! ! ! ! ! ! Allegato 3 ! PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline ! Religione . . Italiano . . . Latino . . . Storia . . . Filosofia . . . Inglese . . . Matematica . . Fisica . . . Scienze . . . Disegno e Storia dell’Arte Educazione Fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 34 p. 35 p. 42 p. 46 p. 50 p. 55 p. 59 p. 61 p. 63 p. 66 p. 72 Liceo E. Majorana - a.s. 2013-14 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 15 maggio 2014 33 ! Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto ! Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: RELIGIONE Docente Prof.ssa CORI STEFANIA ! N. ore insegnamento 15 N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) 3! ( previste dalla pubblicazione del documento al termine delle lezione) Libri di Testo ! ANTONELLO FAMA’ “UOMINI E PROFETI” MARIETTI SCUOLA ! Obiettivi disciplinari ! Obiettivo Conseguit o da tutti Sviluppare una coscienza autonoma, critica e responsabile nell’affrontare questioni di carattere storico-sociale, morale, civile e religioso Conseguito Conseguito in Conseguit in minoranza o in rari maggioranza casi X Riconoscere e rispettare i valori che caratterizzano il cristianesimo e le altre religioni X Individuare le peculiarità delle scelte e delle posizioni morali e religiose nell’ambito della società contemporanea X ! ! NUCLEI TEMATICI ! Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio ! 1 La guerra fredda, gli anni 60, il boom economico, il Concilio Vaticano II 2 La storia delle Brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro, lettura e commento delle lettere dalla prigionia 3 Il cinema del dopoguerra, il neorealismo, spezzoni di film di Rossellini. Roma 15/05/14 Docente Firma studenti All.to 3 - pag. 34 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/14 Classe V sez. C PNI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: ITALIANO DOCENTE: prof.ssa MARGHERITA TATTOLI N. ore insegnamento N. ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 81 12 Libri di Testo autore titolo editore Luperini Cataldi Marchiani Marchese Letteratura Storia Immaginario voll.4-5-6 Palumbo Editore Dante Alighieri Divina Commedia a cura di Alessandro Marchi Edizioni Paravia Obiettivi disciplinari Conseguito da Conseguito in tutti o quasi maggioranza Competenze e conoscenze linguistiche: -lettura consapevole di testi di vario genere -miglioramento ed affinamento delle abilità di produzione della lingua scritta -consapevolezza della struttura della lingua e della sua evoluzione storica. X Analisi e contestualizzazione dei testi: -analisi del livello denotativo e connotativi di un testo letterario -inserimento del testo in una serie di relazioni storicoculturali,anche rispetto ad altre produzioni ed al proprio vissuto. X Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica: -acquisizione della consapevolezza dei generi letterari selezionati -comprensione delle caratteristiche del fenomeno letterario italiano e del suo svolgimento. Conseguito in minoranza Conseguito in rari casi X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 35 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio !! Modulo ! n.! !! 1! !! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe I caratteri del Romanticismo. Le poetiche del Romanticismo europeo August Wilhelm Schlegel La “melancolia”romantica e l’ansia di assoluto; Novalis Poesia e irrazionale; Friedrich Schiller L’uomo moderno e la natura; il sentimento, la storia e l’infinito; Friedrich Schlegel La poesia romantica è una poesia universale progressiva; William Wordsworth La poesia, gli umili, il quotidiano; Victor Hugo Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna (in fotocopie) La polemica classico-romantica Madame de Staël Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni; Pietro Giordani Un italiano risponde al discorso della de Staël; Giovanni Berchet La poesia popolare; Pietro Borsieri La letteratura, l’”arte di moltiplicare le ricchezze” e la “reale natura delle cose” (in fotocopie) Alessandro Manzoni La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura dalla Lettera a Chauvet Il rapporto tra poesia e storia; dalla Lettera a Cesare d’Azeglio L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento. La storia e gli umili nell’Adelchi: Grandezza e infelicità di Adelchi; Il coro dell’atto terzo, Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti; Il coro dell’atto quarto, Sparsa le trecce morbide. I promessi sposi ed il genere del romanzo nella prima metà dell’Ottocento. Il cronotopo. Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come romanzo dei rapporti di forza. Lavori di gruppo: analisi degli otto personaggi principali divisi in coppie per similarità (Renzo e Lucia; fra Cristoforo e cardinale Federigo Borromeo; don Abbondio e Gertrude; don Rodrigo e Innominato). Il sugo di tutta la storia (cap.XXXVIII): la conclusione del romanzo: le varianti rispetto al Fermo e Lucia. Programma svolto classe 5C PNI Italiano - prof.sa Tattoli - a.s.2013-14 pagina 2 di 7 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 36 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio ! ! !Modulo ! n. Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) Giacomo Leopardi I rapporti con la cultura romantica. Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano. La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero dallo Zibaldone La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza. L’antico; Indefinito e infinito; Indefinito e poesia; Teoria della visione; Teoria del suono; La doppia visione; La rimembranza (in fotocopie). Una terribile allegoria: il giardino-ospitaledai Canti Alla luna; L’infinito; A Silvia; Le ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra, o il fiore del deserto dalle Operette morali Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; La scommessa di Prometeo; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico 2 Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano: poetiche e contenuti Il genere del romanzo nella seconda metà dell’Ottocento Il ruolo di Zola e il romanzo sperimentale. La prefazione a La fortuna dei Rougon. Da Il romanzo sperimentale Il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale Giovanni Verga La rivoluzione stilistica e tematica di Verga. L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti. L’inizio di Nedda.Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della”Marea”. da Vita dei campi: Il tema del diverso. Rosso Malpelo e l’inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino. Confronto fra I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo I Malavoglia: il progetto letterario e la poetica. Fantasticheria. La prefazione ai Malavoglia. Il sistema dei personaggi. Mena, compare Alfio e le stelle che “ammiccavano più forte”. Il cronotopo “idillico”. L’inizio dei Malavoglia. La tempesta sui tetti del paese. La superbia dei Malavoglia. Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia. L’addio di ’Ntoni e la “filosofia”di Verga. da Novelle rusticane: La roba Mastro-don Gesualdo:poetica,personaggi e temi.Ascesa sociale e alienazione dell’uomo.La giornata di Gesualdo.La morte di Gesualdo. Programma svolto classe 5C PNI Italiano - prof.sa Tattoli - a.s.2013-14 pagina 3 di 7 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 37 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio ! ! !Modulo n. 3 Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) Il Decadentismo ed il Simbolismo La figura dell’artista e dello scrittore. Figure emblematiche: il veggente e l’esteta Charles Baudelaire Perdita d’aureola. L’albatro. Corrispondenze L'esperienza del Decadentismo con richiami a scrittori del panorama europeo Caratteri del Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Figure emblematiche: il veggente e l’esteta Joris-Karl Huysmans da Controcorrente Ritratto di Des Esseintes Oscar Wilde da Il ritratto di Dorian Gray La bellezza di Dorian Gray Caratteri del Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Arthur Rimbaud La lettera del veggente. Il battello ebbro. Le vocali Stéphane Mallarmé Il pomeriggio di un fauno. Brindisi Paul Verlaine Arte poetica. Languore Giovanni Pascoli La poetica del fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia; temi e soluzioni formali; le novità del linguaggio pascoliano. I Poemetti: narrazione e sperimentalismo da Prose Il fanciullino da Myricae Temporale; Novembre; I gattici; Lavandare; X agosto; L’assiuolo; Ultimo sogno; Il lampo e la morte del padre da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno da Primi poemetti Digitale purpurea Gabriele D’Annunzio Caratteri fondamentali dell’esperienza poetica; la vita come opera d’arte. L’ideologia e la poetica: superomismo e Simbolismo. Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente. Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli. Il verso è tutto (in fotocopia) La lirica di Alcyone: struttura e temi. Il panismo del superuomo da Alcyone Le stirpi canore; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio Programma svolto classe 5C PNI Italiano - prof.sa Tattoli - a.s.2013-14 pagina 4 di 7 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 38 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio ! ! !Modulo ! n. 4 Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) Gli scrittori del relativismo conoscitivo: Italo Svevo, Luigi Pirandello Svevo La formazione culturale; l’evoluzione della figura dell’inetto. La coscienza di Zeno e la psicanalisi; le strutture e le tecniche narrative da Epistolario Lettera a Valerio Jahier (in fotocopia) Lettura integrale de La coscienza di Zeno. Pirandello La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la”forma” e la “vita”. La vita come ”enorme pupazzata” da L’Umorismo e altri saggi La”forma” e la “vita” La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata da Novelle La trappola I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila: temi principali ed originalità strutturale. Letture integrali de Il fu Mattia Pascal e di Uno, nessuno e centomila Lo sviluppo della concezione teatrale. Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro”(video online) da Sei personaggi in cerca d’autore Prefazione (online); L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico; La scena finale Visione in DVD 5 Le Avanguardie storiche I crepuscolari e la “vergogna della poesia”; i vociani e la poetica del frammento Sergio Corazzini Bando; Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano La signorina Felicita ovvero la Felicità Camillo Sbarbaro Taci, anima stanca di godere Aldo Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo Aldo Palazzeschi Chi sono?; Lasciatemi divertire L’avanguardia futurista Filippo Tommaso Marinetti Il primo manifesto del Futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista Programma svolto classe 5C PNI Italiano - prof.sa Tattoli - a.s.2013-14 pagina 5 di 7 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 39 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio ! ! !Modulo n. Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) La poesia tra Simbolismo ed Antinovecentismo Giuseppe Ungaretti: la parola essenziale da Ragioni di una poesia L’”anima” e la “tecnica” davanti al “naufragio”. Una dichiararione di poetica da L’Allegria San Martino del Carso;Natale;Mattina;Soldati;I fiumi;Veglia;Commiato;Girovago da Sentimento del tempo La madre da Il dolore Non gridate più Umberto Saba: la poetica dell'onestà e della chiarezza dal Canzoniere Amai;Parole;Città vecchia;Trieste (in fotocopia);La capra (in fotocopia) Eugenio Montale Ossi di seppia come “romanzo di formazione” da Ossi di seppia I limoni;Non chiderci la parola;Spesso il male di vivere ho incontrato;Meriggiare pallido e assorto La poetica delle “occasioni” secondo Montale da Le occasioni Non recidere ,forbice,quel volto;La casa dei doganieri Il percorso romanzesco e l’intreccio tra pubblico e privato ne La bufera e altro da La bufera e altro La primavera hitleriana;Il gallo cedrone;L’anguilla Programma svolto classe 5C PNI Italiano - prof.sa Tattoli - a.s.2013-14 pagina 6 di 7 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 40 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Modulo n. 6 Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) Il passaggio dal Moderno al Postmoderno.La nuova organizzazione della cultura e la crisi della figura dell’intellettuale Italo Calvino Le diverse fasi della ricerca e la poetica da Saggi “Sotto quella pietra” da Lezioni americane L’elogio della leggerezza Le infinite ipotesi di romanzo: lettura integrale di Se una notte d'inverno un viaggiatore Le città invisibili e il labirinto della condizione postmoderna Lettura integrale de Le città invisibili 7 Letteratura, cinema, società: Pier Paolo Pasolini intellettuale corsaro Lettura integrale di Ragazzi di vita (facoltativa) da Poesia in forma di rosa Supplica a mia madre da Scritti corsari La scomparsa delle lucciole e la mutazione degli italiani; Contro la televisione; La nuova lingua nazionale; La lingua della menzogna; Il romanzo delle stragi 8 Divina Commedia-Paradiso Canti I-III-VI-XI-XII-XV--XVII-XXXIII * (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. Roma, 15/05/2014 Programma svolto classe 5C PNI L’insegnante (prof.ssa Margherita Tattoli) Italiano - prof.sa Tattoli - a.s.2013-14 pagina 7 di 7 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 41 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/14 Classe V sez. C P.N.I. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: LATINO DOCENTE: prof.ssa Stefania PAOLUZI N. ore insegnamento N. ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 72 9 Libri di Testo autore A. Roncoroni, R. Gazich, Marinoni, Sada titolo editore Latinitas, vol. 3 L’età imperiale Carlo Signorelli Sono stati inoltre proposti testi in fotocopia: Seneca, Epistulae ad Lucilium VI, 3-4, Sull’amicizia. Medea, Medea decide di uccidere i figli, vv. 926-977 Lucano, Proemio, vv. 1, 1-32. Apuleio, dalle Metamorfosi, La favola di Amore e Psiche (in italiano). Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito da tutti o quasi Saper comprendere, analizzare, interpretare nelle sue linee generali un testo latino noto X Saper inquadrare il testo letterario latino e le sue interpretazioni nel contesto storico di riferimento, anche in relazione al sistema della comunicazione letteraria X Saper riconoscere lo specifico letterario dei testi latini, anche in relazione al sistema dei generi, alla sua rilevanza normativa nell’antichità e alla sua evoluzione nel tempo Saper individuare le principali tematiche letterarie, culturali, sociologiche, ideologiche e saperne cogliere il rapporto di continuità/alterità rispetto al presente Conseguito in minoranza Conseguito in rari casi X X Saper descrivere la struttura morfo-sintattica di un passo noto con il supporto della traduzione Saper operare un confronto critico fra testi letterari dello stesso autore o di autori diversi in relazione alle tematiche più significative da questi affrontate Conseguito in maggioranza X X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 42 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX CONTENUTI I primi due secoli dell’Impero: il contesto culturale. La dinastia giulio-claudia (14-68 d.C) Il principe e le lettere. L’età dei Flavi (69-96 d. C.) La letteratura nell’età dei Flavi. Gli imperatori di adozione: da Nerva a Traiano (96-117 d. C.) L’età di Adriano e degli Antonini (117-192 d. C.) Seneca La vita Le opere Azione e predicazione Etica e politica La lingua e lo stile • • • • • • • • De ira, La passione non è governabile, I, 7, 2-4 (in latino) De Ira, Tenere a freno le pulsioni passionali, III, 13, 1-3 (in latino) Epistulae ad Lucilium, Vindica te tibi, I, 1-3 (in latino) Epistulae ad Lucilium, Il pericolo dell’omologazione, 7, 6-9 (in latino) Epistulae ad Lucilium, Affrettati a vivere, 101, 8-10 (in italiano). Epistulae ad Lucilium, VI, 3-4, Sull'amicizia (in latino) Epistulae ad Lucilium, Epistola 47, Sugli schiavi (in italiano) Medea, Medea decide di uccidere i figli, vv. 926-977 (in italiano). Lettura completa dell’opera in italiano e visione della rappresentazione teatrale. Lucano La vita e l’opera La Pharsalia Una nuova epica • Pharsalia, Proemio, vv. 1, 1-32 (in latino) Quintiliano La vita L ’opera La funzione storica e culturale La lingua e lo stile ! • Institutio oratoria, Vir bonus dicendi peritus, XII, 1, 1-3 (in latino) • Institutio oratoria, Educare fin dalla nascita, I, 1, 1-3 (in latino) • Institutio oratoria Il buon maestro è amato e rispettato, II, 2, 4-8 (in latino) Programma svolto classe 5C PNI Latino - prof. Paoluzi - a.s.2013-14 pagina 2 di 4 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 43 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Tacito La vita Le opere Il pensiero La concezione storiografica La lingua e lo stile • • • • • • Agricola, Proemio, 1-3 (in latino) Agricola, Il discorso di Calgaco, 30, 1-4 (in latino) Germania, La purezza della razza germanica, 4, 1 (in latino) Germania, I Germani come modello di moralità, 19, 1, 2 (in latino) Historiae, Il discorso di Ceriale, IV, 74 (in italiano) Annales, La morte di Seneca, XV, 63, 64 (in italiano). Petronio Il romanzo greco e latino La vita L ’opera La poetica e le tecniche narrative La lingua e lo stile • • • • • Satyricon, Una cena particolare, 31, 3-11; 32; 33, 1-8 (in italiano). Satyricon, Fortunata, 37 (in latino). Satyricon, Chiacchiere di liberti, 41, 9- 12; 42; 43, 1- 4 (in italiano). Satyricon, Il testamento di Trimalchione, 71; 72, 1- 4 (in italiano). Satyricon, La matrona di Efeso (in italiano). Confronto con Fedro, La vedova e il soldato. Giovenale L’opera e il pensiero • Satira VI, Contro le donne, 136-152. (in latino). Marziale L’ opera e il pensiero ! ! ! • • • • • Epigramma IX, 100, La vita ingrata del cliente (in latino) Epigramma X, 4, Una poesia che "sa di uomo" (in latino) Epigramma X,76 (in italiano) Epigramma V ,13 (in italiano) Epigramma IX 73, (in italiano). Programma svolto classe 5C PNI Latino - prof. Paoluzi - a.s.2013-14 pagina 3 di 4 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 44 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Apuleio La vita Le opere L’autore e il suo tempo La lingua e lo stile • Metamorfosi, Il prologo, I, 1 (in latino) • Metamorfosi, La favola di Amore e Psiche (in italiano). ! Roma, 15 Maggio 2014 I rappresentanti degli alunni L’insegnante ! ! ! Programma svolto classe 5C PNI Latino - prof. Paoluzi - a.s.2013-14 pagina 4 di 4 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 45 Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101 Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Storia Docente Marta Vitiello N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste dalla pubblicazione del documento al ter mine delle lezioni) 87 96 Libro di Testo De Bernardi, Guarracino: “Epoche” Casa editrice: B. Mondadori Obiettivi disciplinari Conoscere i principali eventi del XX secolo inserendoli nel contesto della globalizzazione economica, politica, sociale e culturale Saper riconoscere e utilizzare il lessico essenziale della disciplina Saper enucleare le idee chiave di un testo storico Conseguito Conseguito Conseguito Conseguito da tutti in in in rari casi maggioranza minoranza x x x Saper esporre con rigore logico, organicità e precisione concettuale Saper interpretare nelle loro grandi linee testi di carattere documentario e storiografico Analizzare i legami geostorici e geopolitici tra gli eventi e gli stati Costruire quadri cronologici di riferimento che garantiscano l’esposizione del fatto storico con l’individuazione dei nessi causali tra gli eventi storici di lunga, media, breve durata. x x x x Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai determinazione della media per l’attribuzione del punteggio voti che concorrono alla 1 All.to 3 - pag. 46 CONTENUTI Unità di raccordo con l’anno precedente: Veloce ripasso: I problemi dell’unificazione italiana. Le classi dirigenti: destra e sinistra. Lo stato accentrato, il mezzogiorno e il brigantaggio. Le origini della politica contemporanea: le ideologie politiche e il nuovo ordine economico. Il liberalismo, la democrazia, il cattolicesimo liberale, il pensiero socialista. MOD. 1 – L’Italia di Giolitti La crisi di fine secolo. Il cambiamento sociale. La svolta liberale. Il decollo industriale italiano. Le riforme. Le alleanze politiche. Chiesa e stato. La politica estera. MOD. 2 – L’ordine europeo L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo La spartizione dell’Africa e la conferenza di Berlino Dal liberalismo alla democrazia. Società borghese e movimento operaio. La società di massa. L’organizzazione scientifica del lavoro. Masse e politica. La funzione aggregante dell’idea di nazione. I partiti e le organizzazioni di massa. Forze transnazionali e forze nazionali. La nazionalizzazione dei movimenti socialisti e la II internazionale Gli stati imperiali: Francia e Gran Bretagna La Germania di Guglielmo II Il decollo degli Stati Uniti La Russia e la rivoluzione del 1905. L’impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità La crisi dei Balcani Verso la prima guerra mondiale. Area interdisciplinare: Nazione e nazionalismi L’idea di nazione Dal patriottismo al nazionalismo Pascoli: La grande proletaria si è mossa Kipling: Il fardello dell’uomo bianco. MOD. 3 – La grande guerra La prima guerra mondiale: Cause, svolgimento e conseguenze del conflitto. Il mito della grande Germania. Il declino della Pax Britannica. La mobilitazione totale. La guerra come mito politico. L’Italia in guerra. Interventisti e neutralisti. Il patto di Londra. La guerra totale. La rivoluzione russa: dalla guerra alla rivoluzione. Lenin e le “tesi di Aprile”. La rivoluzione di ottobre. Il governo dei bolscevichi. La pace di Brest-Litovsk Il 1917, il fenomeno del disfattismo La fine della guerra La nuova Europa e l’ordine mondiale. I 14 punti di Wilson. 2 All.to 3 - pag. 47 MOD. 4 – L’eredità della grande guerra Il dopoguerra in Europa: i rischi economici della “pace cartaginese” Il declino dell’egemonia europea L’ondata rivoluzionaria in Europa. La rivoluzione tedesca. La crisi dello stato liberale in Italia. Il biennio rosso. I fasci di combattimento e l’impresa di Fiume. Lo squadrismo fascista. Il colpo di stato. La costruzione dello stato fascista. Politica e ideologia del fascismo La guerra civile e la nascita dell’URSS. Lenin e la NEP. La successione. Avvento di Stalin. MOD. 5 – La crisi degli anni ‘30 Gli Stati Uniti e il crollo del ’29. La strategia di Roosevelt e il nuovo rapporto tra stato e mercato. Il New Deal La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il Terzo Reich. Le leggi di Norimberga e la notte dei cristalli. La “grande Germania” e il nuovo ordine europeo. L’Unione Sovietica, l’industrializzazione forzata e lo stalinismo. L’Italia fascista. Il fascismo e la chiesa, le organizzazioni giovanili e la suola, lo stato e le attività economiche;; dirigismo, corporativismo ed autarchia;; l’imperialismo e la politica estera;; l’alleanza con la Germania. La svolta autoritaria in Austria; la diffusione del fascismo in Europa;; l’annessione dell’Austria alla Germania. MOD. 6 – L’antifascismo Il Comintern e i fronti popolari. La situazione politica della Gran Bretagna e della Francia. I governi laburisti in Inghilterra. Il governo Blum in Francia La Guerra Civile di Spagna MOD. 7 –La II Guerra mondiale L’espansionismo tedesco. La conferenza di Monaco e l’appeasement. Il patto Ribbentrop-Molotov. L’aggressione alla Polonia. L’inizio della guerra. La guerra nel baltico. La caduta della Francia. Gli alleati dell’”asse”. La guerra “parallela” di Mussolini. Il fronte africano. La battaglia d’Inghilterra. La guerra nell’atlantico e la posizione degli USA;; Pearl Harbor e l’intervento americano L’attacco tedesco all’URSS. La resistenza sovietica. La battaglia di Stalingrado L’offensiva nipponica nel pacifico;; la guerra in Africa. Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo. Lo sbarco in Normandia. La sconfitta della Germania. La sconfitta del Giappone. MOD. 8 – L’Europa sotto il nazismo: Shoah e Resistenza. L’antisemitismo Nazista. La “questione ebraica”. La pianificazione della “soluzione finale”. I campi di sterminio. La resistenza nelle varie aree europee. La Francia occupata e la repubblica di Vichy. La resistenza francese e De Gaulle. 3 All.to 3 - pag. 48 La caduta del fascismo. I 45 giorni di Badoglio e la rinascita dei partiti. La crisi dell’8 settembre e la RSI. Il regno del sud. La resistenza italiana. La liberazione di Roma. Il 194445 e la morte di Mussolini. La classe ha presentato diversi lavori di gruppo sulla shoah in occasione della Giornata della Memoria MOD. 9 – ll dopoguerra - Le conseguenze della seconda Guerra Mondiale - La ricostruzione. Il nuovo ordine economico; la conferenza di Bretton Woods. Il ritorno al libero scambio. La nascita della CEE. - Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. Nascita e struttura dell’ONU - La Nato e il patto di Varsavia. MOD. 10 – Il modo diviso - L’equilibrio bipolare. - La “guerra fredda” e la divisione dell’Europa. La “cortina di ferro”. - La crisi di Berlino e la divisione della Germania. - Gli Stati Uniti negli anni ‘60 e ’70. La paura del totalitarismo. Il maccartismo. MOD. 11 – L’Italia Repubblicana - I partiti democratici alla guida del paese La Repubblica e la costituente La questione di Trieste La guerra fredda e la formula centrista La ricostruzione economica. Gli aiuti americani e gli squilibri nell’economia italiana La Costituzione L’ingresso nella Nato MOD. 12 – La decolonizzazione e il terzo mondo Avvertenza: per mancanza di tempo per questo argomento l’insegnante ha trattato velocemente tutti gli argomenti. Quindi sono stati creati dei gruppi di studio. Ogni gruppo ha approfondito solo uno degli argomenti proposti e lo ha presentato alla classe. Il singolo candidato potrà quindi riferire solo su uno di essi. - La Russia dopo Stalin: il rapporto Krushev. Truman e la Guerra di Corea. Da Eisenhouer a Kennedy. La rivoluzione cubana. Il Vietnam. La politica dell roll-back. L’America latina tra fascismo e anti-imperialismo. La rivoluzione cubana e la crisi dei missili La nascita dello stato di Israele e la prima guerra arabo-israeliana. La crisi di Suez. La guerra dei 6 giorni. L’OLP. La guerra del kippur. L’indipendenza dell’India L’indipendenza dell’Africa, il neocolonialismo e l’Apartheid. L’indipendenza dell’India Paesi indipendenti e paesi “non allineati”. La conferenza di Bandung. Data 15 /05/2014 Firma del Docente __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe) 4 All.to 3 - pag. 49 Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101 Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez.C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Filosofia Docente Marta Vitiello N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ( previste dalla pubblicazione del documento al ter mine delle lezioni) 75 66 Libri di Testo Abbagnano, Fornero: La Filosofia, vol. 3A, 3B. Casa editrice: Paravia Obiettivi disciplinari Riconoscere ed utilizzare il lessico della disciplina Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero filosofico preso in esame Individuare i rapporti fra il pensiero dei filosofi e il loro contesto storico Individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi Cogliere e formulare problemi Conseguito Conseguito Conseguito Conseguito da tutti in in in rari casi maggioranza minoranza x x x x x x Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai determinazione della media per l’attribuzione del punteggio voti che concorrono alla 1 All.to 3 - pag. 50 CONTENUTI MODULO 1 La filosofia nell’età del romanticismo Il contesto storico-culturale: tra “Sturm und Drang” e Romanticismo Romanticismo, idealismo e rivoluzione in Germania Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso all’assoluto L’esaltazione del sentimento e dell’arte Il senso dell’Infinito La nuova concezione della storia La ricerca dello “spirito del popolo”, il nazionalismo MODULO 2 Dal kantismo all’idealismo I critici immediati di Kant e il dibattito sul noumeno Caratteri generali dell’idealismo Hegel I capisaldi del sistema Finito ed infinito Ragione e realtà La funzione della filosofia Idea, natura e spirito, le partizioni della filosofia La dialettica La fenomenologia dello spirito Coscienza, autocoscienza e ragione La filosofia dello spirito Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità l’eticità La filosofia della storia MODULO 3 La “riscoperta degli uomini concreti” Ludwig Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La religione come autocoscienza dell’uomo Umanismo e filantropismo Filosofia e politica nell’età dell’industrialismo Il contesto storico culturale La centralità della riflessione politico-sociale Il socialismo utopistico: Saint-Simon, Fourier e Proudhon Karl Marx Il contesto storico e culturale 2 All.to 3 - pag. 51 Il marxismo – un modello scientifico della realtà storico-sociale Teoria e prassi Il materialismo storico La critica dell’economia politica – il Capitale Le contraddizioni storico-economiche La teoria della rivoluzione MODULO 4 La vita problematica:Arthur Schopenhauer Il mondo come rappresentazione Le radici culturali del sistema: tra il pensiero filosofico e l’antica sapienza orientale Il velo di Maya Il mondo come volontà Il filo del corpo Le caratteristiche della volontà Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, dell’ottimismo sociale e dell’ottimismo storico Le vie di liberazione: L’arte, la morale, l’ascesi. MODULO 5 IL POSITIVISMO Caratteri generali Evoluzionismo e positivismo Charles Darwin La teoria dell’evoluzione della specie Impatto del darwinismo sulla società MODULO 6 La crisi della certezza Friedrich Nietzsche La periodizzazione e lo stile degli scritti La diagnosi della decadenza Tragedia e filosofia. La nascita e la decadenza della tragedia Il senso tragico della vita: Apollo e Dioniso Le Considerazioni Inattuali: La storia e la vita L’analisi genealogica e la definizione del nichilismo La critica della morale e del cristianesimo La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche L’avvento del superuomo Le parole di Zarathustra “Al di là del bene e del male” Il superuomo La volontà di potenza L’eterno ritorno dell’uguale 3 All.to 3 - pag. 52 Il nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo MODULO 7 Le scienze umane Il contesto storico e culturale Freud e la psicoanalisi Dalla psicologia alla psicoanalisi Il problema dell’isteria Alla scoperta dell’inconscio L’interpretazione dei sogni La sessualità e il complesso di Edipo La psicoanalisi come scienza dell’uomo in generale La struttura della personalità I conflitti psichici e la terapia analitica Il disagio della civiltà PERCORSO TEMATICO:“FINE DELLA STORIA” La filosofia della storia La storia come progressivo avvicinamento ad una meta finale La filosofia della storia: dall’illuminismo al romanticismo Lo storicismo tedesco: scienze della natura e scienze dello spirito: Dilthey Hegel: il progresso dell’idea di libertà La concezione materialistica della storia: Marx La legge dei tre stadi: Comte La storia al servizio della vita: Nietzsche Contro la filosofia della storia Schopenhauer – il rifiuto dell’ottimismo storico La decadenza della civiltà occidentale - Nietzsche “Il tramonto dell’occidente”- Catastrofe e redenzione - O. Spengler “Il fine della storia è inaccessibile all’uomo”: da “Guerra e Pace” - L.N. Tolstoj “L’angelo della storia" - W. Benjamin “Storia e “società aperta” - Popper Nei “nascondigli della storia” - Montale PERCORSO TEMATICO n.2 “LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA” Il metodo della scienza ed il metodo della epistemiologia Causa, induzione, probabilità POPPER: Il falsificazionismo e la scienza su palafitte La critica alla psicoanalisi come scienza La nuova filosofia della scienza La nuova Epistemologia: Kuhn, Lakatos, e Fayerabend. 4 All.to 3 - pag. 53 Sono state affrontate inoltre singole unità didattiche funzionali alla conoscenza del pensiero di autori collocabili all’interno di lavori individuali e di gruppo, tesine, relazioni, lavori presentati in occasione di conferenze e progetti. Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. Data Firma del Docente 15 /05/2014 __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe) 5 All.to 3 - pag. 54 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/2014 ! Classe V sez. C P.N.I. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Lingua e civiltà inglese Docente: prof.ssa Caterina Barberi N. ore insegnamento N. ore insegnamento (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) 97 11 ! Libri di Testo Only Connect New Directions XIX and XX centuries AA.VV. Zanichelli files, notes, mindmaps, downloadable worksheets ! Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguit Conseguito Conseguito Conseguito o da tutti in in minoranza in rari casi maggioranza Acquisire le conoscenze lessicali e le strutture linguistiche fondamentali per riuscire a comunicare in modo adeguato alla situazione e al contesto dell’interazione. Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della storia letteraria. x x Saper comunicare in modo semplice ed efficace i contenuti. x Avere la capacità di commentare, analizzare e contestualizzare un testo letterario. x Sviluppare un metodo di studio sempre più autonomo ed efficiente. x ! ! Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. Programma svolto 5C PNI INGLESE prof. Barberi a.s.2013-14 pagina 1 di 4 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 55 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio !! ! Background Historical Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX The Romantic Age (1776-1837) Social Background I. Britain and America: The Declaration of Independence II. The Agricultural and Industrial Revolutions III. The French Revolution I. II. III. IV. Emotion vs. Reason The Sublime Liberty and Social Criticism The consequences of the Industrial Revolution: the Luddites, the Peterloo Massacre V. Society: IV. Napoleonic wars V. William IV and the First Reform Bill (1832) increase in population, the Poor Law Amendment Act (1834), workhouses, slums, communications, women, the abolition of slavery (1833) Literary Production Romanticism: definition, J.-J. Rousseau 1. Poetry 1.1 The First Generation Form and content The task of the poet Features and themes Imagination Nature William WORDSWORTH ! William BLAKE (1757-1827) Imagination and Symbolism; the poet-prophet ! (1770-1850) Realism and poetry; the project of the Lyrical Ballads; the Preface as the Manifesto of Romantic Poetry; imagination, nature and childhood TEXTS: The Nurses’ Songs 2. Prose the Historical Novel the Gothic Novel George Gordon, Lord BYRON (1788-1824) Romanticism: restlessness, titanism, individualism, nationalism Satire: distrust, criticism, mock-heroic detachment The Byronic Hero Tintern Abbey, 1798 (lines 83-111)! from the Preface to the 2nd edition of the Lyrical Ballads (1800):! Poetry is the spontaneous overflow of..! from Poems in Two Volumes (1807): My Heart Leaps Up (downloaded) TEXTS: from Songs of Innocence and of Experience (1789, 1794): ! ! ! 1.2 The Second Generation Percy Bysshe SHELLEY (1792-1822) Contradictions, love and freedom, platonic idealism, pantheism, nature and ecstasy TEXTS: England in 1819 (1819) Ode to the West Wind (1819) Samuel T. COLERIDGE (1772-1834) John KEATS (1795-1821) Primary and Secondary Imagination: (mindmap) Beauty and Truth, Poetry as solace, Imagination, Negative capability TEXTS: Kubla Khan (1797)! from the Lyrical Ballads (1798): The Rime of the Ancient Mariner, Part I, (1833) (lines 1-82) TEXTS: (Analysis on www.shmoop.com) from the Lyrical Poems (1819-20): Ode on a Grecian Urn Romantic Fiction Mary SHELLEY (1797-1851) Jane AUSTEN (1775-1817) a ‘rational’ novel in the Gothic mainstream provincial gentry, pshychological analysis, TEXT: characterisation, humour, realism, objectivity VIDEOS: from Frankenstein, or the Modern Prometheus (1818):! from Pride and Prejudice, (1813)! The Creation of the Monster! the Novel of Manners Programma svolto 5C PNI Mr Collin’s proposal! Mr Darcy’s first proposal INGLESE prof. Barberi a.s.2013-14 pagina 2 di 4 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 56 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio !! ! Historical Background The Victorian Age Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX (1837-1910) Socio-Economic Background I. The Victorian Age: early, mid and late victorianism II. Queen Victoria and Prince Albert: a strict moral code III. Domestic Policy: Chartism (1838-48), Free Trade, the Great Exhibition (1851), the Trade Union Act (1875), the Reform Bills (1867, ’84), the Labour Party (1900) IV. The Empire: colonisation in Africa and India V. The Edwardian Era (1901-1910): Anglo-French alignment and reforms I. Changes in Victorian England: demographic, economic and ethical changes; social problems and the “laissez-faire” doctrine II. The Victorian Compromise: VI. The USA repressive justice and crimes, humanitarianism and reformism, family and respectability, the position of women, education Literary Production - late Romanticism, Realism, Naturalism, Aestheticism, Decadentism 1. Poetry - the dramatic monologue Alfred, Lord TENNYSON ! (1809-1892) the dramatic monologue as a static subjective description of a mood TEXTS: from Poems in Two Volumes, (1842): Ulysses Robert BROWNING (1812-1889) the dramatic monologue as a dynamic objective analysis of a mood TEXTS: from Men and Women, (1855): My Last Duchess 2. Prose - the compromise between realism and sentimentalism, hopes and fears, conformism and criticism 2.1 the flourishing of Fiction - serial publication, “popular” appeal, urban 2.2 Women Novelists - middle class readers, sensation and adventure, Christian morality, Victorian realism Feminine imitation, Feminist protest and Female new identity Charles DICKENS (1812-’70): historical and social novels; detailed description of Emily BRONTË (1816-’55): real people; either good or evil individuals: caricature and humour; features of the Bildungsroman TEXTS: from Oliver Twist, (1837-38): Oliver wants some more (from Ch. 2) Robert Louis STEVENSON (1850-’94): rebellion, adventure and spiritual freedom, worldwide travels, criticism of colonial exploitation; the revival of imaginative fiction: supernatural and sensationalism; symbolism and the ethical theme: good and evil coexist inside each man, the dangers of indulging in sin TEXTS: from The Strange Case of Dr Jekill and Mr Hyde, (1886): Jekyll’s experiment the Brontë sisters; a combination of romanticism and realism; the interpenetration of living and spiritual beings TEXT: Wuthering Heights, (1847):! 3. Drama - realistic staging, star system and show business Oscar WILDE (1854-1900): poet, essayist, novelist, playwright and dandy; imagination, socialism, aestheticism, wit, irony; social plays and a decadent novel; “Art for Art’s sake” and the inextricable duplicity of human nature TEXTS: from The Picture of Dorian Gray, (1891) the Preface to the second edition 2. American Poetry 2. American Prose Walt WHITMAN (1819-1892): a life-long poem; Herman MELVILLE (1819-1891): a restless soul, a democracy and individualism; the exaltation of the significance of Abraham Lincoln; I and you “whoever you are”; the celebration of the city and the natural world as the body of the earth. TEXTS: from Leaves of Grass, (1867): O Captain, my Captain! Programma svolto 5C PNI traveller, a hunter TEXTS: Moby Dick, (1851) literary and religious echoes and influences (Ulysses, the Bible, Coleridge, Romantic titanism); Captain Ahab and Ishmael; man vs. nature; pessimism. INGLESE prof. Barberi a.s.2013-14 pagina 3 di 4 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 57 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX ! The Age of Modernism (1910-1949) ! Historical Socio-Economic Background ! Background ! ! ! ! ! ! ! ! Literary Production ! 1.!Poetry 3. Drama * 3.1 The Theatre of Absurd 1.1! The War Poets ! ! ! Samuel BECKETT 1.2 Symbolism and Modernism ! ! TEXTS: WB ! Yeats and the Celtic Twilight; nationalism He won’t come this evening ! ! 2. Prose ! Virginia WOOLF (1882-1941): 2.1 ! The Interior Monologue James JOYCE (1882-1941): ! ! TEXTS and VIDEOS: ! Eveline ! Molly’s Soliloquy ! ! The inter-war years * George ORWELL 2.3 ! ! ! The destruction of words ! I. The beginning of the century: Protestant Ulster vs. Catholic Ireland, the Sinn Féin and the I.R.A. II. World War I III. The Irish Question: the Easter Rising of 1916 IV. The Empire after the war: the Commonwealth V. Britain after WWI: the League of Nations’ failure VI. World War II: Churchill I. Social hierarchy and respectability, patriotism and national consciousness II. World War I and its consequences: industrial depression and the General Strike of 1926; Wall Street Crash of 1929; Roosevelt and the New Deal; mass production III. World War II and the post-war period: the development of military technology; the Welfare State and improved lifestyle; universal suffrage IV. Women in the first half of the 20th century: suffrage and Parliamentary representation, professions, military forces. dissatisfaction and experimentation anguish and rootlessness disillusionment and frustration - experimentation (1906-1989): the condition of outsider, lack of purpose, absence of plot, farcical situation; (from: Waiting for Godot, 19) (Integral reading of one novel chosen among The Modern or Present Age) Bergson’s conception of duration James’s stream of consciousness the direct interior monologue and dream language; from realism to symbolism; the “epiphany” as a sudden spiritual awareness from Dubliners, (1914) from Ulysses, (1922) dystopian novel the indirect interior monologue and rational associations; “moments of being” ! (1903-1950): the political mechanisms of totalitarism; Newspeak a political fable: Animal Farm, (1944) Nineteen Eighty-Four, (1948) Gli argomenti e/o i brani contrassegnati con * sono stati solo accennati e verranno approfonditi entro fine mese. In caso contrario, il Consiglio né darà apposita comunicazione ufficiale. (from Part 1,Ch.5) Circa un quinto del monte ore è stato dedicato ad attività di lingua su materiale di civiltà, storia e letteratura tratto dal testo Performer della Zanichelli e strutturato sulle tipologie dei test Cambridge FCE. Circa metà della classe ha partecipato al Progetto IMUN (simulazioni della General Assembly delle Nazioni Unite a Roma dal 13 al 16 gennaio 2014). Tre studenti hanno completato l’esperienza con la partecipazione al Progetto NHSMUN (simulazioni della General Assembly delle Nazioni Unite a New York dal 3 al 10 marzo 2014). Programma svolto 5C PNI INGLESE prof. Barberi a.s.2013-14 pagina 4 di 4 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 58 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/14 Classe V sez. C PNI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: MATEMATICA DOCENTE: prof.ssa Fulvia COSCIA N. ore insegnamento N. ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 122 17 Libri di Testo autore Bergamini-Trifone-Barozzi titolo editore “Manuale blu di matematica” Confezioni 4 e 5 Zanichelli Obiettivi disciplinari Obiettivo Conoscere i simboli usati nei vari contesti Conoscere le definizioni degli enti fondamentali, delle operazioni su di essi e delle regole di trasformazione relative Conoscere le varie procedure operative Conoscere i metodi specifici delle varie aree Conoscere qualche ambito di applicazione di ciascuno dei metodi precedentemente indicati Conseguito da Conseguito in tutti o quasi maggioranza Conseguito in minoranza Conseguito in rari casi X X X X X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 59 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio !! n.! !! !! 1! !! 2! !! 3! !! !! 4! 1 ! ! ! 5! ! ! ! 6! ! 7! ! 8! ! 9! ! 10 ! ! 11 ! 12 ! ! Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe Topologia della retta: definizioni di intervallo, insiemi limitati e illimitati, estremi di un insieme, intorno di un punto, punto isolato, punto di accumulazione Funzioni: classificazione delle funzioni; campo di esistenza; insieme di positività; funzioni crescenti e decrescenti; funzioni periodiche; funzioni pari e funzioni dispari; invertibilità di una funzione e funzione inversa; funzioni composte Limiti: definizioni; limite destro e limite sinistro; teorema di unicità del limite (dim.); teorema della permanenza del segno (solo enunciato); teorema del confronto (dim.) Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo; operazioni sui limiti (solo enunciati); calcolo dei limiti; forme indeterminate; limiti notevoli (dim.); definizione e ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui; teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati): teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema dell’esistenza degli zeri; punti di discontinuità; gerarchia degli infiniti Derivate: definizione e significato geometrico di rapporto incrementale; definizione e significato geometrico di derivata in un punto; funzione derivata; derivata sinistra e derivata destra; derivabilità di una funzione; teorema sulla derivabilità e continuità di una funzione (dim.); derivate fondamentali (dim.); derivata del prodotto di una costante per una funzione (dim.); derivata della somma di funzioni (dim.); derivata del prodotto di funzioni; derivata della potenza di una funzione (dim.); derivata del reciproco di una funzione; derivata del quoziente di due funzioni (dim.); derivata di una funzione composta (solo enunciato); equazione della tangente in un punto; teoremi di Rolle (dim.), Lagrange(dim.), Cauchy (dim.); teorema di De L’Hospital (solo enunciato); differenziale e suo significato geometrico; derivate di ordine superiore Massimi, minimi, flessi, concavita’ di una curva, studio completo di funzione Integrali indefiniti: integrali immediati; integrali di funzioni razionali; metodo della sostituzione; integrazione per parti Integrali definiti: teorema della media integrale(dim.); funzione integrale; teorema di TorricelliBarrow ; formula di Newton-Leibniz; calcolo delle aree; calcolo di volumi di rotazione Analisi numerica: calcolo approssimato della radice di un’equazione (metodo di bisezione), integrazione numerica (metodo dei rettangoli) Informatica: linguaggio c, procedura “metodo di bisezione”, procedura “calcolo area metodo dei rettangoli” Calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni; coefficienti binomiali Calcolo delle probabilità: probabilità di un evento, probabilità totale e composta. (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. Roma, 15/05/2014 Programma svolto classe 5 C PNI Matematica - prof. Coscia - a.s.2013-14 L’insegnante (prof.ssa Fulvia Coscia) pagina 2 di 2 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 60 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/14 Classe V sez. C PNI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: FISICA DOCENTE: prof.ssa Fulvia COSCIA N. ore insegnamento N. ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 75 10 Libri di Testo autore U. Amaldi titolo editore “La fisica di Amaldi Idee ed esperimenti” volume 3 Zanichelli Obiettivi disciplinari Obiettivo Conoscere i concetti generali in termini qualitativi Conoscere ed elaborare le principali leggi dell’elettrologia e del magnetismo Acquisire un linguaggio tecnico corretto Saper partire dall’osservazione di una semplice situazione reale per indurre una legge matematica Saper risolvere problemi Conseguito da Conseguito in tutti o quasi maggioranza Conseguito in minoranza Conseguito in rari casi X X X X X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 61 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio !! n.! !! !! !! !! ! 1! !! !! !! 1 2! ! ! ! ! ! ! 3! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX CONTENUTI (già svolti o che si prevede di svolgere dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) indicare con un asterisco quelli da svolgere dopo la pubblicazione del Documento di Classe Elettrizzazione dei corpi, elettricità positiva e negativa, conduttori ed isolanti, elettroscopio, legge di Coulomb, confronto fra forze elettriche e forze gravitazionali, costante dielettrica, polarizzazione dei dielettrici, induzione elettrostatica, elettroforo di Volta, campo elettrico, linee di campo, flusso del campo elettrico, teorema di Gauss, campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica, campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica, campo elettrico generato da una distribuzione sferica di carica, energia potenziale elettrica, potenziale elettrico, potenziale di una carica puntiforme, superfici equipotenziali, deduzione del campo elettrico dal potenziale, circuitazione del campo elettrostatico, distribuzione della carica elettrica nei corpi conduttori, campo elettrico sulla superficie e in prossimità di un conduttore (teorema di Coulomb), campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico, problema generale dell’elettrostatica, capacità di un conduttore, condensatori, condensatori in serie e parallelo, capacità di un condensatore piano, energia immagazzinata in un condensatore Intensità di corrente, generatori di tensione, forza elettromotrice, resistenza interna, circuiti elettrici, conduttori in serie e parallelo, prima legge di Ohm, resistenza elettrica, leggi di Kirchhoff, trasformazione dell’energia elettrica, potenza elettrica, legge di Joule, conduttori metallici, velocità di deriva degli elettroni, seconda legge di Ohm, resistività, dipendenza della resistività dalla temperatura, superconduttori, carica e scarica di un condensatore Magneti naturali e artificiali, campo magnetico, linee di campo, differenze fondamentali tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici, forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti (esperienze di Oersted, Faraday e Ampère), definizione dell’ampère, origine del campo magnetico, intensità del campo magnetico, forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart), campo magnetico di una spira circolare e campo magnetico di un solenoide, motore elettrico, amperometro e voltmetro, forza di Lorentz, selettore di velocità, moto di una carica in un campo magnetico uniforme, spettrometro di massa, flusso del campo magnetico, teorema di Gauss per il magnetismo, circuitazione del campo magnetico, teorema di Ampère, proprietà magnetiche dei materiali, permeabilità magnetica relativa, ciclo di isteresi magnetica, elettromagnete, correnti indotte, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz, autoinduzione, induttanza di un circuito, alternatore, forza elettromotrice alternata, valore efficace della forza elettromotrice e della corrente alternata Campo elettrico indotto, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell, cenni sulle onde elettromagnetiche. (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. Roma, 15/05/2014 Programma svolto classe 5 C PNI L’insegnante (prof.ssa Fulvia Coscia) Fisica - prof.ssa Coscia - a.s.2013-14 pagina 2 di 2 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 62 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/14 Classe V sez. C P.N.I. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: SCIENZE DOCENTE: prof.ssa Paola RAMPA N. ore insegnamento N. ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 50 7 Libri di Testo autore Lupia Palmieri E., Parotto titolo editore Il globo terrestre e la sua evoluzione, VI ed. Zanichelli Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito da Conseguito in tutti o quasi maggioranza Possedere una preparazione generale, attraverso l'acquisizione dei contenuti della disciplina leggere ed interpretare immagini-grafici-tabelle X X comunicare in modo organico dati e informazioni saper analizzare, confrontare, sintetizzare e integrare le conoscenze acquisite sia nell'ambito della disciplina sia a livello interdisciplinare Conseguito in rari casi X cogliere la relazione spazio-temporale e le sue conseguenze ricercare autonomamente fonti integrative Conseguito in minoranza X X X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 63 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio ! Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX CONTENUTI (1) ! ! (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) N. Contenuto 1 L'AMBIENTE CELESTE Posizione delle stelle e coordinate celesti; distanze astronomiche. Caratteristiche delle stelle: magnitudine, colore, temperatura, spettri, diagramma H-R. Evoluzione delle stelle in funzione della massa, reazioni termonucleari. Le galassie e la struttura dell’Universo. Effetto Doppler. Legge di Hubble. Universo Stazionario, Big Bang e Universo Inflazionario. 2 IL SISTEMA SOLARE Il Sole: caratteristiche , attività solare, origine, evoluzione. Origine ed evoluzione del Sistema solare. Descrizione dei corpi celesti del sistema solare (pianeti e satelliti principali, meteore e meteoriti, comete, asteroidi). Le leggi che regolano il moto dei pianeti: leggi di Keplero e legge di gravitazione universale di Newton 3 LA TERRA Forma e dimensione della Terra. Coordinate geografiche. Il moto di rotazione: prove e conseguenze. Il moto di rivoluzione: prove e conseguenze. La misura del tempo I moti millenari. 4 LA LUNA Caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna. Le fasi lunari. Le eclissi. Ipotesi sull’origine della Luna. Le maree. 5 MINERALI E ROCCE Classificazione, origine e principali proprietà dei minerali. Processi litogenetici (magmatico, sedimentario e metamorfico). Brevi cenni sulla classificazione di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico. Programma svolto classe 5C PNI Scienze - prof.RAMPA- a.s.2013-14 pagina 2 di 3 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 64 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio 6 7 Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX FENOMENI VULCANICI L’attività vulcanica, edifici vulcanici, tipi di eruzioni, prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani italiani e il rischio vulcanico in Italia. FENOMENI SISMICI Il modello del rimbalzo elastico. Differenti tipi di onde sismiche, loro propagazione e loro registrazione. Intensità e magnitudo di un terremoto. La distribuzione geografica dei terremoti. Le onde sismiche e la struttura interna della Terra. ! ! ! * * !! ! (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. !! Il 25 e 26 settembre 2013 la classe ha partecipato a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, alla X Conferenza Nazionale di Bioetica per le Scuole patrocinata dal CNB. Tema trattato: “Bioetica e Sport”. I ragazzi hanno presentato un lavoro multidisciplinare dal titolo: " Sport, tra idea e realtà" !La classe ha partecipato alla Settimana della Cultura Scientifica al Majorana (17-22 marzo) con un lavoro multidisciplinare dal titolo: "I segreti del tempo" !! ! Roma 13/05/2014 ! ! Firma degli Alunni Firma del Docente ! ! ! _______________________________ __________________________________ ! ! ________________________________ ! !! ! ! ! Programma svolto classe 5C PNI Scienze - prof.RAMPA- a.s.2013-14 pagina 3 di 3 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 65 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Esami di Stato - a.s. 2013/14 Classe V sez. 5C P.N.I. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: prof.ssa Daniela D’ALIA N. ore insegnamento N. ore insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) (previste dalla data di pubblicazione del documento al termine delle lezioni) 52 5 Libri di Testo autore G. Cricco, F.P. Di Teodoro titolo editore Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte, Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri, versione verde multimediale Zanichelli Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito da Conseguito in tutti o quasi maggioranza Saper usare in modo adeguato il linguaggio specifico della materia, conoscere tecniche artistiche e materiali X Saper utilizzare un metodo d’indagine e d’analisi formale e strutturale dell’opera d’arte per poter offrire un sintetico quadro complessivo dell’autore o di un movimento artistico X Saper collocare nel suo contesto storico un’opera d’arte, saper riconoscere le correnti artistiche e gli autori studiati X Saper collegare l’arte agli aspetti sociali e culturali di un periodo storico e alle altre discipline, attraverso confronti tra diverse opere d’arte X Saper condurre ricerche autonome su tematiche artistiche Conseguito in minoranza Conseguito in rari casi X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio. tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 66 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX CONTENUTI 1° modulo ! artisti e opere ! ! Il pensiero illuminista e l’arte. La nascita delle Accademie! Le teorie artistiche: J.J. Winckelmann, C. Lodoli, F. Milizia (brevi cenni)! Neoclassicismo, Romanticismo, Pittoresco, Sublime! Architettura neoclassica! Storicismo ed Eclettismo nell’architettura romantica! Etienne-Louis Boullée (progetto per la sala della Biblioteca Nazionale, progetto per il Cenotafio di Newton)! Robert Adam (Kedleston Hall, Biblioteca di Osterley Park)! Giuseppe Piermarini (Teatro della Scala)! Jacques-Louis David (Accademia di nudo virile semidisteso (Patroclo), il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, le Sabine)! Antonio Canova (Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese)! Théodore Géricault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia)! Eugène Delacroix (La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta con l’angelo)! Francisco Goya (Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio)! John Constable (La cattedrale di Salisbury, Studio di nuvole a cirro)! J.M.William Turner (Regolo, Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Struttura cromatica)! Camille Corot (La cattedrale di Chartres)! la scuola di Barbizon. T.Rousseau (Tramonto nella foresta)! Sir Charles Barry (Palazzo del Parlamento a Londra)! Eduard Riedel (Castello di Neuschwanstein a Fussen)! Giuseppe Sacconi (Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma)! Francesco Hayez (La congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Il bacio)! Programma svolto classe 5C PNI ARTE - prof. D’ALIA- a.s.2013-14 pagina 2 di 6 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 67 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio 2° modulo ! artisti e opere ! Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Realismo! Impressionismo, alcune tendenze postimpressioniste ! Macchiaioli! Gustave Courbet (Lo spaccapietre, Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna)! Jean Francois Millet (l’Angelus, Le spigolatrici)! Honorè Daumier (Gargantua, Il vagone di terza classe)! Edouard Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergere)! Claude Monet (Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen (alcuni quadri della serie), Lo stagno delle ninfee, La Grenouillere)! Pierre Auguste Renoir (La Grenouillere, Moulin de la Gallette, Colazione dei canottieri, Bagnante seduta)! Edgar Degas (La lezione di danza, L’assenzio, Quattro ballerine in blu)! Paul Cezanne (La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire)! Georges Seurat (Un dimanche apres-midi a l’Ile de la Grande Jatte, Il circo)! Paul Gauguin (L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?) ! Vincent Van Gogh ( I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)! Giovanni Fattori (Campo italiano alla battaglia di Magenta, Soldati francesi del ’59, Bovi al carro) ! Programma svolto classe 5C PNI ARTE - prof. D’ALIA- a.s.2013-14 pagina 3 di 6 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 68 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio 3° modulo ! artisti e opere ! 4° modulo ! Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Architettura del ferro. Tre esempi: Londra, Parigi, Milano! Presupposti dell’Art Nouveau:! in Inghilterra: la Morris, Marshall, Faulckner & Co e l’Arts and Crafts ! Exhibition Society di William Morris! in Austria: la Kunstgewerbeschule ! Art Nouveau, Secession viennese! Fauves, Espressionismo e Die Brucke! Der Blaue Reiter Joseph Paxton (Palazzo di Cristallo)! Gustave-Alexandre Eiffel (Torre Eiffel)! Giuseppe Mengoni (Galleria Vittorio Emanuele II)! Victor Horta (Ringhiera della scala dell’Hotel Solvay)! Joseph Maria Olbrich (Palazzo della Secessione)! Gustav Klimt (Giuditta, Giuditta II (Salomè), Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, La culla)! Henri Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La danza)! Ernst Ludwig Kirchner (Cinque donne per la strada)! Edvard Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà)! Vasilij Kandinskij (Il cavaliere azzurro, Muenau cortile del castello,Senza titolo del 1910, Composizione VI, Alcuni cerchi)! ! ! ! ! ! ! ! ! Cubismo ! Futurismo e Ricostruzione futurista dell’Universo! Dadaismo! Surrealismo! Programma svolto classe 5C PNI ARTE - prof. D’ALIA- a.s.2013-14 pagina 4 di 6 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 69 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio artisti e opere Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX ! Pablo Picasso (Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica)! Georges Braque (Violino e brocca, Natura morta con uva e clarinetto)! F. T. Marinetti! Giacomo Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazioni iridescenti, il Complesso plastico, il suo studio)! Umberto Boccioni (La città che sale, le due versioni degli Stati d’animo: Addii, Quelli che restano, Quelli che vanno, Forme uniche della continuità nello spazio))! Antonio Sant’Elia (La central elettrica, La città nuova, stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori su tre piani stradali)! Marcel Duchamp (Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.)! Hans Arp (Ritratto di Tristan Tzara)! ! Man Ray (Cadeau, Le violon d’Ingres)! Max Ernst (La puberté proche…(o le Pleiadi), La vestizione della sposa)! René Magritte (L’uso della parola I, La bella prigioniera, La battaglia delle Argonne, Le passeggiate di Euclide)! Salvador Dalì (Costruzione molle con fave bollite: presagio di Guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape)! 5° modulo ! artisti e opere ! Razionalsmo in architettura! Werkbund, Bauhaus Adolf Loos (Casa Scheu)! Peter Behrens (Fabbrica di turbine AEG)! Walter Gropius (sede della Bauhaus)! Ludwig Mies van der Rohe (Poltrona Barcellona)! Marcel Breuer (Poltrona Vasilij)! Le Corbusier (Villa Savoye) Programma svolto classe 5C PNI ARTE - prof. D’ALIA- a.s.2013-14 pagina 5 di 6 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 70 Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università’ e della Ricerca Ufficio Regionale per il Lazio 6° modulo ! artisti e opere ! Liceo Statale “Ettore Majorana” via Carlo Avolio 111, 00128 Roma Distretto Scolastico XX - Municipio IX Arte informale, Espressionismo astratto in America! Pop-Art! Alberto Burri (Sacco e rosso, Cretto)! Jackson Pollock (Pali blu)! Andy Warhol (Green Coca-cola Bottles, Marilyn, Sedia elettrica, Minestra in scatola Campbells) !! !! !! !! !! ! ! ! ! ! (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. Durante l’anno sono state effettuate le seguenti visite didattiche: ! mostra: Augusto, Scuderie del Quirinale, Roma mostra: Andy Warhol, Palazzo Cipolla, Roma Roma, 14 maggio 2014 !! Programma svolto classe 5C PNI ! ! ARTE - prof. D’ALIA- a.s.2013-14 Firma del Docente pagina 6 di 6 tel. 06121127420 - fax. 0667666339 - www.majorana.eu - [email protected] - [email protected] ! cod. mecc. RMPS37000A - C.F. 80247510581 All.to 3 - pag. 71 ! Liceo Scientifico e Linguistico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma - Tel 06121127420 - Fax 0667666339 !! Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Educazione fisica ! Docente: Prof. Marco Piantoni ! ! N.ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento) ! ( previste dalla pubblicazione del documento al termine delle lezioni) ! ! 45 8 Libri di Testo ! 1)Balboni-Dispenza: “Studenti informati”, Il Capitello Obiettivi disciplinari Conseguito Conseguito in Conseguito da tutti maggioranza in minoranza Incremento della capacità di gestire e organizzare attività di gioco o di gruppo X Incremento della capacità di gestione del proprio impegno fisico X Consolidamento del senso civico e aumento della capacità critica nei confronti del proprio comportamento Conseguito in rari casi X Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative X Acquisizione delle competenze necessarie per pianificare un allenamento personale, adottare un regime alimentare corretto e apprezzare gli effetti del movimento sulla salute X ! Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio ! All.to 3 - pag. 72 CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni) Contenuto 1 Atletica leggera: salto in alto “Fosbury”, salto in lungo, corsa campestre 2 Basket: palleggio, passaggi, 1 vs 1, treccia, tiro a canestro, terzo tempo e lezioni realizzate e tenute da una studentessa esonerata dalle attività pratiche 3 Esecuzione di test per la valutazione delle capacità condizionali 4 Sport di squadra: pallavolo, basket,dodgeball,fitball game 5 Esercizi di mobilità articolare e elasticità muscolare 6 Esercizi di tonificazione muscolare a carico naturale e con sovraccarichi 7 Partecipazione al “progetto rafting”. Discesa in gommone da ponte Duca d’Aosta a ponte S.Angelo 8 Lezione su “gestione e prevenzione dell’ansia da prestazione” , tenuta dalla dott.ssa Paola Contardi Massullo 9 Disequilibrio e adattamento posturale: esercizi con la fitball 10 Circuit training: stazioni con esercizi per la forza e cardio-vascolari 11 Corso di yoga tenuto dalla maestra Roshni Quircio 12 Tesine di approfondimento in ppt su argomenti del programma ! L’insegnante: !! !! !! Previsto da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle lezioni N. ! !! gli studenti: (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione. All.to 3 - pag. 73
© Copyright 2024 ExpyDoc