5O Aziendale - IIS Paolo Frisi Milano

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
Paolo Frisi
Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale
Istituto Professionale Settore Servizi
Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano
Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523
E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it
Cod. Fisc. 80127550152
Prot.n° 2562 C/29d
del 15/05/2014
n°esp.albo 678 del 15/5/2014
ESAMI DI STATO
a.s.2013/2014
Documento
del Consiglio di Classe 5O
Corso serale
Diploma di
TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE
1
INDICE
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
pag. 1
ELENCO DEI CANDIDATI E TITOLO TESINA/PERCORSO
pag. 2
PROFILO PROFESSIONALE
pag. 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
pag. 4
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
pag. 5
CONTENUTI DISCIPLINARI
Italiano
Storia
Francese
Spagnolo
Economia aziendale
Matematica
Applicazioni gestionali
Diritto ed economia
Inglese
pag. 6
pag. 9
pag. 11
pag. 12
pag. 13
pag. 17
pag. 18
pag. 19
pag. 20
CRITERI DI VALUTAZIONE
pag. 21
MODALITA' E STRUMENTI DI LAVORO E DI VERIFICA
pag. 22-23
ATTIVITA' INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI
pag. 24
PROVE DI SIMULAZIONE ESAME DI STATO
pag. 24
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Prima prova
Seconda prova
Terza prova
Colloquio
pag. 25
pag. 29
pag. 30
pag. 31
TESTI SIMULAZIONI TERZA PROVA ESAMI DI STATO
Testo prima simulazione III prova
Testo seconda simulazione III prova
pag. 32
pag. 42
2
COMPONENTI DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE 5^O aziendale
DISCIPLINA
ITALIANO
DOCENTI
STORIA
INGLESE
LARGHI RENATA
D’ANNIBALE MARIA
FRANCESE/SPAGNOLO
FUMAGALLI MASSIMO
DIRITTO ED
ECONOMIA
COVA CAMILLO
ECONOMIA
AZIENDALE
LOPEZ FRANCESCO
MATEMATICA
MANZONI SILVIA
MARIA
MININNI ROBERTO
COSIMO
APPLICAZIONI
GESTIONALI
FIRMA
LARGHI RENATA
Milano, li 15 maggio 2014
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Luca Azzollini)
….....................................
3
ELENCO CANDIDATI E TITOLO TESINA/PERCORSO
CANDIDATO
TITOLO TESINA/PERCORSO
Alzate Artunduaga Edgar
Danilo
Ambrosetti Andrea
Il lavoro e la disoccupazione
Bevilacqua Francesca
La moda
De Marco Assunta M.V. E.
Il Novecento: la crisi economica
Di Bella Alessandro
L'età decadente
Fernandez Maria Elena
La pubblicità
Leye Cheikh Badara
La globalizzazione
Ragab Salama Giada Osama
La crisi del '29
Rodriguez Ganchozo Jordan S.
L'industrializzazione
Rojas Barrios Neyla Yazmin
Il lavoro
Romano Robert Alessio
La prima guerra mondiale
Serrano Sharon
La comunicazione
Zambon Leonardo
Il lavoro: i diritti dei lavoratori
L'informatica
4
PROFILO PROFESSIONALE
Il TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE è in grado di operare, in modo attivo e
consapevole, in aziende di varia natura e dimensione, inserendosi in modo privilegiato nella
funzione amministrativa, gestionale e di pianificazione.
Possiede competenze polivalenti e flessibili, derivanti da interventi formativi finalizzati allo
sviluppo di un’ampia cultura di base, di senso critico, di abilità logico espressive, di doti di
disponibilità e di flessibilità che gli consentono di essere elemento attivo e consapevole nel sistema
aziendale.
In termini di conoscenze possiede:
- un'adeguata cultura contabile;
- un’approfondita conoscenza delle varie aree organizzative aziendali;
- la conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere;
- la conoscenza degli aspetti patrimoniali, economici e finanziari della gestione aziendale;
- la conoscenza delle dinamiche relative alla programmazione dell’attività aziendale e del
controllo di gestione;
- la conoscenza del processo di formazione, revisione e riclassificazione di un bilancio
aziendale;
- la conoscenza dei principali strumenti di legge che regolano il mercato del lavoro.
In termini di capacità, competenze e comportamenti:
- possiede la capacità di percepire problemi, controllare situazioni complesse ed individuare
soluzioni;
- è in grado di recepire informazioni e strumenti per risolvere i problemi;
- sa comunicare e operare anche con strumenti informatici, collaborando alla gestione del
sistema informatico-contabile aziendale;
- sa utilizzare metodi e strumenti organizzativi;
- sa dialogare con soggetti posti ai vari livelli gerarchici, funzionali e di progetto,
collaborando per proporre obiettivi, programmare e controllare i risultati economico
finanziari.
- sa collaborare con le funzioni interessate nella preparazione e interpretazione del
budget;
- assicura alle funzioni interessate la tempestiva segnalazione degli scostamenti
significativi di budget.
5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5^O, indirizzo Tecnico della gestione aziendale, è composta da 13 alunni, tutti provenienti
dalla classe IVO aziendale del nostro Istituto, di cui due ripetono la classe quinta.
Vi sono tre allievi che non hanno come i compagni la lingua francese nel piano di studi, bensì,
come seconda lingua comunitaria, spagnolo, disciplina in cui è stato loro riconosciuto un credito.
Nello specifico si tratta degli alunni Danilo Alzate e Jordan Rodriguez in quanto di madrelingua
spagnola e della studentessa Serrano Sharon che negli anni scorsi ha studiato spagnolo.
La programmazione è stata svolta regolarmente in tutte le discipline e, per quanto riguarda la
docenza, gli insegnanti di questo consiglio di classe hanno assicurato la continuità didattica almeno
dalla terza. Quest'anno si è avuto l'avvicendamento del docente di Diritto.
L'impegno nello studio è stato buono e costante per la maggior parte della classe, mentre per alcuni
studenti l'applicazione è stata più discontinua.
E' emerso, pertanto, un profitto differenziato: alcuni studenti hanno conseguito risultati
complessivamente discreti in quasi tutte le discipline, altri, più deboli anche dal punto di vista della
motivazione, hanno comunque ottenuto risultati accettabili, significativamente caratterizzati
dall'impegno nel recupero delle lacune e nel miglioramento rispetto alle basi di partenza.
Sotto il profilo disciplinare gli alunni hanno dimostrato correttezza nell'atteggiamento verso i
professori. Nel complesso la classe ha evidenziato curiosità e interesse verso le varie discipline,
partecipazione e volontà di recupero, dimostrando di poter acquisire le competenze necessarie per
poter svolgere le mansioni di tecnico della gestione aziendale.
Tenendo conto che, nella maggior parte dei casi, gli allievi sono studenti lavoratori, a volte i loro
impegni lavorativi o familiari hanno influito sulla frequenza alle lezioni. Di conseguenza, alcuni
studenti, nonostante gli sforzi dei docenti, hanno limitato all'essenziale l'apprendimento delle
discipline.
A tal riguardo, in relazione alla peculiarità dei corsi serali, il Consiglio di Classe ha sviluppato
percorsi formativi personalizzati per consentire agli studenti di conciliare al meglio i loro impegni
lavorativi con una formazione scolastica più articolata ed efficace. In alcune discipline sono stati
utilizzati, oltre alla Piattaforma “Frisi on line”, strumenti e metodologie didattiche idonee per la
“Formazione a distanza”.
A completamento del percorso formativo e nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro la classe ha
portato avanti il progetto di Impresa Formativa Simulata (IFS) avviata nel corso dell’anno
precedente.
6
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A completamento del percorso formativo e nell'ambito dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro,
la classe ha realizzato nel corso degli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 l'attività di Impresa
Formativa Simulata (IFS). Tale attività ha portato gli studenti alla creazione di un'impresa simulata
di servizi operante nel campo del marketing e della comunicazione. L'impresa simulata ha la
seguente denominazione: “MC Marketing e Comunicazione”.
Sono state svolte 132 ore di IFS nel biennio post-qualifica. Le ore di lezione IFS sono state
effettuate dai docenti di Economia Aziendale, Diritto, Inglese, Francese, Applicazioni Gestionali e
Matematica, i quali, ciascuno in base alle proprie aree di competenza, utilizzando principalmente
una didattica di tipo laboratoriale, hanno approfondito alcuni temi utili per lo sviluppo di un'Impresa.
Il Marketing rappresenta nel mondo un'importante realtà economica, che riguarda tutti i tipi di
impresa. Considerando il fatto che il mercato del lavoro sta attraversando una fase difficile e che le
prospettive di impiego per i giovani continuano a essere scarse, questa idea ha rappresentato per gli
studenti la possibilità di mettere a frutto le conoscenze acquisite nel percorso scolastico e
un'opportunità per accedere, eventualmente, ad un lavoro di tipo autonomo.
Gli studenti hanno partecipato all'attività con curiosità e interesse, consapevoli dell'importanza di
arricchire e diversificare le proprie competenze.
7
CONTENUTI DISCIPLINARI
PROGRAMMA D’ITALIANO
Docente: Prof. ssa Renata Larghi
MODULO I
Sotto il segno del Realismo
*
Il Positivismo
*
Il Naturalismo e il Romanzo Sperimentale di Emile Zola
*
Il Verismo
Giovanni Verga: la vita e le opere
*
La prima fase della sua produzione
*
La svolta verista
C)
“I Malavoglia” e “Mastro don Gesualdo”
*
Le Novelle
Testi: - Le Novelle: “Nedda”; “Fantasticheria”.
MODULO II
Sotto il segno del Decadentismo
*
La crisi del Positivismo
*
L’Estetismo
Giovanni Pascoli: la vita e le opere
*
L’infanzia e la morte del padre
*
La critica al Positivismo e la “scelta” del Simbolismo
*
Il nido domestico e la paura della vita
*
Myricae lo sperimentalismo linguistico
*
Le prose: “Il fanciullino”
*
- Testi: Analisi di alcune poesie tratte da Myricae:
-“X Agosto”; “Il lampo” -
8
Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere
*
Il successo letterario e la vita mondana nella capitale
*
Gli anni Ottanta e il mito dell’esteta
*
Gli anni novanta e il mito del superuomo
*
Alcyone e il sensualismo panico
*
Il Notturno (cenni)
Testi:
- “La pioggia nel pineto” –
Luigi Pirandello: la vita e le opere
*
La visione del mondo: maschera/volto
*
L’Umorismo: un’arte di scomporre il reale
*
“Il fu Mattia Pascal”: la costruzione di una nuova identità e la sua crisi.
*
Pirandello e il teatro: “Sei personaggi in cerca d’autore”
Testi:
- Novelle: “Il treno ha fischiato” – “La Carriola”
Italo Svevo: la vita e le opere
*
L’impiego, i primi romanzi, l’abbandono della letteratura
*
Il tema dell’inettitudine: “Una Vita; “Senilità”
*
“La coscienza di Zeno”
Testi: dal romanzo La Coscienza di Zeno
-”Il fumo”
-“Il funerale mancato”
MODULO III
Un’età di sperimentalismi
*
L’Ermetismo
9
Giuseppe Ungaretti:
*
La vita e le opere
*
La poetica
*
Vita di un uomo
Testi:
- “Porto Sepolto”; “Stasera”; “Vanità”; “Sono una creatura”
Eugenio Montale:
*
La vita e le opere
*
Una lezione di “decenza”
*
La poetica
Testi:
- “Spesso il male di vivere ho incontrato”.
Salvatore Quasimodo
*
La vita e le opere
*
La poetica
Testi:
- “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”
MODULO IV
LA PRODUZIONE SCRITTA
Gli alunni sono in grado di produrre testi secondo le diverse tipologie di scrittura previste dagli
esami di Stato: analisi testuali, saggi brevi, temi.
Sussidi Didattici:
Libro di testo (per la vita e i testi degli autori trattati):
Dai modelli ai movimenti di Cioffi, Cristofori, Gavazzi Ed. B. Mondadori
Fotocopie, Appunti, schemi di sintesi, letture.
Filmati e Video da You Tube
10
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: prof. ssa Renata Larghi
MODULO I
VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
*
La Belle époque e le sue contraddizioni
*
Le potenze europee si uniscono in alleanze difensive contrapposte:
Triplice Intesa e Triplice Alleanza
*
Cause politiche, economiche, territoriali della guerra
MODULO II
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
*
L’inizio del conflitto: l’attentato di Serajevo
*
Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
*
L’Italia: dalla neutralità all’intervento
*
1917: la resa della Russia e l’intervento degli Stati Uniti
*
1917: Italia, da Caporetto al Piave
*
1918: l’anno della vittoria
*
Il tragico bilancio della guerra
MODULO III
LA RIVOLUZIONE RUSSA
*
La caduta dello zar e la “Rivoluzione” di febbraio
*
La rivoluzione di ottobre
*
La guerra civile (cenni)
MODULO IV
IL PRIMO DOPOGUERRA E L’ASCESA DEL FASCISMO
*
Il Trattato di Versailles
*
I Quattordici Punti di Wilson e la Società delle Nazioni
*
L’Italia e la vittoria mutilata
*
Conseguenze economiche-sociali della guerra in Italia
*
La paura dei ceti medi
*
1919-1920: due anni difficili: inflazione e disoccupazione
*
Il Biennio rosso: occupazione delle fabbriche e delle terre
*
La nascita dei Partiti di massa: Partito Popolare e Partito Comunista
*
Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista
*
Le elezioni del 1921 e la Marcia su Roma
*
Dal delitto Matteotti alla dittatura fascista
*
Il regime totalitario di massa
*
I Patti Lateranensi
*
La crisi degli anni ’30 e l’Autarchia
*
La politica estera del Fascismo: la guerra d’Etiopia
*
Gli oppositori del regime: gli antifascisti
11
MODULO V
IL NEW DEAL
*
La crisi del 1929
*
Le origini della crisi
*
Il Presidente Roosevelt e il New Deal
MODULO VI
L’ASCESA DEL NAZISMO
*
La repubblica di Weimar
*
L’inflazione e la crisi della Democrazia
*
I motivi del successo nazista
*
I nazisti al potere
*
La dottrina del nazismo: il MeinKampf
*
La persecuzione degli Ebrei
*
Lo sviluppo economico della Germania nazista
MODULO VII
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
*
Verso la guerra
*
I Patti di alleanza con l’Italia
*
L’alleanza con il Giappone
*
L’espansionismo tedesco: l’annessione dell’Austria e della Cecoslovacchia
*
Il Patto Molotov-Ribbentrop
*
La Seconda Guerra Mondiale (Cenni)
*
La caduta del fascismo
*
La fine della guerra
Sussidi Didattici:
Libro di testo: Nuovo Le basi della Storia – Ed. Bruno Mondadori AA.VV.
Appunti, schemi di sintesi, letture, fotocopie.
Film: "Il Delitto Matteotti".
12
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
Classe 5^ O aziendale
Anno scolastico 2013/2014
Prof. Massimo FUMAGALLI
1) Ripasso delle principali strutture grammaticali studiate negli anni precedenti.
2) Strutture:
- i pronomi relativi qui, que, où, dont
- i pronomi diretti
- l’accordo del participio passato con ausiliare avoir
- la frase passiva
3) Ripasso della struttura e delle formules de politesse della lettera commerciale.
4) Ripasso delle lettera di richiesta informazioni e documentazione e della lettera di invio: pagine
38, 41, 42, 56, 57, 61
5) Il buono d’ordine: pagina 80
6) La modifica e l’annullamento dell’ordine e le rispettive risposte: pagine 96, 97, 104
7) La distribuzione:
- la distribuzione al dettaglio e all’ingrosso
- la distribuzione integrata: . i grandi magazzini
. i grandi magazzini specializzati
. le medie e le grandi superfici
- la distribuzione associata: . i centri commerciali
. il franchising
- il circuito diretto:
. la distribuzione a domicilio e per corrispondenza
. il commercio elettronico
8) La pubblicità:
- gli attori della pubblicità:
. l’émetteur (annonceur, agence, régie)
. le récepteur (cible interne, externe, intermédiaire, finale)
- gli elementi della pubblicità:
. le message
. les canaux médias et hors-médias
. la rétroaction
9) L’internazionalizzazione:
- l’esportazione e le società multinazionali
- i mezzi di trasporto delle merci
Testo utilizzato: Domenico Traina, Commerce.fr, ed. Minerva Italica.
Nel corso del triennio, e in particolare del quinto anno, si è fatto largo uso di materiale preparato
appositamente dall’insegnante.
13
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Classe 5^ O aziendale
Anno scolastico 2013/2014
Prof. Massimo FUMAGALLI
1) La comunicazione:
- le regole della comunicazione
- la comunicazione scritta: . la lettera commerciale
. la posta elettronica
2) Il marketing:
- il marketing e le imprese
- il marketing mix
3) L’impresa:
- l’organigramma
- i criteri di classificazione delle imprese
- le imprese multinazionali
4) Il commercio:
- all’ingrosso
- al dettaglio
- internazionale
- elettronico
5) La banca:
- le operazioni bancarie
- il sistema bancario in Europa
Testo di riferimento: M. d’Ascanio, A. Fasoli, Com.com, comunicación y comercio, ed. Clitt.
14
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
Prof. Francesco Lopez
TESTO: P. Bertoglio – S. Brero “Manuale di economia d’azienda 2” Tramontana
Modulo A
IL FATTORE LAVORO
Unità 1
Il lavoro, una risorsa strategica
1
2
3
4
5
6
Risorse umane e strategie aziendali
Le forme di tutela del lavoro
La riforma del mercato di lavoro
Le relazioni industriali e il ruolo dei sindacati
Mettersi in proprio
L’organizzazione dell’area del personale
Unità
La gestione delle risorse umane
1
2
3
4
5
6
La ricerca di un lavoro
Il reperimento del personale
La selezione del personale
L’inserimento in azienda di risorse umane
La remunerazione del personale
La valutazione
Unità 3
L’amministrazione del personale
1
2
3
4
5
6
Il sistema operativo del personale
I rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali
I libri obbligatori
I rapporti con l’amministrazione finanziaria
La busta paga
Le rilevazioni contabili
Unità 4
L’uscita dall'azienda
1
2
Lo scioglimento del rapporto di lavoro
Il trattamento di fine rapporto
15
Modulo B
IL BILANCIO D'ESERCIZIO
Unità 1
Il sistema informativo aziendale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Le informazioni
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo contabile
Il sistema informativo extracontabile
L'informatica e il sistema informativo
Internet, Intranet ed Extranet
L'attività amministrativo contabile
Il personale della funzione amministrativa
Le scadenze contabili
La legge sulla privacy
Unità 2
Le scritture di assestamento
1
2
3
4
5
6
7
8
9
La determinazione del risultato economico d'esercizio
Dall'inventario all'assestamento
Le scritture di completamento
Le scritture di integrazione
Le scritture di rettifica
L'ammortamento
I conti con saldi a credito o a debito
La situazione contabile finale
Le scritture di epilogo e di chiusura
Unità 3
Il reddito fiscale e le imposte dirette
1
2
3
Il sistema tributario italiano
Il reddito d'impresa
La determinazione del reddito fiscale
Unità 4
Il Bilancio d'esercizio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il bilancio
I principi contabili
Il bilancio secondo la normativa italiana
I criteri di valutazione
Lo Stato Patrimoniale
Il Conto Economico
Il bilancio in forma abbreviata
Il bilancio consolidato
Il bilancio IAS/IFRS
16
Unità 5
La Nota integrativa e i documenti di controllo
1
La Nota integrativa
2
La relazione sulla gestione
3
Gli obblighi informativi delle società quotate
4
Il controllo sulla gestione
5
Il controllo contabile
6
L'approvazione del bilancio d'esercizio
Unità 6
La rielaborazione del bilancio
1
2
3
4
5
La lettura e l'interpretazione del bilancio
Gli scopi della rielaborazione del bilancio
La rielaborazione dello Stato patrimoniale
I margini della struttura patrimoniale
La rielaborazione del Conto economico
Unità 7
L'analisi di bilancio
1
2
3
4
5
7
L'analisi di bilancio
L'analisi per indici
L'analisi economica
L'analisi patrimoniale
L'analisi finanziaria
L'interpretazione degli indici
Modulo C
LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DELL'ATTIVITA' AZIENDALE
Unità 1
La pianificazione e la programmazione aziendale
1
2
3
4
5
6
8
9
La direzione e il controllo della gestione
La pianificazione
La definizione degli obiettivi
L'aspetto formale della pianificazione
Il business plan
La gestione integrata della pianificazione e della programmazione
Il sistema di controllo
Il controllo strategico
17
Unità 2
Il controllo e la gestione dei costi
1
2
3
4
5
6
7
La contabilità gestionale
La classificazione dei costi
La variabilità dei costi
La break even analysis
Le configurazioni di costo
I procedimenti per la determinazione dei costi
Direct costing e full costing
Unità 3
L'evoluzione del controllo dei costi
1
I centri di costo e i centri di responsabilità
Unità 4
Il controllo budgetario e la redazione del budget
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
I costi di riferimento
I costi standard
Il controllo budgetario
Il budget
I budget settoriali
Il budget degli investimenti
Il budget finanziario
Il budget economico e i budget patrimoniale
L'analisi degli scostamenti
Il reporting
18
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
A.S. 2013/14
DOCENTE: Prof. ssa Silvia Maria Manzoni
FUNZIONI
Concetto di funzione, dominio e codominio di una funzione.
Classificazione delle funzioni.
Calcolo del dominio di una funzione razionale e irrazionale intera e fratta.
Intersezioni con gli assi.
Positività e negatività di una funzione.
LIMITI
Intorni.
Concetto intuitivo di limite, rappresentazioni grafiche.
Limite destro e sinistro.
Calcolo di limiti con le forme indeterminate [+  - ] , [ / ] , [0/0].
Asintoti orizzontali, verticali.
Definizione di funzione continua in un punto.
Punti di discontinuità.
DERIVATE
Definizione di derivata prima di una funzione e suo significato geometrico.
Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, della
funzione potenza (solo enunciati).
Derivata della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente di due funzioni (solo enunciati).
Calcolo della derivata prima di una funzione razionale intera e fratta.
LETTURA E INTERPRETAZIONE GRAFICI
Saper ricavare dal grafico di una funzione le sue caratteristiche.
TESTO ADOTTATO: Dodero Baroncini Manfredi Lineamenti di Matematica 3 Ghisetti e Corvi
Si segnala che, nel corso dell'anno, piuttosto del libro di testo, si è fatto largo uso di materiale in
forma digitale preparato dall'insegnante e postato sulla Piattaforma e-learning “Frisi on line”.
19
PROGRAMMA SVOLTO di APPLICAZIONI GESTIONALI
A.S. 2013/2014
CLASSE 5° 0 commerciale
Ore 3 compresenza con Economia aziendale
Prof. ROBERTO MININNI
CONTENUTI
1° modulo
ELEARNING
PIATTAFORMA MOODLE
http://95.110.224.230/corsi/
COMPETENZE

Saper effettuare il login
Saper utilizzare i contenuti nei vari
formati .doc, .xls, .pdf.
Saper utilizzare la posta elettronica anche per
invio allegati nei vari formati

Google e casella Gmail
Tesina e/o percorso

Saper utilizzare WINDOWS VISTA

Saper utilizzare la suite
OFFICE specie EXCEL foglio elettronico
WORD per documenti commerciali
con Economia aziendale, Matematica e Inglese
fa riferimento alla programmazione di e Italiano
Economia aziendale per i contenuti, la saper effettuare sintesi attraverso
suddivisione modulare e i tempi di PRESENTAZIONI powerpoint
2° modulo APPLICAZIONE
CONTENUTI Economia aziendale
SOFTWARE OFFICE di Microsoft
effettuazione.
3°
modulo CURRICULUM

Il Curriculum formato europeo come
gestirlo in rete anche in

LINKEDIN business social network
https://www.linkedin.com/
(con ECONOMIA AZIENDALE)
Essere imprenditori di sé
 Saper gestire e modificare
un
CV euro
 Saper pubblicarlo anche online
 Saper aprire e gestire un profilo annunci e
gruppi .
20
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
V O Aziendale
A.S. 2013/2014
Prof. COVA CAMILLO
*
Contratto di Lavoro subordinato Art. 2094
*
Costituzione del rapporto di lavoro (consensualità, onerosità, non solennità,
durata)
*
Art. 2096: Elementi accidentali – patto di prova, termine finale
*
Diritti ed obblighi del prestatore di lavoro
*
Art 2099: Diritti: La Retribuzione; Art. 2114: Assistenza e Previdenza
*
Art 2104: Obblighi del prestatore di lavoro: Obbedienza, Dirigenza, Fedeltà,
Prestazione dell’attività in prima persona.
*
Casi di modalità di licenziamento: legge 11 Maggio 1990 n. 108
*
Art 2082: La figura dell’Imprenditore in generale (Attività economica,
professionalità, organizzazione)
*
Art. 2249-2251: La Società semplice
*
Art. 2291: La Società in nome collettivo
*
Art. 2193: Efficacia della pubblicità nel Registro delle imprese
*
I Bisogni e i Servizi pubblici (Servizi generali – speciali – misti)
*
Il Bilancio dello Stato (le tre teorie che perseguono il pareggio del Bilancio, i
Sei Principi, Presentazione e Approvazione del Bilancio in Parlamento, controllo
della Corte dei conti).
*
Le Entrate pubbliche in generale
*
Le Spese pubbliche in generale
*
Classificazione delle Imposte
*
Classificazione delle Tasse
21
PROGRAMMA di INGLESE
classe 5Oaz
a.s. 2013-2014
Testo : IN BUSINESS Digital Edition ed. Pearson Longman
Docente : Prof.ssa Maria D’Annibale
Ripasso

Lessico corrispondenza commerciale
Stesura Lettere su traccia : Enquiry ‘Baby Care’

Talking Translator – Offers and Advertising by e-mail (Unsolicited Offers )
pag 205
Reading comprehension : Lettera Enquiry Flex Inc + questions + stesura Lettera
Reply su traccia
Business Topics
a ) Globalisation
 Reading comprehension : Globalisation pag. 142 + es. n. 1 domande
Advantages and Disadvantages of Globalisation pag. 143
Reading comprehension : Globalisation pag. 150 + es. n. 1 domande + esercizio n.
2 lessico
Consolidation Activities on Globalisation : Home Practice pag. 148
Outsourcing and offshoring pag 145
b) Fair Trade
 Reading comprehension : What is Fair Trade – How did it Start - What is
the Fair Trade Mark
pagg. 126-127 + pag. 126 es. n. 2 domande
 Scheda di lettura : Fair Trade (fotocopia)
Corrispondenza commerciale

Offerte (Unsolicited offers) Letter ‘Musical Gifts’ pag. 220 + es n. 1 questions
E-mail Order and Order Form pag. 226
Positive Reply to Order pag. 228
Negative Reply to Order pag. 228 + es. n. 10 questions
Modification of Order pag. 229 + es n. 11 questions
Cancellation of Order peg. 229 + es. n. 12 questions
E-mail Order and Order Form pag. 238 + es n. 4 questions
Complaint e-mail pag. 252 + es n. 10 questions
Reply to Complaint pag. 252 + es. n. 11 questions
Complaint e-mail pag. 253 + esercizio
Reply to Complaint pag. 253 + esercizio
22
CRITERI DI VALUTAZIONE
TABELLA DI CORRISPONDENZE TRA VOTI E GIUDIZI
Voto
Giudizio sintetico
1-2
Assolutamente
insufficiente
Giudizio analitico
Non conosce i contenuti, non si orienta nell’argomento proposto,
consegna le prove scritte in bianco, non risponde alle
interrogazioni orali.
Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi,
commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede nessuna
competenza.
3
Scarso
4
Gravemente
insufficiente
Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur
avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in
modo autonomo, anche in compiti semplici.
5
Insufficiente
Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in grado
di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte.
6
7
8
9-10
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha
approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di verifiche
semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizza in modo
sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici.
Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li
applica in maniera adeguata. Commette lievi errori nella
produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata nelle
verifiche orali.
Conosce i contenuti in modo completo ed approfondito e li
applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le
nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi
imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici. E’ in grado
di organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in
situazioni nuove.
Conosce i contenuti in modo completo e approfondito, mostrando
capacità logiche e di coordinamento tra gli argomenti anche
interdisciplinari. E’ in grado di organizzare ed applicare
autonomamente le conoscenze in situazioni nuove e di risolvere
casi complessi.
Si segnala inoltre che, per quanto riguarda la valutazione, il C. di C. ha applicato i principi
generali fissati nel P.O.F. 2013/2014 con riferimento all'offerta formativa specificamente
destinata agli studenti adulti.
23
MODALITA’ E STRUMENTI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MODALITA’ DI LAVORO
Modalità
Ital
Storia
Matem.
Franc.
Inglese
Economia
aziendale
Diritto ed
economia
Lezione con esperti
Lezione frontale
X
X
Lezione
multimediale
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezione pratica
X
X
Problem solving
X
X
X
Metodo induttivo
X
X
X
Lavoro di gruppo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Discussione
guidata
X
Simulazioni
X
Esercitazioni
X
X
X
X
X
X
X
Studio individuale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
STRUMENTI DI LAVORO
Strumenti
Manuale
Ita
Storia
Matem.
Franc.
Inglese
Ec. aziendale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Laboratorio
LIM
X
X
Appunti
X
X
Proiettore
Fotocopie
Dir ed ec.
X
X
X
X
X
X
Codice civile
X
X
X
Video
X
X
X
X
X
X
Computer
X
X
X
X
X
X
X
Internet
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Piattaforma
on line
X
24
STRUMENTI DI VERIFICA
Attività
Ital
Storia
Matem.
Franc.
Inglese Economia
aziendale
Diritto ed
economia
Colloquio
X
X
X
X
X
X
X
Interrogazione
breve
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Prove di
laboratorio
Prove pratiche
X
Prova strutturata
X
X
Relazioni
X
X
Esercizi
Test
Piattaforma on
line
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
25
ATTIVITA' INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI
La classe ha partecipato alle seguenti attività extracurriculari:
•
uscita didattica a “Fa' la cosa giusta” Fiera di Milano
•
visione del film “Il delitto Matteotti”
•
visione del film “Il Pianista” in occasione della Giornata della Memoria
•
SIMULAZIONI ESAMI DI STATO
Secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti sono state effettuate le seguenti
simulazioni delle prove d'esame:
simulazione I prova (italiano) in data 19/02/2014;
simulazione II prova (economia aziendale) in data 20/02/2014;
simulazione III prova (diritto, matematica, inglese, francese) in data 24/02/2014;
simulazione I prova (italiano) in data 09/04/2014;
simulazione II prova (economia aziendale) in data 10/04/2014;
simulazione III prova (diritto, matematica, inglese, francese) in data 14/04/2014;
per gli studenti che non hanno frequentato francese la prova di lingua francese è stata
sostituita con la prova di lingua spagnola.
Per la prova multidisciplinare (III prova) è stata adottata la tipologia B+C e la durata
è stata di 3 ore.
Nello svolgimento delle prove di simulazione agli studenti è stato consentito di
utilizzare il vocabolario di italiano, i dizionari bilingue, la calcolatrice scientifica non
programmabile.
Seguono le griglie di valutazione e i testi delle simulazioni delle terze prove d'esame.
26
GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA
Tipologia A: Analisi del testo
INDICATORI
*
Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi) (in quindicesimi)
Ortografia
- Più di 5 errori_________________________________ 0
0
- Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5
0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
1
Sintassi
- Più di 5 errori _________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
0
0,5
1
- Più di 5 errori _________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori_________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
0
0,5
1
Lessico
*
Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva
- Nessuna _____________________________________0
- Priva della identificazione del plot
e dei passaggi fondamentali______________________ 0,5
- Essenziale nelle parti fondamentali,
ma con alcune imprecisioni nelle
parti importanti ________________________________ 1
- Corretta e precisa ______________________________ 1,5
*
*
1
2
3
Capacità di rispondere organicamente alle domande
- Nessuna______________________________________ 0
- Risposte non organiche
(più di 5 errori) _________________________________ 0,5
- Risposte mediamente organiche
(Da 3 a 5 errori) ________________________________ 1
- Risposte organiche _____________________________ 1,5
*
0
0
1
2
3
Esame del significato e corretta interpretazione
- Nessuna _____________________________________0
- Interpretazione non corretta con errori
nella comprensione del significato (più
di 5 errori) ____________________________________0,5
- Interpretazione con alcuni errori
(da 3 a 5) ____________________________________1
- Interpretazione sufficientemente
corretta (da 1 a 2 errori) _________________________2
- Interpretazione corretta (0 errori) __________________3
Capacità di contestualizzazione
- Nessuna contestualizzazione ____________________ 0
- Sufficienti aspetti
di contestualizzazione __________________________ 0,5
-Contestualizzazione corretta _____________________ 1
0
1
2
3
4
0
1
2
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
27
Tipologia B: Saggio breve o articolo
INDICATORI
*
Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi)
Ortografia
- Più di 5 errori____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1
(in quindicesimi)
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori ____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1
0
0,5
1
- Più di 5 errori ____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori____________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ____________________________________1
0
0,5
1
Lessico
*
Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto
- Nessuna _______________________________________0
- Pochi riferimenti _________________________________ 0,5
- Sufficienti osservazioni ____________________________ 1
- Ampio uso critico ________________________________ 2
*
Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di vista
- Nessuna_______________________________________ 0
- Argomentazione minima __________________________ 0,5
- Argomentazione sufficiente ________________________ 1
- Argomentazione adeguata_________________________ 1,5
- Argomentazione con riferimenti
personali interessanti ____________________________ 2,5
*
0
1
2
3
0
1
2
3
4
Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione
- Nessuna ______________________________________0
- Semplice coerenza ed una minima
consequenzialità________________________________0,5
- Testo sufficientemente articolato____________________1
- Adeguata coerenza e consequenzialità _______________ 1,5
E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario
- Registro non coerente ______________________________ 0
- Accettabile _______________________________________ 0,5
- Adeguato ________________________________________ 1
0
1
2
3
0
1
2
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
28
Tipologia C: Tema di argomento storico
INDICATORI
*
Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi) (in quindicesimi)
Ortografia
- Più di 5 errori_________________________________________ 0
0
- Da 3 a 5 errori ________________________________________ 0,5
0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________________ 1
1
Sintassi
- Più di 5 errori ________________________________________ 0
0
- Da 3 a 5 errori _______________________________________ 0,5
0,5
*
Da 0 a 2 errori ______________________________________1
1
B) Analisi dell’evento storico nel suo complesso
- Nessuna ____________________________________________ 0
- Conoscenza minima dell’evento
(con errori nella sistemazione cronologica degli avvenimenti) _______________________________ 0,5
- Sufficiente conoscenza dei principali
avvenimenti dell’evento ________________________________ 1
- Conoscenza adeguata _________________________________ 1,5
- Conoscenza completa ed approfondita
dell’evento ___________________________________________ 2,5
*
2
3
4
0
1
2
3
Capacità di collegamenti e raffronti con altri eventi storici
- Nessuna _____________________________________________ 0
- Semplici e limitati ______________________________________ 0,5
- Sufficienti ____________________________________________ 1
- Adeguati _____________________________________________ 2
*
1
Conoscenza in senso diacronico e sincronico (massimo 3 punti)
- Nessuna_____________________________________________ 0
- Minima ______________________________________________ 0,5
- Sufficiente ____________________________________________ 1
- Adeguata_____________________________________________ 1,5
*
0
0
1
2
3
Uso appropriato del lessico specifico
- Più di 4 termini impropri _________________________________ 0,5
- Da 2 a 4 termini impropri ________________________________ 1
- Da 0 a 1 termine improprio ______________________________ 2
1
2
3
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
________/15
29
Tipologia D: Tema di ordine generale
INDICATORI
(in decimi)
A)
(in quindicesimi)
Aderenza alla traccia
- Nessuna _________________________________ 0
- Individuazione e sviluppo sufficiente
di alcuni aspetti ____________________________0,5
- Sufficiente (con semplici imprecisioni) ___________ 1
- Adeguata ed ampia__________________________ 2
0
1
2
3
B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
Ortografia
- Più di 5 errori_____________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ____________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ____________________________ 1
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori _____________________________ 0
- Da 3 a 5 errori _____________________________0,5
- Da 0 a 2 errori _____________________________ 1
0
0,5
1
- Più di 5 errori ______________________________ 0
- Da 3 a 5 errori______________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori _____________________________ 1
0
0,5
1
Lessico
C)
Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione
- Limitata___________________________________ 0
- Minima ___________________________________ 0,5
- Sufficiente ________________________________ 1
- Adeguata _________________________________ 2
D)
Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione
- Limitata ___________________________________0
- Minima ____________________________________0,5
- Sufficiente __________________________________1
- Adeguata___________________________________1,5
E)
0
1
2
3
Organicità e capacità di approfondimento
- Limitata ____________________________________ 0
- Minima _____________________________________ 0,5
- Sufficiente/adeguata __________________________ 1
- Ampia ______________________________________ 1,5
0
1
2
3
0
1
2
3
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
30
GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA
CANDIDATO: ……………………………………………………. ...........................................
GIUDIZIO
Contenuti inadeguati che evidenziano una
conoscenza molto scarsa degli argomenti trattati,
contraddizioni concettuali, sintassi scoordinata e
lessico improprio.
Contenuti parzialmente inadeguati, conoscenza
degli argomenti frammentaria e non sufficiente,
terminologia specifica poco utilizzata, sintassi non
lineare ma tale da consentire una generica
comprensione del testo.
Conoscenza accettabile degli argomenti proposti,
coordinati in modo semplice ma lineare,
esposizione scorrevole e tale da consentire una
piena comprensione del testo.
Conoscenza discreta degli argomenti affrontati,
collegati in modo ordinato; forma corretta.
PUNTEGGIO
QUINDICESIMI
1-6
7- 9
10
11
Apprezzabile conoscenza dei contenuti richiesta
dalla traccia, organizzati in modo solido e
coerente; esposizione chiara, corretta e fluida.
12
Ottima conoscenza dei contenuti richiesti dalla
traccia, sviluppati in modo esauriente e collegati
in modo rigoroso e coerente; presenza di punti
personali apprezzabili; forma chiara, fluida e
incisiva.
Eccellente conoscenza dei contenuti richiesti,
sviluppati in modo articolato e approfondito;
autonomia rielaborazione personale dei contenuti
stessi, esposizione efficace e brillante.
13-14
Data…………………………
VOTO
15
Firme docenti
………………………......
…......................................
…......................................
…......................................
31
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA
Candidato:.................................. Classe:...........
Conoscenze disciplinari
Punti
max 6
Il candidato dimostra conoscenze disciplinari:
•
scarse e scorrette
•
limitate
•
accettabili ma lacunose
•
sufficienti nonostante qualche errore
•
corrette
•
corrette e ben approfondite
Punteggio
conseguito
1 - 1.5
2 - 2.5
3 - 3.5
4 - 4.5
5 - 5.5
6
Competenze logico-sintetiche
Il candidato:
1
elenca semplicemente le poche nozioni assimilate
producendo un elaborato scarno e senza coesione
2
utilizza le nozioni assimilate e produce un elaborato
povero e poco coeso
3
utilizza le nozioni assimilate e le rielabora producendo
un elaborato abbastanza completo e coerente
4
sa cogliere i quesiti proposti e organizza i contenuti
appresi con buona sintesi e coerenza
Competenze linguistiche ed espressive, utilizzo
codici specifici
Punti
max 6
0 - 1 - 1.5
2 - 3 - 3.5
4 - 4.5 - 5
5.5 - 6
Punti
max 3
Il candidato

si esprime in modo poco lineare commettendo errori e
usando un lessico generico,

si esprime in modo abbastanza lineare commettendo
qualche errore e usando un lessico abbastanza appropriato

si esprime in modo chiaro e lineare utilizzando la
terminologia specifica
0 - 1 - 1.5
2 - 2.5
3
totale max 15
Data…………………………
Firme docenti
………………………......
…......................................
…......................................
…......................................
32
GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO
Argomento a scelta del
candidato
●
●
●
●
●
●
●
Atteggiamento durante
l'esame
Conoscenza dei contenuti
E’ capace di interagire
autonomamente e con sicurezza
● Risponde in modo coerente
● Procede autonomamente nella
risposta e la elabora in
modo sufficiente
● Risponde ma ha bisogno di essere
indirizzato
● Risponde con incertezza e con
imprecisione ai quesiti
●
●
●
●
●
Competenze
●
●
●
●
Capacità logiche e
critiche
●
●
●
●
Discussione delle prove
scritte
●
●
●
PUNTEGGIO TOTALE:
Conoscenza
Conoscenza
Capacità espositiva
Grado di approfondimento
Capacità di collegamento
interdisciplinare
Originalità della trattazione
Capacità di collegare la problematica
affrontata con argomenti scolastici o
con proprie esperienze
Fino a 6 punti
++
5
+
4
°°
3
--
2
-- --
1
Appropriate
Accettabili
Insufficienti
Scarse
++
+
°°
--
6
4-5
2-3
1
Appropriate
Accettabili
Insufficienti
Scarse
++
+
°°
--
6
4-5
2-3
1
Appropriate
Accettabili
Insufficienti
Scarse
++
+
°°
--
4
3
2
1
Dimostra capacità di autocorrezione e
interloquisce attivamente
Riesce a comprendere facilmente gli
errori compiuti
Comprende gli errori a fatica e solo se
guidato
+
3
°°
2
--
1
....................................
33
TESTI SIMULAZIONI TERZE PROVE ESAME DI STATO
I.I.S.
P. FRISI
MILANO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA
ESAME DI STATO
CLASSE
V O AZIENDALE
MATERIE
DIRITTO
INGLESE
FRANCESE/SPAGNOLO
MATEMATICA
TIPOLOGIA B+C
DURATA 3 ore
CANDIDATO: …...........................................................................
PUNTEGGIO: …............................................................................
E' consentito l'uso del dizionario bilingue.
E' consentito l'uso della calcolatrice scientifica non programmabile.
34
NOME COGNOME
DIRITTO
Il Candidato risolva i seguenti quesiti
1)
Art. 2094, nel contratto di lavoro subordinato sono previsti:
a) l'onerosità da parte del solo datore di lavoro
b) la consensualità di entrambe le parti
c) una durata illimitata nel tempo
d) l'impossibilità di inserire elementi accidentali
2)
La SPA deve presentare i seguenti organi:
a) l'Assemblea dei soci
b) gli Amministratori non sono nominati
c) il Collegio Sindacale è facoltativo
d) non è possibile nominare il Comitato esecutivo
3)
Le Società di persone sono società:
a) ad autonomia patrimoniale perfetta
b) sono società di capitali
c) sono società ad autonomia patrimoniale imperfetta
d) sono società cooperative
4)
Nel bilancio dello Stato:
a) non sono elencate le entrate in generale
b) non sono presenti i principi relativi ad una trasparenza finanziaria
c) è obbligatoria la presenza della Corte dei Conti
d) il Presidente del Consiglio presenta il Bilancio in Parlamento
5)
I Bisogni e i Servizi Pubblici
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
6)
Le imposte
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
…...............................................................................................................................................
35
Name …………………….…………………………………………………………………….Class….……………….Date………
SIMULAZIONE n. 1 - Inglese aziendale – corso serale
1. Fill in the blanks in the following letter of order execution :
Promotional Ceramics Ltd
Spedding Road
Fenton - Stock on Trent
Staffs ST1 2SU
20th October, 2009
Hotel La Plaza
Viale Garibaldi, 70
Rimini
Italy
Dear Sir,
I was very glad to receive your order of 13th October for 500 dishes and 200 ash-trays with the logo of Hotel La
Plaza.
Our dispatch department informs us that …………………………………………………………………………………………………
The articles are packed ……………………………………………………………………………………………………………………………...
We confirm the payment and the delivery as ……………………………………………………………………………………………..
You can rely on our usual prompt and careful execution of your orders and we look forward…………………….
………………………………………………………………………………………………………………..
Yours ……………………………………,
Hank Marshall
Manager
2. Write a standard sentence for a letter of reply containing the following word :
1) ….. enclosures…..
……………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………….
3. Choose the correct option :
1. The success of global news networks like CNN ………………………………………………………. to globalization.
People all over the world can see the same news 24 hours a day.
□ have also contributed
□ also have contributed
□ has also contributed
□ also has contributed
36
2. Globalization is the …………………………………….. of different parts of the world
□ conection
□ connection
□ conecction
□ connecction
3. The worldwide expansion of McDonald’s ………………………………………………….. globalization. Some menu items, such
as the Big Mac, are the same all over the world.
□ has became a symbol of
□ has become a symbol of
□ a symbol has became of
□ a symbol has become of
4. Not everyone says that globalization is good, however. Some people worry that Western
culture …………………………………… local cultures around the world. They fear that everyone will end up eating
hamburgers and watching Hollywood movies.
□ can destroy
□ will destroy
□ has to destroy
□ should destroy
37
Prima simulazione della terza prova dell’Esame di Stato 2013/2014
Materia: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
Classe 5^O aziendale
Candidato ………………………………………………………………..
Réponds aux questions suivantes (10 lignes maximum):
1) Quelles sont les différences entre le commerce de gros et le commerce de détail?
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
2) Parle du commerce intégré: définition, typologies, marques françaises et italiennes.
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
38
Choisis la bonne réponse:
a. la banque
□ s’occupe du financement de l’économie grâce aux dépôts
□ s’occupe du financement de l’économie, grâce aux emprunts et aux
participations actionnaires, et offre des services à la clientèle
□ offres uniquement des services à la clientèle relatifs aux moyens de
paiement
□ demande des emprunts aux particuliers
b. la banque prête de l’argent
□ aux entreprises
□ aux particuliers
□ aux entreprises, aux particuliers, aux organisations
privées et publiques
□ à d’autres banques
c. en contrepartie d’un prêt, la banque □
□
□
□
d. la Banque de France
demande des intérêts
demande une hypothèque
demande un risque
ne demande rien
□ contrôle seule le système bancaire français
□ contrôle le système bancaire européen
□ ne contrôle pas le système bancaire
□ contrôle le système bancaire français en accord avec la
Banque Centrale Européenne
N.B.: è consentito l’uso del dizionario bilingue.
39
Prima simulazione della terza prova dell’Esame di Stato 2013/2014
Materia: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Classe 5^Oaziendale
Candidato ………………………………………………………………..
Contesta a las preguntas (máximo 10 líneas):
1) Definición y elementos de la comunicación.
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
2) La empresa y sus características.
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
40
Elige la afirmación correcta:
a. la comunicación puede ser
□ verbal
□ no verbal
□ verbal y no verbal
□ visual
b. la comunicación no verbal
□ no es importante
□ incluye el contacto visual, los gestos faciales, los
movimientos de brazos y manos y la postura
□ depende de una escucha activa
□ interesa sólo a individuos mudos
c. el organigrama de una empresa
□ es una representación gráfica
organización
□ tiene en su pico el marketing
□ interesa sólo a las empresas industriales
□ interesa sólo a las grandes empresas
d. una empresa, según su tamaño, puede ser □
□
□
□
de
su
micro o pequeña
pequeña o mediana
mediana o grande
micro, pequeña, mediana o grande
41
NOME COGNOME:
MATEMATICA
Il Candidato risolva i seguenti quesiti:
1
Calcolare il dominio della seguente funzione:
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
…..........................................................................................................................................................
…...........................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................

Studiare il segno della seguente funzione:
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
…..........................................................................................................................................................
…..........................................................................................................................................................
…..........................................................................................................................................................
42
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
Dato il grafico seguente:
1) il Dominio della funzione rappresentata è
a) (- inf ; -2) u (+2; + inf)
b) (- inf ; + inf)
c) (- inf ; -2) u (0 ; + inf)
d) (- inf ; -2) u (0 ; +2) u (+2 ; + inf)
2) le intersezioni con gli assi cartesiani della funzione sono:
a) y = + 1; y = 0; x = - 4; x = + 4;
b) x = - 2; x = +2; x = +1; y = 0;
c) x = - 4; x = + 1; x = + 4;
d) x = - 2 ; x = + 2 ; x = + 1;
3) il limite per x che tende a
è
a) = + inf
b) = - inf
c) = zero
d) = due
4) il limite per x che tende a 0+ è
a) = zero
b) = uno
c) = + inf
d) = - inf
43
I.I.S.
P. FRISI
MILANO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
ESAME DI STATO
CLASSE
V O AZIENDALE
MATERIE
DIRITTO
INGLESE
FRANCESE/SPAGNOLO
MATEMATICA
TIPOLOGIA B+C
DURATA 3 ore
CANDIDATO: …...........................................................................
PUNTEGGIO: …............................................................................
E' consentito l'uso del dizionario bilingue.
E' consentito l'uso della calcolatrice scientifica non programmabile.
44
CANDIDATO…………………………………………………
Classe V^O AZ.
SIMULAZIONE PROVA DI DIRITTO
1. Art. 2094 Contratto di lavoro subordinato:
a) il prestatore di lavoro non è soggetto a sanzioni in caso di mancata ottemperanza relativamente ai
propri obblighi
b) il prestatore di lavoro non ha altri diritti al di fuori della retribuzione
c) il prestatore di lavoro ha diritto ad una retribuzione, al giorno di riposo settimanale, ferie
retribuite, assistenza e previdenza
d) ha diritto a sei forme di retribuzione
2. Nel contratto di lavoro subordinato:
a) il datore di lavoro non ha l’obbligo della retribuzione
b) il datore di lavoro ha il diritto di non riconoscere il giorno di riposo settimanale
c) il datore di lavoro ha l’obbligo di riconoscere le ferie retribuite
d) il datore di lavoro può licenziare il prestatore di lavoro nelle imprese commerciali con più di
quindici dipendenti senza giusta causa o giustificato motivo
3. Le entrate pubbliche:
a) sono formate solo da entrate extratributarie
b) sono formate solo da entrate tributarie
c) sono formate solo da entrate provenienti dalla formazione del debito pubblico
d) sono entrate provenienti dai tributi, extratributi, debito pubblico, alienazione dei beni
patrimoniali indisponibili
4. Il Bilancio dello Stato
a) è un documento che non si deve attenere ad alcun principio
b) è un documento che deve rispettare sei principi in modo estremamente rigoroso
c) il principio di veridicità prevede la pubblicazione del Bilancio sulla Gazzetta Ufficiale
d) il principio dell’universalità prevede che solo alcune specifiche entrate e spese debbano essere
riportate nel Bilancio dello Stato
*
Pubblicità positiva
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
..............................................................................
*
Pubblicità negativa
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………..
45
Name …………………….…………………………………………………………………….Class….……………….Date………
SIMULAZIONE n. 2 - Inglese aziendale – corso serale
1. Fill in the blanks in the following letter of reply to complaint :
Dear Sirs
Thank you for your mail of 4th January.
We were sorry ............................... that you received damaged monitors.
We will....................... the conditions of the cases and the possible ........................
of damage with the carrier.
If the problems are due to the carriers, we will consider to change them.
We are arranging for immediate shipment of replacement for
the .................................... articles.
We wish to .............................. you that we will give you no more grounds
for ............................ and look forward ............................ future orders.
Yours ......................................
Mc Claren
1
Write one or two sentences about Fair Trade . Here is a short text to help you.
What is Fairtrade?
Fairtrade is a simple yet incredibly important idea – it’s all about giving the people who produce the
things you buy a fair price for their work.
This may seem obvious, but lots of people in poorer countries have to sell their goods at prices so
low that they can’t make a decent living.
Often, only a tiny bit of the money you pay for something goes to the person who actually made
it. This happens a lot when we import things from poorer countries.
Did you know that nearly half the people in the world live on less that £2 a day?
How would you feel if you only received a tiny bit of the money you deserved for producing
something you worked so hard on?
....................................................................................................................................
....................................................................................................................................
....................................................................................................................................
....................................................................................................................................
....................................................................................................................................
.......................................................................................................................
46
3. Choose the correct option :
1. Altromercato
.............................................................every day for 25 years
for the promotion and creation of solidarity economy practices aimed at
sustainable development, in the Southern as in the Northern Hemispheres.
□ is being worked
□ has been working
□ has been worked
□ is working
The articles are packed in
protection ..................................breakage.
2.
order
to
guarantee effective
□ again
□ against
□ due to
□ due at
offer dated 2nd May reached us, ...........................................your
pattern book and brochure.
3. Your
□ together with
□ as good as
□ as well and
□ together for
4. Globalization
is a difficult term to define because it has come to mean so
many things. In general, globalization refers to the trend toward countries
joining together economically, through education, society and politics, and
viewing themselves not only through their national identity but also as part of
the .................................................... a whole. Globalization is said to bring
people of all nations closer together, especially through a common medium
like the economy or the Internet.
□ all over the world
□ world us
□ all the world
□ world as
47
Seconda simulazione della terza prova dell’Esame di Stato 2013/2014
Materia: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
Classe 5^Oaziendale
Candidato ………………………………………………………………..
Réponds aux questions suivantes (10 lignes maximum):
1) Quels sont les acteurs du schéma de la communication publicitaire?
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
2) Et les canaux?
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
48
Choisis la bonne réponse:
a. le commerce associé
□ regarde uniquement les supermarchés et les discounts
□ regarde la distribution en général
□ regarde principalement les centres commerciaux et la
franchise
□ regarde les grands magasins spécialisés
49
b. dans le commerce associé
les entreprises
□
□ restent indépendantes
appartiennent toutes à
un
seul
propriétaire
□ ont une seule direction en commun
□ ont un siège en commun
c. les parties obligatoires de la lettre commerciale sont:
□ suscription, lieu et date, appel, corps de la lettre et signature
□ en-tête, suscription, lieu et date, appel, corps de la lettre et signature
□ en-tête, suscription, lieu et date, appel, corps de la lettre et signature,
renseignements complémentaires
□ en-tête, suscription, objet, pièces jointes, appel, corps de la lettre et signature
d. choisis la formule de politesse correcte:
□ nous vous prions d’agréer, messieurs, nos salutations les meilleures
□ nous vous saurions gré, messieurs, de nous envoyer une réponse dans les plus
brefs délais
□ nous vous remercions d’avance
□ nous espérons que vos meilleurs soins seront apportés à la bonne exécution de
l’ordre
50
Seconda simulazione della terza prova dell’Esame di Stato 2013/2014
Materia: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Classe 5^Oaziendale
Candidato ………………………………………………………………..
Contesta a las preguntas (máximo 10 líneas):
1) Qué se entiende con el término marketing?
…………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
2) Habla de las fases de estrategias de marketing.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
Elige la afirmación correcta:
a. el banco es
□ un
□ un
□ un
□ un
establecimiento que
establecimiento que
establecimiento que
establecimiento que
se
se
se
se
ocupa de
ocupa de
ocupa de
ocupa de
la intermediación financiera
la producción de bienes
la realización de servicios
controlar el sistema monetario
51
b. el Banco Central de Madrid
□ es un banco como los otros
□ se encarga de controlar todo el sistema europeo de
bancos
□ se encarga de controlar todo el sistema español de
bancos
□ no se ocupa del sistema monetario de España
c. las operaciones activas son
□
□
□
□
d. el SEBC
cuando el banco recibe dinero del cliente
cuando el cliente recibe intereses del banco
cuando el cliente entrega dinero al banco
préstamos, apertura de créditos, etc.
□ se encarga de la emisión de dinero en toda Europa
□ es el Sistema Europeo de Bancos Centrales
□ se encarga de definir y ejecutar la política económica de los países
europeos
□ tiene su sede en Barcelona
52
PROVA DI MATEMATICA
CANDIDATO: ………………………………………………………..
1) Calcolare la derivata prima della seguente funzione:
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
2) Data la funzione
determinare gli asintoti orizzontali e verticali
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
Quesiti a risposta multipla
1) Data la funzione
a)
b)
c)
d)
la derivata prima è
53
2) Il Dominio della funzione
è
a)(-inf ; 2)
b)(2 ; +inf)
c)(-inf ; +inf)
d)(-inf ; 2)U(2 ; +inf)
3) Il lim (per x che tende a infinito) di
è
a) 0
b) 1
c) + infinito
d) - infinito
4) La funzione
è positiva in
a) (+1 ; +inf)
b) ( -inf ; +1)
c) (-1 ; +inf)
d) (-1 ; +1)
54