Sommario - Provincia di Ravenna

Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Sommario
1. PREMESSA ............................................................................................................................................................. 3 1.1. DOCUMENTAZIONE PRODOTTA ........................................................................................................................ 3 2. INQUADRAMENTO GENERALE ...................................................................................................................... 3 3. DATI DI PROGETTO ............................................................................................................................................ 6 3.1. 3.2. 3.3. 4 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI DA TRATTARE .............................................................................................................. 6 QUANTITÀ DEI RIFIUTI DA TRATTARE .............................................................................................................. 8 SCHEMA DI PROCESSO ...................................................................................................................................... 8 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO E DEL SUO CICLO PRODUTTIVO ................................................... 10 4.1 GENERALITÀ .................................................................................................................................................. 10 4.2 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ....................................................................................................................... 10 4.2.1 Uffici e servizi ........................................................................................................................................... 10 4.2.2 Infrastrutture accessorie ........................................................................................................................... 10 4.2.3 Impiantistica di servizio ............................................................................................................................ 11 4.2.4 Zone di scarico e lavorazione dei rifiuti ................................................................................................... 11 4.2.5 Zone di deposito dei prodotti finali ........................................................................................................... 12 4.2.6 Tipologia dei contenitori........................................................................................................................... 12 4.3 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI ................................................... 13 4.3.1 Linea triturazione e selezione piccoli elettrodomestici (PED) ................................................................. 13 4.3.1.1 Caricamento linea ................................................................................................................................ 13 4.3.1.2 Nastro di pre-sorting ............................................................................................................................ 13 4.3.1.3 Lacerazione primaria e sorting secondario ......................................................................................... 13 4.3.1.4 Macinazione secondaria (granulazione) .............................................................................................. 13 4.3.1.5 Separazioni magnetiche e/o gravimetriche .......................................................................................... 14 4.3.2 Linea di selezione/cernita pile, accumulatori e materiali compositi (R12) e trattamento pannelli
fotovoltaici, monitor, televisori (R3 e R4) ............................................................................................................... 14 4.3.2.1 Trattamento monitor e televisori CRT e LCD ...................................................................................... 14 4.3.2.2 Trattamento pannelli fotovoltaici (PHV) ............................................................................................. 14 4.3.2.3 Selezione pile ed accumulatori portatili............................................................................................... 14 4.3.3 Linea di trattamento lampade ................................................................................................................... 14 4.3.4 Ulteriori valorizzazioni frazioni speciali .................................................................................................. 15 4.3.4.1 Recupero indio da LCD ....................................................................................................................... 15 4.3.4.2 Recupero Ag, Au ed In per via chimica ................................................................................................ 15 4.3.4.3 Trattamento schede per via chimica .................................................................................................... 15 5 DESTINAZIONE DEI MATERIALI E DEI RIFIUTI IN USCITA DALL’IMPIANTO .............................. 16 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 6 FERRO ............................................................................................................................................................ 16 PLASTICA ....................................................................................................................................................... 16 GRUPPO CARTUCCIA TONER ........................................................................................................................... 16 METALLI MISTI E/O SELEZIONATI ................................................................................................................... 16 CAVI ELETTRICI ............................................................................................................................................. 16 SCHEDE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE ........................................................................................................ 16 VETRO ........................................................................................................................................................... 16 RIFIUTI NON VALORIZZABILI .......................................................................................................................... 16 PRESIDI AMBIENTALI E MISURE DI SICUREZZA ................................................................................... 17 6.1 SICUREZZA AMBIENTALE ............................................................................................................................... 17 6.1.1 Acque di dilavamento................................................................................................................................ 17 6.1.2 Emissioni in atmosfera.............................................................................................................................. 18 6.1.3 Emissioni sonore ....................................................................................................................................... 19 6.1.4 Effetti del traffico ...................................................................................................................................... 19 6.2 MISURE PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI ............................................. 19 1
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.2.5 6.2.6 7 Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Ambiente di lavoro .................................................................................................................................... 20 Rischio meccanico .................................................................................................................................... 20 Esposizione al traffico .............................................................................................................................. 21 Rischio elettrico ........................................................................................................................................ 21 Esposizione al rumore .............................................................................................................................. 21 Rischio di incendio.................................................................................................................................... 21 STIMA ECONOMICA DELLE OPERE DA REALIZZARE .......................................................................... 22 2
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
1. Premessa
L’impianto in oggetto è progettato per il recupero, lo stoccaggio ed il riciclaggio di materiale
elettrico ed elettronico (RAEE) con annesso centro di stoccaggio di rifiuti attinenti alla filiera dei
rifiuti da ufficio e/o per esigenze di distretti industriali e/o flussi di rifiuto del territorio.
1.1. Documentazione prodotta
Nelle seguenti tabelle viene riportato l’elenco della documentazione utilizzata e consultata per gli
scopi del presente documento.
Tab. 1.1 – Documentazione prodotta
N.
Estremi documenti
Oggetto e/o osservazioni
Amministrativi
A
B
Relazione tecnica descrittiva
(presente documento)
Elaborato dallo scrivente in Giugno 2014
Relazione geologica e geotecnica
Geologica elaborata dal Dott. Geol. Oberdan Drapelli
in Settembre 2003
Geotecnica elaborata dal Dott. Ing. Carlo Giovannini in
Gennaio 2005
Grafici
Tav. 1
Planimetria di inquadramento
Elaborato dallo scrivente in Giugno 2014
Tav. 2
Planimetria stato di fatto
Elaborato dallo scrivente in Giugno 2014
Tav. 3
Prospetti stato di fatto
Elaborato dallo scrivente in Giugno 2014
Tav. 4
Planimetria stato di progetto
Elaborato dallo scrivente in Giugno 2014
Tav. 5
Planimetria aree di stoccaggio e viabilità
Elaborato dallo scrivente in Giugno 2014
Tav. 6
Planimetria rete fognaria e sottoservizi
Elaborato dallo scrivente in Giugno 2014
2. Inquadramento generale
L’impianto oggetto del presente documento è localizzato in Via Vito Montanari (v. Fig. 1.1), nel
Comune di Lugo (RA).
L’area in esame è ubicata in posizione Nord-Ovest rispetto al centro abitato, inserita in una
urbanizzazione di recente realizzazione, accessibile da Via Bedazzo.
3
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Figura 1.1 - Foto area di inquadramento dell’impianto (fonte: google earth).
4
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Figura 1.2 - Ingrandimento dell’area dell’impianto (fonte: google earth).
L’area sulla quale sorgerà l’impianto risulta identificata catastalmente al Foglio 94 – Mappali 466,
467, 488, 469, 470 e parte del 471 del N.C.T. del Comune di Lugo, ed è individuata dalle seguenti
coordinate geografiche: 44°26'24" Nord e 11°53'57" Est.
L’area del futuro impianto risulta confinare:
 sul lato Nord-Est con un’area agricola;
 sul lato Nord-Ovest con il Mappale 471 non ancora urbanizzato;
 sul lato Sud-Est con altri fabbricati;
 sul lato Sud-Ovest con Via Vito Montanari.
5
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
3. Dati di progetto
L’impianto è progettato come centro di stoccaggio, recupero e riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE) provenienti dalle raccolte differenziate urbane messe in atto dal
gestore del servizio di Igiene Ambientale operante nei Comuni del territorio.
3.1. Tipologia dei rifiuti da trattare
I rifiuti che si andranno a trattare, per i quali si richiede anche l’autorizzazione alle operazioni R4,
R5, R12, R13, sono identificati dai codici CER riportati nella seguente tabella:
CER
Descrizione
Operazioni
R4
080317
toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce
080317
120101
limatura e trucioli di materiali ferrosi
120102
polveri e particolato di materiali ferrosi
120103
limatura e trucioli di materiali non ferrosi
120104
polveri e particolato di materiali non ferrosi
120105
limatura e trucioli di materiali plastici
150101
imballaggi in carta e cartone
150102
imballaggi in plastica
150104
imballaggi metallici
150106
imballaggi in materiali misti
160117
metalli ferrosi
160118
metalli non ferrosi
160211

160213

apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC,
HFC
apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi
diversi da quelli di cui alle voci 160209 e 160212
apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da
160209 a 160213

componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso
160214
R13
componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi dalla
voce 160215
160216
160601

batterie al piombo
160602

batterie al nichel-cadmio
160603

batterie contenenti mercurio
160604
R12
toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose

080318
160215
R5
batterie alcaline (tranne 160603)
6
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
160605
altre batterie ed accumulatori (Ni-MH - Litio - ecc.)
170401
rame, bronzo, ottone
170402
Alluminio
170403
Piombo
170404
Zinco
170405
ferro e acciaio
170406
Stagno
170407
metalli misti
170411
cavi, diversi da quelli di cui alla voce 170410
191001
rifiuti di ferro e acciaio
191002
rifiuti di metalli non ferrosi
191202
metalli ferrosi
191203
metalli non ferrosi
191204
plastica e gomma
191205
Vetro
200121

altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento
meccanico di rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 191211
tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (municipal
waste)
200123

apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi
200133

batterie e accumulatori di cui alle voci 160601, 160602 e
160603 nonché batterie e accumulatori non suddivisi
191212
200134
200135
200136
batterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 200133

apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da
quelle di cui alla voce 200121 e 200123, contenenti
apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da
quelle di cui alle voci 200121, 200123 e 200135
200139
Plastica
200140
Metallo
7
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
3.2. Quantità dei rifiuti da trattare
Sulla base delle aree ed infrastrutture disponibili e delle valutazioni sulle attività presenti nel
territorio, sono stati ipotizzati i seguenti quantitativi di rifiuti da trattare in ingresso all’impianto
come base di progetto per la potenzialità dell’impianto:
R4
R5
R12 e R13
24.500 t/a
600 t/a
10.000 t/a
TOTALE
35.100 t/a
(22.500 RNP – 2.000 RP*)
(600 RP*)
3.3. Schema di processo
LINEA TRATTAMENTO RAGGRUPPAMENTO R2 E R4
E1
8
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
LINEA TRATTAMENTO RAGGRUPPAMENTO R5
E2
9
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
4 Descrizione dell’impianto e del suo ciclo produttivo
4.1 Generalità
Il progetto prevede l’inserimento dell’impianto di recupero e riciclaggio RAEE nell’urbanizzazione
di recente realizzazione denominata “Dallas Uno”, in corrispondenza del Lotto B sulla Via Vito
Montanari. L’attività di recupero e riciclaggio rifiuti verrà effettuata su un’area complessiva di circa
5.450 m2. Gli spazi a disposizione nella configurazione finale di progetto sono organizzati come da
tav. 3 “Planimetria stato di progetto”. Sull’area sarà presente una superficie coperta costituita da una
struttura prefabbricata in c.a. esistente di 1.650 m2 corrispondenti a n. 5 vani tra loro separati da
pannellature in c.a. e da una nuova tettoia in carpenteria metallica di circa 330 m2 da realizzare.
Le superfici esterne pari a 3.470 m2 sono adibite alla viabilità, agli stoccaggi del materiale da
inviare a recupero e dal materiale stoccato in cassoni scarrabili. Il piazzale di nuova realizzazione,
di superficie pari a 880 m2 sarà pavimentato in c.a. trattato al quarzo, la viabilità interna compresa
tra il fabbricato e la recinzione, di superficie pari a 1.280 m2 sarà in conglomerato bituminoso
mentre la restante superficie, a nord-est del fabbricato lato campagna, resterà a verde.
Il sistema di captazione delle acque meteoriche sarà costituito da due reti distinte: una esistente per
la raccolta delle acque bianche provenienti dai tetti ed inviate alla fognatura bianca di Via Vito
Montanari, ed un’altra per la raccolta delle acque meteoriche provenienti dalle zone di transito, dai
piazzali di stoccaggio e manovra, che verranno inviate ad una vasca di prima pioggia avente la
funzione di trattare i primi 5 mm di precipitazioni con una sedimentazione e una disoleatura, per poi
recapitare al collettore di fognatura nera di Via Vito Montanari. Le acque di seconda pioggia
verranno collegate direttamente alla rete bianca esistente. Anche le acque provenienti dai servizi
igienici verranno allacciate alle fognature nere e bianche esistenti.
All’esterno del fabbricato, lato nord-est, saranno posizionati i filtri a maniche per il trattamento
delle arie provenienti dalla captazione delle polveri prelevati dai punti di caduta dei materiali dai
nastri e dall’impianto di trattamento lampade.
L’impianto sarà presidiato da una recinzione metallica perimetrale di altezza non inferiore a 2 m e
da un sistema di videosorveglianza e antintrusione.
4.2 Descrizione dell’impianto
4.2.1
Uffici e servizi
Gli uffici ed i servizi igienici saranno collocati in una porzione all’interno del fabbricato esistente.
Tale posizione è stata volutamente studiata per essere nelle immediate vicinanze della pesa,
presentando i seguenti vantaggi:
 agevolare le operazioni di registrazione e pesatura;
 controllo visivo diretto degli automezzi in ingresso e uscita;
 lontananza dagli impianti e macchine più rumorosi dell’impianto.
Il locale uffici/WC di progetto si svilupperà su due piani ed avrà una superficie in pianta di circa 45
mq ogni piano, idoneo ad ospitare l’ufficio pesa, un ufficio tecnico commerciale ed un bagno.
4.2.2
Infrastrutture accessorie
L’impianto sarà dotato di recinzione su tutti i lati di altezza adeguata e comunque non inferiore a 2
m per la segregazione dell’area, in modo da impedire l’accesso a persone non autorizzate. Inoltre
sarà presidiato da un sistema di videosorveglianza. L’impianto inoltre sarà dotato di una pesa a
ponte interrata di lunghezza pari a 18 m per il controllo del peso dei mezzi in ingresso ed in uscita.
10
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Sarà realizzata una tettoia in carpenteria metallica della superficie di 330 m2 in adiacenza al
fabbricato esistente sul lato nord-ovest. Tale struttura si affaccerà sul piazzale di stoccaggio e sarà
dotata di idonee fondazioni e aperta su tre lati. Sotto di essa verranno stoccati i rifiuti in ingresso da
avviare a trattamento, in modo da proteggerli dagli eventi atmosferici ed evitare percolazioni che
potrebbero manifestarsi lasciando i rifiuti esposti alle intemperie.
4.2.3
Impiantistica di servizio
Impianti elettrici
Sono previsti i seguenti impianti:
Impianti di illuminazione;
Impianti di F.M.;
Impianti speciali;
Reti di alimentazioni elettriche esterne;
Rete di dispersione a terra;
Quadri di Bassa Tensione con relative viste frontali;
Per la fornitura di energia elettrica ci si collegherà al punto di consegna ENEL, in arrivo dalla vicina
cabina di trasformazione MT/BT sulla prospicente Via Vito Montanari.
Rete acque meteoriche
Per le acque meteoriche ricadenti sui piazzali di stoccaggio è previsto un idoneo sistema di raccolta.
Tali acque verranno recapitate in un impianto di trattamento di prima pioggia prima del recapito
finale, che sarà la fognatura pubblica di Via Vito Montanari. Più nello specifico, le acque di prima
pioggia saranno convogliate, dopo apposito trattamento, nella fognatura nera, mentre le acque di
seconda pioggia saranno bypassate e convogliate nella fognatura bianca (vedi paragrafo 6.1.1).
Le acque meteoriche ricadenti sulle coperture dei fabbricati esistenti e sulla tettoia di nuova
realizzazione saranno convogliate alla rete esistente di acque bianche.
4.2.4
Zone di scarico e lavorazione dei rifiuti
Le principali zone individuabili all’interno dell’impianto vengono sommariamente descritte di
seguito, mentre per il dettaglio si rimanda a quanto indicato nelle planimetrie allegate.
Ricevimento
I rifiuti in arrivo all’impianto con gli automezzi dedicati vengono avviati alla pesatura su pesa a
ponte per la determinazione del peso in arrivo; le operazioni di pesatura terminano poi all’uscita del
mezzo per rilevare la tara e potere quindi avere la pesata netta del rifiuto in arrivo, i dati ottenuti
vengono poi opportunamente registrati nel software di registrazione e gestione dei rifiuti.
Classificazione
Sulla scorta della vasta esperienza maturata in molti anni di lavorazione dei metalli e nel
ricevimento di materiali di diversa natura e genere lo scarico è assistito da un “classificatore” che ha
il compito di valutare la conformità del carico rispetto alle specifiche del F.I.R. in termini qualitativi
e quantitativi e restituire quindi, all’ufficio pesa, le informazioni necessarie o anche soltanto utili a
gestire i rifiuti in ingresso.
Messa in riserva
Al termine delle operazioni di scarico i rifiuti in ingresso vengono messi in riserva presso le aree di
stoccaggio dedicate in attesa di essere sottoposti alle operazioni di recupero previste dalla normativa
presso l’impianto.
11
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Le attività di messa in riserva verranno condotte nel rispetto delle vigenti normativa in materia
nonché secondo le previsioni autorizzative dell’azienda.
Gestione documentale e portali
I precedenti step sono completati dall’inserimento dei dati raccolti sul campo e dal servizio di
ricevimento nel portale internet del cliente secondo i manuali forniti e/o le ulteriori specifiche che
verranno fornite in fase di assegnazione.
4.2.5
Zone di deposito dei prodotti finali
Anche in questo caso la definizione sulla piantina delle porzioni di area individuate potrà meglio
chiarire gli utilizzi; in ogni caso il principio generale prevedrà di porre i materiali (rifiuti) di minor
valore unitario associati a quantità importanti dal punto di vista volumetrico in area esterna (ad
ferro, plastiche, etc.), mentre i materiali più pregiati quali ad es. schede elettroniche, rame e cavi
saranno stoccate in cassoni e/o big bags poste all’interno del capannone.
La quantità di materiali depositati, in particolari condizioni di mercato, potranno variare dalle
quantità fisiologiche che verranno indicate seguendo un leggero incremento delle stesse teso a
ricercare le migliori condizioni di mercato rispetto alle quotazioni della borsa dei metalli.
4.2.6
Tipologia dei contenitori
Cassoni scarrabili
Sono container di grande volume in grado di essere movimentati da automezzi motrici a mezzo
bracci idraulici.
Sono generalmente costruiti in lamiera da mm. 3 di spessore per il deposito di rifiuti leggeri (carta,
cascami, sfusi e scarti leggeri) o in lamiera da mm. 4 per rottami metallici e sfusi e scarti pesanti.
La loro capacità varia da mc. 4 ad oltre 32 mc.
Sono attrezzati con gancio di sollevamento posteriore ed anteriore, rulli di scorrimento a terra e
portellone posteriore, per lo scarico del contenuto, a tenuta stagna, con apertura ad anta o basculante
azionata idraulicamente.
Si caricano normalmente dall'alto, e possono essere provvisti, superiormente ed anche lateralmente,
di chiusure idrauliche a portello sia di tipo scorrevole che ad anta.
Ogni apparato idraulico di apertura e chiusura dei portelloni può essere azionato anche senza
l'ausilio del mezzo di movimentazione (presa idraulica della motrice) attraverso l'uso di una pompa
manuale che agisce sul circuito idraulico di chiusura.
Vengono normalmente costruiti con saldature continue e guarnizioni speciali che li rendono
completamente stagni ed esenti da perdite di liquami anche nei confronti delle azioni corrosive di
alcune sostanze presenti nei rifiuti solidi urbani.
Sono già da tempo impiegati dalle aziende ed imprese che operano nel campo dello smaltimento dei
rifiuti per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti e risultano quindi ampiamente collaudati.
Contenitori per rifiuti pericolosi
Nell’impianto sono previsti, per il deposito temporaneo dei rifiuti pericolosi prodotti dall’impianto,
l'utilizzo di diversi contenitori specificatamente idonei ad ogni singolo rifiuto tutti collocati nel
volume del fabbricato.
I contenitori che sono impiegati per il deposito temporaneo dei rifiuti pericolosi sono in gran parte
movimentabili a mezzo carrello elevatore al fine di facilitarne il trasferimento ed il conferimento ad
impianto autorizzato.
12
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
4.3 Descrizione delle attività di recupero e trattamento dei rifiuti
4.3.1
Linea triturazione e selezione piccoli elettrodomestici (PED)
Di seguito si descriveranno le attività di trattamento sui rifiuti elettronici per giungere alla loro
scomposizione al fine di ottenerne degli insiemi omogenei da sottoporre a successive lavorazioni
e/o i metalli principali anche in combinazione tra loro.
L’impianto, o meglio, gli impianti per il trattamento dei RAEE prevedono un ciclo produttivo in
grado di processare qualsiasi tipo di apparecchiatura elettrica ed elettronica dismessa appartenente
alle famiglie R2 ed R4. Il processo di trattamento coniuga impiego di manodopera e automatismi in
modo da valorizzare al massimo tutti i componenti, riducendo gli scarti e con impatto ambientale
prossimo allo “zero”.
Dopo una prima fase di selezione manuale per controllare il flusso in ingresso, il materiale viene
trattato utilizzando due trituratori successivi che “aprono” l’apparecchiatura senza alterarne i
componenti da recuperare. Il primo definisce un pezzatura grossolana per la separazione dei
componenti più grandi quali cavi elettrici, hard disk, schede elettroniche e il secondo permette poi
la selezione dei componenti più piccoli come batterie, motorini, condensatori.
La fase finale del processo è completamente automatica. Il materiale non selezionato nelle fasi
precedenti viene ridotto in pezzatura omogenea di 30mm e successivamente separato in tre frazioni
principali: ferrosi, non ferrosi e plastiche.
L’impiego di macchine a basso numero di giri, supportato da pannelli insonorizzanti e dall’impianto
di aspirazione, consente di aderire alle normative vigenti in termini di livelli sonori e di emissione
polveri.
Per scendere più nello specifico entreremo nel dettaglio puntuale delle singole fasi:
4.3.1.1 Caricamento linea
Una volta che ci si è assicurati che eventuali rifiuti non idonei al trattamento sono stati rimossi e
segregati, il materiale viene preso da una pinza caricatrice per essere posta nella tramoggia di carico
ed essere avviata alla linea di trattamento.
4.3.1.2 Nastro di pre-sorting
Le apparecchiature che avanzano sul nastro di pre-sorting vengono sottoposte a condizionamenti
preliminari legati alla rimozione dei toner e delle cartucce ink jet (specifica CDC RAEE e linee
guida di settore) al fine di evitarne la rottura nelle fasi di lacerazione, possono essere rimossi anche i
cavi elettrici, parti di plastica e/o vetro al fine di ottenerne una maggiore purezza e valorizzazione
commerciale;
4.3.1.3 Lacerazione primaria e sorting secondario
Le apparecchiature vengono quindi avviate alla lacerazione (o triturazione primaria) dove la
macchina apre le stesse al fine di accedere alle parti interne e potere rimuovere , in via indicativa e
non mai esaustiva , i condensatori che possono potenzialmente contenere PCB , schede elettriche ed
elettroniche rimuovibili in tutto o in parte , ulteriori cavi e quanto possa essere utile per ottenere le
maggiori valorizzazioni commerciali possibili e frazioni di plastiche selezionate;
4.3.1.4 Macinazione secondaria (granulazione)
Il materiale, superato il sorting secondario, viene avviato a fasi di macinazione e granulazione più
spinta per essere messo nella condizione di affrontare la separazione gravimetrica e/o
elettromagnetica successiva, dopo questa fase, attraverso un magnete viene allontanato il ferro
pronto per l’immissione sul mercato;
13
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
4.3.1.5 Separazioni magnetiche e/o gravimetriche
Il materiale, a questo punto reso granulometricamente omogeneo, viene avviato alla separazione per
ottenere frazioni plastiche (misto di polimeri quali ABS, PS, ecc.) e metalliche non ferrose (rame,
alluminio, ottone, ecc.). Eventuali ulteriori separazioni dei metalli tra loro possono essere
implementate con passaggi successivi sulle stesse macchine.
L’impianto consente quindi il rispetto di quanto previsto nella specifica tecnica elaborata da CDC
RAEE ed ASSORAEE.
4.3.2
Linea di selezione/cernita pile, accumulatori e materiali compositi (R12) e
trattamento pannelli fotovoltaici, monitor, televisori (R3 e R4)
La linea individuata viene promiscuamente utilizzata per attività di smontaggio manuale di
televisori e monitor, pannelli fotovoltaici e/o altre apparecchiature (ad esempio medicali) oppure, in
alternativa, per la selezione di materiali misti come le pile e gli accumulatori portatili.
In via indicativa le fasi sono le seguenti suddivise per merceologia:
4.3.2.1 Trattamento monitor e televisori CRT e LCD
I televisori e/o monitor, siano essi CRT (la vecchia generazione) piuttosto che LCD (quelli immessi
sul mercato da dieci anni a questa parte), vengono posti sulla linea di alimentazione e quindi sui
banchi ove, manualmente, vengono rimosse tutte le componenti pericolose e non, al fine di una
corretta valorizzazione e/o riciclaggio. Si è deciso al momento di non procedere al trattamento del
CRT che sarà avviato a impianti terzi.
4.3.2.2 Trattamento pannelli fotovoltaici (PHV)
I pannelli fotovoltaici rappresenteranno certamente una mina ambientale fra una decina d’anni ma,
già ora, vi sono flussi rilevanti che provengono da sostituzione per mancate performance, rotture,
ecc. Esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici che si possono indicativamente dividere in
mono e policristallini (con cornice in alluminio) ed amorfi (privi della cornice). A parte la
rimozione della cornice di alluminio, le fasi di smontaggio sono le stesse e prevedono la rimozione
del cavo di alimentazione e della scatola di derivazione per avviare poi la lastra di vetro e celle al
trattamento successivo.
4.3.2.3 Selezione pile ed accumulatori portatili
Le pile ed accumulatori portatili di cui al D. Lgs. 188/06 vengono gestite con un sistema consortile
simile ai R.A.E.E. e conferite negli impianti con un codice CER 20.01.33* che comprende una
vasta gamma di merceologie di pile: alcaline, litio, nichel, ecc.. Se opportunamente separate, le
stesse possono avere una valorizzazione commerciale migliore, come la possibilità di avvio al
riciclaggio all’estero ove necessario.
4.3.3
Linea di trattamento lampade
La tecnologia di trattamento utilizzata è la frantumazione (Crush and Sieve), che consiste nella
triturazione delle sorgenti luminose e nella conseguente separazione delle singole componenti,
separando ovviamente, tramite processi di aspirazione e filtrazione, il mercurio e le polveri
fluorescenti. Il vetro, lavato e triturato, trova nuova applicazione in manufatti per l’edilizia o nei
processi di vetrificazione delle piastrelle, mentre il mercurio viene recuperato per distillazione ed è
impiagato a livello industriale poiché presenta le stesse caratteristiche della materia prima originale.
Le lampade vengono quindi poste in un sistema di alimentazione che le porta alla macinazione in
ambiente controllato e depressione al fine di aspirare le polveri fini ed il mercurio; le frazioni
pesanti come vetro e metalli vengono posi separati per ottenere materiali avviabili alla vendita.
14
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
4.3.4
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Ulteriori valorizzazioni frazioni speciali
4.3.4.1 Recupero indio da LCD
L’incremento della tecnologia LCD pone il problema, non ancora affrontato, del riciclaggio finale
dei pannelli LCD che contengono, tra l’altro, l’indio, uno dei principali elementi utilizzato per
drogare i semi-conduttori ed oggi nella disponibilità quasi esclusiva della Cina. Il processo prevede
un riscaldamento a fiamma indiretta dei pannelli fino a raggiungere temperature attorno ai 450/500
°C con l'ausilio di un forno elettrico e/o gas metano con fiamma indiretta (non si parla quindi di
combustione ma di riscaldamento) al fine di provocare la rottura del sandwich che trattiene i
cristalli liquidi ed essiccarli. Al termine del processo termico che si ritiene possa durare circa 15
minuti per ogni carica con forno continuo, il materiale viene sottoposto ad una frantumazione che
consenta successivamente di vagliare il materiale stesso al fine di ottenere la separazione delle
plastiche (probabilmente PMMA) dalle ceneri contenenti indio, che possono essere vendute ai
raffinatori o ulteriormente processate per via chimica.
4.3.4.2 Recupero Ag, Au ed In per via chimica
All'interno della porzione impiantistica definita “la fabbrica del recupero” verrà effettuato un
recupero chimico e termico di alcuni elementi “preziosi” derivanti dal primo trattamento dei rifiuti
elettrici ed elettronici; in particolare verranno lavorati gli schermi LCD al fine di derivarne ceneri
contenenti indio e le schede elettriche ed elettroniche di maggior pregio per ricavarne metalli
preziosi e/o comunque un concentrato da poter vendere direttamente ai grandi raffinatori di preziosi
del nord Europa.
4.3.4.3 Trattamento schede per via chimica
Viene previsto un processo di lisciviazione dei preziosi dalle schede elettroniche che consenta di
portarli in soluzione e successivamente intercettati per via chimica (precipitazione) e/o
elettrochimica. La chiusura del ciclo di trattamento, arrivando ad una maggiore raffinazione dei
preziosi, dovrebbe consentire un incremento del differenziale economico permettendo all'azienda di
rimanere sul mercato in modo ottimale. Sul piano tecnico verranno utilizzate delle vasche di
liscivazione ove inserire in bagno di acqua regia le schede opportunamente macinate per facilitarne
il contatto con la soluzione fino al completo dilavamento dei preziosi. La soluzione ottenuta verrà
poi avviata ad una vasca elettrochimica ove, con opportuni elettrodi e quantità di corrente, verranno
intercettati i diversi metalli preziosi. In alternativa la soluzione potrà essere avviata a reattori di
precipitazione ove il singolo metallo viene precipitato per via chimica “complessandolo”, per poi
essere recuperato.
15
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
5 Destinazione dei materiali e dei rifiuti in uscita dall’impianto
5.1 Ferro
Il ferro prodotto può generalmente essere diviso in ferro raccolta (quello usualmente ottenuto da
smontaggio preliminare) e ferro macinato (derivante dalla frantumazione e selezione magnetica). Il
destino del ferro potrà essere presso commercianti locali e/o acciaierie situate (usualmente) nella
provincia di Brescia.
5.2 Plastica
Anche in questo caso possiamo avere frazioni plastiche degli stessi polimeri derivanti da attività di
sorting primario o smontaggio manuale e/o da selezione densimetrica dopo la macinazione. In
entrambi i casi, secondo convenienza, le stesse saranno avviate ad impianti di preparazione e
selezione ottica in Italia o all’estero.
5.3 Gruppo cartuccia toner
La rimozione delle cartucce ink jet o laser è specificatamente prevista come fase propedeutica al
trattamento meccanico, le cartucce verranno rimosse e separate secondo criteri tecnici che ne
facilitano la riciclabilità (o il riuso) ed avviati, in via prioritaria, al recupero in impianti siti in Italia.
5.4 Metalli misti e/o selezionati
In relazione alla tecnologia adottata possiamo ottenere un misto di metalli non ferrosi (rame,
alluminio, ottone, ecc.) oppure, con l’utilizzo di una seconda separazione gravimetrica, gli stessi
separati tra loro. In relazione alla convenienza tecnica ed economica il metallo potrà essere avviato
a successiva separazione in impianti di terzi, alla fusione diretta per la produzione di leghe e/o
lavorato internamente.
5.5 Cavi elettrici
I cavi elettrici di alimentazione e/o schermatura possono essere avviati ad impianti di macinazione e
selezione oppure avviati a trattamento secondario per il recupero del rame all’interno della fabbrica.
5.6 Schede elettriche ed elettroniche
Derivanti dallo smontaggio e/o trattamento meccanico dei rifiuti essenzialmente riconducibili a
schede HG (high grade), MG (medium grade) e LG (low grade) cosi definite in funzione del
quantitativo di metalli preziosi presenti. Il destino potrà essere italiano qualora necessitino di
preparazione preliminare al recupero oppure i grossi raffinatori del Nord Europa in particolare
Belgio, Germania o Finlandia.
5.7 Vetro
Se di buona qualità e pulizia, esso è avviabile al recupero nell’industria della ceramica, della vetroceramica e/o dell’industria dei laterizi.
5.8 Rifiuti non valorizzabili
Generalmente riconducibili a frazioni dini di plastica, isolanti ed altri materiali per i quali la
separazione meccanica o gravimetrica perde di senso tecnico ed economico; gli stessi vengono
prioritariamente avviati a processi di recupero energetico e, in subordine, allo smaltimento.
16
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
6 Presidi ambientali e misure di sicurezza
6.1 Sicurezza ambientale
La tipologia di rifiuti trattati è tale per le sue caratteristiche intrinseche da non destare particolari
problemi o criticità di sicurezza per l’ambiente esterno, e ciò per l’assenza di umidità nel rifiuto
stesso che impedisce la formazione di colaticci, percolati o addirittura degradazioni biochimiche.
Tali condizioni di base offrono pertanto una buona garanzia di assenza di problematiche ambientali,
questo peraltro in condizioni ottimali. Occorre, comunque, prendere in considerazione anche il
comportamento della massa dei rifiuti in condizioni sfavorevoli (situazione meteoclimatica) ed
accidentali (presenza anomala a causa di errato inserimento di frazioni di rifiuto o apparecchiature
contenenti liquidi).
I casi accidentali non sono prevenibili e spesso non sono rilevabili ad un grossolano esame a vista,
pertanto, l’unico modo possibile è quello di intervenire con le modalità operative più congeniali,
atte a salvaguardare in modo ottimale le condizioni di sicurezza quando la massa dei rifiuti viene
depositata nell’apposita area e viene caricata sul nastro di avvio al trattamento.
Eventuali materiali pericolosi presenti, quali batterie, contenitori di olio, ecc., vengono raccolti e
posizionati in appositi contenitori che ne garantiscono il contenuto. Tali contenitori, posti all’interno
di un capannone ed opportunamente segnalati, saranno trasportati con mezzi autorizzati in idonei
impianti di stoccaggio provvisorio e/o smaltimento finale.
6.1.1
Acque di dilavamento
Nel caso di particolari situazioni atmosferiche caratterizzate da pioggia o neve, il rifiuto viene
bagnato, pertanto durante le fasi di scarico nell’apposita area vi può essere presenza di acque di
dilavamento dei materiali.
Tutte le zone di lavorazione e stoccaggio sono pavimentate e delimitate da cordoli in modo che gli
eventuali liquidi scolanti dai rifiuti non vadano a sversarsi nei terreni adiacenti.
Dal punto di vista normativo, il D. Lgs. 152/06 prevede all’art. 113:
“Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia”
1. Ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, le regioni, previo parere del
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, disciplinano e attuano:
a) le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento
provenienti da reti fognarie separate;
b) i casi in cui può essere richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di
dilavamento, effettuate tramite altre condotte separate, siano sottoposte a particolari
prescrizioni, ivi compresa l'eventuale autorizzazione.
2. Le acque meteoriche non disciplinate ai sensi del comma 1 non sono soggette a vincoli o
prescrizioni derivanti dalla parte terza del presente decreto.
3. Le regioni disciplinano altresì i casi in cui può essere richiesto che le acque di prima
pioggia e di lavaggio delle aree esterne siano convogliate e opportunamente trattate in
impianti di depurazione per particolari condizioni nelle quali, in relazione alle attività
svolte, vi sia il rischio di dilavamento da superfici impermeabili scoperte di sostanze
pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di
qualità dei corpi idrici.
4. È comunque vietato lo scarico o l'immissione diretta di acque meteoriche nelle acque
sotterranee.
17
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Il DGR Emilia Romagna n. 286 del 14/02/2005 definisce, all’art. 2:
 “Acqua di prima pioggia”: i primi 2,5 – 5 mm. di acqua meteorica di dilavamento
uniformemente distribuita su tutta la superficie scolante servita dal sistema di drenaggio.
Per il calcolo delle relative portate si assume che tale valore si verifichi in un periodo di
tempo di 15 minuti; i coefficienti di afflusso alla rete si considerano pari ad 1 per le
superfici lastricate od impermeabilizzate. Restano escluse dal computo suddetto le superfici
eventualmente coltivate.
 “Acqua di seconda pioggia”: l’acqua meteorica di dilavamento derivante dalla superficie
scolante servita dal sistema di drenaggio e avviata allo scarico nel corpo recettore in tempi
successivi a quelli definiti per il calcolo delle acque di prima pioggia.
Inoltre, l’art. 8 stabilisce che sono soggetti a tale normativa i depositi di rifiuti, centri di raccolta,
stoccaggio e trasformazione degli stessi.
Il DGR Emilia Romagna n. 1860 del 18/12/2006 fornisce le linee guida per la gestione acque
meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia, in attuazione al DGR n.286/2005.
A rispetto delle suddette norme, le acque di prima pioggia e le acque di lavaggio, prima di essere
avviate al ricettore finale, verranno raccolte in vasche prefabbricate in cemento.
I trattamenti delle acque di prima pioggia prevedono un sistema di grigliatura statica all'interno del
pozzetto scolmatore-selezionatore per trattenere i corpi grossolani. Da questo, le acque di prima
pioggia vengono convogliate in vasche di accumulo, aventi anche la funzione di dissabbiatura e
disoleatura. Tali vasche vengono dimensionate sulla base del DGR n. 286/2005, ovvero dovranno
avere una cubatura pari a 5 mm di pioggia uniformemente distribuiti sull’area servita. Una volta
esaurito il volume di raccolta, le acque diventano di seconda pioggia e vengono convogliate, tramite
un by-pass, direttamente in fognatura bianca. Le acque di prima pioggia vengono accumulate
temporaneamente nella vasca dove avviene la sedimentazione delle sabbie. Successivamente, tali
acque vengono avviate al disoleatore statico con elettropompa sommersa a portata costante ed
infine convogliano entro 48-72 ore al ricettore finale che in questo caso è la rete di pubblica
fognatura nera esistente su Via Vito Montanari.
Prima dell’immissione in fogna, verrà collocato un idoneo pozzetto di campionamento con un solo
ingresso ed una sola uscita, per consentire il prelievo del solo flusso di refluo in uscita dall’impianto
da parte degli organi di controllo.
Le acque meteoriche ricadenti sulle coperture dei fabbricati esistenti e sulla tettoia di nuova
realizzazione saranno convogliate alla rete esistente di acque bianche.
6.1.2
Emissioni in atmosfera
Le lavorazioni e le tipologie dei rifiuti selezionati e trattati sono tali da non avere un impatto
significativo in relazione alla dispersione di polveri in atmosfera. L’impianto sarà ubicato
all’interno del fabbricato e verranno adottati gli accorgimenti opportuni per minimizzare tale
eventuale problema (basse velocità dei nastri trasportatori, modesti salti del materiale).Inoltre sarà
presente un impianto di captazione delle aria proveniente dai punti ove è più probabile la
formazione di materiale particellare (per esempio la caduta dei nastri). Le arie captate prima
dell’emissione in atmosfera sono inviate ad un filtro a maniche avente le seguenti caratteristiche:
 superficie filtrante 150 m2;
 maniche filtranti in feltro agugliato poliestere 450 g;
 densità maniche 0,29 g/cm2;
 portata 25.000 m3/h.
18
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
Tutte le aree di transito e manovra sono pavimentate per cui viene minimizzato il problema di
sollevazione di pulviscolo durante le fasi di trasporto, scarico, carico e movimentazione dei rifiuti
date anche le basse velocità dei mezzi meccanici.
Per quanto riguarda gli aspetti olfattivi, si evidenzia che, data la natura del rifiuto in ingresso e dei
rifiuti/prodotti in uscita (materiali riutilizzabili, prodotti di scarto ecc.) stoccati, non si ha la
formazione di emissioni odorigene rilevanti.
Si conclude quindi che l’impatto odorigeno dovuto alla presenza dell’attività dell’impianto è
pressoché nullo.
6.1.3
Emissioni sonore
Le sorgenti di rumore individuabili dall’attività dell’impianto sono principalmente di due tipi:
a) sorgenti sonore interne all’impianto:
 macchine operatrici;
 impianto di triturazione;
 impianto di trattamento lampade.
b) sorgenti sonore esterne all’impianto:
 automezzi per il trasporto dei rifiuti in ingresso;
 automezzi per il trasporto dei prodotti finali.
6.1.4
Effetti del traffico
L'impianto insiste su area industriale ben servita sotto il profilo viario. Da un punto di vista del
carico ipotizzato in ingresso avremo dei mezzi con sponda idraulica di medie dimensioni
(generalmente motrici con cassone da 9 metri) che, raccogliendo il materiale presso clienti
professionali e/o presso la rete di raccolta afferente al CDC RAEE, giungeranno allo scarico durante
la giornata. Non si ipotizzano oltre 10 mezzi/giorno nel caso di una completa ed efficace partenza
dell'impianto. Non trattando in modo specifico frigoriferi aventi una costipazione del carico
decisamente inefficace, si può contare su materiali aventi pesi specifici decisamente maggiori. La
stima di cui sopra è da ritenersi puramente indicativa in quanto soggetta ad una moltitudine di
variabili decisamente complesse e di difficile previsione odierna.
Sul fronte delle uscite dall'impianto avremo mezzi di grandi dimensioni (autotreni ed autoarticolati)
che andranno a caricare i materiali di risulta dal trattamento, che saranno avviati a smaltimento e/o
recupero, tra i quali si citano in via indicativa e non mai esaustiva: ferro, rame, schede, plastiche,
ecc.
Questi mezzi avranno una saturazione del carico decisamente ottimale e pertanto la frequenza dei
viaggi sarà decisamente mitigata.
Si ritene inoltre che per le caratteristiche del lavoro non si ipotizzano picchi di traffico che possano
mettere sotto stress la viabilità afferente l'impianto.
6.2 Misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori
La sicurezza degli ambienti di lavoro è stata analizzata valutando i vari fattori di rischio specifici
della complessa attività lavorativa considerando le molteplici fonti di pericolo, di varia natura
(tecnica, ambientale, organizzativa), e diverse a secondo della zona di lavoro.
La progettazione e la gestione dell’impianto è stata sempre fatta ponendo al centro di ogni scelta la
sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro curando in particolare la sicurezza delle attrezzature
installate.
19
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
In ogni caso, prima della messa in moto dell’impianto, verranno effettuale le valutazioni specifiche
previste dalle norme ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. al fine di garantire la tutela della salute e
sicurezza dei lavoratori.
Si riportano di seguito le varie fonti di pericolo presenti e le misure previste per la prevenzione e/o
riduzione o addirittura l’eliminazione del rischio e per la salubrità degli ambienti di lavoro.
6.2.1
Ambiente di lavoro
Condizioni microclimatiche
Riguardano le attività che si svolgono in ambienti chiusi; nel caso dell’impianto in esame
particolare attenzione sarà posta alle operazioni manuali di pre-sorting e smontaggio
apparecchiature, procedendo ad un adeguamento impiantistico e/o di DPI dopo averne valutate le
effettive condizioni. Gli uffici, gli spogliatoi ed i locali di servizio saranno dotati di impianto di
riscaldamento e raffrescamento.
Polveri
Le lavorazioni e le tipologie dei rifiuti selezionati e trattati sono tali da non avere un impatto
significativo in relazione alla dispersione di polveri in atmosfera.
L’attività di selezione manuale sarà confinata entro l’edificio, non si ritiene possano generarsi
polveri da attività di selezione su nastro , in ogni caso , per evitare l’uscita di poveri verso
l’ambiente esterno , potrà essere installata una cappa di aspirazione convogliata all’aspiratore
dell’impianto e verranno garantiti almeno 10 ricambi di aria all’ora.
In essa i materiali vengono movimentati da un nastro trasportatore in gomma posto in piano che si
muove a velocità bassa e costante. I materiali quindi non subiscono movimentazioni (salti o
mescolamenti) per cui i rischi dovuti alla presenza di polveri nell’aria è estremamente basso. Per
quanto riguarda la movimentazione dei materiali su nastro trasportatore si precisa che la velocità di
traslazione è modestissima (1,5  5 m/s) per cui fra formazione di polveri è pressoché nulla.
Pulizie frequenti del locale garantiscono buone condizioni igieniche dell’ambiente.
Le altre attività che potrebbero provocare emissione di polveri sono:
 selezione dei materiali con l’ausilio di macchina operatrice;
 movimentazione dei materiali sui nastri trasportatori;
 impianto di trattamento lampade.
Il caricamento del rifiuto in ingresso avviene con mezzo meccanico dotato di cabina chiusa. Le
operazioni vengono svolte con cautela e con accuratezza data anche la particolarità delle
lavorazioni.
6.2.2
Rischio meccanico
Le attività suscettibili di provocare lesioni temporanee o permanenti al personale addetto sono
prevalentemente connesse:
1. con l’esecuzione di operazioni di manutenzione all’impianto;
2. al potenziale coinvolgimento dell’operatore che si occupa di selezionare manualmente i
rifiuti;
3. a problemi legati all’investimento da parte del carrello elevatore e/o della pala nelle
operazioni di movimentazione del materiale.
I rischi del punto 1 (urto, schiacciamento, intrappolamento, caduta, trascinamento, ecc.) sono ridotti
in quanto trattasi di impianto durevole che necessita di pochi interventi manutentivi. Gli impianti e
macchinari installati sono rispettosi delle direttive europee (marchio CE). Per la pulizia durante le
varie fasi di lavoro (cambio turno, su condizione, ecc.) sono installati idonei sistemi a chiave
rimovibile che impediscono accidentali messe in marcia dell’impianto. Tutte le parti in movimento
delle macchine saranno adeguatamente protette in modo da renderle inaccessibili agli operatori
20
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
durante il funzionamento. I nastri trasportatori sono dotati di funicella di sicurezza disposta su tutta
la lunghezza degli stessi che se tirata indurrà la fermata in sicurezza della parte di impianto relativa.
Tutte le zone sopraelevate nonché le bocche di scarico sono protette da adeguate barriere anticaduta
a norma con arresto al piede.
Per quanto concerne i rischi dei punti 2 e 3, imputabili sostanzialmente all’errore umano, si
procederà ad un’adeguata formazione degli addetti, opportuna organizzazione del lavoro, con
precise procedure scritte e con la dotazione di adeguati dispositivi di protezione individuali.
6.2.3
Esposizione al traffico
La viabilità interna è stata progettata in modo da ridurre il pericolo di collisioni fra i veicoli Tutte le
aree di manovra degli automezzi, i piazzali, la viabilità di trasferimento sono serviti da adeguata
illuminazione esterna.
All’interno delle aree di manovra vigono precise norme di circolazione (sia per i mezzi meccanici
che per i pedoni) ed è stata apposta un’idonea segnaletica orizzontale e verticale sia per indicare i
percorsi sia per avvertire gli operatori in caso di diminuzione della soglia di attenzione.
6.2.4
Rischio elettrico
Tutto l’impianto elettrico sarà realizzato “a regola d’arte”; al termine dei lavori l’installatore
rilascerà regolare “Dichiarazione di conformità” ai sensi della Decreto.37/08.
Tutti i materiali e le apparecchiature impiegati saranno adatti agli ambienti in cui verranno installati,
presenteranno un’adeguata resistenza alle azioni meccaniche e termiche alle quali potranno essere
esposti durante l’esercizio e risponderanno alle rispettive norme CEI.
Per permettere di condurre tutte le operazioni di esercizio e di manutenzione in condizioni di
sicurezza tutti i componenti contenuti nei quadri elettrici recheranno un’etichetta con l’indicazione
dei circuiti ai quali si riferiscono.
In particolare tutte le parti di impianto sotto tensione saranno dotate di un adeguato isolamento
rimovibile soltanto con l’utilizzo di un attrezzo (protezione dai contatti diretti). L’adeguatezza
dell’isolamento sarà certificata dalla presenza del Marchio Italiano di Qualità o da marchio
equivalente europeo.
Tutte le parti metalliche accessibili dell’impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori
normalmente non in tensione ma che potrebbero trovarsi in tensione per cedimento dell’isolamento
o per altre cause accidentali saranno protette mediante interruzione automatica dell’alimentazione
(protezione dai contatti indiretti). Sarà pertanto realizzato un idoneo impianto di messa a terra
coordinato con gli interruttori differenziali che assicurano l’apertura dei circuiti. L’impianto sarà
sottoposto ad omologazione da parte dell’ISPESL. All’impianto di terra saranno collegate anche
tutte le strutture metalliche dell’impianto.
Tutti i materiali e le apparecchiature dell’impianto elettrico saranno sottoposte ad un programma di
manutenzione per la conservazione del loro perfetto stato d’uso.
6.2.5
Esposizione al rumore
L’attività di selezione manuale (pre-sorting) avverrà sulla linea di trattamento principale e sarà
quella maggiormente esposta a rumore, provocato dal trituratore. Gli operatori verranno dotati di
specifici ed idonei DPI e, se questi dovessero rivelarsi insufficienti, verranno adottate ulteriori
protezioni collettive. Le altre operazioni, come lo smontaggio delle apparecchiature o le attività di
ufficio, avverranno in ambienti separati da quello di trattamento principale, pertanto gli addetti non
saranno esposti a fonti rumorose.
6.2.6
Rischio di incendio
Dopo aver calcolato la categoria di rischio ed il carico di incendio, verranno installati gli adeguati
presidi, per esempio collocando estintori portatili a polvere e/o a CO2 all’interno del fabbricato.
21
Emilio p.i. Guidetti
waste and environmental specialist
Via Carletti, 5 – 42015 Correggio (RE)
[email protected]
Progetto Preliminare
Realizzazione di un impianto di recupero e
riciclaggio RAEE sito in Comune di Lugo (RA)
Giugno 2014
7 Stima economica delle opere da realizzare
Si riportano nel seguito i costi ipotizzati per la realizzazione delle opere oggetto del presente
progetto:
Num.
Descrizione
u. m.
Importo
OPERE EDILI
1
Pesa a ponte ed opere edili accessorie
a corpo
25.000,00
2
Vasche di prima pioggia, rete raccolta acque meteo e opere civili
a corpo
45.000,00
3
Pavimenti in CLS e bitume
a corpo
120.000,00
4
Tettoia in carpenteria metallica comprese fondazioni
a corpo
45.000,00
5
Quadri CC, distribuzione elettrica, ecc.
a corpo
25.000,00
6
Muri autostabili in CLS per stoccaggio
a corpo
15.000,00
7
Compressore aria e distribuzione
a corpo
10.000,00
8
Imprevisti e varie
a corpo
15.000,00
TOTALE
277.000,00
MACCHINE E CORREDO IMPIANTISTICO
9
Impianto trattamento lampade
a corpo
300.000,00
10
Impianto trattamento R4 con selezione metalli
a corpo
1.050.000,00
11
Linea disassemblaggio manuale
a corpo
80.000,00
12
Scaffalature
a corpo
25.000,00
13
Pesa interna con emissione scontrino
a corpo
3.000,00
17
Software gestione rifiuti e fatturazione
a corpo
6.000,00
18
Arredamento ufficio, hardware, ecc.
a corpo
15.000,00
TOTALE
TOTALE COMPLESSIVO
1.479.000,00
1.756.000,00
Correggio, Giugno 2014
P.I. Emilio Guidetti
22