MFV2: MEMBRANA FRENO VAPORE La membrana freno vapore MFV2 si utilizza su coperture inclinate, sotto pannelli isolanti, per la gestione del flusso del vapore dall’interno verso l’esterno del tetto; serve ad evitare la formazione di condense sul tetto e/o nel materiale isolante ed è particolarmente utile in corrispondenza di vani quali bagni e cucine. La membrana freno vapore MFV2 è costituita da una combinazione di uno strato in polipropilene trapirante al vapore ma impermeabile all’acqua abbinato a due strati di tessuto non tessuto posti a sua protezione. La membrana MFV2 offre un’elevata resistenza alla trazione ed alla lacerazione da chiodi, nonchéun’ottima stabilità alle alte e basse temperature del tetto; è disponibile anche nella versione MFV2A con strisce adesive. La membrana MFV2 risponde ai requisiti della norma CE EN 13984. - SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE Dimensioni rotolo Colore lato superiore VALORI 1,5x50 m = 75 m² grigio CARATTERISTICHE STRISCIE ADESIVE (solo versione MFV2A) Tipo di adesivo Supporto Grammatura Forza adesiva, AFERA 5001 Temperatura di lavorazione Resistenza alla temperatura Spessore totale VALORI Acrilico su base acquosa senza solventi Tessuto reticolato in PES/PVA 230 g/m2 Min. 25 N/25 mm - tempo di contatto 1 h Si consiglia > 5° C Da - 40° C a + 100° C 0,24 mm CARATTERISTICHE VALORI Grammatura EN 1849-2 Resistenza alla strappo EN12311-1 Allungamento EN12311-1 Resistenza allo strappo con incisione iniziale (chiodo) EN 12310-1 Resistenza alla penetrazione dell’acqua EN1928 metodo B 2kPa 24h Valore sd a norma EN 12572 Comportamento al fuoco EN13501-1 Resistenza ai raggi UV Resistenza alla temperatura Stoccaggio 136 ± 5 g/m2 Longitudinale 220 ± 40 N/5 cm, trasversale 200 ± 30 N/5 cm Longitudinale 55 ± 20 %, trasversale 60 ± 20 % Longitudinale 160 ± 40 N, trasversale 200 ± 50 N impermeabile >2m Euroclasse E 4 mesi (europa centrale) Da - 40° C a + 80° C Al riparo dai raggi solari - VOCE DI CAPITOLATO La membrana freno vapore tipo MFV2 si posa sul tetto parallelamente alla linea di gronda. Il fissaggio è fatto nella zona di sovrapposizione e si realizza con chiodi a testa larga o graffe sul tavolato in legno. Applicare la successiva membrana sovrapponendola per almeno 15 cm alla precedente e fissarla con nastro biadesivo (se non si utilizza la membrana tipo MFV2A che ha già la striscia adesiva). I raccordi con le parti in elevazione vanno realizzati a regola d’arte e si consiglia, quindi, l’impiego di angoli di finitura. I raccordi saranno sigillati con nastro adesivo. POLITOP srl: Via Dante Alighieri, 3 - 31040 Meduna di Livenza (TV) tel. 0422 767286 - fax 0422 767127 - www.isoltop.it - [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc