DIRITTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI (prof. Carla Gulotta) (anno accademico 2013 – 2014) Oggetto e programma del corso Il corso si propone di chiarire agli studenti i meccanismi operativi e il livello di effettività degli strumenti di regolamentazione del commercio internazionale. Lo studio si concentrerà, pertanto, sul sistema multilaterale degli scambi facente capo all’Organizzazione mondiale del commercio. Dell’OMC saranno illustrati l’origine ed il quadro organizzativo, ma ci si soffermerà soprattutto sull’analisi dei principali trattati commerciali amministrati dall’Organizzazione (GATT, GATS e TRIPs), al fine di comprendere quale sia l’effettivo livello di liberalizzazione oggi raggiunto negli scambi internazionali di merci e di servizi, nonché in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. La reale capacità dell’OMC di regolare gli scambi mondiali sarà valutata attraverso l’analisi del meccanismo preordinato alla soluzione delle controversie, nella sua concreta applicazione; ci si chiederà, inoltre, quale sia l’impatto della disciplina internazionale degli scambi su valori non commerciali quali la tutela dei diritti sociali e dell’ambiente e quali effetti possano produrre le norme OMC, nell’Unione europea, nei confronti degli operatori economici privati. Lo studio del sistema multilaterale degli scambi sarà necessariamente preceduto da nozioni di base sugli attori e le fonti del diritto del commercio internazionale, nonché da cenni alle forme di tutela degli investimenti all’estero. Più specificamente, il corso prevede lo svolgimento e l’approfondimento a lezione dei seguenti argomenti: 1. Liberalizzazione degli scambi internazionali e attori del processo di globalizzazione dell’economia. 2. Il regime degli investimenti internazionali: la nozione di “investimento” e le principali fonti internazionali nella materia. Il contributo dell’arbitrato ICSID e dei meccanismi assicurativi MIGA alla creazione di un ambiente favorevole agli investimenti internazionali. 3. Il sistema multilaterale degli scambi: origine e struttura dell’Organizzazione mondiale del commercio. 4. La libera circolazione delle merci: i principi e i meccanismi fondamentali del GATT (non discriminazione e reciprocità; trattamento della nazione più favorita; trattamento nazionale; divieto di restrizioni quantitative; sistema delle liste di concessione). 5. Le deroghe e le eccezioni previste dal sistema. In particolare: il trattamento dei Paesi in via di sviluppo e i sistemi di preferenze generalizzate. 6. L’ingresso dei cd. non-trade values nel sistema dell’OMC. In particolare: la tutela della salute e dell’ambiente. 7. Commercio internazionale e diritti umani: standard di condotta per le imprese multinazionali e responsabilità sociale delle imprese. 8. Gli accordi commerciali multilaterali sul dumping e sulle sovvenzioni. 9. I settori di recente liberalizzazione. In particolare: a) l’accordo sui servizi (GATS). 10. (Segue): b) il regime introdotto dal TRIPs in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. 11. Il meccanismo di risoluzione delle controversie nel sistema multilaterale degli scambi. 12. L’efficacia delle norme OMC nell’Unione europea (il caso Van Parys). Didattica Alla teoria sarà affiancato lo studio di casi concreti, in un rapporto di interazione con il docente finalizzato a utilizzare - e sviluppare- le capacità critiche e di analisi degli studenti per arrivare a delineare i principi essenziali e i contenuti della materia. Estratti delle decisioni esaminate a lezione saranno messi a disposizione degli studenti sulla pagina web del docente. Durante il corso, l’approfondimento di alcune tematiche potrà essere realizzato anche attraverso l’intervento di esperti. Bibliografia A. COMBA (a cura di), Neoliberismo internazionale e Global Economic Governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, seconda ed., Giappichelli Editore, Torino, 2013, capitoli I, II, IV, V, VI e VII. C. GULOTTA, Responsabilità sociale d’impresa e regole del commercio internazionale, in M. CUTILLO, F. NOVAK, T. SCOVAZZI, La responsabilità sociale d’impresa in tema di diritti umani e protezione dell’ambiente: il caso del Perù, Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione. Modalità d’esame L’esame si svolgerà in forma orale. Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni; per gli stessi, inoltre, la frequenza e il superamento di una prova finale potranno essere sostitutivi dell’esame orale.
© Copyright 2024 ExpyDoc