura fallimentare (max 12 righe)
Consiglio di classe della V B
Pag. 54 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
MODA, DISEGNO, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE
Prof. BARSI Riccardo
Prof. CARBONI D.Sascia
Finalità
Il corso si propone di:
•
Conoscere le caratteristiche specifiche delle varie categorie di prodotti tessili,
conoscere le principali strutture con le relative rappresentazioni grafiche, e
saper determinare i dati tecnici costruttivi dei prodotti studiati.
•
Far acquisire agli allievi gli strumenti ed i metodi per la lettura della dinamica
evolutiva della moda e del mercato, di sviluppare sensibilità estetica e
capacità creative, sulla base della lettura delle tendenze moda, per la ricerca
e visualizzazione delle idee necessarie alla progettazione e di acquisire
nuove metodologie di proposizione del prodotto sul mercato.
•
Acquisire mezzi espressivi sia sotto l’aspetto della forma che del colore, dei
mezzi tecnici necessari per elaborare un’idea e tradurla nel progetto di un
prodotto finito.
•
Acquisire metodi di pianificazione della produzione del prodotto, e per la
determinazione dei costi di lavorazione.
Obiettivi di apprendimento
In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione
didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:
•
Conoscere le principali strutture dei tessuti con le relative rappresentazioni
grafiche, ed i criteri per la determinazione dei dati tecnici, in modo da saper
analizzare e riprodurre le principali tipologie di tessuto.
•
Saper visualizzare le idee attraverso la lettura e l’elaborazione delle
immagini, guidate dall’educazione alla sensibilità estetica, ed acquisire gli
strumenti tecnici necessari per la rappresentazione grafica e per la
formulazione dei dati tecnici necessari alla realizzazione del prodotto tessile,
anche con l’aiuto di sistemi CAD.
•
Saper ideare e progettare una collezione di tessuti, elaborare i dati tecnici,
saper redigere le schede tecniche del prodotto comprendenti i dati necessari
alla produzione, ed alla determinazione del costo del prodotto stesso.
•
Saper utilizzare e rielaborare in chiave contemporanea le conoscenze della
storia dell’arte e del costume nella ricerca grafico-cromatica, da utilizzare
nella progettazione di tessuti.
Consiglio di classe della V B
Pag. 55 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
•
Saper interpretare le dinamiche evolutive della moda e del mercato, saper
osservare la società, gli stili di vita, gli atteggiamenti, in riferimento ai fattori
estetici, al fine di saper prevedere le variazioni di gusto e di costume.
Si fanno inoltre propri gli obiettivi didattici trasversali espressi dal consiglio di classe, ossia
-
Aver acquisito capacità di rielaborazione e di sistematizzazione delle
conoscenze.
-
Aver acquisito autonoma capacità di analisi, di sintesi, di
organizzazione e di progetto.
-
Saper documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici
ed organizzativi del proprio lavoro.
-
Aver acquisito versatilità e propensione culturale al continuo
aggiornamento
Metodologie
Il lavoro è improntato ad i seguenti comportamenti:
− Mantenere la massima trasparenza nei rapporti con gli alunni, rendendoli
partecipi e consapevoli sia della programmazione didattica, che dei criteri e degli
esiti delle valutazioni.
−
Favorire la partecipazione attiva degli alunni, incoraggiando la fiducia nelle loro
possibilità ed educando al dialogo nel rispetto reciproco.
−
Rispettare la specificità individuale del modo di apprendere, fermo restando il
conseguimento degli obiettivi finali.
−
Accettare ed utilizzare l’errore come mezzo per modificare i comportamenti
dell’alunno.
−
Revisionare e valutare gli elaborati scritti con sollecitudine, anche al fine di
utilizzare la revisione come momento formativo.
−
Esigere la puntualità nell’esecuzione dei compiti e nella loro presentazione.
Le metodologie didattiche impiegate sono le seguenti:
•
Lezione frontale classica; utile per introdurre l’argomento, a cui è molto
importante la lezione interattiva, con interventi degli allievi, e discussioni in
aula, opportunamente guidate dall’insegnante.
•
Lavori di gruppo, soprattutto nelle attività dell’Area di Progetto.
•
Attività di laboratorio, dove gli allievi possono verificare strutture studiate in
teoria.
Consiglio di classe della V B
Pag. 56 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Le ore di compartecipazione con l’insegnante tecnico-pratico sono state dedicate allo
svolgimento di più attività, quali:
•
l’analisi di campioni di tessuto finalizzate alla visualizzazione delle
differenze fra le varie strutture studiate, alla ricerca dell’intreccio dei vari
effetti di disegno presenti sui tessuti operati, alla ricerca dei dati di analisi
ed alla formulazione dei dati di fabbricazione dei tessuti stessi;
•
la realizzazione a scopo dimostrativo di campioni di tessuto a fili rettilinei
con disegnature a carattere operato utilizzando i telai del laboratorio;
•
la realizzazione a scopo dimostrativo di campioni di tessuto a fili rettilinei
con disegnature a carattere operato e non, utilizzando le stazioni CAD di
progettazione tessuti e di disegno pittorico;
• la realizzazione di bozzetti relativi a tessuti operati.
Il tempo dedicato alle esercitazioni aventi finalità essenzialmente dimostrative è stato il
minimo indispensabile, mentre è stato dedicato molto tempo all’analisi di tessuti ed alla
realizzazione di progetti al CAD di tessuti per abbigliamento a licci che di progetti completi
di bozzetti realizzati con il CAD pittorico e con tecniche convenzionali di tessuti per
arredamento.
Verifiche e valutazioni
La valutazione del rendimento degli allievi è stata effettuata a mezzo di prove strutturate ed
interrogazioni, prove scritte per la parte riguardante la formulazione dei dati di fabbricazione
e l’analisi grafica degli effetti di disegno presenti sui tessuti operati, prove pratiche di
laboratorio di tessitura, e prove grafiche per la parte riguardante il disegno tessile.
La struttura delle prove scritte è stata sia quella di prova non strutturata, che consente
all’allievo di dimostrare in modo chiaro sia le conoscenze acquisite, che le competenze
necessarie a condurre la prova, che la capacità di rielaborazione personale degli argomenti
esposti, sia quella della trattazione sintetica di argomenti, che dei problemi a soluzione
rapida.
Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal
Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della
presente relazione.
E’ stato inoltre valutato sia globalmente, che per la parte riguardante la materia specifica, il
lavoro interdisciplinare denominato “area di progetto” deliberato dal Consiglio di Classe,
che coinvolge, oltre a questa, anche le discipline di Tecnologie Tessili, Chimica Tessile ed
Inglese, in funzione del gruppo di allievi e del tema da loro scelto (vedi paragrafo area di
progetto).
Consiglio di classe della V B
Pag. 57 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Programma Svolto
Modulo
Obiettivi
Contenuti
Spazi
Metodolo
gia
Ore
%
Verif
ica
(s.o.
p.)
Tessuti operati
Conoscere le macchine
che si hanno a
disposizione in modo da
sfruttarne le potenzialità
Macchine jacquard, vincenzi e
verdol.
Aula
Lab.
Lez.
Frontale
20
8,66
o. s.
16
6,9
o. s.
16
6,9
o. s.
45
19,5
o. s.
Studio della
configurazione di un
tessuto operato
Saper progettare i dati
tecnici caratteristici di
una macchina, o rilevarli
da una macchina già
montata.
Organi principali, varie portate,
numerazione e nomenclatura
della macchina e del corpo.
Lez.
Interattiva
Operazioni per la preparazione
del corpo: preparazione dei
gruppi di arcate, collettaggio,
appenditura, invergatura del
corpo.
Asse di passatura, varie riduzioni
e calcolo dell’ordine di
infilamento.
Conoscere le montature
e le passature usate
anche in passato, per
poter adattare i disegni
ai telai usati attualmente
Progetto di un
tessuto
Saper analizzare, al fine
di poterlo riprodurre, un
tessuto ad effetto di
disegno.
Redigere una scheda
tecnica del prodotto,
con costi, conti
economici del prodotto
Classificazione delle montature
fondamentali: a corpo semplice,
in due o più corpi, a più arcate
per colletto disposte appaiate o a
forcella, a corpo e licci o mista,
cenni sulla montatura a più fili
per maglione con licci di levata e
di abbassata.
Aula
Passatura delle arcate; principali
disposizione di passatura: Corda
unica, campi seguenti, punta
semplice, punte ripetute, campi
seguenti composti, punte ripetute
composte, bastarda, a corpo
semplice, in più corpi assoluti, in
più corpi interrotti.
Aula
Ricerca dei dati di analisi e di
fabbricazione di un tessuto per
arredamento ed abbigliamento.
Aula
Redazione di schede tecniche di
prodotto complete dei dati relativi
al ciclo di produzione del tessuto
Lab.
Lez.
Frontale
Lez.
interattiva
Lab.
Lez.
Frontale
Lez.
interattiva
Lez.
Frontale
Lez.
interattiva
Analisi dei costi diretti di
produzione del tessuto, e
principali parametri che li
determinano.
Ottimizzazione dei costi di un
prodotto.
Consiglio di classe della V B
Pag. 58 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Progetto di un
tessuto operato:
Teoria dei seguenti
tessuti operati.
Saper riprodurre le
principali tipologie di
tessuti.
Tessuti semplici:
Saper ideare e
progettare una
collezione di tessuti ed
elaborare i dati tecnici
per la produzione
industriale del prodotto
Satino liserè e gros liserè
(lampassino)
Saper redigere schede
tecniche di prodotto
comprendenti tutti i dati
tecnici necessari per la
determinazione del
costo.
Doppio alternato (corpo semplice
e due corpi)
Saper utilizzare e
rielaborare in chiave
contemporanea le
conoscenze della storia
dell’arte e del costume,
nella ricerca graficocromatica dei motivi da
utilizzare nei tessuti.
Damasco
Aula
Lab.
Lez.
Frontale
48
20,8
o. s.
24
10,4
o. s.
2
0,9
o.
Lez.
interattiva
Tessuti composti
Dimostraz
ioni
Pratiche
Coperta di berlino a più effetti.
Triplo alternato (corpo semplice
e tre corpi)
Piccato (corpo semplice e mista)
Polonese (corpo semplice e
mista)
Lampasso.
Gobelin (cenni)
Progetto di un
tessuto operato.
Tecnica per la costruzione della
messincarta
Dati tecnici
Profili e note di lettura per le
diverse montature e passature
Aula
Lez.
Frontale
Lez.
interattiva
Carta tecnica: varie riduzioni e
calcoli relativi.
Adattamento del progetto alle
caratteristiche delle macchine
per tessere.
Tessuti speciali
Cenno alla tipologia dei tessuti
speciali: Tessuti spugna, velluti e
garze.
Aula
Lab.
Lez.
Frontale
Lez.
Interattiva
Dimostraz
ioni
Pratiche
Consiglio di classe della V B
Pag. 59 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Studio di una
collezione di tessuti
Le fasi della progettazione di una
collezione.
Analisi delle tendenze moda.
Aula
Lab.
Scelta dei colori dei filati.
Lez.
Frontale
16
6,9
o. s.
32
13,9
o. g.
231
100
Lez.
Interattiva
Scelta delle strutture dei tessuti.
Dimostraz
ioni
Realizzazione dei fazzoletti.
Pratiche
Scelta dei campioni (puri e falsi).
Presentazione della collezione.
Ideazione, disegno e
progettazione
Acquisire capacità di
interpretare le tendenze
moda.
Studio ed ideazione per la
progettazione di bozzetti per
tessuti operati.
Saper “leggere” il
mercato, e le dinamiche
evolutive della
distribuzione.
Studio degli effetti possibili in
funzione della struttura
costruttiva del tessuto.
Sviluppare le capacità
creative e di ideazione
nell’ambito del settore
moda.
Saper realizzare
disegnature compatibili
con le strutture
costruttive dei tessuti.
Studio del passaggio dal
bozzetto al tessuto, e delle
problematiche relative
all’industrializzazione del
prodotto.
Ideazione e progettazione di una
collezione di tessuti a licci.
Aula
Dis.
Lez,
frontale
Realizzaz
. di
elaborati
Aula
audiov Visite in
.
aziende di
produzion
e tessuti.
Realizzazi
one Area
di
Progetto
TOTALE
Esempi di Verifica
Terza prova: Tipologia B (Quesiti a risposta singola)
1) Nella progettazione di un tessuto Jacquard, per riportare il disegno in scala
1:1 del bozzetto sulla messincarta, viene utilizzata una carta tecnica, con
suddivisioni appropriate. Spiegate il motivo dell’utilizzo di questa particolare
carta tecnica, come si determina la suddivisione e come si procede per
riportare il disegno. (Max 10 righe)
2) Descrivere la struttura di un padiglione per tessitura Jacquard, con montatura
del tipo a “corpo e licci“. La descrizione delle singole componenti deve essere
effettuata partendo dalla macchina jacquard e scendendo in basso fino alla
bocca d’ordito del telaio (max 8 righe).
3) Descrivere la struttura di un tessuto DOPPIO ALTERNATO A PIU’ EFFETTI,
indicare la montatura più idonea per tale tessuto e la passatura, motivandone
le scelte. ( per la risposta utilizzare max 4 righe )
Consiglio di classe della V B
Pag. 60 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
4) Descrivere la struttura di un tessuto PICCATO MATELASSE’, indicare la
montatura più idonea, la passatura e le caratteristiche del telaio occorrente
per tale tessuto. ( per la risposta utilizzare max 6 righe )
5) Descrivere il principio di funzionamento della macchina JACQUARD per
tessuti operati ( per la risposta utilizzare max 5 righe ).
Terza prova: Tipologia D (Problemi a soluzione rapida)
1) Disegnare lo schema di passatura e calcolare il numero di fili effettivo per un
tessuto doppio alternato a riduzioni 2:1 con montatura in 3 corpi assoluti
utilizzando una macchina Vincenzi 1320. Per il progetto si considerino i
seguenti dati: Riduz.Ord.finite = 24 fili/cm (complessive), H.finita = 150 cm. Il
disegno sul tessuto è composto da un disegno “A” simmetrico, con schema di
passatura a punta, seguito da un disegno “B” di 37,5 cm di larghezza.
Nell’altezza del tessuto si dovrà ripetere la coppia di disegni A – B e
terminare, alla cimosa destra, con il disegno A.
2) Disegnare lo schema di passatura, calcolare il numero di fili effettivo ed i
gruppi di arcate per colletto di un progetto Jacquard per tessuto piccato
matélassé con le seguenti caratteristiche:
Disegnatura A – (B – C) x 2
– B – A, montatura corpo e licci, Vincenzi 1320 collettata su 1152 arpini con i
disegni che rispettano le seguenti dimensioni A = B + C, B = 2 C.
Consiglio di classe della V B
Pag. 61 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
TECNOLOGIE TESSILI E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Prof. PIERI Lucia
Prof. FAMIGLIETTI Andrea
Finalità
Il corso si propone di far conseguire agli allievi una preparazione di base su fibre, filati e
cicli tecnologici, in relazione al futuro lavoro di “tecnico tessile”, sia per quanto riguarda la
progettazione che la produzione dei filati e dei tessuti.
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi conseguiti nell’arco dell’anno scolastico sono di seguito elencati e schematizzati
in termini di conoscenze, competenze, capacità.
Per quanto riguarda le conoscenze:
• conoscere le caratteristiche delle varie fibre tessili, che influenzano la
tecnologia di trasformazione e la filabilità
• conoscere i principali cicli tecnologici di produzione del filato
(particolarmente quelli relativi alla lavorazione pettinata della lana, del
cotone e del sintetico) e del tessuto
• conoscere il principio di funzionamento delle macchine relative e
saperne calcolare la produzione e il rendimento
Per quanto riguarda le competenze:
• avere acquisito padronanza dei parametri tecnici per la costruzione
del filato e del tessuto
• saper effettuare scelte critiche nell’ambito delle materie prime più
idonee per realizzare un certo prodotto
• saper risolvere piani di lavoro relativi ai cicli tecnologici più diffusi
Per quanto riguarda le capacità:
• sapersi orientare nelle problematiche del controllo di qualità
• saper cogliere le linee essenziali di un piano produttivo, sia per il filato
che per il tessuto
• avere acquisito la capacità di individuare i parametri fondamentali per
migliorare la produttività di una lavorazione
• saper valutare la convenienza di tecnologie innovative in relazione
alle caratteristiche del prodotto.
Metodologie
I concetti di base, che si rifanno ai contenuti del programma, sono stati integrati ed
esemplificati con il ricorso alla trattazione di casi specifici.
Consiglio di classe della V B
Pag. 62 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Gli esempi applicativi sono stati tratti da problematiche tessili in modo da realizzare positive
relazioni interdisciplinari con le discipline di indirizzo, particolarmente Automazione e Moda
Disegno e Progettazione, al fine di avviare progressivamente gli allievi verso la futura
attività lavorativa.
L’insegnamento teorico dei concetti fondamentali è stato effettuato essenzialmente
mediante lezioni frontali, cercando di coinvolgere la classe in una fase di approfondimento
e rielaborazione, mentre il laboratorio è stato utilizzato per la parte pratica di esecuzione di
prove tecnologiche. Anche per la teoria, comunque, si è cercato di avvalersi il più possibile,
come materiale didattico, di supporti aggiornati, come per esempio materiali forniti dalle
Case costruttrici di macchinario o da Enti operanti nel settore oppure pubblicazioni tecniche
reperite da riviste specializzate: tutto ciò anche a causa dell’impossibilità di disporre di testi
aggiornati in un’area tanto specialistica e soggetta a continua innovazione.
L’attività realizzata con gli stages ha posto gli alunni a contatto diretto con problematiche
molto attuali, anche di tipo operativo, ed ha avuto una funzione di stimolo per iniziative
personali e di esempio diretto di applicazione di quanto studiato.
Per quanto riguarda il recupero, durante l’anno non si sono evidenziate nella classe
carenze tali da rendere necessari interventi di portata massiccia, per cui le attività di
sostegno che sporadicamente sono state realizzate nei riguardi di qualche allievo hanno
avuto svolgimento durante l’orario curricolare con interventi mirati, relativamente a lacune
presentatesi nell’ambito delle prove scritte.
Verifiche e valutazioni
La disciplina Tecnologie Tessili ha tre voti (scritto, orale e pratico), quindi le verifiche
effettuate sono di vario tipo. Tuttavia, in considerazione del fatto che molti degli argomenti
trattati hanno caratteristiche di ampio respiro e con stretti legami interdisciplinari, le
verifiche scritte sono state articolate essenzialmente in prove semistrutturate e non
strutturate, che risultano le più idonee a cogliere l’effettiva preparazione degli allevi e la loro
capacità ad impostare piani di lavoro e bilanciamenti produttivi, nonchè a valutare soluzioni
tecniche di vario tipo.
Per favorire la preparazione dei candidati in vista dell’esame, sono state simulate alcune
prove d’esame, relativamente alla tipologia della terza prova. Di alcune parti delle prove più
significative effettuate nel corso dell’anno si può prendere visione in quanto allegate alla
presente relazione.
Le verifiche teoriche sono state impostate con l'obiettivo di accertare l'acquisizione dei
principi di funzionamento e delle regolazioni fondamentali delle macchine oggetto dei
programmi.
Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal
Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della
presente relazione.
Consiglio di classe della V B
Pag. 63 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Programma Svolto
Modulo N° 1
Obiettivi
Contenuti
Ciclo di filatura della
lana pettinata.
Conoscenza del processo di
lavorazione in relazione alle
caratteristiche delle materie
prime utilizzate e del prodotto
finale
Ciclo di lavorazione della lana
pettinata: diagramma dei vari
passaggi di pettinatura e filatura a
pettine; piani di filatura e calcoli di
produzione delle varie macchine;
influenza di stiri e accoppiamenti
sul titolo richiesto.
Aula
Descrizione del principio di
Lab.
funzionamento delle macchine:
Tecnol.
carda, stiratoi avampettinatura,
pettinatrice, stiratoi
Rep.
postpettinatura, integrato,
Lav.
passaggi agli stiratoi, finitore o
banco a fusi, filatoio ad anello
(ring da pettinato).
Il ciclo laniero è quello
più importante per il
comprensorio tessile
pratese. Tutti gli
argomenti teorici della
filatura sono svolti con
riferimenti pratici a tale
ciclo.
L’attività teorica è
integrata con esercizi
applicativi e prove di
laboratorio.
Conoscenza funzionale delle
macchine
Acquisizione delle
competenze organizzative
necessarie per il
bilanciamento dei processi.
Modulo N° 2
Obiettivi
Operazioni
complementari alla
filatura
Conoscenza del processo di
lavorazione in relazione alle
caratteristiche dei filati, del
prodotto finale e
dell’utilizzazione successiva
in tessitura e maglieria.
Le operazioni
complementari alla
filatura rivestono un
ruolo decisivo ai fini
della qualità e
dell’innovazione
tecnologica e
rappresentano anche
operazioni tipiche del
comprensorio
Conoscenza funzionale delle
macchine
Consiglio di classe della V B
Contenuti
Spazi
Metodologia
%
Verifica
( s.o.p. )
Lez. Frontale
Prove pratiche
Visita Rep.
Lavorazione
Spazi
Metodologia
Aula
Lez. Frontale
40%
%
s.o.p.
.
Verifica
( s.o.p. )
Roccatura e stribbiatura.
Tecniche di giunzione:
giunzione senza nodo.
Paraffinatura.
Problematiche nella maglieria.
Realizzazione dei ritorti semplici.
Torcitoio ad anello.
Torcitoio doppia torsione.
Filati fantasia prodotti in filatura.
Ritorti fantasia
10%
Pag. 64 di 77
o.
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Modulo N° 3
Obiettivi
Filatura
semipettinata
Conoscenza del processo di
lavorazione in relazione alle
caratteristiche delle materie
prime utilizzate e del prodotto
finale
Contenuti
Conoscenza funzionale delle
macchine
Ciclo di lavorazione della lana
semipettinata: diagramma dei vari
passaggi di filatura; piani di
filatura e calcoli di produzione
delle varie macchine; influenza di
stiri e accoppiamenti sul titolo
richiesto
Acquisizione delle
competenze organizzative
necessarie per il
bilanciamento dei processi.
Descrizione del principio di
funzionamento delle macchine:
carda, stiratoi, eventuale finitore o
banco a fusi per i titoli fini, filatoio
ad anello (ring da semipettinato)
Modulo N° 4
Obiettivi
Contenuti
Metodi di
conversione Tow to
Top
Conoscenza del processo di
lavorazione in relazione alle
caratteristiche delle materie
prime utilizzate e del prodotto
finale
Linea tow to top a strappo e tow
to yarn; piani di filatura e calcoli di
produzione delle varie macchine
Laniera
Per quanto di
importanza limitata, la
filatura semipettinata
consente di produrre
filati di titolo grosso e
fantasia, interessanti
per il nostro distretto
Nel comprensorio
pratese la
trasformazione di fibre
chimiche da bava
continua a fiocco è
applicata soprattutto
all’acrilico per la
produzione di filati ad
alta voluminosità
Modulo N° 5
Filatura del cotone
Per quanto la filatura
del cotone sia
scarsamente presente
nel comprensorio
tessile pratese.
Il modulo è stato
trattato fornendo agli
alunni le nozioni
fondamentali, data
l’indiscutibile rilevanza
del settore a livello
mondiale
Conoscenza funzionale delle
macchine
Acquisizione delle
competenze organizzative
necessarie per il
bilanciamento dei processi.
Ciclo produttivo dei filati HB:
macchina a strappo, vaporizzo,
integrato, stiratoi, finitore, filatoio,
retrazione del filo mediante
aspatura, vaporizzo in matassa,
dipanatura e retrazione del filo in
continuo
Obiettivi
Contenuti
Conoscenza del processo di
lavorazione in relazione alle
caratteristiche delle materie
prime utilizzate e del prodotto
finale
Ciclo di lavorazione del cotone
pettinato: diagramma dei vari
passaggi di filatura; piani di
filatura e calcoli di produzione
delle varie macchine; influenza di
stiri e accoppiamenti sul titolo
richiesto
Conoscenza funzionale delle
macchine specifiche del ciclo. Descrizione del principio di
funzionamento delle macchine:
Applicazione di concetti
prelevatore automatico, apritoio,
generali, esaminati nei cicli di miscelatore, carda a cappelli,
lavoro della lana, alla
stiratoio, stiroriunitore,
produzione dei filati di cotone. pettinatrice, banco a fusi, filatoio
ad anello
Spazi
Aula
Metodologia
Lez. Frontale
%
10%
s.o.
.
Spazi
Metodologia
%
10%
Aula
Lez. Frontale
Spazi
Metodologia
Aula
Lez. Frontale
%
20%
Produzione di filati cotonieri con il
ciclo open end: open end a
turbina e a cilindri
Consiglio di classe della V B
Verifica
( s.o.p. )
Pag. 65 di 77
Verifica
( s.o.p. )
s.o.
Verifica
( s.o.p. )
s.o.
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Modulo N° 6
Prove di laboratorio
e controllo di qualità
La problematica della
qualità è uno degli
obiettivi più importanti
per le industrie del
comprensorio tessile
pratese.
Il modulo è incentrato
sulle prove
tecnologiche sui
tessuti.
Obiettivi
Contenuti
Conoscenza delle principali
normative relative alle prove
considerate.
Determinazione della lunghezza
dell’altezza, del peso/metro
lineare, del peso/metro quadro di
un tessuto.
Acquisizione della capacità
operativa per lo svolgimento
delle prove tecnologiche.
Spazi
Metodologia
Lab.Te
cnolog
Lez. Frontale
Prove pratiche
%
Verifica
( s.o.p. )
Trazione e norma relativa.
Determinazione della tendenza
alla formazione di pilling.
Resistenza all’usura e norma
relativa.
10%
p.
Stabilità dimensionale
Esempi di Verifica
Tipologia B: quesiti a risposta singola
1)
2)
1)
2)
Modulo 1 pettinatura lana
Quali sono le azioni svolte dalla pettinatrice?
Come si calcola la produzione dalla pettinatrice?
Modulo 4 conversione tow to top
Descrivere il principio di funzionamento della macchina per la conversione tow to top a strappo.
Descrivere le caratteristiche di un filato ad alta voluminosità (HB) e quali sono le materie prime
necessarie per ottenerlo.
Consiglio di classe della V B
Pag. 66 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
CHIMICA TESSILE E TECNOLOGIE DI NOBILITAZIONE DEI PRODOTTI TESSILI
Prof.ssa COSSU Eleonora
Prof. CARBONI Sascia D.
Finalità
Le finalità dell’insegnamento sono le seguenti:
conoscere il comportamento delle fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche
nei processi tintoriali e di nobilitazione del tessuto;
-
favorire la scelta dei diversi processi tecnologici di preparazione, tintura e
nobilitazione per le principali tipologie di tessuto;
-
acquisire una mentalità aperta alle problematiche del controllo qualità
nell’ambito del raggiungimento della “qualità totale” dei prodotti tessili.
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi disciplinari programmati all’inizio dell’anno scolastico possono considerarsi
sostanzialmente raggiunti. Gli allievi nel complesso hanno raggiunto i seguenti obiettivi, in
termini di conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze
-
conoscenza delle tecnologie, delle macchine e dei relativi parametri di
regolazione per i cicli di nobilitazione dei tessuti e tintura dei materiali
tessili;
-
conoscenza delle problematiche del controllo di qualità del prodotto con
particolare riferimento alle prove di solidità delle tinte ed alle prove di
resistenza dei prodotti tessili;
-
conoscenza di alcuni processi produttivi connessi alla realtà industriale
pratese, tramite visite guidate ad aziende del settore e il periodo di stage in
azienda.
Competenze
-
corretto uso del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina;
-
adeguata comunicazione degli aspetti tecnici e organizzativi del proprio
lavoro;
-
consapevolezza nelle scelte da operare nei processi di nobilitazione dei
tessuti.
Consiglio di classe della V B
Pag. 67 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Capacità
-
relativa autonomia nella consultazione di testi tecnici e nell’apprendimento;
-
capacità di rielaborazione delle conoscenze.
-
versatilità e propensione all’aggiornamento tecnico.
Metodologie
Le lezioni frontali e interattive con l’ausilio di sussidi informatici sono state intervallate da
lavori di gruppo e di ricerca. Nello studio della disciplina si è cercato di mantenere un
costante riferimento all’esperienza specifica del settore, dando un senso di concretezza e
utilità a quanto l’allievo stava apprendendo.
Dal punto di vista degli strumenti didattici, non avendo a disposizione un libro di testo, è
stato fatto uso di vario materiale interattivo tratto da testi specialistici o pubblicazioni, allo
scopo di ampliare determinate tematiche e acquisire un lessico tecnico-scientifico sempre
più appropriato.
I testi impiegati sono i seguenti:
1) “La nobilitazione: quaderni di tecnologia tessile”, Fondazione Acimit
2)
“Nobilitazione tessile: manuale per la formazione di operatori”, Giunti editore
Verifiche e valutazioni
Le verifiche formative si sono succedute con frequenza regolare attraverso domande e
sondaggi a dialogo.
Per le verifiche sommative si sono utilizzate le interrogazioni orali e le prove scritte di tipo
non strutturato o semistrutturato.
Nel corso di entrambi i quadrimestri si è cercato di far esercitare gli studenti anche con
simulazioni di terza prova (anche a livello interdisciplinare), di tipologia B.
Relativamente agli indicatori e descrittori usati per la valutazione e alla corrispondenza fra
livelli rilevati e scala dei voti decimali si è cercato di attenersi sempre a quanto concordato
con gli altri docenti in sede di Consiglio di classe e riportato nel paragrafo “Criteri di
valutazione delle verifiche” della presente relazione.
Consiglio di classe della V B
Pag. 68 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Programma Svolto
Moduli
Obiettivi
Contenuti
Spazi
Metodologia
Ore Verifica
(s.o.p.)
Sostanze
coloranti
Generalità sui
coloranti
− Teoria del colore: colore dei corpi e Aula
interazione con la luce.
Lezione
frontale o con
l’ausilio di
sussidi
informatici
10
o, s
Aula
Lezione
frontale o con
l’ausilio di
sussidi
informatici
15
o, s
Aula
Lezione
frontale o con
l’ausilio di
sussidi
informatici
5
o, s
Aula
Lezione
frontale o con
l’ausilio di
sussidi
informatici
10
o, s
Aula
Lez. Frontale
o con l’ausilio
di sussidi
informatici
24
o, s
− Proprietà dei coloranti.
− Classificazione chimica delle sostanze
coloranti
− Classificazione tintoriale delle sostanze
coloranti
Coloranti a
metodo
diretto
Far capire come i
coloranti di sintesi si
leghino alle fibre
tessili
− Coloranti acidi (anionici)
− Coloranti basici (cationici)
− Coloranti diretti per le fibre di cotone e
per la lana
− Coloranti reattivi
− Coloranti dispersi
Coloranti a
metodo
indiretto
− Coloranti al tino
Coloranti a
mordente,
− Coloranti a mordente
− Coloranti allo zolfo
− Coloranti acidi al cromo premetallizzati
per la tintura delle fibre animali
coloranti
premetallizz
ati
Finissaggio
Chimico
− Modalità di applicazione
coloranti alle fibre
Conoscenza dei
principali processi di
Finissaggio Chimico
dei
vari
Sbozzimatura
Candeggio
Purgatura
Cloraggio
Tensioattivi, cationici, anionici, non-ionici
Detergenti, emulsionanti,Imbibenti,
ammorbidenti, egualizzanti, disperdenti,
antistatici e relativa azione sulla
fibra/bagno.
Trattamenti speciali:
Consiglio di classe della V B
Ignifugante
impermeabilizzante
Pag. 69 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Moduli
Ciclo di
finissaggio
del tessuto
Obiettivi
Conoscenza delle
tecnologie e delle
macchine per cicli di
nobilitazione dei
tessuti e di tintura
dei prodotti tessili.
Contenuti
Antimacchia
Antibatterico e antimuffa
Spalmatura diretta e indiretta
Accoppiatura.
− Generalità sul ciclo di nobilitazione
− sistemi discontinui o ad esaurimento,
continui e semicontinui
Spazi
Metodologia
Ore Verifica
(s.o.p.)
Aula
Lezione
frontale o con
l’ausilio di
sussidi
informatici
35
− Controllo del tessuto in greggio
− Lavorazioni complementari:
cucitura a sacco
− Trattamenti chimici:
Follatura
o folloni classici,
o follatura in purgofola,
o condizioni di temperatura,
pH, umidità.
Carbonizzo
Lavaggio
o finalità;
o prodotti chimici utilizzati per
il lavaggio.
o lavaggio in corda.
o Schema generico di un
purgo
o Lavaggio
in
largo
discontinuo
o Schema di una macchina
per il lavaggio in largo
discontinuo.
o lavaggio in largo continuo;
o descrizione dei principali
moduli (di lavaggio e
risciacquo, di stoccaggio e
di impregnazione) di un
treno di lavaggio in largo
continuo.
o Lavaggio in cesto.
o Trattamento in tumbler.
o Trattamento AIRO
Candeggio:
o con
Consiglio di classe della V B
ipoclorito
di
sodio:
Pag. 70 di 77
o, s
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Moduli
Obiettivi
Contenuti
Spazi
Metodologia
Ore Verifica
(s.o.p.)
concentrazione,
pH,
temperatura;
o trattamenti anticloro con
perossido
d’idrogeno:
concentrazione,
pH,
temperatura,
Mercerizzo:
o effetti della mercerizzazione
o mercerizzatrice a catena
o mercerizzatrice a cilindri
Purga:
o agenti purganti (NaOH,
soda solvay)
o azione della NaOH su cere,
grassi,
pectine,
emicellulose, proteine
o azione dei complessanti
o autossidazione in presenza
di ossigeno
o condizioni
di
concentrazione,
temperatura, e di pH
Tintura
o Foulardaggio
♦ principio di
funzionamento del
foulard;
♦ esecuzione della
lavorazione;
♦ schema di un foulard a
due e a tre cilindri).
o lavorazione semicontinua in
largo: Pad Batch
♦ Foulardaggio e
stoccaggio a freddo
o lavorazione continua in
largo: Pad- steam
o Tintura nella Barca ad Aspo
o Lavorazione discontinua in
largo: jigger e jigger sotto
pressione.
o Lavorazione discontinua in
corda: tintura in overflow
o Lavorazione discontinua in
corda: tintura in jet.
− Raddrizzatrama.
− Asciugatura e termofissaggio:
Consiglio di classe della V B
Pag. 71 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Moduli
Obiettivi
Contenuti
Spazi
Asciugatura
generalità
in
Metodologia
Ore Verifica
(s.o.p.)
ramosa-
o Ramosa rettilinea
o Ramosa a piani orizzontali
Asciugatura in cesto
− Apparecchi per la rifinizione ad umido:
Apricorda
idroestrazione
o per spremitura in foulard
o centrifuga in cesto.
− Controllo del tessuto
− Trattamenti meccanici
Garzatura
o Descrizione e principio di
funzionamento di un garzo
metallico
o Garzatura
vegetale
e
schema
di
un
garzo
vegetale.
Stricatura
Smerigliatura
Trattamenti abrasivi particolari:
o Lisatura
o Ripianatura
o Lisciatura
o Ratinatura.
Cimatura
Calandratura-generalità:
o Schema e principio di
funzionamento
di
una
calandra a bacinella
o Schema e principio di
funzionamento
di
una
calandra cotoniera
o Calandre particolari.
Decatissaggio-generalità:
o continuo a
pressione
atmosferica,
o discontinuo a
pressione
atmosferica
o discontinuo in autoclave KD
Sanforizzazione-generalità:
o principio di funzionamento
o schema di un sanfor
completo
Vaporizzo - generalità
o principio di funzionamento
o schema di un sanfor
completo
Consiglio di classe della V B
Pag. 72 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Moduli
Obiettivi
Contenuti
Spazi
Metodologia
Ore Verifica
(s.o.p.)
Egualizzo - generalità
o principio di funzionamento
o schema di un sanfor
completo.
− lavorazioni complementari
arrotolatura e misurazione
Totale 99
Esempio di Verifica
Tipologia B: quesiti a risposta singola (10 righe)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Che cosa è un purgo? Quanto tessuto vi si può lavorare?
Descrivi il trattamento Turbang. Come avviene il movimento del tessuto?
Quali sono i quattro poteri dei tensioattivi? Descrivi almeno uno di essi.
Quali sono le camere della fase di acidificazione, in un carbonizzo in pezza in continuo?
Cosa avviene chimicamente?
Dove si trovano i “guancioli” e a cosa servono.
Descrivi gli equalizzanti.
Descrivi le differenze tra l’operazione di vaporizzo e quella di equalizzo
Descrivi la calandratura a bacinella
Descrivi le operazioni di accoppiatura
Consiglio di classe della V B
Pag. 73 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Prof. BORGIOTTI Paolo
Prof. CARBONI Sascia
Finalità
Il corso fornisce agli allievi una cultura informatica sufficiente per far loro acquisire capacità
di analisi e di valutazione dei sistemi informatici e dei database. Inoltre consente agli allievi
di operare autonomamente con i principali strumenti di “office automation”.
Il corso fornisce altresì gli elementi base della regolazione automatica, dei sensori e degli
attuatori utilizzati nelle macchine e negli impianti tessili.
Obiettivi di apprendimento
In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione
didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:
−
aver acquisito proprietà di linguaggio tecnico informatico nel settore
dell’archiviazione dei dati, e dell’automazione industriale;
−
essere in grado di utilizzare autonomamente programmi applicativi di
“office automation” ovvero data base, foglio di calcolo e video scrittura per
personal computer;
−
saper produrre slide show per la presentazione di relazioni;
−
conoscere le problematiche per la gestione automatica dei magazzini.
Metodologie
La prima parte del corso è stata finalizzata all'acquisizione delle conoscenze dei principi
fondamentali per la realizzazione di semplici comandi pneumatici.
Poi sono sono state acquisite capacità di analisi di semplici circuiti elettrici e conoscenze
delle principali tecniche per la realizzazione di comandi elettropneumatici.
Infine sono stati esaminati, soprattutto dal punto di vista descrittivo, i sistemi di controllo a
logica programmata con le loro utilizzazioni industriali e modalità operative.
L’argomento “office automation” è stato affrontato esaminando i principali strumenti del
programma Microsoft Office: Word per la video scrittura, Excel per i fogli elettronici e Power
Point per la realizzazione delle presentazioni.
Consiglio di classe della V B
Pag. 74 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
L'argomento database è stato affrontato principalmente dal punto di vista dell'utilizzatore e
dunque esaminando il linguaggio SQL per l'interrogazione dei dati. Qualche applicazione
pratica è stata realizzata utilizzando il database Access.
In relazione all'esiguo numero di ore di lezione il tempo dedicato alle esercitazioni è stato
minimo e gli argomenti sono stati trattati in modo prevalentemente descrittivo e funzionale.
Verifiche e valutazioni
La disciplina Automazione ha un solo voto orale e le verifiche sono state di varia tipologia:
esercitazioni al computer, test, interrogazioni.
Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal
Consiglio di Calasse e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della
presente relazione.
Programma Svolto
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE
INFORMATICA
PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI O
RISULTATI
ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE
INFORMATICA
AUTONOMAMENTE PROGRAMMI APPLICATIVI
DI OFFICE AUTOMATION PER PERSONAL
COMPUTER.
•
Realizzazione di presentazioni utilizzando
Power Point
10%
•
10%
•
Applicazioni di tecniologie tessili risolte con
foglio elettronico (Excel );
trattamento di testi (word processor)
•
•
•
•
•
Tabelle, campi, relazioni , indici
maschere di immissione dati e report
linguaggio SQL e realizzazioni di Query
Ambiente di lavoro di Access
Esempi applicativi con Access
•
•
•
Circuiti pneumatici (valvole ed attuatori)
Elementi base dei circuiti elettrici
Simbologia e rappresentazione grafica degli
schemi
Componenti base dei circuiti elettrici.
Componenti elettromeccanici fondamentali.
Contattori.
Circuito di autoritenuta.
Sensori di prossimità .
Temporizzatori elettrici.
Circuiti elettropneumatici.
Cenni ai PLC
CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICA DI
ARCHIVIAZIONE DELLE INFORMAZIONI E
DELLA STRUTTURA DEI DATABASE
INFORMATICA
CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI
FONDAMENTALI DEI DATABASE: TABELLE,
RELAZIONI, MASCHERE E REPORT
CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO SQL E
REALIZZAZIONE DI SEMPLICI QUERY
30%
CAPACITÀ OPERATIVA NELL’UTILIZZAZIONE
DI DATABASE PERSONALI MEDIANTE ACCESS
CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
DI PNEUMATICA
CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
DI ELETTROTECNICA
COMANDI AUTOMATICI
CAPACITÀ DI ANALISI DI SEMPLICI CIRCUITI
ELETTRICI
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE
PER LA REALIZZAZIONE DI COMANDI
ELETTROPNEUMATICI
Consiglio di classe della V B
•
•
•
•
•
•
•
•
Pag. 75 di 77
40%
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
CONOSCENZA DELLE PROBELMATICHE DI
MAGAZZINO TESSILE
GESTIONE INFORMATICA DI
UN MAGAZZINO
CONOSCENZA DEI SISTEMI DI RILEVAZIONE
AUTOMATICI
ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI DI BASE PER LA
•
•
•
•
Gestione del megazzino tessile.
Documenti, movimenti e bilanci
Tecniche per la rilevazione automatica
Utilizzazione di codici a barre
10
VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI MAGAZZINO
AUTOMATIZZATI
Esempio di Verifica di elettropneumatica
1) Descrivere la funzione dello schema seguente:
2) Descrivere la funzione dello schema seguente:
3) Descrivere la funzione dello schema seguente:
4) In relazione all’esercizio precedente, realizzare lo schema eletrico che consente la “disattivazione
prevalente”.
Consiglio di classe della V B
Pag. 76 di 77
Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI
Documento del consiglio di classe
ANNO SCOLASTICO 2013
– 2014
Classe
Va B spec.Industria Tessile
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999)
Esempio di Verifica su database ed SQL
1.
2.
3.
4.
5.
Cosa si intende per database e per SQL?
Quali sono i fondamentali tipi di dato contenuti nelle tabelle?
Quale clausola si deve impiegare per ordinare i dati risultanti da una query?
Che differenza c'è tra una vista ed una tabella?
Perché è opportuno che le tabelle abbiano gli indici e quando questi danno i
maggiori benefici?
6. Cosa significa la seguente istruzione?
SELECT * FROM PERSONE;
7. Cosa produce la seguente istruzione?
SELECT ELEMENTO, PREZZOINGROSSO, PREZZOINGROSSO + 150
FROM PREZZI;
8. A cosa serve l'operatore IS NULL?
SELECT *
FROM ANAGRAFICA
WHERE ETA IS NULL;
9. Cosa produce la seguente istruzione? Potrebbe essere scitta in modo diverso?
SELECT COGNOME
FROM FERIE
WHERE ANNI >= 5 AND FERIE_GODUTE > 50;
10. Cosa si intende per funzioni per l'aggregazione dei dati?
Consiglio di classe della V B
Pag. 77 di 77