Anno XXX° - Bergamo Settembre 2014 Spedizione in A.P. 70% Bergamo Copertina-2-Settembre:Layout 1 16/07/14 10:37 Pagina 1 PERIODICO DI INFORMAZIONE, CULTURA & TECNICA FLOROVIVAISTICA N° 2 Settembre 2014 Sommario:sommario 16/07/14 10:46 Pagina 1 PERIODICO DI INFORMAZIONE, CULTURA E TECNICA ORTOFLOROVIVAISTICA Direttore Resp.: Carlo Fattori Redazione: Maurizio Zanetti - Walter Galli Grafica: *Asterisco Stampa: Litograf dei F.lli Rossi Snc - Dalmine (BG) L’ARCA n° 2 - Settembre 2014 - Anno XXX Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n° 35 del 7.12.1984. Tutti i diritti sono riservati. Vi piacerebbe vedere un articolo che parli della Vostra azienda e dei Vostri prodotti? Inviateci testi, immagini e descrizioni al seguente indirizzo e-mail: [email protected] Sommario:sommario 16/07/14 10:46 Pagina 2 SOMMARIO 2 - Il risarcimento danni in arboricoltura 4 - Le piante che migliorano la vita e curano gli errori del progresso 8 - Purificazione ambientale nelle scuole di Montichiari 9 - Flora et Decora edizione di settembre 10 - Pamidre: innovativa pacciamatura minerale drenante 14 - Marco Carmazzi: alla scoperta del vero peperoncino 18 - Floricoltura Pironi: così naturalmente... 22 - Teresi Giorgina in campo da quasi trentacinque anni 22 - PaganoPiante 1 pag. 02-03:Layout 1 16/07/14 10:38 Pagina 1 Agronomia Il risarcimento danni in arboricoltura Fiorenzo Pandini Dottore Agronomo Libero Professionista [email protected] 2 Quando un albero viene danneggiato è possibile determinarne il danno economico? Certamente si, con una perizia agronomica di estimo civile. Quanto valga un vecchio albero, anche unico e irriproducibile, l’agronomo lo sa dimostrare. Può sembrare un paradosso ma i danni più gravi agli alberi non vengono causati dai parassiti o dall’inquinamento ma dagli urbanisti incapaci, dalle imprese edili disattente, dalle imprese del verde poco professionali. I danneggiamenti più frequenti li troviamo infatti per: • scavi che lesionano le radici; • riporti di terra e pavimentazioni che asfissiano le radici; • potature scorrette che devastano le chiome. I casi più tragici riguardano le potature a capitozzo sulle conifere, gli scavi stradali sui filari alberati, la posa di nuovi impianti irrigui su alberature mature. La stima del danno richiede perciò una valutazione complessa dell’albero, della sua posizione, delle lesioni, del suo stato prima e dopo il danno. In base a questi elementi, l’agronomo può determinare l’ammontare del danno che la controparte non riuscirebbe mai ad evitare nemmeno in tribunale, visto che il procedimento di stima parametrica del danno non lascia spazio a discussioni. Sono tante, in effetti, le cause che possono danneggiare un albero ma chi determina e come si quantifica il danno biologico e il suo valore economico? Le figure riconosciute competenti per legge sono il dottore agronomo, il dottore forestale, il perito agrario e l’agrotecnico. La procedura estimativa è stata messa a punto dagli agronomi svizzeri circa 50 anni fa e poi è stata modificata da tedeschi e italiani negli anni più recenti. Paradossale è anche il fatto che il 75% dei danni non viene nemmeno denunciato perché il danneggiato nemmeno sa che i propri alberi hanno subito un danno. Espansione radicale di un albero in ambiente ottimale pag. 02-03:Layout 1 16/07/14 10:38 Pagina 2 Il metodo parametrico può essere chiaramente utilizzato anche in caso di danno totale cioè nei casi di alberi che muoiono. La stima è ancora più facile perché corrisponde al valore economico integrale dell’albero perso invece che, come nel caso del danno biologico, ad una percentuale sul valore dell’albero. Elemento chiave resta sempre la perizia agronomica di stima, senza la quale ogni richiesta di risarcimento, ricordiamolo bene, si perde nell’indeterminatezza. 3 pag. 04-05-06-07-08-09:Layout 1 16/07/14 10:39 Pagina 1 Le Piante che migliorano la vita e curano gli errori del progresso 4 Una iniziativa promossa dalla Floricoltura Chesini, con lo scopo di sensibilizzare e far conoscere l’importanza di alcune Piante (dette mangia-veleni, risultate da test e sperimentazioni fatti dalla N.A.S.A) più adatte a purificare l’aria in cucina, soggiorno, camera, bagno, uffici, luoghi pubblici, banche, ospedali, scuole, comunità, e ogni ambiente o locale chiuso in genere, ognuna, con delle capacità specifiche di assorbire, degradare e metabolizzare, anidride carbonica e COV (composti organici volatili) dannosi per il nostro organismo. Alcuni dei COV che troviamo negli ambienti sono: ammoniaca, benzene, xilene, formaldeide, tricloroetilene, toluene, monossido di carbonio, e vari altri, tutti elementi che sono irritanti, tossici, nocivi o cancerogeni!! Inoltre alcune piante riescono ad assorbire anche le onde eltettromagnetiche. Da vari studi effettuati, in ogni stanza l’aria è da 6 a 100 volte peggiore che all’esterno, questo dipende da diversi fattori; per esempio: materiali da costruzione e finitura, sistemi vari di isolamento, additivi chimici, colle, mastici, vernici, pitture pavimenti, rivestimenti, sostanze nocive sono presenti anche in mobili, parquet, moquette, tappeti, tendaggi, stoffe, accessori, prodotti per la pulizia, fornelli a gas, elettrodomestici, televisori, monitor, computer, stampanti, e non per ultimi bioeffluenti umani, ossia sostanze “di scarto” dovute all’espirazione, come anidride carbonica e altre 150 (tra cui acetone, metanolo, etanolo, acidi volatili grassi, etere acetico. ecc.) che vanno pag. 04-05-06-07-08-09:Layout 1 16/07/14 10:39 Pagina 2 ARECA PALM CHLOROPHYTUM Origine: Madagascar e Isole Tanzania Origine: Sud Africa Numero uno come assorbimento toluene e xilene è in assoluto tra le più umidificanti e traspiranti indispensabile per ambienti troppo secchi. Grazie alla vasta superficie fogliare è ottima per l’ossigenazione. Elimina polveri, microbi e spore, indispensabile in locali con parquet. Ottima ossiginatrice per ambienti, una pianta generosa e di facile riproduzione. Essendo un’ottima depuratrice di Monossido di Carbonio è l’ideale in città con molto traffico. Ideale per la casa o l’ufficio, purchè siano luminosi. Purifica da: Formaldeide - Xilene - Toluene Purifica da: Formaldeide - Toluene - Monossido di Carbonio 5 ad appesantire ulteriormente l’aria nei locali, risultato è che in ogni luogo, ci sono emissioni costanti di COV. In media noi trascorriamo dall’ 80 al 90% del nostro tempo in luoghi chiusi, quindi vivere in ambienti salubri, migliora la qualità della nostra vita in maniera considerevole, riducendo drasticamente: irritazione agli occhi, problematiche al sistema respiratorio, mal di testa, insufficienza polmonare, asma, allergie, disturbi del sistema nervoso, ecc. Queste piante, oltre alla purificazione contribuiscono a creare ossigenazione, ionizzazione, umidificazione e armonia nell’ambiente, rivitalizzando e potenziando il nostro organismo! La “notte” da sempre è il momento in cui ci rilassiamo, durante il sonno il nostro corpo rigenera l’85% delle cellule rivitalizzandosi e riprendendo energia, se questo avviene nelle condizioni migliori non abbiamo bisogno della farmacia, ma sappiamo che aria abbiamo in camera e le conseguenze. Dalle nostre ricerche, test e sperimentazioni, sono emersi importanti ed entusiasmanti risultati, noi attraverso le piante giuste, possiamo ridurre drasticamente la concentrazione dei COV, purificando, umidificando e aumentando notevolmente l’ossigenazione notturna, conferendo al nostro organismo, (cuore e cervello in primo luogo) più energia, benessere e salute! Dove sono impiegate le piante giuste, si può raggiungere una resa lavorativa o scolastica superiore al 20 %. pag. 04-05-06-07-08-09:Layout 1 16/07/14 10:39 Pagina 3 NEPHROLEPIS - FELCE RAPHIS EXCELSA Origine: Tropici di tutto il mondo Origine: Cina Meridionale E’ la pianta ottimale per la purificazione dalla formaldeide. Consigliata per il bagno, soggiorno uffici e ambienti che necessitano di una buona umidificazione. Pianta molto resistente, ottima per l’assorbimento dell’ammoniaca, sostanza spesso presente nei prodotti per la pulizia della casa, nelle tinture per capelli, nelle vernici. Consigliata in bagni, cucine e ambienti professionali quali estetiste e parrucchiere Purifica da: Formaldeide - Xilene - Toluene Purifica da: Ammoniaca - Formaldeide - Xilene 6 Imparare ad affidarsi alla natura ritornando in sintonia con il mondo delle piante, è il rimedio più potente, non invasivo a nostra disposizione, per curare gli errori del progresso, che da un lato ci rende l’esistenza più “comoda” e dall’altro peggiora notevolmente le nostre condizioni di vita. Grazie alla passione e dedizione delle persone che nella nostra azienda studiano, ricercano, sperimentano, e coltivano in modo da rendere più forti, efficaci e durature queste splendide opere della natura chiamate “Piante”. Siamo in grado di offrirvi le migliori varietà, con le caratteristiche specifiche per ogni ambiente ed esigen- za, contribuendo oltre che al benessere e alla salute delle persone, a rendere più accogliente ed elegante il vostro ambiente di lavoro, studio o relax, posizionandole nel modo ottimale, senza tralasciare il fattore geopatico, importante sia per l’uomo che per le piante. Purtroppo in Italia non è molto noto, ma dalle conoscenze acquisite e dalle nostre esperienze è fondamentale rilevare i fattori di disturbo O.E.T. (onde elettromagnetiche telluriche) e quindi agire rispettando le forze della natura, per un corretto e armonioso vivere!!. Nel settore della vendita piante d'appartamento c'è una buona esperienza per quanto riguarda la coltivazione, la cura e l'ubicazione nei locali, mentre risulta quasi inesistente la conoscenza per quanto riguarda le caratteri- pag. 04-05-06-07-08-09:Layout 1 16/07/14 10:39 Pagina 4 SANSEVERIA TRIFASCIATA SPATHIPHYLLUM Origine: Africa Tropicale e India Origine: Colombia e Venezuela E’ la pianta indispensabile per la camera da letto, la Sanseveria ha la capacità durante la notte di assorbire l’Anidride Carbonica e di liberare Ossigeno purificando così l’aria. Ottima per la rimozione dei vapori chimici presenti nell’aria. Garantisce buona traspirazione e ossigenazione. Avendo una grande potenzialità di assorbimento di bioeffluenti umani è ideale negli ambienti con molte persone. Purifica da: Benzene - Formaldeide - Xilene Toluene - Trichloroethylene - Onde Elettromagnetiche Purifica da: Ammoniaca - Formaldeide - Xilene Toluene - Trichloroethylene - Benzene - Acetone 7 stiche di alcune piante, che hanno la proprietà di purificare l'aria negli ambienti da sostanze dannose al nostro organismo e contribuiscono in modo importante a creare un clima più salutare, energizzante, ossigenato, ionizzato e vivibile, ossia il sistema di "Migliorare La Qualità della nostra Vita". La gente spende sempre meno per il superfluo. Abbiamo "L'ORO" verde, più cultura specializzata da parte nostra con la finalità di proporre al pubblico "salute e benessere" attraverso le piante giuste, vuol dire soddisfare un'esigenza primaria per qualsiasi persona. Il futuro è adesso! A breve sarà disponibile sul sito www.cfstyle.it il manuale delle piante che migliorano la vita. Per informazioni sono a disposizione Mario e Roberto Chesini che potete contattare ai seguenti indirizzi mail: [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] pag. 04-05-06-07-08-09:Layout 1 16/07/14 10:39 Pagina 5 Iniziative Purificazione ambientale nelle scuole di Montichiari A settembre la Floricultura Chesini in accordo con il Comune di Montichiari (Bs), effettuerà durante l’anno scolastico 2014/2015 la purificazione sperimentale delle aule scolastiche comunali, ad operazione effettuata verrà rilasciato un attestato di purificazione e ossigenazione ambientale. Questa interessante iniziativa risponde a quanto emerso in occasione della conferenza di Parma, dove erano presenti 53 paesi, la Commissione Agenzia Europea dell’ambiente, i vertici della Organizzazione Mondiale della Sanità, Unece, Unep, OCSE. A seguito di questo convegno il Ministero dell’Ambiente ha sancito che la qualità dell’aria nelle scuole è un dovere di tutti e un diritto dei bambini. Mario Chesini [email protected] 8 Per ottenere l’importante risultato della purificazione degli ambienti scolastici, oltre ad altri accorgimenti il Ministero dell’Ambiente consiglia l’impiego delle “piante mangiaveleni”. E’ seguendo queste indicazioni che la Floricoltura Chesini si è proposta per questa interessante sperimentazione, cosciente anche del fatto che se oltre ad ottenere un effettiva purificazione ambientale delle aule, si riesce a sensibilizzare ed a far scoprire le grandi doti nascoste della natura ai bambini, sarà possibile far crescere in loro una coscienza più attenta al verde. Un primo grande passo indispensabile per salvare il pianeta...quindi il presente e il futuro dell’uomo! pag. 04-05-06-07-08-09:Layout 1 16/07/14 10:39 Pagina 6 Flora et Decora edizione di settembre Flora et Decora, dal 12 al 14 settembre con un’edizione autunnale arriva anche a Bergamo, per la precisazione a Villa Camozzi di Ranica, dimora del 700 e sede del centro di ricerche per le malattie rare dell’Istituto Mario Negri. Flora et Decora, è una mostra mercato dedicata al verde e al giardinaggio che da due anni si svolge con successo nel pieno centro di Milano. Alla Mostra si potrà trovare un’ampia selezione di prodotti stagionali: piante di ogni tipo – da quelle grasse a quelle aromatiche, da quelle da frutto a quelle da orto, da quelle ornamentali a quelle carnivore – ed eleganti oggetti per l’arredo e la cura degli spazi esterni. Non mancheranno alimenti provenienti dall’agricoltura biologica e altri prodotti con richiamo alla natura. Da sottolineare che i fondi raccolti dalla manifestazione andranno a sostegno del progetto “Biobanca per le malattie rare”. Orari: venerdì 12 dalle 14.00 alle 18.00 sabato 13 dalle 10.00 alle 19.00 domenica 14 dalle 10.00 alle 18.00 Costo del biglietto: 7,00 euro - bambini gratis www.floraetdecora.it 9 pag. 10-11:Layout 1 16/07/14 10:41 Pagina 1 Pamidre: innovativa pacciamatura minerale drenante 10 Un nuovo modo di creare aiuole pulite attorno alle siepi o ai fusti delle piante. La soluzione tecnica di Granulati Zandobbio per controllare la fastidiosa crescita delle erbe infestanti che garantisce risultati eccezionali dal punto di vista estetico. Granulati Zandobbio è il punto di riferimento nella produzione e vendita di un’ampia gamma di ciottoli e pietre naturali, per definire e arredare con creatività qualsiasi tipo di ambiente interno ed esterno. Con Pamidre Granulati Zandobbio si rivolge a tutti gli operatori del verde, tecnici paesaggisti, architetti, imprese edili, comunità montane e uffici tecnici, per aiutarli a realizzare aiuole che non necessitano di manutenzione. Pamidre è uno strato drenante di materiale minerale che si posiziona nelle aiuole di piante da fiore, attorno al fusto degli arbusti, per evitare la crescita eccessiva di piante infestanti. In generale per pacciamatura si intende quello strato di materiale da distribuire tra le piante, capace di proteggere il ter- pag. 10-11:Layout 1 16/07/14 10:41 Pagina 2 reno sottostante dall'esposizione alla luce solare e limitare di conseguenza la germinazione dei semi caduti sul substrato. La funzione principale è quella di aiutare a tenere sotto controllo le erbacce ma anche prevenire l’eccessiva evaporazione dell’acqua che potrebbe rendere il terreno asciutto nel periodo estivo. La capacità di mantenere una zona fresca e umida è particolarmente apprezzata dalle piante che soffrono quando il terreno in estate si asciuga completamente e si scalda, per l'azione del sole e della siccità. Nelle regioni fredde la pacciamatura svolge anche una funzione protettiva delle radici dal gelo invernale, in particolar modo per quelle piante perenni o piccoli arbusti, non adatti ad essere coltivati in zone con gelate prolungate. Pamidre è la pacciamatura ideale per mantenere sempre pulite e in ordine le aiuole pubbliche e private, di facile applicazione e non necessita manutenzione. L’AZIENDA Il core business di Granulati Zandobbio è certamente la produzione e distribuzione di un’ampissima gamma di ciottoli e granulati di provenienza mondiale per dare ai clienti la possibilità di scegliere tra marmi, porfidi, graniti, pietre decorative, granulati di vetro e pietre semipreziose, ciottoli di ogni formato, dalle caratteristiche forme arrotondate, lava, tufo, ciottoli di mare e di fiume, lucidi e di vetro, con un assortimento di granulometrie senza pari. Granulati Zandobbio è anche rivenditore di materiali e componenti per murature e pavimentazioni ed è in fase di forte sviluppo la vendita dei prodotti decorativi per l’arredo del giardino e gli spazi esterni che trovano la loro migliore espressione in Stonecity, l’esposizione permanente dell’azienda. Granulati Zandobbio sponsor di Grandi Giardini Italiani Dall'azienda bergamasca una nuova iniziativa a sostegno del patrimonio culturale italiano. Avviata dal mese di marzo la collaborazione con Grandi Giardini Italiani, un circuito di giardini storici, moderni o d'autore, privati e pubblici, aperti al pubblico e distribuiti sull'intero territorio italiano. Granulati Zandobbio ha scelto di avviare tale collaborazione consapevole di partecipare alla crescita del patrimonio paesaggistico italiano contribuendo alla divulgazione di questi incredibili beni naturalistici e architettonici. In occasione dell'evento mondiale Expo 2015 anche Granulati Zandobbio presenterà il nuovo progetto chiamato “StoneCity per l'EXPO 2015”, grazie al quale il noto parco espositivo vicino a Bergamo, subirà un'ampliamento significativo, dagli attuali 3000 metri quadrati di superficie a circa 5000 mq., con un sito dalla forte connotazione auto-sostenibile. GRANULATI ZANDOBBIO Sede: Via Selva, 29 24060 Zandobbio (BG) - Italia Tel. +39 035.941584 Esposizione: Via Europa, 38 24060 Bolgare (BG) - Italia www.granulati.it www.stonecity.it [email protected] 11 Tabellare_420x297_new garden def:Layout 1 16/07/14 11:07 Pagina 1 ART. B110 - MAGNOLIA Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l 300 450 600 900* 1300* 290 440 570 845 1260 9 31 80 260 800 ART. B120 - NARCISO ART. B140 - ROSMARINO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 350x350 400x400 500x500 310 360 440 27 48 96 300x300 400x400 280 370 13 20 ART. B100 - VIOLETTA Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l 300 400 550 320 430 600 14 33 109 ART. B130 - GELSOMINO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 605x280 250 25 Colori disponibili: Bianco Altezza mm Volume l 500x500 1100 110 Ruggine ART. B160 - MENTA ART. B190 - GERBERA Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l 450 260 21 450 530 60 ART. B150 - MELISSA Dimensioni Lxl mm Tortora ART. B180 - BAMBOO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 800x310 800 38 ART. B170 - MIRTO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 1000x350 310 45 arcavasi.it Tabellare_420x297_new garden def:Layout 1 16/07/14 11:07 Pagina 1 ART. B110 - MAGNOLIA Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l 300 450 600 900* 1300* 290 440 570 845 1260 9 31 80 260 800 ART. B120 - NARCISO ART. B140 - ROSMARINO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 350x350 400x400 500x500 310 360 440 27 48 96 300x300 400x400 280 370 13 20 ART. B100 - VIOLETTA Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l 300 400 550 320 430 600 14 33 109 ART. B130 - GELSOMINO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 605x280 250 25 Colori disponibili: Bianco Altezza mm Volume l 500x500 1100 110 Ruggine ART. B160 - MENTA ART. B190 - GERBERA Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l Dimensioni ø mm Altezza mm Volume l 450 260 21 450 530 60 ART. B150 - MELISSA Dimensioni Lxl mm Tortora ART. B180 - BAMBOO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 800x310 800 38 ART. B170 - MIRTO Dimensioni Lxl mm Altezza mm Volume l 1000x350 310 45 arcavasi.it pag. 14-15:Layout 1 16/07/14 10:41 Pagina 1 14 Marco Carmazzi e Peperoncinodoc®, alla scoperta del vero peperoncino toscano Chi è Carmazzi L'azienda Agricola Marco Carmazzi nasce a Torre del Lago (Lucca) oltre un secolo fa. La prima attività dei fondatori fu l'agricoltura estensiva e successivamente la produzione di fiore reciso e ortaggi “Bio”, quando ancora il biologico era praticamente sconosciuto. Sul finire degli anni '70 Marco subentra al padre Eustachio nella conduzione dell'attività. L'azienda si specializza nel florovivaismo, con la produzione di piante fiorite in vaso, aromatiche, basilico, fragole e peperoncino. Dal 2012 il figlio Giacomo, fresco di studi agrari, inizia anch'egli a dare il suo contributo all'interno dell'azienda. L'Azienda può contare sul oltre 20.000 mq di serre ad alta tecnologia e 5000 mq di superficie non coperta e una produzione di oltre 2.000.000 di piante all'anno. Carmazzi e il peperoncino Marco Carmazzi coltiva da oltre 30 anni il peperoncino nella sua azienda. Nel tempo sono migliorate le tecniche di produzione, l’ampiezza della gamma e le collaborazioni di prestigio, facendo così diventare il peperoncino Carmazzi una eccellenza a livello internazionale. Ecco alcuni dei motivi alla base del successo del Peperoncinodoc®: • La presenza in azienda di una collezione di oltre 1200 varietà per offrire ogni anno al consumatore i migliori peperoncini per sapore e resa. •La collaborazione con Massimo Biagi, professore dell’Università di Pisa, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino e considerato uno dei maggiori esperti di peperoncino al mondo. pag. 14-15:Layout 1 16/07/14 10:41 Pagina 2 • Rispetto dei ritmi naturali delle piante e nessun utilizzo di fitoregolatori della crescita. A garanzia del consumatore l’azienda è in possesso delle certificazioni UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 9001, biologica (ICEA) e Global Gap, richiesta dalle più prestigiose insegne della distribuzione italiana. • Numerose varietà registrate, quindi uniche e non riproducibili da altri, come: Arlecchino Versilia®, Rustico Versilia®, Habanero Clover®, Dente di Coyote®, Habanero Gold® e Pimento del Sahara®. • Un vaso colorato e un puntale fotografico ricco di informazioni e curiosità sul prodotto. • Un servizio puntuale ed efficiente garantito dalla propria rete distributiva. • Ricco calendario di eventi legati al mondo del peperoncino, molti nei punti vendita serviti. • Una filiera unica e golosa, dedicata agli amanti della piccantezza: la filiera del peperoncino Carmazzi “Mrpic®” L’idea della filiera “Peperoncinodoc” è nata dalla passione per questa pianta, unita alla natura poliedrica di questa essenza vegetale che è insieme un ortaggio, un frutto, un aroma ed una spezia. Talmente “arrogante” nel suo imporsi come protagonista sulla nostra tavola, che non potevamo che assecondarne la sua versatilità. Ed è in questo modo che pasta, biscotti, panettone, salse, marmellata, birra, cioccolato e gelati si sono fusi con il nostro peperoncino. Un peperoncino che ha nel suo DNA la tracciabilità, con un Nome ed un Cognome, un peperoncino che ha un certificato con alle spalle l’Azienda Marco Carmazzi che ne garantisce la provenienza. Un peperoncino che è tradizione, divenuto nel tempo un perfetto mix fra coltura e cultura. Un peperoncino certificato Global Gap e biologico, senza conservanti né coloranti, né fitoregolatori della crescita, ma soprattutto un peperoncino che ha nella freschezza la sua arma vincente. Il marchio “Filiera del peperoncino doc” comprende tutti i prodotti agroalimentari freschi o trasformati ottenuti con i peperoncini dell’Azienda Agricola Carmazzi e si possono trovare su questo sito, presso la nostra azienda e nei migliori negozi tipici. Buona piccantezza a tutti! Per maggiori informazioni e per fissare un incontro con un responsabile commerciale potete contattare la Floricoltura Carmazzi via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure al numero di telefono 0584 340941. 15 pag. 16-17:Layout 1 16/07/14 10:42 Pagina 1 Novità New Garden: quando i vasi fanno spettacolo re vere e proprie emozioni; lo spettacolare colore ruggine, la particolare mescola utilizzata fa si che in un primo momento si abbia l’impressione di avere di fronte un vaso in ferro arruginito, solo dopo un controllo più approfondito ci si rende conto che si tratta di un vaso in plastica. Altra particolarità di questi vasi, la possibilità di forare la base in due posizioni ben definite, posizione alta in caso di annaffiature poco frequenti e posizione bassa in caso di annaffiature frequenti, l’operazione di foratura e le posizioni sono ben illustrate dall’etichetta che accompagna ogni singolo vaso. La seconda famiglia è la New Garden Luce, composta da tre modelli di lampade per esterno, sono “waterproof”, ideali per l’illuminazione di piscine e giardini. Hanno un’illuminazione multicolore, calda e suggestiva, che si può cambiare con il semplice ausilio del telecomando. 16 Certamente non si può dire che in Arca si batta la fiacca, nel numero scorso avevamo presentato la collezione di vasi Retrò e adesso approfittiamo di questo numero della rivista per presentarvi la nuovissima collezione New Garden. Una collezione di vasi realizzati in Polietilene con tecnologia rotazionale, un materiale che li rende leggeri, ma al tempo stessi infrangibili, resistenti al gelo, alle alte temperature e resistenti a raggi U.V. La collezione New Garden si divide in due famiglie ben distinte. La prima famiglia la possiamo chiamare New Garden Classici, vasi, anche di grandi dimensioni, dalle geometrie sobrie, ben definite, gradevoli e se vogliamo minimali. Sono ben dieci i modelli che compongono la famiglia New Garden Classici, alcuni vasi sono disponibili in diverse dimensioni, altri sono invece offerti nella loro dimensione massima. I colori previsti sono tre: il sempre richiesto bianco, i vasi bianchi si possono inserire in una miriade di ambienti sia interni che esterni; il nuovo colore tortora che riesce a donare a questi vasi un tocco di alta classe per ambientazioni capaci di suscita- Altra grande particolarità, tutte le lampade si possono avere in versione wireless con comando a distanza, offrendo così la possibilità di avere diverse lampade sparse per il giardino senza il fastidio o il pericolo di cavi elettrici ingombranti e volanti. Le lampade sono fornite di una base per la ricarica della batteria interna, la batteria è al litio con una durata di circa 12 ore. pag. 16-17:Layout 1 16/07/14 10:42 Pagina 2 17 pag. 18-19-20-21:Layout 1 16/07/14 10:44 Pagina 1 Floricoltura Pironi: così naturalmente... ...nella vostra terra 18 Floricoltura Pironi è nata ufficialmente nell’anno 2000, con il passaggio di proprietà dell’Azienda Agricola Vaghi Maria Grazia, dai genitori Maria Grazia e Valter Pironi ai due figli, attuali titolari, Raffaella e Andrea Pironi. Fin dalla sua nascita si è specializzata nella coltivazione di piante da orto per il mercato hobbistico e con l’ingresso della nuova generazione nell’attività si è sviluppata una importante produzione di viole e di altre piante stagionali. Oggi infatti Floricoltura Pironi coltiva da gennaio a novembre piante da orto, e viole da agosto a maggio. Nella produzione di viole è disponibile un assortimento impressionante di colori ( 161 per l’anno 2013-2014) e di forme, l’azienda è infatti titolare del marchio brevettato MINIVIOLA RICADENTE, che identifica una serie di varietà di viole a portamento ricadente con ottime caratteristiche di sviluppo e fioritura. Ci spiega Andrea Pironi che l’investimento nel prodotto viole è stato notevole, sia in termini di costruzione e gestione dell’assortimento, sia in termini di registrazione dei brevetti e marketing legato a questi nuovi prodotti, ma aggiunge “… ne è valsa sicuramente la pena. Oggi l’utilizzo di viole ricadenti e di mini viole con fioritura invernale sta prendendo sempre più piede e i risultati che si osservano in aiuola o nei giardini privati generano quella soddisfazione nei clienti che è il vero obiettivo del nostro lavoro”. La stessa logica di assortimento e selezione di prodotti di qualità guida l’impostazione della produzione di piante da orto. Con un catalogo di oltre 400 varietà e ibridi di specie da orto, che spazia dalle specie più comuni fino alle ricercatezze e curiosità apprezzate, come la famosa patata blu o la serie di peperoni più piccanti al mondo, l’offerta di piante da orto per uso hobbistico è decisamente notevole. La produzione comprende specie coltivate in pack e in vasi ( in particolare in vaso 10 cm), tutte commercializzate con grande attenzione verso l’etichettatura, la confezione, la foto, l’immagine e le informazioni correlate. Molto interessante l’assortimento di piante da orto per balcone e terrazzi, ultime novità in termini di tempo inserite nella produzione orto 2013. Inoltre negli ultimi 4-5 anni l’azienda ha lavorato molto per realizzare servizi collegati alla vendita, ma con alto valore culturale. Con il supporto di diversi tecnici specializzati sono stati organizzati corsi di orticoltura per hobbisti rivolti a consumatori finali, lezioni tecniche per il personale dei centri vendita , giornate promozionali nei garden center. Questo sia in primavera, con l’assortimento di piante da orto come sfondo, sia in autunno con l’iniziativa della pag. 18-19-20-21:Layout 1 16/07/14 10:44 Pagina 2 mostra delle viole, che quest’anno ha coinvolto 15 garden center in tutto il nord Italia. Questa proposta ricca e articolata fa da contorno ad una gestione della produzione e della coltivazione molto attenta. Inoltre l’azienda si è dotata di un sistema per la movimentazione interna con carrelli sospesi che viaggiano su monorotaia. Tutta la produzione segue un protocollo di tracciabilità e registrazione delle informazioni che ha permesso all’azienda di ottenere il riconoscimento di Piante di qualità CEE rilasciato dalla Regione Lombardia. In azienda Andrea segue la parte commerciale, mentre Raffaella si occupa della produzione, affiancati dall’esperienza di Valter e con l’aiuto di 5 dipendenti fissi e di un numero di dipendenti stagionali molto variabile che arriva nei periodi di punta a superare le 20 unità. Floricoltura Pironi si rivolge soprattutto a garden center e agrarie, ma una buona quota di clienti è composta anche da giardinieri/paesaggisti. Per questo specifico segmento del settore, da un paio d’anni l’azienda ha iniziato una produzione di piante da orto per uso paesaggistico, ovvero insalate, cavoli, cicorie, ecc. coltivate in vaso per un utilizzo da aiuola o da orto dimostrativo. Un orto per arredo a verde insomma, che stando ai primi risultati incoraggianti sembra promettere buone prospettive di sviluppo. Ma sicuramente l’iniziativa più importante che Floricoltura Pironi cerca di sviluppare è la promozione delle specificità locali nel mondo dell’orticoltura. Da diversi anni in azienda si coltivano piante da orto appartenenti a presidi Slow food, e grazie ad un attento lavoro di ricerca si sono ritrovate vecchie varietà locali di cipolle e patate che oggi vengono riprodotte e commercializzate durante la stagione primaverile. In altre parole vi è una grande attenzione alla riscoperta dell’orticoltura locale, forse un poco dimenticata, certamente lontana dalle logiche della produzione globale sempre più massificata e uniforme. Con questo stesso spirito di valorizzazione e trasparenza, Floricoltura Pironi ha puntato molto sull’utilizzo del proprio sito come strumento al servizio degli appassionati di orticoltura. Con un sito internet semplice e di veloce consultazione, l’azienda si presenta e spiega in brevi frasi quale filosofia di lavoro guidi le scelte tecniche e di produzione. Un modo di interpretare la professione di coltivatori nel rispetto delle piante, dell’ambiente, e dell’utilizzatore finale delle piante stesse. Un approccio che l’azienda racchiude nel proprio marchio commerciale: “Così naturalmente … nella vostra terra”. 19 pag. 18-19-20-21:Layout 1 16/07/14 10:44 Pagina 3 20 Non si tratta di un metodo di coltivazione biologico, ma bensì di un sistema colturale basata sull’uso intelligente e consapevole delle migliori tecniche di coltivazione anche biologiche e integrate per ottenere piante di qualità, nel rispetto delle leggi, dell’ambiente e dell’uomo. Il sito inoltre fornisce le schede di coltivazione di tutte le varietà da orto dell’assortimento, e la consultazione è gratuita. Sul sito è possibile inoltre vedere molte delle strutture di coltivazione presenti in azienda. La superficie complessiva è di 18000 mq con poco meno di 7000 mq coperti e riscaldati. Ai due titolari chiediamo quali aspettative e/o quali prospettive vedono per il futuro del settore in generale e per la loro azienda in particolare. “Certamente stiamo attraversando un periodo economicamente difficile e di forti cambiamenti, anche sociali. Dal nostro punto di vista la floricoltura in generale ha però ancora grandi possibilità di sviluppo, se si considera che oggi la necessità di riavvicinarsi alla natura, al mondo vegetale, all’ambiente agricolo è sempre più sentita dal cittadino. Il frutto della nostra professione è collegato all’estetica della natura, alla creazione di ambienti naturali belli, armoniosi, che generano serenità e che appassionano i coltivatori. Noi semplicemente creiamo l’ingrediente vegetale, ma certamente questo è indispensabile per abbellire un mondo che di “armonia e serenità”, ha grande bisogno. Nello specifico delle piante da orto sicuramente abbiamo un ruolo determinante nell’accompagnare la grande riscoperta della coltivazione home-made e dell’orticoltura domestica o semiprofessionale. Non è facile leggere i dati e le indicazioni del presente per capire cosa accadrà nel prossimo futuro, ma certamente possiamo avere un ruolo importante se sapremo rispondere alle nuove richieste del mercato e della società in genere, con maggiore coinvolgimento diretto, trasparenza, valore culturale e/o aggiunto dei prodotti, in altre parole investendo nella nostra professionalità, che per altro affascina molte persone non strettamente collegate al nostro settore.” dice Andrea. E prosegue: “In questo senso però è indispensabile poter aggregare e unire le forze e le migliori capacità di ciascun attore professionale. Credo che sia difficile cogliere nuove opportunità, costruire nuovi progetti, se la visione di sviluppo rimane vincolata alla singola azienda o al massimo a piccoli gruppi di produttori. Oggi viviamo in una realtà economica estremamente articolata, dove pochissimi hanno accesso a dati chiari, e dove per costruire o sviluppare nuove possibilità di merca- pag. 18-19-20-21:Layout 1 16/07/14 10:44 Pagina 4 to sono necessarie competenze molto varie e molto specifiche. I settori della produzione di moltissimi beni di consumo, non escluso il nostro, devono rivedere in una chiave più partecipata il loro ruolo nella filiera, coinvolgendo chi sta a valle e a monte del proprio lavoro, fino anche, perché no, al consumatore finale. La collaborazione verticale tra aziende, ovvero tra riproduttori di giovani piante, florovivaisti produttori di piante finite, distribuzione al dettaglio, ma anche con gruppi di acquisto e associazioni di consumatori, e senza dimenticare chi si occupa di attività trasversali come la diffusione delle informazioni, rappresenta una chance importante per progettare e realizzare attività di promozione e valorizzazione delle coltivazioni. Le iniziative che si limitano a coinvolgere solo un livello della filiera hanno scarsa incidenza e nel migliore dei casi generano ritorni poco significativi, di breve durata, e non solo in termini economici. Spesso poi rischiano di scontrarsi con enormi difficoltà di realizzazione perché chi sta a monte o a valle della filiera non condivide o non favorisce l’iniziativa o ne sta realizzando una simile, ma differente, con evidente spreco di risorse. Credo che questo nuovo modo di concepire il proprio lavoro, cioè come anello di un catena ben più lunga e articolata, possa creare le condizioni necessarie per nuove iniziative imprenditoriali”. In questo senso Floricoltura Pironi ha fondato nel 2011, con altre 13 aziende, il Distretto Florovivaistico Alto Lombardo, di cui oggi Andrea è presidente. Un Distretto di filiera che associa circa 80 aziende a vario titolo e a vari livelli collegate al mondo della produzione florovivaistica e non solo. Floricoltura Pironi s.s.a. Così naturalmente … nella vostra terra Via Abbazia n. 4/b 22070 Vertemate con Minoprio (CO) Tel. 031 900515 - Fax 031 887848 [email protected] www.floricolturapironi.it 21 pag. 22-23-24-25:Layout 1 16/07/14 10:45 Pagina 1 Teresi Giorgina in campo da quasi trentacinque anni 22 L'azienda Teresi Giorgina nasce nel 1980 grazie al desiderio della titolare di dedicarsi alla produzione di ortaggi per la Gdo in pieno campo e in serra. Dopo pochi anni viene abbandonata la produzione di ortaggi per dedicare tutte le forze al ramo ortoflorovivaistico. Vista la difficoltà in quegli anni a reperire materiale di propagazione comincia a produrre piantine da trapianto. Il vivaio ad oggi si estende su 25.000 m2 di serre tutte a controllo computerizzato con sistemi di irrigazione e trattamento a barra mobile in cui lavorano 18 dipendenti e un consulente tecnico esterno. Dopo pochi anni questo diventerà poi il lavoro principale. Agli inizi degli anni novanta con l'ingresso dei due figli in azienda parte anche la produzione di piante fiorite in vaso. Negli ultimi anni sono state installate lampade per i mesi invernali che consentono di aumentare le ore di luce necessarie alla corretta crescita delle piante. Sono presenti anche tre celle di germinazione che pag. 22-23-24-25:Layout 1 16/07/14 10:45 Pagina 2 consentono di poter seminare tutti i giorni 5/6000 seminiere garantendo un'ottima germinabilità e uniformità di levata alle piante. Tra i fiori all'occhiello la produzione di piante officinali biologiche da trapianto e la capacità di fornire qualsiasi tipo di pianta richiesta partendo dal seme. Tutte le fasi produttive sono sottoposte a severi protocolli con misure tese a garantire una qualità ai massimi livelli per tutte le settimane di consegna. Tutte le produzioni di ortaggi vengono effettuate su ordinazione soprattutto da importanti aziende del Centro Italia con una parte destinata all'estero e al Sud Italia. La produzione in questo ultimo anno ha passato i 50 milioni di piante. Per quanto riguarda la logistica per il 90% viene 23 pag. 22-23-24-25:Layout 1 16/07/14 10:45 Pagina 3 eseguita grazie ai mezzi aziendali garantendo la puntualità e la flessibilità necessarie ai nostri clienti. 24 Nel periodo invernale per utilizzare le strutture e dare continuità al lavoro dei dipendenti la nostra azienda produce circa 300.000 vasi tra poinsettia, ciclamini, primule e viole. Anche qui affacciandoci per un breve periodo sul mercato florovivaistico dobbiamo avere una qualità superiore alla media per riuscire a vendere sempre il prodotto che in questo caso viene coltivato in base a storici di consumo e non su ordinazione. Per i prossimi anni l'azienda punta a incrementare la fetta di mercato sulle piante innestate, ad oggi intorno alle 400.000 piante, e a puntare sui mercati che consentono una destagionalizzazione delle produzioni in modo da ottimizzare al massimo la superficie coltivata per aumentare i cicli di coltivazione. Info Teresi Giorgina Via Nazionale, 23 Fraz. Pozzuolo U. 06067 Castiglione del Lago (PG) Tel. 335 6785060 - Fax 075 9600011 [email protected] pag. 22-23-24-25:Layout 1 16/07/14 10:45 Pagina 4 PaganoPiante un mondo di piante tropicali La PaganoPiante è un'azienda floricola specializzata nella fornitura di piante tropicali da interno ed esterno. Dall'importazione alla produzione e vendita ad aziende floricole, vivaisti e garden center, il nostro obiettivo è quello di fornire piante di prima qualità a prezzi nettamente competitivi curando il servizio offerto ai nostri clienti con il massimo impegno. 25 PAGANO PIANTE Via dei Fiori, 3 70037 Ruvo di Puglia (BA) Tel. 080 3613701 Fax 080 3602169 [email protected] www.paganopiante.it Tabellare_210x297_new garden luce:Layout 1 16/07/14 11:10 Pagina 1 Colori disponibili: Bianco ART. B200 - SFERA Diametro mm Altezza mm 400 600 350 550 ART. B210 - CUBO Larghezza mm Profondità Altezza mm mm 320 320 320 ART. B220 - TUBO Diametro mm Altezza mm 350 380 Versione Outdoor CE IP65 • Cavo in Neoprene di 4 metri e con spina Shucko • Illuminazione bianca calda Versione Wireless CE IP68 • Waterproof: ideali per piscine • Batteria al litio ricaricabile durata 12 ore • Caricabatteria ad induzione (tempo di ricarica: 6 ore) • Illuminazione Led RGB multicolore con telecomando arcavasi.it
© Copyright 2025 ExpyDoc