IL CIRCOLO PROPONE: A) WEEK-END A BRUXELLES 12-15 AGOSTO 2014 B) MERCOLEDI’ 2 LUGLIO 2014 - “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” IN PIAZZA C) TRANSALPINA IN TRENO STORICO 13 LUGLIO 2014 D) UN BALLO IN MASCHERA” A VERONA – SABATO 19 LUGLIO 2014 E) GITA A ROMA E CASTELLI 30/05/2014-02/06/2014 A) WEEK-END A BRUXELLES 12-15 AGOSTO 2014 http://cdu.uniud.it/Bruxelles-12-15-agosto-2014.540.0.html Il circolo propone un weekend nella Capitale d’Europa: Bruxelles città multiculturale dai mille volti con un passato ricco di storia e un presente al passo con i tempi, non è solo la sede del Parlamento Europeo (UE PARLEMENT), ma è il cuore brulicante del Belgio; c’è solo l’imbarazzo della scelta sulle cose da fare e da vedere a Bruxelles. E' facile divertirsi a Bruxelles perché la città offre diverse opportunità: numerose attività e attrazioni tra cui l'Atomium (LAEKEN) e il Manneken-Pis (BRUXELLES); immancabile, poi, una passeggiata tra i quartieri custodi dell’Art Nouveau, oppure, per chi ama il contatto con la natura, un giro in bici o a piedi nei parchi e giardini di Bruxelles, e gli appassionati della Nona Arte non possono rinunciare a seguire il percorso fumetti che si districa tra murales, statue, installazioni fino a raggiungere il Museo del Fumetto - CBBD (BRUXELLES) dedicato a numerosi personaggi famosi tra cui Tintin, Luky Luke o i Puffi. E per scoprire Il lato goloso della cucina belga, tappa obbligata in uno degli incantevoli caffè della maestosa Grand-Place di Bruxelles (BRUXELLES) per una pausa meritata con una gaufre e un’imperdibile tazza di cioccolato belga oppure una piacevole sosta in una tipica brasserie dove sorseggiare una birra belga di fama mondiale accompagnata da cozze e patatine fritte. QUOTE (soggette a variazione a seconda del costo del volo al momento della prenotazione): Soci dipendenti e familiari € 280,00 *** Soci € 310,00 *** Supplemento singola € 95,00. Riduzione bambini (solo su costo del volo aereo all'atto della prenotazione) Eventuale supplemento visita Brugges 1/2 giornata con guida € 40,00 (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti) *** per prenotazioni entro il 12 maggio si conferma il prezzo attuale La prenotazione si intende confermata al momento del versamento di una caparra di € 150,00 a persona. La quota comprende: Viaggio aereo da Treviso a/r con un bagaglio in stiva per camera Pernottamento e prima colazione in Hotel 4* zona place Gran Sablon Transfert aeroporto/hotel e viceversa; Assicurazione medico/bagaglio. Non comprende pasti, bevande, ingressi, extra e quanto non menzionato alla voce "Comprende" Viaggio in collaborazione con l'agenzia INTOURTRAVEL Per info e prenotazioni [email protected] B MERCOLEDI’ 2 LUGLIO 2014 - “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” IN PIAZZA http://cdu.uniud.it/Mercoledi-2-luglio-2014-Il.541.0.html Mercoledì 2 luglio alle 21.15 a Udine (probabilmente in Piazza XX settembre) andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioacchino Rossini, su libretto di Cesare Sterbini. La rappresentazione è un’iniziativa della Società Filarmonia, diretta dal maestro Alfredo Barchi, nell’ambito del progetto “Carro di Tespi”, che ormai da anni porta sulla scena i grandi capolavori della tradizione lirica italiana. Il CDU, grazie ad un accordo con la Società Filarmonia, può acquistare un certo numero di biglietti prima dell’inizio delle prevendite. Il CDU effettuerà l’ordinazione in base al numero delle prenotazioni ricevute. Pertanto fino a giovedì 5 giugno 2014 è possibile prenotare l’acquisto dei biglietti, inviando una mail a [email protected] . Il prezzo è di 15 euro per i soci dipendenti (e i familiari conviventi) mentre per chiunque altro volesse acquistarli tramite il CDU il prezzo è quello da cartellone (20 euro). C) TRANSALPINA IN TRENO STORICO 13 LUGLIO 2014 http://cdu.uniud.it/Dettaglio-news.76+M512bc55c1e6.0.html Il Circolo propone una gita in Slovenia per percorrere un tratto della storica “Ferrovia Transalpina”, che fu inaugurata il 19 luglio 1906, allo scopo di completare la rete ferroviaria che collegava Vienna e l`Europa Centrale alle regioni adriatiche dell`Impero Austro Ungarico ed in particolare al porto di Trieste. Partenza dalla stazione di Nova Gorica (Slovenia) alle ore 08:45 per un viaggio unico ed emozionante. Il treno storico sarà trainato da una locomotiva a vapore del Museo Ferroviario di Lubiana (in caso di pericolo di incendi la locomotiva sarà sostituita da un locomotore diesel); dove potrete trovare anche un bar “italiano” e un ufficio postale per acquistare caffè, dolci, cartoline, francobolli. Appena usciti dalla stazione di Nova Gorica (Slovenia) inizia il tratto più bello e suggestivo della famosa Ferrovia Transalpina incastonata tra paesaggi di incomparabile e mutevole bellezza, costeggiando bellissimi fiumi quali Isonzo, Baca e Sava. Una guida Vi accompagnerà durante il tragitto dandovi tutte le informazioni necessarie. All’arrivo alla stazione di Bled (per le ore 11:05 circa, per motivi tecnici sono possibili dei ritardi) ci sarà il trasferimento in pullman al castello per la visita guidata. Seguirà il pranzo in un ristorante sul lago. Dopo pranzo si avrà tempo a disposizione per una visita della cittadina e del suo lago, una delle più belle e rinomate località di villeggiatura della Slovenia. Nel pomeriggio partenza, alle ore 17:30 per il viaggio di ritorno con arrivo previsto a Nova Gorica alle ore 19:35 circa. Per info e prenotazioni [email protected] QUOTE: Soci dipendenti e familiari iscritti € 75,00; Soci iscritti € 89,00 Bambini da 0-4 anni Gratis; Bambini 5-11 anni € 35,00; Ragazzi 12-15 anni € 45,00. La prenotazione viene confermata al momento del versamento dell'intera quota. La quota comprende: -Viaggio in treno A/R da Nova Gorica a Bled con locomotiva a vapore e carrozze storiche. Trasferimento in pullman a Bled. -Ingresso al Castello di Bled con visita guidata. -Pranzo in ristorante (bevande comprese: bicchiere di vino o birra piccola, acqua naturale in caraffa, succo di frutta per i ragazzi). La quota non comprende, ingressi, mance, extra e quanto non espressamente indicato in "la quota comprende" D) UN BALLO IN MASCHERA” A VERONA – SABATO 19 LUGLIO 2014 http://cdu.uniud.it/Concerti-e-Musica.79.0.html Il CDU, organizza, in collaborazione con l’agenzia Abaco Viaggi, una gita in pullman a Verona sabato 19 luglio 2014 per assistere all’Arena alla rappresentazione di “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi. La quota per soci dipendenti e familiari è di 55 euro. Per gli esterni è di 75 euro, prezzo proposto dall’agenzia. Le iscrizioni saranno raccolte fino all’esaurimento dei posti disponibili in corriera. Per prenotarsi, inviare una mail a [email protected] Il programma prevede: partenza da Udine intorno alle 13.00; arrivo a Verona verso le 16.00; inizio dell’opera alle ore 21.00; rientro in pullman al termine dello spettacolo (arrivo a Udine in nottata). La quota comprende: pullman Gran Turismo, ingresso all’Arena di Verona in gradinate non numerate settore D/E, accompagnatore, assicurazione medico-bagaglio (massimale € 2.500,00). http://www.abacoviaggi.com/tour/278 La nascita di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti molto amata dai melomani anche per i suoi brani molto popolari, è parecchio travagliata. Problemi di censura ne impediscono la prima rappresentazione a Napoli. Il libretto, dell’avvocato udinese Antonio Somma, basato sul dramma di Eugene Scribe “Gustavo III o Il ballo mascherato”, narra dell’omicidio del Re di Svezia. Non si poteva mettere in scena l’assassinio di un sovrano, soprattutto dopo l’attentato di Felice Orsini a Napoleone III avvenuto pochi mesi prima. L’opera può andare in scena solo in una piazza diversa e solo con alcune modifiche: la scena viene spostata oltre Oceano e il Re di Svezia diventa Governatore di Boston. Il 17 febbraio del 1859 viene rappresentata per la prima volta a Roma al Teatro Apollo, con un esito trionfale che si confermerà in tutte le recite successive. E) GITA A ROMA E CASTELLI 30/05/2014-02/06/2014 http://cdu.uniud.it/Roma-e-Castelli-30-05-14-02-06.531.0.html Il Circolo propone un weekend alla scoperta di Roma, la città con la più alta concentrazione di beni storici e architettonici al mondo; il suo centro storico delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Primo giorno: PARTENZA (*)-ORVIETO ROMA . Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza per il Lazio. Arrivo in tarda mattinata a Orvieto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita libera al centro storico e allo splendido Duomo. Proseguimento per Roma, arrivo in serata nella zona dei Castelli Romani, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel. Secondo giorno: ROMA CATTOLICA - ROMA ANTICA Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata della Roma Cattolica: visita ai musei Vaticani. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della cosiddetta Roma Antica. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. Terzo giorno: CASTELLI ROMANI - ROMA BASILICHE . Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta con l’accompagnatore di alcuni dei più belli e celebri fra i 13 Castelli Romani. Soste panoramiche e visite a Frascati, il più noto e frequentato dei Castelli Romani e a Castel Gandolfo, con il seicentesco palazzo, residenza estiva del Papa. Nel pomeriggio visita a due delle più belle basiliche della città: San Paolo Fuori le Mura e San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento. Quarto giorno e ritorno: ROMA BAROCCA - RIENTRO (*) Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata della Roma Barocca con le piazze più celebri: Piazza Navona, l’esterno del Pantheon, Piazza di Spagna con la Trinità dei Monti, Fontana di Trevi. Pranzo libero e partenza per il rientro nel luogo convenuto previsto per la serata. LA QUOTA COMPRENDE: Trasporto in pullman GT per tutto il circuito; Accompagnatore professionista; Sistemazione in hotel 3***S/4****nella zona dei Castelli Romani; base camera doppia - Pensione completa dal pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno (pasti a 3 portate, abbondanti e di qualità con alcuni piatti tipici regionali); Ingresso e prenotazione Musei Vaticani Visite guidate: intera giornata 2° giorno e mezza giornata 3° giorno; Degustazione vini dei colli Romani; Assicurazione medico/bagaglio Mondial Assistance. QUOTE: Soci dipendenti e familiari iscritti € 490,00; Soci esterni € 562,00. Supplemento singola € 90,00; La quota non comprende bevande, ingressi e quanto non specificato ne "la quota comprende". Per info e prenotazioni [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc