POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA Sede nazionale. Via Nomentana 175 - 00161 ROMA – Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 GINNASTIC RITMICA PROGRAMMA ANNO SPORTIVO 2015 Tema del COLLETTIVO: “Desordre (disordine)” DURATA: da 4 a 6 minuti N. DI PARTECIPANTI : da 10 a 25 ginnaste (dalla categoria mini alla libera) MODALITA’ DI GIUDIZIO: PARTE ARTISTICA Aderenza carattere/ ritmo dei movimenti a carattere/ ritmo della musica p.ti 5.00 Scenografia p.ti 3.00 ESECUZIONE( CdP 2013-2016- parte relativa agli esercizi d’insieme-) TOT p.ti 7.00 Costumi p.ti 3.00 TOTALE P.TI 23.00 Creatività p.ti 2.00 Collaborazioni p.ti 2.00 Varietà nelle formazioni e negli spostamenti p.ti 1.00 Espressività p.ti 4.00 Carattere ginnico p.ti 3.00 1 GRUPPI A1 (Ginnaste agoniste FGI, Alta Specializzaz./Attività Ordinaria) Per i PROGRAMMI TECNICI vedere le indicazioni e le richieste dei programmi FGI. MINI A1 = ALLIEVE I* FASCIA (torneo regionale allieve) - 2 Esercizi a scelta tra quelli presentati al Torneo Regionale Allieve o camp. di Categoria (in questo caso le richieste tecniche devono essere adeguate al Torneo Allieve) PROPAGANDA A1 = ALLIEVE II* FASCIA (torneo regionale allieve) - 2 Esercizi a scelta tra quelli presentati al Torneo Regionale Allieve o camp. di Categoria (in questo caso le richieste tecniche devono essere adeguate al Torneo Allieve) UNDER 15 A1 = JUNIOR (campionato di specialità) - 2 Esercizi a scelta tra quelli presentati al Campionato di Specialità o Categoria (in questo caso le richieste tecniche devono essere adeguate a quelle della Specialità) UNDER 17 A1 = SENIOR (campionato di specialità) - 2 Esercizi a scelta tra quelli presentati al Campionato di Specialità o Categoria (in questo caso le richieste tecniche devono essere adeguate a quelle della Specialità) LIBERA A1 = SENIOR (campionato di specialità) - 2 Esercizi a scelta tra quelli presentati al Campionato di Specialità o Categoria (in questo caso le richieste tecniche devono essere adeguate a quelle della Specialità) COPPIA A1, SQ.GIOV. A1, SQ. OPEN A1 come da programm 2 GRUPPI A MINI A: Rappresentativa formata da 3 a 6 ginnaste che eseguono: - Esercizio d’insieme a corpo libero - Esercizio in successione (fune e nastro) - Esercizio individuale (palla) PROPAGANDA A: - Esercizio individuale a corpo libero - Esercizio individuale con la fune UNDER 15 A: - Esercizio individuale con il cerchio - Esercizio individuale con la palla UNDER 17 A: - Esercizio individuale con la palla - Esercizio individuale con il nastro LIBERA A: - Esercizio individuale con il cerchio - Esercizio individuale con le clavette COPPIA GIOVANILE A: - Esercizio con cerchio/palla COPPIA OPEN A: - Esercizio con cerchio/clavette SQ. GIOVANILE A: - Esercizio con 2 funi/3 palle SQ. OPEN A: - Esercizio con 10 clavette 3 RICHIESTE TECNICHE MINI A: - Esercizio d’insieme a corpo libero (3-6 ginnaste) 6 difficoltà ISOLATE ( 2 salti, 2 pivot, 2 equilibri ) Minimo 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) ELEMENTI DI COLLABORAZIONE per l’ esercizio d’insieme a corpo libero: - collaborazioni semplici: 0.10 collaborazioni con superamenti, passaggi sotto alle compagne, attraversamenti: 0.30 superamento con rovesciamento: 0.40 collaborazioni con salto e rovesciamento: 0.50 6 difficoltà ISOLATE (Nella fune: 1 salto, 1 pivot, 1 equilibrio. Nel nastro: 1 salto, 1 pivot, 1 equilibrio. Le difficoltà del nastro e della fune possono essere anche uguali) Minimo 1 combinazione di passi di danza sia nella fune che nel nastro (valore 0.30 ciascuna) - Esercizio in successione (fune e nastro) N.B. E’ consentito UN SOLO elemento dinamico di rotazione da eseguire con UNA SOLA rotazione MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della fune : N.B. ciascuna maestria obbligatoria vale 0.50 punti - Circonduzione della fune sul piano trasverso con flessione dorsale del busto (valore 0.50) Mf - Controvela destra e sinistra, piedi uniti (valore 0.50) M f Maestria obbligatoria del nastro : - Serie di serpentine (min 3) eseguite su piani differenti (valore 0.50). M n - Grande movimento a 8 in avanti o in dietro sul piano sagittale (valore 0.50). M n 6 difficoltà ISOLATE ( 2 salti, 2 pivot, 2 equilibri ) Minimo 1 combinazione di passi di danza (valore 0.30) - Esercizio individuale (palla) N.B.: E’ consentito UN SOLO elemento dinamico di rotazione da eseguire con UNA SOLA rotazione MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della palla: - Rotolamento petto-braccia con flessione dorsale (valore 0.50) M p - Serie (min 3) di piccoli palleggi, di cui uno fatto con un piede o ginocchio (valore 0.50). M p PROPAGANDA A: - Esercizio a corpo libero 4 8 difficoltà ISOLATE o MISTE ( min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) - Esercizio individuale con la fune 7 difficoltà ISOLATE o MISTE (min.1, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo ) Minimo 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 elemento dinamico di rotazione e lancio (valore 0.30) N.B. L’EDR (elemento dinamico di rotazione) può essere realizzato con una sola rotazione (capovolta, ruota, rovesciata, chaineé, rotolino al suolo, ecc) ed ha un valore base di 0.30. Ogni rotazione supplementare ha valore 0.10 MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della fune : - In piedi: echappé (rotazione del capo libero solo in basso) e ripresa della fune (valore 0.50) Mf - Controvela destra e sinistra, piedi uniti o divaricati (valore 0.50) Mf UNDER 15 A: - Esercizio individuale con il cerchio 8 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) - Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria del cerchio: - Una rotazione del cerchio intorno al proprio asse sul palmo della mano aperta o su altra parte del corpo(valore 0.50) Mc - Rotolamento petto-braccio sul piano sagittale con flessione dorsale del busto (valore 0.50) Mc - Esercizio individuale con la palla 8 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della palla: - Lancio e ripresa della palla con una mano da una posizione al suolo (valore 0.50) M p 5 - Lungo rotolamento su arti superiori e schiena (partenza dal dorso delle mani) eseguito durante un cambio di livello del corpo (valore 0.50) M p UNDER 17 A: - Esercizio individuale con la palla 9 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE ( min.2, max.4 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della palla: - Lancio e ripresa della palla con una mano da una posizione al suolo (valore 0.50) M p Serie (min. 3) di piccoli palleggi eseguiti tutti senza mani, con almeno due differenti parti del corpo(valore 0.50) M p - Esercizio individuale con il nastro 9 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE (min.2, max.4 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria del nastro : - Serie di spirali eseguite con movimento circolare del braccio sul piano trasverso e flessione del busto (valore 0.50) M n - Echappé e ripresa su un elemento di rotazione (la ripresa deve avvenire durante la rotazione non prima) (valore 0.50) M n LIBERA A: - Esercizio individuale con il cerchio 9 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE ( min.2, max.4 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 3 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria del cerchio: - Rotolamento dorsale sulla lunghezza delle braccia, eseguito durante una posizione di equilibrio(valore 0.50) M c 6 - Una rotazione del cerchio intorno al proprio asse sul palmo della mano aperta o su altra parte del corpo, eseguita con cambio di livello del corpo(valore 0.50) Mc - Esercizio individuale con le clavette 9 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE ( min.2, max.4 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 3 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria delle clavette: - Serie di mulinets in decalage sul piano frontale descrivendo una circonferenza (valore 0.50) M cl - Serie di piccoli lanci (min 3) differenti di cui almeno due eseguiti con due clavette (valore 0.50) M cl COPPIA GIOVANILE A: - Esercizio con cerchio/palla 6 difficoltà: 3 senza scambio, solo ISOLATE, e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 4 elementi di collaborazione. (vedi elenco sottostante) COPPIA OPEN A: - Esercizio con cerchio/clavette 6 difficoltà: 3 senza scambio, solo ISOLATE, e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 4 elementi di collaborazione. (vedi elenco sottostante) ELENCO DELLE COLLABORAZIONI PER COPPA GIOV. E OPEN A - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 collaborazioni con lancio dei 2 attrezzi (simultaneamente o in rapida successione): 0.20 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, rotolamento, scivolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.30 collaborazioni con lancio e superamento/passaggio sotto/attraversamento :0.50 collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo o di quello della compagna dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto/attraversamento compagne: 0.60 7 SQ. GIOVANILE A: - Esercizio con 2 funi/3 palle 8 difficoltà: 4 senza scambio, solo ISOLATE, e 4 con scambio Minimo 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 6 elementi di collaborazione. . (vedi elenco sottostante) SQ. OPEN A: - Esercizio con 10 clavette 10 difficoltà: 5 senza scambio, ISOLATE o MISTE, e 5 con scambio Minimo 1 combinazione di passi di danza (valore 0.30) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 6 elementi di collaborazione. . (vedi elenco sottostante) ELENCO DELLE COLLABORAZIONI PER SQUADRA GIOV. E OPEN A - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 collaborazioni semplici con lancio (il lancio di uno o più attrezzi deve essere realizzato con il supporto degli altri attrezzi –senza mani-) :0.20 collaborazioni con lancio di 2 o più attrezzi da parte di una ginnasta (simultaneamente o in rapida successione): 0.30 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, rotolamento, scivolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.40 collaborazione con lancio del proprio attrezzo da parte di una ginnasta e ripresa da parte di un'altra ginnasta, mentre questa viene sollevata/sostenuta dalle compagne: 0.50 collaborazioni con lancio e superamento/passaggio sotto/attraversamento :0.60 (se eseguito da 1 o 2 ginnaste) – 0.70 (se eseguito da 3 o più ginnaste) collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo o di quello della compagna dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto/attraversamento compagne: 0.70 (se eseguito da 1 o 2 ginnaste) – 0.80 (se eseguito da 3 o più ginnaste) N.B. IL VALORE DELLE COLLABORAZIONI AUMENTA DI 0.10 PER CIASCUNO DEI SEGUENTI CRITERI, QUANDO PIU’ DI UNA GINNASTA LANCIA E/O RIPRENDE L’ ATTREZZO: - SENZA L’AIUTO DELLE MANI (a meno che il criterio di “senza mani” sia già compreso nella descrizione della collaborazione stessa) - FUORI DAL CAMPO VISIVO 8 GRUPPI B MINI B: Rappresentativa formata da 3 a 5 ginnaste che eseguono: - Esercizio d’insieme a corpo libero - Esercizio d’insieme a 3 con il cerchio - Esercizio in coppia con la palla PROPAGANDA B: - Esercizio individuale a corpo libero - Esercizio individuale con la fune UNDER 15 B: - Esercizio individuale con la palla - Esercizio individuale con il nastro UNDER 17 B: - Esercizio individuale il cerchio - Esercizio individuale con le clavette LIBERA B: - Esercizio individuale con la fune - Esercizio individuale con la palla COPPIA GIOVANILE B: - Esercizio con cerchio/palla COPPIA OPEN B: - Esercizio con cerchio/nastro (5 metri) SQ. GIOVANILE B: - Esercizio con 2 palle/3cerchi SQ. OPEN B: - Esercizio con 2 funi/3cerchi 9 RICHIESTE TECNICHE MINI B: N.B. : alla prima prova regionale le ginnaste eseguiranno CORPO LIBERO e CERCHIO; alla seconda prova CORPO LIBERO E PALLA - Esercizio d’insieme a corpo libero (durata della musica 1’15”-1’30”) 6 difficoltà ISOLATE ( 2 salti, 2 pivot, 2 equilibri ) 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Minimo 6 elementi di collaborazione ELEMENTI DI COLLABORAZIONE per l’ esercizio d’insieme a corpo libero: - collaborazioni semplici: 0.10 collaborazioni con superamenti, passaggi sotto alle compagne, attraversamenti: 0.30 superamento con rovesciamento: 0.40 collaborazioni con salto e rovesciamento: 0.50 - Esercizio d’insieme a 3 con il cerchio (durata della musica 1’15”-1’30”) 4 difficoltà: 3 ISOLATE a scelta + 1 scambio 1 combinazione di passi di danza (valore 0.30) Minimo 5 elementi di collaborazione - Esercizio in coppia con la palla (durata della musica 1’15”-1’30”) 4 difficoltà: 3 ISOLATE a scelta + 1 scambio 1 combinazione di passi di danza (valore 0.30) Minimo 5 elementi di collaborazione ELEMENTI DI COLLABORAZIONE per l’ esercizio in coppia con la palla e d’insieme con il cerchio: - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 collaborazioni con lancio di 2 attrezzi o più attrezzi (simultaneamente o in rapida successione): 0.20 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, palleggio, rotolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.30 collaborazioni con lancio e superamento/ passaggio sotto alle compagne: 0.40 (se eseguito da 1 ginnasta) – 0.50 (se eseguito da 2 ginnaste) collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto alle compagne: 0.50 (se eseguito da 1 ginnasta) – 0.60 (se eseguito da 2 ginnaste) PROPAGANDA B: - Esercizio individuale a corpo libero - 6 difficoltà ISOLATE (2 salti, 2 pivot, 2 equilibri) Minimo 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) 2 pre-acrobatiche differenti (valore 1 punto ciascuna) 10 Esercizio individuale con la fune 6 difficoltà ISOLATE(2 salti, 2 pivot, 2 equilibri) Minimo 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 elemento dinamico di rotazione e lancio (valore 0.30) N.B. L’EDR (elemento dinamico di rotazione e lancio) può essere realizzato con una sola rotazione (capovolta, ruota, rovesciata, chaineé, rotolino al suolo, ecc) ed ha un valore base di 0.30. Ogni rotazione supplementare ha valore 0.10 MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della fune: N.B. ciascuna maestria obbligatoria vale 0.50 punti - Echappé (semplice abbandono) e ripresa della fune (valore 0.50) M f - Controvela destra e sinistra, piedi uniti o divaricati (valore 0.50) M f - Una rotazione della fune aperta e tesa, tenuta da un capo, con ampio movimento del busto, e superamento della stessa con un saltello (valore 0.50) M f UNDER 15 B: - Esercizio individuale con la palla 8 difficoltà ISOLATE O MISTE( min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo ) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 1 elemento dinamico di rotazione e lancio (valore 0.30) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della palla: - Rotolamento su un braccio, partenza dalla mano e recupero dietro alla schiena (valore 0.50) Mp - Serie (min 3) di piccoli palleggi, di cui uno fatto con un ginocchio durante un saltello - (valore 0.50) M p Movimento a 8 sul piano trasverso, in relevé dei due piedi, gambe chiuse o divaricate (valore 0.50) M p - Esercizio individuale con il nastro 8 difficoltà ISOLATE O MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 1 elemento dinamico di rotazione e lancio (valore 0.30) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) - Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria del nastro: - Serie di serpentine alternate a spirali (min 3 in tutto), o viceversa, eseguite su piani differenti e con cambio di livello del corpo (valore 0.50) M n 11 - Serie di passaggi attraverso il disegno del nastro, in spostamento e con cambio di direzione del corpo(valore 0.50) M n Echappé su saltello e ripresa al suolo(valore 0.50) M n UNDER 17 B: - Esercizio individuale il cerchio 8 difficoltà ISOLATE O MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria del cerchio: - Rotolamento al suolo con traiettoria curvilinea e ripresa con rotazioni attorno ad una caviglia (valore 0.50) Mc - Serie di rotazioni del cerchio attorno ad una mano e, di seguito, piccolo lancio con rotazioni - del cerchio attorno al proprio asse (valore 0.50) Mc Lungo rotolamento del cerchio sulla lunghezza delle braccia(valore 0.50) Mc - Esercizio individuale con le clavette 8 difficoltà ISOLATE O MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria delle clavette: - Serie di mulinets in decalage sul piano frontale descrivendo una semi circonferenza (valore 0.50) M cl - Movimento asimmetrico realizzato su un equilibrio con gamba bassa (in relevé, arto libero - in avanti, fuori o dietro) (valore 0.50) M cl Serie di piccoli lanci (min 3) differenti con una o due clavette (valore 0.50) M cl LIBERA B: - Esercizio individuale con la fune 8 difficoltà ISOLATE O MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della fune: - Due saltelli consecutivi con doppio giro della fune (valore 0.50) Mf - Spirale della fune (echappé completo sul piano trasverso con rotazione del capo libero in basso/alto/basso) (valore 0.50) Mf 12 - Serie di 3 salti/saltelli girati con attraversamento della fune che gira per dietro (valore 0.50) Mf - Esercizio individuale con la palla 8 difficoltà ISOLATE O MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazioni di passi di danza (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della palla: - Lancio e ripresa della palla direttamente in rotolamento su braccia e dorso (valore 0.50) - Mp Ampio movimento ad 8 sul piano sagittale o trasverso eseguito durante movimento di rotazione del corpo (valore 0.50) Mp Lungo rotolamento sul corpo da una posizione al suolo(valore 0.50) Mp COPPIA GIOVANILE B: - Esercizio con cerchio/palla 6 difficoltà: 3 senza scambio, solo ISOLATE, e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 4 elementi di collaborazione (vedi elenco sottostante) COPPIA OPEN B: - Esercizio con cerchio/nastro (5 metri) 6 difficoltà: 3 senza scambio e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 4 elementi di collaborazione (vedi elenco sottostante) ELENCO DELLE COLLABORAZIONI PER COPPA GIOV. E OPEN B - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 collaborazioni con lancio dei 2 attrezzi (simultaneamente o in rapida successione): 0.20 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, rotolamento, scivolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.30 collaborazioni con lancio e superamento/passaggio sotto/attraversamento: 0.50 collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo o di quello della compagna dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto/attraversamento compagne: 0.60 13 SQ. GIOVANILE B: - Esercizio con 2 palle/3cerchi 7 difficoltà: 4 senza scambio e 3 con scambio Minimo 2 combinazioni di passi di danza (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 6 elementi di collaborazione. (vedi elenco sottostante) SQ. OPEN B: - Esercizio con 2 funi/3cerchi 9 difficoltà: 5 senza scambio e 4 con scambio Minimo 1 combinazione di passi di danza (valore 0.30) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 6 elementi di collaborazione. (vedi elenco sottostante) ELENCO DELLE COLLABORAZIONI PER SQUADRA GIOV. E OPEN B - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 collaborazioni semplici con lancio (il lancio di uno o più attrezzi deve essere realizzato con il supporto degli altri attrezzi –senza mani-) :0.20 collaborazioni con lancio di 2 o più attrezzi da parte di una ginnasta (simultaneamente o in rapida successione): 0.30 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, rotolamento, scivolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.40 collaborazione con lancio del proprio attrezzo da parte di una ginnasta e ripresa da parte di un'altra ginnasta, mentre questa viene sollevata/sostenuta dalle compagne: 0.50 collaborazioni con lancio e superamento/passaggio sotto/attraversamento :0.60 (se eseguito da 1 o 2 ginnaste) – 0.70 (se eseguito da 3 o più ginnaste) collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo o di quello della compagna dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto/attraversamento compagne: 0.70 (se eseguito da 1 o 2 ginnaste) – 0.80 (se eseguito da 3 o più ginnaste) N.B. IL VALORE DELLE COLLABORAZIONI AUMENTA DI 0.10 PER CIASCUNO DEI SEGUENTI CRITERI, QUANDO PIU’ DI UNA GINNASTA LANCIA E/O RIPRENDE L’ ATTREZZO: - SENZA L’AIUTO DELLE MANI (a meno che il criterio di “senza mani” sia già compreso nella descrizione della collaborazione stessa) - FUORI DAL CAMPO VISIVO 14 GRUPPI C MINI C: Rappresentativa formata da 3 a 5 ginnaste che eseguono: - Esercizio d’insieme a corpo libero - Esercizio d’insieme con la palla PROPAGANDA C: - Esercizio individuale a corpo libero - Esercizio individuale con la fune UNDER 15 C: - Esercizio individuale con la palla - Esercizio individuale con il nastro UNDER 17 C: - Esercizio individuale il cerchio - Esercizio individuale con le clavette LIBERA C: - Esercizio individuale con la fune - Esercizio individuale con la palla COPPIA GIOVANILE C: - Esercizio con 2 cerchi COPPIA OPEN C: - Esercizio con cerchio/nastro (5 metri) SQ. GIOVANILE C: - Esercizio con 2 palle/3cerchi SQ. OPEN C: - Esercizio con 2 funi/3cerchi 15 RICHIESTE TECNICHE N.B.: TUTTE LE CATEGORIE DEI GRUPPI C (compreso coppie e squadre) DOVRANNO UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE DIFFICOLTA’ ISOLATE. MINI C: Rappresentativa formata da 3 a 5 ginnaste che eseguono: - Esercizio d’insieme a corpo libero (durata della musica 1’15”-1’30”) 6 difficoltà ISOLATE ( 2 salti, 2 equilibri, 1 pivot, 1 diff. di libera scelta ) 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30) Minimo 6 elementi di collaborazione ELEMENTI DI COLLABORAZIONE per l’ esercizio d’insieme a corpo libero: - collaborazioni semplici: 0.10 collaborazioni con superamenti, passaggi sotto alle compagne, attraversamenti: 0.30 superamento con rovesciamento: 0.40 collaborazioni con salto e rovesciamento: 0.50 - Esercizio d’insieme con la palla (durata della musica 1’15”-1’30”) 4 difficoltà: 3 ISOLATE a scelta + 1 scambio 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30) Minimo 5 elementi di collaborazione ELEMENTI DI COLLABORAZIONE per l’ esercizio d’insieme con la palla: - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 collaborazioni con lancio di 2 attrezzi o più attrezzi (simultaneamente o in rapida successione): 0.20 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, palleggio, rotolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.30 collaborazioni con lancio e superamento/ passaggio sotto alle compagne: 0.40 (se eseguito da 1 ginnasta) – 0.50 (se eseguito da 2 ginnaste) collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto alle compagne: 0.50 (se eseguito da 1 ginnasta) – 0.60 (se eseguito da 2 ginnaste) PROPAGANDA C: - Esercizio individuale a corpo libero 6 difficoltà ISOLATE: 2 salti 2 equilibri 1 PIVOT PASSé (360°) – VALORE 1.00 PUNTO 1 difficoltà di libera scelta Minimo 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30 ciascuna) 2 pre-acrobatiche differenti (valore 1 punto ciascuna) 16 Esercizio individuale con la fune 6 difficoltà ISOLATE: 2 salti 2 equilibri 1 PIVOT PASSé (360°) CON GIRI DELLA FUNE SOPRA IL CAPO SUL PIANO TRASVERSO – VALORE 1.00 PUNTO 1 difficoltà di libera scelta Minimo 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 elemento dinamico di rotazione e lancio (valore 0.30) N.B. L’EDR (elemento dinamico di rotazione e lancio) può essere realizzato con una sola rotazione (capovolta, ruota, rovesciata, chaineé, rotolino al suolo,ecc) ed ha un valore base di 0.30. Ogni rotazione supplementare ha valore 0.10 MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della fune: N.B. ciascuna maestria obbligatoria vale 0.50 punti - Echappé (semplice abbandono) e ripresa della fune (valore 0.50) M f - Circonduzione della fune sul piano trasverso con flessione dorsale del busto (valore 0.50) M f - Serie di saltelli con incrocio alternato delle braccia (valore 0.50) Mf - Una rotazione della fune aperta e tesa, tenuta da un capo, con ampio movimento del busto, e superamento della stessa con un saltello (valore 0.50) M f UNDER 15 C: - Esercizio individuale con la palla 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo ) tra cui EQUILIBRIO IN GINOCCHIO COORDINATO A PALLEGGI – VALORE 1.00 PUNTO Minimo 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30) Massimo 1 elemento dinamico di rotazione e lancio (valore 0.30) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della palla: - Rotolamento sul piano sagittale braccio/schiena (partenza dalla mano e recupero dietro alla schiena (valore 0.50) M p - Serie (min 3) di piccoli palleggi, di cui uno fatto con un ginocchio durante un saltello - (valore 0.50) M p Movimento a 8 sul piano trasverso, eseguito in ginocchio con flessione dorsale del busto (valore 0.50) M p - Lancio e ripresa della palla ad una mano (valore 0.50) M p 17 - Esercizio individuale con il nastro 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) tra cui PIVOT ATTITUDE (180°) COORDINATO A SERPENTINE DEL NASTRO – VALORE 1.00 PUNTO Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30) Massimo 1 elemento dinamico di rotazione e lancio (valore 0.30) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) - Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria del nastro: - Serie di serpentine eseguite su piani differenti e con cambio di livello del corpo (valore 0.50) - Mn Serie di passaggi attraverso il disegno del nastro (anche identici) realizzati in spostamento (valore 0.50) M n Superamento di spirali al suolo con un saltello (valore 0.50) M n Echappé e ripresa (valore 0.50) M n UNDER 17 C: - Esercizio individuale il cerchio 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo ) tra cui: SALTO BICHE A BOUCLE COORDINATO A ROTAZIONI DEL CERCHIO ATTORNO AD UNA MANO – VALORE 1.00 PUNTO Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria del cerchio: - Rotolamento ritornato senza spostamento della ginnasta (valore 0.50) Mc - Passaggio attraverso il cerchio con tutto o una parte del corpo, senza l’aiuto delle mani (valore 0.50) Mc - Serie di rotazioni del cerchio attorno ad una mano e, di seguito, piccolo lancio con rotazioni - del cerchio attorno al proprio asse (valore 0.50) Mc Lungo rotolamento del cerchio su due segmenti del corpo (valore 0.50) Mc - Esercizio individuale con le clavette 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) tra cui: EQUILIBRIO DEGAGé O ARABESQUE (eseguito a tutta pianta o in relevé) COORDINATO UN PICCOLO LANCIO DELLE CLAVETTE – VALORE 1.00 PUNTO Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”)(valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria delle clavette: 18 - Serie di mulinets in decalage sul piano trasverso con cambio di direzione o livello del corpo (valore 0.50) M cl Movimento asimmetrico realizzato su un equilibrio con gamba bassa (in relevé, arto libero - in avanti, fuori o dietro) (valore 0.50) M cl Serie di piccoli circoli con ambedue le clavette, realizzati su piani o in direzioni differenti - (valore 0.50) M cl Serie di piccoli lanci (min 3) differenti con una o due clavette (valore 0.50) M cl LIBERA C: - Esercizio individuale con la fune 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo ), tra cui SALTO BICHE CON ATTRAVERSAMENTO DELLA FUNE – VALORE 0.50 Minimo 1 combinazioni di passi di danza ( DURATA 6”) (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della fune: - Un saltello con doppio giro della fune (valore 0.50) Mf - Serie di vele e/o contro vele realizzate con cambio di direzione del corpo e/o dell’attrezzo (valore 0.50) Mf - Echappé (abbandono e rotazione del capo libero solo in basso) O spirale della fune (echappé completo sul piano trasverso con rotazione del capo libero in basso/alto/basso) (valore 0.50) Mf - Serie di 3 salti/saltelli girati con attraversamento della fune che gira per dietro (valore 0.50) Mf - Esercizio individuale con la palla 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo ), tra cui: EQUILIBRIO COSACCO COORDINATO A SERIE DI PALLEGGI – VALORE 1.00 PUNTO Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio (valore 0.30 ciascuno) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Senza limiti, valore 0.20 ciascun elemento. In più: Maestria obbligatoria della palla: - Lancio e ripresa della palla direttamente in rotolamento su braccia e dorso (valore 0.50) - · Mp Ampio movimento ad 8 sul piano sagittale o trasverso (valore 0.50) Mp · · Lungo rotolamento sul corpo da una posizione al suolo(valore 0.50) Mp Serie di palleggi, di cui almeno 2 (anche identici) eseguiti senza l’aiuto·delle mani (valore 0.50) Mp COPPIA GIOVANILE C: 19 · - Esercizio con 2 cerchi 6 difficoltà: 3 senza scambio, solo ISOLATE, e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 4 elementi di collaborazione (vedi elenco sottostante) COPPIA OPEN C: - Esercizio con cerchio/nastro (5 metri) 6 difficoltà: 3 senza scambio e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 4 elementi di collaborazione (vedi elenco sottostante) ELENCO DELLE COLLABORAZIONI PER COPPA GIOV. E OPEN C - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 collaborazioni con lancio dei 2 attrezzi (simultaneamente o in rapida successione): 0.20 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, rotolamento, scivolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.30 collaborazioni con lancio e superamento/passaggio sotto/attraversamento :0.50 collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo o di quello della compagna dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto/attraversamento compagne: 0.60 SQ. GIOVANILE C: - Esercizio con 2 palle/3cerchi 6 difficoltà: 3 senza scambio e 3 con scambio Minimo 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) (valore 0.30 ciascuna) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 6 elementi di collaborazione. . (vedi elenco sottostante) SQ. OPEN C: - Esercizio con 2 funi/3cerchi 7 difficoltà: 4 senza scambio e 3 con scambio Minimo 1 combinazione di passi di danza (valore 0.30) Massimo 1 EDR COLLABORAZIONI Minimo 6 elementi di collaborazione. . (vedi elenco sottostante) ELENCO DELLE COLLABORAZIONI PER SQUADRA GIOV. E OPEN B - collaborazioni semplici senza lancio: 0.10 20 - collaborazioni semplici con lancio (il lancio di uno o più attrezzi deve essere realizzato con il supporto degli altri attrezzi –senza mani-) :0.20 collaborazioni con lancio di 2 o più attrezzi da parte di una ginnasta (simultaneamente o in rapida successione): 0.30 collaborazioni con modalità di scambio differenti (lancio, rotolamento, scivolamento, respinta dell’attrezzo) che avvengono simultaneamente o in rapida successione: 0.40 collaborazione con lancio del proprio attrezzo da parte di una ginnasta e ripresa da parte di un'altra ginnasta, mentre questa viene sollevata/sostenuta dalle compagne: 0.50 collaborazioni con lancio e superamento/passaggio sotto/attraversamento :0.60 (se eseguito da 1 o 2 ginnaste) – 0.70 (se eseguito da 3 o più ginnaste) collaborazione con lancio e ripresa del proprio attrezzo o di quello della compagna dopo elemento corporeo dinamico di rotazione (rotolino, chaineé, capovolta, ecc) con superamento/passaggio sotto/attraversamento compagne: 0.70 (se eseguito da 1 o 2 ginnaste) – 0.80 (se eseguito da 3 o più ginnaste) N.B. IL VALORE DELLE COLLABORAZIONI AUMENTA DI 0.10 PER CIASCUNO DEI SEGUENTI CRITERI, QUANDO PIU’ DI UNA GINNASTA LANCIA E/O RIPRENDE L’ ATTREZZO: - SENZA L’AIUTO DELLE MANI (a meno che il criterio di “senza mani” sia già compreso nella descrizione della collaborazione stessa) - FUORI DAL CAMPO VISIVO 21 GRUPPI D Gara di rappresentativa (formata da 3 a 5 ginnaste) per le categorie da PROPAGANDA a LIBERA. La classifica è data dalla somma dei punteggi dei singoli esercizi che compongono la rappresentativa. La rappresentativa potrà essere formata da ginnaste tutte appartenenti alla stessa categoria – es.: tutte propaganda, tutte under 15, ecc… - oppure a categorie differenti. NON sono ammesse integrazioni alla rappresentativa con ginnaste che gareggiano in altro gruppo (C; B; A) - Esercizio con la FUNE Esercizio con il CERCHIO Esercizio con la PALLA Esercizio con le CLAVETTE Esercizio con il NASTRO Gara d’ insieme (da 3 a 5 ginnaste) a corpo libero + sequenza individuale con attrezzo per la categoria MINI. La sequenza è eseguita contemporaneamente da tutte le ginnaste che compongono la squadra e si svolge in linea retta. La composizione è libera, le difficoltà imposte (vedi richieste tecniche). Ai fini della classifica, si sommano i 3 punteggi migliori ottenuti nella sequenza ai quali va aggiunto il punteggio del corpo libero. RICHIESTE TECNICHE MINI D: - Esercizio d’insieme (da 3 a 5 ginnaste) a corpo libero Durata della musica da 1’15” a 1’30” 6 difficoltà a scelta (valore 0.50 ciascuna indipendentemente dal loro valore effettivo) 1 serie (min 3) di galoppi laterali o avanti (valore 0.50 punti) 1 serie (min 3) di passo saltellato ( valore 0.50 punti) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) di libera scelta (valore 1 punto) 2 pre-acrobatiche differenti (valore 1 punto ciascuna) Minimo 4 collaborazioni ELEMENTI DI COLLABORAZIONE per l’ esercizio d’insieme a corpo libero: - collaborazioni semplici: 0.10 collaborazioni con superamenti, passaggi sotto alle compagne, attraversamenti: 0.30 superamento con rovesciamento: 0.40 collaborazioni con salto e rovesciamento: 0.50 22 N.B. le pre-acrobatiche possono essere ripetute identiche sia nelle difficoltà che nelle collaborazioni (es.:CAPOVOLTA AVANTI usata per soddisfare l’esigenza di una pre-acrobatica e ripetuta per realizzare un elemento di collaborazione) - Sequenza con il cerchio. Durata della musica da 30” a 45” Serie (min. 3) di saltelli con attraversamento del cerchio (cerchio girante per avanti o per dietro) – VALORE max. 1.00 punto 1 salto (scelto tra quelli di valore 0.10/0.20) coordinato con elemento tecnico di libera scelta – VALORE max. 1.00 punto 1 pivot (scelto tra quelli di valore 0.10/0.20) coordinato con elemento tecnico di libera scelta – VALORE max.1.00 punto 1 equilibrio (scelto tra quelli di valore 0.10/0.20) coordinato con elemento tecnico di libera scelta – VALORE max.1.00 punto 1 lancio – VALORE max. 1.00 punto 1 pre-acrobatica – VALORE max, 1.00 punto Eventuali collegamenti tra un elemento e l’altro - Sequenza con la palla. Durata della musica da 30” a 45” Serie (min. 3) di palleggi di cui uno eseguito senza mani – VALORE max. 1.00 punto 1 salto (scelto tra quelli di valore 0.10/0.20) coordinato con elemento tecnico di libera scelta – VALORE max. 1.00 1 pivot (scelto tra quelli di valore 0.10/0.20) coordinato con elemento tecnico di libera scelta – VALORE max. 1.00 1 equilibrio (scelto tra quelli di valore 0.10/0.20) coordinato con elemento tecnico di libera scelta – VALORE max. 1.00 1 lancio – VALORE max.1.00 punto 1 pre-acrobatica – VALORE max. 1.00 punto Eventuali collegamenti tra un elemento e l’altro MODALITA’ DI VALUTAZIONE: A ciascun elemento viene attribuito: - 1.00 punto se eseguito correttamente (buona tecnica di corpo e attrezzo) - 0.70 punti se eseguito con lievi imprecisioni di corpo e/o attrezzo (tenuta scorretta di uno o più segmenti/piccole alterazioni nei piani del maneggio per una piccola parte di sequenza) - 0.50 punti se eseguito con imprecisioni di corpo e/o attrezzo (tenuta scorretta di uno o più segmenti/ alterazioni nei piani del maneggio per circa metà sequenza) - 0.30 punti se eseguito con notevoli imprecisioni di corpo e/o attrezzo (tenuta scorretta del corpo/gravi alterazioni nei piani del maneggio per l’intera sequenza) - 0.00 punti se eseguito con perdita di attrezzo 23 RAPPRESENTATIVA D: Durata delle musiche da 1’00 a 1’15” - Esercizio con la fune 6 difficoltà a scelta (min 1 per gruppo corp.) (valore 0.50) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinati con giri della fune (valore 1.00) 1 pre-acrobatica con o senza lancio(valore 1.00) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Maestria obbligatoria della fune : - Echappé (semplice abbandono) e ripresa della fune (valore 0.50) - Controvela destra e sinistra, piedi uniti o divaricati (valore 0.50) - Una rotazione della fune aperta e tesa, tenuta da un capo, e superamento della stessa con un saltello (valore 0.50) - Serie di saltelli (min 3) con braccia aperte ed incrociate in alternanza (valore 0.50) In più: Massimo 5 maestrie realizzate con i criteri indicati indicati nel CdP (un solo criterio è sufficiente per realizzare la maestria) (valore 0..20 ciascuna). - Esercizio con il cerchio 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) (valore 0.50) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinati con rotazioni del cerchio attorno ad una mano (valore 1.00) 1 pre-acrobatica con o senza lancio(valore 1.00) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Maestria obbligatoria del cerchio: - Prillo del cerchio sollevato da terra da una posizione al suolo (valore 0.50) - Rotolamento su braccio e dorso, piano sagittale (partenza dalla mano, ripresa dietro alla schiena) (valore 0.50) - Piccolo lancio piatto e ripresa con saltello in attraversamento (valore 0.50) - Rotolamento ritornato (uscita e ripresa del cerchio senza spostamento della ginnasta) (valore 0.50) In più: Massimo 5 maestrie realizzate con i criteri indicati indicati nel CdP (un solo criterio è sufficiente per realizzare la maestria) (valore 0..20 ciascuna). - Esercizio con la palla 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) (valore 0.50) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinata con palleggi (valore 1.00) 1 pre-acrobatica con o senza lancio(valore 1.00) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Maestria obbligatoria della palla: - Rotolamento su un braccio e dorso, piano sagittale (partenza dalla mano e recupero dietro alla schiena) (valore 0.50). 24 - Lancio da una posizione al suolo con una o due mani e ripresa ad una mano in piedi (valore 0.50). - Movimento a 8 sul piano trasverso, in piedi o in ginocchio (valore 0.50) - Serie di palleggi (min 3) di cui uno senza mani (valore 0.50) In più: Massimo 5 maestrie realizzate con i criteri indicati indicati nel CdP (un solo criterio è sufficiente per realizzare la maestria) (valore 0..20 ciascuna). - Esercizio con le clavette 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) (valore 0.50) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinata a giri di ambedue le clavette (valore 1.00) 1 pre-acrobatica con o senza lancio(valore 1.00) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Maestria obbligatoria delle clavette: - Serie di mulinets sul piano sagittale (in avanti o in dietro) con spostamento della ginnasta (valore 0.50) - Movimento asimmetrico realizzato su un equilibrio con gamba bassa (in relevé, arto libero in avanti, fuori o dietro) (valore 0.50) - Serie di piccoli lanci (min 3) differenti con una o due clavette (valore 0.50) - Piccolo lancio di due clavette e ripresa di una sotto una gamba (valore 0.50) In più: Massimo 5 maestrie realizzate con i criteri indicati indicati nel CdP (un solo criterio è sufficiente per realizzare la maestria) (valore 0..20 ciascuna). - Esercizio con il nastro 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) (valore 0.50) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinata a serpentine su vari piani (valore 1.00) 1 pre-acrobatica con o senza lancio(valore 1.00) MAESTRIA D’ATTREZZO (M) Maestria obbligatoria del nastro: - Superare con un saltello girato spirali al suolo (valore 0.50) - Echappé ripreso al suolo (valore 0.50) - Lancio a boomerang e ripresa (valore 0.50) - Serie di passaggi attraverso il disegno del nastro(valore 0.50) In più: Massimo 5 maestrie realizzate con i criteri indicati indicati nel CdP (un solo criterio è sufficiente per realizzare la maestria) (valore 0..20 ciascuna). 25 PROMO SUPERMINI I prova: esercizio individuale a corpo libero ; durata da 0’50” a 1’ D1: 6 pti difficoltà obbligatorie: 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 acrobatica 1 serie di passi di danza (5 sec.) Ogni difficoltà vale pto 1.00 ESECUZIONE: pti 10.00 Totale : 16.00 II prova: esercizio d’insieme a corpo libero da 2 a 6 ginnaste ; durata da 1’ a 1’30” D: 6 pti difficoltà obbligatorie: 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza (5 sec.) 1 acrobatica Ogni difficoltà vale pto 1.00 D: max 2,00 pti di collaborazioni collaborazione da 0.10 o 0.30 o 0.40 o 0.50 come da codice ordinario TOTALE D: 8,00 P.TI ESECUZIONE: pti 10.00 Totale : 18.00 pti ESORDIENTI I prova: esercizio individuale a corpo libero ; durata da 1’ a 1’30” D: 6 pti difficoltà obbligatorie: 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza (5 sec.) 26 1 acrobatica Ogni difficoltà vale pto 1.00 ESECUZIONE: pti 10..00 Totale : 16.00 pti II prova : esercizio individuale con la palla ; durata da 1’ a 1’30” D: 6 pti difficoltà obbligatorie: 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza (5 sec.) 1 acrobatica Ogni difficoltà vale pto 1.00 D: FINO A DUE PUNTI DI MAESTRIE E EDR (1 SOLO AMMESSO). PER GLI EDR E’ SUFFICIENTE UNA SOLA ROTAZIONE. LE MAESTRIE VENGONO CONVALIDATE CON UN SOLO CRITERIO. VALORE FISSO PER EDR E MAESTRIA 0.20. TOTALE D: 8 p.ti ESECUZIONE: 10 p.ti Totale 18 pti Per tutti gli esercizi individuali a corpo libero o con attrezzo per le categorie da MINI a LIBERA D: 3 pti difficoltà obbligatorie: 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza (5 sec.) 1 acrobatica ogni difficoltà vale 0.50 pti D: FINO A DUE PUNTI DI MAESTRIE E EDR (1 SOLO AMMESSO). PER GLI EDR E’ SUFFICIENTE UNA SOLA ROTAZIONE. LE MAESTRIE VENGONO CONVALIDATE CON UN SOLO CRITERIO. 27 VALORE DI BASE PER EDR 0,30 + 0,10 OGNI ROTAZIONE AGGIUNTIVA + CRITERI EXTRA 0,20 MAESTRIA 0.20 TOTALE D: 5 p.ti ESECUZIONE: max 10 pti Totale corpo libero 13 pti Totale attrezzi 15 pti MINI: I prova: esercizio individuale corpo libero ; durata da 1’ a 1’30” II prova : esercizio individuale con cerchio ; durata da 1’ a 1’30” PROPAGANDA I prova:esercizio individuale con palla ; durata da 1’ a 1’30” II prova: esercizio individuale con cerchio ; durata da 1’ a 1’30” UNDER 15 I prova: esercizio individuale con fune; durata da 1’ a 1’30” II prova: esercizio individuale con cerchio; durata da 1’ a 1’30” UNDER 17 I prova: esercizio individuale con cerchio; durata da 1’ a 1’30” II prova: esercizio individuale con nastro; durata da 1’ a 1’30” LIBERA: I prova: esercizio individuale con clavette; durata da 1’ a 1’30” II prova: esercizio individuale con palla; durata da 1’ a 1’30” Per le categorie coppie e squadre D: 4 pti difficoltà obbligatorie: 2 salti 1 pivot 28 1 equilibrio 1 serie di passi di danza 1 acrobatica 2 scambi D: max 2 pti di collaborazioni COLLABORAZIONI: SEMPLICE 0.10 COLLABORAZIONE CON SCAMBI MULTIPLI (EFFETTUATI CON DIVERSE TECNICHE DI TRASMISSIONE) 0.20 CON LANCIO E SUPERAMENTO-PASSAGGIO SOTTO -ATTRAVERSO E RIPRESA 0.40 (FATTO DA 1) E 0,50 FATTO DA 2 IN SU) LANCIO DI 2 O PIU' ATTREZZI DA PARTE DI UNA GINNASTA 0.30 LANCIO LANCIO E SUPERAMENTO-PASSAGGIO SOTTO -ATTRAVERSO CON RIBALTAMENTO E RIPRESA 0.60 (FATTO DA 1 GINNASTA) 0,70 (FATTO DA 2 O PIU’ GINNASTE) TOTALE D: 6 P.T ESECUZIONE: 10 pti TOTALE: 16 pti COPPIE GIOVANILI Esercizio con due cerchi ; durata da 1’ a 1’30” Collaborazioni: minimo 3 COPPIE OPEN Esercizio con palla e cerchio; durata da 1’ a 1’30” Collaborazioni: minimo 5 SQUADRA GIOVANILE Esercizio 5 palle; durata da 1’45” a 2’30” Collaborazioni: minimo 3 29 SQUADRA OPEN Esercizio 5 cerchi; durata da 1’45” a 2’30” Collaborazioni: minimo 5 GARA DI RAPPRESENTATIVA Rappresentativa societaria da 3 a 6 atlete, di tutte le categorie . I prova: esercizio collettivo corpo libero, durata da 1’30” a 1’45'' D: max 6 difficoltà 3 p.ti (compresa la serie di passi di danza) D: ogni difficoltà vale 0.50 pti D: max 2,00 pti di collaborazioni collaborazione da 0.10 o 0.30 o 0.40 o 0.50 come da codice ordinario TOTALE D: 5,00 P.TI Collaborazioni: minimo 5 ESECUZIONE: 10 pti totale: 15 pti II prova: esercizio della durata di 2’30” le atlete si esibiranno in successione una alla volta,in sequenze di 25”, un corpo libero fune palla cerchio clavette nastro. Una atleta potrà esibirsi in al massimo due sequenze. D: max 6 difficoltà suddivise all’interno dell’esercizio 3 p.ti D: ogni difficoltà vale 0.50 pti D: FINO A DUE PUNTI DI MAESTRIE E EDR (1 SOLO AMMESSO). PER GLI EDR E’ SUFFICIENTE UNA SOLA ROTAZIONE. LE MAESTRIE VENGONO CONVALIDATE CON UN SOLO CRITERIO. VALORE DI BASE PER RISCHIO 0,30 + 0,10 OGNI ROTAZIONE AGGIUNTIVA + CRITERI EXTRA 0,20 MAESTRIA 0.20 TOTALE D: 5 p.ti ESECUZIONE: 10 pti 30 totale: 15 pti OGNI SOCIETA POTRA’ PARTECIPARE CON MASSIMO QUATTRO RAPPRESENTATIVE SARA' POSSIBILE INSERIRE 3 DIFFICOLTA' AGGIUNTIVE DA 0,10 DICHIARARLE IN FICHES SOLO PER LA GARA DI RAPPRESENTATIVA. SENZA N.B. PER IL PROGRAMMA PROMO NON CI SONO ESIGENZE DI GRUPPI TECNICI FONDAMENTALI DI ATTREZZO O NON FONDAMENTALI MA LE DIFFICOLTA' DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE CON L'ATTREZZO CHE EFFETTUA UN MOVIMENTO TECNICO. LE MAESTRIE SULLO STESSO ELEMENTO TECNICO POTRANNO ESSERE EFFETTUATE MASSIMO 3 VOLTE (ES. RIPRESA LANCIO A TERRA, RIPRESA LANCIO SENZA MANI, RIPRESA LANCIO FUORI CAMPO VISIVO) NELLE ACROBATICHE L'ATTREZZO DEVE ESSERE IN EQUILIBRIO ISTABILE O IN MOVIMENTO O LANCIATO O RIPRESO SUBITO DOPO UN ROTOLAMENTO. OLTRE ALLE DIFFICOLTA’ DEL CdP E A QUELLE INTEGRATE, PER LE CATEGORIE PROMO VALGONO ANCHE: - SALTO: PENNELLO SENZA ROTAZIONE - EQUILIBRI: GAMBA LIBERA A 45° ARCO DORSALE DA IN GINOCCHIO COUCHE' SUL PETTO (PESCE) - ROTAZIONI: 180° GIRO SUL BACINO 180° PASSE' 180°GAMBA LIBERA 45° RIBALTAMENTO ARCO DORSALE DA IN GINOCCHIO RIBALTAMENTO RIALZATA PONTE 31 TABELLA RIASSUNTIVA DIFFICOLTA’ E MAESTRIE OBBLIGATORIE GRUPPI A DIFFICOLTA’ MINI PROP. U. 15 GRUPPI B DIFFICOLTA’ MAESTRIE MAESTRIE Esercizio a corpo libero 6 difficoltà ISOLATE (2 salti, 2 pivot, 2 eq.) Min. 2 combinazioni di passi di danza NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI 6 difficoltà ISOLATE ( 2 X g.c.) 1 combinazione di passi di danza Min 6 elementi di collaborazione NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI Esercizio in successione (fune e nastro) 6 difficoltà ISOLATE (3+3) Min. 1 combinazione di passi di danza sia nella fune che nel nastro N.B. E’ consentito UN SOLO elemento dinamico di rotazione da eseguire con UNA SOLA rotazione Fune Circonduz della fune p. trasv con flex dorsale del busto Controvela destra e sinistra, piedi uniti Nastro Serie di serpentine(min 3) eseguite su piani diversi Grande movimento a 8 in Esercizio d’insieme col Cerchio 4 difficoltà: 3 ISOLATE a scelta + 1 scambio 1 combinazione di passi di danza Min 5 elementi di collaborazione NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI Esercizio con la palla 6 difficoltà ISOLATE (2 salti, 2 pivot, 2 eq.) Min. 1 combinazioni di passi di danza Rotolam petto-braccia con flessione dorsale Serie (min 3) di piccoli palleggi, di cui uno fatto con un piede o ginocchio Esercizio in coppia con la Palla 4 difficoltà: 3 ISOLATE a scelta + 1 scambio 1 combinazione di passi di danza Min 5 elementi di collaborazione Esercizio a corpo libero 6 difficoltà ISOLATE (2 X g.c.) Min 2 combinazioni di passi di danza 2 pre-acrobatiche differenti Esercizio con la fune 6 difficoltà ISOLATE(2 X g.c.) Minimo 2 combinazioni di passi di danza Massimo 1 EDR e lancio Esercizio con la fune Echappé (semplice abbandono) e ripresa della fune Controvela destra e sinistra, piedi uniti o divaricati Una rotazione della fune aperta e tesa, tenuta da un capo, con ampio movimento del busto, e superamento della stessa con un saltello Palla e Nastro 8 difficoltà ISOLATE O MISTE (min.2, max.3 diff. per ogni gruppo corporeo) Minimo 1 combinazione di passi di danza Massimo 1 EDR e lancio Palla Rotolamento su un braccio, partenza dalla mano e recupero dietro alla schiena Serie (min 3) di piccoli palleggi, di cui uno fatto con un ginocchio durante un saltello Movimento a 8 sul piano trasverso, in relevé dei due piedi, gambe chiuse o divaricate Nastro Serie di serpentine alternate a spirali (min 3 in tutto), o viceversa, eseguite su p. diff e con cambio di livello del corpo Serie di passaggi attraverso il disegno del nastro, in spostamento e con cambio di direz del corpo Echappé su saltello e ripresa al suolo Esercizio a corpo libero 8 difficoltà ISOLATE o MISTE (min2, max3 X g.c.) Min 2 combinazioni di passi di danza Esercizio con la fune 7 difficoltà ISOLATE o MISTE (min1, max3 X g. c.) Min 2 combinazioni di passi di danza Max 1 EDR e lancio Cerchio e Palla 8 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE (min.2, max.3 X g. c.) Min 1 combinazione di passi di danza Max 2 EDR e lancio avanti o in dietro p. sag. Esercizio con la fune In piedi: echappé (rotazione del capo libero solo in basso) e ripresa della fune Controvela destra e sinistra, piedi uniti o divaricati Cerchio 1 rotaz del cerchio intorno al proprio asse sul palmo della mano aperta o su altra parte del corpo Rotolam petto-braccio sul piano sagittale con flessione dorsale del busto Palla Lancio e ripresa della palla con una mano da una posizione al suolo Lungo rotolamento su arti superiori e schiena (partenza dal dorso delle mani) eseguito durante un cambio di livello del corpo 32 TABELLA RIASSUNTIVA DIFFICOLTA’ E MAESTRIE OBBLIGATORIE GRUPPI A GRUPPI B DIFFICOLTA’ MAESTRIE U. 17 Palla e Nastro 9 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE ( min.2, max.4 diff. X ogni g. c. ) Minimo 1 combinazione di passi di danza Massimo 2 EDR e lancio Palla Lancio e ripresa della palla con una mano da una posizione al suolo Serie (min. 3) di piccoli palleggi eseguiti tutti senza mani, con almeno due differenti parti del corpo Nastro Serie di spirali eseguite con movimento circolare del braccio sul piano trasverso e flessione del busto Echappé e ripresa su un elemento di rotazione Cerchio e Clavette 8 difficoltà ISOLATE O MISTE ( min.2, max.3 diff. X g.c.) Minimo 1 combinazione di passi di danza Massimo 2 EDR e lancio Cerchio Rotolamento al suolo con traiettoria curvilinea e ripresa con rotazioni attorno ad una caviglia Serie di rotazioni del cerchio attorno ad una mano e, di seguito, piccolo lancio con rotazioni del cerchio attorno al proprio asse Lungo rotolamento del cerchio sulla lunghezza delle braccia Clavette Serie di mulinets in decalage sul piano frontale descrivendo una semi circonferenza Movimento asimmetrico realizzato su un equilibrio(relevé) con gamba bassa Serie di piccoli lanci (min 3) differenti con una o due clavette LIBER A Cerchio e Clavette 9 difficoltà ISOLATE, MULTIPLE o MISTE ( min.2, max.4 diff. X g.c.) Minimo 1 combinazione di passi di danza Massimo 3 EDR e lancio Cerchio Rotolamento dorsale sulla lunghezza delle braccia, eseguito durante una posizione di equilibrio Una rotazione del cerchio intorno al proprio asse sul palmo della mano aperta o su altra parte del corpo, eseguita con cambio di livello del corpo Clavette Serie di mulinets in decalage sul piano frontale descrivendo una circonferenza Serie di piccoli lanci (min 3) differenti di cui almeno due eseguiti con due clavette Fune e Palla 8 difficoltà ISOLATE O MISTE( min.2, max.3 diff. X g.c.) Minimo 1 combinazione di passi di danza Massimo 2 EDR e lancio Fune Due saltelli consecutivi con doppio giro della fune Spirale della fune (echappé completo sul piano trasv con rotazione del capo libero in basso/alto/basso) Serie di 3 salti/saltelli girati con attraversam della fune che gira per dietro Palla Lancio e ripresa della palla direttamente in rotolamento su braccia e dorso Ampio movim a 8 sul p. sag/trasv eseguito durante movim di rotaz Lungo rotolam sul corpo da una posizione al suolo COPPIA GIOV. 6 difficoltà: 3 senza scambio, solo ISOLATE, e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (MINIMO 4) 6 difficoltà: 3 senza scambio, solo ISOLATE, e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (MINIMO 4) Esercizio con 2 funi/3 palle 8 difficoltà: 4 senza scambio, solo ISOLATE, e 4 con scambio Minimo 2 combinazioni di passi di danza Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (MINIMO 6) Esercizio con 2 palle/3cerchi 7 difficoltà: 4 senza scambio e 3 con scambio Minimo 2 combinazioni di passi di danza Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (MINIMO 6) Esercizio con 10 clavette 10 difficoltà: 5 senza scambio, solo ISOLATE, e 5 con scambio Minimo 2 combinazioni di passi di danza Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (MINIMO 6) Esercizio con 2 funi/3cerchi 9 difficoltà: 5 senza scambio e 4 con scambio Minimo 1 combinazione di passi di danza Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (MINIMO 6) COPPIA OPEN SQ. GIOV SQ. OPEN DIFFICOLTA’ 33 MAESTRIE TABELLA RIASSUNTIVA DIFFICOLTA’ E MAESTRIE OBBLIGATORIE GRUPPI C DIFFICOLTA’ GRUPPI D DIFFICOLTA’ MAESTRIE MINI Esercizio d’insieme a corpo libero 6 difficoltà ISOLATE ( 2 salti, 2 equilibri, 1 pivot, 1 diff. di libera scelta ) 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) Minimo 6 el. di collaborazione Esercizio d’insieme con la palla 4 difficoltà: 3 ISOLATE a scelta + 1 scambio 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) PROP. Esercizio a corpo libero 6 difficoltà ISOLATE: 2 salti 2 equilibri 1 PIVOT PASSé (360°) 1 difficoltà di libera scelta Minimo 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) 2 pre-acrobatiche differenti Esercizio con la fune 6 difficoltà ISOLATE: 2 salti 2 equilibri 1 PIVOT PASSé (360°) CON GIRI DELLA FUNE SOPRA IL CAPO SUL P.TRASVERSO 1 difficoltà di libera scelta Minimo 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 1 elemento EDR e lancio Esercizio con la fune Echappé (semplice abbandono) e ripresa della fune Circonduzione della fune sul piano trasverso con flessione dorsale del busto Serie di saltelli con incrocio alternato delle braccia Una rotazione della fune aperta e tesa, tenuta da un capo, con ampio movimento del busto, e superamento della stessa con un saltello Esercizio con la palla 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff X g.c.) tra cui EQUILIBRIO IN GINOCCHIO COORDINATO A PALLEGGI Minimo 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 1 EDR e lancio Esercizio con il nastro 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. X g.c.) tra cui PIVOT ATTITUDE (180°) COORDINATO A SERPENTINE DEL NASTRO Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 1 EDR e lancio Palla Rotolam p.sag. braccio/schiena Serie (min 3) di piccoli palleggi, di cui 1 con un ginocchio durante un saltello Movim a 8 sul p. trasverso, eseguito in ginocchio con flessione dorsale del busto Lancio e ripresa ad una mano Nastro Serie di serp. su p.diff e con cambio di livello del corpo Serie di passaggi attraverso il disegno del nastro (anche identici) in spostamento Superam di spirali al suolo con un saltello Echappé e ripresa U. 15 MAESTRIE Esercizio d’insieme a corpo libero 6 difficoltà a scelta 1 serie (min 3) di galoppi laterali o avanti 1 serie (min 3) di passo saltellato 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) 2 pre-acrobatiche differenti Minimo 4 collaborazioni 34 DA PROP. A LIBERA Esercizio con la fune 6 difficoltà a scelta (min 1 per gruppo corp.) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinati con giri della fune 1 pre-acrobatica con o senza lancio Esercizio con la fune Echappé (semplice abbandono) e ripresa della fune Controvela destra e sinistra, piedi uniti o divaricati Una rotazione della fune aperta e tesa, tenuta da un capo, e superamento della stessa con un saltello Serie di saltelli (min 3) con braccia aperte ed incrociate in alternanza Esercizio con il cerchio 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinati con rotazioni del cerchio attorno ad una mano 1 pre-acrobatica con o senza lancio Esercizio con il cerchio Prillo del cerchio sollevato da terra da una posizione al suolo Rotolamento su braccio e dorso, piano sagittale (partenza dalla mano, ripresa dietro alla schiena) Piccolo lancio piatto e ripresa con saltello in attraversamento Rotolamento ritornato (uscita e ripresa del cerchio senza spostamento della ginnasta) Esercizio con la palla 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinata con palleggi 1 pre-acrobatica con o senza lancio Esercizio con la palla Rotolamento su un braccio e dorso, piano sagittale( partenza dalla mano e recupero dietro alla schiena) Lancio da una posizione al suolo con una o due mani e ripresa ad una mano in piedi Movimento a 8 sul piano trasverso, in piedi o in ginocchio Serie di palleggi (min 3) di cui uno senza mani TABELLA RIASSUNTIVA DIFFICOLTA’ E MAESTRIE OBBLIGATORIE GRUPPI C U.17 LIBER A GRUPPI D DIFFICOLTA’ MAESTRIE DIFFICOLTA’ Esercizio con il cerchio 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. X g.c. ) tra cui: SALTO BICHE A BOUCLE COORDINATO A ROTAZIONI DEL CERCHIO ATTORNO AD UNA MANO Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 2 elementi dinamici di rotazione e lancio Esercizio con le clavette 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. X g.c.) tra cui: EQUILIBRIO DEGAGé O ARABESQUE (eseguito a tutta pianta o in relevé) COORDINATO UN PICCOLO LANCIO DELLE CLAVETTE Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6) Massimo 2 EDR e lancio Esercizio con il cerchio Rotolamento ritornato senza spostamento della ginnasta Passaggio attraverso il cerchio con tutto o una parte del corpo, senza l’aiuto delle mani Serie di rotazioni del cerchio attorno ad una mano e, di seguito, piccolo lancio con rotazioni del cerchio attorno al proprio asse Lungo rotolamento del cerchio su due segmenti del corpo Esercizio con le clavette Serie di mulinets in decalage sul piano trasverso con cambio di direzione o livello del corpo Movimento asimmetrico realizzato su un equilibrio con gamba bassa (in relevé, arto libero in avanti, fuori o dietro) Serie di piccoli circoli con ambedue le clavette, realizzati su piani o in direzioni differenti Serie di piccoli lanci (min 3) differenti con una o due clavette Esercizio con la fune 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diffX g.c.), tra cui SALTO BICHE CON ATTRAVERSAMENTO DELLA FUNE Minimo 1 combinazioni di passi di danza ( DURATA 6”) Massimo 2 EDR e lancio Esercizio con la palla 7 difficoltà ISOLATE ( min.1, max.3 diff. X g.c.), tra cui: EQUILIBRIO COSACCO COORDINATO A SERIE DI PALLEGGI Minimo 1 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 2 EDR e lancio Esercizio con la fune Un saltello con doppio giro della fune Serie di vele e/o contro vele con cambio di direzione del corpo e/o dell’attrezzo Echappé (abbandono e rotazione del capo libero solo in basso) O spirale della fune (echappé completo sul piano trasverso con rotazione del capo libero in basso/alto/basso) Serie di 3 salti/saltelli girati con attraversamento della fune che gira per dietro Esercizio con la palla Lancio e ripresa della palla direttamente in rotolamento su braccia e dorso Ampio movimento ad 8 sul piano sagittale o trasverso Lungo rotolamento sul corpo da una posizione al suolo Serie di palleggi, di cui almeno 2 (anche identici) eseguiti senza l’aiuto delle mani 35 DA PROP. A LIBERA Esercizio con le clavette 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinata a giri di ambedue le clavette 1 pre-acrobatica con o senza lancio Esercizio con il nastro 6 difficoltà (min 1 per gruppo corp.) combinazione di passi di danza (DURATA 6”) coordinata a serpentine su vari piani 1 pre-acrobatica con o senza lancio MAESTRIE Esercizio con le clavette Serie di mulinets sul piano sagittale (in avanti o in dietro) con spostamento della ginnasta Movimento asimmetrico realizzato su un equilibrio con gamba bassa (in relevé, arto libero in avanti, fuori o dietro) Serie di piccoli lanci (min 3) differenti con una o due clavette Piccolo lancio di due clavette e ripresa di una sotto una gamba Esercizio con il nastro Superare con un saltello girato spirali al suolo Echappé ripreso al suolo Lancio a boomerang e ripresa Serie di passaggi attraverso il disegno del nastro TABELLA RIASSUNTIVA DIFFICOLTA’ E MAESTRIE OBBLIGATORIE GRUPPI C DIFFICOLTA’ GRUPPI D DIFFICOLTA’ MAESTRIE 6 difficoltà: 3 senza scambio, solo ISOLATE, e 3 con scambio 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (Minimo 4) SQ. GIOV. Esercizio con 2 palle/3cerchi 6 difficoltà: 3 senza scambio e 3 con scambio Minimo 2 combinazioni di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (Minimo 6) SQ. OPEN. Esercizio con 2 funi/3cerchi 7 difficoltà: 4 senza scambio e 3 con scambio Minimo 1 combinazione di passi di danza (DURATA 6”) Massimo 1 EDR NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI (Minimo 6) COPPIE GIOV. COPPIE OPEN MAESTRIE TABELLA RIASSUNTIVA DIFFICOLTA’ E MAESTRIE GRUPPI PROMO DIFFICOLTA’ SUPER MINI Esercizio individuale a c. libero 6 difficoltà ISOLATE 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 acrobatica 1 serie di passi di danza (5 sec.) Esercizio d’insieme a c. libero 6 difficoltà ISOLATE 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza (5 sec.) 1 acrobatica ESORD IENTI Esercizio individuale a c. libero 6 difficoltà ISOLATE 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza (5 sec.) 1 acrobatica Esercizio individuale con palla 6 difficoltà ISOLATE 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza (5 sec.) 1 acrobatica Max 1 EDR e lancio MAESTRIE Esercizio individuale con palla MAX 2.00 punti (0.20 ciascuna) Convalidate con un solo criterio. 36 TABELLA RIASSUNTIVA DIFFICOLTA’ E MAESTRIE GRUPPI PROMO DIFFICOLTA’ MAESTRIE Da MINI a LIBER A 6 difficoltà ISOLATE 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 acrobatica 1 serie di passi di danza (5 sec.) Max 1 EDR e lancio MAX 2.00 punti (0.20 ciascuna) Convalidate con un solo criterio. COPPI Ee SQUAD RE GIOV e OPEN 8 difficoltà ISOLATE 2 salti 1 pivot 1 equilibrio 1 serie di passi di danza 1 acrobatica 2 scambi Max 1 EDR e lancio NO MAESTRIE, SOLO COLLABORAZIONI per coppie e squadre giov. MIN 3 COLLABORAZ per coppie e squadre open MIN 5 COLLABORAZ RAPPR ESENT ATIVA 6 difficoltà ISOLATE 1 serie di passi di danza (5 sec.) Max 1 EDR e lancio MAX 2.00 punti (0.20 ciascuna) Convalidate con un solo criterio. 37
© Copyright 2025 ExpyDoc