3G - ISIS Lorenzo Mossa

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. MOSSA”
PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2014-2015 LOGISTICA E TRASPORTI
CLASSE TERZA G
DOCENTE: PROF. LECCA PAOLO MATERIA: MECCANICA
I.S.I.S. “L. MOSSA ” - ORISTANO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DIDATTICO
ANNO SCOLASTICO
2014 – 2015
MATERIA: Impianti
classi:
III G
DOCENTE: Prof. Paolo Lecca
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. MOSSA”
PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2014-2015 LOGISTICA E TRASPORTI
CLASSE TERZA G
DOCENTE: PROF. LECCA PAOLO MATERIA: MECCANICA
MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
MECCANICA GENERALE:
• Caratteristiche che differenziano le grandezze scalari da quelle vettoriali:
o Concetto di direzione, verso e modulo;
o Rappresentazione grafica di un vettore nel piano cartesiano;
o Composizione grafica di due o più vettori con la regola del parallelogramma e del
poligono dei vettori;
o Rappresentazione in coordinate polari ed in coordinate cartesiane;
o Definizione delle principali funzioni trigonometriche (senα, cosa) e relative funzioni
inverse (arcsenα, arcosa);
o Trasformazione da coordinate polari in cartesiane e viceversa;
o Composizione di due o più vettori con l’uso delle coordinate cartesiane.
• enunciato ed analisi dei principi della dinamica;
• concetto di forza, di sistema di forze:
o definizione di forza come causa di variazione della velocità e accelerazione
utilizzando l’enunciato del primo principio della dinamica;
o proporzionalità tra forza ed accelerazione utilizzando l’enunciato del secondo
principio della dinamica;
o momento di una forza rispetto ad un punto: definizione ed analisi degli effetti intesi
come capacità di imprimere moto rotatorio;
o definizione di sistema di forze;
o classificazione dei sistemi di forze (forze complanari concorrenti in un punto,
parallele e a distribuzione qualunque nel piano), (forze a distribuzione spaziale
concorrenti in un punto, parallele, sghembe);
o la coppia di forze;
o concetto di equivalenza fra sistemi di forze in termini di “generare gli stessi effetti”;
o riduzione ad un punto di un sistema di forze e condizione analitica di equivalenza
fra sistemi di forze;
o rappresentazione delle forze in coordinate polari e cartesiane, calcolo analitico della
risultante e del momento risultante;
o Unità di misura delle forze e dei momenti;
• nozioni di geometria delle masse:
o baricentro di massa: definizione e calcolo delle coordinate utilizzando la procedura
della riduzione ad un punto di un sistema di forze;
o baricentro di una piastra composta da materiale omogeneo;
o baricentro d’area;
o baricentro delle figure geometriche aventi assi di simmetria.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. MOSSA”
PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2014-2015 LOGISTICA E TRASPORTI
CLASSE TERZA G
DOCENTE: PROF. LECCA PAOLO MATERIA: MECCANICA
STATICA DEI CORPI VINCOLATI:
• Il movimento corpo libero:
o La traslazione, la rotazione;
o Cenno alla rotraslazione;
o Corpo libero nel piano e gradi di libertà;
o Corpo libero nello spazio e gradi di libertà;
• I vincoli nel piano:
o L’appoggio: rappresentazione grafica e grado di vincolo;
o La cerniera: rappresentazione grafica e grado di vincolo;
o L’incastro: rappresentazione grafica e grado di vincolo;
o Concetto di struttura ipostatica, isostatica e iperstatica;
o Calcolo delle reazioni vincolari di un’asta isostatica;
CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE
• Concetti generali
o La traiettoria; l’origine della traiettoria e l’origine del moto;
o Concetto di spazio iniziale e di tempo iniziale;
o Concetto di spostamento, di velocità e di accelerazione medie e istantanee;
• Il moto rettilineo uniforme
o equazioni del moto;
o rappresentazione del moto nei piani s/t e c/t;
• il moto circolare uniforme
o equazioni del moto;
o la frequenza, il periodo, l’accelerazione centripeta;
• il moto armonico
o equazioni del moto;
o la frequenza, il periodo, l’accelerazione centripeta;
• Il moto rettilineo uniformemente accelerato
o equazioni del moto;
o rappresentazione del moto nei piani s/t e c/t; a/t;
• composizione dei moti
o regola di Galileo
• moto del proiettile
o equazione del moto lungo l’asse X;
o equazione del moto lungo l’asse Y;
o equazione della traiettoria, angolo di alzo, angolo di tiro e gittata.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. MOSSA”
PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2014-2015 LOGISTICA E TRASPORTI
CLASSE TERZA G
DOCENTE: PROF. LECCA PAOLO MATERIA: MECCANICA
CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO
• Moti semplici
o Moto traslatorio e moto rotatorio;
• Moti relativi
o Sistema di riferimento assoluto e relativo;
o Moto di trascinamento, moto relativo e moto assoluto;
o Moto elicoidale;
o Moto di rotolamento;
o Meccanismo biella manovella;
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE (MASSA PUNTIFORME)
• Approfondimento sui principi della dinamica
o Legge di Newton;
o Legge di gravitazione universale;
• L’energia meccanica
o Lavoro di un forza e potenza;
o Espressioni del lavoro e della potenza applicate al moto rettilineo;
o La forza d’inerzia e condizione di equilibrio dinamico;
o Il teorema della variazione della quantità di moto;
o Concetto di energia; energia cinetica ed energia potenziale;
o Principio di conservazione dell’energia.
• Corpo libero soggetto a forze baricentriche
o Applicabilità dei concetti, principi e teoremi validi per il punto materiale,
DINAMICA DEL CORPO RIGIDO
• Corpo libero con asse fisso nello spazio;
o Definizione di momento d’inerzia polare;
o Teorema di trasposizione;
o Espressioni del lavoro e della potenza applicate al moto rotatorio (lavoro di una
coppia);
o Condizione di equilibrio dinamico nel moto rotatorio;
o Teorema dell’energia cinetica applicato al moto rotatorio;
LE RESISTENZE PASSIVE
• L’attrito radente, l’attrito volvente e la resistenza del mezzo;
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. MOSSA”
PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2014-2015 LOGISTICA E TRASPORTI
CLASSE TERZA G
DOCENTE: PROF. LECCA PAOLO MATERIA: MECCANICA
MESI DI GENNAIO FEBBRAIO
MECCANICA DEI FLUIDI
• Idrostatica
o Principali proprietà dei fluidi (densità, peso specifico, viscosità, comprimibilità e
dilatabilità)
o Nozione di liquido reale e liquido ideale.
o La pressione idrostatica e diagramma delle pressioni;
o Principio di Pascal e dei vasi comunicanti;
o Recipienti in pressione e relativi diagrammi delle pressioni;
o Piezometro, manometro a mercurio e manometro differenziale;
o Il barometro a mercurio;
o Il manometro metallico;
o Il barometro metallico;
• Dinamica dei fluidi
o Classificazione del moto secondo la teoria euleriana;
o Comportamento dell’aria in regime subsonico e supersonico;
o linea e tubo di flusso;
o equazione di continuità;
o richiamo del principio di conservazione delll’energia;
o teorema di Bernoulli, pressione statica e pressione dinamica;
o conversione dell’energia cinetica in energia statica e concetto di pressione di
ristagno;
o tubo di Pitot, piezometro, manometro e manometro differenziale;
o tubo di venturi:
o principio di funzionamento della sonda anemometrica a tubo di Pitot;
o il principio di funzionamento delle sonda anemometrica a tubo di Venturi;
o l’anemometro ed il variometro (lettura dello strumento ed interpretazione del dato) ;
o la velocità vera (TAS), la velocità indicata (IAS) e la velocità rispetto al terreno (GS);
o applicazione del teorema di Bernoulli al profilo alare e concetto di portanza;
o principali componenti aerodinamici e struttura del velivolo: la fusoliera, la semiala,
l’alettone, l’alettone interno, i flaps, gli slats, il timone e l’equilibratore/stabilizzatore.
o I comandi di volo.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. MOSSA”
PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2014-2015 LOGISTICA E TRASPORTI
CLASSE TERZA G
DOCENTE: PROF. LECCA PAOLO MATERIA: MECCANICA
MESI DI MARZO APRILE
• Termodinamica
o Definizioni di densità, massa volumica, peso specifico, temperatura, pressione
relativa, pressione assoluta e relative unità di misura nel sistema S.I. e S.T..
o Scala delle temperature assolute e scala Celsius;
o Stato fisico della materia (solido, liquido, aeriforme)
o Leggi dei gas perfetti:
Prima e seconda legge di Gay-Lussac;
Legge di Boyle-Mariotte;
Equazione caratteristica dei gas perfetti;
Legge di Avogadro;
Legge di Dalton.
o Stato fisico dei gas e sua rappresentazione nel piano P/V;
o Concetto di trasformazione termodinamica;
o Trasformazione isobara e lavoro di dilatazione;
o Trasformazione isocora ed energia interna;
o Primo principio della termodinamica;
o Trasformazione isoterma, adiabatica e politropica;
o Rappresentazione del lavoro nel piano P/V:
• Nozioni fondamentali sull’atmosfera terrestre
o La composizione dell’aria;
o Principali caratteristiche delle zone atmosferiche (troposfera, stratosfera e
ionosfera);
• Caratteristiche fisiche dell’aria
o Pressione, temperatura, densità, densità relativa, peso specifico,quota;
o La pressione idrostatica;
o Andamento della pressione, della temperatura e della densità al variare della quota;
o Equazione risolutiva della statica dell’atmosfera;
o Conversione di unità di misura della temperatura nelle varie scale: Assoluta,
Celsius, Fahrenheit;
o Conversione di unità di misura della pressione nelle varie scale: Atm, mmHg, inHg,
hPa, Pa;
o L’aria tipo internazionale (I.S.A.);
o Cenno alla legge di Laplace; formule e tabella sull’andamento dei pressione
densità e peso specifico nella Troposfera e nella Stratosfera.
• Strumenti di misura
o Il barometro a mercurio: funzionamento al suolo;
o Il barometro metallico: funzionamento al suolo;
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. MOSSA”
PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2014-2015 LOGISTICA E TRASPORTI
CLASSE TERZA G
DOCENTE: PROF. LECCA PAOLO MATERIA: MECCANICA
o L’altimetro a capsula aneroide: descrizione del quadrante, scala di misura della
lancetta corta, lunga e triangolino; la finestrella.
Regolazione dello strumento per altezze (QFE); altitudini (QNH) e livelli
(QNE);
o Richiamo delle definizione di metro e cenno al radar altimetro.
• Cenni al comportamento dell’atmosfera reale
o L’umidità assoluta, specifica e relativa;
o Temperatura di rugiada;
o Le nuvole e la copertura dl cielo;
o Turbolenze, fenomeno dello wind shear;
o La formazione di ghiaccio e sua influenza sugli strumenti di misura, di
comunicazione e di attuazione del volo;
o I temporali e loro avvistamento con radar-meteo o stormsope;
o Il vento, sua influenza sule fasi di decollo ed atterraggio; il cartello di rotta .
IL DOCENTE