servizio di realizzazione delle indagini geognostiche, in situ e di

.++)*. 992*& .:2-&
)7+*2++& . *)00.1&+)*2+)
! "# $$
! ""
#
'
%'
0
$
(
% &
) *
)
)
!.
+
, +!
*
/
1
2 ""
0
3
1
!
#
2
1
0
!
1
4
! ""
1
"
$
!
%&'()*+) ,)'(-.//&0) 1.--%2((2-+) 3 (2*& 21
4*) #55 !
./,-4/& 1& ,4& 4*)
6 (.* )7.*& *.-2+&0& 2--2 /&,4*.882
6
.1 2-+*& )7.*&
- +.*'&7. 1& /,21.782 (.* -2 (*./.7+28&)7. 1.--. )99.*+. 3 (*.0&/+) 2--. )*. #
:&)*7) !
#$
5 $
6
('8
$
7
5 $
9
)
)
(:
/
8
9
1.-
!!"#
$$%#&
'%(&
")!#%!!&
#"** +&!"#%!"
,
! " ! ##!$ !
'
(
)
$ #
$
+
,
#
*$! ! ! ! (
(
1
!&2
! " !(
&%! (
( &
0
4
& !
!&!
.
%! &
! 7!
! (
--!
/!
&
$
!
!-
(
!
&
!
&
! !&2
!%! &! 2!&
%! &
!
$&!
&
!( %! &
%! &!
!
!
&
!(
&
!3
4. '55)6
! 8
8
'1 50 '5 +9 <
8
8
9
:
>
< ;
.)
=
"
1)
; ;
8@
'55.9
" <<
;
;
;
05. 15'+1 '5 +
>
< ;
: <<
8
88
=
00
/
; < =
8=??
:
1
',9
<
9
9
9
1112
-
.
'
=
> 8
<
?
=
3%4 56)!& 78
;; 5
= 9
=
%!!#&96&!& &) 9%:
*%(6!%;&") ,
A
%& : '6 )!& +6
( 3 )!& +&
?=
=
, 3%4 56)!& 8 <":= :6++&*&:&,
0
=
5 8=
8
! 8=
>
;
B
(( '%#
$%<<&%!
< ;= A
> 3< 4 8
# (%;&") +& 3%4
$"#3%!" + ((% 5%'&)%
;
<<
?=
;
9
;;
?
=
9
C
#=
& %** #! <? (% "33&::&")
&6+&<%!#&<
&) <%:" +&
# (%;&")& <? :65 #&)" &( (&3&! % $&%)<" &)+&<%!" %!!#&96&#@
&( 56)! ''&" (&3&!%)+":& %((/ :%3 + ( <")! )6!" + ((% 5#&3
$%<<&%! -
-
, 3%4 56)!& 8 <":= :6++&*&:&,
0
*=
8
<<
>
D=
<
5 8=
! 8=
>
?=
>
;
>9
D=
< ;
; 9
8 <
;?
9
=
=;9
8 <
9
8
=
= =;
=
< ;= A
> 3< 4 8
;8
:
<
B
3
?=
;
8
=
?
=
= =;
= =;
69
;
<<
;
9
;;
?
=
#=
9
C
0
;8
=
>
< ;
8
(( '%# <6##&<6(%
+ ((% 5%'&)%
$"#3%!"
8
'
=
=
D=
8
: 88
8
5 8=
B
>
D=
9
<
=
< ;= A
;
<<
9
;;
;
?
=
9
C
#=
& %** #! <? (% "33&::&")
&6+&<%!#&<
&) <%:" +&
# (%;&")& <? :65 #&)" &( (&3&! % $&%)<" &)+&<%!" %!!#&96&#@
&( 56)! ''&" (&3&!%)+":& %((/ :%3 + ( <")! )6!" + ((% 5#&3
$%<<&%! -
<
<
9
?=
?=
;
;
>
> 3< 4 8
;
;8
=
3 ?
88
! 8=
>
< ; >
8
88
;
;
<
(( '%#
$%<<&%!
9
6
# (%;&") +& 3%4
$"#3%!" + ((% 5%'&)%
) (=
3
5 8=
=
8
! 8=
;
;
=;
;
8=
>
?=
<<
>
6
8 8
;
?=
?
=
=
8=
< ;= A
> )- 56)!& +& &)+%'&)& &)! '#%!&* "$$ #!% &) :%3 4 8
)- 56)!& +& &)+%'&)& &)! '#%!&* 3&'(&"# "$$ #!%
8 <
+
>
5 8=
! 8=
;
<<
;
=;
;
;
>
?=
8 <
>
>
8 8
;
?=
?
=
=
8=
< ;= A
> 3 !#& +& 5#"$")+&!@ &)+%'&)& &)! '#%!&* "$$ #!% &) :%3 4 8
3 !#& +& 5#"$")+&!@ &)+%'&)& &)! '#%!&* 3&'(&"# "$$ #!%
, &=;
;8
5 8=
8
! 8=
;
;
;
=;
>
?=
;8
<<
>
8 8
;
?=
?
=
=
> )- 56)!& +& &)+%'&)& &)! '#%!&* "$$ #!% &) :%3 4 8
)- 56)!& +& &)+%'&)& &)! '#%!&* 3&'(&"# "$$ #!%
8
.
8
<=
;
>
;8
8
5 8=
! 8=
;
<=
;
;
=;
;
>
8
<<
?=
8
8=
< ;= A
0
<
>
>
8 8
?=
;
=
=
?
8=
< ;= A
> )- %))& :5 #& );% ! <)&<" "$$ #!% &) :%3 4 8
)- %))& :5 #& );% ! <)&<" 3&'(&"# "$$ #!%
;;
9 D=
9 8
>
8 ;
A
6
=<<
A
<<
8
5
?6 =<<
A
<<
8
59)
6 ?=
A
<<
8
59,
6
A
<<
8
590
6
; A
<<
8
8 ;
8 8
<<
5
=
?
=
!
;;
8
;
=
$
D=
;
8
8 ;
;
;
9
;;
;
8
8
>
<<
;
;
$
?=
8 ;
8=
8 8
= A
=
< ;
<
8
8=
8=
;
;
9 8=
;
8=
E )5F
;
E 8=
8 ;
E 8=
?=
; E 8=
8@
;
?=
8=
;
9 D=
8 8
;
<<
8
8 ;
=
;
; 9
=
?=
8@
;
=
: <<
;
?=
D=
<
?=
;
8
9 ;
8 ;
8
D=
8
=
=
8 8
9
; 8=
88
8
=
>
;
?= ?
< ;=
9
;
( 56)! ''&" #&5%#%3 !#%!" # (%!&*" %'(& ( 3 )!& ! <)&<& +& )%!6#% A6%(&!%!&*% :%#@ :"33%!" %(
56)! ''&" # (%!&*" %'(& ( 3 )!& ! <)&<& +& )%!6#% A6%)!&!%!&*& -B %( 56)! ''&"
5# ;;" %( $&) + ((C&)+&*&+6%;&") + ((% 3&'(&"# "$$ #!%-
00
-3 6 E3
E
; E
3%4 56)!& B8 <"3 +& : '6&!" %!!#&96&!&,
;
6 F )5
8 8
: <<
8@
3G ?
3G
?
6A
6
C&35"#!" <"35( ::&*" + ((C%55%(!" D A6%)!&$&<%!" &) 6#" BB+& <6& 6#" - 88 88-> 5 # ") #& # (%!&*& %((% :&<6# ;;%-
7 88->
+ %(!#& ") #& :<(6:&
") :%#%))" %33 :: "$$ #! &)+&<%)!& 6) #&9%::" 5 #< )!6%( 5%#& %((" ; #" E-
" 88
!
;
8
=
8
=
=
<
< 35+'' .,. '.6
-8 - 8 -
=
>
<<
9
8
=
=
=
>
>
8
38
8
;
.
88=
;=
>
;
9
H8
D=
>
6
:
,88
:
8
=
I
;8
D=
A
I
8
<
8
I
<
9<
;
8
9
8
I
8
=
8=J 8
8
8
;
8
8
8
88
8 =
8
=
=
>
88
8
8
=;
:= ;
88
>
) <%:" +& 5%#! <&5%;&") +& %''#655%3 )!&
35"#%) & +& 35# : )") %)<"#% <":!&!6&!& %(
:"5#%((6"'" +"*#@ 5%#! <&5%# &(
'%( #%55# : )!%)! " :6" + ( '%!" +& <&%:<6)% &!!% <?
&)! )+ #%''#655%#:&-
-B1
F
8
8
9
8
(C :<(6:&") 9
=
=;
A
6 %6!"< #!&$&<%;&") 3 ;
<
=;
>9
88
8 =
8 =
8
6
(
< ;=
=
8
8
8
=
;
D=
8
8= 9
=
=
=
8
=
: =
<
9
;=
9
;=
!
;
8
;
:
9
8
<
8=
8
8
D=
8
;
8
<
9
>
<
<
!
"
:
L
8
=
; ;
D=
9 D=
9
8
;
8
;
9
<
?=
<
:
:
>
;
< ;
"
I
8
8
88
! (
9
!
= ;
!& !-! $
I
!- I
;
&
( !
9
8
9
: !& &
9
88
!
>
&
9 5 )%
3
>
8
<
;=
9
9
8
9
' 6 K
K
< ;
88
;
8
>9
<
A
>
8
8
;
> 8
!-
8
=
6
D=
: !&
;
3
9
I
;;
=
9
D=
!(
%! 6I
;=
8=??
! (
8
88
?
!& !-! $
3
I
9
8
:
9
9
!
!
8
: !& &
!- I
9
!
: !&
88
9
;
>
&
;8
88=
8
;
;
88=
3
6
3
"
;;
6
:
+.5
9 !
9
8
8
#
;8
8
9
;
16
< =
440I
=
!
=
69 8=
9 '
8=
88
? I
;
8
!
:
8 8
8
< ;=
"
8
2
8
I
<<
8
>
9
9
=
)9
8
8
: 88
9
;
;
I
?
46
<
;
8
=<<
#
9
8
>
& $ 8
:
< ;
<<
;
=
?
8
.) '55.9
)1
9
8
;8
8
8
;
8
=;
=
;
=
;=
?
8
;8
8
" 88
>
B
8
=
" 88
;
9
>
;
I
<<
98
I
56 3
= 9
: ;8
= < ; >
.)) 40'
;=
;
88
"!;8
9
M
M
,0,
>
<
8
: ;;
: ;8
D=
4.,
=
= 6;
=;
:
)
/6 '%#%);&% 5#"**&:"#&% 8
=
09
;=
I
< ;
=
<<
<<
)5G
'6 3
=
!(
=
.6
6
9
8
;=
D=
9
=
"
=
I ;;
%! 6I
:
06
;
( !
9
&
?
;; '9
9
!
,)9
6
;; )9
=
(
9
9
8
;
A
=
=? 88
8
<
; <
>
> 8
9
=
<<
D=
<
=? 88
9
: =
;= D=
=
<
"
5
< ;
<
I
;8
3/=
/ 6
.) '55.
;
D=
=
>
;;
=
=
,I
& #%33 )!% <? ( +&<?&%#%;&")& 3 )+%<& :")" 56)&! <") ( :%);&")& 5 )%(& +& <6& %((/%#!- 7
+ ( - - - )G 888# (C"3 ::% " &## '"(%# +&<?&%#%;&") !#"*% %55(&<%;&") (C%#!- B <"33% 19&: + ( - ':)BG 88 <"3 &)!#"+"!!" +%((C%#!- BH + ( - - )- H8G 8
(% <6& :%);&") 5 )6)&%#&% D
:!%9&(&!% ) ((% 3&:6#% + ((C I5 # 3&(( -
( <")<"## )!
&)"(!#
+"*#@ 5#"+6## ,
<"5&% + ( +"<63 )!" %!! :!%)! (C%!!#&96;&")
, &(
+"*#@ #&:6(!%#
!
;8 ;
?
(
D=
8=??
D=
8
: - ( K
: =
>8
$
88
8
:
N
&
8
+ (
+% 5%#!
+ ( : #*&;&"
5%::
)")
.?
.) '55.
'5
;? '5 '
(=??
K
&
<
8
? 9
/ & ( 3/
=
>9 D=
;
;
9
B
;=
)5 5 '5 )9
8
N
6
=
=
D=
- 8
8
:
OOO
9 8
/ & ( 3/
8
8
9
9
8
8
8
D=
8
<
:
8 ;
8=??
=
8
8
88
69 8
9
B
;
<
8
>
;
;
=
8
=
A
C 5 #%!"#
<")"3&<"
$$ !!6%!% (% :6&)+&<%!% # '&:!#%;&") %( : #*&;&"
5%::
&)+&*&+6%!% (% 5#"< +6#% +& %$$&+%3 )!" <6& &)! )+ 5%#! <&5%# "!!& ) +%( :&:! 3% 6)
<? +"*#@ :: # &)*&%!" %((% !%;&")
)&<% 55%(!%)! <") ( 3"+%(&!@ :"5#%
&)+&<%! ,
&) <%:" +& - - - "
<"33%
( !!- +
=
!;8
!
9
=;
=
"):"#;&" "#+&)%#&" +& <")<"## )!& )") %)<"#% <":!&!6&!" %#!- B
+ ( - ':- )BG 88 , : =
<
8
8
88
8
;
> 8
8
8
9
/6
(
I
&) <%:" +& - - - " "):"#;&" "#+&)%#&" +& <")<"## )!& '&@ <":!&!6&!" %#!- B <"33%
( !!- +
+ ( - ':- )BG 88 , : =
<
8
!
9
L
=
;8
;8
!
8
88
!
!
>
=
8 =
=;
=
/6
(
I
&) <%:" +& "):"#;&" !#% :"<& !@ <""5 #%!&* +& 5#"+6;&")
(%*"#" !#% &35# : %#!&'&%)
%#!- B
<"33%
( !!- 9 + ( - ':- )BG 88 , : =
<
8
8
D=
8
88
!
8 =
=;
=
/6
(
I
&) <%:" +&
: =
<
"):"#;&" :!%9&(
%#!- B
8
<"33%
( !! <
+ (
=
8
/
(
D=
!
8
=
=;
(': )-
BG 88 ,
8
88
& : ):&
: <")+" ( 3"+%(&!@
<")+&;&")& +& <6& %((/%#!- H + ( - ':- )BG 88
&(
<")<"## )! . :&)'"(" " <"):"#;&%!" " #%''#655%!" %& : ):& + ((/%#!- B + ( - ':- )BG 88 .
56J :"++&:$%# (% #&<?& :!% # (%!&*% %( 5":: ::" + & # A6&:&!& ! <)&<& G" <")"3&<& %**%( )+":&
+ & # A6&:&!& +& 6) %(!#" :"'' !!"<
< ; > "
+49 ;; '9
> 8 = 9 5 )% (/ :<(6:&") 9
=
=;
A
.) '55.9 &( <")<"## )!
6)% :6% +&<?&%#%;&")
< ?
:
+1
.) '55.9
;
D=
8
8
8
9
8 <
D=
=
: ;8
=
I
+&<?&%#%;&") :"!!":<#&!!% +%( ( '%( #%55# : )!%)! + ((C&35# :% %6:&(&%#&%
)1
.) '55.
8
D=
=
:
8
D=
;
I
" ;8
8
=
??
=
" ;8
:
:
(
= B
: 88
8
)+
)+9
8
A
L
8
I
8 8
.) '55.9 L
.) '55.
;; '
;
:
=
=
=
=
;8
8
8
I
"#&'&)%( " <"5&% %6! )!&<% + ( <")!#%!!" &) *&#!K + ( A6%(
) & <")$#")!& + ( <")<"## )!
<
D=
;
8
=
=
: 88
- -, (C&35 ')" +
)") 56J :: # ' ) #&<" I
;
88
;
;
=88
=
=
8
=
=
=88
8
9
B
9
"
;;
=
;8
9
"
+49
8@
=
; ;8
;
B
8
;;
9
8
D= "= ; 9 8
;
A
;;
+49
9
" <
?? 8
"
=
8
"
!
<
>
? 9
=
> ;;
9
<<
9 8 D=
D=
< ; 9
!
=88 ;
=;
;
=
8
8
"
=
;?
;8
=
8
;8
)0
8
=
; = ;
.) '55.9
D=
=
8
9
;
8
8@
8
" ;8
8
8
;8
;8
= " ;8
9
"
D=
=
8
8
;8
;8
=
9 8
;8
=
D=
8
!
9
8
;
=88 ;
< ;
9
>
I
;
;
!
=
8
=88 ;
;
;
=
< ;
>
8
88
.) '55.
D=
;8
;
9< ;
8
D=
9
D=
8
>
N
8
=
;
9
= ; ;
.5G9
; = ; ;
5G
8
;
% 3%)+%!%#&% &) "')& <%:"
+ * 5":: + # & # A6&:&!& + : '6&# ( 5# :!%;&")& &) 3&:6#% 3%''&"#&!%#&%=88
8
< ;
=
;; 19
D=
I
=
8 @ ;8
;;
.) '55.9
"
I
=
8=J
19
98
;
" ;8
;8
"
(C&35# :% %6:&(&%#&% :& "99(&'%
8
* :: # 5# <&:" "5 #%!&*"
<
= : ;8
8
: ;8
8=J
;
=
;
9
=
9
= ; B<
9
9
=
9
8
8
=
'&@ <":!&!6&!&
A
;
=
<
I
8
=88
;8
9
=
9
=
=
8
8
=
8
D=
=
= =
=88 9
8 =
<
8=??
!
88
"8
88
;;
< ; 8=??
>
<":!&!6&!"
-
.
:
<")! ) )! ( B 96:!
8
9 ;
9
;
8
=
9
,88 + ( '&"#)" 8 -8H- 8
5 )% (C&##&< *&9&(&!@ + ((C"$$ #!%
<")<"## )! %((% '%#%
=
A
00
8
;
D=
8
;
8
9
9 8
8
;
(
;
=
;
;
;
9 )!#" (
(% )") %33&::&")
"#
+ (
.
B
8
=
/
C
8
!!
" ;8
;
8
=
88 1
<
8
8
=;
8
8
;
<<
? >
8
;
=
=
9 8
8
!
D=
=
8
, ( $&) +& * #&$&<%# &( #&:5 !!" + ( ! #3&) +& 5# : )!%;&") + (( "$$ #! $%#%))"
$ + :<(6:&*%3 )! (% +%!% (C"#% +& #&< ;&") + ((C $$&<&" #"!"<"((" + ((% #"*&)<&% +& # *&:" .
<< !!%;&") !!& <G" +&$&<&" )- . &%)" ##% . )'# ::" (%!" 6+&!"#&63-
;
=
<
<<
8
9
! 8
=
;?
D=
;
!
8
=
=
<<
<<
9
B
=
8
= = 9
=;
=
=
;
9
:
A
&)! :!%;&") + ( 3&!! )!
&)+&#&;;" # <%5&!" ! ( $")&<"
<")<"## )! " + & <")<"## )!& <? &)! )+")" <":!&!6&#:&L
(% : '6 )!
+&<&!6#%, M
.
+& $%4 <"+&<
$&:<%(
+ (
00
N
" 8
8
=
8
>
<<
(
! 8
=
%((
9
8H,B8 + ( '&"#)" 8H-8H- 8
.9 (
( ; 9
'
"#
<
=;
=
M N
A
8
;
D=
;
"
9
=
;
=;
=
=;
A
=
=
) ?=
8=??
=
=
$
&
%! &
!&!
!-
%6!"< #!&$&<%;&") 5":: ::" # A6&:&!& # +%!!% 6!&(&;;%)+" &( $%<:&3&( 1 (( '%!" M
M N <") %(( '%!" +"<63 )!" +C&+ )!&!@ &) <"#:" +& *%(&+&!@ + ( :"!!":<#&!!"# L
N
'%#%);&% 5#"**&:"#&%
, 5 # 9 ) $&<&%# + ((% #&+6;&") + ( 8E + ((% '%#%);&%
&( <")<"## )! +"*#@ %(( '%#
"#&'&)%( <"5&% <")$"#3 "** #" <"5&% <") +&<?&%#%;&")
+& <"##&:5")+ );% %((C"#&'&)%( # :% +%( '%(
%55# : )!%)! <"## +%!% +% $"!"<"5&% + (
+"<63 )!" &+ )!&$&<%!&*" + ( :"!!":<#&!!"# + ((% < #!&$&<%;&") + ( :&:! 3% +& A6%(&!@
<")$"#3 %(( )"#3 6#"5 + ((% : #&
H888 L
<"5&% + ( +"<63 )!" %!! :!%)! (C%!!#&96;&") + (
"
M N
=
+% 5%#! + ( : #*&;&"
;
=;
=
# (%;&") +& <6& %((C ( 3 )!" +& *%(6!%;&")
- L
<6##&<6(% +& <6& %((C ( 3 )!" +& *%(6!%;&")
- L
# (%;&") +& <6& %((C ( 3 )!" +& *%(6!%;&")
- -
"
M N
;
;
=
9
88
#
&!
9
>
A
:<? +% 56)! ''& ! <)&<& (( '%!" M N + 9&!%3 )!
%(( '%!& & +"<63 )!& &*& #&<?& :!& "** #",
" <<
N
(
5%::L
=
<"35&(%!% &) "')& :6% 5%#!
=
22
;
<<
9 5 )% (/ :<(6:&") 9
: ;8
??
8
&
8
88
!
8
<")
9
: 88
;
C"$$ #!% +"*#@ &)+&<%# ,
&( #&9%::" 5 #< )!6%(
B -8 7 88->L
:5# ::" &) <&$#
&) ( !! # :6((C&35"#!" % 9%: +C%:!% 5%#& %+ 6#"
&( <":!" # (%!&*" %((% :&<6# ;;% % <%#&<" + ((C&35# :% #&$ #&!" %((C&)! #" 5 #&"+"") :%#%))" %33 :: "$$ #! &)+&<%)!& 6) #&9%::" 5 #< )!6%( 5%#& %((" ; #" E) <%:" +& +&:<"#+%);% !#% (% 5 #< )!6%(
:5# ::% &) <&$# " &) ( !! #
<"):&+ #%;&") A6 ((% 5&K $%*"# *"( 5 # (/ 33&)&:!#%;&") #"*&)<&%(
* ##@ 5# :% &)
) <%:" +& "$$ #! 6'6%(& 5%#&!@ ) ( 56)! ''&" <"35( ::&*" :& 5# "< + #@ %+ &)+&*&+6%# (C"$$ #!%
3&'(&"# 5#&*&( '&%)+" (C"$$ #!% <? %*#@ !"!%(&;;%!" 6) 3%''&"# 56)! ''&" ) ((C"$$ #!% ! <)&<%
&) <%:" +& 6(! #&"# 5%#&!@ :& 5#"< + #@ %( 5699(&<" :"#! ''&"! 8
<<
<
=
=
;
88
<
9
;
8
" <<
!
;
;
!
!;8
??
> 8
=
"
?
=
>8
= 8
8
=
8=
=
=
>
<
?
;
9 " <<
: ;8
8
= 8
8
<<
;
8
D=
;
>9 8
98
<
15
=
9 5 )% (/ :<(6:&") 9
=
=
8
<
<<
;
<
3D=
8
;
: <<
; ;
9
!;8
< ;
!
8
8
D=
"
=
8
88
8=
8
D=
9
"
8
J
8
=
9 D= = D=
" ;;
"
=
8
=
;8
8
" ;;
<<
.) '55.
>
B
=
: ;;
8
"
?
=;
=
=
9
38
8
=
<<
8
8
: ;;
9
<<
8
= 9 8
P9 <
>9 8 8
> < ; 9 88 = >9
=
=
L
?
9;
=
;
=
8
?
;8
=
9
8
8 8
.) '55.
:!;8
=
; ;
8
:
9
8
=
=
)0
=
=
8=??
9
;
8
<
L
"
=
>
< ; 9
< ;
<<
: ;;
<<
9 8=
8
;
=
9
6
9
" ;8
8
69
>
:
9
<
9
<
;; 1
=
8
=
C"$$ #!% ! <)&<% * ##@ %5 #!% &) : +6!% 5699(&<% :"(" +"5" (C :%3
"33&::&")
&6+&<%!#&< + ((% +"<63 )!%;&") %33&)&:!#%!&*%-
+% 5%#!
+& %55":&!%
C"$$ #!% <")"3&<% * ##@ %5 #!% &) : +6!% 5699(&<% :"(" +"5" (C :%3 +% 5%#! +& %55":&!%
"33&::&")
&6+&<%!#&< + ((C"$$ #!% ! <)&<% + ((% <"): '6 )! %!!#&96;&") +& 56)! ''&"-
+6 5 # < )!" + ((C&35"#!"
: <<
B
=
9 +% 5# : )!%# &) "#&'&)%( 8
<"35( ::&*" + ((C%55%(!" &)+&<%!" ) ((C **&:"
%((C%#!- B + ( %5&!"(%!" 5 <&%( +C 55%(!"
'%#%);&% 5%#& %+ 6#" ->
< ;
=
< Q=
9
: <<
=
: <<
9
?
8=??
8
9 8
=
8
8
=
9
8
<
: ;;
=
% A6%)!" #&5"#!%!" %( 5%#%'#%$" +& A6 :!" :! ::" %#!&<"(" . 5# : );% + ((C&35 ')"
+& 6) $&+ &6::"# % #&(%:<&%# (% '%#%);&% $&+ &6::"#&% 5 # (C : <6;&") + ( <")!#%!!" +& <6&
%((C%#!&<"(" B + ( - ':- )- BG 88 A6%("#% (C"$$ # )! #&:6(!%:: %$$&+%!%#&"
<
;
;?
J =
8=J
=
=
9
<
44)9
9
: <<
:
9 8=J
8
)1,9
:
;
=
<
?
=
8
=
:
50
R
>
9
%
+ * 5# * + #
:5# ::%3 )! (% #&)6)<&% %( 9 ) $&<&" + ((% 5# * )!&*% :<6::&")
+ ( + 9&!"# 5#&)<&5%( (% #&)6)<&% %((C << ;&") +& <6& %((C%#!&<"(" H 7 <"33%
+ ( <"+&<
<&*&( )")<?O (C"5 #%!&*&!@ + ((% '%#%);&% 3 + :&3% )!#" A6&)+&<& '&"#)& % : 35(&< #&<?& :!%
:<#&!!% + ((% :!%;&") %55%(!%)! -
> 8
;
8
: <<
8
;
; ;
8
<
;
: <<
9
B
= ;
;
: ;8
8
9
=
=
9 B
D=
8
8
;
D=
9
;
9
; = 8
$&! ! & +,555
$&! ! & !
!
05559
<
;
< ;
;
= 8
$&! & !
4555 ( < =
?
<
9
;
9
<<
9 8
D=
9
=;
;
;
!
!
= A
!;8
<
8
=88 ;
8
<
=88 ;
=
=
I
=
!;8
8
<
D= >9
=88 ;
?
<
=
D=
: 8
8
6
D=
?6
>
=
>9
8=J
;
&) A6%(:&%:& $"#3% 5# :!%!% D %(!# := <"## +%!% +%((C&35 ')" +& 6)
$&+ &6::"# % #&(%:<&%# (% '%#%);&% $&+ &6::"#&% 5 # (C : <6;&") + ( <")!#%!!" +& <6& %((C%#!&<"("
B + ( - ':- )- BG 88 A6%("#% (C"$$ # )! #&:6(!%:: %$$&+%!%#&":
;=
0,9
:
;;
=
=
;8
D=
9
=
8
9 =
;
;
8
=
!
=
;
8
;=
;;
=88 ;
8
.) '55.9
9 8
= ;
;= D=
=
;
=
;
=
9
:
4
:
;8
>
=
9
:
=
<
9
=8
>
98
8
!
!;8
<
88
9
>
8
8
!
,
!
;
8
!
!
<
= A
8
8
B
A
=
8
=88
=
A
8
=88 ;
I
8
=
;8
8
:!;8
=
!;8
=88
I
I
=
A
8
;8
=
!
8
?
$
(
.
;
B
2 ?
8
=
=
!;8
-7.
"3 5# *&:!" +%((C%#!- BB <"33%
+ (
87G 8 8 &( <")!#%!!" :%#@ :!&56(%!" 5 # 3 ;;" +&
:<#&!!6#% 5#&*%!% :"'' !!% % # '&:!#%;&") :"(" &) <%:" +C6:"")" % <%#&<" + ((C%55%(!%!"# ( :5 : +& <")!#%!!"
&35":!% +& 9"((" * )!6%( # '&:!#%;&")
!<- !
<=
9
8
=
8
: ;;
!
<<
;= D=
(
;
; >
;= D=
-
0
1
"
=
=
;;
;
=;
8
!
=
9
8
;8
6
3
;
" =
8
D=
8
;
= ;
< ; >
;
=
:
009
=
: 88
!
;
8
:
=
;8
8
=
?
8
=
;;
<
;
;
:
8
=
>
B
8
;;
=
=;
8
9 8
=;
;
=
'+
9
" 8
8
;
445 =
8
;
;;
=
;= D=
8
=
(
++, '555
4. '55)
(
8
-H.
;
>
- ':- H G 88B
9
>
?
>
=
=
)
=
: ;8
9 ;8
: 88
=
= 9
!6!!& '(& ") #& <")) ::& %((% :6% :!&56(%;&")
?
B
2 ?
0
:
9
.) '55.9
8
=
98
8=??
=
< ;
8
9
:$<<
(
;8 ;
8
OOO 8
8
S /
9 < ;=
=
9 +"*#%))" :: # !#%:3 :: +%( (6) += %( * ) #+=
:<(6:&*%3 )! *&% 3%&( %((C&)+&#&;;" 5#"** +&!"#%!"P5#"*&)<&%-!# *&:"-&! "
%((C&)+&#&;;"
5#"!"<"(("-5#"*&)<&%-!# *&:"P5 <* ) !"-&!
+"*#%))" 5 #* )&#
)!#"
)") "(!# &( ! #3&)
+ (( "#
-88 + ( '&"#)" 8 -8H-8 - ") * ##@ +%!% #&:5":!% % #&<?& :! 5 #* )6! "(!# !%(
! #3&) =
<
6!! ( <"36)&<%;&")& <"35# : A6 ((
* ##%))" !#%:3 :: *&% 3%&( "
-
8=??
;
+& <6& %((C%#!- 7H <"33%
>
+ (
- ':- )-
BG 88
0
!
>
=
8
8
8
8
D=
8
A
I
" 88
I
.) '55.I
(
'50 '5 5I
I
8
;
;
TTTTTTTTTT9 PTTTT TTTT TTTT
(
!
#
!
((
&
&
!!" "
! ""
#
$
%
&
'("
) ""
*
"
+' %'
.
% "
$+' %
0
$( %
2
" %
4
$+' %
5
) ' ,,
$ +' %
-'+' '% " %
$%'
3' '
%
,
'
-'+'
((
/
#
(
'- $
%+
+' %
'
' '
'"$
+' %
1'
'%
%
,
%+
)
,'%' ''
$
" %
'
"
%
+' %
"
( % '
'
$+' %
%
&
*
.
' %
%
0
33 ' 1'
,'% %+'
'( %'
2
(' ' '
4
%
/
' "
-
$3 ""
$
$3
'
%
%
'-'
' 3' '
)
' , $ '
'
'
'$ '
'
'
'+' %' ,'%
% '+' %'
$3 ""
%
'
' '
%
#
#
) 66
! 99
9
6
!
$
7
86
66
:
"
#&#
#. : ;;
'
7
59
#5 *
7
7
#5 *
6
6 6
6
7
6
9
!
9
9
9
96
9
96
9
?7 :
9
9
6
6
?7
>
?7 :
>
:
66
9
67 7
;
>
>
>
>
9
;
>
9
6
:
:
9
:7 >
6
6
>
6
9
9
96
:
6 6
9
:
>
6
96
6
-
>
6
96
97
<
=
96
"
9
>
>
>
6
#"$
% &'()*+))' +,*- ./*+)+ .0 120 3210#
?7
9
?7
9
7 7
6
)
6
9
#45
! 96
96
'("
("
%
'"
'-
'-
$
A
;
;
7 9
/*'# 44#" 7 88#9 '-
++ A
)
.
6
99
' $
* 67
)
B
B
7 @
7<
/*'
44#" 7 88#9
/*'
"#"88 88#9
/*'
4 #8 7 88#9
#!5
7
::
8
7
!
2))03+(+%32()2 .',*- 2112*2 )*+13211' +%
2 +% 0*2))'*2 .2%%6 12&/;0'(2 + 32;;' <'1)+
2%2))*'(0&+ 0% =0%2 &'()2(2()2 0 ='>%0 1/%%6+(.+32()' .2%%6212&/;0'(2 .2%%2 0(.+>0(0 . 2%%+ 12))03+(+
<*2&2.2()2 +% =0(2 .0 &'(12()0*2 0% )*+1=2*032()' +/)'3+)0;;+)' .20 .+)0 (2%%6+*&?0,0'#
86
-
6
6
9
6
=
9
% 0+(' .0 10&/*2;;+ 2 &''*.0(+32()' *2.+))' <2* 0 1/..2))0 12*,0;0 .0 >21)0'(2 .2%%+ .01&+*0&+
<*2,2.2 %' 1,'%>032()' .2%%2 0(.+>0(0 *2%+)0,2 +% 0+(' .0 &+*+))2*0;;+;0'(2 2 <2*)+()' %2 +))0,0).0 12>/0)' 2%2(&+)2 .',*+((' *01<2))+*2 @/+()' <*2,01)' .+% 0+(' .0 ''*.0(+32()' &'32 32>%0'
1<2&0=0&+)' +%%6+*)# 7 .2% <*212()2 +<0)'%+)'#
8
7
7
7
<
=
9
:
6 :
6
8
*9
' :
:
6
)7;
7
:
:
:
9
9
7
:
:7
6
9
6
6
@ 7
6 86
9 9
:
@
6
96
7
@ ?7
7
7 =
6
:
:
:
:
9
49
= 9
'
9
)
?7 :
0
76 :
8 @
6
7::
@
6 9
9
9
@
6 :
66
8 @ 99
)
96
96
96
: 7=
=
=
66
9 :
9
?7 :
: 9
9
8
:
<%
9
?7
9
9
96
)7;
=
6
7
7
; =
#0 99
9
9
6 )
7
6
9
@
79
:
8
:
"
6 :
;
:
7
8
6
9
6
8
'
6
7
6
6 :
6
6
96
&
7
6
66
:7 @
6
6
$"
67
6
7
:
6
6
&
8<
7
@
7
:
"
66
9
<
)
7
%
6
6
@
9
=
8
)
:
7
6
=
:
*
7
6
6
9
C7
;7
:
6
@ 3#= 3.= 3/= 30@
:
76 :
8
:
6 :
@
:
6
@
66
96
A
9;
7 =
7; 6
: B
:
9
&D@
)
@
:
=
: =
7=
@
7 6
<
9
8
:
7
&
:
6
96
6 :
9
7
9
96
8 '
9
7
7
96
7
9
m a x liv e llo d i f a ld a s u p e r f ic ia le
m in liv e llo d i f a ld a s u p e r f ic ia le
5 .0
6 .0
6 .4
7 .0 A C Q U IF E R O S U P E R F IC IA L E
9
#
11
#
#
7
67
8
9 @
8
#
)
7 9
2 .0
7
12 . 0
=
@
@ 6
0
p .c .
4
= 7;
9
6
8
;
3
6
7
9
6
1
5
:
:
6
66
:
2
9
7
6
9
:
0
9
76 :
9
:7
9
=
)
6
<
9
96
9
9
=;
?7 :
)
7
P r o fo n d ità ( m d a p .c .)
'
9
)
;
…
7
96
liv e llo d i f a ld a a c q u if e r o c o n f in a t o p r o f o n d o
A C Q U IF E R O C O N F IN A T O P R O F O N D O
96
#
6 =
9
, 7
@
6
6
7
5=
;
8@ 6
6 :
.
96
6
&. 96
7
@
66
=
<
9@
= # 9@
& = * 9@
. = / 9@
2=49
'
96
96
@ 6
7 9
' 6
9
7
7
"
9
7
96
@
96
96
9
6E
:
:
6
8
9
6E
9
6
A
9
@
6
=
7
79
6
7
9
@
9
?7
G
7
::
9
- #4##@
%
'
7
7
B
7
66
96
7
9
6
7
&.
6
6
7
6 :
9
"
6
6
6
6
6
9=
"-
F
9
7
<
@
7
5.H @
(
A
; #@
'
;7
'
;7
.# 5/B@
I #
9
'" A
.
96
96
A
; #@
A
7
!
7
.
"
'-@
.# 5/B@
J #@
7
.# 5/B@
'-@
7
-@
5
5= 9
6 9
-@
-@
A
; #@
-@
'-@
.# 5/B
.
7
&
<
; #@
"
96
6
!
.
3.
.=/ 9
"
3/@ #
6 :
'-@
.
"
6
8B
" 3@
"
,
/
'
@ 7
.K
B
96
A6 7
7
7
6 : <
::
!
H.@
7
#
9
:
@
6 9 9
6 6
76 : =
6
61@
6
6
:
@
7
A:
7 9
6
(
@
"A
L 6
9
: 9
B 6
A
!
@
9
::
7
6
";
6
;
6
7
9;
;
@
9
;
8
9
=
-
=
9
:
!7
@
7
;
=
@
.# 5/
9
9
?7 :
:
:
:
<
6
6
9
:
9;
7
7;
;7 B@
%
6
.
*
:7
6
7
7
B@
@
9
B@ 6
) 96 9
. 67 @
7 7
66
7
@
-*
#
=
-. A6
9
6
%
6 :
9
.9
6
6
)
8
7
9
6 :
A !7
96
#0 99
:
'
:
#5 9
?7 :
6 :
?7
B ;
8
66
8 @ 99
?7
)
6 :
@7
67
8
9
9
6 )
7
9
6
9
@
8@
97 ?7 :
9
7 9
8
=
9
@
8
9
6 =
=
6
)
@6
:
96
66
7
9
)
7
@
9
96
6
:
6
7
=
7
@
9
7
6
6
9
;7
?7
:
=
=
6
96
6
9;
9
;
9
96
7 =
6 :
)
8
)7;
67
M
6
6
9
6
=
66
' :
6
96
?7 :
A
)
7; 6
= #9
9
&D@ 9
:
:
:
7
=
B@
66
:
7 6
<
9
8
:
7
9
7
9
?7 :
)
6
7
7
7
96
76 :
89
7
6
;
9
;
?7
9
:
6
:
:
7
= 7;
=
@
@ 6
)
9
<
@
6
<
?7
76 :
)
9
=;
9
9
)
9
6
6
7 6
9
6
)
;
7
.
96
:
6
?7
9
A H0
6
96
6
9
7
6
<
9
= /
" 3N H*
7
=
B
:
6 :
7
?7
6
)
67
8
7
7
A H.
)
?7
6
6 7
67
6
79 6
7
H 2
9;
96
6
9
6
9
79
&=.
67
96
;
N#
9 7
6
B
9
86
9
7
6 96
)
9
?7
9
7
=:
99
6
9
?7
96 =
:
<
7 @
61@
7 ;
8
6
@
9
: 9
:7
) ?7
?7
@
67
67
@
96
;
@
7
6
:
6
9
:7
9
9
9
9
=:
96
@
6
7;
8
=
9
2
'
6
96
6
6
66
9
'
79
7
6
@ ?7
@
8
7 @
6
7
:
::
@9
7
7
=
;
9
<
@3
99
;
@3
@%
>
>
.>
(
A
'
;7
; #@
9
-@
A
.
'
;7
96
"
; #@
7
.# 5/B>
7 H.
7
9
7
9
'
3
9
@
@
6
'
7
9
96
7
?7
-@
A
A =
'-@
.# 5/B>
.
"
; #@
'-@
.# 5/B>
-@
.
"
'-@
:
=
=
B
@
;
7
)
:
@
7
7
<
6
(
'" A
"
;7 >
; #@
-@
.
"
'-@
.# 5/B>
" 3>
"
,
9
7
H .# 5/
'
7
.# 5/ '
7
/
@
9
:
@
:
7
!7;
6
7
:7 @
9
67
@
6
99
86
6
9
59
:7
7
;
; #@
6
6
?7
-@
99
9
8
<
66
7
H2
!
6
66
M
6
.
7 6
6
"
'-@
9
:
76 :
7 @:
?7
8
66 :
?7
6 :
6
=
8
8
6=
8
96
!
6
9
96
96
9
7
6 :
9
9
8
:
:
79
9
7
)
:
9
96
@
=
=
7
:
66
7
7 @ !
9
6
6
:
6
7
=
7
@
9
6 :
96
7;
!
6
96
6
9
6
6
9
0
9
;
"-
9
!7 9 9
6
8
7 6
86
9
66
6
66
:
6
;
9
7
6
' 6
7
7
6
& @:
99
76 :
6 :
=
96
6
6
7
99
.5 9@ 6 7
76
8
5 9@
: 9
6
6
96
::
9 =
=
7;
9
9
<
6
9
?7
9
6
7
7;
7
5@. 9
6
=;
:
9
96
9 67
)
6
6
7 @
/ 9=
6
' 9
8
:
96
6
7 9
6
6
:
2
96
9
'
7
8
:
9
:7 <
/
86
7
96
@ 9
6 :
67
H2
96
96
6
6
'
6
7 H2 96
B@
7
6
;
@
;
96
A
7
7 H /
<
@
9
7 H2
;
9
;
9
8
7
7
6
6
96
6 9 ;
8
7
7
9
:7
:
6
8
7
6
7
9
:
=
:7
7
6
9
7
?7
<
@
61@
7
6
5.H
6
:
66
/55H @
@
5
;
@
'
9 7
6
4
96
H/
@
9
96
9
9
8
.@
@
(
<
79
9
3
3
3
9
;
9
9
(
(
7
9
?7
=
6
;
!
9
=
@
?7
)
7
6
=
=
=
7
96
<
@
@
8@ 61>
:
@%
@ 99
>
8 L7; >
@
>
9
9
6
:
7 @,7 7 @%
;
7
9
6
9
:
@"
;
,
96
9
@
6
7
7
B
;
<
66
6
;7
A'
6
7
@
(
6
6
6
7 ;
3
9
9
;
!
79 9
:
9
:
96
7::
@'
7
@
@'
;7
@
(
7
%
" 9;
"
9
+
96
9
<
3
;
7
A9N6B O
O
=
(=
"=
' 6 6 ;
%=6 6 ;
*=
7
&=
7
@&@.=
9
#=
7
*=
6 6
@#@*=
9
;
7
;
#
%=;7 ;
@#@&=
9
;
=;7 ;
=;7 ;
96
9
96
<
:7
9
9
7
-
3 9 9
:7
9
@ =
9
= @#=
@ =
@#=
= @#=
#@#=
6 6
: 9
3 9
9
@ @ =
@ =
6 6
7
;
@#=
@#=
; 9 9
6 6
3 9
9
= @&=
6 6
= @&=
6 6
@ @#=
@&=
6 6
; 9
9
@#= ; 9
;
@ @ @#=
3 9 : 9
@ @#@#=
@#@&=
6 6
3 9 ;
#=
7
&=
7
*=
7
"
@&=
;
@*=
;
@#=
;
@# ; 9 &
6 6
@&@.
;
@#@*
;
;7
@#@&=
;
96
*
>
'
:
>
'" <
% :
:
,7
,
,7
"
3
A B
3
A;B: 7
3
APB: 7
3
AQB: 7
3
A B6
3
A B6
'
A @#@&=
;
3
B6
A @ B
A @ @ B6
;
A @ B6
;
A @ B6
;
A @ B6
;
A @ B6
" 3>
"
5 (
,
67 7
6
?7
;
<
6
=?7
)
6
:
7
:
7
6
96
7
; 6
9
)
@
8
;
=
6
7
A
A
6
9
77
:
#B
9
H / 67
)
?7
6 9
(
AK
8
'
7 )
9
67
@ 6
6
7
?7
=?7
6
9
/B
67
7
@
@
6
<
:
A669
A669
7
96
7
B>
B
?7
86
;
96
B>
B>
99
@
@
7
: 9
:=
<
6
9 :
6
AH B>
>
A " B>
6
7
:7
A%9&
96
9
9
A " B>
A9 B>
6
B
9
;
< '
6
6
;
99
9
(
H/ 67
:7 @
;
9
7
67 7
8 ::
:
7
;
@
7
9=
<
@
'
6
:
@
9
6
<
(
9
@
6
@
%=;7 9
'
7
8
AK
AK
6
6
76
B>
;
9 9
@
6
;7
6
@
<
(
@
@
" 6
@
/
%=;7
@
@
" 6
@
@
" 6
@
' ;7
@
=;7
@
' ;7
@
#=
=;7
#=
@
=;7
@
@
' 6
@
6 9
<
@
;
96
9
@
<
3
@
;
@
@
7
O
@
@
=
@
(=
@
"=
@
' 6 6 ;
@
%=6 6 ;
@
*=
7
@
&=
7
@
@&@.=
#=
*=
9
;
7
@
6 6
@#@*=
%=;7
7
9
@
;
;
@#@&=
@
@
@
9
96
;
@
<
@
@
=37
@
=37
@
=37
@
%=;7
@
=;7
@
#=;7
@
@
@
=
@
@
@
@
;
@
#=
@
#=
@
' ;7
@
' ;7
'
' 6 6
@
@
@
2
' 6 6
@
(
@
(
@
(
@
(
;7
(
6 6
(
@
@
= =6 6 =
@
#=9
@
#=9
@
=9
=#=6 6
%=6
@
@
%=6 6
@
" 6
@
:7
%=
@
@
;
@
96
A =
96
<
: 9 @
@#= ; 9
@
@#=
;
@
@&=
;
@
@*=
;
@
@#=
@
9
@#=
@
6 6
@
@
"
@
B@
@ @ @#=
@
@ @#@#=
@
@
;
7 @
@ @ =
@
@ @#=
@
@
= @#=
@
= @#=
@
@ =
@
@ =
@
;
@
6
@
; 9
9
9
@
@
7
'
;7
9
9
9
<"
?7
9
@6
6
H4 67
6
6
6
6
@
:
:
)
)
A/9
B@ 7 7
#=6
"
' 9
@
" /=6
-. = 6
9
.=6
9
6
9
9
@" *
(
@
I #
# (
6
* 6
9
6
6
7
7
9
:
"
<
6
9
G
9
@
=
6
6
=
@
6 :
@
76 :
9
@ )
7
;
@
8
7
9
7
?7
6
6 9 ;
6 9 :
6
8
: @
?7 :
6 D 7
7; 76 :
D@
A 3#@
#5
3.@ 3/@ 30B
-.B
6
H# 6
:
<
7
7
) ::
9
76 :
:
6
9
9
:
7
:
7
A
7 7
6
A "
6
7
79
6
:
6
7
@6
5
=
@
=
=
B
6
7 @
6
9
79
6
9
9
9
6
6
:7 7
'
6
:
6
6
(
<-
8
6
: =
:
'
R B
7
7 )
9
:
7 =3
@
7
@ :7
9
<
9
7;6
#.=&5 9
&.5=&/5 9
/
7
@6
9
%
@9
9
7 6 :
9
7
6 :
6
7
9
9
&9
9
7
9
6
7
8@
6
@9
7
=
=
7 )
8 7
@6
7;6
87
7 6 :
7
9
7 67
.
7
7
6
:
:
6
@
9
:
9
@
8
?7
A-*
=
76 :
7 A
@R
B
6
:
@
&.5
@
6
7
A6
6
@6
7;= 76 :
6 :
@
:
9 7
!
9
@
: 9
&55&< (
* '
9
6
@6
9
6
9
9
9
:
" = ::
;
6
96
6
<"
6
@M6
;
6
:7
@
9
7
6
:
8
7
H#
9
667
96
9
6 9
6
9
7
9
:
6
6 ;
67
5 9B@
6
7
6
&
7
7 )
&5= *5 9
?7
7
::
/5 9@
87
9 7
7
9
<
=
=
6
6
9
9
.
)7;
6
9
6
#/&5 9
M6
66
@
9
:
7
=
2 =+10 '<2*+)0,2 .2%%+ &+*+))2*0;;+;0'(2 21&%/10 0 3'(0)'*+>>0 1/% <2*&'%+)' .2,'(' &'($
&%/.2*10 2()*' 0% @/+*)' 3212#
9
6
@ : 9
; =
) ; 6 :
@7
8
@ 96
=
;
:
9
<
9
6
6
9
@
6
@
:
67
9
6
:
66
6
:
6
7 @
@
:
7
8
9 7
6
9
@
;
% 121)' 3212 &'(&%/10'(2 .2% &'()*+))' .2,2 2112*2 <*'.'))' +>>0'*(+32()' .2%%+
<*2.2))+ *2%+;0'(2 &'( 0 3'(0)'*+>>0 <*2,01)0 <2* 0% <2*&'%+)' (20 *03+(2()0 ./2 3210#
76 :
)
8
9
6
9
7
9
6
6
' 6
7
9
:7
6
#
7
8
.
$"
)
97
#
$
)
7
67
@
&.
99 .
#
*
6
)
6
97 ?7 @
97
/& #55/>
7
6
6
99
:
5
) 99
6
&
7
:
7
9
6
:
9
8
"
: 9
7
@
! 66
)
9
6
)7
6 <
7
:
7
7
4>
"
6
04@
:
7
7
7
0>
2
##
#75
' 6
7
D
B
0 A
9
6
9
)
@ )
66
@6 9
7
:
)
@6
)
@
:
M
;
6
@
7
8
6
"
6
6
6
7
6
)
7
6
97 ?7 6
7
M
@ ) 96
9
79
6
7
7
86
;
6 <
!7
6
>
99
)
) 6
9
7
67
6
6
8
"
6
9
;
@
>
: 9
6
)
7
6
6 9 @6
6
8
9
7
;
6 9
: 9 @ 7
<
6
:
96
9
7
7
?7
6
6
/*' #888#888 88#9@
9
:
)7 9
9
7
?7
>
6
6
6 :
66
@
@ )
7
6
@6
6
9
7
)
@
6 9
6
7
C7
6 7
97 ?7
6
$
7
' 6
9
6
"
8
@
::
7
@
9
7
6
)
;;
7
#
)
7
7
8
)
7
6
97
8
9
6
7
8
9
7
67
"
D
6
9
9
9
6
8
:
7
8
7
! ;;
:
) 96
7
8
9 7
5K
6
8
96
8
7
7
9
7
;
7
7
8
6
@ )
6
6
)
@
6
7 >
7
6
99
9
:
:
7
"
9
:
9
9
7
7
7
7
! 66
@
9
6
:
6
7
! 96
)
6
96 6
#A$
! 96
C7
66
66
: 9
667
96
6
6 @
7
6
7
66
7
9
9 6
7
;;
6
7::
Q7
;
6
7
6
!
<
7
:
Q7
9
7
:
7
7
8
7
6
6
! ;;
7
7
9
6
;;
96 9
7
;
7
7
!
;
@
'
:
;
79
9
6
"
96
.5K 6
6
6
: 9
8
;
6
"
7
! ;;
M
:
:
6
6
>
6
?7
6
;
96
?7
) 96
9
6
7
4.0
6
6
96
?7
>
4**
;;
!
96
7
;
!
6
! 96
@
7
6
@
6
66
:
)
:
7 6
@
455 <#552
$%' % '
: 9 @
'<
7
?7
96
:
766 9
8@
6
7
*@
9
! 66
# #
;
! ::
:
:
?7
8@
7
/& #55/@
@ ) ?7
7
9
7
:
>
6
67S
&@
6
7
96
766 9
!
766 9
7
9
7
:
7
6
!
Q7
7
( &+1' .0 *01'%/;0'(2 .2% &'()*+))' <2* =+))' .2%%6+>>0/.0&+)+*0' 0% .2<'10)' &+/;0'(+%2
,2**- 0(&+32*+)' .+%% 330(01)*+;0'(2 *',0(&0+%2 =+))' 1+%,' 0% .0*0))' +% *01+*&032()' .0
2,2()/+%0 3+>>0'*0 .+((0#
# 85
! 99
67 7
7
6
:
F
9
9
9
8
#
: 7 @
/ =
@
9
%
?7
6
9
7
766
)
9
:
7
:
6
6E
6
6
9;
A'3 %B@
9
T-
3
F
9
9
8
6
6
6
'
*2 ;
@ ) 99
:
96
)
99
"
/5# 40&@ 6 9
:
,
6E
6
:: 9
@ )
96
6
7
7
9 9
5:
7
7
@
?7
T
::
'
6
7
"
6
8
7
' :
::
7
96
6 6
8 97 ?7
?7
7
6
9
96
M
96
) ;;
9
6 7
99
6
8
6
9
@
:
)
7
:
76
9
96
)
6
8
8
:+))' 1+%,' @/+()' 1'<*+ 21<'1)' %+ *',0(&0+ <*',,2.2*- +% <+>+32()' .2% &'**01<2))0,' .',/)'
2()*' 48 )*2()+ >0'*(0 .+% *0&2,032()' .2% .'&/32()' &'()+B0%2 &?2 .',*- 2112*2 23211' 2()*'
#*
48 )*2()+ >0'*(0 .+%%6+))21)+;0'(2 .0 *2>'%+*2 212&/;0'(2 .2%%2 +))0,0)- .0 0(.+>0(2 1,'%)2 +0 12(10
.2%%6+*)# ! </()'
.2% <*212()2 +<0)'%+)' <2&0+%2 .6 <<+%)'#
' 6
9
9
::
7
6
9
9
>
6
9
7
"
# "5
!'96
::
! 99
B "
7
6
8< 7
;B 6
7
7
8<
9;
6
6
6
6
6
8
:
6
99
6
6
6
6
) 66
6
<
<
.55@55 U
: 9 8
9
2A
B
6
7
7
7
9
55@55 U >
B 6
.55@55 U
!7
99
66
6
?7
) ::
!
9
6
6
A
:
9
"
7
6
76
6
8
8 M
=9 B
6
6
! :
7
!
7
9
7
9
7
6
'
6
!
*./
97
9
797
) 96
@ 9
,
"
7
7
@
7
6
7
6
@
<
:
6
6
7
99
6
8 76
5K
>
7
;
6
"
) :: 7
79
)
&
6
G
9 6
6
9
)7
6
&/ #5 5@
G
; :
; 8
9 9 :
20 #5 5
'
7
:
!
7
7
9
7
F
@ ! 99
@: 9
9
8
! 99
!
6
7
:
:
7
6
8
9
!7
! 66
!
6
96
6
*.&
!
7
9
# 45
!:
?7
97
8
! 99
9 9
7
::
7
) 99
"
7
7
7
9
@ 9
9
6
6
9
7
&5
7
7
@
"
@
7
7
@
:
8
7
9
6
7;
'
7
9
!
7
6
9
96
7
!
@
6
6
@
6
@
9
?7
9;
6
7
6
@
6
7
7
7
?7
@
@ 67
6 7
F
@
6
/0
# !$
7
9
;;
:
;7
66
?7
@
7
M
:
6
@
66
6
;
8
7
6
7
;;
6
9
7
6
7
8@
7
6
6
#
! :
7
9
6
@ 6
96
7
6
$
7
7
'
@
6
9
@
96
!
*./
)
7; 66
::
@
7
7
#
5
C
:
) 96
&
79
#5 5@
7
:
;;
&/
;
7
9
6
8
:7
:
7
)
&
:
# 75
7
! 99
6
::
6
96
96
;
7
6
;
7
7
9
8
6
6
:
7
7
6
:
! 99
:
@:
9
7
#
7
7
9
@
$
7
C7
::
@
6
@
9
6
@
)$::
#/
::
-
3
@
"
"
@
/
# A$
"
6
66
M
96
7
,
:
'
8
7
6
6
/& #55/>
#50 #5 5
>
6
6
VVVVVVV @ GV
V
?7
6
! 66
6
<
>
9
9
V
"
'
6
6
::
7
7
9;
@
/
7
$+' %
2
" %
4
$+' %
,
#
$
" %
6
7
-'+' '% " %
3' '
%+
'
'"$
""
%
&*
&*#
@
?7
7
+' %
%
66
<
%
)
,'%' '-
+' %
"
'
$+' %
'
6
'
( % '
%
&
.
' %
0
%
'( %
2
(' ' '
4
%
-
$3 ""
$
'
'
'
'$ '
'
'
WWWWWWWWWWWWWWWWWWW G WWWWWWWWWWWWW
"
'
'
""
%
%
! "#$$#"%&'$$#
!
""
#
!
""
#
$
%
&
# '
'
&
# (
'
#
) "
#(
* (
"" "
+
# "
(
,
()&$*%'() %#+* $
+
%
%
+(&*") "',-#!).
$
)--&/(()+*,$#
%#++)
*+(#&),*# 0' +(&*"* #
!*$$ 0 *0 * 0*!
-" ,
'-. / 0 .- ( // / 0#- #& 1 # 1-01#0'2 3- !0 & '
.
34
#,"#&1'# #&0',)&'# 0' %#,%#&&*,$' )&$
5
4-5 ( . - 0(01
'.(6
2
#,"#&1'# $&) "#%'*$6 %##(*&)$'7* 0' (&#0/1'#,* * !)7#&# * $&) '+(&*"* )&$'-'),* )&$
%#++)
!*$$ 8
#,"#&1'# "$)8'!* )&$
2 %#++)
!
!
"#
$% &'((%
%
)
"#
$% &'((%
!*$$ %
&/((# /&#(*# 0' ,$*&*""* %#,#+'%#
!
'-. / 0 .- ( // / 0#- #& 1 # 1-01#0'2 3- !0 & '
.
4-5 ( . - 0(01
'.(6
"
2
5
4
+
"
+
"
)
78
& (
9:7!;<<:
%
*
"
+
)
+
"
$$
)
+
,
78
& (
"
$
"
9:7!;<<:
%
"
*
+
"
,
2
+
=
#
.
.'
$
"
0#(>'
?
)> -
"
)
=
&(
99
@:<!9AAB
C
9 ()
"
+
"
"
9:7!;<<:
;/)$*& C
+
"
)
,
&(
)
"
+
78
'
C
98<
<
"
C
"
=
+
"
'
+
$
C
$
>
"
""
+
=
'-. / 0 .- ( // / 0#- #& 1 # 1-01#0'2 3- !0 & '
"" C
.
4-5 ( . - 0(01
'.(6
+:
"
$
9B
:77!9AB;
+
"" "
;
+
D7
7
&
.
2
C
+
)
E
E
%
$
+
$
7< F
998
%
9:7!;<<:
& (
+
)
9<
(
DBD!9A:D
"
$
;
; 7
"
@
998
&(
+
4
"
&(
G
9:7!;<<:C
"
+
+
"
4G6
97
9:7!;<<:%
! "#$$#"%&'$$# 0'%?')&) ',#!$&*5
+
@
,
*
@
%
C
.
+
7B
/
&(
0
9:7!;<<:
"
(
C
@
0' )/$#&'11)&* !) &#7',%') 0' &*7'"# ) $&)"+*$$*&* $/$$* !* %#+/,'%)1'#,' %#+(&*"*
;/*!!* 0' %/' )!!A)&$ <> %#++) 9 )! "*-/*,$* ,/+*&# 0' $*!*B)C #
5
DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
+
=
+
""
=
%
'-. / 0 .- ( // / 0#- #& 1 # 1-01#0'2 3- !0 & '
.
4-5 ( . - 0(01
'.(6
%
+
9A:!;<<7
&(
+
+
$
+
"
"
C
""
"
"
"
+
+
( ;@9!A<
EEEEEEEEE
!F EEEEEEEE
B'&+) 0*! *-)!* &)((&*"*,$),$*
5 (
+
"
&
""
'
0*!*-) # (&#%/&) # +),0)$# 0G)-*,1') 0)
)!!*-)&* %#,$*"$/)!+*,$* ', %#(')
H
B#$#%#(') "*+(!'%* 0'
7)!'0# 0#%/+*,$# 0' '0*,$'$6 0*! "#$$#"%&'$$#&*
'-. / 0 .- ( // / 0#- #& 1 # 1-01#0'2 3- !0 & '
.
4-5 ( . - 0(01
'.(6
!" !#
!!&' ((( *
$%
$%
!!&' ((()
.
/
*
* +
,
0
$ 2
,
*
* +
+
1
-
#"
)
3
'(
!"
!"
)
# $%
'(*$% +
&
44
$
"
&
#
&
-
"
&
&
"
,'&
&
,,,
&
.
&
&
&
"
"" &
$%%,* /&
"
##
#
#
+
""
"
&
&
##
#
#
+
0
"
""
1
""
&
$
)
"
2 ""
$%0+
(( &
"
1
""
)
$
"
(( &
2 ""
$%0
0
""
0
0 )
(( &
""
0 )
(( &
'$&
$(
'$&
&
""
&
"
3
*5
7
$(
6
&
+
7 )
&
!"
"
&
( *$%%0&
&
&
#
"
"
"
+
"
"
"
! $, *(%
888888888 ) 9 88888888
:3
*
0
/
. 1
,
+
+
/
*
. 1
.
5
51
!
"
#
$
%
!
!!
-
'
)
&
"
*
(
'
,
(
( *
,,
(
'
+
!
)
(
!
,
*
'
(
"
(
(
#
$
%
#
!
!!
.
/
,
,
!
"
#
$
%
0
3
0 1 4 %5
(
! " #"$% &'"$!"
)*) +,- ++ .
%& "/!
0%
6
0 /%!!% %
%$1/($ 2
3
7**8)9-: % $
%
(
014 %
: :++ ++ .
0 /%!!% %
!
#$
"
%
& ''
( )*+
*
,
.
/ .0
1
2
2
-
-
.
3*$ 4567*
* 75
''
2
3 8
*#367
2
(9$$6
1
! "# $%&
' () * +(
( , ( . /) * +(
(0 (
2
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
''
!!
#+ , -
00
/
!!"
! %
!
'
'
)9 ) :
!
8'
:
!
'
"" ))
'
" !%
''
%
!
+
%
%
!
!
+
%
! / !
2&3 &4 #*
&' && #)&4
7 (8
#
##
!1 % +1!!
!
/
) 6!
! #$#
!.
!"
+ ,
! !%
&'#(#))*
/
0
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
#
##
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
!"#
%
$
&
'
(
$
$
)
(
* +
$
& " '
& " '
& " '
56
7 86
9 :
6
6
6
6
;
) !
" ! )"
:
0 & 8
A
;<
' '' *
&
9
- ( )
' !
" !
#
*
+ 0 ) $ 2 ## ,
0 ) $ 2 ## ,
'' ** *
": '
: '
,
,
! )' ,
,
!8
:
'
&
9 ) ' ' &' )
9 '
" !
!
' :
' "
##
::
9 ** 2 :
9 * " '
' *
&
* !
(*
"9 )' ! & " '
. !
' *
)
!
' "
' *
)
! ) A +
%
+
C8 ' )'
!
''8 !
'
D8 ' ! 9
! "9
D8 ' ! 9
! & " '
'
8 ' !
& " '=
99 ' !
( + '& ' !
!
" ' + 0 ) 2#
,
+
6
6
/
/
&
9'
! ' ! 8" '
3
; 6
6
6
6
6
6
6
0
9
' )' (
!
B ":
*
A " '
) 9 ) ' .
' )'
''
"9 ' !
:
!
'-!
' :
!
""
' '
' )'
9
# ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
0
&
=1
0
;DG
;
$
- ) )! . '
!
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
/
!!
1 !
$
%
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<&)
!0
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<&'
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<&*
<< < ;
$
$
$
$ /
$ $
$
$ H
$
$
$ #
$
$
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>
0
E
C 0 E
E ;
0 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% H
0 E
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% H
E 0 E
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
3 ;
0 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
G< ;
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
G< ;
; EE
<
; 00. DG C
G
C
0 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
;
; 0
; %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
0 << < ;
<
; 0
DG C
;C ;
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
;
DG
; %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
; EE ; 0
;
00 < ;
;
EE %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
;
; 0
0
;E %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
;
; 0
C G %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
;
; 0
0
0
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
EE
G; G 0
0 3 E %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
;
; 0
0 3 E %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
EE
E 0 E ;
<
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
$
$
E ; G0
0
; E; E
$
0 3
;<
9
B ":
#
/
/
H
C
E0 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% H
I %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
;
!
A
H
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% H
E
C
< ;
1
##
!)
00 ;
E < ;
0 ## %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% #
00 ;
E < ;
0 ## %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
<< < ;
0
C G %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
I
I G0
0
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% /
EE ; ; ;G
0 00
0
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% /
'
*
0 ) 1 $ 2 ## - !
;
; 0
;
$
/ !
!
! =1
0
#
##
%
E
4
$
% ! % (## !
0 F %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% $
; < ;
C
; %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% $
G
/
$
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<'
E ;
#
!
< ;
/
G0
%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
9
: <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<4&
9
4 ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
)&
)#
)4
)$
)'
)*
!
##
;<
9
B ":
% ! % (## !
$
#
##
- ) )! . '
J8 ! " '
&
G: *
! 98 ' ! !
9
))
'
' 8 ! (
! 9
) A " A )8 "9
! 9
'
!
''8 !
'
G: *
! 98 ' ! !
! 9 ( )'
A
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
9 * " '
'
** *
9
$ ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
&
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
#
##
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
0
&&
%
! ?
0 9 ) '
: ' 9
*
)' '8 )
)' ! !)
3!
) ' &8 ' ( '
)' 8''8 '
"
( !
&
'' - ) 9 ' ! ! ) ''
& 8' )9
•
"
! (
H'
": '
) 6
8 (
$ "- A
.
: ))
9 ) ' '' 8' !
•
!
'' ** *
' 4 5
' 8'
":8)'
+9 (
) 8' ! )
9 ' * " '
9
9
' ! )89 " '
'
' " '
) ) ! . ' / !
( *
'' *
1 N# /
! 8
( &
•
!
( '8
•
. ! ( !8 *
!
•
. ! ( !8 *
!
!)
+
'
) 8*
!
9 ) )' * !
9
"'
2
) )' " ' ** *
& " '
J8
)' 9
•
&#
'' *
8 !
!
!
:
'
! ! ' ::
9
''
)'
;<
9
@
B ":
9
! :
8 9
&
+
() A
)' ' J8 ' ' ( !
" '
":
( ' ( 8" ! 9
' O
9 ) * ! 9
( '
'
'' 9 K )'
,
) - " '
)'
!
!)
## &8
) 8'
" ' - M )' '
!
"8 (
(
' 3-
) 8'
&& ! '
'
'
!
9 )'
9 ))L
8
'&
! )'
) ( ' .
'
)) O
9 !)
! & *
! " !
)) ( ' - )899 ' !
''8 ! & ' ( !
& ) ! )
!
&8'8
' ' ) 8 ' )9 ''
&
) )' '
!
!
.
A 9 (
*
! 9
! ( )' *
)' ! !)
- A M! ) 8'
A
##
)' ' &&
!
" A
10
.
)
' ! & 8' )9
,-
; 0, '
J8 !
0 ) 1 $ 2 ##
"9 " ))
8) !
9 & ))
'
•
'
''
'
- &8 '' ( ' - ! 9 ' !
)
'=
) )'
! 9 ' !
(
!)
0 !
9 9 )'
9 ) 8 ! ! 8" ' )
9 ' '
"
)" ! 8) && ''
! !
( 8" ! 9
' 9 ! 9
) 8*
! 9 : "
; . ": ' ! .
!8
) '' ": # - . "" )' *
'' ** *
": ' & ** '
!
! 8
"9 )' ' 8
)9 '
' !
0 !)
" ) '' ( &
H ) 8'
A 8)8
" ' "
9 ' !
## - ) 8 ' ! & " ' !
. "" )' *
(
!
() ;
) !
) ": ' )8 '
! J8 ! & !
. '
!
- ) ) ! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## "8 !
! "
+ (
!
() ,
)' 8*
! 8 " !
''8
9
"
!
O
: '
9
* " ' !
(
"9 ' " ' !
! 9
'
J8 !
) '( -
9 '
0
M )' ' 9
! '
"
" '
'
)8 ' '
! 8" ' *
'
) )' ' -
9
' ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
•
•
08
###
9
2(#
,
•
•
$ " *
,
#
,
)'
;<
9
- ) )! . '
/ !
)
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
#
!"
+ ,
: 4.
/
6
C
/
'' 40
( ,
1.
3,#6O
% #
4.
/
(
/
(
6O
4.
##
B ":
$
6O
4.
6
A
##
##
53
% ! % (## !
##
E
##
43
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
E
C
( ,
##
) '' ":
•
!
..
/
(
3,# 4 0% +7.-8% 3% 8. +6
9
* ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
#
=1
#&
=1
)'
!
$
- ) )! . '
/ !
%
0
0 ) 1 $ 2 ## - !
!
0
'
'= C )) "
!
%
-
'
!)
0
* !
!)
, A )) 8
)& ) 9 '
0. !
& )89 &
8 ! )' * !
)'
4
(! *
) "
'
3 4 5 ! ''
'
@ ! %
!
"8
) " ) 9 ) '
"9 )) ( " ' 9
' 8
( '= !
#$P ! *
)) M ) '
. '
! 8 .
## " ! 8
: ' ' ! C )) "
0 ) "" '= !
!)
'8
)89 & ' 9
&
(
' ::
) 6!
%
!( ) )
!
M 99 ) ' ' ! !8
$ Q"
!"
+ ,
!
!
! "
+
,
J8 ' " ! ! 9 ! /H /
) " !8
( *
9 '' " '
- ! 8 ! )' * !
) 9
)8 J8 ' !
" 9 K ( ' )9 ''
) ) '
9 ) * ! "9 ' ' '
! ' && + 8' )' !
.
8 9 )*
9 (
'
& ' ! 9 9
9
!8)'
-
#
!
0 *
;
% ! % (## !
##
0
'' M 8:
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
99 ) ' *
-
) !. J8
)' ''
'8
'
&
A )
!
*
!
''
' -
*
J8 ! " '
! )' +
( ! ,
! ( )' +
'
, !
' 8 )
! & )) ) "
''
'&
- ' 8 C ))
'' A )
$## " ; !
C ))
)) ''
R
))
" ' ! 9 9 '= ) )) (
& )) ! 8
) ' ! " '
) 6 ! 8 ' & )) ! 8)
" ' ' "9
!
J8 )89 &
8
' )8!
'
##
%
! %
6
!5
p.c.
0
& " *
' )' ' & A ! ! ''
)
( '
9 ' !
)' ' & 9 & !
9 )) "
)' - !
) !
) 8'
##
## - !8 ' 9
! ' & )
! ( )' *
9 ))
) ' - ! ) ''
" ! 99 & ! '
! 8" ' *
! '
9
& 5& #
' '' 9 '
- ! 1 98 ' ! !
! '& ' !
)
4 6
)#
4 68 8: *
M ! ( !8 ' 9 " '
Terreno vegetale e/o ghiaie sabbiose
2.0
argille ed argille limose
;
"9 )) M )' '
' ' 8
:8
*
' )' ' & 9 )) '8'' 98 ' ! ) !
- A 98L ))
) A " ' ** '
. '
! ) 8 ' " !
)' ' & !
& " ' - ) A " ' ** '
A
@ A &
•
" ' M9 ) ' 8 (
)89 &
! '
( '
2 ! A
) :: ) ! 9 ' * " )) "
!
"*
:
! 9 )'
9 ' ! ( '
9 : : '= !
9 )) ' '' ( '= )' '' (
+ ! ) " '
A
)' '8 (
"9 !
))
( ,
• &
9 & ! '= ( : ! $ # "
/ " + 98 '
/, )
9 ) '
** ' &
! '9
)(
99 '
' ' " " ) !
)O
•
! ) '' ! ! 9 ) ' & )
(
8
** '
)' '8 ' ! " '
! ' 9 ) :: )
) :: )
Profondità (m da p.c.)
5.0
6.0
6.4
7.0 sabbie limose
argille
9.6
12.0
ghiaie sabbiose
20.0
A
##
;<
9
B ":
9
> ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
•
•
!
% ! % (## !
$
#
##
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
" )
)9 )) ! J8 )' (
)
( : ! 8 " " ! # # $ " ! 8 " )) " !
"O
&
" '
(
) :: ) )
9 ) '
" '
& ! '9
) ! )' :8 ' "
8 & " &
" ! 9 & ! '=O
! ) '' - &
# " ! 9 & ! '= M 9 ) ' 8 8 '
(
A ) ) :: ) - ) ! ! 9 " ) )' "
J8 &
& ' !
(
#4
%
98 ' ! ( )' !
) :: ) " ) - 9 )'
) )' - 9 - 8 '
" &
) 9 ' ! " '
&&
' !8 ) )'
J8 !
! %
-9 .
'( " ' ' $
!
) " M )' '
" ' ! 9 & ! '=
' '
9 ) * ! 8
** ' A ) ) :: ) - ! 9 ' *
' 8 '= '
# " ! 9 & ! '=- A
)' '8 )
) )' "
J8 &
&
)(
"9 ' " ' "9 " : 9 (
' "
( 9 * " '
&
9 )) 9 * " '
) )' J8 ! 8
' (
8 ) ''
9 " '
!*
) '8
9
"9 !
9 * "
9
) ' )
! " !
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
'
!
"
&
& ! )89 &
& ! )89 &
)
9 & ! '= ) ) : " ' ( :
/ $ " ' 9 )) 9 * " ' / ! - &
(
!
! ( ) '= !
!*
! ) '8 *
! 9 " $ " ' ! ) '' )8 O
!)
- 9 )) " '= ! 9 * " '
! 8 '
' ! 9 A !
!
' " ' ! 9 & ! '= ! 9 ; ) ''
' /- $ ! !*
! ) '8 *
*
9 & ! '= "
! & " ' -9
@ A #
6
J8 '
8 !
*
8
(
! J8
9 K )89 &
- 9 ' !
' 9 K 9 & ! !8 ( 9 " : )
! ! " '
8 ) 9 *
! 8
-
! )' 8''8
''8
! '
'
!
! 9 A !
!
'" ' " ' 9 )) 9 * " '
$
9 '
) 98L ! )' 8
)8: )89 &
) ' (
! " ' " ' 99 )' - A
"
! / " ' !
98L ))
) A " ' ** '
. ": '
5
p.c.
max livello di f alda superficiale
2.0
)8)
!
(
! & ! )89 &
min livello di f alda superf iciale
Profondità (m da p.c.)
5.0
6.0
6.4
7.0 ACQUIFERO SUPERFICIALE
12.0
livello di f alda acquifero conf inat o prof ondo
……
ACQUIFERO CONFINATO PROFONDO
20.0
: ) ! 8 9 ( ! 9 " : '=
( ' 9 . ** '
J8 & )89 &
A
##
;<
9
B ":
9 * " ' -! '9
5 (
!
!8 : '= ! 8
! ''
##
' 9 * " '
" ' : )) - ! . ! ! # # "2)
!
) )
9
2 ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
'( " '
)
"
"'
&
"9
.
(
6
A
"5
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
;<
J8 & "9 ! & 8))
9
9 ! ! & 8)) ) ''
4
9
B ":
% ! % (## !
#
##
" &
! ! & 8))
( ! - A )
'
A
##
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
. J8 &
& ' 9 & ! '
'
9 & ! '= +)
* " ! ! & !
!
!)
& " '
'
) " - 8 ! ''
)) (
!
!
&
3 4 5 ! ''
" '
'
'
.
!
! "
$ Q" ! )' )9 ''
&
!)
) 6!
!"
A ) ) :: ) - ) ) ''
" ' ! 9 , )9 ''
(
)
9 (
! ;;
!
+
!
A 8
+ ,
A ( 9 * " '
: )
A
)' '8 )
**
## 7 (! @ A 4, 9 ) ' ' ! 8 " ! !
# HP
'
*
! )9 )
!)
" 9.
3
:4
9
3 ! 4&
& @)
'
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
4
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
$
!!
#
##
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
! =1
4&
% ! % (## !
()
/
/
%
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
%
! #))&
)'
9 )) ' M )' '
'' - 9
' !
5
-! !
A ! !
A ! ! ''
! ''
!8 & ) - )9 '' ( " ' ' 9
) '' ": ## '
( ": ## " * ##
( )' *
&8
! ''
& !
•
)' 8
J8 ! ' )' ' & ! '
)'
" '
!)
O
•
**
*
! ! " A & ( ! 9
' - ( & '" ' - (
! " '
) ! )' :8*
! ' ) '= !
9 9' * O
• ( &
' 8 '= !
*
!
)89 &
9 " ' " '
!)
- 9 '
8
'
' 9 )' ; ! ( )' ; ! )'O
•
)' 8
9 * " ' A ! 9
'
'
9 !)
O
• ( &
&& '' ! '' ! )
' *
! 8 A )'
)8 ( ! 9
'
'
9 !)
O
• J8 ' &
- '
9 !)
:: )) " '
*
: & ) ! 9 "9
! 9
'
' ) 9 &8
8' ** ' 98 ' ! " '
+9 ** 9
(
)9 ''
& !
& ' - 9 * " ' )8: )89 &
)'
9 ( - )' '8 ' ! ) !
29 * " ' )8: )89 &
! '
0.8: *
! '
)' 8'' ( 9
9
!
' !
M
))8 '
' ! " '
3
9
' - 9 ** ! ) '' !
- 9 ** ! "
!)
, = ) )' ' &8
9 !)
)#- " '
" '
;
'
! " '
!
** ' 8 '
98 ' !
& (! *
'' )' A
!5
BB B
9
9,:
:
=A
;
BB
9
:
9
:
&
9 ** 9
'
##
$ H$/
#
9 ** 9
'
##
$# H
4
9 ** 9
'
H#
$ $/$
$
9 ** 9
'
#
'
9 ** 9
'
$#
$
*
9 ** 9
'
#
$
$ /
/
&
9 ** ! ) '' !
/#
$
#
9 ** ! ) '' !
##
$# $#
4
9 ** ! ) '' !
#
$ # /
$
9 ** ! ) '' !
#
$
H$
9 ) A ! ' )
( ' 9
9 " ' ! 9
! ' ! 8" ' '
99 ) ' - J8 ! - )' ' ! & ''
' 9
)' - 9 '
9 J8 '
8 !
''8 9 & ! '=
J8 ' ! 9
! & " ' +: A 9 ** ,- A 9 ))
( )8: '
' "9 " ! & A
*
& "
! ' ) " ' 2 !
" ' !
9
- 9K
- ! ! '
" ' !
( A " '
9
A
##
;<
9
B ":
&) ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
#
##
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
'
9 ** ! ) '' !
H#
$
*
9 ** ! ) '' !
/#
$# /
&
9 * " '
'
9
& 8'
#2 2 ##
H /#
#
/
$#
#
9 * " '
'
9
& 8'
#2 2 ##
H $#
#
/
$# $
&
9 * " '
)'
)8: )89 &
#2# 2 ##
#
9 * " '
)'
)8: )89 &
4
9 * " '
)'
$
9 * " '
'
/
##
# #
/
$2# 2 ##
##
# #
/H #
)8: )89 &
#2 2 ##
H #
/ H
/H H
)'
)8: )89 &
2 2 ##
H #
/ H
/
9 * " '
)'
)8: )89 &
2 2 ##
H #
/H
/
*
9 * " '
)'
)8: )89 &
2 2 ##
#
#
/
)
9 * " '
)'
)8: )89 &
&
9 * " '
)'
)8: )89 &
#
9 * " '
)'
)8: )89 &
/H
4
9 * " '
)'
)8: )89 &
/
$
9 * " '
)'
)8: )89 &
/H H#
'
9 * " '
)'
)8: )89 &
/H /
*
9 * " '
)'
)8: )89 &
/ $
>
9 * " '
)'
)8: )89 &
/
/
2
9 * " '
)'
)8: )89 &
/
H
3
9 * " '
)'
)8: )89 &
/
/
H
/
#$
/H /
0&
9 * " '
)'
9 & !
$$
0#
9 * " '
)'
9 & !
H $#
/&
9 * " '
)'
9 & !
H#
/
/#
9 * " '
)'
9 & !
H$
/H H/
/4
9 * " '
)'
9 & !
# ##
/H //
E
: '' ( !
&
+ )8
)'8! ) 8 ' &8
! ''
" ' 8'
. ! ( !8 *
8
9K
!. ' ( '
; . ": ' !
•
•
•
9 : " ' A
!
/
/H #
!8 ! 9
9 ! & ''
!
8) !
) '
" ! ( ! 9
& ! "
!8 ) )' * " '
)
' ) ! ) (
) 8
)9 '' & ! " '
' '
8)
" )
( ! 9
'
'
9 !)
9 )' J8 ' )) 8' "
)9
)89 &
, ! " ' +
, )'
) ! " ! . "9 ' ! )'
O
" '
' 9 " " ' ! ) '' )8 - )'
!)
- )' '8 ' ! '
!
,9
9 " : 8 M9 ) ' 8 (
) :: ) ) '8 + J8 &
"O
& 8)) !
'
" **
'' ! )' " " ' " ' ' ' ) 8 : - 9
" !
! ( )
)'
J8 ' 9 * " ' A 9 K
( ' ' (
'" '
! ) '' ! 9 O 8
' ) '' '
(
(
J8 &
! . ! ! /" ' ! 9 O
''
) ! J8
(
!
9 * " '
+& ! )8:
) )' * " ' ! ' 9
)( + "
)89 &
, 9 & ! '= !
$
9K
' '
) '' 9 )' 9 K
!. J8 9 )'
9 A !
!
)89 &
M 9 ) ' 9 & ! '=
9
A
##
;<
9
B ":
H
&& ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
% ! % (## !
$
•
•
•
•
•
4#
!!
- ) )! . '
/
! '
8
## &8
" )) " ! / " ! 9
/ !
%
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
"9
) '
** '
-
! ( !
+ ,
A !8
'' ( )
'
8 -
( !
9 '8
'
9 !
"9 )) ( " '
9 ! *
9K
A
( ' ! ) )' "
! #))3
) !
' . '
' " !
( - ) !
!
(
6- " & ' ' '
"
/"! 9 -! "
) !
#
##
" ' ! (
! 9
' !8 ' 9 ( ! )9 )
)) * )) 8' ! 9
.9 ' )- 9 "
) = 9 )9 '' ' - ! 8
&' *
!
! . ' ( )
: ))
! . "9 ' ! )'
O
)' ''
*
' !8 ' ! ' ) '= !
9 9' *
!
" ' ! ( ! 9
!)
O
) '8 *
8 & " ! & 8' )'
' ! 9 ' ! 9
' )89 &
! "
'
' '
! *
9 (
' ;
O
)' " ! 9 " ' 9 ) '= &&
" ! !
9 & 8' !
#PO
) '
'
) '' !
( ) A $
! *
! )'
!. J8 & ( ' ! " &
& '
!
!
J8 )89 &
O
) "9
" ! ) " ) '' !
( ) A $
- ) ' !
J8 ' )) 8' ! 9
'
4! )
6
•
9
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
'
! )'
)
'
' 8 -!
" ! '
'- " '
&
"
3 &8
'
9
- 3 !
" '
"9 ' '
- )9 ' &
)# &8
9 & ! '=
' )'
8 '8: 9 * " '
!
*3
J8 !
)' '
&
-&
" )) " 9 & ! '= !
!
- ! ) ''
& 5# #
))8 '
' ! ) !
;
#
&8
A 9
3
( '
"9
! '
! '9 " !
5
"9 ) ' -
8 9 & ! '= )
(+ (/ (
9
2
:
#7H#
32
7
32
$#7 #
2
7 /
3
"9
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
&8
) '' 9 )'
'
!
:8 9
;' : *
C
( '
""
" ' A
"9 )'
"9 )'
"9 )' & '
"9 )' & '
: *
) 8 ' ! ' "
*
2
/ 7$
2
H#7 #
A"
' A
" '
" '
8 '
'
;
9
A
##
;<
9
B ":
&# ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
0.
) !
o
o
)8 ' '
'
)9 " '
( 8'
) '8 *
"9
! 9
(
** *
•
•
! ' "
+
- ) )! . '
0 ) 1 $ 2 ## - !
' *
: -
5
! 98:: 9
"9
! ) 8)
2 '
2 -
A " ! . J8 &
"9
" ' !
( '
!
! 8 " " !
"9
!)
!
) 6!
!"
+ ,
)9 ''
- ' $
2 -
! 8 " )) " !
( '
"9 ! (
" ' ( 9 ( )'
)'
-
## &8 ) 8 '
! 9 * " '
. ) " ' !
)' 8" ' *
##
;<
9
& " *
& 8' !
B ":
9
! '
*3,9 * " '
-
)' A
5!)
"'
" '( 9
9 " '
J8 ) ''
- ) 8) ( " '
) ''
*3
' -
A
)!
' *
" 9 )) :
! &8 8 - ) & '-
8
*
!
& A
! "
!
)
8) 2 && ''
:
9K
( '
)9 ''
!)
@1
9 '
!
!
(! *
'= C )) "
)' '
!
9 ) '
9
)) ) 8 '
" '
'' )' A
9
A
A 8
*3 !
$
( ' M! ) 8'
!
9
"'
) :: ) " ) )89 &
- ! ' /
J8 ! 9 ) )' ' 9 * " '
-
!. J8 9
" ) 9 '
!
9 8 8) ! )8 ! ' 9 !8)'
O
!
0 ) $ 2# - 9 8 ! )' *
'
)
A"
'
8 '
44
8 : )
)' '8 )
3 4 5 ! ''
" '
" '
9 * " '
*3 ) )) (
!
' 98 ' !
)
J8 !
/ !
" '= !
' )8
,
) +
":
; A
#
##
) ")
8
8 )89 " ' !
)9 ''
! & 8)) ) ''
'( " '
C
J8
!
'
"9 )'
!
:8 9
;' : *
C
( '
""
" ' A
"9 )'
"9 )' & '
"9 )' & '
: *
)8 ' ' !
) ''
! '
% ! % (## !
$
)
) ( & L
A A
9 * " '
9 ) ' ( )
! !
" ' - A
"9
" ' 9 * " '
/ )8 ' (
9K 9 : (
: '' ' !. J8
'8: *
! 98 ' !
'
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
) 'S ! )) (
. )) * !
&
8 )89 " ' !
!.8) ) ! *
(
•
'
- '8''
• 3 * + ,9
•
!
:8 9 )
'
!
A
&4 ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
#
##
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
" '
' 9 (
' ! ) ( ! " * O
9 ) ' '' 8' !
":8)'
O
'
! : & O
& 8' )9
! (
: ))
' 8'
•
•
•
•
4$
!
C0 C
1!
!
"9 ' " ' ! J8 !
) '( ! )' - )
)' ' ) ! )9 :
8
) A " A )8 "9
! 9
'
)$ & " ' :
- (! *
A &8! M
'' ** ' 9
9 " ' ! (
( ' !
)8 ' ' - 9 ' '
!8 : '= '' - 3
$- ! 8 -3
9 ) * ! ""
- A 9 )) - J8 ! - ))
)! ') "
!
:8 "9 )'
" ' - " 9 8
! &8! 9 ) '
. '
!
!)
) "
)) (
A
J8 ' '= )8: !
' )
9 ) '
A
'
) )' * - '
8
3-
))
- C8
"9 )'
'
4'
0
%%
; 9 * " ' !
( ! 9
'
"
1
'
-
'
9
! / !!
& 8' - M )'
!
' !
;
&
)4 M 99 ) ' ' . ! " ' ! (
A. )) 9 ) ' '
!
"" ;
)' ))
: ' )
( ' 9 ( )
)' '
)' *
" '
!
;
& !
" ! (
9 ** 6 ! 9 * " '
- A
: '' ' ! 9
'
"
'
&
•
•
•
•
•
9
9
) 98L ! )8"
M ! '
8
99 ) ' 9
98 '
! A ( !
A
&
** '
) "
#
#
( ":
#
8
) ! 9
"
'
' 8 !
! 9
' - 9 ! " ' ( ! ' ! " )8 " 8 9 ' '
J8 ' '= ! 9
' " )) 9 ! " '
' + ' !
'
' ,
' ''
' !
( !
A
J8 ' !
" ' )89
" )) " 9 ' * " '
8
-9
8
' (
' "9
"9 )) ( ! J8 ) !8
J8 ' ! (
! 9
' ( 9 ! )) ( ' - . '
!
/ 7/ ") ")9 ! '
!8
) *
" )) " !
" ' O
)
* " " ! (
)9 ''
:
9 ** - " )8 '
8
# -M!
$ "O
)9 ! * !
& ) ! )9 ' *
! 9
' ! 9 ** !
!)
) )) ( 8
9 '
:: )) " ' ! : '' ' ! 8
9 * " ' & " !
' 8 '= ! 8
' ( ) '' !
9 !
!)
+ = )) ( '
)9 ! * !
!
) 8'
## - ! ) ''
9
! ' 9
& 54 &,O
. 8" ' ! ( ! 9
' 99
( ' 9
9 " '
)9 ! * ! ( ' ! 9 9 ' *
9 8 '" ) !8 '
)'
9 K & !! O !8 '
)'
' ! 9 " (
! )' ( ) )) ( (
A
9
9 !8
8" ' ) ) : ! (
D8 )' & '' 9 ' :: ))
'
& " *
! )'
!. J8
)8 )89 &
!
99
'
(( " ' J8 9 L- 9 ! ' "
8 . &' *
&&
! !
" '
" ! 9
'' :
( 8" ! 9
' )) '
! . )) * ! 8
"9
' ) & '( !
( 9 ' )9 *
!*
) ( &
- 998 ' 9 ! 9 K & !! 8" ! ! .
O
!*
! )) * 9 8 ' ! 9
) )) ( A
(
! 9
' ' !
!
)
' " '
" !
)' '
8 (
'= !
$ " " )
& "
98L ))
! '( ) ! 8
! )' :8*
! 9
'
( 8"
"9 )) ( !
!)
9 ' ! ) '' ! 9 * " '
) ! 8 9 )) : ( !
" *
'' ( )
J8
9
' &8 ) !
9 ! !)
- " = 9 )9 '' ' !
!
) 8'
## +(! 9
& 54 &,
9
A
##
4:
: !
;<
9
B ":
&$ ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
$
0
!
9
!
- ) )! . '
!!
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
1 !
& ) ! )'
!
!)
)
. )'
!
9 ! !)
- 8
9
9
9 * " ' ' )' '
!)
3 4 5 ! ''
'
& ) ! )'
9 )' " ' " !
!)
'' ** *
A " A 9 " )) ! ! ( !8
2!
:8 +(! 54 4,
!
( !
!
)8 )) ( ! )
) M )9 ' &
9 & ! '= !
( " ' !
" '
! ( ) & 8 & 8' )9
: ))
' 8'
)8 A 8)8 (( 8'
H 0. ''8 )89 &
9 ** 9
89
$ 9 * " ' 9 & !- '
) M ) ' '
& " *
) 8 ' 9 " '
!
0
!
&& ''8 '
## )8 '
)8
J8 !
& ! )89 &
A
(! * '
)9 '' ( " ' 9 ) 8 ' 9 " '
•
+
- 8) ) ! * ,
•
'
- '8''
"9
9 & ! '= "9 ) &
" ' • 3 * + ,9
) !
"9
"9 ) &
7 / "7 / "•
!
:8 9 ) '
) !
"9
"9 ) &
J8 ) ''
C
; A
9 * " '
O
)
9 * " '
":
9 * " '
)89
" '
( ' &
9 ' **
J8 !
& ! )89 &
)' '8 )
. : '' ( !
!
D8 ' ! ) '' M 8)' '
! ( !8 ' J8
9 !)
&
9 : :
) '8
! 9
'' '
8) 9
9 ! . ( ' 9 ) * ! 9
J8 ) "9 ' " '
)89
##
;<
9
B ":
8
-
'
" ' !
*3*3
. ) )' * ! 8
"
)"
!
9 ( )' ! 9 ) '
" ! ) A " '
))
! 8 &
" A ! . ( '8
& 8
9
"
)
*
' 9 ) '
)
'
!
9 !)
! '&
'
)'
9
A
'
& !
!
( ' ( 8" ! 9
' 8 - 3 $- ""
- 3 - C
!
&' *
•
•
•
+ ,
)'
0
•
!"
" ! )8&&
' " ' ! ''
' " !
''8 ! ) '
98 '
! 9 )' " )
) ! 9
"9
&
" ' ! 9 & ! '=
! '= ) ' ( 8
** ' ) :: ) " ) ( ' 8 )9 )) ( : & #-$
&
9 & ! '= "
!
" &
# " +" )) " 9 & ! '= ! ' ,
A
)' '8 ) . J8 &
& ' 9 & ! 8 9 8 '= )
! ) ''
)' '
** '
9 * " ' ! ) '' !
)8 9 " ' - )
)' ' '
** '
. ** ' ) :: ) " ) )8: )89 &
## A
8"8
) 6!
!0
8
9 "
) 8'
" '
A - A )
#
##
' )' !
) 9 ! ) '' ) ) ) . ( 8*
: ) !
(! *
'
& A - )& 8'' " ' !
( !
"9
'8
9 ' !
H
( M )' '
"9 '
9 ) ' '' 8' !
":8)'
'
! : & -&
!)
) 9
" ! ) 9 ! 9
"9
8
% ! % (## !
$
0 !
9
)) A
9 " )) ! ! &
! ( )'
) '' )8 M )' '8 ' !
' J8 )' ! 9 ) ' & $
" ' ! 9 &
#- " ' - ' 8 M 9 ) ' 8 & ! )89
) ' ( 8 (
! A
) :: ) ) '8 9
& 5# 4
'
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
&' ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
'
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
#
##
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
%
9
! !
! ) ''
9 ) '
9 ' ) = &8 *
! & *
!
)' ' !
" '
": '
) ) !
"" - ' / !
0 ) $ 2 ##
AT- ) ) ! )8 )) ( "" ! ) 9 " *
'
'
!
( 8' *
!
'9
! ' ( ' 9 )) : !
" " ' ) )' : 9
) 8*
! 9 : " !
( '
: '' ' ! 9
'
9 '
'' ( '= ! (
A
' '= & " ' (
! ( !8 '
" !
''8
9 "
! ) ''
9' 9
! ' +
$
!
''8
"
,
'&
0+
'&&
1
/
) 8' 4) (
9 )) ! .
!
,- ! 9 & *
(
& 8'
)
& ) ! ) 8*
•
)' 8*
•
( & '
; ) 9 ( !
) 8*
- J8
) ! ) ''
'&#
":
; ! ''
.8: *
9 & *
" ) A
) ( ' "
))
!)
!
)' !
) 9 ( ! ! ) 8
' )' ' &
)
&
" " '
9
) 9 ) ' ))
9
& 5' & 4
1
' ! 9
'
!
!
) 9 ( !
! " )) "
)
)9
)' '8 )
!
9 '
) !
)
H ""
!
. ) 8*
! '
&
9 & ! '= ! / " ! 9
)* ) 9 ) ' .8: *
&) A
!
) 8 ' '' ( '=
*
! 9 ) * ! ( '8
&
& 8' -
( !
) ( ! "9
9
) !
( ! * ! 9 ) * ! & 8' - ) 9 ' = 9
!
'' ** *
A " - '8'' (
& ) !
9
( ! "9
! ) '' 9
%%
1
0
!!"
! 8 ( ) !
)8!
' - !
=1 @
)' 9
9 ( ! ) '
'' **
'' (
!
** ( 9 "
- > ) !
'
! 98 ' ! !
+
)
3,- ! 9 & *
(
!
' &
" ! 9 & ! '= ) - " )) " &
' 9 ! 9 " ) )' "
J8 &
& '
! )9
! )8&&
) 8'
'
! ( &
9 ) * "
!
! " )) " ! 98 ' ! !
+
' " '
' 8
9
)
& "
"9
: )) (
' - '
' ' ) = )' '' !
'
' "' " '
"" ! ' " ' ! 9 . )' 8)
- '
) = 9 )'
)) ''
( '
!. !
9
( & A ! "9
"9
" '
) A ! ! "9 ' " ' ! &
! 8" ' *
& '
&
.8) ! J8 ) = ( '8 " ' " ' '
( )' " ' - ) )' '' " '
)) O ) =
!
"9
! '
)
)' *
!
"8 J8 8' ** '
9
'= !
)) 8
' *
@
! 8 98 ' ! ( )'
' 8
)' !
: ) !
.
!
!
)* ) 9 ) '
&) A 0
** ' &
)
99 ) ' ' ( '= !
)' ))
! " ' ! 9 & *
! "
" ' - " ! ! ('
'
'
. ! *
= ! ''
)' ' & !
"9
!
J8 9 ' : - ((
!
)
! &
! J8 '= ' !
9 ! ' ! 99 ) ' ' ( '= !
J8 ' ! 9
( !
) 8 ) !
! ' !
! ) !
'
& ))
!
99 ) ' ' ( '=
9
A
##
;<
9
B ":
&* ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
8''
'
9
!
% ! % (## !
$
- ) )! . '
/ !
)
) '' )8
0 ) 1 $ 2 ## - !
! '' '
!)
3 4 5 ! ''
)) ( *
0
'
")
0
" '*
9 ' *
!
) 8
'8: *
+ ,
' !
'
'' '
-
! :8
& ! )89 &
*
(! *
!
" ' ! 8
9
!"
! . J8 &
) = " ))
9 ) 8
A 8)
" '
!
8 !
H) !
! ) '' 9
! 8 " ' ! ( * " '
9 & ! '=
! ( ! * )' ' & A ' ! ! ' "
) A "
9 ' ' ) '' 9 )' !
9 & ! '=- 9 8 ' ' ! 4'
• # 7 "•
7 "•
7 / "• $ "•
7 "
6
" '( (
3H- )
- & - "9 ' '
'8: 9 * " '
! 6- '
, ! & ! 0. ' (
&' ' ) =! )
& ) ! 9 & *
)' ' & )
)
'
8 A '' :
'&4
) 6!
! )9 ) *
) 8 9 * " ' ) = &
"9 ' '
. ) " '
. '
9 ! &
• 8 !
)
: '
)9 ! * ! ' '' " & ))8 ' • 8 ")
" ' : ' '
' '' )89 &
-9
' .)
&8
#
##
' )' ! ! 9 ' ( !
'
( )9
2 ": '
D8 '' & - 3 3$ 3
! ' ' ! ' 99 ! ' )' +
' )' ' & A )8 ' '
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
) !
"9
& 5' & # )
9 ( ' "9
"9
" ' )
(! * '
)) '= ! "9
!
**
:
'
$
"9
9
" !
8'
) !
-
"9 ) ' ! '
99 ) ' ' (
) A " ! @ A $- "
( )' ' &
9 ( )' !
99 ) ' ' ( ! ) 8 '
;5
' (
!
5
0
p.c.
1
2
max livello di f alda superficiale
2.0
)8)
3
!
4
Profondità (m da p.c.)
5
6
(
! & ! )89 &
min livello di f alda superf iciale
5.0
6.0
6.4
7.0 ACQUIFERO SUPERFICIALE
7
8
9
#
11
#
12.0
livello di f alda acquifero conf inat o prof ondo
ACQUIFERO CONFINATO PROFONDO
…
#
#
9
A
##
;<
9
B ":
&> ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
- ) )! . '
( !
"9
! '
(( =
))
! 8' ** ! )' 8" ' *
)9 ' ,
8
$
•
•
•
•
•
•
•
8
* ! 4
; 2
/ !
' !! ''
( !
'
"
0 ) 1 $ 2 ## - !
'
'
8)
! ' "
*
$
'
+ )'
$
'
5
W! 9
+& ,+! ) *
9 " ' : ;
!
0
' ! 9
!
! " ' /$ /'- 9
!8 " ' '
(
; ! ''
. ** '
' *
.8) !
A
&8 *
-
!
!
"9
"
A 4 ! 99 6 )
3 )9 ! '
' ) 8 ' 9 " '
9 ) * ! !
)
)89 &
##
;<
9
B ":
!
)'
!
)' *
!
! . ** ' # "
,)
&& ''8 '
) 8 '
:8 ,-
'& '
" ' ! A
' A ! 8 '
& " ' :
)
& ' '
)! *
( ! ' 8'
:
-
=1 @
'
"9
@
'
& !
' 8
&
' - !
)'
)' '8 ' !
"8 J8 &
! ' )' ) 9
'
' 8
)
"9
9 !)
$ 98 ' - ! 8
"
$" '
: )) (
'= !
!
9
A
! )9
! &
0 ) $ 2# ,-
3$
0
"' '
)' '' ! ) !
-9
' )' 9
- ' $
' - 0 ) $ 2# ,: ' - ' $
' - 0 ) $ 2# ,' - 0 ) $ 2# ,
. ) 8*
! # 8 ( ) !
. "9 " ' *
!
' ! "
!
)9 ''
!)
98 ' ) = ( '8 " '
+ ,
' A ) 8 '
) 9 9
! 9 &
98 ' &
# " ' ! 9 & ! '=J8 &
9 & ! - 8' ** !
" ' !
' *
! " ' ! 9 & *
&
H ""
J8
!"
' - "
!
"9 " '
9K
' " ' +
)9 '' ( " ' 8 '
)'
0
) A" A (
&& ''8 ' 9 )) 8
: '
!
)
! )9 ) *
": ' ": ' : '
' )" '' =
)8 ' '
' *
!
' " *
+
, 9 ) ' ! )' *
!.8)
.
' $
'
!
0 ) $ 2#
'&$
'
' ''
+9 8 ' ' ! D'- ! 8
& ' 9 " " '
))
9 9 ! )9
.
) ! ) A ) ' )9 &
& ) )' *
8 " '
) 6!
!
9 ! )9 )'
&' "9
+! 8 #
' ( '8''
"9
! ) !
)9 ! ' . ** ' $ " ! 9 & ! '=, )
A
•
3•
2C
"9
' A -
3 4 5 ! ''
! *
)8 ) ! ' !
8' )
8 ' " ' !
-)
'
!)
"9
9 ' 9 K )'
( '8 " ' ( 8'
6! 8
E
AT A )' !
"9
)S ) ' )
&& ''8
A ' ) !8
#$1 ' + )' 5 : ' !
:8 U
V !
:8
" ' + )' 5 :
( '
8 '
+ )' 5 : ' - '
' - )8 $P !
! ' " *
• 9I• 9 ) )9
•
' 8'
•
)
• )9
*
•
!
#
##
9
)
J8 ' '8
% ! % (## !
$
"9
)
"9 )' ! 9 ( ) ' '
9 ' '
! '
& ) - (' ! 9 *
'
"
' !
9 & *
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
&2 ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
' "' " ' " ' )) ''
'
'
8''
:8
! '' '
) '' )8
' )' ! ! 9 ' (
9
( )9
!
'
2 ": '
)
"9 ) *
)) ( ' ! " '
"9
) ! . )) )' * !
'
0.8:
! 98 ' !
!
9 '
9 )*
•
!
! '
• )8!
' 9 )*
! (
!
!
-
M 9 ' ' &8
' )'
) 8 98 ' M )' ' )
)9 ''
& '= ! 9
'' - &
! . ** '
J8 & +!
! ) !
)
"
& ! &
0
"9 ' '
,- )
9
8 ! 98 ' !. J8 ! )9
! D&2 "9
/
)
!8
'
!
" '( (
' !
*
'
'
)98 ! (
' "9 '8 9I!8 : '= ''
9 ' *
! 5))
!) '
))
)
))
99 ) ' ' ( ! ) ''
'8: 9 * " '
! ' ' ! ' 99 ! ' )'
! 6- "
! & !
'8: *
9
)9 ! *
!
" ' ! 8
! ' ' !
& ))8 '
! . J8 &
A " '
: 9
' ":
(
.
) A" !
*3 > 1 / ! 8 (
** *
,
) )' " !
! 9 * " ' " !
9 * " '
" )8 ' 9
" '
'
) =9
J8 ! ) )' " !
** *
,-
( ' 8
'' 9 "9 ) "" ) &
A"
&) !
!
!
J8
"9
!
. )' *
J8 ) ''
9
! 8 ( 8" 9
##
;<
B ":
$
)' ''
!
A
)
!
A" A !
## 8 9 * " ' M )8 ' '
'
9
9
8
-
) )' ' !
)) : O )
'
" !
( '
A
!
=1
9 (( ! =
)98 9 "
( ' ( 8" ! . J8
' 8'
8
99 ) ' ' ( '= ( !
( '
)*
"9
A 9 J8 ' ''
! "
) '8 ) 9 ( ! 9
• ! & ! )89 &
+ 1 H ) )' ' / ! " '
•
& ' 9 & ! + 1 $ ) )' ' > ! 8 (
' '
+ ,
!)
9 ' *
! ) 8
9 ) = " ))
9 )
X 8 A 8) " '
8 A '' : X 8 9 ** ''
" '
: 9 ) ' &
0
!"
9 !' !
J8 ' ! 9
9 & ! '= ! (
) 8 9 * " ' ) = &
"9 ' '
. ) " '
. '
9 ! &
• 8 !
)
: '
)9 ! * ! ' '' " & ))8 ' • 8 ")
" ' : ' '
' '' )89 &
-9
' .)
'&'
('
!
! )9 ) *
" '
" ! !
) 6!
" ! !
. ! *
' '
9
'
3 4 5 ! ''
)) ( *
0 ) J8 * )' ' &
! :' " '
' '
*
#
##
'
' ' ) = )' '' !
'
"" ! ' " ' ! 9 . )' 8)
- ) = 9 )'
!. !
-9
( & A ! "9
'
% ! % (## !
()
:
&3 ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
' "
!8 !
"9
' " A
#$%! & ' ( # % ' # % !
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
3 4 5 ! ''
! 9 " ' A"
* ! & 8)) !. J8
) 6!
&) - ) 9
! =
!"
)
! ''
'
- J8 ! -
)
' 9 ))
) ( *
''
:
'
A"
&& ! '
-" '
+ ,
& " *
'
:
O
!
"9
9 ( )'
+ )'
)
) ( '
))
! !8
' )9 '
!*
*
'
5
'&*
%%
' - 0 ) $ 2# ,O
- ' $
' - 0 ) $ 2# ,O
: ' - ' $
' - 0 ) $ 2# ,O
) !
!
)' A
: )
) 8'
) 8 ' ! ' " *
' A
!
:8 O
' - ' $
' - 0 ) $ 2# ,O
' '
""
) 8'
" ' ! A
8 9
5 : ! " '
! 98 ' !
0 9 & *
'
'' '
!
!
- ' $
! 8 '
9 !
'
-
" 98 ' ! "
'8: *
) "" '
2")
!
0 ) 1 $ 2#
0 )
*
)'
%%
'
'
)
'
'
' 8 - . )' *
!
"9
" '
! 8" ' *
& '
&
! :
! ! " '
'8: *
" ' : ' '
!
)
! 9
'
E
! " '
= ! ''
'' ( ) . )'
)' '
*
;<
9
B ":
' '
& !
! '8: *
! 6- &
9 & ! '= ! # "- "9 ' " ' & ))8 ' !
)9
' 9
#-$ " ! 9 0 ' )' 9 ** ) = ) '
) =9 ) ' 8 9
)
'
!
) " '
9
A
)'
)) ""
$ 2#
0
)*- ! ( )
9 ( )' M 9 ' '
"9 ' '
!)
9 ( !
9 ) ! 8
*
! .8 ' " " '
)89 &
" ' *
)8
! '
!
99 )89 &
!
J8 '= A " ! & 8' 9 & ! '= ! # "
" ! ! '
''
. ** ' !
. ) 8*
!
9 & *
)) ''
'
' 9
) " '
! ' ! ) A ! ! "9 ' " ' ! &
)
)' ! ! 9 ( )' !
!!
! 99 & !
) * )8 J8 '=
'
) 8 ' D2 ) !
'
' 8 -&
99
J8 ) ' ' '= !
)9 )) ! & 8'
0 '' ( '= "9
9 )*
" '
) 8 ) !
! 8 '
!
&
*
( & A ( ) ( )8 '
A
' A )
&
- ' $
: '
+ )' 5
,
- ! ) *
&) -)
9
*
!
+ )' 5 : 3O
2C
)8 ' ' )
- & ) 8 ' ) = 9 )) : 9
##
-
'-;' 'O
"9
0 ! ' "
0.8:
!)
)
9 ( '
8" ! J8 ' ! 8 '
! ' " *
! '8'' 9
! " '
!
- ( ! 8 ! 8' **
" ! 99 '8 ! 9 ) ( ' - ! (
) = ) 8 '
8 - & '-3
""
-3
3 $O
' + )' 5 :
!
:8
" '
( '
8 '
!
:8 ' ' +
#
##
'
8 D'
! . !
)
% ! % (## !
()
!
)98 - ((
)' : ** *
9 ' '
& ! " " **
'8 :
"9
' '
) '
!
#) ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
'&>
0
"9
•
•
•
•
•
•
'&3
'
'
)) &
$
0 ) 1 $ 2 ## - !
0
!
A !
'
!)
!
3 4 5 ! ''
) 6!
& '
:
'
'
8 D&* !
"9
! '
0
(
:
+'
(
!
"
!
! 5) '=- 9IO
' - & ' - ; ' ' - ""
9 ' *
" )8
' 8' 8 " '
(
"9
##
;<
9
B ":
)8
" ! !
)) '= !
'
)' *
' ! 9 ** )
!)
8
) )' ' J8
' "
!
O
) ' ' - !
)8" " )) "
!*
!
*
' & J8
"9
)
:8 ' ' -
! ))
)8&& *
8' ** ' 9
& * ' !.
))
"
(
. )) ! *
"9
:
A"
' O
!
9
A
,-
!
9 ( ' D* "9
! 9
99 ) ' ' ( ! '8'' .
!
' ' -
'
@1
)
** ' 9
! ' " *
! ) 8 ' 9 " ' )8 ' J8
)9 '' 9I) !8 )
#$1
##1 9 ) )9 &
99
' :
' ' - )' *
) - !
:8 ' ' ))
"
! ! )9 *
! " 9 ' * $
' )' )9 " '
!
" ' : !
! :
)
E ! '
!
0
! '
9
& )) 9 )) :
$# "- 9
'
'
'
& *
'
) ! ) !
! 8 9
& 5' & * ) = 9 ( ' 8
) 8 ) !
9 8 ' ' ! D2 "9 - "
! ( ! * )' ' & A ' ! ! ' "
** )9 & ( ! & 8'
0
+ ,
%
( ' 9 ( )' ) = ) 8 ' 8 9 ( ! 9 " : '=
9 '8 ) = ) 8 ' 8 9 ( ! " '
0
!"
9 (
' !
!)
) 9 (
!
"9
9 '
)) 9 ( ' !8
"9
! &&
* ' J8
! 9 '8 - ( ' ) 8
"
8 )9 )) )89
:
*
& !
'' **
9
' -)
8 (
** *
- " ! ! ))
) 8 ' 9 " '
•
!8 : '= '' - ' *
•
* ' ' ' 8 -C8 8 -;'
• 3 $- )) ! : '= W8: O
•
:
' 8
•
'
' !
o
8"
o
'"
o
'
o
)
o 3
o 3
o 3
&
/ !
& " '
" '
99
9 '
( ' ) "" '
.
"9
0
)) ''
& 8' 9
"9
- ) )! . '
!
8 D2 "9
! '
D2 "9
!
!
#
##
'
)
% ! % (## !
$
!
" '
) =
'
) '' 9 )'
) 8 '
•
8 " ' • 9 ) )9 & •
" ' ! '' :
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
0
)) ''
'
9 '
'(
" '
! )' 8 '
'
8 ' ' 9 ( )' !
'&2
!
"9 )'
#& ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
•
•
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
o
!"
o
o
: '
o
" ) (
'
o
" ' '
o C
o
)
o
)
o
8
o ; A
o
":
o
' ))
o
"
o
o
'
o
o
!
o <
"9 )'
" '
o 3 *
o
': *
o
'
o
8
o +">9, N
o N
o
5
o
5
o
5
o ) 9 9: *
o ;9 9 : *
o / '' 8
o
'' 8
o
- -$ ' " ' : *
o
'' 8
o / ) 9 9' 8
o
- -/ ' " ' : *
o ; :8' : *
o
- - ' " ': *
o
:8' : *
o
:8' : *
o
"9 )'
" ' ' '
"9 )'
'
o
!&8 " '
o
" '
o
8 !
o 3 " " '
o
'
o
&8 " '
o
- !
'
o
" '
o
) - !
'
o
- !
'
9
A
##
#
##
;<
9
B ":
## ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
' ' '
; &'
o
o
o
o
o
o
o
o
o
&'
C8
C
'
C8
'
'
3 * + , '
)
9
A
##
;<
#
##
- !
'
) - !
'
- !
9 9
& "
3 "
" '
- - '
'
- !
9 9
'
8 !
:
- !
'
'
- !
9 9
: " " '
3 " !
" '
) - !
9 9
) - !
9 9
- - '
'
- !
9 9
'
'
: "
" '
- !: " '
: *
- - - ' '
'
3 " & "
- - - ' '
'
- - '
9 9
3 " : *
' 8
' 8
/
' 8
'
'
- !
: *
-/ !
: *
- !
: *
)
'
- !: "
9 9
- -$'
: *
- -/'
: *
)
:8' !
- - '
: *
"9 )'
( '
* ' ' ' 'O
! &
O
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
•
•
!
9
B ":
#4 ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
3O
2C
•
•
' & &) 0
3
3
3
3
3
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
" "
X
X
X
X
X
X
' & &&
%%
1
1 !
J8 ' ' ( 9 " '' = ! ! ' "
'
+P ( ,O
! !
:
+P ( ,O
))
+P ( ,O
!
) & ' +99" ( ,O
""
+99" ( ,
!+ %
:
)
9 !)
! ( ! 9
'
( ! . ) 8*
! 8
** *
) 8 ' 9
' !
( J8 ' ' ( ' -)
' "9 '8
'
9 ** '' +1 ,O
' "9 '8 '" )&
O
9 ))
' ( +A ,O
9 ))
)) 8' +A ,O
& 8)) +"2),O
9 ' ' +;" 2A,
0
0
- 9 )9 '' ' ! . )) ( *
9 * " '
- ! " ))
"9
! " '
-
!
'
' )
! & 8))
) 8) 9
8) '
)
)) ) +:
) )' '
'' 98 ' !
'
) )' '
, ) = ) 8' 8 . !
A
) 8 '
& " *
& ) A - !! ( ) = 9 )) :
!+ %
9 ) * ! "9
'
' ! ) (*
9 ** ) )' ' '
!
) 8 '
' )' 9 **
9 & 8' - ' 8' )
)) ! ) )' *
A "9 ! )
! )
&
##
;<
9
B ":
'( ) =
98 ' ! " )8
9
A
!
, '
!
" '
D* 98 ' ! " '
98 '8 ! :
)- ' 9 * " '
&& ''8 '
"9
" ' ! :
)
! ' " *
:
•
•
• 0
6
o
'"
9' 9 ** ! 9
9 " ''
'
+ ,
+:,& 8
'
+Q,& 8
'
+Y,& 8
'
+ ,9
+ ,9
! + - - !,9
: * + -A, '
3 * + -A- ,9
: * + - ,9
: * + - ,9
: * + - ,9
: * + - ,9
'
'' 9 ** ! 8 (
** *
!)
+! ) ''
9
& 5' & *,
+) *
' & 9 ** !
89 ! 9
' - 9 ** ! ) '' !
-9 * " ' !
'
J8 J8 ' ' ' ( )8 ) 9 ) ' - )8 8 ' ' ! D&* 98 ' ! " '
X
X
X
X
X
!"
*
*
*
*
*
& ! ( &
9 )) : 9 ) *
. ' '= !
'' ( '= ! )
! ' !
) ! 9
" '
J8 )'
' )8 )89 & !
!)
-) 9
J8 J8 ' ' ' (
9 ** '' ) )' ' ! 8 (
0. !
#
##
#$ ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
%
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
'"
9' ; :8' "
9' ;A
6
' ' 9 ; :8' '
9 '
9
) :8' :8' ) :8' ' ) :8' ) :8' '
'
) 9 ' 6
))
! !
:
6
3 * ': * '
8 N 5
5
5
) 9 9 : * ;9 9 : * / ' ' 8 ' ' 8 - -$ ' " ' : * ' ' 8 / ) 9 9 ' 8 - -/ ' " ' : * ; :8' : * - - ' " ': * 6
' ' ' 38'
) 38'
' 38'
; :8'
' ' :8'
' ' :8' )) '
) )
'
-
9
A
##
;<
#
##
9
B ":
#' ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
% ! % (## !
$
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
,-
9
A
##
;<
9
B ":
#
##
'
'
' '
' ' ': * ' )) '
' )) '
' ' ) :8'
) :8'
' ' ) '' ) 9 9
) 9 9
' ' '
'
' ' ' ' A ' ' ) :8' A ' ' ) 9 9 A ' ' 9 9 A ' " ' )) '
" ' )) '
' ' " ' )) 9 9
;9 ' ;9 9
9
' ' ' ! &8
; ) : * '
"9 )'
+ )
6
& " - !: " ' - !
: * - !
: * -/ !
: * - !
' " ' - !
9 9 )
' '
' - - - ' '
' - - - ' '
' '
'
:
' '
8 - - '
' - - '
' '
) - !
'
) - !
'
- !
'
- !
' : * 9
! : "
" ' -
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
#* ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
;A
' & &# 0
$
- ) )! . '
/ !
"
%%
0 ) 1 $ 2 ## - !
! %
3 4 5 ! ''
%
) 9 8
( & !
: '' ' ! 9
. ! " ' !
! 9 ) '
+ ,
'
!)
- & ! " '
'
( 8' ( ! " ! ) " H
9 9' *
! ( ! & ! -) 9 ( ! . '
*
!
'
!
'' ** *
+ ! ' ( " ' " ) ,- )8 8 ' ' ! D3 98 '
' 9 & !)89 &
! 9 ( ! 9 " : '= & - ! ' 9 4
6/9 * " ' !
)8: )89 &
+ 3 - 3$- 3 - 3H, 1 9 ( )8 8 ( 9 * " ' '
) 8*
'' ' 9 "
* ! ) 8 ' (
'
9 !
!)
1!
) =' - 8' 9 8
)" ' !
)' ' !
)) : '= &8 *
'=
! /
%
@
'
9
)' ) =
'' *
'
!
9 ) & '
9 * " '
9
!
))
9
. ! ( !8 *
!
!
! 8 ) 9 8
9
" ' ! ' *
!)
9' *
! 9
'
!
J8 ) ''
9
& A
%!
" ! *
! . ''8 )89 & ' 9
& !
!)
!
' 9 * " '
! )9 : - M 9 ( )' 8
" ' !
: '' +) )' "
"
4') )' * )9 ! ' ! 8
+9 ** 9
' - 9 ** ! ) '' !
-9 * " ' '
9 !)
''8 " '
!"
' -
0. '' ( '= ) = 99 '8 " ' ! 8" ' ' " !
'#&
) 6!
0
" " '
'' ( '= ! ( )' *
'
'( 9
! ' " *
!
)' ' ! & '' ! 8 A 9 '
) : - J8
! ) "9
•
(( " ' •
9 ! ) ' 8 '=
9 '8 )89 &
•
)'
!. J8 • 8)
" '• &8 8) ' ! J8
)!
) "" '= 2 !
9 '
H
!)
&
. && ''8 *
! "
1
"9
! " )8 !
)
! & !
9 * " ' ! ) )' " )89 &
! & !
9 * " ' ! ) )' "
& ' ! 9
'
'8'' 9 ** ! 9
' ) '' !
2 9 * " '
'#
& 8'
M )'
' 8
) !
!
9
&
* *
)) 8' +
! ' 5- Z *,
( ' 9
& ! )' "
! 8 ' ! 98 ' !
!
# 5 # ",- !
)' 8''8 ! 9' *
) )' '
- 9 * " ' )'
)8: )89 &
9 & !,
J8 ) *
8' " '
!
(
! 9
'
9
A
##
;<
9
#
-
%
9 ( ! 8 ' - . ) 8*
'
'' ' 9 " & !
J8 &
) )' "
& ' + / $,
!
% ! % (## !
##
J8 ' ''
" '
!
9 ( &
*
) )' ' - 9
9 ! ! ''8 *
! " '
)S ) *
'
•
9 * " ' 9
•
- /
7 9 ** 9
•
$ 9 * " ' )'
•
! $ 7 9 * " ' )'
9 (
•
•
•
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
" ' 8 ! (
"
E&#
o
o
•
!
B ":
#> ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
'' ( '= !
))
'
! ' " *
!
&
8''
' Z ,
& " *
' 9
%
%
'##
8
X
X
% ! % (## !
$
@
- ) )! . '
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
)9 ))
!
' " ' A E 8)) 3
'' *
998
!
- &8)
( )' +
!"
E
+ ,
! &&
*
' ( ' &8'8
-9 '=
9
E ##
'
C
&)
'
'8!
!
- "
! !
' ' )( )
! 8 . '
'8!
) 8 )' ! " ' )
!
) )' ( '=!
9
** *
#
##
& A )
)' ! " '
0 9
#$%! & ' ( # % ' # % !
()
* *
-! ) 8 )
)' 8" ' ! 9 )
! '9
9 ) ! )) 8' - ) ) )' ' )8 ' ! )9 ) : 9
9
"9 ! & 8)) !
J8 ) ''
= ) 8' 8 . !
•
$ )' ! "
"
"
8 A ** "
•
)' ! "
( )'- " '
9
!
-
) )' '
) 8 ' )' ! " ' ! ' "
&
''
- 9 ' ! !
' ; !
!)
9
! !
! '' )8:9
( )
'
! 8 . ' ! )' * !
$ # " ' !8 9 &
' 8
9 &
(= 8
$# # "
-9 ' ! !
' )' !
!)
9
! ! )
! ! '' )8:9
( )
! )' * !
# "- ) 8 9 &
( = 8 8 A ** " ! !
# /# "
A 9 J8
' )( )
) 8 ' !8 ! &&
) = 8' ** ' 8
' " )8 )
!
! )' * '
'' ! !
"
" ' !
! ''
" ' !
!)
.8: *
)* & ' - 8 A ** ' ' !
! 9 ( )' )' ! " ' ! ' "
)' ! " ' M 9
#*4)
&
''
)
(! * '
.
:
'
&
0
99 ) ' 8 !
9 9 '= & ) A 9 K 8' ** ' 9 . )9 *
& ) ! ) '' )8 ) 9 ''8''
. "9 )9 '' ! (
A )) 98L ))8"
(
!
'8 !
9 ( )' ' D8 )' " ' !
99 ) ' 8 ! ) )' " !. !
9K
) 8'
&& ! : 8 9
9
99 *
) '
!
)' 8
)' ' & ! " )) " ! '
(
9 ) * ! )' 8''8 ) 9 ' && ''8
A ! A ! J8 &
!( )
! )
" '
" (" ' !
J8 & )' )) ! & 8 !
" 99 ) '
' " '
9 '
-9
9 ) ' (
! )9 : '= ! 8 )' 8" ' "8 '
& ))
9 )*
!
'' ! !
0 ) A " ' ** *
'' ! !
6
) = 8' ** ' " ' ! 4 ! ' "8 ' 9 6 + 8 ' 9 E ! '
Z,- A 9 )899
! ! && ''8 )
/ " )8 ! ) )' ( '=
' "9
" ' -" '
' - ' ) ! J8 ! 9 ' *
" )8 ! ! ( '
( '
!!9
! ! )9 ) ' ( ' 9 4E ! '
Z6- A ) = 8' ** ' 9 '8''
' 9 9
'' ! ! 9 ' *
<5(
9*
)' ! " ' - M 9 ' '
=:
@ A
$
##
;<
9
B ":
!
'-
2.
9
A
*
#2 ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
0 "
A '
)
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
$
- ) )! . '
&&
! J8 )' " )8 )'
)) ! 9 L "9 )' ! 8
" ' 9 ' ' - J8 '
A !
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
'
'
9 " '' ! ! )9
)8 '
! ( )'
!9 ! ' !
) 8*
!
9 & ! '= !. !
" )8 '
! &&
* ! 9 ' * - 8 ) J8 * 9
''
)S . ! " ' ) ( '
- ))
" ' :
! (
)9 ! '
! )' * )8 '
A ** ! J8 ! 9
A
'
** '
'
)8 ' ' M J8 ! 8 & 8 : ! " )
8 ( ! '' ) ) )' ( D8 )' J8 ! ! (
) )' ( '= 99
' (
!
) )' ( '=
)(
!
(
BB B
' "9 !. !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
!"
+ ,
& '' A )) )8 '
( 8
!
9 '= ) 8' ( )
) ) ( '
8" ! 98 ' ! " )8 " '
( ' )9 ''
! )9 ) ' (
'' ! 4' ! *
8 )' 8" ' *
9 '
" ' ) & )' '
. ( 8*
-) 9
''8 !
8 . J8 ) *
8 8"
( ' !
A )' O '' ( )
9
"" '
' 9 )9 *
8' " ' )8
"9
'' ! + - / 9 K,! )' *
'' ! (
'
'( " ' ( '
'' - M
A 9
9
'
!
) )' ( '= 99
' - A M 8)
99 ) '
& " ! 9) 8!
8 9
! & " ' ! ( )8 . ))
** '
) 9 ' 8 (
'' ! 9 K )' - )8 . )) ( '
8 . ! '
( ' !
"9 )) (
J8
))
9
6-
''
A 9 " '' ! J8 )
& " *
) "8 '
'' ! - A J8 !
) ' ! ''
& " *
)8
M8 ) *
:!" )
,
D8 )' " ' !
! " )8 - A
9 '
&)
)' '8 )
)' ' " ))
98 '
8
& )& 8'' ! 9
)) ! . ''
8 . ' 9 ' *
! ! ' ' " : ' !" )
" ' ! !
)8 ))
#
##
0 ' "
&
''
99 ) '
'
! !
!9 ! * !
9 & ! '= !
! )' *
** '
(
! ) )' ( '= )
) ) ( '
A '
+8
) *
% ! % (## !
()
'8'' 98 ' ! 8
) )' ( '= 99
' (
J8 ! 99 '8 " ' 4 ' 9 ' ' 6 " ! ! 9 '
" ' !
)8 ! )' :8*
9 " ( ' ! ) '' !
A 8":
[ # !
' ! 8
! )8"
!
(
99
'
A ! A -
" '
' )) A -
!
9 ) 9 ' !
8 ( 8' *
" ! '= ! '
*
( '8
J8
' ! '
J8 &
! 9
! &8!
+!
:8 , 2 ) )' *
'8 " '
'' !
' '
!
*
&
&8!
' ! . 99
*
! '
" ' !
-M
))
)
"
)"
98 ' ! ( )' & ) - & "
!
9
** *
! ''
"9 ! 8 ) " ! 9
)) " ' )' - A
((
'
J8 ! )) M ) '' 9 )' ! 8
"9
'' - 99 ' ' " ' 8
)) ! )9 ) ' ( J8 ! 9
3 ;+
3 \ '' ! !
'
; \ '' ! ! 9 ' * , ) )' * - '
(
** '
8
' !
' ) '= )' ' '' ( )
'' ! 3 9 8
' ' "9 - ) " )8
9 ' *
! J8 : '
'' ! ;
9 ' * - A ) 9 !8 9 && '' !
9
!!9 '
;
! )' '
" ' *
' "9 ) 8 ! . ! " ' ! @ A *
** *
! '
- ))8" 8
" " '
8 ) ' "9 .
! " '
** *
) ' '
- : )S !
)' )) " ! !
8
'
9
A
##
;<
9
B ":
#3 ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
% ! % (## !
()
$
- ) )! . '
/ !
6
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
>5%
- "
** *
&
#
)" A
** *
** *
8)
)
9
) 8' - " 9
0 9 '
!.
' :8 +&
)'
- 9 ) ' )8 )89 &
'
D8 )' !! ) " '
'' ! 3- 9 ))
M )'
'' '' ! )) - A &8 *
!
J8 )' ! ( ) " : '= !
8' **
9 ! &&8)
-"
9
' *
)
', )
"
! )& *
!
! ' " 8
' - J8 '
" ":
) '' (
A ! ' "
'
! 8
'
!
!
!! *
+ ,
! ) '
A )
M &8 *
!
! ! 9
)9
'
** J8 !
'
''
9 ' '
8 "
((
J8
' ''
. '' ' ''
9 *
)' 8*
! 9
9 ) ' ( 9 ))
'' ( )
& "
)S !
*
9
** *
))
' )'
!
)' )) )
** *
! " ":
M &8 * ' !
' 8' )
-' ' "
) = . && '' !
9
** *
BB B
0 9
** *
!
'' ! - ! ''
!8'' ( ! )) " '
" ' ''
"
9 ))
' ) )' *
!"
&
"
)
) )
** : '= !
)!
!8 ' 9 !
! " ":
!
'' !
BB B
;
0 9
** *
! " ":
- ! ''
A
'' ' - )
9 ) '
9 '
)89 &
A
'( " ' - A
A 9 ( ! 9 - & " ! 8 ! 99 )' '
''
' -
) 6!
2.
98L J8 ! )) "
"9 ' " ' ! '
J8
! 8 ! )' :8*
!
'' ( ) !
) )' *
' "9
A )' 9 9 )'
!*
! J8 :
'
9
9 & ''
A &8 *
)
"9 ) *
"
' )) '8 9
'8 !. J8 +8" ! '= '8 ,"9 ) *
A " ! . J8 ' )' *
+ '' ' ,
9
A " '
" ) &8
' ) !! )
)S 8 ! 99 )' '
''
' )'
! '' 4) ( ' )
''
-'
)) ! - A ! ' "
! .
'
( )
"
9 ) '
)' 9
)) - 9
'
!
; " " '
8:
'
!( )
!
'
! J8
99
''
' -
!
9 ))
) )
&: )
) 8*
"
##
;<
9
B ":
A
''
'
AT
))
!
'
& 8 ! & " ! 8 4 8: 6
8 ) "" ''
' '
- " ' J8
'( )
' *
- !M9 9
)'
8:
A )
'
A J8 ' 9 K : )) M
9 ) * ! "
!
!8*
)8 . ' &
! . " '
!8''
)'
- A
)' '8 ) . J8 (
' ! 8 !9
''
6+
, 9
** *
!
'' !
" '
.
!
9 '
'' '
)8
!
& 8)) )' )) !
** J8 ! 8
9
A
#
##
4) ! 4&
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!"
"" )' *
(
!"
+ ,
!
'' ** *
9 )) :
' :8' !
& 8 ! ) ! J8 !
'4
!
#$%! & ' ( # % ' # % !
$
8)
- ) )! . '
" )8 !
'' ! 9
/ !
0 ) 1 $ 2 ## - !
!)
3 4 5 ! ''
) 6!
9
! & *
!
" ' ! " '
! '
** : '= ! J8 ) '8'' " ' +< ) 8) , ! " ' )) !
!"
+ ,
!
9 ) * ! ( '8
) &8 " '
1!
!
& ) 9
*
! 8
'( !
8) ( !
'' ** *
M 9 ( )' - & " ! '
'' ( '=- "9 ) ( !
: '
&
: ' ' ! ) ''
. : 9 & ))
' ) ''
' ' " ' A
" ' !
9 " ' ! ! ''
9 ' ! 9 )*
!
!
)' ' & ! ! ''
! 98 ' 9 ( ) 8 ' " ' !
' :
! 9
! )8 ' ' !
)
'
A
A " A )8 '
)' 8*
!
"9 ! & 8)) !
9 ! ! ' )) +)8: )89 &
-9
!) " !
"9 ! ' )9 ' !
( '8
J8
'
( '
) )' " )
9 '
& '
&
8)' ' ( !
'' ( '= !
'
!
" )8 )9 "
99 ' ! 9 ( !
: '
•
•
•
•
•
•
•
•
•
#
##
! +
! *
% ! % (## !
()
)8
J8 ) ''
& ! -9
' - ) '' !
'8 ' -
-
,
)8 ' ' !
'' ( '= ! "9 ! (
))
)9 )) ) '' & " ! ' :
! ) ' ) ! 99 ) ' *
'
& A 8) 8 . 8 ' )' '8*
' 9
&
)' ' & ! .
- "9 ! ' ! 8" ' *
& '
& ! ) !
" 99
! *
!
!
)( ' ! 98 ' ! "9
" ' - " 99 ! ! )' :8*
** '
( '
!
( '8
J8
'
*
1
(
! 8
"" '
=
"8
9
!
!
9
!
/
((
' 9 ( '( " '
"8 -
'
#
A
##
;<
9
B ":
9
! . 99 ( *
(
!
"
#
) 8' ( 9 " ! . (( !
9
'' ( ) 99 ) '
"8
*
) '' ) '' ! '
%
%
*
-
"
:
- ! 9 ' !
! - !
'( ! '
)9 ) :
! "9 ) = ! '
'&
"9 ' ' - "9 ) ( !
! . *
(
9
""
;
%
A
9 ) ' ! 8" '
! . ' ( '
!
!
'( !
'
'' ( '=
9
4& ! 4&
+A
'
'=!
** '' - /
>
#///
$/
/
??? )
'
& @)
'
!
"
"
#
'
!
"
!
!
"
"
# #
# #
# #
# #
# #
# #
$
! "#
# #
# #
# #
# #
# #
# #
&
!
"# #
'
"# #
"# #
(
'
!# "#
!# "#
!# "#
)
# #
"!
# #
# #
*
# #
)
# #
# #
# #
# #
# #
# #
# #
# #
# #
# #
# #
# "#
# "#
! "#
$ %
# "#
*+$/#"+/# *+ #0 1%0*%.+#0'
B
7
C ):B*1 8
+3%,
+%-'.%&"'
#&# *+ /#.)+'0#.%0&'
( "#))'"&' *+ )"',#
PC2
PC3
2 2
PC6
!
"
&
()
*#
#
$
%
'
'
' +
' +
' +
' +
' +
.
1 &2
3
/ 0
,
,
'
'
' +
' +
' +
&
4
.
#
,
,
. ,
/ 0
' +
*
*
*
*
*
1
1
1
6
6
6
. 7
"
"
8
3
9
1 #
:
#
3
+ ;(, <
<
$
6$
"$
5 ( (
.( (
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
#
#
= =2
#
( (
#
#
#
#
#
3
(
.
*
*
"
1 # + ,
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
#
#
#
#
#
+ ,
+',
+>,
+ ,(
+ ,(
+ = =
,(
# + =7,
# + =7= ,(
# + = ,(
# + = ,(
# + = ,(
# + = ,(
+ , = = ?=2
+@@, = ?= = ?
+ , ?= = = ?=2(
+ , = ?= = ?=2(
+ , = = = ?=2(
+ 2, = = ?= = ?(
+ A, = ?= = ?=2(
+ A@, = ?= = ?=2=2?
+ 2A, = = ?= = ?=2
!"#$$%&&'
( 0
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
7
/ 0
/ 02
/ 02
.) ,
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
= =
.
= =
/ 0
'
'
'
5
1
1
1
1
1
5
&
1
&
&
&
&
,
-,
.,
'
'
'
'
'
'
'
'
'
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
2
/ 0
2
/ 0
22
/ 0
22
/ 0
22
/ 0
22
/
/
/
/
0
0
0
0
22
22
22
22
/ 0
22
/ 0
22
/ 0
22
/ 0
22
/ 0
/ 0
22
22
/ 0
/ 0
22
22
/ 0
/ 0
22
22
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
2
/ 0
2
2
2
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/
/
/
/
/
/ 0
0
0
0
0
0
/ 0
2
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
2
2
2
2
/ 0
/ 0
(
*
0
*+$/#"+/# *+ #0 1%0*%.+#0'
B
7
C ):B*1 8
+3%,
+%-'.%&"'
#&# *+ /#.)+'0#.%0&'
( "#))'"&' *+ )"',#
+ 2@, = = ?= = ?=2?
+ A , = ?= = ?=2=2?
+ , = = ?= = ?=2=2? (
&B" 1
" D7
+ 0 0,
+ ,
+ ,
+ , = ?
+ 2, = ?
+ , = ?=A
+ @, = = ?
+2 , = ?=A=A?
+ , = ?= =A=A?(
+ 22, = ?= = ?=A=A?
+ , = ?= = ?=2=A=A? (
+ , = ?= = = ?=2=2? (
+ @ , = ?= = ?= = ?=2 (
+ , = ?= = ?=2=2?=A=A?
+ 2, = = ?= = ?=2=2?=A
+ A, = ?= = ?= = ?=2=2?=A
+ , = ?= = ?= =2=2?=A=A?
+ ,
6
&
3
3
"
:
:( 1
.
" 1
3
2
=
=
=
=
=
=
=@=
= =@= (
= = =@=
= =A=@=
= =@= =
= = =A=@= (
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=@=
= =@= (
= =@= (
= = =@=
= =A=@=
= =A=@=
= =@= =
= = =A=@= (
= = =@= = (
:
4
?+
,
&
%
1
3
=
&
3
=
=
=
=
=
( (
1
= =
=
3
=
3
=
&
1
( (
( (
=
3
= =
=
3
&
=
( (
( (
=
( (
#
= = =
1
= = =
= =
1
( (
#
"
=
#
=
#
=
#
:
=
( (
= =2
#
= =
#
:
= =
#
(
'6,%0&+ '"!#0+/+ #-'&#&+ &'&
0*+/% *+ %0'6'
!"#$$%&&'
(
7
2
PC2
PC3
2 2
PC6
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
A
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
/
/
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
0
0
22
22
22
22
22
22
22
22
22
/ 0
/ 0
22
22
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
22
22
22
22
22
22
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
/ 0
/ 0
/ 0
/
/
/
/
0
0
0
0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
/ 0
5
/ 0
/ 0
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
2
2
2
2
2
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
2
2
2
2
2
2
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
2
2
2
2
2
/ 0
2
/ 0
2
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
/ 0
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
22
/ 0
/ 0
(
*
0
*
)
$%
&
$
$
$%
,
%,
$%
$
$
(
#
'%
&
% "
"
%
&
& &
!
#
'%
!
"
-
'%
"
%
%
% +
%
%
!
#
"
+
!
#$
"
%
& ''
( )*+
*
,
.
/ .0
1
2
-
-
.
*3#4 *
2
4 5$
6*-
5
7453 $*
''
2
6 8
*#653
2
(9$$5
1
! "# $%&
' () * +(
( , ( . /) * +(
(0 (
2
#
#
$%&'($%$ ' )$*% '+$ ,-*.. +' &$. '-$ ' / ,*- -$0$ $ .,* $'+$ $% , .
- * &$ '% #*%&* $'%
56
!
"
#
'
$
&
)*+
&
!
(
/
"-
& !0"!
3
'
.
8
" ,!! !!
! !!
. ! !!
2
2 !!
! " !!
" !!
"" !!
8
$
(
"-
& !0"! 1 +
!4 !4 !
/
'
8
3
5
8
'
8
2 )
)
9 8
$
5
'
(
'
'
8
8
!
"-
(
& !0"! 1 )
/
!
3
!4 !4 !
5
2 )67
/
'
$
'
:
)721
"
8
"
6
:
/;
+
"
:
;"1
+
"
2! !!
! !!
,! !!
"2! !!
!
2 !!
" 2! !!
,
" !!
, !!
!
". !!
2! !!
-
.! !!
2 ! !!
!!
- !!
"
,! !!
2! !!
,
! !!
"!! !!
,!
2 !!
"! !!
2
" !!
2, !!
,!
". !!
" "! !!
3
8
,
- !!
2!! !!
.
.!! !!
, !! !!
2
2! !!
.2! !!
"
!! !!
" ,!! !!
-!! !!
-!! !!
/)7 )7
2
"
!! !!
1
8
3
!!
- !!
8
$
2
!
1
8
+
". !!
"!
3
5
)67
"!! !!
" ,!! !!
2
$
'
!
"!! !!
1
8
/
"
1 )
/
" +
)
)
!! !!
-
!4 !4 !
3
!! !!
(
$
5
" )67
2
' %
'
"
2
"
'
" )
)
"
!
%
%
"
"
!
+
/4 1
&
(
1 9
(
"
/
"
$
5
"
"
8
(
9
' 8
8
!
"
8
!
/ <
41
/4 1
#
#
$%&'($%$ ' )$*% '+$ ,-*.. +' &$. '-$ ' / ,*- -$0$ $ .,* $'+$ $% , .
- * &$ '% #*%&* $'%
56
/
!
"
"
/
+ '
! 7
/
4# "
7= " 7> "
/
:
5
5
+
7
5) /
4#
)7?
)7;; 3
@
"
7
A
:
B
6 #
4#
)
"
56 ; 9
6 #
/
6 #
" !21%
)
4#
"
)
56 ; 9
!!
!!
.! !!
-! !!
! !!
56 ; 9
" !21%
6 #
)
56 ; 9
" !21%
" !21%
) C
: ; )
!!
" !!
! !!
" ! !!
! ! !!
!!
- !!
!!
2! !!
!! !!
!!
2 !!
!!
! !!
-! !!
. !!
- !!
.!! !!
- !! !!
"! !!
! !!
- !!
" ! !!
, ! !!
.- !!
! !!
" ! !!
! !!
"! !!
!!
.! !!
" !!
! !!
-"! !!
2! !!
"-! !!
2"! !!
- 2 !!
-"! !!
)
3
'
/4 1
C
(
(
(
(
(
(
7
+
5
?*; %
:
/
5
5
?
?
(
+
7
(
(
(
5) /
4#
)7?
)7;; 3
"
%
,
,
,
,
,
,
%
4# "
/ 0
/
6 #
)
56 ; 9
" !21%
1%
4#
"
6 #
/
6 #
)
4#
"
)
56 ; 9
56 ; 9
" !21%
6 #
)
56 ; 9
" !21
,
!!
, ! !!
! !!
2! !!
!! !!
" ! !!
!! !!
" !! !!
,
""! !!
.2! !!
,
,
,
,
,
,
,
!!
!!
!!
!!
2 !!
!!
! !!
" !!
" !!
"! !!
"! !!
, !!
!,! !!
2!! !!
,
! !!
"!! !!
2
2
2
!!
!!
! !!
.! !!
! !!
" ! !!
2
!!
, ! !!
2
2
2
2
2
2
2
2
, !!
! !!
! !!
! !!
! !!
! !!
2! !!
!! !!
! !!
,! !!
,! !!
,! !!
" ! !!
!! !!
2! !!
!!! !!
2
.! !!
! !!
2
2
2
2
2
2
2
! !!
! !!
2 !!
! !!
! !!
! !!
2 !!
,! !!
,! !!
.! !!
" ! !!
!! !!
!! !!
.! !!
2
! !!
.!! !!
" !21%
+
'
/
&
1 7
@
4
(
(
A
(
3
'
/4 1
'
A
,
,
,
,
,
,
,
@
! 7
2!! 7
7
5
)
+
3
,
.
.
.
7
.
7
.
.
.
.
.
.
.
.
:
:
7
+
+
5
5) /
)7?
)7;; 3
7
3
.
(
*
'
/4 1
&
)
3
7
?*; 7*; *
5
:
A
7
7
5
)
5
4 ;
+
C
& @
C
&D
7
+
/
5
*
1
/
1
7
/
1
/
1
1
'
/4 1
/
1
/*
1
7= " /
/
1
1
/
1
)
'
/4 1
/
"
#
#
$%&'($%$ ' )$*% '+$ ,-*.. +' &$. '-$ ' / ,*- -$0$ $ .,* $'+$ $% , .
- * &$ '% #*%&* $'%
56
!
-
!
"
/
2
2
2
2
,
,
"!!
9
)
)
)
A5
&
!!
- !!
!!
"" !!
! !!
-! !!
" ! !!
"!! !!
,,! !!
" !!
"!! !!
2! !!
1
/ !
:
7
!
!
A
""
2
/4 1
0
/
!
1
2
!
3
",! !!
,! !!
, !
"" !." !!
"
!
3
"2 !
2
PIANO DI SICUREZZA E DI
COORDINAMENTO
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008
Lavori di gestione della discarica e
asporto/invio a smaltimento
del percolato
Discarica di II categoria tipo B “Ex Clara
Ecologica”
via Santa Rosa – località Fossamerlo
1
RELAZIONE TECNICA E PRESCRIZIONI
Data: 30 Settembre 2013
Committente:
Amministrazione provinciale di Treviso
Servizio Ecologia
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
ed esecuzione:
Zambon ing. Giancarlo
Mastergroup srl viale Carducci, 27 - 31015 Conegliano (TV)
tel. 0438 35157 – fax 0438 420428
www.mgnet.it - [email protected]
INDICE
RELAZIONE TECNICA E PRESCRIZIONI
RELAZIONE TECNICA ............................................................................................................................5
METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ..........................................................................7
A
ANAGRAFICA DELL’OPERA...........................................................................................................8
A.1
CARATTERISTICHE DELL’OPERA.....................................................................................................8
INDIRIZZO DI CANTIERE .................................................................................................................8
COLLOCAZIONE URBANISTICA DEL CANTIERE ..........................................................................8
CONTESTO IN CUI E’ COLLOCATO IL CANTIERE ........................................................................9
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA .......................................................................................9
A.2
INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI ................................................................................10
B AREA DEL CANTIERE - CONTESTO AMBIENTALE E RISCHI CONNESSI CON L’AMBIENTE
ESTERNO ..............................................................................................................................................12
B.1.1
CARATTERISTICHE DELL’AREA .................................................................................................12
B.1.2
CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, MORFOLOGICHE E SISMICHE DEL TERRENO .............................12
B.1.3
IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA LOCALE .......................................................................................14
B.1.4
FALDE ....................................................................................................................................14
B.1.5
FOSSATI, ALVEI FLUVIALI .........................................................................................................15
B.1.6
BANCHINE PORTUALI ...............................................................................................................15
B.1.7
ALBERI ...................................................................................................................................16
B.1.8
MANUFATTI INTERFERENTI O SUI QUALI INTERVENIRE ................................................................16
B.1.9
INFRASTRUTTURE ...................................................................................................................16
B.1.10 EDIFICI CON PARTICOLARE ESIGENZA DI TUTELA ..........................................................................16
B.1.11 LINEE AEREE E CONDUTTURE SOTTERRANEE ...............................................................................16
B.1.12 ALTRI CANTIERI O INSEDIAMENTI PRODUTTIVI ...............................................................................16
B.1.13 VIABILITÀ ...................................................................................................................................17
B.1.14 VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RUMORE VERSO L’ESTERNO .....................................................18
B.1.15 EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI ............................................................................................18
B.1.16 CADUTA DI OGGETTI DALL’ALTO ALL’ESTERNO DEL CANTIERE ....................................................18
B.2
RISCHI PARTICOLARI PROVENIENTI DALL’ESTERNO .......................................................19
B.3
RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE POSSONO COMPORTARE PER LE AREE
CIRCOSTANTI ....................................................................................................................................21
C DESCRIZIONE DEI LAVORI ..........................................................................................................22
C.1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI ...............................................................................22
C.1.1 Particolari scelte progettuali: .................................................................................................25
C.1.2 Particolari scelte architettoniche: ..........................................................................................25
C.1.3 Particolari scelte strutturali e tecnologiche: ..........................................................................25
C.2 ANALISI DELLE LAVORAZIONI ..............................................................................................26
C.2.1 Intervento 0 (preparatorio) – F0.0 .........................................................................................26
C.2.2 Intervento 1 – F1.0 + F1.1 ....................................................................................................26
C.2.3 Intervento 2 – F2.0 + F2.1 + F2.2 + F2.3 ..............................................................................26
C.2.4 Intervento 3 – F3.0 + F3.1 + F3.2 + F3.3 + F3.4 ..................................................................26
C.2.5 Intervento 4 (Controlli ambientali di routine) – F4.0 ..............................................................26
C.2.6 Intervento 5 (Indagini ambientali per la caratterizzazione) – F5.0 ........................................26
C.2.6 Intervento 6 (Chiusura cantiere) – F6.0 ................................................................................26
C.3 FASI DELLE LAVORAZIONI ....................................................................................................27
C.3.1 FASE (F0.0) – VERIFICA PRELIMINARE STATO RECINZIONE E ALLESTIMENTO DEL
CANTIERE ......................................................................................................................................27
C.3.2 FASE (F1.0 A) – EMUNGIMENTO PERCOLATO in Modalità A ...........................................33
C.3.3 FASE (F1.0 B) – EMUNGIMENTO PERCOLATO in Modalità B ...........................................38
C.3.3 FASE (F1.1) – AVVIO PERCOLATO A SMALTIMENTO .....................................................43
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.2 di 119
C.3.4 FASE (F2.0) – EMUNGIMENTO PERCOLATO DA VASCA .................................................45
C.3.5 FASE (F2.1) – PREPARAZIONE VASCA PER PULIZIA INTERNA.....................................49
C.3.6 FASE (F2.2) – PULIZIA INTERNA VASCA ..........................................................................53
C.3.6 FASE (2.3) – AVVIO PERCOLATO ESTRATTO DA VASCA (E LIQUAMI DI LAVAGGIO) A
SMALTIMENTO...............................................................................................................................60
C.3.7 FASE (2.4) – AVVIO MORCHIE E FONDAMI A SMALTIMENTO ........................................62
C.3.8 FASE (F3) – VARIE DEMOLIZIONI/MANUTENZIONI ..........................................................64
C.3.9 FASE (F4) – CAMPIONAMENTI AMBIENTALI DI ROUTINE ...............................................68
C.3.10 FASE (F5) – CAMPIONAMENTI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SITO ...................71
C.3.11 FASE (F6) – SMOBILIZZO DEL CANTIERE .......................................................................74
C.4 SCHEMATIZZAZIONE DELL’OPERA .....................................................................................75
D ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE .............................................................................................76
D.1 DELIMITAZIONE, ACCESSI E SEGNALAZIONI ...................................................................................76
D.2 VIABILITÀ DI CANTIERE ................................................................................................................77
D.3 AREE DI DEPOSITO .....................................................................................................................77
D.4 SMALTIMENTO RIFIUTI .................................................................................................................78
D.5 SERVIZI LOGISTICI ED IGIENICO – ASSISTENZIALI ..........................................................................78
D.5.1 Servizi messi a disposizione dal Committente ......................................................................78
D.5.2 Servizi da allestire a cura dell’Impresa principale .................................................................78
D.6 MACCHINE E ATTREZZATURE .......................................................................................................78
D.6.1 Macchine ed attrezzature messe a disposizione dal Committente .......................................78
D.6.2 Macchine ed attrezzature delle imprese previste in cantiere ................................................79
D.6.3 Macchine, attrezzature di uso comune..................................................................................80
D.7 SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI ..........................................................................................80
D.7.1 Sostanze e preparati messe a disposizione dal Committente...............................................80
D.7.2 Sostanze e preparati delle imprese previste in cantiere ........................................................80
D.8 IMPIANTI DI CANTIERE .................................................................................................................81
D.8.1 Impianti messi a disposizione dal Committente ....................................................................81
D.8.2 Impianti da allestire a cura dell’Impresa principale ...............................................................81
D.8.3 Impianti di uso comune .........................................................................................................81
D.8.4 Prescrizioni sugli impianti ......................................................................................................81
D.9 SEGNALETICA.............................................................................................................................82
D.10
GESTIONE DELL’EMERGENZA .........................................................................................86
D.10.1 INDICAZIONI GENERALI ....................................................................................................86
D.10.2 ASSISTENZA SANITARIA E PRONTO SOCCORSO.........................................................86
D.10.3 PROCEDURE ANTINCENDIO ...........................................................................................87
D.10.4 PROCEDURE DI EVACUAZIONE ......................................................................................88
D.10.5 MODALITA’ DI CHIAMATA DEI SOCCORSI PUBBLICI .....................................................88
E. RISCHI PARTICOLARI E MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE ...............................................90
E.1 PROTEZIONI O MISURE DI SICUREZZA CONNESE ALLA PRESENZA NELL’AREA DI
CANTIERE DI CONDUTTURE SOTTERRANEE ...........................................................................90
E.2 MISURE GENERALI DI PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI SEPPELLIMENTO DA
ADOTTARE NEGLI SCAVI .............................................................................................................90
E.2.1 CARATTERISTICHE LEGATE ALLA MORFOLOGIA DEL SITO..........................................90
E.2.2 CARATTERISTICHE LEGATE ALLA GEOLOGIA DEL SITO ...............................................91
E.3 MISURE GENERALI DA ADOTTARE CONTRO IL RISCHIO DI ANNEGAMENTO................91
E.4 MISURE GENERALI DA ADOTTARE CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO ..............92
E.5 MISURE GENERALI DA ADOTTARE NELLE OPERAZIONI DI RIMOZIONE MATERIALI ..........93
E.5.1 SITUAZIONI SPECIFICHE DEL CANTIERE IN RIFERIMENTO ALLE DEMOLIZIONI E
MANUTENZIONI .............................................................................................................................93
E.5.2 PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO .........................................................93
E.6 RISCHI DI INCENDIO O ESPLOSIONE CONNESSI CON LAVORAZIONI O MATERIALI
PERICOLOSI UTILIZZATI IN CANTIERE. ......................................................................................94
E.7 SBALZI ECCESSIVI DI TEMPERATURA. ...........................................................................95
E.8 SOSTANZE CHIMICHE E BIOLOGICHE .............................................................................95
E.9 PRESENZA DI RADIAZIONI IONIZZANTI ...........................................................................96
E.10 VICINANZA DI LINEE ELETTRICHE A CONDUTTORI NUDI IN TENSIONE.....................96
E.11 INSALUBRITÀ DELL’ARIA DURANTE I LAVORI ................................................................96
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.3 di 119
F
E.12 INSTABILITÀ DELLE PARETI E DELLA VOLTA NEI LAVORI IN GALLERIA .....................96
E.13 LAVORI SOTTERRANEI ......................................................................................................96
E.14 LAVORI IN SPAZIO CONFINATO (CISTERNA PERCOLATO PER BONIFICA FASE 2.2) 97
E.15 LAVORI COMPORTANTI L’IMPIEGO DI ESPLOSIVI .........................................................98
E.16 LAVORI DI SMONTAGGIO O MONTAGGIO DI ELEMENTI PREFABBRICATI PESANTI .98
RISCHI E MISURE CONNESSI A INTERFERENZE TRA LAVORAZIONI ....................................99
G
COSTI ...........................................................................................................................................101
G.1 CRITERI PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DEI COSTI .........................................................101
G.2 STIMA DEI COSTI.......................................................................................................................101
H PRESCRIZIONI .............................................................................................................................107
H.1 PRESCRIZIONI GENERALI PER LE IMPRESE APPALTATRICI ............................................................107
H.2 PRESCRIZIONI GENERALI PER I LAVORATORI AUTONOMI ..............................................................108
H.3 PRESCRIZIONI PER TUTTE LE IMPRESE .......................................................................................108
H.4 PRESCRIZIONI GENERALI PER IMPIANTI MACCHINE ED ATTREZZATURE .........................................109
H.5 D.P.I., SORVEGLIANZA SANITARIA E VALUTAZIONE DEL RUMORE PER I LAVORATORI110
H.6 DOCUMENTAZIONE ...................................................................................................................117
H.7 MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DEL COORDINAMENTO E LA COOPERAZIONE .........117
H.8 REQUISITI MINIMI DEL POS ................................................................................................118
H.9 MODALITÀ DI CONSULTAZIONE DEL RLS.........................................................................118
FIRME DI ACCETTAZIONE .................................................................................................................119
ALLEGATI
All.
Titolo
Codice elaborato
1.0
Planimetria generale di cantiere
01
1.1A
Planimetria intervento 1 – modalità A
1.1B
Planimetria intervento 1 – modalità B
1.2.0
Planimetria intervento 2 – Fase 2.0
1.2.1
Planimetria intervento 2 – Fase 2.1
1.2.2
Planimetria intervento 2 – Fase 2.2
1.2.3
Planimetria intervento 2 – Fase 2.3 – 2.4
1.3
Cronoprogramma lavori
1.4
Moduli per le imprese e/o lavoratori autonomi
1.5
Schede di sicurezza di impianti, macchine e attrezzature
1.6
Linee guida per la sorveglianza sanitaria
1.7
Schede dei dispositivi di protezione individuale
1.8
Guida operativa ISPESL spazi confinati
1.9
Analisi percolato
2.0
Fascicolo dell’opera
02
Sono parte integrante del presente PSC gli elaborati contenuti nei progetti predisposti dalla Provincia di Treviso
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.4 di 119
RELAZIONE TECNICA
Il presente documento, redatto come da richiesta della Provincia di Treviso comunicata con Determina Dirigenziale del 13/08/2013 numero 2385/90158/2013 avente come oggetto la Discarica II categoria tipo B
“EX Clara Ecologica” comune di San Vendemiano – Richiesta di preventivo per adempimenti inerenti la
sicurezza in cantiere, ed è così articolato:
-
Relazione tecnica e prescrizioni (codice 0)
In questa sezione sono esplicitati i soggetti interessati all’opera, le caratteristiche del sito, i potenziali rischi
connessi con le attività e gli insediamenti limitrofi, l’organizzazione del cantiere, le prescrizioni inerenti la
salute e l’igiene nei luoghi di lavoro, la documentazione necessaria al cantiere ai fini della sicurezza, la stima dei costi della sicurezza e le prescrizioni per i soggetti coinvolti.
-
Documentazione di supporto (codice 1)
-
Allegato 1.0 - Planimetria di cantiere
-
Allegato 1.1 - Planimetria intervento 1
-
Allegato 1.2 – Planimetria intervento 2
-
Allegato 1.3 – Cronoprogramma lavori
-
Allegato 1.4 – Moduli per le imprese e/o lavoratori autonomi
-
Allegato 1.5 – Schede di sicurezza di impianti, macchine e attrezzature
-
Allegato 1.6 – Linee guida per la sorveglianza sanitaria
-
Allegato 1.7 – Schede dei dispositivi di protezione individuale
-
Allegato 1.8 – Guida operativa ISPESL spazi confinati
-
Allegato 1.9 – Analisi su percolato in vasca
-
Documentazione di supporto (codice 2)
-
Allegato 2.0 – Fascicolo dell’opera
Abbreviazioni
Ai fini del presente piano, valgono le seguenti abbreviazioni:
Decreto - D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.
Responsabile dei lavori - RDL
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione - CSP
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione - CSE
Referente
E’ la persona fisica che rappresenta l’impresa esecutrice nei rapporti con il committente e con il CSE. Solitamente è il direttore tecnico di cantiere e/o il capocantiere.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.5 di 119
Egli è persona competente e capace e dotata di adeguati titoli di esperienza e/o di studio e dirige le attività
di cantiere della propria impresa e tra l’altro:
verifica e controlla l’applicazione del POS e del PSC;
agisce in nome e per conto dell’Impresa per tutte le questioni inerenti alla sicurezza e costituisce
l’interlocutore del CSE; pertanto tutte le comunicazioni fatte al Referente si intendono fatte validamente
all’Impresa;
riceve e trasmette all’Impresa i verbali redatti dal CSE, sottoscrivendoli in nome e per conto dell’Impresa
stessa;
è sempre presente in cantiere anche qualora vi fosse un solo lavoratore dell’Impresa;
riceve copia delle modifiche fatte al PSC e ne informa le proprie maestranze e i propri subappaltatori;
informa preventivamente il CSE dell’arrivo in cantiere di nuove maestranze o subappaltatori.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - RLS
Piano di sicurezza e di coordinamento - PSC
Piano operativo di sicurezza - POS
Dispositivi di protezione individuali - DPI
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.6 di 119
Metodologia per la valutazione dei rischi
La metodologia seguita per l’individuazione dei rischi è stata:
1. individuare eventuali lotti operativi;
2. all'interno di ciascuno dei lotti operativi, individuare le lavorazioni;
3. per ogni lavorazione, individuare i rischi.
I rischi sono stati quindi analizzati con riferimento al contesto ambientale, alla presenza contemporanea e/o successiva di diverse imprese e/o diverse lavorazioni (si veda il cronoprogramma dei lavori in allegato 1.2) e ad eventuali pericoli correlati.
Per ogni fase di lavorazione è stata elaborata la relativa scheda di analisi riportata nella sezione
C.3. Questa contiene:
• la descrizione della lavorazione;
• gli aspetti significativi del contesto ambientale;
• l’analisi dei rischi;
• le azioni di coordinamento e le misure di sicurezza;
• i contenuti specifici del POS;
• la stima del rischio riferita alla lavorazione.
Per la stima dei rischi si fa riferimento a un indice che varia da 1 a 3, ottenuto tenendo conto sia
della gravità del danno, sia della probabilità che tale danno si verifichi. Tale indice cresce
all’aumentare del rischio ed è associato alle seguenti valutazioni:
Stima
Valutazioni
il rischio è basso:
si tratta di una situazione nella quale un’eventuale incidente provoca raramente
danni significativi.
il rischio è medio:
si tratta di una situazione nella quale occorre la dovuta attenzione per il rispetto
degli obblighi legislativi e delle prescrizioni del presente piano.
il rischio è alto:
si tratta di una situazione che per motivi specifici del cantiere o della lavorazione
richiede il massimo impegno e attenzione
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.7 di 119
A
ANAGRAFICA DELL’OPERA
A.1
C ARATTERISTICHE
DELL ’ OPERA
-
Durata presunta dei lavori (in giorni naturali consecutivi): 730 gg
-
Ammontare complessivo presunto dei lavori:
-
Numero massimo presunto dei lavoratori in cantiere: 7-8 Persone
-
Entità presunta del cantiere (in uomini/giorno): 1000
-
Numero presunto di imprese: Si ipotizzano 4 imprese complessive le quali interverranno nelle di-
€ 950.808
verse fasi operative descritte nel presente documento; queste posso essere così definite:
Impresa “A” per lavori di asporto percolato, piccole demolizioni e pulizia vasca percolato, esecuzione di campionamenti di routine.
Impresa “B” per trasporto percolato a supporto alla Impresa A.
Impresa “C”
INDIRIZZO DI CANTIERE
Ubicazione cantiere:
Impianto ubicato in via Santa Rosa, Comune di San Vendemiano
località Fossamerlo
COLLOCAZIONE URBANISTICA DEL CANTIERE
La discarica è situata rispetto al P.R.G. vigente in zona territoriale omogenea Es – zona agricola speciale.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.8 di 119
CONTESTO IN CUI E’ COLLOCATO IL CANTIERE
La discarica è inserita in un’area ai margini dell’urbanizzazione di Fossamerlo, in comune di in Comune di
San Vendemiano: l’urbanizzazione è situata a nordest della discarica mentre a sud ed a ovest vi sono aree
agricole o comunque libere da abitazioni
Si può accedere alla discarica direttamente dalla Via Santa Rosa che si innesta poi nella SP 15 “Cadoremare” circa 250 metri più a nord.
Per quanto riguarda la viabilità interna all’area si rimanda alla planimetria in allegato.
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA
La discarica in questione necessità di alcuni lavori di gestione per mantenere in sufficiente sicurezza l'impianto e per consentire la conclusione dell'iter procedimentale della bonifica. Pertanto si rende necessario
adottare alcuni interventi atti a gestire una situazione di pressione ambientale e possibilmente ridurla.
Gli interventi che saranno oggetto del presente progetto andranno a sviluppare e potenziare alcuni aspetti
dei primi interventi già svolti come l'emungimento e smaltimento del percolato presente entro il corpo discarica nonché prevedere ulteriori interventi volti a ridurre ulteriormente la pressione ambientale presente
in sito (svuotamento della vasca di accumulo del percolato e relativa bonifica della stessa, lavori di manutenzione sulla copertura esistente della discarica e sistema di regimazione delle acque ecc.). Il tutto volto
anche a garantire la presenza di un presidio in discarica con relative verifiche analitiche sulla matrice ambientale acque sotterranee.
Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento descrive gli interventi così definiti:
INTERVENTO NUMERO 1 (FASE F1)
Emungimento e smaltimento del percolato presente entro il corpo discarica.
INTERVENTO NUMERO 2 (FASE F2)
Svuotamento della vasca di accumulo del percolato e relativa bonifica della stessa.
INTERVENTO NUMERO 3 (FASE F3)
Varie demolizioni minori e lavori di manutenzione varie sulla copertura esistente della discarica e sistema
di regimazione delle acque.
INTERVENTO NUMERO 4 (FASE F4)
Monitoraggi ambientali di routine (controllo pozzi, livello battente percolato, campionamenti).
INTERVENTO NUMERO 5 (FASE F5)
Monitoraggi ambientali finalizzati alla caratterizzazione del sito.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.9 di 119
A.2 I NDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI
COMMITTENTE
Ragione sociale:
Amministrazione provinciale di Treviso - Servizio Ecologia
Sede:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Recapiti:
Tel.: 0422 656966 Fax: 0422 582499 E-mail: [email protected]
[email protected]
COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (CSP) ED ESECUZIONE DEI
LAVORI (CSE)
Nominativo:
Ing. ZAMBON GIANCARLO
Sede:
Viale Carducci, 27 – 31015 Conegliano (TV)
Recapiti:
tel. 0438 35157
Fax: 0438.22566
cell: 393 5048058
E-mail: [email protected]
DIRETTORE DEI LAVORI
Nominativo:
Sede:
ing. Stefano Durante
Vicolo L. Pastro 7/a località Fontane di Villorba
31050 Villorba
Recapiti:
tel. 0422911810 - cell 3351234104
pec [email protected] - fax. 0422911810
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Nominativo:
dott. Fabio Steccazzini
Settore Ambiente/Pianificazione Territoriale servizio Ecologia (con la colla-
Sede:
borazione amministrativa del CDR 48 "Coordinamento amministrativo Viabilità del Settore Pianificazione-Viabilità")
Recapiti:
Tel: 0422 656790
E-mail: [email protected]
fax 0422582499
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.10 di 119
IMPRESA AGGIUDICATARIA (da compilare ad appalto aggiudicato)
Denominazione:
Sede Legale:
Recapito telefonico:
Rappresentante legale:
Lavorazioni da eseguire:
N. occupati in cantiere:
N. reg. Imprese CCIAA:
Codice INAIL:
Codice INPS:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.11 di 119
B
AREA DEL CANTIERE - CONTESTO AMBIENTALE E RISCHI
CONNESSI CON L’AMBIENTE ESTERNO
Nell’area in esame sono presenti elementi singolari di rischio di cui all’allegato XV.2 del D.Lgs. 81/2008
che vengono di seguito analizzati.
B.1.1 C ARATTERISTICHE
DELL ’ AREA
La discarica sorge su un’area pianeggiante con accesso diretto a Via Santa Rosa. Il sito di discarica ha
complessivamente una superficie di circa 46.450 m2, mentre la superficie della fossa di discarica a p.c. è
di circa 33.500 m2.
Il confine sud-ovest e sud-est è delimitato da aree agricole o verdi non residenziali. La presenza di aree
residenziali e di aziende artigianali e uffici è concentrata a nord e nord-ovest della discarica come da foto
aerea sopra riportata.
In discarica non vi è fornitura di energia elettrica, di acqua e di altri servizi.
B.1.2 C ARATTERISTICHE
GEOLOGICHE , MORFOLOGICHE E SISMICHE DEL TERRENO
La discarica si trova a sud del centro abitato di Conegliano e quindi inserito pienamente nell’ambiente
geomorfologico dell’alta pianura trevigiana ad una quota sul livello del mare di circa 48 metri.
Il sito in oggetto, dal punto di vista generale, si ubica entro il settore dell’alta pianura a nord del limite settentrionale della fascia di transizione tra il sistema freatico indifferenziato e quello multifalde in pressione
(fascia delle risorgive).
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.12 di 119
L’area in esame presenta un andamento pianeggiante con debole inclinazione verso S-E e si colloca intorno ad una quota di circa 48 metri s.l.m.. Geologicamente i terreni sottostanti l’area indagata sono di origine
alluvionale fortemente calcarei mentre la quota freatica (significativamente produttiva) riferita al livello del
mare è di circa 35 m.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.13 di 119
Dal punto di vista paesaggistico la discarica si trova in una zona definita come C2 – conoidi o superfici terrazzate e riempimenti vallivi dei corsi d’acqua prealpini di recente deposizione (olocene).
B.1.3 I DROLOGIA E I DROGEOLOGIA LOCALE
Da indagini della struttura geologica del sottosuolo si riscontra la presenza, nei depositi alluvionali, di
un’unica grande falda, poggiante sopra il substrato roccioso e contenuta entro le alluvioni ghiaiose permeabili dell’alta pianura. Nella pianura ghiaiosa esiste un livello continuo di argille più o meno organiche,
entro i primi 10 – 15 metri di profondità, livello che funge da impermeabile acquifero superficiale dal quale
attingono i pozzi usati un tempo per usi potabili dalle famiglie rurali. Esistono poi delle lenti di falda più superficiali (falde sospese) di minor entità e più direttamente in contatto con le acque meteoriche.
B.1.4 F ALDE
Presenza di falda non interferente in tutte le aree di intervento. Le indagini svolte in campo hanno permesso di individuare la profondità della falda a circa 13 - 15 m sotto il p.c. avendo questa una quota freatimetrica di 32 metri circa. Per un maggior dettaglio si rimanda alla relazione di progetto.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.14 di 119
B.1.5 F OSSATI ,
ALVEI FLUVIALI
E’ presente a lato della discarica un canale irriguo con direttrice NW-SE.
Esso scorre a circa 1 metro al di sotto del piano di campagna.
B.1.6 B ANCHINE
PORTUALI
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.15 di 119
Non pertinente.
B.1.7 ALBERI
Non pertinente.
B.1.8 M ANUFATTI
INTERFERENTI O SUI QUALI INTERVENIRE
Non sono previsti interventi rilevanti sui manufatti presenti ma è prevista la sola apertura di un varco su
una parete della cisterna del percolato esistente. Non vi sono manufatti interferenti dal momento che le
opere in elevazione (cabina comandi pesa/ufficio e manufatto contenimento percolato in calcestruzzo) sono localizzati nell’area di accesso e non direttamente nella zona di intervento.
B.1.9 I NFRASTRUTTURE
Strada Provinciale n° 15 Cadoremare e Via Santa Rosa. – I lavori previsti sulla discarica determineranno
un leggero transito di mezzi pesanti per asporto materiali (intervento 1) e percolato (intervento 2) in un breve tratto di Via Santa Rosa prima della loro immissione nella S.P. 15 avente già ora un intenso traffico veicolare.
B.1.10 E DIFICI
CON PARTICOLARE ESIGENZA DI TUTELA
Non sono previsti interventi sugli edifici presenti.
B.1.11 L INEE
AEREE E CONDUTTURE SOTTERRANEE
Sono presenti nelle vicinanze delle linee aeree di alta tensione però non interferenti con i lavori previsti.
Non sono presenti opere aeree in grado di interferire con l’attività del cantiere.
Non sono presenti sottoservizi che possono interferire con gli interventi previsti mentre lungo il lato sud del
lotto di intervento è presente un canale irriguo (fossato) che presenta alcune criticità legate ad osservati
cedimenti del terreno ma che verranno meglio descritte nel seguito del documento.
B.1.12 ALTRI
CANTIERI O INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
Il sito della discarica è evidenziato nella prossima foto aerea.
La discarica vera e propria (evidenziata con un contorno viola) confina con insediamenti produttivi sul lato
nord-est (zone evidenziate in rosso) ed abitazioni lungo il lato nord-ovest (aree evidenziate in blu). L’area di
accesso (non interessata dall’intervento) è evidenziata in giallo e verrà utilizzata per accedere alle zone di
lavorazione per tutte le fasi previste dal progetto e dal presente piano.
La cisterna del percolato, soggetta ad intervento di bonifica, è localizzata nel settore di accesso alla discarica ed è evidenziata con un tondo rosso.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.16 di 119
B.1.13 V IABILITÀ
Vi sarà una limitata situazione di interferenza con la viabilità ordinaria in fase di entrata e uscita dal cantiere. Vedi planimetria viabilità.
Per tutta la durata dei lavori, l’impresa dovrà garantire:
-
continua pulizia della strada di accesso al cantiere
-
rispetto del codice della strada
-
presenza di operatore nelle fasi di uscita dal cantiere
Per meglio inquadrare il problema, si vedano le planimetrie di cantiere (All. 1.0 e 1.1).
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.17 di 119
B.1.14
V ALUTAZIONE
PREVENTIVA DEL RUMORE VERSO L ’ ESTERNO
Non è necessario effettuare questo tipo di valutazione data la tipologia degli interventi previsti.
B.1.15
E MISSIONE
DI AGENTI INQUINANTI
Durante l’esecuzione degli interventi previsti non vi sarà produzione di agenti inquinanti per l’atmosfera se
non le emissioni gassose generate dai mezzi d’opera impiegati (gas di scarico dei mezzi) che sono:
INTERVENTO n.1 (denominato fase F1*):
•
Camion cisterna/pompa per il caricamento del percolato aspirato dai pozzi;
•
Eventuale motopompa ausiliaria;
•
Eventuale gruppo elettrogeno.
INTERVENTO n.2 (denominato fase F2*):
•
Camion cisterna/pompa per il caricamento del percolato aspirato dalla vasca;
•
Camion per il caricamento di eventuali morchie;
•
Bobcat o mezzo d’opera di contenute dimensioni per operazioni varie;
•
Eventuale gruppo elettrogeno.
INTERVENTO n.3 (denominato fase F3*):
•
Camion trasporto terra;
•
Pala gommata;
•
Bobcat o mezzo d’opera per movimentazione terra o regimazione delle acque superficiali.
INTERVENTO n.4 (denominato fase F4*):
•
Sistemi di campionamento;
INTERVENTO n.5 (denominato fase F5*):
•
Sistemi di campionamento;
* La numerazioni delle fasi viene spiegata in seguito dal momento che è prevista una fase preparatoria denominata F0 di verifica cantiere.
B.1.16
C ADUTA DI
OGGETTI DALL ’ ALTO ALL ’ ESTERNO DEL CANTIERE
In base agli interventi previsti ed alla conformazione del sito, si può affermare che non vi sia alcun rischio
di caduta di oggetti dall’alto all’esterno dell’area durante le operazioni ed interventi previsti (1, 2, 3).
L’impresa principale dovrà comunque garantire con adeguate protezioni che non vi sia proiezione o caduta
di materiale all’esterno dell’area di cantiere.
I camion inoltre dovranno transitare in ogni caso con appositi sistemi sul cassone che evitino cadute di materiale.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.18 di 119
B.2
RISCHI PARTICOLARI PROVENIENTI DALL’ESTERNO
Stato attuale/tipo
Le condizioni in fase di entrata e uscita dal sito impongono, per la totalità
dell’opera, la massima attenzione al rischio di interferenza.
La presenza di traffico veicolare (S.P. 15) rappresenta importante condizione di
rischio
Rischi evidenziati
Contatto mezzi d’opera / traffico veicola- Incidente – ferimento
re;
Contatto personale / traffico veicolare
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Obbligo di segregare qualsiasi area di intervento rispetto alle aree limitrofe
2. Obbligo di assistenza, da parte di personale dedicato, in tutte le fasi di interferenza su zone esterne (accesso al cantiere, esecuzione di opere preliminari,
ecc.)
3. Informazione a tutto il personale sul rischio di interferenze con situazioni
esterne
4. Indossare sempre indumenti ad alta visibilità
5. Indicazioni specifiche contenute nell’analisi per Fasi (cap. C).
Stato attuale/tipo
Presenza di attività industriale e uffici nelle zone limitrofe al cantiere
Rischi evidenziati
Contatto mezzi d’opera / mezzi;
Incidente – ferimento
Contatto personale / mezzi
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Attivare sistema di comunicazione con le aziende limitrofe
2. Informare tutti i lavoratori della presenza di altre attività in zone limitrofe al cantiere
3. Vietare l’accensione di fuochi di qualsiasi tipo
4. Vietare il deposito di materiale in prossimità o a ridosso delle recinzioni di altre
aziende confinanti
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.19 di 119
Stato attuale/tipo
Presenza di aree abitate
Rischi evidenziati
Contatto mezzi d’opera / mezzi;
Incidente – ferimento
Contatto personale / mezzi
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Informare tutti i lavoratori della presenza di aree abitate in zone limitrofe al sito
di intervento
2. Eventualmente predisporre delimitazioni provvisorie di tutte le aree di lavoro.
Stato attuale/tipo
Presenza di strada ad alto traffico S.P. 15
Rischi evidenziati
Contatto mezzi d’opera / traffico stradale Incidente – ferimento
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Definire e segnalare gli accessi al sito
2. Eventualmente predisporre delimitazioni provvisorie di tutte le aree di lavoro.
Stato attuale/tipo
Presenza di corso d’acqua lungo perimetro area
Rischi evidenziati
Possibile situazione di piena / esonda- Ferimento – annegamento
zione
Condizione di caduta e/o interferenza in
aree limitrofe al corso d’acqua
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Procedere al monitoraggio delle previsioni meteo prima e durante l’esecuzione
di opere in vicinanza a corsi d’acqua
2. Concordare e segnalare l’attività con gli Enti gestori del corso d’acqua
3. Predisporre precise delimitazione delle aree di cantiere in corrispondenza dei
corsi d’acqua.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.20 di 119
B.3
RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE POSSONO COMPORTARE
PER LE AREE CIRCOSTANTI
Stato attuale/tipo
La tipologia delle opere prevede lavorazioni quali asportazione di materiali posti in
leggera elevazione (discarica) e presenza e circolazione di mezzi
Rischi evidenziati
I rischi evidenziati sono riferibili alle pos- Diffusione di rumore
sibili condizioni di sconfinamento di materiali durante le operazioni di trasporto
Incidente - ferimento
con i camion
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Segregare completamente le aree di intervento
2. Indicazioni specifiche contenute nell’analisi per Fasi
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.21 di 119
C
DESCRIZIONE DEI LAVORI
C.1
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI
Gli interventi previsti potranno avvenire durante un arco di tempo definito dal cronoprogramma (All. 1.2).
Le lavorazioni afferenti ai vari interventi tuttavia avverranno in aree definite al fine di evitare interferenza tra
le stesse.
INTERVENTO NUMERO 1 – Emungimento percolato da pozzi esistenti
L'operazione di emungimento del percolato dal corpo discarica avverrà tramite pompa posta in prossimità
della bocca pozzo percolato che consenta il carico diretto su autocisterna per il successivo trasporto ed
invio ad impianto di smaltimento percolato.
Lo scopo primario di questo intervento è abbassare il battente del percolato di circa 2 m e mantenerlo sostanzialmente costante asportando anche l'acqua che si dovesse infiltrare nel tempo. Il costo di smaltimento del percolato è maggiore per percolati pericolosi rispetto a percolati non pericolosi. Ciò è dovuto al
fatto che i primi subiscono trattamenti più importanti, quale per esempio la termodistruzione, i secondi possono essere trattati in impianti di tipo chimico-fisico.
Pertanto, al fine di perseguire il principio di efficacia ed economicità dell’intervento, si deve cercare di adottare una procedura che tenda ad asportare quanto richiesto al minor costo possibile. Per fare ciò è necessario privilegiare, per quanto possibile, l’emungimento di percolato non pericoloso.
A tale scopo l’emungimento del percolato si ritiene debba avvenire dai pozzi P2, P3 e P6 per una quantità
complessiva di 9.750 tonnellate di percolato non pericoloso (P3 5.000 tonnellate, P2 e P6 2.375 tonnellate)
ed una quantità di 250 tonnellate di percolato pericoloso in caso di qualche carico fuori specifica dai pozzi
P3, P2 e P6 ovvero direttamente prelevato al P4, che verranno inviate a smaltimento. L'emungimento al
pozzo P5 non è previsto perlomeno in fase preliminare in termini cautelativi perché è vicino al P4, al pozzo
P1 perchè verificato poco produttivo nel corso dell'emungimento eseguito nel corso del triennio 20112012-2013. L’aspirazione dal pozzo P5 sarà valutata in campo (eventuale).
In prima analisi si prevede, sulla base degli ultimi emungimenti, che le condizioni della discarica siano tali
da consentire di raggiungere anche emungimenti di percolato, perlomeno nella fase di abbassamento, pari
ad un totale settimanale di circa 1.000 tonnellate.
In fase di emungimento/asporto verrà valutato tra l'Appaltatore e la Direzione Lavori se intensificare o diradare le operazioni. Il criterio guida per valutare l’ottimale frequenza di emungimento/asporto deve essere il
contenimento di possibili migrazioni del percolato maggiormente contaminato (pozzo P4) verso le altre
aree a minore contaminazione e al contempo di emungere quanto richiesto nel minor tempo possibile.
A tal fine deve essere previsto l'emungimento al di sotto del pelo libero del percolato di 1-2 metri e comunque mantenendosi sempre a più di 2 metri dal fondo pozzo. Inoltre, l'emungimento deve avvenire a bassa
portata per evitate lo svuotamento del pozzo.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.22 di 119
Inoltre, sono a carico della ditta che eseguirà il lavoro, le analisi che l'impianto di destino richiederà secondo le autorizzazioni che ne regolano l'esercizio. Ai fini dell'esecuzione del presente lavoro si ritiene comunque che nel corso di tali prelievi, da eseguirsi in contraddittorio con la D.L., i campioni debbano
essere composti di almeno tre aliquote (una per il laboratorio, una per la ditta, una per la Provincia). La
conservazione dei campioni è a carico della ditta. Lo smaltimento dei campioni potrà avvenire solo ad avvenuta certificazione di regolare esecuzione e sarà a carico della ditta.
In ogni caso la ditta deve eseguire una analisi di verifica della non pericolosità ai pozzi del percolato P2, P3
e P6 dopo aver emunto 3.500 mc per una serie definita di parametri analitici come riportato nel progetto.
I carichi di percolato pericoloso non smaltibili agli impianti di tipo chimicofisico - biologico devono essere
inviati a termodistruzione. Prima di inviare a termodistruzione deve essere data comunicazione alla D.L. e
devono essere fornite le analisi di supporto della classificazione come pericoloso da inviare a termodistruzione. Questa procedura può essere adottata in automatico sino alla saturazione della quota di imprevisto
quantificata in 250 tonnellate.
In discarica non vi è fornitura di energia elettrica, di acqua e di altri servizi. Pertanto l'emungimento
dai pozzi deve avvenire con pompe fornite dalla ditta medesima e la stessa deve essere autonoma per la
generazione di corrente, approvvigionamento d’acqua ecc..
Tutta la strumentazione, i macchinari accessori e quant'altro utilizzato in cantiere deve essere a norma secondo le vigenti normative di sicurezza.
L’autocisterna, altre macchine operatrici e autovetture non possono oltrepassare quanto indicato nella planimetria allegata al progetto, oltre tale limite il transito è consentito al solo personale a piedi che al massimo si avvale di attrezzature leggere per il trasporto di materiali.
L'avvicinamento ai pozzi in alternativa può avvenire percorrendo la pista di accesso/penetrazione di cui alle
tavole allegati 5 e 6. I mezzi che potranno transitare su tale pista non potranno eccedere a pieno carico 50
t.
Le eventuali operazioni di travaso tra autocisterne dovranno avvenire entro le due piazzole indicate nell'allegato 6 poiché è un'area pavimentata con contropendenze e caditoia per la raccolta di piccoli quantitativi
di spanti.
I pozzi del percolato hanno inoltre una profondità di circa 11-12 metri. Il diametro dei pozzi è di 800 mm ed
il tubo è in HDPE. Sul fondo sono alloggiate delle pompe sommerse. Le pompe alloggiate entro i pozzi non
sono più in funzione da aprile 2004.
INTERVENTO NUMERO 2 - Svuotamento e pulizia vasca di stoccaggio del percolato
Lo svuotamento della vasca di stoccaggio del percolato deve avvenire attraverso la botola presente sul tetto della cisterna stessa poiché la vetustà delle condotte presenti non garantisce una operazione in sicurezza. E' possibile accedere alla suddetta botola attraverso una scala di tipo “a marinaio”. In prossimità della
botola sono stati istallati in occasione di precedenti interventi di verifica e manutenzione, 3 ganci di sicurezza sui quali è possibile l'ancoraggio dei sistemi anti caduta.
Sarà onere della ditta appaltatrice il controllo annuale da parte di personale qualificato del sistema di ancoraggio per lavori in quota sulla cisterna percolato.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.23 di 119
L'emungimento del percolato presente nella cisterna potrà avvenire senza particolari precauzioni se non
quelle di prassi atte ad evitare il rimescolamento del liquido sino ad un battente dal fondo di 2 metri (circa 4
metri dalla copertura della cisterna). Da 2 metri a 1 metro di battente si dovrà procedere a basso flusso
evitando di sollevare torbidità dal fondo della vasca. Il percolato emunto (circa 25 mc) dovrà essere campionato e stoccato nell'area di discarica sino all'ottenimento dei referti per la successiva valutazione
dell'impianto di smaltimento.
La medesima procedura dovrà essere adottata da 1 m sino all'emergere di eventuali morchie presenti sul
fondo della cisterna.
Qualora si riscontrassero difficoltà di emungimento del percolato entro la vasca al di sotto del p.c. potrà
essere anticipata l'apertura del passo d'uomo di cui sotto.
Dopo lo svuotamento della vasca si procede al lavaggio ed all’accurata pulizia della vasca seguendo le
procedure di sicurezza previste nel POS.
L'operazione di lavaggio avverrà mediante l'apertura di passo d'uomo del serbatoio sul lato est della cisterna come indicato nella tavola 3 allegata al progetto e la posa in opera di una scaletta metallica di servizio. Successivamente si effettuerà l'aspirazione dei residui pompabili presenti al fondo della cisterna, il lavaggio con acqua o prodotti specifici ad alta pressione e la pulizia mediante raschiatura manuale o con
utensili al fine di rimuovere morchie e fondami. I rifiuti derivanti dalle operazioni di bonifica della vasca, saranno inviati allo smaltimento previa analisi. Sarà quindi previsto un deposito temporaneo anche per questi
rifiuti in appositi cassoni-cisterne a tenuta e protetti/coperti al fine di impedire l'entrata di acque meteoriche.
La scaletta metallica rimarrà in opera al termine delle operazioni e verrà istallata una porta di tipo cantina
in lamiera zincata grecata dotata di chiusura a chiave al fine di evitare possibili incidenti legati ad incauti
accessi al sito.
INTERVENTO NUMERO 3 – Varie demolizioni e manutenzioni
Al fine di consentire delle agevoli manovre dei mezzi in entrata e uscita dalla discarica è necessario procedere alla demolizione di una limitata parte dei cordoli e di un divisorio delle ex piazzole di prestoccaggio
utilizzate durante la fase di gestione operativa della discarica.
Si procederà inoltre alla demolizione con invio ad idoneo impianto di gestione rifiuti della rete di adduzione
del percolato prevalentemente posta sul lato ovest-sudovest della discarica con demolizione cavidotti e dei
pozzetti in calcestruzzo presenti.
Gli scavi necessari alle suddette operazione dovranno essere riempiti con idoneo materiale di riempimento
argilloso previa posa in opera di un tessuto non tessuto di grammatura 125 gr/mq. La fornitura del materiale argilloso deve essere certificata. Al fine di consentire le verifiche dei rifiuti prodotti gli stessi saranno posti in deposito temporaneo.
La gestione della discarica prevede continui interventi di manutenzione. La strada di penetrazione in discarica, realizzata nel 2011, deve essere mantenuta efficiente per consentire il transito delle autocisterne. Pertanto devono essere previsti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada e delle piste
di accesso compresi i materiali di consumo.
Sulla superficie della discarica devono essere ripresi i solchi di erosione con regimazione delle acque di
ruscellamento meteorico mediante la posa in opera di embrici.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.24 di 119
Taglio delle erbe infestanti con pulizia e smaltimento di altri rifiuti all’interno della recinzione della discarica.
Sfalcio delle aree a verde eseguite a mano o con mezzi meccanici per la superficie presente.
Adozione di tutte le misure necessarie atte ad evitare il proliferare di insetti, topi, ratti ed uccelli.
Manutenzione ordinaria e straordinaria del cancello di accesso e della recinzione.
INTERVENTO NUMERO 4 – Controlli ambientali di routine
Sono svolti dal personale tecnico controlli di routine per il monitoraggio del percolato.
Questi
controlli
sono
svolti
attraverso
le
attività:
campionamento
acque
sotterranee,
acque dal canale santa rosa e campioni di percolato dai pozzettoni o dalla cisterna.
INTERVENTO NUMERO 5 – Varie demolizioni e manutenzioni
Al fine di consentire la caratterizzazione del sito, verranno svolti campionamenti di terreno ed acque di falda.
C.1.1 Particolari scelte progettuali:
Nessuna.
C.1.2 Particolari scelte architettoniche:
Nessuna.
C.1.3 Particolari scelte strutturali e tecnologiche:
Nessuna.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.25 di 119
C.2
ANALISI DELLE LAVORAZIONI
Prima dell’inizio dei lavori verrà eseguita una verifica e manutenzione preliminare dello stato di allestimento
del cantiere (FASE F1). L’operazione verrà eseguita dall’impresa appaltatrice.
Il cantiere (area della discarica) è già attualmente allestito poiché nel 2011 sono stati eseguiti vari lavori di
manutenzione.
Sarà necessario tuttavia provvedere a:
•
Verificare lo stato di manutenzione degli allestimenti (si veda descrizione in seguito).
•
Sistemazione bagni chimici (attualmente mancanti).
C.2.1 Intervento 0 (preparatorio) – F0.0
Descritto di seguito
C.2.2 Intervento 1 – F1.0 + F1.1
Già descritto in precedenza. Si veda paragrafo C1.
C.2.3 Intervento 2 – F2.0 + F2.1 + F2.2 + F2.3
Già descritto in precedenza. Si veda paragrafo C1.
C.2.4 Intervento 3 – F3.0 + F3.1 + F3.2 + F3.3 + F3.4
Già descritto in precedenza. Si veda paragrafo C1.
C.2.5 Intervento 4 (Controlli ambientali di routine) – F4.0
Descritto di seguito
C.2.6 Intervento 5 (Indagini ambientali per la caratterizzazione) – F5.0
Descritto di seguito
C.2.6 Intervento 6 (Chiusura cantiere) – F6.0
Descritto di seguito
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.26 di 119
C.3
FASI DELLE LAVORAZIONI
Si riportano di seguito le fasi principali delle lavorazioni che interesseranno i due interventi:
C.3.1 FASE (F0.0) – VERIFICA PRELIMINARE STATO RECINZIONE E
ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
L’area della discarica è delimitata da idonea recinzione tuttavia nessuna attività di cantiere potrà iniziare
prima che sia stata verificata e garantita la corretta delimitazione delle aree interessate dai lavori qualora in
alcune parti fosse deteriorata, rotta o mancante.
A tale riguardo si identificano le tipologie di recinzione previste per i diversi utilizzi sull’opera:
Delimitazione cantiere:
Pannellatura metallica grigliata su basette in cemento e
rete in plastica arancione. (h. 2.00) con rete arancione
compresa di controventature e sistemi di appoggio e
fissaggio a terra.
Nelle zone limitrofe ai fabbricati e ai passaggi i tamponamenti saranno in lamiera grecata o in tavole in legno
Delimitazioni piste interne e aree interne di cantiere
Transennatura mobile in struttura metallica o plastica.
Transennatura in struttura metallica con o senza
segnalazione specifica. Utilizzo per delimitare aree di
intervento o aree di deposito temporaneo.
Delimitazioni aree di cantiere su strade aperte al traffico.
Delimitazione pista provvisoria pedonale.
New jersey in plastica (colori rosso – bianco) in appoggio a terra e riempimento in acqua. Utilizzo per delimitare aree e viabilità o dislivelli particolari.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.27 di 119
Allestimento di cantiere
Installazione di box uffici, WC, deposito materiali
Box di cantiere
Box deposito
materiali
WC di servizio
Impianto elettrico di cantiere
Antincendio e gestione emergenze
Verifica della presenza e regolare funzionamento
e/o stato di manutenzione presidi antincendio
Descrizione della lavorazione:
E’ attualmente già presente (in ragione di lavori di manutenzione svolti negli anni passati) una adeguata
delimitazione del cantiere mediante recinzione tuttavia è da verificare l’eventuale necessità di ripristino di
parti mancanti o danneggiate dell’esistente. E’ già presente in cantiere un box ufficio, box per ricovero del
materiale, mentre sarà necessario provvedere alla installazione di un WC chimico di servizio. Verifica ed
eventuale installazione di impianto elettrico di cantiere.
Attività contemplate:
-
Verifica ed eventuale ripristino delimitazione delle aree;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.28 di 119
-
Verifica funzionalità cancello di accesso.
-
Verifica presenza e funzionalità presidi antincendio.
-
Verifica ed eventuale apposizione di cartello di cantiere;
-
Installazione di macchinari di cantiere;
-
Accessi al cantiere e percorsi interni;
-
Verificare la stabilità di tutti i chiusini e griglie metalliche presenti nell'area di manovra e di cantiere prima di transitarvi sopra con mezzi pesanti.
-
Installazione piastre su grigliati esistenti al fine di consentire il passaggio in sicurezza dei mezzi pesanti.
-
Qualora risultino presenti varchi/porte sulle recinzioni confinanti con le proprietà private limitrofe, andrà
impedita la possibilità di passaggio.
-
Bagno chimico;
-
Fornitura acqua potabile;
-
Installazione di impianti elettrici e linee di alimentazione
-
Emissioni inquinanti
-
Pulizia
Attrezzature:
Attrezzi vari manuali, Autocarro.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Presenza di strada ad alto traffico S.P. 15 via Santa Rosa;
Presenza del fossato perimetrale.
Lavoratori impiegati:
Caposquadra, generici polivalenti, operatore di mezzo di cantiere, autisti.
Analisi dei rischi
•
urti, colpi, impatti e compressioni
•
punture di insetti, morsi di animali
•
tagli e abrasioni
•
caduta di materiale dall'alto durante la fase di scarico ed installazione degli impianti e dei baraccamenti
•
scivolamenti e cadute a livello
•
investimento da parte dei mezzi in movimento
•
folgorazione ed elettrocuzione nell'installazione degli impianti elettrici
•
movimentazione manuale dei carichi
Azioni di coordinamento e misure di sicurezza
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.29 di 119
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze tra le macchine operatrici.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, procedure di lavoro, rischio elettrico ecc.).
Utilizzo dei DPI:
•
Casco;
•
Otoprotettori;
•
Apparecchi antipolvere;
•
guanti;
•
scarpe di sicurezza con suola imperforabile.
Misure di sicurezza:
-
analisi tecnica preventiva: per definire la tipologia del cantiere, il n° massimo di addetti impegnati, la
durata dei lavori; esame tecnico preventivo sulla situazione dell'area di cantiere rispetto a: attraversamenti di linee elettriche aeree o di cavi sotterranei, fognature, acquedotti (prendendo immediati accordi con le società ed aziende esercenti le reti al fine di mettere in atto le misure di sicurezza necessarie prima di dare inizio ai lavori), aspetti idrologici (sorgenti, acque superficiali), gallerie, presenza di
eventuali servitù a favore di altri fondi confinanti, notizie sulla climatologia, pericolo di frane, smottamenti, rischi di valanghe, comportamento dei venti dominanti.
-
delimitazione delle aree di cantiere: al fine di identificare in modo chiaro l'area dei lavori è necessario recintare lungo tutto il perimetro l'area di cantiere (recinzione esistente ma da verificare nella sua
integrità); la recinzione deve essere robusta e la sua altezza deve rispettare i regolamenti edilizi locali;
essa ha lo scopo di impedire l'accesso dei non addetti ai lavori all'interno dei cantiere e deve essere
corredata dai cartelli di divieto e di pericolo.
-
cartello di cantiere: l'esibizione dei "cartello di cantiere", è determinata essenzialmente da norme di
carattere urbanistico per cui i dati da riportare e le sue dimensioni dipendono dai regolamenti locali,
esso deve contenere tutte le indicazioni necessarie a qualificare il cantiere; allegato al cartello di cantiere deve essere affissa la notifica preliminare dei lavori, redatta in accordo al Dlgs 81/2008.
-
installazione di uffici: (esistenti).
-
installazione di magazzini e officine: vanno ubicati in modo da facilitare lo scarico, il carico e la
movimentazione dei materiali, realizzando percorsi che abbiano portanza idonea ai carichi trasportati
durante tutta la durata del cantiere.
-
accessi al cantiere e percorsi interni: la dislocazione degli accessi al cantiere è vincolata alla viabilità esterna ed alla percorribilità interna; sovente comporta esigenze, oltre che di recinzione, anche di
personale addetto al controllo ed alla vigilanza; le vie di accesso al cantiere richiedono un indagine
preliminare che permetta la giusta scelta dei mezzi da utilizzare per il trasporto dei materiali necessari
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.30 di 119
alla costruzione o di quelli di risulta: quando sono previsti notevoli movimenti di terra diviene importante anche la scelta delle zone di scarico; va inoltre considerato il problema delle modalità di trasporto
delle maestranze locali dai centri abitati e il trasferimento degli operai all'interno dei grandi ed estesi
cantieri. Le varie zone in cui si articola un cantiere, uffici, depositi e magazzini, impianti, devono essere servite da itinerari il più possibile lineari; le vie di transito vanno mantenute curate e non devono
essere ingombrate dallo stoccaggio di materiali; il traffico deve essere tenuto il più possibile lontano
da margini di scavo, basamenti di ponteggi ed impalcati e tutti quei punti che presentano particolari situazioni di pericolo; le vie di accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminati secondo le necessità diurne e notturne.
-
servizi igienico assistenziali: I'entità dei servizi dipende dalle dimensioni del cantiere, dal numero
degli addetti impiegati e dalla tipologia dei lavori da eseguire; in ogni caso devono essere previsti:
docce, lavabi, gabinetti, spogliatoi; devono essere dotati di acqua sia per uso potabile che per uso
igienico in tale caso sia calda che fredda e di mezzi detergenti e per asciugarsi; i gabinetti devono essere sempre previsti ed in numero sufficiente pari almeno ad 1 gabinetto ogni 10 lavoratori contemporaneamente presenti; i lavabi devono essere pari ad almeno 1 ogni 5 lavoratori e il numero minimo
delle docce è di 1 ogni 10 lavoratori. Le baracche dove sono alloggiati i servizi devono essere coibentate, illuminate, aerate e riscaldate.
-
opere di difesa: quando sia previsto il passaggio o lo stazionamento di terzi o di lavoratori in prossimità di zone di lavoro elevate, occorre adottare idonei mezzi di difesa per impedire la caduta accidentale di oggetti e materiali dall'alto.
-
installazione dell'impianto elettrico: i luoghi cantiere sono a maggior rischio elettrico, vanno in particolare osservate le prescrizioni seguenti:
-
gli impianti elettrici in tutte le loro parti costruttive devono essere costruiti, installati e manutenuti
in modo da prevenire i pericoli derivanti da contatti accidentali con elementi sotto tensione ed i rischi di incendio e scoppio derivanti da eventuali anormalità
-
i collegamenti di alimentazione vanno realizzati in accordo alla Norma CEI 64/8-7 e i collegamenti di messa a terra in accordo alla Norma CEI 64-12 Appendice G
-
gli impianti elettrici, di messa a terra ed i dispositivi contro le scariche atmosferiche devono essere realizzati, manutentati e riparati da ditte e persone qualificate; la dichiarazione di conformità e
la richiesta di omologazione dell'impianto di terra devono essere conservate in cantiere
-
le strutture metalliche dei baraccamenti, degli apparecchi metallici di notevoli dimensioni e delle
opere provvisionali situati all'aperto devono essere
-
elettricamente a terra
è proibita l'esecuzione di stesa e allacciamento di linee elettriche, di apparecchiature e di utensili
con impianti in tensione
-
le linee di distribuzione e le prolunghe devono essere disposte in modo che non vi siano sollecitazioni sulle connessioni dei conduttori, non intralcino i passaggi e siano protetti dalle sollecitazione meccaniche; prima dell’utilizzo, è necessario effettuare una verifica visiva dell’integrità degli
isolamenti dei cavi
-
l'allacciamento al quadro e alle prolunghe deve avvenire sempre con prese a spina per uso industriale
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.31 di 119
-
analisi preventiva di eventuali emissioni inquinanti provenienti dal cantiere nei confronti
dell’ambiente esterno, in particolare nei riguardi delle emissioni di rumori: si ricorda la necessità del rispetto dei limiti previsti dalla L 447/95 e dal D.P.C.M. dei 1 marzo 1991, relativo appunto ai limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno, con riguardo alle attività
cosiddette temporanee quali sono, a pieno diritto, i cantieri edili; nel caso di superamento dei valori
diurni e notturni massimi ammissibili, è fatta concessione di richiedere deroga al Sindaco, assodato
che tutto quanto necessario all'abbattimento delle emissioni sia stato messo in opera (DLgs 81/08) e,
se il caso, condizionando le attività disturbanti in momenti ed orari prestabiliti.
-
presidi sanitari: se il cantiere è lontano dai posti pubblici permanenti di Pronto Soccorso va prevista
una camera di medicazione; essa è obbligatoria qualora le attività presentino rischi di scoppio, asfissia, infezione o avvelenamento e quando il cantiere occupi più di 50 addetti soggetti all’obbligo delle
visite mediche; negli altri casi è sufficiente la presenza della cassetta di pronto soccorso per cantieri
con un n° addetti >50, in quelli di modesta entità è sufficiente il pacchetto di medicazione.
Contenuti specifici del POS
I POS delle imprese dovranno contenere in dettaglio tutti gli aspetti riguardanti gli accessi, delimitazione
e allestimento del cantiere nelle varie fasi di lavoro. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le
misure di protezione adottate.
L’impresa aggiudicataria dovrà inoltre redigere una specifica PLANIMETRIA DI CANTIERE da presentare al CSE.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.32 di 119
C.3.2 FASE (F1.0 A) – EMUNGIMENTO PERCOLATO in Modalità A
Si veda All. 1.1.A
Utilizzo di mezzo stradale autocisterna combinata per aspirazione percolato da pozzi P2, P3, P4 e
P6
Utilizzo di combinata (pompa e cisterna)
Pericolo caduta all’interno del pozzo nella fase
preliminare di inserimento della tubazione
Descrizione della lavorazione:
Una volta svolte le verifiche ed eventuali interventi di cui alla precedente fase F1.0 si procederà con questa
fase operativa volta all’aspirazione del percolato dal pozzo.
Questa modalità operativa è preferenziale rispetto alla Modalità B che potrà essere adottata qualora sorgano problemi o impedimenti alla presente Modalità A.
L’intervento consisterà nel raggiungimento dei punti di prelievo con il mezzo cisterna (o cisterna combinata) per l’aspirazione del percolato che avverrà da progetto dai pozzi evidenziati in planimetria allegata a
mezzo, ad esempio, di tubo corrugato.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.33 di 119
L’aspirazione del percolato avverrà mediante l’utilizzo di una motopompa posizionata nei pressi del pozzo
interessato dall’emungimento. Per ogni pozzo verrà preliminarmente inserito un tubo all’interno del condotto in pvc esistente il quale sarà poi collegato alla motopompa a formare con essa un sistema che resterà
fisso in loco per il periodo di durata dell’intervento stesso. L’autocisterna, al momento del prelievo si collegherà alla motopompa la quale, una volta attivata con portata predeterminata e calibrata per singolo pozzo, preleverà il percolato dal pozzo e lo invierà alla cisterna.
N.B. Prima di tutto sarà necessario posizionare nelle immediate vicinanze di ciascun pozzo un punto di ancoraggio persone per un sistema di trattenuta che verrà utilizzato dall’operatore nella fase
preliminare di inserimento del tubo nel pozzo.
Eseguite le fasi preliminari, potrà iniziare l’emungimento dal pozzo: il mezzo dotato di cisterna si sposterà
lungo il percorso di accesso/penetrazione e si posizionerà nel punto più vicino al pozzo interessato per
l’asporto del percolato e comunque in punti indicati in All.1.1. Da qui verrà disteso il tubo aspirante e collegato alla motopompa e si procederà con l’operazione.
In fase di emungimento/asporto verrà valutato tra l'Appaltatore e la Direzione Lavori se intensificare o diradare le operazioni. Il criterio guida per valutare l’ottimale frequenza di emungimento/asporto deve essere il
contenimento di possibili migrazioni del percolato maggiormente contaminato (pozzo P4) verso le altre
aree a minore contaminazione e al contempo di emungere quanto richiesto nel minor tempo possibile.
Una volta carico, il mezzo si recherà verso l’uscita del cantiere (fase successiva F1.1).
Schematizzazione operazioni di prelievo da pozzo Modalità A:
Attrezzature:
•
Camion cisterna combinata avente un peso da carico adeguato alla portanza del terreno sottostante (inferiore alle 35 t). Sarà utilizzata la via di accesso realizzata ed impiegata già in passato per al-
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.34 di 119
tri interventi di manutenzione e ritenuta ad oggi una valida modalità di accesso in sicurezza (da verificare comunque nel tempo).
•
Motopompa con motore a scoppio per l’invio del percolato dal pozzo alla cisterna.
•
Punto di ancoraggio per una persone : Dispositivo di ancoraggio certificato secondo la normativa
UNI EN 795 tale da essere impiegato come dispositivo singolo Interamente realizzato in acciaio
inox e costituito da un telaio in acciaio che viene appesantito con delle lastre in cemento (dimensioni 50 x 50 x 5 cm).
•
Sistemi di trattenuta (operazione preliminare di inserimento del tubo nel pozzo).
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Verificare sempre la stabilità del terreno e dei percorsi.
Analisi dei rischi
•
Come indicazione generale, nella posa della tubazione di pescaggio si dovrà porre in atto tutti gli
accorgimenti atti ad impedire la caduta di addetti od oggetti entro i pozzi (sistema di trattenuta ed
ancoraggio a piastra);
•
Successivamente alla posa della tubazione si dovrà tenere sempre la lamiera chiusa. Inoltre dovrà
essere presente una griglia fissa in modo da impedirne qualunque azione da parte di personale
estraneo ai lavori;
•
Investimento degli operai che transitano lungo i percorsi degli automezzi, (specie nelle operazioni
di retromarcia);
•
Rischio derivante da inalazione gas nei pressi del pozzo di emungimento;
•
Rischio di contatto con percolato;
•
Cedimento del fondo percorso di accesso e conseguente ribaltamento del mezzo;
•
Incidenti per malfunzionamento dei dispositivi frenanti o di segnalazione dell’automezzo;
•
Incidente causato da scarsa visibilità per il conducente del mezzo.
•
rischio contatto con animali e/o insetti;
•
contatto con macchine operatrici;
•
rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi;
•
rischio caduta dall’alto.
Azioni di coordinamento e misure di sicurezza
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze con le azioni previste dall’intervento F0.0. In particolare l’intervento F1.1A potrà iniziare solamente
dove sia già terminato quanto previsto dall’intervento F0.0.
Fatta salva l’operazione preliminare di inserimento della tubazione alla profondità necessaria, sarà poi vietata ogni operazione che possa comportare in qualche modo il rischio di caduta all’interno dei pozzi (è fatto
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.35 di 119
divieto il rimuovere la griglia di protezione). Le operazioni di emungimento avverranno solamente collegando le tubazioni di aspirazione alla flangia esistente in uscita da ciascuna motopompa.
Il sistema di chiusura (griglia + coperchio) dovrà essere comunque adatto a garantire l’effettuazione di
normali controlli di routine (verifica visiva presenza di schiume, verifica altezza battente, operazioni di prelievo di campioni di percolato).
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, procedure di lavoro, ecc.).
Utilizzo dei DPI:
•
Casco;
•
Sistema di trattenuta e punto di ancoraggio mobile per persone;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
•
DPI per la protezione delle vie respiratorie;
•
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Tuta di protezione;
Misure di prevenzione:
•
Una volta inserito il tubo di prelievo da collegare a monte della motopompa il coperchio del pozzo
dovrà sempre essere mantenuto chiuso mentre la griglia non dovrà essere in nessun caso rimossa.
•
Prestare particolare attenzione nell’avvicinamento al singolo pozzo.
•
Porre particolare attenzione alla presenza di liquami (percolato) ed in particolare nel pozzo 4.
•
Verifica della stabilità del mezzo sulla pista.
•
Predisporre adeguata segnaletica diurna e notturna.
•
Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore agli 85 dbA devono sottoporsi a visita medica
obbligatoria (D.Lgs. 81/08).
•
Verificare il corretto collegamento delle tubazioni di aspirazione prima di azionare la pompa.
•
Nei pressi del pozzo, durante le operazioni preliminari, potranno stazionare solo addetti
dell’impresa “A” appaltatrice.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.36 di 119
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni di
asporto da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.37 di 119
C.3.3 FASE (F1.0 B) – EMUNGIMENTO PERCOLATO in Modalità B
Si veda All. 1.1.B
N.B. Qualora fosse necessario è prevista la presente fase in sostituzione alla precedente.
Utilizzo di mezzo stradale autocisterna combinata per aspirazione percolato da pozzi P2, P3, P4 e
P6
Utilizzo di combinata (pompa e cisterna)
Pericolo caduta all’interno del pozzo nella fase
preliminare di inserimento della tubazione
Descrizione della lavorazione:
Una volta svolte le verifiche ed eventuali interventi di cui alla precedente fase F1.0 si procederà con questa
fase operativa volta all’aspirazione del percolato dal pozzo per mezzo di una pompa ad immersione anzichè una motopompa esterna.
Questa modalità potrà essere adottata qualora sorgano problemi o impedimenti nel mettere in pratica la Modalità A oppure la ditta operante lo ritenga preferenziale rispetto alla modalità A.
L’intervento consisterà nel raggiungimento dei punti di prelievo con il mezzo cisterna (o cisterna combinata) per l’aspirazione del percolato che avverrà da progetto dai pozzi P2, P3, P4 e P6 a mezzo, ad esempio,
di tubo corrugato.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.38 di 119
L’aspirazione del percolato avverrà mediante l’utilizzo di una motopompa posizionata nei pressi del pozzo
interessato dall’emungimento. Per ogni pozzo verrà preliminarmente inserita una pompa sommersa ed un
tubo da questa all’esterno del condotto in pvc esistente a formare un sistema che resterà fisso in loco per il
periodo di durata dell’intervento stesso. L’autocisterna, al momento del prelievo si collegherà alla tubazione così posizionata, e l’attivazione della pompa sommersa consentirà il prelievo ed ibnvio del percolato alla
cisterna.
N.B. Prima di tutto sarà necessario posizionare nelle immediate vicinanze di ciascun pozzo un punto di ancoraggio persone per un sistema di trattenuta che verrà utilizzato dall’operatore nella fase
preliminare di inserimento del tubo nel pozzo.
Eseguite le fasi preliminari, potrà iniziare l’emungimento dal pozzo: il mezzo dotato di cisterna si sposterà
lungo il percorso di accesso/penetrazione e si posizionerà nel punto più vicino al pozzo interessato per
l’asporto del percolato e comunque in punti indicati in All.1.2. Da qui verrà disteso il tubo aspirante e collegato alla motopompa e si procederà con l’operazione.
In fase di emungimento/asporto verrà valutato tra l'Appaltatore e la Direzione Lavori se intensificare o diradare le operazioni. Il criterio guida per valutare l’ottimale frequenza di emungimento/asporto deve essere il
contenimento di possibili migrazioni del percolato maggiormente contaminato (pozzo P4) verso le altre
aree a minore contaminazione e al contempo di emungere quanto richiesto nel minor tempo possibile.
Una volta carico, il mezzo si recherà verso l’uscita del cantiere (fase successiva F1.1).
Schematizzazione operazioni di prelievo da pozzo Modalità B:
Attrezzature:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.39 di 119
•
Camion cisterna combinata avente un peso da carico adeguato alla portanza del terreno sottostante (inferiore alle 50 t). Sarà utilizzata la via di accesso realizzata ed impiegata già in passato per altri interventi di manutenzione e ritenuta ad oggi una valida modalità di accesso in sicurezza (da verificare comunque nel tempo).
•
Pompa ad immersione per l’invio del percolato dal pozzo alla cisterna.
•
Punto di ancoraggio per una persone : Dispositivo di ancoraggio certificato secondo la normativa
UNI EN 795 tale da essere impiegato come dispositivo singolo Interamente realizzato in acciaio
inox e costituito da un telaio in acciaio che viene appesantito con delle lastre in cemento (dimensioni 50 x 50 x 5 cm).
•
Sistemi di trattenuta (operazione preliminare di inserimento del tubo nel pozzo).
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Verificare sempre la stabilità del terreno e dei percorsi.
Analisi dei rischi
•
Come indicazione generale, nella posa della tubazione di pescaggio si dovrà porre in atto tutti gli
accorgimenti atti ad impedire la caduta di addetti od oggetti entro i pozzi (sistema di trattenuta ed
ancoraggio a piastra);
•
Successivamente alla posa della tubazione si dovrà tenere sempre la lamiera chiusa. Inoltre dovrà
essere presente una griglia fissa in modo da impedirne qualunque azione da parte di personale
estraneo ai lavori;
•
Investimento degli operai che transitano lungo i percorsi degli automezzi, (specie nelle operazioni
di retromarcia);
•
Rischio derivante da inalazione gas nei pressi del pozzo di emungimento;
•
Rischio di contatto con percolato;
•
Cedimento del fondo percorso di accesso e conseguente ribaltamento del mezzo;
•
Incidenti per malfunzionamento dei dispositivi frenanti o di segnalazione dell’automezzo;
•
Incidente causato da scarsa visibilità per il conducente del mezzo.
•
rischio contatto con animali e/o insetti;
•
contatto con macchine operatrici;
•
rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi;
•
rischio caduta dall’alto.
Azioni di coordinamento e misure di sicurezza
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze con le azioni previste dall’intervento F0.0. In particolare l’intervento F1.1B potrà iniziare solamente
dove sia già terminato quanto previsto dall’intervento F0.0.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.40 di 119
Fatta salva l’operazione preliminare di inserimento della tubazione alla profondità necessaria, sarà poi vietata ogni operazione che possa comportare in qualche modo il rischio di caduta all’interno dei pozzi (è fatto
divieto il rimuovere la griglia di protezione). Le operazioni di emungimento avverranno solamente collegando le tubazioni di aspirazione alla flangia esistente in uscita da ciascuna motopompa.
Il sistema di chiusura (griglia + coperchio) dovrà essere comunque adatto a garantire l’effettuazione di
normali controlli di routine (verifica visiva presenza di schiume, verifica altezza battente, operazioni di prelievo di campioni di percolato).
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, procedure di lavoro, ecc.).
Utilizzo dei DPI:
•
Casco;
•
Sistema di trattenuta e punto di ancoraggio mobile per persone;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
•
DPI per la protezione delle vie respiratorie;
•
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Tuta di protezione;
Misure di prevenzione:
•
Una volta inserito il tubo di prelievo da collegare a monte della motopompa il coperchio del pozzo
dovrà sempre essere mantenuto chiuso mentre la griglia non dovrà essere in nessun caso rimossa.
•
Prestare particolare attenzione nell’avvicinamento al singolo pozzo.
•
Porre particolare attenzione alla presenza di liquami (percolato) ed in particolare nel pozzo 4.
•
Verifica della stabilità del mezzo sulla pista.
•
Predisporre adeguata segnaletica diurna e notturna.
•
Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore agli 85 dbA devono sottoporsi a visita medica
obbligatoria (D.Lgs. 81/08).
•
Verificare il corretto collegamento delle tubazioni di aspirazione prima di azionare la pompa.
•
Nei pressi del pozzo, durante le operazioni preliminari, potranno stazionare solo addetti
dell’impresa “A” appaltatrice.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.41 di 119
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni di
asporto da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.42 di 119
C.3.3 FASE (F1.1) – AVVIO PERCOLATO A SMALTIMENTO
Utilizzo di mezzo stradale autocisterna combinata (eventualmente di maggiori dimensioni)
Descrizione della lavorazione:
La fase prevede l’avvio del percolato emunto (fase precedente 1.0A e 1.0B) verso il sito di smaltimento.
L’autobotte stradale carica si avvierà verso il sito di smaltimento del percolato.
Attrezzature:
Camion cisterna combinato di dimensioni adeguate all’ottimizzazione dei costi di trasporto.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Verificare sempre la stabilità del terreno e dei percorsi.
Analisi dei rischi
•
Investimento degli operai che transitano lungo i percorsi degli automezzi, (specie nelle operazioni
di retromarcia);
•
Cedimento del fondo stradale e conseguente ribaltamento del mezzo;
•
Incidenti per malfunzionamento dei dispositivi frenanti o di segnalazione dell’automezzo;
•
Incidente causato da scarsa visibilità per il conducente del mezzo.
Azioni di coordinamento e misure di sicurezza
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze tra le macchine operatrici.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta dall’alto, procedure di lavoro, ecc.), il manovratore deve avere maturato una sufficiente esperienza nell’uso della macchina.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.43 di 119
Utilizzo dei DPI:
•
Casco di protezione;
•
scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Otoprotettori;
•
Tuta di protezione;
•
Guanti protezione sostanze chimiche.
Misure di prevenzione:
•
Segnaletica:
•
(su ciglio della strada a 50 mt. dall’ingresso del cantiere, su ambedue le corsie stradali) Cartello
segnalazione Pericolo – uscita mezzi pesanti. Limite velocità 20 Km/h.
•
Ausilio da parte di un uomo a terra per le fasi di uscita dal cantiere.
•
Conoscenza del piano di viabilità del cantiere
•
Predisporre solide rampe di accesso allo scavo on una pendenza adeguata; l’accesso pedonale
deve essere indipendente da quello carrabile, quando ciò non è possibile le rampe devono avere
larghezza che garantisca un franco di 70 cm oltre la sagoma del veicolo caratteristica che devono
avere in ogni caso anche tutte le vie di circolazione dei veicoli in cantiere. (D.Lgs 81/08 all. XVIII)
Prima dell’uso
verificare l’efficienza dei dispositivi frenanti, di segnalazione acustica di retromarcia, di segnalazione luminosa per macchina operatrice. Regolare il posizionamento degli specchietti retrovisori e laterali;
Durante l’uso
farsi assistere da personale a terra durante le operazioni in retromarcia, adeguare la velocità ai limiti consentiti in cantiere, procedendo a passo d’uomo nelle vicinanze di operai.
Dopo l’uso
ripulire l’automezzo con particolare attenzione alle luci, agli specchi, alle ruote, ai freni; effettuare la manutenzione programmata dell’automezzo segnalando il tutto in apposito registro, sottoporre il mezzo a revisione periodicamente.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni
da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.44 di 119
C.3.4 FASE (F2.0) – EMUNGIMENTO PERCOLATO DA VASCA
Si veda All. 1.2.0
Utilizzo di mezzo stradale autocisterna combinata per aspirazione percolato da vasca accumulo
Utilizzo di combinata (pompa e cisterna)
Descrizione della lavorazione:
Lo svuotamento della vasca di stoccaggio del percolato avverrà inserendo la tubazione aspirante attraverso la botola presente sul tetto della cisterna stessa poiché la vetustà delle condotte presenti non garantisce una operazione in sicurezza. E' possibile accedere alla suddetta botola attraverso una scala di tipo “a
marinaio”. In prossimità della botola sono stati istallati in occasione di precedenti interventi di verifica e
manutenzione, 3 ganci di sicurezza sui quali è possibile l'ancoraggio dei sistemi anti caduta.
Il posizionamento del mezzo per il prelievo del percolato dalla vasca (cisterna combinata) avverrà come
indicato in All. 1.2.0.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.45 di 119
Botola e sistemi di ancoraggio presenti sul tetto della cisterna
Sarà onere della ditta appaltatrice il controllo annuale da parte di personale qualificato del sistema di ancoraggio per lavori in quota sulla cisterna percolato.
L'emungimento del percolato presente nella cisterna potrà avvenire senza particolari precauzioni se non
quelle di prassi atte ad evitare il rimescolamento del liquido sino ad un battente dal fondo di 2 metri
(circa 4 metri dalla copertura della cisterna). L'ultimo carico di percolato necessario al raggiungimento del
battente di due metri dovrà essere campionato e stoccato nell'area di discarica sino all'ottenimento dei referti per la successiva valutazione dell'impianto di smaltimento. I controlli dei parametri saranno basati su
di un set analitico prestabilito. All'ottenimento delle analisi si potrà procedere all'emungimento da 2 metri a
1 metro di battente sempre a basso flusso evitando di sollevare torbidità dal fondo della vasca. Il percolato
emunto tra 2 e 1 metro di battente è circa 170 mc.
La medesima procedura sopra descritta dovrà essere adottata al raggiungimento del metro di battente.
Qualora si riscontrassero difficoltà di emungimento del percolato entro la vasca al di sotto del p.c. potrà
essere anticipata l'apertura del passo d'uomo di cui sotto.
Dopo lo svuotamento della vasca si procede al lavaggio ed all’accurata pulizia della vasca seguendo le
procedure di sicurezza previste nel POS.
Le operazioni di prelievo del percolato dovranno essere precedute da:
1) Preliminare sgombero della zona sottostante la scala di accesso alla copertura della cisterna al
fine di facilitare le successive operazioni di salita e discesa.
2) Verifica della funzionalità dei 3 punti di ancoraggio esistenti. All’impresa effettuante l’intervento in
questione è richiesta la corretta verifica e manutenzione periodica dei sistemi di ancoraggio golsafe.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.46 di 119
Effettuate le operazioni preliminarei di cui sopra, i due tecnici, per mezzo della scala a pioli esistente con
gabbia di protezione raggiungeranno la copertura della vasca.
In nessun caso è previsto l’accesso degli operatori all’interno del manufatto.
Gli operatori effettueranno l’inserimento della tubazione attraverso la botola. Le operazioni di aspirazione
del percolato avverranno quindi nei pressi dell’apertura 70x70 cm. posta sulla copertura del manufatto e
raggiungibile attraverso la scala alla marinara.
Attrezzature:
Nelle operazioni di emungimento potrà essere previsto l’utilizzo di una autocisterna combinata con braccio
meccanico per il sollevamento del tubo (il braccio meccanico consente il sollevamento del tubo aspirante
ad altezza copertura della vasca in maniera da rendere l’operazione facilitata limitando lo sforzo per gli
operatori).
Nelle operazioni è previsto l’impiego dei seguenti dispositivi di trattenuta: imbrago + cordino di ancoraggio
+ 3 punti di ancoraggio fissati con tirafondi (ancoraggi tipo GOLSAFE).
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
•
Altezza del manufatto.
•
Presenza di percolato all’interno della cisterna.
Analisi dei rischi
•
Rischio caduta dall’alto;
•
Rischio derivante da inalazione vapori del percolato;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.47 di 119
•
Rischio di contatto con percolato;
•
rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi;
•
rischio caduta dall’alto.
Presenza di sostanze pericolose:
Si allega referto di analisi sul percolato presente in vasca: All. 1.2.5.
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze con le azioni previste dall’intervento F 2.0 e F 2.1. In particolare l’intervento 3 potrà iniziare mentre
l’intervento 2 è in essere qualora la cosa non comporti interferenze.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, procedure di lavoro, ecc.).
Utilizzo dei DPI:
•
Casco;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
•
DPI per la protezione delle vie respiratorie;
•
Imbrago di sicurezza per lavoro in quota;
•
Cordino di trattenuta;
•
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Tuta di protezione.
Misure di prevenzione:
•
Prestare particolare attenzione nella fase di salita e discesa alla copertura del manufatto;
•
Porre particolare attenzione alla presenza di liquami (percolato) da campionare;
•
Verifica della idoneità della zona di intervento finalizzata a scongiurare rischi di caduta e/o inciampo;
•
Predisporre adeguata segnaletica diurna;
• Divieto di fumo ed utilizzo fiamme libere nei pressi della vasca.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni di
emungimento da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.48 di 119
C.3.5 FASE (F2.1) – PREPARAZIONE VASCA PER PULIZIA INTERNA
Si veda All. 1.2.1
Utilizzo di attrezzature per la preparazione della vasca per il lavaggio interno
Estratto del progetto – apertura porta e installazione scala metallica
Descrizione della lavorazione:
Dopo lo svuotamento della vasca si procederà al lavaggio ed all’accurata pulizia della vasca la quale, però
sarà preceduta dall'apertura di un varco sul lato sudovest della cisterna come indicato nella tavola 3 allegata al progetto e la posa in opera di una scaletta metallica di servizio che comporterà un limitato intervento di carpenteria (sola installazione di scala precedentemente realizzata ad hoc). Si veda per il dettaglio
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.49 di 119
della lavorazione tavole allegate al progetto e All.1.2.1. Verrà installato anche un argano a servizio delle
operazioni che saranno svolte all’interno della vasca del percolato.
N. B.: Scaletta e argano resteranno in opera anche alla fine dell’intervento di bonifica della vasca.
In genere si rimanda agli allegati al PSC per individuazione e schematizzazione interventi.
In questa fase non è previsto lavoro in ambiente confinato ma tutto dovrà essere svolto
dall’esterno della vasca tuttavia si dovrà procedere anche ad una bonifica preventiva ventilando
dalla sommità la vasca prima di procedere con le demolizioni.
Esternamente alla vasca e nelle immediate vicinanze dell’apertura di nuova realizzazione dovrà essere installato un aggancio singolo tipo Gol Safe o similare per un sistema di trattenuta.
Attrezzature:
•
Operazione svolta manualmente con utilizzo di martello demolitore o mola.
•
Utilizzo di flessibile per taglio ferri d’armo e calcestruzzo.
•
Potrà essere utilizzato un bobcat per la rimozione delle macerie di calcestruzzo.
•
Utensili per il montaggio come trapano avvitatore.
Sono previsti idonei punti di ancoraggio della scala metallica realizzata in precedenza su misura.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Presenza di animali e/o insetti nella zona di intervento.
Analisi dei rischi
•
rischio contatto con animali e/o insetti;
•
contatto con macchine operatrici;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.50 di 119
•
rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi;
•
rischio di taglio nell’utilizzo di utensili affilati;
•
Rischio caduta all’interno della vasca;
•
Rischio derivante da inalazione vapori del percolato;
•
Rischio di contatto con percolato.
•
Rischio schiacciamento
Coordinamento:
Nella fase di apertura del varco dovrà essere previsto un sistema per evitare che il materiale demolito cada all’interno della vasca (predisposizione di tasselli e tiranti verso l’esterno del manufatto).
Nella fase di rimozione del materiale demolito (porta di accesso) dovrà essere prestata la massima attenzione al fine di evitare schiacciamenti.
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze con le azioni previste per gli altri interventi di cui al presente piano.
Il varco creato sul lato sud-ovest della vasca andrà messo in sicurezza qualora non presidiato dagli operai,
mediante posa di robusto parapetto a norma o meglio pannello pieno fissato in maniera robusta atto a
tamponare tutto il varco.
Presenza di sostanze pericolose e non:
Si allega referto di analisi sul percolato presente all’interno della vasca: All. 1.2.5.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, procedure di lavoro, ecc.).
Utilizzo dei DPI:
•
Casco;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
•
Otoprotettori;
•
scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
tuta di protezione agenti chimici;
•
maschera a filtro.
•
Sistema di trattenuta (ancoraggio tipo golsafe esterno al manufatto e imbrago).
Misure di prevenzione:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.51 di 119
•
Osservare le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali;
•
Porre particolare attenzione alle possibili interferenze con le linee elettriche aeree;
•
Predisporre adeguata segnaletica diurna e notturna;
•
Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore agli 85 dbA devono sottoporsi a visita medica
obbligatoria (D.Lgs. 81/08);
•
Divieto di fumo ed utilizzo fiamme libere;
•
Divieto di ingresso in ambiente confinato (in questa specifica fase).
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni di
asporto da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
L'impresa deve includere nel POS dettagliato Piano di gestione dell'emergenza specifico per
questa lavorazione, nel POS l'impresa dovrà esplicitare valutazione rischio ATEX, chimico ed
elettrico
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.52 di 119
C.3.6 FASE (F2.2) – PULIZIA INTERNA VASCA
Si veda All. 1.2.2
Lavoro in ambiente confinato
Utilizzo di attrezzature per la pulizia interna della vasca
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.53 di 119
Estratto del progetto – apertura porta e installazione scala metallica
Descrizione della lavorazione:
Tutte le operazioni in ambiente confinato dovranno essere svolte solamente da ditta qualificata secondo quanto stabilito dal D.P.R. 177 del 14.09.2011 - Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
L’impresa dovrà nominare nel POS l’effettivo personale presente in cantiere e che opererà in ambiente confinato.
Eseguita l'apertura di passo d'uomo del serbatoio sul lato est della cisterna come indicato nella tavola 3
allegata al progetto (e descritta al punto precedente) e la posa in opera di una scaletta metallica di servizio
(punto precedente fase F2.1) , si procederà con l'aspirazione dei residui pompabili presenti al fondo della
cisterna, il lavaggio con acqua o prodotti specifici ad alta pressione e la pulizia mediante raschiatura manuale o con utensili al fine di rimuovere morchie e fondami. I rifiuti derivanti dalle operazioni di bonifica della vasca, saranno inviati allo smaltimento previa analisi. Sarà quindi previsto un deposito temporaneo anche per questi rifiuti in appositi cassoni-cisterne a tenuta e protetti/coperti al fine di impedire l'entrata di acque meteoriche. Si veda All. 1.1 per localizzazione depositi temporanei.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.54 di 119
La scaletta metallica rimarrà in opera al termine delle operazioni e verrà istallata una porta di tipo cantina
in lamiera zincata grecata dotata di chiusura a chiave al fine di evitare possibili incidenti legati ad incauti
accessi al sito.
L'operatore che vigila esternamente deve essere addestrato e qualificato secondo Decreto 177/11.
Attrezzature:
Operazione svolta manualmente con utilizzo di:
-
Idropulitrice;
-
Spazzole, pale e strumenti manuali per raschiare;
-
Se necessario un mini bobcat per luoghi chiusi qualora non fosse possibile rimuovere i
fondami manualmente;
-
Pompa aspirante per l’estrazione dei materiali più liquidi.
-
Eventuale sistema di ventilazione forzata (in caso di atmosfera respirabile con respiratori
non isolanti)
-
Sistemi di illuminazione.
-
Trabatelli per pulizia parti alte dei muri interni della vasca da inserire all’interno della vasca
per pulizia muri (questi verranno calati con l’ausilio dell’argano installato nella fase precedente).
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Ambiente confinato per il quale è necessario verificare la qualità dell’aria prima dell’ingresso
dell’operatore.
Verifica preliminare dell’ambiente confinato
•
Verifica della qualità dell’aria all’interno del serbatoio del percolato mediante utilizzo di un misuratore multifunzione (in particolare verifica del livello di CO2). L’operatore potrà entrare nel silo solamente dopo aver valutato l’assenza di gas nocivi ed un tenore di ossigeno sufficiente;
Esempio di misuratore multifunzione per la rilevazione simultanea di un massimo di 5 gas
•
Dovrà essere garantita la presenza all’interno del serbatoio di illuminazione in relazione alla tipologia di intervento da effettuare;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.55 di 119
•
Predisposizione di un adeguato sistema di comunicazione tra il personale presente all’interno e
all’esterno del silo per consentire una rapida chiamata in caso di emergenza. Tutti i messaggi devono poter essere comunicati facilmente e rapidamente;
•
L’operatore in ambiente confinato dovrà essere dotato di sistema di trattenuta per il suo eventuale
recupero dall’esterno in caso di malore.
Qualora si verificasse preliminarmente che non vi sia presenza di sostanze pericolose per
l’inalazione e sia quindi possibile l’ingresso senza respiratori isolanti, sarà comunque opportuno
garantire una adeguata aerazione dell’ambiente confinato per mezzo di ventilazione forzata che
avverrà dalla apertura sul la copertura del serbatoio.
Esempio di sistema di ventilazione forzata per ambiente confinato
Qualora si verificasse preliminarmente che vi sia presenza di sostanze pericolose per
l’inalazione sarà necessario adottare respiratori isolanti.
Si fa presente che:
I respiratori isolanti devono essere utilizzati nelle seguenti condizioni con:
- percentuale di ossigeno inferiore a 17%;
- concentrazione di contaminanti superiore ai limiti di utilizzo dei respiratori a filtro;
- presenza di gas/vapori con scarse proprietà di avvertimento (sostanza inodore o con soglia
olfattiva maggiore del TLV/TWA);
- quando non si conosce la natura e/o la concentrazione dei contaminanti.
Analisi dei rischi
Attività connesse all’ingresso in un serbatoio dal passo d’uomo ed i rischi collegati:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.56 di 119
!
"
#
$
!
%
&
'
(
#
&
'
Presenza di sostanze pericolose e non:
Si allega referto di analisi sul percolato presente in vasca: All. 1.2.5.
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze con le azioni previste dall’intervento 2.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, ambiente confinato, iuso DPI III cat., procedure di lavoro, ecc.).
Utilizzo dei DPI:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.57 di 119
•
Casco;
•
Sistemi di trattenuta, imbraco per fase di discesa/salita o ingresso in luogo chiuso;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
•
Sistemi protezione delle vie respiratorie (*);
•
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Otoprotettori;
•
Tuta impermeabile e protezione agenti chimici e biologici.
(*) Sistemi di protezione delle vie respiratorie dovranno essere scelti dopo la verifica preliminare descritta
sopra (fatta con l’ausilio strumentale).
Questa potrà definire che tipologia di DPI per le vie respiratorie adottare: respiratore a maschera / facciale
non isolante – respiratore isolante.
Gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie di tipo ISOLANTE sono dispositivi il cui funzionamento è
indipendente dall’atmosfera ambiente. Possono essere alimentati con aria fresca dall’esterno, aria compressa dalla linea, aria compressa da bombole (autotrasportate o carrellate) oppure con ossigeno.
Esempio di respiratore isolante e bombola per l’uso qualora l’atmosfera dell’ambiente confinato si rivelasse
comunque non respirabile
N.B. Il personale destinato ad indossarli deve essere adeguatamente addestrato, istruito ed essere giudicato fisicamente idoneo. Per la complessità del tipo di apparecchiatura è necessario provvedere periodicamente alle verifiche di funzionamento e stabilire cicli di manutenzione programmati.
Misure di prevenzione:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.58 di 119
•
Utensili, lampade o fari per l'illuminazione (ventilatori antideflagranti) da impiegare all'interno o nei pressi dei varchi della vasca saranno del tipo a bassa tensione qualora necessario (standard Direttiva Atex).
•
La portata oraria in mc/h di ventilazione consigliata è di 20 volte il volume in mc della vasca
•
Osservare le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
•
Porre particolare attenzione alle possibili interferenze con le linee elettriche aeree;
•
Predisporre adeguata segnaletica diurna e notturna;
•
Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore agli 85 dbA devono sottoporsi a visita medica
obbligatoria (D.Lgs. 81/08);
•
Divieto di utilizzo di indumenti sintetici per chi opera in ambiente confinato;
•
Divieto di fumo e utilizzo di fiamme libere.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni di
asporto da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
L'impresa deve includere nel POS dettagliato Piano di gestione dell'emergenza specifico per
questa lavorazione, nel POS l'impresa dovrà esplicitare valutazione rischio ATEX, chimico ed
elettrico.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.59 di 119
C.3.6 FASE (2.3) – AVVIO PERCOLATO ESTRATTO DA VASCA (E LIQUAMI
DI LAVAGGIO) A SMALTIMENTO
Si veda All. 1.2.3
Utilizzo di mezzo stradale con cisterna scarrabile
Descrizione della lavorazione:
La fase prevede l’avvio del percolato emunto (fase precedente 2.2) verso il sito di smaltimento. Si tratta di
percolato diluito con acqua di lavaggio e liquami residuali delle operazioni di pulizia della vasca.
L’autobotte stradale potrà effettuare il caricamento della cisterna nell’area evidenziata nelle planimetrie allegate (All 1.2.3); in questo punto verrà posizionato lo stoccaggio temporaneo dei liquami frutto delle operazioni di pulizia della vasca (cisterna).
Attrezzature:
Camion cisterna combinato di dimensioni adeguate all’ottimizzazione dei costi di trasporto.
Camion cisterna scarrabile se possibile.
Cisterna da posizionare in area dedicata.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Verificare sempre i percorsi di transito.
Attenzione alle linee aeree presenti nelle operazioni di caricamento e scarico.
Presenza di sostanze pericolose e non:
Si allega referto di analisi sul percolato presente in vasca: All. 1.2.5.
Analisi dei rischi
•
Investimento degli operai che transitano lungo i percorsi degli automezzi, (specie nelle operazioni
di retromarcia);
•
Incidenti per malfunzionamento dei dispositivi frenanti o di segnalazione dell’automezzo;
•
Incidente causato da scarsa visibilità per il conducente del mezzo.
Azioni di coordinamento e misure di sicurezza
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.60 di 119
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze tra le macchine operatrici.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta dall’alto, procedure di lavoro, ecc.), il manovratore deve avere maturato una sufficiente esperienza nell’uso della macchina.
Utilizzo dei DPI:
•
Casco di protezione;
•
scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Otoprotettori;
•
Tuta di protezione;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
Misure di prevenzione:
•
Segnaletica:
•
(su ciglio della strada a 50 mt. dall’ingresso del cantiere, su ambedue le corsie stradali) Cartello
segnalazione Pericolo – uscita mezzi pesanti. Limite velocità 20 Km/h.
•
Ausilio da parte di un uomo a terra per le fasi di uscita dal cantiere.
•
Conoscenza del piano di viabilità del cantiere
Prima dell’uso
verificare l’efficienza dei dispositivi frenanti, di segnalazione acustica di retromarcia, di segnalazione luminosa per macchina operatrice. Regolare il posizionamento degli specchietti retrovisori e laterali;
Durante l’uso
farsi assistere da personale a terra durante le operazioni in retromarcia, adeguare la velocità ai limiti consentiti in cantiere, procedendo a passo d’uomo nelle vicinanze di operai.
Dopo l’uso
ripulire l’automezzo con particolare attenzione alle luci, agli specchi, alle ruote, ai freni; effettuare la manutenzione programmata dell’automezzo segnalando il tutto in apposito registro, sottoporre il mezzo a revisione periodicamente.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni
da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.61 di 119
C.3.7 FASE (2.4) – AVVIO MORCHIE E FONDAMI A SMALTIMENTO
Si veda All. 1.2.3
Utilizzo di mezzo stradale con cassone scarrabile
Descrizione della lavorazione:
La fase prevede l’avvio verso il sito di smaltimento del materiale solido o palabile estratto dalla vasca durante le operazioni di pulizia.
Il mezzo caricherà il cassone scarrabile nella zona adibita al caricamento dei residui della pulizia (fase
2.2).
Il posizionamento del cassone scarrabile è definito in All. 1.2.2. e All. 1.2.3.
Attrezzature:
Camion stradale con cassone scarrabile a tenuta e dotato di copertura.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Verificare sempre la stabilità del terreno e idoneità dei percorsi al transito del mezzo.
Attenzione alle linee aeree presenti nelle operazioni di caricamento e scarico.
Analisi dei rischi
•
Investimento degli operai che transitano lungo i percorsi degli automezzi, (specie nelle operazioni
di retromarcia);
•
Cedimento del fondo stradale e conseguente ribaltamento del mezzo;
•
Incidenti per malfunzionamento dei dispositivi frenanti o di segnalazione dell’automezzo;
•
Incidente causato da scarsa visibilità per il conducente del mezzo.
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze tra le macchine operatrici.
Misure di protezione:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.62 di 119
Formazione ed Informazione del personale preposto (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta dall’alto, procedure di lavoro, ecc.), il manovratore deve avere maturato una sufficiente esperienza nell’uso della macchina.
Utilizzo dei DPI:
•
Casco di protezione
•
scarpe di sicurezza con suola imperforabile.
•
Otoprotettori
•
Tuta di protezione
Misure di prevenzione:
•
Segnaletica:
•
(su ciglio della strada a 50 mt. dall’ingresso del cantiere, su ambedue le corsie stradali) Cartello
segnalazione Pericolo – uscita mezzi pesanti. Limite velocità 20 Km/h.
•
Ausilio da parte di un uomo a terra per le fasi di uscita dal cantiere.
•
Conoscenza del piano di viabilità del cantiere
Prima dell’uso
verificare l’efficienza dei dispositivi frenanti, di segnalazione acustica di retromarcia, di segnalazione luminosa per macchina operatrice. Regolare il posizionamento degli specchietti retrovisori e laterali;
Durante l’uso
farsi assistere da personale a terra durante le operazioni in retromarcia, adeguare la velocità ai limiti consentiti in cantiere, procedendo a passo d’uomo nelle vicinanze di operai.
Dopo l’uso
ripulire l’automezzo con particolare attenzione alle luci, agli specchi, alle ruote, ai freni; effettuare la manutenzione programmata dell’automezzo segnalando il tutto in apposito registro, sottoporre il mezzo a revisione periodicamente.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni
da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.63 di 119
C.3.8 FASE (F3) – VARIE DEMOLIZIONI/MANUTENZIONI
Si veda All. 1.0 (palimetria generica di cantiere)
Utilizzo di mezzo cingolato per lavori di demolizione/manutenzioni varie
Descrizione della lavorazione:
Questa fase, anche se riportata come ultima delle fasi di lavorazione previste dal progetto, ha uno sviluppo
temporale che potrà essere distribuito in tutto il periodo di apertura del cantiere a seconda delle esigenze
che possono emergere durante i lavori.
Questa fase prevede, infatti, vari interventi di demolizione e/o manutenzione che potranno essere affrontati
all’occorrenza, in fasi diverse, senza una specifica collocazione temporale comunque all’interno dei 2 anni
previsti di apertura del cantiere.
Schematizzazione opere previste in fase F.3.0 con divisione in sottofasi:
Sottofase
Descrizione sommaria
3.0.1
Demolizione dei cordoli e dei divisori delle piazzole di pre stoccaggio
3.0.2
Scavo e demolizione della rete di adduzione del percolato dismessa
3.0.3
Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada, delle piste di accesso,
della recinzione e del cancello di ingresso
3.0.4
Intervento di manutenzione copertura discarica
3.0.5
Taglio erbe e ramaglie
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.64 di 119
3.0.6
Asporto rifiuti vari
Al fine di consentire delle agevoli manovre dei mezzi in entrata e uscita dalla discarica è necessario procedere alla demolizione dei cordoli e dei divisori delle piazzole di pre stoccaggio utilizzate durante la fase di
gestione operativa della discarica.
Si procederà inoltre alla demolizione con invio ad idoneo impianto di gestione rifiuti della rete di adduzione
del percolato prevalentemente posta sul lato ovest-sudovest della discarica con demolizione cavidotti e dei
pozzetti in calcestruzzo presenti.
Preliminarmente alla dismissione di questi manufatti l’impresa operante dovrà verificare che le tubazioni
siano vuote e fuori servizio. Il materiale rimosso dovrà essere accatastato opportunamente in modo tale da
evitare dilavamenti ad opera degli agenti meteorici (potrà essere riposto all’interno di un cassone a tenuta).
Gli scavi necessari alle suddette operazione dovranno essere riempiti con idoneo materiale di riempimento
argilloso previa posa in opera di un tessuto non tessuto di grammatura 125 gr/mq. La fornitura del materiale argilloso deve essere certificata. Al fine di consentire le verifiche dei rifiuti prodotti gli stessi saranno posti in deposito temporaneo (all’interno del cassone scarrabile a tenuta sopra indicato).
La gestione della discarica prevede continui interventi di manutenzione. La strada di penetrazione in discarica, realizzata nel 2011, deve essere mantenuta efficiente per consentire il transito delle autocisterne. Pertanto devono essere previsti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada e delle piste
di accesso compresi i materiali di consumo.
Sulla superficie della discarica devono essere ripresi i solchi di erosione con regimazione delle acque di
ruscellamento meteorico mediante la posa in opera di embrici.
Taglio delle erbe infestanti con pulizia e smaltimento di altri rifiuti all’interno della recinzione della discarica.
Sfalcio delle aree a verde eseguite a mano o con mezzi meccanici per la superficie presente.
Adozione di tutte le misure necessarie atte ad evitare il proliferare di insetti, topi, ratti ed uccelli.
Manutenzione ordinaria e straordinaria del cancello di accesso e della recinzione.
Attrezzature:
•
Escavatore a benna;
•
Escavatore a pala di piccole dimensioni possibilmente cingolato (bobcat);
•
Decespugliatore;
•
Autocarro.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
Verificare sempre la stabilità del terreno sottostante in tutte le operazioni svolte.
Analisi dei rischi
•
Interferenza con mezzi e persone;
•
investimento da parte dei mezzi in movimento;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.65 di 119
•
caduta del personale nelle zone immediatamente vicine;
•
caduta di materiale per rotolamento lungo i pendii di discarica;
•
proiezione di materiali;
•
proiezione di materiali all’esterno del cantiere;
•
ribaltamento del mezzo;
•
vibrazioni;
•
rumore;
•
polvere;
•
sostanze pericolose (percolato nelle tubazioni da asportare);
•
punture di insetti, morsi di animali.
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze tra le due macchine operatrici.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta dall’alto, procedure di lavoro, ecc.), il manovratore deve avere maturato una sufficiente esperienza nell’uso della macchina.
Utilizzo dei DPI:
•
Casco
•
Guanti
•
Abbigliamento catarifrangente
•
Calzature di sicurezza
•
Otoprotettori
•
Maschera con filtro antipolvere
Misure di prevenzione:
•
non oltrepassare i limiti di velocità ammessi in cantiere o dalle caratteristiche dei mezzi operativi;
•
l’accesso al cantiere avverrà esclusivamente attraverso gli accessi predisposti;
•
adottare una tipologia di percorso con una pendenza naturale in modo da evitare franamenti;
•
verificare che i percorsi in cantiere siano adeguati alla stabilità dei mezzi;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.66 di 119
•
approntare percorsi sicuri e, quando possibile, separare i percorsi pedonali da quelli per automezzi;
•
non effettuare manovre in spazi ristretti; qualora si sia costretti ad operare in tali condizioni o con
visibilità incompleta, prevedere la presenza di un Preposto a terra che sia di ausilio alla esecuzione delle manovre;
•
tenere il girofaro sempre in funzione e verificare l'efficienza dell'avvisatore acustico di retromarcia;
•
non procedere al trasporto di persone nei cassoni dei mezzi operativi e/o sui parafanghi degli autocarri;
•
non compiere manovre che comportino passaggi al di fuori delle aree di cantiere delimitate e segnalate;
•
mantenersi ad adeguata distanza dalla macchina operatrice durante le operazioni;
•
utilizzare mezzi che abbiano sistemi costruttivi che impediscono il propagarsi delle vibrazioni;
•
qualora vi sia sollevamento di polveri, mantenere bagnata l’area di lavoro;
•
Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore agli 85 dbA devono sottoporsi a visita medica
obbligatoria (D.Lgs. 81/08);
•
Nel caso di scavi con profondità maggiore di 1,5 m dovranno essere adottati idonei sistemi di sostegno;
•
Nel caso di rinvenimento di materiali con sospetta presenza di amianto, l’impresa darà comunicazione agli enti attivando la procedura prevista per legge.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni
da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.67 di 119
C.3.9 FASE (F4) – CAMPIONAMENTI AMBIENTALI DI ROUTINE
Utilizzo da parte dei tecnici di sistemi di campionamento e verifica dei parametri ambientali di routine (acque di falda e percolato)
Descrizione della lavorazione:
In questa fase verranno eseguiti i controlli ambientali di routine:
•
Misurazione livello battente percolatoda pozzo
•
Campionamento percolato da pozzo o da cisterna
•
Misurazione livello falda superficiale e profonda da punti piezometrici
•
Campionamento della falda superficiale e profonda da punti piezometrici
•
Campionamento acque da canale Santa Rosa adiacente il perimetro di discarica.
Attrezzature:
Nelle operazioni di campionamento è previsto l’utilizzo di un campionatore ad immersione che verrà calato
all’interno dei pozzi o dei punti piezometrici.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.68 di 119
Nella misurazione del battente del percolato e dei livelli di falda sarà impiegato una corda piezometrica avvolgibile.
N.B. La misurazione del livello di percolato nei pozzi nonché il suo campionamento dovrà avvenire
senza che sia aperta la griglia di protezione posta sulla sommità dei pozzi. In ogni caso la strumentazione necessaria alle operazioni dovrà essere calata attraverso la griglia la quale sarà in ogni caso mantenuta chiusa (eventuale apertura sulla griglia di piccola apertura atta al passaggio del
campionatore).
In questa fase viene anche eseguito il campionamento delle acque del fosso confinante il lato sudovest del
sito di discarica. Viene usato un normale campionatore ad immersione.
Questa particolare attività ricompresa comunque nella fase F4 avviene esternamente al perimetro di discarica quindi va posta la massima attenzione alle interferenze con le attività esterne al sito di intervento.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
•
Presenza di percolato all’interno dei pozzi monitorati.
•
Presenza di animali ed insetti.
Analisi dei rischi
•
Rischio derivante da inalazione vapori del percolato;
•
Rischio di contatto con percolato;
•
Rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi;
•
Interferenza con mezzi e persone;
•
investimento da parte dei mezzi in movimento;
•
caduta di materiale per rotolamento lungo i pendii di discarica;
•
punture di insetti, morsi di animali.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.69 di 119
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze tra le due macchine operatrici.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta dall’alto, procedure di lavoro, ecc.), il manovratore deve avere maturato una sufficiente esperienza nell’uso della macchina.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, procedure di lavoro, ecc.).
Utilizzo dei DPI:
•
Casco;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
•
DPI per la protezione delle vie respiratorie;
•
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Tuta di protezione.
Misure di prevenzione:
•
Porre particolare attenzione alla presenza di liquami (percolato) da campionare;
•
Verifica della idoneità della zona di intervento finalizzata a scongiurare rischi di caduta e/o inciampo;
•
Predisporre adeguata segnaletica diurna.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni di
campionamento da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.70 di 119
C.3.10 FASE (F5) – CAMPIONAMENTI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL
SITO
Utilizzo da parte dei tecnici di sistemi di campionamento e verifica dei parametri ambientali necessari alla caratterizzazione del sito per la successiva bonifica.
Descrizione della lavorazione:
In questa fase verranno eseguiti i controlli ambientali su terreni ed acque sotterranee:
Si prevede in sintesi la realizzazione di sondaggi meccanici con prelievo di campioni di terreno esterno alla
vasca di discarica lungo il perimetro della stessa ovvero nelle aree limitrofe all'area oggetto dell'intervento.
Prospezioni geofisiche sulla copertura della discarica e nelle aree limitrofe nonché campionamenti delle
acque di falda da piezometri.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.71 di 119
Attrezzature:
Nelle operazioni di escavazione di trincee per il campionamento dei terreni verrà impiegato uno scavatore
di piccole dimensioni (tipo bobcat). Verrà impiegato un camion.
Nelle operazioni di escavazione di punti piezometrici sarà impiegata una perforatrice.
Nelle operazioni di campionamento delle acque è previsto l’utilizzo di un campionatore ad immersione che
verrà calato all’interno dei punti piezometrici mentre per il campionamento dei terreni avverrà con metodiche a norma di legge senza l’ausilio di particolari strumenti tecnici.
Aspetti significativi derivanti dal contesto ambientale
•
Presenza di terreni contenenti rifiuto.
•
Presenza di animali ed insetti.
Analisi dei rischi
•
Rischio di contatto con terreno contenente rifiuti;
•
Rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi;
•
Interferenza con mezzi e persone;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.72 di 119
•
investimento da parte dei mezzi in movimento;
•
caduta di materiale per rotolamento lungo i pendii di discarica;
•
punture di insetti, morsi di animali.
Coordinamento:
L’ impresa esecutrice dovrà programmare in concerto le proprie attività al fine di ridurre al minimo le interferenze tra le macchine operatrici.
L’impresa che esegue le indagini finalizzate alla caratterizzazione dovrà interfacciarsi con
l’impresa affidataria “A” del presente appalto e con il CSE prima di accedere in cantiere.
Misure di protezione:
Formazione ed Informazione del personale preposto (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta dall’alto, procedure di lavoro, ecc.), il manovratore deve avere maturato una sufficiente esperienza nell’uso della macchina.
Formazione ed Informazione del personale preposto all’utilizzo (corretto utilizzo dei DPI, rischio caduta
dall’alto, procedure di lavoro, ecc.).
Utilizzo dei DPI:
•
Casco;
•
Guanti per protezione da rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374;
•
DPI per la protezione delle vie respiratorie;
•
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
•
Tuta di protezione.
Misure di prevenzione:
•
Porre particolare attenzione alla presenza di terreni contaminati da campionare;
•
Verifica della idoneità della zona di intervento finalizzata a scongiurare rischi di caduta e/o inciampo;
•
Predisporre adeguata segnaletica diurna.
Contenuti specifici del POS
Il POS dovrà contenere, in dettaglio e per fasi, le modalità esecutive specificatamente per le operazioni di
campionamento da eseguire. Dovrà inoltre indicare i mezzi, le attrezzature e le misure di protezione adottate.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.73 di 119
C.3.11 FASE (F6) – SMOBILIZZO DEL CANTIERE
Lo smobilizzo del cantiere avverrà ad ultimazione di tutti gli interventi progettati.
È fatto obbligo che la dismissione del cantiere avvenga in modo completo e totale senza lasciare materiali
o depositi su aree non più di cantiere.
Tale fase di smobilizzo è fondamentale in conseguenza della notevole presenza di attività e personale su
zone appena realizzate.
La fase di smobilizzo deve essere considerata ad alto rischio per l’aumento di possibilità
d’interferenza con situazioni limitrofe.
Tale fase deve essere concordata ed è ammessa esclusivamente con situazioni di reale completamento
delle opere progettate e quindi non sono ammesse situazioni di permanenza di porzioni di cantiere se non
precisamente concordate.
È essenziale che siano quindi posti in atto tutti i controlli relativi all’effettivo smobilizzo e pulizia delle zone
prima della riapertura al normale utilizzo.
È fatto obbligo al Direttore Tecnico di Cantiere redigere verbale di smobilizzo da consegnare al CSE.
Stima del rischio della fase:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.74 di 119
C.4
SCHEMATIZZAZIONE DELL’OPERA
Gli interventi descritti nei punti precedenti sono così riassunti nella tabella di seguito riportata:
!
"
# $
""
%
# $
%"
%%
&
'
# '
# '
%(
)#
&
%*
+
(
&
&
'
*
*
$$
,
#
&
& $
.
- ''
'
#
-
'' '
&
Gli interventi verranno vengono qui elencati senza che sia specificato quale delle ditte interessate opereranno. Lo sviluppo temporale è quindi relativo alla singola fase e non alla specifica ditta.
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Per maggior dettaglio relativo alle fasi temporali si veda l’allegato 1.3 cronoprogramma lavori.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.75 di 119
D
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
D.1
D ELIMITAZIONE ,
Stato attuale/tipo
ACCESSI E SEGNALAZIONI
In questa nota si identificano solo le condizioni principali rimandando alle singole
sezioni (Aree) l’indicazione degli elementi specifici
Identificazione
tipologia Recinzione area di cantiere
recinzioni previste
Presente
Delimitazione di percorsi pedonali interni Vedi fase F0
all’area di cantiere
Delimitazioni di strade interne all’area di Vedi fase F0
cantiere
Recinzioni in prossimità di fiumi e canali Presente
Accessi
Accesso mezzi e persone/accesso pedonale. Tutti gli accessi devono essere dotati di chiusura da mantenere efficienti per tutta la durata del cantiere
Massima attenzione deve essere posta alle segnalazioni di presenza di cantiere e
alla creazione di apposite corsie di immissione ed uscita sulla viabilità ordinaria.
Gli accessi devono contemplare una zona di sosta esterna di sicurezza (sia in immissione che in uscita) cancello e segnalazioni.
Segnalazioni
Predisporre segnaletica di avvertimento presenza cantiere.
Individuazione della segnaletica di percorso all’area di cantiere ed agli accessi
Predisporre le segnalazioni di ingombro notturne
Predisporre idonea illuminazione dell’accesso/uscita del cantiere con faro giorno/notte.
Si veda la planimetria di cantiere in ALLEGATO 1.0, in cui sono riportate le delimitazioni, gli accessi e le
aree di carico e scarico.
Il cartello di cantiere, oltre alle indicazioni di legge, dovrà contenere i nomi dei coordinatori, la denominazione di ogni impresa ed il nome del relativo referente (rif. Abbreviazioni).
I POS delle imprese dovranno contenere in dettaglio tutti gli aspetti riguardanti gli accessi e la delimitazione del cantiere nelle varie fasi di lavoro.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.76 di 119
D.2
V IABILITÀ
DI CANTIERE
L’accesso all’area di discarica per le operazioni di bonifica e per gli interventi edilizi avverrà da via S. Rosa
come descritto in precedenza. L’accesso sarà unico per tutti i mezzi di trasporto nonché per le maestranze.
La viabilità di cantiere sarà strutturata in modo da evitare, allorché saranno operanti sia gli automezzi per i
lavori di cui all’intervento 1 sia gli automezzi per i lavori di intervento 2, che vi siano interferenze tra le due
diverse attività.
Per quanto concerne la viabilità le varie fasi di intervento si vedano le tavole in allegato.
Osservando le tavole suddette si può notare che la viabilità interna prevede l’ingresso al cantiere e le manovre interne per lo spostamento del materiale dall’area.
Si può notare inoltre come le due principali attività (intervento 1 e 2) possono essere mantenute indipendenti per aree di pertinenza, e la viabilità all’interno dell’area non è coincidente.
L’accesso da via Santa Rosa sarà disponibile per il transito degli automezzi dell’impresa e per le maestranze e gli organi di controllo.
Sarà cura dell’impresa principale garantire che la circolazione dei pedoni e dei veicoli possa avvenire in
modo sicuro.
I POS delle imprese dovranno contenere in dettaglio tutti gli aspetti della viabilità di cantiere nelle diverse fasi.
D.3
AREE
DI DEPOSITO
Il materiale asportato nella fase F2.2 potrà essere temporaneamente posizionato in area dedicata ed idonea:
•
Cisterna per i liquami di lavaggio vasca.
•
Cassone scarrabile per i residui palabili di pulizia vasca.
Si veda Allegato 1.2.2 per la localizzazione delle aree di deposito temporaneo poste nei pressi
dell’ingresso cantiere
Dovrà essere sempre posta la massima attenzione data la presenza di linee aeree di alta tensione.
I materiali con pericolo di incendio o esplosione dovranno essere adeguatamente segnalati tuttavia allo
stato attuale non se ne ravvisa presenza alcuna.
I materiali e le attrezzature devono essere disposti o accatastati in modo da evitare il crollo o il ribaltamento.
Le zone di deposito delle attrezzature e di stoccaggio del materiale sono indicate nella planimetria di cantiere in allegato 1.0.
I POS delle imprese dovranno contenere le indicazioni sulle corrette modalità di stoccaggio e deposito.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.77 di 119
D.4
S MALTIMENTO RIFIUTI
Eventuali rifiuti di cantiere “assimilabili ad urbani” saranno depositati in apposite aree per poi essere smaltiti dall’impresa principale.
I POS delle imprese dovranno contenere le procedure di gestione dei rifiuti prodotti in cantiere, con particolare riguardo per la rimozione dei materiali pericolosi.
D.5
S ERVIZI
LOGISTICI ED IGIENICO
–
ASSISTENZIALI
D.5.1 Servizi messi a disposizione dal Committente
Nessuno
D.5.2 Servizi da allestire a cura dell’Impresa principale
I servizi da realizzare devono essere conformi a quanto previsto dalle normative in materia di igiene e sicurezza.
Sarà cura dell’impresa principale:
•
assicurarsi che i luoghi di lavoro siano adeguatamente illuminati e sia presente un’illuminazione di
sicurezza di sufficiente intensità ove vi sia particolare rischio a seguito di guasto dell’illuminazione
artificiale;
•
difendere idoneamente i posti di lavoro e di passaggio contro la caduta o l’investimento di materiali.
D.6
M ACCHINE
E ATTREZZATURE
D.6.1 Macchine ed attrezzature messe a disposizione dal Committente
Nessuna.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.78 di 119
D.6.2 Macchine ed attrezzature delle imprese previste in cantiere
Tutte le macchine e le attrezzature impiegate, oltre a rispettare le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza, andranno utilizzate e mantenute in sicurezza secondo le norme di buona tecnica.
Le imprese, su richiesta del CSE, dovranno provvedere a fornire modulistica di controllo per qualsiasi altra
attrezzatura.
apprestamenti
L’elenco delle macchine e delle attrezzature potrà essere il seguente:
Trabatelli
Locali per lavarsi
parapetti
Locali di ricovero
passerelle
Pacchetto di medicazione
gabinetti
Recinzioni di cantiere
spogliatoi
Autogrù
•
Cestoni -forche
•
elevatore
•
Elevatore a cavalletto
•
Autocarro con ragno
Carrello elevatore
•
Bobcat
Macchina compattatrice leggera
Autocarro con cisterna per spurgo
attrezzature
Fiamma ossiacetilenica
palancole
•
Lampada portatile
Sega circolare
•
Gruppo elettrogeno
Attrezzi di uso corrente
compressore
Pistola sparachiodi
•
Martello demolitore
•
flex
Saldatrice elettrica
•
Avvitatore elettrico
•
•
Pala meccanica e/o ruspa
Movimento terra e
demolizioni
autocarro
escavatore
•
Pinza per demolizioni
•
Martellone per demolizioni
•
Impianto di adduzione acqua
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Impianto elettrico di cantiere
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.79 di 119
Impianto fognario
Impianto di messa a terra
Percorsi pedonali
infrastrutture
Aree di deposito materiali
Attrezzature e rifiuti di cantiere
protezione collettiva
Mezzi e servizi di
•
Avvisatori acustici
Attrezzature per il primo soccorso
Illuminazione di emergenza
Mezzi estinguenti
Servizi di gestione delle emergenze
I POS delle imprese dovranno integrare le indicazioni relative alle macchine e attrezzature utilizzate per le
lavorazioni.
D.6.3 Macchine, attrezzature di uso comune
Nessuna.
L’eventuale affidamento di macchine e attrezzature deve essere preceduto dalla compilazione
dell’apposita modulistica.
D.7
S OSTANZE
E PREPARATI PERICOLOSI
D.7.1 Sostanze e preparati messe a disposizione dal Committente
Nessuno
D.7.2 Sostanze e preparati delle imprese previste in cantiere
Allo stato attuale non è previsto l’utilizzo di particolari sostanze.
Con questo si dichiara il divieto di utilizzare sostanze e prodotti particolari tali da generare pericolo per la
salute dei lavoratori.
Nel caso che le imprese partecipanti intendano utilizzare prodotti particolari (non previsti nelle fasi di lavorazione del piano), oltre ad approntare tutte le procedure del caso per la sicurezza dei propri lavoratori, devono trasmettere la scheda stessa del prodotto stesso al CSE in modo tale da poter valutare le procedure
da adottare nel cantiere, anche in relazione ad eventuali interferenze con altri prodotti eventualmente utilizzati oppure con procedure lavorative effettuate da altre imprese (sovrapposizioni).
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.80 di 119
Tutte le sostanze e i preparati andranno utilizzati correttamente secondo le norme di buona tecnica e secondo le eventuali indicazioni delle schede di sicurezza in dotazione e dovranno essere tenute sotto controllo a cura dei Referenti delle imprese.
Ciascuna impresa deve identificare nel proprio POS le specifiche relative alle sostanze che intende utilizzare (scheda di sicurezza)
D.8
I MPIANTI
DI CANTIERE
D.8.1 Impianti messi a disposizione dal Committente
Nessuno.
D.8.2 Impianti da allestire a cura dell’Impresa principale
L’Impresa principale deve progettare e realizzare a regola d’arte gli impianti elencati, rispettando inoltre le
misure di prevenzione e protezione riportate nel capitolo dedicato:
1. Impianto elettrico;
2. Impianto di messa a terra.
D.8.3 Impianti di uso comune
Tutte le imprese utilizzatrici devono preventivamente formare i propri addetti sull’uso corretto di impianti di
uso comune.
L’eventuale affidamento di impianti di cantiere deve essere preceduto dalla compilazione dell’apposita modulistica.
TIPO DI ATTREZZATURA
IPOTESI DI UTILIZZO
DA TERZI
SI
RIFERIMENTO TERZI
NO
Area logistica (box – servizi)
Tutte le imprese su cantiere
servizi
Tutte le imprese su cantiere
Impianto elettrico
Tutte le imprese su cantiere
Impianto di terra
Tutte le imprese su cantiere
Opere provvisionali comuni
Tutte le imprese su cantiere
I POS delle imprese dovranno integrare le indicazioni relative alle proprie macchine e attrezzature utilizzate per le lavorazioni.
D.8.4 Prescrizioni sugli impianti
Tutti gli impianti dovranno rispettare le normative vigenti.
Tali verifiche saranno a cura dell’impresa principale.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.81 di 119
D.9
S EGNALETICA
La segnaletica di sicurezza sarà conforme a quanto disposto dal DLgs 81/08. In cantiere sono da prevedersi, in genere i seguenti cartelli:
-
divieto di accesso ai non addetti, obbligo d’uso delle scarpe antinfortunistiche, uso del casco protettivo
e dei guanti di avvertimento di caduta carichi sospesi;
-
cartelli per la viabilità in prossimità del cantiere, Lavori in corso, limiti di velocità, cartello di divieto di
superamento della velocità massima consentita;
-
nei luoghi dove esistono specifici pericoli. Obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuali, in
relazione alle necessità;
-
sulle attrezzature di cantiere (sega circolare, betoniera, tagliaferri, piegaferri, ecc.); divieto di trasporto
persone, divieto di pulire e lubrificare i macchinari con gli organi in moto, divieto di effettuare manutenzione con gli organi in moto, divieto di rimuovere i dispositivi di protezione e di sicurezza, divieto di avvicinarsi alle macchine con cravatta e abiti svolazzanti, cartelli sulle norme d’uso delle macchine;
-
in tutti i luoghi in cui ci può essere pericolo d’incendio (deposito di bombole, di solventi e vernici, di lubrificanti e carburanti) divieto di uso di fiamme libere;
-
in prossimità di quadri elettrici e delle linee elettriche aeree e interrate: cartello di avvertimento tensione elettrica pericolosa, di divieto di spegnere con acqua;
-
sui locali ad uso cantiere: cartelli riportanti la destinazione d’uso dei locali, cartello per segnalare dove
si trova la cassetta di medicazione ed estratto delle procedure per il soccorso, cartello riportante i numeri utili per l’intervento dei vigili del fuoco e dell’ambulanza; cartello di identificazione dell’estintore.
A titolo puramente indicativo viene indicata la segnaletica di sicurezza prevista in cantiere costituita dai seguenti cartelli con la relativa localizzazione. In fase esecutiva tale segnaletica potrà essere integrata o modificata:
SEGNALETICA
Vietano un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo.
Vietato fumare.
Vietato ai pedoni.
Vietato fumare o usare fiamme libere.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.82 di 119
Divieto di accesso alle persone non autorizzate.
trasmettono ulteriori informazioni sulla natura del pericolo.
Materiale infiammabile o alta temperatura (in assenza di un controllo specifico per alta temperatura).
Carichi sospesi.
Pericolo generico.
Caduta con dislivello.
Sostanze nocive o irritanti.
Pericolo di inciampo.
Obbligano ad indossare un DPI e a tenere un comportamento di sicurezza.
Protezione obbligatoria per gli occhi.
Casco di protezione obbligatoria.
Protezione obbligatoria dell'udito.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.83 di 119
Protezione obbligatoria delle vie respiratorie.
Calzature di sicurezza obbligatorie.
Guanti di protezione obbligatoria.
Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare)
Protezione individuale obbligatoria contro le cadute.
Protezione obbligatoria del corpo.
Protezione obbligatoria del viso.
Passaggio obbligatorio per i pedoni.
Indicano le attrezzature antincendio.
Estintore.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.84 di 119
Comunicazioni verbali e segnali gestuali.
Comando: Attenzione inizio operazioni
Verbale:
VIA
Gestuale: Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in
avanti.
Comando: Alt interruzione fine del movimento
Verbale:
Gestuale:
ALT
Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in
avanti.
Comando: Fine delle operazioni
Verbale:
FERMA
Gestuale: Le due mani sono giunte all'altezza del petto.
Comando: Sollevare
Verbale:
Gestuale:
SOLLEVA
Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in
avanti, descrive lentamente un cerchio.
Comando: Abbassare
Verbale:
ABBASSA
Gestuale: Il braccio destro teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio.
Comando: Distanza verticale
Verbale:
MISURA DELLA DISTANZA
Gestuale: Le mani indicano la distanza.
Comando: Avanzare
Verbale:
AVANTI
Gestuale: Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all'indietro; gli
avanbracci compiono mivimenti lenti in direzione del corpo
Comando: Retrocedere
Verbale:
INDIETRO
Gestuale: Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli avambracci
compiono movimenti lenti che si allontanano dal corpo.
Comando: A destra
Verbale:
A DESTRA
Gestuale: Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della mano
destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.85 di 119
Comando: A sinistra
Verbale:
A SINISTRA
Gestuale: Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione.
Comando: Pericolo alt o arresto di emergenza
Verbale:
ATTENZIONE
Gestuale: Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti.
Comando: Movimento rapido
Verbale:
PRESTO
Gestuale: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità.
Comando: Movimento lento
Verbale:
PIANO
Gestuale: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente.
Comando: Distanza orizzontale
Verbale:
MISURA DELLA DISTANZA
Gestuale: Le mani indicano la distanza.
D.10 GESTIONE DELL’EMERGENZA
D.10.1 INDICAZIONI GENERALI
Sarà cura dell’impresa principale organizzare il servizio di emergenza ed occuparsi della formazione del
personale addetto.
L’impresa principale dovrà assicurarsi che tutti i lavoratori presenti in cantiere siano informati dei nominativi
degli addetti e delle procedure di emergenza; dovranno inoltre essere esposte in posizione visibile le procedure da adottarsi, unitamente ai numeri telefonici dei soccorsi esterni.
D.10.2 ASSISTENZA SANITARIA E PRONTO SOCCORSO
Dovrà essere predisposta a cura dell’impresa principale, in luogo facilmente accessibile ed adeguatamente segnalato con cartello, la cassetta di pronto soccorso. L’impresa principale garantirà la presenza di un
addetto al primo soccorso durante l’intero svolgimento dell’opera, a tale figura faranno riferimento tutte le
imprese presenti. L’addetto dovrà essere in possesso di documentazione comprovante la frequenza di un
corso di primo soccorso presso strutture specializzate.
Per gli interventi di pronto soccorso non eseguibili da parte del personale interno, il POS dovrà prevedere
la chiamata del servizio di pronto soccorso di urgenza.
Ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera h, del DPR 222/03, il PSC riporta i riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio a servizio del pronto soccorso:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.86 di 119
Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Conegliano
Tel: 0438 663660
Nel territorio ove è inserito il cantiere è attivo il numero di telefono
118
del servizio di urgenza ed emergenza medica (SUEM).
In qualsiasi caso di emergenza sanitaria (incidenti, malori, ecc.) è importante mantenere la calma, esporre
il motivo della chiamata e rispondere con la maggiore precisione possibile e con tranquillità alle domande
poste dall'operatore; i pochi secondi necessari per le risposte consentiranno poi la scelta del mezzo più
idoneo e l'accertamento del luogo in cui intervenire, in modo da soddisfare nel modo più rapido ed efficace
le esigenze del caso.
Le domande più importanti poste dall'operatore saranno:
-
le generalità e il numero telefonico del chiamante;
-
il luogo di provenienza della chiamata;
-
il nome (se possibile) e le condizioni dell'infortunato;
-
il luogo dove si è verificato l'evento;
-
il numero delle persone coinvolte;
-
lo stato di coscienza o di incoscienza;
-
eventuali emorragie visibili in atto, eventuali persone incastrate;
-
eventuale presenza di incendio o gas.
D.10.3 PROCEDURE ANTINCENDIO
L’attività non presenta rischi significativi di incendio.
Ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera h, del DPR 222/03, il PSC riporta i riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio a servizio della prevenzione incendi:
!!
!
0 1
!
! 1
0
2
!
3
""4
!0
7797/13 rev: 00 30/09/2013
!
5
2
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.87 di 119
Il 115 consente un accesso veloce alla struttura operativa di zona, ma per un intervento efficace e tempestivo c’è bisogno di:
-
descrivere con calma al centralinista la natura e l’entità del sinistro, telefonando anche nuovamente se
la situazione ha subito mutamenti sostanziali;
-
comunicare l’indirizzo o la località con eventuali riferimenti per una sicura e veloce individuazione del
sito e, se necessario, andare incontro alle squadre di soccorso per indicare la giusta direzione;
-
segnalare eventuali difficoltà di viabilità ed accesso al luogo del sinistro.
D.10.4 PROCEDURE DI EVACUAZIONE
Nel caso in cui il lavoratore è avvisato dell’emergenza incendio, o altra calamità deve porre in atto le seguenti azioni:
-
non perdere la calma,
-
abbandonare il posto di lavoro evitando di lasciare attrezzature che ostacolino il passaggio ad altri lavoratori,
-
percorrere la via di esoso più opportuna in relazione alla localizzazione dell’incendio, evitando, per
quanto possibile, di formare calca,
-
raggiungere un luogo sicure ed attendere l’arrivo dei soccorsi.
-
Gli addetti all’emergenza devono applicare le seguenti procedure:
-
in caso di incendio di modesta entità intervengono con i mezzi estinguenti messi a loro disposizione,
-
in caso di incendio valutato non domabile devono attivare le seguenti procedure di evacuazione rapida:
-
valutare quale via di esodo sia più opportuno percorrere ed indicarla agli altri lavoratori,
-
accertarsi che sia stato dato l’allarme emergenza,
-
servirsi dell’estintore per aprire l’eventuale incendio che ostruisce la via d’esodo,
-
attivare la procedura per segnalare l’incendio o altra emergenza ai Vigili del Fuoco e/o ad altri Centri di
Coordinamento di soccorso pubblico e richiedere, se necessario, l’intervento del pronto soccorso sanitario,
-
raggiungere il luogo di raccolta dei lavoratori e procedere alla identificazione delle eventuali persone
mancanti servendosi dell’elenco dei presenti al lavoro,
-
attendere l’arrivo dei soccorsi e metterli immediatamente a conoscenza dell’accaduto.
D.10.5 MODALITA’ DI CHIAMATA DEI SOCCORSI PUBBLICI
All'interno dei cantiere sarà disponibile un telefono per chiamate esterne. Colui che richiede telefonicamente l'intervento, deve comporre il numero appropriato alla necessità (Vigili dei Fuoco per l'incendio,
Pronto Soccorso per richiesta ambulanza) tra quelli indicati nell'elenco sottostante. Deve comunicare con
precisione l'indirizzo e la natura dell'evento, accertandosi che l'interlocutore abbia capito con precisione
quanto detto.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.88 di 119
Chiamo dal cantiere Discarica Ex Clara Ecologica di
Via Santa Rosa – San Vendemiano (TV)
Si é verificato_______________________(tipo di incidente)
Sono coinvolte n° ___ Persone con lesioni da _____________
C’é la possibilità che _______________________(possibili emergenze)
!" #$%
%&
' ( '$)$
RSPP
Sostituto
Squadra antincendio
Squadra pronto soccorso
ENEL GUASTI
GAS
COMUNE
OSPEDALE
SOCCORSO STRADALE
7797/13 rev: 00 30/09/2013
800.900.800
0438.980098
0438.401741
0438.663111
116
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.89 di 119
E. RISCHI PARTICOLARI E MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE
Con riferimento ai rischi particolari elencati dal decreto, si riporta quanto segue:
E.1
PROTEZIONI O MISURE DI SICUREZZA CONNESE ALLA PRESENZA
NELL’AREA DI CANTIERE DI CONDUTTURE SOTTERRANEE
Sulla base delle informazioni ricevute dagli uffici provinciali, all’interno dell’area di
Stato attuale/tipo
discarica non risultano essere presenti condutture sotterranee soggette a tale tipo
di rischio (condotte gas, acqua fognatura o linee elettriche interrate). Si rileva la
presenza comunque dei vecchi sottoservizi disattivati (canalette impianto elettrico,
pozzi di monitoraggio) che comunque non vengono interessati dall’intervento.
Nella fase 3.0.2 è tuttavia prevista la demolizione ed asporto della rete di adduzione del percolato sotterranea.
Rischi evidenziati
Sprofondamento – contatto – rischio
biologico
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. verificare la portata di ogni superficie ai carichi derivanti dal passaggio dei
mezzi d’opera se fosse rinvenuta una condotta sotterranea.
E.2
MISURE
GENERALI
DI
PROTEZIONE
CONTRO
IL
RISCHIO
DI
SEPPELLIMENTO DA ADOTTARE NEGLI SCAVI
Le opere previste rappresentano situazioni di notevole importanza per l’esecuzione degli scavi.
E.2.1 CARATTERISTICHE LEGATE ALLA MORFOLOGIA DEL SITO
Stato attuale/tipo
L’area in oggetto presenta una zona di accesso pianeggiante mentre l’area di discarica si presenta con un rilievo dell’ordine di 4 - 5 metri con pendii più o meno
scoscesi.
L’area di intervento è delimitata sul lato sudovest da fossato (canale irriguo).
Il bordo sudovest a ridosso della recinzione presenta fenomeni di cedimento determinati dall’azione dilavante delle acque meteoriche verso il suddetto fossato
generando in alcuni punti delle situazioni di scarsa portanza del terreno e
l’impossibilità di transito con mezzi pesanti (divieto in All. 1.0).
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.90 di 119
Rischi evidenziati
Possibilità di cedimenti del terreno sia
sul corpo di discarica che lungo il perimetro sud e ovest
Stima del rischio
Procedure da attuare
Monitoraggio delle condizioni del terreno ai fini della viabilità con mezzi d’opera.
Prestare attenzione alla presenza/ creazione di buche durante la fase F3 di asporto delle tubazioni interrate del percolato.
Prestare attenzione alle condizioni del terreno nella fase F3 in generale quando
sono previsti interventi vari di manutenzione alla discarica.
E.2.2 CARATTERISTICHE LEGATE ALLA GEOLOGIA DEL SITO
Stato attuale/tipo
L’area interessata dall’intervento, dal punto di vista geologico presenta un sottosuolo nei primi 10-13 metri limoso, limoso - argilloso con lenti di sabbia limosa, e
solo sotto ghiaioso.
Rischi evidenziati
Non si rilevano particolari rischi connessi a tale aspetto.
Elementi riferiti alla falda
Falda non interferente in tutte le aree di intervento. Le indagini svolte nella campagna di ricerca segnalano la profondità della falda di circa 10 m
Stima del rischio
Procedure da attuare
E.3
MISURE
Nessuna
GENERALI
DA
ADOTTARE
CONTRO
IL
RISCHIO
DI
ANNEGAMENTO
Stato attuale/tipo
Situazioni di lavoro in prossimità del canale irriguo confinante lato sudovest.
Rischi evidenziati
Possibile rischio di inondazione del cantiere o caduta nel torrente.
Annegamento
Stima del rischio
Procedure da attuare
Fare attenzione ad eventuali tratti in cui la recinzione perimetrale risulta deteriorata
rendendo possibili scivolamenti all’interno del canale.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.91 di 119
E.4 MISURE GENERALI DA ADOTTARE CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA
DALL’ALTO
Stato attuale/tipo
Il rischio di caduta dall’alto può essere preso in considerazione come pericolo di
scivolamento lungo i bordi più ripidi del corpo di discarica aventi una pendenza
maggiore.
E’ altresì possibile la caduta nelle operazioni di posizionamento della tubazione di
aspirazione del percolato fase F1.
E’ altresì possibile la caduta nelle operazioni di posizionamento della tubazione di
aspirazione del percolato dalla vasca (lavoro in quota con DPI di trattenuta) fase
F2.0.
E’ altresì possibile la caduta nelle operazioni di intervento alla vasca del percolato
sia nell’apertura del varco che nelle operazioni di pulizia fase F2.1 e 2.2.
Rischi evidenziati
Caduta dall’alto
Stima del rischio
Procedure da attuare
Fare estrema attenzione durante l’inserimento del tubo di aspirazione percolato
poiché l’operazione richiede il raggiungimento in elevazione della testa del pozzo
posta a circa 1,5 metri dal piano di discarica.
Utilizzo di sistemi di trattenuta dove previsto (fase lavoro in quota sopra la vasca
per emungimento percolato).
Fare massima attenzione durante la realizzazione dell’apertura sulla vasca (fase
F2.1) e nella successiva fase di pulizia della vasca (fase F2.2).
Nella fase 3 (operazioni di varia manutenzione) non si ravvisa il pericolo di cadute
dall’alto.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.92 di 119
E.5 MISURE GENERALI DA ADOTTARE NELLE OPERAZIONI DI RIMOZIONE
MATERIALI
E.5.1 SITUAZIONI SPECIFICHE DEL CANTIERE IN RIFERIMENTO ALLE
DEMOLIZIONI E MANUTENZIONI
Stato attuale/tipo
Il progetto prevede un intervento di parziale demolizione: nella fase F2.1 l’apertura
varco su parete in cls del serbatoio percolato.
La fase F3 prevede, fra le manutenzioni anche la demolizione della rete di adduzione interrata del percolato.
Rischi evidenziati
Movimentazione dei carichi, contusioni, taglio, contatto con animali ed insetti
Stima del rischio
Procedure da attuare
Normali opere di demolizione necessitano la vigilanza da parte della Direzione
Tecnica di Cantiere.
In questo ambito di lavorazioni (fase F2.1 e F3) non vi sono in genere opere che
meritino particolare attenzione per la complessità delle fasi lavorative e per le condizioni di contorno tuttavia è bene ricordare di:
1. Porre particolare attenzione alle possibili interferenze con le linee elettriche
aeree.
2. Predisporre adeguata segnaletica diurna e notturna
Gli operai sottoposti ad un livello sonoro superiore agli 85 dbA devono sottoporsi a
visita medica obbligatoria.
E.5.2 PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
Stato attuale
Alo stato attuale non si segnala la presenza di materiali contenenti amianto (tettoie
di copertura o altro).
È comunque obbligo dell’Impresa Aggiudicatrice il monitoraggio completo delle
strutture contenenti amianto.
Rischi evidenziati
Rischio amianto
Stima del rischio
NON PRESENTE
Procedure da attuare
NESSUNA
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.93 di 119
E.6
RISCHI DI INCENDIO O ESPLOSIONE CONNESSI CON LAVORAZIONI O
MATERIALI PERICOLOSI UTILIZZATI IN CANTIERE.
Stato attuale
Il tipo di lavorazione non prevede l’utilizzo di sostanze o prodotti che creino pericolo di incendio.
Si riportano di seguito alcune norme comportamentali al fine di ridurre comunque
il rischio di propagazione di incendio in cantiere.
Rischi evidenziati
Rischio incendio – contatto - scoppio
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Non lasciare incustodite le attrezzature da lavoro in tensione.
2. Durante le pause e a fine giornata togliere la tensione alle zone lavorative.
3. Segnalare l’uso di sostanze pericolose.
4. Mantenere ordine e pulizia sul posto di lavoro, eliminando qualsiasi potenziale
fonte di incendio
5. Obbligo di posizionare dispositivi di estinzione portatile in relazione alle caratteristiche delle lavorazioni (almeno n° 2 da 6Kg ciascuno nella zona della baracca di cantiere)
6. Non abbandonare bombole e taniche (anche vuote), stracci imbevuti di liquido
infiammabile, mozziconi di sigaretta
7. Non lasciare cavi elettrici, anche non in tensione, abbandonati a terra o su
strutture
8. Non lasciare lampade accese durante le pause di lavoro
9. Non accendere fuochi
10. Aerare costantemente i locali in qualunque situazione di lavoro
11. Non utilizzare sistemi di saldatura o taglio in locali chiusi senza adeguato sistema di ventilazione
12. Mantenere efficienti le vie d’esodo predisposte
DIVIETO ASSOLUTO DI ACCENDERE FUOCHI O BRUCIARE IMBALLAGGI E MATERIALI DI SCARTO
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.94 di 119
E.7
SBALZI ECCESSIVI DI TEMPERATURA.
Stato attuale
La tipologia dell’opera e le zone d’intervento rientrano nelle normali situazioni di
cantiere.
Rischi evidenziati
Insolazione – Colpo di sole – Disidratazione - Freddo.
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Durante i periodi invernali evitare le lavorazioni su superfici scivolose nei prime
ore della mattinata, e comunque fino allo scioglimento dell’eventuale patina di
ghiaccio di formazione notturna.
2. Durante i periodi soleggiati o caldi della giornata, dotare tutto il personale adibito a lunghi periodi di lavorazione all’aperto a contatto con il sole, di protezione del capo.
3. L’utilizzo delle protezioni è obbligatorio.
E.8
SOSTANZE CHIMICHE E BIOLOGICHE
Stato attuale
Le operazioni relative all’intervento 1 e 2 (e limitatamente per quanto concerne
l’intervento 3 – asporto linee interrate percolato) comporta in un certo modo
l’esposizione a sostanze pericolose (in particolare asporto percolato da pozzo P4).
Si rimanda alle specifiche di lavorazione descritte ai punti precedenti in cui sono
evidenziati i rischi biologici.
Si sottolinea che l’attività fase F2.2 rappresenta, tra tutte le fasi di lavoro previste,
il massimo rischio di esposizione agli agenti biologici.
Rischi evidenziati
Rischio contaminazione da contatto con escrementi ed acqua stagnante.
Rischio contaminazione da contatto con il percolato emunto.
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Procedere alla definizione dell’area, delimitandola e segnalandola ad uso
esclusivo alle operazioni di cui all’intervento specifico.
2. Tale area dovrà avere divieto assoluto di ingresso al personale non autorizzato.
3. Utilizzare sempre i DPI più appropriati e messi a disposizione dalla ditta appaltatrice.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.95 di 119
E.9
PRESENZA DI RADIAZIONI IONIZZANTI
Non pertinente.
E.10 VICINANZA DI LINEE ELETTRICHE A CONDUTTORI NUDI IN TENSIONE
Stato attuale/tipo
Al di sopra dell’area di intervento vi sono linee aeree di alta tensione in particolare
nell’area di accesso e parte del corpo di discarica (si veda planimetrie allegate).
Rischi evidenziati
Rischio elettrocuzione
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Nelle operazioni sarà in ogni caso necessario mantenersi a distanza di sicurezza dalle linee aeree (minimo 7 metri).
E.11 INSALUBRITÀ DELL’ARIA DURANTE I LAVORI
Stato attuale
L’asporto del percolato determinerà il forzato avvicinamento degli operatori ai pozzi di emeungimento del percolato con esposizione al biogas presente nei pressi
degli stessi.
Le operazioni di cui all’intervento 2.2 esporranno gli operatori che entreranno in
ambiente confinato ad atmosfera potenzialmente pericolosa. Si rimanda per la
trattazione dell’aspetto al paragrafo dedicato alle operazioni in ambiente confinato
(fase F2.2).
Rischi evidenziati
Possibile presenza di gas insalubri nei pressi dei pozzi.
Stima del rischio
Procedure da attuare
1. Utilizzo dei DPI per la protezione delle vie respiratorie (si veda descrizione
fase 2.2
E.12 INSTABILITÀ DELLE
PARETI
E
DELLA VOLTA NEI
LAVORI
IN
GALLERIA
Non pertinente.
E.13 LAVORI SOTTERRANEI
Non pertinente.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.96 di 119
E.14 LAVORI
IN
SPAZIO
CONFINATO
(CISTERNA
PERCOLATO
PER
BONIFICA FASE 2.2)
Stato attuale
Le operazioni relative all’intervento 2.2 comportano una lavorazione in ambiente
confinato (sospetta presenza di atmosfere pericolose).
I principali rischi associati alla presenza di agenti chimici aerodispersi pericolosi
(ad esempio: gas, vapori, polveri) in ambienti confinati sono essenzialmente:
• rischio di asfissia (ovvero mancanza di ossigeno) a causa di:
- permanenza prolungata/sovraffollamento con scarso ricambio di aria, - reazioni
chimiche di ossidoriduzione di sostanze (ad esempio, combustione con rilascio di
anidride carbonica, di ammoniaca, di acido cianidrico, di acido solfidrico);
• rischio di avvelenamento per inalazione o per contatto epidermico:
- per gas, fumi o vapori velenosi normalmente presenti (ad esempio, residui in recipienti di stoccaggio o trasporto di gas) o che possono penetrare da ambienti circostanti (ad esempio, rilascio di monossido di carbonio), in relazione
all’evaporazione di liquidi o sublimazione di solidi normalmente presenti (ad esempio, serbatoi, recipienti) o che possono improvvisamente riempire gli spazi, o rilasciarvi gas, quando agitati o spostati (ad esempio, acido solforico, acido muriatico,
zolfo solido).
• rischio di incendio e esplosione si può verificare in relazione alla presenza di:
- gas e vapori infiammabili (ad esempio, metano, acetilene, propano/butano, xilolo,
benzene), - liquidi infiammabili (ad esempio, benzine e solventi idrocarburici),
- polveri disperse nell’aria in alta concentrazione (ad esempio, farine nei silos, nerofumo, segatura),
- eccesso di ossigeno o di ossidanti in genere (ad esempio, a causa di violenta
ossidazione di sostanze grasse/oleose; nitrato di ammonio con paglia o trucioli di
legno),
- macerazione e/o decomposizione di sostanze organiche con autoriscaldamento
della massa fino a raggiungere la propria temperatura di autoaccensione.
Rischi evidenziati
Rischio di asfissia (ovvero mancanza di ossigeno) a causa di permanenza prolungata/sovraffollamento con scarso ricambio di aria, - reazioni chimiche di ossidoriduzione di sostanze (ad esempio, combustione con rilascio di anidride carbonica,
di ammoniaca, di acido cianidrico, di acido solfidrico).
Stima del rischio
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.97 di 119
Procedure da attuare
4. La procedura da attuare, descritta al capitolo 3.6 dovrà essere sempre rispettata.
E.15 LAVORI COMPORTANTI L’IMPIEGO DI ESPLOSIVI
Non pertinente.
E.16 LAVORI
DI
SMONTAGGIO
O
MONTAGGIO
DI
ELEMENTI
PREFABBRICATI PESANTI
Non pertinente.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.98 di 119
F
RISCHI E MISURE CONNESSI A INTERFERENZE TRA
LAVORAZIONI
In questo capitolo per maggior chiarezza vengono riassunte le misure di prevenzione e protezione dei rischi derivanti dalla presenza contemporanea o non di più imprese e/o lavoratori autonomi. Si definiscono:
•
Impresa A = impresa appaltatrice
•
Impresa B = Impresa subappaltatrice (opere edili e demolizioni/manutenzioni)
Il cronoprogramma (All. 1.3) dei lavori consente l’individuazione di tali interferenze. Le imprese A e B evidenziate devono porre particolare attenzione e sensibilizzare i loro lavoratori in merito.
Si sottolinea che non vi sarà compresenza, nella medesima area di cantiere di lavoratori appartenenti a
ditte diverse riducendo al minimo la possibilità di interferenze.
Le aree di intervento saranno definite affinché una ditta appaltatrice possa operare senza interferenza con
l’altra all’interno del medesimo lotto di intervento.
Si evidenziano le seguenti possibili interferenze e le relative misure di prevenzione per le fasi elencate al
capitolo C4:
•
L’apertura cantiere avverrà per tutte le aree da parte dell’impresa A (o B) prima della fase di allestimento cantiere.
•
La fase F1.0 e la fase 1.1 avranno uno sviluppo temporale dilungato e potranno avvenire in concomitanza con interventi di altro tipo a sviluppo temporale più localizzato.
•
Durante tutto lo svolgimento della fase F1.0 ed annessa fase F1.1 (ditta A) vi potrà essere la concomitante esecuzione della fase 2.0 tuttavia non vi sarà interferenza (esecuzione da parte della
stessa ditta la quale tralascerà momentaneamente la fase F1.0 e F1.1 per dedicarsi alla fase 2.0).
•
Durante tutto lo svolgimento della fase F1.0 ed annessa fase F1.1 (ditta A) vi potrà essere la concomitante esecuzione della fase 2.1 tuttavia non vi sarà interferenza (esecuzione da parte della
ditta B in area però diversa e localizzata).
•
Durante tutto lo svolgimento della fase F1.0 ed annessa fase F1.1 (ditta A) vi potrà essere la concomitante esecuzione della fase F2.2 tuttavia non vi sarà interferenza (esecuzione da parte della
ditta B in area però diversa e localizzata).
•
Durante tutto lo svolgimento della fase F1.0 ed annessa fase F1.1 (ditta A) vi potrà essere la concomitante esecuzione della fase F2.3 e F2.4 tuttavia non vi sarà interferenza (esecuzione da parte
della ditta B in aree diverse e localizzate con utilizzo di altri percorsi per lo spostamento dei mezzi).
•
Durante tutto lo svolgimento della fase F1.0 ed annessa fase F1.1, nonché fase F2.0, F2.1, F2.2,
F2.3 e F2.4 (svolti dall’impresa A) vi potrà essere la concomitante esecuzione della fase 3 da parte
della impresa B. L’eliminazione delle interferenza sarà effettuata garantendo che gli interventi di
fase F3 vengano svolti in alternanza agli ; ciò sarà messo in pratica impiegando i lavoratori nella
fase 3 nei momenti in cui vi sia una sosta delle fasi dei gruppi 1 e 2.
•
La chiusura del cantiere avverrà da parte dell’impresa B per tutte le aree a termine lavori.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.99 di 119
Qualora in corso d’opera si verificassero interferenze non previste, le stesse dovranno essere preventivamente comunicate al CSE ed autorizzate.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.100 di 119
G
COSTI
G.1
C RITERI
PER LA DEFINIZIONE E LA VALUTAZIONE DEI COSTI
Per la definizione dei costi per la sicurezza si sono considerati gli elementi elencati nell’all. XV del D.Lgs
81/08.
G.2
S TIMA DEI
COSTI
Nei costi della sicurezza verranno stimati, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere, i costi:
a.
degli apprestamenti previsti nel PSC;
b.
delle misure di prevenzione e protezione e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti;
c.
degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio e degli
impianti di evacuazione fumi;
d.
dei mezzi e servizi di protezione collettiva;
e.
delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza;
f.
degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale
delle lavorazioni interferenti;
g.
delle misure di coordinamento relative all’uso di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture e servizi di
protezione collettiva.
&
'
!!
#
""
)#
''
6
#
$
&
! !
%
&
%
'
"
( '
*
*
%
+
+
*
, +-./.+0
&
""
)
&
)
&
&
&
)
&
)
&
&
&
%
&
"" "
&
&
&
1 /2 0
%
&
*
%
"
&
&
&
7797/13 rev: 00 30/09/2013
&
&!
&
&
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.101 di 119
&
'
#
)#
''
6
"
,
%
""
34+0 .+3-. 52 13-.+3-0
"
""
&
&
)
&
)
&
#
&
'
2
"
%
2
"
%
#
"
""
"
"
5
,
24' 4+-2
2'3-066.
2
2
%
%
0-2 52'2
7
&
&
)
&
)
&
7
&
&
)
&
)
&
"
"
""
"
-1.62 40
,
24
.8 -.+ -2
2
2
502
"
"
!
&
&
%
%
%
%
!
8
"
9
#
9
"
&
&
)
&
)
&
&
&
)9
&
)9
&
&
&
)
&
)
&
"
"
"
"
7
* ;*9;0'
5
.+0:
&
8
%
%
9
"
!
"
!
!
&
%
"
"
8
7797/13 rev: 00 30/09/2013
.+0:
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.102 di 119
&
*
*
5
5
<
'
)#
#
''
6
"
"
& !
&
&
%
7
&
# %
&
&
"
7
&
&
& =,
#
$
""
7
%
"
7
7
8
&
&
*
&
7
'
&
+ 7
7
# '
)
&
)
&
&
+
&
#
2
2
< >?, %
"" @
&
!
7
&
<- B 7
,&
7
"
"%
&
%
!
%
A & .
! %
%
%
%
2
&
$&
7
"
&
'
7
(
"
#
%
&
&
9
9
0
0
)
*&
)
*&
%
!
<51
** ,&
%
!
'
"
"
0 +24+ -0
>! '
%
!!
80-0
-+.+2 0 .
&
9
;
&
''
' &
) &*
)9 &
'
/ C
/ C
" !
"" %
&
&
!
&
%
&
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.103 di 119
&
'
#
D 7
<
&
%
&
&
<
,
!
&
%
%
$
&
?'
&
&
&
&
%
%
&
$
&
&
''
6
%
%
%
,
D 7&
!
&
!
)#
2
?'
C D
&
(
7
'
!!
!
%
!! &
" &
! %
!
&
$
%
>
%
# %
$
8
%
&
-
"
-
"
)
&
)
&
%
%
(
!
!7 ""
"" &
%
!%
%
!
"
&
7
! %
&
E
>!;
8
F
7
7
"
&
"
&
(
&
&
-
"
-
"
&
""
)
&
)
&
!
!
!!
'
&
!
7
7797/13 rev: 00 30/09/2013
7
8
%
%
!!
&
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.104 di 119
&
'
#
)#
''
6
7
'
&
&
)
&
)
&
&
&
)
&
)
&
&
&
)
&
)
&
&
&
)9
&
)9
&
%
!
'
&
!
%
5 !
&
* ;*
"
* ;
342
'00
!
!
&
!
$
!
' 8
"
"
""
!!
%
. &
342 04 9*
" E
"%
#
"
!!
%
%
"
"
#
'
7
%
7
&
#
%
%
7
8
""
(
,
2 +01.
.4+2'.53+.
"
52
G
.
5
& 1
#
- +062 40
!!
G
!!
%
+
5
G
G
!!
!
"
0 342 9* &
"
!! 8
(
%
%
&
!
"
""
8
!
8
7797/13 rev: 00 30/09/2013
#
""
#
&
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.105 di 119
&
'
!
""
#
<
!
&
(
$
,
''
6
%
&
"
!
%
&
"
7
)#
7
#
"
%
7
8
&
)
&
)
&
&
&
)
&
)
&
'
&
5
"
5
"
'
"
7
"
!
%
""
7
'
!! &
!!
4
'
"
%
8
&
8
8 !
%
'
#
2!
)#
6
''
9
: "; (4 7
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.106 di 119
$
&
$
&
'
&
<
$
)*
#
&
)*
&
&
&
)*
&
)*
&
&
H
#
&
'
&
)* * &
)* * &
)* * &
)* * &
&
H
) * &
) * &
) * &
) * &
&
H
H
7 &
'
+
+ 7
& 7
# '
&
''
#
'
&
'
)9
&
)9
&
)9
&
)9
&
&
)
&
)
&
)
&
)
&
&
'
&
'
H
&
+ +. 0
)
&
)
&
)
&
)
&
H
5 !
% . -0 +.104+2 -082 +2
% 12 3-0 -0804+280 0 - +0++280 0 5 2 0- .8 -.62 42 24+0- 0-04+2
% 21 2.4+2 52 +0--.& 52 - +062 40 ' 4+- +24'0452 & 21 2.4+2 52 08.'3.62 40 312
% 10662 0 0-8262 52 - +062 40 '
0++28.
% 24+0-804+2 0. .104+
.62. 0 +01 -. 0 50 0 .8 -.62 42 24+0- 0-04+2
I costi individuati sono comprensivi dell’importo totale dei lavori ed individuano la parte del costo dell’opera
da non assoggettare a ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici.
La suddetta stima è stata effettuata in base a:
-
Analisi costi desunti da indagini di mercato.
-
Prezziario Regione Veneto
L’importo è stato assegnato all’IMPRESA APPALTATRICE.
H
PRESCRIZIONI
H.1
P RESCRIZIONI
GENERALI PER LE IMPRESE APPALTATRICI
Alle imprese appaltatrici competono i seguenti obblighi:
1. consultare il proprio Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori prima dell’accettazione del presente Piano e delle modifiche significative apportate allo stesso; i datori di lavoro devono mettere a
disposizione dei RLS copia del PSC e del POS almeno 10 giorni prima dell’inizio lavori
2. comunicare prima dell’inizio dei lavori al CSE i nominativi dei propri subappaltatori;
3. fornire ai propri subappaltatori:
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.107 di 119
comunicazione del nominativo del CSE, nonché l’elenco dei documenti da trasmettere al CSE;
copia del presente PSC e dei successivi aggiornamenti, in tempo utile per consentire tra l’altro
l’adempimento del punto 1 da parte delle imprese subappaltatrici;
adeguata documentazione, informazione e supporto tecnico-organizzativo;
le informazioni relative al corretto utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di
protezione collettiva ed individuale messe a disposizione;
4. verificare che i propri subappaltatori trasmettano al CSE in tempo utile e comunque 10 giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori, la documentazione di cui al capitolo I;
5. fornire collaborazione al CSE per l’attuazione di quanto previsto dal PSC.
H.2
P RESCRIZIONI
GENERALI PER I LAVORATORI AUTONOMI
I lavoratori autonomi dovranno rispettare quanto previsto dal presente PSC e rispettare le indicazioni loro
fornite dal CSE. Dovranno inoltre partecipare alle riunioni di coordinamento se previsto dal CSE e cooperare con gli altri soggetti presenti in cantiere per l’attuazione delle azioni di coordinamento.
H.3
P RESCRIZIONI
PER TUTTE LE IMPRESE
Le imprese hanno l'obbligo di dare completa attuazione a tutte le indicazioni e prescrizioni contenute nel
presente PSC.
Il presente PSC deve essere esaminato in tempo utile (prima dell'inizio lavori) da ciascuna impresa esecutrice; tali imprese, sulla base di quanto qui indicato e delle loro specifiche attività, redigono e forniscono il
loro specifico POS all’impresa affidataria la quale, dopo averne verificato la congruenza rispetto al proprio,
lo trasmette al CSE, prima dell'inizio dei lavori (art.101 del Decreto).
Le misure di sicurezza relative a eventuali lavorazioni a carattere particolare, le cui modalità
esecutive non siano definibili con esattezza se non in fase di esecuzione, dovranno comunque
essere inserite nel POS prima di iniziare le lavorazioni stesse. In particolare, in questo caso,
l’impresa interessata dai lavori dovrà integrare il suo POS e presentarlo così aggiornato al CSE.
Solo dopo l’autorizzazione del CSE l’impresa potrà iniziare la lavorazione.
Qualsiasi variazione, richiesta dalle imprese, a quanto previsto dal PSC (quale ad esempio la
variazione del programma lavori e dell’organizzazione di cantiere), dovrà essere approvata dal
CSE ed in ogni caso non comporterà modifiche o adeguamenti dei prezzi pattuiti.
Tutte le imprese esecutrici (appaltatrici o subappaltatrici) dovranno quindi:
1. comunicare al CSE il nome del Referente prima dell’inizio dei lavori e comunque con anticipo tale da consentire al CSE di attuare quanto previsto dal PSC;
2. fornire la loro disponibilità per la cooperazione ed il coordinamento con le altre imprese e
con i lavoratori autonomi;
3. garantire la presenza dei rispettivi Referenti alle riunioni di coordinamento;
4. trasmettere al CSE almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori i rispettivi POS;
5. disporre in cantiere di idonee e qualificate maestranze, adeguatamente formate, in funzione delle necessità delle singole fasi lavorative;
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.108 di 119
6. assicurare:
-
il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di salubrità;
-
idonee e sicure postazioni di lavoro;
-
corrette e sicure condizioni di movimentazione dei materiali;
-
il controllo e la manutenzione di ogni impianto che possa inficiare la sicurezza e
la salute dei lavoratori;
L’eventuale sospensione dei lavori o delle singole lavorazioni a seguito di gravi inosservanze,
comporterà la responsabilità dell’impresa per ogni eventuale danno derivato, compresa
l’applicazione della penale giornaliera, prevista contrattualmente, che verrà trattenuta nella liquidazione a saldo.
Si ritiene “grave inosservanza”, e come tale passibile di sospensione dei lavori, anche la presenza di lavoratori non in regola all’interno del cantiere.
H.4
P RESCRIZIONI
GENERALI PER IMPIANTI MACCHINE ED ATTREZZATURE
I datori di lavoro delle imprese esecutrici curano la manutenzione, il controllo prima dell’entrata in servizio e
il controllo periodico degli impianti e delle attrezzature al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare
la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Va tenuta presso gli uffici del cantiere, a cura del referente di ciascuna impresa, la seguente documentazione:
1. indicazione dei livelli sonori delle macchine ed attrezzature che verranno impiegate;
2. comunicazione agli uffici provinciali dell’A.R.P.A. territorialmente competente dell’installazione degli apparecchi di sollevamento;
3. copia della richiesta all’ISPESL dell’omologazione degli apparecchi di sollevamento immessi in
commercio prima del 21/09/1996;
4. libretti di omologazione degli apparecchi di sollevamento ad azione non manuale di portata superiore a 200 kg;
5. verifica trimestrale delle funi e delle catene riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi
di sollevamento;
6. verifica annuale degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg;
7. attestazione del costruttore per i ganci;
8. dichiarazione di stabilità della betoniera e degli impianti di betonaggio;
9. copia di autorizzazione ministeriale e relazione tecnica per i ponteggi metallici;
10. libretto degli apparecchi a pressione;
11. progetto del ponteggio ad opera di ingegnere o architetto abilitato per ponteggi difformi da schemi
tipo o per altezze superiori a 20 m;
12. dichiarazione di conformità D.M. 37/08 per l’impianto elettrico di cantiere redatta da ditta installatrice abilitata;
13. Ai sensi dell’Art. 83 del Dlgs81/08 - Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.109 di 119
particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell'allegato IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e
procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
Comunicare comunque all’ente competente della linea elettrica eventuali lavori necessari in prossimità della stessa per la messa in sicurezza.
Un= Tensione nominale
D= distanza minima consentita
Un (kV)
D (m)
<1
3
1 < Un < 30
3,5
30 < Un < 132
5
> 132
7
14. denuncia all’ASL e all’ISPESL competenti per territorio degli impianti di protezione dalle scariche
atmosferiche (D.P.R. 462/01);
15. copia della verifica dell’impianto di terra effettuata prima della messa in esercizio da parte di ditta
abilitata in cui siano riportati i valori della resistenza di terra e denuncia all’ASL e all’ISPESL competenti per territorio degli impianti di messa a terra (D.P.R. 462/01);
16. copia delle schede di sicurezza delle sostanze che saranno utilizzate in cantiere;
17. libretti d’uso e manutenzione delle macchine;
H.5
D.P.I., SORVEGLIANZA SANITARIA E VALUTAZIONE DEL RUMORE
PER I LAVORATORI
Il POS dovrà riportare l’elenco dettagliato dei DPI consegnati nominalmente ai lavoratori e le modalità di
consegna e di gestione; in particolare dovrà prevedere che tutti i DPI devono essere marcati CE ed essere
conformi alle prescrizioni del D.Lgs. 475/92 e successive modificazioni e integrazioni e che dovrà essere
a
preventivamente fornita informazione e formazione ai lavoratori sull’uso dei DPI (per i DPI di 3 cat. è obbligatorio anche l’addestramento).
In relazione alle attività previste in fase progettuale, si definisce - a titolo puramente indicativo - la dotazione di ciascun operatore. In tal senso si riporta l’equipaggiamento rapportato alle attività da svolgere come
indicato nell’allegato VIII del D.Lgs 81/08.
Dispositivi di protezione della testa
Attività
Casco di protezione
Per le attività che espongono a caduta di materiali e a
offese alla testa (sollevamenti di materiali)
Dispositivi di protezione dell’udito
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Attività
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.110 di 119
Tappi per le orecchie
Per lavori che implicano l’uso di macchine o attrezzature
rumorose (sega circolare, macchine movimentazione
materiali)
Cuffie antirumore
Attività in zone rumorose
Regolamentate da normativa specifica
Dispositivi di protezione degli occhi e del viso
Attività
Occhiali
Lavori con flessibile
Schermi facciali
Manipolazione sostanze nocive
Dispositivi di protezione delle Vie respiratorie
Attività
Apparecchi antipolvere (mascherine)
Produzione di polveri non nocive
Apparecchi antipolvere dotati di filtri opportuni
Esalazioni, nebulizzazioni
Dispositivi di protezione delle Mani e delle Attività
braccia
Guanti
Lavori che espongono al rischio di tagli, abrasioni o aggressioni chimiche o da esseri viventi (animali o insetti)
Manicotti
Lavori che espongono le braccia al rischio di contatto
con materiali taglienti
Dispositivi di protezione dei Piedi e delle gam- Attività
be
Scarpe antinfortunistiche con sfilamento rapido e Lavori in genere
interlamina d’acciaio
Stivali in gomma
Lavorazioni in presenza di umidità o acqua
Dispositivi per la protezione del corpo
Attività
Tuta da lavoro
In tutte le lavorazioni
La consegna dei mezzi di protezione personale ai lavoratori dovrà essere documentata con uno
specifico modulo.
In appositi locali dovranno essere immagazzinati un numero congruo di mezzi di protezione individuali che
potranno servire per particolari condizioni di lavoro (impermeabili da lavoro - occhiali paraschegge - maschere respiratorie - cinture di sicurezza con bretelle e cosciali - cuffie antirumore e quant’altro necessario)
I mezzi personali di protezione avranno i necessari requisiti di resistenza e di idoneità e dovranno essere
mantenuti in buono stato di conservazione.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.111 di 119
Tutti i dispositivi di protezione individuali devono risultare muniti di contrassegno “CE” comprovante
l’avvenuta certificazione da parte del produttore del mezzo personale di protezione.
La sorveglianza sanitaria dovrà essere attuata in conformità alla legislazione vigente. Il POS dovrà riportare il nome del medico competente ed i lavoratori sottoposti a sorveglianza. In caso l’attività non sia soggetta a sorveglianza sanitaria, tale circostanza dovrà essere esplicitamente riportata nel POS.
L’esposizione quotidiana personale dei lavoratori al rumore è stata valutata in fase preventiva facendo riferimento ai tempi di esposizione ed ai livelli di rumore standard individuati da studi e misurazioni riconosciuti dalla commissione prevenzione infortuni (rif. documentazione C.P.T. di Torino, vol. II manuale 5
“Conoscere per prevenire”).
Si prevede “rischio rumore” significativo per i lavoratori impegnati in cantiere relativamente alle seguenti
fasi:
1. Realizzazione pista di accesso e penetrazione
2. Trasporto materiali
I risultati dell’indagine sono evidenziate nelle schede generali dei rischi per mansione.
Le schede contengono:
•
Attività lavorative considerate
•
Percentuali del tempo di esposizione
•
Valori di esposizione medi equivalenti (Leq)
•
Livello di esposizione personale (Lep)
•
Fascia di appartenenza al rischio rumore
•
Dispositivi di protezione individuale
•
Sorveglianza sanitaria
•
Informazione e formazione
•
Misure tecniche, organizzative e procedurali
Sono state prese in considerazione sia la “esposizione media cantiere” (identificata come l’esposizione
media riferita all’intera attività svolta dal gruppo omogeneo) che la “esposizione massima settimanale”
(identificata come l’esposizione massima raggiungibile nella settimana a maggior rischio nell’ambito
dell’attività considerata); i due valori sono entrambi espressi in percentuale di tempo lavorato e possono, in
relazione alle mansioni svolte, non coincidere.
L’identificazione della fascia di appartenenza al rischio rumore (e della conseguente attività di prevenzione e protezione) è sempre riferita al calcolo dell’esposizione massima settimanale.
L’indicazione della doppia esposizione permette al responsabile della sicurezza ed al medico competente
di valutare in maniera più equilibrata la reale situazione del rischio rumore nell’ambito dell’intera attività,
consentendo comunque l’individuazione della settimana lavorativa a maggior rischio (ed il conseguente livello di esposizione) per il gruppo omogeneo considerato, in maniera perfettamente aderente al dettato
normativo che richiede espressamente il riferimento ad indici di valutazione giornalieri o settimanali.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.112 di 119
Legenda sorveglianza sanitaria:
C
Consigliata (prevenzione generale)
O Obbligatoria (per disposizione di legge)
D
Disposta (dal medico competente, su richiesta del lavoratore, dagli organi di vigilanza)
Sulla base delle esposizioni rilevate, provvedere a quanto disposto dal D.lgs. 81/08 in ordine alla informazione e formazione dei lavoratori, alla fornitura di idonei DPI, alla sorveglianza sanitaria.
Si riportano di seguito le schede generali di valutazione del rischio rumore.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.113 di 119
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
RESPONSABILE TECNICO DI CANTIERE
ATTIVITÀ
Attività di ufficio
Installazione cantiere
Scavi di sbancamento e formazione cassonetto
Movimentazione terra per rilevato
Formazione fondo stradale
Stesura stabilizzato e compattatura
Formazione manto bituminoso (tout venant)
Formazione manto bituminoso (strato usura)
Lavori di finitura
Fisiologico e pause tecniche
138
%
%
Esposizione Esposizione
Massima
Media
Leq
Settimanale Cantiere
20
68
A301
25
5
77
A3
20
18
84
A97
20
85
A98
6
87
A99
25
8
88
A100
25
8
87
A101
5
88
A102
5
79
A38
5
68
A317
5
dB(A)
Lep=
85
85
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE
Sulla Settimana di Maggior Esposizione
Sull'Attività di Tutto il Cantiere
Fino a 80 dB(A)
Fino a 80 dB(A)
X Superiore a 80 fino a 85 dB(A)
X Superiore a 80 fino a 85 dB(A)
Superiore a 85 fino a 87 dB(A) a DPI inseriti
Superiore a 85 fino a 87 dB(A) a DPI inseriti
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Protettori Auricolari
Protezione dell'Udito
X Disponibili
X Facoltativa
Dotazione personale
Obbligatoria
Prescritta
X Attenuazione SNR < 25 dB (lanapiuma - consigliata fino a 90 dB(A))
Attenuazione SNR > 25 dB (archetti, inserti, cuffie - consigliati fino a 100 dB(A))
Attenuazione SNR > 30 dB (cuffie - consigliate oltre i 100 dB(A))
SORVEGLIANZA SANITARIA(1)
C Preassuntiva generale attitudinale
D Preventiva e 1° visita successiva
Periodica biennale
Periodica annuale
Diversa periodicità prescritta
INFORMAZIONE E FORMAZIONE(1)
O Distribuzione materiale informativo
C Formazione e addestramento uso DPI
Formazione specifica uso macchine / attrezzature
MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI
Evitare soste prolungate in corrispondenza delle lavorazioni di maggior rumorosità (es.: stesura stabilizzato e
compattatura).
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.114 di 119
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
OPERATORE PALA MECCANICA
ATTIVITÀ
Utilizzo pala meccanica
Manutenzione e pause tecniche
Fisiologico
142
%
%
Esposizione Esposizione
Massima
Media
Leq
Settimanale Cantiere
60
84
B452
85
35
68
A317
10
5
68
A317
5
dB(A)
Lep=
84
82
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE
Sulla Settimana di Maggior Esposizione
Sull'Attività di Tutto il Cantiere
Fino a 80 dB(A)
Fino a 80 dB(A)
X Superiore a 80 fino a 85 dB(A)
X Superiore a 80 fino a 85 dB(A)
Superiore a 85 fino a 87 dB(A) a DPI inseriti
Superiore a 85 fino a 87 dB(A) a DPI inseriti
Oltre 90 dB(A)
Oltre 90 dB(A)
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Protettori Auricolari
Protezione dell'Udito
X Disponibili
X Facoltativa
Dotazione personale
Obbligatoria
Prescritta
Attenuazione SNR < 25 dB (lanapiuma - consigliata fino a 90 dB(A))
Attenuazione SNR > 25 dB (archetti, inserti, cuffie - consigliati fino a 100 dB(A))
Attenuazione SNR > 30 dB (cuffie - consigliate oltre i 100 dB(A))
SORVEGLIANZA SANITARIA(1)
C Preassuntiva generale attitudinale
D Preventiva e 1° visita successiva
Periodica biennale
Periodica annuale
Diversa periodicità prescritta
INFORMAZIONE E FORMAZIONE(1)
O Distribuzione materiale informativo
Formazione e addestramento uso DPI
C Formazione specifica uso macchine / attrezzature
MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI
Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo
l'esposizione dell'operatore.
I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi.
Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.115 di 119
SCHEDA
NATURA DELL'OPERA:
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
TIPOLOGIA:
NUOVE COSTRUZIONI
GRUPPO OMOGENEO:
OPERATORE AUTOCARRO
ATTIVITÀ
Utilizzo autocarro
Manutenzione e pause tecniche
Fisiologico
143
%
%
Esposizione Esposizione
Massima
Media
Leq
Settimanale Cantiere
75
79
B44
85
20
68
A317
10
5
68
A317
5
dB(A)
Lep=
79
78
FASCIA DI APPARTENENZA RISCHIO RUMORE
Sulla Settimana di Maggior Esposizione
Sull'Attività di Tutto il Cantiere
X Fino a 80 dB(A)
X Fino a 80 dB(A)
Superiore a 80 fino a 85 dB(A)
Superiore a 80 fino a 85 dB(A)
Superiore a 85 fino a 87 dB(A) a DPI inseriti
Superiore a 85 fino a 87 dB(A) a DPI inseriti
Oltre 90 dB(A)
Oltre 90 dB(A)
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Protettori Auricolari
Protezione dell'Udito
X Disponibili
X Facoltativa
Dotazione personale
Obbligatoria
Prescritta
Attenuazione SNR < 25 dB (lanapiuma - consigliata fino a 90 dB(A))
Attenuazione SNR > 25 dB (archetti, inserti, cuffie - consigliati fino a 100 dB(A))
Attenuazione SNR > 30 dB (cuffie - consigliate oltre i 100 dB(A))
SORVEGLIANZA SANITARIA(1)
C Preassuntiva generale attitudinale
Preventiva e 1° visita successiva
Periodica biennale
Periodica annuale
Diversa periodicità prescritta
INFORMAZIONE E FORMAZIONE(1)
C Distribuzione materiale informativo
Formazione e addestramento uso DPI
Formazione specifica uso macchine / attrezzature
MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI
Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo
l'esposizione dell'operatore.
Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.
I POS delle imprese dovranno integrare le valutazioni sull’esposizione al rumore dei lavoratori.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.116 di 119
H.6
D OCUMENTAZIONE
Fermo restando l’obbligo delle imprese di tenere in cantiere tutta la documentazione prevista per legge, al
CSE ciascuna impresa deve consegnare per sé e per le imprese sue subappaltatrici la seguente documentazione:
piano operativo di sicurezza (POS) di cui all’art.89, comma 1, lettera h del decreto;
dichiarazione in originale di cui all’Art. 90, comma 9 del decreto
nomina del referente;
dichiarazione di avvenuta effettuazione degli adempimenti previsti dal D.Lgs 81/08;
dichiarazione di avvenuta effettuazione della valutazione dell’esposizione personale al rumore;
dichiarazione relativa agli adempimenti connessi con la trasmissione del PSC e dei POS;
dichiarazione di ricevimento del PSC da parte dei lavoratori autonomi;
dichiarazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di presa visione del piano;
elenco dei propri subappaltatori.
L’impresa principale dovrà affiggere in cantiere, in posizione visibile, copia della notifica preliminare trasmessa all’ente di controllo a cura del Committente o del Responsabile dei lavori.
Deve inoltre essere tenuta in cantiere, a cura del referente di ciascuna impresa, la seguente documentazione:
-
copia del presente PSC debitamente sottoscritto.
H.7
MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DEL COORDINAMENTO E LA
COOPERAZIONE
In attuazione dell’art. 92 comma 1 lettera c del decreto, per il coordinamento e la cooperazione sono previste le seguenti riunioni fra le imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi. Il CSE convoca la riunione invitando le imprese appaltatrici a convocare i propri subappaltatori già individuati.
Le riunioni verranno indette dal CSE e verbalizzate.
Sono previste le seguenti riunioni:
1. prima dell’apertura del cantiere con le imprese appaltatrici e i relativi subappaltatori già individuati.
In tale riunione tutte le imprese esecutrici (appaltatrici e subappaltatori) dovranno consegnare al
CSE i relativi POS ed altra documentazione richiesta a loro carico dal PSC;
2. prima dell’ingresso in cantiere di nuove imprese esecutrici e lavoratori autonomi;
3. riunioni periodiche in base all’evoluzione dei lavori e presumibilmente con frequenza media settimanale.
Nel caso si verificasse la necessità di intervento di altri soggetti non previsti, sarà cura del CSE individuare
le relative misure di coordinamento e sarà comunque obbligo di tutte le imprese e dei lavoratori autonomi
attenersi a tali misure.
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.117 di 119
H.8
REQUISITI MINIMI DEL POS
Il POS deve contenere in dettaglio i seguenti elementi previsti all’all. XV del D.Lg 81/08:
Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza
1. i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:
-
il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e
degli uffici di cantiere;
-
la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai
lavoratori autonomi subaffidatari;
-
i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e,
comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per
la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato;
-
il nominativo del medico competente ove previsto;
-
il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
-
i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
-
il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;
2. le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo
dall'impresa esecutrice;
3. la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
4. l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
5. l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;
6. l'esito del rapporto di valutazione del rumore;
7. l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC
quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
8. le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
9. l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
10. la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in
cantiere.
H.9
MODALITÀ DI CONSULTAZIONE DEL RLS
Ciascuna impresa prima dell'accettazione del piano consulta il proprio RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) e gli fornisce eventuali chiarimenti. E' facoltà del RLS formulare proposte sui contenuti del piano (art. 102 del decreto).
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.118 di 119
FIRME DI ACCETTAZIONE
Prima dell’inizio dei lavori:
Il presente Piano, composto da n° 96 pagine numerate in progressione e da n° 8 allegati con numerazione
progressiva propria di cui all’indice, con la presente sottoscrizione si intende letto, compreso ed accettato
in ogni sua parte.
Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori:
______________________
Imprese
7797/13 rev: 00 30/09/2013
Legale rappresentante
Referente
Nome e Cognome
Nome e Cognome
__________________
__________________
Firma
Firma
__________________
__________________
Nome e Cognome
Nome e Cognome
__________________
__________________
Firma
Firma
__________________
__________________
Nome e Cognome
Nome e Cognome
__________________
__________________
Firma
Firma
__________________
__________________
Piano di sicurezza e di coordinamento
Pag.119 di 119