Catologo corsi - Skills Management

CATALOGO CORSI
INDICE
INDICE
LE AREE DI INTERVENTO FORMATIVO
 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE
Pag. 3
 GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE
Pag. 23
 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E QUALITA’
Pag. 34
 MARKETING E VENDITE
Pag. 42
 INFORMATICA
Pag. 51
2
INDICE
• La lettura del bilancio per non addetti
• Il controllo di gestione: logiche e strumenti
• L’analisi dei costi e dei margini come supporto alle decisioni
• Balanced scorecard e creazione di valore per misurare la soddisfazione degli azionisti
• Gestire per processi: come cambia il controllo direzionale
• Il budget: oltre le previsioni di vendita
• Il controllo dei costi delle reti di vendita
• La valutazione degli investimenti
• Come calcolare la redditività delle vendite dei “clienti chiave”
• La gestione finanziaria: tecniche e strumenti
• Introduzione al controllo di gestione
• Tax planning: il bilancio e la pianificazione fiscale
• Come passare dal bilancio civilistico al reddito fiscale
• La gestione dei crediti
• L'analisi di bilancio: simulazione e casi applicativi
• Il bilancio consolidato
• I principi contabili internazionali e la fiscalità
• La ristrutturazione del debito di impresa
• La pianificazione economico-finanziaria: il piano industriale
3
LA LETTURA DEL BILANCIO PER NON ADDETTI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
acquisire gli strumenti di base per la lettura e
l’interpretazione del bilancio di esercizio, in
un’ottica manageriale
 Gli elementi di base di un bilancio: le
finalità, i contenuti, i prospetti che lo
compongono, la portata informativa, i dati
che lo alimentano, i principi normativi che
lo guidano
 La
costruzione
di
un
bilancio:
identificazione delle relazioni fra i fatti
aziendali e le loro conseguenze economicofinanziarie, così come vengono rilevate in
un bilancio
 La riclassificazione di un bilancio:
metodologie e modelli per l’interpretazione
del conto economico e dello stato
patrimoniale
 Il rendiconto finanziario: finalità, contenuti
e portata informativa
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti metodologie di analisi
ed interpretazione dei dati di bilancio per
affrontarne la lettura in chiave manageriale
4
IL CONTROLLO DI GESTIONE: LOGICHE E STRUMENTI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione interessati ad
approfondire la conoscenza dei sistemi di
controllo di gestione, in un’ottica manageriale
 Il sistema di controllo di gestione come
strumento manageriale: tipicità delle
aziende di servizi
 L’analisi dei costi ed i sistemi di contabilità
analitica per commessa/progetto/cliente
 Il budget e il reporting direzionale: quali
variabili chiave inserire a supporto dei
processi decisionali
 Esercitazioni ed analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Come tarare, sulle logiche del “servizio”, i
tradizionali strumenti di budget e reporting
tipici del controllo di gestione
5
L’ANALISI DEI COSTI E DEI MARGINI COME SUPPORTO
ALLE DECISIONI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili amministrativi, finanziari e del
controllo di gestione interessati ad
approfondire l’analisi dei costi e dei margini a
fini decisionali
 Integrazione tra gestione degli economics e
valutazioni strategiche nell’ambito dei
processi decisionali
 L’interpretazione dei dati economici per
valutare le decisioni aziendali
 I collegamenti fra decisioni operative di
breve e lungo periodo
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Illustrare ai partecipanti i nuovi orientamenti
del controllo di gestione basati sull’analisi
degli economics in chiave strategica
6
BALANCED SCORECARD E CREAZIONE DI VALORE PER
MISURARE LA SODDISFAZIONE DEGLI AZIONISTI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Top manager che desiderano acquisire
strumenti innovativi di controllo direzionale
 Il Balanced Scorecard come strumento
innovativo di monitoraggio dei fattori critici
di successo
 La struttura del Balanced Scorecard: il
valore per l’azionista, per i clienti, per i
dipendenti,
l’analisi
dei
processi,
l’innovazione e lo sviluppo delle
competenze
 Come implementare il Balanced Scorecard
in azienda
 Esercitazioni ed analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Analizzare come inserire nel “cruscotto”
direzionale dati ed informazioni coerenti alle
logiche di Balanced Scorecard
7
GESTIRE PER PROCESSI: COME CAMBIA IL CONTROLLO
DIREZIONALE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
approfondire le logiche del controllo
direzionale nella gestione per processi
 L’evoluzione dei meccanismi di controllo in
aziende gestite per processi: dal budget per
attività ai collegamenti con i sistemi ERP
 L’analisi dei costi per attività a supporto dei
processi decisionali
 Come individuare e misurare i driver per
gestire i costi dei processi
 Esercitazioni ed analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Come introdurre efficaci meccanismi di
pianificazione e controllo passando da una
logica organizzativa per funzione ad una per
processi
8
IL BUDGET: OLTRE LE PREVISIONI DI VENDITA
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
approfondire la tematica del budget come
strumento di programmazione economicofinanziaria e di guida per le azioni del
management
 Le logiche del budget: dagli obiettivi
strategici alla programmazione delle
vendite, alla stesura del conto economico
aziendale
 La valutazione delle possibili alternative:
simulazione dei risultati economici,
patrimoniali, finanziari e monetari delle
diverse scelte ipotizzate
 Il budget e l’assegnazione di responsabilità:
un binomio di difficile gestione
 Come utilizzare il budget durante la
gestione: i sistemi di revisione periodica, il
forecast e la “riprogrammazione a finire”
del budget
 Esercitazione e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti tecniche e strumenti
per approcciare il budget come processo
manageriale di programmazione e ricerca di
coerenza tra le diverse esigenze aziendali
9
IL CONTROLLO DEI COSTI DELLE RETI DI VENDITA
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili commerciali e di marketing che
desiderano approfondire le logiche di guida e
controllo della loro funzione e delle loro reti
di vendita
 L’analisi dei costi delle reti di vendita dirette
ed indirette
 Il controllo economico delle reti di vendita:
definizione degli obiettivi, controllo dei
risultati, reporting commerciale
 Come valutare e controllare gli investimenti
in promozioni e sviluppo commerciale
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti un sistema di controllo
direzionale per la funzione commerciale: dalla
definizione degli obiettivi alla verifica dei
risultati
10
LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili amministrativi, finanziari e della
gestione operativa interessati ad approfondire
le tecniche di valutazione degli investimenti
 Le principali tipologie di investimenti: in
capitale
circolante,
in
capitale
immobilizzato, in nuovi prodotti / servizi e
in acquisizioni di aziende
 I criteri per la valutazione degli investimenti
 L’analisi dell’influenza del rischio nelle
decisioni di investimento
 Il controllo degli investimenti: tecniche di
reporting
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti le tecniche e le
metodologie più innovative per la valutazione
e il controllo degli investimenti
11
COME CALCOLARE LA REDDITIVITA’ DELLE VENDITE DEI
“CLIENTI CHIAVE”
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili commerciali, amministrativi e
finanziari, interessati ad analizzare i “risvolti”
economici della gestione commerciale
 Come valutare le diverse alternative delle
proprie politiche commerciali
 Gli elementi di costo e di ricavo che
determinano la profittabilità di un cliente
 I sistemi contabili e di reporting a supporto
dell’analisi di redditività
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Presentare ai partecipanti i “nuovi”
orientamenti di analisi e gestione delle
variabili di business, che determinano la
redditività delle vendite per cliente
12
LA GESTIONE FINANZIARIA: TECNICHE E STRUMENTI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione
interessati ad
acquisire una “visione” anche finanziaria della
gestione d’impresa
 L’analisi
della
gestione
economica,
patrimoniale e finanziaria d’impresa
 I principali indici finanziari
 L’analisi dei flussi e delle fonti di
finanziamento
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti le principali tecniche di
analisi e gestione finanziaria, per meglio
comprendere i dati della propria azienda
13
INTRODUZIONE AL CONTROLLO DI GESTIONE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
acquisire gli strumenti di base per la lettura
della
situazione
economico-finanziaria
aziendale
 Il sistema di controllo di gestione come
strumento manageriale: finalità, contenuti,
aree critiche
 I supporti contabili di base: dalla contabilità
generale alla contabilità analitica a costi
consuntivi
 Il modello del punto di pareggio come utile
supporto alle decisioni
 Il sistema budgetario come strumento di
programmazione economico-finanziaria
 L’analisi degli scostamenti e la loro
interpretazione manageriale attraverso il
reporting direzionale
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti alcune semplici ma
efficaci chiavi di lettura per rendere
comprensibile a tutti il controllo di gestione
14
TAX PLANNING: IL BILANCIO E LA PIANIFICAZIONE
FISCALE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili della funzione amministrativa
che desiderano migliorare il proprio approccio
alla pianificazione fiscale e acquisire nuovi
strumenti di gestione
 La definizione delle politiche fiscali in sede
di progetto di bilancio
 Le logiche di pianificazione fiscale
 Le modalità e gli strumenti di tax planning
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti tecniche e strumenti
per le politiche di definizione del progetto di
bilancio annuale e un’accurata gestione
anticipata del fenomeno fiscale
15
COME PASSARE DAL BILANCIO CIVILISTICO AL REDDITO
FISCALE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili
amministrativi
e
fiscali
interessati ad approfondire le principali novità
fiscali
 Il bilancio civilistico come punto di partenza
per determinare il carico fiscale
 Analisi comparata delle principali norme
tributarie applicabili al reddito di impresa
 Dal risultato civilistico all’imponibile fiscale:
le variazioni in aumento e in diminuzione
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti gli aggiornamenti sulle
modalità richieste per passare dal bilancio
civilistico al reddito fiscale
16
INDICE
LA GESTIONE DEI CREDITI
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili amministrativi, finanziari e
commerciali che influenzano e gestiscono
l’investimento in crediti
 La valutazione economica e finanziaria dei
crediti intesi come forma di “investimento”
 Il grado di “affidabilità” del cliente
 La gestione operativa degli scaduti e del
contenzioso: il recupero crediti
 Il controllo del credito: strumenti di
reporting
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti tecniche e strumenti
per ottimizzare la gestione dei crediti
17
L'ANALISI DI BILANCIO: SIMULAZIONE E CASI
APPLICATIVI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Tutti coloro che, avendo una buona base di
analisi di bilancio, sono interessati a valutare
l'impatto economico-finanziario di alcune
importanti scelte gestionali e di business
 Breve ripresa dei modelli di analisi di
bilancio e dei principali indicatori di
performance
 Applicazione, con l’ausilio del personal
computer, di modelli dinamici di what if
analysis
 Valutazione
dell’impatto
economicofinanziario delle principali scelte gestionali
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Comprendere e analizzare l'impatto, sui
risultati di bilancio, delle principali decisioni
gestionali e di business
18
INDICE
IL BILANCIO CONSOLIDATO
DESTINATARI
CONTENUTI
Amministratori delegati, Direttori Generali,
Direttori Amministrativi, Direttori Finanziari e
tutti coloro che siano interessati ad acquisire
gli strumenti per redigere o controllare con
consapevolezza il bilancio consolidato
 Esame degli articoli del codice civile in
materia di illeciti amministrativi e reati
penali legati alla redazione del bilancio
 Esame del Decreto Legislativo n. 127/91 e
dell’OIC n. 17 per la redazione di un
bilancio consolidato secondo principi
nazionali
 Esame dello IAS 1 e dello IAS 27/IFRS 10
per la redazione di un bilancio consolidato
secondo principi internazionali
 Area e tecniche di consolidamento
 Esame delle differenze di consolidamento
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Conoscere le responsabilità civili e penali
nella redazione del bilancio, la normativa e la
prassi nazionale e internazionale applicabile
nella redazione del bilancio consolidato
19
I PRINCIPI CONTABILI E INTERNAZIONALI E LA
FISCALITA'
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Amministratori Delegati, Direttori Generali,
Direttori Amministrativi, Direttori Finanziari e
a coloro che sono interessati a redigere o
controllare un bilancio secondo corretti
principi contabili internazionali e ad acquisire
gli strumenti per determinare correttamente
il reddito imponibile
 Cosa sono gli IAS/IFRS
 Principi e postulati secondo il Framework
 Concetto di fair value e impairment test, e
riflessi fiscali
 Analisi dei singoli IAS/IFRS applicabili nelle
aziende del terziario
 Comparazione e applicazione delle norme
fiscali agli IAS/IFRS
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali.
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Acquisire una visione organica della struttura
del bilancio secondo gli IAS/IFRS e
destreggiarsi nella predisposizione dei
reporting package, valutare opportunità e
svantaggi correlati all’applicazione degli stessi
dal punto di vista gestionale e fiscale.
20
LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DI IMPRESA
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Amministratori Delegati, Direttori Generali,
Dirigenti della funzione amministrazione e
finanza, Ufficio legale, e tutti gli interessati ad
approfondire e conoscere gli strumenti di
ristrutturazione del debito e le opportunità
legate alla nuova normativa
 La crisi finanziaria e di liquidità: come fare
una diagnosi precoce
 Il piano industriale e la pianificazione
finanziaria
 La negoziazione del debito
 I principali strumenti operativi previsti dalla
Legge: piani di risanamento (art.67 L.F.),
accordi di ristrutturazione (art.182 bis L.F.)
e concordati preventivi in continuità
(art.186 bis L.F.)
 La nuova finanza e le agevolazioni fiscali
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti logiche di analisi e
strumenti operativi per intercettare e
risolvere le situazioni di crisi attraverso
operazioni di risanamento aziendale e di
ristrutturazione dei debiti
21
LA PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA:
IL PIANO INDUSTRIALE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che si occupano di
amministrazione, controllo di gestione,
finanza, manager, imprenditori.
 Caratteristiche, finalità ed elementi del
piano industriale
 Come impostare un piano industriale:
elementi descrittivi e quantitativi
 Piano
economico,
finanziario
e
patrimoniale
 Il piano industriale per la ristrutturazione
del debito con le banche: stand still,
convenzioni interbancarie e covenant
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Acquisire gli elementi per pianificare l’attività
economica aziendale e programmare le
risorse finanziarie.
Formalizzare il piano industriale, quale utile
strumento per definire le strategie aziendali,
verificarne la sostenibilità economica e
finanziaria, ottenere il supporto del sistema
creditizio,
rinegoziare
le
fonti
di
finanziamento.
22
INDICE
• Parlare in pubblico
•La leadership nella gestione dei collaboratori
•Lavorare in team
•Come gestire una trattativa in modo efficace
•Motivare e far crescere i propri collaboratori
•La comunicazione nelle relazioni professionali
•Il problem solving
•La gestione del tempo e delle priorità
•L'autoefficacia e la gestione dell'insuccesso
•Come gestire riunioni efficaci
23
INDICE
PARLARE IN PUBBLICO
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
acquisire gli strumenti per una efficace
comunicazione in pubblico
 I principi della comunicazione
 Essere chiari e persuasivi: come prepararsi
e cosa dire
 La gestione dei momenti critici
 L’arte di parlare in pubblico
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire tecniche e strumenti per una
comunicazione efficace, in grado di
conquistare e mantenere l’attenzione del
pubblico
24
LA LEADERSHIP NELLA GESTIONE DEI COLLABORATORI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che gestiscono
collaboratori ed intendono migliorare la
propria leadership nelle relazioni professionali
 La leadership nell’azione manageriale
 Il modello della Leadership Situazionale:
adattare il proprio stile di leadership al
livello di maturità dei collaboratori
 Il ruolo del leader nelle diverse fasi di
sviluppo del team
 La comunicazione e la fiducia alla base
delle relazioni con i collaboratori
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti tecniche e metodologie
per una corretta gestione dei collaboratori,
che ne valorizzi l’apporto e garantisca efficacia
di risultato
25
INDICE
LAVORARE IN TEAM
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
migliorare l'efficacia delle relazioni all'interno
del proprio gruppo di lavoro




I fattori di successo del team
Il ciclo di vita del team
Le competenze chiave per lavorare in team
Le dinamiche relazionali all'interno dei
gruppi di lavoro: diffidenza, competizione,
conflitto
 La comunicazione interna come strumento
di integrazione
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti chiavi di lettura utili a
rendere il lavoro in team un’esperienza
positiva e soddisfacente
26
COME GESTIRE UNA TRATTATIVA IN MODO EFFICACE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che gestiscono
situazioni negoziali interne o esterne
 L’approccio tra “culture” diverse ed i
differenti modi di gestire una trattativa
 L’analisi della controparte
 La struttura di una trattativa: argomenti,
tempi, aspettative
 La consapevolezza del proprio stile
negoziale per avere successo in una
trattativa
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti tecniche e strumenti
per gestire in modo efficace una trattativa
27
MOTIVARE E FAR CRESCERE I PROPRI COLLABORATORI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che gestiscono
collaboratori
 Come motivare all’impegno partendo
dall’analisi dei bisogni
 Le leve della guida e le leve del sostegno
 I principi di una delega efficace
 Il controllo della delega: il feedback come
momento di crescita
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire strumenti per individuare le leve
motivazionali più efficaci e gestire il processo
di delega in un’ottica di sviluppo del
collaboratore
28
LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI PROFESSIONALI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
verificare e/o migliorare il loro stile di
comunicazione
 Le regole di una comunicazione efficace
 Gli stili di comunicazione e l'assertività
 La comunicazione integrativa e l'ascolto
attivo
 La valenza suggestiva della parola
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire gli strumenti per potenziare la
capacità
comunicativa
in
contesti
professionali, soffermandosi sulle dinamiche
relazionali e sull’importanza dell’ascolto .
29
INDICE
IL PROBLEM SOLVING
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
migliorare la loro capacità di analizzare
problemi e situazioni complesse per prendere
decisioni efficaci
 Ricerca operativa e analisi della situazione
 Il processo decisionale: l’analisi della
decisione e dell’approccio individuale
 Scelta della migliore soluzione correttiva
 Il problema potenziale: l'analisi dei rischi e
le azioni preventive
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti tecniche e strumenti
per implementare la capacità di risolvere
situazioni complesse, dall’analisi della
situazione al problema potenziale, superando
le barriere organizzative
30
LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLE PRIORITA'
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
migliorare la gestione del proprio tempo
 L’economia
dei
tempi
all’interno
dell’azienda
 La programmazione e la pianificazione delle
attività
 Come affrontare e gestire priorità, urgenze,
imprevisti e carichi di lavoro
 La delega come strumento operativo per
tenere sotto controllo le attività
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti tecniche e strumenti
per programmare il proprio tempo definendo
le priorità individuali e organizzative
31
L'AUTOEFFICACIA E LA GESTIONE DELL'INSUCCESSO
INDICE
CONTENUTI
DESTINATARI
Responsabili di
sperimentare
convincimenti
l’ottenimento di
lavoro
 L'identificazione delle spinte emotive
positive e dei pensieri killer per lo sviluppo
delle competenze
 L'identificazione dei convincimenti di
efficacia e di controllabilità del contesto
 La rivisitazione del dialogo interno e il
potenziamento del senso di auto-efficacia
nelle situazioni di lavoro
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
funzione che desiderano
l’effetto
positivo
dei
di
auto-efficacia
per
risultati nelle situazioni di
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Facilitare l’identificazione dei fattori che
possono costituire spinta positiva od ostacolo
emotivo allo sviluppo dell’efficacia personale
nelle situazioni di lavoro
32
INDICE
COME GESTIRE RIUNIONI EFFICACI
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che partecipano a
frequenti riunioni e desiderano migliorarne
l'efficacia
 La definizione di argomenti, obiettivi e
partecipanti
 La convocazione e l’ordine del giorno
 Il ruolo del coordinatore e il ruolo dei
partecipanti
 La chiusura della riunione e la redazione
del verbale
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire gli strumenti per una corretta gestione
delle diverse tipologie di riunioni, sviluppando
la
consapevolezza
delle
dinamiche
comportamentali tipiche di questa situazione
professionale e delle modalità con cui gestirle
33
INDICE
• Il Project Management
•Il Sei Sigma
•L’analisi ed il miglioramento dei processi
•Il ciclo PDCA ed il problem solving
•La certificazione del Sistema Qualità (UNI EN ISO 9000)
•La certificazione Ambientale (ISO 14000)
•La certificazione sociale (SA 8000)
34
INDICE
IL PROJECT MANAGEMENT
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione interessati agli
aspetti organizzativi della gestione per
progetti
 Gli obiettivi del progetto e la costituzione
del gruppo
 Strumenti e tecniche di pianificazione: WBS
e OBS, Matrice Risorse/Attività, PERT, CPM,
GANTT
 La gestione del progetto
 Il monitoraggio e la revisione
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Migliorare le capacità di realizzazione dei
progetti in un’ottica di ottimizzazione dei
tempi, dei costi e degli standard qualitativi
previsti
35
INDICE
IL SEI SIGMA
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione interessati alla
conoscenza
di
Sei
Sigma
e
all’approfondimento dei temi del Total Qualità
Management
 Sei Sigma: principi base e campi di
applicazione
 Finalità e vantaggi dell’ implementazione
del Sei Sigma nelle aziende
 L’individuazione di progetti normali su cui
applicare il Sei Sigma
 I ruoli richiesti per l’applicazione del Sei
Sigma (executive leadership, champions,
master Black Belt, Green Belt…)
 I passi fondamentali per l’applicazione del
Sei Sigma (la metodologia DMAIC)
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Analizzare la metodologia Sei Sigma come
strumento per il perseguimento degli obiettivi
aziendali
36
L’ANALISI ED IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione coinvolti in attività
relative al miglioramento dei processi
 La mappatura dei processi
 La determinazione degli obiettivi di
processo e la misurazione delle prestazioni
 La scomposizione “gerarchica” e il
diagramma di flusso a matrice
 Analisi del valore del processo
 Lo sviluppo di progetti di prevenzione e
miglioramento
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti metodologia e tecniche
per il miglioramento dei processi aziendali
37
IL CICLO PDCA ED IL PROBLEM SOLVING
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
acquisire gli strumenti di base per il
miglioramento gestionale




Il ciclo di Deming
La definizione di criticità
Il modello del Miglioramento Continuo
Le tecniche e gli strumenti: Brainstorming,
Diagramma di Ishikawa, Diagramma di
Flusso, Raccolta dati e Stratificazione,
Diagramma di Pareto, Diagramma di
correlazione
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti la metodologia del
problem solving e le principali tecniche per la
gestione delle criticità
38
LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA’
(UNI EN ISO 9000)
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
acquisire elementi per lo sviluppo di progetti
certificativi,
responsabili
Personale,
Organizzazione, Qualità
 Le norme della serie UNI EN ISO 9000
 L’iter del processo certificativo
 La documentazione del Sistema Qualità:
manuale, procedure, modulistica
 Il miglioramento continuo e la customer
satisfaction
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti un quadro sugli aspetti
strategici e operativi legati alla Certificazione
di Sistema Qualità e una panoramica sui
principali cambiamenti in atto
39
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (ISO 14000)
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione sensibili agli aspetti
ambientali e che desiderano conoscere le
normative correlate
 La norma ISO 14000.
 La redazione della politica ambientale
 Il Manuale di Gestione Ambientale e le
Procedure, con l’eventuale integrazione nel
Manuale Qualità (Manuale di gestione
integrato)
 L’ISO 14000 e il regolamento volontario
EMAS : differenze e analogie
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti un quadro di
riferimento sulla normativa ambientale e l’iter
operativo
per
l’ottenimento
della
certificazione
40
LA CERTIFICAZIONE SOCIALE (SA 8000)
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che vogliono
conoscere i requisiti del Sistema di Gestione
Sociale per l’ottenimento della Certificazione
 Gli standard promossi dal CEPAA (Council
on Economic Priorities Accreditation
Agency)
 Le convenzioni e raccomandazioni ILO
(International Labour Organization) e la
carta dei doveri umani dell’ICHD
(International Council of Human Duties)
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti il quadro di riferimento
della Social Accountability 8000
41
INDICE
• L’arte della vendita e della trattativa commerciale
•Il Marketing operativo
•Strategie di mercato per essere competitivi
•Customer Satisfaction: l’orientamento al cliente
•La comunicazione aziendale
•La negoziazione nelle trattative commerciali
•La gestione e il controllo di una rete di vendita
•Organizzare e gestire una campagna di vendita
42
L’ARTE DELLA VENDITA E DELLA TRATTATIVA
COMMERCIALE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili commerciali, vendite, acquisti e
responsabili di funzione che desiderano
acquisire strumenti per una migliore gestione
della trattativa
 Il rapporto con il cliente: la fedeltà, la
soddisfazione, la gestione della relazione
 I principi guida e i fondamenti della vendita
complessa
 Le fasi della vendita e le relative tecniche:
dall’apertura del colloquio alla ricerca delle
soluzioni; dalla gestione delle obiezioni alla
chiusura del colloquio di vendita
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Migliorare le competenze di vendita e di
relazione con il cliente ed acquisire un
metodo, un approccio ed uno stile omogeneo
di proposizione commerciale
43
INDICE
IL MARKETING OPERATIVO
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili commerciali, marketing e
responsabili di funzione che desiderano
approfondire i temi del marketing e
dell’analisi del mercato
 L’analisi della domanda ed i criteri di
segmentazione degli utenti, reali e
potenziali
 L’analisi del processo di acquisto e
l’identificazione delle figure chiave
 La progettazione e la gestione di una
strategia di comunicazione finalizzata alle
differenti tipologie di destinatari (obiettivi,
contenuti, strumenti)
 Le principali variabili per la definizione del
piano di marketing (servizio offerto, prezzo,
modalità di distribuzione, sistema di
comunicazione)
 La costruzione di un piano di marketing
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Incrementare la capacità di analisi delle
strutture del mercato e sviluppare la capacità
di segmentazione del mercato
44
STRATEGIE DI MERCATO PER ESSERE COMPETITIVI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che desiderano
approfondire
le
tematiche
del
posizionamento strategico dell’azienda
 La definizione della strategia dell’azienda
 Il posizionamento strategico dell’azienda
 La struttura del business: segmentazione
del mercato e target di riferimento
 Le strategie competitive
 Il posizionamento del prodotto nel mercato
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti metodologia e tecniche
per rendere più efficaci le proprie strategie
45
CUSTOMER SATISFACTION: L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE
INDICE
CONTENUTI
DESTINATARI
Responsabili di funzione interessati
misurare la soddisfazione dei clienti
 Customer orientation: concetti base e
concetti tradizionali
 La customer experience
 La natura ed il processo psicologico della
soddisfazione e della fedeltà del cliente
 La raccolta e l’analisi delle aspettative
 Il customer service come strumento di
fidelizzazione
 Gli interventi di miglioramento della
soddisfazione del cliente
 La gestione e la misurazione della
soddisfazione del cliente
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali.
a
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Fornire le indicazioni per avviare in azienda
programmi di customer satisfaction per la
fidelizzazione del cliente.
46
INDICE
LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili
di
funzione
dell’area
commerciale interessati a innovare le
modalità di comunicazione verso il proprio
mercato
 La progettazione e la realizzazione di un
piano di comunicazione aziendale
 I media “non tradizionali” e la
comunicazione on-line
 La selezione e la gestione dei fornitori di
comunicazione
 La forza vendita come principale attore
nelle comunicazione Business to Business
 Il controllo degli effetti
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Analizzare gli strumenti e le metodologie dei
piani di comunicazione pubblicitari per
riadattarli a realtà aziendali orientate a target
specifici e con possibilità di investimento
conveniente
47
LA NEGOZIAZIONE NELLE TRATTATIVE COMMERCIALI
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili commerciali, vendite e acquisti
interessati a migliorare le proprie capacità di
gestire con successo trattative complesse
 I requisiti della negoziazione come
strumento per la costruzione di soluzioni di
reciproco vantaggio
 La pianificazione dell’approccio strategico
 L’analisi dei bisogni
 La gestione del rapporto interpersonale
 La gestione delle obiezioni e delle
concessioni
 Il negoziatore di successo
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Migliorare le capacità negoziali fornendo un
insieme di metodologie e strumenti
indispensabili per padroneggiare situazioni
commerciali ad alta complessità
48
LA GESTIONE E IL CONTROLLO DI UNA RETE DI VENDITA
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili di funzione che gestiscono reti di
vendita
 La costruzione di una rete di vendita:
pianificazione, selezione dei venditori e
affiancamento
 La delega e la responsabilizzazione dei
venditori
 La pianificazione, la programmazione e la
misurazione delle prestazioni attraverso i
KPI
 L’impostazione di un sistema di controllo
efficace
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
2 giorni
OBIETTIVI
Fornire gli strumenti e le metodologie per
costruire e gestire una rete di vendita e
misurarne le prestazioni
49
ORGANIZZARE E GESTIRE UNA CAMPAGNA DI VENDITA
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Responsabili commerciali, vendite, marketing,
key account, product manager interessati a
conoscere nuove modalità di gestione della
campagna di vendita
 Ideare una Campagna di vendita in
coerenza con la strategia dell’azienda
 Pianificare le attività per l’organizzazione di
una campagna di vendita
 La selezione dei clienti target
 La realizzazione operativa
 Il monitoraggio della Campagna di vendita
 Il follow-up: i ritorni della Campagna di
vendita
 Esercitazioni e analisi di casi aziendali
DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Offrire gli strumenti per realizzare una
campagna di vendita efficace dalla fase di
creazione a quella di gestione e di
monitoraggio
50
INDICE
• Introduzione ai sistemi ERP: analisi di come un sistema integrato si interfaccia con le dinamiche aziendali
• Utilità, scopi e fini di un sistema CRM nella vita produttiva di un’impresa
• Aspetti finanziari e di gestione con il modulo finance (FI) di SAP
• Gestire il capitale umano all’interno dell’impresa con il modulo HCM (HR) di SAP
• Il controllo di gestione in ogni aspetto all’interno dell’impresa con il modulo CO (controlling) di SAP
• L’interoperatività con SAP all’interno di un gruppo multisede
• Il cambiamento dei sistemi metodologici e funzionali con l’introduzione di un sistema ERP
• Crittografia e protezione dei dati
• Sicurezza in internet
• La FAD come strumento di formazione a vantaggio delle imprese
51
INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP:
ANALISI DI COME UN SISTEMA INTEGRATO SI
INDICE
INTERFACCIA CON LE DINAMICHE AZIENDALI
CONTENUTI
DESTINATARI
Responsabili di produzione, responsabili di
reparto e responsabili uffici direzionali



DURATA
1 giorno

OBIETTIVI
Esaminare vantaggi e possibilità nell'utilizzo di
processi integrati nelle aree funzionali di
un'impresa; analizzare come un sistema ERP
permetta l'interscambio delle informazioni
all'interno della filiera aziendale e consenta
l'interoperatività con altre realtà aziendali
collegate (ad es. i fornitori)
52
Change request: analisi dei processi
Ridefinizioni dei ruoli: come cambiano ruoli
e responsabilità in azienda
Approccio per processo e non per funzione:
come ridefinire i flussi di lavoro in ogni step
produttivo
La ridondanza dei dati: come un sistema
ERP gestisce l'univocità dei dati come
fattore di eccellenza, evitandone la
duplicazione
UTILITÀ, SCOPI E FINI DI UN SISTEMA CRM NELLA VITA
PRODUTTIVA DI UN’IMPRESA
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Quadri, dirigenti, responsabili amministrativi



DURATA

1 giorno



OBIETTIVI

Comprendere le funzionalità e i vantaggi a
disposizione delle aziende che fanno ricorso
alla strategia CRM; elevare qualitativamente
le relazioni tra l'azienda e i propri clienti,
gestendo il CRM come un processo strategico
di business, che coinvolge tutti gli aspetti
dell'attività aziendale, dall'organizzazione
gerarchica interna, fino all'assistenza post
vendita., perseguito tramite le tecnologie IT

53
Introduzione al CRM
Il valore del capitale cliente
Indicatori chiave per stimare il capitale
cliente
Individuare i criteri legati alla fedeltà cliente
Analisi delle relazioni con i clienti
Analisi dei punti di contatto
Il social CRM
Linee guida per la costruzione di una
piattaforma di Social CRM
Piano di marketing relazionale
ASPETTI FINANZIARI E DI GESTIONE CON IL MODULO
FINANCE (FI) DI SAP
INDICE
CONTENUTI
DESTINATARI
Responsabili amministrazione e
responsabili controllo di gestione
finanza,



DURATA

1 giorno



OBIETTIVI
Analizzare come SAP può gestire gli aspetti
contabili e di tesoreria, l'integrazione con ciclo
attivo e ciclo passivo e ogni altra area
interessata dagli aspetti amministrativo
contabili
54
La contabilità e gli elementi fondamentali
(piano dei conti, metodi di pagamento)
Definizione
di
sezionali
clienti/fornitori/cespiti
I trattamenti contabili più diffusi
Rapporti con banche/fornitori/clienti/erario
Cash Management e possibilità di utilizzo
Gestione agenti di vendita
Redazione del bilancio d'esercizio
GESTIRE IL CAPITALE UMANO ALL’INTERNO
DELL’IMPRESA CON IL MODULO HCM (HR) DI SAP
INDICE
CONTENUTI
DESTINATARI
Responsabili risorse umane e responsabili
amministrazione e finanza


DURATA

1 giorno


OBIETTIVI

Approfondire l’analisi dell'organigramma
aziendale da diverse angolature di analisi
55
Come gestire i dati: contrattuali,
contributivi, fiscali, personali, retributivi)
Gestire le politiche retributive e i rapporti
con gli enti bilaterali e previdenziali
(pubblici e privati)
Time management: problematiche e loro
risoluzione
Payroll: i diversi trattamenti economici in
azienda
Produzione dei modelli di legge
Gestione delle trasferte del personale
(preventivo/consuntivo)
IL CONTROLLO DI GESTIONE IN OGNI ASPETTO
ALL’INTERNO DELL’IMPRESA CON IL MODULO CO
INDICE
(CONTROLLING) DI SAP
CONTENUTI
DESTINATARI
Responsabili controllo di gestione e personale
a supporto della direzione



DURATA
1 giorno

OBIETTIVI

Approfondire la gestione attraverso SAP dei
flussi di costo all'interno dell'azienda

56
La gestione dei costi fissi
Definire le gerarchie dei centri di costo al
fine di ottenere una precisa distribuzione
dei costi fin dal loro impatto
Centri di profitto: analisi e gestione delle
aree esterne all'azienda in cui si generano
profitti
Come gestire le contabilizzazioni extra
legem: la loro definizione all'interno di
un'azienda
Produzione dei modelli di legge
Gestione delle trasferte del personale
(preventivo/consuntivo)
L’INTEROPERATIVITÀ CON SAP ALL’INTERNO
DI UN GRUPPO MULTISEDE
INDICE
CONTENUTI
DESTINATARI
Responsabili controllo di gestione e personale
a supporto della direzione



DURATA
1 giorno
OBIETTIVI
Approfondire la gestione attraverso SAP dei
flussi di costo all'interno dell'azienda
57
Gestione della sede come corpo unico
Gestione di ogni singola sede con i propri
processi
Flussi e reportistica da e verso la sede
centrale
IL CAMBIAMENTO DEI SISTEMI METODOLOGICI E
FUNZIONALI CON L’INTRODUZIONE DI UN SISTEMA ERP
INDICE
CONTENUTI
DESTINATARI
Quadri, funzionari,
dirigenti
responsabili
d'area,



DURATA

1 giorno
OBIETTIVI
Approfondire l'analisi specifica di un sistema
integrato che impatta nel menage aziendale
58
Ruoli e responsabilità del personale in un
approccio per processo
Vantaggi della gestione univoca dei dati
Aumento delle professionalità (personal
skills) con l'utilizzo di un ERP
Necessità di sviluppo delle proprie
competenze derivate dall'impiego di un
sistema ERP
CRITTOGRAFIA E PROTEZIONE DEI DATI
INDICE
CONTENUTI
DESTINATARI
Quadri, funzionari, responsabili d'area,
dirigenti, responsabili IT, amministratori di
sistema





DURATA

1 giorno


OBIETTIVI
Approfondire l'analisi della crittografia come
mezzo essenziale e sicuro per la protezione
dei dati
59
Principi base della crittografia
Crittografia a chiave simmetrica e
asimmetrica
Cifrare le cartelle
Cifrare l'intero disco con Linux o Windows
Generare un'impronta elettronica dei file
Protezione dei dati nei servizi di storage in
cloud
Steganografia, E-mail con firma elettronica
e PEC
La crittografia nelle reti wireless
INDICE
SICUREZZA IN INTERNET
CONTENUTI
DESTINATARI
Quadri, funzionari, responsabili d'area,
dirigenti, responsabili IT, amministratori di
sistema




DURATA

1 giorno



OBIETTIVI
Analizzare i temi legati alla sicurezza durante
la navigazione: principi e concetti, i software
maligni e le contromisure efficaci, gli attacchi
informatici
60
I malware: se li conosci li eviti
Usare in modo efficace le protezioni più
comuni
I firewall: regole e principi di
funzionamento
I certificati digitali
Attacchi ai DNS
Social engineering e social network
Proteggere l'identità digitale
E-mail cifrate ed e-mail autenticate
LA FAD COME STRUMENTO DI FORMAZIONE A
VANTAGGIO DELLE IMPRESE
INDICE
DESTINATARI
CONTENUTI
Dirigenti e responsabili delle risorse umane



DURATA

1 giorno




OBIETTIVI

Introdurre e approfondire le tematiche della
formazione a distanza, gli strumenti di elearning e le modalità di erogazione

61
Che cos'è l'e-learning
Corsi pre-confezionati, prodotti in casa o in
outsourcing?
Il processo produttivo di un corso FAD
Apprendimento e memorizzazione
L'apprendimento ibrido
Apprendimento informale e sociale
Facilitare l'apprendimento sincrono
Mobile learning
Apprendimento basato sul gioco
Learning management