di - Gruppo Data Medica

CCELLENZA
E
passaporto delle strutture sanitarie
ACCREDITAMENTO di
a garanzia di qualità e sicurezza
Da un po’ di tempo si vede il proliferare di strutture sanitarie e singoli studi
medici che propongono pacchetti di prestazioni sanitarie a tariffe
molto scontate. È possibile offrire queste prestazioni senza rischi
per la salute? Chi controlla dove sono stati effettuati i risparmi?
Dalla nostra esperienza possiamo affermare che qualità e sicurezza costano, che il vero low cost lo fornisce il Servizio Sanitario Nazionale patrimonio irrinunciabile della collettività e che le offerte
incontrollate possono essere inutili ed anche pericolose. Le ricadute negative si vedranno nel tempo, ma vale la pena mettere a
rischio la propria salute?
Per una maggiore sicurezza del citDate la vostra
tadino, chi certifica l’eccellenza?
fiducia alle strutture
La certificazione di eccellenza viene risanitarie che
lasciata da Enti Internazionali che si ocapplicano standard
cupano solo di sanità, quali Accreditainternazionali di
tion Canada o Joint Commission.
qualità certificati a
garanzia dei servizi
La stessa Legge 22/2002 della Regioofferti all’utenza.
ne del Veneto che disciplina l’accreditamento delle strutture sanitarie, incoraggia le strutture pubbliche e private a seguire il percorso di
eccellenza. Da parecchi anni alcuni importanti ospedali del Veneto ed anche le strutture del Gruppo Data Medica hanno intrapreso tale percorso che è stato certificato da Accreditation Canada.
Riteniamo che i cittadini abbiano il diTrasparenza.
ritto di conoscere come operano le
strutture a cui affidano la loro salute. È un preciso dovere delle
strutture sanitarie dichiarare in modo sintetico ed esplicito le
loro modalità di lavoro, in modo che il cittadino possa operare
scelte consapevoli sulla struttura a cui rivolgersi.
Quasi ogni giorno sentiamo parlare di
Buona sanità
casi di malasanità riscontrati in struttue malasanità.
re sanitarie pubbliche e private ritenute di eccellenza. Errori medici dovuti alle cause più svariate:
scambi di provette, interventi chirurgici in parti del corpo errate,
somministrazione non corretta di farmaci, infezioni associate
all’assistenza sanitaria, attrezzature non funzionanti, ritardi
nell’erogazione delle prestazioni etc.
Low-Cost. Attenzione!
Se andassimo ad indagare anche solo
superficialmente la dinamica e la successione dei fatti che hanno prodotto
gli eventi avversi riconducibili ai casi di malasanità, scopriremmo
quasi certamente che l’organizzazione sanitaria in cui si è verificato l’evento, non aveva adottato le procedure previste dagli standard internazionali di una corretta gestione dei servizi sanitari.
Lo prevede una direttiva europea che
Perché standard
ha lo scopo di garantire un livello di siinternazionali.
curezza e di qualità dei servizi sanitari uniforme in tutti i paesi dell’Unione.
In base a quali criteri le strutture saniNella nostra
copertina: Eccellenza tarie vengono dichiarate di eccellenza?
in Sanità, passaporto Chi decide se una struttura sanitaria è
di eccellenza? La pubblica opinione?
della salute.
La classe medica? La tipologia di prestazioni erogate?
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, individua nell’applicazione
continua ed aggiornata degli standard
internazionali di qualità, la strada maestra per il percorso di eccellenza delle
strutture sanitarie. Tali standard stabiliscono il livello minimo cui devono riferirsi le pratiche sanitarie, sono stati sviluppati grazie al contributo
ed alla guida di esperti di tutto il mondo e riflettono le migliori pratiche ed
i trend emergenti a livello internazionale.
Ne emerge che per dichiarare l’eccelStandard specifici e
lenza di una struttura non è sufficiente
pratiche obbligatorie
che in essa vi operino uno o più lumiper la sicurezza del
nari, o che vengano eseguite prestapaziente.
zioni particolari, o che essa sia dotata
di infrastrutture moderne.
Questi sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono all’eccellenza, che invece dipende dall’applicazione integrata e contemporanea degli standard specifici declinati in tutte le dimensioni
della qualità per ciascun servizio offerto e dall’applicazione delle
pratiche obbligatorie per la sicurezza del paziente. Le dimensioni della qualità riguardano la capacità di individuare i bisogni dei
pazienti, di fornire servizi tempestivi ed equi, di rendere disponibili i servizi con modalità coordinate ed ininterrotte, di tutelare la
sicurezza delle persone, di sostenere il benessere nell’ambiente di
lavoro, di utilizzare al meglio le risorse disponibili, di individuare
la cosa giusta per ottenere i migliori risultati possibili.
Le pratiche obbligatorie per la sicurezza del paziente partono dal concetto che non esiste qualità senza sicurezza. Esse riguardano le modalità di comunicazione degli operatori sanitari, l’uso dei farmaci, la prevenzione ed il controllo delle infezioni
ospedaliere, la valutazione dei rischi, la segnalazione degli eventi avversi.
La garanzia dell’applicazione delle specifiche di qualità non è
sempre visibile dall’esterno in quanto spesso si riferisce ad attività e persone che lavorano dietro le quinte e non sono percepite
dal pubblico, ma non può nemmeno essere autoreferenziale. Essa pertanto può essere riconosciuta solo attraverso la verifica e la
certificazione effettuata da un ente terzo riconosciuto a livello internazionale.
Principali cause
di malasanità.
Guida
alla lettura
caro lettore, cara lettrice
La carta dei servizi è innanzitutto una guida per illustrare:
- i servizi delle strutture del Gruppo, in modo chiaro e trasparente;
- le modalità di accesso e di fruizione delle prestazioni;
- le misure adottate a garanzia della qualità e della sicurezza e
gli strumenti messi a disposizione per la valutazione dei servizi.
La carta dei servizi è per noi uno strumento di dialogo con te,
utente, per renderti partecipe di servizi che ti riguardano così da
vicino.
Essere dalla parte della salute per noi significa offrirti al meglio i
nostri servizi sanitari, ascoltarti, capire le tue esigenze e stabilire
un rapporto di fiducia, stima e rispetto. In questo modo vogliamo
contribuire a un servizio sanitario che non sia un mero scambio
commerciale di prestazioni, ma mantenga e accresca le caratteristiche fondamentali di discrezione ed al tempo stesso di vicinanza e sensibilità ai tuoi problemi. Tra di noi devi sentirti a casa tua.
Se ciò non accade, aiutaci a migliorare.
Questa Carta dei Servizi è divisa in 4 sezioni
le cui pagine hanno colori differenti:
Pagine Azzurre .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chi siamo
Presentazione delle strutture del Gruppo Data Medica ..
Le strutture .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Qualità ed Eccellenza .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. 4
pag. 4
pag. 5
pag. 6
Pagine Lavanda .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Novità e notizie dal Gruppo Data Medica
parliamo con te
Pagine Verdi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dei Servizi sanitari
Spiegazioni ed approfondimenti sui servizi sanitari.
• Esami di laboratorio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Diagnostica per immagini .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Prestazioni ambulatoriali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Medicina fisica e riabilitativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Percorsi sanitari integrati
• Medicina personalizzata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Struttura extraospedaliera di chirurgia . . . . . . . . .
• Prevenzione e Diagnostica (Check up).. . . . . . . . . . .
• Medicina estetica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Percorso Donna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Altri servizi
• Medicina del lavoro.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Formazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il Gruppo Data Medica ha elaborato la propria carta dei servizi interaziendale per parlare all’utente, al medico e, più in generale, a tutti coloro che hanno interesse nei servizi sanitari offerti. Il Gruppo Data Medica si impegna a garantire la diffusione e
l’accessibilità della carta, affinché diventi un semplice ed efficace
strumento informativo, una porta di ingresso ai servizi sanitari.
Riuscire a dirti in modo chiaro che cosa possiamo fare per te, e come, è lo scopo principale di questa carta.
e tu parli con noi
Con la sua informazione trasparente la carta è anche un invito a
partecipare al miglioramento dei servizi. Il Gruppo Data Medica
si dedica costantemente al miglioramento attraverso i questionari, i sondaggi e il dialogo con il personale presente nelle strutture,
sempre a disposizione per rispondere a ogni domanda di chiarimento e a raccogliere suggerimenti.
pag. 25
pag. 25
pag. 27
pag. 28
pag. 36
pag. 41
pag. 42
pag. 43
pag. 44
pag. 47
pag. 52
pag. 54
Pagine Gialle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57
Accesso ai servizi
Si trovano le informazioni necessarie per usufruire dei servizi.
• Indirizzi, orari di apertura, telefoni, email.. . . . . . pag. 57
• Indice delle pagine gialle.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58
• Indice dei nomi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85
• Dove siamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 86
!
In questa Carta dei Servizi
la presenza di una manina colorata
all’interno del testo rimanda a pagine
in cui sono presenti altri argomenti attinenti
o approfondimenti.
Some of the most useful contents of this document
can be found in English in the web site
www.gruppodatamedica.it
Il gruppo di opinione degli utenti
Stampato a giugno 2014
I contenuti presenti in questa Carta dei Servizi sono aggiornati a giugno 2014.
Le informazioni riportate possono subire variazioni dovute all’adeguamento
legislativo o all’organizzazione aziendale.
3
Presentazione
Servizi dedicati ai cittadini russi
sul sito www.datamedica.eu
È possibile partecipare al gruppo di opinione degli
utenti. Gli iscritti riceveranno gli aggiornamenti sulle novità del Gruppo Data Medica, potranno partecipare ai nostri sondaggi, farci conoscere la loro opinione e inviarci i loro suggerimenti.
Per iscriversi al gruppo di opinione potete andare nel sito www.gruppodatamedica.it alla pagina “Gruppo di
opinione”, oppure potete richiedere il modulo di iscrizione
all’accettazione delle strutture.
Chi
siamo
DALLA
PARTE
DELLA
SALUTE
ne dei dati personali” (D. Lgs. 30/06/03, n. 196). Data Medica
Padova s.p.a. come prima azienda del Gruppo, ha inoltre adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal
D. Lgs 231/2001 che contiene una serie di regole di comportamento e procedure a garanzia di una buona e corretta gestione
ed amministrazione. Questo modello si basa su un quadro etico di riferimento (disponibile nel sito www.gruppodatamedica.
it alla fine della pagina “Chi siamo e dove siamo”) condiviso da
tutte le aziende del gruppo. Nello specifico tutto il personale delle aziende del gruppo sottoscrive il codice etico (anche questo disponibile nel sito web).
Il Gruppo si avvale inoltre di una struttura centralizzata, dedicata esclusivamente alla formazione continua e all’aggiornamento
di tutto il personale sanitario (settore formazione, certificato ISO
9001 e accreditato come provider), che assicura una formazione continua del personale coerente con le indicazioni della Commissione ministeriale per l’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. Complementare alla formazione, da anni il
Gruppo Data Medica dedica parte delle sue risorse in attività di
ricerca scientifica nell’area della biomedicina ottenendo spesso risultati di riconosciuta importanza in specifici settori. Dal 2010 è
stato anche istituito il Comitato esecutivo per la sicurezza del
paziente (DGRV n. 1831/1 luglio 2008) adottando quindi un
modello organizzativo per la gestione della sicurezza all’interno
delle strutture sanitarie del Gruppo.
Con la consapevolezza che l’avanzamento tecnologico e il diversificarsi della società pongono ogni giorno di più questioni di natura etica nella gestione dei servizi sanitari e nel rapporto con gli
utenti, dal 2014 il Gruppo Data Medica ha istituito al suo interno un Comitato Etico con il compito principale di assistere i propri operatori nelle scelte con implicazioni di natura etica. Infine,
riconoscendo l’importanza del dialogo continuo e di un rapporto
trasparente con l’utente, il gruppo ha aggiunto ai suoi impegni
anche quello di una corretta e chiara informazione, sia come vero e proprio strumento di orientamento ai servizi, sia come strumento di dialogo “aperto” destinato all’approfondimento e alla
reciproca conoscenza.
Nel 2013 sono state soddisfatte 1.518.183 richieste di servizi sanitari.
Presentazione
Il Gruppo Data Medica pone l’utente in cima alla propria scala
di valori e al centro della propria organizzazione sanitaria, impegnandosi a offrire un servizio di qualità, sicuro, efficiente, efficace, completo e soddisfacente. Sebbene le strutture operino
autonomamente, esiste fra esse un rapporto di stretta collaborazione e complementarietà dei servizi erogati: l’utente può ricevere informazioni su tutte le strutture anche rivolgendosi ad
una di esse.
Il Gruppo Data Medica fornisce servizi nel campo della prevenzione, della diagnostica, della terapia e della riabilitazione. Data
Medica Padova e Chioggia, Cemes, Euganea Medica e il Poliambulatorio Euganea Medica rendono disponibile una vasta
gamma di competenze. Il loro intervento coordinato consente
un approccio “multidisciplinare” alle problematiche sanitarie.
Le strutture sanitarie del gruppo operano in stretta sinergia al
servizio dell’utente, della sua famiglia e del suo medico curante,
cui in ultima analisi spetta la gestione complessiva dell’assistito.
L’attività di ogni struttura è contraddistinta da un impegno per:
- garantire ai pazienti professionalità e aggiornamento dell proprio personale
- mantenersi all’avanguardia nell’offerta dei servizi sanitari;
- snellire l’accesso alle prestazioni;
- garantire un’informazione precisa e trasparente sulle prestazioni ed i servizi erogati;
- operare in un regime di miglioramento continuo della qualità
e di sicurezza per il paziente;
La maggior parte dei servizi si avvalgono del “marchio” internazionale di qualità ISO 9001/2008. Inoltre le aziende del
Gruppo hanno intrapreso il percorso di Accreditamento di Eccellenza, secondo standard riconosciuti a livello internazionale. Per coordinare le attività di miglioramento continuo tra le
aziende e permettere una crescita uniforme verso l’eccellenza
dei servizi sanitari, è stato anche istituito un Comitato interaziendale della qualità. L’integrazione funzionale del gruppo si
avvale della collaborazione tra tutti i settori ed è sostenuta da
una rete informatica interna per la gestione dei dati, che sono
trattati e conservati secondo le normative vigenti e in osservanza del vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy, secondo quanto previsto dal“Codice in materia di protezio-
4
Le
strutture
Presidente e amministratore
delegato: Maria Paola Belloni.
Direttore sanitario:
dott.ssa Marina Farnesi Camellone,
specialista in Biologia clinica.
Accesso ai servizi: pag. 57
Dove siamo: pag. 86, 87
Servizi alle aziende: pag. 52
Servizi agli operatori sanitari pag. 54
Per indirizzi, numeri di telefono ed orari,
consultare pagina 57.
Data Medica Padova
Data Medica Chioggia
È la prima nata delle strutture (1976) ed
è sede del centro direzionale del Gruppo.
Opera prevalentemente in regime di convenzione con il S.S.N.
Operatori totali: 196. Medici: 72. Infermieri: 8. Biologi: 6. Personale tecnico specializzato: 19. Altro personale sanitario: 3.
Segreteria: 55. CED: 8. Formazione: 4. Autisti: 6. Amministrazione e direzione: 15.
Prestazioni sanitarie erogate nel 2013:
1.069.298 prestazioni su 239.344 utenze.
Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio, diagnostica strumentale, diagnostica per immagini (radiologia convenzionale,
ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometria e altre indagini), poliambulatorio
specialistico, servizi specialistici integrati.
Servizi per le aziende: medicina del lavoro, sicurezza e igiene industriale, formazione e informazione di settore.
Servizi per gli operatori sanitari: service
ad altre strutture, formazione certificata in
ambito sanitario, stage/tirocini.
Punto di ristoro: Data café.
È entrata a far parte del Gruppo nel 1996,
con lo scopo di fornire i servizi di laboratorio anche ai cittadini dell’area di Chioggia
Operatori totali: 9. Medici: 1. Infermieri:
3. Biologi: 1. Personale tecnico specializzato: 2. Segreteria: 2.
Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio.
Esiste anche un
Punto di prelievo per le analisi
cliniche di laboratorio a
Cavarzere (VE).
Il punto di prelievo di Cavarzere è nato
nel 1996 per facilitare l’accesso ai servizi
sanitari del gruppo da parte dei cittadini
dell’area di Cavarzere.
Prestazioni sanitarie erogate nel 2013
nelle strutture di Chioggia e Cavarzere:
292.874 su 30.289 utenze.
Cemes è una divisione
di Data Medica Padova s.p.a
Direttore sanitario: dott.ssa Adriana
Gerardi, specialista in Fisioterapia,
Idroclimatologia.
Accesso ai servizi: pag. 57
Dove siamo: pag. 89
Presidente C.d.A. di Euganea Medica:
dott. Attilio Bagni.
Amministratore delegato di Euganea
Medica e amministratore unico del
Poliambulatorio Euganea Medica: Maria
Paola Belloni.
Direttore sanitario: dott. Pietro Greco,
specialista in Cardiologia.
Punto di ristoro: Euganea bar.
Accesso ai servizi: pag. 57
Dove siamo: pag. 88
La struttura opera prevalentemente in regime di convenzione con il S.S.N. È dotata di
oltre 2000 mq. dedicati a palestre, piscina e
reparti di cure riabilitative. È parte integrante del Gruppo dal 1984 ed è dedicata alla
terapia riabilitativa.
Operatori totali: 66. Medici: 14. Fisioterapisti: 40. Personale di accettazione e di segreteria: 8. Personale amministrativo: 4.
Prestazioni sanitarie erogate nel 2013:
238.964 su 10.554 utenze.
Servizi sanitari: terapie fisiche e tecniche
chinesiterapiche per la cura di patologie
osteoarticolari, neuromuscolari e reumatiche, con particolare attenzione a tutti i
problemi della colonna vertebrale e alla riabilitazione dello sportivo; valutazioni diagnostiche fisiatriche; prestazioni fisioterapiche; medicina riabilitativa; riabilitazioni
multispecialistiche integrate; poliambulatorio specialistico. Viene fornito anche
un servizio medico e fisiochinesiterapico
a domicilio.
Euganea Medica
Poliambulatorio
Euganea Medica
La struttura, nata nel 1992, opera prevalentemente in regime convenzionato con
i S.S.N., è dedicata ai servizi di diagnostica
per immagini ed è dotata di apparecchiature radiologiche all’avanguardia.
Operatori totali: 76. Medici: 28. Infermieri: 4. Tecnici di radiologia: 11. Segreteria: 16. Autisti: 1. Amministrazione e direzione: 15. Ausiliaria: 1
Prestazioni sanitarie erogate nel 2013:
74.553 su 55.847 utenze
Servizi sanitari: diagnostica per immagini (radiologia convenzionale), risonanza
magnetica ad alto campo chiusa e aperta, tomografia computerizzata 256 slices
(TAC), ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometria ossea, servizio di cardiologia.
5
Il Poliambulatorio Euganea Medica è dedicato ai servizi ambulatoriali. Presso il Poliambulatorio è attiva la Struttura Extraospedaliera di Chirurgia.
Operatori totali: 136. Medici: 118. Infermieri: 6. Segreteria: 7. Psicologo: 4. Biologo: 1.
Prestazioni sanitarie erogate nel 2013:
81.458 su 48.292 utenze.
Servizi sanitari: poliambulatorio specialistico, check up, diagnostica strumentale,
servizi specialistici integrati, struttura extraospedaliera di chirurgia attrezzata per
anestesia e rianimazione.
Presentazione
Cemes
Qualità ed
Vision
Eccellenza
Mission
I principi che guidano le scelte di gestione
e di sviluppo del Gruppo sono:
- La centralità del paziente. Il paziente
deve essere sempre posto al centro del
processo diagnostico-assistenziale, adattando di continuo l’organizzazione per
rispondere in modo sempre più efficace,
sicuro, completo e rapido ai suoi bisogni
di salute;
- La valorizzazione del personale. Il personale che opera nel Gruppo Data Medica deve possedere elevate capacità tecniche nel proprio settore di competenza,
accompagnate da una spiccata capacità
di ascolto e dialogo con l’utente;
- Un’organizzazione con standard
all’avanguardia. L’organizzazione deve
tendere costantemente ad elevare i propri standard di qualità in un
contesto di “miglioramento continuo” e di “coinvolgimento degli operatori ad ogni livello” così
come previsto dal sistema di qualità totale.
Il Gruppo Data Medica si prefigge di offrire servizi sanitari di elevata qualità sia a singoli cittadini che ad aziende, nell’ambito
della diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini, poliambulatorio specialistico, medicina del lavoro e formazione nel
settore bio-medico.
In particolare, il Gruppo Data Medica utilizza standard internazionali al fine di posizionarsi come punta di eccellenza nel
panorama della sanità veneta, offrendo
servizi all’avanguardia, sia in termini professionali, che tecnologici ed organizzativi,
così da garantire al paziente efficacia, efficienza, sicurezza, tempestività, continuità,
equità, coinvolgimento e comfort.
L’erogazione dei servizi del Gruppo Data Medica avviene sia in regime convenzionato-accreditato con il Servizio
Sanitario Nazionale che in forma privata, secondo modalità
di completa integrazione.
Qualità, sicurezza
e rispetto della privacy
Le aziende appartenenti al Gruppo Data
Medica hanno da sempre dedicato un particolare impegno per adeguare le proprie
strutture e l’organizzazione delle attività
sanitarie, in modo da garantire la massima
riservatezza. Nell’ambito del processo di
miglioramento continuo della qualità dei
servizi, le aziende del gruppo hanno prestato una crescente attenzione al tema della sicurezza dei propri utenti, intesa nel suo
significato più ampio e, quindi, comprensiva anche della protezione dei loro dati personali. Il rispetto del diritto alla protezione
dei dati personali degli utenti, viene garantito attraverso l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza che, tenendo
conto della particolare natura sensibile dei
dati trattati, sono finalizzate a ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita anche accidentale dei dati stessi, di accesso
non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della
raccolta. A ulteriore garanzia inoltre, è stato organizzato un continuo e graduale percorso formativo di dipendenti e collaboratori finalizzato a far maturare e crescere la
cultura della privacy e del rispetto della dignità delle persone.
F. C.
I responsabili della qualità
delle strutture del gruppo
Tutte le strutture
del Gruppo Data
Medica hanno
ottenuto il prestigioso
riconoscimento riservato
alle aziende sanitarie
che rispettano standard
internazionali di
Eccellenza.
Data Medica:
Gloria Mason
Presentazione
La politica della qualità
Il Gruppo Data Medica applica la Politica
della Qualità attraverso gli obiettivi aziendali che indicano l’orientamento da seguire e con i quali il Gruppo Data Medica si
confronta costantemente:
1 Erogare prestazioni sanitarie a tutti i cittadini con imparzialità, riconoscendoli uguali nel loro diritto alla salute e nel
rispetto della loro dignità, prevedendo
sempre una corretta informazione e un
diretto coinvolgimento nelle scelte diagnostiche e terapeutiche.
2 Garantire la sicurezza dell’utente e del
personale come priorità strategica della
struttura attuando una esplicita e condivisa politica di gestione del rischio, finalizzata alla prevenzione degli errori
evitabili e al contenimento dei possibili effetti dannosi.
3 Offrire prestazioni e servizi all’avanguardia per standard tecnologici ed organizzativi che sappiano pienamente rispondere ai bisogni dell’utente,degli
stakeholder e siano condivisi da tutti gli
operatori e partner.
4 Creare un ambiente di lavoro che assicuri il benessere degli utenti, dei loro
familiari e del personale attraverso un
clima relazionale favorevole, strutture
confortevoli e ambiente adeguato.
5 Rendere propria di tutta l’organizzazione la cultura del monitoraggio di attività e risultati al fine di ricercare il continuo miglioramento del livello di qualità
dei servizi erogati.
6 Rafforzare il grado di standardizzazione
nelle tipologie e modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie offerte, così da garantire un’uniforme utilizzazione
di metodologie di lavoro.
7 Potenziare le capacità di “pianificazione
e controllo” sui processi clinico-assistenziali così da garantire la tracciabilità dello stato delle prestazioni e pianificare un
razionale utilizzo di mezzi e risorse.
8 Garantire un’informazione accessibile,
tempestiva, corretta, trasparente a tutti gli operatori e stakeholder interni ed
esterni in un’ottica di scambio e collaborazione.
9 Mantenere l’equilibrio economico finanziario aziendale e adottare misure a
tutela delle normative di legge.
6
Cemes:
Serena Razzolini
Euganea Medica
e Poliambulatorio
Euganea Medica:
Sandra Bertocco
CED:
Manuel Danesin
Medicina
del lavoro:
Rocca Maffia
cambia perché cambia la medicina, grazie alla
rivoluzione della Medicina Personalizzata, che
oggi ci permette di affrontare le malattie a partire dal mantenimento del benessere, con una
nuova attenzione alla prevenzione e alla precisione delle cure. Ma la medicina cambia anche
perché si sta “democratizzando”, attraverso
una partecipazione più consapevole alle scelte terapeutiche e di prevenzione da parte delle persone. La comprensione di ciò che si può
fare e di come farlo per aumentare il proprio
benessere e per agire in modo efficace contro
le malattie, è oggi una conquista del cittadino
moderno a cui tutti gli attori della sanità sono
chiamati a contribuire.
La trasparenza nei servizi sanitari è uno dei passaggi fondamentali per garantire il diritto alle
scelte consapevoli. Per questo il Gruppo Data
Medica insiste da molti anni sull’informazione
approfondita e spiegata dei propri servizi, sia
attraverso i propri mezzi di comunicazione, sia
attraverso una costante educazione del proprio
personale ad una relazione aperta e ad un dialogo
confidenziale, preciso e puntuale con gli utenti.
Percorsi per l’Eccellenza Sanitaria, oggi ancora
limitati a pochissimi centri all’avanguardia nella
Regione Veneto, ma diffusi in tutte le aree vicine
Ecco alcuni esempi concreti e misurabili di
quello che c’è dentro ai servizi che si distinguono per l’accreditamento d’eccellenza:
Qualità ed affidabilità
•Una decina di professionisti si dedicano alla
qualità dei servizi e alla gestione dei reclami.
•Vengono effettuati un centinaio di interventi
di miglioramento all’anno, derivati dall’analisi dei problemi e dai suggerimenti di tutti.
•Un ufficio misura la qualità dei servizi e tiene
sotto osservazione le statistiche su prestazioni,
giudizi degli utenti, rischi e problematiche.
•Un team si dedica alla verifica della corretta
applicazione degli standard di eccellenza. Il
team è valutato regolarmente da Accreditation Canada International.
•Enti terzi effettuano almeno 60 ore all’anno
di monitoraggio delle prestazioni.
•A tutti i fornitori viene sottoposto un questionario sui servizi.
Competenza
•Ai professionisti che lavorano nel gruppo vengono richiesti elevati livelli di competenze e
periodici aggiornamenti.
•Il Settore di formazione continua nel 2013 ha
organizzato 70 corsi interni di formazione,
per un totale di più di 400 ore, e sono stati assegnati 87.561 crediti formativi a più di
350 operatori sanitari.
•Gli operatori partecipano a incontri interdisciplinari mensili obbligatori, con discussione
di casi clinici, reclami, problematiche emerse.
•Le competenze dei professionisti e del personale vengono verificate continuamente dal
sistema informatico interno.
•Un comitato tecnico-scientifico valuta le linee
guida di pratica clinica e l’introduzione di innovazioni biomediche.
•Il Gruppo Data Medica ha adottato:
- La politica di comunicazione dell’errore clinico.
- L’analisi preventiva di identificazione dei rischi di natura etica relativi alla dignità della
persona FMEA.
- La formazione obbligatoria di tutto il personale sulla gestione delle questioni di natura etica.
Sicurezza
•La sicurezza degli utenti è tutelata da personale dedicato alle aree:
- Sicurezza del paziente
- Prevenzione e controllo infezioni
- Disinfezione e sterilizzazione
•Nel caso di incidenti e quasi-incidenti clinici,
gli operatori sono educati alla compilazione
di schede di segnalazione che rendono l’errore una risorsa per la soluzione e la prevenzione dei problemi.
•Da due anni è stata introdotta la riconciliazione farmacologica obbligatoria, per contrastare
le frequenti interazioni tra farmaci.
•Da tre anni il Gruppo ha adottato le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
sull’igiene delle mani in assistenza sanitaria
Nel 2013 sono stati utilizzati 275 litri di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani del
personale e sono stati distribuiti migliaia di
depliant informativi agli utenti.
Etica
•Il Gruppo Data Medica è stato il primo tra le
aziende sanitarie ambulatoriali italiane a:
- istituire un comitato etico con membri esterni indipendenti;
- adottare un quadro etico di riferimento;
- adottare il Codice europeo di condotta per la
tutela della dignità delle persone;
- istituire la figura della Consigliera di fiducia,
per la lotta alle discriminazioni, alle molestie sessuali e al mobbing.
7
Gli utenti al centro
•Il settore per la comunicazione agli utenti
produce annualmente una gran quantità di
materiali informativi multimediali.
•Più di 3000 pieghevoli sui temi di educazione
alla salute sono stati distribuiti nel 2013.
•Nel 2013 sono stati compilati circa 8000 questionari di soddisfazione degli utenti.
•Il Gruppo Data Medica ha sostenuto o creato
campagne di educazione alla salute come:
- Uniti per la sicurezza;
- Igiene delle mani in assistenza sanitaria;
- Galateo della tosse;
- Promuovi la tua salute.
•Da tre anni è stata adottata la cartella clinica
elettronica per gestire in modo più efficace i
dati dei pazienti.
•Sono stati effettuati decine di interventi pubblici nel territorio su argomenti di interesse
sanitario.
•Sono stati realizzati quattro siti web in tre lingue per l’informazione al pubblico.
•I dati aziendali e gli indicatori di qualità e sicurezza vengono divulgati in modo trasparente.
•Il Gruppo Data Medica partecipa direttamente
alle iniziative per la difesa della salute dei cittadini e collabora con il Tribunale dei diritti del malato.
Editoriale
re, che la stessa Regione del Veneto ha previsto
come traguardo nella sua legge 22 per tutte
le strutture sanitarie, obiettivo che purtroppo
per i cittadini sembra essersi congelato sulla
carta, come tante altre promesse della classe
dirigente sanitaria di questa regione. In particolare in questo momento di grave crisi economica, e contestualmente ai gravissimi tagli ai servizi sanitari convenzionati da parte della Regione
Veneto, questa non solo non applica la sua stessa legge per lo sviluppo dell’eccellenza sanitaria,
ma addirittura abolisce l’ente che era stato creato per garantirne l’applicazione, l’ARSS.
Nel frattempo però i cittadini, non essendo a
conoscenza di quali siano i criteri per scegliere
la qualità e la sicurezza sanitaria, possono venire disorientati da un’improvvisa offerta sanitaria
dalle mille forme, a partire dai declamati servizi
notturni negli ospedali, fino all’improvvisa nascita, nonostante la crisi, di una miriade di nuovi centri privati, a cui in questi giorni viene con
rapidità rilasciato l’accreditamento istituzionale
dalla Regione Veneto.
Il rischio maggiore è che le persone, non conoscendo quello che c’è dietro ai servizi che ricevono, scelgano le prestazioni sanitarie senza
conoscerne le caratteristiche e considerino simili servizi profondamente differenti.
È quindi un dovere da parte del Gruppo Data Medica parlare con trasparenza di cosa
c’è dietro ai propri servizi, al di là del fatto di
aver ottenuto per primi e, ancora oggi unici
nella sanità ambulatoriale privata e convenzionata del Veneto, l’accreditamento di eccellenza con Accreditation Canada.
A.B.
Novità dal Gruppo Data Medica
a sanità
cambia,
e all’estero, rappresentano la modalità concreta, certificata da Enti internazionali esterni,
che il cittadino può richiedere a garanzia della qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria.
La capacità del cittadino di riconoscere le differenze nella crescente offerta di sanità, oggi diventa sempre più importante, soprattutto con
l’emergere di un fenomeno che va controcorrente rispetto ai percorsi di qualità, la Medicina
a basso costo: un’offerta di servizi spesso poco
trasparente, dove non è chiaro su quali aspetti
venga effettuato il risparmio. Chi la promuove
usa una comunicazione rapida, strillata, in cui
si mette in evidenza un solo aspetto di richiamo, il prezzo, senza descrivere le caratteristiche
intrinseche del servizio, caratteristiche a cui sono legate le finalità stesse della prestazione sanitaria e la sua qualità. Ma ciò che preoccupa di
più è il silenzio sulla sicurezza della sanità “low
cost”. Chi può dare garanzie che vengano cioè
usati gli stessi livelli di protezione dai rischi, normalmente legati a tutte le prestazioni sanitarie?
L’accreditamento di eccellenza di cui il Gruppo Data Medica ha recepito regole e standard
di qualità e sicurezza, ha il compito di garantire
proprio questi livelli di protezione per i cittadini, e ogni tre anni valutatori dall’ente canadese
Accreditation Canada sottopongono a un attento controllo tutti i servizi, con un’indagine
indipendente e minuziosa, durante la quale anche gli stessi utenti vengono intervistati.
Sebbene la certificazione di qualità o l’accreditamento istituzionale vengano spesso confusi con l’accreditamento di eccellenza delle
strutture sanitarie, quest’ultimo è profondamente diverso e rappresenta un livello superio-
Qualità ed Eccellenza
non c’è
istituito
il CODICE
QUALITÀ senza il COMITATO di CONDOTTA
ETICO
SICUREZZA del Gruppo Data Medica e dila CONSIGLIERA
FIDUCIA
La sicurezza del paziente è la dimensione
più importante della qualità assistenziale. All’interno delle strutture sanitarie più
avanzate si sta diffondendo la cultura della “gestione dell’errore”, focalizzata naturalmente soprattutto sulle strategie di prevenzione degli errori in campo sanitario,
un approccio peraltro richiesto a tutte le
strutture sanitarie che ambiscono all’accreditamento di eccellenza.
L’identificazione delle condizioni di pericolo è fondamentale, e spesso avviene solo
grazie alla segnalazione volontaria da parte degli operatori sanitari. Spesso, infatti, i
professionisti che lavorano in “prima linea”
sono gli unici a rendersi conto dei rischi che
corrono i pazienti: per questa ragione, è
fondamentale favorire il ritorno d’esperienza mediante la segnalazione degli eventi
avversi. Il sistema di incident reporting adottato dalle strutture del Gruppo Data Medica, allineato con le migliori pratiche del
settore, prevede che quando si verifichi un
evento avverso, o un “quasi evento” (un potenziale evento avverso), l’operatore lo comunichi agli addetti alla gestione del rischio
clinico. In questo modo è poi possibile analizzare l’evento per la gestione del caso e la
predisposizione di strategie e azioni di miglioramento che limitino la possibilità che si
possa ripetere l’incidente.
La segnalazione degli errori deve essere
accompagnata da una “cultura dell’errore” positiva, dove l’obiettivo non sia trovare un colpevole, ma individuare i problemi
che hanno generato l’incidente o il quasi
evento. Questo permette non solo di gestire l’accaduto, ma soprattutto di prevenire altri problemi simili, grazie alla preziosa
collaborazione di tutti gli operatori.
Dott. Stefano Fortinguerra
Novità dal Gruppo Data Medica
Responsabile delle funzioni
per la sicurezza del paziente
e
Affrontare problematiche di natura etica richiede un addestramento non solo rispetto alla loro gestione ma, anzitutto, alla loro identificazione. Sebbene l’etica sia una
dimensione alla quale tutti siamo abituati,
il fatto che sia intrinsecamente radicata nei
metri di giudizio e nella valutazione di persone, comportamenti e contesti sociali, la
rende poco visibile e le sue aree di influenza difficili da identificare e gestire. Pertanto, riconoscere che per affrontare questioni
morali in ambito sanitario è necessaria non
soltanto una abilità tecnica, ma anche una
competenza etica, diventa il primo passaggio da affrontare. A tale scopo il Gruppo
Data Medica ha iniziato un programma intenso di corsi per tutto il personale ed ha
introdotto una regolamentazione per a gestione delle problematiche di natura etica.
Oltre ad un quadro di riferimento etico
(scaricabile dal sito), che definisce le regole e i principi etici di riferimento, è stato istituito un Comitato Etico interno, un
organismo di promozione e supporto della riflessione etica in ambito sanitario con
funzione consultiva e formativa, che si occupa principalmente di:
- affrontare le problematiche di natura etica, seguendo una precisa metodologia e
proponendo miglioramenti di sistema.
- fornire linee guida interne per problematiche di natura etica.
- aggiornare la documentazione interna
di riferimento.
- programmare le iniziative di formazione
interna sull’etica.
- prendere eventuali contatti con gli enti
preposti esterni.
I membri del Comitato Etico sono: Franco Cardin (Presidente del Comitato), Antonella Agnello, Lucia Basso, Maria Paola
Belloni, Alessandro Buriani, Stefano Fortinguerra.
LAVORO di SQUADRA COMUNICAZIONE
per MIGLIORARE la
del PAZIENTE
Il 21 e 22 Novembre 2013 a Roma, si
è tenuto il VI congresso nazionale della
Società Italiana Medici Manager, dal titolo “SOS Servizio Sanitario Nazionale: ULTIMA CHIAMATA”. Il convegno,
tenutosi presso l’Università Cattolica del
Sacro Cuore, ha fatto emergere come il
lavoro di squadra e una buona leadership rappresentino strumenti necessari per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. In occasione del
Congresso, Data Medica ha presentato
un lavoro di ricerca sul tema della sicu-
EFFICACE
sicurezza
rezza del paziente, intitolato “Identificazione e valutazione delle Non Technical
Skill (NTS) in un’unità di Diagnostica per
immagini ambulatoriale”.
Stefano Fortinguerra, Anna Signorelli, Aldo Morra, Francesco Pierazzoli e Alessandro Buriani, autori dello studio pilota, hanno dimostrato come all’interno di
un’unità radiologica ambulatoriale, le abilità non tecniche (NTS) contribuiscano alla genesi degli errori. Training specifici per
sviluppare le NTS, attività di team working e comunicazione, risultano quindi
molto importanti per migliorare la qualità
e la sicurezza delle attività diagnostiche.
S.F.
8
Il Gruppo Data Medica ha adottato il codice di condotta per la
tutela della dignità delle persone, secondo le
direttive comunitarie
e nazionali in materia di discriminazioni sul
posto di lavoro e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici.
Si tratta di uno strumento organizzativo la
cui adozione pone il Gruppo Data Medica
all’avanguardia nella la tutela dei diritti individuali sul luogo di lavoro.
Il codice di condotta ha il fine di salvaguardare i diritti fondamentali e inviolabili di libertà, uguaglianza, salute e dignità delle persone e della qualità dell’ambiente di lavoro,
e si propone, in particolare, di:
- affermare un’assunzione di responsabilità
individuale e collettiva basata sul rispetto;
- evidenziare, prevenire e contrastare tutti i tipi di discriminazioni, inclusi i comportamenti vessatori e discriminatori praticati fra colleghi di pari grado o di diversa
scala gerarchica e da tutti quei soggetti con
cui si intrattengono rapporti professionali
(ad es. clienti, fornitori, partner ecc.);
- garantire adeguate e tempestive forme
di intervento e di tutela;
- assicurare un ambiente di lavoro ispirato alla tutela della libertà, della dignità e
dell’inviolabilità della persona;
- promuovere il diffondersi di una cultura
improntata al pieno rispetto della dignità delle persone.
Chi garantisce l’applicazione del codice di
condotta è la consigliera di fiducia, che è
a disposizione per consultazioni o per ricevere eventuali segnalazioni o ricorsi da parte del personale, garantendo la massima
discrezione nelle consultazioni e assicurandosi che non vengano prese misure contro i
denuncianti e i testimoni, e per fornire ogni
informazione che possa rivelarsi utile o necessaria. Inoltre la consigliera promuove ed
organizza, in collaborazione con la direzione, interventi di sensibilizzazione, divulgazione e formazione specifica.
Lucia Basso
Consigliera di Fiducia del Gruppo Data Medica
dall’ ERRORE
La gestione dei problemi
nelle strutture sanitarie
accreditate
per l’Eccellenza
EVENTO
Disservizio / Incidente / Problema
Le strutture del Gruppo Data
Medica hanno ottenuto
la certificazione di Eccellenza
da Accreditation Canada.
Qualità ed Eccellenza
IMPARARE
I problemi, purtroppo,
avvengono dovunque.
E’ d’eccellenza
l’organizzazione
che li trasforma
in miglioramenti.
SEGNALAZIONE
Dire le cose nel
modo giusto, aiuta
chi comunica e chi
ascolta
OPERATORE
Individuare e segnalare i
problemi, rafforza la
partecipazione e permette
una responsabilizzazione
e una crescita culturale
per tutti.
Su
Re
cla
mo
gg
eri
me
n
Dis M to
cri ole
mi st
na ie
Mo zioni
bb
i
A
n
Mi om ng
glio al
i
Inc rame a /
nto
ide
nt
Alt
r
epo
re
seg
rt
nal
a
zio
Pro
ni
ble
mi
etic
i
UTENTE
Soluzioni
tempestive ed
efficaci sono un
valore e un dovere
verso l’utente
Comunicazione
dell’errore/problema
e soluzione/misura
I problemi e le soluzioni
devono essere condivisi con
chi E’ coinvolto per onestA’
e trasparenza, e per offrire
partecipazione.
ANALISI DEL PROBLEMA
CON IL TEAM
La cultura
della misurazione E’ necessaria
per capire
l’efficacia di
quello che si fa
MISURE ADOTTATE
Condivisione e disseminazione
di miglioramento
in team allargati
Si impara non solo dai
propri errori, ma anche
dagli errori degli
altri, che diventano un
bene comune.
L’analisi del
problema non
serve a trovare
i colpevoli, ma a
insegnare a non
sbagliare
Monitoraggio
dei problemi
(indicatori)
Prevenzione
proattiva
Individuare ed eliminare
le cause piU’ profonde
dei problemi aumenta la
sicurezza di tutti.
Il Gruppo Data Medica dedica risorse
significative a tutto questo, senza
aumentare i costi dei servizi al
cittadino e alle istituzioni
DALLA PARTE DELLA SALUTE - DALLA PARTE DELLA SICUREZZA
9
Novità dal Gruppo Data Medica
Nessuno sa tutto,
ma tutti insieme
sanno molto
Qualità ed Eccellenza
La CULTURA della
MISURAZIONE
Tecnicamente un indicatore è un parametro o un valore capace di dare un’informazione sintetica relativa ad uno specifico processo (un’attività, una prestazione,
un servizio, una modalità di gestione delle
risorse, una strategia di programmazione
ecc...), la cui conoscenza possa essere utile a chi gestisce una struttura per tenerne
sotto controllo la qualità e l’efficienza. Ma
un indicatore è utile anche per l’utente,
che in tal modo può giudicare con un
dato obiettivo come lavora chi fornisce
un servizio.
La scelta di pubblicare alcuni degli indicatori di maggior interesse, fa parte del
dialogo diretto e trasparente che noi del
Gruppo Data Medica vogliamo avere con
i nostri utenti e, più in generale con i cittadini, gli operatori della sanità e le istituzioni, in modo da rafforzare un legame e
stimolare il giudizio sui nostri servizi e sulle nostre performance, cosa per noi fon-
damentale nell’ottica del miglioramento
continuo della qualità.
Molti indicatori sono tra l’altro ricavati dai
giudizi che riceviamo ogni giorno dall’utenza, tramite i questionari, i reclami e le osservazioni. Noi raccogliamo questi ed altri dati
per giudicare il nostro lavoro, la nostra capacità di soddisfare l’utenza e di operare secondo criteri di qualità. I dati raccolti sono
utili anche per verificare miglioramenti del
servizio verso fasce di utenza maggiormente significative (si veda per esempio il dato
relativo alla qualità percepita dalla fascia di
utenti più anziani, che generalmente hanno maggiori problematiche legate alla vista, all’udito, al movimento.
Altri indicatori statistici riguardano invece
la cosiddetta “politica del reporting” o cultura della segnalazione, e possono misurare il livello di maturità di un’organizzazione sanitaria e di cultura della sicurezza del
paziente. Uno dei più importanti è il tasso
di segnalazioni degli eventi avversi o quasieventi clinici e non clinici, che secondo le
più importanti agenzie internazionali di riferimento che si occupano di qualità e sicurezza del paziente, è l’indicatore statistico in grado di misurare la sensibilità degli
operatori sanitari a segnalare all’organizzazione qualunque problema o disservizio riscontrato ed è considerato l’indicatore più
rappresentativo della cultura della sicurezza del paziente.
Gli indicatori sono quindi il nostro “cruscotto di guida” e rappresentano il modo più concreto in cui tutti sono coinvolti nella crescita dei nostri servizi e nel
loro miglioramento.
Ti invitiamo a continuare a dare il
tuo contributo tramite il tuo giudizio, compilando i questionari e inviando segnalazioni, suggerimenti
e reclami per mezzo di lettera, raccomandata, e-mail, telefono, oppure a voce, informando direttamente il personale
dell’accettazione.
Tutti i reclami vengono gestiti all’interno
del Sistema Qualità nel tempo più breve
possibile, e comunque non oltre i 30 giorni.
AB DT MF
Tabella degli indicatori
Selezione di alcuni indicatori utilizzati per il
monitoraggio dei servizi delle aziende del Gruppo
Data Medica. I dati sono ricavati dal questionario degli
Euganea Medica e Poliambulatorio Euganea Medica
Cemes
utenti (ad eccezione delle ultime cinque righe).
Data Medica
Novità dal Gruppo Data Medica
Le procedure di prenotazione sono semplici
97,4%
92,6%
99,5%
La segnaletica e le indicazioni dei locali sono chiare
98,1%
93,6%
98,6%
I tempi di attesa nella prenotazione sono brevi
96,3%
88,5%
94,8%
Gli ambulatori sono confortevoli
97,2%
94,8%
97,7%
La privacy degli utenti è tutelata
93,9%
95,8%
95,7%
I locali sono puliti ed in ottime condizioni igieniche
99,6%
96,9%
99,5%
Il personale è professionale
98,1%
88,7%
97,6%
Le informazione fornite dal personale di accettazione sono chiare e complete
99,6%
95,8%
100%
Le informazione fornite dal personale sanitario sono chiare e complete
99,4%
90,5%
99,5%
Durante la prestazione sanitaria viene dedicato all’utente un tempo adeguato
97,1%
90,5%
98,1%
Raccomanderebbero Cemes, o Data Medica, o Euganea Medica ad altri
95,8%
89,0%
93,9%
L’informazione agli utenti è efficace (Carta dei servizi, depliant, siti internet, segnaletica interna ecc…)
92,0%
92,0%
89,0%
8,9
8,4
9,0
Gradimento complessivo della struttura (voto da 1 a 10)
Gradimento complessivo delle strutture per gli utenti di età superiore ai 70 anni (voto da 1 a 10)
Tasso di reclami per utenti (numero all’anno ogni 10.000 utenze)
9
3,19
10,42
5,18
Tasso eventi avversi o quasi eventi clinici (numero all’anno ogni 10.000 utenze)
1,89
14,21
3,07
Tasso incidenti non clinici degli assistiti (numero all’anno ogni 10.000 utenze)
0,37
1,90
0,19
Tasso di infezioni
0,00
0,00
0,00
Visite al sito internet (numero medio di pagine visitate al giorno)
10
2361
FARMACOLOGICA
per una prescrizione
completa e sicura
In un’ottica di miglioramento della sicurezza del paziente, il Gruppo Data Medica ha
adottato la riconciliazione farmacologica. Si
tratta di un processo documentato e regolamentato che, a partire dal confronto tra la lista dei farmaci assunti dal paziente e quelli
che dovrebbero essere consigliati o somministrati, permette di definire una prescrizione
farmacologica più sicura e in grado di favorire una maggiore continuità nella gestione
dei farmaci prescritti o somministrati.
Dott. Fortinguerra, cosa intendiamo
esattamente con l’espressione “Riconciliazione farmacologica”?
È la lista dei farmaci assunti dal paziente al momento della prescrizione di nuovi farmaci al fine di evitare incompatibilità. L’obiettivo è verificare che i farmaci da
prescrivere o somministrare siano corretti,
medicalmente necessari e sicuri per il paziente, ed evitare interazioni indesiderate. Grazie a questa metodologia il medico può valutare con maggiore attenzione
il prosieguo di un trattamento farmacologico e analizzare contestualmente la compatibilità dei farmaci assunti dal paziente
con quelli da prescrivere o somministrare.
Quali sono i vantaggi della Riconciliazione farmacologica?
Innanzitutto la protezione dei pazienti dagli eventi avversi dovuti alle interazioni tra
farmaci, soprattutto quando sono seguiti da più medici, sia nel caso di più prestazioni specialistiche, che nel rapporto tra
medico di famiglia e medico specialista. Il
secondo aspetto molto importante per la
sicurezza è nella documentazione e registrazione della riconciliazione, che quindi
entra a far parte come gli altri atti sanitari nella documentazione clinica di ciascun
paziente. Tale documentazione potrà essere visionata ad ogni prestazione sanitaria
anche successiva, permettendo anche la
ricostruzione dell’intera storia farmacologica. Aspetto importantissimo da rispettare nell’atto della riconciliazione è l’utilizzo
delle banche dati di farmaci, parafarmaci
e integratori, riconosciute a livello internazionale. Oggi infatti esistono banche dati on-line aggiornate in tempo reale con i
dati provenienti da tutto il mondo sulle interazioni tra sostanze e reazioni avverse.
Ogni medico quindi può oggi finalmente
eseguire la riconciliazione farmacologica in
condizioni di grande efficacia.
Le informazioni sui farmaci vengono
dal paziente. Che consigli dare?
Quando si va dal medico bisognerebbe
portare sempre la lista dei farmaci che si
stanno prendendo (eventualmente con i
foglietti illustrativi o le scatole). La lista dovrà riportare per ciascun farmaco: il nome,
la dose e quando viene assunto nell’arco
della giornata. È molto importante inoltre riferire se si sta facendo uso di prodotti omeopatici, erboristici, fitoterapici, integratori o altri preparati acquistati in negozi
specializzati.
Qualità ed Eccellenza
la RICONCILIAZIONE
Dott. Stefano Fortinguerra
Specialista in Tossicologia medica.
Responsabile delle funzioni per la sicurezza del
paziente e responsabile medico del servizio di Medicina Personalizzata del Gruppo Data Medica.
Euganea medica e servizi per la ricerca
Abilitazione AIFA per condurre
La diagnostica per immagini di Euganea
Medica ha ottenuto già dal 2011 (DGR
n. 3054) l’autorizzazione per l’iscrizione all’Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali
dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.
Grazie a questo Euganea Medica è oggi
una delle poche strutture private di diagnostica per immagini in Italia dove è
possibile condurre sperimentazione clinica con farmaci e produrre risultati riconosciuti ufficialmente ai fini della registrazione. Le sperimentazioni cliniche
dei medicinali in Italia, infatti possono
essere condotte solo in strutture pubbliche
o in strutture private appositamente accreditate e collegate alla rete pubblica.
Questo importante obiettivo è stato ottenuto grazie alla qualità ed all’avanguardia dei servizi di Euganea Medica e grazie l’esperienza pluriennale negli studi
clinici di natura multicentrica che riguardano la sperimentazione clinica dei medicinali. L’applicazione dei protocolli previsti per la ricerca, infatti segue sempre le
norme europee di “Buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali” in applicazione
11
del DM 15/07/1997, nelle condizioni di
massima sicurezza per i soggetti. Ad oggi Euganea Medica vanta un’esperienza
di 20 convenzioni nazionali ed internazionali per servizi di ricerca clinica con
almeno dieci compagnie e aziende farmaceutiche.
L’inserimento nel registro dei laboratori privati abilitati è consultabile collegandosi all’indirizzo internet http://ricercaclinica.agenziafarmaco.it e accedendo
poi, nella sezione “consultazione registri” al link “laboratori privati”.
SB
Novità dal Gruppo Data Medica
sperimentazioni cliniche con i farmaci.
Educazione alla salute
PROMUOVI la tua
La promozione della
salute inizia da te
stesso con la creazione
del tuo albero della
salute familiare.
SALUTE
Medicina
personalizzata: pag. 41
Medicina
personalizzata: pag. 81
Dott. Stefano Fortinguerra
Specialista in Tossicologia medica
e responsabile del servizio di Medicina Personalizzata
spiratoria, è buona
norma coprirsi sempre la bocca e il naso con un fazzoletto
quando si tossisce o si
starnutisce, il fazzoletto usato poi dev’essere
sempre buttato nel cestino. È meglio inoltre evitare di mettersi la mano davanti alla bocca se non si ha un fazzoletto a disposizione, ma è invece indicato coprirsi la
bocca con la manica, effettuando comunque l’igiene delle mani dopo aver tossito o starnutito. Si tratta di gesti molto semplici, ma che possono limitare
moltissimo la diffusione di infezioni per via aerea,
per droplet, ovvero attraverso le goccioline invisibili che emettiamo quando tossiamo o semplicemente mentre parliamo, e per contatto,
soprattutto attraverso le mani su cui starnutiamo e con le quali tocchiamo oggetti e persone.
sione
Stop alla diffu
di germi
che possono far
ammalare te e gli altri
Novità dal Gruppo Data Medica
Continua la campagna “Promuovi la tua Salute” rivolta al pubblico e lanciata dal Gruppo Data Medica, che ha lo scopo di educare
le persone sul tema delle malattie a cui si può
essere predisposti anche su base familiare.
Gli opuscoli “Promuovi la tua salute” disponibili presso
le strutture del Gruppo, spiegano il significato della suscettibilità genetica alle malattie e danno indicazioni per
ricostruire la storia della salute della propria famiglia, anche attraverso la semplice compilazione di schede e di
un albero genealogico della salute. La campagna utilizza anche il sito web www.medicina-personalizzata.it, nel
quale è possibile compilare schede ed albero on line.
Promuovere la tua salute significa partecipare
attivamente al mantenimento del tuo benessere
La ricostruzione della storia della salute della tua famiglia, può aiutarti ad individuare alcuni rischi potenziali
per la tua salute. Le informazioni sulla storia di salute della famiglia devono essere il più dettagliate possibile, ed
essere annotate individualmente. Seguendo le istruzioni
sul libretto o nel sito, potrai organizzare le informazioni
che raccoglierai in apposite schede sanitarie personali e
dei membri della famiglia. Le informazioni potranno poi
essere rappresentate attraverso l’albero della salute familiare, uno schema in cui per ogni membro della famiglia
saranno annotati i legami parentali e gli aspetti principali
relativi alla salute. L’albero della salute potrà essere usato
per individuare prontamente eventuali ricorrenze di interesse medico della tua famiglia.
Di solito in inverno l’influenza di stagione,
con un picco tra dicembre e gennaio, costringe a letto milioni di persone. Per proteggersi da malattie respiratorie e in particolare dai virus influenzali, è importante
conoscere e adottare delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni. Proprio a questo scopo il Gruppo Data Medica promuove all’interno delle proprie
strutture e attraverso incontri con la cittadinanza, le regole fondamentali per proteggere
se stessi e gli altri dalla diffusione di infezioni, attraverso la campagna del Galateo della Tosse.
Perché queste indicazioni sono
particolarmente importanti nelle
strutture sanitarie?
Negli ambienti sanitari si concentrano
persone spesso ammalate, anche di malattie respiratorie; capita al tempo stesso
che le organizzazioni sanitarie siano caratterizzate da una forte affluenza di persone vulnerabili, perché anziane o perché
già affette da patologie che abbassano le loro difese immunitarie, rendendole maggiormente esposte alla contrazione di infezioni: una semplice
influenza per questa categoria di persone può avere
delle conseguenze a volte gravi.
Va sottolineato inoltre che nelle sale d’aspetto delle
Cos’è esattamente
il Galateo della Tosse?
Il Galateo della tosse è una campagna di
informazione sanitaria promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che dà
una serie di indicazioni sui comportamenti da adottare in caso di malattie respiratorie,
tosse e raffreddore, per il contenimento delle secrezioni respiratorie allo scopo di ridurre la diffusione di infezioni. Secondo le regole di igiene re-
12
È disponibile on-line il sito interattivo
dedicato alla medicina personalizzata
all’indirizzo www.medicina-personalizzata.it. Potrete essere aggiornati sulle novità del settore, fare domande ad
un esperto e soprattutto creare un vostro account privato gratuito per costruire il vostro albero genealogico della
salute familiare, in modo semplice e comodo. Soltanto voi potrete accedere in
ogni momento per la consultazione e gli
aggiornamenti alle vostre informazioni.
Una volta costruito l’albero genealogico
della salute familiare potrete anche chiedere il suo significato al nostro esperto
nella sezione “L’esperto risponde”. È
possibile inoltre consentirne a terzi la visione, ad esempio al vostro medico curante, per valutare la ricorrenza di alcune patologie nella vostra famiglia e
i fattori di rischio per la vostra salute e
quella dei vostri cari.
MF
di CORSA
a LAVARSI
le MANI!
Educazione alla salute
Visita il sito
creato apposta per te!
www.medicina-personalizzata.it
Il Gruppo Data Medica
aderisce alla campagna
per l’igiene delle mani
in assistenza sanitaria
promossa
dall’Organizzazione
Mondiale della Sanità
La World Alliance for Patient Safety, costituita nel 2004 con l’obiettivo primario di
promuovere la sicurezza del paziente, ha
lanciato nei due anni successivi la campagna “Clean Care is Safer Care” (cure pulite
sono cure più sicure), sul tema delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA).
Tra i punti cardine su cui si base la campagna c’è il tema dell’igiene della mani in assistenza sanitaria, su cui l’OMS ha messo a
punto delle linee guida dedicate che incoraggiano la partecipazione degli operatori sanitari, dei pazienti e dei loro familiari al fine di promuovere l’igiene delle mani
nell’assistenza sanitaria.
Il Gruppo Data Medica da alcuni anni ha
introdotto una serie di attività finalizzate
al miglioramento dell’igiene delle mani e
all’implementazione della stessa, che rien-
trano nel progetto di adesione alla campagna mondiale promossa dall’OMS. Tra
le iniziative promosse dal Gruppo vanno
menzionate l’introduzione di erogatori tascabili di soluzione a base alcolica in dotazione ad ogni operatore sanitario, l’organizzazione di corsi di formazione specifica
per il personale delle strutture sulle procedure di igiene delle mani e la distribuzione
di materiali informativi.
Lisa Volpato
Esperta in comunicazione in ambito sanitario
Come, quando e perché effettuare l’igiene delle mani
Quali sono le iniziative del Gruppo
Data Medica per la campagna sul
Galateo della Tosse?
Il Gruppo Data Medica promuove nelle proprie strutture una campagna sul
Galateo della Tosse per i propri utenti
e operatori: attraverso corsi obbligatori per il proprio personale e un’informazione al pubblico realizzata con dei pieghevoli informativi e la trasmissione di
video attraverso i monitor delle strutture, all’interno del sito web e sul territorio
con alcuni incontri con la cittadinanza
su tematiche legate all’educazione della salute. Presso le strutture del Gruppo
è possibile inoltre richiedere delle mascherine per proteggere gli altri se si è
ammalati, o se stessi dalla contaminazione di altre persone.
Lisa Volpato
Esperta in comunicazione in ambito sanitario
La campagna Clean Care is Safer Care prevede che gli operatori sanitari eseguano
una corretta igiene delle mani nei cosiddetti “cinque momenti fondamentali”.
1 - Prima del contatto col paziente
2 - Prima di una manovra asettica
Per proteggere il paziente dai germi patogeni presenti nelle mani.
3 - Dopo rischio/esposizione ad un liquido biologico Per proteggere l’operatore sani4 - Dopo il contatto con il paziente
tario e l’ambiente dai germi pro5 - Dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente venienti dal paziente.
All’interno della struttura del Gruppo data Medica sono esposti numerosi cartelli che
illustrano le modalità di frizione e lavaggio delle mani.
e TU cosa PUOI FARE?
La pulizia delle mani è
in grado di impedire
la diffusione di germi
potenzialmente patogeni e salvare così
molte vite umane: è
importante che i pazienti si sentano sicuri quando ricevono un trattamento e per
questo motivo dovrebbero aspettarsi di
vedere il personale effettuare l’igiene delle mani prima di prestare loro assistenza.
Il Gruppo Data Medica incoraggia la
partecipazione degli utenti al fine di
promuovere l’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria.
13
Nelle strutture sono
disponibili dei materiali informativi
dell’OMS. È anche
possibile partecipare volontariamente a sondaggi sull’adesione del personale
sanitario alla prassi per l’igiene delle mani (scaricabili dal sito web del Gruppo),
che aiuteranno la struttura a implementare queste pratiche.
È importante che i pazienti e le loro famiglie siano consapevoli che una migliore igiene delle mani è cruciale per
un’assistenza più sicura.
Novità dal Gruppo Data Medica
organizzazioni sanitarie, si creano di frequente delle situazioni di affollamento,
in cui molte persone condividono degli spazi chiusi e comuni per un certo
periodo di tempo. Queste situazioni sono particolarmente a rischio in un’ottica di diffusione di infezioni, soprattutto nei periodo di epidemia stagionale di
influenza.
Servizi sanitari
contro
PREVENZIONE
test
per il PCA3 l’insorgenza
cancro
della PROSTATA
La diagnosi precoce e la certezza di diagnosi del tumore della prostata possono salvare una vita. La diagnosi di cancro prostatico non è sempre agevole.
Il PSA ha ancora un grande valore di
orientamento diagnostico unitamente alla biopsia prostatica. Spesso però
PSA e biopsia non sono sufficienti e ripetuti ed estenuanti controlli periodici del PSA possono ritardare delle diagnosi con grave danno per il paziente. Il
nuovo test del PCA3 è in grado di predire con maggior precisione la diagnosi di
un cancro prostatico. Questo esame potrebbe rappresentare una grande svolta
per un gran numero di pazienti.
PCA3: cos’è e di cosa si tratta?
Il PCA3 è un gene specifico della prostata ed è sovra espresso nel 95% dei casi
di cancro a carico di questa ghiandola.
Più alto è il livello di PCA3 presente nelle urine, più alta è la probabilità di avere
una neoplasia prostatica.
Il diabete mellito è una malattia all’inizio silente e asintomatica, in media infatti
passano ben cinque anni dall’esordio della malattia alla diagnosi. Il diabete però, se
trascurato o misconosciuto, può diventare
una malattia molto seria, che per il suo carattere di cronicità non presenta cure definitive e necessita di monitoraggi periodici. Le persone più a rischio dell’insorgenza
del diabete sono i familiari di un paziente
diabetico, le donne che hanno partorito
figli macrosomici, hanno avuto il diabete
gestazionale e/o sono in menopausa. Esistono diversi fattori di rischio, oltre a quelli
di natura genetica, che determinano una
maggiore suscettibilità alla malattia: l’obesità e un’alimentazione troppo abbondante, una scarsa attività fisica legata anche
a una vita sedentaria imposta dal lavoro e l’allungamento della vita media. Nel
mondo occidentale l’incidenza dell’obesità è aumentata in generale, ma soprattutto nei bambini, esponendoli a patologie
come il diabete o l’ipertensione arteriosa, che un tempo si credevano
esclusive dell’adulto. Va inoltre ri-
del DIABETE
cordato che malattie come diabete mellito, obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie (grassi del sangue), osteoporosi non
sempre sono malattie singole, ma tendono
a presentarsi nello stesso individuo in tempi variabili concorrendo a causare la cosiddetta sindrome metabolica. Sono quindi
importantissimi la prevenzione contro l’insorgenza del diabete e, in caso di diagnosi,
il controllo e la cura delle complicanze legate alla malattia. Presso il Poliambulatorio
Euganea Medica è attivo dal 2011 il Centro
di prevenzione e controllo del diabete, che
si occupa di tutti questi aspetti legati alla
malattia, attraverso la creazione di percorsi personalizzati elaborati specificatamente
in considerazione dei bisogni e dello stile
di vita del singolo paziente.
Dott.ssa Teresa Lavagnini
Specialista in Diabetologia e malattie del ricambio
Diabetologia: pag. 30
Endocrinologia: pag. 80
Chi dovrebbe fare il test PCA3?
1. in caso di sospetto di una o più biopsie prostatiche risultate negative
2. in caso di PSA elevato ma con pazienti che non desiderano sottoporsi in prima istanza a biopsia
3. in caso di familiarità e PSA elevato.
Il PCA3 sostituisce il PSA?
Il PCA3 non può ancora sostituire il PSA
come test iniziale di screening.
Cosa è necessario
per eseguire il test?
Per il test PCA3 si usa un campione di
urina emesso immediatamente dopo
esplorazione digito-rettale (DRE).
Novità dal Gruppo Data Medica
Il PCA3 sostituisce la Biopsia?
Il test PCA3 non sostituisce la biopsia ma
dà all’urologo informazioni aggiuntive
per aiutarlo a decidere su come procedere. È possibile che il punteggio del test
suggerisca di posticipare una biopsia.
Come vengono riportati
i valori del test?
Il risultato del test PCA3 misura la presenza del gene del cancro della prostata
PCA3 nell’urina. Un punteggio più alto
indica una probabilità maggiore di una
diagnosi positiva
Dopo il test avrò
una risposta definitiva?
Il test PCA3 esprime una probabilità e
non una certezza diagnostica. La certezza della diagnosi è sempre e solo fornita dalla biopsia prostatica su indicazione
dello specialista urologo.
Dott. Antonio Cisternino
specialista in Urologia presso il Gruppo Data Medica
Urologia: pag. 35
TEST di
alimentare
Il “Food Intolerance Test” è una prova
allergometrica che consente, attraverso
un prelievo di sangue, di individuare le
reazioni avverse a proteine alimentari.
Si tratta di un test in grado di rilevare le
intolleranze di cui alcune persone possono soffrire, accusando condizioni a
volte persistenti quali mal di testa, stanchezza generale, eruzioni cutanee.
Il test permette di individuare e quindi rimuovere dalla dieta quegli alimenti nei confronti dei quali si è intolleranti.
14
L’esame si esegue in Data Medica con un
semplice prelievo del sangue, tutti i giorni
senza appuntamento dalle 7,00 alle 18,00.
Natrix, l’azienda produttice del test, ha
lanciato una campagna. Per approfondimenti, cliccate nel banner “Food intolerance test“ sulla home page del sito
www.gruppodatamedica.it
Dott. Giovanni Lenzo
Specialista in Ematologia
Allergologia: pag. 29
Il papilloma virus o HPV è un virus che si replica esclusivamente nella cute e nelle mucose. I genotipi di HPV a basso rischio sono
associati a lesioni benigne come i condilomi, mentre quelli ad alto rischio sono associati a tumori come il carcinoma del collo
dell’utero. Si trasmette soprattutto attraverso i rapporti sessuali ma non solo dato che può trovarsi anche nelle zone esterne, ma il 90% degli uomini e delle donne
lo elimina nel giro di 2 anni. Solo se il virus
persiste ed entra nel DNA delle cellule del
collo dell’utero può provocare alterazione
pretumorali che però si trasformano in tumore solo nell’1% dei casi!
Il contatto con il virus non vuol dire
ammalarsi di condilomi o di cancro!
L’infezione è frequente ma il cancro
è raro!
La prevenzione primaria:
il vaccino anti HPV
Sono disponibili 2 vaccini per prevenire le
lesioni causate da HPV 16 e 18 responsabili del 70% dei carcinomi della cervice e
uno dei 2 vaccini previene anche l’HPV 6
e 11, responsabili del 90% circa dei condilomi genitali. Attualmente è gratuito per le
ragazze di 12 anni, ma può essere richiesto
a pagamento dai 13 ai 45 anni.
Cosa fare allora?
Il Pap test tradizionale: ad oggi è l’esame più utilizzato per individuare alterazioni precancerose delle cellule del collo
dell’utero. È un semplice prelievo di cellule
dal collo dell’utero, ma ha dei limiti legati alla corretta esecuzione del prelievo, corretta preparazione ed è legato all’esperienza e soggettività dell’operatore che legge
il vetrino.
Il Pap test su strato sottile o Thin
Prep®: una tecnologia nuova che prevede il lavaggio dello spazzolino con cui
viene raccolto il materiale cellulare, in un
flaconcino contenente un liquido: questo
permette di ottenere un vetrino più pulito
e una diagnosi più affidabile.
Il test per la ricerca dell’HPV O DnaPap®: identifica con elevata sensibilità i
gruppi di HPV ad alto rischio e permette di
rilevare la presenza del virus prima ancora
che le cellule del collo dell’utero presentino modificazioni visibili al pap test.
Prima dei 30 anni può essere sufficiente
solo il Pap test e con il ginecologo curante
si può scegliere se preferire il Thin Prep®
al tradizionale. È importante comunque fare il pap test anche nel caso ci si sia vaccinati, perché un 30% dei carcinomi del collo dell’utero sono attribuibili a tipi diversi
di quelli contenuti nei vaccini.
Dopo i 30 anni è consigliabile associare il
Pap test tradizionale o il Thin Prep® al test
per la ricerca dell’HPV ad alto rischio.
Nel caso vengano riscontrate alterazioni cellulari e/o il test per HPV sia positivo, si eseguono altri controlli come la colposcopia,
che evidenzia eventuali aree anormali su cui
poter mirare la biopsia del collo dell’utero,
per confermare istologicamente la lesione.
In relazione al grado di lesione riscontrato e
non avendo la disponibilità di farmaci specifici, l’approccio successivo sarà di attesa, con controlli più ravvicinati o interventi
chirurgici mediante radiofrequenza o laser.
L’importante è non allarmarsi e fare
i controlli regolarmente!
Dott.ssa Antonella Agnello
Pap test: pag. 26
Percorso Donna: pag. 47
Ginecologia e Ostetricia: pag. 80
DONNE e malattie
TIROIDEE
Prof.ssa Girelli, cos’è la tiroide e a cosa serve?
La tiroide è una ghiandola endocrina
che ha la funzione di produrre gli ormoni tiroidei triiodotironina e tiroxina (T3 e
T4), che agiscono sul metabolismo cellulare e sui relativi processi. La sintesi e
secrezione degli ormoni tiroidei è regolata dal TSH (thyroid stimulating hormone), ormone ipofisario tireostimolante.
Elemento essenziale per la produzione
dell’ormone tiroideo è lo IODIO, che assumiamo con gli alimenti. Una carenza
iodica può determinare un incremento del volume della ghiandola tiroidea
(gozzo), che può causare la formazione di noduli, la cui frequenza può aumentare progressivamente con l’età.
Una iodocarenza cronica può determinare inoltre una ridotta sintesi degli ormoni tiroidei e un quadro clinico di ipotiroidismo. Per prevenire la formazione
di gozzo e dei nodi tiroidei è consiglia-
Speciale donna
La prevenzione secondaria
L’importanza
della tiroide
nella donna
ta, nei casi di carenza, la Iodoprofilassi mediante assunzione giornaliera di sale fortificato con iodio.
Perché la tiroide è particolarmente importante per le donne?
Le malattie tiroidee colpiscono soprattutto il genere femminile e una corretta funzione della tiroide è importante nella donna in età fertile e soprattutto in corso di
gravidanza.
15
Specialista in Ginecologie e Ostetricia
e Responsabile di Percorso Donna
Una classe di disfunzioni tiroidee frequente nella donna sono le Autoimmunità tiroidee. Si tratta di fenomeni autoimmunitari possono provocare una ridotta
funzionalità della ghiandola (ipotiroidismo autoimmune o Tiroidite di Hashimoto) o una eccessiva produzione degli ormoni tiroidei (Morbo di Basedow o
gozzo tossico diffuso). Le tiroiditi autoimmuni spesso si presentano inizialmente in
forma asintomatica con normali livelli degli ormoni tiroidei o lieve ipotiroidismo.
La tiroide riveste particolare importanza
nella donna durante la gravidanza, permettendone un regolare decorso e un
normale sviluppo del feto. Un’alterazione della secrezione degli ormoni tiroidei, anche lieve, può creare problemi
alla gestante e determinare conseguenze negative sullo sviluppo neuropsichico
del neonato e del bambino.
Durante la gravidanza il fabbisogno di
iodio aumenta e pertanto il medico può
consigliarne una supplementazione per
tutto il periodo e anche durante l’allattamento.
Prof.ssa Maria Elisa Girelli
Medico Specialista in Endocrinologia
Endocrinologia: pag. 80
Novità dal Gruppo Data Medica
CARCINOMA
del collo dell’utero
e il PAPILLOMA VIRUS:
quale prevenzione?
Servizi sanitari
Basta un
La nuova diagnostica
a cui basta un
semplice respiro
I “test del respiro”, o “breath test”, non sono invasivi e possono essere effettuati senza disturbo al paziente. Grazie all’equilibrio pressoché istantaneo tra sangue ed
espirato, l’analisi della composizione chimica di quest’ultimo consente di analizzare la presenza di specifiche sostanze volatili
a scopo diagnostico, la cui concentrazione
può essere usata per determinare o monitorare stati patologici dell’organismo.
L’analisi fornisce preziose informazioni in
pazienti soprattutto nella Gastroenterologia. Una delle più diffuse applicazioni di
questo test è la valutazione di intolleranze
al lattosio causate da deficit congenito od
acquisito di lattasi, deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio. In
questi pazienti la somministrazione di lattosio disciolto in acqua, o di latte, determina nell’aria espirata la comparsa di elevati
picchi di idrogeno sin dalla prima ora dopo la somministrazione del substrato. Nei
breath test si può usare il glucosio per lo
studio delle contaminazioni batteriche del
tenue. Di grande utilità è inoltre la 13Urea
breath test, per la diagnosi dell’Helicobacter pylori nella mucosa gastrica e per accertarsi dell’avvenuta eradicazione del microbo dopo la terapia. In altri casi si utilizza il
13
Acido Ottanoico, per valutare il tempo di
svuotamento gastrico.
Peril basso costo e la facilità di esecuzione
e di ripetizione, i breath-test possono rappresentare un valido ausilio sia nella diagnostica funzionale dell’intestino tenue
che in altre patologie. Costituiscono infatti
non solo un valido mezzo di screening per
i malassorbimenti, permettendo di selezionare con una metodica semplice i soggetti
da indirizzare a test più complessi e costosi, ma anche una tecnica semplice per poter valutare l’efficacia delle terapie.
Dott. Giovanni Lenzo
Esami respiro, Gastroenter.: pag. 25, 31
Gastroenterologia: pag. 80
Breath test eseguiti in Data Medica
Test
Finalità
13
Acido
Tempo di svuotamenOttanoico to gastrico: valuta la velocità impiegata da cibi
solidi per passare dallo
stomaco al piccolo intestino
Urea
13
Lattosio
Glucosio
Campionamento
Indicatori Rilevanza dell’esito
13
CO2 Il test permette
Basale (0) e 8 x 30
• di identificare pazienti con problemi di motilità
minuti dopo l’ingegastrica
stione del substrato
• la valutazione di farmaci procinetici.
La valutazione dello svuotamento gastrico è necessaria in condizioni cliniche quali la dispepsia non ulcerosa, GERD, il diabete nonché alcune
condizioni post-operatorie.
13
Diagnosi della presenBasale (0) e 1 x 30
CO2 Il test permette la prescrizione di una terapia farza di Helicobacter Pylori minuti dopo l’ingemacologia eradicante l’Helicobacter pylori e connella mucosa gastrica.
stione del substrato
sente di valutarne agevolmente l’efficacia.
In caso di positività indica la necessità di escluDiagnosi di un deficit
Basale (0) e 6 x 30
H2
dere il latte dalla dieta e/o di utilizzare prodotdell’enzima lattasi
minuti dopo l’ingeti delattosificati.
stione del substrato
Diagnosi di sovraccreBasale (0) e 18 x 20 H2; CH4 Permette la prescrizione di una terapia farmacologia e consente di valutarne agevolmente l’efscita batterica: valuta la minuti dopo l’ingeficacia.
presenza di flora batteri- stione del substrato
ca intestinale anomala
PEPSINA TEST
per il reflusso esofageo
Un nuovo approccio, alternativo, alla
determinazione manometrica nello studio dei pazienti con acidità gastrica, viene adottato presso i laboratori Data Medica Padova per pazienti con malattia da
reflusso gastro esofageo (GERD).
Nei soggetti con endoscopia negativa in
cui è comunque presente sintomatologia
da reflusso, trova indicazione il PEP TEST,
un test non invasivo che valuta la presenza di pepsina nella saliva dopo una crisi di
reflusso o al mattino al risveglio.
La pepsina gioca un ruolo importantissimo nella digestione delle proteine, è un
enzima proteolitico prodotto e secreto
nello stomaco partendo dal suo precursore, il pepsinogeno, in presenza di acido cloridrico; il suo riscontro nella saliva
correla molto bene con il reflusso.
L’esame consiste nel raccogliere la saliva dopo un episodio di reflusso o in assenza dello stesso al mattino al risveglio,
in appositi contenitori disponibili presso le strutture del Gruppo. Il contenitore
mantenuto a 4°C può essere consegnato
presso il laboratorio entro cinque giorni.
Dott. Giovanni Lenzo
Specialista in Ematologia
Specialista in Ematologia
Novità dal Gruppo Data Medica
DIAGNOSI
GASTRICA
senza MAL
ottenere con semplicità e rapidità informazioni sulla presenza di Helicobacter pylori, di
gastrite e sulla produzione di acido cloridrico. I benefici di questo tipo di approccio alla
problematica gastrica sono evidenti: si riducono i trattamenti invasivi indirizzando verso la gastroscopia solo i pazienti che realmente necessitano di tale tipo di indagine,
snellendo tra l’altro le attese ed evitando in
molti casi fastidi e difficoltà legati all’esame
endoscopico.
Dott. Giovanni Lenzo
DI PANCIA
Da anni il Gastropanel, analisi per l’identificazione
di patologie gastriche, viene utilizzato in Data Medica da un numero crescente di persone, con un elevato
livello di soddisfazione. È un test rapido e non invasivo (basta un prelievo di sangue) per una diagnosi molto accurata
delle malattie gastriche e per la valutazione dei rischi e delle
patologie ad esse correlate.
La dispepsia nelle sue varie forme (mal di stomaco, difficoltà
di digestione, bruciore, nausea, ecc.) colpisce circa il 15-20%
della popolazione occidentale. Grazie a questo test è possibile
Specialista in Ematologia
Gastroenterologia: pag. 31
Gastroenterologia: pag. 80
16
PULSATA
terapia
uso nel servizio, di lavorare con più accuratezza sui capillari degli arti inferiori, che
comunque solitamente vengono trattati in
sinergia con la scleroterapia in collaborazione del chirurgo vascolare, che rappresenta il
“gold standard” per questa patologia.
FOTODINAMICA
A cosa serve
la terapia fotodinamica
Questo nuovo metodo di terapia rappresenta un approccio innovativo per il trattamento sia di lesioni precancerose cutanee
quali le cheratosi attiniche, sia di alcuni tumori della pelle come il carcinoma basocellulare.
La terapia fotodinamica rappresenta un’alternativa di pari efficacia all’asportazione chirurgica dei carcinomi basocellulari
superficiali, risultando un trattamento di
elezione qualora tali neoplasie siano presenti sul volto, in sedi di difficile approccio chirurgico come per esempio le mani e il cuoio capelluto, in pazienti “fragili”
per la presenza di importanti comorbidità,
o in presenza di lesioni superficiali molto
estese. Talvolta tale approccio può essere
utilizzato come complemento alla chirurgia per ridurre l’estensione della lesione o
per bonificare l’area circostante la lesione
(campo di cancerizzazione). Per quanto ri-
guarda invece le precancerosi (cheratosi attiniche), la terapia fotodinamica risulta un traguardo terapeutico, permettendo
non solo di eliminare la precancerosi visibili macroscopicamente, ma di effettuare un
vero e proprio fotoringiovanimento terapeutico, ovvero eliminando tutte le cellule
che già presentavano alterazioni precancerose ma che ancora non avevano dato evidenza clinica.
Come funziona
Per effettuare la terapia fotodinamica è necessaria l’applicazione locale di un composto fotosensibilizzante, che esposto a luce
rossa con lunghezze d’onda comprese tra
560 e 640 nm a seconda del quadro clinico, genera la morte selettiva delle cellule bersaglio.
Il trattamento avviene in due tappe: la prima prevede l’applicazione locale di una
preparazione a base di 5-ALA (acido 5
aminolevulinico) o del suo derivato Metilaminolevulinato sulla zona da trattare.
17
Dott.ssa Concita Muneratti
Responsabile del servizio di Medicina estetica
Medicina estetica: pag. 44
Medicina estetica: pag. 80
Nuove frontiere per il
trattamento di lesioni
cutanee precancerose e
tumorali superficiali.
L’acido 5 aminolevulinico è un metabolita intermedio della sintesi delle porfirine,
un agente foto-chemio-sensibilizzante che
viene assorbito ed accumulato in maniera
selettiva dalle cellule cancerose.
La seconda fase, che avviene dopo 2-3
ore dall’applicazione, prevede l’esposizione della zona da trattare ad una fonte luminosa che distrugge selettivamente solo
le cellule precancerose o neoplastiche che
hanno assorbito precedentemente il 5 ALA
lasciando intatte le cellule sane.
Il trattamento risulta moderatamente doloroso, ma in genere ben sopportato, alla
fine del trattamento la cute si presenta arrossata con formazione di piccole vescicole e croste con risoluzione in genere dopo
una settimana lasciando posto a cute sana,
priva di lesioni.
Può essere necessario ripetere la terapia a
distanza di 15-30 giorni.
Dott.ssa Federica Baldo
Specialista in Dermatologia e Venerologia
Novità dal Gruppo Data Medica
Il Servizio di Medicina Estetica di Euganea
Medica si è arricchito di una nuova apparecchiatura costituita da una piattaforma
comprendente sia la tecnica IPL (luce pulsata) sia un laser NdYaG, che trova indicazione clinica nell’epilazione e nel fotoringiovanimento.
Sebbene fossero già presenti apparecchiature simili, la novità sta nel fatto che
si tratta di tecnologia Lumenis, una delle
migliori in assoluto, con più di 50.000 laser installati in 11 Paesi. La peculiarità della tecnologia Lumenis, dotata di molti filtri
cut-off, è quella di permettere di personalizzare il trattamento, oltre che per i fototipi chiari, anche per quelli più scuri. Altra
peculiarità della tecnologia IPL è la possibilità di poter trattare anche la peluria laddove questa sia comunque più scura della pelle.
Trattamenti quindi assolutamente personalizzati, tanto che questa tecnologia può
essere identificata, a mio parere, come la
“Ferrari” dell’epilazione. Anche la tecnica
del fotoringiovanimeto si avvale della stessa metodica, chiaramente utilizzando luce
con lunghezze d’onda diverse proprio per
trasferire la luce più in superficie o più in
profondità, per trattare macchie solari del
viso, collo, décolleté, dorso oppure il viso
per la couperose.
Il laser NdYaG, sempre con tecnologia Lumenis, permette, rispetto a quello già in
Servizi sanitari
LUCE
laser NdYaG
Servizi sanitari
laboratorio
di ANALISI
del MOVIMENTO
Un nuovo
servizio
integrato
per
analizzare,
rivelare e
misurare il
movimento.
Al centro fisiatrico Cemes è possibile effettuare l’analisi del movimento grazie ad un sistema
optoelettronico ad altissima definizione.
Questa strumentazione consente
di identificare in maniera oggettiva e precisa i difetti della postura
e del movimento, contribuendo
alla stesura di protocolli riabilitativi personalizzati e, quando richiesto, al monitoraggio dei progressi durante il percorso riabilitativo.
L’analisi del movimento è inoltre impiegata in campo agonistico sportivo, con lo
scopo di ottimizzare il gesto tecnico/atletico consentendo un miglioramento della
performance.
Perché è importante
analizzare la postura e il
movimento
Qualsiasi movimento noi decidiamo di
compiere, esso richiede al nostro corpo di
risolvere istante per istante un problema di
equilibrio dinamico in cui le funzioni dei sistemi nervoso, muscolare e scheletrico devono integrarsi alla perfezione. Ogni alterazione di questi sistemi, a causa dell’età
o di una determinata patologia neurologica o muscolo-scheletrica, porta inevitabilmente ad una limitazione funzionale di
gravità variabile, che può essere rilevata e
quantificata oggettivamente solo con tecniche strumentali.
Come già Aristotele ci ammoniva a fare, non
dobbiamo accontentarci di conoscere “come” stanno le cose, ma dobbiamo ricercare
il “perché” stanno in quel modo, onde poter
scegliere le tecniche d’intervento, con i loro
meccanismi di azione, in funzione dei meccanismi patogenetici.
Novità dal Gruppo Data Medica
I moderni progressi
dell’analisi del movimento
L’analisi strumentale del movimento sta
entrando sempre più incisivamente nella fisiologia del movimento e più in particolare nella moderna medicina riabilitativa: si tratta di un esame non invasivo che
consente un’analisi oggettiva, quantitativa e multifattoriale delle limitazioni funzionali conseguenti ad una determinata patologia. L’analisi del movimento consente
ad oggi di rilevare tridimensionalmente grandezze cinematiche (spostamenti
nello spazio, velocità e accelerazioni), dinamiche (analisi delle forze coinvolte nel
movimento) ed elettromiografiche (i muscoli attivati per compiere il movimento),
durante l’esecuzione di un gesto motorio.
È possibile calcolare, ad esempio, l’angolo
tra due segmenti corporei, la posizione del
baricentro corporeo, la distribuzione del-
le forze negli arti inferiori sia nella camminata ma anche in gesti motori specifici. Lo
sviluppo di questi moderni sistemi computerizzati ha permesso pertanto di raggiungere un elevato livello di accuratezza
e precisione delle misure attraverso esami
indolore e non invasivi.
La tecnologia
Il laboratorio di analisi del movimento di
Cemes si avvale per l’analisi cinematica del
sistema digitale optoelettronico ad alta definizione Bts Smart-D, costituito da otto telecamere digitali che utilizzano sensori CCD
ad elevata sensibilità ed illuminatori infrarosso compatti e potenti. L’acquisizione
ad alta frequenza e la risoluzione elevata lo
rendono adatto alla registrazione di qualsiasi tipologia di movimento. L’analisi elettromiografica con elettrodi di superficie, quindi senza l’utilizzo di aghi, è affidata al Bts
Freemg, elettromiografo costituito da otto
sonde miniaturizzate wireless per l’analisi
dinamica dell’attività muscolare: queste caratteristiche e la totale assenza di cavi permettono alla persona di muoversi in maniera naturale senza impedimenti di alcun tipo.
Il laboratorio è inoltre dotato di due Piattaforme di forza Kistler per l’analisi cinetica e
di un videosistema digitale Bts Vixta costituito da due telecamere digitali per la registrazione del movimento eseguito dalla
persona fornendo informazioni qualitative.
A chi serve e perché è utile l’analisi del movimento
L’analisi del movimento presso Cemes è
rivolta a pazienti affetti da malattie ortopediche (artrosi, esiti d’infortuni,
interventi chirurgici, pazienti amputati d’arto inferiore e portatori di protesi) e neurologiche (emiplegia, paralisi cerebrale infantile, Parkinson,
lesioni spinali).
L’analisi del movimento riveste una considerevole importanza perché permette di:
•definire il livello di limitazione funzionale e di disabilità conseguente alla patologia, i compensi utilizzati, i
meccanismi patogenetici che quell’alterazione determina e il suo evolversi con la crescita e/o l’invecchiamento
dell’individuo;
•contribuire alla pianificazione del trattamento, permettendo la stesura di un
adeguato programma riabilitativo
personalizzato che consenta di veri-
18
ficare oggettivamente e con indici di
misurabilità certi lo stato clinico del
paziente, prima, durante e alla fine del
programma stesso.
•in ambito sportivo, ottenere un’analisi quantitativa del gesto atletico, per
perseguire il miglioramento delle prestazioni e la prevenzione degli infortuni attraverso lo studio dei meccanismi
anticipativi di controllo motorio alla
base dell’esecuzione dei gesti sportivi;
•valutare l’ergonomia delle attrezzature
sportive e di ausili, ortesi e protesi;
L’analisi del movimento si dimostra pertanto utile nel fornire allo specialista una
serie di dati numerici e oggettivi che con
la sola osservazione clinica non emergerebbero chiaramente. Questi dati sono
pertanto un validissimo supporto alla
valutazione obiettiva del medico esperto contribuendo alla formulazione del
suo giudizio clinico e della sua diagnosi.
BAROPODOMETRICA
del PASSO
centrale assieme ai dati provenienti dalle pedane dinamometriche e dalle sonde elettromiografiche; il risultato finale è
la ricostruzione tridimensionale del movimento nella sua interezza: cinematica,
dinamica ed elettromiografia di superficie. I risultati della valutazione vengono
riportati in un report: la refertazione viene eseguita esclusivamente da personale qualificato.
Analisi del movimento e ricerca
Cemes è affiliato dal 2011, in qualità di socio sostenitore, alla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC,
www.siamoc.it) ed è coinvolto in progetti
di ricerca grazie anche alla collaborazione
con il gruppo di ricerca del Prof. Nicola Petrone dell’Università degli studi di Padova.
All’XI Congresso Nazionale SIAMOC
(2010) è stato presentato un lavoro sulla flesso-estensione isocinetica del ginocchio (Petrone N., Panizzolo F., Tregnaghi
D., Marcolin G. Modellazione muscolo scheletrica della flesso-estensione isocinetica del
ginocchio: validazione mediante acquisizione di segnali EMG.).
Nel 2011, è stato presentato al XIX congresso internazionale dell’ISSS (International Society for Skiing Safety) sulla traumatologia e la sicurezza nello sci, un lavoro
sui carichi che si sviluppano al legamento
crociato anteriore del ginocchio simulando
la fase di atterraggio dopo un salto con gli
sci (Petrone N., Marcolin G., Villaminar R.,
Dr Renato Villaminar
Specialista in Fisiatra
Responsabile del laboratorio di analisi
del movimento presso Cemes - Gruppo
Data Medica di Padova.
Laureato in Medicina e Chirurgia a Padova, Specializzato in Medicina fisica e Riabilitazione.
Heinrich D., Nachbauer W. Comparison of
indoor drop landing experimental data and
2D forward dynamics musculoskeletal model
simulations for early validation).
Il laboratorio è attivamente impegnato
in ambiti di ricerca inerenti lo studio ed il
monitoraggio della cinematica e della dinamica durante il percorso riabilitativo di
pazienti affetti da patologie di natura ortopedica (esiti di fratture, lesioni osteo discali,
capsulo legamentose e protesizzazioni articolari). Lo scopo è valutare il recupero funzionale affiancando al monitoraggio della
sintomatologia dolorosa la quantificazione
oggettiva del miglioramento posturale correlato. L’obiettivo è ottenere valori accurati
e precisi che consentano al medico specialista e ai fisioterapisti l’ottimizzazione e la
personalizzazione dei protocolli riabilitativi.
Ulteriori progetti di studio prevedono lo
studio dell’efficacia di dispositivi medici
quali ausili, ortesi, protesi e l’ergonomia di
attrezzature sportive.
Giuseppe Marcolin
Dottore di ricerca in Neuroscienze
Esegue la Gait Analisys nel laboratorio di
analisi del movimento di Cemes.
Laureato in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata a Padova. Titolare dell’insegnamento di Valutazione Funzionale, Corso di Laurea
triennale in Scienze Motorie, Università
degli studi di Padova.
19
La nuova tecnica per l’analisi baropodometrica del passo misura le pressioni sulla
superficie plantare in fase statica e dinamica. Per la rilevazione viene utilizzata un’apparecchiatura denominata baropodometro elettronico, costituita da una pedana
con una piattaforma, dove viene fatto salire il paziente in posizione eretta, naturale e rilassata, per valutare l’appoggio statico. Tale appoggio viene visualizzato dopo
aver calcolato la media delle oscillazioni
del soggetto durante l’analisi. Per effettuare l’esame dinamico al paziente viene poi
chiesto di camminare sulla pedana modulare contenente gli appositi sensori. L’analisi inizia quando il piede tocca la piattaforma e, dopo aver memorizzato più passi
consecutivi, termina quando il paziente
scende dalla piattaforma. Durante lo svolgimento del passo vengono quindi elaborati i centri di pressione di ciascun piede,
suddivisi in fasi dell’appoggio (dal retropiede allo stacco dell’avampiede).
Il piede rappresenta la porta di ingresso
per gli stimoli sensitivi gravitari ed al tempo stesso è la sede della risposta motoria
di tutto il corpo. Analizzarne il comportamento in fase di appoggio può dare indicazioni utili nella valutazione di molti squilibri che possono instaurarsi a carico di
segmenti quali ossa del piede, tibie, femori, bacino e rachide.
Le misurazioni effettuate presso Cemes
con il sistema baropodometrico sono precise, istantanee e ripetibili e permettono di
valutare l’ortostatismo e la funzionalità del
paziente (esame statico, dinamico e stabilometrico). Per rendere la valutazione del
soggetto ancora più accurata è possibile
effettuare l’analisi del movimento tramite il sistema optoelettronico ad alta definizione in dotazione al Laboratorio di Analisi del Movimento di Cemes (vedi articolo),
così da ottenere una valutazione globale di
qualsiasi tipologia di movimento.
Pag. 38
Pag. 76
Novità dal Gruppo Data Medica
L’esame baropodometrico
computerizzato misura il
nostro modo di camminare
Come si fa
Si accede al servizio di analisi del movimento di Cemes su appuntamento.
Il principio di funzionamento prevede l’applicazione alla persona di piccoli catarifrangenti sferici direttamente
sulla pelle in corrispondenza di specifici punti di repere anatomico a seconda del protocollo applicato. I marcatori vengono captati dalle telecamere e il
loro segnale viene elaborato dall’unità
Servizi sanitari
Analisi
Servizi sanitari
microcircolazione
terapia
e
La cellula è la più piccola unità funzionale esistente e affinché questa entità vivente funzioni correttamente e rimanga in salute, è necessario che esista un regolare ed
efficace approvvigionamento di sostanze
e, contemporaneamente, il pronto asporto degli scarti metabolici prodotti dal lavorio cellulare stesso. Questi processi avvengono grazie ad un’enorme numero di
scambi tra cellule e sangue e si svolgono
nell’ambito della microcircolazione.
Lo scorrimento del sangue nella microcircolazione è condizionato dalle reazioni
delle pareti dei piccolissimi vasi sanguigni
(vaso mozione) e dalla fluidità del sangue
stesso (potenziale di scorrimento).
L’efficienza di un organo e, di conseguenza, la sua salute, è data dalla condizione
funzionale della sua microcircolazione che,
quindi, è inevitabilmente coinvolta in ogni
forma di rigenerazione, restituzione o processo di guarigione del nostro organismo.
Ciò non significa che la malattia sia sempre
causata da disturbi della microcircolazione,
tuttavia inefficienza fisica e mentale, maggiore sensibilità alle infezioni, in particolare nell’anziano, ritardi nella guarigione di
lesioni, resistenza alle terapie di molte ma-
lattie croniche, spesso, hanno origine nei
disturbi funzionali della microcircolazione.
La terapia Bemer nasce dalla ricerca svolta
presso l’Istituto per la microcircolazione di
Berlino, diretto dal dr. Rainer Klopp , ed è
mirata all’individuazione di un’alternativa
non farmacologica nei casi di microcircolazione deficitaria o patologicamente disturbata. Agisce anche sul trasporto di fattori
plasmatici e cellulari ripristinando le funzioni cellulari e contribuendo ad attivare la
difesa immunitaria. Il complesso segnale
stimolante Bemer consiste in una vibrazione composita le cui particolarità risiedono
nelle diverse frequenze vibratorie parziali
per la stimolazione della regolazione locale
e sovraordinata definita bio ritmicamente.
L’energia è veicolata da un campo elettromagnetico alternato a bassa energia.
In Cemes sono disponibili due apparecchiature Bemer: una per il trattamento di
tutto il corpo ed una per il trattamento mirato ed inoltre proponiamo apparecchiature per uso domiciliare. Le sedute, private,
durano 20 minuti, la terapia è controindicata in caso di pacemaker, neoplasie, gravidanza, trapianto d’organo.
Dott.ssa Adriana Gerardi
Specialista in terapia fisica e riabilitazione e
Idrologia clinica e talassoterapia
STOPal SONNO
Riferimenti bibliografici:
Mikrozirkulation - Im Fokus der Forschung”.
Autore: Dott. Rainer Klopp Mediquant Verlag AG, FL-TriesenISBN Nr. 978-3-03301464-0.
Long-term effects of Bio-ElectromagneticEnergy Regulation therapy on fatigue in patients with multiple sclerosis. Ziemssen T,
Piatkowski J, Haase R. Altern Ther Health
Med. 2011 Nov-Dec;17(6):22-8. PMID:
22314716.
Synergistic effect of EMF-BEMER-type pulsed weak electromagnetic field and HPMA-bound doxorubicin on mouse EL4 T-cell
lymphoma. Říhová B, Etrych T, Šírová M,
Tomala J, Ulbrich K, Kovář M. - J Drug Target. 2011 Dec;19(10):890-9. Epub 2011
Oct 10. PMID: 21981636.
Effect of BEMER magnetic field therapy on
the level of fatigue in patients with multiple
sclerosis: a randomized, double-blind controlled trial. Piatkowski J, Kern S, Ziemssen T. J Altern Complement Med. 2009
May;15(5):507-11. PMID: 19422286.
Effects of weak, low-frequency pulsed electromagnetic fields (BEMER type) on gene expression of human mesenchymal stem cells
and chondrocytes: an in vitro study. Walther M, Mayer F, Kafka W, Schütze N. Electromagn Biol Med. 2007;26(3):179-90.
PMID: 17886005.
non RIPOSANTE
Da circa due anni il Poliambulatorio Euganea Medica si occupa, nell’ambito
dell’ambulatorio di Pneumologia, di disturbi respiratori del sonno.
Questi disturbi sono caratterizzati da sintomi spesso poco chiari e aspecifici: stanchezza cronica, irritabilità, memoria meno elastica, ipersonnolenza,
ma anche insonnia. L’età, l’incremento di peso corporeo, una vita sedentaria, sono alcuni dei fattori legati all’insorgenza di questi disturbi, che colpiscono maggiormente individui di sesso maschile.
Spesso alcuni segnali sono rilevati dal partner, per esempio russamento marcato, pause respiratorie nel sonno, ipertensione arteriosa, obesità, stanchezza inspiegabile. Altri invece sono generalmente raccolti dal medico di famiglia: ipertensione arteriosa, sovrappeso, alterazioni dei grassi nel sangue, del
metabolismo degli zuccheri, dell’acido urico. I disturbi respiratori del sonno
si possono diagnosticare e trattare agevolmente a domicilio e in ambulatorio.
Per facilitare l’identificazione dei disturbi respiratori del sonno, 6 anni fa è stato elaborato un questionario più semplice e rapido dei precedenti in ambito
anestesiologico, composto solo da 8 domande, il Questionario Stop Bang*
Novità dal Gruppo Data Medica
BEMER è un dispositivo medico ufficialmente approvato nella UE, classe
IIa (93/42EEC ja CE0483). Patents EPB-0995463, WO 2008/025731 A1, WO
2011/023634 A1 and WO 2011/023635
* (Chung F, Yegneswaran B, Liao P, et al. STOP questionnaire: a tool to screen patients for obstructive
sleep apnea. Anesthesiology. 2008;108:812–21. doi:10.1097/ALN.0b013e31816d83e4. [PubMed])
Il questionario è stato progressivamente riconosciuto a validato non solo in
ambito anestesiologico, ma anche in ambito chirurgico e tra gli operatori di
medicina del sonno.
Dott.ssa Caterina Angelini
Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio
20
Questionario Stop Bang
Rispondi alle seguenti domande per scoprire se sei
a rischio per l’apnea ostruttiva del sonno (OSA). Tre
o più SI indicano un rischio abbastanza elevato. Si
consiglia di contattare il medico per discutere di un
possibile disturbo del sonno.
STOP - Due o più risposte positive nella sezione
STOP, indicano un rischio di avere un sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
S Snore (russare) Ti è stato detto che russi? SI / NO
T Tired (stanchezza) Sei spesso stanco durante il
giorno? SI / NO
OObstruction (ostruzione) Qualcuno ti ha riferito che
hai delle pause nel respiro quando dormi? SI / NO
P Pression (pressione) Hai la pressione alta o sei in
terapia con un farmaco per controllare la pressione alta? SI / NO
BANG - Serve per valutare quanto la sindrome
può essere grave, più di tre risposte positive
indicano maggior probabilità di OSAS severa.
B Body Mass Index (indice di massa corporea, rapporto peso/altezza al quadrato) Il tuo indice di
massa corporea è superiore a 35? SI / NO
AAge (età) Hai 50 anni o più? SI / NO
NNeck (collo): hai una circonferenza del collo superiore a 43 cm (maschio) o 41 cm (femmina)?
(Pensa alla taglia della camicia.) SI / NO
GGender (genere) Sei un maschio? SI / NO
metaboliche
dell’ OSSO
e
CALCOLOSI
il percorso
renale
OSTEOPOROSI
del Gruppo
Data Medica
Il nuovo ambulatorio
del Gruppo Data Medica
Presso l’ambulatorio delle malattie metaboliche dell’osso e calcolosi renale, è possibile accedere a dei percorsi rivolti alla prevenzione, diagnosi e trattamento
dell’osteoporosi primitiva e secondaria.
Tutti gli esami previsti nel Percorso Osteoporosi (MOC, Rischio di frattura, Morfometria vertebrale, diagnostica di laboratorio) sono eseguibili presso le strutture del
Gruppo Data Medica.
È possibile effettuare l’esame mineralometrico a livello della colonna lombare, del femore o dell’intero scheletro; la
MOC-DEXA utilizza i raggi X, ma la dose
di radiazioni utilizzata per l’esame è bassissima, paragonabile alle radiazioni assorbite durante un volo aereo.
L’OMS raccomanda l’esecuzione di una
densitometria ossea a tutte le donne con
più di 65 anni. Per tutti gli altri pazienti è
utile eseguire una valutazione densitometrica a fronte di fattori di rischio maggiori (fumo, familiarità per frattura di femore, storia personale di fratture con minimo
trauma, basso peso corporeo, trattamento
con cortisonici, elevato ricambio dell’osso) che incrementano le possibilità di frattura a prescindere dai valori della densitometria.
Presso l’ambulatorio lo studio di questi
pazienti può includere un percorso diagnostico completo: densitometria ossea;
morfometria vertebrale per la diagnosi di
frattura; diagnostica di laboratorio; visita
specialistica per la valutazione diagnostica
e per la terapia personalizzata.
La calcolosi renale invece è una patologia molto comune (interessa circa il 5-10%
della popolazione ogni anno), tipica delle società evolute industrialmente ed è
responsabile della temuta colica renale,
ematuria e complicanze come l’ostruzione dell’uretere e infezioni delle vie urinarie.
Le cause della calcolosi sono multifattoriali e recenti osservazioni hanno confermato che la dieta e molte patologie o farmaci
possono essere coinvolte nella genesi delle nefrolitiasi. I calcoli sono delle formazioni solide che derivano dalla precipitazione
ed aggregazione di sostanze normalmente
presenti nelle urine.
È stato dimostrato che un paziente che ha
formato un primo calcolo ha l’80% di probabilità di formarne un secondo nell’arco
della sua vita e la prevenzione in questo
caso gioca un ruolo molto importante.
Lo studio del paziente calcolotico è volto ad individuare le forme primitive e secondarie di calcolosi renale. In particolare
il percorso diagnostico include uno studio
metabolico al fine di evidenziare eventuali fattori di rischio per la formazione di calcoli, una valutazione ecografica (ecografia
urologica) e una visita specialistica finale
per la diagnosi e terapia medica con indicazioni dietetiche personalizzate.
Dott. Martino Nobile
Specialista in Nefrologia
21
Percorso Osteoporosi Base
- MOC Densitometria ossea o mineralometria ossea computerizzata
La densitometria ossea è considerata ad
oggi lo strumento di diagnosi principale per l’osteoporosi e serve per misurare
la densità minerale dell’osso e dunque il
rischio di frattura. Il percorso base è dedicato a soggetti già seguiti da uno specialista e comprende quindi solo l’esecuzione dell’esame.
Percorso Osteoporosi Completo
- MOC Densitometria ossea o mineralometria ossea computerizzata.
- Carta del rischio di frattura: calcolo
del fattoriale di rischio basato sull’algoritmo DeFRA della Regione Veneto.
- Visita specialistica.
- Morfometria vertebrale.
- Diagnostica di laboratorio.
Il percorso completo prevede, oltre agli
esami standard (MOC), la Carta del rischio di frattura, una valutazione dei
parametri plasmatici, ed una visita specialistica per la valutazione finale e la terapia personalizzata. Se opportuno verrà prescritta anche una morfometria
vertebrale per la diagnosi di frattura per
l’applicabilità della nota 79 per fini terapeutici.
Novità dal Gruppo Data Medica
L’attività dell’ambulatorio per le malattie
metaboliche dell’osso e calcolosi renale del
Gruppo Data Medica è rivolta alla prevenzione, diagnosi e trattamento dell’osteoporosi primitiva e secondaria e si occupa
di diagnosi e terapia medica di tutti i tipi di calcolosi renale (nefrolitiasi calcica e
non calcica).
L’osteoporosi è una patologia sistemica
fragilizzante dell’osso, caratterizzata da riduzioni ed alterazioni qualitative e quantitative della massa ossea. I fattori implicati
sono molteplici ma, schematicamente, si
possono considerare “primitive” le forme
post menopausali e senili, e “secondarie”
quelle determinate da molti tipi di patologie e farmaci. L’osteoporosi è una patologia silente che non si manifesta con
sintomi specifici e spesso la prima manifestazione è una frattura (solitamente a carico della colonna vertebrale). Chi soffre di
osteoporosi infatti ha un rischio maggiore
di frattura. Tuttavia, in circa il 50% dei pazienti le fratture vertebrali possono essere
asintomatiche e questo comporta spesso
un ritardo nella diagnosi. Le conseguenze
delle fratture osteoporotiche possono essere molto gravi e la mortalità per frattura
di femore si avvicina al 20% dei casi.
Servizi sanitari
MALATTIE
Nefrologia: pag. 81
Servizi sanitari
la RISONANZA
MAGNETICA
cardiaca
nello
SPORTIVO
In quali casi può
essere utile
e perché
Servizio di Cardioradiologia: pag. 71
Novità dal Gruppo Data Medica
L’aumento di persone che praticano attività sportive e la possibilità di eventi avversi estremi, hanno richiamato l’attenzione sulle possibili relazioni tra
attività sportiva intensa e morte improvvisa. Si tratta in genere di un evento molto raro, ma che risulta spesso legato a cause cardiovascolari. Per questo motivo la Risonanza Magnetica Cardiaca può avere un ruolo importantissimo per la prevenzione di questa tipologia di eventi, soprattutto quando
le informazioni fornite dagli esami di base non sono sufficientemente chiare.
Dott. Corbetti, capita a volte di sentir
parlare di morti improvvise di sportivi:
è un evento frequente? Da cosa può esser causato?
La frequenza di tale evento non è assolutamente elevata (si calcolano 1-2 morti/100.000 atleti/anno), ma rappresenta
un evento catastrofico, che ha un impatto tragico sulla famiglia e in generale sulla comunità. Sono pertanto giustificati gli
sforzi attuati dalla legislazione e dalle comunità mediche e scientifiche per individuare i mezzi che permettano di prevenire
tali drammatici eventi.
In generale la morte improvvisa è legata a
cause cardiovascolari, con arresto cardiaco per difetti genetici o strutturali del miocardio o, in particolare dopo i 35 anni, per
coronaropatia. Negli ultimi anni le condizioni a rischio sono state in buona parte
individuate e comprendono ad esempio
la malattia aritmogena, la cardiomiopatia
ipertrofica, le cardiopatie infiammatorie o
alcune malattie dei canali ionici del miocita (sindrome del QT lungo, Brugada).
Ci sono dei metodi/esami che permettano di individuare queste condizioni a
rischio?
Sono sicuramente efficaci per l’individuazione delle condizioni appena descritte
l’esame clinico, la storia familiare e l’ECG
(ElettroCardioGramma), per questo sono
fortemente raccomandati nelle linee guida
della Società Europea di Cardiologia per lo
screening di accesso alla pratica sportiva
(Eur Heart J 2005; 26:516). Nel caso in cui
l’evidenza di una condizione patologica sia
dubbia o per una maggiore confidenza diagnostica, questi esami possono essere integrati da ulteriori indagini (ad esempio l’ecocardiografia, lo stress test, il 24-h Holter).
Tra le indagini utili a definire la presenza
di anomalie che possono limitare l’acces-
22
so allo sport, la Risonanza Magnetica (RM)
occupa un posto importante, e viene attualmente riconosciuta in ambito medico sportivo come il test diagnostico di riferimento quando le informazioni fornite
dagli esami di base sono equivoche (Br J
Sports Med 2009; 43:677).
Nello specifico quando può essere utile effettuare una Risonanza Magnetica
Cardiaca?
Sul piano funzionale lo studio RM del cuore rappresenta il gold standard e può quindi essere proposto quando è richiesta la
massima accuratezza nella valutazione dei
volumi sistolici, diastolici e della massa, come richiesto ad esempio per lo studio del
“cuore d’atleta” e la differenziazione da
altre forme di ipertrofia. Particolarmente importanti sono inoltre i reperti funzionali osservabili nella cardiopatia aritmogena, in cui oltre a quantificare la funzione
dei ventricoli (e in particolare del destro)
la RM permette di cogliere piccole alterazioni della cinetica regionale che possono
sfuggire all’ecocardiografia e rappresentano peraltro importanti criteri di supporto
per la diagnosi.
Con lo studio anatomico diretto e dopo
mezzo di contrasto, la RM può inoltre accertare alterazioni tissutali del miocardio,
quali aree di infiltrazione adiposa, edema e
fibrosi; è pertanto possibile con la RM individuare gli aspetti tissutali caratteristici
di alcune cardiopatie correlate alla morte
improvvisa dell’atleta (malattia aritmogena, cardiomiopatia ipertrofica, miocarditi)
e allo stesso tempo, sulla base della quantificazione di tali alterazioni, avere indicazioni prognostiche (es: cardiomiopatia ipertrofica).
Un’ ulteriore indicazione alla RM nello sportivo si pone quando sulla base
dell’esame clinico e dell’ECG esiste il sospetto di una condizione ischemica, abitualmente correlata nei soggetti under 35
ad alcune anomalie di origine delle arterie coronarie. In tali casi la RM rappresenta un valido mezzo diagnostico, in grado
di individuare in modo non invasivo e senza radiazioni l’origine delle arterie coronarie e di differenziare le forme “benigne”
da quelle “maligne”, a cui si correlano gli
eventi fatali durante l’attività sportiva, permettendo l’adozione di adeguate misure
di prevenzione e di monitoraggio.
Il dr Francesco Corbetti ha lavorato
per 35 anni presso l’Azienda Ospedaliera di Padova, dove è stato responsabile dell’Unità Semplice di Risonanza Magnetica. Dal 2002 si è occupato,
tra i primi in Italia, di Risonanza Cardiaca, affiancando all’attività clinica quella
di studio e ricerca nel settore. Ha partecipato come relatore e/o direttore a
50 corsi e convegni scientifici sull’argomento, pubblicando inoltre come
autore o coautore 30 lavori su riviste
scientifiche in prevalenza internazionali. Lavora attualmente presso il servizio di Risonanza Magnetica Cardiaca
di Euganea Medica, Albignasego (PD).
Un INNOVATIVO protocollo
di Risonanza Magnetica aiuta a
PREVEDERE l’evoluzione della
malattia con 5 ANNI di anticipo
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria e neurodegenerativa del Sistema Nervoso Centrale. È una delle principali cause di disabilità nel giovane adulto (nel
Veneto circa 140 casi per 100.000 abitanti).
Oggi esistono numerose terapie dimostratesi efficaci nel controllare la malattia prevenendone spesso le ricadute e in alcuni casi
anche la progressione della disabilità.
Sebbene la Risonanza Magnetica sia oggi la tecnica più frequentemente utilizzata per monitorare l’andamento della malattia, essa, nella sua forma convenzionale,
si è rivelata largamente inadeguata nel
quantificare la gravità della malattia e soprattutto nel prevederne gli sviluppi
futuri. Questo determina una grave diffiLa migliore definizone del metodo HR permette
di identificare più facilmente lesioni che col
metodo tradizionale sono poco visibili.
coltà da parte del neurologo nello scegliere la terapia che meglio si adatta alle caratteristiche del paziente.
Da anni il centro di Diagnostica per Immagini di Euganea Medica si occupa di analisi in pazienti affetti da Sclerosi Multipla ed
ha partecipato, sotto la guida del Dott. Calabrese, ad attività di ricerca d’avanguardia a livello internazionale, come dimostrano le numerose pubblicazioni delle più
prestigiose riviste scientifiche. In particolare, grazie anche alla collaborazione con il
Dipartimento di Ingegneria dell’Università
di Padova, è stato messo a punto un innovativo Protocollo ad alta risoluzione (HR) caratterizzato da una elevatissima
sensibilità sia per il danno a carico della sostanza bianca sia per quello a carico della
sostanza grigia.
Infatti, sebbene il processo immunopa-
Protocollo HR
Sequenze convenzionali
Servizi sanitari
SCLEROSI MULTIPLA
tologico che sottende la SM colpisca primariamente la sostanza bianca del sistema nervoso centrale, è oggi noto come la
SM non sia una patologia esclusivamente infiammatoria ed elettiva della sostanza
bianca, ma coinvolga precocemente anche la sostanza grigia (il neurone).
Nell’ultimo anno poi, l’applicazione su larga scala del Protocollo HR, che oggi si acquisisce di routine in Euganea Medica, ha
permesso di evidenziare come alcuni marker di danno a carico della sostanza grigia
(in particolare il volume delle lesioni corticali e l’atrofia cerebrale e cerebellare) siano
correlati con la progressione della disabilità
nei 5 anni successivi. Tali risultati sono così innovativi da essere stati di recente pubblicati su “Annals of Neurology”, una delle maggiori riviste neurologiche al mondo
(Calabrese M et al. The changing clinical
course of multiple sclerosis: a matter of gray
matter. Ann Neurol. 2013 74(1):76-83.).
In altre parole, per la prima volta oggi, grazie ad una avanzatissima Risonanza Magnetica è possibile prevedere con una certa precisione quali pazienti siano a rischio
di entrare nella fase progressiva (e quindi di
peggiorare) nei successivi 5 anni. È così possibile scegliere fin da subito la terapia più
adatta evitando di trattare eccessivamente
chi non ne ha bisogno o viceversa di non
essere sufficientemente incisivi in pazienti con malattie più severe. Questo garantirà in futuro enormi vantaggi per i pazienti
sia in termini di efficacia che di tollerabilità,
e potenzialmente anche in termini di costi
per il Servizio Sanitario Nazionale.
In Euganea Medica esiste da molti anni un
percorso per il paziente affetto da Sclerosi Multipla che si avvale di personale altamente qualificato e di livello internazionale
sia in ambito Neurologico (Dr. Calabrese)
sia in ambito Neuroradiologico (Dr. Aldo
Morra, Dr.ssa Anna Guglielmo, Dr. Roberto Cipriano) per ottenere una fase diagnostica, e da oggi anche una fase prognostica, tra le più accurate d’Italia.
Dott. Massimiliano Calabrese
Specialista in Neurologia
Il Poliambulatorio Euganea Medica dispone di apparecchiature di ultima generazione e di personale qualificato sia per l’esecuzione delle endoscopie digestive che per la
processazione e la sterilizzazione degli stessi endoscopi, secondo le indicazioni di linee
guida internazionali, per garantire il massimo della qualità e della sicurezza. Presso la
struttura vengono eseguiti sia esami esplorativi che operativi (polipectomie endoscopiche). L’esofagogastroduodenoscopia viene routinariamente praticata in anestesia
locale e, su richiesta del paziente o del medico curante, può essere eseguita anche in
sedazione profonda con assistenza anestesiologica in sala, modalità invece sempre
utilizzata per le colonscopie. Se è presente
patologia, vengono praticate biopsie in entrambi gli esami, a discrezione del medico
endoscopista. Per la sedazione vengono richiesti preventivamente esami ematochimi-
SEOC: pag. 42
Endoscopia digestiva: pag. 68
23
ci di routine, ECG, Rx torace e valutazione
specialistica anestesiologica, infatti le indagini vengono eseguite solo su pazienti con
rischio anestesiologico ASA 1- ASA 2. Dopo
l’esame in sedazione profonda il paziente
viene trattenuto in osservazione in una saletta di degenza per 2-3 ore, dove viene rivalutato dall’anestesista e dal medico endoscopista prima della dimissione.
Il referto viene consegnato subito al paziente con eventuali consigli terapeutici.
La struttura di chirurgia extraospedaliera
assicura la continuità assistenziale garantendo la reperibilità dei medici che hanno
effettuato la prestazione e ha una convenzione con l’azienda ospedaliera di Padova
nell’eventualità, pur rara di complicanze.
Le indagini vengono eseguite dal lunedì al
sabato mattina.
Dott. Giovanni Battista Motta
Specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica
Novità dal Gruppo Data Medica
ENDOSCOPIA digestiva IN SEOC
Servizi sanitari
lo STUDIO
del canale
del NERVO
FACCIALE
da Falloppio
ad oggi
Il nuovo portale
di Data Medica
per le aziende
Dal 2014 il settore di Medicina del Lavoro di Data Medica Padova s.p.a, dispone di un nuovo strumento destinato alle
aziende clienti: il portale web DATAL@v.
La Dott.ssa Rocca Maffia, responsabile della Qualità di Medicina del Lavoro, ci spiega
quali sono i vantaggi dell’utilizzo del portale per le aziende clienti.
Dott.ssa Maffia, cos’è e perché nasce
il portale web DATAL@v?
Il settore di Medicina del Lavoro di Data
Medica Padova offre da anni alle aziende clienti servizi orientati alla prevenzione,
diagnosi e terapia nel pieno rispetto degli adempimenti legali. Per potenziare tali servizi e per rendere facile la consultazione e gestione dei dati di Medicina del
Lavoro alle aziende clienti, è stato realizzato il portale web DATAL@v, tramite il quale
i datori di lavoro, i responsabili, i dirigenti,
i preposti, i dipendenti o collaboratori ed i
Medici Competenti possono consultare le
informazioni e accedere ai servizi online a
loro dedicati. Il portale DATAL@v non è un
programma acquistato esternamente, ma
nasce da un attento studio delle esigenze
dei nostri clienti di Medicina del Lavoro,
ed è stato progettato e sviluppato dai programmatori del Centro Elaborazione Dati di Data Medica Padova proprio sulle loro specifiche necessità, con la possibilità di
estensioni e flessibilità delle funzionalità in
modo personalizzato per le aziende.
Novità dal Gruppo Data Medica
Lo studio del canale del nervo faciale
ha una lunga storia, legata in particolare alla ricerca scientifica di Gabriele
Falloppio, uno dei più noti anatomici della Scuola Patavina. Nel suo libro
di testo “Observationes Anatomicae”, ha descritto per la prima volta
le strutture dell’orecchio, dell’occhio
e dell’apparato riproduttivo femminile, e molte strutture anatomiche portano il suo nome, come ad esempio
le tube di Falloppio. In particolare Gabriele Falloppio ha descritto il canale facciale, sul quale gli studi sono in
continua evoluzione.
Presso l’Istituto di Anatomia Umana
dell’Università di Padova, con la collaborazione attiva di Euganea Medica,
è stato svolto infatti uno studio sulla
revisione delle caratteristiche anatomo-radiologiche del canale del nervo
faciale. Tale studio è stato pubblicato sulla rivista americana di Anatomia
Clinica (Macchi V, Porzionato A, Morra
A, De Caro R. Gabriel Falloppius (15231562) and the facial canal. Clin Anat.
2014 27(1):4-9). Grazie alle moderne apparecchiature di diagnostica radiologica, in particolare la tomografia
computerizzata, messe a disposizione
da Euganea Medica, è stato possibile
documentare tale struttura con ricostruzioni di tipo tridimensionale.
DATA
L@V
Medicina del lavoro: pag. 52
Quali sono i vantaggi per le aziende
clienti e per i loro dipendenti?
I vantaggi per le aziende clienti sono
molteplici, perché l’utilizzo del portale DATAL@v permette al datore di lavoro
di gestire solo informazioni via web, eliminando costi aggiuntivi per le spedizioni e la conservazione della documentazione cartacea, di disporre di informazioni
in tempo reale, di usufruire di procedure
di notifica e comunicazione veloci ed efficienti. Nel complesso tutta la gestione
del servizio è più efficiente e immediata.
Gli stessi dipendenti possono accedere al
portale per consultare i propri giudizi di
idoneità, referti degli esami di laboratorio
e strumentali. Se richiesto dall’azienda, tale modalità può sostituire l’effettiva consegna di tali certificati e documenti cartacei.
Anche il Medico Competente può utilizzare una versione dedicata del portale, per
accedere a tutte le informazioni e i documenti necessari ovunque si trovi ed in tempo reale. Naturalmente l’accesso ad ogni
informazione è protetto e gerarchizzato,
ed avviene nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e sulla sicurezza.
Qual è la documentazione consultabile attraverso DATAL@v?
Attualmente sono consultabili: comunicazioni specifiche sul portale, riepiloghi di
idoneità, giudizi di idoneità dei dipendenti, statistiche, sopralluoghi. L’azienda può
inoltre gestire: sedi aziendali, reparti, mansioni, rischi, dipendenti, protocolli sanitari, scadenze, centri di costo, dirigenti, preposti, etc.
È possibile inoltre aggiornare l’anagrafica
dei dipendenti, comunicare nuove assunzioni o interruzioni del rapporto di lavoro,
oppure cambiare la mansione assegnata.
Il portale, in piena evoluzione, permetterà
entro il 2014 anche la consultazione di fatture ed altra documentazione, come anche la gestione dedicata dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
La dott.ssa Rocca Maffia è responsabile
della Qualità in Medicina del lavoro
24
Esami di laboratorio
News: pag. 16
Laboratorio analisi cliniche: pag. 63
Raccolta e conservazione dei campioni biologici
Prelievo del sangue
I prelievi di sangue vengono eseguiti di mattina e, nella sede di
Data Medica Padova, per gli utenti privati o non esenti, anche
nelle ore pomeridiane. Alcuni esami richiedono comunque il
prelievo mattiniero. Prima del prelievo di sangue può essere prescritto un digiuno di 6 ore, mentre per l’analisi dei trigliceridi è
consigliato un digiuno più prolungato (12-14 ore). Per i neonati può essere sufficiente il digiuno di 3-4 ore. Si raccomanda comunque di verificare i requisiti per i prelievi chiamando il servizio
accettazione delle strutture.
Se necessario, durante il digiuno è possibile bere 1-2 bicchieri di acqua, ma si devono evitare il fumo, l’assunzione di bevande alcooliche e, previo consenso del medico curante, l’assunzione di farmaci come ansiolitici, sonniferi, analgesici, antiinfiammatori, antibiotici
e vitamine. La composizione del pasto che precede il digiuno deve
essere quella abituale. Durante il tragitto per il laboratorio non devono essere fatti sforzi fisici intensi con sudorazione, e durante l’attesa del prelievo, bisogna rimanere il più possibile seduti.
Indicazioni per il prelievo di sangue
- Prima: per localizzare il punto di prelievo, tenere il braccio disteso e la mano stretta a pugno.
- Durante: per facilitare un prelievo corretto e veloce, tenere il
braccio disteso, rilassato a mano chiusa.
- Dopo: per evitare eventuali piccoli ematomi, tenere il braccio
rilassato, disteso e la mano aperta; premere il cotone nel punto
esatto del prelievo, con il pollice, per 5 minuti. Per esami rari o
con modalità di raccolta particolari si consiglia di fare riferimento al servizio accettazione del laboratorio di analisi o al proprio
medico curante.
DESCRIZIONE
DEI SERVIZI
SANITARI
Indice
Spiegazioni ed approfondimenti sui servizi sanitari
• Esami di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
• Diagnostica per immagini .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
• Prestazioni specialistiche .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
• Medicina fisica e riabilitativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
Altri servizi
• Medicina del lavoro .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Formazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
42
pag. 43
pag. 44
pag. 47
pag.
Raccolta delle urine
pag.
pag.
pag.
Esame delle urine completo: è preferibile un campione delle
prime urine del mattino, salvo diversa indicazione del medico. Il
campione va raccolto scartando il primo getto. È preferibile usare i contenitori forniti dal personale dell’accettazione o in vendita nelle farmacie. Il campione di urina, può essere raccolto anche
presso i servizi igienici di Data Medica.
Urocoltura: L’urina va raccolta in un contenitore sterile da inserire in un sacchettino giallo (su cui sono riportate le modalità
di raccolta), entrambi disponibili all’accettazione, oppure in un
contenitore sterile in vendita nelle farmacie. La prova va eseguita sulla prima urina del mattino, raccolta ad una distanza minima
dall’ultima minzione di 4 ore, seguendo questo procedimento:
•lavare e sciacquare accuratamente gli organi genitali.
•scartare il primo getto di urina.
•raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo nelle parti interne.
•scartare l’ultimo getto di urina.
•richiudere il contenitore e portarlo subito al laboratorio.
Nota bene: terapie antibiotiche o chemioterapiche possono interferire sull’esito dell’esame.
Raccolta delle urine delle 24 ore:
•Eliminare l’urina della prima minzione del primo giorno
•Raccogliere tutta l’urina della giornata, compresa quella della
notte e quella della prima minzione del secondo giorno.
L’urina va raccolta in contenitori di plastica forniti gratuitamente
all’accettazione o in vendita nelle farmacie. Per non sobbarcarsi
il trasporto di contenitori voluminosi, si può anche riempire una
provetta, dopo aver mescolato bene le urine raccolte.
È necessario riportare chiaramente il periodo di raccolta e la
quantità totale (ad es. 1,2 litri/2 ore).
In caso di raccolta delle 2 ore, è comunque consigliabile rivolgersi al personale dell’accettazione che provvederà a fornire le indicazioni necessarie.
52
54
25
Descrizione dei servizi sanitari
Percorsi sanitari integrati
• Medicina personalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Struttura extraospedaliera di chirurgia . . . . . . . . . .
• Prevenzione e diagnostica (check up) .. . . . . . . . . .
• Medicina estetica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Percorso Donna .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per la determinazione delle attività di enzimi urinari (es.
amilasi), si utilizzano campioni estemporanei di urine del mattino raccolti in maniera analoga a quanto descritto per l’esame di
urine standard.
Citologia urinaria: raccogliere le seconde urine del mattino,
dopo aver accuratamente lavato ed asciugato gli organi genitali. Le urine vanno raccolte nel contenitore disponibile presso il laboratorio che contiene circa 20 cc. di alcool a 70º. Il campione va
consegnato al laboratorio entro 3 ore dalla raccolta. È consigliabile bere almeno un litro d’acqua il giorno prima dell’esame.
Raccomandazioni per l’esecuzione di alcuni esami
Test Combinato: va effettuato tra l’11ª e la 13ª settimana di
gravidanza. Il test misura ecograficamente la translucenza nucale,
cioè l’accumulo di fluido presente nella regione retronucale del
feto. A questo è abbinato un prelievo venoso che si invia al laboratorio per dosare free BetaHCG e PAPP-A.
Tampone faringeo: il soggetto deve essere a digiuno, non deve assumere antibiotici da almeno 5 giorni e, preferibilmente,
non deve aver eseguito operazioni di igiene orale.
Tampone auricolare: non assumere antibiotici da almeno 5
giorni né far uso di gocce endoauricolari almeno dalla sera prima.
Tampone oculare: non assumere antibiotici da almeno 5 giorni e non utilizzare gocce e colliri di alcun tipo prima dell’esame.
Evitare di usare detergenti per lavare il viso.
Tampone nasale: non assumere antibiotici da almeno 5 giorni
e non inalare spray o gocce di alcun tipo prima dell’esame. Non
usare detergenti per il viso.
Citologia nasale: il soggetto non deve aver inalato farmaci cortisonici e/o decongestionanti almeno dalla sera prima.
Tampone uretrale: non assumere antibiotici da almeno 5 giorni e astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.
Bisogna trattenere l’urina per almeno 4 ore prima dell’esame.
Tampone perianale: non assumere antibiotici da almeno 5
giorni e non lavare la zona perianale fin dalla sera prima.
Tampone vaginale: il soggetto non deve praticare terapia farmacologia (anche localmente), deve astenersi da rapporti sessuali almeno 24 ore prima dell’esame e non deve essere in periodo
mestruale. Evitare irrigazioni vaginali 24 ore prima dell’esame.
Colpocitologia (pap-test): Il prelievo deve essere effettuato
almeno 2 giorni dopo l’ultimo rapporto sessuale; nei precedenti
5 giorni non devono essere stati usati diaframmi, ovuli, candelette o creme vaginali, o aver effettuato irrigazioni intravaginali. Nelle donne in età fertile il prelievo deve essere effettuato almeno 5
giorni dopo la fine del ciclo mestruale ed almeno 5 giorni prima
del probabile giorno di inizio.
Citologia endometriale: è consigliabile effettuare il prelievo
dall’11º al 15º giorno dall’inizio delle mestruazioni.
Massaggio prostatico per indagini microbiologiche (varie): il soggetto deve essere a vescica piena; la durata del massaggio è in media di 5 minuti.
Tine Test: il soggetto deve tornare al laboratorio di analisi per la
valutazione della reazione 72 ore dopo la puntura intradermica.
Durante questo periodo deve evitare di lavarsi con sapone o di
applicare creme o pomate nella regione della puntura.
Raccolta delle feci
Coprocoltura: le feci vanno raccolte nei contenitori forniti dal
personale dell’accettazione o in vendita nelle farmacie. È consigliabile raccogliere un campione del mattino dello stesso giorno. Se questo non è possibile, possono essere consegnate feci del
giorno prima conservate in frigorifero.
Ricerca del sangue occulto: le feci vanno raccolte nei contenitori forniti dal personale dell’accettazione seguendo le modalità
ad essi allegate. Non è necessario seguire una dieta priva di carne.
Esame delle feci completo: l’esame comprende la ricerca sia
di residui alimentari sia dei parassiti. Per questo motivo le feci
vanno raccolte possibilmente in due contenitori: uno a secco e
uno contenete un fissativo liquido (per la ricerca dei parassiti).
Ricerca parassiti e loro uova nelle feci: il campione deve essere freschissimo perché i processi fermentativi del materiale fecale distruggono i parassiti e le loro uova dopo circa 23 ore dall’emissione. È consigliabile munirsi di appositi contenitori forniti
dal personale dell’accettazione. Nel caso ci sia il sospetto clinico
di un’amebiasi intestinale può essere consigliato l’uso di un lassativo. In tal caso, il campione deve essere portato immediatamente al laboratorio di analisi.
Ricerca degli “ossiuri” (scotch-test): gli ossiuri, piccoli e
bianchi, sono visibili ad occhio nudo, ma le loro uova non si trovano nelle feci perché, durante il sonno, la femmina esce dall’orifizio anale per deporle all’esterno. Bisogna applicare un pezzo di
nastro adesivo trasparente sull’orifizio anale durante la notte; il
nastro adesivo verrà poi rimosso al risveglio ed attaccato su un
vetrino. Il materiale necessario è fornito dal laboratorio.
Espettorato
Il soggetto, dopo alcuni colpi di tosse, deve raccogliere il materiale tracheo-bronchiale (e non quello salivare) in un apposito contenitore sterile. Il contenitore è disponibile all’accettazione o in
vendita nelle farmacie.
Liquido seminale
Sono necessari almeno 3 giorni e non più di 7 giorni, preferibilmente, di astinenza sessuale, prima di eseguire l’esame seminale.
Dopo un’accurata igiene dei genitali e dopo aver urinato, si raccoglie il campione di sperma in un contenitore sterile che va consegnato immediatamente al laboratorio, mai comunque oltre i
60 minuti. Non esporre il campione a temperature inferiori a 20º
o superiori a 36º.
Tempi di permanenza prolungati
per prelievi multipli e prove funzionali
Al soggetto a digiuno viene somministrato un farmaco e vengono poi prelevati campioni di sangue ad intervalli standard.
Molti test prevedono la permanenza in laboratorio:
•Curva da carico orale di glucosio (OGTT)............ minimo 2 ore
•Curva insulinemica............................................ minimo 3 ore
•Curva da carico orale di glucosio in pazienti gravide.. . . . . . . 3 ore
•Glicemia post-prandiale: recarsi due ore dopo il pranzo presso il
laboratorio. Durante queste 2 ore il soggetto deve rimanere seduto e non effettuare sforzi fisici (non deve recarsi presso il laboratorio né a piedi né in bicicletta).
•Determinazione della renina e dell’aldosterone in clino ed ortostatismo. ............ 2 ore in ortostatismo + 2 ore in clinostatismo
•Prova da carico con D-Xilosio............................... . . . . . . . . . . 1 ora
•GnRH test (prova di stimolaz. ipofisaria per FSH ed LH).. . . 2 ore
•TRH test. ............................................................ . . . . . . . . . . 2 ore
•Prova da stimolo con ACTH test........................... . . . . . . . . . . 1 ora
•ADH (Vasopressina)............................................. . . . . . . . . . . 1 ora
•Cortisolo e ACTH. ...................... prelievo ore 8.00 e ore 18.00
Descrizione dei servizi sanitari
Esami del respiro
News: pag. 16
•13Acido Ottanoico o Tempo di svuotamento gastrico
• 13Urea o Test su respiro per verificare la presenza di Helicobacter P.
•Test di intolleranza al lattosio
•Glucosio per determinazione della contaminazione batterica intestinale o overgrow batterico
L’esecuzione di breath test quali 13Acido Ottanoico e 13Urea necessitano solo di un periodo di 8 ore di digiuno, gli altri invece
prevedono digiuno e una dieta specifica. Tutti gli esami prevedono astensione da determinati trattamenti farmacologici, per cui
è opportuno telefonare ed informarsi, anche per le prenotazioni.
Test di diagnosi rapida
I test per la diagnosi rapida sono esami di laboratorio estremamente veloci, usati per varie analisi e i cui risultati si possono avere entro un’ora dalla consegna del campione biologico.
26
Diagnostica
per immagini
Diagnostica con TC
Presso Euganea Medica, la Diagnostica TC è dotata di una apparecchiatura a 256 strati, di ultima generazione. Tale strumentazione, denominata Philips Brilliance iCT, è caratterizzata da una
maggiore velocità di acquisizione e consente di migliorare l’accuratezza diagnostica soprattutto nello studio delle arterie coronarie.
Le richieste di imaging coronarico possono essere soddisfatte al
meglio grazie alla possibilità di studiare, in un solo secondo, quasi 30 cm di volume corporeo. In una sola rotazione del tubo radiogeno di 0,27secondi si acquisiscono 256 strati submillimetrici
contemporaneamente. Questa apparecchiatura consente di utilizzare modalità di acquisizione cardiaca con un significativo risparmio di dose radiologica al paziente (quasi l’80% in meno), e
pertanto migliora la valutazione dei pazienti con dolore toracico
o sospetta embolia polmonare nei quali vi è la necessità di analizzare con confidenza i rami distali del circolo arterioso polmonare.
Vengono inoltre eseguiti tutti gli esami Tc tradizionali, oltre agli
studi particolari come: l’Angiografia TC, indicata nella valutazione delle malattie delle arterie (carotidi, il poligono di Willis, aorta
toracica e coronarie, aorta addominale e arterie degli arti inferiori, TC in pazienti oncologici sia per stadiazione pre-terapia, sia per
valutazione della risposta durante terapia e sia per il follow up).
La Colonscopia TC virtuale, indicata nel sospetto clinico di polipi
del colon e nelle colonscopie convenzionali incomplete; l’Urografia-TC, indicata sia nel caso di calcolosi urinaria che nel sospetto
di neoplasie delle vie urinarie. È disponibile infine un programma
dedicato per la TC dentale preimplantologica.
Diagnostica ecografica
Data Medica ed Euganea Medica sono dotate di apparecchiature ecografiche digitali di ultima generazione, fornite di sonde ad
alta frequenza, dedicate allo studio degli organi superficiali (tiroide, mammella, muscoli, articolazioni ecc.), endocavitarie per lo
studio dell’utero, della prostata ecc., e sonde vascolari per lo studio delle arterie, delle vene e del cuore, ecc. Sotto guida ecografica vengono eseguiti in regime ambulatoriale ago aspirati degli
organi superficiali (mammella, tiroide, linfonodi ecc.).
Diagnostica senologica
La mammografia, l’ecografica e l’esame clinico - strumentale possono essere eseguiti sia presso Data Medica che presso Euganea
Medica. Presso Euganea Medica è possibile eseguire la risonanza
magnetica delle mammelle.
Radiologia tradizionale
Gli esami di diagnostica radiologica tradizionale vengono eseguiti sia presso Data Medica che Euganea Medica. Gli esami contrastografici (tubo digerente, urografia, isterosalpingografia, ecc.)
vengono eseguiti solo in Euganea Medica.
Diagnostica con Risonanza Magnetica
Euganea Medica è dotata di 2 apparecchiature RM:
Una risonanza magnetica ad alto campo (1.5 T), aggiornata nel
febbraio 2011 sia dal punto di vista hardware che software, che
permette l’esecuzione di indagini di tutti i distretti corporei, studi vascolari angiografici, colangiografici, uroangiografici, studi dinamici degli organi parenchimatosi addominali (fegato, pancreas etc.), studi encefalici sia con sequenze convenzionali standard
che con sequenze non convenzionali, RM dinamica della mammella e RM cardiaca per la valutazione delle varianti anatomiche
delle arterie del cuore.
Una risonanza magnetica ad alto campo aperta (1.0 T), anch’essa aggiornata nel 2011. L’apparecchiatura è appositamente studiata per migliorare il comfort del paziente, senza per questo ridurre la resa diagnostica dell’indagine. Con questa nuova RM, il
paziente, anziché entrare nel tunnel delle classiche RM ad alto
campo, viene fatto comodamente sdraiare su un ampio lettino
largo 80 cm. posto tra due piastre orizzontali (di 2.5 metri di diametro) sostenute da due montanti laterali. Con questa apparecchiatura vengono effettuati studi dei vari distretti corporei e soprattutto articolari.
Angio TC delle coronarie
TC dentale
Servizi: pag. 64
News: pag. 22, 23, 24
27
Descrizione dei servizi sanitari
Angio TC delle coronarie
RM cerebrale
I medici radiologi sono a disposizione per chiarimenti ed eventuali
esigenze dei pazienti e dei medici.
Descrizione dei servizi sanitari
Prestazioni
ambulatoriali
in ordine alfabetico:
Agopuntura Allergologia Anestesia, rianimazione e terapia antalgica Angiologia Cardiologia Check up (Prevenzione e diagnostica) Chirurgie Dermatologia Diabetologia e malattie del metabolismo Dietologia e scienza dell’alimentazione Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Ginecologia e Ostetricia (Percorso Donna) Logopedia Medicina del lavoro
Medicina estetica
Medicina fisica e riabilitativa
Medicina interna Medicina legale Medicina personalizzata Medicina preventiva e trattamenti antiageing
Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Neuropsichiatria infantile Oculistica Ortopedia e Traumatologia Osteopatia Otorinolaringoiatria Pediatria Pneumologia Podologia Posturologia Proctologia Psichiatria Psicologia
Reumatologia Terapia antalgica (vedi anestesia, rianimazione e terapia antalgica) Terapie delle varie forme di dipendenza
Tossicologia medica
Urologia
pag. 29
pag. 29
pag. 30
pag. 29
pag. 31
pag. 43
pag. 42
pag. 30
pag. 30
pag. 30
pag. 30
pag. 31
pag. 31
pag. 47
pag. 31
pag. 52
pag. 44
pag. 36
pag. 31, 43
pag. 32
pag. 32, 41
pag. 32 pag. 32
pag. 42
pag. 32 pag. 32 pag. 33 pag. 33
pag. 33 pag. 33 pag. 33 pag. 34
pag. 34
pag. 34
pag. 34 pag. 34
pag. 34 pag. 30
pag. 35
pag. 35
pag. 35
pag. 78, 84
pag. 78
pag. 72, 78, 84
pag. 66, 72, 78
pag. 70, 78
pag. 81
pag. 72, 78, 79, 81
pag. 68, 79
pag. 80
pag. 79
pag. 79
pag. 80
pag. 68, 80
pag. 69
pag. 80
pag. 81
pag. 80
pag. 68, 74, 81
pag. 81
pag. 81
pag. 81
pag. 81
pag. 81
pag. 82, 73
pag. 69, 82
pag. 82
pag. 69, 82
pag. 82
pag. 82
pag. 69, 83
pag. 83
pag. 69, 83
pag. 83
pag. 83
pag. 70, 73, 83
pag. 83
pag. 84
pag. 84
pag. 84
pag. 84
pag. 84
pag. 84
Sono elencate le branche specialistiche mediche e le altre
prestazioni sanitarie, tra cui alcune ascrivibili alla Medicina non
convenzionale, disponibili presso le strutture del Gruppo Data
Medica. In alcuni casi sono fornite spiegazioni sulla specialità o
la prestazione, oppure viene messo a fuoco un aspetto specifico.
28
Agopuntura
Servizi: pag. 78, 84
Da anni è disponibile l’agopuntura nel Poliambulatorio
Euganea Medica. La medicina tradizionale cinese spiega le azioni dell’agopuntura con la teoria e i principi
dei meridiani o canali energetici, attraverso cui l’energia corporea viene trasportata, immagazzinata, dispersa negli organi e visceri, garantendo tutte le funzioni vitali. Oltre alla scuola tradizionale energetica in occidente viene impiegata anche
la scuola riflessologica. L’inserzione di un ago bimetallico è la tecnica
di stimolazione standard oggi impiegata dagli agopuntori. Numerosi
studi hanno dimostrato modificazioni oggettive (endorfine, attivazio-
ni di aree cerebrali…) dopo stimolazione agopunturale in punti ben
precisi. Ogni punto ha un suo significato preciso e nella pratica clinica una sua risposta alla stimolazione in combinazione con altri. L’ago
va inserito nel punto esatto con manovra rapida negli strati superficiali della cute per ottenere la stimolazione efficace. Talora si applica anche una debole corrente, oppure calore (“moxa”). Alcuni effetti
dell’agopuntura possono essere immediatamente percepibili, come
l’azione rilassante e l’azione antidolorifica su dolori medio-moderati,
e si manifestano in pochi minuti. Altre azioni sono avvertite a distanza di tempo e dopo diverse sedute.
Agopuntura addominale
Servizi: pag. 78
ga, orientata con la testa in direzione dello sterno e la coda in direzione del pube.
L’agopuntura addominale potrebbe essere definita, quindi, come
una tecnica che si basa su un microsistema che ha come suo centro la teoria della diffusione del Qi dall’ombelico, attraverso un sistema congenito e quindi genetico, che origina durante lo sviluppo embrionale e che persiste dopo la nascita.
Le caratteristiche che rendono questa tecnica utile sono la riduzione o l’assenza di dolore all’infissione degli aghi, la velocità della risposta che è pressoché immediata, e l’efficacia terapeutica.
Il campo di applicazione comprende varie patologie e disfunzioni:
- malattie osteoarticolari (lombalgie,
sciatalgie, artrosi ed artriti)
- cefalea
- vertigini
- sindromi ansiose e depressive
- patologie ginecologiche (dismenorree, oligo-amenorre funzionali)
- cardiopatie ischemiche e aritmie
- patologie neurologiche (morbo di
Parkinson e parkinsonismi, nevralgie
trigeminali, nevriti esiti di emiplegie
secondarie ad ictus)
In conclusione l’agopuntura addominale si presenta come una tecnica vantaggiosa sotto molti aspetti e può essere utilizzata da sola od in associazione
alla agopuntura classica tradizionale in
base alla situazione clinica ed alla patologia da trattare.
Agopuntura addominale è la traduzione letterale del termine internazionale di abdominal acupunture. È una tecnica di agopuntura innovativa che presenta aspetti peculiari rispetto all’agopuntura classica. L’agopuntura classica è la tecnica che si basa sull’infissione di
aghi a livello dei punti posti lungo il decorso dei meridiani, che sono i percorsi del corpo umano lungo i quali scorre l’energia vitale
(Qi). L’azione terapeutica si svolge nell’influenzare questo flusso di
energia riequilibrandone gli eccessi (pienezza) o i difetti (vuoto).
L’agopuntura addominale è una tecnica messa a punto dal prof.
Bo Zhiyun attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione effettuato negli ultimi 30 anni. Nel 1980 un altro ricercatore cinese, Yuchi Jing, utilizzando dei punti posti nel meridiano centrale Renmai,
ed in particolare pungendo il Shenjue, posto al centro dell’ombelico (CV8), scoprì che i pazienti avvertivano una sensazione di propagazione conseguente all’infissione dell’ago in tre direzioni: una
dal ventre alla schiena, una verso i fianchi, ed una a raggiera su
tutta la superficie addominale e toracica. I risultati di tale studio
fornirono, così, gli elementi per formulare la teoria che sta alla base dell’agopuntura addominale che ritiene l’ombelico cardine centrale di tutto il sistema.
L’applicazione di questa tecnica si basa sulla individuazione di tre
distinti sistemi di meridiani presenti a livello dell’addome:
1)Il sistema congenito o rete di regolazione ombelicale, localizzata superficialmente.
2)La rete dei meridiani e collaterali, codificata dalla fisiopatologia tradizionale dell’agopuntura classica, situata nello strato intermedio.
3)La mappa dei Ba Gua o rete dei meridiani collaterali acquisita, situata nello strato più profondo ed influente sul sistema dei
Zang fu o organi e visceri.
È proprio il sistema congenito, che ha come centro l’ombelico, a
fornire la base per disegnare sull’addome la mappa della tartaru-
Allergologia
Servizi: pag. 78 L’approccio moderno dell’allergologia ha spostato l’impostazione della prospettiva terapeutica dalla malattia allergica alla cura del soggetto con allergia. Si cercano di
cogliere nella complessità dell’individuo tutti quei fattori
che determinano o facilitano l’insorgenza e la persistenza del fenomeno allergico, fino a raggiungere l’obiettivo di una terapia personalizzata.
Il servizio di allergologia offre un’ampia gamma di prestazioni specialistiche complete ed integrate, dalla visita allergologica ai test in
vivo e in vitro. I test in vivo comprendono le cosiddette “prove allergiche”: prick test e test intradermici. Test in vitro IgE specifiche si eseguono tramite prelievo di sangue. Nel Laboratorio di analisi
News: pag. 14
cliniche di Data Medica si esegue anche l’unico test immunologico validato per lo studio delle intolleranze alimentari (FIT, eseguito dai laboratori Natrix). Le prestazioni specialistiche riguardano la
diagnosi e la cura (Immunoterapia e terapia farmacologica tradizionale) di: congiuntiviti allergiche; riniti allergiche; asma allergica; dermatiti allergiche; dermatite atopica; reazioni da farmaci; reazioni a
punture di imenotteri (api e vespe). Vengono eseguiti anche i test
per l’individuazione delle orticarie, patologie cutanee molto fastidiose. Lo specialista allergologo, infine, fornisce un adeguato protocollo di prevenzione delle malattie allergiche, applicabile sia alle coppie
di genitori allergici, sia ai bambini, attualmente considerati fascia a rischio per allergopatie.
Angiologia
L’angiologia e la chirurgia vascolare sono quei settori
della medicina che studiano le patologie che colpiscono
i vasi sanguigni (arterie e vene) e linfatici. Tra i primi la
patologia più frequente è l’aterosclerosi che può colpire
tutte le arterie del corpo umano, determinando o un restringimento (stenosi) o una dilatazione (aneurisma).
Tra le arterie più colpite ci sono le arterie carotidi ( la cui patologia è
causa di ictus) le arterie degli arti inferiori (arteropatie obliteranti causa di ischemia critica agli arti che può evolvere nei casi piu’ gravi verso la gangrena) e l’aorta addominale (aneurisma aorta addominale,
stenosi aortica, trombosi, dissezione). Tra le malattie delle vene la più
frequente è rappresentata dalle varici degli arti inferiori con le sue
complicanze. Meno frequente, ma più temibile è la trombosi venosa
profonda (TVP), che può presentarsi con importante edema (gonfiore) ad uno o ad entrambi gli arti (inferiori e superiori) e può complicarsi con l’embolia polmonare.
Gli specialisti in questo settore non si occupano solo della terapia me-
dica o chirurgica di queste patologie, ma anche e soprattutto della
prevenzione, ad esempio tramite il controllo di fattori di rischio quali diabete, ipertensione, ipercolesterolemia.
Un controllo periodico per i soggetti a rischio o dopo i 50 anni riduce l’evolutività della malattia. Tutti i pazienti dopo i 50 anni soprattutto se hanno una familiarità positiva per malattie cardio-vascolari, per chi ha già avuto un evento cardiaco, per i fumatori, diabetici,
ipertesi o con colesterolo alto dovrebbero annualmente sottoporsi ad
un esame vascolare completo non invasivo (arti inferiori, vasi del collo, aorta addominale).
Gli esami strumentali sono assolutamente non invasivi e non comportano alcun rischio per il paziente, ma consentono di definire con assoluta certezza lo stadio della malattia permettendo una cura precoce. La gran parte dei pazienti con patologia vascolare possono essere
seguiti ambulatoriamente, mediante controlli programmati secondo
precisi percorsi diagnostico-terapeutici.
29
Descrizione dei servizi sanitari
Servizi: pag. 66, 72, 78
Anestesia, rianimazione e terapia antalgica
Servizi: pag. 72, 78, 84
La terapia antalgica o del dolore è una branca della medicina che si dedica alla diagnosi e al controllo del fenomeno “dolore”. Lo scopo è riuscire a contenerlo, se non
a debellarlo completamente. Nel Poliambulatorio Euganea Medica si occupano di terapia antalgica specialisti in
anestesia e rianimazione, con documentata professionalità nel campo della terapia del dolore. Il servizio assicura:
• la tollerabilità di indagini e procedure diagnostiche;
• l’assistenza specialistica durante gli interventi chirurgici extraospedalieri, con monitoraggio completo dei parametri vitali, e l’osservazione e la dimissione controllata degli utenti;
• l’attività assistenziale e terapeutica per le sindromi dolorose acute
e croniche, in collaborazione con lo specialista curante (ortopedico, neurologo, neurochirurgo, oncologo, radioterapista, etc.). Anche con terapie di supporto mirate e/o coadiuvanti.
Tra le metodiche di terapia antalgica ci sono le infiltrazioni, le elettrostimolazioni locali e altre terapie complementari (epidurali semplici e long-term, infusione protratta e controllata di farmaci, elettrostimolazione nervosa transcutanea (TENS), mesoterapia antalgica,
agopuntura).
Dermatologia
Percorso Acne: pag. 46
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della pelle e degli annessi cutanei (peli e capelli, unghie, ghiandole sudorifere ecc.) e quindi della diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei
suoi annessi.
Sebbene molte malattie dermatologiche riguardino esclusivamente
la pelle, molte alterazioni cutanee possono essere la manifestazione di patologie di altri tessuti o organi, il dermatologo è quindi oggi
un medico con conoscenze interdisciplinari (oltre alla dermatologia,
la medicina interna, la reumatologia, l’immunologia, la neurologia).
Un tempo la dermatologia si definiva dermosifilopatia e si occupava
anche di malattie come la gonorrea e la sifilide, attualmente è la venereologia la branca della dermatologia che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili, ovvero
tutte quelle malattie infettive che riguardano gli apparati genitali maschile e femminile. Anche le malattie della mucosa della bocca possono essere studiate dal dermatologo la cui consulenza è spesso richie-
sta dai colleghi odontoiatri.
Il patch test è un esame diagnostico che il dermatologo esegue nello
studio delle dermatiti da contatto, ambientali e professionali.
Per la diagnosi delle lesioni pigmentate (nevi, cheratosi seborroiche,
melanomi) e non pigmentate (carcinomi basocellulari ecc.), attualmente il dermatologo utilizza il dermoscopio in epiluminescenza manuale
ma anche un’apparecchiatura piuttosto sofisticata che è il videodermoscopio. Si tratta di uno strumento digitale dotato di microtelecamera
che proietta su di uno schermo, dopo averla ingrandita, l’immagine ad
esempio di un nevo che viene esaminato nel dettaglio per stabilirne le
caratteristiche. Sulla base di alcuni parametri il dermatologo può decidere per l’eventuale asportazione chirurgica, anche tramite chirurgia laser, o il monitoraggio nel tempo.
La branca della dermatologia estetica e correttiva si avvale di trattamenti estetici come l’impiego della tossina botulinica, fillers riempitivi (acido ialuronico, polilattico ecc.) i peeling chimici.
Diabetologia e Malattie del Metabolismo
News: pag. 14
La Diabetologia è una specialità medica che si occupa
della diagnosi, cura del diabete mellito e delle sue complicanze. Il Diabete mellito è una malattia cronica complessa che colpisce gli individui in ogni fascia di età ed
è in progressivo aumento nel mondo ad alto tenore di
vita. È anche un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Pertanto curare il diabete può prevenire la malattia cardiovascolare. L’ambulatorio di diabetologia presso il Poliambulatorio
Euganea Medica si occupa della diagnosi, prevenzione, cura del diabete e delle sue complicanze, nonché dello screening per i familiari
dei diabetici e per le persone a rischio, per esempio: obesi, pazienti in
terapia steroidea continuativa e /o chemioterapica, donne con pregresso diabete gestazionale ecc.
L’obiettivo del diabetologo è di raggiungere e mantenere nei pazien-
Servizi: pag. 80
ti la normoglicemia, normali livelli del colesterolo, dell’ipertensione
arteriosa, del peso corporeo, cioè ridurre i fattori di rischio cardiovascolare. Infine prevenire e/o fare diagnosi precoce di complicanze
diabetiche i cui organi bersaglio sono: rene, occhi, cuore, arterie, fegato, sistema nervoso, piede, in quanto tutto il corpo può essere colpito. Pertanto il diabetologo deve avvalersi anche di altri specialisti
per raggiungere tale obiettivo. L’ambulatorio di Diabetologia si occupa in modo particolare del diabete gestazionale. Il diabete gestazionale compare tra la 24°-28° settimana di gravidanza e finisce con
il parto, per riproporsi più avanti negli anni, per cui è consigliabile il
follow-up. È una forma di diabete molto importante perché, se trascurata o non diagnosticata può compromettere il buon esito della
gravidanza sia per la madre che per il nascituro.
Dietologia e scienza dell’alimentazione
Educazione alimentare: pag. 46
La dietetica, o dietologia, è una branca della scienza
dell’alimentazione che studia gli effetti degli alimenti
sui processi metabolici dell’organismo, considerandone
anche le implicazioni digestive. La dietologia ricerca le
razioni alimentari più idonee all’individuo, tenuto conto
delle sue caratteristiche fisiologiche e/o patologiche, al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile. Il fine ultimo di questa pratica
è la formulazione di un regime alimentare adatto alla situazione (solitamente patologica) dell’individuo.
Descrizione dei servizi sanitari
Servizi: pag. 68, 79
Servizi: pag. 79 La scienza dell’alimentazione è una scienza naturale, collocata tra
medicina e biochimica e cerca, con metodi scientifici, di capire i processi digestivi e metabolici, e si occupa della diagnosi ed il trattamento nutrizionale (dietoterapia,nutrizione artificiale), in tutte le fasce di
età, delle patologie correlate all’alimentazione o che possono giovarsi di un intervento nutrizionale (obesità, diabete mellito, dislipidemie,
malnutrizione per difetto, sindromi da malassorbimento, ipertensione arteriosa, insufficienza renale cronica, malattie cardio e cerebrovascolari, malattie gastrointestinali, osteoporosi, disturbi del comportamento alimentare).
Ematologia
Servizi: pag. 79
L’ematologia è in campo medico la specialità internistica
per la diagnosi e terapia delle malattie che interessano la
composizione del sangue e gli organi che lo producono.
Il servizio offre diverse prestazioni specialistiche:
•
la visita, momento fondamentale nel percorso dei
pazienti con disturbi ematologici;
• i test di screening per disturbi della coagulazione con possibilità di
eseguire approfondimenti per la ricerca di difetti genetici legati ai
fattori coagulativi (MTHFR, Fattore II, Fattore V Leiden);
• il monitoraggio della terapia anticoagulante orale;
• lo studio dell’immunofenotipo linfocitario e piastrinico per la diagnosi e il follow-up di numerose patologia ematologiche e non;
• gli agoaspirati linfonodali e midollari in collaborazione con il servizio di radiologia e citoistopatologia, che si avvale delle più moderne tecniche di immunoistochimica per confermare le diagnosi
morfologiche e fornire indicazioni per il percorso clinico del paziente.
Il servizio, oltre alle prestazioni specialistiche, offre anche consulenza
tecnico scientifica ai MMG.
30
Cardiologia
Servizi: pag. 70, 78
Il servizio di cardiologia è presente in Data Medica, in
Euganea Medica e nel Poliambulatorio Euganea Medica. Vengono effettuati tutti gli accertamenti diagnostici
strumentali non invasivi necessari per una corretta valutazione cardiologia.
• Elettrocardiogramma a riposo.
• Ecocardiocolor doppler per valutare le camere e la funzione cardiaca, gli apparati valvolari e le eventuali alterazioni del muscolo
cardiaco.
• Test da sforzo al cicloergometro indicato come primo approccio
per evidenziare la presenza di malattia coronaria, per seguire nel
tempo i pazienti che hanno sofferto di un danno coronario, per valutare le aritmie che insorgono da sforzo e in numerose altre situazioni in cui sia utile valutare la risposta cardiaca sotto sforzo.
• Holter cardiaco di 24 ore per la diagnosi dei disturbi del ritmo per
il controllo nel tempo dell’attività terapeutica dei farmaci antiarit-
mici o nella diagnostica di pazienti che si presentano in ambulatorio per palpitazioni, perdita di coscienza, o di sintomi di dubbia origine cardiaca e comunque di difficile interpretazione,
• Holter pressorio per valutare nell’arco delle 24 ore l’andamento
dei valori pressori in paziente con dubbia ipertensione arteriosa o
per valutare l’efficacia di una terapia ipotensiva.
• ECG ad alta risoluzione - Potenziali evocati tardivi.
• Cardioradiologia (Angio-TC del cuore, Tomografia Computerizzata del cuore, RM cardiaca).
Con queste indagini e con le competenze professionali dei cardiologi
si è in grado pertanto di effettuare una diagnosi accurata nella quasi totalità dei pazienti che afferiscono al servizio e quindi di instaurare, se necessario, una terapia adeguata nei soggetti affetti da malattie
coronariche, aritmie cardiache, ipertensione arteriosa ed in numerose altre situazioni.
Endocrinologia
Servizi: pag. 80
L’endocrinologia studia le ghiandole a secrezione interna che producono ormoni. Gli ormoni influenzano la
funzione di tutti i tessuti e apparati dell’organismo, pertanto i sintomi e i segni delle malattie endocrine sono
estremamente vari. La frequente complessità della sintomatologia delle malattie a base endocrina, quindi richiede che la diagnosi venga basata non solo sulla natura del sintomo ma su una rigorosa valutazione clinica e di laboratorio.
Gli endocrinologi clinici si interessano, in particolare, della diagnosi e
cura delle seguenti patologie:
• Patologie della ghiandola ipofisaria e dell’ipotalamo
• Patologie della tiroide
• Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio
• Patologie delle ghiandole surrenali
• Patologie del pancreas
• Andrologia (patologie dell’apparato riproduttivo maschile)
• Patologie dell’apparato riproduttivo femminile:
• Patologie della differenziazione sessuale, della crescita, e della pubertà
• Malattie poliendocrine o multisistemiche
Gastroenterologia
News: pag. 16
La gastroenterologia è la branca medica che studia le
funzioni e le patologie degli organi addominali deputati ai processi digestivi e, anche avvalendosi dell’indagine
endoscopia, si occupa della diagnosi e del trattamento di
alcune di queste patologie.
I servizi possono essere forniti attraverso percorsi specialistici “guidati” ed integrati.
Diagnosi e terapia dei disturbi digestivi
I disturbi dell’apparato digerente, sia superiore (esofago, stomaco,
duodeno) sia inferiore (digiuno, ileo e colon), e degli organi annessi
(fegato, pancreas, vie biliari), sono molto diffusi. Il servizio di diagnosi
e terapia dei disturbi digestivi è offerto nel Poliambulatorio Euganea.
Sono presenti specialisti in gastroenterologia, competenti nelle patologie gastrointestinali di più frequente riscontro: sindrome dispeptica;
malattia da reflusso gastroesofageo; gastriti croniche e ulcere gastriche o duodenali da Helicobacter pylori; sindrome dell’intestino irritabi-
Servizi: pag. 68, 80 le; colite ulcerosa; malattia di Crohn; patologie acute e croniche del
fegato e del pancreas; patologie neoplastiche. Una delle problematiche che può essere oggi affrontata con semplicità è l’identificazione
dell’Helicobacter pylori, che vive a livello della mucosa gastrica sviluppando infiammazioni permanenti. Questo batterio è spesso responsabile di disturbi gastrici che possono portare allo sviluppo di tumore
gastrico e ulcera peptica. Grazie a una nuova analisi, il GastroPanel, è
possibile determinare con un semplice prelievo il danno del microrganismo alla mucosa gastrica e valutare le probabilità di presenza o potenziale sviluppo di molte patologie gastriche, dalla semplice gastrite al tumore gastrico fino al GERD (Gastrooesophaeal reflux disease).
I gastroenterologi presenti, esperti in endoscopia digestiva diagnostica e operativa, sono in grado di eseguire esofagogastroduodenoscopia, rettoscopia e colonscopia (con eventuali prelievi bioptici, anche per
il test di intolleranza al lattosio, polipectomie, ecc.). Questi esami, a richiesta, possono essere eseguiti anche in sedazione.
Stitichezza
Per affrontare i problemi di stitichezza, presso le nostre strutture è
possibile avere a disposizione, oltre alle prestazioni specialistiche,
tecniche diagnostiche d’avanguardia come l’ecografia transanale, la
retto-sigmoido-colonoscopia e il tempo di transito intestinale. Sono
inoltre disponibili strategie terapeutiche come le tecniche di ginnastica del pavimento pelvico.
Ginecologia
Percorso Donna: pag. 47, 51
Vedi le pagine “Percorso Donna” (da pagina 47 a pagina 51).
Logopedia
Si occupa dei disturbi di linguaggio e/o di comunicazione e/o da loro eventuali esiti con l’obiettivo di superare il disagio da esso conseguente, mediante il recupero
delle abilità e delle competenze finalizzate alla comuni-
cazione o mediante l’acquisizione ed il consolidamento di metodiche
alternative utili alla comunicazione ed all’inserimento sociale.
Medicina interna
Check up: pag. 43
L’attività della sezione di medicina interna è gestita da
un medico specialista in medicina interna e in ematologia. Le prestazioni erogate riguardano sia le prime visite
internistiche ed ematologiche, sia le visite di controllo e
la lettura degli esiti di esami bioumorali e/o strumentali e/o specialistici. La visita internistica riguarda: l’anam-
Servizi: pag. 81
nesi familiare, fisiologica, patologica remota e prossima, dettagliate;
vengono inclusi eventuali problemi sessuologici e si affrontano alcune patologie di interesse psichiatrico. Può essere richiesta l’indagine
dell’albero genealogico. Viene eseguito l’esame clinico generale e distrettuale. L’internista inoltre esegue le stesse valutazioni nell’ambito
di iter medici complessi (Check up) di cui è responsabile.
31
Descrizione dei servizi sanitari
Servizi: pag. 80
Medicina estetica
News: pag. 17
Medicina estetica: pag. 44 - 46
Servizi: pag. 80
Vedi le pagine “Medicina Estetica” (da pag. 44 a pag. 46)
Medicina legale
Servizi: pag. 81
il servizio di medicina legale presso Euganea Medica, è
a disposizione per chi deve fare o rinnovare la patente. La patente di guida deve essere rinnovata a scaden-
ze diverse a seconda della categoria di patente posseduta e dell’età
del conducente.
Medicina personalizzata
Medicina personalizzata: pag. 41
Il servizio di Medicina personalizzata, attraverso metodi
analitici altamente innovativi, ha l’obiettivo di creare dei
percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati che consentono di: valutare i fattori di rischio genetici alle malattie e stabilire delle strategie di tipo preventivo; scegliere il farmaco giusto alla dose giusta per la persona
giusta, migliorando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali e tossici.
Un aspetto molto importante del servizio di Medicina personalizzata
è l’uso di strategie di approccio globale al paziente. L’obiettivo è infatti il recupero e mantenimento del benessere e non solo la cura del
sintomo o della malattia. Ciò è possibile attraverso un approccio olistico che consente di:
• creare dei percorsi di prevenzione pro-attiva personalizzati, in cui si
stabiliscono le condizioni (stile di vita, abitudini comportamentali,
etc…) in grado di ridurre al massimo le possibilità che la malattia
di cui si è individuato il rischio insorga;
• utilizzare dei protocolli diagnostici programmati per le persone a
rischio che siano in grado di riconoscere quanto più precocemente possibile una malattia (diagnosi pre-clinica);
• utilizzare strategie di prevenzione pro-attiva realizzata con farmaci
o in altri casi con miscele di sostanze ad effetto blando, ricorrendo
ad esempio a cure naturali la cui efficacia ha avuto riscontro nella
pratica medica, come le erbe medicinali, anche utilizzando strategie di origine orientale, dove millennaria è la tradizione medica di
prevenzione attiva.
Il servizio di Medicina personalizzata è disponibile presso Data Medica e Poliambulatorio Euganea Medica. È anche possibile prenotare
un consulto gratuito di Medicina personalizzata.
Medicina preventiva e trattamenti antiaging
Servizi: pag. 81 I test, eseguiti con un unico prelievo di sangue, permettono di:
• conoscere le capacità di risposta immunitaria del soggetto e la sua
capacità di difesa verso stimoli nocivi esterni e/o interni;
• individuare qualitativamente e quantitativamente le alterazioni immunitarie e/o ossido-riduttive, espresse o meno da sintomi clinici;
• verificare se un vecchio processo morboso, associato a fenomeni immunoinfiammatori e/o a formazioni di radicali liberi, è risolto;
• monitorare, passo per passo, l’efficacia di alcune terapie.
Trattamento con antiossidanti
in base alle caratteristiche del paziente, vengono somministrate miscele di sostanze che, oltre a contenere antiossidanti “classici” (es.
tocoferolo, vitamina C), contengono oligoelementi essenziali (es. selenio, zinvo, manganese) e sostanze di provata attività antiradicalica
come il glutadione.
Terapia Chelante con EDTA
al paziente viene somministrata una miscela contenente come elemento centrale la molecola chelante EDTA, che grazie alle sue caratteristiche
può rimuovere il calcio ed i metalli circolanti. Questi elementi, infatti, sono in grado di favorire lo sviluppo di patologie caratteristiche dell’invecchiamento, o che ad esso si associano (es. alcune patologie degenerative o ingravescenti del sistema nervoso o del sistema cardio-circolatorio).
Il servizio è coordinato dal dott. Mario Casarotto. È sufficiente uno schema diagnostico semplice (un prelievo
di sangue) per individuare, in associazione con l’esame
anamnestico, un eventuale stato iniziale di malattia o
gli squilibri che tipicamente ne precedono lo sviluppo.
Dopo questi esami, al paziente può essere proposto un percorso di
“prevenzione attiva”: durante alcune sedute vengono somministrate
sostanze ad attività antiossidante ed anti-radicali liberi e/o ad attività chelante (EDTA). Le sostanze sono dosate individualmente. Il trattamento è personalizzato e tiene conto anche dell’età del paziente.
Biologia preclinica
I test di biologia preclinica sono eseguiti sotto la guida del dott. Casarotto (specialista in Analisi cliniche e di laboratorio e direttore di laboratorio di Data Medica Chioggia). Sono esami biologici in grado di dare una visione globale e correlata di eventuali disordini fisiopatologici
che spesso possono precedere i segni clinici della malattia, o annunciare la ripresa di una patologia pregressa. L’obiettivo è quello di fornire
nuovi strumenti diagnostici che possano aiutare il medico ad agire in
modo sempre più mirato, tempestivo e precoce. Ad oggi, i test di biologia preclinica sono costituiti da: profilo proteico con anticorpi specifici; fenotipizzazione linfocitaria; bilancio nutrizionale antiradicali liberi.
Nefrologia
Servizi: pag. 81
La Nefrologia è una branca della medicina interna che
studia il rene dal punto di vista sia anatomico e fisiologico, sia patologico. Praticamente studia tutte le malattie
che possono coinvolgere l’apparato renale e quindi por-
tare ad un suo malfunzionamento. Si occupa inoltre della ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei, nonché della prevenzione e terapia della calcolosi renale.
Neurologia
Descrizione dei servizi sanitari
Servizi: pag. 81 Servizi: pag. 69, 82
La Neurologia è la parte della medicina che riguarda la
patologia e i disturbi inerenti il sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e
tronchi nervosi) e periferico autonomo (gangli simpatici
e parasimpatici, plessi extraviscerali ed intraviscerali).
Il neurologo si prende cura in modo specifico di: cerebropatie vascolari (Ictus, TIA), disturbo di memoria e demenze, patologie del nervo e
del muscolo, Parkinson e parkinsonismi, epilessia, cefalea, sclerosi multipla, atassie, disturbi neuropsicologici, alterazioni neurologiche del bambino (tra cui i disturbi del movimento e della forza muscolare, l’epilessia, i
tic, il ritardo di linguaggio, i disturbi neuropsicologici e il ritardo cognitivo).
Oculistica
Servizi: pag. 69, 82
L’oculistica è la branca della medicina che si occupa di
prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio. L’oculista si occupa di effettuare visite di prevenzione con la misurazione dell’acuità visiva, della diagnosi di vizi di refrazione con prescrizione di correzione
ottica, della misurazione della pressione intraoculare, del controllo
del fundus retinico e l’osservazione dell’occhio e degli annessi ocu-
lari in ogni sua parte, e di indagare possibili manifestazioni oculari in
presenza di malattie sistemiche, come la ricerca di retinopatia in affetti da diabete ed o ipertensione sistemica. Di particolare interesse
anche la prevenzione di vizi refrattivi in età pediatrica ad impedire
l’insorgenza di ambliopia (meglio conosciuta come “occhio pigro”) e
la diagnosi precoce di glaucoma oculare che permette di prevenire e
curare importanti danni a carico del nervo ottico.
32
Ortopedia e Traumatologia
Servizi: pag. 82
È la disciplina relativa al trattamento delle affezioni
dell’apparato locomotore. Essa include la traumatologia che ha come oggetto principale il trattamento di lesioni dovute a traumi. L’ortopedia comprende: la prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisite
dell’apparato locomotore; la diagnostica e la terapia di malattie localizzate nella colonna vertebrale e negli arti; la traumatologia, che è
parte integrante dell’ortopedia.
Osteopatia
Servizi: pag. 82
L’osteopatia, che appartiene alla medicina manuale, considera l’uomo come un’unità integrata ed unica in cui lo
stato di salute è mantenuto da una struttura equilibrata.
La disfunzione di una struttura, di conseguenza, conduce all’insorgere della malattia. L’osteopatia utilizza i test
di mobilità articolare per porre la diagnosi della disfun-
zione da trattare. Il trattamento avviene attraverso le mani del terapeuta. Il riequilibrio della struttura alterata ripristina la corretta funzione e quindi lo stato di salute attraverso un input che stimola la
capacità di autoguarigione del corpo. La correzione delle disfunzioni
riguarda non solo le malattie osteoarticolari, ma anche quelle viscerali e dell’apparato cranio-sacrale.
Otorinolaringoiatria
Servizi: pag. 69, 83
Si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio,
del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche le tonsille. Nonostante
queste parti appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da un’infezione o che siano
interessate dallo stesso trauma, per questo motivo sono trattate da
uno specialista unico. Servizi effettuati: Visita Otorinolaringoiatrica;
Esame Audiometrico; Impedenzometria (con/senza audio); Lavaggio
auricolare; Timpanogramma; Esame otofunzionale (otovestibolare);
ABR potenziali evocati uditivi; Videolaringoscopia; Videorinoscopia.
Pediatria
Endocrinologia pediatrica: pag. 80 Pediatria ed Endocrinologia. La Pediatria si occupa
della salute del bambino e dell’adolescente ed in particolare della loro crescita e del loro sviluppo. Compito
del pediatra è quindi analizzare con particolare attenzione i fattori organici, ambientali e sociali che possono
influire sulla salute dei bambini per permettere la realizzazione completa delle loro potenzialità in età adulta.
Una parte importante di tale approccio viene svolta dal pediatra-endocrinologo che attraverso la raccolta dell’anamnesi, l’esecuzione di
un accurato esame obiettivo e la valutazione di indagini ematiche
specifiche, analizza la capacità secretiva delle ghiandole endocrine
Pediatria: pag. 83
(ipofisi, tiroide, surreni, gonadi, ecc…) e la presenza di una loro alterata funzionalità. Questa in età pediatrica si può manifestare in particolare con: una scarsa crescita staturale; un eccessivo aumento
o un’eccessiva riduzione del peso; un aumento delle dimensioni
della tiroide accompagnato da una sua eccessiva o ridotta funzionalità; un anticipo o un ritardo dello sviluppo puberale; un’alterazione della frequenza e delle caratteristiche delle mestruazioni;
un’eccessiva o un’anomala presenza di peluria.
Le anomalie funzionali che vengono riscontrate generalmente sono
suscettibili di terapie appropriate ed efficaci.
Pneumologia
Servizi: pag. 69, 83
Ambulatorio di pneumologia
La pneumologia è lo studio del respiro, delle sue caratteristiche e di tutto ciò che lo condiziona. Molte condizioni di respiro alterato sono reversibili con la terapia
adeguata e ben controllabili con la conoscenza dei sintomi e segni che il nostro corpo ci fornisce tutti i giorni.
L’ambulatorio si propone di aiutare chi ha disturbi respiratori ad inquadrarne le cause, programmare eventuali cicli di terapia specifica,
valutarne l’efficacia in maniera personalizzata, programmare eventuali approfondimenti se necessario.
Prestazioni possibili:
• spirometria semplice, con test di broncodilatazione (salbutamolo e
tiotropio sono i broncodilatatori utilizzati) per valutare la reversibilità del deficit e le possibili terapie
• monitoraggio non invasivo della saturazione arteriosa in ossigeno
• monitoraggio polsossimetrico notturno: controllo non invasivo dell’os-
sigenazione arteriosa durante una notte di sonno, al proprio domicilio
• test del cammino di sei minuti (6 minute walking test): monitoraggio non invasivo della saturazione arteriosa per valutare la tolleranza all’esercizio fisico
• valutazione del grado di dipendenza da nicotina e programmazione di un ciclo di disassuefazione dal fumo di sigaretta
• emogasanalisi arteriosa mediante prelievo arterioso, per sapere in
pochi minuti se esiste una condizione di insufficienza respiratoria e
di che tipo
• adattamento alla ventiloterapia e controllo dei parametri impostati allo scopo di correggere l’insufficienza respiratoria
• valutazione dell’efficienza della tosse (cough peak flow), che può
essere indebolita dall’età o da problemi neuromuscolari o cerebrali
• riabilitazione respiratoria (terapeutico, fisioterapico, nutrizionale,
di counselling): classificazione del grado di disabilità percepita e
programmazione di un intervento personalizzato
L’ambulatorio per i disturbi respiratori del sonno permette di valutare la presenza di ipersonnolenza diurna o sonno non riposante
dovuto a problemi respiratori del sonno. È di un disturbo molto frequente e spesso sottovalutato con conseguenze importanti sulla vigilanza e la concentrazione di giorno, sulla funzionalità cardiaca e
vascolare in generale, sul metabolismo.
Questi disturbi si manifestano con russamento marcato e intermittente, apnee notturne (pause respiratorie nel sonno senza risveglio), cefalea mattutina, sonnolenza diurna o riduzione della capacità di concentrazione e della memoria a breve termine. Possono
dare sonnolenza alla guida dell’auto, e sono più frequenti e marcati con l’incremento di peso e con alcuni stili di vita.
Nei bambini di solito si associano a ipertrofia delle tonsille e delle
adenoidi e possono alterare il ritmo della crescita.
Molti di questi disturbi sono reversibili se adeguatamente trattati, e
News: pag. 20
spesso necessitano di un percorso diagnostico pluridisciplinare, con
la visita dell’otorinolaringoiatra, del cardiologo, del dietologo e dello specialista ortodontico.
Anche patologie molto comuni come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) possono dare disturbi respiratori del
sonno, sonno non riposante.
La visita presso l’ambulatorio permette di valutare la probabilità di
un disturbo respiratorio notturno ed i suoi segni e sintomi.
Approfondimenti specifici:
• monitoraggio notturno polsossimetrico: monitoraraggio della saturazione ossimetrica e frequenza cardiaca per una notte
• polisonnografia cardiorespiratoria: studio del sonno cardiorespiratorio al proprio domicilio
• avviamento alla terapia ventilatoria notturna con nCPAP o il controllo dell’efficacia della stessa.
33
Descrizione dei servizi sanitari
Ambulatorio per i disturbi respiratori del sonno
Podologia
Servizi: pag. 83
La podologia è una specializzazione sanitaria paramedica che si occupa del piede e delle sue patologie specifiche. Riconosciuta a livello internazionale da molto tempo e introdotta da più di vent’anni in Italia, nel 1996 ha
ottenuto il riconoscimento istituzionale.
Il servizio di podologia è in grado di offrire le seguenti prestazioni:
trattamento delle unghie incarnite; rieducazione ungueale; ricostru-
zione totale o parziale delle unghie con il metodo delle resine; trattamento delle verruche; trattamento delle micosi ungueali; trattamento di calli e di ipercheratosi plantari; prevenzione e cura del piede
diabetico; prevenzione e cura del piede doloroso e artrosico; prevenzione e cura del piede piatto infantile; ortesi digitali in silicone per dita a martello o per alluce valgo; ortesi plantari per piede piatto o cavo; ortesi plantari personalizzate per sportivi.
Posturologia
Servizi: pag. 83
La posturologia è una nuova disciplina medica che valuta la posizione che ha il corpo nei tre piani dello spazio.
La postura è un fenomeno complesso in cui intervengono alcuni recettori periferici: l’occhio, l’orecchio, la bocca, i piedi e la pelle segnalano la posizione del corpo nel-
lo spazio. L’esame posturale consiste nel valutare, attraverso alcuni
test clinici, la funzionalità dei recettori periferici che intervengono sul
sistema tonico posturale, accanto ad una valutazione oggettiva della pressione al suolo con uno strumento rappresentato dalla pedana
stabilometrica.
Proctologia
Servizi: pag. 70, 73, 83
La proctologia ha il compito di individuare e risolvere
gli innumerevoli problemi a carico della parte finale del
tubo digerente. I sintomi che portano il soggetto a rivolgersi allo specialista possono andare dal prurito, al
dolore, all’emorragia, stipsi, incontinenza. Questi segni,
spesso, incidono su una funzione vitale: la defecazione. Il più delle
volte, le malattie che si manifestano nel tratto finale del tubo digerente sono benigne (emorroidi, ragadi anali, fistole, infiammazioni,
ascessi, prolassi); altre volte si tratta di patologie più serie (condilomi, fibromi, carcinomi, melanomi). Una diagnosi precoce, assieme
all’opportuno trattamento può evitare gravi e indesiderate complicazioni. Nel Poliambulatorio Euganea Medica è possibile eseguire, oltre
alle visite specialistiche, anche tutte le indagini diagnostiche più aggiornate (endoscopiche, radiologiche, istologiche e di laboratorio).
In particolare è disponibile l’ecografia endoanale-endorettale per patologie ano-rettali a 360°. Lo studio ecografico con sonda dedicata
della regione anorettale è divenuto indispensabile nella disgnostica
delle patologie dell’ano e del retto, e questa metodica consente un
approccio minimamente invasivo al paziente proctologico, senza ricorrere ad esami impegnativi.
Psichiatria
Servizi: pag. 83
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che
si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali, dal punto di vista teorico e
pratico; è definibile come una “disciplina di sintesi” in
quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che
è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo
in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, psicologici,
sociologici, politici, giuridici.
Psicologia
Servizi: pag. 84
Il servizio di psicologia fornisce prestazioni di psicoterapia personale e di consulenza in mediazione familiare,
che è un percorso di supporto e prevenzione al disagio,
in particolare per i figli, che offre alla coppia separata o
in fase di separazione un contesto strutturato dove poter superare gli
aspetti distruttivi del conflitto.
Il mediatore è un professionista esperto in relazioni familiari che, da
una posizione neutrale e in uno spazio riservato, facilita la comunica-
zione tra i componenti del sistema familiare.
Il servizio inoltre si occupa della rielaborazione delle tematiche relative alla sfera sessuale, abuso, al vissuto e alla esplicitazione delle eventuali problematiche che hanno accompagnato l’apertura alla sessualità, delle modalità, dei tempi e del contenuto.
Il servizio, infine, fornisce prestazioni di valutazione psicodiagnostica
per attestare possibili danni psicologici, morali ed esistenziali in ambito infortunistico, legale e professionale.
Reumatologia
Servizi: pag. 84
tamente associabile ad un organo o apparato specifico. Le malattie
reumatiche infatti possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni
etc), i vasi, i nervi.
Descrizione dei servizi sanitari
Si occupa delle condizioni morbose che interessano
l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi
dell’organismo. Il termine reumatismo trae spesso in inganno, in quanto la sua comprensione non è immedia-
34
Terapie delle varie forme di dipendenza Servizi: pag. 84
La dipendenza si contraddistingue per la perdita o la difficoltà di controllo rispetto ad una “sostanza” esterna.
Le “dipendenze” sono di vario tipo, legate all’assunzione di alcool, nicotina, sostanze psicoattive, ma anche di
cibo o da gioco. Le sostanze psicoattive alterano le attività del cervello comportando disturbi del comportamento e alterazione degli stati psicologici. Attraverso il flusso ematico il loro effetto
si esercita non solo sul sistema nervoso centrale, ma anche sugli altri organi. Le sostanze psicoattive sono distinte in base ai loro effetti
in: stimolanti del sistema nervoso (ad esempio la caffeina, la cocaina,
le amfetamine), depressori (ad esempio l’alcool, gli oppiacei, le benzodiazepine), cannabinoidi, allucinogeni, inalanti ed infine le nuove
droghe (l’ecstasy e simili). Le attuali conoscenze sembrano indicare
nell’attivazione del sistema dopaminergico mesolimbico cerebrale il
denominatore comune degli effetti acuti delle sostanze che causano
tossicodipendenza. L’attivazione di questo circuito cerebrale, infatti, è alla base di condizioni psicologiche desiderabili, di ricompensa o
gratificazione. Il cervello del soggetto esposto a tali sostanze è condizionato in maniera abnorme, così che i fattori ambientali associa-
ti all’assunzione di stupefacenti divengono parte integrante della tossicodipendenza. Per mantenere gli effetti di queste sostanze bisogna
progressivamente aumentare le dosi a causa di meccanismi biologici
di “tolleranza” e di “assuefazione”: si entra così nel “tunnel della droga” con i meccanismi della dipendenza psichica e fisica.
Presso il Poliambulatorio Euganea Medica vengono utilizzate strategie multimodali, che combinano attività finalizzate al rafforzamento
delle capacità di resistere alle pressioni sociali che inducono all’uso di
sostanze (resistance skills), con altre finalizzate all’incremento delle risorse personali, life skills, quali la capacità di risolvere i conflitti, di affrontare lo stress e di promuovere la propria autoefficacia, con l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo di una personalità forte, stabile e
competente, al fine di garantire una sorta di “immunizzazione” contro i rischi, lavorando contemporaneamente sulla diminuzione dei fattori di rischio e l’incremento di quelli di protezione. Sono possibili vari
percorsi di tipo medico-specialistico e/o psicologico-psicoterapeutico per il trattamento di queste problematiche: trattamenti psicofarmacologici; colloqui individuali; sedute di gruppo; sedute familiari.
Tossicologia medica
Servizi: pag. 84
La tossicologia medica è la disciplina che previene e cura i disturbi e gli effetti indesiderati dovuti all’esposizione ad agenti chimici e fisici potenzialmente tossici. Uno
degli obiettivi principali della tossicologia medica infatti è quello di proteggere le persone dai danni provocati dallo stile di vita, dall’inquinamento, dalle malattie croniche e dalle reazioni avverse ai farmaci e agli alimenti. Il servizio di tossicologia
medica, partendo da uno studio approfondito della persona, disegna un percorso diagnostico e terapeutico individualizzato utilizzando le più aggiornate conoscenze mediche, provenienti dalla ricerca
d’avanguardia e dalla medicina dell’evidenza.
Nel servizio di tossicologia medica si eseguono:
• consulenze medico-tossicologiche con l’obiettivo di prevenire, diagnosticare e curare gli effetti indesiderati dovuti all’esposizione ad
agenti potenzialmente tossici;
• consulenze farmacologiche per ottimizzare le terapie di pazienti
poli-trattati aventi problematiche cliniche complesse;
• consulenze di tossicologia industriale, ambientale ed alimentare;
• chek-up tossicologici personalizzati attraverso l’ausilio di analisi laboratoristiche e diagnostico-strumentali.
La personalizzazione dei check-up tossicologici è eseguita attraverso una preventiva visita medica specialistica secondo protocolli standardizzati. Durante la visita medica vengono raccolte tutte le informazioni relative alle condizioni di salute del soggetto allo scopo di
identificare tutti i fattori di rischio e, dopo una raccolta della documentazione sulla tossicità degli agenti in causa, viene programmato
un check-up sanitario specifico e individualizzato. Una volta raccolte tutte queste informazioni viene proposto un piano terapeutico per
ridurre il carico tossico e attuare misure di prevenzione “attiva”. Tra
le varie attività svolte dal servizio di tossicologia medica viene data
grande rilevanza alla tossicologia ambientale e alla ottimizzazione di
terapie farmacologiche. Gli effetti dell’inquinamento ambientale sono molto complessi e diversificati e si ripercuotono sull’uomo.
L’inquinamento ambientale si distingue in due principali forme:
- Outdoor: inquinamento presente negli ambienti esterni (traffico
autoveicolare, emissioni industriali, ecc...);
- Indoor: inquinamento presente negli ambienti chiusi (fumo, climatizzatori, arredamenti, prodotti per la pulizia della casa, ecc...).
Tra gli effetti acuti vanno considerate le forme irritative delle mucose
visibili (nasali, oculari, orofaringe) e le particolari forme allergiche (riniti, asma, ecc.); tra gli effetti cronici invece vi sono non solo le broncopneumopatie croniche, ma anche alterazioni ormonali, immunitarie e neurologiche.
Si seguono anche consulenze farmacologiche per ottimizzare le terapie di pazienti poli-trattati aventi problematiche cliniche complesse.
Tutti sappiamo quanto i farmaci siano utili ed efficaci nella terapia di
molte patologie. In molti casi, soprattutto andando avanti con l’età,
si rende necessario l’utilizzo di sempre più farmaci. Questo aumenta da un lato l’eventualità di effetti indesiderati, dall’altro può portare
alla riduzione dell’efficacia delle terapie. Ciò è dovuto a molti fattori
che riguardano la natura stessa del farmaco, che può interagire con
gli altri farmaci con cui viene a contatto, ma anche l’azione simultanea di più molecole su uno stesso comparto dell’organismo.
L’atteggiamento corretto è quello di eseguire una attenta valutazione
farmaco-tossicologica, a miglior garanzia di efficacia e per evitare di
essere sorpresi da effetti indesiderati, talvolta di tipo tossico.
News: pag. 14
Il servizio è disponibile presso Data Medica Padova e
Poliambulatorio Euganea Medica e si avvale di specialisti urologi per l’inquadramento clinico ed il trattamento dei disturbi dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile. La disponibilità, presso le strutture, di
tutte le metodiche radiologiche complementari e della diagnostica strumentale, permette di coprire tutto il campo delle
patologie urologiche. Di particolare interesse è la diagnostica funzionale, per la rilevanza epidemiologica dei disturbi minzionali nell’uomo oltre i 50 anni, condizionati, in questa categoria di pazienti, principalmente dall’ingrandimento della ghiandola prostatica. Tuttavia,
tali disturbi possono riconoscere anche altra cause, come patologie
ostruttive non legate alla ghiandola prostatica, disfunzioni neuro-muscolari, infezioni o neoplasie. Grazie all’uroflussometria, unitamente
alla diagnostica di laboratorio e radiologica, è possibile un corretto
inquadramento delle disfunzioni minzionali ed indirizzare il giusto atteggiamento terapeutico, che oggi si avvale di numerosi strumenti.
Un problema importante nell’ambito dell’urologia funzionale è inoltre l’incontinenza urinaria femminile, per la quale è prevista un valutazione plurispecialistica che coinvolge anche le figure del ginecologo e del fisiatra. Per molte pazienti è possibile affrontare con successo
questo problema attraverso il programma di riabilitazione del pavivedi “Incontinenza urinaria femminile” a pag. 49
mento pelvico.
Servizi: pag. 84
Una problematica rilevante è inoltre la diagnosi precoce del tumore della prostata, la cui incidenza e prevalenza aumentano in maniera direttamente proporzionale all’età. La diagnosi avviene attraverso
l’analisi istologica di tessuto prostatico prelevato con biopsia prostatica, eseguita su indicazione dello specialista urologo in caso di sospetto di neoplasia prostatica. Tale sospetto si pone generalmente sulla
base dell’aumento dei valori ematici del PSA o sulla base di un esplorazione rettale anomala. La procedura si esegue in regime ambulatoriale e consiste nel prelevare campioni di prostata con uno strumento
dedicato in anestesia locale e sotto guida ecografica transrettale. Oggi inoltre è anche possibile eseguire il nuovo test di laboratorio del
PCA3, usato nella diagnosi di cancro prostatico.
Un aspetto fondamentale del servizio di urologia è la diagnostica endoscopica, spesso indispensabile nell’iter diagnostico di un sanguinamento delle vie urinarie ed utile nella valutazione di molte sindromi
urologiche. Infine, presso l’unità di chirurgia extraospedaliera del Poliambulatorio Euganea Medica si praticano interventi di piccola chirurgia (plastica del frenulo, circoncisione, eversione della tunica vaginale) per la risoluzione di patologie benigne quali la brevità del
frenulo, la fimosi e l’idrocele; fra gli interventi di piccola chirurgia urologica è compresa anche la biopsia testicolare “a cielo aperto”, utile
nella diagnosi dell’infertilità di coppia.
35
Descrizione dei servizi sanitari
Urologia
Medicina fisica e riabilitativa
Medicina fisica e riabilitativa
Le terapie fisiche curano le diverse patologie
ortopediche e neurologiche mediante l’utilizzo
di mezzi fisici quali il calore, il freddo, la luce,
l’elettricità, ecc., applicati all’organismo con
tecniche e strumentazioni particolari.
Servizi: pag. 70, 74, 81
Di seguito viene fornito un breve profilo delle
prestazioni messe a disposizione presso Cemes.
Medicina fisica
C.M.F. P.T. (Terapia del dolore con campi magnetoelettrici radiali combinati)
C.M.F. P.T. è un’apparecchiatura elettronica realizzata per applicazioni ai tessuti biologici di campi magnetoelettrici radiali combinati.
L’applicazione dei campi magnetici radiali multifrequenziali, variabili per intensità, frequenza e forma d’onda, avviene con l’ausilio di un
manipolo erogatore, di un applicatore intensivo o di un insieme di trasduttori all’interno di un tappeto sul quale viene fatto sdraiare il paziente.
Si tratta di onde atermiche, quindi non viene prodotto calore, è di facile utilizzo ed è confortevole per il paziente in quanto non invasiva.
La CMF – PT è destinata prevalentemente ad un uso terapeutico e
antidolorifico in campo ortopedico, fisiatrico, traumatologico e sportivo. L’alta tecnologia di questa terapia fisica, consente il trattamento di un vasto elenco di dolori sia neuropatici, sia articolari, sia di tipo muscoloscheletrico.
Il tempo di somministrazione varia tra 15 e 30 minuti a seduta.
Il risultato atteso è una decisa riduzione del dolore nelle prime due
sedute.
Avvertenze: limitazioni di utilizzo della CMF-PT sono i casi di donne in gravidanza, portatori di stimolatori cardiaci, soggetti epilettici,
soggetti con cardiopatie gravi.
Termoterapia
Servizi: pag. 75
Si tratta di una terapia che utilizza il calore. Vengono impiegate apparecchiature che producono un aumento della temperatura nei distretti trattati con conseguente vasodilatazione del letto circolatorio,
aumento della quantità di ossigeno ai tessuti, aumento del metabolismo e dell’eliminazione delle scorie cataboliche. L’effetto è sia analgesico che miorilassante.
Raggi infrarossi
Indicazioni terapeutiche: artropatie, contratture muscolari, turbe
trofiche cutanee, preparazione a una seduta di chinesiterapia.
Avvertenze: è buona norma proteggere gli occhi durante il trattamento ed evitare di esporsi a basse temperature subito dopo. Evita-
re di sottoporsi al trattamento in corso di episodi di flogosi acute, di
emartri (versamento di sangue in cavità articolare) e di idrartri (raccolta sierosa in cavità articolare).
Radarterapia
Indicazioni terapeutiche: artropatie post-traumatiche. fibrositi, borsiti, tendiniti. Esiti di contusioni e algie muscolari.
Avvertenze: devono evitare di sottoporsi al trattamento le donne
in gravidanza o durante il ciclo mestruale, soggetti portatori di pace-maker e/o di apparecchi acustici, soggetti con scompensi cardiorespiratori, neoplasie, vasculopatie, osteoporosi grave e in presenza
di stati febbrili.
Tecarterapia®
Servizi: pag. 74
Indicazioni terapeutiche: trattamento di patologie articolari e
osteoarticolari.
Avvertenze: rispetto alle terapie radianti con la tecar non c’è alcun
pericolo di surriscaldamento di strutture protesiche contenute all’interno dei tessuti.
Utilizza un’apparecchiatura a radiofrequenza che proietta energia tramite un segnale di frequenza relativamente basso (0.5 mhz), attivando
nelle biostrutture gli effetti di biostimolazione, microiperemia e di iperemia endogena in modo omogeneo. I risultati terapeutici sono rapidi
ed evitano gli effetti collaterali tipici delle terapie radianti.
Laserterapia
Descrizione dei servizi sanitari
Servizi: pag. 74
Servizi: pag. 74
Hilt-terapia
Cemes è qualificato come “Centro specializzato in Hilt Terapia®” essendosi dotato della più moderna tecnologia laser per offrire alla propria utenza un rimedio a patologie fino ad oggi intrattabili con la laserterapia tradizionale. Si tratta di un particolare laser ad alta energia
la cui azione riesce a trasferire, senza provocare danni, una quantità
adeguata di energia anche a strutture muscolari, tendinee, articolari, collocate in profondità. Le indicazioni specifiche della Hilt-terapia
sono costituite da: patologie acute (tendinopatie, lesioni muscolari,
traumi distorsivi ed edemi post-traumatici, sinoviti e borsiti, rachialgie
e lombagie, osteocondrite dissecante e lesioni osteocondrali, sindrome fibromialgica) e patologie degenerative anche profonde (osteoartrosi, condropatie degenerative, artrosi).
Emissione di onde elettromagnetiche che si possono ottenere solo artificialmente. Oggi esistono vari tipi di apparecchi che producono luce laser: presso Cemes vengono utilizzati apparecchi laser diodici a
media e ad alta potenza. Il meccanismo d’azione è di tipo riflessogeno ed agisce innalzando la soglia del dolore e permettendo un ripristino più veloce della funzionalità e dello stato di benessere.
Indicazioni terapeutiche: forme dolorose di varia natura, a varia localizzazione. Patologie flogistiche a carico di tendini e tessuti molli
(tendiniti, borsiti, entesiti), patologie inserzionali, algie articolari superficiali; sindrome del tunnel carpale.
Avvertenze: precauzioni nello stato di gravidanza ed in presenza di
neoplasie. Segnalare la comparsa di sintomi quali nausea e capogiri
insorti durante o dopo il trattamento.
Magnetoterapia
Servizi: pag. 74
È un dispositivo che genera un campo prevalentemente magnetico
che consente l’assoluta riproducibilità delle terapie. La scelta dei parametri (frequenza, intensità di campo, tempi di applicazione) e del
tipo di apparecchio da utilizzare viene fatta in base alla patologia.
Indicazioni terapeutiche: dagli stati depressivi al diabete mellito, alla sclerodermia. È compresa anche una grossa parte della patologia
ortopedico-traumatologica: ritardi di consolidazione di fratture, distorsioni, versamenti articolari, rigidità, postumi dolorosi di traumi,
epicondiliti, artrosi ed artriti comprese le malattie reumatiche.
Avvertenze: le controindicazioni assolute sono ridotte ai portatori di
pace maker e allo stato di gravidanza; è sconsigliato l’uso negli stati
emorragici e trombotici in atto e in presenza di versamenti ematici.
36
Servizi: pag. 74
osteo-artro-muscolare; algie ostetriche e ginecologiche; algie in patologia odontoiatrica e maxillo-facciale; dolore cronico: radicoliti-nevriti; artrite reumatoide; algie da artrosi, tendiniti, entesiti; fibromialgia, algodistrofie; algie in patologia vascolare; cefalea ed emicrania.
Avvertenze: se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e per il trattamento
di zone in prossimità dell’area cardiaca, così come nei cardiopatici e
ai portatori di pace-maker.
Correnti interferenziali
Indicazioni terapeutiche: hanno un’azione prevalentemente sedativo-analgesica, e trovano particolare indicazione nei postumi di traumi recenti con disturbi neurovegetativi locali, nelle alterazioni trofiche, nelle nevralgie, nel morbo di Raynaud.
Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace-maker, in
gravidanza e nelle sedi di neoplasie.
Correnti galvaniche
Indicazioni terapeutiche: edemi; trattamento del dolore acuto e
cronico; spasmo muscolare (contrattura antalgica); ipotrofia muscolare da non uso; patologie circolatorie periferiche; patologie endorali di pertinenza ortodontica od odontoiatrica.
Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace - maker, in
gravidanza e nelle sedi di neoplasie.
Correnti di stimolazione del muscolo normoinnervato
(Faradica, Neofaradica Galvano-faradica, Rettangolari, Kotz)
Indicazioni terapeutiche: ipotrofia muscolare.
Correnti di stimolazione del muscolo denervato
(Correnti esponenziali)
Indicazioni terapeutiche: questo tipo di forma d’onda viene impiegato nel trattamento dei muscoli denervati, cioè nei casi in cui è presente una lesione neurologica periferica.
L’elettroterapia usa la corrente elettrica per scopi terapeutici. Le apparecchiature dosano diverse forme di correnti in modo da produrre una stimolazione mirata ed efficace, soprattutto nel trattamento di
gravi ipotrofie muscolari.
Ionoforesi
Indicazioni terapeutiche: sono diverse e sono in relazione al tipo di
farmaco utilizzato: alterazioni circolatorie periferiche; artrosi, artriti,
borsiti ed affezioni post-traumatiche; nevralgie; tendiniti ed affezioni
infiammatorie superficiali in genere.
Avvertenze: lo stato di gravidanza ne controindica l’esecuzione. Inoltre, presenza di dermatiti, ferite, abrasioni; ipoestesia, allergie, vasculopatie; gravi disturbi cardiaci e presenza di pace - maker; presenza
di metallo intratessutale.
Correnti dinamiche
Indicazioni terapeutiche:
Monofase - trattamento dell’edema, nella cellulite e per stimolare il
tessuto connettivo.
Difase - disturbi di carattere vascolare e, in associazione con la monofase, anche nel trattamento dell’algodistrofia riflessa.
Periodo corto - trattamento del dolore conseguente a forme infiammatorie di tendini, capsula articolare e tessuti molli (tendiniti, borsiti,
mioentesopatie, periartriti e traumatismi in genere).
Periodo lungo - trattamento del dolore muscolare o radicolare (mialgie, sciatalgie, brachialgie).
Avvertenze: le controindicazioni sono limitate: soluzioni di continuo
della cute, alcune dermatiti, presenza di pace-maker o di oggetti e/o
mezzi di sintesi in prossimità del segmento da trattare.
Tens
Indicazioni terapeutiche: dolore acuto post-operatorio; dolore
Ultrasuonoterapia
Medicina fisica e riabilitativa
Elettroterapia
Servizi: pag. 75
Tecnica che utilizza ultrasuoni che, penetrando nei tessuti, producono un micromassaggio ed un’azione di tipo termico derivata dalla
trasformazione in calore dell’energia vibrante.
Indicazioni terapeutiche: azione analgesica nelle forme artrosiche
e periartritiche, per facilitare il riassorbimento dell’ematoma, per stimolare la guarigione dei tessuti, per facilitare la risoluzione dello spasmo muscolare, per incrementare la plasticità del tessuto connettivo,
nelle contratture, per favorire la cicatrizzazione e per ridurre o eliminare tenui calcificazioni.
Avvertenze: è controindicato l’uso in corso di malattie che comportano turbe della percezione termica, su lesioni neoplastiche, in corso
di malattie infettive contagiose, in età infanto-giovanile, in caso di ritardi di consolidazione o pseudoartrosi.
Terapia ad onde d’urto
Servizi: pag. 75
È un’onda acustica ad alta energia che, a contatto con la cute, permette la trasmissione delle onde d’urto in profondità (fino a 10 cm)
su di una superficie grosso modo di un dito pollice (6 mm x 60 mm).
La durata di ogni seduta e del trattamento completo dipende dalla
patologia e dal tipo di apparecchiatura.
Indicazioni terapeutiche:
• In traumatologia, per la mancata guarigione della frattura ossea,
(pseudoartrosi o ritardo di consolidazione), dopo l’insuccesso del
trattamento chirurgico o dell’uso di apparecchi gessati.
• Tutte le affezioni infiammatorie delle strutture tendinee e muscolari, in particolare: tendiniti della spalla (periartrite calcifica e non),
epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e gomito del golfista), pubalgia, tendinite del gran trocantere, tendinite rotulea al
ginocchio, tendinite achillea (achillodinia), sperone calcaneare (tallonite), fascite plantare.
Avvertenze: tra le principali controindicazioni vi sono: lo stato di gravidanza, l’età dello sviluppo nelle zone del corpo ove le cartilagini di
accrescimento sono ancora attive, la presenza di pace- maker cardiaco. Il soggetto in terapia deve necessariamente evitare di sovraccaricare e di sollecitare eccessivamente la zona infiammata e anche eseguire esercizi di mobilizzazione attiva delle articolazioni interessate
non appena la riduzione del dolore lo consente. È importante l’associazione di una terapia del movimento o chinesiterapia per recuperare la normale funzione, soprattutto per quelle articolazioni come la
spalla, il ginocchio o la caviglia che maggiormente risentono dell’immobilizzazione.
Indicazioni terapeutiche
Regione cervicale: trattamento di cefalee occipitale-occipito temporo
mandibolare-sovraorbitaria per alterazione funzionale dei metameri cervicali (c2-c3), cefalee muscolo-tensive con componente cervicale, cervicalgie c4-c7 e cervico-brachialgie: algie dell’arto superiore di origine cervicale.
Regione dorsale: trattamento di dorsalgia di origine cervicale, dorsale (d6-d7-d8) e da distorsione costo vertebrale.
Regione lombo-sacrale: trattamento di lombalgia di origine dorsale
bassa, di origine lombo sacrale, sciatalgia di origine vertebrale, cruralgie di origine vertebrale, algie dell’arto inferiore di or l-s.
Controindicazioni assolute alle manipolazioni
Neoplasie, aneurisma aorta, processi infettivi: discite, traumatismi recenti, malattie reumatiche: es. artrite reumatoide, spondilite anchilosante, osteoporosi, ernie discali espulse, malattie congenite: spina bifida, spondilolistesi, canale rachideo ristretto, mal neurologiche:
quadri neurologici da patologie vertebrali, pazienti psichiatrici: nevrotica ansiosa, depressiva
Le manipolazioni sono operazioni eseguite dalle mani del medico sulla colonna vertebrale, allo scopo di curare alterazioni statico-dinamiche di uno o più segmenti ossei e contrazioni muscolari. Sono gesti
medici terapeutici e manovre ortopediche precise che consistono in
una mobilizzazione passiva che tende a portare gli elementi di una
articolazione o di un insieme di articolazioni al di là del loro gioco abituale, fino al limite del loro gioco anatomico possibile.
Le indicazioni alla manipolazione vertebrale sono quelle in cui il dolore
vertebrale sia sostenuto da un disturbo intervertebrale minore (Dèrangement intervertebral minoeur) (o D.I.M.) secondo R. Maigne che così
lo definisce: ”è una disfunzione vertebrale segmentaria, dolorosa, benigna di natura meccanica e riflessa, generalmente reversibile”.
Le fasi di un atto manipolativo prevedono: a) la messa in posizione
del paziente e del medico; b) la messa in tensione; c) la spinta manipolativa vera e propria accompagnata dallo scroscio articolare o “craquement”, dovuto al fenomeno di cavitazione intra-articolare delle
faccette dei processi trasversi delle singole vertebre, dovuto allo scoppio delle bolle di gas che si formano applicando una forza di trazione superiore a 7 kg.
37
Descrizione dei servizi sanitari
Manipolazioni vertebrali (secondo la metodica di Robert Maigne) Medicina fisica e riabilitativa
Medicina riabilitativa
La moderna Medicina Riabilitativa ha come fine la valutazione e
il trattamento delle alterazioni (soprattutto motorie) prodotte da
un gran numero di patologie ortopedico-traumatologiche, neurologiche, cardiologiche e respiratorie. Obiettivi dell’intervento riabilitativo sono la prevenzione delle complicanze e l’eliminazione del
danno (quando è possibile), oppure il suo contenimento e la prevenzione del suo aggravamento. Attualmente la medicina riabilitativa è in grado di offrire l’accurata valutazione e il trattamento
di disabilità di diversa origine, come le affezioni dell’apparato mu-
scolo-scheletrico e le conseguenze motorie delle lesioni del sistema
nervoso centrale e periferico. Presupposto fondamentale della medicina riabilitativa moderna è il lavoro in equipe e l’approccio multidisciplinare. È indispensabile un intervento coordinato di operatori portatori di competenze diverse, da quelle medico-specialistiche
a quelle infermieristiche e fisioterapiche.
Si ricorda che, alla prima seduta di terapia, è utile ed opportuno
esibire i referti degli eventuali esami strumentali precedentemente effettuati.
Analisi del movimento
Servizi: pag. 75 L’analisi del movimento può misurare quantitativamente le alterazioni motorie conseguenti alla patologia, fornendo informazioni precise
relative alla cinematica (cioè velocità, accelerazioni, traiettorie), alla
dinamica (forze e potenze muscolari) e all’attività muscolare. Si effettua applicando dei sensori lungo il corpo del paziente che vengono ripresi da un sistema opto-elettronico di telecamere ed utilizzando
News: pag. 18
delle piattaforme di forza e un sistema elettromiografico di superficie
wireless che rileva l’attività muscolare.Questo permette il monitoraggio di qualsiasi parte del corpo umano, l’analisi al computer dei problemi funzionali di ciascun individuo e la valutazione quantitativa ed
oggettiva dell’efficacia delle diverse strategie riabilitative.
Baropodometria
Servizi: pag. 76 La baropodometria è un esame eseguito per analizzare i movimenti
che esercitano i piedi nell’atto del camminare. Si tratta di un test molto semplice e totalmente privo di rischio, consistente nel far passeggiare il paziente su una speciale pedana senza alcun tipo di calzatu-
News: pag. 19
ra. Grazie alla pedana è possibile rilevare l’esatta spinta esercitata dal
piede mentre cammina, per diagnosticare eventuali disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico legate ad una scorretta spinta del piede
in movimento.
Bio Feed Back
Servizi: pag. 76
Consiste nell’uso di segnali uditivi e visivi che, in tempo reale, informano il soggetto sulla sua attività muscolare. Questo consente di facilitarla e correggerla.
Descrizione dei servizi sanitari
Chinesiterapia
Servizi: pag. 75
Attività motoria per la terza età
Prevede un programma di ginnastica finalizzato al movimento. Gli
obiettivi sono far vivere l’esperienza del movimento come un piacere;
far conoscere meglio il proprio corpo per utilizzarlo miglio; facilitare la
comunicazione interpersonale e la socializzazione; migliorare l’equilibrio metabolico, l’attività ludica ed eventualmente quella lavorativa.
L’allineamento posturale e la mobilizzazione passiva mirano ad evitare posizioni viziate, contratture, rigidità muscolari. Il miglioramento
del tono muscolare, unito al recupero del movimento, facilita la circolazione del sangue, aumenta la frequenza cardiaca, la gittata sistolica, il flusso coronarico ed in misura minore, anche quello cerebrale.
Viene inoltre aumentata la ventilazione polmonare e si rinforzano le
ossa riducendo i rischi dell’osteoporosi.
N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare il
bilancio posturale per orientare gli utenti al corso più appropriato.
Rieducazione funzionale
Deve essere considerata come la sintesi ed il completamento delle
pratiche chinesiterapiche. L’intento è di portare il soggetto motuleso
verso la maggior autonomia possibile nell’espletamento delle attività
della vita quotidiana (rieducazione alla stazione eretta, alla deambulazione, all’assunzione di cibi, alla cura della propria persona).
Tecnica isocinetica
La rieducazione isocinetica oltre che essere terapia è una metodica per
la valutazione della forza e della resistenza muscolare. Infatti fornisce
un rapporto di forza tra agonisti e antagonisti, e fra lato patologico e
controlaterale. La ginnastica isocinetica viene quindi validamente utilizzata nel recupero dell’idonea funzione muscolare e nella valutazione dei programmi di allenamento dell’attività sportiva agonistica.
Riabilitazione Propriocettiva
Affianca le altre tipologie di recupero funzionale contribuendo a riattivare i circuiti di conoscenza stimolo-risposta. Attraverso recettori specifici, permette di potenziare le informazioni che giungono ai
centri nervosi superiori sulla posizione e sull’atteggiamento del corpo, consentendo la regolazione e la distribuzione del tono muscolare. Questo la rende un elemento irrinunciabile del trattamento post
traumatico per le distorsioni e per tutte le altre tipologie di lesioni che
hanno annullato o diminuito le afferenze dei propriocettori articolari.
Con la riabilitazione propriocettiva si cerca di riattivare i meccanismi
riflessi che proteggono l’articolazione da nuove lesioni, di migliorare
la coordinazione, di recuperare l’abilità nei movimenti fini.
La chinesiterapia è un insieme di particolari movimenti che servono al
mantenimento o al recupero della normale funzione muscolare.
Mobilizzazioni della colonna vertebrale e delle articolazioni
periferiche (Manipolazioni)
Indicazioni terapeutiche: cervicalgie acute e croniche, torcicollo, cefalee cervico-geniche ed alcune neuro-geniche, nevralgie cervico-brachiali, talune sindromi vertiginose, periartriti di spalla, alcuni dolori del
gomito e del polso, quasi tutte le dorsalgie, lombalgie di origine dorsale
lombare acute e croniche, sciatalgie, cruralgie, molti dolori dell’anca e
del ginocchio, protrusioni discali, molte ernie del disco, coccigodinie.
Avvertenze: è controindicato il trattamento in soggetti con fratture
non consolidate, osteoporosi grave, tumori del canale vertebrale, siringomielia, insufficienza vertebro-basilare, radicolalgie con paresi, ernie
discali voluminose, gravi stati nevrotici e depressivi.
Trazioni vertebrali
Indicazioni terapeutiche: qualsiasi condizione di irritazione o compressione delle radici dei nervi dovuta a trauma o ad un processo degenerativo o ad una compressione del disco.
Avvertenze: la patologia tumorale, le malattie infettive, come TBC,
osteomielite o discite, l’osteoporosi, l’artrite reumatoide, la compressione midollare, la gravidanza, l’ipertensione o le malattie cardiovascolari, costituiscono controindicazione assoluta alla trazione.
Ginnastica medica correttiva
Indicazioni terapeutiche: corregge deviazioni non strutturate della
colonna o di altri segmenti scheletrici. È impiegata nel trattamento
delle scoliosi, del dorso curvo, dei piedi piatti, del ginocchio valgo.
N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare il
bilancio posturale per orientare gli Utenti al corso più appropriato.
Ginnastica medica Respiratoria
Indicazioni terapeutiche: a scopo preventivo nella cura di pneumopatie catarrali e in chi deve sottoporsi ad un intervento chirurgico.
Back School (scuola della schiena)
È un programma educativo strutturato, eseguito di solito in gruppo. Il soggetto impara a considerare di scarsa importanza la sua lombalgia e a non viverla come una malattia. Lo scopo è di evitare un
comportamento anormale conseguente alla malattia e di aiutare il
soggetto ad assumere un atteggiamento positivo e reattivo verso il
dolore. Vengono abbinati anche esercizi di ginnastica posturale, cioè
stiramenti attivi secondo le tecniche svedesi e francesi per tutti i tipi
di algie vertebrali e per la prevenzione di ernie discali.
38
Servizi: pag. 76
Il massaggio è una tecnica manuale eseguita su tessuti molli; da qui
nasce la massoterapia. Questi mezzi terapeutici servono ad accelerare la circolazione locale del sangue, dilatando i vasi superficiali e
profondi; sono pertanto indicati nelle alterazioni del circolo linfatico,
venoso ed arterioso. Agiscono inoltre sulle strutture tendinee, legamentose, muscolari ed articolari aumentandone il tono ed il loro rilassamento. Sono utili nelle rigidità articolari, nelle contratture muscolari, nelle retrazioni dei legamenti, nella mobilizzazione di articolazioni
infiammate e dolenti, nell’ipotrofia ed ipotonia. In molti casi possono
essere utilmente associati ad altre metodiche fisiochinesiterapiche.
linfodrenaggio manuale
La metodica del linfodrenaggio manuale è nata circa 100 anni fa,
quando si iniziarono a praticare dei massaggi rudimentali sulle “gambe gonfie”. Successivamente con E. Vodder (fisioterapista danese)
prima, e con molti altri linfologi (fra cui Leduc, Foldi e Casley-Smith) e fisioterapisti poi, il linfodrenaggio manuale ha progressivamente conquistato spazi, consapevolezze scientifiche e dignità terapeutica sempre maggiori nel mondo della medicina.
Questa tecnica manuale si propone di coadiuvare quello che è il fi-
siologico drenaggio linfatico operato dal nostro organismo per mezzo della rete capillare linfatica e dei vasi linfatici. Gli edemi degli arti
generati da un vero e proprio deficit del sistema venoso (flebedema),
e soprattutto quelli da patologie del sistema linfatico (linfedema), o
di ambedue (flebolinfedema), costituiscono l’indicazione elettiva alla terapia con drenaggio linfatico manuale. Nella patologia linfatica,
e più specificamente in tutti i casi di linfedema, il drenaggio linfatico manuale costituisce il cardine terapeutico di qualsiasi protocollo di
trattamento, che deve essere comunque globale e integrato.
Per favorire il deflusso della linfa, le tecniche di linfodrenaggio non
usano la forza, ma movimenti ritmici, dolci, ruotanti, aspiranti ed a
spirale, in armonia con una corretta respirazione. Un importante aiuto nel potenziamento del drenaggio dei liquidi (linfa) è dato dal confezionamento di un bendaggio elastocompressivo da realizzare subito
dopo la seduta di drenaggio linfatico manuale, questa metodica trova
maggior indicazione negli edemi di grosse dimensioni. Nella terapia
dei linfedemi il tutore elastico (calza o bracciale) rimane il mezzo più
efficace (ma non sostitutivo) al mantenimento e incremento dei risultati ottenibili con il linfodrenaggio manuale o con altre metodiche.
Riabilitazione in acqua
Medicina fisica e riabilitativa
Massoterapia
Servizi: pag. 76
La rieducazione in acqua è un supporto alle principali tecniche riabilitative. Grazie all’assenza di gravità, il carico a livello della colonna e
dei dischi intervertebrali è ridotto ed i pericoli di lesione dell’apparato osteo-tendineo e muscolare sono minimizzati. Inoltre, l’effetto di
galleggiamento prodotto sul corpo dalla spinta idrostatica elimina il
60-90% del peso corporeo, permettendo l’esecuzione di movimenti
non effettuabili in altre condizioni. Lo spostamento in acqua del centro di gravità del corpo, richiede un maggiore controllo nel mantenimento della postura con una conseguente presa di coscienza del
proprio corpo. Un altro benefico effetto prodotto dall’acqua è quello di massaggio: i vortici generati dal movimento subacqueo deter-
minano un’azione massaggiante che favorisce il drenaggio dei tessuti, ottimizzando la circolazione linfatica e stimolando la circolazione
sanguigna periferica. Questa terapia è indicata nelle patologie neuromotorie perché permette una graduale ricerca della coordinazione e favorisce l’integrazione della sensibilità propriocettiva ed esterocettiva.
Nelle patologie ortopediche l’idrokinesiterapia è uno strumento alternativo per favorire la mobilità articolare, il recupero dell’ampiezza
dei movimenti, la forza muscolare. Esiste anche un’indicazione per le
affezioni reumatiche come artriti, spondiliti, periartriti una volta cessata la fase acuta.
Riabilitazione della colonna vertebrale
Servizi: pag. 76
L’80% della popolazione attiva, senza distinzione di sesso, soffre del
cosiddetto “mal di schiena” a diversi gradi e livelli, sia che svolga un
lavoro stressante sia che svolga un’attività sedentaria. È accertato che,
superati i 30 anni di età, gli elementi che costituiscono il complesso
del rachide vanno incontro inevitabilmente ad alterazioni di natura irreversibile, la cui frequenza e intensità è da porre in relazione diretta
all’età del soggetto. I fattori predisponenti, sui quali bisogna intervenire, si possono così sintetizzare:
- alterazioni della statica vertebrale (scoliosi - iperlordosi ecc.);
- lesioni traumatiche e distorsive;
- sovraccarico funzionale;
- obesità;
- rilassamento muscolo-tendineo, gravidanza, ipotrofia e ipotonia;
- sforzi fisici rapidi e violenti;
- stress da vibrazioni;
- posizioni statiche errate mantenute a lungo;
- sollevamento reiterato di carichi pesanti;
È evidente la necessità di una prevenzione coordinata contro i disturbi della colonna vertebrale. Le misure si orientano sullo stato di salute
individuale con incombenti o attuali disturbi della colonna e si possono suddividere in:
Prevenzione primaria:
- prima della comparsa dei disturbi della postura
- precocità di intervento nell’infanzia e nella gioventù
Prevenzione secondaria:
- nei disturbi funzionali non ancora dolorosi della colonna
- screening
Prevenzione terziaria:
- prevenzione delle recidive
- assunzione di misure riabilitative.
Attualmente le misure terapeutiche gravitano nell’ambito della prevenzione secondaria e terziaria, ma l’obiettivo è quello di concentrarsi sulla prevenzione primaria. Il necessario programma rieducativo
consiste sia compiere specifici esercizi di ginnastica sia nell’imparare correttamente la stazione eretta, assisa, sdraiata, il sollevamento/
trasporto di carichi. A questo scopo, non dovrebbe essere trascurata l’opportunità di utilizzare trattamenti eseguiti in ambiente acquatico (piscina riabilitativa).
Rieducazione della mano
La rieducazione della mano utilizza le tecniche di rieducazione funzionale per lesioni traumatiche, interventi ricostruttivi, alterazioni degenerative, reumatiche e malformative della mano e dell’arto superiore. Non è consigliabile eseguire un intervento chirurgico senza
prevedere un programma di rieducazione funzionale che lo preceda
e lo segua. La rieducazione della mano deve poter raggiungere almeno tre risultati fondamentali: 1) il recupero dell’escursione articolare
e tendinea della mano; 2) il recupero della coordinazione dei movi-
menti della mano; 3) il ripristino della sensibilità nelle lesioni nervose.
Il programma rieducativo viene integrato da una adeguata terapia
occupazionale domiciliare.
Accanto alle tradizionali metodiche riabilitative per la mano, Cemes
mette a disposizione dei suoi utenti un nuovo e personalizzato servizio di confezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico.
Rieducazione della spalla
Servizi: pag. 77
Il trattamento rieducativo verrà concordato con il chirurgo operatore e prevederà esercizi di mobilizzazione immediata, seguiti da esercizi precoci di rinforzo, esercizi di facilitazione propriocettiva ed di
controllo neuromuscolare, esercizi e test isocinetici. La scelta tra i vari
programmi riabilitativi viene effettuata dal fisiatra rispettando le esigenze dell’utente.
Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore
Vengono curate le più comuni affezioni degenerative e infiammatorie
della spalla, del gomito, della mano, affezioni post-traumatiche, esiti
di interventi (soprattutto interventi per lesioni delle cuffie dei rotatori
Servizi: pag. 76
e per l’instabilità di spalla). Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioni assistite da computer, è anche possibile effettuare test valutativi
della funzionalità articolare della spalla (sistema MJS).
39
Descrizione dei servizi sanitari
Servizi: pag. 77
Medicina fisica e riabilitativa
Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore
Vengono prese in cura le più comuni affezioni degenerative e infiammatorie dell’anca, del ginocchio, della tibio-tarsica e del piede, delle
affezioni post-traumatiche, esiti di interventi protesici dell’anca e del
Servizi: pag. 76
ginocchio. Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioni assistite da
computer, è possibile effettuare test valutativi della funzionalità articolare dell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin).
Riabilitazione del ginocchio
Servizi: pag. 76
In particolare per il ginocchio operato per lesioni ligamentose, lesioni meniscali, condropatie e per artoprotesi. È opportuna una rieducazione pre-operatoria oltre che post-operatoria, volta soprattutto
al rafforzamento muscolare. Seguendo precisi protocolli concordati
con il Chirurgo, si utilizza il movimento per il recupero di una corretta attività motoria. Il programma prevede sedute di: chinesi passiva
graduale volta al recupero articolare; chinesi attiva con contrazio-
ni isometriche per l’incremento del tono-trofismo muscolare. A completamento delle sedute rieducative vengono utilizzate tecniche di
facilitazione neuromuscolare e tecniche propriocettive strumentali e
biofeedback. Vengono inoltre utilizzate specifiche attrezzature elettroniche (Sistema Pro-Kin) e trattamenti in ambiente acquatico (piscina riabilitativa).
Riabilitazione dello sportivo
Servizi: pag. 77
Si applica alla maggior parte delle lesioni derivanti da attività sportiva, che spesso vengono trattate senza ricorso alla chirurgia. Nello
stesso tempo può inserirsi un programma di prevenzione in funzione
del tipo particolare di Sport. Grazie all’utilizzo di specifiche strumen-
tazioni assistite da computer, è possibile effettuare accurati test valutativi della funzionalità articolare dell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin)
e dell’arto superiore (Sistema MJS).
Rieducazione neuromotoria
Servizi: pag. 77
Si tratta di metodiche chinesiterapiche per riattivare la funzione dei
muscoli attraverso la stimolazione diretta o ripetuta di recettori periferici. Tale stimolazione si ottiene eseguendo opportune manovre o
mantenendo posture che facilitano o inibiscono la contrazione di determinati gruppi muscolari. Le indicazioni al trattamento riguardano la patologia neurologica (emiplagie, paresi, cerebropatie infanti-
li), diverse condizioni di deficit motorio dell’apparato locomotore e
la patologia ortopedica e post-traumatica (rigidità articolari, ipotrofia, ipovalidità muscolari, deficit di coordinazione). Gli obiettivi della
rieducazione sono: preservare l’indipendenza della deambulazione;
mantenere il più a lungo possibile la stazione eretta; mantenere le attività della vita quotidiana e professionale.
Servizi riabilitativi integrati
Percorso riabilitativo per le donne operate al seno
Percorso Donna: pag. 48
Rappresenta un importante momento rieducativo finalizzato ad un
completo recupero funzionale e alla prevenzione di possibili complicanze come il gonfiore dell’arto superiore. Gli obiettivi di un intervento riabilitativo precoce dopo l’operazione mirano a: ripristinare
l’intera funzionalità dell’arto superiore, impedire retrazioni muscolari e/o cutanee, favorire il buon trofismo locale, evitare posture scorrette provocate dalle ferite o dal dolore, ristabilire la simmetria e la
globalità motoria.
Riabilitazione respiratoria
Servizi: pag. 77
Comprende una molteplicità di opzioni terapeutiche utilizzate per ottenere miglioramenti in termini di qualità della vita, benessere e stato di salute. Tra questi sono compresi: la riduzione dei sintomi respiratori, l’aumento della tolleranza allo sforzo e della capacità di eseguire
attività funzionali (come camminare), l’incremento dell’autonomia individuale, l’aumento della capacità di svolgere le normali attività della
vita quotidiana, il miglioramento dello stato psicologico con riduzione
di ansia e depressione, il recupero di fiducia, controllo e autostima.
Poiché l’obiettivo della riabilitazione respiratoria è migliorare le capacità funzionali del soggetto nel proprio ambiente di vita, ne derivano
benefici non solo per il soggetto stesso, ma anche per i suoi familiari e particolarmente per quelli che vivono con lui. L’educazione è una
componente chiave nella gestione globale della riabilitazione respiratoria: prepara i soggetti ed i loro familiari ad essere attivamente coinvolti nel programma di cura, migliora la comprensione della malattia,
insegna in termini pratici a confrontarsi con sintomi disabilitanti. Anche l’allenamento fisico è una componente imprescindibile della ria-
bilitazione respiratoria. I benefici sono di ordine sia fisiologico sia psicologico. Il programma contempla attività che coinvolgono i gruppi
muscolari maggiori ed è strettamente correlato ad attività della vita
quotidiana. Le sessioni di esercizio fisico dovrebbero essere svolte 3-5
giorni alla settimana, con intensità e durata tra loro correlate. Infine la
rieducazione respiratoria, inclusa nei programmi di riabilitazione, aiuta ad alleviare e controllare la dispnea ed a neutralizzare alterazioni fisiologiche correlate all’ostruzione cronica del flusso aereo.
Le tecniche di rieducazione comprendono:
- respirazione diaframmatica e a labbra socchiuse, per migliorare la
ventilazione (cioè rallentare la frequenza respiratoria ed aumentare
il volume corrente).
- prevenzione della compressione dinamica delle vie aeree.
- miglioramento del sincronismo respiratorio della muscolatura toracica ed addominale.
- miglioramento dello scambio dei gas.
Rieducazione cervico-temporomandibolare
Descrizione dei servizi sanitari
Servizi: pag. 77
Servizi: pag. 77
I disturbi temporomandibolari fanno parte delle disfunzioni muscolo-scheletrici. Esistono dei soggetti nei quali si riconosce anche una componente psicogena importante, l’approccio terapeutico, perciò, non può limitarsi al semplice
trattamento occlusale, ma deve affrontare settori come
quello fisioterapico e psicologico. La fisiochinesiterapia
prevede in particolare esercizi per i distretti mandibolare, cervicale, cingoloscapolare. Presso Cemes vengono
utilizzati il metodo Rocabado e particolari tecniche di
rilassamento e posturali.
40
Medicina personalizzata
Medicina
personalizzata
Come si usa il servizio
di Medicina personalizzata
Accesso al servizio
Per accedere al servizio di Medicina personalizzata basta rivolgersi all’accettazione e prenotare una visita. È possibile, a seconda delle esigenze, usufruire dell’intero servizio o solamente di alcuni test specifici. Per avere maggiori informazioni, visita il sito:
www.medicina-personalizzata.it
Presso i Poliambulatori di Data Medica e Euganea Medica è disponibile il nuovo servizio di Medicina Personalizzata. Si tratta
di un settore d’avanguardia nel campo della medicina, adottato
sempre più diffusamente nei centri medici di riferimento di tutto
il mondo. Il suo approccio, basato su una diagnostica innovativa e una visione globale di ciascun individuo, permette di creare
percorsi diagnostici mirati di genomica predittiva e altre strategie, e di personalizzare le terapie indirizzando in modo più sicuro ed efficace l’uso di farmaci.
Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina
personalizzata
Il servizio di Medicina personalizzata prevede su prenotazione un
colloquio gratuito con uno specialista per la richiesta di informazioni, da cui può iniziare un percorso personalizzato preventivo
o terapeutico.
Per ammalarti meno
Costruzione dell’albero genealogico della salute
familiare
Fai il primo passo per promuovere la tua salute: costruisci l’albero
genealogico della storia della tua famiglia. Grazie alle indicazioni della guida “Promuovi la tua salute”, contenute anche nel sito
web: www.medicina-personalizzata.it potrai raccogliere e organizzare moltissime informazioni, preziose per te e per i tuoi cari,
che serviranno al medico di medicina personalizzata per definire
un profilo di familiarità alle malattie ed eventualmente prevedere
un approccio diagnostico altamente individualizzato.
La Medicina personalizzata ha come obiettivo non solo quello di curare in modo efficace le persone ammalate, ma soprattutto di favorire il mantenimento dell’equilibrio ottimale per il
proprio benessere e migliorare la qualità della vita. Attraverso
la creazione di percorsi diagnostici personalizzati è possibile valutare i fattori di rischio genetici alle malattie, ed il paziente viene orientato verso strategie di prevenzione pro-attiva. Grazie ai
protocolli di genomica predittiva è possibile infatti conoscere la
propria suscettibilità genetica a determinate patologie e quindi
individuare le strategie migliori per ridurre le possibilità di ammalarsi, ed al tempo stesso predisporre monitoraggi diagnostici per riconoscere precocemente la malattia, qualora questa si
manifesti comunque e ridurne gli effetti.
Per curarti meglio
Nei casi in cui la malattia sia in fase clinica, la Medicina personalizzata si focalizza sulla messa a punto di terapie personalizzate per il paziente, basate sulla risposta individuale ai farmaci. Questo grazie alle analisi di farmacogenomica con le quali è
possibile individuare le caratteristiche genetiche che influenzano la risposta individuale ai farmaci. Somministrando il tipo di
farmaco più adatto alla dose ideale si ottiene una maggiore efficacia del trattamento, limitando gli effetti indesiderati e le reazioni avverse.
Indagini diagnostiche
La diagnostica si basa soprattutto sulle seguenti discipline cosiddette ”-omiche”:
•Genomica predittiva: la tua suscettibilità genetica alle malattie.
•Farmacogenomica: il farmaco giusto per te.
•Nutrigenomica: le tue intolleranze alimentari genetiche.
•Tossicogenomica: la tua suscettibilità agli agenti tossici.
•Esposomica: la tua esposizione a sostanze potenzialmente
tossiche
•Lipidomica: il tuo assetto lipidico
ed inoltre vengono condotte valutazioni dei sistemi biologici o di
classi di molecole o cellule.
Controllo dei risultati e programmazione degli
interventi
I risultati dei test multigenici vengono controllati dal medico di
medicina personalizzata, che provvede a creare dei percorsi preventivi e terapeutici adatti al tuo profilo e alle tue problematiche.
News: pag. 12
Medicina personalizzata: pag. 32
Medicina personalizzata: pag. 81
41
Descrizione dei servizi sanitari
Visita di Medicina personalizzata
Durante la visita il medico raccoglie tutte le informazioni sul tuo
stato di salute e l’albero genealogico della salute familiare, ed effettua una valutazione globale dei potenziali fattori di rischio. In
base ai fattori individuati viene organizzato un pannello di analisi personalizzato su misura per te, che include una serie di test
multigenici.
Chirurgia extraospedaliera
Struttura
extraospedaliera
di chirurgia
Servizio del
Poliambulatorio Euganea Medica
News: pag. 23
Servizi: pag. 72
Quali interventi possono essere fatti
La struttura extraospedaliera di chirurgia è una nuova soluzione per interventi chirurgici che non richiedono degenza. Una
soluzione, cioè, tra la chirurgia ambulatoriale e chirurgia in regime di ricovero, dove è possibile effettuare interventi chirurgici nell’arco della giornata.
La struttura extraospedaliera di chirurgia si trova all’interno del
Poliambulatorio Euganea Medica ed è aperta al pubblico durante il giorno, dal lunedì al sabato.
Qui è possibile eseguire semplici interventi chirurgici e procedure diagnostiche endoscopiche, anche con eventuale anestesia. Il paziente troverà un servizio completo, che va dall’accoglienza, all’intervento, alla dimissione, nella garanzia di
massima sicurezza, efficacia e professionalità, in un ambiente
dove il comfort è particolarmente curato.
Gli interventi realizzati presso la Struttura ExtraOspedaliera di
Chirurgia del Poliambulatorio Euganea Medica sono seguiti da
personale altamente specializzato e con esperienza, per garantire sicurezza al paziente durante tutte le fasi del servizio.
La struttura si è dotata di sale operatorie, servizi di sterilizzazione e sanificazione, tecnologie ed apparecchiature che rispondono a standard elevati, necessari per garantire il più accurato
controllo, dalla fase preoperatoria alle dimissioni.
La chirurgia ambulatoriale in strutture extraospedaliere è diffusa
a livello internazionale: negli USA e in Inghilterra viene molto utilizzata e negli ospedali vengono condotti solo gli interventi che
necessitano di degenza, riducendo in tal modo le liste di attesa.
Il Poliambulatorio Euganea Medica può offrire la soluzione a vari
problemi in ambito chirurgico:
• Chirurgia generale
• Chirurgia dermatologica
• Chirurgia ginecologica
• Chirurgia ortopedica
• Chirurgia della mammella
• Chirurgia plastica / estetica
• Chirurgia proctologica e colonrettale
• Chirurgia senologica
• Chirurgia urologica
• Neurochirurgia
Nella struttura possono essere effettuate anche procedure diagnostiche endoscopiche che potranno essere fatte in anestesia:
• Gastroscopia
• Colonscopia
• Isteroscopia
• Laringoscopia
Descrizione dei servizi sanitari
Il percorso assistenziale
Si inizia con la visita specialistica da parte del chirurgo per verificare l’indicazione al trattamento, decidere il tipo di intervento e valutare la sua fattibilità in regime ambulatoriale. Con
il paziente viene quindi concordata la data dell’intervento e,
se necessario, anche la data per la visita anestesiologica. Il paziente è anche chiamato a compilare un questionario sul suo
stato di salute e l’anestesista provvede alla compilazione della scheda anestesiologica e, dopo aver fornito le adeguate informazioni, chiede al paziente il consenso al tipo di anestesia
proposto.
Nel giorno prefissato, all’intervento seguono le medicazioni
ed i controlli post-operatori.
Alla dimissione viene consegnata la relazione per il medico curante, e vengono date tutte le indicazioni riguardanti la reperibilità del chirurgo e dell’anestesista.
Tutte le fasi, dalla selezione al processo di dimissione, vengono
effettuate secondo procedure condivise e standardizzate, secondo le indicazioni delle società scientifiche.
Ogni tappa del percorso è condivisa con il paziente, che
viene esaurientemente informato e a cui viene chiesto il consenso.
Le informazioni vengono date direttamente dal personale sanitario al paziente, ma vengono anche forniti materiali informativi riguardanti il tipo di intervento e tutti gli aspetti del percorso assistenziale.
Grazie alla presenza di un sistema di qualità certificato ISO9000
per la gestione dei servizi sanitari, la struttura è inoltre in grado
di monitorare la qualità dei servizi, ad ulteriore garanzia per il paziente.
Come fare per accedere al servizio
Se non avete già fatto la visita chirurgica, questa va prenotata con
lo specialista, telefonando al Poliambulatorio Euganea Medica al
numero 049.880.63.34, mentre nel caso di procedure diagnostiche la visita non è necessaria. Successivamente il personale infermieristico si occuperà della prenotazione della visita anestesiologica e dell’intervento.
42
Check-up
Prevenzione
e diagnostica
(check up)
Medicina interna: pag. 81
Presso il “servizio di prevenzione e diagnostica” è possibile seguire
percorsi diagnostici (check-up) per il controllo generale dello stato
clinico di una persona. Gli iter sono sempre preceduti da un colloquio preliminare gratuito con la responsabile del servizio. L’obiettivo è la prevenzione attraverso lo studio della condizione di salute
e dei fattori di rischio del soggetto e attraverso diagnosi precoci di
malattie, consentendo in tal modo interventi medici più efficaci.
La prevenzione è la miglior strategia per ridurre l’incidenza delle principali malattie: infarto miocardico, ictus cerebrale, diabete,
ipercolesterolemia e i tumori. I benefici di un’accurata prevenzione
possono essere notevoli: allontanare la malattia; vivere più a lungo
e meglio; evitare i disagi e le conseguenze che alcune terapie possono comportare.
Sono stati messi a punto alcuni percorsi diagnostici per check-up a
cui si può accedere da Euganea Medica e da Data Medica.
Responsabile del servizio
dott.ssa Marzia Mares,
specialista in Medicina interna
ed Ematologia.
•Visita Internistica
•Esami bioumorali
•ECG
•RX torace (se non eseguito
nell’ultimo anno, e dopo
consenso informato)
•Ecografia addominale
completa
Prestazioni mirate
•Gastropanel
Per donne di ogni età:
•Visita ginecologica
•Pap test
•Test per ricerca HPV
•Visita senologica
Per donne sopra i 45 anni:
•Mammografia
ed ecografia mammaria
•Ecografia transvaginale
per rima endometriale
Per uomini sopra i 45 anni:
•PSA tot e libero
•Visita urologica
Prestazioni complementari
La scelta di queste valutazioni viene decisa dopo il colloquio preliminare o consigliata
a completamento del percorso
diagnostico.
•Visita cardiologica
•Ecocolordoppler cardiaco
•Ecocolordoppler arterioso
dei vasi sovraortici
•Ecocolordoppler arterioso
e venoso degli arti inferiori
•Cicloergometro
•Visita oculistica
•Visita ORL, Audiometria
•Visita pneumologica
•Spirometria
•Visita dermatologica
•Visita diabetologica
•Visita allergologica
•Visita gastroenterologica
•Visita nutrizionistica
•Visita chirurgica
•Visita ortopedica
•Visita posturologica
•Visita farmacologica
•Visita neurologica
•Visita neurochirurgica
•Visita per la terapia del
dolore
•Gastroscopia
•Colonscopia
•Cardio TC
•Colon TC
•Analisi di laboratorio di
approfondimento
La prevenzione: come farla
L’obiettivo del medico è quello di intervenire in modo efficace e
tempestivo per ridurre al minimo i rischi e l’insorgenza di una malattia. Si tratta, quindi, di eseguire controlli mirati e differenziati in
base all’età, al sesso, ed ad altri fattori propri e condizioni di vita
del soggetto. Per evidenziare tali fattori occorre conoscere la storia
familiare e lo stile di vita del soggetto.
I percorsi diagnostici personalizzati (Check-up)
Ogni percorso è inteso come valutazione dello stato clinico attuale dell’individuo, con l’ausilio di parametri di laboratorio ed esami
strumentali.
Il percorso presenta alcune caratteristiche:
- è sempre preceduto da un colloquio preliminare gratuito con il responsabile del servizio per personalizzare l’iter diagnostico;
- è un “percorso” durante il quale l’Internista, oltre ad affrontare eventuali problemi già presenti, tende a conoscere il soggetto
per aiutarlo a gestire la sua salute al meglio;
- viene normalmente eseguito in una sola mattina (o giornata) per
ottimizzare i tempi;
- è seguito da un colloquio conclusivo durante il quale si discutono le valutazioni eseguite, già riportate nella lettera riepilogativa
redatta dall’Internista per il medico curante;
- diventa un punto di partenza per una migliore collaborazione tra
paziente e medico.
43
Descrizione dei servizi sanitari
Prestazioni di base
Prevenzione: che cos’è e quando attuarla
Esistono tre tipi di prevenzione:
1) Prevenzione primaria, oggi supportata dalla Medicina Personalizzata: si prefigge di annullare, o almeno contrastare, le cause di
una determinata malattia.
2) Prevenzione secondaria: controllo medico periodico mirato, secondo la disfunzione rilevata, condotto con esami di laboratorio
e strumentali per prevenire l’insorgere di una sintomatologia clinica.
3) Prevenzione terziaria: mirata a limitare l’aggravarsi di una malattia già insorta (ad esempio diabete).
Esistono già categorie di soggetti sani che usufruiscono di interventi di medicina preventiva e di controlli sanitari, come i soggetti
in età neonatale, pediatrica e scolare, oltre le donne in gravidanza.
Una menzione a parte, per la vastità e specificità dell’argomento,
meritano i controlli sanitari dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, cui il Gruppo Data Medica ha dedicato un’intera divisione (vedi: divisione Medicina del lavoro
pag. 52). Alcuni controlli preventivi sono già previsti nella fascia di età tra i 30 ed i 40 anni, tra
i 40 e i 50 anni i controlli consigliati sono biennali, dopo i 50 anni
sono invece annuali.
Medicina estetica
Medicina estetica
News: pag. 17
Medicina estetica: pag. 80
Responsabile del servizio
dott.ssa Concita Muneratti,
Specialista in Medicina nucleare,
Radioterapia oncologica,
CPMA Diploma di Medicina
e Chirurgia estetica.
Le Tecniche di Medicina Estetica
del Poliambulatorio Euganea Medica
Luce pulsata
È possibile accedere al servizio di Medicina Estetica chiamando il
centralino allo 049.880.63.34. È anche possibile richiedere una
consulenza gratuita di orientamento per qualsiasi problema che
riguardi il viso o il corpo, attraverso la quale verranno date indicazioni su problemi specifici, che potrebbero richiedere prestazioni più o meno diversificate. La presenza di altri specialisti in struttura, dal dermatologo, al chirurgo plastico, al nutrizionista, dà
l’opportunità di formulare in tempo reale le soluzioni idonee alle più varie problematiche estetiche, con strategie possibilmente
risolutive e all’avanguardia. Dopo la consulenza sarà consegnata ai pazienti un’informativa riguardante la proposta più consona
ai loro problemi e il relativo preventivo
scritto. Il momento successivo prevede
la prenotazione presso l’accettazione
del Poliambulatorio. Anche per chi non
volesse continuare nel percorso proposto, tale consulenza potrebbe diventare fonte di arricchimento per la conoscenza o l’approfondimento della propria
problematica, nonché un valido sistema di
prevenzione soprattutto per patologie cutanee, ad esempio i nevi, che potrebbero richiedere un percorso ulteriore
col dermatologo per una videodermatoscopia ed eventualmente col
chirurgo plastico.
Tecnica pressoché indolore che permette l’epilazione e il fotoringiovanimento della cute. La luce viene erogata attraverso un cristallo appoggiato sulla cute da trattare. L’energia luminosa si trasforma
in energia termica che distrugge il bulbo pilifero, cancella le macchie e chiude le piccole imperfezioni vascolari (fotoringiovanimento del viso).
Fototermolisi frazionale
Tecnica di trattamento laser delle rughe, cicatrici d’acne e melasma.
Il laser frazionale “Mosaic” Erbium- Fiber Glass non vaporizza la pelle, ma agisce in profondità, lasciando gli strati superficiali pressoché
indenni. I vantaggi sono: nessuna convalescenza, risultati costanti e
prevedibili, assenza di rischi e ripresa immediata della vita sociale.
La fototermolisi frazionale determina la distruzione mirata del derma trattato. Dal tessuto adiacente inalterato partirà l’effetto riparativo con rimodellamento a lungo termine del collagene e rigenerazione dell’elastina. I tessuti verranno quindi in breve tempo rimpiazzati
dai tessuti sani e nuovi, ritrovando luminosità, compattezza e uniformità di colore.
Radiofrequenza
Tecnica che combatte la lassità cutanea e gli inestetismi della cellulite. L’erogatore viene strofinato sull’area da trattare sino a produrre un adeguato aumento di temperatura. Nel viso si produce, a livello dermico, una biostimolazione che ripristina l’elasticità tessutale
attraverso la produzione di nuove fibre di collagene, che si ricompattano con “effetto lifting” immediato, che continua e migliora nel
tempo. Nel corpo il calore raggiunge il grasso e la cellulite esercitando un effetto lipolitico, drenante e di rimodellamento sulle fibre di
collagene.
Descrizione dei servizi sanitari
Per il viso il Poliambulatorio Euganea Medica mette a disposizione una serie di tecnologie laser o
a luce pulsata per il fotoringiovanimento e lo skin resurfacing e a radiofrequenza secondo la filosofia
della struttura, che prevede l’azione ristrutturante per il cronoaging
e schiarente della cute (nel fotoaging) prima di accedere al ripristino
dei volumi con fillers sempre riassorbibili. La struttura offre inoltre peelings,
tossina botulinica, biorivitalizzazioni e
prossimamente sarà presente anche
la tecnica iniettiva del plasma arricchito di piastrine (PRP).
Laser
La luce laser può essere attratta e assorbita selettivamente da specifiche molecole presenti nella cute. Tale assorbimento genera molto
calore causando una distruzione selettiva delle strutture cutanee bersaglio (fototermolisi selettiva) senza danno alle altre strutture adiacenti. I laser più avanzati (NdYag 1064nm e NdYag Q switched) permettono quindi di eliminare inestetismi cutanei quali papillomi, nevi
dermici, macchie scure, lentigo, tatuaggi e altri problemi legati ad
alcune frequenti patologie vascolari (couperose, capillari, angiomi)
lasciando indenne l’epidermide circostante. Tutti i trattamenti sono
sicuri, pressoché indolori e le controindicazioni sono poche e rare.
Icoone
È uno strumento elettromedicale terapeutico- estetico che effettua
un massaggio drenante sulle microstrutture del tessuto cutaneo e
sottocutaneo, stimolandole con una contemporanea azione meccanica di trazione e aspirazione. L’effetto benefico è triplice: mantenimento in microstimolazione delle superfici tissutali; propagazione
della tensione meccanica ai tessuti profondi; stimolazione biomeccanica.
Un trattamento globale è composto da un trattamento “base” di
circa 20 minuti stabilito in base al problema generale, per poi continuare con 10 minuti di trattamento focalizzato, che può essere ripetuto distrettualmente e che agisce su inestetismi specifici. È previsto inoltre un ciclo di più sedute personalizzabili nella quantità e
frequenza, in base alle singole esigenze. Il pieno rispetto dei tessuti, alla base della tecnologia Roboderm, permette di trattare il corpo
anche tutti i giorni con risultati più rapidi. La tecnologia Roboderm
è costituita da un manipolo principale (Robosolo), usato per trattare
distretti cutanei spessi e per tonificare, e due più piccoli (Robotwins),
che agendo all’unisono perché azionati a due mani, trattano la superficie del corpo con gesti simmetrici: una sensazione unica
di benessere e comfort, con risultati doppi e in metà tempo.
Per il corpo la struttura annovera le
tecniche più all’avanguardia per il
trattamento della cellulite, dell’adiposità localizzata e della lassità (radiofrequenza, sistema cavitazionale
e massaggio con tecnica roboderm).
Di recente, il servizio del Poliambulatorio si è arricchito di un’ulteriore
tecnologia, un’apparecchiatura piattaforma (tecnologia Lumenis) che
comprende luce pulsata e laser NdYag
rispettivamente per epilazione-fotoringiovanimento e problematiche vascolari che riguardano soprattutto gli arti
inferiori. Per quanto riguarda i capillari
delle gambe, il nuovo laser NdYag permette di affiancarsi alla scleroterapia e
rappresenta una valida alternativa per
quelle pazienti che temono l’ago
o che soffrendo di allergie non
possono effettuare una scleroterapia tradizionale.
44
L
Laser NdYag 1064 nm. La luce laser viene attratta selettivamente
dal colore rosso dei GR e dall’acqua intravasale e l’energia trasmessa
chiude il vaso (in media due sedute a distanza di un mese)
Adiposità localizzate, anche in sinergia con radiofrequenza e soprattutto con tecnica Icoone. L’acqua del sottocutaneo è sollecitata dagli
ultrasuoni ad organizzarsi in bolle che successivamente implodono e
la pressione esercitata sugli adipociti è responsabile della loro lesione.
Il contenuto è poi allontanato dal sistema linfatico, metabolizzato attraverso il fegato e smaltito dai reni. Trattamenti settimanali per cicli
da 4 a 12 sedute. Indolore e non invasivo
Capillari delle gambe
Con lo stesso meccanismo di azione, in genere usato come finissage
dopo terapia sclerosante o da solo in presenza di capillari sottili (3 -4
sedute a distanza di ca 45 gg l’una dall’altra)
Medicina estetica
Sistema cavitazionale per il corpo (ultrasuoni)
Capillari del volto
Completamento con Bioplate
Neoformazioni benigne
Pedana vibrante ad alta frequenza con possibilità di associazione con
radiofrequenza (attività fisica di completamento dopo trattamento
del corpo con sistema cavitazionale o radiofrequenza per adiposità
localizzate e cellulite)
(fibromi dermici, fibromi penduli, cheratosi etc.)
Laser NdYag 1064 nm, laser CO2. Le lesioni vengono bruciate dal laser o rimpiccioliscono man mano o si staccano dopo qualche giorno senza lasciare cicatrici (da una a tre sedute a distanza di un mese l’una dall’altra)
Icoone, Icoone H
Tecnica di microstimolazione tessutale multimicrovacuolare con tecnica roboderm (manipoli costituiti da rulli forati per un’azione meccanica di trazione e aspirazione del tessuto sede di cellulite, lassità, adiposità localizzata). L’apparecchiatura è provvista di programmi
medicali per problematiche fisiatriche, vascolari e internistiche e postliposuzione (Icoone H)
Epilazione
Laser NdYag, luce pulsata. Il raggio laser o la luce pulsata sono attratti dal colore nero della melanina del bulbo del pelo che, lasciato appena crescere, funge da esca. Se il bulbo è in fase anagen (quando il
pelo sta crescendo), viene distrutto. Numerose sedute per un abbattimento anche dell’80 %. Residuano peli più chiari e sottili.
Area dedicata per problematiche
flebologiche dai capillari alle varici
Tatuaggi - macchie solari
Laser NdYag Q Switched. I pigmenti vengono rimossi dalla cute e allontanati dall’impatto della luce laser per effetto fotomeccanico. Più
sedute a distanza di 30-40gg
Doppler venoso arti inferiori, scleroterapia tradizionale, laserterapia
Trattamento cellulite
Le tecniche più efficaci per il trattamento della cellulite sono quelle
che mirano a migliorare la circolazione, il drenaggio e l’elasticità mediante una manipolazione della cute (massaggio) o il suo riscaldamento (Radiofrequenza), così come un corretto stile di vita che comprende attività fisica ed educazione alimentare. Il massaggio viene
eseguito da tecnologie di nuovo tipo basate sulle microstimolazioni dei diversi piani tissutali e consentono di drenare su tutto il corpo
e localmente dove è presente l’alterazione cellulitica. Questo tipo di
massaggio, modulato da superficiale a profondo, riproduce la duttilità pressoterapica della mano dell’uomo, rispetto alla quale però ha
in più una proprietà pulsatile frazionata abbinata alla meccanicizzazione dei rulli di cui dispone la nuova tecnologia Icoone. Oltre alla
tecnologia Icoone, esiste il sistema cavitazionale con ultrasuoni per
il trattamento delle adiposità localizzate che spesso accompagnano
la cellulite, e la Radiofrequenza, che scaldando il sottocute stimola il
collagene e il metabolismo, responsabili dei risultati. Tutti questi trattamenti dovrebbero essere ciclici, alternati a fasi di mantenimento.
Esistono per questo protocolli distinti e adattabili alle diverse problematiche corporee.
Fotoringiovanimento IPL (luce pulsata)
Per macchie del viso e del corpo. Il meccanismo d’azione è l’attrazione fra la melanina della macchia e la rispettiva lunghezza d’onda della luce pulsata. Due o più sedute a distanza di un mese
Fotoringiovanimento del volto (skin resurfacing)
Con laser CO2 frazionale: rughe, cicatrici, esiti cicatriziali d’acne, colorito giallognolo, lassità cutanea. C’è interazione fra la luce laser e
l’acqua della cute con epidermolisi e skin tithening (effetto tensore sul collagene dermico). Da tre a sei sedute a distanza di un mese
Fotoringiovanimento del volto,
collo e décolleté, mani, lassità del corpo,
azione sul cuoio capelluto per la crescita dei capelli
Laser erbium fiber glass 1550 nm. Interazione fra la luce laser e l’acqua tessutale con relativo risparmio epidermico e microscopiche
aree di bruciatura dermiche. La successiva riparazione è responsabile dell’effetto terapeutico. Le sedute da 3 a 6 si ripetono a distanza di un mese
Fotoringiovanimento del volto
con sistemi chimici: peelings
Dipartimento Anti Aging
Le sostanze chimiche distribuite in monosostanza o in sequenza (acido salicilico, acido tricloroacetico, turnover peel, lighthening peel,
yellow peel) sulla cute del viso (ma anche del dorso per l’acne), aggrediscono l’epidermide e in taluni casi stimolano il derma. Trattamenti periodici, in genere mensili
Euganea Medica mette a disposizione una équipe di competenze mediche dedicata alla Medicina Anti Aging che ha l’obiettivo di
aiutare la persona a invecchiare bene accompagnandola in questo
percorso. Il servizio prevede un colloquio informativo gratuito sui
trattamenti di medicina estetica, che indicherà i percorsi più consoni all’interno di un contesto di medicina personalizzata.
L’equipe attualmente è costituita dal medico responsabile del centro di Medicina Estetica, dal Dermatologo e dal Nutrizionista (vedi spazi dedicati), ci si avvale inoltre della competenza del Ginecologo, del Chirurgo Vascolare, del Chirurgo Plastico, del medico di
Medicina Personalizzata, dello Psicologo, del Posturologo, dell’Internista, del Cardiologo, del Radiologo e
dell’esperto nella diagnostica e nelle terapie dell’Anti-Aging.
Oltre ai trattamenti e alle tecnologie di pertinenza estetica (vedi
elenco e descrizione nello spazio dedicato) il Dipartimento
di Anti Aging è dotato delle più
avanzate apparecchiature diagnostiche per la composizione
corporea (DEXA Total Body e
Impedenziometria), calorimetro (per la determinazione del
metabolismo basale), software per
la dietologia, spirometria, radiologia diagnostica e cardiovascolare.
Ripristino dei volumi del volto con fillers
Per rughe superficiali e profonde, ripristino area malare e zigomatica (acido ialuronico a bassa, media e alta densità). Durata dai 3 agli
8-10 mesi
Biorivitalizzazione
Per nutrire la cute (acido ialuronico ad alto peso molecolare, vitamine, aminoacidi, polinucleotidi). Trattamenti periodici 15-20 gg, 1
mese
Tossina botulinica tipo A
Trattamento del terzo superiore del volto. L’inoculo della tossina botulinica in particolari aree frontali e glabellari produce una paralisi
flaccida della muscolatura corrispondente responsabile dello spianamento delle rughe. (Durata 5-6-7 mesi). Possibile associazione con
skin resurfacing con laser erbium o CO2 dopo un tempo stabilito
Radiofrequenza monopolare viso e corpo
Il riscaldamento tessutale superficiale nel viso con denaturazione del
collageno e successiva neocollagenogenesi, e profondo nel corpo
contro lassità e cellulite è responsabile dell’effetto terapeutico. Sedute settimanali per il viso e quindicinali per il corpo per cicli da 6 a 10
sedute. Indolore e non invasivo
45
Descrizione dei servizi sanitari
La
Indicazioni e tipologie dei trattamenti di Medicina Estetica
Percorso Acne - Cons. nutrizionale
Descrizione dei servizi sanitari
Percorso
Acne
Consulenza
nutrizionale
Percorso acne
Percorso di educazione alimentare
Percorso Acne è un progetto di collaborazione tra dermatologo, biologo di laboratorio, ginecologo, endocrinologo, psicologo, nutrizionista, chirurgo e medico estetico. Grazie a questa collaborazione esiste la possibilità di un approccio multidisciplinare che permette di
inquadrare al meglio anche i casi di acne più severa e resistente alle
terapie convenzionali, e di accompagnare il paziente in modo completo durante tutte le fasi della patologia, dalla diagnosi fino alla gestione delle cicatrici.
Presso il Poliambulatorio Euganea Medica è disponibile il servizio di
consulenza con un biologo nutrizionista, che elabora piani alimentari flessibili e personalizzati.
Su prenotazione è possibile fissare una consulenza orientativa gratuita con l’esperto nutrizionista, che può avvenire anche telefonicamente. Dopo il colloquio è possibile iniziare un percorso di educazione alimentare.
Servizi del Percorso Acne
La visita consiste in:
• Anamnesi dettagliata
• Valutazione della storia clinica
• Rilevazione parametri antropometrici
• Test bioimpedenziometrico (BIA): test semplice e non invasivo che
permette di conoscere:
- il livello di idratazione
- lo stato generale delle membrane cellulari
- la stima dei compartimenti corporei in massa magra, massa grassa, massa cellulare, metabolismo basale
• Calorimetria indiretta: test opzionale per la misurazione del fabbisogno energetico giornaliero.
Visita del paziente
• Un dermatologo con formazione specifica su acne e patologie
correlate.
• Terapie personalizzate in base a età, sesso, severità delle lesioni,
fototipo, tipo di cute, terapie pregresse, patologie concomitanti,
tendenza a formare cicatrici, impatto psicologico.
• Analisi diagnostica di farmacogenomica: i test farmaco-genetici
permettono di indirizzare in modo più sicuro ed efficace l’uso dei
farmaci per ogni singolo paziente.
• Analisi microbiologica e studio della sensibilità agli antibiotici nei
casi di sovrainfezione batterica.
• Consulenza ginecologica e/o endocrinologica, fondamentali in
caso di acne secondaria a patologie ovariche o surrenali.
• Educazione alimentare: importante nei pazienti che rifiutano alimenti ritenedoli responsabili delle lesioni acneiche, fondamentale
in caso di acne in paziente affetta da policistosi ovarica.
• Consulenza psicologica, in caso di notevole impatto della patologia sulla vita di relazione.
• Trattamento con luce pulsata, efficace dispositivo terapeutico nei
casi di follicolite e acne inversa (noduli e cisti ricorrenti a livello delle pieghe ascellari, inguinali).
Elaborazione di un piano alimentare personalizzato
Potranno essere proposti, se ritenuti utili, alcuni esami opzionali di
approfondimento tra cui:
-Determinazione del profilo metabolico: in rete con il servizio di Medicina Personalizzata, attraverso l’utilizzo di specifici test multigenici
e test di biochimica metabolica, è possibile individuare alcune suscettibilità genetiche a specifiche patologie e dismetabolismi, e caratterizzare determinati profili metabolici della persona.
-Test intolleranze alimentari (F.I.T.): identifica un particolare tipo di
“reazioni avverse agli alimenti” che può generare uno stato di infiammazione cronica.
Trattamenti per le cicatrici
• Peeling.
• Laser CO2 frazionale.
• Laser Erbium Fiber Glass, 1550 nm: per rimuovere gli strati più superficiali della cute, livellandola e/o stimolandone il rinnovamento.
• Fillers: utilizzati per riempire le cicatrici profonde, a cratere.
• Radiofrequenza: per pori dilatati e cicatrici lievi/moderate ma diffuse.
• Crioterapia: si applica nei casi di cicatrici ipertrofiche o cheloidee.
• Chirurgia plastica: può essere utilizzata sulle singole cicatrici nel
caso in cui le tecniche non invasive non siano sufficienti
Monitoraggio Alimentare
Si effettua attraverso l’utilizzo di uno strumento opzionale attraverso
il quale il paziente può controllare e personalizzare il piano alimentare consigliato:
-Diario Alimentare Interattivo (D.A.I.): innovativo sistema di telemedicina che permette al paziente di registrare quotidianamente nel
proprio cellulare gli alimenti assunti. Un software scaricato nel cellulare calcola la quantità delle portate per rientrare nei budget nutrizionali assegnati (non supportato da tutti i cellulari).
Dietologia, Consulenza nutrizionale: pag. 79
Dermatologia: pag. 68, 79
46
News: pag. 15
Esecuzione esami: pag. 26
Esami strumentali: pag. 69
Percorso donna
Percorso
Donna
Percorso Donna è un progetto del Gruppo Data Medica coordinato dalla responsabile dott.ssa Antonella Agnello, specialista in
ginecologia e ostetricia. I servizi sono rivolti alla donna di qualsiasi età, alla coppia, e ad ogni medico che se ne prenda cura. Con
Percorso Donna si offre come servizio la “comprensione”, critica e supportata dai dati clinici, di quei processi fisiologici e patologici che riguardano principalmente la donna, ma che si riflettono poi nella vita di coppia e nella vita sociale.
Per accedere ai servizi è necessaria la prenotazione, a parte nei casi dove viene diversamente indicato. Alcuni singoli esami diagnostici e trattamenti fisiatrici possono essere convenzionati.
Il team di Percorso Donna
Responsabile del servizio:
dott.ssa Antonella Agnello
specialista in
Ginecologia e Ostetricia
Dott.ssa Francesca Manganelli
(specialista in Ginecologia e Ostetricia)
•Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche
•Screening ecografico per malformazioni fetali
•Servizio di citologia e colposcopia (Data Medica)
•Attività ambulatoriale (Data Medica e Poliamb. Euganea
Medica)
•Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e
indotti
•Attività ambulatoriale presso Data Medica
e Poliambulatorio Euganea Medica
•Attività di chirurgia ambulatoriale ginecologica
presso il Poliambulatorio Euganea Medica
•Isterosalpingografia
•Isteroscopia
•Servizio di citologia, colposcopia, biopsie apparato genitale
Dott. Martino Nobile (specialista in Nefrologia)
•Diagnosi e terapia dell’osteoporosi
Dott.ssa Maria Antonietta Donà (Psicologa)
•Consulenze psicologiche
•Consulenze sessuologiche
Dott. Alfonso Pluchinotta (specialista in Chirurgia generale)
•Consulenze senologiche
•Citologie e biopsie mammarie
Dott.ssa Adriana Gerardi
(specialista in Fisiatria, Idroclimatologia)
•Incontinenza Urinaria
•Osteoporosi
•Ginnastica post-parto
•Trattamento linfedema post mastectomia
Dott.ssa Jessica Rodi (specialista in Ginecologia e Ostetricia)
•Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche
•Screening ecografico per malformazioni fetali
•Servizio di citologia e colposcopia
•Attività ambulatoriale
•Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e
indotti
•Test combinato con ecografia per translucenza nucale
Dott. Luca Gianaroli (specialista in Ginecologia e Ostetricia)
•Consulenze per infertilità e per procreazione medicalmente
assistita
Dott.ssa Fabiola Giarin
(specialista in Ginecologia e Ostetricia)
•Attività ambulatoriale (Data Medica e Poliamb. Euganea
Medica)
•Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche
•Ecografia ginecologica transrettale
•Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e
indotti
•Servizio di citologia e colposcopia
•Isterosalpingografia
Dott.ssa Corina Vasile (specialista in Ginecologia e Ostetricia)
•Attività ambulatoriale (Poliamb. Euganea Medica)
•Attività di chirurgia ginecologica (Poliamb. Euganea Medica)
•Isteroscopie diagnostiche
•Ecografie ginecologiche
•Isterosalpingografia
•Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e
indotti
Dott. Fabiola Rebecca Lana (Biologa)
•Consulenza nutrizionale
Dott.ssa Elizabeth Verderosa (Ginecologa)
•Servizio citologia e colposcopia presso Data Medica
Dott.ssa Teresa Lavagnini
(specialista in Diabetologia e malattie del ricambio)
•Visite diabetologiche
•Consulenze per diabete gestazionale
Dott.ssa Cinzia Vettorello (Psicologa)
•Consulenze sessuologiche
•Psicoterapie
47
Descrizione dei servizi sanitari
Dott. Federico Siliotti (specialista in Ginecologia e Ostetricia)
•Ecografie ginecologiche
•Screening ecografico per malformazioni fetali
•Ecografie ostetriche
Percorso donna
I servizi
Prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori ginecologici
Preconcezione
(diagnostica preconcezionale)
Il Gruppo Data Medica offre un servizio completo per la
diagnosi ed eventuale terapia dei tumori ginecologici.
Data Medica - Euganea Medica
•Gruppo sanguigno, fattore RH
•Emocromo, sideremia, ferritina, test di Coombs indiretto
•Test per: rosolia, toxoplasmosi, epatite B, epatite C, HIV, citomegalovirus, varicella, parvovirus
•Test per: anemia mediterranea o talassemia, fibrosi cistica,
malattie genetiche
•Mappa cromosomica su sangue periferico
•Elettrocardiogramma
Descrizione dei servizi sanitari
Data Medica, Euganea Medica,
Poliambulatorio Euganea Medica
News: pag. 15
•Carcinoma del collo dell’utero:
- Pap test tradizionale
- Citologia su strato sottile
- Test per la ricerca HPV con tipizzazione
- Colposcopia
- Biopsia portio, canale cervicale, vaginale
- Escissione con ansa a radiofrequenza
- Condilomatosi genitale
•Carcinoma dell’endometrio:
- Citologia aspirato endometriale
- Biopsia endometriale
- Ecografia transvaginale
- Isteroscopia diagnostica
- Condilomatosi genitale
•Carcinoma ovarico:
- Ecografia transvaginale
- TAC pelvica
- RM pelvica
- Dosaggio markers - Indice Roma (HE4+CA125)
•Carcinoma vulvare:
- Vulvoscopia
- Biopsia vulvare
- Escissione eventuali formazioni vulvari
- Trattamento condilomi vulvo-perineali
•Carcinoma mammario:
Senologia: pag. 66
- Ecografia mammaria
- Mammografia
- Citologia e istologia mammaria
- RNM mammelle
Contraccezione
(diagnostica per la contraccezione)
Data Medica - Euganea Medica
Poliambulatorio Euganea Medica
•Colpocitologia
•Colposcopia
•Ecografia transvaginale per rima endometriale (se la donna
ha più di 40 anni)
•Mammografia (se la donna ha più di 40 anni)
•Ecografia mammaria
•Esami di laboratorio
Infertilità
(diagnosi e terapia della sterilità
maschile, femminile e di coppia)
Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica
•Dosaggi ormonali
•Dosaggio biochimico di Acido Citrico, Fruttosio, Transferrina, Fosfatasi Acida Prostatica, Zinco
•Test di valutazione immunologica su siero, liquido seminale,
muco cervicale
•Esami colturali
•Post coital test
•Ecografia transvaginale
•Esame liquido seminale: Spermiocoltura, Swelling test, Test
di Penetrazione (Penetrak)
•Isterosalpingografia
•Isteroscopia
•Monitoraggio ecografico della maturazione follicolare in cicli spontanei e indotti
•Ecografia scrotale
•Consulenze andrologiche
Cemes
•Trattamento linfedema post-mastectomia
L’edema può essere una complicanza per chi ha subito un’operazione o un’irradiazione alla radice del braccio (eliminazione di noduli linfatici dell’ascella, mastectomia, ecc.). È importante prevenire
il peggioramento del gonfiore nell’edema esistente e, per i soggetti
a rischio di edemi, impedirne la formazione. Gli obbiettivi del trattamento sono di ridurre l’edema, ripristinare la morfologia e prevenire gli episodi infiammatori. Un miglioramento è possibile per lo più
attraverso l’edemoterapia fisica, cioè una combinazione di linfodrenaggio, bendaggio di compressione, ginnastica e posizione sollevata del braccio. I principi della terapia fisica consistono nel ridurre l’eccessiva filtrazione capillare e nell’incrementare il drenaggio del fluido
interstiziale e delle macromolecole dalle zone di stasi alle aree di drenaggio linfonodale. Per ottenere questi risultati vengono effettuate sedute di linfodrenaggio manuale e viene proposto uno specifico corso di riabilitazione motoria denominato “Attività e benessere”.
Servizi specialistici integrati: pag. 77
Descrizione servizi: pag. 40
48
L’incontinenza urinaria è una patologia prevalente nel sesso femminile, proprio per le caratteristiche anatomo-cliniche della donna, legate alla maggior ampiezza del bacino. Può essere associata
ad anomalie congenite (incapacità di controllo), o acquisite (ad
esempio in seguito a gravidanza), che frequentemente ledono
l’integrità del piano perineale e della struttura dell’uretra. Se fino
a pochi anni fa l’unica soluzione per questo tipo di disabilità era
presentato dalla chirurgia, oggi è possibile ottenere dei miglioramenti tramite la riabilitazione del pavimento pelvico.
Gli obiettivi del programma riabilitativo sono:
- restituire coscienza della propria muscolatura perineale consentendo di riprendere il controllo di determinati muscoli, poco o
male utilizzati
- migliorare il tono e il trofismo della muscolatura perineale che
può essere ridotto per naturale involuzione o per scarso impiego volontario o per lesioni neurologiche o traumatiche
- migliorare la qualità delle contrazioni volontarie e la forza del
piano muscolare perineale.
Il piano del trattamento riabilitativo deve essere preceduto da un
inquadramento uroginecologico, da un accurato studio urodinamico e, se necessario, da uno studio eco-radiografico. Le tecniche utilizzate sono la chinesiterapia, il biofeed back, la stimolazione elettrica funzionale, la rieducazione minzionale, le tecniche di
rilassamento, la psicoterapia.
Gravidanza
(diagnosi prenatale, diagnostica
per il monitoraggio della gravidanza)
Percorso donna
Incontinenza urinaria
Data Medica - Euganea Medica
Poliambulatorio Euganea Medica - Cemes
Diagnosi Prenatale
Riabilitazione perineale - Organizzazione prestazioni:
•Visita urologica
•Visita ginecologica
•Uroflussometria
•Cisto - uretrografia
•Uretrografia a “pressione positiva”
•Visita fisiatrica e controlli fisiatrici in trattamento
•Sedute di stimolazione elettrica funzionale
•Sedute di Biofeed-back
•Sedute di chinesiterapia singole e di gruppo
•Pacchetti rieducativi
Data Medica - Euganea Medica
•Ecografia ostetrica per translucenza nucale
•Screening ecografico delle malformazioni
•Test Combinato
Monitoraggio della gravidanza
Data Medica - Euganea Medica
•Esami di Laboratorio (Ematochimici, Infettivologici ecc….)
•Elettrocardiogramma
•Ecografie ostetriche per via addominale
•Ecografie ostetriche transvaginali
•Cervicometria
•Flussimetria Doppler
•Cardiotocografia fetale esterna
•Riabilitazione perineale postpartum
•Screening ecografico malformazioni fetali
Cemes
Diabete gestazionale
Presso il laboratorio Data Medica è possibile eseguire gli esami
necessari per la diagnosi di questa patologia e presso il Poliambulatorio Euganea Medica la collaborazione tra ginecologa,
diabetologa e nutrizionista permettono il monitoraggio dei casi ritenuti a rischio per la salute del nascituro e della mamma.
Infezioni vaginali
(diagnostica per le infezioni vaginali)
Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica
•Tampone vaginale e uretrale
•Ricerca Chlamydia, Mycoplasma, Gardnerella, Gonorrhoeae
•Antibiogramma, Antimicogramma
•Spermiocoltura
•Tampone balano-prepuziale
49
Descrizione dei servizi sanitari
• Trattamento lombalgia nella donna in gravidanza
• Sedute singole o collettive di ginnastica
• Sedute singole per aiutare a ritrovare la forma ottimale, ridando tono alla muscolatura perineale e del rachide
Percorso donna
Consulenze sessuologiche e di educazione sessuale
Servizio di emergenza ginecologica
Il Percorso Donna offre dal punto di vista psicologico - psicoterapico consulenze sessuologiche rivolte alla donna, alla coppia, alla
famiglia, sia relativamente ai problemi della sfera sessuale durante la vita fertile e la menopausa, sia dal punto di vista delle dinamiche di coppia e relazionali.
Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica
Il servizio offerto non è un pronto soccorso ma è attivo dal lunedì al
sabato negli orari dell’ambulatorio ginecologico per eventuali visite
urgenti, previa valutazione da parte della ginecologa contattata dal
personale dell’accettazione.
•Visite per emergenze ostetriche e ginecologiche
(senza appuntamento)
•Consulenze, anche telefoniche
Poliambulatorio Euganea Medica
•Consulenze sessuologiche individuali
•Consulenze sessuologiche di coppia
•Terapie sessuologiche di coppia
•Psicoterapie
•Consulenze di educazione sessuale individuali per
adolescenti, genitori
Premenopausa / menopausa
(diagnostica per la menopausa)
Data Medica - Euganea Medica
•Colpocitologia
•Colposcopia
•Citologia Endometriale
•Ecografia transvaginale per rima endometriale
•Mammografia
•Ecografia Mammaria
•Esami Ematochimici
ed Ormonali
•Densitometria
Ossea
Servizio di endoscopia e chirurgia ginecologica
Poliambulatorio Euganea Medica
•Isteroscopia diagnostica
•Isteroscopia per rimozione IUD LOST
•Conizzazione
•Exeresi formazioni vulvari
•Escissione con ansa a radiofrequenza
(per displasia del collo uterino)
•Diatermocoagulazione su lesioni genitali
•Trattamento condilomatosi genitale
pag. 42
I percorsi
Ogni percorso si realizza prendendo appuntamento presso le strutture del Gruppo Data Medica. Un colloquio e
visita ginecologica permetteranno di individuare il per-
•Premenopausa / menopausa
Ogni donna si chiede quando arriverà la sua menopausa e
cosa succederà.
Se sei già in menopausa è importante conoscere e affrontare le
manifestazioni che la caratterizzano.
Puoi eseguire dei controlli per fare il punto della situazione.
•Studio e Terapia dell’Osteoporosi
Il problema dell’Osteoporosi colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile (la donna possiede una massa ossea minore rispetto agli uomini) in fase postmenopausale (la carenza
di estrogeni che inizia con la menopausa determina nella donna una perdita di massa ossea più precoce e maggiore che negli uomini), ma esistono anche altri fattori predisponenti a tale
patologia: una costituzione esile, l’ereditarietà, un regime dietetico povero di calcio, l’abuso di alcool, l’eccesso di proteine
alimentari introdotte con la dieta e la vita sedentaria. Il depauperamento della massa ossea progredisce talvolta in modo irreversibile portando a quadri di grave menomazione, che rendono necessarie assistenza e cure per molti anni. La prevenzione è
perciò la principale via percorribile per affrontare e contenere le
conseguenze dell’osteoporosi.
Organizzazione delle prestazioni:
•Visita Fisiatrica
•Visita Ginecologica
•Visita Internistica
•Esami di Laboratorio
•Densitometria Total Body
•Morfometria Vertebrale
•Magnetoterapia
•Sedute singole o collettive di ginnastica
•Contraccezione
Avete deciso di pianificare una gravidanza nel momento più
opportuno per voi? Potete scegliere il metodo contraccettivo
più idoneo per la vostra vita di coppia ed effettuare periodicamente i controlli necessari.
•Preconcezione
Volete effettuare un controllo prima di concepire un bambino? È opportuno effettuare alcuni esami per escludere alcune
problematiche che potrebbero influenzare la gravidanza.
•Gravidanza
L’importante è che sia sano!
Esegui tutti gli esami per una gravidanza serena!
Descrizione dei servizi sanitari
corso più adatto. Si effettueranno gli esami prescritti, ed
i risultati verranno quindi discussi con la ginecologa di
“Percorso Donna” scelta.
•Infertilità
Desiderare un figlio e non riuscire ad averlo: quanta ansia!
Cercare di stabilire le cause dell’infertilità non è semplice: puoi
effettuare alcune indagini preliminari per individuare i problemi.
•Infezioni Vaginali
Hai perdite vaginali, bruciori, prurito?
È importante una diagnosi precisa per una terapia specifica.
•Incontinenza urinaria
La maggior parte dei problemi sono dovuti alla perdita di
tonicità dell’apparato muscolare attorno all’uretra, alla vagina e all’ano. Un colloquio con uno specialista servirà a trovare il programma terapeutico più adatto per attenuare o risolvere il problema.
•Prevenzione tumori
Anche in assenza di disturbi è importante effettuare controlli per la prevenzione dei tumori all’apparato genitale e
alla mammella.
50
Decreto 10/09/1998 (G.U. n. 245 del 20.10.1998) - aggiornamento del D.M. 06/03/95 in vigore dal 4/11/1998
Epoca preconcezionale
All’inizio della gravidanza
Possibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primo
controllo
•Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
•Gruppo sanguigno ABO e Rh (D), qualora non eseguito in
funzione preconcezionale 1
•Aspartato aminotransferasi (AST) (GOT)
•Alanina aminotransferasi (ALT) (GPT)
•Virus rosolia anticorpi: in caso di IgG negative ripetere entro
la 17ª settimana
•Toxoplasma anticorpi (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere
ogni 30-40 giorni fino al parto
•Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. mediante
emoagglutin. Passiva) (TPHA), qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
•Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) (VDRL) (RPR) qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
•Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi
•Glucosio
•Urine esame chimico fisico e microscopio
•Ecografia ostetrica 1
•Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso di
donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test
deve essere ripetuto alla 34ª - 36ª settimana
Prestazioni per la donna
•Anamnesi e valutazione, definite brevi: consulenza ginecologica preconcezionale
•Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso di
rischio di isoimmunizzazione
•Virus rosolia anticorpi (IgG, IgM)
•Toxoplasma anticorpi (E.I.A.) (IgG, IgM)
•Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
•Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso di
riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti
•Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di
riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti
•Esame citologico cervico vaginale (Pap Test)
Prestazioni per l’uomo
•Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.: in caso di
donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
•Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso di
donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
•Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di
donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie
Prestazioni per la coppia
•Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi
•Gruppo sanguigno AB0 e RH (D) 1
•Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. mediante
emoagglutin. Passiva) (TPHA)
•Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) (VDRL) (RPR)
Percorso donna
Protocollo diagnostico per la tutela della maternità responsabile - Esami esenti
Tra la 14ª e la 18ª settimana
•Urine: esame chimico, fisico e microscopico
Tra la 19ª e la 23ª settimana
•Urine: esame chimico, fisico e microscopico
•Ecografia ostetrica 1
In caso di abortività
Ripetuta o pregressa, patologie della gravidanza con morte
perinatale e su prescrizione dello Specialista (*)
•Ecografia transvaginale 1
•Isteroscopia escluso: biopsia con dilatazione del canale cervicale 1
•Biopsia del corpo uterino: biopsia endoscopica (isteroscopia)
dell’endometrio 1
•Anticoagulante Lupus-Like (LAC)
•Anticorpi anti cardiolipina (IgG, IgA, IgM)
•Anticorpi anti microsomi (AbTMS) o anti tireoperossidasi
(AbTPO)
•Anticorpi anti tireoglobulina (AbTg)
•Cariotipo da metafasi linfocitarie 1 Tecnica di bandeggio
(Risoluzione non inferiore alle 320 bande): alla coppia 1
Tra la 24ª e la 27ª settimana
•Glucosio
•Urine: esame chimico, fisico e microscopico
Tra la 28ª e la 32ª settimana
•Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
•Ferritina: in caso di riduzione del volume globulare medio
•Urine: esame chimico, fisico e microscopico
•Ecografia ostetrica 1
Tra la 33ª e la 37ª settimana
Tra la 38ª e la 40ª settimana
•Urine: esame chimico, fisico e microscopico
Dalla 41ª settimana
Su prescrizione dello Specialista (*)
•Ecografia ostetrica 1
•Cardiotocografia: (se necessario monitorare fino al parto) 1
N.B.: gravidanza a rischio
In caso di batteriuria significativa
•Esame colturale dell’urina (Urinocoltura) ricerca completa
microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica
Sono esenti tutti gli esami purché lo Specialista (*) indichi:
a) “gravidanza a rischio”
b) diagnosi o sospetto diagnostico
1) Prestazioni a pagamento presso le strutture del Gruppo Data Medica
(*) Operante presso strutture specialistiche accreditate pubbliche/private e consultori familiari.
51
Descrizione dei servizi sanitari
•Virus epatite B (HBV) antigene HbsAg
•Virus epatite C (HCV) ANTICORPI
•Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
•Urine: esame chimico, fisico e microscopico
•Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi in caso di rischio anamnestico
Medicina del lavoro
Servizi alle aziende
Divisione
Medicina
del lavoro
Sede:
via Libero Benedetti 2/a - Padova
Tel. 049.86.503.00
Fax 049.86.504.04
E-mail: [email protected]
Responsabile medico:
dott.ssa Felicia David
Responsabile qualità:
dott.ssa Rocca Maffia
I Numeri
Altri servizi
Nel 2013 sono state erogate
155.408 prestazioni sanitarie.
10 Specialisti di Medicina del Lavoro o Competenti
1 Medico Specialista in Tossicologia medica
5 Medici addetti a prelievi, vaccinazioni e ECG
2 Medici Specialisti in Otorino-Audiologia
2 Medici Specialisti in Pneumologia
1 Medico Specialista in Allergologia
6 Medici Specialisti in Oculistica
2 Medici Specialisti in Cardiologia
3 Medici Specialisti in Radiologia
5 Medici Specialisti in Ginecologia
1 Tecnico competente in Acustica
4 Tecnici di Audiologia
2 Tecnici di Radiologia Medica
3 Tecnici di Spirometria
1 Consulente universitario dedicato all’aggiornamento
scientifico dei Medici Competenti
20 Impiegati addetti alla gestione amministrativa e alle pratiche
2 Unità Mobili:
- Radiodiagnostica (radiografie al torace, anche per
il rischio di silicosi e asbestosi)
- Medicina del Lavoro (audiometria in cabina silente;
spirometria, elettrocardiografia, prelievi biologici
e biotossicologici, visite specialistiche).
La struttura Data Medica Servizi alle Aziende, certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, opera da anni nel settore Medicina del Lavoro offrendo alle Aziende Clienti servizi
orientati alla prevenzione, diagnosi e terapia nel pieno rispetto
degli adempimenti legali.
La stessa si avvale, nell’esecuzione in interno di esami e visite, delle strutture di Data Medica e Poliambulatorio Euganea
Medica, disponendo di apparecchiature tecnicamente e scientificamente avanzate, di oltre 200 operatori tra medici, tecnici e personale sanitario, della competenza e affidabilità di una
realtà consolidata e accreditata.
I servizi offerti alle Aziende sono contraddistinti da un elevato
grado di competenza, sicurezza, tempestività che permettono di garantire ottimi livelli qualitativi delle prestazioni eseguite, tenendo conto delle esigenze organizzative delle Aziende clienti.
L’estrema flessibilità del servizio permette di proporre soluzioni adeguate alle specificità di ogni singola azienda con il minimo dispendio di tempo per il lavoratore, grazie alla costante
attenzione alle esigenze organizzative dell’azienda, ed una veloce ed efficace sincronizzazione delle scadenze.
Per ridurre al minimo eventuali riflessi negativi sul ciclo produttivo, Data Medica offre la possibilità di eseguire direttamente
in Azienda le visite mediche e gli esami. Se necessario mette a
disposizione due unità mobili polispecialistiche, veri e propri
ambulatori perfettamente attrezzati per l’esecuzione delle indagini diagnostiche.
Tutta la documentazione prodotta viene pubblicata in tempo
reale su una pagina web riservata per ogni azienda cliente tramite il portale DATAL@V.
Specialisti di ogni branca per la refertazione
degli accertamenti complementari a garanzia
della competenza e completezza dei servizi.
Strumentazioni di ultima generazione
a garanzia di qualità e accuratezza.
Sistema informatico integrato
a garanzia di rapidità e efficienza.
52
strutture del Gruppo
•Check-up personalizzati per categorie aziendali seguiti dal
responsabile del servizio prevenzione e diagnostica check up.
• Check-up per assicurazioni.
•Consulenze telefoniche su tutte le problematiche relative alla Medicina del lavoro, compreso l’aggiornamento legislativo.
•Fornitura cassette di pronto soccorso e/o pacchi di reintegro ai sensi del D.Lgs. 388/03.
•Accesso al portale DATAL@V, che permette di ricevere tutti i documenti prodotti (giudizi di idoneità, relazioni di sopralluogo, statistiche) in tempo reale e inviare comunicazioni di aggiornamento del personale alla segreteria di Data Medica. Il
portale DATAL@V è attivo anche per i medici competenti e su
richiesta dell’azienda anche per i dipendenti.
•Convenzioni con aziende, possibilità di attivare convenzioni
con le aziende che prevedono una scontistica per i dipendenti
delle aziende e i loro familiari, per la fruizione di tutte le prestazioni private presso le strutture del Gruppo Data Medica.
•Sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medico
competente, (D. Lgs. 81/08 e succ. int.) che permette l’identificazione dei fattori di rischio in relazione alle mansioni aziendali
e la determinazione di un protocollo medico specifico.
• Gestione delle scadenze periodiche degli esami e visite
mediche previsti dal protocollo sanitario.
• Fornitura del giudizio di idoneità alla mansione specifica, secondo il D.Lgs. 81/08 e successive modifiche
•Consulenza medico competente (D. Lgs. 81/08 e succ. int.).
•Esecuzione delle prestazioni sanitarie direttamente
presso l’azienda attraverso l’utilizzo delle unità mobili polispecialistiche.
•Visite mediche preventive e per cambio mansione eseguite
entro 48 ore dalla comunicazione.
• Assistenza nell’adempimento delle procedure medico-legali da
ottemperare in caso di denunce di malattie professionali.
•Gestione integrata degli approfondimenti diagnostici richiesti dal medico competente nell’ambito dei servizi erogati nelle
Medicina del lavoro
I servizi di medicina del lavoro
I passaggi principali del servizio di medicina del lavoro
È necessario che l’azienda sia in possesso del documento di valutazione del rischio aggiornato (D. Lgs. 81/08 e succ. int.). In presenza del documento di valutazione del rischio si seguono i successivi passaggi:
Scelta del medico
Referti
L’azienda sceglie tra i vari medici che collaborano con Data Medica il medico competente.
Vengono consegnati i giudizi di idoneità, con allegati i referti degli esami e delle visite mediche e vengono consegnate le relazioni all’azienda.
Conferimento dell’incarico al medico competente
L’azienda conferisce l’incarico di medico competente e gli uffici
di Data Medica forniscono la propria assistenza per gli adempimenti formali, inclusa la parte contrattuale, sia per l’azienda, che
per il medico competente.
Riunione Periodica
Sopralluogo
Vengono programmati i richiami e il sopralluogo successivo per
assicurare la dovuta assistenza su ogni adempimento.
Il medico competente partecipa alla riunione periodica ai sensi
del D. Lgs. 81/08 e succ. int.
Programmazione successiva
Viene eseguito il sopralluogo specialistico in azienda, a cura del
medico competente, che permette la raccolta delle informazioni
riguardanti i fattori di rischio presenti in relazione a tutte le mansioni aziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico. Già in questa fase può essere necessario il coinvolgimento
di altro personale specialistico sia medico che tecnico.
Consulenze medico-specialistiche
Vengono organizzate ed erogate direttamente presso le società
del Gruppo Data Medica le consulenze medico-specialistiche richieste dal medico competente, nonché altre consulenze di tossicologia industriale o di statistica medica.
Piano di lavoro
Pronto soccorso
Sulla scorta del protocollo sanitario viene messo a punto un piano
di lavoro dell’esecuzione degli accertamenti sanitari, per i dipendenti in forza, secondo le mansioni esercitate. Vengono quindi
organizzati gli appuntamenti, secondo modalità e un calendario
concordati con l’azienda, e ritagliati sulle sue esigenze. Si tratta
del programma degli appuntamenti delle visite, degli esami e dei
sopralluoghi da eseguire.
Organizzazione dei corsi secondo D.M. 388/03.
Formazione
pag. 56
In accordo con il medico competente vengono eventualmente
programmati ed organizzati i piani di formazione.
Tenuta e aggiornamento della cartella sanitaria e
di rischio
Esecuzione prestazioni sanitarie
In occasione della prima visita viene compilata la cartella sanitaria
e di rischio, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int.
Vengono eseguiti gli accertamenti medici previsti, e gli esami,
che possono essere erogati presso le strutture del Gruppo Data
Medica, o presso l’azienda cliente, attraverso l’utilizzo delle unità
mobili polispecialistiche e di radiodiagnostica.
Viene assicurata all’azienda l’assistenza in caso di visita ispettiva o
richiesta dell’organo di vigilanza sanitaria (SPISAL).
Check up
Il servizio di Check up è un percorso clinico completo in grado
di valutare lo stato globale di salute o finalizzato ad indagini mirate. La struttura esistente consente di offrire:
- alto grado di personalizzazione del percorso diagnostico
- prestazioni conformi ai requisiti di efficienza e qualità, riconosciuti e certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008
- rapidità di esecuzione
- efficiente organizzazione
pag. 43
I percorsi diagnostici sono personalizzati a seconda delle esigenze specifiche del paziente, organizzati in modo da eseguire tutto il percorso in una giornata lavorativa e un incontro conclusivo con lo Specialista coordinatore, a distanza di qualche giorno.
L’esperienza acquisita, tradotta in protocolli diagnostici, favorisce la prescrizione di indagini mirate ad ambiti specifici, ottimizzando tempi e costi, consentendo una reale personalizzazione
del percorso diagnostico. La gestione informatizzata garantisce la
conformità degli interventi e dei tempi pianificati, favorendo uno
svolgimento rapido e confortevole.
53
Altri servizi
Gestione rapporti con lo SPISAL
Formazione
E-learning in sanità:
i corsi FAD di Cybermedica
Dal 2014 Cybermedica offre una serie di corsi di formazione che
vanno dalla Medicina Personalizzata, alla sicurezza del paziente,
all’etica in sanità e molto ancora, accreditati ECM ed elencati di
seguito.
Alcuni corsi sono offerti anche in lingua inglese.
Some of the courses are available also in English
Esercizi di laboratorio in citofluorimetria.
Dal 16/06/2014 al 15/06/2015.
Evento destinato a biologi, tecnici sanitari di laboratorio
biomedico, medici.
10 Crediti ECM.
Durata corso: 10 ore.
Autoapprendimento senza tutoraggio.
Il corso presenta una raccolta di dieci casi reali di Diagnostica
di Laboratorio, da completare in qualsiasi ordine: ciascun esercizio è presentato secondo lo schema del “Problem Based Learning” e curato da un laureato in Biologia esperto in Citofluorimetria con la supervisione di un esperto si sottopopolazioni
linfocitarie e di un medico specialista in Ematologia. Il corso è
rivolto in particolare a Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e Biologi, operanti nei settori dell’Ematologia ed Immunologia, in particolare nell’Analisi delle Sottopopolazioni Linfocitarie tramite Citofluorimetria.
Formazione
Data Medica, Settore Formazione
Tel. 049-8650370 - Fax 049-8650411
E-mail: [email protected]
Exercises in flow cytometry.
Anna
Signorelli
Dal 22/07/2014 al 21/07/2015 (English version).
For biologists, lab technicians, physicians.
10 ECM italian credits.
Daniela
Trevisanello
Casi clinici in ematologia.
Il settore Formazione del Gruppo Data Medica (Cybermedica),
specializzato in consulenza, accreditamento ECM ed organizzazione di eventi formativi, è composto da esperti di formazione e da
altro personale qualificato: docenti, specialisti in discipline scientifiche, medici, ricercatori, esperti in comunicazione, in grado di fornire una rapida e flessibile risposta a qualsiasi esigenza organizzativa.
Il settore è accreditato come Provider ECM, ed è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM e all’attribuzione dei crediti ai partecipanti.
Negli anni, il settore formazione, inizialmente nato per soddisfare i
bisogni di formazione interni, ha stipulato anche convenzioni con
università, scuole superiori ed altri enti formativi per ospitare all’interno delle aziende del Gruppo stagisti e tirocinanti, che in questo
modo hanno la possibilità di fare un’esperienza significativa sotto
la supervisione di tutor competenti e preparati.
Dal 30/06/2014 al 29/06/2015.
Evento destinato ai medici.
10 Crediti ECM.
Durata corso: 10 ore.
Autoapprendimento senza tutoraggio.
Consiste in una raccolta di casi clini reali di Ematologia, comprendente anamnesi e dati di laboratorio. Al termine di ciascun
caso clinico, verrà chiesto di esprimere il sospetto diagnostico e
l’indirizzo terapeutico. La risposta sarà quindi vagliata dal medico che ha curato il relativo caso clinico.
L’esito sarà comunicato all’indirizzo di posta elettronica
dell’utente. Solo se le risposte saranno considerate soddisfacenti, il partecipante potrà acquisire i crediti formativi.
Case Reports in Hematology.
25/07/2014 - 25/07/2015 (English version).
For physicians. 10 ECM italian credits.
E-learning in sanità: i corsi FAD di Cybermedica
Cybermedica è stato uno dei primissimi provider di e-learning in
biomedicina approvato dall’ECM già nella fase sperimentale dei
primi anni 2000. All’esperienza di formazione a distanza, si aggiunge una selezione accurata di argomenti di grande attualità in biomedicina e in sanità, realizzati con rigore scientifico e con attenzione etica sia ai contenuti che alla forma.
Verifica e revisione di qualità: controllo di qualità
e miglioramento nell’esercizio della diagnostica
per bioimmagini.
Altri servizi
Dal 07/07/2014 al 06/07/2015.
Evento destinato ai medici.
10 Crediti ECM.
Durata: 10 ore.
Ciascun caso clinico viene presentato attraverso bioimmagini
diagnostiche, che vengono curate da uno specialista del settore. Ciascun partecipante deve valutare le immagini ed elaborare il proprio referto. È possibile affrontare i casi clinici in qualsiasi ordine, ma è necessario completati tutti prima dell’invio del
test finale. Il tempo stimato per la valutazione di tutti i dieci casi, per lo studio dei materiali di supporto e per la compilazione
di ogni referto è di 10 ore.
Il tutor ha il compito di valutare e dare un giudizio ai referti
scritti on-line dai partecipanti, nonché di fornire attraverso una
comunicazione via e-mail, tutto il supporto di cui i partecipanti
dovessero necessitare: sia per ciò che concerne eventuali difficoltà di collegamento e di visualizzazione delle immagini, sia in
caso di difficoltà nella comprensione dei casi o nell’inserimento della refertazione.
54
La Gait Analysis (analisi del movimento) nella
pratica clinica come strumento diagnostico
personalizzato per la valutazione delle alterazioni
posturali.
Dal 15/07/2014 al 14/07/2015.
Durata corso: 10 ore.
Evento destinato a tutte le professioni.
10 Crediti ECM.
Il corso si propone di presentare un quadro di riferimento di
principi etici e di linee guida comportamentali, i codici, i regolamenti, il Comitato Etico Aziendale e altri comitati etici previsti
dalle normative, a disposizione degli operatori sanitari per affrontare scelte di natura etica in ambito sanitario.
Vengono inoltre portati esempi di casi che si possono riscontrare nella realtà quotidiana di una struttura che eroga servizi sanitari e di come possono essere affrontati e risolti.
Dal 05/11/2014 al 05/11/2015.
Evento destinato a medici, fisioterapisti, medici ortopedici,
podologi.
10 Crediti ECM.
Durata corso: 10 ore.
Il corso presenta la tecnica diagnostica dell’analisi del movimento con sistema optoelettronico, che si basa sulla registrazione filmata e l’analisi computerizzata tridimensionale di marcatori riflettenti applicati su specifici punti del corpo durante il
movimento. Una volta eseguite le riprese e condotta l’analisi da
parte di personale tecnico altamente specializzato, il medico fisiatra compila quindi un referto diagnostico.
Il corso pertanto è soprattutto finalizzato alla comprensione da
parte del personale sanitario:
•dell’applicazione clinica nella gestione del paziente, nei vari
contesti dove lo studio del movimento possiede un valore applicativo: neurologia, fisiatria, medicina dello sport, medicina
legale, ortopedia, podologia ecc…
•delle modalità di refertazione a partire dal report tecnico
•dei referti medici di analisi del movimento e del loro utilizzo
nelle scelte terapeutiche e riabilitative
Ethics in healthcare services.
29/08/2014 - 28/08/2015 (English version).
For all healthcare professionals. 10 ECM italian credits.
Corso di formazione dei lavoratori in merito al
rischio in ambito lavorativo (D. LgS 81/08 Accordo
stato Regioni 21.12.2011) per operatori sanitari.
Dal 13/10/2014 al 12/10/2015.
Evento destinato a tutte le professioni.
6 Crediti ECM.
Durata corso: 4 ore.
I contenuti del Corso secondo l’Accordo Stato Regioni del 21
dicembre 2011 e i relativi aggiornamenti sono:
• concetti di rischio
• danno
• prevenzione
• protezione
• organizzazione della prevenzione aziendale
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• organi di vigilanza, controllo e assistenza
Formazione
La dimensione etica in ambito sanitario.
Prevenzione e controllo infezioni:
misure di igiene respiratoria.
Dal 12/11/2014 al 12/11/2015.
Evento destinato a tutte le professioni.
4,5 Crediti ECM.
Durata corso: 3 ore.
L’obiettivo del corso è illustrare le misure del cosiddetto “galateo della tosse” per il contenimento delle secrezioni respiratorie di persone con segni e sintomi di infezione respiratoria, così come indicato nelle raccomandazioni di CDC promosse nella
campagna “Cover your cough!”. In modo particolare vengono
trattati i fattori di rischio nelle strutture sanitarie, legati a situazioni di affollamento nelle sale di aspetto, al rischio di epidemie
stagionali di infezioni respiratorie virali e alla forte affluenza di
persone anziane e particolarmente vulnerabili.
La medicina personalizzata,
un approccio olistico moderno.
Dal 15/10/2014 al 14/10/2015.
Evento destinato a tutte le professioni.
37,5 Crediti ECM.
Durata corso: 25 ore.
Il corso, basato sulla recente letteratura scientifica e medica,
presenterà una visione aggiornata della medicina personalizzata, il suo uso e i suoi strumenti. Nel corso verrà illustrata l’evoluzione da “ medicina molecolare “ a “ medicina dei sistemi” e
i suoi sviluppi futuri verso un approccio personalizzato ed olistico per la prevenzione e la terapia delle malattie.
Sicurezza del paziente: ruolo delle Non Technical
Skill nell’errore in ambito sanitario.
Dal 20/11/2014 al 20/11/2015.
Evento destinato a tutte le professioni.
15 Crediti ECM.
Durata corso: 10 ore.
L’applicazione dell’analisi degli eventi avversi indica che le
Non-Technical Skill (NTS) sono tra le cause più frequenti d’errore nelle organizzazioni sanitarie. Le tecniche per la gestione
della sicurezza basate sull’analisi del comportamento, si sono
rivelate uno strumento efficace ed hanno permesso lo sviluppo
di un sistema di indicatori comportamentali in grado di identificare le NTS e di definire training specifici per gli operatori sanitari. Il corso si focalizza sulla presentazione, prima generale
delle NTS e poi, in modo più mirato, sulle loro applicazioni in
ambiti sanitari specifici. Il corso inoltre fornirà un esempio pratico sull’identificazione delle NTS in un contesto di servizi sanitari, nello specifico si tratterà di NTS utilizzate dagli operatori di
un’unità di diagnostica per immagini ambulatoriale e verrà illustrata l’analisi del loro ruolo nella genesi degli errori.
Personalized medicine, a modern holistic approach.
29/10/2014 - 28/10/2015 (English version).
For all healthcare professionals. 37,5 ECM italian credits.
Prevenzione e controllo delle infezioni:
Igiene delle mani per operatori sanitari.
Altri servizi
Dal 21/10/2014 al 21/10/2015.
Durata corso: 3 ore.
Evento destinato a tutte le professioni. 4,5 Crediti ECM.
Il corso si propone di promuovere le raccomandazioni sull’igiene delle mani dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, allo scopo di sensibilizzare gli operatori sanitari all’adesione alle procedure previste in un’ottica di prevenzione e controllo
delle infezioni. L’obiettivo del corso è che gli operatori sanitari eseguano una corretta igiene delle mani nei cosiddetti “cinque momenti fondamentali” (Sax et al., 2007a), che individuano spazialmente (area del paziente e ambiente circostante, siti
contaminati e siti sterili) e temporalmente (“indicazioni”) i momenti in cui è necessario provvedere all’igiene delle mani, chiamati “opportunità”. Per favorire l’apprendimento verranno
proposti dei materiali dimostrativi di situazioni assistenziali in
cui è prevista l’igiene delle mani.
Infection Prevention and control:
hand hygiene for healthcare professionals.
24/10/2014 - 24/10/2015 (English version).
For all healthcare professionals. 4,5 ECM Italian credits.
55
Formazione
Come ogni anno, anche per il 2014 sono in programma per il personale del Gruppo Data Medica, Corsi sulla Sicurezza del paziente, sulla Sicurezza e Igiene sul lavoro, sulla Dimensione Etica in ambito sanitario.
Sono previsti anche dei Gruppi di lavoro multidisciplinari sulla Verifica e Revisione
della Qualità attraverso incontri di settore previsti per tutte le figure sanitarie e non,
dedicati a diverse tematiche.
La programmazione dei corsi è presente e costantemente aggiornata sul sito web
www.cybermedica.it
Elenco dei corsi in programmazione per l’anno 2014
Verifica e revisione di qualità - Controllo di qualità e miglioramento nell’esercizio della diagnostica per bioimmagini: anno 2014.
Evento destinato a medici radiologi. Richiesti 37,5 crediti ECM. Date: 11/02, 08/04, 10/06, 23/09, 02/12/2014. Sede: Euganea Medica Srl.
Gestione del rischio e sicurezza del paziente. Risk management and patient safety (Evento del Comitato Interaziendale
per la Sicurezza del paziente).
Evento destinato a medici referenti per la sicurezza del paziente e
responsabili di settore. Ottenuti 6 crediti
Data Meeting 2014: aggiornamenti in un laboratorio analisi.
Evento destinato a tutto il personale del settore Laboratorio.
La dimensione etica in ambito sanitario. Ethics in healthcare
services.
Evento destinato a tutto il personale del Gruppo Data Medica.
Conduzione del processo di accreditamento Qmentum International
Evento destinato al personale delle aziende del Gruppo Data Medica.
Accrescere la Qualità dei Servizi Sanitari: Sicurezza del Paziente e POO
Evento destinato al personale delle aziende del Gruppo Data Medica.
Interpretazione di nuovi standard: Organizzazione Efficace,
Diagnostica per immagini, Preparazione per le emergenze.
Evento destinato al personale delle aziende del Gruppo Data Medica.
Verifica e revisione di qualità – Lavori di gruppo:
1.Per Tecnici sanitari di radiologia medica
2.Per Infermieri professionali
3.Per Medici del Lavoro
4.Per personale di Laboratorio
5.Per Fisioterapisti e Medici Fisiatri
6.Per il personale dell’ambulatorio polispecialistico
8.Per il personale di Segreteria e Accettazione
Corso di Primo Soccorso ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03
Evento destinato a tutto il personale delle aziende del Gruppo Data Medica - 9-16/04/2014
BLS-d retraining
Evento destinato a personale sanitario - Aprile 2014
Corso di aggiornamento per addetti aziendali designati a rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ai sensi del
D. Lgs. 81/08 - 27/03/2014
Altri servizi
Il settore Formazione inoltre collabora con il settore di Medicina del Lavoro
per l’organizzazione dei seguenti corsi:
Corso di formazione ed aggiornamento per addetti aziendali designati al primo soccorso, ai sensi del D.Lgs.
81/2008 e Decreto Ministeriale n.388 del
15/07/2003.
Destinatari: addetti aziendali incaricati alla
gestione dell’emergenza di primo soccorso. Durata: formazione 16/12 ore; aggiornamento 6/4 ore.
Corso di formazione ed aggiornamento
per addetti aziendali designati alla lotta
agli incendi ai sensi del D.Lgs 81/2008 e
decreto Ministeriale 10 marzo 1998.
Destinatari: addetti aziendali incaricati alla lotta agli incendi. Durata: formazione
16/8/4 ore; aggiornamento 8/5/2 ore.
Corso di formazione ed aggiornamento per addetti aziendali designati a rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ai sensi del D.Lgs 81/2008.
Destinatari: addetti aziendali che assumono il ruolo di RLS. Durata: formazione 32
ore; aggiornamento 8/4 ore.
Corso di formazione e aggiornamento dei lavoratori in merito al rischio in
ambito lavorativo secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e art. 37 del
D.Lgs 81/2008.
Formazione generale - Destinatari: tutti
i lavoratori di tutti i settori. Durata 4 ore.
Formazione specifica - Destinatari: lavoratori addetti a settori ATECO classificati: basso (durata: 4 ore, aggiornamento 6
ore); medio (durata: 8 ore, aggiornamento 6 ore); alto (durata: 12 ore, aggiornamento 6 ore).
56
Il settore Formazione inoltre organizza, a
richiesta, corsi sulle seguenti tematiche di
approfondimento:
•Alcol e sostanze stupefacenti
•Benessere organizzativo
•Medicina del lavoro
•Allergie di origine professionale
•Tossicologia industriale
•Prevenzione infezioni
Tutti i Corsi vengono organizzati presso le
sedi del Gruppo Data Medica ed al raggiungimento di un numero minimo di
iscritti.
Previo accordi con l’azienda interessata,
per alcuni corsi è possibile lo svolgimento
presso l’azienda stessa.
Accesso
ai servizi
Data Medica Padova
Via Zanchi, 89 - 35133 Padova (zona S. Carlo).
Tel. 049.86.50.111 - Fax 049.86.50.405
e-mail: [email protected]
Tram: fermata S. Carlo.
Autobus urbani: linea 4, 19 (di fronte al centro commerciale);
16 (via Saetta); 24 (largo Debussy).
Orario di apertura e ritiro referti: dal lunedì al venerdì dalle
7.00 alle 19.00, il sabato dalle 7.00 alle 12.00.
Prelievi - Utenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì, 7.00 18.00, il sabato, 7.00 - 12.00. Utenti esenti: dal lunedì al
sabato, 7.00 - 12.00. Per alcuni esami che si desiderano
eseguire al pomeriggio è consigliabile telefonare prima.
Elettrocardiogrammi - Utenti ticket, privati ed esenti: dal lunedì
al venerdì, 7.30 - 12.00, il sabato, 7.30 - 11.30
Esami ginecologici - Utenti ticket, privati ed esenti: dal lunedì al
sabato, 7.30 - 10.00
Esami radiologici - Utenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì,
7.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00, il sabato, 7.00 - 11.00
Euganea Medica
Poliambulatorio Euganea Medica
Via Colombo, 13 - 35020 Albignasego (PD)
(zona S. Agostino)
Euganea Medica:
Tel. 049.804.48.11 - Fax 049.880.15.99
e-mail: [email protected]
Poliambulatorio Euganea Medica:
Tel. 049.880.63.34 - Fax 049.880.13.00
e-mail: [email protected]
Autobus urbano: linea n. 24.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00,
il sabato dalle 8.00 alle 13.00
Dove siamo: pag. 86
Laboratorio di Analisi di Data Medica Chioggia
Campo Marconi, 24 - 30015 Chioggia (VE).
Tel. 041.550.03.24 - Fax 041.550.61.83
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00 il
sabato dalle 7.30 alle 12.00
Orario esecuzione prelievi ed ECG: dal lunedì al sabato dalle
7.30-10.00
Dove siamo: pag. 88
Cemes
Divisione di Data Medica Padova s.p.a
Via G. Boccaccio, 106
35128 Padova (zona S. Gregorio Magno)
Tel. 049.79.10.700 - Fax 049.79.10.799
e-mail: [email protected]
Autobus urbani: 13 in via Boccaccio;
15 in via Vigonovese; 6 capolinea Terranegra.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 21.00
il sabato dalle 8.00 alle 12.00
Dove siamo: pag. 87
Punto di Prelievo di Cavarzere
Via dei Martiri, 65/A - 30014 Cavarzere (VE).
Tel. 0426.31.12.31- Fax 0426.31.80.28
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30
Orario esecuzione prelievi: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle
9.30
Dove siamo: pag. 87
Dove siamo: pag. 89
57
- Tecarterapia®
- Terapia ad onde d’urto
- Termoterapia
- Ultrasuonoterapia
• Medicina riabilitativa
- Analisi del movimento
- Chinesiterapia
- Baropodometria
- Biofeed back
- Massoterapia
- Riabilitazione della colonna vertebrale
- Riabilitazione del ginocchio
- Riabilitazione in acqua
- Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore
- Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore
- Rieducazione della mano
- Rieducazione neuromotoria
- Rieducazione della spalla
- Rieducazione dello sportivo
• Servizi specialistici integrati
- Percorso riabilitativo per donne operate al seno
- Rieducazione cervico-temporomandibolare
- Riabilitazione respiratoria
Poliambulatorio ed altre prestazioni sanitarie
• Agopuntura
• Allergologia
• Anestesia e rianimazione
• Angiologia
• Cardiologia
• Chirurgia generale
• Chirurgia maxillo - facciale
• Chirurgia oncologica del seno
• Chirurgia pediatrica
• Chirurgia plastica
• Chirurgia vascolare
• Dermatologia
• Dietologia e scienza dell’alimentazione
• Ematologia
• Endocrinologia
• Gastroenterologia
• Ginecologia e Ostetricia
• Logopedia
• Medicina del lavoro
• Medicina estetica
• Medicina fisica e riabilitativa
• Medicina interna
• Medicina legale
• Medicina personalizzata
• Medicina preventiva e trattamenti antiageing
• Nefrologia
• Neurochirurgia
• Neurologia
• Neuropsichiatria infantile
• Oculistica
• Ortopedia e Traumatologia
• Osteopatia
• Otorinolaringoiatria
• Pediatria
• Pneumologia
• Podologia
• Posturologia
• Proctologia
• Psichiatria
• Psicologia
• Reumatologia
• Terapia antalgica
• Terapie delle varie forme di dipendenza
• Tossicologia medica
• Urologia
Elenco medici
Dove siamo
Indice
delle pagine gialle
Accoglienza
Diversabili
Partecipazione dell’utente
Ritiro referti
Mancato ritiro referti e mancata disdetta prenot. conv.
Prestaz. in regime di convenzione con il Servizio Sanit. Naz.
• Ticket ed esenzioni
• Definizioni
Non in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Naz.
• Prestazioni e servizi a pagamento
• Servizi a domicilio
• Enti convenzionati con i centri del Gruppo Data Medica
Laboratorio analisi cliniche
• Chimica clinica e tossicologica
• Ematologia
• Microbiologia e sieroimmonologia
• Citoistopatologia
• Lo staff del laboratorio
Diagnostica per immagini
• Radiologia convenzionale – tecnica digitale
• Risonanza Magnetica
• Tomografia Computerizzata (TC)
• Ecotomografia
• Agoaspirati ecoguidati
• Senologia – Esame clinico e strumentale delle mammelle
• Eco-color-doppler
• Densitometria ossea
Diagnostica strumentale
• Analisi del movimento
• Audiologia
• Baropodometria
• Dermatologia
• Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
• Ginecologia e Ostetricia
• Neurologia
• Oculistica
• Otorinolaringoiatria
• Pneumologia
• Proctologia
• Urologia
• Valutazioni diagnostiche fisiatriche
• Servizio di cardiologia
• Servizio di cardioradiologia
Struttura extraospedaliera di chirurgia
• Anestesia, rianimazione e terapia antalgica
• Chirurgia generale
• Chirurgia ginecologica
• Chirurgia della mammella
• Chirurgia plastica
• Chirurgia dermatologica
• Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico
• Chirurgia urologica
• Neurochirurgia
Medicina fisica e riabilitativa
• Medicina fisica
- C.M.F. P.T.
- Elettroterapia
- Laserterapia
- Magnetoterapia
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
59
59
59
60
60
60
61
61
62
62
62
62
63
63
63
63
63
63
64
64
64
65
65
66
66
66
67
68
68
68
68
68
68
69
69
69
69
69
70
70
70
70
71
72
72
72
72
73
73
73
73
73
73
74
74
74
74
74
74
58
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
74
75
75
75
75
75
75
76
76
76
76
76
76
76
76
77
77
77
77
77
77
77
77
78
78
78
78
78
78
78
79
79
79
79
79
79
79
79
80
80
80
80
81
80
81
81
81
81
81
81
82
82
82
82
82
82
83
83
83
83
83
83
83
84
84
84
84
84
84
85
86
Accoglienza
L’ufficio accettazione (front office) presente in ogni struttura, accoglie gli utenti con disponibilità e competenza nell’obbiettivo di
rispondere alle loro esigenze.
Orari di apertura a pag. 57
L’ufficio accettazione fornisce all’utente questi servizi:
•informazioni sulle prestazioni diagnostiche e gli orari di visita;
•prenotazioni anche telefoniche di prestazioni specialistiche;
•preventivi gratuiti anche telefonici sulle prestazioni sanitarie;
•ottimizzazione dei tempi di accesso per prestazioni multiple;
•informazioni sui tempi di attesa delle prenotazioni e della consegna dei referti;
•consegna dei referti e su richiesta anche a domicilio, previa richiesta ed autorizzazione del paziente all’ invio via mail e via fax.
Il centralino telefonico è in funzione durante tutto l’orario di apertura per informazioni e prenotazioni.
Come accedere alle strutture
In tutte le strutture del gruppo l’utente, al suo arrivo, prima di rivolgersi all’accettazione, deve ritirare un biglietto con il numero del
proprio turno dall’apposito distributore. In ottemperanza alla normativa vigente, la fruizione del servizio da parte dei pazienti minorenni necessita della presenza di un genitore, tutore, o chi ne rappresenti la potestà genitoriale.
All’accettazione è necessario che l’utente consegni:
•la tessera sanitaria (a questo proposito, si ricorda ai cittadini in
temporaneo soggiorno/domicilio, di verificare la validità della
tessera al momento dell’esecuzione della prestazione e di comunicare all’accettazione l’eventuale data di scadenza. Si rende
noto che, mensilmente, l’U.L.S.S. verifica la validità della stessa
utilizzata e l’eventuale riscontro di prestazioni erogate in convenzione con tessera scaduta comporta il successivo recupero
delle somme dovute);
•Prescrizione del Medico Curante;
•Codice fiscale;
•Recapito telefonico (facoltativo), per eventuali comunicazioni;
•Consegna di esiti precedenti riguardanti il quesito diagnostico.
Ad accettazione effettuata viene consegnato all’utente un documento contenente l’indicazione della prestazione specialistica da
effettuare, il giorno e l’ora dell’appuntamento, la data per il ritiro
dei referti e l’ eventuale costo della prestazione.
Tempi medi di attesa all’accettazione
per le prestazioni senza prenotazione
Si forniscono i tempi medi di attesa giornalieri, rilevati dalle nostre
statistiche, dall’arrivo dell’utente all’esecuzione della prestazione
(prelievi venosi, elettrocardiogrammi, esami ginecologici, radiografie - dati rilevati nell’anno 2013).
Data Medica Padova s.p.a. . ................................. 20 min.
Data Medica - Unità locale di Chioggia . .............. 16 min.
Punto di prelievo di Cavarzere.............................. 25 min.
Nelle ore di maggior afflusso dell’utenza, i tempi di attesa possono subire delle significative variazioni.
Tempi medi di attesa all’accettazione
per le prestazioni prenotate
Per le operazioni di accettazione il tempo mediamente necessario
è di 13 minuti in Data Medica Padova, 8 minuti in Euganea Medica, 4 minuti in Poliambulatorio Euganea Medica (nelle ore di maggior afflusso dell’utenza i tempi di attesa possono subire delle significative variazioni). Si prega di giungere presso queste strutture 30
minuti prima dell’ora fissata per le prestazioni prenotate.
Presso Cemes il tempo di attesa medio per le operazioni di accesso
alla visita medica specialistica è di circa 10 minuti, mentre le prenotazioni dei progetti riabilitativi richiedono mediamente 15 minuti,
in base alla complessità della prenotazione stessa, che avviene subito dopo l’esecuzione della visita specialistica fisiatrica.
In caso d’impossibilità a rispettare la prenotazione si prega di comunicare la rinuncia all’ufficio accettazione entro 24 ore dalla prenotazione.
Informazioni su liste d’attesa e classi di priorità a pag. 60
Diversabili
Tutte le strutture sono attrezzate per l’accesso alle persone diversamente abili. In particolare, presso tutte le strutture è presente
un ascensore, e nell’ingresso principale sono disponibili delle carrozzine.
Partecipazione dell’utente
Per tutelare gli utenti da eventuali disservizi è istituito un servizio
segnalazioni reclami, a cui si possono rivolgere gli utenti, i familiari
ed il medico curante. La segreteria di accettazione è a disposizione
durante tutto l’orario di servizio per ricevere segnalazioni e reclami. Le problematiche segnalate vengono affrontate nel più breve
tempo possibile per dare adeguate risposte nel modo più efficiente e rapido e comunque entro i tempi previsti dalle vigenti dispo-
sizioni in materia. Le schede per i reclami si possono anche scaricare dal sito web www.gruppodatamedica.it
Inoltre gli utenti possono partecipare al miglioramento del servizio proponendo suggerimenti negli appositi questionari di soddisfazione e dal 2010, nell’ottica dell’empowerment degli utenti, è
stato istituito un gruppo di opinione da cui vengono raccolti suggerimenti e giudizi sui servizi (vedi spiegazioni a pagina 3).
59
Modalità di accesso ai servizi
Privacy e trattamento dei dati sensibili
In ottemperanza al D.Lgs 196 /2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali - Privacy” il gruppo ha predisposto tutte le
misure atte a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale.
Al momento dell’accettazione viene consegnato al paziente un
modulo informativo sulle modalità di trattamento dei dati sensibili. Al paziente viene chiesto di sottoscrivere il consenso al trattamento, in caso contrario non può essere erogata la prestazione
poiché non si possono trattare i dati (raccolta, inserimento sul sistema informatico, archiviazione dei dati anagrafici e sanitari) senza il consenso scritto dell’interessato.
In questa fase viene chiesta anche l’autorizzazione a inviare a casa
depliant o materiale illustrativo della struttura.
In adeguamento alla normativa, la chiamata del paziente per l’esecuzione della prestazione avviene con il numero di accettazione.
Prestazioni in
Per ottenere una prestazione sanitaria convenzionata è necessaria la richiesta del medico del SSN (impegnativa). Per le prestazioni riabilitative è necessaria una visita specialistica dal fisiatra
che rilascia l’impegnativa per le prestazioni. Le prestazioni devono essere eseguite presso la stessa struttura in cui è stata fatta la visita.
Il ticket deve essere pagato al momento dell’accettazione per le
visite specialistiche o al momento del ritiro del referto negli altri casi.
Per le prestazioni di Fisiatria e di Densitometria ossea vi sono limitazioni specifiche.
Il medico è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito; codice fiscale; l’indicazione di eventuali esenzioni; l’indicazione terapeutica; la classe di priorità della
prestazione; la prestazione richiesta e il motivo della stessa; data, timbro e firma del medico. La stessa impegnativa non può
essere usata per prestazioni esenti e non esenti.
Ritiro referti
La consegna dei referti e l’incasso dei ticket per le prestazioni viene
svolto dal settore “cassa” negli orari di apertura. Si accettano pagamenti anche con Bancomat, assegni e carte di credito: Visa, MasterCard, Cartasì, Maestro, Banco Posta, American Express (questa
ultima non per Cemes).
Il ticket deve essere pagato prima dell’erogazione della prestazione (prelievo, radiografia, ecografia ecc.) ad esclusione delle visite
specialistiche, che richiedono il pagamento al termine delle stesse;
come evidenziato nel Dgr 600 DEL 13.03.2007, che prevede che:
“La riscossione, a decorrere dal 1 luglio 2007, del ticket anticipatamente rispetto alla fruizione della prestazione, ai fini della puntuale
applicazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 1, del D.L.vo n.
124 del 29 aprile 1998, secondo cui nell’ambito dei LEA ‘sono individuate le prestazioni la cui fruizione è subordinata al pagamento diretto da parte dell’assistito di una quota limitata di spesa’. L’obbligo del
pagamento anticipato non si applica nei casi in cui non sia possibile procedere ad una preventiva quantificazione della tariffa complessiva e della conseguente quota di partecipazione alla spesa e nei casi
in cui si rende necessaria, nel corso di una prestazione ambulatoriale,
l’esecuzione di ulteriori accertamenti e/o prestazioni; in tale ipotesi il
cittadino verrà invitato a regolarizzare successivamente il versamento, ma comunque sempre prima del ritiro del referto”.
Per il ritiro dei referti l’utente deve prelevare il numero che assegna la precedenza.
Il referto medico specialistico viene consegnato nel minor tempo possibile e, salvo casi particolari, entro il giorno successivo alla
prestazione. In caso di urgenza si applica la massima sollecitudine
consentita dai tempi tecnici necessari.
Secondo le indicazioni del D.Lgs 196/03 per la tutela della Privacy, i referti vengono consegnati in busta chiusa all’interessato solamente presentando l’apposita ricevuta. Essi possono essere ritirati anche da altra persona, in questo caso l’interessato è tenuto
ad autorizzare la consegna compilando e firmando la delega posta in calce alla ricevuta con i dati anagrafici del delegato. La persona delegata dovrà presentare un documento di riconoscimento.
In fase di accettazione è possibile richiedere la spedizione del referto per posta o per corriere; in questo caso è previsto il pagamento
della relativa tariffa di spedizione.
Previa richiesta ed autorizzazione si inviano referti via mail o fax.
I nostri specialisti sono a disposizione del medico curante per chiarimenti circa i risultati degli esami.
Classi di priorità
Liste d’attesa per le prestazioni convenzionate.
La nuova legge regionale (DGR n. 600 del 13/03/2007)
prevede che il medico indichi sulla ricetta la classe di priorità della prestazione richiesta.
U - Urgente: eseguibile solo al pronto soccorso.
B - Breve: da eseguire entro 10 giorni.
D - Differita: visite da eseguire entro 30 giorni ed esami
entro 60 giorni.
P - Programmabile: entro 180 giorni.
Agli assistiti di ULLS diverse dalla 16 devono essere prenotate solo prestazioni in classe P.
Modalità di accesso ai servizi
Mancato ritiro referti e mancata disdetta
delle prenotazioni convenzionate
Obblighi dell’utente
· Dare disdetta della prenotazione entro 24 ore alla nostra organizzazione.
· Il referto va ritirato entro 30 giorni dall’effettuazione della prestazione specialistica o dalla data prevista di consegna del referto.
Conseguenze e sanzioni in caso di inosservanza
· In caso di mancata disdetta entro il termine massimo l’utente,
anche se esente, è tenuto al pagamento del ticket.
· L’utente che non ritira il referto entro 30 giorni è tenuto al pagamento della prestazione per intero, come “pagante in proprio”
dedotto l’importo del ticket se è stato versato anticipatamente.
· Le sanzioni saranno applicate dalla ULSS di appartenenza dell’assistito.
Si rende noto che la circolare regionale Prot. n. 367920 del
29/06/2007 di attuazione della DGR n.600/2007 in materia di
contenimento delle liste di attesa prevede che la nostra organizzazione è tenuta a comunicare trimestralmente alla ULSS i nominativi degli utenti i cui referti non sono stati ritirati entro i 30 giorni successivi alla data prevista per la consegna degli stessi.
Per agevolare le operazioni all’accettazione è preferibile
presentare sia la tessera sanitaria vecchia che quella nuova. La
nuova tessera infatti non sostituisce ma integra l’altra.
60
regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
Definizioni
Normativa di riferimento art.1 Legge n.º 724 del 23.12.1994 (Legge 448/98 art.68)
Categorie
Ticket ed esenzioni
•Bambini fino a 6 anni.
•Anziani oltre i 65 anni.
Prestazioni gratuite solo se il reddito
complessivo del nucleo familiare è
inferiore a € 36.151,98.
•Maternità.
Vedi tabella a pag. 51
•Esenti per patologia ed invalidi parziali (Invalidi per servizio cat. 6-8, invalidi per lavoro con invalidità inferiori a 2/3, infortunati INAIL).
Gratuite solo le prestazioni correlate
alla patologia o invalidità.
•Invalidi di guerra titolari di
pensione diretta vitalizia.
•Invalidi servizio per cat. 1.
•Invalidi del lavoro cat. 1.
•Invalidi civili al 100%.
•Pensionati sociali, portatori di
patologie neoplastiche maligne.
•Invalidi con esenzione generale.
•Invalidi per servizio cat. 2-5.
•invalidi civili e per lavoro
con invalidità dal 67 al 99%.
•Non vedenti parziali e non udenti.
Prestazioni gratuite.
•Pensionati sociali.
•Pensionati al minimo oltre i 60 anni.
•Disoccupati.
Prestazioni gratuite solo se il reddito
complessivo del nucleo familiare è
inferiore a € 8.263,31, incrementato
a € 11.362,05 con coniuge a carico
e € 516,46 in più per ogni figlio a carico.
Pazienti in possesso di attestazione
ISEE
L’attestazione Isee di situazione
economica inferiore a 8.500,00 € è valida
solo per le prestazioni di Odontoiatria
L’attestazione Isee di situazione
economica inferiore a 12.000,00 € è
valida solo per la spesa farmaceutica.
Tutti i pazienti che non rientrano
nelle categorie sopra elencate.
Pagamento del ticket fino ad un massimo
di € 36,15 per impegnativa.
Indicazioni applicative pagamento quota fissa per ricetta
A seguito dell’adozione del DGR 1380 del 05/08/2011 per ogni ricetta specialistica si
applica un ticket aggiuntivo di:
- 10 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare (ai fini fiscali) maggiore o uguale a 29.000 €.
- 5 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare
(ai fini fiscali) inferiore a 29.000 € (da attestare esibendo al medico curante apposito certificato CEPQ)
Per gli assistiti esenti già certificati non viene applicato il ticket aggiuntivo per la quota fissa.
Ai residenti fuori regione e agli stranieri residenti all’estero anche se titolari di tessera
temporanea rilasciata dall’Ulss 16 si applica sempre la quota fissa di 10 € per ricetta.
Il ticket sulla quota fissa si applica in base alla data di erogazione della prestazione indipendentemente dalla data di prenotazione.
61
Nucleo familiare: è costituito dai familiari a carico, per i quali sono riconosciute le
detrazioni per i carichi di famiglia:
•coniuge non legalmente separato;
•figli minori di 18 anni o di età non superiore a 26 anni se dediti agli studi o a
tirocinio gratuito, figli permanentemente inabili al lavoro e familiari conviventi, compresi i figli maggiorenni indicati
dall’art. 433 del Codice Civile (figli, o in
assenza di figli, discendenti prossimi, genitori o, in loro assenza, ascendenti prossimi, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle).
I suddetti familiari sono considerati a carico se non percepiscano un reddito annuo
superiore a € 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili.
Reddito complessivo: è quello di tutti i
componenti del “nucleo familiare” al lordo degli oneri deducibili e al netto dei contributi previdenziali obbligatori, compreso
il reddito prodotto all’estero, esclusi i redditi soggetti a tassazione separata (arretrati di pensione, liquidazione, ecc.). Il reddito
complessivo va riferito all’anno precedente, determinandolo in via presuntiva.
Disoccupati: si intendono i soggetti
maggiori di 14 anni, che hanno perduto
un precedente lavoro dipendente e sono
iscritti al centro per l’impiego alla ricerca
di una nuova occupazione.
Esenzioni ticket per reddito: Dal
01/05/11 sono cambiate le modalità per
ottenere l’esenzione dal Ticket per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale (visite, esami strumentali e di laboratorio). Da tale data non è più valida
l’autocertificazione con la firma sull’impegnativa, ma sono i medici di famiglia,
i pediatri di libera scelta e tutti i medici
operanti presso le strutture sanitarie della
Regione Veneto a dover indicare nell’impegnativa il codice di esenzione. All’atto
della prescrizione, l’assistito deve presentare il certificato di esenzione e richiedere
al medico di riportare sulla ricetta il codice
di esenzione per condizioni economiche. I
cittadini che non hanno ancora ricevuto a
casa il certificato di esenzione e ritengono
di avere i requisiti per ottenerlo, potranno
recarsi agli sportelli dei Distretti della propria Azienda Sanitaria.
Modalità di accesso ai servizi
Ticket ed esenzioni
NON in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prestazioni e servizi
a pagamento
Modalità di accesso ai servizi
Oltre alle prestazioni convenzionate, presso le strutture del Gruppo Data Medica
vengono eseguite visite ed esami a pagamento. Si tenga presente che il costo della
visita comunicato in fase di prenotazione,
potrebbe variare qualora lo specialista ravvisasse la necessità di eseguire una prestazione diversa da quella prenotata.
Le modalità di accesso sono le medesime di
quelle che regolano l’accesso di tutti gli altri utenti. Per ottenere una prestazione diagnostica è opportuna la richiesta di un medico, non necessariamente appartenente al
S.S.N.
Non sono soggette a convenzione
con il Servizio Sanitario Nazionale:
Attività specialistiche ambulatoriali
•Densitometria ossea total body
•Diagnostica clinica e strumentale (prestazioni di cardiologia e oculistica sono
erogate presso Data Medica anche in regime di convenzione S.S.N.)
•Chirurgia extraospedaliera
•Anestesia, rianimazione e terapia antalgica
•Poliambulatorio specialistico (prestazioni di cardiologia e oculistica sono erogate presso Data Medica anche in regime di
convenzione S.S.N.)
Servizi specialistici integrati
Si propongono di offrire le prestazioni specialistiche in un unico “pacchetto” con una
riduzione considerevole dei costi e dei disagi dell’utente:
•Allergologia
•Diagnosi e terapia dei disturbi digestivi
•Medicina del lavoro
•Medicina personalizzata
•Percorso Donna
•Prevenzione e diagnostica (Check-up)
•Proctologia
•Riabilitazione respiratoria
•Rieducazione cervico-temporo-mandibolare
Servizi e prestazioni
di medicina riabilitativa
•Analisi cinematica del movimento (Gait
Analysis)
•Biofeed back
•Massoterapia
•Riabilitazione segmentarla e globale
dell’arto superiore
•Riabilitazione segmentarla e globale
dell’arto inferiore
•Riabilitazione della colonna vertebrale
•Idrokinesiterapia
•Riabilitazione dello sportivo
Servizio medico
e fisiochinesiterapico domiciliare
Altri servizi e prestazioni
•Agopuntura
•Diagnostica preclinica
e trattamenti antiageing
•Medicina estetica
•Osteopatia
•Podologia
•Posturologia
Servizi a domicilio
Il Gruppo Data Medica ha organizzato un
servizio medico e fisiochinesiterapico domiciliare. Basta comunicare nome e indirizzo
all’accettazione, anche per telefono, almeno un giorno prima. Si eseguono prelievi a
domicilio, elettrocardiogrammi e Holter.
Le prestazioni fisioterapiche domiciliari,
previa visita fisiatrica di un medico specialista, vengono effettuate da terapisti diplomati, che concordano con l’utente giorno
e ora dei trattamenti.
(Importante: nel caso di prestazioni in convenzione con il S.S.N. è richiesta l’impegnativa ed il pagamento del ticket. Inoltre è prevista una tariffa per l’uscita del personale).
Cemes: Visita Fisiatrica - Elettroterapia Ultrasuonoterapia - Massoterapia - Rieducazioni funzionali. Non convenzionato
SSN. Necessaria prenotazione.
Data Medica: Prelievo del sangue - Elettrocardiogramma - Holter pressorio - Holter
Cardiaco. Convenzionato SSN. Necessaria
prenotazione.
Tabella enti convenzionati con i centri del Gruppo Data Medica
Data Medica Padova
Data Medica Chioggia - Punto prelievo di Cavarzere
Euganea Medica
Poliambulatorio Euganea Medica
Cemes
AcegasAps
• • • • •
A.S.E.M. Associazione Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Energia e Multiservizi
• • • • •
ASSIDAI Polizza Integrativa F.A.S.I.
• •
•
Assirete s.r.l.
• • • • •
Associazione ACLI provinciali di Padova
• • • • •
Associazione Amici dell’Ospedale - Padova
• •
•
Blue Assistance
• • • • •
C.A.D.G.I. Cassa Assistenza Dipendenti Gruppo IBM
• • • • •
Casa di cura Parco dei Tigli - Teolo (PD)
• •
•
CASAGIT Cassa Autonoma Assistenza Integrativa Giornalisti Italiani
• • • •
C.A.S.P.I.E. Cassa Autonoma di Assistenza Sanitaria tra il Personale Istituto di Emissione
• • • • •
CIA/AP PD - Carta Serena - Confederazione Italiana Agricoltori - Associazione Pensionati
• • • • •
CISL FP
• • • • •
Comipa - Carta Mutuasalus Sodalitas
• • • • •
Consorzio MU.SA. - C.A.M.PA. - Società di Mutuo Soccorso
• • • • •
Cral Escalibur Lavoratori e Pensionati Società ZF srl
• • • • •
Day Medical - Prontissimo
• • • • •
Europ Assistance
• • • • •
FASCHIM Fondo di Assistenza Sanitaria Lavoratori Industria Chimica
• •
•
FASDAC Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali
• •
•
F.A.S.I Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende produttrici beni e servizi
• •
•
FASIOPEN Fondo Aperto di Assistenza Sanitaria Integrativa
• •
•
F.I.S.D.E. Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti dell’Enel
• • • •
Filo Diretto
• • • • •
Fondo Salute Sce a rl
• • • • •
Fondo Sanitario Integrativo Gruppo Intesa - Previmedical
• •
•
GBS SCpA Generali Business Solutions
• • • •
Gruppo Fondiaria SAI - Sistemi Sanitari
• • • • •
Insieme Salute (Società di Mutuo Soccorso)
• • • • •
Inter Partner Assistenza Servizi s.p.a. (I.P.A.S.)
• • • • •
JPS Italia Servizi e Gestioni srl
•
•
Mapfre Warranty S.p.a.
• • • • •
Medicall Italia srl
• •
•
Medic4all Italia s.p.a.
• • • • •
Mutua Nuova Sanità
• • • • •
Newmed
• • • • •
Policlinico San Giorgio - Pordenone
•
Previmedical s.p.a. Servizi Sanità Integrativa
• • • • •
PRO.GE.SA. Progetti e Gestioni Sanitarie
• • • • •
RCAM Regime Comune Assicuraz. Malattia - Commissione Europea
• • • • •
Saa International Assistance
• • • • •
Sara Assicurazioni S.p.a.
• • • • •
Unipol Gruppo Finanziario S.p.a
• • •
•
Unisalute s.p.a.
• • • • •
Università degli Studi di Padova
• • • • •
Winsalute s.p.a
• • • • •
XTZ Club (Ass. Dilett. Sportiva) - FIVS (Feder. Italiana Veicoli Storici)
• • • • •
62
Laboratorio
analisi cliniche
Direttore sanitario:
dott.ssa Marina
Farnesi Camellone
Specialista in
Biologia clinica
Descrizione servizi: pag. 25
News: pag. 16
Orario prelievi.
Per utenti ticket e privati:
dal lunedì al venerdì
dalle 7.00 alle 18.00
il sabato
dalle 7.00 alle 12.00
Per utenti esenti:
dal lunedì al sabato
dalle 7.00 alle 12.00
Chimica Clinica e Tossicologia
Data Medica Chioggia
(Laboratorio di base)
Orario prelievi:
dal lunedì al sabato
dalle 7.30 alle 10.00
Convenzionato SSN
Senza appuntamento
Ritiro referto: 24 ore (ad eccezione della Tossicologia occupazionale
i cui tempi di ritiro variano a seconda dell’esame effettuato)
Responsabile
di sezione di specialità
Chimica clinica
e tossicologia:
dott.ssa Diana Deoni
Direttore sanitario:
dott. Mario Casarotto
Specialista in Analisi cliniche
e di laboratorio
Direttore
del laboratorio:
dott.ssa Marzia Mares
Specialista in Medicina
Interna ed Ematologia
Referente
Chimica clinica:
dott.ssa Tiziana Binelli
Referente
Tossicologia:
Antonella Temporin
Punto Prelievo
di Cavarzere
Orario prelievi:
dal lunedì al sabato
dalle 7.30 alle 9.30
Ematologia
Agli utenti è assicurata l’attività di consulenza per l’interpretazione dei risultati nei seguenti orari:
Data Medica Padova:
dal lunedì al venerdì 10.00-12.00 e 16.00-18.00,
al sabato 10.00-12.00.
Data Medica Chioggia:
dal lunedì al venerdì 10.30-15.00, al sabato 10.30-12.00
Convenzionato SSN
Senza appuntamento
Ritiro referto: 24 ore
Responsabile: dott.ssa Marzia Mares
Microbiologia e Sieroimmunologia
Convenzionato SSN
Senza appuntamento
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
Responsabile: dott.ssa Marina Farnesi Camellone
Lo staff del laboratorio
Medici prelevatori: 12 • Medici specialisti in Ematologia: 2 •
Medici specialisti in anatomia patologica: 2 • Medico specialista in biologia clinica: 1• Medico specialista in analisi cliniche
e di laboratorio: 1 • Medico specialista in biochimica e chimica clinica: 1 • Biologi: 6 • Tecnici di laboratorio: 8 • Ausiliari di
laboratorio: 2 • Tecnici di colpocitologia: 2 • Infermieri professionali: 7
Il laboratorio effettua regolari controlli di qualità, interni ed esterni.
Il laboratorio di analisi di Data Medica Chioggia, che dispone
anche di un punto di prelievo a Cavarzere (VE), fornisce le stesse prestazioni con le medesime modalità di accesso. È coordinato dal dott. Mario Casarotto, specialista in Analisi cliniche e
di laboratorio.
Medici: 1 • Biologi: 1 • Addetti di laboratorio: 2 • Infermieri: 3.
L’elenco degli esami di laboratorio con le relative tariffe, tempi
di consegna dei referti e modalità di esecuzione è disponibile,
su richiesta, presso l’accettazione di ogni struttura.
Citoistopatologia
Convenzionato SSN
Senza appuntamento
Ritiro referto: comunicazione telefonica
del giorno di ritiro
Responsabile
Citoistopatologia:
dott. Marcello Volpe
Medico specialista in Anatomia patologica
63
Modalità di accesso ai servizi
Data Medica Padova
Diagnostica per immagini
Responsabile
Diagnostica per immagini
Data Medica:
dott. Francesco Pierazzoli
specialista
in Radiodiagnostica
Descrizione servizi: pag. 27
News: pag. 22, 23, 34
Responsabile
Diagnostica per immagini
Euganea Medica:
dott. Aldo Morra
specialista in Radiologia
e Oncologia
Il dott. Aldo Morra è a
disposizione per consulenze
radiologiche-oncologiche
presso Euganea Medica.
Radiologia convenzionale - tecnica digitale
Esami radiologici senza mezzo di contrasto
• Data Medica
Convenzionato SSN - Senza appuntamento
dal lunedì al venerdì, ore 7.00-12.00 e 14.00-17.00
il sabato ore 7.00-11.00.
Ritiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente *
• Euganea Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 *
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Paolo Cavani
dott. Luigi Dal Bosco
dott.ssa Valentina Della Rovere
dott. Francesco Pierazzoli
dott.ssa Martina Mannucci
dott. Virginio Sindoni
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Roberto Cipriano
dott. Giuseppe Lo Forte
dott. Aldo Morra
dott. Giancarlo Ballarin
dott. Roberto Cipriano
dott. Mario Del Borrello
dott.ssa Laura Liberati
dott. Ruggero Ricciardi
(specialisti in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiodiagnostica)
(specialista in Radiologia diagnostica
ed Endocrinologia e malattie del ricambio)
dott. Giancarlo Ballarin
dott. Mario Del Borrello
prof. Carlo Macchi
(specialisti in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiolog. diagn. e Oncologia medica)
Esami radiologici con mezzo di contrasto (vie biliari, apparato digerente, apparato uro-genitale, Fistolografia)
• Euganea Medica
dott. Mario Del Borrello
(specialista in Radiologia diagnostica)
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
(specialista in Radiologia)
Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 *
prof. Carlo Macchi
Isterosalpingografia
• Euganea Medica
dott.ssa Antonella Agnello
dott.ssa Fabiola Giarin
Convenzionato SSN (L’esame prevede la collaborazione
(specialista in Radiologia)
di un ginecologo, la cui prestazione non è convenzionata) prof. Carlo Macchi
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 *
Prof. Carlo Macchi
• Al momento della prenotazione il personale dell’accettazione provvederà ad informare i soggetti interessati delle preparazioni richieste per taluni esami. Quando necessario, è prevista la consegna di appositi stampati.
•Per l’esecuzione di esami radiologici, anche se non in regime di convenzione
con il S.S.N., è sempre necessaria una prescrizione medica (art. 111 L. 230 del
31/3/95).
•Lo stato di gravidanza controindica in maniera assoluta l’esecuzione degli esami radiografici.
•Portare con sé tutta l’eventuale documentazione relativa alla patologia oggetto d’indagine (esami radiologici, TAC, RM, elettroencefalogramma, prescrizioni
specialistiche, esami di laboratorio, ecografie, eventuali cartelle cliniche, ecc.).
Modalità di accesso ai servizi
Risonanza Magnetica (RM)
Risonanza Magnetica cardiaca: pag. 71
Addominale - Artro RM - Cerebrale - Colangio RM - Collo, torace, mediastino - Mammaria
Muscolo-tendinea - Osteo-articolare - Spinale - Uro RM - Vascolare (Angio RM)
• Euganea Medica
dott. Roberto Cipriano
dott. Mario Del Borrello
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Anna Guglielmo
dott. Giuseppe Lo Forte
Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 *
dott. Francesco Pierazzoli
(specialisti in Radiologia diagnostica)
dott. Aldo Morra
(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)
Sedazione cosciente
dott. Gianluca Maria Alati
(specialista in Anestesia e rianimazione, ORL e Pato• Euganea Medica
logia cervico facciale)
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Mohamed Issam Attar
dott. Giorgio Sallusti
Al momento della prenotazione è fondamentale segnalare se l’interessato/a è: soggetto a claustrofobia; portatore di pace-maker;
portatore di frammenti o schegge metalliche; portatore di graffe o
punti di sutura metallici; portatore di valvole cardiache artificiali;
portatore di protesi del cristallino; portatore di protesi cocleari; in
stato di gravidanza; portatrice di spirale intrauterina.
(specialisti in Anestesia e rianimazione)
Al momento dell’esecuzione dell’esame è: necessario lasciare negli spogliatoi tutti gli oggetti metallici (occhiali, forcine per capelli,
spille, gioielli, monete, chiavi, fibbie, cinture, bretelle, ganci. ecc.),
nonché orologi e tessere magnetiche; consigliabile non avere lacca
o gel nei capelli, né tanto meno trucco; necessario togliere lenti a
contatto o protesi dentarie mobili prima di sottoporsi all’esame.
* Il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina.
64
Tomografia Computerizzata Multidetettore (ICT 256)
TC Cuore: pag. 71
Cerebrale - Spinale - Apparato Osteo-articolare - Apparato muscolo tendineo - Collo, torace, mediastino, addome Colon TC, Angio TC dell’aorta - Angio TC dei vasi epiaortici - Angio TC dei vasi intracranici - Angio TC delle arterie
addominali - Angio TC degli arti inferiori e superiori - Studi oncologici
A seconda dell’indicazione clinica e della tipologia dell’esame le indagini potranno essere eseguite senza e con mezzo di contrasto.
• Euganea Medica
dott. Mario Del Borrello
Convenzionati SSN (TC dentaria non convenzionata SSN) dott. Roberto Cipriano
dott. Giancarlo Ballarin
dott.ssa Anna Guglielmo
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*) dott. Giuseppe Lo Forte(specialisti in Radiologia diagnostica)
dott. Aldo Morra
(specialista in Radiologia e Oncologia medica)
Le Angio TC, Colon TC, Uro TC e Cardio TC, prevedono la
consegna del referto dopo 4 giorni dall’esecuzione.
(*) N.B.: il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina.
Secondo la normativa in vigore (circolare Min. San. del 17/9/97)
per gli esami radiologici con mezzi di contrasto organoiodati e paramagnetici per via iniettiva, deve essere fornita apposita dichiara-
zione del proprio medico curante che attesti l’assenza di condizioni
cliniche o predisposizioni che ne controindichino l’uso.
Ecotomografia
Addome superiore e inferiore - Apparato muscolo-tendineo - Anca neonatale - Parti molli e tessuti superficiali Prostatica transrettale - Scrotale e peniena - Tiroide e ghiandole salivari
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Giancarlo Ballarin
Ritiro referto: 2 ore
dott. Paolo Cavani
dott. Roberto Cipriano
dott. Luigi Dal Bosco
dott. Mario Del Borrello
dott.ssa Valentina Della Rovere dott.ssa Laura Liberati
dott.ssa Marta Mongiat
dott. Francesco Pierazzoli
dott. Ruggero Ricciardi
(specialisti in Radiologia diagnostica)
dott.ssa Martina Mannucci
(specialista in Radiodiagnostica)
dott. Virginio Sindoni
(specialista in Radiologia diagnostica
• Euganea Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
dott. Antonio Perrone
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Lino Bertoldo
dott. Roberto Cipriano
dott. Giuseppe Lo Forte
dott. Francesco Pierazzoli
dott. Aldo Morra
ed Endocrinologia e malattie del ricambio)
(specialista in Medicina Interna)
dott. Giancarlo Ballarin
dott. Paolo Cavani
dott. Mario Del Borrello
dott.ssa Marta Mongiat
(specialisti in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)
Ecografie ostetriche - Ecografie ostetriche 3D Test Combinato con ecografia per
Percorso Donna: pag. 47
translucenza nucale - Screening ecografico per malformazioni fetali - Ecografie
ginecologiche transaddominali e transvaginali
• Data Medica - Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Fabiola Giarin
dott.ssa Francesca Manganelli
Ritiro referto: 2 ore
dott.ssa Jessica Rodi
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Federico Siliotti
dott.ssa Corina Vasile
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
Ritiro referto: 2 ore
Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei o indotti
Percorso Donna: pag. 47
dott.ssa Fabiola Giarin
dott.ssa Jessica Rodi
dott.ssa Francesca Manganelli
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
dott.ssa Corina Vasile
(specialista in Ginecologia e Ostetricia)
dott.ssa Fabiola Giarin
(specialista in Ginecologia e Ostetricia)
Ecografia addominale: È necessario essere a digiuno da almeno
6 ore per la valutazione dell’addome superiore ed a vescica piena
(2 ore prima dell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora prima
dell’esame bere 1 litro di acqua se donna, mezzo litro se uomo,
non urinare fino al momento dell’esame).
Ecografia prostatica transrettale: Eseguire peretta evacuativa
(da acquistare in farmacia) almeno 2 ore prima dell’esame, bere almeno mezzo litro di acqua per ottenere un discreto riempimento vescicale.
Ecografie ostetriche, ecografie transaddominali e ecografie
transvaginali: si eseguono a vescica vuota.
Ecografia pelvica: è necessario essere a vescica piena (2 ore prima dell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora prima dell’esame bere 1 litro di acqua).
Test combinato con ecografia per translucenza nucale: Si esegue su richiesta tra la 11ª e la 13ª settimana di gravidanza. Dopo
l’ecografia l’utente dovrà effettuare un prelievo venoso; non è richiesto il digiuno. Ritiro referto: comunicazione telefonica.
65
Modalità di accesso ai servizi
• Data Medica - Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
Ecografia ginecologica trans rettale
• Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
Agoaspirati ecoguidati
• Data Medica
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
• Euganea Medica
Convenzionato SSN (tranne l’agoaspirato linfonodale e
l’esame citologico)
Necessaria prenotazione (l’indagine deve essere richiesta
da un medico interno)
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
dott. Mario Del Borrello
dott. Virginio Sindoni
dott. Mario Del Borrello
dott.ssa Laura Liberati
(specialisti in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiologia diagnostica
ed Endocrinologia e Malattie del ricambio)
(specialista in Radiologia diagnostica)
Senologia - Esame clinico e strumentale delle mammelle
Percorso Donna: pag. 48 Servizi: pag. 79
Mammografia
• Data Medica
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Paolo Cavani
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Luigi Dal Bosco
Ritiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente (il re- dott. Roberto Cipriano
ferto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il lunedì, se ese- dott. Mario Del Borrello
dott.ssa Valentina Della Rovere
guiti di sabato la consegna avviene il martedì)
dott.ssa Laura Liberati
dott. Francesco Pierazzoli
(specialisti in Radiologia diagnostica)
dott. Virginio Sindoni
(specialista in Radiologia diagnostica
• Euganea Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
Ecografia mammaria - Visita senologica
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
ed Endocrinologia e Malattie del ricambio)
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Paolo Cavani
dott. Mario Del Borrello
dott. Francesco Pierazzoli
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Roberto Cipriano
dott. Mario Del Borrello
dott.ssa Laura Liberati
dott. Virginio Sindoni
• Euganea Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
Agoaspirato mammario
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
• Euganea Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
dott. Daniele Abrahamsohn
dott. Paolo Cavani
dott. Mario Del Borrello
dott. Francesco Pierazzoli
dott. Mario Del Borrello
dott. Virginio Sindoni
dott. Mario Del Borrello
RM mammaria
• Euganea Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Francesco Pierazzoli
Ritiro referto: massimo una settimana dal momento dell’esecu-
dott. Aldo Morra
zione dell’esame
dott. Lino Bertoldo
dott. Roberto Cipriano
dott. Giuseppe Lo Forte
(specialisti in Radiologia diagnostica)
dott. Paolo Cavani
dott. Luigi Dal Bosco
dott.ssa Valentina Della Rovere
dott. Francesco Pierazzoli
(specialisti in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiologia diagnostica
ed Endocrinologia e Malattie del ricambio)
dott. Lino Bertoldo
dott. Roberto Cipriano
dott. Giuseppe Lo Forte
(specialisti in Radiologia diagnostica)
dott.ssa Laura Liberati
(specialisti in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiologia diagnostica
ed Endocrinologia e Malattie del ricambio)
(specialista in Radiologia diagnostica)
dott. Roberto Cipriano
(specialisti in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)
Modalità di accesso ai servizi
Eco-Color-Doppler
Angiologia: pag. 78
Aorta addominale - Arterioso arti inferiori e superiori - Tronchi sovraortici - Venoso arti inferiori e superiori
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Giancarlo Ballarin
dott. Francesco Pierazzoli
(specialisti in Radiologia diagnostica)
Ritiro referto: 2 ore
dott. Carlo Bonvicini
(specialista in Angiologia)
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Elena Molon
dott.ssa Irene Morelli2
(specialista in Chirurgia vascolare)
Ritiro referto: 2 ore
• Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Giancarlo Ballarin
dott. Francesco Pierazzoli
(specialisti in Radiologia diagnostica)
Ritiro referto: 2 ore
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
66
Densitometria ossea
Total body
• Data Medica - Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 giorni circa
Percorso Donna: pag. 50
dott. Mario Del Borrello
dott. Martino Nobile
Segmentaria: colonna lombare, femore
• Data Medica - Euganea Medica
Convenzionato SSN con limitazioni LEA (vedi riquadro sottostante) dott. Mario Del Borrello
Necessaria prenotazione
dott. Martino Nobile
Ritiro referto: 2 giorni circa
(specialista in Radiologia diagnostica)
(specialista in Nefrologia)
(specialista in Radiologia diagnostica)
(specialista in Nefrologia)
Prestazioni soggette a limitazioni LEA (Dgr 1433 Allegato A del 15/05/2007)
L’esame “densitometria ossea total body” è eseguibile solo privatamente in tutte le strutture sanitarie pubbliche e private.
La densitometria ossea di: polso, caviglia, lombare, femorale, ultradistale, TC lombare, ad ultrasuoni, calcagno e falangi sono erogabili, ad intervalli di tempo non inferiori a 18 mesi, limitatamente a coloro i quali presentino i seguenti fattori di rischio:
Fattori di rischio maggiori
Fattori di rischio minori
L’indagine densitometrica è indicata in presenza
di uno dei seguenti fattori di rischio maggiori:
Per soggetti di ogni età, di sesso femminile e maschile:
- Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o
riscontro radiologico di fratture vertebrali
- Riscontro radiologico di osteoporosi
- Terapie croniche,(attuate o previste):
- cortico steroidi sistemici (per più di 3 mesi a posologia >/=
5mg/die di equivalente prednisonico);
- levotiroxina (a dosi soppressive);
- antiepilettici;
- anticoagulanti (eparina);
- immunosoppressori;
- antiretrovirali;
- sali di litio;
- agonisti del GnRH;
- chemioterapia in età pediatrica (la chemioterapia è prevista
quale criterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre o
più criteri minori);
- radioterapia in età pediatrica (la radioterapia è prevista quale criterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre o più
criteri minori).
- Patologie a rischio di osteoporosi:
- malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osseo (amenorrea primaria non trattata, amenorrea secondaria per oltre
un anno, ipogonadismi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo,
sindrome di Cushing, acromegalia, deficit di GH, iperprolattinemia, diabete mellito tipo 1);
- rachitismi/osteomalacia;
- sindromi da denutrizione, compresa l’anoressia nervosa e le
sindromi correlate;
- celiachia e sindromi da malassorbimento;
- malattie infiammatorie intestinali croniche severe;
- epatopatie croniche colestatiche;
- fibrosi cistica;
- insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, nefrotubulopatie croniche e ipercalciuria idiomatica;
- emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma, leucemia, thalassemia, drepanocitosi, mastocitosi);
- artrite reumatoide (incluso morbo di Still), spondilite anchilosante, artropatia psoriasica, connettiviti sistemiche;
- patologie genetiche con alterazioni metaboliche e displasiche
dell’apparato scheletrico;
- trapianto d’organo;
- allattamento e immobilizzazioni prolungate (più di 3 mesi);
- paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolare e spinale.
L’indagine densitometrica è indicata in presenza
di tre più dei seguenti fattori di rischio minori:
Tre o più fattori di rischio minori
per le donne in menopausa:
Tre o più fattori di rischio minori
per gli uomini di età superiore a 60 anni:
- anamnesi familiare per severa osteoporosi;
- magrezza (indice di massa corporea inferiore a 19 Kg/m2);
- inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno);
- fumo superiore a 20 sigarette al giorno;
- abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool)
I residenti fuori Veneto devono pagare
la prestazione a tariffa piena.
67
Modalità di accesso ai servizi
Limitatamente a donne in menopausa:
- Anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiore a 75 anni
- Menopausa prima dei 45 anni
- Magrezza: indice di massa corporea inferiore a 19Kg/m2
- età superiore a 65 anni;
- anamnesi familiare per severa osteoporosi;
- periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale;
- inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno);
- fumo superiore a 20 sigarette al giorno;
- abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool).
Diagnostica strumentale
La diagnostica strumentale fornisce servizi
a supporto del medico curante per analizzare le funzioni di organi o apparati.
Il personale dell’accettazione informa
l’utente sulla prassi da seguire per un’opportuna preparazione prima dell’esecu-
zione dell’esame. Se necessario vengono
consegnati appositi stampati, anche via
fax o e-mail.
Nell’esecuzione degli esami viene posta molta attenzione a ridurre al massimo l’invasività, e al comfort dell’utente
Analisi del movimento
anche in situazioni particolari (neonati,
donne in gravidanza, persone non autosufficienti).
Gli specialisti sono a disposizione del medico curante per illustrare e discutere i risultati dei referti.
News: pag. 18
Descrizione servizi: pag. 38
Analisi cinematica - Analisi cinematica dinamica - Analisi cinematica dinamica + Elettromiografia di superficie
• Cemes
dott. Renato Villaminar
(specialista in Fisiatria)
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 5 giorni circa
Audiologia
ORL: pag. 33
ORL: pag. 83
Audiometria - Esame otovestibolare - Impedenziometria - Timpanogramma - Potenziali evocati uditivi del tronco
encefalico (A.B.R.)
• Data Medica
dott. Lorenzo Boccuto
dott.ssa Maria Lucia Petrelli
Non convenzionato SSN
(specialisti in Otorinolangoiatria)
Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
dott. Lorenzo Boccuto
dott. Marzio Innocenti
Necessaria prenotazione
dott.ssa Maria Lucia Petrelli
dott. Alessandro Rimini Martucci
Ritiro referto immediato
(specialisti in Otorinolangoiatria)
dott. Renato Capuzzo
(specialista in ORL e Foniatria)
dott. Stefano Magarotto
dott. Marco Perissinotto
(specialista in ORL e Audiologia)
prof. Alessandro Martini2
(Specialista in ORL e Patologia cervico-facciale e Audiologia)
Baropodometria
News: pag. 19
Esame baropodometrico statico - Esame baropodometrico dinamico
• Cemes
dott.ssa Adriana Gerardi
Non convenzionato SSN
dott. Giovanni Barbetta
Necessaria prenotazione
dott. Vincenzo Perticaro
Ritiro referto: 7 giorni circa
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
dott.ssa Ilaria Bezze
dott.ssa Emanuela Balbo
Dermatologia
Videodermoscopia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato *
(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)
dott.ssa Annamaria Fasciglione
dott. Renato Villaminar
(specialisti in Fisiatria)
(specialista in Medicina fisica e Riabilitazione)
(dottore in Podologia)
Dermatologia: pag. 30
dott.ssa Federica Baldo
dott. Francesco Grosso
Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Modalità di accesso ai servizi
Descrizione servizi: pag. 38
News: pag. 16
Dermatologia: pag. 79
dott.ssa Patrizia Bertoli
(specialista in Dermatologia e Venerologia)
(specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica)
Descrizione servizi: pag. 31 pag. 80 Colonscopia - Deficit di lattosio su biopsia intestinale - Esofagogastroduodenoscopia - Rettosigmoidoscopia
• Poliambulatorio Euganea Medica
dott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)
Non convenzionato SSN
prof. Francesco Di Mario3
(specialista in Gastroenterologia e Medicina interna)
Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato *
* per eventuali prelievi bioptici: 10-15 giorni
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
3)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (Convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma).
68
Ginecologia e Ostetricia
Colposcopia
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 giorni circa
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 giorni circa
Vulvoscopia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 giorni circa
Cardiotocografia esterna computerizzata
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
Isteroscopia diagnostica
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
Percorso Donna: pag. 47
dott.ssa Antonella Agnello
dott.ssa Francesca Manganelli
dott.ssa Elizabeth Verderosa
dott.ssa Fabiola Giarin
dott.ssa Jessica Rodi
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
dott.ssa Antonella Agnello
dott.ssa Corina Vasile
dott.ssa Fabiola Giarin
dott.ssa Elizabeth Verderosa
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
dott.ssa Antonella Agnello
dott.ssa Corina Vasile
dott.ssa Fabiola Giarin
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
dott.ssa Antonella Agnello
dott.ssa Francesca Manganelli
dott.ssa Fabiola Giarin
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
dott.ssa Antonella Agnello
dott.ssa Corina Vasile
Neurologia
Elettromiografia
• Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
Ecografia del nervo
• Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
dott. Luca Gianaroli
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
Neurologia: pag. 32
Neurologia: pag. 82
dott. Mario Cacciavillani
(specialista in Neurologia)
dott.ssa Patrizia Moscardo (specialista in Neurologia)
dott. Mario Cacciavillani
(specialista in Neurologia)
Oculistica
Oculistica: pag. 33
Oculistica: pag. 82
Esame del segmento anteriore - Fundus oculi - Senso cromatico - Test lacrimali (BUT e Schirmer) - Tonometria - Visus
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Valentina De Belvis
dott.ssa Alessandra Ghirlando
Ritiro referto immediato
dott.ssa Laura Motterle
dott. Armando Russo
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
dott.ssa Olympia Kotsafti
(specialisti in Oculistica)
(specialisti in Oftalmologia)
dott. Alessandro Galan1
dott.ssa Alessandra Ghirlando
dott.ssa Elena Saraceni
dott.ssa Paola Verdecchia2
(specialisti in Oculistica)
dott. Diego Agnolucci
dott.ssa Nadia Ciuccio
dott. Paolo Lepore
dott. Michele Scavazza
dott.ssa Stela Vujosevic2 (specialisti in Oftalmologia)
Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria: pag. 83
Pneumologia
Spirometria
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Senza appuntamento
Ritiro referto immediato
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
News: pag. 20
Pneumologia: pag. 83 - Riabilitazione respiratoria: pag. 77
dott.ssa Francesca Mungo
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)
dott.ssa Caterina Angelini
dott. Luca Cattozzo
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)
1)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 16 di Padova per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
69
Modalità di accesso ai servizi
Diagnosi endoscopica della patologie rinosinusali e laringee - Videolaringoscopia - Videorinoscopia
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Lorenzo Boccuto
(specialista in Otorinolaringoiatria)
Ritiro referto immediato
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Marzio Innocenti
(specialista in Otorinolaringoiatria)
Ritiro referto immediato
Emogas analisi e test del cammino
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
Monitoraggio notturno polsossimetrico
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: un giorno
Polisonnografia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 giorni
Adattamento alla ventiloterapia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: immediato
Monitoraggio della ventiloterapia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: un giorno
Proctologia
Anoscopia - Rettoscopia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
dott.ssa Caterina Angelini
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)
dott.ssa Caterina Angelini
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio))
dott.ssa Caterina Angelini
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio))
dott.ssa Caterina Angelini
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio))
dott.ssa Caterina Angelini
(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio))
Proctologia: pag. 34 Chirurgia proctologica: pag. 73, Proctologia: pag. 83
prof. Giuseppe Dodi
dott. Saverio Spirch2
dott. Giovanni Battista Motta
Urologia
Uroflussometria
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 giorni circa
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 giorni circa
dott. Giuliano Fabris
(specialisti in Chirurgia generale)
(specialisti in Chirurgia e Chirurgia toracica)
Urologia: pag. 35
Urologia: pag. 84
dott. Salvatore Durante
dott. Adello Augusto De Belvis prof. Antonio Cisternino5
dott. Giorgio Villi
(specialisti in Urologia)
Valutazioni diagnostiche fisiatriche
(specialista in Urologia)
Descrizione servizi: pag. 36 Servizi: pag. 68, 74
Visite specialistiche fisiatriche - Bilancio articolare e muscolare: generale e segmentario Test isocinetico - Valutazione posturale
• Cemes
dott.ssa Adriana Gerardi
(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)
Convenzionato SSN (Test isocinetico non convenzionato)
dott. Giovanni Barbetta
dott.ssa Annamaria Fasciglione
Necessaria prenotazione
dott. Renato Villaminar
dott. Vincenzo Perticaro
Ritiro referto immediato
Servizio di Cardiologia Modalità di accesso ai servizi
Visita cardiologica
• Data Medica
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
• Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto immediato
(specialisti in Fisiatria)
Cardiologia: pag. 31
dott.ssa Anna Carone
dott.ssa Giulia Famoso
dott. Roberto Gribaldo
dott. Antonino Marino
dott. Rosario Russo
Cardiologia: pag. 78
dott.ssa Geeta Giulia Costa
dott. Gianfranco Varano
(specialisti in Cardiologia)
(specialista in Cardiologia e Medicina interna)
(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)
(specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in Medicina interna)
dott. Pietro Greco
(specialista in Cardiologia)
dott. Pietro Greco
(specialista in Cardiologia)
prof. Federico Corbara
dott. Francesco Maddalena
dott. Rosario Russo
prof. Sergio Dalla Volta
dott. Angelo Ramondo4
dott. Giovanni Santostasi
(specialisti in Cardiologia)
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
5)Specialista Ospedaliero operante secondo accordo stipulato con l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
4)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 3 di Bassano per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
70
Elettrocardiogramma (ECG)
• Data Medica
Convenzionato SSN dott.ssa Anna Carone
Senza appuntamento
dott.ssa Giulia Famoso
Dal lunedì al venerdì: ore 7.30-12.00 - Sabato: ore 7.30-11.30 dott. Gianfranco Varano
Ritiro referto: 24 ore
dott. Roberto Gribaldo
dott. Antonino Marino
dott. Rosario Russo
• Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Geeta Giulia Costa
dott. Pietro Greco
(specialisti in Cardiologia)
(specialista in Cardiologia e Medicina interna)
(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)
(specialista in malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in
medicina interna)
dott. Pietro Greco
(specialista in Cardiologia)
dott. Giovanni Santostasi
(specialista in Cardiologia)
dott. Anna Carone
(specialista in Cardiologia e Medicina interna)
ECG ad alta risoluzione - studio potenziali tardivi
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
Elettrocardiogramma dopo sforzo - Elettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
dott. Roberto Gribaldo
dott. Rosario Russo
(specialista in Cardiologia e Medicina interna)
(specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e Medicina Interna )
dott. Pietro Greco
dott. Rosario Russo
(specialista in Cardiologia)
(specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e Medicina Interna )
dott. Giovanni Santostasi
(specialista in Cardiologia)
Elettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro
• Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giorno
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giorno
Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
dott. Roberto Gribaldo
dott.ssa Giulia Famoso
(specialista in Cardiologia e Medicina interna)
dott. Gianfranco Varano
(specialista in Cardiologia)
Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro
dott. Roberto Gribaldo
dott. Gianfranco Varano
(specialista in Cardiologia e Medicina interna)
(specialista in Cardiologia)
dott. Pietro Greco
(specialista in Cardiologia)
Ecocardiografia mono-bidimensionale e color-doppler
• Data Medica
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: 2 ore
• Euganea Medica
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione - Ritiro referto: 2 ore
dott.ssa Anna Carone
dott.ssa Giulia Famoso
dott. Franco Puozzo
dott. Antonino Marino
dott. Pietro Greco
Servizio di Cardioradiologia
dott.ssa Geeta Giulia Costa
dott. Pietro Greco
(specialisti in Cardiologia)
(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)
(specialista in Cardiologia)
News: pag. 22
Cardiologia: pag. 31
dott. Mario Del Borrello
dott. Aldo Morra
(specialista in Radiologia diagnostica)
(specialista in Radiologia e Oncologia medica)
dott. Francesco Corbetti
(specialista in Radiologia diagnostica)
Risonanza Magnetica cardiaca
• Euganea Medica
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8.00*
* Il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina.
71
Modalità di accesso ai servizi
Tomografia computerizzata multidetettore (ICT 256) del cuore
• Euganea Medica
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8.00*
Struttura
ExtraOspedaliera
di Chirurgia
Descrizione servizi: pag. 42
Responsabile della
Struttura ExtraOspedaliera
di Chirurgia:
dott.ssa Antonella Agnello
specialista in
Ginecologia e Ostetricia
Chirurgia generale
Anestesia, rianimazione e terapia antalgica
pag. 78
Asportazione di cisti, emorroidi, ernie, fistole e
ragadi anali, laparocele, linfomi, noduli mammella,
neoformazioni cutanee - Resezione endoscopica di
polipi intestinali
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia tora-
Il servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia antalgica del Poliambulatorio Euganea Medica è coordinato dal responsabile
dott. Gian Luca Maria Alati, specialista in Anestesia e rianimazione, ORL e Patologia cervico-facciale, (già primario ospedaliero di Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore).
La presenza di questo reparto, oltre al necessario sostegno agli
interventi chirurgici, fornisce un ampio servizio di Terapia antalgica.
Servizi: pag. 78, 84
Descrizione servizi: pag. 30
dott. Saverio Spirch2
dott.ssa Antonella Vecchiato
Responsabile del servizio
anestesia e rianimazione:
dott. Gianluca Maria Alati
specialista in Anestesia e Rianimazione,
in ORL e Patologia cervico facciale
Chirurgia ginecologica
cica)
(specialista in Chirurgia generale e Chirurgia vascolare)
(specialista in Chirurgia generale)
Percorso Donna: pag. 47
Isteroscopia per rimozione lost-iud
Escissione con ansa a radiofrequenza
Biopsia vulvare, cervicale, vaginale, endometriale
Polipectomia cervicale
Trattamento condilomatosi genitale
Isteroscopia diagnostica, anche in sedazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott.ssa Antonella Agnello dott.ssa Corina Vasile
Modalità di accesso ai servizi
(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione
con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
72
Chirurgia della mammella
Percorso Donna: pag. 48
Piccoli interventi chirurgici per biopsia o asportazione neoformazioni mammarie
• Poliambulatorio Euganea Medica
dott. Giovanni Giampaglia
Non convenzionato SSN
dott. Alfonso Pluchinotta
Necessaria prenotazione
Chirurgia plastica
Servizi: pag. 79
(specialista in Chirurgia generale e Chir. toracica)
(specialista in Chirurgia generale)
Medicina estetica: pag. 44
Medicina Estetica: pag. 80
Addominoplastica - Asportazione cisti, lipomi - Asportazione dei nei - Biopsie - Blefaroplastica - Correzione
cicatrici - Liposuzione - Mastopessi - Mammoplastica additiva - Otoplastica - Rinoplastica - Lipofilling –
Asportazione neoformazioni
• Poliambulatorio Euganea Medica
dott. Tullio Iacopetti
dott. Antonio Tommasini
Non convenzionato SSN
(specialisti in Chirurgia plastica)
Necessaria prenotazione
Chirurgia dermatologica
Asportazione nevi - Asportazione neoformazioni cutanee - Criochirurgia
• Poliambulatorio Euganea Medica
dott. Luigi Bombieri
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott. Francesco Grosso
dott.ssa Anna Belloni Fortina
(specialisti in Dermatologia e Venerologia)
(specialisti in Dermatologia e Chirurgia plastica)
Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico
Legatura o riduzione emorroidi - Ragadi anali - Fistole anali
• Poliambulatorio Euganea Medica
dott. Giuliano Fabris
Non convenzionato SSN
dott. Giovanni Giampaglia
Necessaria prenotazione
dott. Giovanni Battista Motta
dott. Saverio Spirch2
pag. 34
pag. 83
(specialista in Chirurgia generale)
(specialista in Chir. generale e Chir. toracica)
(specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)
(specialista in Chir. generale e Chir. vascolare)
Chirurgia urologica
Intervento per circoncisione, frenulo corto - Idrocelectomia - Chirurgia mini invasiva del varicocele - Chirurgia e
micro chirurgia degli organi genitali (pene e testicoli) - Biopsia prostatica e testicolare
• Poliambulatorio Euganea Medica
dott.Giorgio Villi
(specialisti in Urologia)
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Neurochirurgia
Intervento tunnel carpale
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Servizi: pag. 81
dott. Ivo Iob
(specialista in Neurochirurgia, Neurologia)
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
73
Modalità di accesso ai servizi
Urologia: pag. 84
Medicina fisica
e riabilitativa
Medicina fisica
C.M.F. P.T.
(Terapia del dolore con campi magnetoelettrici radiali
combinati)
Descrizione dei servizi: pag. 36
Vedi anche:
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Valutazioni diagnostiche fisiatriche: pag. 70
Medicina fisica e riabilitativa: pag. 81
La struttura del Gruppo
Data Medica che si
occupa di medicina fisica e
riabilitativa è Cemes.
La struttura si avvale
di un team di medici
specialisti e fisioterapisti
che dispongono di
strumentazioni ed
apparecchiature
all’avanguardia
Descrizione servizi: pag. 36
Elettroterapia
Direttore sanitario
e responsabile branca
Medicina fisica e riabilitativa
dott.ssa Adriana Gerardi
Specialista in Terapia fisica e
riabilitazione e Idrologia clinica e
talassoterapia
Sedute di terapia di numero variabile a seconda della patologia
e delle indicazioni, con tempo
di somministrazione tra 15 e 30
minuti a seduta, eseguibili con
puntale, concentratore o stuoia magnetica.
Descrizione servizi: pag. 37
Ionoforesi
10 sedute di 20 minuti
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Correnti dinamiche
10 sedute di 10 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
Correnti interferenziali
10 sedute di 20 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
Correnti galvaniche
10 sedute di 20 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
Correnti di stimolazione
del muscolo
normoinnervato
(Faradica, Neofaradica Galvanofaradica, Rettangolari, Kotz)
10 sedute di 20 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Correnti di stimolazione
del muscolo denervato
(correnti esponenziali)
10 sedute di 20 minuti.
• Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Tens
10 sedute di 30 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
Laserterapia
•Cemes
Convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 36
10 sedute della durata di 10-20
minuti; cicli di durata variabile a
seconda delle patologie
•Poliambul. Euganea Medica dott. Gianantonio Galzignato
Non convenzionato SSN
(Medico chirurgo – Fisiatra)
Necessaria prenotazione
Hilt-terapia®
•Cemes
Non convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
Modalità di accesso ai servizi
Magnetoterapia
•Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Nota bene: le disposizioni regionali, in attuazione del D.P.C.M.
29.11.2001 sui Livelli Essenziali di Assistenza, hanno modificato la lista delle prestazioni erogabili a carico del S.S.R. e modificato le possibilità di accesso degli utenti, subordinandole
a una specifica richiesta da parte del medico fisiatra operante presso la stessa struttura in cui vengono erogate le prestazioni. Per l’attuale mancanza di accordi bilaterali con le altre
regioni (circolare Regione Veneto 6-12-2002), le prestazioni
di medicina fisica e riabilitativa, rese ad un soggetto non residente nel Veneto, sono erogabili solo con oneri integralmente
a carico dell’utente.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il servizio di
accettazione di Cemes.
Tecarterapia®
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Sedute di terapia a seconda della
patologia e delle indicazioni
Descrizione servizi: pag. 36
10 sedute di 30 minuti
Descrizione servizi: pag. 36
10 sedute della durata
da 20 a 30 minuti
1)Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a
carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002,
indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.
74
Terapia ad onde d’urto
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 37
Sedute di terapia a seconda
della patologia e delle indicazioni
Termoterapia
Raggi infrarossi
10 sedute della durata di 10 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 36
Radarterapia
10 sedute della durata di 10 minuti
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Ultrasuonoterapia
•Cemes
Convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
•Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 37
10 sedute della durata di 10 minuti
dott. Gianantonio Galzignato (Medico Chirurgo – Fisiatra)
Medicina riabilitativa
Si ricorda che alla prima seduta di terapia è utile ed opportuno esibire i referti degli eventuali esami strumentali effettuati.
Analisi del movimento
Descrizione servizi: pag. 38
Seduta unica con test per l’analisi del movimento mediante apparecchiatura optoelettronica, anche associata ad esame elettromigrafico di superficie. Durata 1 ora circa.
Chinesiterapia
Mobilizzazioni della colonna vertebrale e delle
articolazioni periferiche (manipolazioni)
•Cemes
Convenzionato SSN
Solo 3 sedute singole. Eventuali
Necessaria prenotazione sedute a giudizio dello Specialista
non convenzionate SSN
Ginnastica medica correttiva
•Cemes
Convenzionato SSN 2
10 sedute. Pacchetti di più corsi
Necessaria prenotazione di sedute singole o collettive di
ginnastica non sono convenzionati.
Attività motoria per la terza età
•Cemes
Convenzionato SSN 3
10 sedute della durata di 60 minuti.
Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singole
o collettive non sono convenzionati.
Tecnica isocinetica - Test isocinetico
•Cemes
Non convenzionati SSN
Necessaria prenotazione
Riabilitazione propriocettiva
•Cemes
Convenzionato SSN
10 sedute di 20 minuti
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 38
Trazioni vertebrali
•Cemes
Convenzionato SSN 1
Necessaria prenotazione
10 sedute
Back school
•Cemes
Convenzionato SSN 2
10 sedute della durata di 60 minuti.
Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singole
o collettive non sono convenzionati.
Rieducazione funzionale
•Cemes
Convenzionato SSN 4
10 sedute della durata di 20 o 40 minuti.
Necessaria prenotazione
Tecnica isocinetica - Terapia isocinetica
•Cemes
Non convenzionati SSN
Necessaria prenotazione
Riabilitazione propriocettiva con biofeedback,
pedana Pro-kin, sistema MJS
•Cemes
Non convenzionato SSN Pacchetti di più sedute singole, con
Necessaria prenotazione numero e tempo di applicazione
personalizzati sulle esigenze del paziente.
1)Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.
2)Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.
3)Voce “Rieducazione motoria in gruppo” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.
4)Voce “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.
75
Modalità di accesso ai servizi
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
News: pag. 18
Baropodometria
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
News: pag. 19
Seduta unica con test baropodemetrico, statico e/o dinamico. Durata 30 minuti circa.
Biofeed back
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 38
Pacchetti di più sedute singole, con numero
e tempo di applicazione personalizzati sulle
esigenze del paziente.
Massoterapia
Massoterapia distrettuale
10 sedute
•Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 39
Massoterapia per linfodrenaggio
10 sedute della durata di 45 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Riabilitazione della colonna vertebrale
Massoterapia connettivale
10 sedute della durata di 40 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 39
Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamento
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Sedute singole o collettive di ginnastica
10 sedute
•Cemes
Convenzionato SSN 2 - Necessaria prenotazione
Bilancio posturale
Pacchetti rieducativi in base alla specifica patologia
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Riabilitazione del ginocchio
Descrizione servizi: pag. 40
Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario
Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni
10 sedute di 20 o 40 minuti
Pacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: test isocinetico
pre e post trattamento + 10 sedute di isocinetica • 10 sedute di isocinetica • CPM +
10 sedute rieducative • 10 laser + 10 correnti interferenziali + 10 sedute rieducative + 10
elettrostimolazioni Compex
Sedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute di isocinetica
Sedute riabilitative con sistema Pro-kin
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Riabilitazione in acqua
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 39
Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamento
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Pacchetti rieducativi in base alle specifiche esigenze
Sedute singole o collettive
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore
Descrizione servizi: pag. 39
Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario
Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni
10 sedute di 20 o 40 minuti
Test diagnostico isocinetico prima e post trattamento
Pacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute di
idrochinesiterapia • Test valutativo con sistema MJS
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore
Modalità di accesso ai servizi
Descrizione servizi: pag. 38 •Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 40
Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario
Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni
10 sedute di 20 o 40 minuti
Pacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute di
idrochinesiterapia • Test diagnostico isocinetico prima e post
trattamento • Test valutativo con sistema Pro-Kin
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
2)Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.
76
Rieducazione della mano
Descrizione servizi: pag. 39
Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario
Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni
Confezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni
10 sedute di 20 o 40 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Pacchetti riabilitativi in base alla patologia
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Rieducazione neuromotoria
Descrizione servizi: pag. 40
Cicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delle
indicazioni
10 sedute della durata di 40 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN 1 - Necessaria prenotazione
Valutazione funzionale globale e segmentaria
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Bilancio posturale
Pacchetti rieducativi in base alla specifica patologia
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Rieducazione della spalla
Descrizione servizi: pag. 39
Visite fisiatriche
Bilancio muscolare e articolare segmentario
Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni
Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni
10 sedute di 20 o 40 minuti
Pacchetti riabilitativi in base alla patologia: 10 sedute di isocinetica •
CPM + 10 sedute rieducative • Test isocinetico pre e post trattamento + 10
sedute di isocinetica
Sedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute di isocinetica
Sedute riabilitative con sistema MJS
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Rieducazione dello sportivo
Descrizione servizi: pag. 40
Visite fisiatriche e ortopediche
Bilancio muscolare e articolare segmentario
Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Test valutativo con sistema Pro-kin o con sistema MJS
Cicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delle
indicazioni
10 sedute della durata di 20 o 40 minuti
•Cemes
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Pacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: 10 sedute di isocinetica • 10 laser • 10 correnti interferenziali • 10 sedute
rieducative • 10 elettrostimolazione • CPM + 10 sedute rieducative • Test isocinetico pre e post trattamento + 10 sedute di isocinetica
Sedute al CPM • Sedute di isocinetica
Sedute di riabilitazione propriocettiva con sistema Pro-kin o con sistema •Cemes
MJS
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Servizi specialistici integrati
Percorso riabilitativo per donne operate al seno
Descrizione servizi: pag. 40, 48
Rieducazione cervico-temporomandibolare
Descrizione servizi: pag. 40
Sedute di fisiochinesiterapia • Metodo Rocabado • Particolari tecniche di rilassamento e posturali
10 sedute della durata di 60 minuti
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Riabilitazione respiratoria
Descrizione servizi: pag. 40
Sedute di educazione respiratoria • Allenamento fisico • Rieducazione respiratoria
(programma adattato alle necessità individuali)
•Cemes
10 sedute
Convenzionato SSN 5 - Necessaria prenotazione
1)Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.
5)Voce “Esercizi respiratori sedute singole o collettive” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.
77
Modalità di accesso ai servizi
•Cemes
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Cicli di sedute di gruppo di riabilitazione motoria
10 sedute
Poliambulatorio
L’attività poliambulatoriale del Gruppo Data Medica comprende varie specialità mediche al fine di approfondire, in
accordo con il medico curante, il quadro clinico dell’utente.
Agopuntura
Descrizione servizi: pag. 29
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Agopuntura addominale
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Allergologia
dott. Gianluca Maria Alati
dott. Antonio Gjonovich
dott. Pietro Borin
(specialista in Anestesia e Rianimazione,
ORL e Patologia cervico facciale)
(specialista in Anestesia e Rianimazione,
Tossicologia medica)
(specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)
dott. Pietro Borin
(specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)
Test di intolleranza alimentare: pag. 14
• Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Servizio integrato di Allergologia
Data Medica
Poliambulatorio Euganea Medica.
Non convenzionato SSN (i test in vitro
sono convenzionati in Data Medica)
Necessaria prenotazione.
dott.ssa Rosalba Marino
Descrizione servizi: pag. 30 • Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Gianluca Maria Alati
dott. Giorgio Sallusti
Angiologia
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Trattamento sclerosante delle vene varicose ecoguidato
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Irene Morelli2
dott. Carlo Bonvicini
Descrizione servizi: pag. 31
Eco-Color Doppler: pag. 66
(specialista in Angiologia)
(specialista in Chirurgia vascolare)
Diagnostica strumentale - Servizio di Cardiologia: pag. 70 dott.ssa Anna Carone
dott.ssa Giulia Famoso
dott. Roberto Gribaldo
dott. Antonino Marino
dott. Rosario Russo
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Pietro Greco
• Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Pietro Greco
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Servizi: pag. 72, 84
(specialista in Anestesia e Rianimazione,
in ORL e Patologia cervico facciale)
dott. Mohamed Issam Attar
(specialisti in Anestesia e Rianimazione)
Descr. servizi: pag. 29
• Data Medica
Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Modalità di accesso ai servizi
(specialista in Allergologia)
Questo servizio prevede le seguenti prestazioni specialistiche:
•Visita allergologica
•Consulenza di medici specialisti
• Test diagnostici per allergopatie
(in Oculistica, Otorinolangoiatria,
1 - Test in vivo: Prick e Patch test.
Dermatologia, Pneumologia, Tossi 2 - Test in vitro: test IgE specifiche
cologia, ecc.).
(si esegue tramite prelievo di sangue).
Anestesia e rianimazione
Cardiologia
Descrizione servizi: pag. 29
dott. Federico Corbara
dott. Pietro Greco
dott. Angelo Ramondo4
dott.ssa Geeta Giulia Costa
dott. Gianfranco Varano
(specialisti in Cardiologia)
(specialista in Cardiologia e Med. interna)
(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)
(specialisti in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in Medicina interna)
(specialista in Cardiologia)
(specialista in Cardiologia)
prof. Sergio Dalla Volta
dott. Francesco Maddalena
dott. Giovanni Santostasi
(specialisti in Cardiologia)
Consulenza su prevenzione e cura delle trombosi
Trombosi venose, tromboembolie polmonari, malattie cardiache a rischio di trombosi, interventi chirurgici in corso di terapia anti-coagulante ecc.
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Rosario Russo
(specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in Medicina interna)
Chirurgia generale
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Struttura extraospedaliera di chirurgia: pag. 72 Descrizione servizi: pag. 42
dott.ssa Rossana Rossoni2
dott.ssa Antonella Vecchiato
(specialista in Chirurgia generale)
dott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)
dott.ssa Aleksandra Strojna
(specialista in Chirurgia pediatrica)
dott. Saverio Spirch2
(specialista in Chirurgia generale e Chirurgia vascolare)
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
4)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 3 di Bassano per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
78
Chirurgia maxillo - facciale
Descrizione servizi: pag. 42
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Chirurgia oncologica del seno
dott. L. Guarda Nardini
Descrizione servizi: pag. 42, 48
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Alfonso Pluchinotta
dott. Giovanni Giampaglia
dott. Giorgio Zavagno
(specialista in Chirurgia
maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria,
Odontostomatologia)
Chir. mamm.: pag. 73 - Senologia: pag. 66
(specialista in Chirurgia generale
e Chirurgia toraco-polmonare)
(specialista in Chirurgia generale
e Chirurgia toracica)
(specialista in Chirurgia generale e Oncologia medica)
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica
dott.ssa Aleksandra Strojna
Descrizione servizi: pag. 42
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Tullio Iacopetti
(specialista in Chirurgia pediatrica)
SEOC: pag. 72 - Medicina estetica: pag. 80
dott. Antonio Tommasini
(specialisti in Chirurgia plastica)
Chirurgia vascolare
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Dermatologia
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Medicina estetica: pag. 80
prof. Franco Grego2
News: pag. 17
dott.ssa Irene Morelli2
(specialista in Chirurgia vascolare)
Dermatologia: pag. 30
dott.ssa Patrizia Bertoli
dott.ssa Federica Baldo
dott.ssa Patrizia Bertoli
prof. Andrea Peserico2
dott. Francesco Grosso
(specialista in Dermatologia
e Venerologia)
dott.ssa Anna Belloni Fortina
dott. Luigi Bombieri
(specialisti in Dermatologia e Venerologia)
(specialista in Dermosifilopatia)
(specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica)
Dietologia e scienza dell’alimentazione
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Dietologia: pag. 30
dott. Umberto Vecchiati (specialista in Ematologia clinica e
laboratorio, Gatroenterologia e
endoscopiadigestiva, Scienza
dell’Alimentazione, indirizzo Dietologia)
dott. Francesco Filippo Morbiato(spec. in Scienza dell’alimentazione e Nefrologia)
dott.ssa Maria Rita Tovo
(specialista in Scienza dell’alimentazione)
dott. Umberto Vecchiati
(spec. Ematol. clin. e lab., Gastroenterol. e Endoscopia
digestiva, Scienza dell’alimentazione, ind. Dietologia)
Consulenza nutrizionale
Educazione alimentare: pag. 46
dott.ssa Fabiola Rebecca Lana
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Calorimetria, determinazione del metabolismo basale
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Concita Muneratti
dott.ssa Fabiola Rebecca Lana
(Biologa nutrizionista)
(specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica)
(Biologa nutrizionista)
Ematologia
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Dermatologia: pag. 68
Ematologia: pag. 30
dott.ssa Marzia Mares
(specialista in Medicina interna,
Ematologia)
dott. Giovanni Lenzo
(specialista in Ematologia)
dott.ssa Marzia Mares
(specialista in Medicina interna, Ematologia)
dott. Giovanni Patrassi Leopardi (specialista in Med. int., Ematologia e Cardiologia)
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
79
Modalità di accesso ai servizi
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
Endocrinologia
Endocrinologia: pag. 31
• Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Rosagrazia Motta
(specialista in Endocrinologia
e Malattie del ricambio)
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott.ssa Stefania Cestaro
(specialista in Endocrinologia)
Endocrinologia pediatrica Pediatria: pag. 33
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
prof.Franco Rigon
(specialista in Pediatria e Endocrinologia)
Diabetologia pag. 30
News: pag. 14
dott.ssaTeresa Lavagnini
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
(specialista in Diabetologia e Malattie del ricambio)
Diagnosi e terapia delle malattie della tiroide
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
(specialista in Endocrinologia )
prof.ssaMaria Elisa Girelli
Gastroenterologia
News: pag. 16
Descrizione servizi: pag. 31 Servizi: pag. 68 • Data Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Umberto Vecchiati
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
(specialista in Ematologia clinica e
laboratorio, Gatroenterologia e
endoscopia digestiva, Scienza
dell’alimentazione, indirizzo Dietologia)
prof. Francesco Di Mario3
(specialista in Gastroenterologia
e Medicina interna)
(specialista in Chirugia generale)
(specialista in Ematologia clinica e laboratorio,
Gatroenterologia e endoscopia digestiva, Scienza
dell’alimentazione, indirizzo Dietologia)
dott.ssa Rossana Rossoni2
dott. Umberto Vecchiati
Ginecologia e Ostetricia
News: pag. 15
Diagnostica strumentale: pag. 68
• Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica
Vedi “Percorso Donna” a pag. 47
Logopedia
Descrizione servizi: pag. 31
• Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Medicina estetica
dott.ssa Antonella Calabrese
News: pag. 17
(Logopedista con specializzazione
in Vocologia Artistica)
Descrizione servizi: pag. 44 - 46
Chirurgia plastica: pag. 73 • Poliambulatorio Euganea Medica
Trattamenti laser
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott.ssa Federica Baldo
dott.ssa Concita Muneratti
(specialista in Dermatologia e Venerologia)
(specialista in Medicina nucleare
e Radioterapia oncologica)
Epilazione IPL
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott.ssa Federica Baldo
dott.ssa Concita Muneratti
(specialista in Dermatologia e Venerologia)
(specialista in Medicina nucleare
e Radioterapia oncologica)
(specialista in Chirurgia pediatrica)
dott.ssa Aleksandra Strojna
Sistema cavitazionale - Massaggio meccanico con tecnica Icoone - Radiofrequenza
Non convenzionato SSN
dott.ssa Federica Baldo
Necessaria prenotazione
dott.ssa Concita Muneratti
dott.ssa Aleksandra Strojna
Modalità di accesso ai servizi
Carbossiterapia
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Fillers - Peeling - Tossina Botulinica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott. Gianluca Maria Alati
dott.ssa Federica Baldo
dott.ssa Concita Muneratti
(specialista in Dermatologia e Venerologia)
(specialista in Medicina nucleare
e Radioterapia oncologica)
(specialista in Chirurgia pediatrica)
(specialista in Anestesia e rianimazione,
in ORL patologia cervico facciale)
(specialista in Dermatologia e Venerologia)
(specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica)
• Data Medica Chioggia
Trattamento iniettivo con botulino, riempitivo rughe e riposizionamento volumi viso, biorivitalizzazione viso e corpo,
peeling chimico viso e corpo, biomesoterapia omeopatica, agopuntura
dott.ssa Ida Milani
(Medico chirurgo)
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
3)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (Convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma).
80
Medicina del lavoro
• Data Medica
Vedi pag. 52
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 18, 19
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott.ssa Adriana Gerardi
• Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott. Gianantonio Galzignato
dott.ssa Adriana Gerardi
dott. Giovanni Barbetta
dott. Vincenzo Perticaro
dott. Carmelo Malfa
dott.ssa Ilaria Bezze Medicina interna
Medicina interna: pag 31 • Data Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Check-up
• Data Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott.ssa Marzia Mares
dott. Antonio Perrone
dott. Umberto Vecchiati
(specialista in Terapia fisica, Riabilitazione,
Idrologia clinica e Talassoterapia)
(Medico chirurgo - Fisiatra)
(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)
dott.ssa Annamaria Fasciglione
dott. Renato Villaminar
(specialisti in Fisiatria)
(specialista in Ortopedia e Fisiatria)
(specialista in Medicina fisica e Riabilitazione)
(specialista in Med. interna, Ematologia)
(specialista in Medicina interna)
(specialista in Ematologia clinica e
laboratorio, Gatroenterologia e
endoscopia digestiva, Scienza
dell’alimentazione, indirizzo Dietologia)
dott. Mario Casarotto
(specialista in Analisi cliniche e di laboratorio)
(specialista in Medicina interna, Ematologia)
dott.ssa Marzia Mares
dott. Giovanni Patrassi Leopardi (specialista in Medicina interna,
Ematologia e Cardiologia)
dott. Umberto Vecchiati
(specialista in Ematologia clinica e laboratorio, Gastroenterologia e endoscopia digestiva, Scienza
dell’alimentazione, indirizzo Dietologia)
dott.ssa Marzia Mares
(specialista in Medicina interna, Ematologia)
dott.ssa Marzia Mares
(specialista in Medicina interna, Ematologia)
Medicina legale: pag. 32
dott. Luca Magrini
Medicina personalizzata
• Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Pag. 68, 74
Prevenzione e Diagnostica - Check up: pag. 43
Medicina legale (visita di idoneità alla guida)
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Pag. 36
(Medico chirurgo, Sanitario indicato
art. 119 del C.d.S. Sanitario
accertatore)
Descrizione servizi: pag. 41, 32 dott. Stefano Fortinguerra
Medicina preventiva e trattamenti antiageing
(specialista in Tossicologia medica)
Descrizione: pag. 32
• Data Medica Padova e Data Medica Chioggia
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
dott. Mario Casarotto
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
(specialista in Analisi cliniche
e di laboratorio)
dott. Mario Casarotto
(specialista in Analisi cliniche e di laboratorio)
Nefrologia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 32
dott. Francesco Filippo Morbiato(specialista in Nefrologia,
Scienza dell’alimentazione)
dott. Martino Nobile (specialista in Nefrologia)
Ambulatorio per le malattie metaboliche dell’osso (osteoporosi) e calcolosi renale
• Data Medica
dott. Martino Nobile (specialista in Nefrologia)
Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione
81
Modalità di accesso ai servizi
Antiageing • Biologia preclinica • Trattamento antiossidante • Terapia chelante
Neurochirurgia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 42
dott. Ivo Iob
(specialista in Neurochirurgia,
Neurologia, Terapia antalgica)
Neurologia
• Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 32
dott. Mario Cacciavillani
Servizi: pag. 73
dott. Massimiliano Calabrese
dott.ssa Patrizia Moscardo
dott. Ivo Iob
prof. Carlo Pietro Trevisan
prof. Carlo Pietro Trevisan
Servizi: pag. 69
(specialista in Neurologia)
(specialisti in Neurologia)
(specialisti in Neurologia)
(specialista in Neurochirurgia, Neurologia,
Terapia antalgica)
(specialista in Neurologia, Neuropsichiatria infantile)
Neuropsichiatria infantile
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Oculistica
• Data Medica
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 32
Modalità di accesso ai servizi
Patologia e Chirurgia del ginocchio
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Patologia e Chirurgia della spalla
Servizi: pag. 69
dott.ssa Valentina De Belvis
dott.ssa Laura Motterle
dott.ssa Olympia Kotsafti
dott.ssa Alessandra Ghirlando
dott. Armando Russo
(specialisti in Oculistica)
(specialista in Oftalmologia)
dott. Alessandro Galan1
dott.ssa Elena Saraceni
dott. Diego Agnolucci
dott. Paolo Lepore
dott.ssa Stela Vujosevic2
dott.ssa Alessandra Ghirlando
dott.ssa Paola Verdecchia2
(specialisti in Oculistica)
dott.ssa Nadia Ciuccio
dott. Michele Scavazza
(specialisti in Oftalmologia)
Ortopedia e Traumatologia
• Cemes
Convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
(specialista in Neurologia,
Neuropsichiatria infantile)
Descrizione servizi: pag. 33
dott. Carmelo Malfa
dott. Davide Bertolini
(specialista in Ortopedia e Fisiatria)
dott. Giorgio Franceschi
(specialisti in Ortopedia e Traumatologia)
dott. Umberto Zaglio
(specialista in Ortopedia e Traumatologia)
dott. Giuseppe Fama
(specialista in Ortopedia)
Patologia e Chirurgia del piede
dott. Davide Varotto
dott. Antonio Volpe
(specialisti in Ortopedia)
Patologia della colonna vertebrale e dell’anca
dott. Francesco Melan6
(specialista in Ortopedia)
Patologia della mano
dott. Antonino Pellicanò
(specialista in Chirurgia plastica, Terapia fisica e riabilitazione, Chirurgia della mano)
Patologia e chirurgia del ginocchio
dott. Roberto Nardacchione
dott. Luigi De Laurentiis
Ortopedia pediatrica
dott. Andrea Borgo2
Osteopatia
dott. Umberto Zaglio
(specialista in Ortopedia)
(specialista in Ortopedia, Traumatologia,
Terapia fisica e riabilitazione)
(specialista in Ortopedia e Traumatologia)
Descrizione servizi: pag. 33
Trattamento di: Ernie discali della colonna, Atteggiamenti scoliotici, Epicondiliti, Cervicalgie, Lombalgie, Gonalgie,
Metatarsargie, Cefalee muscolotensive e da alterata occlusione dentale, Visceralgie, Alterazioni cranio-sacrali.
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott. Pietro Borin
(specialista in Anestesia
e Neurofisiopatologia, diploma in Osteopatia)
1)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 16 di Padova per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
6)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 19 di Adria per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
82
Otorinolaringoiatria (ORL) • Data Medica Padova
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 33
dott. Lorenzo Boccuto
dott.ssa Maria Lucia Petrelli
(specialisti in Otorinolaringoiatria)
dott. Lorenzo Boccuto
dott. Marzio Innocenti
dott. Alessandro Rimini Martucci dott.ssa Maria Lucia Petrelli
(specialisti in Otorinolaringoiatria)
dott. Renato Capuzzo
(specialista in ORL e Foniatria)
dott. Stefano Magarotto
dott. Marco Perissinotto
(specialisti in ORL e Audiologia)
prof. Alessandro Martini2
(specialista in Audiologia, ORL e Patologia cervico-facciale)
dott.ssa Marilisa Andretta
(specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria)
Pediatria
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Pneumologia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 33
prof. Franco Rigon
Descrizione servizi: pag. 33 (specialista in Pediatria e in Endocrinologia)
Servizi: pag. 69 - Riabilitazione respiratoria pag. 77
dott.ssa Caterina Angelini
dott.ssa Francesca Mungo
dott. Luca Cattozzo
(specialisti in Malattie
dell’apparato respiratorio)
Podologia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Servizi: pag. 69
Descrizione servizi: pag. 34
dott.ssa Emanuela Balbo
(dottore in Podologia)
Posturologia
Descrizione servizi: pag. 34
Trattamento di: Cervicalgie, Disfunzioni dell’ATM, Lombalgie, Malocclusioni dentarie,
Scoliosi e atteggiamenti scoliotici, Stanchezza cronica, Valgismo e varismo podalico
dott. Pietro Borin
Proctologia
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Descrizione servizi: pag. 34 dott.ssa Rossana Rossoni2
(specialisti in Chirurgia generale)
prof. Giuseppe Dodi
(specialista in Chir. generale, Proctologia)
dott. Giovanni Battista Motta (specialista in chirurgia e Chirurgia toracica)
dott. Saverio Spirch2
(specialista in Chir. generale e Chir. vascolare)
dott. Giuliano Fabris
•Visite specialistiche
• Esami endoscopici
•Esami radiologici
• Esami istologici e di laboratorio
Poliambulatorio Euganea Medica.
Non convenzionato SSN.
Necessaria prenotazione.
Psichiatria
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Servizi: pag. 70, 73
Servizio integrato di Proctologia
Questo servizio prevede le seguenti
prestazioni specialistiche, ottenibili
in un unico accesso alla struttura:
(specialista in Anestesia e
Neurofisiopatologia, diploma universitario
di Gnatologia posturale)
Descrizione servizi: pag. 34
dott. Daniele Giannotti
dott. Michele Lenzi
(specialisti in Psichiatria)
2)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova).
83
Modalità di accesso ai servizi
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Psicologia
Descrizione servizi: pag. 34
• Data Medica Padova
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott.ssa Cinzia Vettorello
(Psicologa - Psicoterapeuta, specialista
in psicoterapia sistemica relazionale
e in criminologia clinica con indirizzo
socio psicologico)
dott.ssa Lucia Baldassa
dott.ssa Valeria Savoca Antonini
(Psicologa)
(Psicologa – Psicoterapeuta, specialista
in psicoterapie psicodinamiche,
consulente per mediazione familiare)
(Psicologa - Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia sistemica relazionale e in criminologia clinica
con indirizzo socio psicologico)
(Psicologa - Consulenze sessuologiche)
dott.ssa Cinzia Vettorello
dott.ssa Maria Antonietta Donà
Reumatologia
Descrizione servizi: pag. 34
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Terapia antalgica
dott.ssa Marta Michelotto
Anestesia, rianimazione e terapia antalgica: pag. 30 • Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Agopuntura
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott. Gianluca Maria Alati
dott. Antonio Gjonovich
dott. Gianluca Maria Alati
dott. Antonio Gjonovich
dott. Pietro Borin
(specialista in Anestesia e Rianimazione,
ORL e Patologia cervico facciale)
(specialista in Anestesia e Rianimazione,
Tossicologia medica)
(specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)
dott. Alessandro Bitozzi
(specialista in Anestesiologia e Rianimazione)
Terapie delle varie forme di dipendenza
• Data Medica Padova
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
dott.ssa Cinzia Vettorello
(Psicologa - Psicoterapeuta, specialista
in psicoterapia sistemica relazionale e in
criminologia clinica con indirizzo socio psicologico)
dott.ssa Cinzia Vettorello
(Psicologa - Psicoterapeuta, specialista
in psicoterapia sistemica relazionale e in
criminologia clinica con indirizzo socio psicologico)
Descrizione servizi: pag. 35
• Data Medica Padova - Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
dott. Stefano Fortinguerra
Necessaria prenotazione
Modalità di accesso ai servizi
• Data Medica Padova
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
• Poliambulatorio Euganea Medica
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
(specialista in Anestesia e Rianimazione,
ORL e Patologia cervico facciale)
(specialista in Anestesia e Rianimazione,
Tossicologia medica)
Descrizione servizi: pag. 35
Tossicologia medica
Urologia
Servizi: pag. 72, 78
Descrizione servizi: pag. 33
• Cemes
Non convenzionato SSN
Necessaria prenotazione
Andrologia
(specialista in Reumatologia)
News: pag. 14
Descrizione servizi: pag. 35
dott. Salvatore Durante
prof. Antonio Cisternino5
dott. Giorgio Villi
USL 17 ospedale di Este
(specialista in Tossicologia medica)
dott. Giorgio Cavallini
Servizi: pag. 70, 73
(specialista in Urologia)
dott. Adello Augusto De Belvis
(specialisti in Urologia)
(dirigente medico specialista in Urologia)
(specialista in Chirurgia generale - Andrologia)
1)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 16 di Padova per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
5)Specialista Ospedaliero operante secondo accordo stipulato con l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento.
84
Abrahamsohn Daniele
Agnello Antonella
Agnolucci Diego
Alati Gianluca Maria
Andretta Marilisa
Angelini Caterina
Attar Mohamed Issam
Balbo Emanuela
Baldassa Lucia
Baldo Federica
Ballarin Giancarlo
Barbetta Giovanni
Belloni Fortina Anna
Bertoldo Lino
Bertoli Patrizia
Bertolini Davide
Bezze Ilaria
Binelli Tiziana
Bitozzi Alessandro
Boccuto Lorenzo
Bombieri Luigi
Bonvicini Carlo
Borgo Andrea
Borin Pietro
Cacciavillani Mario
Calabrese Antonella
Calabrese Massimiliano
Capuzzo Renato
Carone Anna
Casarotto Mario
Cattozzo Luca
Cavallini Giorgio
Cavani Paolo
Cestaro Stefania
Cipriano Roberto
Cisternino Antonio
Ciuccio Nadia
Corbetti Francesco
Costa Geeta Giulia
Corbara Federico
Dal Bosco Luigi
Dalla Volta Sergio
De Belvis Adello Augusto
De Belvis Valentina
De Laurentiis Luigi
Del Borrello Mario
Della Rovere Valentina
Deoni Diana
Di Mario Francesco
Dodi Giuseppe
Donà Maria Antonietta
Durante Salvatore
Fabris Giuliano
Fama Giuseppe
Famoso Giulia
dott.
64, 65, 66
dott.ssa
47, 64, 69, 72
dott.
69, 82
dott.
64, 72, 78, 80, 84
dott.ssa
83
dott.ssa
69, 70, 83
dott.
64, 78
dott.ssa
68, 83
dott.ssa
84
dott.ssa
46, 68, 79, 80
dott.
64, 65, 66
dott.
68, 70, 81
dott.ssa
73, 79
dott.
65, 66
dott.ssa
68, 79
dott.
82
dott.ssa
68, 81
dott.ssa
63
dott.
84
dott.
68, 69, 83
dott.
73, 79
dott.
66, 78
dott.
82
dott.
78, 82, 83, 84
dott.
69, 82
dott.ssa
80
dott.
82
dott.
68, 83
dott.ssa
70, 71, 78
dott.
63, 81
dott.
69, 83
dott.
84
dott.
64, 65, 66
dott.ssa
80
dott.
64, 65, 66
prof.
70, 84
dott.ssa
69, 82
dott.
71
dott.ssa
70, 71, 78
dott.
70, 78
dott.
64, 65, 66
prof.
70, 78
dott.
70, 84
dott.ssa
69, 82
dott.
82
dott. 64, 65, 66, 67, 71
dott.ssa
64, 65, 66
dott.ssa
63
prof.
68, 80
prof.
70, 83
dott.ssa
84
dott.
70, 84
dott.
70, 73, 83
dott.
82
dott.ssa
70, 71
INDICE dei nomi
Farnesi Camellone Marina
Fasciglione Annamaria
Fortinguerra Stefano
Franceschi Giorgio
Galan Alessandro
Galzignato Gianantonio
Gerardi Adriana
Ghirlando Alessandra
Giampaglia Giovanni
Gianaroli Luca
Giannotti Daniele
Giarin Fabiola
Girelli Maria Elisa
Gjonovich Antonio
Greco Pietro
Grego Franco
Gribaldo Roberto
Grosso Francesco
Guarda Nardini Luca
Guglielmo Anna
Iacopetti Tullio
Innocenti Marzio
Iob Ivo
Kotsafti Olympia
Lana Fabiola Rebecca
Lavagnini Teresa
Lenzi Michele
Lenzo Giovanni
Lepore Paolo
Liberati Laura
Lo Forte Giuseppe
Macchi Carlo
Maddalena Francesco
Magarotto Stefano
Magrini Luca
Malfa Carmelo
Manganelli Francesca
Mannucci Martina
Mares Marzia
Marino Antonino
Marino Rosalba
Martini Alessandro
Melan Francesco
Michelotto Marta
Milani Ida
Molon Elena
Mongiat Marta
Morbiato Francesco Filippo
Morelli Irene
Morra Aldo
85
dott.ssa
63
dott.ssa
68, 70, 81
dott.
81, 84
dott.
82
dott.
69, 82
dott.
74, 75, 81
dott.ssa 68, 70, 74, 81
dott.ssa
69, 82
dott.
73, 79
dott.
69
dott.
83
dott.ssa
64, 65, 69
dott.ssa
80
dott.
78, 84
dott.
70, 71, 78
prof.
79
dott.
70, 71, 78
dott.
68, 73, 79
dott.
79
dott.ssa
64, 65
dott.
73, 79
dott.
68, 69, 83
dott.
73, 82
dott.ssa
69, 82
dott.ssa
46, 79
dott.ssa
80
dott.
83
dott.
63, 79
dott.
69, 82
dott.ssa
64, 65, 66
dott.
64, 65, 66
prof.
64
dott.
70, 78
dott.
68, 83
dott
81
dott.
81, 82
dott.ssa
65
dott.ssa
64, 65
dott.ssa
43, 79, 81
dott.
70, 71, 78
dott.ssa
78
prof.
68, 83
dott.
82
dott.ssa
84
dott.ssa
80
dott.ssa
66
dott.ssa
65
dott.
79, 81
dott.ssa
66, 78, 79
dott.
64, 65, 66, 71
Moscardo Patrizia
Motta Giovanni Battista
Motta Rosagrazia
Motterle Laura
Muneratti Concita
Mungo Francesca
Nardacchione Roberto
Nobile Martino
Patrassi Leopardi Giovanni
Pellicanò Antonino
Perissinotto Marco
Perrone Antonio
Perticaro Vincenzo
Peserico Andrea
Petrelli Maria Lucia
Pierazzoli Francesco
Pluchinotta Alfonso
Puozzo Franco
Ramondo Angelo
Ricciardi Ruggero
Rigon Franco
Rimini Martucci Alessandro
Rodi Jessica
Rossoni Rossana
Russo Armando
Russo Rosario
Sallusti Giorgio
Santostasi Giovanni
Saraceni Elena
Savoca Antonini Elena
Scavazza Michele
Siliotti Federico
Sindoni Virginio
Spirch Saverio
Strojna Aleksandra
Temporin Antonella
Tommasini Antonio
Tovo Maria Rita
Trevisan Carlo
Varano Gianfranco
Varotto Davide
Vasile Corina
Vecchiati Umberto
Vecchiato Antonella
Verdecchia Paola
Verderosa Elizabeth
Vettorello Cinzia
Villaminar Renato
Villi Giorgio
Volpe Antonio
Volpe Marcello
Vujosevic Stela
Zaglio Umberto
Zavagno Giorgio
dott.ssa
69, 82
dott. 68, 70, 72, 73, 78, 83
dott.ssa
80
dott.ssa
69, 82
dott.ssa
17, 44, 79, 80
dott.ssa
69, 83
dott.
82
dott.
67, 81
dott.
79, 81
dott.
73, 82
dott.
68, 83
dott.
65, 81
dott.
68, 70, 81
prof.
79
dott.ssa
68, 83
dott.
64, 65, 66
dott.
73, 79
dott.
71
dott.
70, 78
dott.
64, 65
prof.
80, 83
dott.
68, 83
dott.ssa
65
dott.ssa
78, 80, 83
dott.
69, 82
dott.
70, 71, 78
dott.
64, 78
dott.
70
dott.ssa
69, 82
dott.ssa
84
dott.
69, 82
dott.
65
dott.
64, 65, 66
dott.
70, 72, 73, 83
dott.ssa
78, 79
sig.ra
63
dott.
73, 79
dott.ssa
79
prof.
82
dott.
70, 71, 78
dott.
82
dott.ssa
65, 69, 72
dott.
79, 80, 81
dott.ssa
72, 78
dott.ssa
69, 82
dott.ssa
69
dott.ssa
84
dott.
68, 70, 81
dott.
70, 73, 84
dott.
82
dott.
63
dott.ssa
69, 82
dott.
82
dott.
79
Modalità di accesso ai servizi
Pagine gialle
Dove siamo
Data Medica Padova
Via Zanchi, 89 - 35133 Padova
(zona S. Carlo)
Tel. 049.86.50.111 - Fax 049.86.50.400
Autobus urbani:
N. 16 Via Saetta;
N. 24 Largo Debussy.
Tram: fermata S. Carlo
Da Padova centro - Piazza Mazzini
Prendere la direzione “Arcella, Bassano, Castelfranco”.
Passare il cavalcavia, tenere la destra, seguire le indicazioni per
Castelfranco proseguendo per Via Aspetti. Passare tre semafori. Al
quarto semaforo girare a destra (Via Agostini, chiesa di S. Carlo).
Dopo 400 m, all’incrocio girare a sinistra (Via Saetta). Prendere la
prima a sinistra (Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica.
Da Autostrada A4 - (Milano-Venezia) - Padova EST
Girare a destra e tenere la sinistra seguendo le indicazioni “Centro”. Passare due semafori e proseguire diritto fino al cavalcavia.
Imboccare la strada a destra sotto il cavalcavia (direzione Vicenza).
Superare un primo piccolo semaforo, dopo 50 mt svoltare a destra in via Friburgo, direzione “Vicenza”.
Proseguire diritto tenendo la sinistra e superare il cavalcavia (indicazioni Bassano, Belluno, Castelfranco). Alla rotatoria tenere la destra e scendere dal cavalcavia.
Superare la rotatoria proseguendo dritto, alla rotatoria successiva girare a sinistra (Via Cardinal Callegari). Dopo il distributore di
carburanti, alla rotatoria girare a sinistra (Via Saetta), imboccare
la prima strada a destra (Via Zanchi); all’angolo c’è Data Medica.
Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova OVEST
All’uscita dal casello di Padova Sud seguire la tangenziale direzione A4 Milano Venezia per circa 11 km.
Dopo il distributore “Q8” seguire le indicazioni Venezia Castelfranco e prendere il raccordo a destra imboccando la tangenziale.
Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzione Vigodarzere.
Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”.
Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo
700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che fa angolo con tabaccheria).
Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta (prima del distributore di carburanti). Prendere la prima a destra
(Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica.
Da S. Statale da Cadoneghe, Reschigliano, Camposampiero
Da piazzale Castagnara, seguire direzione Padova. Dopo il ponte,
alla rotonda girare a sinistra (direzione Padova Centro).
Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”. Superare un
piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo 700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che
fa angolo con tabaccheria). Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta (prima del distributore di carburanti).
Prendere la prima a destra (Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica.
Come raggiungere Euganea Medica da Data Medica
Percorrere via Zanchi fino al semaforo. Dopo il semaforo girare a
destra imboccando via Guido Reni. Proseguire diritto fino alla rotonda, prendere la terza uscita direzione Padova-Bologna A13 Milano-Venezia A4. Allo svincolo successivo prendere la direzione
Bologna A13. Proseguire diritto ed immettersi nella tangenziale,
dopo circa 7,5 KM la tangenziale fa una grande curva a sinistra
(curva Boston), dopo la curva percorrete 2 km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica, Padova Uscita 8), alla fine vi troverete
in Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica), girate a destra in direzione
Padova centro. Superate il primo semaforo, e girate a destra (Via
Colombo). Entrare nello spazio recintato sulla sinistra e seguite le
indicazioni Euganea Medica.
Dove siamo
All’uscita del casello Padova Ovest, imboccare il sottopassaggio
in direzione Padova-Bologna. Tenere la destra direzione “Castelfranco-Venezia”. Salire sullo svincolo a destra (direzione Castelfranco-Venezia). Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzione
Vigodarzere. Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”.
Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo
700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che fa angolo con tabaccheria).
Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta (prima del distributore di carburanti). Prendere la prima a destra
(Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica.
Da Autostrada A13 (Bologna-Padova) - Padova SUD
86
Data Medica Chioggia
Campo Marconi, 24 - Chioggia (VE)
Tel. 041.550.03.24 - Fax 041.550.61.83
Da Piove di Sacco
Prendere la direzione Chioggia/Ravenna e imboccare la Strada
Provinciale 95 direzione Chioggia. Dopo 4 km si raggiunge il paese di Codevigo: al semaforo proseguire diritti in direzione Chioggia.
Dopo circa 9 km si incontra uno svincolo: svoltare a destra in direzione Chioggia (Strada Statale 309 - Romea).
Dopo circa 12 km, si lascia la strada statale per imboccare lo svincolo a destra, direzione Chioggia centro.
Tenersi sulla destra e allo svincolo successivo girare ancora a destra seguendo sempre la direzione Chioggia.
A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva in
Campo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della città
si trova il Laboratorio di analisi Data Medica.
Da Strada statale Romea provenienza Ravenna
Si seguono le indicazioni per Chioggia.
Dopo il paese di Sant’Anna si prosegue sempre dritti rimanendo
sulla strada principale (SS 309).
Al km 85, si supera il ponte sul fiume Brenta e si continua ancora dritti superando in successione un cavalcavia e un altro ponte
sul canale Fossetta.
A questo punto si incontra uno svincolo e si imbocca la rampa a
destra seguendo le indicazioni per Chioggia - Sottomarina, subito
girare a destra per Chioggia e proseguire per Chioggia centro.
A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva in
Campo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della città
si trova il Laboratorio di analisi Data Medica.
Data Medica
Punto di prelievo di Cavarzere
Via Dei Martiri, 65/A - Cavarzere (VE)
Tel. 0426.31.12.31 - Fax 0426.31.80.28
Da Piove di Sacco
Imboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioni Cavarzere - Adria.
Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, superare il ponte sul
fiume Adige e svoltare a destra seguendo le indicazioni Cavarzere centro.
Al primo semaforo svoltare a sinistra imboccando via Matteotti
(all’angolo si vede un supermercato).
La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trova
subito sulla destra al numero 65.
Imboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioni Cavarzere.
Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, si trovano due incroci in rapida successione.
Superare il primo proseguendo dritti in direzione Cavarzere centro e al secondo svoltare a sinistra in direzione Piove di Sacco.
Dopo circa 300 metri svoltare a destra in via Matteotti (all’angolo
si vede un supermercato).
La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trova
subito sulla destra al numero 65.
87
Dove siamo
Da Adria
Euganea Medica
Poliambulatorio Euganea Medica
Via Colombo 13 - 35020 Albignasego (PD)
(zona S. Agostino)
Autobus urbano: N. 24.
Euganea Medica:
Tel. 049/804.48.11 - Fax 049/880.15.99
Poliambulatorio Euganea Medica:
Tel. 049/880.63.34 - Fax 049/880.13.00
Da Padova centro - Prato della Valle
Prendete la direzione Bologna A13 imboccando Corso Vittorio Emanuele II, al secondo semaforo sbucherete in piazzale Santa Croce.
Proseguite in direzione Tangenziale, Autostrade e al sesto semaforo (zona Bassanello) girate a sinistra (direzione Bologna A13) e tenetevi sulla corsia centrale. Girate poi a sinistra (sul ponte) e al semaforo preseguite dritto in direzione Bologna A13 - Rovigo SS16,
dopo una curva a destra vi immetterete in via Adriatica.
Superate le indicazioni Albignasego e S. Agostino. Al primo semaforo girate a sinistra in via G. Verga passando di fronte all’Ipercity,
alla rotonda in fondo alla strada svoltate a destra in via Donatello
e imboccate la prima strada a destra, via Colombo.
Padova
centro
Da Autostr. A13 (Bologna - Padova) - Padova SUD
Uscite al casello Padova Sud e andate sempre dritti in direzione
Padova Sud - S. Antonio. Dopo 3 km, al bivio, girate a destra (Padova Uscita 8) in direzione Padova Sud - Sant’Antonio - Interporto.
Dopo altri 500 m, allo spartitraffico con il semaforo, girate a destra in direzione Padova Centro - S. Antonio.
Dopo 200 m, al semaforo, prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica.
str
ad
Do
mb
tang
enz
iale
o
Euganea Medica
ove
st
S.S.1
6A
dria
tica
ton
-
V
via
Co
lo
Bos
via
e
er rga
cit
y
o
Ip
via
cors
o
via
Autostrada A4
Milano - Venezia
(direzione Milano)
Casello
Padova Ovest
All’uscita del casello di Padova Est, dovete girare obbligatoriamente a destra, tenetevi poi sul lato sinistro della strada per svoltare a sinistra in direzione Centro. Continuate a tenervi sul lato sinistro ed imboccate quindi la prima strada a sinistra (direzione
C.so Argentina - Padova - Bologna A13). La strada fa una curva a
sinistra e poi prosegue dritta, all’altezza del cavalcavia girate a destra in direzione Chioggia - Bologna A13.
Proseguite per circa 9,5 km fino ad arrivare all’uscita “Tangenziale”. Imboccare l’uscita (direzione Milano A4, Padova centro). Dopo
1 km, al bivio, girate a destra (Padova Uscita 8) in direzione Padova Sud - Sant’Antonio - Interporto. Dopo altri 500 m, allo spartitraffico con il semaforo, girate a destra in direzione Padova Centro
- S. Antonio. Dopo 200 m, al semaforo, prendete la prima strada
a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni
Euganea Medica.
na
te
ll
Arm
isti
Da autostrada A4 (Venezia - Milano) - Padova EST
a
zio
Ba
tta
gl
ia
Bassanello
via
Ves
p
Autostrada A4
Milano - Venezia
(direzione Venezia)
Casello
Padova Est
ucc
i
Abano
Terme
Monselice
Rovigo
nziale
tange
st
sud-e
Da Autostrada A4 (Milano - Venezia) - Padova OVEST
Dove siamo
Dall’uscita del casello Padova Ovest, imboccate il sottopassaggio
in direzione Padova - Bologna. Seguite le indicazioni Bologna A13
per immettervi nella tangenziale. Dopo circa 7,5 Km la tangenziale fa una grande curva a sinistra (curva Boston), dopo la curva
percorrete 2 km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica, Padova Uscita 8), alla fine della strada, allo spartitraffico, girate a destra nella Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica) in direzione Padova
centro - S. Antonio.
Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica.
Autostrada A13
Bologna - Padova
Casello
Padova Sud
Bologna
Dalla Strada Statale di Vicenza
Da Chiesanuova, dopo il cimitero maggiore, prendete la direzione Bologna A13 (la superstrada subito a destra dopo l’indicazione). Dopo circa 3 km la tangenziale fa una grande curva a sinistra
(curva Boston), dopo la curva percorrete 2 Km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica - Padova Uscita 8), alla fine della strada, allo spartitraffico, girate a destra nella Strada Battaglia (S.S.16
Adriatica) in direzione Padova centro - S. Antonio.
Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica.
Dalla Strada Statale 16, da Rovigo (Este, Monselice)
Seguite la direzione Padova. Dopo la località Mezzavia, proseguite per 10 km per la statale fino ad arrivare al semaforo in località
S. Agostino, 200 metri dopo incontrerete un secondo semaforo,
prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity)
e seguite le indicazioni Euganea Medica.
88
Cemes
Via G. Boccaccio, 106 - 35128 Padova
(zona S. Gregorio Magno)
Tel. 049.79.10.700 - Fax 049.79.10.799
Autobus urbani:
N. 13 in Via Boccaccio;
N. 15 in Via Vigonovese
N. 6 capolinea Terranegra.
Divisione di Data Medica Padova s.p.a
Da Padova centro - Stazione ferroviaria
Seguire le indicazioni per Venezia A4 (via della Pace), superare
il semaforo e proseguire dritti (via N. Tommaseo); dopo due semafori e una rotatoria si arriva a piazzale Stanga; dal semaforo
di piazzale Stanga girare a destra in via L. Ariosto; alla prima rotatoria girare a sinistra per via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio.
Da Padova centro - Prato della Valle
Prendere la direzione Autostrada A4 - Venezia.
Percorrere via G. Cavazzana, superare un primo semaforo, al secondo girare a sinistra per via A. Manzoni. Proseguire dritti per
via A. Stoppato. Superare tre rotatorie restando sempre sulla via
principale (via Gattamelata).
Alla quarta rotatoria girare a sinistra per via L. Ariosto.
Alla quinta rotatoria girare a destra per via J. Corrado.
Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio.
Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova EST
All’uscita dal casello, seguire la direzione Castelfranco, Treviso,
Trento, Venezia salendo su corso Irlanda.
Proseguire uscendo alla prima uscita a destra (uscita 18). Alla rotonda prendere la seconda uscita (continuare dritti) seguendo la
direzione Fiera, Centro, Stazione.
Proseguire oltrepassando un cavalcavia e lasciandosi a destra il
“Centro Giotto” (centro commerciale) fino ad arrivare al semaforo di piazzale della Stanga.
Prendere la quarta uscita (da destra) per via L. Ariosto. Alla prima
rotatoria girare a sinistra per via J. Corrado.
Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio.
Da S. Statale Cadoneghe, Reschigliano, Camposampiero
Da piazzale Castagnara: seguire le indicazioni per Padova, alla
rotonda, alla fine di via Pontevigodarzere, girare a sinistra e imboccare via del Plebiscito. Superare quattro rotatorie proseguendo dritti e seguire le indicazioni per Rovigo - Abano Terme lungo
via Grassi. Superare una rotatoria e proseguire per via Grassi fino
al semaforo successivo (piazzale Stanga).
Proseguire dritti per via L. Ariosto; alla prima rotatoria girare a sinistra per via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio.
Da Autostr. A13 (Bologna-Padova) - Padova SUD
Dove siamo
Uscita Padova Sud, direzione Padova centro, lungo Strada Battaglia (S.S.16). Proseguire sempre dritto e superare il ponte del Sostegno imboccando via Cavallotti.
Proseguire lungo la strada principale per via G. Bruno e successivamente per via A. Manzoni; proseguire dritti per via Stoppato.
Superare tre rotatorie restando sempre sulla via principale
(via Gattamelata).
Alla quarta rotatoria girare a sinistra per via Ariosto.
Alla quinta rotatoria girare a destra per via J. Corrado.
Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra
per arrivare in via Boccaccio.
89
Diritti e doveri dell’utente
I diritti
Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura
ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie
convinzioni filosofiche e religiose.
Il paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze.
Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le
persone che lo hanno in cura.
Il paziente ha diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della
malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi.
Il paziente ha, altresì, diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in
altre strutture.
Il paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria
malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi, rimangano segreti.
Il paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati, ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi.
I doveri
Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria
è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni
momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli
altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova.
L’accesso in ospedale o in un’altra struttura sanitaria esprime
da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico
e assistenziale.
È un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse.
Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.
Chiunque si trovi in una struttura sanitaria (ospedale, poliambulatorio, ecc.) è chiamato al rispetto degli orari delle visite
stabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica e favorire la quiete e il riposo degli altri pazienti.
L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede, devono essere rispettati in ogni circostanza.
Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti
determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza.
Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della struttura sanitaria, ma è anche un suo preciso
dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.
La realizzazione di questa
edizione della Carta dei servizi
del Gruppo Data Medica
è stata coordinata da
Alessandro Buriani
Responsabile Ufficio
Comunicazione e Immagine
Caporedazione
Lisa Volpato
Redazione
(in ordine alfabetico)
Maria Paola Belloni
Antonella Agnello
Maurizio Barbagin
Laura Bassi
Sandra Bertocco
Anna Maria Bottos
Marina Farnesi Camellone
Manuel Danesin
Stefano Fortinguerra
Adriana Gerardi
Pietro Greco
Davide Guglielmo
Giovanni Lenzo
Rocca Maffia
Giuseppe Marcolin
Gloria Mason
Aldo Morra
Concita Muneratti
Serena Razzolini
Federico Regazzo
Anna Signorelli
Daniela Trevisanello
Renato Villaminar
Con la collaborazione di:
(in ordine alfabetico)
Caterina Angelini
Federica Baldo
Lucia Basso
Massimiliano Calabrese
Franco Cardin
Antonio Cisternino
Francesco Corbetti
Maria Elisa Girelli
Fabiola Rebecca Lana
Teresa Lavagnini
Pietro Liberati
Veronica Macchi
Flavio Magarini
Giovanni Battista Motta
Martino Nobile
Grafica
Broken Arts
049.880.81.93
www.broken-arts.com
Si ringraziano le persone che
lavorano nel Gruppo Data
Medica e che gentilmente
hanno prestato la loro
immagine per le foto che
illustrano questa carta dei
servizi.
La Carta dei Servizi
Con direttiva del 27 gennaio 1994 il Consiglio dei Ministri ha introdotto i “concetti fondamentali” che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi e i cittadini. A seguito di tale direttiva tutti gli enti erogatori di servizi pubblici
sanitari debbono adottare e garantire standard di qualità e quantità del servizio
tramite l’adozione di una “carta dei servizi” (D.L. no 163 e L. 11 luglio 1995 no
273), volta essenzialmente alla tutela dei diritti del cittadino, conferendogli il potere di controllo sulla qualità dei servizi erogati.
Principi fondamentali
I principi fondamentali ai quali questa carta dei servizi si ispira sono:
• Uguaglianza e imparzialità - I servizi e le prestazioni sono forniti secondo
regole uguali per tutti, senza discriminazione di età, sesso, lingua, religione,
status sociale, opinioni politiche, condizioni di salute.
• Rispetto - Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura,
cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità.
• Diritto di scelta - Il cittadino utente ha diritto, secondo le normative vigenti,
di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio.
• Partecipazione - Il cittadino utente ha il diritto di presentare reclami, istanze, osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per
migliorare il servizio.
• Efficacia ed efficienza - I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità, e
adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente, evitando dispendi che andrebbero a danno
della collettività.
• Continuità - L’erogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere di continuità e senza interruzioni. Qualora si renda necessario, per imprescindibili esigenze, sospendere temporaneamente alcuni servizi, verranno
adottate idonee misure volte ad alleviare i disagi dei cittadini.
Tutto questo contribuisce a porre l’utente al centro dell’organizzazione socio-sanitaria, consentendogli una più consapevole scelta del luogo di terapia e dello
specialista, nonché la possibilità di accedere, nei tempi più brevi possibili, a cure di assoluta qualità qualunque sia l’appartenenza sociale, ideologica, politica,
economica o di età dell’interessato.
Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato
rappresentano una delle organizzazioni principali a tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini e fa parte di
una rete di organizzazioni europee. La Carta europea
dei diritti del malato è il risultato di un lavoro congiunto tra il Tribunale per i Diritti del Malato e 15 organizzazioni civiche partner della rete europea di Cittadinanzattiva, Active citizenship network e “proclama 14
diritti dei pazienti, che, nel loro insieme, mirano a garantire un ‘alto livello di protezione della salute umana’ (articolo 35 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
europea) assicurando l’elevata qualità dei servizi erogati
dai diversi sistemi sanitari nazionali in Europa.”
1
2
3
4
5
6
Diritto a misure preventive
Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia.
Diritto all’accesso
Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo
di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.
Diritto all’informazione
Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi
sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione
tecnologica rendono disponibili.
Diritto al consenso
Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare
attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni
procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni.
Diritto alla libera scelta
Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra
differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di informazioni adeguate.
Diritto alla privacy e alla confidenzialità
Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto
alla protezione della sua privacy durante l’attuazione
di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti
medicochirurgici in generale.
“Cittadinanzattiva Veneto e il
Tribunale per i diritti del malato
condividono questa Carta dei
Servizi, ispirata alla Carta europea
dei diritti del malato”.
Flavio Magarini
Segretario Regionale
Cittadinanzattiva Veneto
e Tribunale per i diritti del malato
7
8
9
Diritto al rispetto del tempo dei pazienti
Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in tempi brevi e predeterminati. Questo
diritto si applica a ogni fase del trattamento.
Diritto al rispetto di standard di qualità
Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari
di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto
di standard ben precisi.
Diritto alla sicurezza
Ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da
errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.
10Diritto all’innovazione
Ogni individuo ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli
standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie.
11Diritto a evitare le sofferenze
e il dolore non necessari
Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
12Diritto a un trattamento personalizzato
Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o
terapeutici il più possibile adatti alle sue esigenze personali.
13Diritto al reclamo
Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta
abbia subito un danno e di ricevere una risposta.
14 Diritto al risarcimento
Ogni individuo ha il diritto di ricevere un risarcimento
adeguato, in tempi ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato dai servizi sanitari.
adova
edica P
Data M anchi, 89
Via Z
05
adova
35133 P ax 049/86.50.4
F
1
1
t
.i
.1
/86.50
medica
Tel. 049 ail: info@data
e-m
si
i Anali
torio d Chioggia
Labora
a
Medic
di Data arconi, 24
M
o
p
m
a
(VE)
C
hioggia
30015 C 50.03.24
/5
Tel. 041 50.61.83
/5
Fax 041
zere
i Cavar
lievo d
e
r
P
i
d
Punto artiri, 65/A
M
(VE)
Via dei
avarzere
30014 C /31.12.31
6
Tel. 042 /31.80.28
6
Fax 042
Cemes Padova s.p.a.
Medica
ta
di Da
, 106
divisione
occaccio
Via G. B Padova
99
35128 ax 049/79.10.7
F
0
0
/79.10.7
emes.it
Tel. 049 e-mail: info@c
a
a Medic
Eugane mbo, 13
lo
o
C
Via
go (PD)
lbignase 49/880.15.99
A
0
2
0
5
0
3
t
1 - Fax
04.48.1 ganeamedica.i
/8
9
4
0
u
l.
e
Te
@
fo
in
:
e-mail
Medica
uganea
torio E o, 13
la
u
b
Poliam Via Colomb
go (PD) .13.00
lbignase
0
35020 A 4 - Fax 049/88 .it
80.63.3 ganeamedica
/8
9
4
0
u
Tel.
info@e
e-mail: